Dalle nostre colonne abbiamo potuto testimoniare l’evento storico che in questo 2025 si è realizzato per quella parte del popolo larinese fedelmente legata anche alla storia calcistica della città
Abbiamo raccontato cioè di come un’amministrazione
il nuovo impianto di contrada Monte Arcano
i ragazzi possono finalmente allenarsi su quel rettangolo di gioco così diverso
da quel vecchio stadio comunale che pure è stato il teatro di epiche battaglie calcistiche
mentre abbiamo appreso che manca davvero poco anche all’allaccio del gas
ultimo passaggio per consentire lo svolgimento delle partite
ebbene ci ha fatto tornare indietro nel tempo e
complice anche il fatto che proprio Pardino Mammarella insieme ad altre imprese si è prodigato per la costruzione dell’impianto
O meglio a fare due chiacchiere con lui che
è stato il presidente della compagine frentana che tante gioie ha saputo regalare ai tifosi
non lo scopriamo certo noi che possiamo onorarci di essere suoi amici
E’ un uomo tutto di un pezzo che però ha da sempre una passione che va al di là di tutto: quella per il calcio e non solo quella per la sua squadra del cuore che ha colori certamente diversi dal bianco e nero di Larino
Cosa provo un uomo di sport come te di fronte ad un impianto da tanti anni desiderato
Non prendermi in giro come tuo solito – esordisce Pardino – Beh per restare seri
vedere realizzato un impianto come quello di contrada Monte Arcano mi ha ridestato quella passione per il calcio che alterne vicende l’avevano
ho dedicato tanto al mondo del calcio larinese
Tanto dalle persone che hanno voluto condividere con me l’esperienza di essere il presidente di una formazione calcistica
tanto dai ragazzi che hanno creduto in un sogno: quello di continuare a giocare per i colori della propria squadra
Oggi le condizioni sono certamente diverse da quelle della Frentana Larino
ma come uomo di sport di fronte ad un impianto del genere
credimi la voglia di rimettermi in gioco è tanta
Sappiamo che per dare nuova vita al calcio larinese però non è necessario soltanto un presidente
diverse per formazione e preparazione che aveva scelto liberamente di dedicarsi alla squadra
occorre ricreare le condizioni perché ci siano persone che vogliono mettersi in gioco
vogliono dedicarsi con passione alla ricostituzione di una società sportiva che possa
ricominciare a scrivere pagine importanti per il calcio larinese
io sono pronto a rimettermi in gioco consapevole che quella che si andrà a costruire sarà una compagine dove i nostri ragazzi potranno esprimersi al meglio
potranno alimentare la propria passione per il calcio e lo potranno fare finalmente su di un terreno di gioco che non avrà più nulla da invidiare agli altri impianti regionali
allora presidente si sta muovendo già qualcosa
Non ti nascondo che ci sono stati già incontri informali con alcuni larinesi che hanno espresso la loro disponibilità di massima a rimettersi in gioco
Ed ho avuto modo di incontrare anche alcuni dirigenti della Federazione per chiedere lumi sul come eventualmente muoversi
solo allora si creeranno le condizioni perché si torni a vivere dal vivo il calcio a Larino
Sebbene ripartendo da una categoria inferiore
ma con la voglia e la determinazione di puntare da subito a campionati più consoni ad una piazza da sempre appassionata di calcio
da sempre sostenuta ed amata dai suoi tifosi
e sappiamo che quando la sua passione prevale sulla ‘ragione’ difficilmente torna indietro sui suoi passi
Una data la conosciamo entro cui questo nuovo sogno potrà e dovrà realizzarsi
ossia il 30 giugno quando scadranno i termini per le iscrizioni ai campionati regionali
Si spera che quel gruppo di persone si possa trovare e ridare
anche una squadra di calcio a Larino e ai larinesi
soprattutto ai tanti che ora magari militano altrove e che vorrebbero tanto tornare a vestire la maglia della propria città
Get real time update about this post categories directly on your device
Inviaci la tua segnalazione su qui su viaggionelmolise@gmail.com
© Nelmolise.it 2021 - 2022. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Cookie Policy | Credits: Prismafilm.it & Factory Creativa
Please enter your username or email address to reset your password
© Nelmolise.it 2021 - 2022. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Cookie Policy | Credits: Prismafilm.it & Factory Creativa
che rappresenta sempre più una certezza ed una sicurezza per il Molise
espressione di una importante mobilità attiva
è stato riattivato da circa un anno e mezzo
è stata fortemente voluta dal direttore generale dell’ASReM
Giovanni Di Santo sin dai primi giorni del suo insediamento
Rilevanti i numeri delle prestazioni effettuate nel 2024: 1716 trattamenti
di cui circa 600 nell’ultimo trimestre
in occasione dell’evento formativo “Ossigenoterapia iperbarica (OTI): percorso assistenziale e indicazioni cliniche”
“La Camera Iperbarica di Larino – ha spiegato la dott.ssa Molinaro – è per noi motivo di grande orgoglio
Nei primi 3 mesi del 2025 abbiamo effettuati già 700 interventi
consolidando la nostra presenza sul territorio
accogliendo globalmente i pazienti che per il 40-50% provengono da fuori regione
Campania ed Abruzzo”Oggi la conclusione dell’appuntamento di formazione
sotto la direzione scientifica proprio della dott.ssa Molinaro
e che ha dato ampio spazio a diverse tematiche con professionisti provenienti da tutta Italia.“Il Centro Iperbarico di Larino
espressione di qualità delle cure ed efficienza
rappresenta un fiore all’occhiello per il Molise
registrando una considerevole mobilità attiva – le parole del direttore generale dell’ASReM
Giovanni Di Santo – Proprio per valorizzare questa eccellenza stiamo portando avanti un progetto con l’UniMol
così da crescere anche in termini squisitamente scientifici
Puntiamo ora alla piena operatività
per una sanità sempre più certa e sicura!”
SCARICA LA NOSTRA APP UFFICIALE CON UN CLICK IN TUTTO IL MONDO:
Piattaforma IOS Apple: https://apps.apple.com/us/app/news-della-valle/id6738924142
Piattaforma Android: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.efree.news_della_valle&pli=1
CAMPOBASSO. Il Presidente della Giunta Regionale del Molise
allo screening per l’epatite C che si è tenuto questa mattina..
CAMPOBASSO.Un nuovo approfondimento sul Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0
Registrazione Presso Tribunale di Isernia N
i Carabinieri della compagnia di Larino e i Vigili del fuoco
coi medici che hanno potuto constatare solo l’avvenuto decesso
Dopo il nulla osta alla rimozione della salma
il cadavere della giovane si trova all’obitorio dell’ospedale San Timoteo di Termoli
iscrizione ROC:30703Direttore Reponsabile: Emanuele Bracone
Editore: MEDIACOMM srlVia Martiri della Resistenza
134 – 86039 TERMOLI(CB)P.Iva 01785180702
Copyright © 2025 Termolionline.it - tutti i diritti riservati
“Il secondo principio” di Rossana Vaudo presentazione a Palazzo Ducale il 7 maggio promosso dal Comune della città di Larino
L’ultima opera letteraria della professoressa Rossana Vaudo approda a Larino
sarà presentato il 7 maggio alle ore 18.00 presso la Sala Freda del Palazzo Ducale
“Il secondo principio” è il titolo del libro edito dalla casa editrice “Narrazioni clandestine” a firma di Rossana Vaudo
docente di scienze e scrittrice già alla seconda pubblicazione
la stessa esordisce come scrittrice nel 2020 con il libro “Luna nuova”
L’autrice nel libro affronta “il secondo principio della termodinamica afferma che ogni processo spontaneo porta a un inesorabile aumento dell’entropia
dove il caos si scontra con il naturale desiderio di stabilità e certezze
Una vita di certezze è l’impegno quotidiano di Laura
che ha faticato a ricrearsi un equilibrio dopo la morte improvvisa della figlia
Ma tutto sta per cambiare di nuovo dopo l’incontro con Andrea
un uomo dalla sensibilità fuori dal comune
mosso dal bisogno di chiudere i conti con un passato ingombrante
l’intreccio inaspettato dei loro passati e le preziose conversazioni coi suoi studenti costringeranno Laura ad accettare che l’ordine e il caos
Ad aprire l’evento moderato dalla Consigliera comunale Graziella Vizzarri saranno i saluti istituzionali di Giuseppe Puchetti
Sindaco della città di Larino e Iolanda Giusti
La professoressa Maria Grazia Armento introdurrà il dialogo della professoressa Anna Milanese con l’autrice
Lettura di brani a cura di Gaetano Ricci della “Compagnia Teatrale Amatoriale In Cerchio” APS
Copyright © 2000 - 2025 - Testata associata ANSO
Sede Redazione: Via San Pietro, 6 – 86039 Termoli - Tel. +39 0875.714146 - Mail: info@primonumero.it
Ufficio Marketing: Tel. 3427494794 - Mail: commercial@primonumero.it
" + _localizedStrings.redirect_overlay_title + "
" + _localizedStrings.redirect_overlay_text + "
Riceviamo e publichiamo il nuovo intervento del gruppo di minoranza ‘Insieme per Larino’
la minoranza aveva rimesso al centro del dibattito la questione IMU
aveva chiesto all’amministrazione Puchetti una riduzione
al netto di un bilancio di previsione tale da permettere l’abbassamento delle aliquote e addirittura l’eliminazione della tassa per i fabbricati rurali strumentali.La risposta negativa della maggioranza era stata giustificata con il fatto che la mancanza di quelle entrate avrebbe ridotto la quantità e la qualità dei servizi offerti alla comunità.E parlando di servizi
la derattizzazione e in generale tutto quanto concerne non solo l’estetica ma soprattutto la salubrità degli ambienti cittadini
anche la gestione e manutenzione del verde pubblico.Basta guardarsi intorno per scoprire le condizioni in cui versano alcune aree: marciapiedi
piene di rifiuti abbandonati e erbacce infestanti; vicoli del centro storico che avrebbero bisogno di una pulizia approfondita
Lo denunciano i cittadini che quotidianamente devono convivere con questa realtà e che si rivolgono alla minoranza per cercare di risolvere il problema.Tra un po’ arriva la festa del Santo Patrono e
l’amministrazione farà pulire le vie interessate dalla sfilata dei carri
Ma tutto il resto dell’anno?Parlando di verde pubblico
la cui gestione è affidata a una ditta non larinese
mentre per il 2025 ne ha già stanziati 90.000
Cifre che dovrebbero fare di Larino un giardino a cielo aperto
Se poi si pensa che la precedente amministrazione
quella guidata dall’avvocato Vincenzo Notarangelo
12.500 euro per gli stessi servizi di pulizia
ci si chiede come mai con cifre quasi dieci volte più alte non si riesca a offrire alla comunità un servizio costante e qualitativamente rispondente ai soldi che si spendono.Per l’ennesima volta
si ricorda che i soldi pubblici sono di tutti i cittadini
e devono essere spesi seguendo i principi della buona amministrazione
raggiungendo con efficienza ed efficacia gli obiettivi prefissati.Per concludere si prendono in prestito le parole di una giovane cittadina larinese che
in cui denunciava la situazione di degrado urbano
ha scritto che non bisogna lamentarsi se poi la gente preferisce Termoli come meta di passeggio”
la nuova edizione della ‘CamminiAmo San Pardo’ ideata lo scorso anno dall’associazione sportiva dilettantistica sportiva della ‘Larino Run’ che in collaborazione con “L’Associazione festeggiamenti San Pardo e San Primiano ODV”
ha scelto di riproporre la camminata nel bellissimo centro storico frentano
dopo la prima giornata di festa in onore di San Primiano
gli eventi collaterali ai grandi festeggiamenti patronali
si svolgerà interamente tra le bellezze storico-artistiche del borgo
Il gruppo dei ‘camminatori’ sarà condotto tra le storie e le tradizioni da Lorenzo Di Maria
storie ed aneddoti che si celano dietro i palazzi e le vie di uno dei centri storici più belli di questa parte di Penisola
si richiede una quota di iscrizione di 5 euro
L’intero incasso sarà devoluto all’ “Associazione festeggiamenti San Pardo e San Primiano ODV”
Per l’occasione quelli della ‘Larino Run’ hanno inteso ringraziare quanti hanno
reso possibile la realizzazione della seconda edizione della ‘CamminiAmo San Pardo’ ossia: Ottica Antonacci
AVIS sezione di Larino ed il Gruppo Animatori Centro Storico
Una piacevole giornata per vivere insieme la propria passione: quella per le due ruote fino a quella per le auto d’epoche
Il tutto nella cornice del centro storico di Larino e su fino a Montorio nei Frentani
Passione Motori è la nuova iniziativa pensata e realizzata dalla Pro Loco frentana del presidente Michele Di Ridolfo che
non solo ha trovato il patrocinio comunale
ma anche quello dell’associazione turistica montoriese oltre alla disponibilità del primo cittadino Nino Pellegrino Ponte
moto ed auto si ritroveranno domani mattina alle ore 9 per procedere alle iscrizioni
Alle 10.00 è prevista la benedizione degli equipaggi
i saluti istituzionali ed un rinfresco offerto dal bar del Duomo
Da Larino la carovana si sposterà poi nella vicina Montorio dove ad attenderla ci sarà il sindaco del piccolo centro frentano e un nuovo rinfresco gentilmente offerto dal Bar Acì
La buona riuscita di questa prima edizione è stata possibile grazie alla collaborazione con i club: Motociclisti Frentani
Club 500 Larino ed il vespa club sempre di Larino
Con un post sulla pagina Facebook ed un messaggio rilanciato anche dalla piattaforma ‘Larino Informa’ il comune frentano e l’Associazione Festeggiamenti San Pardo e San Primiano hanno annunciato che
in occasione dei festeggiamenti in onore di San Pardo
nella location ai piedi del palazzo ducale ossia in via circonvallazione
come è conosciuta la cantautrice italiana Gaia Gozzi
è stata una delle protagoniste della decima edizione del talent show di X Factor nel 2016 piazzandosi al secondo posto
Nel 2019 la sua notorietà è cresciuta anche grazie alla partecipazione alla diciannovesima edizione dell’altro talent di successo ‘Amici di Maria De Filippi’ in cui ha ottenuto la vittoria finale e il premio Tim Music per il brano Coco Chanel
anche in questo 2025 Gaia è stata in gara al 75° Festival della Canzone italiana con il brano ‘Chiamo io chiami tu
classificandosi al ventiseiesimo posto al termine della manifestazione canora
Il brano ha poi raggiunto la nona posizione della classifica Top singoli ed il disco d’oro
Oggi confetti rossi in casa Angelozzi-Di Blasio
la piccola di casa Francesca ha concluso brillantemente il suo percorso di studi magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali discutendo una tesi di laurea in Sociologia della Salute dal titolo ”il peso della malattia sul nucleo familiare: un’analisi sociologica”
per un appuntamento davvero speciale.
morte e resurrezione di una maschera‘ viene definito dal suo regista
Nasce da un desiderio antico e da una spinta contemporanea
È lo spettacolo che volevo fare – ammette – e quello che volevo evitare
Forse proprio per questo motivo è una “Pulcinellata” nel senso più stretto della parola ed è “Sciamana” perché è un medium tra il comprensibile e l’inafferrabile
Tra una sonora risata e un silenzio assordante
Daniele e Francesco Facciolli dell’associazione Tuttinsieme
una importante realtà nata a Corridonia (Macerata) nel 2013 con l’intento di valorizzare e diffondere l’arte in tutte le sue forme anche attraverso mostre
“Pulcinellata sciamana” ha già preso parte – con un ottimo successo di pubblico e di critica – a diverse rassegne di prestigio ed eventi nazionali
tra i quali spicca il Carnevale di Venezia
con l’inserimento dello spettacolo nel programma ufficiale della sezione teatro
Per info e biglietti sul nuovo appuntamento di Jamme Bbelle occorre rivolgersi come al solito a nic.licursi@gmail.com – 327 95 666 23.
Nel pomeriggio di oggi è salito in Cielo Ivano Sabetta che avrebbe compiuto 55 anni il prossimo ottobre
E’ deceduto in ospedale a Campobasso dove era stato ricoverato per via della sua patologia
Sappiamo però che grazie a chi l’ha conosciuto
grazie a chi gli ha aperto il cuore e reciprocamente ha donato il suo
Ed affidiamo il suo ricordo a Maria Rosaria che scrive “Avevamo tre anni quando ci siamo visti per la prima volta all’asilo e subito mi sei entrato nel cuore e da lì non sei più uscito
Sei stato speciale….e di animo buono e generoso
hai sempre cercato tu il modo di sorridere a lei
Hai fatto parecchie marachelle ma forse solo perché ti è mancato troppo presto l’amore e la vicinanza della famiglia come ti è mancata la possibilità di curarti così come avresti voluto e la tua malattia ha poi fatto il resto
escluso e rinnegato non hai mai chiuso la porta della tua casa e del tuo cuore
Ti sei preso cura di chi invece di amarti ti ha fatto tanto male
un senza fissa dimora malato che è diventato per te come un padre
Hai lasciato un segno di speranza che non sarà dimenticato
ti abbiamo voluto bene e sempre te ne vorremo….ora da Lassù prega per noi.”
Al momento non sappiamo ancora la data di celebrazione dei funerali
Riposa in pace Ivano nella terra dove tutti saremo finalmente uguali
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Roma, 4 mag. (askanews) – Non poteva trovare miglior modo per festeggiare la nascita di [...]
Roma, 4 mag. (askanews) – Katie Ledecky continua a macinare record e si consacra, una [...]
Roma, 4 mag. (askanews) – Oltre 20mila tifosi del Torino hanno invaso stamani le strade [...]
Roma, 4 mag. (askanews) – "Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping effettuerà una [...]
Roma, 4 mag. (askanews) – Questi i risultati e la classifica di serie A dopo [...]
Torino, 4 mag. (askanews) – La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino ospita tre mostre, [...]
Milano, 3 mag. (askanews) – Dopo settimane di scontri con i coloni, alcuni operai arabo-israeliani [...]
Milano, 3 mag. (askanews) – Il Partito laburista australiano del premier Anthony Albanese ha vinto [...]
Roma, 2 mag. (askanews) – Racconta il dolore più profondo, di un uomo che all’improvviso [...]
Roma, 3 mag. – Il cantiere del Real "Albergo dei Poveri" in piazza Carlo III [...]
Cirese” di Fossalto è lieta di annunciare che è in fase di preparazione un calendario di..
“Beatamente dannati” (I gatti randagi)
“Involution” (Gioventù Frentana)
“Sogno o son desto” (Carnaval)
“Progress in action” (Officina dell’Arte)
“Sanità alla sbaraglio” (As.C Trebbiatori)
“Balla Ballerina” (CArneVALIERI)
“Ultimo pianeta” (Arte e Follia)
“Carnevale e allegria…mezzo secolo di magia” (Miseria e Nobiltà)
Tel.+39 3333169466
© 2025 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts
© 2025 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts
LARINO – La 50ª edizione del Carnevale di Larino si è conclusa con un successo straordinario
celebrando mezzo secolo di storia attraverso festeggiamenti coinvolgenti e colmi di entusiasmo
abbia dovuto lasciare l’evento prima della premiazione del vincitore
l’atmosfera è rimasta vibrante e carica di emozioni
migliaia di molisani e turisti provenienti da fuori regione hanno affollato le strade per assistere al passaggio dei “giganti di cartapesta”
arricchiti da una fantasia e maestria costruttiva senza pari
Tra balli di gruppo e carri allegorici di grande pregio
Il carro “Progress in action” dell’Officina dell’arte ha ottenuto il primo posto al Carnevale di Larino 2025
seguito da “Involution” della Gioventù Frentana e
ha sottolineato che l’evento ha segnato “numeri importanti per la promozione del territorio”
l’Assessorato al Turismo ha collaborato con l’associazione Larinella per analizzare i dati relativi all’evento con un focus particolare sulla sua promozione turistica
I risultati hanno dimostrato l’afflusso di 39.000 visitatori nelle quattro date programmate
dell’associazione Larinella ha aggiunto : “Quanto è bella Larino in questi giorni
non abbiamo avuto neppure il tempo di prepararci qualcosa da dire
L’unica cosa che mi sento di fare è parlare a cuore aperto
Abbiamo fatto la storia: questa è la prima manifestazione che raggiunge 50 edizioni
e l’abbiamo realizzata grazie soprattutto a chi ci ha preceduto
a chi ha creduto negli anni e a chi ha combattuto quando non c’era nulla e le condizioni erano più estreme di quelle attuali
vorrei che tutti voi vi sentiste responsabili non solo della storia che stiamo creando
perché la storia l’abbiamo fatta; ora dobbiamo costruire il futuro di questa manifestazione
che l’unità tra i gruppi costruttori di prima e seconda categoria
è ciò che ci ha permesso di diventare grandi
e di essere persone capaci di organizzare eventi che difficilmente si vedono in Molise“
Il 15 marzo è prevista un’ulteriore celebrazione per onorare questa incredibile avventura
per rendere omaggio alla storia meravigliosa del Carnevale di Larino
In allegato un elenco dettagliato dei vincitori suddivisi per categoria e tantissime foto della giornata finale del 9 marzo 2025
Prima Categoria Carri Allegorici 1° POSTO: Progress in action | Officina dell’arte 2° POSTO: Involution | Gioventù Frentana 3° POSTO: Beatamente Dannati | Gatti randagi 4° POSTO: Sogno o Son desto
Il Santo Padre ha accettato la rinuncia al governo pastorale della Diocesi di Termoli-Larino
Gianfranco De Luca e ha nominato Vescovo della medesima Diocesi S.E
Il parere negativo espresso dalla Commissione Tecnica Pnrr-Pniec del ministero dell’Ambiente e della sicurezza Energetica
per la realizzazione di un impianto agrivoltaico in Basso Molise
sulla necessità di individuare e indicare al più presto le aree idonee alla realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili
Una necessità sottolineata da Coldiretti Molise già all’indomani della pubblicazione del D.M
del 21 giugno 2024 sulla “Disciplina per l’individuazione di superfici e aree idonee per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili”
fissava al 1° gennaio 2025 il termine ultimo entro quale le Regioni avrebbero dovuto indicare gli obiettivi energetici e i criteri
definendo puntualmente le aree idonee e quelle non idonee
il parere negativo espresso dalla Commissione sul ‘Larino 4’ impone una riflessione ancor più approfondita essendo questo un impianto ‘agrivoltaico’
ovvero che combina la produzione di energia solare fotovoltaica con l’agricoltura tradizionale
che nel caso dell’impianto in questione prevedeva di alternare i pannelli solari con la coltivazione di un uliveto intensivo e leguminose
La realizzazione di un altro impianto agrivoltaico è stato invece autorizzato
dalla Regione Molise in agro di Campomarino
“Si tratta – spiega Adamo Spagnoletti
vice Presidente regionale di Coldiretti Molise – di un impianto fotovoltaico integrato con un uliveto
sempre più evidente che “la mappatura del territorio molisano – prosegue il vice Presidente di Coldiretti – risulta fondamentale ed urgente al tempo stesso; indispensabile per consentire agli imprenditori agricoli di valutare se vi sia la concreta possibilità di investire in produzioni di qualità ed eccellenza
vista la disponibilità di un’ambiente incontaminato di cui la nostra regione è ricca
gli agricoltori saranno costretti a dover scegliere se prediligere la produzione di energia a quella del cibo”
“Non va inoltre dimenticato – aggiunge Spagnoletti – che l’individuazione delle aree idonee alla realizzazione di impianti per la produzione di energia rinnovabile risulta di primaria importanza anche per dare certezze agli imprenditori agricoli circa la destinazione del suolo
considerato che l’agricoltura deve poter programmare gli interventi con una prospettiva temporale di lunga durata”
ma nonostante ciò vi sono centinaia di richieste di autorizzazioni per la realizzazione di “parchi” (termine quanto mai fuorviante che tende ad associare questi mega impianti ad un paesaggio in armonia con la natura) eolici o fotovoltaici su terreni agricoli
avanzate da multinazionali che offrono cifre esorbitanti agli agricoltori per l’affitto dei terreni dove realizzarli
questa – sottolinea il Direttore regionale di Coldiretti
Aniello Ascolese – che sta determinando anche distorsioni del mercato degli affitti e delle vendite con danni indiretti a moltissime aziende che
le iniziative messe in campo da Coldiretti in difesa dei terreni agricoli “minacciati”: fra le tante ricordiamo la petizione
il movimento giovanile dell’Organizzazione nel 2021
denominata “Si all’energia rinnovabile senza consumo di suolo agricolo”
che ha consentito di sensibilizzare l’opinione pubblica verso il rischio dell’indiscriminato proliferare di tali impianti
In quell’occasione l’Organizzazione sostenne anche l’azione svolta
dal ‘Comitato per la salvaguardia del territorio molisano’
al quale avevano aderito agricoltori e cittadini preoccupati dalle conseguenze che tali installazioni avrebbero provocato
limitando la coltivazione e deturpando definitivamente l’immagine dell’intera area
L’azione sindacale che fu messa in campo accese i riflettori anche sulla realizzazione di un “parco” che sarebbe dovuto sorgere fra Nuova Cliternia e Portocannone
composto da 5 aereogeneratori di un’altezza complessiva di 200 metri
che ottenne un giudizio negativo di compatibilità ambientale dai Ministeri dell’ambiente e della Cultura
Coldiretti non è contro le rinnovabili ma al posto dei ‘mega parchi’ suggerisce l’utilizzo di impianti solari sui tetti e/o agrivoltaici sollevati da terra che debbono
essere compatibili con le realtà produttive del territorio
consentendo di integrare il reddito degli agricoltori con la produzione energetica rinnovabile
evitando peraltro soluzioni a dir poco irragionevoli e del tutto scollegate con la cultura e le colture tradizionali.
Forse una distrazione o un animale sbucato all’improvviso
Potrebbero essere queste le cause che hanno provocato l’uscita di strada di una golf di colore grigio che
intorno alle 22.00 transitava lungo la Statale 87 in direzione Larino ed è finita nella vegetazione laterale alla carreggiata
Allertata da alcuni automobilisti di passaggio
per prestare soccorso e regolare la viabilità si è recata una gazzella del radiomobile della compagnia di Larino
I militari dell’Arma però pur trovando la berlina tedesca fuori strada sembra non abbiano trovato il conducente
stava rientrando a casa dopo una giornata di lavoro
e sceso dalla macchina potrebbe aver chiesto aiuto a qualche automobilista per essere riportato a casa o in ospedale
nonostante il forte impatto con il terreno della cunetta laterale
la macchina non ha riportato grossi danni all’abitacolo per cui il conducente potrebbe essere
sceso ed aver chiesto aiuto ancora prima dell’arrivo dei carabinieri e di un familiare
Quante volte l’abbiamo fotografato in quelle vesti da ministrante a lui tanto care
Quante volte abbiamo fissato a futura memoria quei suoi movimenti incensanti
Lento ma deciso anche negli ultimi tempi quando la malattia
Francesco Di Blasio è tornato alla Casa del Padre
serenamente come ha vissuto così vi è tornato recita il manifesto funebre fatto preparare dalla famiglia
Un’anima buona Francesco che nei suoi 80 anni ha saputo seminare semi di speranza e di amore partendo dalla sua famiglia di sangue ed estendo poi il suo essere all’intera comunità larinese
oggi orfana di un’esistenza che nel suo modo semplice ha saputo scrivere pagine importanti
sta trasmettendo ai fedeli quella fragranza che predispone lo spirito all’incontro con il buon Dio
E così vogliamo ricordarti Francesco mentre lasci che noi
respiriamo la fragranza dell’incenso in attesa di rivederci un giorno
Sincere condoglianze ai suoi familiari da parte mia e dell’intera redazione di nelmolise.it
Con grande orgoglio la Dirigente Scolastica del Liceo Scientifico “F.D’Ovidio” dell’Istituto Omnicomprensivo “Magliano” di Larino
annuncia che la studentessa Plescia Rita della classe 2^B ha superato brillantemente le selezioni regionali
passando così alle finali nazionali dei Campionati delle Scienze Naturali 2025
competizione di alto livello promossa dal Ministero dell’Istruzione e organizzata dall’Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali (ANISN)
La Dirigente Sacco ha espresso il suo entusiasmo per il traguardo raggiunto da Rita
sottolineando che questo risultato è il frutto di un impegno costante e di una preparazione approfondita
“È motivo di grande soddisfazione per l’intera comunità scolastica vedere i nostri studenti eccellere in contesti così prestigiosi – ha dichiarato la Dirigente – questo risultato conferma la qualità del nostro Liceo Scientifico e l’importanza che attribuiamo alla formazione nelle scienze naturali
Il successo di Rita rappresenta anche il riconoscimento del lavoro sinergico svolto dai docenti
che hanno saputo guidarla verso questa importante opportunità
si prepara una nuova sfida che vedrà la studentessa confrontarsi con i migliori talenti provenienti da tutta Italia
“Un grande in bocca al lupo per la prossima sfida nazionale – ha concluso la Dirigente Sacco – siamo certi che Rita saprà distinguersi ancora una volta.”
Ma non è tutto: il Liceo Scientifico “F
D’Ovidio” di Larino ha ottenuto anche un altro prestigioso risultato
confermando ancora una volta l’eccellenza della scuola nelle discipline scientifiche
il Liceo Scientifico “F.D’Ovidio” di Larino conferma il proprio impegno verso l’eccellenza accademica e il sostegno alla crescita delle future generazioni di scienziati
impegnandosi nella valorizzazione delle discipline STEM a livello nazionale e internazionale
la scuola ha beneficiato dei finanziamenti attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
che ha permesso di potenziare le risorse e le opportunità educative
offrendo ai suoi studenti un’educazione scientifica di alto livello
Merito naturalmente va anche al professore Nicola Di Matteo e agli altri docenti che hanno seguito da vicino i ragazzi
Gioia grande in casa Assente è nato il piccolo Fernando
Mamma Michela l’ha messo al mondo in quel di Rimini questa mattina poco dopo le 5.30
Al piccolo e ai suoi genitori gli auguri di ogni bene da parte dei suoi cari e da parte di tutti gli amici della giovane coppia
Roma, 5 mag. (askanews) – Questi i risultati e la classifica di serie A dopo [...]
Roma, 4 mag. (askanews) – Dopo il Sassuolo anche il Pisa raggiunge l’aritmetica certezza della [...]
Roma, 5 mag. (askanews) – Questi i risultati e la classifica di serie A dopo [...]
Roma, 4 mag. (askanews) – Alla vigilia della sfida contro il Genoa, valida per la [...]
Un dramma nella solitudine si è consumato nella notte tra giovedì e venerdì scorso, a Larino. Nell’abitazione di via Gravina al civico 15, Umberto Cascitelli stava dormendo
quando sono divampate delle fiamme nella stanza da letto
probabilmente a causa di un corto circuito di uno degli impianti
Il corpo senza vita è stato trovato riverso sul pavimento della camera
L’allarme è stato dato poco dopo l’1.30 e a intervenire sul posto sono stati i Vigili del fuoco del distaccamento di Santa Croce di Magliano
i Carabinieri della locale stazione e il 118 Molise
La squadra del 115 ha portato fuori il corpo del 66enne
I pompieri hanno provveduto a estinguere il rogo
Il cadavere è stato restituito poco dopo ai familiari
i funerali di Umberto Cascitelli hanno luogo stamani
“Non serve fare mille discorsi o parole
ne bastano due semplici per descrivere l’uomo incredibile che sei: affettuosità e disponibilità
Tantissimi auguri da parte di tutta la tua famiglia
Buon compleanno Guglielmo anche dalla nostra redazione
© Copyright 2024 - Il Giornale del Molise
Editore MULTIMED COMUNICAZIONI SRLP.iVA 00935640946AUT TRIBUNALE ISERNIAN°40/1984 Direttore Responsabile ENZO DI GAETANO Responsabile area tecnica ENZO VILLANI
WEB CREDITS: CIROCARNEVALE
la mamma e tutta la sua famiglia augurano oggi buon 50esimo compleanno ad Antonella De Notariis
buon 49 anni più uno come ti piace dire: sei unica e ti vogliamo un mondo di bene
il Comune di Larino inaugura un nuovo servizio di facilitazione digitale presso il 4° piano del Municipio
con l’obiettivo di supportare i cittadini nell’accesso e nell’utilizzo dei servizi online
in particolare quelli legati alla pubblica amministrazione
Il servizio è rivolto a chiunque abbia difficoltà nell’utilizzo delle piattaforme online
dai pagamenti digitali alla gestione dei documenti ufficiali
sono a disposizione per guidare i cittadini attraverso tutte le fasi
risolvendo eventuali problematiche e migliorando la loro confidenza con la tecnologia
rappresenta una risorsa fondamentale per agevolare l’accesso ai servizi pubblici
rendendo la digitalizzazione più accessibile e comprensibile per tutti
soprattutto per coloro che non hanno familiarità con gli strumenti informatici
L’invito è rivolto a tutta la cittadinanza di Larino: approfittate di questa opportunità per semplificare le vostre interazioni digitali con la pubblica amministrazione
In risposta alle recenti dichiarazioni del sindaco Puchetti sulla mancata realizzazione delle luminarie di Larino
presidente dell’associazione organizzatrice dell’evento
interviene per chiarire la posizione dell’associazione
LARINO – «Mi sento in dovere di rispondere alle dichiarazioni del Sindaco Puchetti
poiché sono l’unico membro dell’associazione con un’esposizione politica
Oggi non vogliamo solo chiarire le ragioni che ci hanno portato a questa scelta
ma vogliamo anche ribadire la nostra piena disponibilità a un confronto aperto e pubblico con il Sindaco e gli amministratori
di fronte alla cittadinanza.Come associazione
siamo sempre stati uniti e coerenti e per nulla scalfiti dalle dichiarazioni fatte
Non abbiamo mai dichiarato l’intenzione di rinunciare alla realizzazione delle luminarie
ma non siamo disposti a realizzarle alle condizioni che consideriamo ingiuste e pretestuose imposte dall’amministrazione Puchetti
Il nostro scopo è stato e rimane quello di lavorare per il bene della comunità
non avremmo organizzato le luminarie durante i sei anni di amministrazione Puchetti
Il nostro gruppo ha sempre agito senza logiche politiche
affrontando le difficoltà con l’unico obiettivo di valorizzare Larino
durante l’inaugurazione della fiera di ottobre
l’assessore al turismo e alla cultura del comune di Larino abbia insinuato che la mia duplice veste di consigliere di opposizione e presidente dell’associazione rappresenti un conflitto di ruoli
Trovo questa posizione inappropriata e riduttiva
poiché dimentica che l’amministrazione è chiamata a lavorare per il bene della comunità tutta
spetta all’amministrazione rispettare gli impegni presi
come quello sancito nel protocollo d’intesa dello scorso anno
del quale il sindaco pare non abbia più memoria.L’associazione ha sempre onorato ogni impegno
incluso il pagamento delle spese per l’energia elettrica
e stiamo ancora aspettando indicazioni riguardo la sistemazione di un’area del centro storico
l’amministrazione non ha adempiuto agli unici due importanti obblighi di sua competenza: garantire il supporto dei vigili ausiliari durante l’evento e assegnare un contributo alle associazioni coinvolte
con regolare convenzione sottoscritta dalle parti
Ogni anno chiediamo assistenza per i vigili ausiliari
fondamentali per la gestione dei parcheggi riservati ai residenti del centro storico (l’unico vero problema nelle sere della manifestazione)
che possono essere incaricati esclusivamente dal comune
Ma la risposta dell’assessore competente è sempre stata: “non abbiamo avuto tempo a fare le richieste”
Un amministratore che tiene al buon esito di un evento di tale portata dovrebbe dedicare il tempo necessario ad una programmazione adeguata
Per quanto riguarda il contributo per le associazioni
nonostante ripetute sollecitazioni formali e informali
non è mai arrivato né tantomeno ci è stata data risposta
Preciso che il suddetto contributo viene giustificato dai risparmi che il Comune ha ottenuto grazie al nostro impegno nella cura degli alberi antistanti Palazzo Ducale e nel montaggio delle luminarie che il comune avrebbe dovuto montare a sue spese
attività che abbiamo sempre svolto gratuitamente come volontari
il sindaco ha richiesto l’intera documentazione entro il 15 ottobre
omettendo però di precisare che si richiedeva nuovamente l’approvazione da parte della commissione di pubblico spettacolo
in quanto l’ingegnere dei Vigili del Fuoco
nel dicembre 2022 aveva formalizzato nel verbale che la manifestazione Magia di Luci non ha bisogno di essere valutata da tale commissione
Cosa è cambiato quest’anno rispetto allo scorso anno
Ci tengo a rimarcare che la responsabilità civile e penale dell’intera manifestazione ricade sul presidente dell’associazione
che firma in prima persona tutta la documentazione
Compito dell’ente comunale è solo quello di accertarsi della corretta presentazione della documentazione e il rispetto delle norme
Come già successo in precedenza saremmo stati pronti per tale approvazione
però i tempi sarebbero stati comunque troppo stretti per garantire un allestimento sicuro e completo
la commissione ha bisogno di almeno 15 giorni per riunirsi
quindi saremmo arrivati davvero troppo avanti
L’amministrazione comunale si era impegnata di iniziare a discutere delle luminarie per il 2024/25 già a febbraio
dal quale incontro ci si era lasciati con la promessa di rivedersi dopo 15 giorni
dopo diverse sollecitazioni da parte nostra
abbiamo avuto un incontro che avrebbe dovuto essere risolutivo
in quell’occasione sono emersi ostacoli e restrizioni
che rendono impossibile organizzare l’evento in tranquillità
Dagli amministratori è stata avanzata anche la proposta di ridurre le date delle luminarie
ignorando le possibili prenotazioni delle agenzie di viaggio nelle date da noi stabilite
imponendo addirittura l’annullamento di alcune date fondamentali che non dovevano assolutamente coincidere con le loro manifestazioni
Sarebbe stato più opportuno discutere e concordare gli eventi di comune accordo
un assessore ha addirittura suggerito che la pista di pattinaggio non fosse necessaria
Il Comune ha nuovamente messo in discussione il nostro sistema di gestione degli ingressi
nonostante noi avessimo garantito la massima trasparenza
offrendo di coinvolgere gli agenti contabili comunali
anche se ciò non era richiesto dalle normative
soprattutto perché l’associazione non usufruisce di nessun contributo comunale e tantomeno pubblico
L’ennesima dimostrazione della buona fede degli incassi è stata data anche da un avvocato
che ha accertato che fosse tutto in regola
Il sindaco e la sua maggioranza sembra vogliano scaricare
ogni responsabilità e difficoltà sull’associazione
L’allestimento delle luminarie richiede mesi di programmazione e lavoro
attività che devono partire già dall’inizio dell’anno soprattutto perché i volontari hanno un lavoro proprio
Con il supporto economico proveniente esclusivamente dagli ingressi dei visitatori e dal contributo dei commercianti
siamo riusciti a realizzare un evento straordinario per Larino e la sua comunità
spendendo ben 195.477,68 euro nella scorsa edizione
La trasparenza è sempre stata per noi un valore fondamentale
sul portale del RUNTS da tutti visionabili.È davvero deludente constatare che
l’amministrazione continui a frapporre ostacoli e imposizioni
mostrando più interesse nel controllare l’evento che nel sostenerlo
Questo non succederà mai se non per volontà dell’associazione.In relazione all’istituzionalizzazione dell’evento
ritengo opportuno condividere alcune riflessioni
in quanto mai è stato detto che l’associazione Larino nel Cuore non ha più intenzione di realizzare l’evento
preciso INTERAMENTE IDEATO E REALIZZATO DAI VOLONTARI
chi avrebbe dedicato il proprio tempo libero per realizzare le strutture e allestire l’intero evento
Chi avrebbe anticipato i soldi per acquistare nuovo materiale
Con quali attrezzature avremmo potuto addobbare il paese
Chi si sarebbe occupato di organizzare tutta la logistica dell’evento
Ad oggi ci troviamo di fronte ad accuse pretestuose da parte del sindaco
come quella di non aver presentato il progetto
solo per tutelarsi rispetto all’opinione pubblica
abbiamo sempre operato con passione e dedizione
Con l’istituzionalizzazione della manifestazione temo che si correrebbe il rischio di compromettere l’identità e la natura che hanno contraddistinto l’evento fino ad oggi.
Confido che l’amministrazione possa finalmente riconoscere e rispettare l’impegno dei tanti volontari che
per promuovere il prestigio e lo sviluppo economico di Larino»
Salvatore FaiellaPresidente Larino nel Cuore
Quella appena trascorsa è stata una domenica di gare per i corridori della ‘Larino Run’ del presidente Francesco Izzi
Il primo a Cagnano Varano in provincia di Foggia per partecipare alla 13° edizione della ‘Corricagnano
l’ottimo quarto posto di categoria di Vincenzo Grassi nella categoria M45 (11 in assoluto) e il 50esimo posto assoluto di Alfredo Di Lullo
Il secondo impegno ha visto protagonisti ben nove atleti della compagine associativa frentana
in quel di San Benedetto del Tronto dove hanno partecipato
lungo un percorso di 21,097 km alla “25° Maratonina dei Fiori” con ben 1562 atleti all’arrivo
In particolare gli atleti della Larino Run hanno chiuso la gara:
– MICHELE BERCHICCI conclude la gara al 73° posto assoluto e 10° nella categoria SM
Chiude con il tempo di 1h:15’44” migliorando il personale di oltre due minuti;
– GIUSEPPE CACCHIONE si classifica al 365° posto assoluto e 61° nella categoria M50 con il tempo di 1h:26’49”;
– ANTONIO MALASPINA termina in 1h:28’26” piazzandosi 426° assoluto e 81° nella categoria M45;
– IGINO FIORE 649° assoluto e 60° di categoria (M55)
il tempo finale del “Capitano” è di 1h:34’24”;
chiude in 1h:36’52” che gli vale la 719^ posizione assoluta e 110^ di categoria (M50);
– EDUARDO PALMIERI 929° posto assoluto e 94° nella categoria M55
Termina con il tempo di 1h:42’43”;
– ALESSANDRO LEPORE si classifica alla 982^ posizione e 124^ di categoria (M40)
– EMILA PIERNI fa il Personal Best (migliorando di 5 minuti) concludendo in 1h:48’20” piazzandosi al 25° posto nella categoria F40 che le vale la 1099^ posizione assoluta;
Esordio assoluto alla mezza maratona chiude in 1h:52’47” classificandosi 1251° assoluto e 78° di categoria (M60)
valevole anche per il Campionato Italiano Master di società
ha visto la Larino Run classificandosi al 68° posto tra gli uomini e 84^ tra le donne su circa 200 società di tutta Italia
In gara anche il larinese LUIGI FOSCHI (Asd Daunia Running) 1h:30’02”
DANIELE DI GENNARO 1h:23’48” (nuovo personale) e LORENZO DE NINIS 1h:30’27” entrambi tesserati con Asd Athletic Club Termoli
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie
scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie
nella Sala della Biblioteca “Lello Lombardi” di Palazzo d’Aimmo a Campobasso
e la Presidente della Commissione per la parità e le pari opportunità della Regione Molise
hanno tenuto una conferenza stampa per presentare l’evento promosso dalla stessa Commissione di parità che si terrà venerdì 21 febbraio prossimo
presso il Palazzo Ducale del Comune di Larino
dal titolo “Fibromialgia: convivere con il dolore cronico“
che prevede l’ingresso libero a tutti gli interessati
sarà aperto dai saluti istituzionali del Sindaco di Larino e Presidente della Provincia di Campobasso
dell’Assessore alle pari opportunità dello stesso comune frentano
del Presidente dell’Ambito territoriale di Larino
del Presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Molise
del Presidente dell’Ordine dei Medici e Odontoiatri di Campobasso
e del Presidente del Consiglio regionale Quintino Pallante
Introdurrà quindi i lavori la Presidente della Commissione delle Parità e pari opportunità della Regione Molise
Giusi Di Lalla; seguiranno le relazioni del dottor Carlo Venditti
specialista ambulatoriale di reumatologia del Distretto sanitario di Campobasso; della dottoressa Paola Iuorio
specialista in anestesia e rianimazione nonché responsabile dell’Unità Operativa di Anestesia della Rianimazione di Isernia; della dottoressa Adele Molinaro
specialista in anestesia e reanimazione nonché responsabile del centro Iperbarico molisano; e della dottoressa Alessandra Ruberto
Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale e Presidente dell’Ordine degli Psicologi del Molise
L’iniziativa della Commissione regionale di parità e pari opportunità
che è stata patrocinata dalla Presidenza del Consiglio regionale
dall’Ordine provinciale di Campobasso dei Medici e dagli Ordini degli Psicologi e dei Giornalisti del Molise
“vuole creare -come ha spiegato la Presidente Di Lalla- un’occasione di incontro con medici esperti per parlare del dolore cronico
della rete territoriale e delle nuove prospettive di trattamento della sindrome fibromialgica
Nel corso del convegno -ha spiegato la Di Lalla- saranno toccati diversi aspetti della sindrome fibromialgica
patologia invalidante che colpisce donne e uomini e che solo da poco è riconosciuta e trattata come tale
dell’utilizzo della camera Iperbarica come possibilità di trattamento
passando per l’utilizzo di moderne terapie capaci di alleviare il dolore
L’incontro -ha concluso la Presidente Di Lalla- è prodromico alla realizzazione di un progetto della Commissione mirato alla creazione di una rete territoriale capace di indirizzare i pazienti molisani
spesso disorientati dai sintomi e senza una diagnosi
verso il giusto percorso terapeutico.”
“I consiglieri di minoranza hanno chiesto all’amministrazione Puchetti
e soprattutto di eliminare quella sui fabbricati rurali strumentali
come stabilito anche dalla Corte di Cassazione con la sentenza n° 23386/ 24 agosto 2021
in cui si afferma che “ai fini dell’esenzione IMU per i fabbricati rurali è sufficiente la sola risultante catastale del requisito di ruralità dell’immobile strumentale all’attività agricola”
riferendosi a tutti quei fabbricati utilizzati per la custodia di macchinari
scorte occorrenti per la coltivazione e l’allevamento
la maggioranza aveva mostrato un’apertura invitando a discutere l’argomento in apposita commissione
per poi giungere alla conclusione che non si poteva dare seguito alle richieste perché la riduzione di quelle entrate comunali non avrebbe permesso il mantenimento degli equilibri di bilancio e quello degli standard qualitativi e quantitativi dei servizi erogati dal Comune alla collettività
nel merito della quantità e della qualità dei servizi erogati
è giusto ricordare che il Comune di Larino
ha previsto complessivamente entrate per oltre 15 milioni di euro
il che vuol dire che trovare la soluzione per l’abbassamento dell’IMU
o quantomeno eliminare quella sui fabbricati rurali strumentali
tanto più se si pensa che tale manovra avrebbe dato un po’ di respiro agli imprenditori agricoli in un momento estremamente difficile per il settore.
anche offrendo soluzioni relative alla riduzione delle spese eccessive
ma la maggioranza di palazzo Ducale ha ritenuto di confermare le aliquote IMU
il gruppo di opposizione ritornerà presto sull’argomento spese
tutti gli sperperi e le inefficienze dell’amministrazione Puchetti”
Riceviamo e pubblichiamo la nota del gruppo di minoranza ‘Insieme per Larino’ relativa ad un palo della pubblica illuminazione posto nelle vicinanze della scuola di primo grado ‘Rosano’
“Durante l’ultima edizione del Carnevale larinese
il consigliere di minoranza del Comune frentano Salvatore Faiella aveva segnalato
attraverso una nota al sindaco Pino Puchetti e a tutti i membri della maggioranza
la presenza di fili elettrici che fuoriuscivano dai lampioni dell’illuminazione pubblica
La segnalazione era partita da un gruppo di genitori preoccupati per l’incolumità dei tanti bambini che durante la manifestazione
si sarebbero avvicendati nell’area interessata dal problema
per di più dopo due giorni di pioggia e con la pavimentazione bagnata
è d’obbligo sottolineare che per tutti gli altri eventi l’amministrazione Puchetti è stata sempre attenta
scrupolosa e dettagliata rispetto alle regole da far seguire per tutelare la pubblica sicurezza
appare strano che non abbia applicato lo stesso rigore al Carnevale
una manifestazione che fa capo al Comune e che
tutti ragazzi che con passione danno continuità a una tradizione storica
ogni anno raggiunge numeri sempre più alti in quanto a presenze
da un lampione posto sul marciapiede che conduce alla scuola Rosano
probabilmente sfuggiti all’attenzione durante l’intervento di rimozione seguito alla prima segnalazione
al gruppo di opposizione da alcuni genitori che ogni giorno accompagnano i propri figli a scuola
ricordando che il marciapiede viene utilizzato anche da molte persone per raggiungere il vicino supermercato.
Memori dei tanti fatti di cronaca legati a situazioni simili
si chiede un intervento immediato che elimini il pericolo di qualche scarica elettrica dovuta a un contatto accidentale
al sindaco Pino Puchetti e al resto della maggioranza
“L’associazione sportiva dilettantistica U.S
alla luce del recente fermento cittadino emerso in merito alla costituzione di una nuova prima squadra di calcio a Larino
esprime la propria piena disponibilità a collaborare con chiunque condivida l’intento di ricostituire una compagine sportiva larinese
capace di partecipare ai campionati regionali Figc e di rappresentare con orgoglio la nostra città sul rinnovato campo sportivo comunale
ormai prossimo all’inaugurazione ufficiale
Siamo convinti che il calcio debba tornare a essere prima di tutto uno strumento di aggregazione sociale
coinvolgere e formare le nuove generazioni
La costituzione di una nuova squadra non può e non deve prescindere da questa visione: unire e non dividere
Per questo motivo ci auguriamo fortemente che non vengano costituite ulteriori realtà calcistiche
che rischierebbero solo di frammentare ulteriormente un tessuto sociale già provato da un evidente calo demografico e da anni di difficoltà organizzative
nel centenario della storica prima squadra larinese (Frenter Larino 1918)
abbiamo scelto di investire sul settore giovanile
che per oltre vent’anni ha rappresentato un punto di riferimento per il calcio giovanile di Larino
con enormi sacrifici e nonostante la cronica assenza di impianti adeguati
abbiamo mantenuto viva la passione per il calcio
permettendo a centinaia di bambini di Larino di continuare a coltivare sogni e valori sul campo
la nostra scuola calcio vuole essere il fulcro da cui ripartire
mettendosi al servizio della comunità per costruire una nuova stagione calcistica larinese
sugli allenatori formatisi in questi anni e su chiunque voglia dare un contributo concreto
Crediamo che la rinascita del calcio a Larino debba partire dai nostri ragazzi
dal patrimonio umano e sportivo che rappresentano
il nostro obiettivo è garantire continuità
elementi fondamentali per far crescere una vera realtà calcistica
Per questo invitiamo tutti coloro che abbiano intenzione di contribuire a questo percorso a partecipare a una adunanza pubblica da tenersi sabato 17 maggio alle ore 17 presso la sala Freda del comune di Larino
genitori e a chiunque voglia fare squadra per il bene del calcio larinese
soprattutto ci auguriamo tale invito possa essere colto dalla amministrazione comunale
e soprattutto dalla classe imprenditoriale larinese
capitanata dallo storico presidente Mammarella che tanto si è prodigato negli anni scorsi
costruiamo insieme il futuro del calcio a Larino
Frenter Larino dal 1918 la squadra storica di Larino”
E’ sicuramente uno degli appuntamenti più sentiti
portati in scena dall’associazione Culturale Artistica Ricreativa Larinese con il patrocinio del Comune di Larino
Stiamo parlando della rivisitazione scenica del triduo pasquale: dall’ingresso al mattino a Gerusalemme fino alle ore del processo
L’Associazione che ha in Antonio Lozzi il suo nuovo presidente
dopo aver allestito il presepe vivente nel corso delle festività natalizie
è al lavoro ormai da settimane per riproporre ai larinesi e non solo
molti sono i volti nuovi che parteciperanno alla rappresentazione
si é ritrovato per lavorare all’appuntamento di domenica
Nel giorno in cui la Chiesa ricorda l’ingresso di Gesù
quando alle 10 presso la chiesa dei Santi Martiri Larinesi
i figuranti della Passione accompagneranno il rito della benedizione delle palme e poi
si recheranno con il popolo dei fedeli alla chiesa della Beata Vergine Maria delle Grazie dove sarà celebrata la Santa Messa
con la rivisitazione scenica del Triduo Pasquale “I giorni dell’amore”
dall’Ultima Cena alla Resurrezione seguendo il percorso storico che da piazza dei Frentani
attraverserà il Pian San Leonardo fino al luogo della crocefissione al Montarone
si porta a conoscenza della cittadinanza del Comune di Larino
ovvero di tutti gli utenti con utenza attiva nelpredetto Comune e paesi limitrofi
per venire incontro alle esigenze degli utenti e come richiesto del Sindaco Giuseppe Puchetti
a partire da giovedì 06 marzo2025 e ogni giovedì successivo
in forma straordinaria uno sportello aperto al pubblico
dalle ore9.00 alle ore 14.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Il presepe vivente dell’associazione Culturale Artistica Ricreativa Larinese torna anche quest’anno con la sua 18esima edizione che animerà le feste natalizie
Grazie a centinaia di figuranti che hanno iniziato a lavorare sin da dopo l’estate
la Natività prenderà vita tra i vicoli di Larino
I figuranti di Larino e dei paesi dell’hinterland vestiranno i panni dei protagonisti e dei personaggi che andranno a ricreare il momento della nascita di Gesù
i lavori per iniziare a riportare in vita la quotidianità della Natività iniziano dopo l’estate e a partire da novembre la grande macchina organizzativa nata nel 2006 comincia a muoversi e a intensificare le attività per arrivare pronti alle feste di Natale e andare in scena la notte della Vigilia
allestendo un vero e proprio set nelle cantine dei cittadini larinesi che donano i loro luoghi per la rappresentazione
per vedere in scena i figuranti sarà per il 26 e 29 dicembre e poi il 6 gennaio
quando arriveranno anche i Re Magi a portare i doni al bambinello
Il 24 dicembre verrà rappresentata l’Annunciazione nell’Episcopio della cattedrale alle 23
mentre dopo la messa di mezzanotte ci sarà l’apertura della capanna
“Siamo un gruppo che lavora insieme – commentano dall’associazione – e siamo contenti di poter portare anche un po’ di questa magia che piace soprattutto ai bambini
perché riusciamo a richiamare anche tanti provenienti da fuori Larino”
provenienti anche da Vinchiaturo e Casacalenda
riporteranno in scena gli antichi mestieri
del ferro e poi il fornaio e la sarta lungo un percorso che si snoderà nel borgo
con la possibilità di prolungare in caso di grande afflusso di visitatori che ha donato anche delle offerte a conclusione del percorso poi devolute
questo il titolo dell’evento che unisce il Lions club Larino
il Rotary club Larino ed il Comune della città frentana
nel ricordare il compianto concittadino professor Antonio Picariello
presso la Sala Freda del Palazzo Ducale di Larino
indimenticabile nella sua veste di critico d’arte
È così che le associazioni e il Comune frentano vogliono ricordarlo
come amico incontrato nei tanti luoghi non solo larinesi
ma che comunque riconducono ad un punto d’incontro proprio nella Larino
a cui il professore Antonio Picariello era tanto legato
dove lo “snodo” dei saperi e delle coscienze prendevano vita e creavano “onde” di amicizia e di legami profondi
sarà arricchito da Intermezzi musicali a cura di Vladimir Francesco
e vedrà i saluti istituzionali di Carmela Minotti, Presidente Lions Club Larino
Rosanna Lapenna, Presidente Rotary Club Larino, Giuseppe Puchetti, Sindaco della città di Larino, Iolanda Giusti
Ricordare il professor Picariello è un inno all’amicizia
alla cultura e alla crescita della coscienza collettiva che lui tanto promuoveva.
Furbetti del Fisco tentano di sottrarre fatturato e utili
personale della Guardia di Finanza di Larino
sotto la direzione della Procura della Repubblica del capoluogo frentano
a seguito di apposito provvedimento emesso dal competente Gip presso il Tribunale
al sequestro preventivo di disponibilità finanziarie ed immobiliari
nei confronti del rappresentante legale di un’azienda locale
L’attività ispettiva condotta dalla Tenenza di Larino nei riguardi di due società
permetteva l’acquisizione di copiosa documentazione extracontabile
consentendo la ricostruzione di ricavi non dichiarati per oltre 6 milioni di euro e la constatazione di imposte evase per circa 1,5 milioni di euro
Gli esiti dell’attività d’indagine testimoniano l’impegno profuso dalla Procura di Larino e della Guardia di finanza nell’azione di contrasto all’evasione fiscale e di aggressione dei patrimoni così illecitamente acquisiti
al fine di contribuire alla riduzione del tax gap
coniugando il principio di equità con quello di proficua
leale e sana competizione tra gli operatori economici che possono essere compromessi dalle condotte lesive in argomento
Roma, 5 mag. (askanews) – Questi i risultati e la classifica di serie A dopo [...]
Roma, 5 mag. (askanews) – La qualificazione per i Mondiali 2026 da centrare, Il Napoli [...]
Roma, 5 mag. (askanews) – Su una cosa, almeno, sembrano essere tutti d’accordo. Un testo [...]
Roma, 5 mag. (askanews) – Paolo Petrocelli, Sovrintendente della Dubai Opera, il principale centro per [...]
Roma, 5 mag. (askanews) – "Contribuire ad assicurare la cornice di sicurezza internazionale entro la [...]
Roma, 5 mag. (askanews) – L’estensione dell’offensiva militare sulla Striscia di Gaza annunciata da Israele, [...]
Londra, 5 mag. (askanews) – Re Carlo ha ospitato un tè per i veterani della [...]
Roma, 5 mag. (askanews) – Yuval Raphael, 24 anni, rappresenterà Israele all’Eurovision Song Contest dopo [...]
Napoli, 5 mag. (askanews) – Tecnologie robotiche innovative per la riabilitazione di alta specialità. È [...]
Milano, 5 mag. (askanews) – Promuovere i prodotti di eccellenza e creare sinergie tra agroalimentare, [...]
lo storico ‘sacrestano’ della basilica cattedrale di San Pardo
quel Vincenzo Gabriele che per decenni aveva accompagnato la vita dei parroci che si sono succeduti alla guida della parrocchia
aveva servito la comunità con quel suo lavoro silenzioso ma sempre puntuale: presente nei momenti di gioia dei larinesi come in quelli tristi
come del resto tutti i giorni da quando era andato in pensione
Ad un certo punto le carte gli sono cadute dalle mani
non parlava bene ed avvertiva un dolore alla spalla
gli ha subito prestato soccorso invitando gli altri ad allertare il 118
un ictus di fatto i sanitari della postazione frentana
giunti sull’ambulanza della Croce San Gerardo
hanno disposto l’immediato trasferimento al Cardarelli
le speranze di mantenerlo in vita erano poche ed il suo cuore ha smesso di battere
A Vincenzo mi legava oltre ad una parentela antica anche tanti ricordi di me bambino che lo aspettavo a casa con la copia del ’Giornalino’ che lui mi portava
oltre alle tante funzioni a cui ho partecipato
ai tanti san Pardo vissuti da lui con quell’abito elegante con le ‘mostrine’ lilla scuro
La salma di Vincenzo si trova ora presso la Casa Funeraria Di Bello mentre i funerali si svolgeranno domani pomeriggio alle 15.00 nella ‘sua’ cattedrale
Ancora un incidente nel centro abitato frentano intorno alle 17 in prossimità dell’incrocio tra la Statale 87 e via San Benedetto all’altezza del Campitelli2
già teatro di altri scontri tra vetture anche nei mesi scorsi
Stando alle foto inviate in redazione i due veicoli coinvolti sono una Fiat Panda di colore grigio e una Polo Volkswagen di colore nero
La prima stava procedendo lungo l’arteria che costeggia la nota struttura ricettiva larinese
evidentemente per un’errata valutazione del segnale di stop
si sono scontrati al centro strada con l’avantreno della Polo che ha centrato la parte sinistra dell’utilitaria Fiat
Stando alle notizie raccolte sembra che per i due conducenti non ci siano state grosse ripercussioni sanitarie
visibilmente distrutta nella parte anteriore
Sul posto per effettuare i rilievi del caso è giunta una gazzella del radiomobile della compagnia carabinieri di Larino
Si volevano trasformare ben 76 ettari pianeggianti in un immenso impianto agrivoltaico: l’intervento del Ministero e quello della Soprintendenza del Molise
risultano decisivi per determinare il parere sfavorevole all’opera da parte dell’apposita commissione Pnrr-Pniec presieduta dal consigliere Massimiliano Atelli
La notizia l’apprendiamo direttamente dal primo cittadino frentano
si è detto soddisfatto di quanto fatto dalla dottoressa Catalano e dal Ministero che ha
impedito che un’area vastissima delle Piane
in corrispondenza della cosiddetta zona ‘Masseria Ricci’ venisse trasformata
stravolta da migliaia di moduli fotovoltaici
‘A nome mio personale e dell’intera amministrazione voglio ringraziare chi lavorando sempre per il bene della nostra terra
ha saputo far valere il rispetto della stessa e di quei beni che in essa si trovano e non possono essere depauperati da produzioni agricole intensive”
Venendo nel dettaglio al parere sfavorevole espresso
il progetto dell’impianto agrivoltaico denominato “LARINO 4”
prevedeva la realizzazione di un impianto di potenza nominale di picco pari a 51,39 MWp lato DC
con una potenza in uscita lato AC di 43,232 MW
Su una superficie totale disponibile di circa 76 ettari
Un’estensione territoriale sulla quale sarebbero sorti ben 73.950 moduli fotovoltaici in silicio monocristallino della potenza di 695 Wp ciascuno
La Commissione così si è espressa: “VALUTATO in conclusione che:
− il progetto presentato è relativo alla realizzazione di un impianto agrivoltaico con produzioni agricole intensive e produzione di energia elettrica da conversione solare ed opere di connessione nel Comune di Larino (CB)
denominato “LARINO 4” di potenza complessiva pari a 51,39 MW;
− l’istruttoria è stata esperita sulla base di tutta la documentazione presentata in sede di istanza del 19/07/2022; inoltre la Commissione rende il presente parere allo stato degli atti
quale risulta al momento della dichiarazione di procedibilità dell’istanza e della conclusione dell’istruttoria;
− il SIA depositato ed oggetto della valutazione è risultato carente e non completamente conforme alle previsioni contenute nell’Allegato VII del d.lgs
152/2006 e smi in quanto non ha affatto contemplato gli impatti per il paesaggio
per l’elettromagnetismo e per la popolazione e la salute umana
limitando lo studio alle seguenti tipologie di impatti:
− in riferimento ai citati fattori e componenti ambientali presi in considerazione nel SIA ed alle caratteristiche di quest’ultimo
la complessiva documentazione progettuale allegata all’istanza presenta molteplici carenze inerenti a rilevanti aspetti la cui incompleta o assente trattazione inficia la possibilità di una compiuta e completa valutazione della compatibilità degli impatti per alcune delle componenti ambientali ovvero conduce ad un giudizio sfavorevole;
− i rilievi di carenza ed inadeguatezza del SIA
nonché la mancanza del piano di monitoraggio riguardano
i potenziali impatti e l’assenza di idonee misure di mitigazione (che constano
della realizzazione di una siepe perimetrale) riferite a svariate componenti quali le acque superficiali
il suolo ed il sottosuolo (nel paragrafo del presente parere rubricato “geologia”)
il territorio ed il patrimonio agroalimentare
oltreché gli impatti cumulativi e la individuazione delle alternative localizzative;
− avuto riguardo agli impatti cumulativi: • sono stati sottovalutati dal Proponente
che non ha contemplato la prospettiva che un analogo impianto di notevoli dimensioni (ID 7376
con parere positivo già acquisito) venga realizzato nelle adiacenze di quello in esame ed a ridosso della ZSC; • il Proponente non ha considerato il complesso delle trasformazioni che interessano l’area vasta e come il progetto potrebbe perciò concorrere a modificare ulteriormente il mosaico ambientale;
− in particolare riferimento alla componente biodiversità
si segnalano di seguito le più significative criticità: • nonostante nel SIA e nella relazione specialistica sia stato effettuato un corretto inquadramento della componente biodiversità riportando le liste complete della flora e della fauna che “popolano” l’area
cionondimeno lo studio è stato ritenuto carente
in quanto privo di qualsiasi analisi critica sulle possibili interazioni tra il progetto e (in particolare) le comunità faunistiche;
è prossima a due Siti della Rete Natura 2000
denominati rispettivamente “Torrente Cigno” (ZSC – IT7222254
ad Est dei lotti dell’impianto) e “Lago di Guardialfiera-Foce del Fiume Biferno” (ZPS – IT7228230
che rappresentano due ambiti di rilevante interesse nel quadro del più ampio sistema di connessioni ecologiche e corridoi biologici che caratterizza il territorio alle scale sia di area vasta
dista circa 700 metri dal centroide dell’area di progetto e chiude (a Nord) l’area in cui ricade l’impianto
laddove crea un’orditura di congiunzione con la ZPS
con cui forma un continuum ecologico fino alla costa di Campomarino (dove
incontra la ZSC “Foce Biferno – Litorale di Campomarino” – IT7222216; • il Proponente non ha prodotto uno screening di Vinca; • il Proponente ha omesso di evidenziare che l’area in cui ricadono i lotti di progetto “riproduce” i diversi ambienti (a volte senza soluzione di continuità) che edificano ampie zone della più vicina ZSC (“Torrente Cigno”)
il Proponente individua le specie della fauna sensibili e di interesse conservazionistico che popolano l’area vasta
non considera affatto la circostanza che tali specie possano frequentare anche l’area in cui insisterebbe l’impianto; • la valutazione degli impatti sulla biodiversità faunistica è (i) “inferita” su base qualitativa
(ii) condotta in assenza di appropriate argomentazioni biologiche ed ecologiche e (iii) basata sul concetto che l’area d’intervento ha uno scarso valore dal punto di vista naturalistico senza adeguate motivazioni e rilievi sito-specifici; • lo studio della Biodiversità non considera in alcun modo l’eventualità che l’area di progetto possa rappresentare un habitat sostitutivo per le numerose specie sensibili che popolano i Siti della Rete Natural 2000; • l’impianto
anche in relazione alla sua estensione e dislocazione e per effetto dell’articolazione nei numerosi campi visibili nella figura 2
determinerebbe una significativa sottrazione/frammentazione di habitat
cui si aggiungono ulteriori effetti negativi non trascurabili
quali la creazione di un “falso sito attrattivo” e il “disorientamento biologico”
sia (soprattutto) su quelle migratorie; • la mancanza di un Piano di Monitoraggio della fauna non consente di verificare gli effetti/impatti degli interventi nelle diverse fasi di vita dell’impianto e
nella eventualità in cui si manifestassero criticità a carico delle componenti durante tutto il ciclo di vita dell’impianto; − infine
il piano delle terre e rocce da scavo risulta attinto da una serie di criticità meglio descritte nello specifico paragrafo del presente parere a cui si rinvia
inadeguatezze ed insufficienze degli elementi istruttori forniti dal Proponente
nonché l’incompatibilità degli impatti emersi in fase istruttoria sia sul sito di localizzazione sia nell’area vasta
non siano superabili con la previsione di un quadro prescrittivo che possa limitare gli effetti ambientali significativi e negativi o che possa rinviare alla progettazione esecutiva le molteplici incompletezze informative circa taluni profili progettuali e di analisi degli impatti
La Commissione Tecnica per la Verifica dell’Impatto Ambientale – PNRR-PNIEC per le ragioni in premessa indicate sulla base delle risultanze dell’istruttoria che precede e
dei contenuti valutativi che qui si intendono integralmente riportati quali motivazioni del presente parere ESPRIME PARERE SFAVOREVOLE relativamente alla Compatibilità Ambientale del progetto di impianto agrivoltaico con produzioni agricole intensive e produzione di energia elettrica da conversione solare
la sottostazione elettrica AT/MT 150/30 kV per la connessione alla RTN e le relative opere di connessione nel Comune di Larino (CB)
denominato “LARINO 4” di potenza complessiva pari a 51,39 MW e riconducibile alla Green Sole Renewable Italia 1 Srl (ex Verde 1 Srl)”