Mag 4, 2025 | Ladispoli, Politica
“Ho appena appreso che il 14 maggio sarà ospite a un dibattito pubblico l’onorevole Vannacci, con la partecipazione anche del nostro sindaco Grando.
Immagino sarà l’occasione ideale per il nostro primo cittadino per presentare Ladispoli come esempio virtuoso di integrazione culturale.
D’altronde, nella nostra città risiede stabilmente una comunità di cittadini stranieri pari al 16,6% della popolazione, ben al di sopra della media nazionale dell’8,9%. In alcuni anni si è persino superata la soglia del 18%. Ladispoli si colloca infatti tra i primi comuni italiani oltre i 30mila abitanti per incidenza di residenti immigrati.
Nelle nostre scuole convivono serenamente bambini italiani e rumeni, polacchi o indiani. I nostri figli crescono serenamente insieme a tutti loro. I loro genitori lavorano, aprono attività, pagano le tasse e contribuiscono ogni giorno allo sviluppo della nostra città.Non si registrano episodi di razzismo, né esistono ghetti o quartieri esclusivamente “stranieri”, come purtroppo accade in altre realtà italiane.
Sarà dunque interessante sentire cosa avrà da dire il nostro sindaco al generale Vannacci quando parlerà d’immigrazione: magari lo inviterà a guardare a Ladispoli come a un modello di accoglienza che funziona, un esempio virtuoso di convivenza.
Magari gli ricorderà le parole di Papa Francesco: “Non esistono stranieri, ma solo fratelli da accogliere”.
Comuni:LADISPOLIPHOTOIl tecnico Pietro BoscoIl Ladispoli saluta i suoi tifosi con una sconfitta
La Luiss di mister Rambaudi si impone 3-2 all’Angelo Sale e spegne la possibilità dei tirrenici di poter raggiungere la terzultima posizione
Difficile a questo punto possa essere presentata domanda per il ripescaggio
Mister Bosco effettua qualche variazione tattica passando dal 4-4-2 al 4-3-3
Polucci e Di Cicco con Dato e Cupperi ai fianchi di Pelizzi
Dopo 3 minuti romani pericolosi con Del Moro ma la sua conclusione non è precisa
al 26’ miracolo di Mercadante su Biraschi lanciato a perfezione da Bacci ma nulla può invece sull’accorrente Rozzi che a porta spalancata non si fa pregare: è il gol del vantaggio
Al 36’ proteste dei padroni di casa per un atterramento di Del Moro su Pelizzi: per l’arbitro Piciucco non è penalty ma solo punizione
il rimbalzo favorisce Mosca che supera Mercadante da pochi passi
Nella ripresa doppio cambio di Bosco: Di Biagio e Cifarelli rilevano Barbarossa e Dato
Al 5’ bruttissimo infortunio per De Pascalis che esce dal Sale dolorante e tra gli applausi: si teme un lungo stop
Al 12’ l’Academy riapre il match con Pelizzi che approfitta di un retropassaggio sbilenco e fa centro
Passano poco più di 10 minuti e la Luiss va a bersaglio ancora una volta con Rozzi in contropiede
I ladispolani non mollano e Cupperi crossa per Ferreri
Il forcing finale non premia i tirrenici che ci provano senza però riuscire a trovare almeno il pareggio
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Ultimo sforzo casalingo stagionale con la Luiss per il Ladispoli ma è poco più che un’amichevole per i rossoblu di mister Bosco già retrocessi in Promozione
condannati domenica scorsa al Tamagnini di Civitavecchia
È proprio l’allenatore il primo nodo da risolvere a questo punto per l’Academy che dovrà ripartire da una categoria inferiore
Il tecnico si è incontrato in questi giorni con la presidenza per riflettere su quale possa essere il futuro
Pietro Bosco ha chiesto garanzie e almeno tre rinforzi
per cercare di risalire subito in Eccellenza
Con un progetto poco chiaro a questo punto lascerebbe il Ladispoli
ma probabilmente sarà risolutivo un prossimo vertice dopo la gara odierna con la Luiss
La buona notizia è che la Juniores ha mantenuto l’Elite dopo aver vinto il ricorso presentato al giudice sportivo e così è fatto salvo anche il progetto della linea verde e della sinergia tra prima squadra e giovanili
Poi i tifosi sperano nel ripescaggio ma ancora bisognerà capire se la società presenterà la domanda formale
I ladispolani perlomeno dovranno cercare di arrivare terzultimi abbandonando la penultima posizione
ecco lo stimolo odierno per incamerare i tre punti contro la formazione romana
Tornano dalla squalifica Cifarelli e Barbarossa
La formazione che dovrebbe scendere dal primo minuto vede Mercadante tra i pali
In mezzo al campo con il capitano Capanna Polucci
L’arbitro sarà Daniele Piciucco di Campobasso
assistito dai guardalinee Floriano Bracci di Viterbo e Francesco Ferretti di Ciampino
Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia
Sfoglia il giornale
Acquista l'edizione
QUOTIDIANO LA PROVINCIAEditore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc
Tribunale di Civitavecchia n&deg;14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi
0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs
70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito &egrave; vietata senza il consenso scritto dell'editore
informa i cittadini che è stata convocata in seduta pubblica la massima assise civica di Ladispoli
8 maggio 2025 alle ore 18:00 presso la sede municipale
Si sono appena chiusi i seggi per le elezioni presidenziali della Repubblica di Romania
Seggi in funzione anche in Italia per i romeni all’estero
Nel nostro territorio il seggio è stato predisposto nell’edificio che ospita la biblioteca comunale “Peppino Impastato” di Ladispoli e il plesso “Giovanni Paolo II” dell’Istituto comprensivo Ladispoli 1
sia alla poca conoscenza della politica del loro Paese
ma anche ad una protesta per l’annullamento delle elezioni di novembre scorso: “Mi tengo sempre aggiornata sulla vita politica del mio Paese – afferma una cittadina romena – ma questa volta non sono andata a votare perché credo che non sia stata rispettata la voce del popolo.”
Abbiamo provato a chiedere i risultati di affluenza e finali al seggio di Ladispoli
con l’85% delle schede elettorali scrutinate il candidato di estrema destra George Simion è al primo posto al primo turno con il 40,38%
Seguono l’europeista Crin Antonescu col 21,23% e l’indipendente Nicusor Dan con il 18,91%
Questo è quanto riportano le testate romene
Associazione No Profit presente da sempre nel territorio Sabatino e nella Tuscia
e che da tempo è presente anche nel Municipio XIV e Municipio XV e nel territorio della provincia di Viterbo
Pubblicato l’esito della Commissione di Valutazione delle istanze pervenute in risposta all’avviso pubblico “Concessione contributi integrativi pagamento canoni di locazione – annualità 2024”
che a seguito delle numerose istanze pervenute
il rimborso previsto dall’Avviso pubblico del 40% con un tetto massimo di 2.000,00 € è stato rimodulato in proporzione alle spettanze
Quanto sopra è stato previsto dall’art.3 dell’Avviso pubblico approvato con Determinazione Dirigenziale n
Gli importi spettanti verranno erogati nel mese di maggio 2025
https://www.comune.ladispoli.rm.it/novita/avvisi/elenco-dei-beneficiari-dei-contributi-integrativi-per-il-pagamento-dei-canoni-di-locazione-annualita-2024
Si rende noto che in occasione dei referendum che si terranno domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 gli elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l’allontanamento da casa possono avvalersi del voto domiciliare
Per poter accedere al voto domiciliare la domanda corredata dal certificato medico della Asl e copia della tessera elettorale deve pervenire al Comune entro il 19 maggio 2025
https://www.comune.ladispoli.rm.it/novita/avvisi/avviso-per-il-voto-domiciliare-per-elettori-affetti-da-infermita
Mag 5, 2025 | Ladispoli, Politica, Spettacolo
“Sono lieto di annunciare un evento straordinario
che porterà nel cuore della nostra città una delle artiste più amate e seguite del momento: ANNA
La “Vera Baddie” della musica italiana sarà protagonista di uno showcase in Piazza Rossellini
sabato 31 maggio a partire dalle ore 22:00
Con oltre 150 milioni di stream sulle piattaforme digitali
hit da milioni di visualizzazioni e un seguito esplosivo
Anna si è confermata per il secondo anno consecutivo come l’artista donna più ascoltata in Italia
Il suo tour invernale 2025 nei palazzetti ha registrato il tutto esaurito in ogni tappa mentre il tour estivo live inizierà a luglio
Ad aprire e chiudere la serata ci sarà un Dj set con vocalist
che scalderanno l’atmosfera prima e dopo l’esibizione della queen del rap italiano
protagonisti della vitalità e dell’energia di Ladispoli
ai quali dedichiamo una serata speciale con una delle artiste più amate della loro generazione
L’appuntamento si inserisce nel palinsesto del “Ladispoli Air Show”
un weekend ricco di emozioni “tra cielo e musica”
che culminerà domenica 1° giugno con l’attesissimo spettacolo delle Frecce Tricolori sul lungomare Marina di Palo
Nei prossimi giorni comunicheremo tutte le informazioni utili per la fruizione dell’evento
Vi aspetto numerosi in Piazza Rossellini il 31 maggio
per una serata straordinaria insieme ad Anna!”
L’europarlamentare Roberto Vannacci a Ladispoli
Appuntamento al Gotha Beach mercoledì 14 maggio
Un’occasione imperdibile per ascoltare direttamente dalla voce del Generale la sua visione politica e culturale
Sarà anche possibile confrontarsi con l’On. Umberto Fusco
fondatore e presidente nazionale dell’associazione Noi con Vannacci
Media partner dell’iniziativa Ladispoli News – l’informazione social del territorio – e Litorale Oggi
periodico d’informazione del litorale romano
Dedicato in particolare a tutti gli italiani residenti all'estero
Quotidiano online indipendente registrato al Tribunale di Civitavecchia
Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione
offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni
Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti
I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito
Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web
memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te
Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie
ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi
Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media
la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web
Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria
Dopo il grande successo dell’edizione precedente
torna a grande richiesta “Chi trova un nido trova un tesoro”
l’iniziativa dedicata alla valorizzazione della biodiversità promossa dall’associazione Koinet
L’evento si svolgerà sabato 18 maggio alle ore 10:00 presso la Riserva Naturale di Torre Flavia
Il laboratorio è rivolto a bambini e adulti e ha l’obiettivo di sensibilizzare i partecipanti sull’importanza della tutela degli habitat naturali e delle specie che li abitano
L’iniziativa rientra nel programma della Regione Lazio #Viviparchilazio
che sostiene attività educative e divulgative nei parchi e nelle aree protette del territorio
La partecipazione è gratuita e non è richiesta prenotazione
Un’occasione unica per vivere un’esperienza a contatto con la natura
imparando a riconoscere i “tesori” nascosti del nostro ecosistema
la Biennale Internazionale d’Arte della Riviera Romana torna con opere inedite e luoghi iconici
Scopri come partecipare e visitare l’evento
la Riviera Romana si trasforma in un museo a cielo aperto
La seconda edizione della Biennale Internazionale d’Arte
esplora il tema “Arte e Giubileo: Un Cammino di Speranza Verso la Luce” con mostre in sedi prestigiose: dal Castello di Santa Severa a Palazzo Valentini e Polo Museale Sapienza a Roma
Novità: questa edizione raddoppia le sedi rispetto al 2023
di Marco Manilio roma@vivere.it
SHORT LINK: https://vivere.me/fSB6
Questo mese hai letto " + visite_cookie + " articoli. Se ne leggi almeno 60 non ti mostreremo più la pubblicità programmatica, quella più invasiva, e la tua navigazione su questo giornale non sarà più tracciata in alcun modo.Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc
Questo mese hai già letto " + visite_cookie + " articoli. Per questo non ti mostriamo più la pubblicità programmatica, quella più invasiva, e la tua navigazione su questo giornale non è più tracciata in alcun modo.Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc
Questo mese hai letto " + visite_cookie + " articoli. Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc
Questo mese hai letto 0 articoli. Se ne leggi almeno 60 non ti mostreremo più la pubblicità programmatica, quella più invasiva, e la tua navigazione su Vivere Roma non sarà più tracciata in alcun modo.Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc
Questo mese hai letto 0 articoli. Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc
Comuni:LadispoliPHOTOLADISPOLI – Un milione di euro extra per riqualificare le strade di periferia
È stato il sindaco ad annunciare questo fondo in più che si va a sommare al piano originario contro le buche da oltre 5 milioni
«Nella prossima variazione di bilancio – specifica Alessandro Grando – l’amministrazione comunale stanzierà un milione di euro per il rifacimento delle strade nei quartieri di campagna
Si tratta di un ulteriore impegno concreto per migliorare la viabilità e la sicurezza nelle zone meno centrali della città»
Queste risorse si andranno ad aggiungere ai 5,7 milioni di euro già programmati
con i quali verranno effettuati interventi di manutenzione della pavimentazione in diverse zone della città
È prevista anche la sistemazione dei marciapiedi delle traverse del corso principale del viale Italia
«È un piano ambizioso e strutturato – prosegue Grando - che punta a riqualificare l’intera rete stradale
migliorando la qualità della vita dei cittadini e garantendo maggiore decoro urbano
Continuiamo a lavorare con serietà e programmazione
convinti che la cura delle infrastrutture rappresenti un tassello fondamentale per una città moderna ed efficiente»
Soddisfazione sull’argomento è stata espressa anche dall’assessore ai Lavori Pubblici di palazzo Falcone
«Lo stanziamento di un milione di euro – sostiene Marco Pierini - rappresenta un passo importante per dare risposte attese da tempo dai residenti dei quartieri di campagna
Siamo costantemente al lavoro per individuare le priorità di intervento
grazie anche alle segnalazioni dei cittadini e ai rilievi effettuati dagli uffici tecnici
L’obiettivo è quello di garantire strade più sicure e percorribili per tutti»
Dunque nei radar non c’è ancora la frazione agricola Olmetto Monteroni visto che si attende la nascita del consorzio
Gli automobilisti non ne possono davvero più del degrado e di effettuare slalom tra le buche e gli abitanti
devono convivere ancora con i marciapiedi off limits per la presenza di erbacce e sterpaglie
Gli operatori ecologici incaricati sono entrati in azione ma il piano di bonifica procede a passo di lumaca e Primo maggio
anche i turisti hanno notato il degrado persino in zone centrali di Ladispoli
Una situazione che favorisce il proliferare di zanzare e topi
LADISPOLI – “Nella prossima variazione di bilancio – annuncia il Sindaco di Ladispoli
Alessandro Grando – l’Amministrazione comunale stanzierà 1 milione di euro per il rifacimento delle strade nei quartieri di campagna
Si tratta di un ulteriore impegno concreto per migliorare la viabilità e la sicurezza nelle zone meno centrali della città.”
“Queste risorse – prosegue il primo cittadino – si andranno ad aggiungere ai 5,7 milioni di euro già programmati
con i quali verranno effettuati interventi di manutenzione del manto stradale in tutti i quartieri
oltre alla sistemazione dei marciapiedi delle traverse di Viale Italia
che punta a riqualificare l’intera rete stradale
migliorando la qualità della vita dei cittadini e garantendo maggiore decoro urbano.”
“Continuiamo a lavorare – conclude il sindaco Grando – con serietà e programmazione
convinti che la cura delle infrastrutture rappresenti un tassello fondamentale per una città moderna ed efficiente.”
Soddisfazione è stata espressa anche dall’Assessore ai Lavori Pubblici
Marco Pierini: “Lo stanziamento di un milione di euro rappresenta un passo importante per dare risposte attese da tempo dai residenti dei quartieri di campagna
L’obiettivo è quello di garantire strade più sicure e percorribili per tutti.”
“Questi interventi – conclude Pierini – rientrano in una visione complessiva di riqualificazione urbana che sta interessando tutta la città
Mag 2, 2025 | Ladispoli, Politica, Regione Lazio
“Quali lavori risultino effettivamente eseguiti per la realizzazione dell’Ospedale di Comunità di Ladispoli
nonché il costo complessivo sostenuto per il contratto relativo al posizionamento
rivelatosi non necessario poiché i servizi sono stati riallocati nella struttura preesistente non ancora ampliata”
Ho presentato questa mattina una seconda interrogazione urgente al presidente Francesco Rocca
Quanto sta accadendo a Ladispoli ha del paradossale.
La Casa della Salute e il Posto di Primo Intervento di Ladispoli – Cerveteri sono infatti interessati da lavori di ampliamento per la realizzazione dell’Ospedale di Comunità
opera che ricordo è stata finanziata con 2.4 milioni di euro attraverso la Deliberazione Giunta Regionale n
L’avvio del cantiere ha comportato la necessità di spostare alcuni servizi
Prima il ridimensionamento del Pit e l’annuncio dello spostamento dei servizi in un altro Comune
Poi la comparsa di un container dove sarebbero stati in parte allocati alcuni di quei servizi
E ancora l’annuncio dello spostamento a Cerveteri e il nulla di fatto
ci sono gli annunci del via ai lavori ma non si vede nulla
Abbiamo lasciato in eredità un progetto straordinario
A oggi non esiste un cronoprogramma dettagliato per la realizzazione dell’ospedale di comunità né informazioni certe sul personale necessario al funzionamento della struttura
Da qui la necessità di presentare una seconda interrogazione.
Lo dichiara la consigliera regionale del Pd Lazio
I residenti del centro di Ladispoli protestano perché da svariati giorni l’illuminazione è ko e durante la sera cresce il malcontento di chi vive in questa zona
ci sono dei cantieri che ti costringono a camminare in mezzo alla strada rischiando di essere travolti dalle auto e
questa situazione di buio totale per via dei lampioni spenti da tempo potrebbe favorire i ladri
Che aspetta il Comune ad intervenire?”
Mag 2, 2025 | Civitavecchia, Ladispoli, Sanità, Scuola
Sono state pubblicate all’interno del ricettario ufficiale del Ministero della Salute
“Le Ricette della Salute: + iodio – sale”
le pietanze ideate dagli studenti degli Istituti Alberghieri Stendhal di Civitavecchia e G
sulla base delle indicazioni delle dietiste del SIAN della ASL Roma 4
ha visto la stretta collaborazione del Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione della ASL Roma 4 con i due Istituti scolastici
e le aziende di ristorazione scolastica Dussmann e Cir Food
con l’obiettivo di migliorare la qualità nutrizionale dei pasti scolastici e educare gli studenti
fin da piccoli ad un’alimentazione equilibrata e funzionale alla salute
bilanciate e valorizzanti i prodotti del territorio
sono già state presentate e degustate dagli alunni delle scuole elementari di Civitavecchia e Ladispoli che hanno aderito al progetto
L’iniziativa si inserisce nella più ampia campagna ministeriale “Le ricette per la salute: + iodio – sale!”
inclusa nel programma regionale PP1 “Scuole che Promuovono Salute” e legata alla pratica raccomandata “Sano chi Sa”
Il volume contiene 172 ricette elaborate con il coinvolgimento delle famiglie e dei docenti da oltre 300 classi di 50 scuole del Lazio
grazie ad un lavoro svolto nell’ambito della pratica SANO CHI SA; le ricette sono state raccolte e validate dai referenti SANO CHI SA delle ASL partecipanti
con il coordinamento della ASL Roma 2 che ha curato la revisione editoriale del volume
Le ricette sono consultabili al seguente link LE-RICETTE-DELLA-SALUTE-PIU-IODIO-MENO-SALE.pdf
Settimane prima i ladri avevano scassinato le colonnine di ricarica elettrica
i predatori se occorre creano danni persino alle lapidi
Un episodio che ha indignato non poco la popolazione e la diretta interessata che si è sfogata sui social e ha presentato una denuncia formale alla caserma dei carabinieri
La ricerca sfrenata di rame ultimamente è diventato un problema anche sul litorale
Nei mesi scorsi bande organizzate avevano predato le auto parcheggiate per rimuovere le marmitte
Queste settimane invece ad essere assediate le colonnine di ricarica per auto elettriche
L’ultima “bravata” però è costata cara a tre furfanti tutti italiani
arrestati dalla Polizia di Stato con l’accusa di aver sottratto rame dagli impianti elettrici posizionati su strade e marciapiedi
Ma l’incursione notturna al camposanto è qualcosa di diverso
«Ho vissuto uno dei dolori più grandi della mia vita – è il racconto choc di Giovanna –
Mi sono recata al cimitero di Ladispoli con i miei zii
e davanti alla tomba di mio padre ho trovato l’inimmaginabile: era stata profanata
senza alcun rispetto per chi non c’è più e per chi resta a portarne il ricordo nel cuore
La donna ha messo in guardia anche gli altri residenti
«Consiglio a chi è di Ladispoli – prosegue – e ha i propri cari al cimitero di andare a controllare
per verificare che non siano stati fatti danni di questo genere
Hanno persino strappato i fili della corrente per il rame
sradicando la lapide per portare via i vasetti in ottone che contenevano i fiori e tutte le guarnizioni»
Spetterà ora ai militari di Ladispoli cercare di individuare i responsabili
Un appello pubblicato sui social e che in poche ore
«Un paio di mesi fa ho trovato la lapide aperta da un lato – scrive Consuelo – e ingenuamente avevo pensato che fosse accaduto spontaneamente
Ho chiamato il marmista e l’ho fatta sistemare
Solo il pensiero che qualcuno abbia agito volontariamente mi fa venire i brividi
«Tante volte è capitato che alla tomba di mia nonna – parla Flavia – qui parliamo di persone senza scrupoli: hanno tolto una composizione di fiori finti
Da quella di mio padre sono sparite piccole ceramiche commemorative»
Negli anni scorsi i malviventi avevano persino saccheggiato delle cappelle di famiglia nel cimitero di via Settevene Palo tornandosene a casa con cornici e oggetti dal grande valore affettivo
anche se irrisorio dal punto di vista economico
Apr 15, 2025 | Ladispoli, Politica
“Nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale
come Ladispoli Attiva siamo già intervenuti sulla ratifica della variazione di bilancio che ha impegnato 90.000 euro per l’Air Show 2025
in programma il prossimo 31 maggio e 1° giugno
Abbiamo fatto notare che dall’analisi dei costi delle varie edizioni era emerso un aumento sproporzionato della spesa pubblica:
Ma questo ancora non era tutto: è notizia di ieri
che la Giunta ha approvato una nuova variazione di bilancio
stanziando altri 150.000 euro per finanziare un concerto che si terrà in concomitanza con l’Air Show
Il costo complessivo dell’edizione 2025 sale così a 240.000 euro
Tolto il concerto – che rappresenta una novità per quest’anno – il format dell’evento nel corso degli anni è rimasto pressoché invariato
eppure la spesa pubblica è più che raddoppiata rispetto alla prima edizione (dai 40.000 euro siamo infatti passati a 90.000 euro)
Le cifre corrisposte a Prima Aviation per la gestione dell’evento acrobatico sono rimaste sostanzialmente stabili (tra i 25.000 e i 32.500 euro)
dunque l’aumento va attribuito ad altre voci di spesa collaterali all’evento
L’Air Show è senz’altro un evento importante per la città
ma una gestione oculata e trasparente delle risorse pubbliche è imprescindibile
E purtroppo non è la prima volta che ci troviamo davanti a costi in costante aumento senza una spiegazione convincente: è già accaduto con il Summer Fest
con i Capodanni in piazza e ora con l’Air Show
Ladispoli Attiva continuerà a vigilare affinché le risorse della comunità vengano utilizzate in modo trasparente
responsabile e nell’interesse di tutti i cittadini
Fa riflettere inoltre come la stessa amministrazione che afferma di non avere risorse per programmare autonomamente lo sviluppo del territorio – ricorrendo sistematicamente ai privati attraverso piani integrati (come quello relativo allo spostamento del mercato giornaliero) – sia poi in grado di investire oltre 2 milioni di euro
Una contraddizione che non può più essere ignorata”
Mag 2, 2025 | Ambiente, Ladispoli
Mag 2, 2025 | Cultura, Ladispoli
Sabato 3 maggio alle ore 18.00 Scritti diventa l’ombelico dello street food
Giovanni Nerini presenta Tutto è polpettabile. Giovanni Nerini co-fondatore del brand “Polpetta” che ha creato
oltre a tantissime (e buonissime) varianti di polpette
L’incontro sarà in collaborazione con il progetto enologico Vin Viandante
cantina nata nel 2021 con l’ambizione di trovare le eccellenze e metterle in bottiglia
e ci sarà una degustazione con un calice di vino abbinato ad una delle polpette che Giovanni preparerà
L’incontro sarà moderato dalla nostra libraia e sommelier Silvia Bandini
Domenica 4 maggio alle ore 11.00 Diego Cugia presenta il suo libro:
Diego Cugia : È autore di romanzi e sceneggiature
Fra i suoi libri più noti: Jack Folla , un dj nel braccio della morte (Rai-Eri
Per Mondadori ha pubblicato: Il Mercante di Fiori (2002), Un amore all’inferno (2005), Tango alla fine del mondo (2013), Nessuno può sfrattarci dalle stelle (2015)
Dialoga con l’autore la Prof.ssa Alice Salvatori
Mag 2, 2025 | Ladispoli, Politica
“Auguri di buon lavoro alla nostra Capogruppo e Vice Presidente del Consiglio Comunale di Ladispoli Silvia Marongiu
chiamata a far parte della Consulta Regionale Donne Amministratrici Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani)”
𝑪𝒊𝒓𝒄𝒐𝒍𝒐 𝑷𝑫 𝑳𝒂𝒅𝒊𝒔𝒑𝒐𝒍𝒊 “𝑳𝒖𝒄𝒊𝒂𝒏𝒐 𝑪𝒐𝒍𝒊𝒃𝒂𝒛𝒛𝒊”…
Il Comitato Regionale Lazio - Settore Judo organizza il Gran Premio Città di Ladispoli – M/F il giorno 25 Maggio 2025 presso il Palazzetto dello Sport di Ladispoli A
Gara riservata agli atleti delle classi Junior e Senior da cintura gialla a cintura nera e Cadetti regolarmente tesserati FIJLKAM per l’anno in corso e Cadetti terzo anno cintura nera (2008)
Il punteggio verrà attribuito come da Paaf (art.22) soltanto agli atleti junior e senior a partire da cintura blu e ai cadetti terzo anno cintura nera
Gli atleti m/f verranno divisi in due gruppi:
• fino a cintura marrone valevole per il GP primo dan
• cinture nere valevole per GP secondo e terzo dan
• Categorie di peso maschili: 55 – 60 – 66 – 73 – 81 – 90 – 100 - +100
• Categorie di peso femminili: 44 – 48 – 52 – 57 – 63 – 70 – 78 - +78 Le operazioni di peso verranno effettuate secondo la normativa vigente
• da 6 atleti: eliminazione diretta con doppio recupero
sulla base dell’andamento delle iscrizioni si riserva la facoltà di modificare o integrare gli orari delle operazioni di peso e inizio gara
le società saranno tempestivamente avvisate attraverso i canali ufficiali del Comitato Regionale Lazio Judo
Il pagamento della quota di iscrizione dovrà essere fatto esclusivamente tramite bonifico bancario a: COMITATO REGIONALE LAZIO SETTORE JUDO – IBAN IT92W0100503205000000012017 ENTRO IL 21 MAGGIO 2025
Clicca qui per il regolamento di gara
C/O CONI LAZIO - VIA FLAMINIA 830 - 00196 Roma(Roma)
Email: presidente.lazio@fijlkam.it
Fuga di gas improvvisa ieri sera presso un distributore di carburante per veicoli a Ladispoli
Immediato per fortuna l’intervento dei vigili del fuoco del distaccamento di Marina di Cerveteri arrivati al chilometro 41,100 della statale con la squadra 26 A
il Nucleo specializzato per rischio chimico
I pompieri si sono subito messi all’opera per individuare il malfunzionamento dell’impianto Gpl
mettendo in sicurezza l’area e scongiurando il pericolo di incendi o esplosioni
Apr 14, 2025 | Ladispoli, Politica
pronti ad andare a lavoro: strade sporche e sensazione di assoluta devastazione
tre giorni di devastazione ambientale e urbana e il disastro era già stato annunciato
Il cosiddetto “street food” ha generato un livello di inquinamento preoccupante: l’aria è diventata irrespirabile per via dei continui fumi di cottura e l’olio esausto di decine di stand.Qualche cittadino ha denunciato inoltre di averlo visto gettare nei tombini
L’amministrazione comunale di Ladispoli ha lasciato che tutto questo accadesse
limitandosi a verificare – e giustamente – se gli stand fossero in possesso dei permessi necessari.Ma il benessere reale della città?La tutela dell’ambiente urbano
Questi aspetti sembrano non essere stati minimamente presi in considerazione.Nessuna pianificazione preventiva
nessuna collocazione di contenitori adeguati per la raccolta di oli esausti o materiali inquinanti
nonostante si conoscesse perfettamente la portata dell’evento
Ladispoli sembra aver smarrito ogni direzione in tema di politiche sostenibili
con strade dissestate nonostante i frequenti – e spesso inutili – interventi di manutenzione.I materiali utilizzati e la qualità degli interventi sembrano scadenti sotto ogni punto di vista
riguarda lo spostamento del mercato cittadino per far spazio a nuovi parcheggi
Sembra piuttosto un favore al turismo di passaggio o
ai grandi supermercati che da tempo stanno erodendo il commercio locale
Questa decisione non amplia le possibilità di scelta dei cittadini
lontano dalla filiera corta e dai prodotti locali
Ladispoli viene lentamente privata di ciò che la rende viva e autentica”
You are using an outdated browser. Please upgrade your browser to improve your experience
Nei giorni scorsi è stato ampio risalto alla delibera con la quale la Regione Lazio ha stilato la lista delle spiagge balneabili
tratto dai riscontri forniti direttamente dall’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale
che hanno portato alla classificazione delle acque di tutto il litorale laziale che nella stragrande maggioranza dei casi sono risultati a livello di eccellenza
disegnando una situazione ottimale in vista dell’imminente stagione estiva
Nella delibera regionale sono elencati anche i pochi tratti di costa nelle quali
come ormai avviene da qualche anno a questa parte
solo degli specchi acquei attigui ai porti e alle foci dei fiumi e dei ruscelli
tutti giudicati non idonei alla balneazione
Riteniamo quindi corretto fornire un riepilogo anche per dare modo ai cittadini delle zone interessate di avere un quadro di riferimento certo
le zone nelle quali è vietata la balneazione sono le seguenti: da 1400 metri a sinistra di Torre Valdaliga fino all’entrata del porto; le foci dei fossi Infernaccio e Scarpatosta
a Santa Marinella la balneazione rimane non consentita alla foce del Fosso delle Guardiole
dal Porticciolo alla foce del Fosso Santa Maria Morgana
la foce dei Fossi Castelsecco e delle Buche
il poligono militare fino a confine comunale
Per quanto riguarda Cerveteri le zone off limits per la balneazione sono dal confine comunale poligono militare alla foce del Fosso Turbino e la foce del Fosso Zambra
balneazione non consentita in prossimità dei fossi Vaccina e Sanguinara
sono state dichiarate non balneabili le acque intorno di Montalto di Castro dalla Tenuta del Marchese Guglielmi fino alla foce del Fiora
mentre a Tarquinia sono interdette alla balneazione l’area del poligono militare e la foce del fiume Marta
Devi essere connesso per inviare un commento
Tutti i diritti riservati © TRC GiornaleRegistrazione presso il Tribunale di Civitavecchia n. 6/79 (ottobre 1979) - Concessione Ministero n. 900281 Direttore responsabile: Dario Curcio Trasparenza
Gestito da:
Ricevi direttamente su WhatsApp le ultime notizie locali
aggiornamenti sportivi e novità dalla televisione
Seleziona liste che ti interessano e rimani sempre informato
Solo così potrai ricevere le notifiche dal nostro broadcast
A Ladispoli torna la tradizionale Sagra del Carciofo
un evento imperdibile per gli amanti della buona cucina
la città celebra il suo prodotto d’eccellenza con tre giorni all’insegna del gusto e della tradizione
La Sagra del Carciofo di Ladispoli torna anche quest’anno nel weekend dell’11
pronta a far vivere tre giorni di gusto e tradizione
Questo evento, nato nel 1950, è ormai un’istituzione del litorale laziale e celebra il carciofo romanesco, vera eccellenza del territorio. Le strade della città si riempiranno di stand gastronomici, mercatini e spettacoli
trasformando Ladispoli in una grande festa all’aria aperta
migliaia di visitatori accorrono per assaporare il carciofo in tutte le sue varianti e immergersi nell’atmosfera unica di questa storica sagra
Girare per la sagra è un viaggio tra sapori autentici e profumi irresistibili
ripieno o nella classica versione alla romana con aglio e mentuccia
Uno dei momenti più attesi è la maxi frittata di carciofi
preparata in piazza e offerta gratuitamente ai presenti
un simbolo di convivialità che ogni anno attira tantissimi curiosi
La sagra non è però solo gastronomia: spettacoli musicali
mostre e dimostrazioni di cucina renderanno l’evento ancora più coinvolgente
perfetto per un weekend di primavera all’insegna del divertimento e della buona tavola
La sagra del carciofo non è un semplice evento mangereccio, ma una vera tradizione di Ladispoli
Una festa che da oltre settant’anni accompagna chiunque sia alla scoperta di questo tesoro
una cittadina che si mostra perfetta per qualsiasi tipo di turista
i ristoranti di pesce e la vicina Riserva Naturale di Torre Flavia
è il posto perfetto per una giornata fuori porta
oggi è un punto di riferimento per chi cerca relax senza allontanarsi troppo da Roma
Per vedere tutti i dettagli e approfondire basta visualizzare il sito dell’evento.
il Teatro Italia di Roma ospita “Caro Lucio”
un omaggio emozionante al grande Lucio Dalla
Curioso di scoprire il ciclo di vita delle farfalle e ammirare da vicino alcune delle specie più spettacolari del mondo
“Alla ricerca dell’Uomo Ragno” è il one man show del co-fondatore degli 883 che ripercorre l’avventura del duo che ha conquistato la musica[...]
Dal 2 al 4 maggio l’ex mattatoio di Testaccio si trasforma nel tempio del vivere etico con il Roman Vegan City
Il Concertone del Primo Maggio torna a Roma
un evento imperdibile che ogni anno riunisce migliaia di persone in Piazza San Giovanni per[...]
Il torneo della Capitale vedrà il ritorno in campo
la magia prende vita con Music Circus Show on Ice
uno spettacolo unico che unisce pattinaggio artistico
Per tre giorni i Casali del Pino ospitano l’edizione 2025 di una manifestazione che ha scelto come tema coltivare la meraviglia
Al Lido di Ostia si celebrano i 10 anni di “World of Dance” in Italia
Il “PalaJova!” di Lorenzo Jovanotti fa tappa nella Capitale con la sua contagiosa energia
un’occasione unica per immergersi nella storia della Città Eterna
Pasquetta a Roma offre infinite possibilità
ville storiche e gite fuori porta senza lasciare la città
Il professore di fisica più amato del web fa tappa nella Capitale per due date del tour teatrale in cui trasforma il palcoscenico[...]
in occasione dell’annuale fioritura dei ciliegi
celebra il momento con un evento straordinario
il film d’animazione che ha conquistato una generazione di adulti e bambini
è pronto a stupire il pubblico del Brancaccio con una[...]
Il primo portale web e social interamente dedicato a Roma e ai Romani
di raccontare la Capitale attraverso i protagonisti che la popolano e la esportano nel Mondo: racconti
© 2025, Roma.COM | Tutti i diritti riservati Powered by: realizzazione siti web BoongaWeb
Comuni:LadispoliPHOTOLADISPOLI - Massimo Boldi in "trasferta" a Ladispoli per assaporare Re Carciofo
conosciuto anche come "Cipollino"
La sua presenza non è passata inosservata e l'attore non si è tirato indietro davanti alla richiesta dei presenti di farsi immortalare con lui
Dall’11 al 13 si terrà la 72° Sagra del Carciofo romanesco a Ladispoli
una sagra che vanta anni di storia e tradizione e che quest’anno ha ricevuto un premio di qualità
Apr 2, 2025 | Ladispoli, Politica
“L’Associazione Culturale “DONNA” di Ladispoli comunica che
le sue associate hanno esposto un argomento di notevole interesse sociale che tra l’altro in questi giorni sta interessando l’intera collettività degli anziani tutti e non solo
Punto focale da tantissimi anni del centro della città
come nella foto storica relativa al mercato giornaliero di Ladispoli
del ove gli agricoltori di tutto il comprensorio si riversavano in questo punto del Paese prima e dal 1970 città
È bene ricordare la Storia del noto Mercato Giornaliero ove prima vi erano come mattoni
i san pietrini e vi erano i pini che davano un poco di ombra
Ovviamente l’assetto del territorio è stato fin da sempre oggetto di cambiamento e riqualificazione da parte del Comune di Ladispoli
ma tale riqualificazione di come abbiamo sentito parlare anche on line non troviamo giusta la decisione degli addetti ai lavori del Comune di Ladispoli in quanto sarebbe togliere un così RINOMATO MERCATO STORICO GIORNALIERO a tutti i cittadini di Ladispoli
Abbiamo riflettuto molto prima di stendere questo nostro comunicato che speriamo venga letto dagli Addetti ai lavori del Comune di Ladispoli in quanto noi dell’Associazione Culturale “DONNA” siamo sempre e da Statuto dalla parte dei più deboli
crescere non soltanto di maggior rispetto verso i più deboli come gli anziani
ma avere la consapevolezza di aver dato un contributo positivo all’intera collettività”
L’Associazione Culturale “DONNA”
L’ultima domenica di febbraio a Ladispoli
attende centinaia di partecipanti al Trofeo Città di Ladispoli
nella manifestazione nazionale di corsa su strada organizzata dalla società Gruppo Millepiedi
Assessorato allo Sport del Comune di Ladispoli e Consorzio di Marina di San Nicola
E’ già nell’aria: si prevedono delle importanti sfide al 4° Trofeo Città di Ladispoli - Memorial ‘Roberto Minisini’
gara su strada di 10 km omologata dalla FIDAL
a contendersi la vittoria ci saranno sulla linea di partenza
l’atleta di origine marocchina Mohammed Zouioula (Gruppo Millepiedi) e l’ex campione italiano di maratona Alessandro Giacobazzi (C.S
oltre a Mohamed Zerrrad (Atletica Vomano) e Martino De Nardi (Trieste Atletica)
In campo femminile c’è Isabella Papa (Tirreno Atl
Sara Carnicelli (Imperiali Atletica) seconda lo scorso anno
Civitavecchia). Altri nomi importanti potranno aggiungersi prossimamente in questa competizione
che giorno dopo giorno le iscrizioni potrebbe superare quelle dello scorso anno
totalmente pianeggiante e molto veloce con al suo interno solo quattro cambi di direzione
ed un breve tratto sterrato di 400 metri; vedrà la partenza alle ore 9.30 da via Corrado Melone – Parco di Palo
ci sarà in programma la passeggiata ludico-motoria di 2,3 chilometri
al costo di 20 euro fino alle ore 20 del 21 febbraio
Il ritiro dei pettorali potrà essere effettuato sabato per i romani presso il negozio LBM Sport in via Tuscolana 187/A dalle 10:00 alle 14:00
per i residenti fuori la Capitale al negozio Ferri Byke in via Settevene Palo Nord 34
Saranno premiati i primi 3 assoluti in denaro e i primi 5 di ogni categoria in natura
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie
scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie
Apr 16, 2025 | Cronaca, Ladispoli
Piero e i suoi occhiali scuri come la sua macchina
la piazza era il suo parcheggiodove passava momenti di riposo e di incontro con gli amici quei pochi rimasti ogni volta che ne incontrava qualcuno
L’animo ladispolano emergeva ed era un evento tra risate … ricordi … nostalgia …..e tanta commozione
Una vita di lavoro ,affetto e premura per la famiglia e il suo cuore…….per i suoi nipoti e nipotine
Piero che con i suoi 88 anni ha visto crescere e vissuto Ladispoli
…..oggi il suo vissuto… la sua vita ,andrà a far parte del grande baule dei ricordi…
Ciao Piero… e lassù….con tutti gli amici che rincontrerai…
fa’ il bravo….e ogni tanto butta uno sguardo qua giù
la silenziosa e crescente mobilitazione di tutti i cittadini
prevalendo la contrarietà allo spostamento del mercato giornaliero di via Ancona nella Città di Ladispoli
quanto appreso dalle note Fonti Aperte e facendo seguito al comunicato stampa pubblicato in data 16.08.2024 nonché all’ ultimo comunicato stampa del 02.04.2025
La nota raccolta di firma cresce ora dopo ora
oltre 1.400 adesioni si apprende dai social
ove risulta altresì un sondaggio nel quale il mercato risulta aver ottenuto il 74% di voti pari a 620
La trasversalità dell’adesione alla contrarietà dello spostamento de quo
dovrebbe meritare l’opportuno ascolto da parte degli Addetti ai Lavori nonché rispetto
Appare dalle notizie apprese dalle Fonti Aperte e Social
che il noto trasferimento del mercato abbia avuto già il c.d
“via libera” in ordine al progetto
ovvero sia stato sancito dall’Autorizzazione dell’Ufficio tecnico comunale di Ladispoli n
1803 dell’8 ottobre 2024 – vedasi Mass Media del 12 ottobre 2024
verosimilmente che sia stata prevista la trasformazione di un’area strategica di circa 38.000 metri quadrati in un nuovo polo urbanistico a grande impatto edilizio
perché una parte dell’area sarà destinata al nuovo mercato coperto e ai parcheggi pubblici
Il resto – oltre 12.000 mq circa – sarà utilizzato dal privato per edificare:
nuove palazzine per circa 325 nuovi residenti (26.000 mc circa)
si domandano come si possa collocare adeguatamente con il territorio locale
ove già la pressione dell’acqua appare bassa già dopo le ore 08:00 in diverse porzioni di territorio della Città di Ladispoli e ove appare
che non si possa neanche “alzare” per non pregiudicare ulteriormente con l’innalzamento della pressione le stesse condotte già vetuste che potrebbero
sulla situazione delle “Fonti Energetiche a livello locale”
per conoscere le opportune informazioni che evidenziano la concreta capacità e/o parametri tollerabili che ha attualmente la Città Ladispoli per sopportare e/o fare fronte al costante aumento della popolazione
al fine di evitare ulteriori complicazioni alla popolazione locale
già peraltro provata per tutte le situazioni geopolitiche a far data dal 01.02.2020
se non si prende in considerazione quanto indicato al precedente punto 5
che si rischia di compromettere ulteriormente l’equilibrio del nostro territorio
la pressione sui servizi nonché il relativo il traffico urbano
In merito al c.d “contributo straordinario” pari a circa 1.483.000 € che il privato dovrebbe versare al nostro Comune – verrà totalmente compensato con la costruzione del mercato: un’operazione a saldo zero per l’interesse pubblico
A ciò si aggiunge l’incertezza sul futuro dell’attuale sede del mercato giornaliero di via Ancona: né la demolizione e né la riqualificazione dello storico Mercato de quo
apparendo così le notizie apprese dalle Fonti Aperte e Social
quelle previste nel Piano Integrato de quo
ritengono che la nostra Città di Ladispoli abbia bisogno di una seria ed oculata visione
trasparente e che abbia quale priorità la salvaguardia del c.d
” bene comune” e che si abbandoni a qualsivoglia speculazione
“ponti tra il passato e il presente” e tutti noi sappiamo ch’è necessario avere delle Radici solide per progettare e costruire il futuro
perché è il cuore pulsante testimone delle Tradizioni e Radici è l’ attuale mercato giornaliero immerso nei giardini centrali che ospitano anche il Parco dell’ arte realizzato nell’ ambito del “Progetto Ladispoli Città dell’ Arte e Museo al Cielo Aperto”
realizzato allora dal Consigliere Comunale Dott
pensate le prime due grandi sculture lignee rappresentano le radici di Ladispoli: i Pescatori e i Contadini
le questioni antropologiche e sociologiche legate al mercato attuale che formano una parte del processo identitario ed esalta le radici culturali/economiche di Ladispoli
Senza la valorizzazione del passato non esiste un presente gratificante e un futuro migliore
un danno socio/culturale enorme che distrugge la formazione dell’ identità dei cittadini con la storia di Ladispoli
della nostra Costituzione della Repubblica Italiana che recita: “Stato
Province e Comuni favoriscono l’autonoma iniziativa dei cittadini
per lo svolgimento di attività di interesse generale
sulla base del principio di sussidiarietà”
occorre sempre assicurare l’effettività dei diritti civili e sociali
il rispetto delle libertà garantite dalla nostra Costituzione Italiana e della dignità delle persone è sempre la precondizione per la realizzazione di una vera democrazia”
Un’altra speculazione da 38 mila metri cubi di cemento per palazzine e negozi”
In questi giorni sta montando la protesta dei cittadini contro lo spostamento del mercato di via Ancona
con una raccolta firme che ha già superato le 1.400 adesioni
Abbiamo così deciso di approfondire la vicenda e abbiamo scoperto che dietro la scelta di spostare il mercato si nascondono ben altri intenti da quelli dichiarati dal sindaco
dietro questo progetto si nasconde quello che ormai è diventato il marchio di fabbrica dell’amministrazione Grando: l’ennesima operazione di speculazione edilizia ai danni del nostro territorio
possiamo oggi fare piena luce su quanto è nelle intenzioni dell’amministrazione: lo spostamento del mercato sarà solo il cavallo di Troia per dare il via a un’imponente operazione di cementificazione nella zona della Posta e della biblioteca comunale
Il progetto di via Sironi riguarda un’area di 38.058 mq di cui solo una piccola parte
sarà destinata al nuovo mercato coperto e ai parcheggi
Il vero “affare” è nei 12.598 mq rimanenti
dove il privato potrà costruire 37.500 metri cubi di cemento
il cosiddetto “contributo straordinario” da 1.483.000 euro
che il privato dovrebbe versare nelle casse del Comune
sarà interamente scomputato tramite la costruzione del mercato coperto
in questo piano integrato (che ha appena iniziato il suo iter) non c’è alcuna indicazione chiara sul futuro dell’attuale sede del mercato in via Ancona
La demolizione dei box esistenti e la creazione di un parcheggio a raso
come annunciati in consiglio comunale dal sindaco
non fanno parte degli accordi attualmente contenuti nel piano
Da oggi la nostra battaglia contro lo spostamento del mercato e la realizzazione di un parcheggio in pieno centro sarà ancora più forte
Non accetteremo l’ennesima presa in giro per la nostra città e le troppe bugie dette per nascondere e giustificare l’ennesima speculazione edilizia
Non accetteremo che la nostra città venga svenduta metro cubo dopo metro cubo
Ladispoli ha bisogno di una visione per il futuro
Mar 25, 2025 | Ladispoli, Politica
“La Sagra del carciofo romanesco è l’emblema della nostra città
un momento di unione in cui Ladispoli apre le porte a migliaia di visitatori provenienti da tutta Italia”
Con queste parole il sindaco Alessandro Grando ha annunciato il programma della settantaduesima edizione che terrà a Ladispoli da venerdì 11 a domenica 13 aprile
organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con l’Amministrazione comunale
“Quest’anno – ha proseguito Grando – siamo particolarmente orgogliosi poiché la Sagra del Carciofo Romanesco di Ladispoli poche settimane fa ha ricevuto il prestigioso riconoscimento “Sagra di Qualità” ,assegnato dall’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia
Da quel 2 aprile 1950 è passato tanto tempo ma l’obiettivo è rimasto e rimarrà sempre lo stesso: divulgare e far conoscere il nostro carciofo romanesco
le sue virtù e allo stesso tempo promuovere Ladispoli”
I sapori della Sagra si potranno già gustare grazie alla “Bi-Settimana Gastronomica” durante la quale i ristoranti della città che hanno aderito all’iniziativa propongono menù a prezzo fisso a base di carciofi
in piazza Rossellini si terrà “Aspettando la Sagra…” dove i produttori locali apriranno i loro stand (dalle 10:00 alle 22:00) per la degustazione e la vendita dei prodotti a chilometro zero cucinati
Il 5 aprile alle 16:30 sfilata da via Corrado Melone a piazza dei Caduti della Fanfara dei Carabinieri a cavallo che
terrà un concerto in occasione dei 75 anni di attività della Pro Loco di Ladispoli
Ricco di appuntamenti il programma della tre giorni dedicato a Re Carciofo con tanto spazio al divertimento
Si comincia venerdì 11 aprile con l’allestimento della XV Fiera nazionale che proporrà
in piazza dei Caduti “Piazza dei Sapori d’Italia” una rassegna di prodotti provenienti da Abruzzo
Veneto e Lazio (le tipicità della nostra regione si potranno trovare in ben quattro stand Pro Loco)
sarà il luogo ideale dove trovare mostre di pittura
domenica 13 aprile si potranno ammirare le magnifiche sculture di carciofi realizzate dai produttori agricoli che potranno essere votate sul sito del Comune di Ladispoli
dai produttori locali che espongono la locandina con il logo del Comune
si potranno trovare i carciofi di Ladispoli
“La Sagra del Carciofo – ha dichiarato l’assessore al turismo
Marco Porro – è l’evento più atteso della nostra città
Le migliaia di persone che raggiungeranno Ladispoli per l’occasione sono un grande slancio per l’economia locale
realizzato in collaborazione con la Pro Loco
è ricco di appuntamenti e promette di soddisfare ogni tipo di interesse.”
“Non mancherà – ha commentato il presidente della Pro Loco
Claudio Nardocci – lo spettacolo dei fuochi d’artificio che chiuderà come sempre la Sagra del carciofo
Una manifestazione che è entrata nella storia di Ladispoli e che vuole rendere omaggio al carciofo romanesco
un prodotto unico che ha trovato nel nostro territorio vulcanico la sua culla naturale”
“Quelle che sembravano solo ipotesi su cui ragionare si sono rivelate decisioni già prese”
Lo afferma il Partito Democratico di Ladispoli
secondo il quale la giunta Grando ha già fatto i passi amministrativi per spostare il mercato giornaliero da via Ancona a via Sironi di fronte all’ufficio postale in un’area scarsamente abitata adiacente la Ferrovia
lontana quasi un chilometro dalla sede attuale
Devi essere connesso per inviare un commento
Con sbigottimento e apprensione ho appreso dello spostamento del mercato ortofrutticolo dal centro della città a via Sironi
in un lembo di terra fortemente decentrato rispetto alle attività della cittadinanza
Si eradica così una fondamentale funzione che dà anche identità alla città
una città dove il carciofo e le produzioni locali hanno grande importanza
per creare nuovi parcheggi per le automobili
né la qualità della vita della città ne gioveranno
Da cittadino mi vedo privato di un fondamentale servizio
che era competitivo con i supermercati anche per la sua facile raggiungibilità a piedi
Da esperto delle dinamiche socio-economiche urbane ho pensato che sia la strategia migliore per affossare le produzioni locali
Da urbanista infine mi rammarico nel vedere quanto tale decisione sia in contro tendenza rispetto agli attuali trend pianificatori
che puntano decisi verso il mix funzionale
per portare il maggior numero possibile di servizi a distanza calpestabile (ossia a piedi: è il concetto della città dei 10 o 15 minuti
tornato in voga negli ultimi anni) per la maggior parte della popolazione
A questo bisogna aggiungere che in tutte le città del mondo (dalle più piccole alle più grandi) da decenni si tende ad allontanare le auto dal centro
Vale qui la pena rammentare che uno dei principi della mobilità è che l’offerta (di strade
e ciò significa che per Ladispoli tale miope decisione comporterà un ulteriore intasamento del centro della città
È inoltre doveroso ricordare che la recente costruzione della pista ciclabile su via Odescalchi
accanto all’attuale collocazione del mercato
è parte di un progetto interregionale che prevede il completamento di una Ciclovia turistica che da Nizza porti sino a Roma
L’obiettivo della costruzione della Ciclovia Tirrenica non si limita a creare una infrastruttura dove far scorrere i turisti che vengano dalla Francia e che siano diretti a Roma
ma ha l’ambizione di creare delle sinergie con il territorio che attraversa
determinando delle esternalità socio-economiche
ossia che apportino miglioramenti per tutti
L’attuale posizione del mercato accanto alla Ciclovia offre la possibilità di far nascere nuove attività
come l’offrire prodotti a base di frutta locale e di stagione ai cicloturisti
Non bisogna dimenticare che chi viene da altri Paesi è attratto anche dalla qualità e specificità della produzione agroalimentare italiana
avranno un buon motivo per puntare dritti su Roma
o altre località limitrofe meno amanti del traffico urbano
Chiudo dicendo che la separazione di funzioni nell’urbanistica è un dato di fatto (si usa il termine inglese “zoning”)
e così la loro dislocazione sul territorio
Una finalità che migliori la vita della cittadinanza
Invito perciò l’Amministrazione Comunale a tornare sui suoi passi
e a sviluppare una visione e una strategia di lungo respiro
che sia in linea con le attuali tendenze in ambito urbanistico
sia per valorizzare le risorse del territorio
sia per tentare di dare maggior armonia e vivibilità alla città
Possibilmente partendo dalle esistenti potenzialità socio-economiche