A causa della riduzione dei servizi del Centro di Salute Mentale di Velletri e Lariano, molti utenti richiedono la riapertura del servizio a pieno regime anche per non pesare irrimediabilmente sul servizio di Ariccia e quindi dell’intero distretto 2.
Velletri è rimasto con una sola psichiatra per 70.000 abitanti quando la legge ne richiede 6 ogni 100.000.
Con lo spostamento dei servizi di terapia al CSM di Ariccia molti pazienti di competenza di Velletri e Lariano stanno rinunciando a curarsi.
Il tessuto sociale rischia di sgretolarsi irrimediabilmente se si trascura la tutela della salute mentale del territorio.
Oggi è nei giorni seguenti ci sarà la raccolta firme al riguardo da presentare ai dirigenti Asl e alle istituzioni ( nella locandina sopra orari date e giorni degli incontri).
proprietario ed Editore: Associazione Territorio || Direttore Responsabile: Marco Caroni
Contatti: direttore@ilmamilio.it, redazione@ilmamilio.it - tel. +39 3319188520 || Registrato al Tribunale di Velletri n. 14/10 del 21/09/2010.Non si riconosce alcun compenso o attestazione per articoli e foto pubblicate anche se firmate, salvo differenti accordi scritti particolari:: Copyright ©2025 ilmamilio.it all rights reserved ::
Copyright © 2025 Velletri Life
Numeri che rafforzano il ruolo della riabilitazione respiratoria anche in contesti periferici o montani, come quello dell’Alta Valle Intelvi, dimostrando come una presa in carico multidisciplinare possa produrre risultati clinici tangibili anche in pazienti fragili e complessi.
Il congresso, che ha ottenuto 7 crediti ECM, si rivolge a medici, fisioterapisti e infermieri ed è destinato a diventare un appuntamento fisso nel calendario della formazione pneumologica nazionale.
Accantonati fondi importanti per garantire la stabilità futura: (le cifre sono arrotondate)– Fondo Pluriennale Vincolato: €4,4 milioni;– Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità: €7,3 milioni;– Fondo rischi contenuti: €2 milioni.
Lariano, in tanti alla “Giornata della Salute”: prevenzione e benessere protagonisti al Centro Anziani
Vicolo Palmarini 8 – 00045 – Genzano di Roma (RM) - P.I
Sede Redazione: Vicolo Palmarini 8 – 00045 – Genzano di Roma (RM) - Tel. 06 83664667 Cell. 328 6154738 - Mail: castellinotizie@gmail.com
Ufficio Marketing: Tel. 06 83664667 – 333 2970581 - 328 6154738 | Mail: pressmida@gmail.com
A fine 2024, le imprese agroalimentari attive nel territorio comasco e lecchese sono 3.359, pari al 5,2% del totale, con oltre 10.000 addetti impiegati nel settore (pari al 3,3% del totale degli occupati), un valore in crescita del 9,3% rispetto al 2016, a fronte di una lieve contrazione del numero di imprese.
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById("ak_js_1").setAttribute("value",(new Date()).getTime());
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Espansione s.r.l. Via Sant’Abbondio 4 22100 Como Tel: 031 33.00.61 Fax: 031 33.00.620 Info: info@espansionetv.it Direttore Responsabile: Andrea Bambace Reg. Trib. Como 2/85
© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.
LECCO – In occasione dell’apertura della Mostra Agrinatura 2025
che si terrà a Lariofiere dal 1 al 4 maggio 2025
la Camera di Commercio ha condiviso l’analisi dell’Ufficio Studi e Statistica sull’andamento del comparto agroalimentare nell’area lariana
le imprese agroalimentari attive nel territorio comasco e lecchese sono 3.359
con oltre 10.000 addetti impiegati nel settore (3,3% del totale degli occupati)
Il numero degli addetti è cresciuto del 9,3% rispetto al 2016
a fronte di una lieve contrazione del numero di imprese
Il comparto agroalimentare si distingue anche per la sua crescente apertura ai mercati esteri: l’export lariano del settore ha raggiunto nel 2024 un valore di quasi un miliardo di euro (+16,8% rispetto al 2023)
con ottime performance sia per Como (+15,5%) che per Lecco (+18,3%)
Il settore rappresenta oggi il 7,8% dell’export totale dell’area
Anche le importazioni sono in forte crescita (+19,6%)
segnale della vivacità e dell’interconnessione delle nostre imprese con le filiere globali
QUI IL REPORT COMPLETO
sabato 29 marzo si è svolto il primo evento dell'iniziativa "Verso l'autonomia andando allo stadio" proposto dall'Associazione Sportiva Dilettantistica Global Sport e organizzato dal Comitato Lariano con il contributo di Como 1907
L'obiettivo dell’iniziativa è aiutare alcuni utenti del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze e soci dell’ASD Global Sport Lario ad aumentare la loro autonomia e ad affrontare il ritiro sociale
che spesso vivono a causa della loro malattia
A rotazione alcuni utenti del DSMD dell’ASST Lariana
accompagnati da volontari/operatori del Dipartimento
si recheranno allo stadio Giuseppe Sinigaglia a vedere le partite del Como
Intervista di Matteo Ferrario agli utenti/soci che sono andati allo stadio e Nicola Bianchi
psicologo e referente scientifico dell'ASD Global Sport Lario
AGLA sconti per tutti i Soci
ALGIDA sconti per le ASD/SSD
DIGITAL PROMOTER
DUNLOP sconti per le ASD/SSD
ECOPLUS vantaggi per le ASD/SSD
FATTURA.ME vantaggi per le ASD/SSD
GALA sconti per le ASD/SSD
INTESA SAN PAOLO vantaggi per le ASD/SSD
.ITALO sconti per tutti i Soci
MARCEGAGLIA
MARSH sconti per tutti i Soci
SAMMONTANA sconti per le ASD/SSD
SKY BUSINESS vantaggi per le ASD/SSD
UNIPOLSAI sconti per tutti i Soci
Lariano ha celebrato la Domenica delle Palme presso la chiesa di Santa Maria Intemerata
Edizione digitale
COPPA PROMOZIONE - QUARTI DI FINALE RITORNOGRIFONE GIALLOVERDE - ATLETICO LARIANO 1-1
Sabatini 6 (41'st Zanzucchi SV),D'Angeli 5.5
Tozzi 5.5 Fortuna 6 ( 17'st Trincia 6) Aglietti 6 (41'st Stufa SV)PANCHINA Pitti
Cacchioni ALLENATORE BerrutiATLETICO LARIANO Zazzaro 6
Fusco 6.5 (36'st Mastrella sv) Di Placido 6 (31'st Scacchetti 5.5) Mastella 5.5 Felici 5.5 PANCHINA Proietti
Molinaro ALLENATORE CentraMARCATORI Scifoni 18'pt (A)
(G)ARBITRO Vitello di Ostia Lido 5.5 ASSISTENTI Gioia ed Esposito di Roma 2NOTE Espulsi Centra (A) per doppia ammonizione Ammoniti Francucci
Al Grifone Gialloverde basta il gol di Santori per pareggiare 1-1 ed eliminare l'Atletico Lariano
accedendo così alla semifinalerisolvendo una sfida accesa e nervosa
L’Atletico Lariano parte meglio dopo un inizio attento delle due squadre
sbloccando il punteggio al 18’ con Scifoni
bravo a infilare Somma sugli sviluppi di una punizione battuta da Felici
ma fatica a trovare spazi nella difesa ospite
Si fa vedere anche la squadra di Centra con il tiro di Scifoni parato da Somma
Primo tempo che si chiude con il Lariano avanti 1-0
A farne le spese sono numerosi giocatori che finiscono sul taccuino di Vitiello
ma i padroni di casa non si arrendono e al 78’ guadagnano un calcio di rigore
Tanto basterebbe ai ragazzi di mister Berruti per passare il turno
Gli ultimi minuti sono convulsi: il Lariano effettua alcuni cambi per cercare il tutto per tutto e nel recupero l’arbitro estrae il cartellino rosso
Il triplice fischio sancisce un pareggio giusto per quanto visto in campo
ma che lascia l’amaro in bocca ad entrambe le squadre
desiderose di portare a casa l’intera posta in palio
Ciò nonostante a festeggiare è Il Grifone Gialloverde che stacca il pass.
Condividi le tue opinioni su Gazzetta Regionale
Scopril'ultimonumero!
Sfoglia l'edizione
Foto generica di impianto di pannelli fotovoltaici
è stato approvato attraverso la Procedura Abilitativa Semplificata (P.A.S.)
La variante più recente alla richiesta è stata presentata dalla BD Solar Lazio S.r.l
il 6 dicembre 2024 e ha ottenuto il via libera dopo 30 giorni
L’impianto occuperà un terreno industriale di 20mila metri quadri situato in Via Ontanese
L’area è al confine con una area boschiva che costituisce il sancta sanctorum del parco castellano
il progetto prevede anche la realizzazione di infrastrutture di connessione in media tensione per integrare l’energia prodotta nella rete elettrica locale
L’iniziativa rappresenta un tentativo di passaggio verso la transizione energetica
contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2 e all’incremento dell’uso di fonti rinnovabili
La zona
pur trovandosi in prossimità del Parco dei Castelli Romani
rispettando così almeno formalmente le normative ambientali e paesaggistiche
Il progetto “FV025” aveva già visto una prima presentazione nel maggio 2022
ma la recente variante ne ha aggiornato alcuni aspetti tecnici e amministrativi
L’autorizzazione ottenuta conferma la conformità del piano alle leggi vigenti
garantendo il rispetto dei requisiti tecnici e di sostenibilità ambientale
Questa centrale fotovoltaica sarà in grado di produrre energia pulita per soddisfare il fabbisogno di centinaia di famiglie
riducendo la dipendenza dalle fonti fossili
ha ora titolo per avviare i lavori di realizzazione e gestione dell’impianto
L’obiettivo è quello di completare l’installazione entro la primavera
per iniziare quanto prima la produzione di energia verde
è stato attentamente studiato per ridurre al minimo l’impatto ambientale e garantire un equilibrio con l’ecosistema locale
impone infatti un monitoraggio continuo per salvaguardare il territorio
Anche nella vicina Velletri è in corso di approvazione un enorme progetto di impianto fotovoltaico denominato “Velletri-Lazzaria”
Prevede l’installazione di oltre 60.000 pannelli fotovoltaici
con una potenza di picco di 43,65 MW e una potenza in immissione di 41,58 MW
Si tratta di una delle iniziative più significative nel settore delle energie rinnovabili nella Regione Lazio
equivalente a quasi 120 campi da calcio di serie A
Leggi anche: Velletri, enorme impianto fotovoltaico da 60.000 pannelli: i cittadini ora possono dire la loro
© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme
© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.
Sono partiti, dalla prima metà di marzo, i lavori della Casa di Comunità di Lariano, in via Tevere. Si tratta di un’importante struttura di potenziamento per la presa in carico dei pazienti affetti da patologie croniche che la Asl Roma 6 ha voluto realizzare sul territorio di lariano e il cui iter è stato seguito dal Direttore del Distretto H5, il dottor Biagio D’Alessandro e dal suo predecessore il Dott. Giacomo Menghini.
Il sindaco Montecuollo si è poi rivolto al Direttore Giovanni Profico, insediatosi recentemente ai vertici della Asl Roma 6 per augurargli, a nome di tutta l’Amministrazione comunale, un buon lavoro. “Sono certo – ha affermato Francesco Montecuollo – che tutto il territorio di competenza della Asl Roma 6 vedrà crescere e migliorare la sua offerta sanitaria”.
Maggiori informazioni sulla pagina FB dedicata
Via IV Novembre, 119/a – 00187 Roma
telefono: +39 06 67661
e-mail: info@cittametropolitanaroma.it
PEC: vai alla pagina
web: www.cittametropolitanaroma.it
Sono iniziati i lavori di riqualificazione della suggestiva Valle dello Scifiello, luogo di straordinaria bellezza paesaggistica e valore profondo identitario per la comunità di Lariano. Questo scrigno di biodiversità, custode di un prezioso equilibrio ecologico, rappresenta un patrimonio inestimabile da tutelare e valorizzare con lungimiranza e rispetto per l’ambiente.
L’obiettivo è preservare l’integrità dell’ecosistema, garantendo un accesso consapevole e rispettoso, affinché i cittadini possano riscoprirne le meraviglie e trarne beneficio sotto il profilo ricreativo, culturale ed educativo.
Anche l’Assessore ai Lavori Pubblici, Enrico Romaggioli si è dichiarato soddisfatto dell’opera di recupero di una zona così importante di Lariano per bellezza ed importanza ambientale: “La Valle dello Scifiello merita la giusta valorizzazione, per questo ci siamo messi all’opera per restituirlo ai cittadini che hanno bisogno di luoghi di verde e di pace, accessibili, curati e rispettati nella loro biodiversità, la Valle dello Scifiello è il luogo ideale”.
Rocca Priora RDP: quarta vittoria di fila (Foto ©Cinelli)
Il pareggio dell'Ariola non fa bene soltanto al Monti Prenestini
ma è utile anche in chiave playoff per la RVM Palestrina.
Il Monti Prenestini respinge l'assalto: nessun gol all'Ariola col Ceccano
La formazione di De Matteis cala il tris al Di Giulio di Colleferro contro la Semprevisa e così rosicchia due punti al Ceccano e ne prende
tre allo Sterparo oggi ai box per il turno di riposo
La squadra di Fargnoli è quindi quarta con 58 punti
9 in più dell'Atletico Morena che ha chiuso sull'1-1 in casa contro il Città Monte San Giovanni Campano
I punti di vantaggio diventano 10 su una coppia che
quella formata da Atletico Lariano e Rocca Priora RDP
Tutte e due hanno vinto in trasferta in maniera netta
I rossoblù hanno calato il poker in casa del Castelverde conquistando la quarta vittoria consecutiva e dimostrando tutt'altro valore
0-3 invece per l'undici di Centra a Ceprano con i larianesi che bissano il risultato di domenica scorsa che ha condannato la Sanpolese alla retrocessione
Gli amaranto blu sono stati battuti dalla De Rossi che esulta a Riofreddo con un gol di Marinucci al 70'
Ben più spettacolari i match di Grottaferrata ed Arce
dove ha giocato l'Alatri Guarcino contro lo Sporting San Cesareo
mentre i criptensi di Ciocchetti al 98' contro il Belmonte Castello sono riusciti a riprendere la sfida dallo 0-3 grazie al centro di Aspri
Nel posticipo delle 20 seconda vittoria consecutiva per l'Anitrella che passa per 0-1 al Vianello contro la Red Tigers
Tutti i tabellini della giornata sulla nostra APP
Il bel borgo lariano scelto per “Nutella® Buongiorno”
la nuova limited edition dedicata ai paesaggi italiani avvolti dalla luce dell’alba
che entra ufficialmente nella collezione “Nutella® Buongiorno”
la nuova edizione limitata dedicata ai paesaggi italiani più suggestivi
Da qualche giorno sugli scaffali dei supermercati i nuovi vasetti Nutella con 21 scorci unici d’Italia
uno per ogni regione: e per la Lombardia l’immagine è quella di Varenna
una veduta del paese era stata selezionata per la serie “Ti amo Italia”
Ora invece il nome del borgo lariano campeggia orgogliosamente sul vasetto
immortalato con la sua atmosfera sospesa all’alba
che ha dato il buongiorno ai suoi concittadini postando una foto del vasetto con il paese sullo sfondo: una perfetta sintesi tra identità locale e orgoglio nazionale
Realizzata in collaborazione con ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo
la campagna Nutella® vuole celebrare l’Italia più autentica: borghi
raccontati nella luce intima e poetica del primo mattino
include un QR code per accedere a contenuti digitali e curiosità su storia
Ma non è tutto: per esaltare ancora di più il gusto della colazione “alla Nutella”
ogni confezione suggerisce l’abbinamento con un pane tipico regionale
Un modo per trasformare un gesto quotidiano in un’esperienza multisensoriale
Ecco l’elenco completo dei 21 luoghi protagonisti:
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
Nel pomeriggio di venerdì 24 gennaio a Lariano è andato in scena un convegno nel quale è stata sviscerata la tematica dell’impianto della Fassa Bortolo
che continua a suscitare grande preoccupazione tra i cittadini
Si è discusso approfonditamente delle polveri inquinanti che si teme verranno prodotte dai bruciatori e dal grande consumo annuo di acqua da parte dell’azienda
Da qualche anno ormai l’ACEA ha rilasciato un “vademecum” per i comuni
mirato alla riduzione dello spreco idrico da parte delle famiglie
ma il messaggio sembra non valere per tutti
vista la situazione che si è venuta a creare ad Artena
con l’impianto che sorgerà ad appena 3 km da Lariano
Durante il dibattito andato in scena nel convegno di venerdì 24 gennaio a Lariano
si è insistito sulla necessità di un maggiore impegno da parte dei Sindaci
il sindaco Montecuollo e il neo vice sindaco Ferrante Carrante
insieme alla vicesindaca di Artena e all’assessore di Cori
che hanno avuto modo di confrontarsi con rappresentanti di varie associazioni ambientaliste
La serata si è rivelata un’importante occasione di confronto
con l’auspicio che emergano azioni concrete per tutelare il nostro territorio e garantire un uso sostenibile delle risorse territoriali
COPPA DI PROMOZIONE - QUARTI DI FINALE DI ANDATAATLETICO LARIANO - GRIFONE GIALLOVERDE 0-1ATLETICO LARIANO: Zazzaro 6.5
Mastrella 6.5 (25’st Prati 6) PANCHINA Proietti
Aglietti 6 (46’st Cacchioni sv) PANCHINA Pitti
ARBITRO Milocco di Viterbo ASSISTENTI Garcea di Roma 1 e Morlacchetti di Roma 2
Cacchioni Fuorigioco 2-0 Angoli 4-6 Rec. 0’pt-5’st
Il Grifone vince tra le mure dell'Abbafati
Zanzucchi entra dalla panchina e dipinge il primo round di gialloverde
le squadre provano ad approfittare delle pochissime sbavature degli avversarsi per affondare
Gli ospiti approcciano meglio la prima parte
Aglietti raccoglie un pallone da fuori e colpisce con un bel sinistro al volo
Al 13’ Sabatini riceve un filtrante verso la porta
prende la mira e nel momento del tiro viene rimontato dal recupero provvidenziale di Ronchetti
Santori da solo in area colpisce di testa ed indirizza
I padroni di casa iniziano a creare intorno al 20’
Felici sbatte sui riflessi pronti di Somma
Alla mezz’ora Stanzione serve la sovrapposizione di Tamburrini che crossa sul primo palo di prima intenzione
Sabatini si avventa e spara addosso al portiere
Tozzi poi non è rapido in tap in a ribadire in rete
Felici dalla sinistra trova Riccardo Mastrella al vertice dell’area opposta che colpisce violento al volo
La ripresa inizia e continua buona parte sul filo della frazione precedente
sono i padroni di casa però ad avere di più il possesso
Al 19’ Fusco riceve il pallone dietro le linee
poi al 31’ ci pensa il subentrato Zanzucchi a cambiare marcia
L’Atletico Lariano perde una brutta palla in zona difensiva a favore proprio del numero 18 che ribalta il fronte
serve in profondità Tozzi che arriva sino al fondo e chiude il triangolo per il subentrato
I locali subiscono il colpo e non tentano il tutto per tutto nei minuti finali
dove il Grifone Gialloverde invece ha la chance per raddoppiare
Sul corner di Sabatini svetta ancora Santori che incorna alto
Al 40’ la punizione di Aglietti termina di poco alta
la qualificazione per la semifinale è ancora aperta
L'Atletico Lariano Scuola Calcio (Foto ©Atletico Lariano)
Il progetto tecnico dell’Atletico Lariano ha il suo “cuore pulsante” nella Scuola calcio
La società dei presidenti Loris Di Giacomantonio e Riccardo Palmieri sta da tempo lavorando con cura e attenzione sul settore di base
Quando mancano circa quattro mesi alla fine della stagione 2024-25
il responsabile Pasquale Savastano fa un punto della situazione: “Mentre siamo in attesa di sapere quando ripartirà l’attività federale con la fase primaverile dei campionati
possiamo dirci abbastanza soddisfatti di come si stanno comportando tutti i gruppi
Al di là della crescita numerica che continua a essere costante e che ormai ci vede “premiare” anche da parte di famiglie provenienti dai comuni limitrofi
notiamo anche una crescita tecnica che ci fa ben sperare”
ha terminato la sua avventura nel campionato Under 13 Elite studiato dalla Federazione: “Stavolta non siamo riusciti ad accedere alla fase successiva – rimarca Savastano – Ma affrontare determinati avversari è stato comunque un buon banco di prova per i nostri ragazzi
A breve abbiamo in mente di far fare loro qualche “test” di calcio a 11 per iniziare a capire cosa vivranno nella prossima stagione
anche se alcuni 2012 sono già nel giro dell’Under 14 regionale che si sta tirando fuori dalla “zona calda” di classifica e speriamo possa riuscire a mantenere la categoria”
in casa Atletico Lariano proseguono gli appuntamenti nell’ambito del programma Ast (Aree di Sviluppo Territoriale) a cui partecipano solo 50 club nel Lazio: “I tecnici della Federazione sono tornati ieri come fanno con cadenza mensile per condurre
co-condurre o osservare gli allenamenti delle nostre squadre della Scuola calcio
fornendo preziosi consigli sulla metodologia di allenamento”
Infine la società castellana sta valutando il da farsi per il classico torneo “fuori regione” che si terrà nel ponte del 2 giugno: “Stiamo valutando se tornare a Vasto come l’anno scorso oppure optare per il torneo di Montesilvano
Le attività della Scuola calcio termineranno entro la fine di giugno” conclude Savastano
I due comuni dei Castelli Romani hanno avviato una selezione pubblica per l’assunzione di nuovi dipendenti a tempo determinato
Questa iniziativa è parte di un progetto più ampio volto a potenziare i servizi sociali offerti ai cittadini nel triennio 2025-2027
La decisione è stata presa durante una recente riunione della Giunta Comunale veliterna
che ha approvato l’avviso pubblico finalizzato all’acquisizione di manifestazioni di interesse per incrementare le capacità degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)
Questo approccio mira a garantire una risposta adeguata alle crescenti esigenze della popolazione
in un contesto di maggiore inclusione sociale e lotta alla povertà
Le figure professionali ricercate includono:
Queste assunzioni sono fondamentali per migliorare l’accesso a servizi sociali di qualità e per modernizzare i sistemi di protezione sociale
Gli impiegati saranno assunti a tempo pieno e dedicati esclusivamente a progetti sociali
contribuendo a una gestione più efficiente e integrata dei servizi
La modalità per la presentazione delle domande non è ancora indicata chiaramente
Le manifestazioni di interesse devono rispettare requisiti specifici
e devono essere presentate attraverso la piattaforma SIOSS
Il progetto di assunzione è sostenuto dal Programma Nazionale Inclusione e lotta alla povertà 2021-2027
che prevede fondi per le assunzioni a tempo determinato di personale specializzato
Questo programma è in linea con l’obiettivo di migliorare i servizi sociali
garantendo l’accesso equo e tempestivo a assistenze adeguate per i cittadini
La scelta di ampliare il personale è motivata dall’esigenza di affrontare le sfide attuali nel settore sociale
in particolare per quanto riguarda la gestione dei servizi per minori e gruppi svantaggiati
ha identificato il fabbisogno di personale per rispondere a queste sfide
Le amministrazioni comunali stanno lavorando attivamente per garantire un’integrazione tra i vari livelli di governo
La selezione di nuovi dipendenti è vista come un passo fondamentale per migliorare l’efficacia dei servizi sociali
assicurando che le esigenze della comunità siano affrontate in modo adeguato e tempestivo
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito ufficiale del Comune di Velletri, dove sono disponibili dettagli sull’avviso pubblico e sulle modalità di candidatura
Leggi anche: Velletri, videocamere ‘civetta’ su 14 strade contro l’abbandono indiscriminato di rifiuti: dove e quando
Nadia Terranova presenta il suo nuovo libro “Quello che so di te” (Guanda) sabato 25 Gennaio ore 18:00 Mondadori Bookstore Lariano, Via Roma 39/41
Una lunga traversata nelle Prealpi Lombarde ripetuta dopo una quarantina d’anni ci racconta come il piacere del camminare si possa trasmettere di generazione in generazione assaporando le stesse meraviglie pur facendo i conti con un clima che cambia
Scenario è il Triangolo Lariano con il monte San Primo minacciato dai progetti di un assurdo “restauro” degli obsoleti impianti di sci
Nonno Roberto aspettando all’arrivo della pedestre traversata figlio e nipote
non può non riflettere su quanta bellezza ancora ci sia e su quanto rischi di essere minacciata da scelte scellerate
forse una domenica dell’autunno 1984 e chi se ne ricorda più
dev’essere trascorsa una quarantina d’anni
da quando con mio figlio all’epoca adolescente
ho percorso il sentiero che svelava (e ancora le svela) le meraviglie del Triangolo Lariano
da Como in su si andava a piedi in una successione di panorami straordinari
in un susseguirsi di montarozzi e saliscendi come i quieti e invitanti Bollettone e Palanzone
Successivamente in quel tardo medioevo attraversai con la neve
i dossi dalla Colma di Sormano dove mi ero fatto scarrozzare in auto da mia moglie
Qui giunto raccattai gli sci e mi infilai di corsa in una carrozza della funicolare che scendeva a Como
ce la feci un attimo prima che partisse l’ultima corsa
La sera ero a tavola con i miei davanti a un appetitoso risotto
Tornando alla mia esperienza pedibus calcantibus insieme a mio figlio primogenito
quella volta partimmo da Brunate con panini e borracce e ce la facemmo a piedi per sei o sette ore
la perla del Lario che separa i due rami del Lago di Como
c’infilammo in un sentiero che scendeva a Piano Rancio e in un’oretta abbondante suonammo al cancello dei Podestà
nella cui villa ci accolsero con un’abbondante merenda.
in quella stagione della vita in cui c’è ancora tanto da scoprire a piedi e con gli sci
Quando sui sentieri non circolavano ancora le mountain bike (e a dire il vero non è che se ne sentisse la necessità)
Talmente memorabile fu quella camminata che nella torrida estate del 2024
mio figlio ha voluto ripetere l’esperienza
E questa volta non più con suo padre ormai decrepito
bensì con il suo figlioletto adolescente
uno dei miei nipoti che hanno tutti quanti ereditato il vizio di camminare
Anche se non c’è niente di particolare da conquistare in questo genere di traversate
il compierle può essere una buona occasione per tornare a percorrere certi affascinanti sentieri sedimentati nella memoria.
dove per la circostanza ero salito in macchina
attendevo l’arrivo dei due intrepidi camminatori
mi sono chiesto che cosa in particolare poteva avere indotto mio figlio a ripetere dopo tanti anni quella faticosa esperienza
Ma il piacere di camminare dev’essere stato lo stesso di tanti anni prima.
Nel tempo qualche vantaggio si manifestava rispetto a quegli anni ottanta
quando l’outodoor iniziava a farsi strada con le domenicali sfilate per chilometri e chilometri dei “tapasciun”
ovvero dei marciacontinui premiati all’arrivo con medagliette e bottiglie di vino
Chi si sarebbe potuto immaginare a quei tempi che grazie a un telefonino chiamato anche cellulare
i marciacontinui avrebbero potuto trasmettere in ogni momento al parentado rimasto a casa la propria posizione in modo che ci fosse tutto il tempo di buttare la pasta
E può ritenersi cambiato il meraviglioso Triangolo Lariano rispetto ai tempi in cui il riscaldamento non era ancora diventato globale
Forse che qualcosa di nuovo si osserva in questo ambiente prealpino in continua evoluzione come dappertutto
a cominciare dalla contrazione delle calotte polari?
il Triangolo Lariano continua a offrire alla vista
le sue faggete e in primavera si copre di narcisi come ai tempi in cui quelli del Club Alpino Operaio di Como salivano a farne man bassa
Importante è che le ruspe non salgano a fare guasti in nome di un’annunciata valorizzazione delle ormai defunte piste di sci
ribadisco che qualche novità rende ora più tollerabile la fatica del marciacontinuo
Le borracce non sono più quelle degli alpini racchiuse in una custodia di panno per mantenersi fresche
Oggi le variopinte borracce termiche offrono un decisivo comfort in quelle distese del Triangolo Lariano in cui la natura
per quanto generosa nell’elargire panorami di classe
continua a negare fontanelle di ogni genere
a parte qualche “bola” destinata al bestiame
neanche parlarne anche se i profeti di un nuovo comprensorio sciistico parlano già di bacini idrici per la neve artificiale.
Mentre ero immerso in queste considerazioni
Ancora negli occhi avevano quel mondo pastorale d’altri tempi
Qua e là di sicuro al loro passaggio avranno pascolato come sempre mandrie di vacche e cavalli bradi
i due sarebbero transitati davanti ai resti arrugginiti di uno skilift
Lassù l’emergenza climatica si era fatta sentire addirittura in anticipo sui tempi
Come se una gigantesca scopa avesse fatto piazza pulita di quegli ormai inutili e impraticabili trastulli sciistici oggi ridotti a ruderi che nessun sindaco si degna di rimuovere
impegnato in faraonici e insensati progetti di una nuova sciabilità
E come se la totale assenza di neve a quelle quote nelle ultime stagioni non condannasse qualsiasi tentativo di restauro
“Siamo qui sopra nella faggeta appena sotto i pascoli…ancora tre quarti d’ora e arriviamo”
mi annunciarono a un certo punto i due tramite WhatsApp
Io avevo una dannata fretta di riabbracciare quei due emuli delle mie bravate e ogni lieve muoversi delle fronde ai margini del bosco mi sembrava che potesse annunciarli
Ero sicuro che quella camminata mi sarebbe stata dedicata
Forse un giorno capiterà anche ai figli di mio nipote di andarsene a piedi con il genitore su quegli splendidi sentieri
Sono sicuro che il Triangolo Lariano con le sue meraviglie e a dispetto del cambiamento climatico sarà ancora pronto ad accoglierli e a entusiasmarli
Sempre che il paesaggio non venga sfigurato come sembra da nuove installazioni sulla spinta di un turismo che sempre più è destinato a diventare un “overturismo”
MountCity è un progetto fondato nel 2013 a Milano che si poggia sulla passione e competenza di uno staff di cittadini appassionati di montagna
all’occorrenza con il sostegno di associazioni di volontariato
grazie alla competenza e professionalità di Roberto Serafin che l’ha curata per 10 anni
è stata punto di riferimento sull’attualità della montagna e dell’outdoor con migliaia di articoli pubblicati
Ora lo spirito di MountCity vive ancora dentro questa rubrica
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Gallery
Professione e Mercato
nel consolidamento dell’acquisizione dell’intero capitale sociale di Birrificio Lariano S.r.l
è attiva nella produzione di birra artigianale non filtrata
non pastorizzata e senza conservanti di alta qualità e viene distribuita in tutta Italia
Per K&L Gates ha agito un team guidato dal partner Stefano Bardella (in foto
a sinistra) insieme al counsel Bruno Vascellari (in foto
a destra) e al junior associate Lorenzo Fidanza per gli aspetti Corporate M&A
Ne.Plast è stata altresì assistita per gli aspetti finanziari e contabili dal Rag
Daniele Cavadini e dalla dott.ssa Mara Bolzoni dello Studio Cavadini
Maria Elena Porqueddu di Studio Avvocati Torino e per gli aspetti finanziari e contabili dal dottor Daniele Pezzini dello studio Veritax
di Marina Crisafi
Il Sole 24 ORE aderisce a The Trust Project
P.I. 00777910159 Dati societari © Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System Informativa sui cookie Privacy policy
ISSN 2499-1589 - Norme & Tributi Plus Diritto [https://ntplusdiritto.ilsole24ore.com]