Via IV Novembre, 119/a – 00187 Roma telefono: +39 06 67661 e-mail: info@cittametropolitanaroma.it PEC: vai alla pagina web: www.cittametropolitanaroma.it si è tenuto il Raduno Interregionale dell’Associazione Nazionale Carabinieri le più alte cariche amministrative locali: il Prefetto di Rieti dottoressa Pinuccia Niglio; il Vescovo della Diocesi di Rieti monsignor Vito Piccinonna; il Sindaco Daniele Sinibaldi; il Questore di Rieti Mauro Fabozzi; il Presidente del Consiglio Regionale del Lazio Antonio Aurigemma; il Presidente della Provincia di Rieti Roberta Cuneo; nonché i vertici dell’Arma in servizio e in congedo: il generale Giorgio Guariglia comandante della Scuola Interforze NBC; il generale di brigata Giampietro Andreatta comandante della Scuola Forestale; il colonnello Valerio Marra comandante provinciale dei Carabinieri di Rieti; il colonnello Andrea Alba comandante provinciale della Guardia di Finanza di Rieti; l’ingegner Domenico Petrizza comandante provinciale dei Vigili del Fuoco di Rieti; Chiara Pellegrini direttore della Casa Circondariale di Rieti Hanno partecipato centinaia di sezioni ANC locali e provenienti dalle regioni di Abruzzo Hanno accompagnato l’evento la Fanfara della Legione Allievi Carabinieri con applausi e grande soddisfazione da parte di tutti i partecipanti e della popolazione intervenuta La manifestazione è iniziata con l’alzabandiera al Monumento dei Caduti seguita dalla Santa Messa celebrata dal Vescovo di Rieti e dalla sfilata delle sezioni ANC con relativi striscioni e gonfaloni dei Comuni partecipanti per le vie del centro storico di Rieti Presente anche una delegazione dai Castelli Romani rappresentata da una delegazione di soci e dall’amministrazione comunale presieduta per l’occasione dall’assessore Mario Di Pietro delegato del Sindaco onorevole Andrea Volpi Il gonfalone del Comune è stato portato dalla Polizia Locale e dalla Protezione Civile La manifestazione si è svolta con appassionata partecipazione da parte di tutti gli intervenuti L’Arma dei Carabinieri in congedo resta sempre a disposizione per numerosi servizi pubblici sul territorio nazionale QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla prima edizione del Concorso Nazionale di Danza “Premio Iuno Sospita” in programma dal 3 al 5 luglio 2025 nella splendida cornice di Villa Sforza Cesarini L’evento rappresenta una delle novità più attese del panorama coreutico nazionale e promette di coniugare arte offrendo un’opportunità importante ad allievi e talenti provenienti da tutta Italia organizzato dal Comune di Lanuvio in collaborazione con ASI e Centro Culturale Danza prevede diverse specialità: Danza Classica Danza Contemporanea e Composizione Coreografica pronti a esprimere tutta la propria passione e preparazione sotto gli occhi di una giuria di altissimo livello A decretare i vincitori saranno professionisti del calibro di Gerardo Porcelluzzi docente presso la Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma e l’Accademia Teatro alla Scala di Milano; Kristian Ratevossian danzatore e coreografo internazionale; Michael Fuscaldo Il concorso rientra nel progetto culturale “Villa Sforza tra mito e realtà” finanziato dalla Regione Lazio e giunto quest’anno alla seconda edizione Un’iniziativa che punta a valorizzare luoghi storici attraverso eventi di grande impatto artistico e culturale rendendo Villa Sforza Cesarini non solo cornice ma protagonista di un dialogo vivo tra passato e contemporaneità Comune di Lanuvio – Comunicazioni sul servizio della Raccolta differenziata da parte di Volsca Ambiente:– dal 1 maggio ripartirà la raccolta dell’umido anche il GIOVEDÌ fino al 25 settembre compreso;– il 3 maggio Il servizio di raccolta porta a porta verrà eseguito regolarmente potrà’ recarsi comunque al Punto ambiente (via Gramsci) per ritirare il proprio kit LANUVIO (eventi) - Presenti le autorità locali Campoleone (Lanuvio): in occasione della Giornata per l'eliminazione della violenza sulle donne i ragazzi dell'istituto comprensivo Majorana di Lanuvio martedì 28 Novembre alle 10.30 inaugureranno la panchina rossa da loro pitturata all'interno del piazzale della scuola che ha seguito il progetto di sensibilizzazione a questa delicata tematica L’ingresso alla Torre sarà dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00 Il momento clou dell’iniziativa sarà venerdi 14 febbraio con un programma speciale per tutti LANUVIO (attualità) - Le parole del sindaco Galieti Con il cambio delle regole legate al Green Pass sono scattati a Lanuvio i controlli per verificare il rispetto delle nuove disposizioni . Al lavoro la Polizia locale e la Protezione civile di Lanuvio che al momento non hanno riscontrato criticità "I controlli- sottolinea il Dirigente della Polizia Locale di Lanuvio Sergio Ierace - riguardano in particolare il corretto utilizzo del Green e del Super Green Pass ove necessari e il monitoraggio anti- assembramento all'ingresso e all'uscita delle scuole nei ristoranti e in altri servizi pubblici.Inoltre di concerto con l'Amministrazione Comunale si sta procedendo alla distribuzione di dispositivi di protezione alla cittadinanza in forma gratuita" Il Sindaco Luigi Galieti crede molto nella prevenzione e nei giusti comportamenti: "Ritengo fondamentale - precisa-chiedere alla nostra Comunità una profonda consapevolezza e un condiviso senso di rispetto reciproco E' fondamentale non prendere sottogamba la situazione pandemica di queste settimane Sono certo che l'attenzione e la collaborazione di tutti ci permetteranno di vivere le festività natalizie in un clima di serenità." LANUVIO (attualità) - Cittadina scossa dalle 5 morti in una casa di cura Ci stringiamo alle famiglie delle povere vittime e nel rispetto delle indagini rimaniamo in attesa di capire dagli inquirenti cosa è accaduto" Sindaco di Lanuvio in merito alla tragedia a Villa dei Diamanti dove cinque persone sono morte e sette fra pazienti e operatori sanitari trasportate in ospedale in gravi condizioni Monossido di carbonio fra le possibili cause Leggi anche:  Lanuvio | La villa della morte: 5 anziani trovati senza vita, altri 5 svenuti. L'orrore in una casa di cura RISERVA NATURALE: IL SINDACO TORNA SULLA QUESTIONE "VIVA LA RISERVA" colpisce in testa un tabaccaio e tenta rapina: un fermo Burattini (Anchise): “Più trasparenza nella gestione di queste strutture cambiamenti per sosta e circolazione: arriva l’ordinanza appuntamento su rigenerazione urbana e recupero edilizio nuova “casetta dell’Acqua” a Piazza XX Aprile fa spesa gratis all’outlet di Valmontone Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed. We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below. The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. We also use third-party cookies that help us analyze how you use this website, store your preferences, and provide the content and advertisements that are relevant to you. These cookies will only be stored in your browser with your prior consent. You can choose to enable or disable some or all of these cookies but disabling some of them may affect your browsing experience. Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data. Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features. Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc. Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors. Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns. Copyright © 2025   Velletri Life informa i cittadini che sono in corso i lavori di pavimentazione del tratto di via Gramsci che va dalla Banca Popolare del Lazio fino al termine del tratto abitato Per lo svolgimento degli stessi è stato disposto il senso di marcia alternato da semafori mobili L’amministrazione comunale si scusa per il disagio ma confida nella rapidità dell’esecuzione e nella prossima riapertura del doppio senso di marcia Il Comune di Lanuvio ha annunciato una modifica temporanea della circolazione stradale in Piazza Carlo Fontana al fine di consentire lo svolgimento di operazioni di potatura e taglio degli alberi dalle ore 7:00 fino al termine dei lavori: L’amministrazione comunale invita i cittadini alla massima collaborazione per garantire lo svolgimento in sicurezza e rapidità degli interventi Lanuvio – Dal 21 aprile sono iniziate le iniziative per ricordare l’importanza e la storia della “REGINA VIARUM” che si concluderanno il 27 aprile Il Team Civita Bike & HIKE e Gea Escursioni organizzerà 2 staffette intitolate “SULLE TRACCE DI ANTONINO E COMMODO” gli Imperatori di Lanuvio Partenza stazione ferroviaria Lanuvio ore 7:40 per poi scendere a S Ore 8:10 circa si parte per la direzione finale verso Roma porta S Sebastiano dove verrà consegnata la colonnina simbolo dell’Appia che arriva da Taranto Gli organizzatori dell’evento consigliano di munirsi di scarpe da trekking Da Cisterna a Roma in bici mtb.Partenza ore 8 piazza Carlo Fontana arrivo a Roma e consegna colonna staffetta ore 11 circa Queste attività sono aperte esclusivamente ai soci tesserati Civita Bike & Hike e Gea Escursioni la splendida cornice di Villa Sforza Cesarini a Lanuvio ospiterà la prima edizione del Concorso Nazionale di Danza “Premio Iuno Sospita” promossa dal Comune di Lanuvio in collaborazione con ASI e Centro Culturale Danza rientra nel progetto culturale “Villa Sforza tra mito e realtà” giunto alla sua seconda edizione e finanziato dalla Regione Lazio La competizione è aperta a danzatori di tutte le età che si sfideranno nelle categorie: Danza Classica composta da nomi di spicco del panorama nazionale e internazionale: Per ulteriori informazioni e iscrizioni è possibile contattare i numeri 348.3354825 e 392.4816133, oppure scrivere all’indirizzo e-mail premioiunosospita@gmail.com Lanuvio – Prosegue con entusiasmo la seconda edizione di “Merenda Digitale” il progetto promosso dal Comune di Lanuvio per avvicinare i cittadini – in particolare le persone più adulte – al mondo della transizione digitale Il nuovo incontro si terrà martedì 22 aprile alle ore 18:00 presso il Centro Anziani di Campoleone delegato alla Transizione Digitale e Innovazione del Comune di Lanuvio “Merenda Digitale” nasce con l’obiettivo di diffondere competenze digitali ridurre il divario tecnologico e promuovere l’inclusione attraverso momenti informativi e conviviali i partecipanti possono confrontarsi in maniera semplice e diretta con esperti del settore imparando a usare strumenti utili nella vita quotidiana dai servizi online alla gestione delle app passando per la sicurezza in rete e l’identità digitale Il Comune invita tutti i cittadini interessati a partecipare numerosi La tecnologia può unire generazioni diverse e iniziative come questa lo dimostrano concretamente Il Trofeo Fulvio Villa – Trofeo Lazio di Marcia inaugura la stagione 2025 con la sua prima prova su strada, in programma per domenica 19 gennaio 2025 a Lanuvio, al Parco della Rimembranza, in Via Sforza Cesarini. L'evento è organizzato dall'Atletica Lanuvium Neptunia ASD. e la competizione è aperta alle categorie Esordienti, Ragazzi, Cadetti, Allievi, Juniores, Promesse, Seniores e Master, sia maschili che femminili. Le pre-iscrizioni dovranno essere effettuate esclusivamente online attraverso il sito federale nella sezione Servizi Online, entro giovedì 16 gennaio 2025 alle ore 24:00. Saranno ammesse per tutte le categorie con sovrattassa fino a 60 minuti prima dell'inizio della rispettiva gara. Dalle 10 i 5mila e 3mila maschili e femmijnili assoluti e senior, poi le gare giovanili con la fine prevista intorno alle 13.  Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la %{cookie_policy_link}. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Il Consiglio Comunale di Lanuvio ha approvato, con i voti della maggioranza e con le astensioni dei due gruppi di opposizione, l’accensione di un mutuo di 550.000,00 euro presso la Cassa Depositi e Prestiti finalizzato alla realizzazione di una strada pubblica per accedere al nuovo asilo nido di via laviniense. Dal 5 al 25 aprile 2025 il Museo Civico di Lanuvio a Gerano ospiterà la mostra itinerante “Nativity” patrocinato dal Dicastero per l’Evangelizzazione rientra tra le iniziative culturali promosse nell’Anno Santo La mostra propone un accostamento tra opere d'arte contemporanea e opere d'arte antica entrambe incentrate sul tema della Natività di Cristo i visitatori della mostra presso il Museo Civico di Lanuvio riceveranno in regalo le riproduzioni su carta dei quadri in mostra realizzate in acrilico e foglia d’oro 24 kt il Vescovo della diocesi Suburbiciana di Albano Monsignor Vincenzo Viva e il direttore del Museo civico di Lanuvio Luca Attenni Direttore del Museo Diffuso di Lanuvio e del Museo Civico di Alatri ha sottolineato: «Il Museo è onorato di ospitare la mostra itinerante intitolata “Nativity” organizzata durante il Giubileo 2025 dalla Fondazione Giovanna Dejua e patrocinata dal Dicastero per l’Evangelizzazione dal Consiglio Regionale del Lazio e dal Comune di Lanuvio e da molti altri enti prestigiosi È una novità per il Museo aprire l’accesso al Metaverso ed esporre le opere del Novecento realizzate dall’artista Giovanna Dejua insieme a quelle di altri famosi artisti del Quattrocento L’evento viene svolto a Lanuvio durante l’Anno Santo ed è curato da Davide Vincent Mambriani La mostra “Natività” consente di inserire temporaneamente le opere d’arte nelle sale che normalmente ospitano reperti archeologici del territorio di Lanuvio che risalgono all’Età del Ferro fino ai frammenti architettonici e scultorei che decoravano il teatro romano e che sono provenienti dal santuario di Giunone Sospita del VI secolo a.C. L’iniziativa culturale è di alto profilo scientifico ed è l’ennesima buona occasione per consolidare i rapporti tra l’Italia e la Sede Sede nell’Anno del Giubileo 2025» Dopo il Museo Civico di Lanuvio la mostra itinerante “Nativity” proseguirà a Gerano (Palazzo Comunale luglio 2025) e Parma (Castello di Montechiarugolo Supporters e licenziatari ufficiali del Logo del Giubileo 2025 Il sito iubilaeum2025 utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies Lanuvio – Venerdì 14 marzo alle ore 17:30 si terrà l’inaugurazione del nuovo “Spazio Europa” un luogo fortemente voluto dall’eurodeputato ECR Francesco Torselli che mira a creare un punto di riferimento per i cittadini dei Castelli Romani per entrare in contatto con le istituzioni europee e confrontarsi sulla normativa comunitaria L’evento si svolgerà in Via Marcantonio Colonna n.23 e prevede dopo la presentazione di “Spazio Europa Lanuvio” un convegno dal titolo “Valore Italia: il ruolo dell’Europa nella tutela del lavoro e delle nostre eccellenze” L’evento si concluderà alle 19:30 con un apericena Contatti: Giacomo: 340.9474356 – segreterialocaletorselli@gmail.com Lanuvio – Un incidente stradale si è verificato oggi pomeriggio nel tratto tra Lanuvio e Genzano in direzione Velletri Una Renault Modus con a bordo un uomo di circa 40 anni si è capottata di traverso dopo aver urtato il guardrail alla sua destra L’incidente è avvenuto in un tratto particolarmente insidioso caratterizzato da carreggiata stretta e curve tortuose è stato trasportato all’ospedale di Velletri con alcune contusioni le sue condizioni non risultano gravi e non sarebbe in pericolo di vita Sul posto sono intervenuti gli agenti della Polizia Locale di Lanuvio che hanno regolato la viabilità con un senso unico alternato fino alle 17:00 quando il veicolo è stato rimosso dalla carreggiata dal vicino deposito giudiziario stradale di Genzano L’incidente ha causato qualche disagio al traffico ma fortunatamente non si registrano altri feriti si sono fermati per prestare aiuto e hanno immediatamente allertato i soccorsi evidenzia la pericolosità di quel tratto di strada e la necessità di maggiore prudenza alla guida Edizione digitale Il Lanuvio Campoleone mette un piede in semifinale con il 3-1 sul Colle di Fuori (©Lanuvio Campoleone) Va in archivio il primo atto dei quarti di finale di Coppa Lazio di Prima Categoria Nelle sfide pomeridiane vincono tutte le squadre impegnate in casa: Audace Genazzanosanvitese Cesano e soprattutto Lanuvio Campoleone mettono un piede in semifinale riuscendo ad avere la meglio rispettivamente su Ariccia Anche il posticipo delle 18.30 si chiude con una vittoria casalinga: la Virtus Pionieri si impone nettamente sulla Fortitudo Nepi Scassillo ALLENATORE Alessandrini Di Lauro (11'st Lleshi) PANCHINA Cirelli Tagliabue (16'st Capogreco) PANCHINA Pasquale Condividi le tue opinioni su Gazzetta Regionale Scopril'ultimonumero! Sfoglia l'edizione Lanuvio – Un uomo di sessantatré anni del posto è stato trovato privo di vita dal figlio nella serata di ieri all’interno della sua abitazione situata in una zona periferica della cittadina dei Castelli la causa del decesso potrebbe essere stata un malore improvviso stando a quanto accertato dai sanitari e dal medico del 118 intervenuti sul posto insieme alle forze dell’ordine del territorio Sul corpo dell’uomo non sarebbero stati riscontrati segni di violenza il magistrato di turno della Procura di Velletri ha disposto l’autopsia per accertare con precisione le cause del decesso L’uomo viveva da solo in una villetta indipendente immersa nella campagna Lanuvio ha celebrato il 25 Aprile, nell’80° anniversario della Liberazione Vicolo Palmarini 8 – 00045 – Genzano di Roma (RM) - P.I Sede Redazione: Vicolo Palmarini 8 – 00045 – Genzano di Roma (RM) - Tel. 06 83664667 Cell. 328 6154738 - Mail: castellinotizie@gmail.com Ufficio Marketing: Tel. 06 83664667333 2970581 - 328 6154738 | Mail: pressmida@gmail.com Torna nell’antica città presso Roma la copia dei 24 cavalieri realizzati da Lisippo A trenta chilometri a sud di Roma esiste una seconda piccola Roma che è tale non perché ha dato i natali a un console e a due imperatori (Antonino Pio e Commodo) è città latina nata tra il X e IX secolo a.C in forma di villaggio di capanne su un alto colle a cospetto di ampie pianure coltivabili che si estendevano fino al non lontano mare prima alleata e poi nemica della sorella sorta sul Palatino che la sconfisse definitivamente nel 338 a.C. ma solo per renderla parte di sé: fece suo l’antico culto lanuvino di Giunone Sospita (Iuno Sospita Mater Regina Lanuvina) attingendo a parte dei proventi dei pellegrinaggi al celebratissimo tempio sull’acropoli del Colle San Lorenzo santuario tra i più frequentati dell’area del Mediterraneo i consoli romani si recavano a rendere omaggio alla propria elezione con sacrifici di carattere pubblico contribuendo a una monumentale riedificazione del primo tempio arcaico della fine del VI secolo a.C Nei portici di un ampio terrazzamento di questa grandiosa sistemazione urbanistica negli anni ’80 del XIX secolo Lord John Savile Lumley ambasciatore britannico e appassionato antiquario commissionato da Alessandro Magno a Lisippo per celebrare la memoria dei 24 amici morti nella battaglia del Granico È la corazza di tipo macedone dei cavalieri ad aver indotto Filippo Coarelli a far discendere il gruppo lanuvino da quello greco A volere la replica romano-lanuvina di un capolavoro disperso della storia dell’arte antica (quindi non disperso del tutto) che in lui vide l’uomo adatto da contrapporre a Catilina Murena intendeva ringraziare Giunone per la vittoria riportata contro Mitridate VI E il riferimento ai cavalieri ellenistici della cosiddetta «Turma Alexandri» lo faceva brillare come novello Alessandro nella Porticus Metelli (poi divenuto Portico d’Ottavia) che Quinto Cecilio Metello Macedonico fece erigere con il bottino delle sue campagne macedoniche bottino che comprendeva i cavalieri di Alessandro Parte di quanto oggi resta dei cavalli e dei cavalieri di Murena donati da Lord Savile Lumley al Leeds City Museum in Inghilterra in una mostra presso le Segrete del cinquecentesco Palazzo Colonna di Lanuvio Regista dei rapporti col museo di Leeds per il generoso prestito e soprattutto motore della riscoperta archeologica degli ultimi vent’anni di Lanuvium coadiuvato dal sindaco della città Andrea Volpi è direttore del Museo Diffuso della «città degli imperatori» (ex Museo civico di Lanuvio) in collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Archeologia dell’Università La Sapienza di Roma parte degli scavi proprio del grande tempio urbano portando alla luce settori dei suoi grandi terrazzamenti di epoca tardo-repubblicana La disposizione panoramica e paesaggistica di questa sistemazione monumentale rammenta lo stile grandioso di altri santuari coevi del Latium Vetus come il Complesso della Fortuna Primigenia a Palestrina e il Tempio di Giove Anxur a Terracina «Con la conquista romana dell’Oriente ellenistico giunse in Italia anche l’intellighenzia greca ma anche a Nemi col santuario di Diana Nemorense e a Tivoli per il santuario di Ercole Vincitore per non dire del Tempio di Giunone a Gabii si sviluppò lo stile architettonico a terrazzamenti successivi secondo archetipi ellenistici rappresentati dall’Asklepieion di Kos e dal Santuario di Athena Lindia a Rodi» Secondo la leggenda Lanuvio fu fondata da Lanoios adombrando influenze commerciali e culturali orientali centro con cui Lanuvio strinse un secolare rapporto di «syngheneia» (consanguineità) come riportato in una iscrizione del I secolo a.C. iscrizione fino a questo settembre esposta a Lanuvio Lanoios siculo rende la complessità della faccenda» Qual è il valore del gruppo equestre di Licinio Murena per la bellezza ma anche perché è il secondo gruppo di statue più grande dell’arte antica dopo quello della Grotta di Tiberio a Sperlonga Qual è la scoperta più recente dell’antica Lanuvio La Stipe votiva di Pantanacci trovata nel 2012 con numerosi ex voto anatomici fittili quello del tutto inedito e in più esemplari è stata scoperta in un bosco presso Lanuvio Non escludo che il tutto sia da collegarsi con il Santuario di Giunone Sospita e con i culti relativi al serpente Nella stipe abbiamo rinvenuto anche elementi in peperino da intendersi come parti di una scultura di serpente venivano offerte delle focacce da parte di un gruppo di vergini che partivano in processione dal Tempio di Iuno Sospes: se mangiate Entro dicembre la pubblicazione del catalogo della mostra sui marmi di Murena con testo una delle prime studiose a occuparsi scientificamente dell’opera 19 agosto 2024 | © Riproduzione riservata Alla Fondazione Memmo è allestita la terza personale italiana dell’artista inglese con la collaborazione di artigiani e designer Nella Keats-Shelley House progetti architettonici incisioni e opere d’arte contemporanea illustrano la storia del capolavoro urbanistico in Piazza di Spagna a Roma Una mostra nel Palazzo Bellomo di Siracusa presenta le meditazioni fuori dal tempo del fotografo altri 12 artisti internazionali espongono sculture l'Informativa sulla privacy e l'Informativa sui cookie Ti abbiamo inviato una e-mail dove troverai il link per procedere con la registrazione ENNA – Il 18 settembre 2024, presso il Museo Archeologico Regionale di Centuripe è stata esposta per la prima volta in Sicilia l’epigrafe che documenta il gemellaggio più antico al mondo quello tra le città di Centuripe (Enna) e Lanuvio (Roma) rappresenta un raro e prezioso documento storico che testimonia il legame di parentela tra queste due antiche comunità L’epigrafe fu scoperta nel 1962 in contrada Acqua Amara il reperto fu sottoposto all’attenzione del professor Giacomo Manganaro incisa su una stele di pietra calcarea in dialetto dorico racconta la missione diplomatica di tre ambasciatori centuripini a Roma e Lanuvio con l’obiettivo di rinnovare gli antichi vincoli che univano le due città i centuripini portarono a Lanuvio i documenti che comprovavano la loro parentela tra le due popolazioni Questo legame fu ufficialmente convalidato dal Senato di Lanuvio che emanò un decreto a conferma dei remoti vincoli fra le due comunità Il decreto fu inciso su due stele: una in latino archeologo e direttore dei Musei di Lanuvio le motivazioni della missione diplomatica dei tre centuripini erano principalmente politiche godeva di una significativa influenza politica I centuripini si recarono a Roma e Lanuvio con l’intento di ottenere la cittadinanza romana che avrebbe comportato l’esenzione dai tributi fecero appello ai vincoli di parentela che legavano le due comunità Il gemellaggio tra Centuripe e Lanuvio ha radici profonde che affondano nella tradizione secondo cui i Siculi migrarono in Sicilia alla fine del II millennio a.C. a conferma questo del legame etnico e culturale tra le due città viene celebrato il gemellaggio tra il sindaco di Centuripe dopo essere stata confiscata negli anni ‘90 e custodita nei depositi della Soprintendenza è stata dissequestrata solo recentemente grazie agli sforzi dei sindaci Salvatore La Spina (Centuripe) e Andrea Volpi (Lanuvio) Dopo essere stata esposta a maggio 2024 a Lanuvio è ora visibile a Centuripe fino al 9 gennaio 2025 nell’ambito della mostra Il rapporto tra Roma L’esposizione è frutto di una importante collaborazione tra l’Assessore regionale Francesco Scarpinato il Sindaco di Centuripe Salvatore La Spina la Soprintendente di Catania Donatella Aprile la responsabile dell’unità operativa archeologica Ida Buttitta e il funzionario direttivo archeologo Michela Ursino della Soprintendenza di Catania il Nucleo Tutela del Patrimonio dei Carabinieri il Direttore del Parco archeologico di Catania Giuseppe D’Urso il funzionario  direttivo archeologo del Parco archeologico di Catania Giulia Falco e  il Direttore dei Musei di Lanuvio Luca Attenni Centuripe, Museo Archeologico Regionale C’è tempo fino al 30 giugno 2025 per partecipare alla prima edizione del Premio Meridiana iniziativa ideata dalla Fondazione Donnaregina… Carlo Scarpa intervenne due volte negli spazi del Museo Correr FIRENZE – Il tempo a Sammezzano sembrava essersi fermato non per incanto Pochi oggetti hanno attraversato la storia dell’arte con la stessa densità simbolica dello specchio MILANO – Cosa significa oggi collezionare arte contemporanea come restituirla al pubblico senza trasformarla in una semplice celebrazione… Chi siamo Archivio Lanuvio, sono aperte le iscrizioni al corso da Sommelier di Primo Livello organizzato da AIS Castelli Romani, in collaborazione con l’assessorato Città del vino. Il Comune di Lanuvio, come anticipato durante il corso di avvicinamento al vino tenutosi nell’ambito del Festival delle Tradizioni e delle Eccellenze, promuove un Corso di Qualificazione Professionale per Sommelier – Primo Livello organizzato da AIS Delegazione Castelli Romani. Le lezioni si svolgeranno il mercoledì dalle ore 20:00 alle ore 22:30 a partire dal 12 marzo fino al 18 giugno, per un totale di 16 incontri, presso la sede del centro anziani in Piazza della Maddalena 2. Il costo totale del corso è composto dalla quota nazionale AIS di 90 euro annuali e da una quota di corso di 550 euro anziché 700 a persona. Tale quota comprende una valigetta con i bicchieri da portare a ogni lezione, due libri per il primo livello e un quaderno per le degustazioni tecniche. La quota di 550 euro può essere versata in due rate: un acconto di 300 euro all’iscrizione insieme ai 90 euro di quota nazionale tramite bonifico bancario, e un saldo di 250 euro da versare obbligatoriamente il primo giorno di lezione alla consegna del materiale. In alternativa, è possibile pagare l’intero importo di 550 euro tramite PayPal, che consente di rateizzare in tre rate mensili senza interessi. Per i dettagli, è possibile vistare il link con le informazioni utili: https://www.aiscastelliromani.it/Attivita/CorsoIL.htm. Per ulteriori informazioni: AisCastelliRomani@gmail.com o chiamare al numero 3339175950. Sono iniziati a Lanuvio i lavori per la realizzazione della “Passeggiata delle Fontanelle”. Un progetto ambizioso che collegherà la zona della stazione al centro storico attraverso un passaggio pedonale su via Gramsci. Il Lanuvio Campoleone secondo pronto a fronteggiare la capolista Vis Santa Maria delle Mole (©Facebook - ASD Lanuvio Campoleone) Sono solo cinque i punti di distacco tra Vis Santa Maria delle Mole e Lanuvio Campoleone rispettivamente prima e seconda del girone F La sfida di domenica si presenta dunque come una delle più attese visto che per i biancoazzurri c'è una prima concreta possibilità di fuga mentre per i civitani l'obiettivo è di accorciare a 2 le lunghezze di divario dai rivali Entrambe le squadre arrivano a questo scontro diretto in un ottimo stato di forma: otto i risultati utili consecutivi messi in fila dal Lanuvio che dalla quarta giornata (ko in casa della Pro Calcio Nettuno) ha racimolato sei vittorie e solamente due pareggi mantenendo peraltro la propria porta sigillata i gol concessi dalla difesa civitana (a dispetto dei 14 concessi dalla Vis) che ora sarà messa alla prova dal miglior attacco del raggruppamento Le 33 reti messe a segno dagli uomini di mister Rocconi (ben 12 in più dei rivali) sono arrivati dalla seconda giornata in avanti momento dal quale è iniziata la serie di undici vittorie consecutive dopo lo 0-0 dell'esordio in casa del Torrino le squadre arrivano a questo scontro nelle migliori condizioni possibili Lanuvio si prepara a vivere un pomeriggio all’insegna della musica il Teatro Comunale di via San Lorenzo ospiterà il release party di Lorenzo Baccarini già noto per le sue partecipazioni e vittorie a importanti manifestazioni musicali presenterà in anteprima assoluta il suo nuovo EP la serata sarà animata dal DJ set di Emiliano Serafini Non perdere l’occasione di scoprire il talento di uno dei giovani rapper più promettenti del panorama locale Inaugurata a Roma, nella Chiesa di Santa Maria Annunziata in Borgo, la mostra Nativity organizzata dalla Fondazione Giovanna Dejua e curata da Davide Vincent Mambriani (Incaricato per gli Affari Culturali del Giubileo). La mostra, visitabile fino al 6 gennaio 2025, ha ricevuto il prestigioso patrocinio del “Giubileo 2025” dal Dicastero per l’Evangelizzazione per volontà espressa di Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Rino Fisichella e del Consiglio Regionale del Lazio. Per l’On. Svetlana Celli (Presidente dell’Assemblea Capitolina di Roma) «il Giubileo 2025 rappresenta un evento di straordinaria importanza per Roma. La mostra itinerante d’arte sacra “Nativity” si presenta come un’occasione culturalmente elevata per celebrare l’Anno Santo. L’esposizione, nella sua tappa romana, offre un dialogo unico tra due “Natività” dell’artista contemporanea Giovanna Dejua, appartenenti al suo “Nuovo Progetto Astratto”, e due capolavori del Quattrocento: la “Madonna del Latte con Bambino” di Antoniazzo Romano e la “Madonna della Salute”, attribuita a un anonimo artista coevo. Tutte le opere in mostra condividono un messaggio universale e positivo di maternità, un tema di grande attualità in un periodo segnato da conflitti e incertezze». Il Dott. Angelo Paletta (Direttore della Fondazione Giovanna Dejua) ha spiegato: «La tematica della natività è al centro della mostra “Nativity” che la Fondazione Giovanna Dejua ha realizzato per il Giubileo 2025 affiancando le opere dell’artista Giovanna Dejua con le opere di importanti artisti del Quattrocento, del Seicento e del Settecento». Dopo l’iniziale esposizione a Roma, Nativity toccherà Gerano (ad aprile 2025), Firenze (Museo de’ Medici a luglio 2025) e Parma (Castello di Montechiarugolo a luglio 2025). Una serata partecipata e sentita si è svolta mercoledì 2 aprile a Lanuvio presso la Sala Convention dell’agriturismo “La Meridiana” per la presentazione della stagione 2025 della SS Lazio Motociclismo organizzato dal team manager e presidente dell’omonimo team ha visto la partecipazione dei vertici regionali e nazionali della Federazione Motociclistica Italiana Numerose le autorità e gli addetti ai lavori presenti il presidente della Banca BCC Colli Albani Flavio Napoleoni presidente dell’omonima fondazione i giornalisti Luciano Sciurba de “Il Messaggero” e Eugenio Siracusa de “La Spunta” il presidente del Moto Club Interforze di Roma Stefano Pironi e i piloti della scuderia Lommi tra cui molti giovanissimi della categoria Junior provenienti da tutto il Lazio piloti di spicco delle due ruote come il giovane talento emergente Giuseppe Di Maio il tecnico Vincenzo De Marco e il pluripremiato campione Francesco Cocco Luca Lommi ha presentato le moto che saranno in gara nella prossima stagione sui circuiti motociclistici più importanti di Roma e d’Italia sia quelle di potente cilindrata che quelle “mini” per i giovanissimi piloti Per essere sempre aggiornato su tutte le attività FMI Please enable javascript to work with this subscription form Lanuvio – L’amministrazione comunale informa la cittadinanza che è online l’Avviso Pubblico per la raccolta delle domande relative alle BORSE DI STUDIO a.s.2024/2025 destinate agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e dei percorsi triennali d’Istruzione e Formazione Professionale Chi può fare domanda?– Gli studenti residenti nel Comune di Lanuvio– Gli studenti frequentanti nell’ a..s 2024- 2025 una scuola secondaria di secondo grado statale o paritaria (no scuole private non paritarie)– Gli studenti iscritti ai primi tre anni di un percorso triennale di IeFP– Gli studenti con ISEE familiare non superiore a €15.748,78 Come presentare la domanda?La domanda va inoltrata entro e non oltre GIOVEDÌ 20 MARZO 2025 ore 12.00 utilizzando il modulo dedicato e allegando le seguenti documentazioni:– Attestazione ISEE ( in corso di validità)– Documento di identità del genitore/tutore (se minorenne)– Documento di identità e codice fiscale dello studente La domanda di contributo può essere presentata utilizzando una delle seguenti modalità: – via PEC al seguente indirizzo segreterialanuvio@pec.provincia.roma.it (i documenti allegati dovranno essere presentati esclusivamente in formato PDF)– Consegna a mano: Ufficio Protocollo del Comune di Lanuvio sito in via Sforza Cesarini n.24 nei giorni ed orari indicati sull’ avviso Per tutti i dettagli, informazioni e moduli necessari, consultare il sito internet del Comune di Lanuvio: www.comune.lanuvio.rm.it Lanuvio – Nel corso delle attività di controllo eseguite dagli agenti della Polizia Locale di Lanuvio diretta dal Comandate Dott grazie anche alle segnalazioni dei cittadini si è scoperta la realizzazione di un manufatto abusivo.Nel corso del sopralluogo hanno rilevato l’assenza di qualsiasi autorizzazione edilizia tra cui quella del Genio Civile obbligatoria per coperture oltre i 20 mq.Si è proceduto al sequestro della costruzione abusiva su terreno agricolo.Denunciato e deferito alla Procura della Repubblica di Velletri un uomo di Ardea di anni 50