Le fiamme hanno interessato una barchessa e un altro corpo di villa Angelica a Lancenigo di Villorba
L'edificio è disabitato e dismesso da tempo
Intervenuti i carabinieri e la polizia locale
E' certamente doloso l'incendio divampato nella tarda serata di domenica 30 marzo a Lancenigo di Villorba
non distante dal polo scolastico del Max Planck
dalla linea ferroviaria e dal supermercato Cadoro
un’appendice e parte del corpo centrale di villa Angelica
struttura disabitata e dismessa da tempo e acquistata da qualche giorno da una società marchigiana
intorno alle 22.30, ai vigili del fuoco sono stati i residenti e alcuni automobilisti di passaggio: il fumo e le fiamme erano ben visibili
Intervenute squadre dei vigili del fuoco da Treviso
la polizia locale e i carabinieri della stazione di Villorba
evitando che questo si propagasse al resto della villa veneta del XVI secolo
In mattinata sarà svolto un sopralluogo da parte della squadra di polizia giudiziaria dei vigili del fuoco
Si ipotizza che qualcuno si sia introdotto all'interno della struttura per appiccare le fiamme ma non si esclude neppure che lo stesso casolare fosse utilizzato come bivacco da un senza tetto (di ciò ci sarebbe traccia)
Al vaglio le telecamere presenti nella zona
"L’intervento è stato particolarmente complesso a causa della fitta vegetazione nel parco della villa che ha reso difficoltoso l’accesso ai mezzi di soccorso dei vigili del fuoco" spiega in una nota il comando provinciale "I vigili del fuoco sono riusciti a circoscrivere le fiamme
evitando che l’incendio si propagasse all’intera struttura
Le operazioni di spegnimento e bonifica si sono concluse all’alba"
Presente nella notte anche il sindaco Francesco Soligo con l’assessore ai lavori pubblici Alessandro Dussin
Presente anche la comandante del Corpo Intercomunale di Polizia Locale “Postumia Romana” Barbara Ciambotti
«Un plauso ai Vigili del Fuoco che sono intervenuti tempestivamente per delimitare il rogo ed evitare la propagazione dell’incendio - dichiara il sindaco Francesco Soligo - fortunatamente non risultano esserci feriti né persone presenti nell’area al momento dell’incendio
Sono in corso i rilievi da parte dei Vigili del Fuoco per determinare la dinamica dell'incendio
Attualmente la villa è disabitata e di proprietà privata
daremo tutto il supporto possibile ai Vigili del Fuoco per fare chiarezza su questo episodio
anche se da tempo dismessa e disabitata»
Appuntamento venerdì 10 gennaio 2025 in Sala Valerio Cescon
per l’ultimo incontro del percorso per amministratori dell’Accademia di Cooperazione Valerio Cescon
L’Accademia di Cooperazione Valerio Cescon estende l’invito a partecipare all’incontro anche ai presidenti
ai consiglieri e ai soci delle cooperative sociali aderenti
Il percorso per amministratori di cooperativa di Confcooperative Belluno e Treviso si chiuderà venerdì 10 gennaio con un ospite internazionale: Giuseppe Guerini
confederazione europea delle cooperative di lavoro e di servizi
e portavoce del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) per la categoria Economia Sociale
Guerini offrirà la propria esperienza e una visione di respiro europeo ai partecipanti del corso
introdotto nel 2010 proprio con l’obiettivo di fornire soluzioni concrete volte a migliorare la gestione delle cooperative
sviluppare competenze imprenditoriali e manageriali e promuovere sinergie aziendali e interaziendali
Il progetto è stato realizzato grazie al Contributo della Camera di Commercio di Treviso – Belluno|Dolomiti
Bellunopress è un quotidiano locale on line gratuito fondato nel gennaio 2009 da Roberto De Nart
prevalentemente della Provincia di Belluno
con aggiornamenti in tempo reale in tutto l’arco della giornata
Scrivici a: redazione@bellunopress.it
Sarà inoltre creato un percorso di scarico dell’acqua in eccesso su un nuovo bacino di laminazione in via Monte Grappa
L’amministrazione comunale di Villorba avvia dei lavori di manutenzione straordinaria di canali e fossati a Lancenigo
Saranno effettuati da un’azienda specializzata e prenderanno il via entro due settimane
Coinvolgeranno canali e fossati per un tratto complessivo di 3 km di lunghezza
Le vie coinvolte dall’intervento sono le seguenti: via Codette (1.900 metri)
Sarà svolta un’accurata manutenzione del verde lungo le sponde dei fossati e dei canali
la pulizia dell’alveo degli stessi e di tutte le caditoie e tombini presenti nelle vie circostanti
L’obiettivo è completare una profonda pulizia della rete delle acque
per evitare per quanto possibile intasamenti e conseguenti allagamenti nelle zone limitrofe
sul canale di via Centole verrà installata una paratia con chiusa
in modo da poter regimentare il deflusso verso i canali di via Vascon - via Monte Grappa
sarà posizionato un tubo di scolo dell’acqua in eccesso (troppo pieno)
che verrà convogliata su di un’area agricola inutilizzata a lato di via Monte Grappa e che fungerà all’occorrenza a bacino di laminazione
L’acqua in eccesso in caso di piene potrà essere scaricata qui
«Questi lavori di manutenzione straordinaria della rete delle acque a Lancenigo saranno svolti con massima urgenza – spiega il sindaco di Villorba, Francesco Soligo – sarà effettuata una pulizia profonda ed accurata di tutti i canali e fossati nell’area interessata e la realizzazione dei canali necessari a sfruttare come bacino di laminazione un’area agricola della zona
Ieri mattina abbiamo fatto un sopralluogo nell’area assieme ai tecnici del Consorzio Piave
Ci è stato assicurato che anche il consorzio farà la sua parte per effettuare ulteriori lavori di manutenzione nelle prossime settimane
È importante che tutti facciano la propria parte per arrivare a risultati concreti in tempi celeri»
L’episodio è avvenuto intorno alle 11 a Lancenigo
Ferito lievemente un cliente presente all’interno
Incidente questa mattina in Piazza Aldo Moro a Carità di Villorba
su cui sedeva anche la moglie come passeggera
è finito con la vettura contro la vetrata dell’ufficio postale situato nella piazza stessa
ma di un errore nell’inserire la marcia dell’auto (al posto della retromarcia ha innestato la prima)
La vetrina è stata parzialmente sfondata
Nell’urto è stato coinvolto un cittadino
che si trovata in quel momento all’interno dell’ufficio postale
in attesa di fare delle operazioni allo sportello
ed è stato portato comunque in pronto soccorso in via precauzionale
Illesi l’anziano e la moglie al suo fianco
Sul posto sono intervenuti la polizia locale di Villorba e il Suem
oltre al sindaco Francesco Soligo che si è sincerato delle condizioni delle persone presenti ed ha seguito le operazioni
L’area dell’incidente è stata delimitata e non è ora accessibile
L’ufficio postale è stato evacuato ed è ora chiuso al pubblico
I cittadini potranno rivolgersi ad altri uffici presenti nel territorio
Possono consultare sul sito di Poste Italiane ulteriori informazioni sugli altri uffici presenti in zona
all'altezza della stazione di Lancenigo di Villorba
Circolazione ferroviaria interrotta per alcune ore nella notte tra lunedì e martedì lungo la tratta ferroviaria Venezia-Udine a causa di un incidente avvenuto alle 23.30 all'altezza della stazione ferroviaria di Lancenigo di Villorba
è stato investito e ucciso da un treno passeggeri in transito
Intervenuti sul posto medico e infermieri del Suem 118 e i carabinieri della stazione di Villorba che hanno identificato la vittima e allertato i famigliari
Secondo le forze dell'ordine all'origine della tragedia ci sarebbe un gesto estremo del 33enne
da tempo affetto da gravi crisi depressive. La tratta ferroviaria è stata riaperta regolarmente dopo alcune ore
Si ricordano alcuni numeri a cui è possibile rivolgersi per aiuto e supporto psicologico: Telefono Amico 199.284.284
Servizio regionale (Progetto InOltre) 800.334.343
Giovedì 27 luglio partiranno i lavori di sistemazione di via Piave
nel tratto da via Selghere a via Monte Grappa
Giovedì 27 luglio partiranno a Lancenigo i lavori di sistemazione di Via Piave
L’opera prevede sia la costruzione di una rotatoria all’incrocio tra le due vie
in collaborazione con Alto Trevigiano Servizi
il prolungamento della fognatura pubblica con sostituzione della condotta di acquedotto su Via Piave dall’incrocio con via “Selghere vecchia” all’incrocio con vicolo Leopardi
sulla base dell’incontro di ieri tra la Provincia di Treviso e gli altri Enti interessati
per l’esecuzione dell’opera inizialmente verrà stabilito un senso unico alternato su Via Piave e successivamente
è prevista una chiusura totale dal 31 luglio all’11 agosto per consentire la posa della fognatura e dell’acquedotto
Il costo complessivo dell’opera ammonta a 805 mila euro e il contributo della Provincia di Treviso sarà di 165 mila euro
Alto Trevigiano Servizi finanzia invece l’esecuzione delle opere di competenza per un totale di circa 428 mila euro
L’impresa appaltatrice è la PA.MA
il sindaco Francesco Soligo ha sottolineato: «Siamo consapevoli dei disagi che questo intervento arrecherà
ma riteniamo l’opera assolutamente necessaria sia per migliorare la viabilità pubblica e la sicurezza degli utenti deboli della strada
sia per estendere i servizi di fognatura pubblica ed acquedotto alla nostra comunità
Naturalmente terremo monitorato l’andamento dei lavori per limitare il più possibile i disagi e assicurare il rispetto dei tempi di realizzazione previsti»
L'intervento dei militari della stazione di Villorba ha interessato anche le zone circostanti gli istituti scolastici
luoghi che in passato sono stati teatro di episodi di intemperanza
Controlli straordinari dei carabinieri della Compagnia di Treviso nelle prime ore della mattina di oggi
nelle aree adiacenti alla stazione ferroviaria di Villorba
L'operazione ha avuto l'obiettivo di garantire sicurezza e prevenzione in un'area di grande afflusso
soprattutto per i numerosi giovani studenti diretti agli istituti superiori del campus di Lancenigo
ha interessato anche le zone circostanti gli istituti scolastici
svolti con professionalità e discrezione
hanno consentito di identificare numerosi studenti
L'attività si inserisce in un più ampio piano di prevenzione e controllo del territorio
volto a garantire un ambiente sicuro per gli studenti e per tutta la cittadinanza
I carabinieri continueranno a monitorare le aree sensibili
mantenendo alta l'attenzione sulla sicurezza pubblica
Nell’ambito della manutenzione straordinaria il Comune ha in previsione il rifacimento dell’illuminazione stradale entro il 2023 e della recinzione lungo la Pontebbana entro il 2024
Alla fine dello scorso febbraio tra la Provincia di Treviso e il Comune di Villorba è stata firmato il rinnovo per altri sei anni della convenzione per la concessione in uso degli impianti sportivi di Lancenigo di Villorba
compresi gli spogliatoi e le relative pertinenze che sono annessi al campus scolastico di proprietà della Provincia di Treviso.
“Il Comune di Villorba avrà quindi l’uso degli impianti sportivi sino al 29 luglio 2027 - commenta il sindaco Marco Serena - e si è impegnato ad eseguire i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria di tutto il complesso mantenendo la facoltà di concedere l’uso o la gestione degli impianti ad altri soggetti sia per attività di allenamento sia per l’organizzazione di manifestazioni sportive e istituzionali
Un’area verde ed attrezzata molto ampia se sommata alla attigua ex area Montfort e al Parco di Villa Giovannina”
Nell’ambito della manutenzione straordinaria pertinente agli impianti sportivi il Comune di Villorba ha in previsione il rifacimento dell’illuminazione stradale entro il 2023 e della recinzione lungo la Pontebbana entro il 2024
Sono ora in corso di realizzazione i nuovi marciapiedi di sbarco del binario 1 e di un percorso protetto di larghezza idonea a consentire il transito di studenti e ragazzi per accedere alla sede deli istituti scolastici e delle aree sportive
VILLORBA Da un paio di anni la stazione ferroviaria di Lancenigo ha trovato nuova vita. Oltre ai consueti utilizzatori
più di 1500 ragazzi scendono dalle sue banchine per recarsi al Campus Scolastico di Lancenigo e alle strutture sportive situate lungo la ss
Pontebbana. La scelta del trasporto su rotaia
preferibile ai tradizionali bus in quanto più ecologica
ha reso necessaria la revisione dei percorsi
da parte del Comune di Villorba, al fine di garantire il deflusso e l’afflusso dei ragazzi in tutta sicurezza
Comune ed Istituto Scolastico si erano attivati già da tempo con RFI perchè i marciapiedi e i percorsi pedonali della stazione venissero adeguati
RFI ha quindi programmato la realizzazione dei lavori durante il periodo estivo (al fine di non creare disagi e disservizi durante il periodo di svolgimento delle lezioni e di attività delle società sportive). Sono ora in corso di realizzazione i nuovi marciapiedi di sbarco del binario 1 e di un percorso protetto di larghezza idonea a consentire il transito di studenti e ragazzi per accedere alla sede deli istituti scolastici e delle aree sportive
In programma anche il miglioramento della pista ciclopedonale già presente lungo via Franchin che conduce direttamente all’ingresso del Campus
Istituto Scolastico ed RFI avevano un obiettivo comune
mettere la sicurezza degli utenti al primo posto.” dice il Sindaco Marco Serena
“Queste migliorie non sono rivolte solo a chi frequenta il Campus scolastico
ma anche a chi frequenta i campi sportivi confinanti”
Sono già tanti gli sportivi che utilizzano i treni come una “metro” per spostarsi tra comuni limitrofi
a Treviso o a Spresiano per scendere a Lancenigo
“Proprio in questa direzione dobbiamo lavorare
ma non solo – continua il Sindaco - per poter fornire un servizio sempre migliore per i cittadini e gli utenti delle strutture in generale
creando una vera e propria area metropolitana al di là dei meri confini comunali
che offra un ampio ventaglio di servizi ed opportunità
all’interno della quale sia facile muoversi anche senza automobile
Credere e perseguire scelte come questa aiutano a rendere “smart” una città.”
E’ stato firmata la specifica convenzione di subconcessione fino a luglio 2027 tra il Comune di Villorba e la società sportiva
Alla fine dello scorso febbraio tra la Provincia di Treviso e il Comune di Villorba era stato firmato il rinnovo per altri sei anni della convenzione per la concessione in uso degli impianti sportivi di Lancenigo di Villorba
compresi gli spogliatoi e le relative pertinenze che sono annessi al campus scolastico di proprietà della Provincia di Treviso
sempre in perfetta continuità è stata firmata la convenzione di subconcessione perché possa proseguire senza soluzione di continuità l’attività del Villorba Calcio che già gestiva gli impianti dal luglio 2015
“Il Villorba Calcio avrà quindi l’uso degli impianti sportivi sino al 29 luglio 2027 - commenta il sindaco Marco Serena - continuando il suo impegno sia nell’eseguire i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria di tutto il complesso
sia nel garantire il supporto a famiglie e ai giovani che desiderano praticare il gioco del calcio in un’area di grandi dimensioni
Gli impianti sportivi di Lancenigo si trovano infatti in un’area verde che permette allenamenti distanziati in simultanea agli atleti e che potrà essere utilizzata dal Comune per l’organizzazione di altre tipologie di manifestazioni
A nome di tutta l’Amministrazione - conclude Serena - vorrei ringraziare la Provincia di Treviso e il suo Presidente Stefano Marcon per aver premiato l’impegno di Villorba nel sostenere l’attività sportiva dilettantistica giovanile”
Con l’abbonamento MOM gli studenti possono infatti utilizzare alcuni dei treni in servizio sulla linea ferroviaria Treviso-Udine
dimezzando i tempi di percorrenza e riducendo quelli di attesa
con un notevole risparmio in termini di inquinamento ambientale
VILLORBA Al suono della prima campanella dell'anno i servizi MOM offerti agli studenti di ogni ordine e grado hanno ripreso a funzionare a pieno regime
E se le scuole primarie della provincia hanno ora a disposizione una nuova flotta di 25 scuolabus
gli studenti degli istituti superiori di Lancenigo-Villorba possono contare nuovamente sui servizi attivati da MOM in accordo con Trenitalia
che MOM invita a compiere nel rispetto della tutela ambientale e del risparmio di tempo per gli stessi utenti
“Anche per l'anno scolastico che si è appena avviato – spiega il Direttore Generale MOM
Giampaolo Rossi – tutti gli studenti che si recano negli istituti a nord della città potranno usufruire del servizio di navetta veloce effettuato con il treno
in sostituzione del trasporto tramite autobus
Un servizio ormai consolidato nel tempo e realizzato appositamente per servire gli Istituti di Lancenigo (Itis Planck
Alberghiero Alberini e Centro di Formazione Professionale)”
Con l’abbonamento MOM gli studenti possono infatti utilizzare alcuni dei treni in servizio sulla linea ferroviaria Treviso-Udine
Un servizio di trasporto pubblico integrato avviato già nel 2016 di cui possono avvalersi gli oltre 1.200 studenti che da settembre a giugno si recano a Villorba
grazie a 9 treni dedicati (2 al mattino e 7 per il rientro nelle diverse fasce orarie) che fanno fronte alle esigenze degli studenti di tutti gli istituti
Inoltre la presenza di un percorso pedonale delimitato consente al gran numero di studenti di raggiungere in piena sicurezza le scuole
“L'accordo tra MOM e Trenitalia è stato il primo nel suo genere operativo in Veneto – prosegue il presidente MOM
Giacomo Colladon - e ha segnato l'avvio di una mobilità davvero sostenibile
riducendo le emissioni di CO2 nell'ambiente e ottimizzando i servizi di tutta la rete
grazie alla ridistribuzione del personale dove è veramente necessario
con la regia dell’assessore regionale De Berti
ci ha convinti a studiare la possibilità di ripetere l’esperimento anche con la stazione di S.S
L'utilizzo del servizio navetta tramite treno è dunque una scelta di responsabilità
che potrà apportare ulteriori benefici alla città solo grazie alla collaborazione dei giovani utenti e delle loro famiglie
L'episodio è avvenuto nella serata di lunedì
alla stazione ferroviaria di Lancenigo di Villorba
Un 43enne è stato poi affidato alle cure dei medici del Suem 118
E' stato provvidenziale l'intervento di una pattuglia dei carabinieri
per sventare il gesto estremo tentato da un 43enne della zona
L'uomo si trovava alla stazione ferroviaria di Lancenigo di Villorba
e si sarebbe steso sui binari attendendo i treni passeggeri in transito
Il tutto è avvenuto sotto lo sguardo atterrito dei pendolari in attesa del treno
Ottenuta la sospensione momentanea dei treni in transito i due militari intervenuti
dopo un breve inseguimento dell'uomo che non è stato per nulla collaborativo
a farlo desistere dal suo insano proposito e quindi a bloccarlo per portarlo al sicuro
Il traffico ferroviario è rimasto sospeso per una quindicina di minuti
è stato affidato ai sanitari del Suem 118 per le cure del caso
«Per fortuna sono intervenuti i carabinieri di Villorba che l'hanno inseguito sui binari per un bel po' finché non sono riusciti a bloccarlo e a ricondurlo sulla banchina in sicurezza»: ha raccontato un testimone alla nostra redazione
La situazione è tornata alla normalità nell'arco di meno di mezz'ora
ogni giorno rischiano la vita per il bene comune
salvaguardando la pubblica incolumità
mosse da umanità oltre che dall’istinto
non sono scritte e sancite nei nostri regolamenti» riferisce il segretario provinciale del sindacato Nsc
Andrea Modolo «non sono azioni che si possono insegnare e nemmeno si possono imparare preventivamente prima di trovarci imbattuti in interventi del genere
Le mosse e le decisioni che un carabiniere può intraprendere in questi casi sono solo frutto della personale esperienza e dell’autonomo istinto e dalla professionalità acquisita
l’Arma deve essere orgogliosa di questi successi operativi
fuori dal comune e fuori dalle normali procedure d’azione
La Segreteria Regionale Veneto del Nuovo sindacato Carabinieri è sicuramente orgogliosa
e plaude al servizio che questi due colleghi hanno prestato alla comunità e a quell’uomo
ci aspettiamo che l’Amministrazione gratifichi
atmosfere vittoriane e intagli barocchi: prendete tutto questo
sporcatelo con la street art e insediateci una vera galleria di arte contemporanea
storici ed enormi magazzini di riparazione ferroviaria che dagli anni ‘90 hanno cullato la vita notturna (e non solo) della capitale tedesca
al posto di un laboratorio che sistemava frigoriferi
Sentitevi un po’ come nella casa della prima stagione di Breaking Bad
la villetta della zia trasformata in una stazione metropolitana del Bronx
Come tutti i cocktail bar che si rispettino (e il Cantiere si fa rispettare eccome) il bancone assomiglia a quello di un piccolo chimico
al massimo dello sballo potete provare il “Fairy Mule” con vodka
In lista ci sono i gin tonic “della casa” (da provare senza indugio) e qualche creazione davvero interessante come il “Fall (in Love)” che mixa grappa
Su americani e negroni avrete l’imbarazzo della scelta
oppure con più semplici ed economiche poke componibili
Basterebbe questo per etichettare il Cantiere come un ottimo locale alle porte di Treviso (che arricchisce il tutto con la musica dal vivo)
ma a tutto questo si aggiunge il fatto che il progetto
animato dal giovane Davide Vanin (con Matteo Savio e Marco Negrato)
La nostra (prima) visita risale al mese di febbraio 2021 e in questo periodo il Cantiere era “effettivamente” un cantiere: oltre agli spazi inaugurati nel 2018 era in corso un ambizioso ampliamento che punta ad affermare questo luogo tra i punti di riferimento in ambito regionale
Il cambio di denominazione è eloquente: da Cantiere Art Gallery
By submitting this form, you agree to accept our Privacy Policy
La Giunta di Villorba ha approvato il progetto esecutivo dei lavori di sistemazione di via Piave
La Giunta dell’Amministrazione Comunale di Villorba ha approvato il progetto esecutivo alla sistemazione di via Piave a Lancenigo nel tratto da via Selghere a via Monte Grappa
dando via libera al primo stralcio di lavori che porterà alla realizzazione di una rotatoria all’intersezione tra le due vie
L’intervento fa parte del programma triennale delle opere pubbliche 2021/2023 approvato dal Consiglio Comunale nel 2020
Il quadro economico generale di spesa del primo stralcio prevede un investimento complessivo di 720.000 euro di cui 506.245,83 euro per lavori
L’opera trova finanziamento per 379.922,28 euro a carico del Comune; per 165.000 euro grazie al contributo provinciale destinato ai Comuni per interventi di messa in sicurezza della rete viaria provinciale; per 24.836,86 euro di contributo statale per la salvaguardia del patrimonio degli enti locali; per 186.244,92 euro dal fondo dell’Amministrazione Comunale; per 3.840,36 euro di spese rimborsate da ATS e sempre da ATS
per 340.077,71 euro come previsto dall’accordo di programma per la realizzazione della condotta fognaria e idropotabile nell’ambito dei lavori in questione
La realizzazione del primo stralcio dei lavori di sistemazione di Via Piave a Lancenigo da Via Selghere a Via Monte Grappa non comporta oneri aggiuntivi di gestione rispetto a quelli attualmente previsti nel bilancio pluriennale 2022/2025
Il quadro economico generale di spesa dei tre stralci è previsto essere complessivamente di 2.200.000 euro di cui 1.133.000 euro per lavori
ha proceduto ad alcune nomine che riguardano parrocchie e sacerdoti della diocesi
di don Mario Da Ros a parroco di Olmi e Cavrie
altri cambi sono in programma nel trevigiano
Diverse le necessità a cui le nomine fanno fronte
per assicurare la cura pastorale alle comunità: parroci che vanno “in pensione”
riorganizzazione di Collaborazioni pastorali
la sostituzione di sacerdoti che hanno concluso la loro vita terrena
che sono state annunciate nelle parrocchie durante le messe di sabato e domenica
Don Giuseppe Minto, finora parroco della parrocchia S. Pelagio in Treviso e presidente dell’Istituto diocesano per il sostentamento del clero
è stato nominato parroco-preposto della parrocchia di Asolo e parroco della parrocchia di Pagnano d’Asolo
diventa anche canonico onorario della Cattedrale di Treviso
finora parroco della parrocchia dei Santi Pietro e Paolo in Camposampiero e amministratore parrocchiale della parrocchia di Rustega
è stato nominato arciprete-abate della parrocchia di Castelfranco Veneto (Duomo) e parroco delle parrocchie di Postumia e Villarazzo
che lascia l’ufficio di parroco per raggiunti limiti di età
Salvadori è stato nominato collaboratore pastorale della Collaborazione di Paese
finora parroco delle parrocchie di Catena e Lancenigo di Villorba
è stato nominato collaboratore pastorale della Collaborazione pastorale Treviso Est (parrocchie di Santa Maria del Rovere
Don Luca Pertile e don Roberto Bovolenta sono stati nominati parroci in solido delle parrocchie di Catena e Lancenigo di Villorba
in sostituzione di don Marco Carletto; assumeranno in solido anche la cura pastorale della parrocchia di Fontane di Villorba
è rimasto incastrato all'interno del mezzo ed è stato tirato fuori dall'intervento dei vigili del fuoco
Il sinistro è accaduto di prima mattina oggi
Brutto incidente stradale nella prima mattinata di oggi
Alle 6,15 i vigili del fuoco sono intervenuti in Via Capitello in località Lancenigo di Villorba per un’auto finita rovesciata nel fossato a bordo strada
è rimasto ferito ed è stato portato all'ospedale di Treviso in condizioni che comunque non destano eccessiva preoccupazione
I pompieri accorsi con il personale di prima partenza da Treviso
hanno messo in sicurezza l’auto ed estratto la persona rimasta incastrata al posto guida
L.Z è stato preso in cura dal personale del Suem mentre i carabinieri hanno eseguito i rilievi
Le operazioni di soccorso dei vigili del fuoco sono terminate alle 8 con il recupero del mezzo da parte del carro attrezzi
E' il terzo episodio nell'arco di una settimana
Sul posto i medici del Suem118 che hanno potuto solo constatare la morte e la polizia ferroviaria
VILLORBA Ancora un suicidio sulla linea ferroviaria Venezia-Udine
di cui sono sono ancora state rese note le generalità
si è gettato sui binari al passaggio di un treno passeggeri
Sul posto sono giunti i medici del Suem118 che non hanno potuto far altro che constatarne la morte
i carabinieri e i tecnici della rete ferroviaria
Il traffico ferroviario è rimasto bloccato fino alle 13.20 circa
un 42enne si era ucciso sempre con queste modalità
Sette giorni fa invece la tragedia del 17enne Marco Cestaro
travolto e ucciso da un treno in transito e morto lunedì dopo tre giorni di agonia
La Procura ipotizza un'omissione di soccorso a carico del macchinista e di altri due dipendenti di Trenitalia che si trovavano a bordo del secondo convoglio che ha trovato il 17enne
il 17enne di Fontane di Villorba urtato da un treno nei pressi della stazione di Lancenigo venerdì pomeriggio e deceduto dopo tre giorni di agonia lunedì sera all'ospedale Ca' Foncello di Treviso
Il sostituto procuratore Anna Andreatta ha infatti aperto un fascicolo ipotizzando il reato di omissione di soccorso e iscritto tre persone sul registro degli indagati: un macchinista e altri due dipendenti di Trenitalia che si trovavano a bordo del secondo convoglio che ha visto il ragazzo immobile sui binari dopo che un primo treno lo aveva urtato
per permettere di svolgere le indagini del caso e capire nel dettaglio come si siano svolti i fatti
Il pm ha anche disposto l'autopsia sul corpo del 17enne per individuare o escludere eventuali responsabilità
Stando alla ricostruzione della Polfer infatti
i cui uomini hanno soccorso il giovane assieme ai sanitari del Suem 118
alle 18.30 circa di venerdì 13 gennaio l'interregionale Venezia-Udine
avrebbe colpito il giovane che presumibilmente si trovava accucciato a fianco dei binari
ha azionato il freno d'emergenza ed è sceso dal treno cercando tracce che potessero spiegare quei colpi
Anche il capotreno è sceso dal convoglio e ha percorso circa 200 metri a ritroso partendo dall'ultimo vagone
Ciononostante l'allarme è stato lanciato al treno successivo
dando indicazioni di transitare a bassa velocità e di verificare se ci fosse qualcosa sui binari
ha visto il corpo del ragazzo sui binari e ha lanciato l'allarme
A scoprire che Marco respirava ancora sono stati gli uomini della Polfer e i sanitari del Suem 118
L'ipotesi di reato formulata al momento dalla Procura nascerebbe dunque dal fatto che a intervenire nell'immediato non sia stato il personale a bordo del treno ma la Polfer e il Suem
anche se a distanza di una manciata di minuti
Per gli inquirenti resta più probabile l'ipotesi del suicidio rispetto a quella dell'incidente
A escludere che si sia trattato di un gesto estremo è la madre della vittima che lo scorso ottobre
sempre sulla stessa tratta ma nei pressi di Ponte della Priula
ha pianto la morte del marito che aveva deciso di togliersi la vita
sarà rinnovato grazie a un intervento della Provincia di Treviso
che sta portando avanti l’iter per la realizzazione di un nuovo edificio spazioso
è finanziata per 7.920.000 euro nell’ambito del PNRR e 780.000 euro dal Fondo Opere Indifferibili
che sostituisce i vecchi prefabbricati e una parte della sede
metterà a disposizione di tutta la comunità scolastica 19 nuove aule
una sala audiovisivi e una biblioteca di 68 metri quadrati
Il termine dei lavori di costruzione relativi al primo stralcio è previsto per l’estate 2026: successivamente è previsto lo sviluppo del progetto del secondo stralcio che comporterà la demolizione dell’ala di prima costruzione dell’istituto
Dopo l’approvazione del progetto esecutivo
che durerà circa tre anni e interesserà l’area compresa tra il giardino interno dell’istituto e il parcheggio.Qui sarà costruito un nuovo edificio a tre piani alto 10 metri e mezzo
per una superficie complessiva di 3.300 mq
coerente per stile e colori all’ultimo ampliamento dell’istituto
mi sono molto rallegrata per il nuovo terminal A..
Certo che sempre più spesso molte aziende nostrane si vendon..
Ringrazio la redazione del Giornale Nord Est per il cortese..
VILLORBA Dopo il successo della prima edizione
che ha visto la presenza di oltre 1000 visitatori
torna nella splendida cornice di Villa Persico a Lancenigo di Villorba
l’atteso appuntamento dedicato ad artisti e artigiani del Veneto
La Mostra Artigianato Limbraga di Lancenigo si terrà domenica 1 ottobre 2017 dalle ore 11 alle ore 20 in una storica villa veneta della tipica campagna trevigiana
a pochi chilometri dal centro di Treviso e facilmente raggiungibile dall’uscita Autostrada Treviso Nord.
L’intera tenuta è situata in un ambiente naturale di grande pregio, costeggiata dal fiume Limbraga
uno dei quattro principali affluenti del fiume Sile
da cui prende il nome la manifestazione. “L’evento
che organizzo per il secondo anno consecutivo
nasce per dare risalto e valorizzare i prodotti artigianali ed artistici del Veneto” dichiara Paola Persico
organizzatrice della manifestazione “ci sono moltissimi artigiani di qualità nel nostro territorio e creano dei manufatti di grande valore
Credo sia giusto che abbiano uno spazio dove possano far conoscere la propria creatività
arte e specialità enogastronomiche sono solo alcuni dei prodotti handmade che troveranno collocazione in questo suggestivo contesto storico e paesaggistico
nelle sale dell’antico granaio e della cantina
ristrutturate nel rispetto dello stile della villa e nel parco tra gli alberi secolari. Durante l’evento saranno organizzati anche dei punti ristoro dove gli ospiti potranno degustare specialità tipiche locali
adatte ai più grandi e ai più piccoli
L’ingresso è su invito dell’organizzazione e degli espositori. Per informazioni e richieste di accrediti: +39 3356138190, studiopaolapersico@libero.it
Le operazioni dureranno dalle ore 8 fino alle 12 e comporteranno la chiusura della viabilità di zona
VILLORBA Il capitello di Lancenigo di Villorba pronto a “traslocare”
È previsto per domenica 15 febbraio
il trasferimento dell’opera muraria lungo il lato di via Piave
che consentirà successivamente di ultimare i lavori di realizzazione della rotatoria
il manufatto sarà restaurato e reso fruibile ai visitatori
grazie ad un’apposita piccola area circostante. Le operazioni dureranno dalle ore 8 fino alle 12 e comporteranno la chiusura della viabilità di zona
già dalle ore 7: verranno interdette al traffico via Libertà
con le opportune deviazioni segnalate in loco.
Per coloro che dovranno recarsi al casello autostradale di Treviso Nord
la strada da seguire sarà la statale Pontebbana per poi percorrere via Marconi e quindi svoltare in via Selghere
Per effettuare le manovre in tutta sicurezza
negli stessi orari verrà anche sospesa l'energia elettrica in quanto l'incrocio è attraversato dalla linea dell'alta tensione
ma il disservizio non procurerà sospensioni per le abitazioni di Lancenigo
in quanto la linea elettrica va ad alimentare la sola rete ferroviaria
Nel mirino dell'associazione animalista è finito lo storico circo che aveva piantato le tende nella frazione di Lancenigo
Attimi di tensione prima dell'inizio dello spettacolo
contro il maltrattamento di animali all'interno dei circhi che ciclicamente arrivano a proporre i loro spettacoli nella nostra provincia. Sabato 3 giugno
trenta volontari dell’ENPA della Sezione di Treviso si sono riuniti davanti al Circo di Vienna a Lancenigo di Villorba per esprimere il loro dissenso nei confronti dei circhi che usano ancora gli animali per il pubblico divertimento
ha controllato che tutto si svolgesse pacificamente e così è stato.
Fiamme domenica pomeriggio in via Matteotti
divampato nel tardo pomeriggio di domenica
ha devastato un'abitazione di via Matteotti
Le fiamme hanno interessato in particolare la veranda
Al lavoro per alcune ore i vigili del fuoco di Treviso che hanno lavorato a lungo per spegnere il rogo e mettere in sicurezza lo stabile che risulta ora inagibile
Ignote per ora le cause dell'incendio: non si esclude il corto circuito dell'impianto elettrico
Emergenza sicurezza in stazione a Lancenigo: nelle scorse ore la polizia ferroviaria ha multato decine di ragazzi che attraversavano i binari e si spintonavano oltre la linea gialla
VILLORBA E' allarme sicurezza alla stazione dei treni di Lancenigo dopo che
diversi cittadini hanno segnalato alle autorità alcuni comportamenti pericolosi e irrispettosi da parte degli studenti diretti negli istituti scolastici di Treviso
Come riportato da "Il Gazzettino di Treviso"
dallo scorso gennaio la piccola stazione di Lancenigo è diventata uno degli snodi più importanti del trasporto scolastico della città e del suo hinterland
L'accordo stretto tra Mom e Trenitalia ha permesso a oltre 1.200 ragazzi del campus
l'alberghiero Alberini e il centro di formazione professionale
di abbandonare i dodici bus navetta che facevano la spola dalla stazione di Treviso e di spostarsi in blocco sui treni
Una vera e propria folla che negli ultimi mesi ha iniziato a mettere a repentaglio la propria sicurezza
Per evitare di prendere il sottopasso pedonale molti studenti sono stati visti attraversare i binari poco prima del transito dei treni
i ragazzi si sono messi ad aspettare il treno seduti sulla banchina e
ci sono stati degli episodi in cui alcuni giovani si sono presi a spintoni per mandare i compagni oltre la linea gialla con il rischio di finire sotto le ruote dei convogli in transito
Una situazione intollerabile e così la polizia ferroviaria ha deciso di intervenire con una vera e propria pioggia di multe inflitte ai giovanissimi
In pochi giorni tre di loro sono stati sanzionati per essere andati contro le norme in materia di sicurezza
La multa è di 16,67 euro per chi si siede con le gambe ciondoloni sulla ferrovia
ma raddoppia nel momento cui i giovani vengono sorpresi ad attraversare i binari
Tra i cittadini c'è già chi sostiene che si tratti di sanzioni ancora troppo lievi e che per far smettere del tutto questi comportamenti sia necessaria una serie di provvedimenti ben più severi
che frequentava il corso di formazione guidata per allievi disabili del Cfp di Lancenigo
Si è sentito male e si è accasciato
Una tragedia quella che si è consumata martedì mattina in provincia di Treviso: uno studente di appena 17 anni
che frequentava il corso di formazione guidata per allievi disabili del Cfp di Lancenigo di Villorba
è stato stroncato da un malore.
Per lui ogni soccorso si è rivelato completamente inutile
della Giunta, del Consiglio e di tutti i cittadini trevigiani
le condoglianze per la scomparsa prematura del giovane Dragos avvenuta questa mattina durante il trasporto a scuola – commenta il presidente della Provincia di Treviso Leonardo Muraro – dispiace davvero molto che una giovane vita ci lasci così
Purtroppo Dragos era molto malato e probabilmente le sue condizioni sono precipitate questa mattina”
Insieme ai familiari del 14enne trovato morto nel suo letto
compagni di scuola e di scout hanno riempito la chiesa della frazione di Villorba
Chiesa gremita a Lancenigo, sabato pomeriggio, per l'ultimo saluto a Francesco Dotto, il ragazzino di 14 anni di Varago di Maserada sul Piave trovato senza vita nella sua camera da letto giovedì mattina
amici e scout hanno accompagnato la bara chiara di Francesco
stringendosi intorno alla famiglia del giovane
I funerali sono stati celebrati nella chiesa di Lancenigo di Villorba
parrocchia di origine della famiglia Dotto alla quale Francesco era rimasto molto legato anche dopo il trasferimento a Varago
secondo quanto emerso dai primi esiti dell'autopsia
sarebbe stato stroncato nel sonno da un'aritmia
LANCENIGO DI VILLORBA – Questa mattina
si è svolta con grande successo la 41ª edizione della Passeggiata dei Puffi
un evento che si è ormai trasformato in una tradizione per la comunità locale
Oltre 2.000 partecipanti hanno preso parte a questa iniziativa
con lo scopo di raccogliere fondi a favore della Scuola dell’Infanzia San Pio X di Lancenigo
La Passeggiata dei Puffi rappresenta una vera e propria occasione di aggregazione
L’iniziativa è frutto della collaborazione tra i Gruppi Parrocchiali di Lancenigo
la Contarina Academy e il gruppo Avis Villorba
la Provincia di Treviso e i Comuni di Villorba e Carbonera
conferisce all’evento un’importanza non solo a livello locale
Quest’edizione ha portato con sé una novità significativa: un nuovo tratto nel percorso della camminata
che ha incluso per la prima volta il passaggio attraverso l’area naturalistica delle Fontane Bianche
Questo ha permesso ai partecipanti di immergersi nella bellezza naturale del territorio
scoprendo uno degli angoli più suggestivi di Villorba
Un’opportunità unica per camminare nella natura e apprezzare la biodiversità della zona
All’evento hanno preso parte anche diverse personalità istituzionali
e l’Assessore regionale al Turismo e all’Agricoltura
che hanno sottolineato l’importanza dell’evento come momento di coesione sociale e di valorizzazione del territorio
La presenza delle autorità locali testimonia l’attenzione che viene riservata alla manifestazione e al suo impatto positivo sulla comunità
La Passeggiata dei Puffi non è solo una camminata all’insegna della salute e del benessere
sono destinati a supportare attività didattiche e progetti per i bambini della Scuola dell’Infanzia San Pio X
dando così un contributo concreto al miglioramento della qualità educativa della comunità locale
“Siamo orgogliosi della grande risposta che ancora una volta la nostra comunità ha dato”
“La Passeggiata dei Puffi è molto più di una semplice camminata: è un momento di aggregazione
di valorizzazione del territorio e di attenzione verso i più piccoli.” Le parole del primo cittadino mettono in evidenza l’importanza di un evento che ha il potere di unire e rafforzare il legame tra i membri della comunità
La 41ª edizione della Passeggiata dei Puffi si conferma quindi come un evento di grande valore per la comunità di Villorba
che grazie all’impegno di tanti volontari e organizzatori riesce ogni anno a riproporre una manifestazione che cresce sia in termini di partecipazione che di solidarietà
La sua lunga storia testimonia l’importanza di momenti di aggregazione come questo
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
© 2023 VenetoToday.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n
© 2023 VenetoToday.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n
Please enter your username or email address to reset your password.