Ondanews.it notizie vallo di diano, notizie cilento, notizie provincia di salerno Il dottore Gennaro Nasti è alla guida dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia all’ospedale di Lagonegro. Un plauso giunge dall’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico: “Le mie congratulazioni al dottore Nasti per il nuovo incarico ed alla direzione strategica dell’Azienda ospedaliera ‘San Carlo’ di Potenza per questa nomina. Un riconoscimento importante, che premia competenza e dedizione, e che rappresenta un passo significativo per il rafforzamento dell’offerta sanitaria in un presidio fondamentale per il nostro territorio”. “La nomina, unitamente alle azioni di potenziamento in corso degli organici e delle infrastrutture su tutto il territorio lucano – conclude Latronico – conferma il pieno impegno della Regione Basilicata nel rilanciare tutte le strutture per garantire ai cittadini cure più vicine e una governance solida e capace di affrontare le sfide presenti e future”. Iscriversi è semplicissimo e gratuito: basta cliccare su questo link e successivamente cliccare sul tasto “Iscriviti” puoi cliccare sulla campanella in alto a destra per attivare le notifiche Iscrivendoti al canale WhatsApp la tua privacy è al sicuro Il tuo numero non sarà visibile agli altri partecipanti la loro disposizione e i loro adattamenti sono coperti da copyright e sono protetti dalla legge sul Diritto d’Autore e dalla Normativa a Tutela dei Marchi e dal Codice di Proprietà Industriale È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti È vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti immagini e video non autorizzata espressamente dall´autore ONDANEWS.IT – Testata Giornalistica Registrata La redazione di ondanews.it è dotata di polizza assicurativa con UnipolSai numero polizza 1/39359/99/178061324 agenzia di Polla (SA) derivante dall’esercizio della professione Gennaro Nasti nominato direttore UOC di chirurgia ospedale di Lagonegro congratulazioni Gianni Pittella (sindaco Lauria) Di seguito la nota integrale di Gianni Pittella La gioia della comunità lauriota e del lagonegrese per la nomina del dottor Gennaro Nasti a direttore della UOC di chirurgia dell’ospedale di Lagonegro è grandissima perché Gennaro è un uomo amato dalla nostra comunità perché Gennaro è un grande professionista che ovunque abbia collocato la sua competenza professionale ha riscosso grande successo Il suo ruolo di primario è sicuramente una conferma di continuità per il presidio ospedaliero di Lagonegro che potrà offrire quelle prestazioni di alta qualità Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById("ak_js_1").setAttribute("value",(new Date()).getTime()); Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati LAGONEGRO (PZ) – Dichiarazione dell’assessore regionale alla Salute Cosimo Latronico: “Le mie congratulazioni al Dr Gennaro Nasti per il nuovo incarico alla guida della UOC di Chirurgia dell’Ospedale di Lagonegro ed alla direzione strategica dell’azienda ospedaliera San Carlo di Potenza per questa nomina e che rappresenta un passo significativo per il rafforzamento dell’offerta sanitaria in un presidio fondamentale per il nostro territorio unitamente alle azioni di potenziamento in corso degli organici e delle infrastrutture su tutto il territorio lucano – conclude Latronico – conferma il pieno impegno della Regione Basilicata nel rilanciare tutte le strutture per garantire ai cittadini cure più vicine e una governance solida e capace di affrontare le sfide presenti e future” “La gioia della comunità lauriota e del lagonegrese per la nomina del dottor Gennaro Nasti a direttore della Unità Operativa Complessa di Chirurgia dell’ospedale di Lagonegro è grandissima” E’ quanto afferma il sindaco di Lauria Gianni Pittella a seguito della nomina di Nasti alla guida del reparto di Chirurgia a Lagonegro perché Gennaro è un uomo amato dalla nostra comunità – afferma – perché è un grande professionista che ovunque abbia collocato la sua competenza professionale ha riscosso grande successo” “Il suo ruolo di primario è sicuramente una conferma di continuità per il presidio ospedaliero di Lagonegro – conclude – che potrà offrire quelle prestazioni di alta qualità di cui i nostri cittadini hanno diritto” 5/05/2025 – Ospedale di Lagonegro. Il dottore Gennaro Nasti alla guida dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Il 4 maggio 2025 segna una data storica per la Rinascita Volley Lagonegro che conquista la promozione in Serie A2 di pallavolo maschile presieduta da Nicola Carlomagno e allenata da Waldo Kantor ha ottenuto una vittoria decisiva contro la Negrini CTE Acqui Terme 22-25) nella terza gara della finale playoff di Serie A3 Credem Banca ha visto la formazione ospite dominare in tutti i fondamentali un attacco efficace al 44% e dieci muri vincenti la Rinascita Volley Lagonegro ha dimostrato una superiorità tecnica e tattica che ha lasciato poco spazio agli avversari Il sestetto iniziale schierato da Waldo Kantor comprendeva Andrea Sperotto in palleggio Andrea Fioretti e Alessio Armenante in banda Michele Totire ha risposto con Bellanova in regia Lagonegro ha preso il controllo grazie a un efficace turno di servizio di Cantagalli e a un muro a due di Fioretti e Tognoni Il secondo set ha visto un dominio ancora più marcato degli ospiti che hanno approfittato degli errori al servizio di Acqui Terme e hanno chiuso con un netto 15-25 nonostante un avvio favorevole dei padroni di casa Lagonegro ha recuperato rapidamente e ha sigillato la vittoria con un 22-25 che ha contribuito con 10 punti e una solida prestazione a muro Anche Alessio Armenante e Andrea Sperotto hanno offerto un contributo significativo la Rinascita Volley Lagonegro torna in Serie A2 dopo due stagioni in Serie A3 coronando un percorso di crescita e determinazione che ha portato la squadra lucana a raggiungere un traguardo ambizioso RINASCITA VOLLEY LAGONEGRO:  Fortunato (L1) Contatti: info@antennasud.com Testata Antenna Sud 14: Registrazione Tribunale Bari reg Testata Antenna Sud 92: Registrazione Tribunale Brindisi reg Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria Continua la serie di incontri promossi dal Presidio di Libera del Lagonegrese ”Mimmo Beneventano” per creare una rete di supporto e di prevenzione contro le dipendenze De Lorenzo” di Lagonegro si terrà l’incontro dal titolo: “Il mondo nascosto delle dipendenze nel vissuto giovanile lagonegrese e il ruolo di contrasto e di cura delle comunità” promosso in collaborazione con diverse istituzioni scolastiche La giornata di lavori (dalle ore 9.30 alle 13.00) – spiegano gli organizzatori in una nota –  si aprirà con i saluti istituzionali del dirigente scolastico Dott psicoterapeuti e testimoni diretti del dramma delle dipendenze Il tema è di straordinaria attualità e urgenza: le nuove dipendenze da quelle da sostanze a quelle comportamentali attraversano in modo silenzioso e profondo la quotidianità dei più giovani Dott.ssa Deborah Basile affronterà il tema dell’epidemiologia delle dipendenze analizzando fattori di rischio e fattori protettivi; Antonello Chiacchio approfondirà il percorso che porta alla dipendenza e i meccanismi psicologici che ne sono alla base; Dott.ssa Gelsonima Ferrari discuterà degli aspetti riabilitativi evidenziando l’importanza di interventi precoci e personalizzati; porterà un’esperienza concreta di progettazione sociale nelle periferie urbane madre di una giovane vittima delle dipendenze e contributi tecnici come quello della dott.ssa Giuditta Inglese dell’ Associazione “ Famiglie fuori gioco” e responsabile dello sportello responsabile dei servizi territoriali per le dipendenze Questo evento – sottolinea la nota di Libera Basilicata Presidio del Lagonegrese –  vuole essere un momento di presa di coscienza collettiva un’occasione per costruire strategie di contrasto ma anche per diffondere una cultura della cura e della responsabilità condivisa istituzioni e associazionismo civile si potrà affrontare davvero il “mondo nascosto” delle dipendenze e restituire ai giovani il diritto a una vita libera Contatti e indirizziViale Vincenzo Verrastro URPPEC: AOO-giunta@cert.regione.basilicata.itC.F Link utiliAccessibilitàLogoNote legaliPrivacyArea riservata Questo portale è attualmente in versione beta Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi VALENZA – Un alessandrino che festeggia c’è ma non vesta la divisa della Negrini Cte La Bollente Acqui come in tutti e tre i confronti va in doppia cifra come punti.  E i lucani riprendono subito la categoria persa alla fine dello scorso campionato nella partita che avrebbe potuto riaprire la serie e che e nel terzo c’è un accenno di reazione soprattutto con quella A2 che Acqui avrebbe voluto e per questo è stata in parte rivoluzionata C’è delusione sui volti di due ‘colonne’ come Botto e Petras che gli acquesi non avessero più condizione fisica e mentale molto distante dalla tensione positiva necessaria “Nello sport si ottiene ciò che si merita: chi era alla nostra presentazione aveva molto ben chiaro il mio discorso sul metodo e sugli obiettivi – sottolinea coach Michele Totire.  “Lagonegro ha giocato meglio di noi nel secondo e nel terzo non abbiamo giocato bene” Poi un sassolino  l’allenatore se lo toglie “a gennaio ci avevano pronosticato una stagione felimentare invece abbiamo disputato – insiste Totire – la più bella serie di semifinale “Siamo arrivati sulle ginocchia – insiste il ds Stefano Negrini – e anche affaticati dal punto di vista della testa positivo – sottolinea il ds Stefano Negrini – La nostra finale è stata contro Reggio Calabria Ripartiremo dal bello che questa stagione ci ha dato e insegnato resta il rammarico di non poter offrire questo spettacolo ad Acqui” Valenza – La Negrini CTE non è riuscita a riaprire i giochi tantomeno nel rimandare di una giornata la promozione in serie A2 della Rinascita Lagonegro che avrebbe permesso almeno di salutare le mura di casa con un successo La Negrini CTE scende in campo scarica e fuori forma Dopo un primo set in cui tutto sommato sono riusciti a stare in gioco seppur mancando di incisività nei momenti cruciali Nel terzo dopo una buona partenza ed un pesante calo i termali si sono resi protagonisti di un lodevole tentativo di ripresa ma non è bastato Continua a leggere l'articolo dopo il banner È arrivato il momento della verità per la Rinascita Volley Lagonegro che domani alle ore 18 scenderà in campo a Valenza per disputare Gara 3 della finale playoff di Serie A3 Credem Banca contro la Negrini CTE Acqui Terme categoria abbandonata due stagioni fa dopo sette anni consecutivi di militanza forte del doppio successo ottenuto nei primi due incontri della serie Dopo mesi di lavoro e sacrifici iniziati lo scorso 22 agosto con il primo raduno i lucani sono pronti a completare una stagione da incorniciare Per centrare l’obiettivo servirà però un’ulteriore impresa: espugnare nuovamente il campo piemontese Di fronte ci sarà una Negrini Acqui Terme determinata a prolungare la serie e portarla a Gara 4 prevista per domenica 11 maggio al Palasport di Villa d’Agri dove tornerebbero a giocare davanti al pubblico amico Il capitano Fortunato e i suoi compagni hanno preparato la sfida con impegno e serenità alternando allenamenti in sala pesi e in palestra con l’obiettivo di arrivare all’appuntamento in condizioni ottimali nonostante la fatica accumulata in una stagione lunga e impegnativa Serenità è una parola chiave anche per il tecnico argentino: “La settimana di lavoro è stata molto positiva Ho voluto evitare di caricare eccessivamente la partita: è una gara come le altre I ragazzi fanno ogni giorno ciò che amano: ora andiamo in Piemonte e giochiamocela al meglio” La direzione di gara sarà affidata ad Antonio Mazzarà della sezione di Milano alla sua quindicesima designazione stagionale tra Serie A2 e A3 e a Marco Pernpruner della sezione di Trento I tifosi biancorossi potranno seguire l’incontro in diretta streaming gratuita sul canale YouTube ufficiale della Lega Pallavolo Serie A L’autrice napoletana sarà protagonista l’8 e il 10 maggio prossimi Segnate le date: giovedì 8 maggio e poi sabato 10 maggio alle ore 18 (presso Cantine Iannella 1920) nell’ambito delle “Letture in cantine” – rassegna letteraria Borghi della Lettura (Torrecuso) A dialogare con l’autrice partenopea sarà la giornalista Valentina Barile A moderare l’incontro Daniela Merola (giornalista e scrittrice) Le letture di alcuni brani saranno a cura della scrittrice Enza D’Esculapio Sono previsti i saluti di Loredana Orsillo nell’ambito de “Il Maggio dei Libri 2025” (organizza il Comune e l’associazione culturale “Angelo Alagia”) l’appuntamento culturale sarà sabato 10 maggio (sempre alle ore 18) L’iniziativa si terrà presso la biblioteca comunale “Palazzo di Città” La locandina recita: un viaggio fantastico attraverso “I borghi del mistero” illustrato da Gianluigi Pagliaro A coordinare l’evento la professoressa Lucia Viceconte collaboratrice del nostro giornale La Voce del Nisseno (versione online) scrive: “Se desiderate scoprire luoghi con un pizzico di fantasia una cucchiaiata di suspense e siete affamati di storie questa è la guida insolita che fa per voi” “Vi accompagnerà in un viaggio immaginario conoscere e osservare in modo inusuale e particolare” “San Nicola Arcella, Baselice, Napoli il Parco dei Mostri di Bomarzo e Costa Paradiso sono i luoghi dove ci recheremo e lo faremo attraverso diversi mezzi: racconti sarà la suggestiva compagna di viaggio dell’intero percorso con la sua malia e la sua aura di mistero Non mancate a questi due eventi culturali di grande spessore LEGGI ANCHE: CALTANISSETTA, DACIA MARAINI: «LA LETTURA È FORMATIVA E CREA INTELLIGENZA» Copia il codice e incollalo nel tuo sito o post Creato da La Voce del Nisseno Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa del Presidente Comitato riattivazione ferrovia Sicignano-Lagonegro “Nel 38esimo anniversario (31 Marzo 1987) della sospensione al traffico ferroviario della linea Sicignano-Lagonegro abbiamo appreso che il prossimo 7 Aprile è stata convocata la Conferenza dei Servizi relativa al lotto 1b Romagnano- Stazione Intermedia della tratta Alta Velocità Battipaglia-Praja a Mare a cui parteciperanno anche le Amministrazioni Comunali di Auletta Ci auguriamo che la notizia venga smentita visto che i rispettivi Consigli Comunali insieme a quelli di altri Comuni di Campania e Basilicata di chiedere al Presidente della Regione Campania di sottoscrivere l’Intesa sul progetto DEFINITIVO di questo lotto accettando TUTTE le modifiche proposte dal questo Comitato che prevedono la costruzione di una interconnessione tra la linea Alta Velocità e la linea Sicignano-Lagonegro nonché di un’altra interconnessione (Romagnano Sud) tra la linea Alta Velocità e la linea storica Battipaglia-Potenza per consentire collegamenti diretti da e per: Lagonegro-Potenza oltre alla localizzazione della stazione AV ad Atena Lucana (km60) anziché a Padula in ottemperanza al Regolamento UE 2024/1679 Questa ultima richiesta è stata fatta propria anche in un’interrogazione parlamentare al Governo prima firmataria la Senatrice Felicia Gaudiano Visto che l’Intesa sul progetto DEFINITIVO del Presidente della Regione Campania De Luca sarà formalizzata con una Delibera della Giunta Regionale si chiede che sull’argomento si pronunci prima il Consiglio Regionale Le sorti di 156.000 abitanti in 58 Comuni di Basilicata e Campania(bacino di utenza della linea Sicignano-Lagonegro) in stanze chiuse al pubblico,in videoconferenza il prossimo 7 Aprile” le Prove Invalsi 2025 per gli alunni della scuola primaria A dare il via alla sessione sono gli studenti delle… In vista della prossima elezione del nuovo Direttore del Conservatorio Statale di Musica “Gesualdo da Venosa” di Potenza si rinnova con forza l’auspicio che questa… In occasione della prima riunione della Giunta Regionale eletta insieme al Presidente Giovanni Salvia lo scorso 12 Aprile sono iniziati ufficialmente i lavori per il… Si è svolto nella palestra ‘Rocco Mazzola’ di Potenza il seminario formativo ‘Eventi & Comunicazione – Le strategie di comunicazione per il successo degli eventi… Nel corso dell’ultima seduta della Sesta Commissione consiliare sono stati ascoltati gli assessori Francesco Giuzio ha aperto il Consiglio regionale di oggi con un intervento dedicato alla gestione delle risorse idriche Sabato 17 Maggio 2025 alle ore 18:00 presso l’Auditorium della Fondazione Potenza Futura in Viale G Dopo un percorso ricco di riconoscimenti in Italia e all’estero torna in Basilicata il docu-film “Dove nessuno vuole andare” prodotto da Fedelissimi e dalle Suore… “I dati emersi dai bilanci consuntivi 2024 delle Aziende sanitarie testimoniano che la strada intrapresa è quella giusta“ Lo dichiara il presidente della prima Commissione… Con una pianificazione attenta e l’impiego efficace delle risorse il Comando Provinciale Carabinieri di Potenza continua ad intensificare l’attività di controllo del territorio grazie alla… “Non presentiamo solo un Dossier Strategico volto alla istituzione di un nuovo corso universitario Lanciamo un messaggio chiaro: la Basilicata non è una terra da… alcuni pensionati noteranno una riduzione temporanea dell’importo della pensione mensile l’Istituto nazionale di previdenza sociale (Inps)… L’Amministrazione Comunale di Ruoti informa i cittadini che da oggi sono iniziati gli interventi di manutenzione del verde lungo marciapiedi © Copyright POTENZANEWS.NET - Tutti i diritti riservati La stagione del Francavilla � andata in archivio con un pareggio a reti bianche sul campo del Brindisi in una gara nella quale entrambe avevano nulla da chiedere alle rispettive stagioni I sinnici hanno centrato l�obiettivo della permanenza grazie ad uno stratosferico girone di ritorno, nel quale hanno ottenuto 27 dei 41 punti totali, mantenendo un ...-->continua La Regione Basilicata ha lanciato due importanti avvisi pubblici nell’ambito del progetto Su.Pr.Eme.2, finalizzati alla co-progettazione di iniziative destinate a migliorare l’accoglienza, l’integrazione e la tutela dei lavoratori migranti, in particolare quelli impegnati nel settore agricolo. Questi avvisi rappresentano un passo fondamenta...-->continua Nuovo stop alla riapertura delle indagini sulla morte di Luca Orioli e Marirosa Andreotta. La Procura di Matera ha respinto l’ennesima richiesta avanzata dalla madre di Luca, Olimpia Fuina, insieme al suo legale Antonio Fiumefreddo. Secondo il pubblico ministero Maria Cristina De Tommasi, gli elementi presentati non sono sufficienti per giustificare una nuova inchies...-->continua Nel weekend appena concluso, il Comando Provinciale Carabinieri di Potenza ha intensificato il controllo del territorio, con un servizio straordinario condotto dai Carabinieri della Compagnia di Viggiano. L’obiettivo era contrastare reati legat...-->continua Buone notizie per la Basilicata: la Commissione europea ha ufficialmente deciso il declassamento delle zone di restrizione legate alla Peste suina africana (Psa) in ben 25 comuni l...-->continua Un’operazione di soccorso complessa ma perfettamente coordinata ha permesso nel tardo pomeriggio di domenica 4 maggio il recupero di sei escursionisti pugliesi (di Bari, dai ...-->continua Da poche ore si è concluso il concorso nazionale “Bacco e Minerva”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e giunto quest’anno all...-->continua Ancora un incidente lungo il percorso che porta al ponte tibetano di Matera, sospeso sul torrente Gravina. Un turista di circa 60 anni è stato soccorso dai Vigili del fuoco con l’elisoccorso, a causa di un trauma alla caviglia. Le condizioni dell&...-->continua In nota indirizzata, tra gli altri, al prefetto di Potenza, al presidente della Giunta regionale e al presidente del Consiglio regionale, la Cisl Fp Basilicata torna a denunciare con forza la mancata erogazione degli emolumenti relativi alla produttivit� e alla retribuzione ...-->continua Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha aperto il Consiglio regionale di oggi con un intervento dedicato alla gestione delle risorse idriche, affrontando le difficolt� dovute alla siccit� e delineando le azioni in corso e future per affrontare l...-->continua ��E mentre il mondo cade a pezzi io compongo nuovi spazi e desideri che appartengono anche a te che da sempre sei per me l'essenziale�� �Sembra che l�Assessore regionale Pasquale Pepe, impegnato nella campagna elettorale a Tolve, non si accorga che il mondo ca...-->continua Il Marconia vince 1-0 contro il Montescaglioso nella finale playoff regionale di Eccellenza Lucana, grazie al gol di Martinez. Una vittoria che consacra la squadra pisticcese al secondo posto nella categoria, permettendole di giocarsi un posto in Serie D tramite gli spareggi nazionali. L'Eletra Marconia affronter� il primo turno dei playoff nazionali contro una squadra sic...-->continua La Pm Gruppo Macchia Potenza vince anche la Supercoppa Campania di Serie D e completa una stagione pi� che straordinaria. In Serie D le rossobl� di coach Marco Orlando hanno vinto tutto ci� che potevano vincere: campionato di Serie D con un solo ko p...-->continua L�Academy si aggiudica anche il secondo atto della serie di semifinale playout e conquista la salvezza anticipata nel campionato di Serie C interregionale. I rossobl� sfoderano un�...-->continua Il 4 maggio 2025 � la data che rester� impressa in modo indelebile nella storia del club presieduto da Nicola Carlomagno. Il trionfo arriva alle 19.24 di una fresca domenica primav...-->continua Il match del primo turno dei playoff �regala� agli oltre 4.000 presenti al �Viviani� una sfida bella, entusiasmante, piena di emozioni, disputata a viso aperto. Insomma, il calcio ...-->continua Il Real Chiaromonte batte il Montalbano Jonico 2-1 nella finale dei play-off di Promozione e conquista cos� il secondo posto dietro solo al Lagonegro I ragazzi di mister Stalfieri, dopo un avvio di gara titubante, subiscono l'iniziativa degli jonici,...-->continua inaugurato il punto di educativa territoriale per minori residenti nel Comune di Latronico (PZ), attivit� che rientra all'interno del servizio di Educativa Domiciliare dell'AMBITO SOCIO-TERRITORIALE n.2 LAGONEGRESE-POLLINO gestito da novembre dalla COOPERATIVA SOCIALE MEDIHOSPES. Obiettivo � favorire nei minori le competenze relazionali e interpersonali fra pari stimoland...-->continua presso l�Aula Magna del Polo Umanistico del rione Francioso � Universit� degli Studi della Basilicata l�Associazione Culturale Studentesca Unidea promuove l�evento dal titolo: �I d...-->continua Dopo un percorso ricco di riconoscimenti in Italia e all�estero, torna in Basilicata il docu-film �Dove nessuno vuole andare�, prodotto da Fedelissimi e dalle Suore Discepole di Ge...-->continua L�Azienda ospedaliera regionale San Carlo di Potenza si conferma punto di riferimento nella Medicina nucleare applicata alla diagnosi e al trattamento del tumore alla prostata, gra...-->continua Domani mercoled� 7 maggio appuntamento alle ore 18:00 presso la Chiesa Madre di San Nicola di Bari a Picerno per la premiazione del primo concorso di poesia e preghiera dal tema �M...-->continua L�IIS �Enrico Fermi� di Policoro aderisce alla �Corsa contro la Fame� e organizza la manifestazione finale sul lungomare cittadino il 7 maggio Si tratta di un�iniziativa educativa, sportiva e solidale promossa da Azione contro la Fame, organizzazione ...-->continua Tortoreto Lido, 6 maggio 2025 � La cena celebrativa della DECO Amicacci Abruzzo, tenutasi ieri sera ...-->continua Ritardi e cancellazioni alla stazione di Napoli Centrale per lo sciopero dei lavoratori delle ferrovie proclamato da Fil...-->continua Parlare di pace in tempi di guerra � necessario Non bisogna aspettare una guerra per parlarne Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente quando si costruiscono mondi e societ� sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanit�; bisogna farlo quando la �frusta del denaro� alimentando ingiustizie sociali scortica la pelle di tanta povera gente mortifica il futuro di popoli interi e arma i poveri gli uni contro gli altri Bisogna parlare di pace quando abbiamo tutti l'impressione di vivere in pace mentre n...-->continua comunicazione ed editoria tecnica specializzata dedicata all'impiantistica sportiva e ricreativa con periodici e pubblicazioni monografiche che si propone costantemente ai suoi lettori con informazioni precise e aggiornate su progetti e realizzazioni Le SCHEDE TECNICHE sono fra le più importanti e originali iniziative di Tsport che le pubblica al suo interno fin dalle sue prime uscite La raccolta delle schede tecniche è pubblicata su CD Gli INSERTI TECNICI costituiscono monografie complete utili alla progettazione e realizzazione di specifiche tipologie di impianto La MAPPA DEI FORNITORI viene pubblicata annualmente in due lingue e contiene informazioni sulle aziende che operano nel mondo della costruzione degli impianti sportivi TUTTERBA è il trimestrale ad ampia diffusione dedicato alle pavimentazioni per lo sport in erba naturale e artificiale I contenuti spaziano dalla presentazione di realizzazioni all'informazione su tecnologie novità; dai suggerimenti alle discussioni alle analisi delle procedure Rinnovato il manto in erba sintetica presso lo stadio comunale un vero e proprio centro nevralgico di vita comunitaria Nel cuore di Lagonegro (Potenza) si trova un luogo che rappresenta più di una semplice struttura sportiva: lo Stadio Comunale “G eventi comunitari ed è uno spazio di aggregazione per giovani e adulti il Dipartimento Programmazione e Finanze della Presidenza della Giunta regionale ha espresso parere favorevole al finanziamento del progetto di ristrutturazione e ammodernamento del Campo Sportivo di Lagonegro Finalmente il campo di calcio è stato ristrutturato, con la collaborazione di tre aziende: DPF Srl (Melfi), DC Sport Costruzioni Srls  e De Cata Sport (San Giovanni Rotondo) imprese che garantiscono sempre la massima competenza e passione  in ogni lavoro Il lavoro ha previsto un sottofondo costituito da un pacchetto di 21 cm con pendenze a quattro falde e un’erba sintetica con caratteristiche prestazionali all’avanguardia – caratterizzata dalla doppia forma a diamante che le conferisce una incredibile resilienza e una memoria elastica superiore – il cui doppio spessore ultra-elevato ne prolunga la vita rendendola estremamente resistente allo stress da gioco e all’attacco dei raggi UV e al gelo nonché a fine vita riciclabile al 100% nel rispetto dell’ambiente sono stati realizzati spogliatoi completamente adeguati alle necessità di squadre di diverse categorie Il campo è sede di partite di calcio locale eventi comunali e manifestazioni che rafforzano il senso della comunità: in definitiva il campo da calcio di Lagonegro non è solo un luogo dove si gioca a calcio ma un vero è proprio centro nevralgico di vita comunitaria (Notizia a cura di De Cata Sport) Privacy policy Lagonegro (Launìvere in dialetto lucano) è un comune italiano di 4.963 abitanti della provincia di Potenza in Basilicata CITTÀ DI LAGONEGRO: DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NUMERO 31 DEL 28 APRILE 2025 INDIRIZZI E DETERMINAZIONI OGGETTO: COSTITUZIONE IN GIUDIZIO IN PROCEDIMENTI AD OGGETTO L’IMPUGNAZIONE DI PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI EDILIZIA E URBANISTICA L’anno duemilaventicinque addi ventotto del mese di aprile alle ore 10.40 CITERA ANNELLA DANIELA – Vicesindaco- MANZOLILLO GIUSEPPINA – Assessore – Presiede l’adunanza Salvatore FALABELLA nella sua qualità di Sindaco; nominata titolare del servizio di Segreteria del Comune di Lagonegro con decreto del Sindaco VISTA la suesposta proposta avente ad oggetto: “COSTITUZIONE IN GIUDIZIO IN PROCEDIMENTI AD OGGETTO L’IMPUGNAZIONE DI PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI EDILIZIA E URBANISTICA che qui si intende riportata e trascritta; DATO ATTO che non si rende necessario acquisire sul presente atto i pareri in ordine alla regolarità tecnica e contabile per le motivazioni di fatto e di diritto ivi riportate; Con voti unanimi e favorevoli resi nelle forme di legge dagli aventi diritto; PROPOSTA DI DELIBERAZIONE ALLA GIUNTA COMUNALE PRESO ATTO che l’Ufficio tecnico comunale ha ricevuto numerose segnalazioni per pretesi illeciti edilizi per riguardare immobili di risalente realizzazione presentano maggiori difficoltà di accertamento e possono più facilmente dare origine a contestazioni; una parte degli accertamenti potrebbe comunque sfociare nell’adozione di provvedimenti sanzionatori e una parte di essi potrebbe essere oggetto di contenzioso assumere un indirizzo generale in conformità al quale regolamentare la condotta dell’Ente in ordine ai prevedibili procedimenti attivati con ricorso al TAR ovvero al Presidente della Repubblica; 46 del Codice del Processo Amministrativo non prevede un obbligo ma una facoltà di costituzione (“possono costituirsi”) il cui esercizio postula una ponderazione tra gli interessi coinvolti a meno che non sia viziata da illogicità e/o contraddittorietà dovendo soltanto rispondere al principio di legalità e buona amministrazione (Corte Conti escluso qualsiasi automatismo in forza del quale la costituzione debba obbligatoriamente conseguire alla notifica del ricorso il criterio cui attenersi non possa che essere quello di riscontrare alla conservazione dell’atto amministrativo impugnato interesse diverso e ulteriore rispetto a quello maggiormente garantito dalla sottoposizione a controllo dell’atto adottato; che la costituzione richieda il riscontro di un interesse diretto dell’ente ravvisabile allorquando l’abuso sanzionato possa arrecare uno specifico danno ulteriore rispetto a quello della lesione della normativa urbanistica specularmente al consolidato indirizzo giurisprudenziale che riconosce la qualità di controinteressato come tale legittimato a partecipare al procedimento non a chiunque abbia segnalato l’abuso ma soltanto a chi da esso risulti inciso in una posizione giuridicamente rilevante (nei termini anche per il prevedibile numero di procedimenti la costituzione dell’ente determinerebbe costi significativi per la difesa; DATO ATTO che durante questa consiliatura non è mai stata deliberata la costituzione in procedimenti ad oggetto l’impugnazione di provvedimenti in materia di edilizia e urbanistica; da valere per tutti i procedimenti ad oggetto l’impugnazione di provvedimenti in materia di edilizia e urbanistica sussistano specifiche e comprovate ragioni di interesse diretto immediato alla conservazione dell’atto impugnato da evidenziarsi dal Servizio tecnico comunale ovvero da altro Servizio interessato; in applicazione di tale indirizzo operativo 471/2024 – 474/2024 proposti innanzi al TAR Basilicata come richiesto con proposte di deliberazione di costituzione a firma del Responsabile del Procedimento non risultando indicata né comunque evincibile o nota alcuna ragione di interesse nei termini sopra precisati Certifico che copia di questa Deliberazione della Giunta è stata affissa all’Albo Pretorio dell’Ente numero d’ordine pubblicazione_438_di oggi 28.04.2025 e vi rimarrà pubblicata per quindici giorni consecutivi fino al 13.05.2025 ai sensi dell’art IL RESPONSABILE DELL’AREA AMMINISTRATIVA È copia conforme all’originale da servire per uso amministrativo Certifico che questa deliberazione è divenuta esecutiva ai sensi del D.Lgs 18 agosto 2000 È seriamente in pericolo la tenuta democratica di questo paese in particolare racchiude le ragioni oscure e non legittime (e forse non legali….) di questa scelta “Preso che l’ufficio tecnico ha ricevuto numerose segnalazioni per pretesi illeciti edilizi potrebbe uscire il vero volto di questa gestione e le vere motivazioni per la quale è al potere; 2) gli illeciti riguardano immobili di risalente realizzazione mettiamo polvere sotto il tappeto per questi ultimi 30 anni di gestione è l’unico illecito che non si prescrive mai!; 3) non abbiamo fiducia nell’operato dei funzionari dell’ente gli accertamenti possono essere difficoltosi e generare contenziosi ( contenziosi non risolvibili dalla magistratura come democrazia vuole ma in radice dalla supponenza dell’amministrazione Falabella) Ieri si è segnato un vero compromesso storico a Lagonegro che si può racchiudere in una frase che lo ricorderà per sempre: più a parlare di tempo nuovo e soprattutto non criticate persone come me che in politica sono entrate per la Comunità senza un minimo di interesse personale Il centro antiviolenza itinerante GEA gestito da Differenza Donna nell’ambito del Progetto Gea finanziato da Fondazione con il Sud prosegue il lavoro di sensibilizzazione per il contrasto alla violenza di genere con la proiezione del cortometraggio “Giulia ha picchiato Filippo” – regia di Francesca Archibugi finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – e successivo dibattito L’evento si terrà il 24 Aprile alle ore 17:00 presso la Sala Consiliare del Comune di Lagonegro I promotori dell’iniziativa invitano: Vincenzo Carmine Orofino ha dichiarato in data odierna il carattere miracoloso della guarigione della signora Antonia Raco da Sclerosi Laterale Primaria o Primitiva (SLP) La Curia Vescovile di Tursi-Lagonegro fa sapere: “A seguito di un pellegrinaggio presso la Grotta di Lourdes la signora Raco ha incominciato a muoversi autonomamente e gli effetti dell’infausta malattia sono immediatamente e definitivamente scomparsi Dopo un lungo periodo di accurate indagini il Comitato Medico Internazionale di Lourdes (CMIL) ha dichiarato il carattere medicalmente inspiegato allo stato attuale delle conoscenze scientifiche della guarigione della signora come da comunicazione avvenuta da parte del Vescovo di Tarbes e Lourdes Vincenzo Carmine Orofino ha provveduto immediatamente alla costituzione di una Commissione medico-teologica e alla nomina di un Delegato vescovile al fine di operare il necessario discernimento ecclesiale circa la presunta guarigione miracolosa il quale in data di mercoledì 16 aprile 2025 riuniti presso la Chiesa Cattedrale Maria SS Annunziata in Tursi (MT) il clero e il Popolo santo di Dio che è in Tursi-Lagonegro in occasione della celebrazione della Messa del Crisma ha definitivamente e formalmente dichiarato il carattere prodigioso-miracoloso della guarigione della signora Raco e il valore inequivocabile di segno divino della guarigione stessa che con questo segno divino ha nuovamente manifestato la sua presenza in mezzo al suo Popolo e ci ha dato quale potente mediatrice di Grazia la sua SS alunna della Scuola Secondaria di Primo Grado di Pisticci ha vinto il prestigioso concorso nazionale “Eplibriamoci”,… Torna l’appuntamento con il Matera Film Festival mostra e concorso internazionale dedicato al cinema al comics & game e ai nuovi linguaggi… La Segreteria Regionale della Confsal Basilicata con la segreteria SLM FAST-Confsal Puglia e Basilicata: “denunciano le gravi condizioni di pericolosità in cui versa… Trionfano i campioni del riciclo con il Green Game con giovani da tutta Italia per la finale fazionale Ennesimo incidente provocato dai cinghiali in Basilicata un’auto ha impattato contro un cinghiale La Guardia di Finanza può disporre di un nuovo ed efficace strumento per contrastare l’evasione fiscale: l’evasometro Grazie alla sua introduzione vengono come fa sapere… Al grido di “Salviamo il settore dello spettacolo in Basilicata!” questa la petizione lanciata dai lavoratori su change.org e indirizzata al Presidente della Regione Basilicata,… mentre sulle tariffe dell’elettricità soltanto una leggera flessione La fine dell’inverno e il conseguente aumento delle temperature hanno portato… ha visto il Comune di Pisticci protagonista con ben tre eventi sportivi che hanno coinvolto atleti © COPYRIGHT MATERANEWS.NET - TUTTI I DIRITTI RISERVATI LAGONEGRO (PZ) – “Oggi gli uffici dell’ASP sono stati temporaneamente trasferiti presso il palazzo INAIL Questa misura è necessaria per permettere la ristrutturazione dell’edificio di Piano dei Lippi destinato a diventare la nuova Casa di Comunità Questa rappresenterà un punto di riferimento fondamentale per i cittadini offrendo servizi sanitari e socio-assistenziali integrati grazie al coordinamento di medici per garantire cure più vicine e accessibili a tutti” Lo fa sapere in una nota il già consigliere regionale di Forza Italia “Questo intervento è un ulteriore risultato ottenuto grazie alle mie battaglie in Consiglio Regionale per migliorare i servizi della nostra città è stato ottenuto un finanziamento preciso di € 4.166.173,24 destinato a trasformare l’edificio in una struttura moderna e funzionale per tutta la comunità Invito tutti i cittadini a considerare questo trasferimento come una fase provvisoria necessaria per garantire un futuro migliore e servizi più efficienti per Lagonegro” Lagonegro – Una trasferta amara in terra lucana per la Negrini CTE Acqui Terme in gara 2 delle finali dei Play Off Il match sembra partire per il verso giusto per gli acquesi che riescono a mettere in difficoltà i padroni di casa nel primo set per poi trovare la vendetta della Rinascita Lagonegro che li manda in tilt già dalle prime battute del secondo set anche il terzo parziale è dominato dai padroni di casa sembra di rivedere la squadra vista in campo nel primo set con i ragazzi di coach Totire che si ritrovano cinque punti avanti sino al 12-17 Lagonegro non molla e non sbaglia un colpo e ritrova parità e vantaggio nell’ultima parte LAGONEGRO (PZ) – Si avvicina a grandi passi l’appuntamento con Gara 2 della Finale Playoff di serie A3 Credem Banca è atteso il sold out per la replica della sfida tra la Rinascita Volley Lagonegro e la Negrini CTE Acqui Terme: il largo e netto successo ottenuto in Piemonte ha fatto aumentare l’entusiasmo a un’intera comunità dalla Val d’Agri fino al Lagonegrese e oltre vogliosa di abbracciare i propri beniamini e già pronta a sostenerli a gran voce durante il secondo atto della finalissima sotto lo sguardo attento di coach Waldo Kantor e del suo staff è totalmente immersa nel lavoro fisico e tecnico-tattico dalla giornata di martedì dopo aver beneficiato del consueto giorno di riposo post-partita Una vittoria davvero notevole quella strappata al Palazzetto di Valenza (prima sconfitta stagionale in casa per Acqui Terme) senza alcun dubbio una delle prestazioni migliori di questa stagione anche le statistiche ottenute da capitan Fortunato e compagni: 15 muri vincenti in tre soli set, 58% di efficienza in attacco e 59% di positività in ricezione (perfetta al 41%) In un complesso di squadra ai limiti di perfezione hanno ovviamente brillato i singoli: Diego Cantagalli su tutti il 70% in attacco (19 attacchi punto su 27 totali) dominante a muro (6 vincenti) e particolarmente ispirato in fase offensiva (11 punti col 62% di positività) Stefano Armenante e Andrea Fioretti hanno dato il loro prezioso contributo sia in attacco che in ricezione (rispettivamente 5 e 7 punti mentre Lorenzo Sperotto sempre più leader in palleggio con la chicca dei 7 punti a referto di cui 3 muri I numeri testimoniano a chiare lettere la consolidata unione del gruppo con meccanismi di gioco ormai oliati (ma pur sempre migliorabili) e aspetto non così scontato nella fase terminale della stagione “Oltre ai soliti allenamenti quotidiani tra sala pesi e palestra lavoriamo molto sull’aspetto della prevenzione dai sovraccarichi – puntualizza il preparatore fisico Vincenzo Ghizzoni – a fine stagione è un fattore da tenere d’occhio che può provocare inevitabili infortuni Ma i ragazzi fortunatamente stanno benissimo rispettano alla perfezione la programmazione e i protocolli previsti e non vedono l’ora di scendere in campo domenica” Come ci si prepara a una sfida così importante è lo stesso Ghizzoni a spiegarlo: “Alterniamo esercizi specifici in sala pesi pochi ma ben spinti per mantenere inalterata la forza massima degli atleti rapidità e velocità prima di passare alla parte più strettamente tecnica la priorità principale dello staff è quella di far star bene i ragazzi e tutelarli da ogni rischio di infortuni Bisogna inoltre stimolarli dal punto di vista mentale mantenere alta la concentrazione e la competitività senza trascurare il lato ludico e di divertimento che aiuta a sciogliere la tensione ed eliminare i pensieri negativi” Il preparatore stravede per il gruppo: “I ragazzi hanno creato un’alchimia e una speciale unione di intenti tutti remano dalla stessa parte e chi subentra al posto dei titolari dà tutto se stesso Siamo convinti che domenica sarà una gara completamente diversa rispetto a una settimana fa ma allo stesso tempo c’è grande positività e serenità e ci faremo trovare pronti” Un interessante incontro si è svolto questa mattina presso il Tribunale di Lagonegro dove presieduto da Vincenzo Bonafine insieme al Forum Giustizia Diritti Costituzione presieduto dal Procuratore Capo della Repubblica presso il foro lagonegrese Gianfranco Donadio hanno voluto organizzare un confronto avvalendosi della presenza di illustri relatori quali la Presidente della Corte di Cassazione Margherita Cassano e il Prof professore emerito di diritto penale presso l’Università Federico II di Napoli Tema dell’incontro “Politica criminale e legislazione penale nello Stato costituzionale di diritto” Un incontro molto partecipato e di grande spessore per la qualità dei relatori ma anche per il tema affrontato nello specifico e analizzato con cura dalla Presidente della Corte di Cassazione Cassano e dal Prof and website in this browser for the next time I comment We use cookies to enhance your browsing experience We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions You will find detailed information about all cookies under each consent category below The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site We also use third-party cookies that help us analyze how you use this website and provide the content and advertisements that are relevant to you These cookies will only be stored in your browser with your prior consent You can choose to enable or disable some or all of these cookies but disabling some of them may affect your browsing experience Necessary cookies are required to enable the basic features of this site such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences These cookies do not store any personally identifiable data Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns Inizia nel migliore dei modi la finale playoff di Serie A3 Credem Banca per la Rinascita Volley Lagonegro che espugna con autorità il Palasport di Valenza battendo la Negrini CTE Acqui Terme per 3-0 (21-25 Una prova solida e compatta dei ragazzi di coach Waldo Kantor capaci di chiudere la pratica in poco più di un’ora con numeri da applausi: 15 muri vincenti 58% in attacco e una ricezione positiva al 59% A trascinare i lucani è uno straordinario Diego Cantagalli ben supportato da un muro invalicabile guidato da Gabriele Tognoni (11 punti con Lagonegro capace di reagire dopo un inizio complicato e prendere rapidamente il controllo del gioco sorpresa da due ace iniziali di Cester e Petras i lucani si ricompattano e ribaltano la situazione con un parziale travolgente chiuso da un errore al servizio di Petras (21-25) Nel secondo set non c’è storia: la Rinascita dilaga con Cantagalli e Armenante incontenibili mentre Tognoni continua a imperversare a muro Il terzo parziale è solo leggermente più combattuto nella prima fase ma l’infortunio di Petras spegne definitivamente le speranze di Acqui Lagonegro ne approfitta e chiude con autorità (14-25) dove domenica 27 aprile si disputerà Gara 2 la Rinascita sarebbe a un passo dalla promozione in Serie A2 Negrini CTE Acqui Terme-Rinascita Lagonegro 0-3 RINASCITA VOLLEY LAGONEGRO: Fortunato (L1) Arbitri: Alessio Lambertini e Martin Polenta Acqui Terme – Ace: 2; Errori al servizio: 9; Muri vincenti: 3; Ricezione positiva: 52%; Perfetta: 23%; Attacco: 34% Lagonegro – Ace: 2; Errori al servizio: 10; Muri vincenti: 15; Ricezione positiva: 59%; Perfetta: 41%; Attacco: 58 L’Associazione Nazionale Magistrati per il distretto di Potenza unitamente alla sottosezione di Lagonegro nell’aderire convintamente allo sciopero indetto dall’ANM centrale per la giornata del 27 Febbraio 2025 vuole far risaltare le criticità in ordine al disegno di legge di riforma costituzionale Ascoltiamo ora le motivazioni dello sciopero nell’intervista al Magistrato Dottor Antonio D’Anello presidente della piccola sezione ANM di Lagonegro .css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}Ponte Pietre BianchePrevisti interventi di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza Al via i lavori di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza del “Ponte Pietre Bianche” nel Comune di Lagonegro Lo fa sapere in una nota il presidente della Provincia di Potenza La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni MARSICOVETERE (PZ) – Una vittoria fondamentale di fronte alla cornice di pubblico più bella della stagione: la Rinascita Volley Lagonegro vola sul 2-0 nella Finale dei Playoff di serie A3 Credem Banca bissando il successo di una settimana fa contro la Negrini CTE Acqui Terme i ragazzi di coach Waldo Kantor – con immenso cuore carattere e bel gioco a tratti – sono riusciti a imporsi in una sfida molto più intensa rispetto a quella di Valenza mostrando tutte le qualità e con l’ormai proverbiale capacità di superare i momenti difficili con i piemontesi entrati tonici sul taraflex e senza timori reverenziali nei confronti dei rumorosi ruggiti del pubblico di Villa d’Agri; poi la Rinascita ha fatto uscire la grinta dei giorni migliori pareggiando i conti con un eccellente secondo set e gestendo gli ultimi due Ora il sogno della promozione in serie A2 è davvero a un passo: manca soltanto un’ultima curva per l’agognato traguardo che potrebbe essere tagliato domenica prossima quando al palazzetto di Valenza andrà in scena Gara 3 Il tecnico biancorosso si affida alla stessa identica formazione della sfida di andata: Sperotto in regia coach Totire schiera la diagonale palleggiatore-opposto Bellanova-Pievani il recuperato Petras e Botto schiacciatori Brunetti a comandare le operazioni difensive La contesa vive una fase iniziale di sostanziale equilibrio con le due compagini attente soprattutto a non commettere errori e a studiarsi allorquando un rapido attacco al centro di Tognoni sfonda il muro acquese La Rinascita prova a mantenere le distanze ma la Negrini – solida e determinata – reagisce e trova prima il vantaggio (10-12) sfruttando un errore di Pegoraro per poi abbozzare un convincente tentativo di fuga (13-17 non può fare altro che affidarsi al time out per riordinare le idee ma i piemontesi – grazie ai cambi palla e alla vena offensiva dei suoi attaccanti primo fra tutti Petras – riescono punto dopo punto a gestire la situazione e a chiuderla a proprio favore (21-25) Lo svantaggio nel computo set fa scattare l’allarme tra i biancorossi che partono a razzo all’alba del secondo periodo: in pochi scambi riescono a scavare un solco di quattro punti (4-0) utile a indirizzare fin da subito le sorti della contesa Cantagalli inizia a scaldare seriamente il suo braccio letale (6-2 dopo grandi difese di Sperotto e Fioretti) Armenante dà il suo contributo in banda (10-4) chiuso in 22 minuti con un abissale 25-13 (errore in attacco di Cester) non prima di aver ammirato un bell’ace di Bonacchi (punto del 21-10) La parità nel punteggio scioglie definitivamente la Rinascita che ritrova verve in attacco e fa salire le percentuali nei suoi fondamentali migliori E’ proprio da un monster-block a due a firma Armenante-Pegoraro che i padroni di casa scavano il primo importante break (7-2) La Negrini commette troppi errori a servizio (saranno ben 21 alla fine) ma con caparbietà riesce ad avvicinarsi (13-12 attacco di Mazza dal centro) e a far tremare Lagonegro che di contro non si lascia intimorire: Cantagalli accelera le operazioni (16-12) Pegoraro blocca a muro un tentativo di Cester (17-12) Fortunato fa il bello e il cattivo tempo in ricezione Armenante mura ancora lo schiacciatore acquese per il 19-13 la Rinascita gestisce il vantaggio senza troppi affanni chiudendo sul 25-20 grazie al punto direttamente dai nove metri di Fioretti Il quarto parziale si rivela il più equilibrato dell’intera partita con una Negrini a tratti molto convincente: ne danno dimostrazione un preciso attacco al centro di Mazza (2-4) e i deliziosi pallonetti di Botto prima (6-7) e Cester poi (8-10) Kantor chiama a raccolta i suoi per la pausa tecnica ma la reazione non arriva: due invasioni consecutive e un nuovo sigillo di Cester trascinano i piemontesi sul 9-13 La Rinascita appare in difficoltà: la pipe di Petras per il 12-17 devono però fare i conti con la fame di vittoria della Rinascita anche e soprattutto per regalare il liberatorio grido di gioia al Palasport di Villa d’Agri completamente sold out Cantagalli sfrutta una gran difesa di capitan Fortunato per il 18-19 Armenante ritrova prima il vantaggio (21-20) sfruttando le mani del muro poi lo legittima (24-21) ringraziando ancora il suo capitano per un salvataggio livello SuperLega Il successo arriva grazie al definitivo attacco in primo tempo di Pegoraro su Mazza i top scorer risultano alla pari Cantagalli e Petras con 19 punti ciascuno vanno in doppia cifra Tognoni e Pegoraro (rispettivamente 14 e 11 sigilli) Ancora una gran prova a muro (14 vincenti dopo i 15 di Gara 1) e la piacevole sorpresa del servizio (ben 6 ace) RINASCITA VOLLEY LAGONEGRO:  Fortunato (L1) ha perso il controllo del veicolo finendo contro il guardrail lungo l’A2 del Mediterraneo al chilometro 120 in direzione Sud A bordo viaggiavano anche la moglie e il figlio; la famiglia è originaria di Lagonegro.I tre sono stati soccorsi dai sanitari del 118 e trasportati in ospedale Sul posto sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco e gli agenti della Polizia Stradale impegnati nella ricostruzione della dinamica dell’incidente Servizi giornalistici video e testuali 24 ore su 24 dall'Agro Nocerino Sarnese Valle dell'Orco e Valle Metelliana e Salerno Nord Impara come descrivere lo scopo dell'immagine (si apre in una nuova scheda) Lascia vuoto se l'immagine è puramente decorativa Dopo la sconfitta in gara uno delle semifinali playoff di Serie A3 maschile il Cus Cagliari si prepara ad affrontare la Rinascita Lagonegro nella decisiva gara due Il coach Lorenzo Simeon carica i suoi giocatori invitandoli a mantenere la tranquillità e a lottare con determinazione punto su punto con l’obiettivo di conquistare la vittoria al PalaPirastu e forzare così la “bella” in trasferta L’appello al pubblico cagliaritano è forte nella speranza di un sostegno massiccio che possa trascinare la squadra verso un’impresa difficile ma non impossibile Il Cus Cagliari volley A3 maschile si appresta a disputare un match cruciale per il proprio cammino nei playoff promozione il PalaPirastu di Cagliari sarà teatro della sfida contro la Rinascita Lagonegro Dopo la sconfitta per 3 a 0 subita in trasferta nella prima partita la squadra guidata da coach Lorenzo Simeon non ha alternative: per continuare a coltivare il sogno della promozione è necessario ottenere una vittoria tra le mura amiche e portare la serie alla decisiva gara tre che si disputerebbe nuovamente a Lagonegro La tensione è palpabile nell’ambiente cussino ma la determinazione di ribaltare le sorti del confronto è forte Il coach Simeon ha espresso chiaramente l’obiettivo: “Affrontare la gara punto per punto con la tranquillità e la cattiveria giusta” Questa filosofia sarà fondamentale per affrontare un avversario di valore e per gestire al meglio i momenti cruciali della partita Coach Lorenzo Simeon ha analizzato attentamente la sconfitta subita a Lagonegro traendo indicazioni preziose per preparare al meglio la partita di ritorno “Quella di sabato sarà l’ultima chiamata per noi se vogliamo continuare a rimanere in vita in questi play off,” ha dichiarato il tecnico sottolineando l’importanza cruciale dell’incontro “Veniamo da una sconfitta per 3 a 0 sabato che ci ha lasciato delle indicazioni per quanto riguarda la partita di ritorno Sapevamo di giocare contro una squadra forte Siamo convinti che il divario non sia così grosso e che possiamo giocarcela.” Durante la settimana lo staff tecnico e la squadra hanno lavorato intensamente per correggere gli aspetti del gioco che non hanno funzionato nella prima sfida “Questa settimana abbiamo lavorato per mettere a posto delle cose del nostro gioco che non hanno funzionato bene a Lagonegro e quindi dobbiamo concentrarci su quello che dobbiamo fare meglio,” ha spiegato Simeon La consapevolezza delle proprie capacità e la fiducia nel lavoro svolto sono elementi chiave per affrontare un avversario ostico come la Rinascita Lagonegro Lorenzo Simeon ha anche rivolto un appello appassionato al pubblico cagliaritano nella speranza di un sostegno caloroso e massiccio al PalaPirastu “Speriamo che il pubblico sia presente in massa e che ci dia una mano e che ci trascini a vincere questa partita per andarci poi a giocare tutto mercoledì a casa loro,” ha affermato il tecnico sottolineando quanto il calore dei tifosi possa rappresentare un fattore determinante in una partita così importante coach Simeon ha insistito sulla necessità di mantenere la calma e la lucidità durante l’incontro “Dobbiamo essere tranquilli e lucidi Non farci prendere dalla fretta se per caso la partita non si mette bene all’inizio,” ha ammonito l’allenatore La gestione emotiva della partita sarà cruciale per evitare errori e per sfruttare al meglio ogni opportunità La sfida contro la Rinascita Lagonegro rappresenta un banco di prova importante per il Cus Cagliari che ha la possibilità di dimostrare la propria crescita e la propria determinazione di fronte al proprio pubblico Tag Il 23 maggio 2025 alle ore 21 il Teatro Civico di Sassari ospita il concerto-evento … Questa emittente riconosce il valore del diritto d’autore a sostegno della creatività e della cultura l compensi sono il salario degli autori e servono anche per promuovere e finanziare opere nuove e nuovi talenti Il Comune e l’Amministrazione di Castelluccio Superiore esprime il proprio sostegno al “Comitato Ciclovia Lagonegro-Rotonda” «recentemente costituito con l’obiettivo di promuovere e valorizzare la ciclovia della Magna Grecia Questo percorso rappresenta un’infrastruttura strategica per lo sviluppo del cicloturismo e del turismo sostenibile contribuendo alla crescita economica e culturale del territorio che si sviluppa lungo l’ex tracciato della Ferrovia Calabro-Lucana si configura come un’importante risorsa per la mobilità dolce favorendo la fruizione del paesaggio e incentivando un modello di turismo rispettoso dell’ambiente ciclisti e rappresentanti di diversi settori della comunità opera affinché il completamento del tracciato avvenga nel rispetto degli standard di sicurezza L’Amministrazione dunque «ribadisce il proprio impegno a collaborare con il Comitato e con gli Enti competenti per garantire il pieno sviluppo dell’infrastruttura e la realizzazione di iniziative volte alla sua promozione La ciclovia non è solo un percorso ciclabile ma un progetto di valorizzazione territoriale capace di attrarre visitatori e di generare nuove opportunità per le comunità locali» Da Castelluccio Inferiore spiegano inoltre: «La tratta è tra gli attrattori turistici predominanti del sud della Basilicata oltre ad essere un peculiare percorso ciclabile per le vie interne del lagonegrese formato da ciclisti e rappresentanti di ogni settore della Comunità locale sostiene il completamento del tracciato come da progetto approvato precisando che le opere in programma ancora da eseguire Ed ancora il Comitato «nasce dalla volontà di quanti credono ancora nelle grandi potenzialità di sviluppo dei territori interessati dal vecchio tracciato ferroviario per rivitalizzare i centri gravitanti intorno a questo macro attrattore sono gli obiettivi primari che il Comitato si pone — afferma la Presidente Architetto A Di Sipio— il nostro patrimonio più grande è rappresentato dal contesto ambientale in cui viviamo uno spettacolo suggestivo e variegato al visitatore possa innamorarsi dei luoghi visitati e quindi voglia tornare ancora per l’accoglienza ricevuta Il Comitato è libero ed aperto a tutti e si impegna ad organizzare eventi in tutti i territori attraversati dal tracciato della ciclovia o in quelli raggiungibili dalla stessa con la finalità di coinvolgere tutti coloro che vorranno contribuire al raggiungimento delle finalità prefissate» è stato un giorno importante per Luigi Piro che ha ricevuto per la seconda volta il prestigioso Premio della Fondazione America per l’Innovazione nelle Startup la visione e la determinazione di un giovane che ha fatto dell’innovazione il cuore pulsante della sua attività Laureato in Economia e Management presso l’Università LUISS di Roma Luigi Piro ha saputo distinguersi sin da subito per la sua capacità di coniugare solide competenze accademiche con un’intuizione imprenditoriale fuori dal comune è diventata in breve tempo un modello di efficienza e intelligenza tecnologica nel settore dei servizi digitali attirando l’attenzione di investitori e istituzioni sia in Italia che oltreoceano Con un approccio centrato sulla sostenibilità la trasparenza e il supporto concreto alle piccole imprese Check ha saputo rispondere alle sfide del mercato contemporaneo offrendo soluzioni smart e scalabili Un progetto nato da un’idea semplice ma potente: rendere più facile e sicura la gestione operativa delle aziende attraverso l’uso di strumenti digitali accessibili Il secondo riconoscimento da parte della Fondazione America non è soltanto un tributo al successo della sua azienda ma anche alla capacità di Luigi Piro di rappresentare l’Italia all’estero come simbolo di talento giovane e dinamico Il suo percorso dimostra come anche dai piccoli centri del Sud possano nascere storie imprenditoriali capaci di varcare i confini nazionali portando innovazione e orgoglio al nostro Paese “Oggi più che mai credo nella forza delle idee soprattutto quando nascono da un’esigenza reale e sono portate avanti con passione e competenza” ha dichiarato Piro durante la cerimonia di premiazione “Questo premio è uno stimolo a fare sempre meglio e a guardare lontano senza dimenticare le radici da cui tutto è cominciato.” Luigi Piro è la dimostrazione concreta che il futuro dell’Italia passa anche dalle sue startup può diventare una leva per cambiare il mondo Atteso il sold out al Palasport di Villa d’Agri: fischio d’inizio oggi domenica 27 aprile alle ore 18.00 MARSICOVETERE (PZ) – Vigilia dal sapore di big match Il Palasport di Villa d’Agri si prepara ad ospitare una serata ricolma di passione Una serata davvero speciale: oggi pomeriggio è in programma Gara 2 della Finale Playoff di serie A3 Credem Banca tra la Rinascita Volley Lagonegro e la Negrini CTE Acqui Terme Dopo il successo ottenuto in Piemonte una settimana fa capitan Fortunato e compagni proveranno ancora a scardinare la resistenza degli alessandrini questa volta davanti ai propri tifosi in un palazzetto che si preannuncia esaurito in ogni ordine di posto Sia a Lagonegro che nella stessa Villa d’Agri si respira da giorni l’aria delle grandi occasioni intorno alla squadra si è creato un clima di entusiasmo tale da polverizzare i biglietti a disposizione in pochissime ore L’attesa è crescente e lo si percepisce guardando negli occhi i tifosi carichi e vogliosi di far tremare le mura del Palasport pronti a regalar loro l’ennesima gioia stagionale Coach Waldo Kantor e il suo staff hanno preparato la sfida con meticolosità e notevole applicazione azzerando psicologicamente la vittoria a Valenza per presentarsi a questo importante appuntamento con la massima concentrazione possibile La settimana-tipo di allenamenti si è svolta senza particolari intoppi – così come ha raccontato nei giorni scorsi il preparatore fisico Vincenzo Ghizzoni – la squadra sta vivendo un ottimo momento di forma nonostante i carichi e gli affanni tipici del tramonto della stagione nel computo aggregato tra regular season e playoff insegue il decimo successo tra le mura amiche quello che potenzialmente potrebbe dare uno slancio benaugurante nella rincorsa alla serie A2 Nella sfida di andata i biancorossi hanno prevalso in tutti i fondamentali in primis nel muro-difesa (15 vincenti in soli tre set) Acqui Terme – mai sconfitta in casa durante la stagione prima di Gara 1 – ha smarrito all’andata molte delle sicurezze trovate durante l’arco dell’intero campionato (anche un pizzico di sventura con l’infortunio del forte schiacciatore Michal Petras) e sicuramente raggiungerà la Basilicata con la voglia di pareggiare i conti e allungare la serie sotto 1-0 contro la fortissima Reggio Calabria è riuscita a ribaltare la situazione – e agguantare la finale – con due grandi prestazioni una delle quali nel catino infuocato del capoluogo calabrese di fronte a circa cinquemila persone Ecco perché la contesa si preannuncia estremamente equilibrata e carica di tensione dove si incroceranno umori ed emozioni completamente diverse Da tenere particolarmente sotto la lente d’ingrandimento l’esperto schiacciatore Iacopo Botto e l’opposto Davide Cester oltre ai centrali Davide Esposito (top scorer per la Negrini in Gara 1 con 8 punti) e Federico Mazza assistiti in regia dal 22enne Giuseppe Bellanova In casa Rinascita è caccia ad interessanti traguardi personali: tra gli altri Gabriele Tognoni insegue i 200 punti stagionali e i 600 complessivi in carriera (ne mancano 8) mentre ad Andrea Fioretti bastano tre sigilli per raggiungere quota 300 A dirigere il match saranno la perugina Beatrice Cruccolini alla 17esima designazione stagionale tra A2 e A3 che quest’anno ha incrociato la Rinascita in due occasioni: Ortona (10 novembre 2024) e Modica (26 gennaio 2025) Chi non riuscisse a raggiungere il Palasport di Villa d’Agri potrà assistere alla diretta integrale gratuita sul canale YouTube della Legavolley dove i padroni di casa – vittoriosi in Gara 1 al tie-break – affronteranno i campani della Romeo Sorrento A Potenza presso la Bcc Basilicata la cerimonia regionale del concorso nazionale Eplibriamoci Copyright © 2025 | GR1990 Società Cooperativa | C.so Metaponto 170 - Pisticci - 75015 - MT | P.IVA 01418310775 Il procuratore di Lagonegro Gianfranco Donadio questa mattina ha salutato le istituzioni  e il personale del tribunale a pochi giorni dal suo pensionamento  “Mi sono capitate tante cose – ha detto alle numerose persone accorse ricordando alcuni episodi della sua lunga carriera- sono stato fortunato a vivere tante esperienze  come magistrato che crede che la legge è uguale per tutti” Un grande applauso ha accolto  le sue parole in Basilicata  è a Lagonegro dal 2018 dopo una lunga carriera che lo ha visto militare per 11 anni nella Procura Nazionale Antimafia rivestire il ruolo di consulente della commissione d’inchiesta presieduta da Giuseppe Fioroni sul caso Moro e svolgere il ruolo di sostituto procuratore a Salerno e Giudice a Lamezia Terme  Nella giornata di mercoledì dunque la sua ultima uscita ufficiale nella conferenza stampa svoltasi a Padula a seguito dei rinvenimenti archeologici avvenuti in un cantiere Donadio durante la sua permanenza nel complesso comprensorio che fa capo alla procura di Lagonegro si è occupato di diversi casi  L’ultima inchiesta che ha firmato è stata quella in corso da un anno e mezzo sulla  gestione dei lavori edili nel Comune di Santa Marina LAGONEGRO (PZ) – Dopo la pubblicazione dell’articolo di ieri da parte degli organi di stampa di Cronache Lucane sui presunti gravi abusi edilizi che coinvolgono la proprietà del Sindaco del comune di Lagonegro i consiglieri di opposizione Maria Di Lascio Concetta Iannibelli e Luciano Mastroianni chiedono le dimissioni del primo cittadino “reputa molto grave quanto riportato da Cronache Lucane e venendo a conoscenza dei fatti riguardanti i gravi abusi autodenunciati da Salvatore Falabella sulla sua proprietà ai consiglieri piacerebbe sapere le motivazioni che lo hanno spinto a scendere in campo alla guida del paese pur conoscendo la sua assoluta incompatibilità a governare Circostanza ancora più grave è che nelle medesime condizioni è altamente probabile come appreso dall’accesso agli atti eseguito dall’opposizione che si trovino anche altri componenti della giunta a causa di gravissimi abusi che vedono coinvolti i loro familiari” i consiglieri di opposizione – conclude la nota – ritengono che il pessimo esempio dato dal Sindaco e dalla sua Giunta e’ tale da far perdere ogni autorevolezza all’azione amministrativa di questa maggioranza e ne chiedono le immediate dimissioni” la foto utilizzata per accompagnare il vostro articolo mi ritrae sebbene il comunicato a cui si riferisce non sia a mia firma.Qualora i fatti a cui le indiscrezioni giornalistiche si riferiscono venissero confermati come sempre affiderò in maniera chiara e precisa la mia posizione sulla questione ai cittadini di Lagonegro anche tramite i mezzi di informazione come il vostro a prestare la dovuta attenzione nell’utilizzo della mia immagine.Cordiali Saluti