Sul posto ambulanza e soccorritori del 118 Un'auto e uno scooter si sono scontrati nella mattinata di domenica 4 maggio poco prima delle ore 11 Le cause dell'incidente sono in corso di accertamento L'allarme è scattato da subito e sul posto è arrivata l'ambulanza della Pubblica Assistenza di Langhirano L'uomo che guidava lo scooter ha riportato diverse ferite ed è stato soccorso sul posto Dopo le prime cure è stato trasferito al pronto soccorso dell'Ospedale Maggiore di Parma con ferite di media gravità.  28/04/2025 - Il Centro di Assistenza e Urgenza (CAU) di Langhirano è operativo nella nuova sede sempre in via Cascinapiano in locali di proprietà del Comune di Langhirano.  Il trasferimento dalla vecchia sede permette al servizio dell’Azienda Usl di garantire maggior comfort e funzionalità sia al personale sanitario che agli utenti La nuova sede infatti è più ampia e dispone  di due ambulatori medici una sala ristoro e una camera per il medico Sono inoltre disponibili parcheggi dedicati e un ingresso con apposite indicazioni  direttamente da via Cascinapiano Il CAU di Langhirano è attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 Il servizio è dedicato alla gestione dei problemi di salute urgenti con l’obiettivo di garantire ai cittadini la cura migliore in tempi rapidi per un problema di salute acuto a bassa complessità L'incidente è avvenuto lungo la strada per Torrechiara Un auto si è scontrata con uno scooter giovedì 1° maggio mentre stava percorrendo la strada per Torrechiara in località Arola nel comune di Langhirano L'allarme è scattato nella serata di ieri sono rimaste ferite ed hanno riportato traumi in varie parti del corpo Sul posto sono arrivati i soccorritori della Pubblica Assistenza di Langhirano che hanno prestato le prime cure ai feriti per poi trasportarli al pronto soccorso dell'Ospedale Maggiore di Parma Le condizioni di entrambi i feriti sono di media gravità Sul posto anche la polizia locale per i rilievi di legge.  FESTA DI PRIMAVERA - mercato straordinario dei fiori- mercato tradizionale del Lunedì- esposizione e vendita di piante e fiori- bancarelle di hobbisti e artigiani Lunedì 21 AprileVie del centro di LanghiranoVI ASPETTIAMO Per la vostra sosta in zona o i vostri acquisti enogastronomici nonsoloeventiparma.it consiglia  "Il mulino" Ristorante/Caffetteria OSTERIA LA MAESTA' Case Trombi 15 - 43037 - Lesignano De' Bagni (PR) - Fraz Mulazzano Ponte (a 2 minuti  d'auto dal centro di Langhirano) Tel: 0521 852540 Trattoria Leoni  Fontana Ermes S. p. A Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it Ristorante Vecchia Fucina 63 Bannone di Traversetolo (3 minuti dalla Fondazione Magnani Rocca) Twickenham Pub & Billiards Strada privata del Commercio 11 Lemignano di Collecchio Il Pavarano Si declina ogni responsabilita per eventuali variazioni o mancate informazioni non comunicate formalmente Durante la perlustrazione notturna dell’area industriale di Pilastro di Langhirano i Carabinieri hanno controllato un’auto sospetta L’attività preventiva ha permesso di recuperare complessivamente 44 grammi di hashish rinvenuti sia all’interno dell’automobile che i Carabinieri della Stazione di Langhirano hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Parma un 22enne italiano residente in provincia in base agli accertamenti e alle verifiche svolte il presunto responsabile di detenzione ai fini di spaccio di hashish una pattuglia dei Carabinieri di Langhirano ha effettuato un controllo di polizia a carico di tre uomini a bordo di un’auto ferma nel retro di un’azienda in località Pilastro di Langhirano I tre sono apparsi fin da subito particolarmente nervosi e insofferenti al controllo e non sono stati in grado di fornire una spiegazione valida della loro presenza in quel luogo a quell’ora Considerando le circostanze di luogo e di tempo unitamente al fatto che durante l’identificazione dall’interno dell’auto proveniva un forte odore di cannabinoidi e che nell’abitacolo erano sparsi cartine da tabacco ritagli di carta da forno e involucri vuoti di cellophane i Carabinieri hanno deciso di approfondire il controllo è stato trovato in possesso di due pezzi di hashish del peso complessivo di quasi 4,0 gr. un 21enne e un 29enne italiani anch’essi residenti in provincia sono stati trovati in possesso di uno spinello confezionato con hashish La successiva perquisizione presso l’abitazione del 22enne ha permesso ai militari di rinvenire nelle tasche di una giacca appesa nella sua camera da letto che risultava avvolto in carta da forno simile ai quella dei ritagli trovati nell’auto nonché di un bilancino digitale di precisione Tutta la sostanza rinvenuta nella disponibilità del 22enne è stata analizzata confermando che si trattava effettivamente di stupefacente La sostanza contenuta negli spinelli è stata invece sequestrata amministrativamente in pregiudizio del 21enne e del 29enne che sono stati segnalati all’Autorità Amministrativa quali assuntori Il 22enne è stato quindi accompagnato nella caserma di Langhirano al termine degli accertamenti di rito e raccolti tutti gli elementi probatori emersi a suo carico è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria Si precisa che l’indagato è al momento solo indiziato di delitto e che la sua posizione verrà valutata dall’Autorità Giudiziaria nel corso dell’intero iter processuale e definita solo a seguito dell’eventuale emissione di una sentenza di condanna passata in giudicato in ossequio ai principi costituzionali di presunzione di innocenza 27/02/2025 - Mercoledì 26 febbraio una delegazione brasiliana è stata accolta nella Casa della Salute di Langhirano nell’ambito del diciassettesimo Laboratorio italo-brasiliano di formazione professionisti del settore sociale e sanitario ricercatori e docenti provenienti dal Brasile hanno avuto l’opportunità di confrontarsi sui percorsi innovativi per l’assistenza alle persone più vulnerabili Ad accogliere la delegazione è stato il direttore del distretto Sud-Est Giovanni Gelmini responsabile delle professioni sanitarie del distretto geriatra alla guida dell’unità di valutazione geriatrica e a Lisa Dellapina responsabile del servizio anziani dell’Unione Montana Appennino Parma Est ha presentato le reti di cura e i progetti per intercettare le persone più fragili Fra i temi affrontati: la continuità delle cure fra ospedale e territorio l’istituzione dei Punti Unici di Accesso (PUA) e il percorso di dimissioni difficili e protette i servizi del centro Cure progressive “Pietro Coruzzi” e la trasformazione della Casa della salute in Casa della comunità infermiere domiciliare del distretto Sud-Est che ha arricchito lo scambio con la sua esperienza diretta La visita alla Casa della salute di Langhirano ha fatto seguito all’appuntamento in Municipio a Parma dove la delegazione brasiliana è stata accolta dal sindaco Michele Guerra direttore del distretto di Parma di Ausl Parma Il Laboratorio italo-brasiliano è un’iniziativa di cooperazione fra università avviata nel 2014 dalla Regione Emilia-Romagna per offrire occasioni di crescita e confronto in un’ottica di reciproco miglioramento iniziano i lavori per costruire l’ospedale di comunità (OSCO) La nuova struttura sorgerà vicino al centro di cure progressive “P Coruzzi” e ospiterà anche servizi ambulatoriali in continuità con l’adiacente casa della salute di via Roma che L’intervento vede un investimento complessivo di circa 5 milioni di euro del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) La ditta che si è aggiudicata l’appalto per realizzare l’opera è la SAC - Società Appalti Costruzioni - spa di Roma La fine dei lavori è prevista per la primavera 2026 “Con questi nuovi spazi riguardanti sia posti letto di degenza che servizi ambulatoriali e territoriali – commenta Giovanni Gelmini direttore del distretto Sud-Est dell’Azienda Usl di Parma -  ampliamo le attività sanitarie e socio-sanitarie a disposizione non solo della comunità locale In particolare – continua -  con  l'incremento di 14 posti letto di struttura intermedia,  ovvero ospedale di comunità nel centro Cure progressive "Pietro Coruzzi" si implementa l'offerta di  un servizio già operativo con 6 posti letto e che trova il gradimento degli utenti che necessitano di un periodo di assistenza sanitaria dopo un evento acuto per il quale non è più necessario il ricovero in ospedale con l'obiettivo di un rientro al domicilio in condizioni di stabilizzazione clinica motoria e funzionale secondo la logica assistenziale del massimo recupero delle potenzialità residue” “Oggi si dà l’avvio ai lavori – afferma Giordano Bricoli sindaco del Comune di Langhirano e Presidente del Comitato di distretto Sud-Est - che rappresentano per questo territorio un investimento di fondamentale importanza Avere nuovi posti di cure intermedie e avere nuovi ambulatori per dare continuità all’integrazione fra ospedale e territorio – prosegue Bricoli - credo sia un elemento fondamentale della medicina del futuro È un arricchimento per questo distretto per le cure intermedie e per la prossimità dei servizi di cui abbiamo bisogno per andare incontro ai cittadini soprattutto – conclude - quelli che hanno patologie croniche e disabilità che possono essere curati sempre più vicino al domicilio” “Con l'avvio di questa opera – sono invece le parole di Enrico Pigorini commissario straordinario pro tempore dell’Azienda Usl di Parma -  si riafferma il principio solidaristico e universale del nostro sistema sanitario Questi servizi che si vanno ad implementare – prosegue Pigorini - sono parte di un sistema integrato che vuole offrire un'opportunità di diagnostica cura e riabilitazione a tutti coloro che ne hanno bisogno." E’ una struttura sanitaria residenziale territoriale dedicata a persone che in dimissione dall’ospedale o a seguito di un episodio di acuzie minore o per la riacutizzazione di patologie croniche necessitano di assistenza e sorveglianza sanitaria infermieristica continuativa L’OSCO svolge quindi una funzione intermedia tra il domicilio e il ricovero ospedaliero per questo i posti letto prendono il nome di “cure intermedie” L’ospedale di comunità avrà  14 nuovi posti che si aggiungono ai 6 posti di cure intermedie già presenti nel centro cure progressive “P si svilupperà su tre piani e costituirà di fatto un ampliamento delle funzioni assistenziali già erogate dal centro Coruzzi che già conta 12 posti per adulti con gravi disabilità acquisite e 10 posti di hospice Il nuovo ospedale di comunità sarà dotato di una palestra riabilitativa di nuovi ambulatori e di ulteriori locali funzionali alla riorganizzazione complessiva del centro l’intervento è finanziato per 2.806.462,54 euro da fondi del PNRR (M6C1I1.3) e per 1.088.032,23 euro da fondi ex decreto Ragioneria generale dello Stato 18/11/2022 per un importo complessivo di 3.894.494,77 euro L’AMPLIAMENTO DELLA CASA DELLA SALUTE Il piano terra della nuova costruzione ospiterà servizi territoriali della adiacente casa della salute In particolare l’area di circa 384 mq sarà occupata da nuovi ambulatori oltre a locali di pertinenza sala riunioni e servizi di supporto per il personale e per gli utenti Sarà quindi possibile riorganizzare per aree omogenee i servizi della casa della salute e ottimizzare gli spazi in previsione di prossimi potenziamenti dell’attività che porteranno alla evoluzione della casa della salute a casa della comunità l’intervento è finanziato per 817.944,70 euro da fondi del PNRR (M6C1I1.1) e per 278.976,20 euro da fondi ex decreto Ragioneria generale dello Stato 18/11/2022 per un importo complessivo di 1.096.920,90 euro Al via il calendario di iniziative dedicate alla celebrazione degli ottant'anni dalla Liberazione dal nazifascismo Nell'ottantesimo anniversario il Comune di Langhirano in collaborazione con ANPI sezione di Langhirano a partire da febbraio promuove un calendario di eventi aperti alla cittadinanza volti a tener viva la memoria della Resistenza l'importanza della democrazia e della libertà Dopo l'iniziativa "L'Antidoto - sul filo della Costituzione" a cura di ANPI con il patrocinio del Comune di Langhirano che si terrà sabato 15 febbraio alle 16.30 presso il Centro Culturale Emma Agnetti Bizzi sarà la volta di un'interessante lectio tutta dedicata alla Costituzione il Centro Culturale di Langhirano ospiterà il giornalista Luca Sommi Perché difendere la Costituzione (Baldini + Castoldi che ci guiderà guidarci alla scoperta della bellezza della nostra Carta fondamentale: bella la nostra Costituzione considera tutti i cittadini e le cittadine uguali tutti devono avere pari dignità sociale e la legge deve essere uguale per tutti Per informazioni: Centro Culturale di Langhirano, via Cesare Battisti, 20 - tel. 0521 351352, biblioteca@comune.langhirano.pr.it La gallery di immagini a cura di Photostaff Chef e titolare di DolceSale di Langhirano. Pieter ha pensato di festeggiare con amici e clienti il suo compleanno ricambiando i tanti messaggi di auguri ricevuti In seguito a un incidente ancora da chiarire per la dinamica Alle ore 12 di venerdì 4 aprile un autobus si è schiantato contro uno scooter in via Roma a Langhirano che ha provocato il ferimento della persona a bordo del mezzo a due ruote Sul posto sono arrivati i soccorritori del 118 con l'ambulanza e l'automedica oltre agli agenti della polizia locale che hanno effettuato i rilievi previsti per legge Le condizioni del ferito sono di media gravità E' stato trasportato al pronto soccorso dell'Ospedale Maggiore e non è in pericolo di vita.  due denunciate e una tronchese sequestrata questo il bilancio di un controllo in orario notturno a Cascinapiano I carabinieri della Stazione di Langhirano hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Parma rispettivamente per possesso ingiustificato di chiavi alterate o grimaldelli e di inottemperanza all'ordine di espulsione dal territorio dello Stato una pattuglia di Carabinieri di Langhirano ha effettuato un controllo su quattro individui a bordo di due veicoli fermi in prossimità di un'area ove sono presenti diverse attività commerciali di cui due a bordo di un furgone e due a bordo di una autovettura fin da subito sono risultati particolarmente nervosi ed insofferenti al controllo e non erano in grado di fornire una valida spiegazione di cosa stessero facendo a quell’ora in quel luogo I militari hanno richiesto l'intervento di un altro equipaggio e hanno proceduto a una perquisizione personale e veicolare Durante la perquisizione dell’utilitaria è stata rinvenuta una trancia taglia bulloni lunga circa 60 centimetri nascosta sotto il sedile del passeggero Poiché il proprietario non era in grado di giustificare il possesso dello strumento potenzialmente idoneo a forzare serrature l’attrezzo è stato posto sotto sequestro Gli ulteriori approfondimenti condotti dai militari hanno permesso di accertare la genuinità dei dati anagrafici forniti risultando tutti gravati da precedenti penali e il passeggero di origini straniere è risultato gravato da un provvedimento di espulsione da eseguire emesso dalla Prefetto di Bologna proprietario dell’autovettura è stato denunciato per il reato di porto ingiustificato di oggetti atti allo scasso è stato denunciato poiché irregolare sul territorio nazionale L'episodio è avvenuto dopo le ore 4: sul posto l'ambulanza e i vigili del fuoco Nella nottata tra mercoledì 13 e giovedì 14 novembre un'auto si è schiantata contro il guardrail mentre stava percorrendo via Langhirano a Parma, all'altezza di strada Chiaviche Secondo le prime informazioni il conducente avrebbe perso il controllo del veicolo finito poi contro le barriere di protezione laterali Sul posto sono arrivati i soccorritori del 118 oltre ai vigili del fuoco che hanno messo in sicurezza l'area dell'incidente che hanno effettuato i rilievi previsti per legge. Il conducente è stato trasportato d'urgenza al pronto soccorso dell'Ospedale Maggiore Ha riportato traumi in varie parti del corpo e si trova in condizioni di media gravità. La strada è rimasta chiusa per i rilievi e la rimozione del mezzo e dei detriti Prosegue anche quest’anno il laboratorio di Teatro Educazione per giovani che Ermo Colle aps realizza con il contributo di Regione Emilia Romagna in collaborazione con Asp Azienda sociale Sud-Est e Cooperativa Connessioni Condotto da Adriano Engelbrecht e Simona Delbono che si svolge con cadenza settimanale sino a giugno alla Casetta degli Alpini di Langhirano e in luoghi all’aperto (boschi si rivolge a giovani dagli 11 ai 18 anni ed è finalizzato alla promozione del loro benessere personale e sociale attraverso la pratica teatrale Un progetto dalla natura inclusiva in quanto la maggior parte dei ragazzi è seguita dai Servizi sociali dell’Azienda Sociale Sud Est della Provincia di Parma Il percorso intende rimettere insieme Teatro Educazione e Ambiente per andare alla ricerca di quel sapere “sapienziale” che si può cogliere solo attraverso la sperimentazione Sarà approfondito il tema delle eco-emozioni quei sentimenti che si generano dal riconoscimento della nostra identità ecologica intesa come il modo attraverso cui ciascuno di noi percepisce sé stesso in relazione alla natura L’obiettivo principale del laboratorio è quello di integrare emotive e psico-motorie che nascono dalla conoscenza e percezione dell’ambiente in cui si opera come quello della poesia e dell’arte si può indagare solo attraverso una pratica di educazione teatrale intesa come processo di acquisizione di un agire consapevole ed etico per condividere collettivamente le questioni che riguardano il nostro vivere e la consapevolezza di trovare alternative possibili ai disorientamenti del quotidiano L’ambiente naturale diventa spazio della rappresentazione per riscoprire le sintonie tra il paesaggio esterno e quello interiore L’essere immersi in un teatro naturale dà libero sfogo all’immaginazione e alla percezione sensoriale; l’assenza di confini netti tra attori e spettatori elimina la limitazione fisica del palcoscenico e si trasforma in uno spazio di gioco teatrale condiviso immersa nell’ambiente esterno in cui i ragazzi lavoreranno 19/12/2024 - Nella Casa della Salute di Langhirano si è concluso con successo il primo test di volo con i droni per il trasporto di materiale bio-medicale L’iniziativa è stata organizzata da Menta srl in collaborazione con l’Azienda Ospedaliero Universitaria e l’Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma unitamente al contributo di ABzero L'obiettivo è sperimentare la possibilità di impiegare i droni per collegare i punti prelievo della provincia direttamente con l’Ospedale Maggiore di Parma oltre a creare un servizio diretto tra le tre strutture ospedaliere del territorio Fidenza “Finalmente dopo un lungo percorso lavorativo iniziamo a vedere la concretizzazione della fattibilità di un grande ed innovativo progetto logistico e con questi test stiamo effettuando i primi collegamenti tra Neviano degli Arduini Tizzano e Calestano con la Casa della Salute di Langhirano sangue e presto anche organi può fare la differenza per pazienti in condizioni critiche ma anche per l’operatività quotidiana delle strutture ospedaliere.” ha affermato l’imprenditore Giancarlo Menta “L’utilizzo di tecnologie innovative ed eco-sostenibili può rappresentare un’importante risorsa logistico-organizzativa per i trasporti di prelievi tra i nostri servizi decentrati sul territorio e quelli centrali tempestività e qualità all’ assistenza sanitaria della popolazione soprattutto quella che risiede in aree meno raggiungibili” hanno dichiarato Enrico Pigorini e Antonio Ventura rispettivamente facenti funzioni di commissario straordinario dell’Azienda Usl e di direttore generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.  Il primo drone ha preso il volo ieri mattina da Neviano ed è atterrato dopo circa 7 minuti alla Casa della Salute di Langhirano intorno le 12 Spaccia droga durante il periodo di affidamento ai servizi sociali Un 35enne straniero è stato arrestato dai carabinieri e portato nel carcere di via Burla inizialmente era stato affidato ai servizi sociali dopo i reati legati agli stupefacenti, commessi a Parma negli anni 2018 e 2019 E' stato poi arrestato all'inizio del mese di febbraio dopo essere stata sorpreso a spacciare nel quartiere San Leonardo a Parma L'uomo era stato raggiunto da un’ulteriore misura cautelare l’obbligo di dimora nel Comune di Langhirano come disposto dal Giudice durante il giudizio direttissimo L’Ufficio di Sorveglianza di Reggio Emilia ricevuta la segnalazione dei suoi comportamenti, ha determinato l’aggravamento della sua posizione ritenendo che tali agiti non fossero più conciliabili con il beneficio della misura a cui era stato sottoposto (che gli permetteva di scontare la pena al di fuori del carcere seguendo un programma di riabilitazione) ne ha ordinato l’immediata sospensione ed il contestuale rispristino della detenzione carceraria.I effettuati i necessari riscontri finalizzati ad accertarne la presenza sul territorio dopo averlo localizzato lo hanno prelevato e condotto in caserma dove gli è stato notificato l’ordine di sospensione dell’affidamento in prova e il contestuale ripristino della detenzione carceraria. Al termine delle operazioni di rito l’uomo è stato tradotto presso la Casa Circondariale di Parma come disposto dalla magistratura 21/03/2025 - Martedì 25 marzo i sevizi e gli uffici dell'AUSL nei comuni di Langhirano e di San Secondo Parmense saranno chiusi per la Festa del Santo Patrono con un’eccezione alla Casa della Salute di Langhirano dove rimarrà regolarmente aperto il servizio dialisi Restano operativi il numero verde provinciale 800 629 444, il CupWeb e il Cup delle Farmacie per le prenotazioni e le disdette di visite ed esami e il numero verde regionale 800 033 033 per le informazioni e l’orientamento dell’utenza 𝐅𝐄𝐒𝐓𝐀 𝐃𝐄𝐋 𝐁𝐄𝐅𝐀𝐍𝐎 & 𝐁𝐄𝐅𝐀𝐍𝐀 & 𝐉𝐔𝐍𝐈𝐎𝐑 Befana o Befanino** e partecipa alla sfilata più simpatica dell’anno Iscriviti gratuitamente al concorso** e vinci premi in buoni spesa nelle categorie: Saranno premiate le versioni di befano e befana “più divertenti iscrizione gratuita presso il nostro Info Point In palio sei buoni spesa da spendere nei negozi di Langhirano da 10€ Aperichristmas - aperitivi e street food con specialità da passeggio mercatino con creativi e artigiani super selezionati per regali fatti a mano - troverete creazioni originali Giochi intelligenti e rompicapo dentro il Municipio ore 12,15 - spettacolo bolle con il bollaio befana Yuri Bussi ore 14,15 - iscrizioni concorso Befane e Befani dalle 15,00 sfilata e giochi con i befani & befane con le musiche dei Rumba Pesa premiazione concorso ore 16,30 Piazza Ferrari spettacolo finale bollaio matto ore 17 con il bollaio Informazioni Whatsapp messaggi 338 8971889 View more information » Poco dopo le 6 e mezza della mattinata di giovedì 7 novembre si è verificato un grave incidente stradale in località Chiastrone di Langhirano Per cause in corso di accertamento tre auto si sono scontrate: si è trattato di un tamponamento Sul posto sono arrivati i mezzi di soccorso del 118 oltre alla polizia locale e ai vigili del fuoco Gli operatori del 115 hanno messo in sicurezza l'area dell'incidente mentre i sanitari hanno prestato le prime cure al conducente di un'auto che Ancora da chiarire la dinamica dello scontro In seguito all'incidente si sono formate lunghe code per chi viaggia da Langhirano verso la zona collinare Sarà a Colorno l’ultimo atto di un’intensa stagione di Prima Categoria che necessita di.. Trentaduesimo e ultimo appuntamento della stagione 2024/2025 con la rinnovata rubrica di Sportparma.com riservata esclusivamente.. I tabellini con i gol e le note più importanti delle partite delle formazioni.. Tempo di sentenze definitive nel calcio dilettanti Oggi è calato il sipario sulla regular.. classifiche e marcatori aggiornate in tempo reale dall’Eccellenza alla Terza Categoria È il momento del sipario anche del campionato di Promozione CONTATTI: info@sportparma.com - Tel: 0521 1627344 - Copyright © 2007-2025 Edirinnova sc - Via Spezia 52/1a 43125 PARMA (ITALY) - P.IVA 02571150347 Testata giornalistica registrata - Aut ROC: 31266 - Direttore Responsabile: Francesco Lia - Editore: Edirinnova sc - Provider: OVH - Euromaster - Keliweb - Siteground Cna ha voluto mantenere viva la tradizione di incontrare alcuni dei 500.000 artigiani imprenditori d’Italia continuano a lavorare per offrire prodotti di eccellenza e servizi indispensabili rappresentando un pilastro fondamentale per il paese Il giorno di Natale, Dario Costantini, presidente Cna Nazionale, accompagnato da Paolo Giuffredi e Andrea Allodi, rispettivamente presidente e direttore di Cna Parma, si sono recati a Langhirano, per una visita al Salumificio F.lli Canetti dove i titolari hanno aperto le porte della loro attività è stato possibile scoprire i segreti della produzione del Prosciutto di Parma eccellenza riconosciuta a livello mondiale esempio di artigianalità italiana e tradizione Successivamente, grazie anche alla generosità dei titolari del salumificio, i rappresentanti di Cna hanno consegnato i propri omaggi natalizi ai volontari della Assistenza Pubblica di Langhirano che con impegno e dedizione garantiscono il proprio supporto anche nei giorni festivi contribuendo al benessere e alla sicurezza della comunità La giornata si è conclusa con la visita alla nuova sede Cna di Langhirano il presidente Cna Territoriale Claudio Bergamaschi insieme ad alcuni imprenditori e dipendenti Questo momento conviviale ha celebrato lo spirito di comunità e il profondo legame che unisce Cna al territorio e ai suoi protagonisti Cna rivolge un augurio speciale a tutti: agli artigiani che continuano a lavorare con dedizione anche durante le festività e a chi si concede un meritato riposo Gli artigiani imprenditori d’Italia meritano tutto il riconoscimento possibile per il loro contributo al paese La vittima è Iole Mochi: stava attraversando la strada in corrispondenza delle strisce pedonali di fronte alla pizzeria Per cause in corso di accertamento un'auto ha investito e ucciso una donna di 70 anni lungo via Langhirano in corrispondenza delle strisce pedonali. La vittima è Iole Mochi stava attraversando la strada. L'incidente è avvenuto poco prima delle ore 21 L'allarme è scattato da subito e sul posto sono arrivati i soccorritori del 118 Per la donna investita non c'è stato nulla da fare: inutili i tentativi di soccorso da parte dei sanitari Sul posto la polizia locale: gli agenti hanno effettuato i rilievi previsti per legge e stanno cercando di ricostruire la dinamica dell'episodio In quel punto la visibilità è scarsa: si tratta infatti di una zona scarsamente illuminata.  La denuncia di alcuni genitori: costretti ad accompagnarli personalmente a scuola per evitare minacce e rapine è spesso oggetto di manifestazioni di bullismo nei confronti dei nostri figli" A denunciare l'accaduto sono alcuni genitori, che spiegano come "alcuni ragazzi vengano bullizzati e derubati sull'autobus". Fatto talmente tanto grave da spingere i genitori ad accompagnarli quotidianamente davanti alle scuole superiori Qualche genitore è riuscito a parlare con i propri figli riuscendo a farsi raccontare cosa succede su quel tragitto è il racconto di ragazzini avvicinati bullizzati e derubati dei soldi (ma a volte anche del cellulare) che hanno con sé.  12^ giornata dei calzini spaiati: \"Una danza della 1D dell'Istituto fermi-Ferrari di Langhirano per ricordarci che quando le differenze si intrecciano creano bellezza\".  Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie 12^ giornata dei calzini spaiati: "Una danza della 1D dell'Istituto fermi-Ferrari di Langhirano per ricordarci che quando le differenze si intrecciano creano bellezza".  Martedì 06 Maggio Leggi il giornale Non sei abbonato? Abbonati Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1 © Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata Powered By GMDE srl Per cause ancora in corso d'accertamento un'auto è finita contro il muretto di un'abitazione il conducente che stava percorrendo la strada in direzione Campus ha perso il controllo del suo mezzo finendo contro il civico 17 e riportando ferite giudicate dai sanitari Una cosa del genere sembrava impossibile anche solo sognarla E invece: il commendatore Giancarlo Menta non solo l’ha immaginata conforme a ben otto Goals dell’Agenda ONU 2030 realizzato da Menta srl in collaborazione con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria e l’Ausl di Parma con il contributo di ABzero.Il progetto - unione di genialità e tecnica - si articola in step su diversi scenari operativi e consentirà di utilizzare i droni per collegare i punti prelievo della provincia direttamente con l'ospedale Maggiore oltre ad un servizio diretto tra le tre strutture ospedaliere del territorio Fidenza Borgotaro e Parma.Il primo drone ha preso il volo stamattina da Neviano ed è atterrato alla Casa della Salute di Langhirano attorno alle 12 Giancarlo Menta spiega il progetto della sua azienda  direttrice responsabile del laboratorio dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Parma: "Un progetto green in cui crediamo molto"  Neve in montagna e sulle prime colline di Parma nel comune di Langhirano all'inizio della sera sono caduti 30 centimetri Ecco come appare il panorama nel Langhiranese In mattinata a Tordenaso (quasi 10 cm ormai) e Casatico oltre cinque Sulla Massese verso Langhirano invece non ci sono problemi perché la neve è mista pioggia e le strade sono assolutamente Normali In collina il passaggio dello spartineve in alcune zone alle 8:30 non era ancora avvenuto Sulla Massese verso Langhirano invece non ci sono problemi perché la neve è mista pioggia e le strade sono assolutamente Normali 12/09/2024 - Un’“onda” di solidarietà è in arrivo al Centro Cure progressive “Pietro Coruzzi” di Langhirano dell’Azienda Usl E’ stata infatti un successo la raccolta fondi a favore del progetto “Un’onda per il tuo benessere” promossa con l’iniziativa “La beneficenza rende belli!” dell’associazione The Angels Valparma Odv che è stata organizzata in collaborazione con CNA e il gruppo “Pieghe perfette” lo scorso week-end al Festival del Prosciutto di Langhirano (un bis è previsto domenica 15 L’iniziativa si è tenuta nello stand dell’associazione The Angels in via Pellegri dove i professionisti hanno offerto trattamenti di bellezza e di benessere a numerosi cittadini benefattori per raccogliere donazioni a sostegno del progetto “Un’onda per il tuo benessere” grazie al quale acconciatori ed estetisti di CNA e di “Pieghe Perfette” presteranno servizio in modo volontario e gratuito a favore degli ospiti del Centro Cure progressive di Langhirano la struttura sanitaria Ausl che ospita i pazienti dell’hospice delle cure intermedie e con gravi disabilità Grazie alle donazioni sarà possibile l’acquisto di materiali e prodotti necessari e l’allestimento di uno spazio all’interno del Centro dedicato al progetto "Sono molto orgogliosa di far parte come CNA di un progetto che vedrà coinvolti gli operatori del territorio di Langhirano disponibili a dedicare il loro tempo a persone che stanno affrontando un percorso impegnativo della loro vita quali gli ospiti del Centro Cure progressive – afferma Giulia Ghiretti responsabile di CNA benessere e sanità - Abbiamo creato un team di operatori per poter essere operativi già dal prossimo anno garantendo una nostra presenza settimanale al Centro in possesso del corso di specializzazione certificato APEO possono contattare CNA e valuteremo insieme il loro l’ingresso nel progetto" Alla presentazione dell’iniziativa a Langhirano direttore dell'Oncologia medica dell’Ospedale Maggiore di Parma e Francesco Leonardi precedente direttore della medesima struttura ospedaliera “Voglio ringraziare le volontarie di The Angels tutti i professionisti che si sono messi a disposizione e i cittadini che hanno partecipato a questa iniziativa Questa è un’ulteriore dimostrazione di sensibilità e vicinanza per un presidio fondamentale quale il Centro Cure progressive “Pietro Coruzzi” di Langhirano” ha sottolineato il direttore del Distretto Sud-Est Giovanni Gelmini intervenendo all’evento per l’Azienda Usl insieme alla responsabile del dipartimento distrettuale Cure primarie la coordinatrice infermieristica del Distretto Monica Bolzani e la coordinatrice infermieristica della Casa della Salute di Langhirano Proseguono i lavori per gli allacci idrici Sono previste alcune modifiche temporanee alla viabilità in strada Langhirano e via Berzioli per i lavori di allacci idrici dal giorno 29/07/2024 al giorno 09/08/2024, dalle ore 00:00 alle ore 24 Istituzione del divieto di transito eccetto mezzi di soccorso residenti per la fruizione dei passi carrai e veicoli utilizzati per i lavori Istituzione del divieto di fermata ambo i lati In Via Berzioli in corrispondenza dell’intersezione con strada Langhirano antincendio e pronto intervento e veicoli utilizzati per i lavori I veicoli che percorrono strada Langhirano direzione sud (tangenziale) saranno deviati da apposito piano di segnalamento sul seguente percorso: via Bresciani I veicoli che percorrono strada Langhirano direzione nord saranno deviati da apposito piano di segnalamento sul seguente percorso: Rotatoria Langhirano/Campus I veicoli che normalmente accedono in via Berzioli da via Langhirano o si immettono in strada Langhirano da via Berzioli verranno deviati in via Brunelleschi provvederà alla deviazione delle linee trasporto pubblico interessate dando opportuna comunicazione dei percorsi alternativi alla cittadinanza Denunciato un 59enne straniero per violenza sessuale dopo una articolata e complessa attività d’indagine svolta anche con servizi in abiti civili sono riusciti ad identificare e denunciare alla Procura della Repubblica di Parma un 59enne straniero domiciliato in provincia, ritenuto il presunto responsabile di violenza sessuale per due fatti distinti, denunciati dalle vittime, due ragazze residenti in provincia Entrambi i fatti sono caratterizzati dalle stesse dinamiche: le ragazze nei mesi scorsi e in date diverse, stavano rientrando a casa con l’autobus quando si sono ritrovate strette tra il vetro del mezzo ed un uomo che le molestava le vittime hanno preso posto a sedere e sono state avvicinate dall’uomo che si è seduto al loro fianco, il quale dopo essersi appoggiato alle vittime costringendole contro la vetrata del mezzo ha iniziato a molestarle strusciando di continuo le sue braccia contro le gambe delle ragazze in modo ripetuto. In un’occasione una delle ragazze approfittando di un momento favorevole è riuscita ad alzarsi e spostarsi nella parte anteriore vicino all’autista senza però riuscire a raccontare nulla per il forte imbarazzo Poi è scesa dal mezzo per andare a casa ma per la paura e la crisi di nervi non riusciva più neanche a camminare Questo è l’incubo che hanno vissuto due ragazze sull’autobus con tratta Parma - Langhirano che non sono neanche riuscite a chiedere aiuto traumatizzate e sconvolte dall’accaduto nonché impaurite di ritrovarsi nei giorni successivi in una situazione analoga hanno trovato il coraggio di recarsi presso i Carabinieri di Langhirano per sporgere denuncia: hanno raccontato minuziosamente tutto l’accaduto e fornito una dettagliata descrizione dell’uomo che ha permesso ai Carabinieri di produrre un preciso identikit L’attività d’indagine condotta a tutto tondo dai Carabinieri di Langhirano si è conclusa positivamente nei giorni scorsi: i militari si sono mescolati tra i pendolari a bordo del mezzo e sono riusciti ad individuare il presunto molestatore che è stato fermato Entrambe le vittime hanno immediatamente riconosciuto il loro molestatore nel 59enne Sulla scorta delle risultanze investigative acquisite il 59enne straniero è stato denunciato in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria parmigiana per violenza sessuale Lo straniero è stato identificato dalle immagini del sistema di videosorveglianza al termine di una articolata attività investigativa hanno denunciato in stato di libertà un 40enne straniero poiché ritenuto il presunto autore di un furto avvenuto in un supermercato cittadino. I fatti risalgono agli inizi del mese di dicembre dopo essere entrato nel supermercato ed essersi munito di carrello si è diretto nelle corsie dei generi alimentari dove senza perdere tempo ha prelevato otto punte di formaggio ed è uscito di corsa senza pagare la merce I carabinieri hanno dato il via alle indagini acquisendo i filmati registrati dalle telecamere a circuito chiuso installate nell’attività commerciale ed immortalato il volto del responsabile hanno immediatamente riconosciuto il responsabile nel 40 enne straniero oggi indagato in stato di libertà già resosi responsabile di fatti analoghi anche nel recente passato. Al termine degli accertamenti il 40enne è stato denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Parma con l’accusa di tentato furto aggravato.  È obbligo rilevare che l’odierno indagato è allo stato e che la sua posizione verrà vagliata dall’Autorità Giudiziaria nel corso dell’intero iter processuale e definita solo a seguito dell’eventuale emissione di una sentenza di condanna passata in giudicato Trattoria da Romeo Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167 27-28 luglioLanghirano (Parma)Edizione 2024 della Storica Fiera di San Giacomo a Langhirano con un ricco programma Troverete:𝐒𝐭𝐫𝐞𝐞𝐭 𝐅𝐨𝐨𝐝Per le vie del paese 27 luglio dalle 18 / 28 luglio dalle 10A cura delle attività private e associazioni di volontariato𝐂𝐮𝐫𝐢𝐨𝐬𝐢𝐭𝐲 𝐒𝐭𝐫𝐞𝐞𝐭 𝐌𝐚𝐫𝐤𝐞𝐭via del Popolo p.le Corridoni 27 luglio dalle 18 / 28 luglio dalle 10 Hobby specialità alimentari 𝐈 𝐆𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐌𝐚𝐫𝐳𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐋𝐈𝐕𝐄Piazza Ferrari Dalle 21:30Progetto acustico della Band Pensieri e Parole 𝐑𝐚𝐝𝐮𝐧𝐨 𝐚𝐮𝐭𝐨 𝐝’𝐞𝐩𝐨𝐜𝐚Raduno con percorso in salita riservato alle auto d’epoca: Partenza ore 9:30 da Piazza Ferrari - Premiazione ore 18 in Piazza Garibaldi - Esposizione auto in viale Vittorio Veneto 28 luglio dalle ore 9:30Memorial Pierluigi Capelli 𝐂𝐢𝐨𝐜𝐚𝐩𝐢𝐚𝐭Piazza Ferrari 28 luglio dalle ore 20:30Music Talent Show Numerosi saranno gli eventi che animeranno il Festival del Prosciutto di Parma nelle giornate del 7 e 8 settembre: incontri 26 agosto 2024 | C. S. torna dal 6 all’8 settembre a Langhirano la manifestazione saraÌ€ un’occasione imperdibile per celebrare questo prodotto emblema del patrimonio gastronomico del nostro Paese e per scoprire da vicino il territorio a cui si lega in maniera inscindibile "La nostra campagna di comunicazione valorizza Presidente del Consorzio del Prosciutto di Parma "E' un elemento che ritorna in maniera costante in un prodotto d’eccellenza come il nostro a cui si riconosce l’innata capacitaÌ€ di creare convivialitaÌ€ in ogni contesto Il Festival del Prosciutto di Parma eÌ€ senza dubbio una delle occasioni in cui la tematica dell’incontro emerge in modo piuÌ€ evidente poiché ci permette non solo di rafforzare ed esaltare il legame con la nostra comunitaÌ€ ma anche di accogliere quella folta presenza di turisti che si recano nelle nostre zone per vivere a 360 gradi l’esperienza diretta del nostro prodotto" L’appuntamento con l’evento inaugurale eÌ€ per venerdiÌ€ 6 settembre a partire dalle 18:30: anche quest’anno la presentatrice e madrina del Festival Francesca Romana Barberini – conduttrice radio/tv e narratrice gastronomica - introdurraÌ€ i saluti di benvenuto da parte degli organizzatori e delle autoritaÌ€ e condurraÌ€ la serata alla presenza di ospiti d’eccezione che racconteranno il loro legame con questo prezioso prodotto del territorio Tra i protagonisti dello spettacolo di apertura ci saraÌ€ Luca Pappagallo uno dei cuochi piuÌ€ amati del web e della televisione bensiÌ€ un cuciniere curioso e goloso Sul palco Pappagallo avraÌ€ un ruolo del tutto speciale: saraÌ€ coach e arbitro della sfida gastronomica “Campioni in cucina” un match ai fornelli in cui si sfideranno alcuni esponenti del Parma Calcio la societaÌ€ calcistica crociata saraÌ€ presente al Festival anche con il progetto itinerante Parma Lands un ampio spazio in cui incontreraÌ€ i tifosi rafforzando sempre piuÌ€ il legame con il suo territorio Numerosi saranno gli eventi che animeranno il Festival nelle giornate del 7 e 8 settembre: incontri La Cittadella del Prosciutto di Parma riuniraÌ€ alcuni produttori che presso i loro stand accoglieranno i visitatori coinvolgendoli in racconti fatti di valori ed esperienza e offrendo assaggi dall’inconfondibile dolcezza un ricco palinsesto di attivitaÌ€ che vedranno anche il coinvolgimento diretto degli espositori e intratterranno il pubblico nell’arco delle giornate Punta di diamante della kermesse saraÌ€ appuntamento più gettonato del Festival del Prosciutto di Parma che proseguiraÌ€ nei weekend di settembre sempre piuÌ€ apprezzamento da parte dei visitatori permette di scoprire il ciclo di lavorazione e degustare il Prosciutto di Parma direttamente presso i prosciuttifici A fare da guida saranno eccezionalmente gli stessi produttori che racconteranno e mostreranno come tradizione e passione si uniscano alle caratteristiche uniche di questo territorio generoso per dar vita al Prosciutto di Parma DOP una regione che riserva sempre delle scoperte meravigliose e Langhirano è proprio una di quelle gemme da esplorare in tutte le sue sfaccettature Questo borgo si trova in provincia di Parma è una piccola bomboniera pienissima di cose da vedere e da fare perfetta per un fine settimana in stile slow tourist Pittoresco comune situato nella provincia di Parma è una meta ideale per chi desidera scoprire le meraviglie dell’Italia rurale costruito nel XV secolo è uno degli esempi più impressionanti di architettura medievale nella regione lo è infatti la fortezza che non solo offre una vista mozzafiato sulla valle del torrente Parma ma ospita anche affreschi magnificamente conservati che raccontano storie d’amore e di cavalleria Le radici di questo magnifico borgo affondano nell’epoca romana ma è nel Medioevo chi borgo acquisisce una fisionomia definita Le prime testimonianze documentate risalgono al XI secolo quando il paese era sotto il controllo dei conti di Canossa una delle famiglie nobili più potenti dell’epoca Questo luogo venne costruito facendo fronte a quella che è una posizione strategica lungo le rotte commerciali tra Parma e la Toscana Questo ridente borgo ha origini medievali e romane una volta giunti all’interno del centro storico vi renderete conto della bellezza e dell’autenticità di questo piccolo paese Langhirano è senza dubbio la patria del celebre prosciutto di Parma e non poteva che sorgere facente parte del circuito dei musei del cibo nonché tappa imprescindibile per ogni amante del cibo autentico Il museo diventerà un viaggio culturale attraverso la storia antica le curiosità e le applicazioni gastronomiche del prosciutto dolce di Parma il percorso sensoriale finirà con una degustazione di prosciutto e altre specialità gastronomiche locali Immerso nel verde si trova il sentiero d’arte una passeggiata inaugurata nel 2020 lungo due assi paesaggistici: da nord a sud e da est a ovest dalla Badia di Santa Maria della neve al Castello di Torrechiara un incantevole itinerario di 12 km tra vigneti e corsi d’acqua arricchito da 10 opere d’arte contemporanee con lo sfondo suggestivo del Castello di Torrechiara Il panorama della Badia ed il castello regalano quel tocco magico che rende incantevole questo luogo Il complesso abbaziale di Santa Maria della neve Una volta entrati ci si ritrova nello stupendo chiostro con colonnati e arcate sui quattro lati All’interno della Chiesa raffinatamente decorata e particolareggiata vi è una navata unica con due cappelle a destra Ma ciò che vi incanterà sarà sicuramente il Belvedere settecentesco: una terrazza in ferro battuto semicircolare con il soffitto finemente affrescato al di sotto del quale si apre una veduta a 180 ° sul paesaggio circostante e sul torrente Parma Passeggiando per le vie di Langhirano si può notare l’autenticità di un borgo che ha saputo conservare la sua identità le strade e le piazze sono animate da botteghe artigiane enoteche e trattorie dove sarà possibile assaporare la cucina tradizionale parmigiana Langhirano è più di un semplice luogo come tappa gastronomica: è il borgo che racconta storie di amori medievali di tradizioni artigianali e di una comunità fiera del proprio passato Fermato in auto in un parcheggio di via Langhirano 20enne italiano è stato trovato in possesso di un pacchetto di sigarette all’interno del quale erano occultati 13 grammi di hashish e 3 di cocaina quest’ultima suddivisi in 5 piccole confezioni in nylon di colore giallo da parte dei Carabinieri della Compagnia di Parma le attività di controllo del territorio pianificate in ambito provinciale nel quartiere Montanara un servizio finalizzato alla prevenzione e repressione del fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti nel transitare lungo la via Langhirano ha notato in un parcheggio una autovettura ferma con un ragazzo seduto al posto di guida Il movimento non è sfuggito alla pattuglia che ha invertito repentinamente la marcia ed ha raggiunto ed affiancato l’auto con il giovane a bordo Anche in questo caso a tradire il 20enne è stato   il manifesto stato di agitazione palesato ancor prima che i militari interagissero con il giovane hanno fatto scendere il ragazzo dall’auto ed hanno proceduto al controllo dell’auto Non c’è voluto molto prima che dal vano porta oggetti della portiera occultato sotto degli stracci comparisse un pacchetto di sigarette dal quale proveniva un forte odore di hashis All’interno del pacchetto i militari hanno rinvenuto 13 grammi di hashish suddiviso in 4 pezzi e 5 “buste” del peso di 3,00 grammi contenenti sostanza stupefacente del tipo cocaina analizzata con il kit Narcotest in dotazione assumeva in un caso la classica colorazione blu cobalto confermando trattarsi di cocaina e nell’altro il tipico colore giallo paglierino fatto salvo il principio di innocenza fino a sentenza definitiva è stato denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica poiché ritenuto allo stato responsabile del reato di detenzione ai fini di spaccio di stupefacente dopo il successo delle due edizioni passate Zatti Top Class - Concessionaria Toyota e Gas Sales fa tappa in diverse località di Parma e provincia per rafforzare il legame con il territorio e colorare la nostra città di gialloblu Il primo appuntamento della stagione 2024/25 in programma venerdì 6 settembre a Langhirano a partire dalle 18.30 si terrà eccezionalmente in occasione del lancio del Festival del Prosciutto di Parma che da venerdì 6 a domenica 8 settembre animerà il paese con tanti appuntamenti all’insegna della gastronomia Parma Calcio sarà presente nella serata di inaugurazione con alcune attività di intrattenimento per i più piccoli e la nuova Parma Calcio Bubble World Kids Area Tardini' durante tutte le partite casalinghe di questa stagione sportiva.Campioni sul campo e (forse) anche in cucina A partire dalle 18.30 una rappresentanza della nostra Prima Squadra Maschile e Femminile prenderà parte alla sfida “Campioni in cucina” uno dei cuochi più amati del web e della televisione in cui i nostri ragazzi e le nostre ragazze accompagnati sul palco da alcune Legends gialloblu si sfideranno tra i fornelli in una divertente sfida gastronomica in pieno stile parmigiano Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze Cliccando su 'Accetta' acconsenti all'uso di TUTTI i cookie 18/10/2024 - I medici di famiglia e i pediatri di libera scelta della Casa della comunità di Langhirano incontrano i cittadini per parlare di come gestire la febbre e l’influenza  stagionale L’appuntamento è per mercoledì 23 ottobre alle 20.30 al Centro culturale di Langhirano Insieme ai professionisti della Casa della comunità interverrà anche un medico dell’Avis di Langhirano E’ un evento che rientra nell’ambito dell’iniziativa di educazione sanitaria “Le stagioni della salute” organizzata dall’Azienda Usl di Parma e Comune di Langhirano con le locali Avis e Assistenza pubblica La partecipazione è gratuita e la cittadinanza è invitata a partecipare divertimento ed entusiasmo per la prima tappa di Parma Lands in programma nella serata di venerdì 6 settembre a Langhirano in occasione dell’inaugurazione del Festival del Prosciutto di Parma che da venerdì 6 a domenica 8 settembre anima il paese con tanti appuntamenti all’insegna della gastronomia Presenti nell’area del Village dedicata al Parma Calcio i partner del progetto: Cetilar con il suo spyder gonfiabile dove ha distribuito test di prodotto e consigliato gli sportivi Gas Sales che ha distribuito flyer informativi e i suoi portachiavi co-brandizzati Parma Calcio e Zatti Top Class - Concessionaria Toyota Parma Calcio ha inoltre distribuito bandierine buoni sconto da utilizzare allo store dello Stadio Tardini ed ha intrattenuto i più piccoli con l’iconico gioco del tiro al bersaglio di Parma Calcio Academy e la 'Parma Calcio Bubble World Kids Area' in cui bambini e bambine hanno avuto in omaggio tubetti di bolle di sapone e tatuaggi temporanei a tema Parma Calcio in rappresentanza della Prima Squadra Maschile e Femminile del Club accompagnati dalle Legends Marco Ballotta e Fausto Pizzi sono stati chiamati sul palco per partecipare alla sfida “Campioni in cucina” dopo essere stati divisi in due gruppi (Balotta Catelli e Hainaut nella squadra gialla e Pizzi hanno trovato su ognuno dei due tavoli una “Mistery Box” contenente gli ingredienti necessari per creare un panino dopo l’assaggio da parte del giudice Pappagallo e la premiazione di tutti i partecipanti da parte del Consorzio del Prosciutto di Parma la proclamazione dei veri vincitori della sfida: la squadra composta da Fierro i quali si aggiudicano ufficialmente il titolo di campioni non solo in campo 11/12/2024 - Nella Casa della Salute di Langhirano dell’Azienda Usl si è svolta la cerimonia di ringraziamento per la donazione di due nuove attrezzature per l’ambulatorio oncologico da parte dell'Associazione The Angels Valparma Odv Si tratta di un frigorifero per la conservazione dei farmaci e un carrello per le medicazioni e la distribuzione dei farmaci “The Angels sono di casa qui - ha rimarcato Giovanni Gelmini direttore del distretto Sud-Est dell’Azienda Usl di Parma - Quest’anno sono stati un supporto significativo per la Casa della Salute e per il Centro Cure Progressive “Le volontarie dell’associazione The Angels sono veramente sempre molto presenti ed  attente nella proposta di iniziative – ha affermato Nicoletta Piazza direttrice delle Cure primarie del distretto Sud-Est - Le due nuove attrezzature sono importanti per consentirci di condurre questa attività con la massima qualità” “Il ringraziamento va a tutte le persone che hanno donato anche un solo euro per fare tutto questo – ha sottolineato Susy Pasini presidente di The Angels Valparma Odv - In particolar modo quella di oggi è stata una raccolta fondi per Enore Paoletti che si è fatta voler bene e che ha lasciato un segno sono stati intitolati in sua memoria” “Ringrazio Susy e l’associazione The Angels perché dà la possibilità di trasformare un dolore così grande in qualcosa di buono per gli altri – ha detto la moglie di Enore Paoletti Giorgia Gardoni - Questa donazione avrebbe fatto felicissimo Enore” Alla cerimonia di ringraziamento era presente il personale sanitario la coordinatrice infermieristica della Casa della Salute Giuliana Papi le volontarie dell’associazione The Angels Valparma e i famigliari di Enore Paoletti inizialmente in prova ai servizi sociali per violazione alla normativa sugli stupefacenti commessi a Parma negli anni 2018 e 2019 arrestato all'inizio del mese di febbraio per essersi reso responsabile di analoga violazione in zona di San Leonardo a Parma era stato raggiunto da un’ulteriore misura cautelare l’obbligo di dimora nel Comune di Langhirano come disposto dal Giudice durante il giudizio direttissimo.  L’Ufficio di Sorveglianza di Reggio Emilia ricevuta la segnalazione della condotta tenuta dal predetto ha determinato l’aggravamento della sua posizione ritenendo che tali agiti non fossero più conciliabili con il beneficio della misura a cui era stato sottoposto (che gli permetteva di scontare la pena al di fuori del carcere seguendo un programma di riabilitazione) ne ha ordinato l’immediata sospensione ed il contestuale rispristino della detenzione carceraria.   I Carabinieri della Stazione di Langhirano effettuati i necessari riscontri finalizzati ad accertarne la presenza sul territorio dopo averlo localizzato lo hanno prelevato e condotto in caserma dove gli è stato notificato l’ordine di sospensione dell’affidamento in prova e il contestuale ripristino della detenzione carceraria.  Al termine delle operazioni di rito l’uomo è stato tradotto presso la Casa Circondariale di Parma come disposto dalla magistratura.  di /// Novembre 13 Adagiato sulle dolci colline che compongono la scenografia naturale della valle del Fiume Parma, il Castello di Torrechiara è uno dei castelli più spettacolari e significativi di tutta l’Emilia-Romagna a sottolineare come quest’area nel Medioevo (un po’ come avviene ancora ai nostri giorni) godesse di un clima mite e fosse coperta da vasti campi di vitigni e uliveti Tra il 1448 e il 1460 il condottiero Pier Maria II de’ Rossi ordinò la costruzione del complesso su un preesistente edificio fortificato La struttura avrebbe dovuto assolvere un doppio ruolo Da una parte avrebbe costituito un baluardo militare e difensivo a controllo della valle; dall’altra sarebbe stata la dolce “culla” del suo amore nei confronti di Bianca Pellegrini di Arturo conosciuta poco tempo prima alla corte milanese degli Sforza Furono necessari vent’anni per edificarlo vent’anni per renderlo quella straordinaria roccaforte che oggigiorno è meta di migliaia di visitatori che arrivano alle porte del borgo di Langhirano destando l’interesse di scrittori e registi Non è un caso fortuito che proprio quest’ultimi abbiano deciso di girare tra le sue mura alcune importanti pellicole, come nel caso di Ladyhawke il film del 1985 diretto da Richard Donner e interpretato da Rutger Hauer Se all’esterno Torrechiara appare severa e austera nelle forme tutto cambia nel momento in cui si superano le sue strutture difensive (ricordiamo che ci sono ben tre cerchia di mura con ben quattro torri) e si accede alla corte interna In quell’istante l’atmosfera militare lascia spazio al clima sereno tipico della vita cortese e familiare Tutto all’interno parla di una dimora gentilizia i cui monogrammi appaiono sulle borchie del portone della chiesa dedicata a San Nicomede Il castello è un tripudio di sale affrescate una teoria di colori lussureggianti e figure bizzarre a contorno dell’intero percorso di visita A primeggiare su tutte la splendida Camera d’Oro, attribuita con quasi certezza a Benedetto Bembo uno dei più abili e raffinati interpreti dell’arte gotica Al suo interno è celebrata la delicata storia tra Pier Maria e Bianca dalla decorazione delle lunette a quella delle vele; e al contempo si sottolinea la potenza del casato rossiano con una raffigurazione di tutti i castelli posseduti Vi si riconoscono gli stemmi dei due amanti e le scritte in latino “Digne et in aeternum” (“Degnamente e in eterno”) e “Nunc et semper” (“Ora e per sempre”) Certamente un unicum dal punto di vista iconografico perché per la prima volta viene posto al centro di un affresco medievale la vita privata del signore e il suo amore clandestino Di altissima qualità sono anche gli affreschi presenti in altri ambienti del castello, realizzati dalla mano di Cesare Baglioni e i suoi collaboratori (Giovanni Antonio Paganino e Innocenzo Martini) con figure mitologiche Tra questi si ricordano il Salone degli Stemmi quella di caccia e pesca e il magnifico Salone degli Acrobati Da non perdere sono anche gli ambienti di servizio come le cucine e le scuderie e il sistema sotterraneo di segrete aperto alle visite guidate solo in occasioni straordinarie i camminamenti di ronda utili a gettare uno sguardo incantato sul territorio circostante prima di abbandonare la vita medievale e ritornare alla routine di tutti i giorni Il Castello di Torrechiara è stato dichiarato monumento nazionale, e in quanto tale rientra tra i possedimenti del Polo Museale dell’Emilia-Romagna Da qualche anno fa parte anche della rete dei Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli che si occupa di promuovere l’intero circuito di dimore e residenze signorili del territorio Nasce come archeologo ma finisce per fare altro di /// Ottobre 15 di /// Giugno 21 di /// Settembre 13 una email con contenuti selezionati ed eventi in arrivo di /// Febbraio 13 di /// Maggio 30 di /// Febbraio 23 Buongiorno Stefania, puoi trovare tutte le info per organizzare la visita sul sito dei Castelli del Ducato: https://visiter.it/cd-torrechiara Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Per informazioni scrivi a: inemiliaromagna@aptservizi.com (TurismoItaliaNews) L’area oggi occupata dal Foro Boario fra il centro storico di Langhirano e il torrente Parma è il risultato di un intervento urbanistico dei primi decenni del Novecento finalizzato alla regimentazione dell’alveo del torrente Parma e alla costruzione del muro di difesa dell’abitato Venne così a liberarsi una vasta area tangente al torrente destinata ad essere bonificata e urbanizzata con la costruzione di diversi edifici e servizi pubblici Risalgono a questa epoca le importanti realizzazioni del Macello del campo sportivo con le annesse tribune e del ponte che unisce Langhirano con il comune di Lesignano La storia del Foro Boario di Langhirano è legata ai processi economici del territorio e all’identità stessa del paese polo di attrazione dell’alta Val Parma e centro di mercato e di lavorazione dei prodotti legati all’attività agricola della zona presenta una struttura muraria in sassi disposti a mosaico con alternate file orizzontali e lesene in laterizio a vista La struttura della copertura a due falde è caratterizzata da un sistema tradizionale a capriate lignee tipico delle costruzioni agricole e paleo-industriali dell’area padana delimitata a Nord dal Po e a Sud dall’Appennino e compresa tra le valli dell’Enza e dello Stirone fin dai tempi più remoti si sviluppò l’allevamento dei suini favorito dalle vaste estensioni boscose e dalla presenza delle querce Branchi di maiali pascolavano in vaste aree boschive e le popolazioni di origine celtica misero a punto le “tecnologie” necessarie all’impiego delle loro carni e alla loro conservazione anche grazie alle sorgenti e ai pozzi di acqua salata di Salsomaggiore e Rivalta il percorso di visita al Museo inizia dal territorio con la descrizione dell’agricoltura parmense per poi passare alla sezione dedicata alle razze suine alla loro diffusione nei vari continenti e alle varietà utilizzate per la produzione del Prosciutto di Parma La ricca sezione dedicata al sale racconta la storia di questo importantissimo strumento di conservazione degli alimenti che grazie ai pozzi presenti sul territorio favorì nel tempo lo sviluppo dell’arte salumiera Vi è esposta una raccolta di sali provenienti da tutto il mondo e un raro filmato sull’estrazione del sale dai pozzi di Salsomaggiore La quarta sala è dedicata alla norcineria e raccoglie oltre a numerosi documenti storici sull’attività della macellazione dei suini nei secoli un ampio campionario di antichi oggetti impiegati da generazioni di norcini per la lavorazione delle carni Le restanti sezioni presentano gli altri salumi tipici del territorio parmense approfondiscono il tema della gastronomia e dell’impiego del prosciutto in cucina le tecniche di lavorazione del prosciutto e la struttura di un prosciuttifi cio presentano infi ne l’attività del Consorzio del Prosciutto di Parma che garantisce la qualità di questo straordinario prodotto noto e apprezzato in tutto il mondo Conclude idealmente la visita l’assaggio alla Prosciutteria del Museo e al negozio dei prodotti d’eccellenza del territorio allevati e macellati nelle regioni definite dal rigido disciplinare del Consorzio del Prosciutto di Parma (Emilia Romagna Lazio e Molise) e provenienti da macelli abilitati dopo un’accurata selezione operata dal personale delle aziende in collaborazione con gli ispettori dell’Istituto di certificazione vengono identificate con un sigillo metallico che indica il mese e l’anno di inizio della lavorazione dopo essere rientrato dalla spedizione dei Mille Da allora la famiglia ha sempre gestito l’attività tramandandola da padre in figlio mantenendo nel corso del tempo la preferenza a proporre i salumi ed i formaggi della miglior qualità possibile continua la ricerca sempre più appassionata delle ''cose buone'' e la salumeria è stata impreziosita dall'apertura della prosciutteria dove i visitatori possono degustare i prodotti di Langhirano capitale del prosciutto e di un territorio unico Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo.. Leggi tutto Tweets by TurismoItaliaNw Testata giornalistica registrata al Tribunale di Perugia n.56 del 10.11.2010 – direttore responsabile Giovanni Bosi Module Class Suffix: @bullhorn then:- Class of button is 'fa-bullhorn'