Piana Notizie LASTRA A SIGNA – C’è  anche una nuova cassa di espansione del torrente Pesa fra gli interventi finanziati nell’ambito del Piano degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico del Ministero dell’Ambiente e assegnati e affidati all’attuazione del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno L’intervento è compreso nel progetto di laminazione e riqualificazione del torrente Pesa […] L’intervento è compreso nel progetto di laminazione e riqualificazione del torrente Pesa primo stralcio – lotto B già in fase di progetto definitivo per un valore complessivo di 2,75 milioni di euro riguarderà una nuova area di laminazione collocata tra la Pesa e la circonvallazione stradale della frazione di Ginestra Fiorentina di una superficie interna di 64.000 metri quadrati con un volume di scavo di 26.000 metri cubi recuperando una naturale espansione del torrente per una superficie circa 45 ettari portando l’estensione totale della fascia riparia a circa 15 ettari con l’obiettivo di miglioramento della sicurezza e delle caratteristiche ambientali del corso d’acqua conseguente alla realizzazione delle opere “Le opere previste – ha spiegato il sindaco Emanuele Caporaso – consentiranno di ripristinare la naturale capacità di espansione del fiume sulle adiacenti pianure alluvionali in un tratto dove questa è attualmente preclusa per effetto delle vecchie difese ancora presenti Il progetto della cassa Ripalta servirà a favorire oltre l’aspetto della sicurezza idraulica anche l’aspetto naturalistico ambientale con aree umide di mantenimento e filtrazione anche delle piene minori ricostruendo così il ruolo ecologico dei territori adiacenti il sistema fluviale mediante la ricreazione di habitat nella piana inondabile che anche attraverso l’estensione ed il recupero della fascia riparia potranno assumere il ruolo di un vero e proprio corridoio ecologico all’interno di aree antropizzate” sarà anche quello di recupero e creazione di nuove aree di pertinenza fluviale e la conservazione e reintegro della fascia arborata di sponda L’inizio dei lavori per la nuova cassa è previsto per la primavera/estate 2026 “L’arrivo di finanziamenti di fiscalità generale per l’attuazione di importanti interventi straordinari e nuove opere di mitigazione del rischio idraulico è un’ottima notizia per il Consorzio di Bonifica e per i territori interessati – ha commentato il presidente del Consorzio di Bonifica Paolo Masetti – il nostro ente si afferma ancora una volta una struttura fondamentale non solo per la manutenzione ordinaria continua e costante grazie alle risorse del contributo di bonifica ma anche per la ricerca di soluzioni e la realizzazione concreta delle progettazioni più complesse in grado di aumentare la sicurezza idraulica sui corsi d’acqua del nostro Reticolo idrografico di gestione” CAMPI BISENZIO – Dal 9 all’11 maggio Publiacqua sarà al lavoro per il rinnovo dell’Autostrada dell’Acqua Per questo intervento sono previsti disagi e abbassamenti idrici in un’area che va oltre la Piana E’ bene seguire i consigli di Publiacqua per evitare gli sprechi per preservare al massimo le riserve disponibili sul territorio coinvolto CAMPI BISENZIO – La Beata Teresa Maria della Croce comunemente chiamata “Bettina” patrona di Campi Bisenzio dal 1999 è stata celebrata dall’Atletica Campi in una giornata di gare di atletica allo stadio Zatopek che di fatto è stata doppia perché nel giorno della festa del lavoro,1 maggio SESTO FIORENTINO – Il 1 agosto 2015 moriva Daniele Calieri giornalista e uno dei fondatori di Piananotizie Lo vogliamo ricordare con uno dei suoi articoli pubblicati dalla testata e raccolto nel libro “Tutto quello che avreste sempre voluto sapere su… Sesto” dedicato alla “Sesto di una volta” CAMPI BISENZIO – Più che della liberazione in questi giorni a Lastra a Signa si è parlato della decisione dell’amministrazione comunale di annullare il concerto del gruppo musicale Quarto Podere già programmato da tempo In segno di rispetto per la morte di Papa Francesco FIRENZE – Alla metà degli anni Cinquanta la Fiorentina preparava l’assalto allo scudetto I giovani mordevano il freno e cominciavano a vestirsi con i blu jeans le camicie a scacchi; ascoltavano il rock and roll (i juke box nel 1956 erano cinquecento in tutto il […] Inizia da questo mese una nuova collaborazione per Piananotizie Quella con il comandante della Polizia municipale signese magari sollecitato anche dai nostri lettori approfondirà tutte le tematiche legate all’attualità e risponderà anche ai quesiti che arriveranno in redazione Tutto questo in un’ottica di rinnovamento della testata – che comunque sta facendo registrare numeri importanti di lettori che vogliamo ringraziare uno per uno – e che non intende certo fermarsi qui a cura di Fabio CaciolliComandante della Polizia Municipale di Signa FIRENZE – Si è concluso con l’ordinanza commissariale numero 38 dello scorso 10 aprile a firma del presidente della Regione l’iter che ha visto suddividere la quota assegnata alla Toscana in un elenco di 25 interventi ammessi a finanziamento con risorse di bilancio 2024 del Ministero dell’ambiente e della […] con risorse di bilancio 2024 del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica nell’ambito del Piano degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico per cui i presidenti di Regione sono i commissari di Governo per il contrasto al dissesto idrogeologico La programmazione delle risorse relative all’annualità 2024 vede dunque assegnare definitivamente al Consorzio di Bonifica Medio Valdarno l’attuazione di quattro importanti interventi due dei quali nella Piana (gli altri due a Poggibonsi e Quarrata): il primo riguarda il sistema di laminazione e riqualificazione del Torrente Pesa – primo stralcio – lotto B Il secondo invece è relativo al primo lotto del Lotto 2 degli interventi urgenti sul Torrente Marina e verifiche di sottobacino progetto definitivo da 2,7 milioni di euro nel Comune di Calenzano “L’arrivo di finanziamenti di fiscalità generale per l’attuazione di importanti interventi straordinari e nuove opere di mitigazione del rischio idraulico è un’ottima notizia per il Consorzio di Bonifica e per i territori interessati – commenta il presidente del Consorzio di Bonifica ma anche per la ricerca di soluzioni e la realizzazione concreta delle progettazioni più complesse in grado di aumentare la sicurezza idraulica sui corsi d’acqua del nostro Reticolo idrografico di gestione” LASTRA A SIGNA – Il 17 maggio dalle 10 alle 18 in piazza Firenze si terrà una nuova edizione del “Mercatino del riuso” L’iniziativa ha infatti come obiettivo quello di dare nuova vita a oggetti del passato provenienti dalle nostre cantine o soffitte ed è pensata anche per promuovere il consumo consapevole e la riduzione […] Per informazioni contattare il Suap ai numeri 0558743222 / 0558743206 Monta la protesta sui social per la decisione del primo cittadino L'amministrazione: "In rispetto alla scomparsa e alle giornate di vigilia dei funerali del pontefice Papa Francesco" "In rispetto alla scomparsa e alle giornate di vigilia dei funerali del pontefice Papa Francesco è stato annullato il concerto che doveva tenersi in piazza del Comune del gruppo musicale Quarto Podere" Così si legge sulla pagina Facebook del Comune di Lastra a Signa eletto lo scorso anno con una coalizione di centrosinistra L'annuncio sui social è stato dato intorno alle 14 di oggi 24 aprile: la decisione del sindaco di annullare il concerto del gruppo segue l'appello alla "sobrietà" lanciato dal ministro Musumeci ed ha scatenato una bufera di reazioni Il Comune di Lastra a Signa ha annullato il nostro concerto per la Festa della Liberazione Una decisione che offende la memoria della Resistenza" scrive il gruppo musicale sulla propria pagina Facebook dove si invitano i cittadini ad inondare di mail e messaggi sindaco e amministrazione "inopportuna e lesiva della memoria storica e dei valori democratici che il 25 Aprile rappresenta" È stata lanciata anche una petizione su Change.org per chiedere di dare il permesso al concerto "Il 25 Aprile è la Festa della Liberazione: un giorno fondamentale per la nostra Repubblica in cui si celebra la resistenza al nazifascismo e si onora il sacrificio di chi ha lottato per la libertà Con grande dispiacere abbiamo appreso che l’amministrazione comunale ha annullare il concerto motivando tale scelta con il lutto nazionale per la scomparsa di Papa Francesco Pur rispettando profondamente la figura del Papa riteniamo gravissimo cancellare una celebrazione laica e antifascista come quella del 25 Aprile soprattutto in un momento storico in cui i valori democratici sono sotto attacco" per di più espressione della sinistra non può abdicare al proprio ruolo in uno Stato laico e lasciare che il ricordo della Resistenza venga oscurato Proclamare un lutto nazionale di cinque giorni in concomitanza con la Festa della Liberazione e usarlo come motivo per cancellarne le celebrazioni appare come una decisione politica gravissima che risponde più alla logica della repressione e della rimozione che a un reale spirito di raccoglimento da sempre voce di giustizia e solidarietà non avrebbe voluto che la memoria della Liberazione fosse cancellata nel suo nome" in occasione della morte di Papa Francesco ha proclamato cinque giorni di lutto nazionale Per altri papi in passato venivano istituiti tre giorni di lutto: il lutto più lungo va a coprire proprio l'80esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo È possibile che una nuova edizione venga organizzata l'anno successivo Venerdì 25 aprile a Lastra a Signa (FI) torna il Mercato dell’Antiquariato una giornata dedicata agli amanti del collezionismo e delle curiosità d’altri tempi promossa dal Comune insieme a Confcommercio L’evento si svolgerà nel centro storico dalle 9:30 alle 18:00 artigianato e laboratori per bambini in via Primo Maggio in un’atmosfera vivace e creativa adatta a tutta la famiglia La partecipazione ai laboratori è gratuita e aperta fino a esaurimento posti Per ulteriori aggiornamenti e dettagli è possibile consultare i canali social del Comune di Lastra a Signa L’iniziativa fa parte di un progetto più ampio con altri due appuntamenti previsti in estate Sagre Toscane pubblica gratuitamente manifestazioni di organizzatori in tutta la regione vi consigliamo di contattare gli organizzatori per verificare che tutto si svolga come da programma Sagre Toscane non può essere ritenuta responsabile di modifiche o inadempienze degli organizzatori editoriale e digitale e vorresti unirti al nostro team Scrivici per proporre la tua candidatura! Visualizza i dati di contatto SagreToscane.com è una produzione di Trigem, Firenze. P.IVA 05722610481. © 2012-2025 tutti i diritti riservati AccediGiovani morti per niente Firenze, 7 marzo 2025 - Non solo una giornata, ma un intero mese di eventi dedicati alle donne a Lastra a Signa. Entra nel vivo “Marzo Donna 2025” con un ricco programma d’iniziative per riflettere e sensibilizzare sull’abbattimento degli stereotipi, il coraggio e la determinazione delle donne, la prevenzione e la salute. Al Teatro delle Arti è visibile la mostra “Maschi e femmine” di Francesca Zagni, mentre tanti appuntamenti sono previsti per domani, sabato 8 marzo. Si partirà alle 7.30, nella sede del gruppo Fratres in vicolo della Misericordia, con la donazione di sangue. L’ultimo evento sarà lunedì 31 marzo quando (alle 17.30, sezione Soci Coop Le Signe) si terrà l’incontro sul tema endometriosi con gli interventi di Gianni Taccetti presidente della Fondazione Ames San Giovanni di Dio e di Francesco Pulli, dirigente Uo Ginecologia dell’ospedale San Giovanni di Dio. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif al tavolo in Regione Toscana di ieri l’azienda conferma l’intenzione di chiudere Lastra a Signa (Fi) UILTuCS Toscana e Filcams CGIL Firenze rimangono vigili affinché si arrivi a una soluzione che tuteli tutte le lavoratrici e tutti i lavoratori e il tessuto economico e produttivo del distretto Ritrovata la ragazza scomparsa nel fiorentino è stata ritrovata ieri sera a Figline Valdarno dal Nucleo Operativo Radiomobile dei Carabinieri la studentessa di 14 anni residente a Lastra a Signa allontanatasi a piedi dalla propria abitazione la mattina del 6 marzo e per la quale la Prefettura di Firenze aveva attivato il Piano ricerche persone scomparse "La Prefettura esprime il proprio ringraziamento a tutti gli operatori coinvolti per il lavoro sinergico e l’efficacia dimostrata nel rintracciare la ragazza" 055firenze.itQuotidiano onlineregistrato presso il tribunale di Firenzenr LASTRA A SIGNA – E’ pubblicato sul sito Internet del Comune di Lastra a Signa nella sezione “Altri bandi e avvisi pubblici” il bando per l’ottenimento del bonus idrico 2025. I cittadini residenti potranno presentare domanda fino al 22 maggio. Fra i requisiti principali per poter effettuare la richiesta: Isee non superiore a 16.000 euro […] CAMPI BISENZIO – Dal 9 all’11 maggio Publiacqua sarà al lavoro per il rinnovo dell’Autostrada dell’Acqua. Per questo intervento sono previsti disagi e abbassamenti idrici in un’area che va oltre la Piana. E’ bene seguire i consigli di Publiacqua per evitare gli sprechi per preservare al massimo le riserve disponibili sul territorio coinvolto. Ecco alcuni […] CAMPI BISENZIO – La Beata Teresa Maria della Croce, comunemente chiamata “Bettina”, patrona di Campi Bisenzio dal 1999 è stata celebrata dall’Atletica Campi in una giornata di gare di atletica allo stadio Zatopek che di fatto è stata doppia perché nel giorno della festa del lavoro,1 maggio, si è svolto il Trofeo Bettina, con il […] SESTO FIORENTINO – Il 1 agosto 2015 moriva Daniele Calieri, giornalista e uno dei fondatori di Piananotizie. Lo vogliamo ricordare con uno dei suoi articoli pubblicati dalla testata e raccolto nel libro “Tutto quello che avreste sempre voluto sapere su… Sesto”, dedicato alla “Sesto di una volta”. Tra i molti pubblicati abbiamo scelto, un classico, […] CAMPI BISENZIO – Più che della liberazione in questi giorni a Lastra a Signa, ma non solo lì, si è parlato della decisione dell’amministrazione comunale di annullare, il 25 aprile, il concerto del gruppo musicale Quarto Podere già programmato da tempo. In segno di rispetto per la morte di Papa Francesco, di cui il giorno […] FIRENZE – Alla metà degli anni Cinquanta la Fiorentina preparava l’assalto allo scudetto. L’Italia si era ripresa dalla guerra. I giovani mordevano il freno e cominciavano a vestirsi con i blu jeans, i giubbotti di pelle, le camicie a scacchi; ascoltavano il rock and roll (i juke box nel 1956 erano cinquecento in tutto il […] In un primo momento sarebbe stata attivata la maxi-emergenza, ma in base a quanto appreso non risultano feriti tra i passeggeri. Sul posto i vigili del fuoco, intervenuti con una schiuma speciale. Presente anche personale della polfer. A bordo del mezzo c’erano circa un centinaio di persone. Il conducente del mezzo, non appena si è accorto del segnale di pericolo attivato dal sensore antincendio, ha immediatamente arrestato il mezzo e fatto scendere tutti.  I passeggeri hanno proseguito il viaggio con autobus fino alla stazione di Firenze dove Trenitalia ha assicurato treni per Roma, destinazione finale del viaggio. Il biglietto del treno è stato rimborsato integralmente. La stazione di Lastra a Signa però è stata chiusa e i treni sono stati bloccati in entrambe le direzioni per motivi di sicurezza. Il traffico ferroviario da e verso Firenze è stato quindi interamente deviato sulla linea convenzionale, con inevitabili ritardi e treni riprogrammati. Il servizio viaggiatori nella fermata di Lastra a Signa è poi ripreso intorno alle ore 20.  il progetto di architettura paesaggistica Wanderandpick promosso per il quarto anno consecutivo a Lastra a Signa in collaborazione con l’associazione Le Tribù della terra Ong (P.A.C.M.E aprirà venerdì 28 marzo nel giardino davanti alle mura in via Brunelleschi a cui interverrà la vicesindaco e assessora all'ambiente Annamaria Di Giovanni partirà con un corteo da piazza del Comune (dalle 16.45) al quale parteciperanno le scuole d’infanzia del territorio la banda musicale della Misericordia di Malmantile e l’attore Alessandro Calonaci per una performance teatrale pensata per l’argomento Il corteo terminerà il suo percorso al giardino di via Brunelleschi per il taglio del nastro del parco dei tulipani alle 17 Il giardino sarò aperto tutti i giorni dalle 10 alle 19 e sarà possibile raccogliere i tulipani (contributo di 1 euro a fiore): in tutto sono stati piantati 16.000 bulbi alcuni di varietà antiche e rare che vanno a creare una sequenza di raggi con l’obiettivo di valorizzare l’ambiente circostante invitando lo spettatore ad immergersi in questo bellissimo anfiteatro naturale Il progetto 2025 è un labirinto che si snoda a fianco delle mura esterne restaurate e prevederà aree per passeggiare ospiterà eventi collaterali culturali di promozione della cultura florovivaistica anche in collaborazione con l’istituto comprensivo Ricordiamo infine che fra gli obiettivi del progetto oltre alla creazione di un giardino che possa unire scienza ecologia e cura ambientale della persona permettendo la raccolta dei fiori vi è la promozione dell’innovazione sostenibile e la creatività artistica e culturale oltre al passaggio e trasferimento delle conoscenze finalizzate a garantire un’ampia divulgazione e diffusione sia della ricerca scientifica che della cultura artistica Wanderandpick e l’associazione Tribù della Terra si avvalgono della collaborazione dell’architetto paesaggista Ines Romitti e dei giovani designer Amber Jacobs e Francesco Benati “Con questa nuova edizione – ha spiegato la vicesindaco e assessora all’ambiente Annamaria Di Giovanni – torniamo alla location delle mura In questo caso farà da sfondo all’iniziativa il restauro del terzo lotto della nostra importante cinta muraria Ricordiamo che il progetto ha anche una forte valenza ambientale ed educativa e invitiamo tutti cittadini e soprattutto i più giovani a visitare il parco e il giardino fiorito creato con i bellissimi tulipani” Un programma di eventi che toccherà tutto il territorio dal capoluogo alle frazioni e che presenterà importanti novità con nuove rassegne e progetti che animeranno il Natale lastrigiano presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa La novità più importante sarà la prima edizione del “Festival di Natale fra le mura”: un contenitore di eventi che vedrà protagonista piazza Garibaldi e il centro storico con concerti e spettacoli dal 19 al 22 dicembre all’interno di una grande tensostruttura riscaldata Il programma partirà il 19 dicembre quando alle 18 l’Istituto Comprensivo presenterà il saggio musicale a cura del Maestro Aliano Frediani venerdì 20 dicembre alle 21 andrà in scena lo spettacolo Gallina Vecchia di Augusto Novelli a cura di Alessandro Calonaci e Mald’Estro Compagnia Sabato 21 alle 21 un grande concerto omaggio a Frank Sinatra a cura dell’Orchestra Ritmosinfonica Crescendo Musica Toscana diretta da Alberto Solari regia di Alessandro Calonaci con un ospite speciale: Gianluca Guidi Infine domenica 22 dicembre alle 17 esibizione della Corale Amedeo Bassi di Montespertoli e della Banda di Schignano e Vaiano e alle 20.45 concerto a cura della Banda Musicale della Misericordia di Malmantile “Questo programma nasce dall’idea di portare cambiamenti e novità nella programmazione natalizia- ha spiegato il sindaco Emanuele Caporaso - con l’obiettivo di far vivere le piazze del nostro centro storico e le nostre frazioni C’è una nuova rassegna a cui teniamo molto: la prima edizione del 1° Festival di Natale quattro giorni di eventi che contiamo di far diventare un appuntamento fisso da qui ai prossimi anni Allo stesso tempo abbiamo deciso di non promuovere la Sagra degli Antichi Sapori perché crediamo che abbia esaurito la propria funzione sul territorio e vogliamo guardare a nuove sfide e nuove progettualità che possano valorizzare al meglio il nostro Comune e allo stesso tempo richiamare una maggior socialità e senso di aggregazione” “Mi preme sottolineare l’ampia offerta di eventi per tutte le età e per tutti i gusti proposta da questo cartellone– ha aggiunto l’assessore alla cultura e Manifestazioni ed Eventi Massimo Galli- che abbracciano l'intero territorio dal capoluogo alle frazioni e con la collaborazione di tante realtà associative” A chiudere gli interventi il consigliere regionale Fausto Merlotti intervenuto in conferenza stampa: “Arte cultura e sociale: questo programma di eventi vede coinvolto tutto il territorio e tante realtà che sono di fatto la sua forza E’ mio compito valorizzare ciò che accade in Toscana e soprattutto rassegne come questa che sono sicuro avranno un respiro metropolitano e regionale".  Il programma di iniziative partirà dal 7 dicembre quando a Villa Caruso Bellosguardo si terrà l’inaugurazione del presepe artistico di Roberto Giovannoni intagliatore e scultore fiorentino Sempre il 7 dicembre alle 21 al Teatro Mcl di Ginestra Fiorentina si svolgerà il Concerto da camera a cura dei professori dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino L’8 dicembre dalle 9.30 nelle piazze del Centro Storico di terrà il Mercatino dell’Antiquariato e fino al pomeriggio laboratori gratuiti per bambini Le due iniziative sono promosse insieme a Confcommercio Firenze Sempre nel centro storico si potranno trovare stand di associazioni di volontariato e delle società sportive del territorio insieme al tradizionale appuntamento con la gara podistica Giro delle Antiche mura a cura della Nuova Atletica Lastra Alle 11 presso la sede della Misericordia inaugurazione del presepe e la partenza di una serie di appuntamenti che prevedranno per tutti i fine settimana di dicembre stand gastronomici e laboratori per bambini nella sede di piazza Garibaldi Sempre domenica 8 dicembre a Malmantile si terranno iniziative e mercatini insieme all’accessione di un grosso albero di Natale in piazza Piave Il 14 e 15 dicembre eventi nelle frazioni di Malmantile e Ginestra con il primo giorno il Celidora Market- shopping sostenibile di prodotti locali artigianato e vintage in piazza Piave e il secondo giorno la Festa di Natale a cura di Humanitas Scandicci sezione di Ginestra Fiorentina con mercatini e attività per la via Chiantigiana Il 19 dicembre al Teatro delle Arti il concerto gospel The Piligrims a cura di Casa Don Lelio Un significativo programma di eventi dedicati al Natale si terranno dal 6 al 14 dicembre alla biblioteca comunale con letture Anche il Centro Sociale Residenziale organizzerà molte iniziative a tema con concerti laboratori e appuntamenti che coinvolgeranno anziani e bambini Nel ricco programma di eventi anche il torneo di burraco (l’8 dicembre a villa Caruso) il tradizionale trenino di Babbo Natale a cura di Avis nel centro di Malmantile (il 22 dicembre) luminarie e il concorso a premi Addobba e Vinci a cura del CCN Lastra Shopping (regolamento all’interno dei negozi che aderenti all’iniziativa) -Gli operai e tecnici del comune, Polizia municipale e personale della Protezione civile stanno intervenendo nelle situazioni più critiche segnalate Firenze, 14 marzo 2025 – Stop alla circolazione sul ponte fra Signa e Lastra a Signa. Il divieto è scattato alle 11, subito dopo il superamento del livello di 7,50 metri e andrà avanti fino al passaggio della massima ondata di piena previsto (salvo evoluzioni diverse della situazione) per il pomeriggio. Firmata a Lastra a Signa l’ordinanza di chiusura delle attività commerciali, produttive e industriali fino al termine dell’allerta meteo rossa. Lo ha comunicato il comune.  Già dalla mezzanotte era scattato il divieto di percorrere la passerella pedonale sull’Arno che collega sempre i due comuni e, intorno alle 11 di oggi, sono stati interdetti al passaggio di veicoli e pedoni anche tutti i sottopassi. Per questo motivo, al momento, il quartiere della Costa, a Signa, non è raggiungibile né a piedi né in auto se non da parte di mezzi autorizzati e attrezzati. Non si registrano però allagamenti e criticità particolari. l'obiettivo è portare a un nuovo modo di vivere il territorio Dal ponte sull'Arno alla novità della raccolta differenziata fino all'idea di un nuovo studentato e le migliorie sulla viabilità A Lastra a Signa sono numerosi i progetti ai quali il nuovo sindaco sta lavorando per cercare di rendere il comune più vivibile e soprattutto accessibile per i suoi cittadini e non solo "Nel passaggio da assessore a sindaco c'è una bella differenza – spiega Caporaso dopo i primi mesi da sindaco - ma sono contento perché stiamo cercando di portare avanti tutte quelle cose che un po' vengono dal passato e altre nuove che sono in ponte Vedo entusiasmo e questo mi rassicura".  Uno dei progetti ai quali la nuova giunta tiene particolarmente è quello di un nuovo studentato al posto degli ex macelli pubblici “È sicuramente ciò che più ci contraddistingue in questo mandato" "Si tratta di un investimento importante che varierà tra gli otto e i dieci milioni di euro e che il Comune non può accollarsi da solo Per questo motivo siamo già al lavoro per trovare una formula dove si possa coinvolgere anche altri soggetti”.  La difficoltà di trovare appartamenti o stanze a prezzi accessibili rappresenta un problema ormai noto per la città di Firenze Ecco quindi l'idea di investire alle porte del capoluogo così da offrire agli studenti alloggi a prezzi calmierati “Vediamo ogni giorno come gli studenti hanno difficoltà a trovare posti a Firenze per i prezzi insostenibili – dichiara Caporaso – Essendo collegati direttamente con Firenze tramite la stazione ci dà un grande vantaggio dal punto di vista logistico Inoltre Lastra a Signa ha tutto per uno studente: dal centro commerciale ad una mensa attiva di giorno a tutta una serie di spazi che già esistono e altri che sono in lavorazione come quello che sarà il nuovo Spedale di Sant'Antonio con coworking Tra i temi più spinosi per la nuova giunta comunale c'è sicuramente quello della viabilità Spesso infatti Lastra a Signa subisce le conseguenze dei disagi legati al traffico sulla Fi-Pi-Li. “Purtroppo abbiamo una criticità dal punto di vista stradale perché Lastra a Signa è incrociata dalla Firenze Pisa Livorno. La quale si ripercuote a cascata su tutto il sistema stradale Inoltre noi risentiamo delle criticità che si sviluppano sia sull'autostrada che è a tre chilometri, e sul Ponte all'Indiano Non a caso da venti anni siamo attenzionati come nodo stradale sensibile dalla Regione Toscana”.  Come possibile soluzione il Comune sta pensando ad una variante alla strada statale 67 “Questa variante andrà a sfruttare ed ampliare delle strade secondarie che ad oggi non potrebbero sopportare un traffico superiore a quello attuale Un intervento che è stato finanziato dalla Regione per 6,5 milioni di euro Da qui al 2029 avremo questa variante”.  La grande svolta per Lastra a Signa però sarà il nuovo ponte sull'Arno che coinvolgerà anche i territori di Signa e Scandicci "So che c'è stato proprio di recente un incontro per arrivare a quello che è il progetto esecutivo e finale in quanto è stato fatto un appalto integrale perché porterà via gran parte del traffico in direzione Signa e Scandicci nella zona artigianale Inoltre questo porterà alla realizzazione di una nuova cassa di espansione progetta ormai già agli inizi degli anni 2000 Questa sarà un'altra opera di grande importanza perché Lastra a Signa soffre di una fragilità idraulica".  insieme all’assessore al bilancio e tributi Massimo Lari e al presidente di Alia Multiutility Lorenzo Perra hanno tracciato un bilancio dell’andamento del primo anno e mezzo di applicazione della Taric la nuova tariffa per i rifiuti sperimentata in anteprima sul territorio di Lastra a Signa.  “Abbiamo ripreso con gli interessi il rischio iniziale che questo comune si è accollato – spiega il primo cittadino - Già nel 2016 abbiamo messo a terra una tecnologia che non c'era da nessun altra parte per cercare di ridurre l'impatto dei rifiuti ma siamo riusciti ad avere da una l'educazione verso il rifiuto dei nostri concittadini perché abbiamo abbattuto la quantità di rifiuti conferiti Poi c'è stato lo step successivo "Il cassonetto – continua Caporaso – diventa intelligente Sa esattamente quanto gli viene conferito e ci dice quando è pieno Questo ci ha consentito di focalizzare la tariffa dando la possibilità di avere un vantaggio per le famiglie sul territorio perché in questo anno oltre il 60% dei lastrigiani ha avuto una diminuzione della tariffa”.  I numeri di questo primo anno e mezzo parlano infatti di un 62,56% di utenze domestiche premiate (coloro che hanno ricevuto uno sconto in bolletta per aver effettuato in maniera corretta e puntuale la raccolta) e di un 5,62% di utenze domestiche penalizzate (ovvero coloro che hanno ottenuto degli aggravi tariffari per comportamenti non corretti nel conferimento dei rifiuti) nella prima emissione Taric 2023 e di un 65,06% di premiati e di un 5,66% di penalizzati per la seconda emissione Dati che fanno capire come la gran parte dei cittadini abbia compreso il nuovo sistema.   ci sono anche delle novità per le piccole frazioni del comune “Innanzitutto installeremo dei semafori a Brucianesi per spezzare la consuetudine di andare ad alta velocità in quel tratto di strada A Porto di Mezzo inoltre stiamo già lavorando alla realizzazione di un percorso protetto vicino alla scuola che dia la possibilità di avere un marciapiede anche sul lato destro della strada A Malmantile faremo invece dei lavori di asfaltatura nel tratto di strada che dalla piazza principale va fino alle mura del paese Inoltre faremo un tratto di marciapiede che collegherà il centro abitato con quello che è diventato il polo medico di Malmantile ovvero dove ci sono gli studi medici e la farmacia In egual modo anche a Ginestra realizzeremo dei marciapiedi nelle zone più pericolose come l'incrocio con la strada statale 72” "Infine – conclude il sindaco – su Malmantile vorremmo essere partecipi, insieme al corpo dell'associazionismo già presente di alcuni sviluppi del paese che riguardano lo sport ma anche la socialità all'interno della frazione argomento principe che abbiamo portato in campagna elettorale Stiamo lavorando infatti per portare maggiori avvenimenti ed eventi e già da questo Natale ci saranno delle novità”.  LASTRA A SIGNA – La Prefettura di Firenze ha attivato nella giornata di ieri il piano ricerche persone scomparse per Fei Sun allontanatasi a piedi dalla propria abitazione di via Lavagnini la mattina del 6 marzo Secondo le ricostruzioni fornite dalla famiglia la ragazza è uscita da casa e si sarebbe dovuta recare presso l’istituto Russel Newton di Scandicci coordinate dai Carabinieri di Lastra a Signa Chiunque abbia informazioni utili è invitato a contattare immediatamente il Numero Unico di Emergenza 112 Tweets by uispfirenze   LASTRA A SIGNA – Il Comune di Lastra a Signa fa il punto della situazione in seguito al forte temporale che si è abbattuto questa mattina praticamente allagata fra Lastra a Signa e Ginestra Fiorentina Sempre a Ginestra Fiorentina via Chiantigiana a causa di detriti e ristagni d’acqua sulla carreggiata Vigili del fuoco e Protezione civile stanno intervenendo soprattutto nelle zone collinari e a Ginestra Fiorentina per alcuni allagamenti all’interno di abitazioni e aziende Detriti e piccoli smottamenti si segnalano anche in via di Valle A seguito della caduta di un fulmine gran parte della frazione di Malmantile risulta senza corrente elettrica: Enel sta intervenendo per risolvere il problema insieme a Polizia municipale e personale della Protezione civile stanno intervenendo in merito alle varie situazioni Per segnalare criticità ed emergenze dovute al maltempo contattare il numero verde 800 882299 o il centralino della Polizia municipale al numero 055 8720018” (Le fotografie sono riprese dal gruppo Facebook “I dannati della Fi-Pi-Li”) LASTRA A SIGNA – I tecnici del Comune e la Protezione civile stanno monitorando dalla scorsa notte il territorio e intervenendo nelle situazioni più critiche A seguito dell’allerta rossa è stata emessa un’ordinanza di chiusura delle attività commerciali produttive e industriali fino alla fine dell’emergenza Emessa inoltre un’ordinanza per la chiusura degli impianti sportivi le scuole di ogni ordine e grado e dei nidi d’infanzia sospensione di eventi e manifestazioni fino al perdurare dell’allerta arancione/rossa Al momento risultano chiuse le seguenti strade del territorio: ponte sul fiume Arno in località Ponte a Signa a causa del superamento del secondo livello di piena del fiume via Chiantigiana fra Redipuglia e via Maremmana via Tosco Romagnola fra Brucianesi e il confine con Montelupo via Vecchia Pisana SS 72 altezza civico 8/10 via del Piano dal bivio con piazza Saint Fons a via Nuova Guardiana via di Sant’Ilario all’altezza del ponte sul Vingone via di Carcheri/via delle Fonti da via di Roncigliano fino al confine con il Comune di Scandicci “Abbiamo allertato i cittadini sullo stato dell’emergenza – ha detto il sindaco Emanuele Caporaso – invitandoli a limitare gli spostamenti e consigliando di trasferirsi ai piani alti delle abitazioni Siamo costantemente in contatto con la Protezione civile metropolitana per monitorare lo stato di avanzamento del maltempo e delle condizioni idrografiche ma ci risultano danni a cose la cui entità dovrà essere definita del tutto Ricordiamo che è aperto il Coc (Centro operativo comunale) per coordinare eventuali azioni e interventi relativi al maltempo e l’assistenza alla popolazione Quinta tappa dell’iniziativa promossa da Regione Toscana ISPRO e Unicoop Firenze per promuovere la prevenzione e l’adesione agli screening oncologici al Cooop.fi di Lastra a Signa sarà presente l’Unità Mobile dell’ISPRO a cui si affiancheranno incontri sul tema della prevenzione Al via al Centro commerciale Coop.fi di Lastra a Signa (FI) la quinta tappa della campagna “Metti la prevenzione nel carrello: dì di sì agli screening oncologici” Ispro e Unicoop Firenze per incentivare la partecipazione agli screening oncologici Dal 2 dicembre al 30 gennaio l’Unità Mobile dell’Ispro sarà presente nel parcheggio per consentire di effettuare mammografie a tutte le donne che hanno già ricevuto l’invito o che hanno diritto a partecipare allo screening sarà possibile anche effettuare screening della cervice uterina A gennaio in programma incontri divulgativi e iniziative di prevenzione Il 13 gennaio, dalle 17.30 alle 18.30, nella Sala Soci del Coop.fi di Lastra a Signa, si terrà l’incontro “Gli screening oncologici: a chi sono rivolti, come si fanno e cosa bolle in pentola“, incontro educativo sui programmi di screening oncologici. Cosa sono, come aderire, le modalità di esecuzione e le motivazioni per cui è importante partecipare.Per partecipare prenotarsi su coopfi.info/eventi Queste nel dettaglio le iniziative sul tema della prevenzione che si terranno al punto informativo Ispro vicino allo spazio soci Coop della sezione Le Signe regione.toscana.it/screeningoncologici Le notizie della tua Cooperativa, una volta alla settimana. Guarda un esempio Iscrizione Albo delle Società Cooperative e mutualità prevalente: A104272 (Cat Servizio di guardiania notturna per la consegna dei farmaci Grazie ad un accordo fra le farmacie dei Comuni di Lastra a Signa Farmapiana e Corpo dei Vigili Giurati dal 1° gennaio 2025 il servizio sostitutivo alla guardia farmaceutica notturna ovvero la consegna domiciliare dei farmaci per quegli utenti che sono impossibilitati all’autonomo approvvigionamento sarà attivato telefonando al numero 055672222.Grazie all’accordo il servizio di consegna dei farmaci è gratuito e sarà attivo nella fascia oraria dalle ore 20 alle ore 8 La procedura dovrà essere attivata da tutti coloro che si trovino nella necessità di reperire farmaci urgenti erogabili anche senza ricetta medica (esempio antipiretico o antidolorifico o un antidiarroico).La nuova modalità avrà carattere sperimentale per un periodo di 3 mesi al termine del quale le parti potranno decidere di modificarlo o confermarlo definitivamente.Ricordiamo che per i territori di Lastra a Signa e Signa il servizio di guardia farmaceutica notturna è coperto dalle farmacie aperte per 24 ore: Farmacia Comunale n 80 a Scandicci e la Farmacia Centrale Farmapiana in Via Botticelli n 56 a Campi Bisenzio.“La sinergia fra i nostri territori e i nostri uffici ha consentito la firma di questo accordo - ha dichiarato il sindaco di Lastra a Signa Emanuele Caporaso- : si tratta di un’iniziativa davvero fondamentale che consentirà di avere un servizio di grande rilevanza per le persone non autosufficienti o che si trovano in situazioni di emergenza e che viene incontro alle fasce più deboli della popolazione e alle persone in difficoltà Un progetto che interessa un territorio ampio da sempre attento ai bisogni e alle esigenze delle comunità di riferimento” "Si tratta di un servizio davvero importante – ha spiegato il sindaco Giampiero Fossi - frutto di un lungo lavoro attivato da tempo dalle Amministrazioni comunali di Signa e Lastra a Signa che consente di offrire nuove modalità di reperimento dei farmaci in orario notturno così da venire incontro alle esigenze dei nostri cittadini valorizzando la rete del presidio socio-sanitario del nostro territorio Anche in questa occasione la collaborazione tra i Comuni di Signa e Lastra a Signa ha permesso di portare avanti un intervento importante in un settore delicato come quello della salute Ringrazio sentitamente tutti quelli che hanno contribuito al raggiungimento di questo importante risultato."Le farmacie di Lastra a Signa sono: Farmacia Comunale Farmapiana- centro commerciale Unicoop Firenze Farmacia Burrini – Ginestra F.na.Le Farmacie di Signa sono: Farmacia comunale Farmapiana Piazza della Repubblica 1,50058 Signa (FI)Tel. 055.87941Email: urp@comune.signa.fi.it Pec: comune.signa@postacert.toscana.it CF e P.IVA: 01147380487 Firenze, 9 marzo 2025 – È stata ritrovata dai carabinieri nella serata di sabato 8 marzo a Figline Valdarno la ragazza di 14 anni, residente a Lastra a Signa, che risultava dispersa. Si era allontanata a piedi dalla propria abitazione la mattina di giovedì 6 marzo. Doveva recarsi a scuola, ma in aula non era mai arrivata. La rabbia di lavratori e sindacati: "Inaccettabile" "Giovedì 5 dicembre è arrivata la comunicazione del rappresentante legale della Bally Studio Srl della chiusura dello stabilimento di Lastra a Signa senza aver utilizzato nessun tipo di ammortizzatori sociali per i 55 dipendenti è stata recentemente acquistata dal fondo di investimento californiano Regent LP" A comunicarlo alla stampa sono i sindacati alla luce delle dichiarazioni espresse durante la manifestazione dello scorso 12 novembre a Firenze di intervenire contro un’azienda che lascia a casa 55 persone senza essersi confrontata con le organizzazioni sindacali e aver tentato soluzioni alternative che sta caratterizzando troppo e vincolando fortemente le attività produttive in Toscana a partire dalla difesa del lavoro e dei lavoratori” “Nel contesto della crisi del settore moda siamo di fronte all’ennesimo brand che non solo non si vede ai tavoli di trattativa ma che si permette di lasciare a casa 55 persone senza alcun confronto con le organizzazioni sindacali né utilizzo di ammortizzatori sociali fanno profitti enormi e se ne vanno lasciando macerie sociali sul territorio Le aziende devono confrontarsi su come praticare soluzioni socialmente più sostenibili non scappare senza assumersi le loro responsabilità" che arriva alla fine di scelte aziendali non adeguate La Bally Studio srl non è una azienda contoterzista ma un vero e proprio brand che produce a nome proprio abbigliamento Siamo dunque di fronte al primo brand che a fronte della crisi della pelletteria sceglie di scomparire lasciando 55 persone senza alcuna soluzione Come Cgil e Filcams chiediamo l’apertura di un tavolo alla unità di crisi della regione Toscana in cui porremo il ritiro dei licenziamenti e l’utilizzo degli ammortizzatori sociali Siamo assolutamente contrari a questo tipo di scelte chiediamo alla Regione Toscana di essere al fianco dei lavoratori e delle lavoratrici dichiarando inaccettabili i licenziamenti come strumento per la gestione della crisi nel settore della pelletteria" commentano anche Mauro Faticanti e Yuri Vigiani per aggiungere infine: "Difenderemo il distretto fiorentino da chi pensa che la crisi la debbano pagare le lavoratrici ed i lavoratori politici di dimostrare concretamente da che parte stare" LASTRA A SIGNA – Laboratori e spettacoli al Centro Sociale e una speciale caccia al tesoro a Villa Caruso: queste le iniziative che il Comune di Lastra a Signa ha in programma in occasione del Carnevale “Maschere veneziane e maschere sperimentali” è il laboratorio creativo tenuto da Valentina Gudina al Centro Sociale Residenziale Tre incontri intergenerazionali per la preparazione delle maschere di Carnevale I laboratori si terranno dalle 17 alle 19: il 18 febbraio per bambini dai 3 ai 7 anni, il 25 febbraio per bambini dai 7 anni e adulti e il 28 febbraio per bambini dai 7 anni e adulti. Per informazioni e prenotazioni chiamare il numero 334 3765338. A Villa Caruso Bellosguardo il 22 febbraio alle 15 caccia al tesoro in maschera e dalle 17 merenda tutti insieme con cenci e frittelle. Prenotazione obbligatoria allo 055.8721783, info@villacaruso.it L’ultima iniziativa si terrà il 4 marzo alle 17 nello spazio al piano terra del Centro Sociale Residenziale con uno spettacolo di clownerie dedicato ai bambini Lunedì 21 aprile a Ginestra Fiorentina frazione del Comune di Lastra a Signa (FI) si terrà la 17 edizione di Ginestra in Fiore mercato di piante e fiori oltre che mercatino di vintage e modernariato Il programma di Ginestra in Fiore prevede dalle 8:00 alle 20:00 l'apertura dei mercatini lungo la Strada Chiantigiana chiusa alle auto per l'occasione Nel corso della giornata i più piccoli potranno divertirsi con giochi non mancheranno ficattole e bomboloni per tutti quanti Ginestra in Fiore è una manifestazione organizzata dall'organizzazione Un Paese Ritrovato in collaborazione con l'humanitas di Scandicci sezione Ginestra Fiorentina e dal Comune di Lastra a Signa Responsabile: Ass.ne Culturale Un Paese Ritrovato SagreToscane.com è una produzione di Trigem È così che i sindaci dei tre comuni che più di altri subiscono le ricadute negative dell’attuale dell’inadeguatezza della Fi – Pi – Li hanno deciso di scrivere ad Eugenio Giani affinché venga avviata una seria riflessione Se il ribaltamento di un camion è un qualcosa che purtroppo può accadere più difficile è pensare che questo evento da solo (per fortuna senza feriti) possa causare per 7 ore il blocco dell’intera tratta che da Firenze porta verso la costa Una situazione che ha ricadute pesanti su tutto il territorio L’intento dei tre sindaci è quello di invitare il Presidente della regione ad avviare un confronto che porti in tempi congrui ad interventi di miglioramento della circolazione alleggerendo la ricaduta sulla viabilità interna attraverso opere strutturali da sostenere con idonei finanziamenti LASTRA A SIGNA – Domenica 8 dicembre dalle 9.30 alle 18 il centro storico di Lastra a Signa si illumineranno con le luci e i colori dei banchi del mercatino dell’antiquariato In piazza del Comune si terranno inoltre laboratori per bambini a partecipazione libera e gratuita e dedicati al […] In piazza del Comune si terranno inoltre laboratori per bambini a partecipazione libera e gratuita e dedicati al Natale: dalle 10.30 alle 12.30 le bambine e i bambini dai 6 ai 12 anni potranno sfidarsi ad Aquilotto bandierine e pupazzetti con “Natale di giochi popolari” il laboratorio a cura della sezione Cai Scandicci e dalle 14.30 alle 15.30 realizzare decorazioni natalizie a tema Harry Potter con “Un magico Natale” insieme a Ricciorto Dalle 15.30 alle 16.30 “Gioco musica di Natale” con canzoncine giochi e piccoli strumenti per piccolissimi dai 3 ai 6 anni a cura di Le Arti in gioco Le iniziative sono organizzate in collaborazione con Confcommercio Firenze si potranno trovare stand delle associazioni di volontariato e delle società sportive del territorio Le iniziative presentate in una conferenza stampa con l’intervento del presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo e del consigliere regionale Fausto Merlotti di Firenze – Dal 19 al 22 dicembre si terrà la prima edizione del ‘ Festival Natale fra le mura’ contenitore di eventi con concerti e spettacoli all’interno di una grande tensostruttura in piazza Garibaldi L’iniziativa è stata presentata in una conferenza stampa al Media Center Sassoli con l’intervento del presidente del Consiglio regionale del direttore artistico dell’Orchestra Ritmosinfonica Crescendo Musica Toscana Luca Marino Un contenitore di eventi che vedrà protagonista piazza Garibaldi e il centro storico con concerti e spettacoli Il programma partirà il 19 dicembre quando alle 18 l’Istituto Comprensivo presenterà il saggio musicale a cura del Maestro Aliano Frediani Venerdì 20 dicembre alle 21 andrà in scena lo spettacolo Gallina Vecchia di Augusto Novelli a cura di Alessandro Calonaci e Mald’Estro Compagnia Sabato 21 alle 21 un grande concerto omaggio a Frank Sinatra a cura dell’Orchestra Ritmosinfonica Crescendo Musica Toscana diretta da Alberto Solari regia di Alessandro Calonaci con un ospite speciale: Gianluca Guidi Infine domenica 22 dicembre alle 17 esibizione della Corale Amedeo Bassi di Montespertoli e della Banda di Schignano e Vaiano e alle 20.45 concerto a cura della Banda Musicale della Misericordia di Malmantile “Una novità di grande interesse il ‘Natale tra le mura’ a Lastra a Signa che tiene insieme socialità e cultura – ha detto Antonio Mazzeo presidente del Consiglio regionale – ed è un modo intelligente di stare insieme durante le feste Una serie di spettacoli che animano la città e la comunità perché ogni volta che si fa cultura si costruisce libertà e credo che sia una delle iniziative più innovative realizzate in queste feste nel panorama toscano.” “La presenza di Gianluca Guidi per l’omaggio a Frank Sinatra è un momento di qualità dell’iniziativa messa in campo dal Comune – ha detto il consigliere regionale Fausto Merlotti – e sicuramente arriveranno spettatori anche da altri territori per assistere a questo evento Vorrei anche segnalare l’importanza dell’Orchestra Ritmosinfonica che coinvolge tanti ragazzi in un progetto musicale di rilevanza regionale Si deve evidenziare la capacità di valorizzare le esperienze che maturano nel territorio e portarle a collaborare con personaggi che hanno una rilevanza culturale di assoluto rilievo.” “Il ‘Festival Natale tra le mura’ vuol essere una iniziativa specifica culturale all’interno di una serie di eventi dedicati alle feste – ha detto il sindaco di Lastra a Signa Emanuele Caporaso – che hanno portato numerosi eventi anche nelle nostre frazioni Questo Natale tra le Mura cerca di riportare nelle piazze le persone della nostra città sarà ad ingresso libero e cerca di coinvolgere anche i ragazzi delle scuole Ci sarà il vernacolo che appartiene alla nostra tradizione l’omaggio a Frank Sinatra con la partecipazione di Gianluca Guidi Inoltre ci saranno le esibizioni delle corali e delle bande del nostro territorio.” “Vorrei sottolineare il coinvolgimento delle scuole nel nostro progetto dall’infanzia alle scuole medie – ha detto l’assessore alla cultura Massimo Galli – e il recupero delle tradizioni vernacolari con una nuova edizione della commedia ‘Gallina vecchia’ Poi il concerto di Gianluca Guidi di impronta pop Infine le nostre bande musicali e le esperienze musicali più interessanti che si affermano nei territori a noi vicini.” “Un concerto importante quello con Gianluca Guidi che viene accompagnato dalla nostra orchestra – ha detto il direttore artistico dell’Orchestra Ritmosinfonica Crescendo Musica Toscana Luca Marino – e da questa esperienza nascerà un mini tour che ci vedrà portare lo spettacolo l’anno prossimo a Scandicci al Metastasio di Prato e al Teatro di Cecina.” SIGNA/LASTRA A SIGNA – Come comunicano i Comuni di Signa e Lastra a Signa sulle rispettive pagine Facebook In considerazione che il secondo livello di guardia si attesta a 7,50 metri “si avvisa la cittadinanza che in caso di raggiungimento di questa soglia verrà chiuso al traffico il […] In considerazione che il secondo livello di guardia si attesta a 7,50 metri “si avvisa la cittadinanza che in caso di raggiungimento di questa soglia verrà chiuso al traffico il ponte sull’Arno in entrambe le direzioni” chiusa anche la passerella pedonale sull’Arno al confine con Lastra a Signa .css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca .css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 di allora: l’album delle figurine dei Calciatori creato da Panini Il ritornello “celo celo manca manca” si riferiva alle figurine da “attaccare” negli spazi vuoti indicati nell’album L’esperienza dell’album dei Calciatori era anche un modo non solo per divertirsi ma anche per conoscere lo sport o almeno i nomi dei giocatori di calcio e le squadre sportive Con una sorta di ritorno ai giochi del passato ma guardano avanti al futuro a Lastra a Signa rinasce l’album delle figurine ed è subito successo L’album delle figurine di Lastra a Signa comprende due volumi che raccolgono i volti e le curiosità di ben otto società sportive del territorio per un totale di 1000 figurine raffiguranti gli atleti e gli sportivi affiliati a costo zero per il Comune e per le società sportive – spiega l’assessore allo sport Mirio Bogani – che abbiamo da subito sposato con entusiasmo perché richiama i valori dello sport di una volta e valorizza l’importante tessuto sportivo del territorio L’iniziativa ha inoltre l’intento di promuovere la socializzazione e il fatto di poter passare il proprio tempo libero con un gioco e un divertimento che sicuramente può avere il compito di allontanare le giovani generazioni dai social e dagli strumenti digitali per qualche ora Inoltre spero che in futuro questo album sia anche un modo per ricordare i piccoli e grandi campioni dello sport del periodo» Un vero album “cult” già andato a ruba Che piace non solo per gli appassionati di sport ma anche per i collezionisti e a chi vuole tornare indietro nel tempo e giocare al “celo celo manca manca” L’Album delle figurine 2024-2025 è un progetto realizzato dalla società Okinda con il patrocinio del Comune di Lastra a Signa Arrivato nei giorni scorsi nelle edicole e tabaccherie del territorio lastrigiano è già terminato e da ieri ed è in corso una nuova ristampa oltre alle immagini degli atleti e operatori delle società Asd Lastrigiana ci sono pagine dedicate all’Unione Nazionale Veterani dello Sport- Sezione Nesti Pandolfini Le Signe e alla storia del territorio «Un plauso all’amministrazione comunale e all’assessore allo sport per la promozione del progetto e come Veterani dello Sport – commentano Fabrizio Boni e Gianni Taccetti rispettivamente presidente e segretario della Sezione Le Signe - abbiamo partecipato inserendo un testo e immagini fotografiche che vanno a raccontare la storia sportiva di Lastra a Signa Ed è anche questo il fulcro del progetto poter lasciare una traccia che rappresenta anche la storia della comunità» L’assessore allo sport Bogani ha consegnato e regalato tre album completi ai più piccoli atleti presenti nella raccolta e che fanno parte delle società che hanno aderito: Emma e Marta del 2020 e Yuri del 2021 e all'associazione Unione Nazionale Veterani delle Sport Sezione Le Signe LASTRA A SIGNA – Nuovo incontro ieri in Regione fra le organizzazioni sindacali e l’azienda Bally per discutere del futuro dei lavoratori del sito produttivo di Lastra a Signa “Siamo arrivati al terzo appuntamento del tavolo istituzionale – si legge in una nota – e nonostante la latitanza aziendale delle ultime settimane che faceva sperare in un ripensamento sulla chiusura totale dell’attività Toscana Bally non ha portato al tavolo nessuna novità confermando l’intenzione di chiudere Lastra a Signa come dichiarato mesi fa Non sono valsi neppure gli interventi della Regione e l’intervento del sindaco di Lastra a Signa volti a trovare soluzioni alternative all’espulsione dei lavoratori dal mondo del lavoro incentivando economicamente i lavoratori che singolarmente rassegnano le proprie dimissioni piuttosto che affrontare una discussione globale” E ancora: “UilTucs Toscana e Filcams Cgil rimangono vigili affinché si arrivi a una soluzione che tuteli tutte le lavoratrici e tutti i lavoratori e il tessuto economico e produttivo del distretto” “Martedì 18 ci riuniremo con i lavoratori Bally – dice Yuri Vigiani della Segreteria della Filcams Cgil di Firenze e responsabile per la zona di Scandicci – e in quella occasione discuteremo dello stato delle cose riportando quanto emerso nell’ultimo incontro e stigmatizzando l’arroganza con cui Bally sta affrontando la vertenza verso le maestranze ed il territorio Non escludiamo di indire iniziative sia locali che di carattere nazionale” “Abbiamo lavorato con impegno per individuare delle soluzioni che possano garantire un futuro ai lavoratori e salvaguardare il tessuto produttivo di Lastra a Signa responsabile UilTucs Toscana per la zona di Scandicci – l’azienda ha il dovere di considerare le opportunità che le sono state offerte e di assumersi le proprie responsabilità sociali Continueremo a monitorare la situazione affinché si trovi una soluzione condivisa e sostenibile per tutti i lavoratori coinvolti” LASTRA A SIGNA – In questo momento risultano chiuse le seguenti strade a Lastra a Signa: corso Manzoni via Tosco Romagnola fra La Lisca e confine con Montelupo via del Piano dal bivio con piazza Saint Fons a […] LASTRA A SIGNA – A causa di un incendio che si è generato in una carrozza di un treno alta velocità Freccia Argento all’altezza della stazione di Lastra a Signa, che non ha provocato danni a persone, la stazione è stata chiusa e i treni sono bloccati in entrambe le direzioni per motivi di sicurezza. Il […] AccediChi è povero anche se lavora incendio auto in FiPiLi: code a Lastra a SignaVeicolo in fiamme in uscita a Lastra a Signa provenendo da Firenze Segnalazioni al 112 per l’intervento dei vigili del fuocoL'auto a fuoco in FiPiLi uscita Lastra a Signa (Foto dal gruppo Facebook 'I Dannati della FIPILI') Stamani momenti di paura in FiPiLi: un anziano automobilista ha imboccato contromano la strada di grande comunicazione a Montopoli Valdarno. L’uomo dopo aver percorso alcuni chilometri in contromano è stato poi bloccato dalla polizia stradale. I banchi del Mercato dell’antiquariato tornano a rallegrare le vie del centro storico di Lastra a Signa modernariato e vintage saranno in mostra e pronti per essere portati a casa dagli appassionati del bric-à-brac in ben tre nuove date: E mentre le vie del centro storico di Lastra a Signa si trasformeranno in una passeggiata nel ‘paese dei balocchi’ in via Primo Maggio ci saranno gli attesi laboratori di creatività organizzati da Confcommercio per i più piccoli … e non solo Seguiamo il coro itinerante de Le Arti in Gioco accompagnati da fisarmonica Impariamo le tecniche per modellare l'argilla con Renzo Creatini [dai 6 ai 12 anni] Con Emanuele Fanfani Legatoria realizziamo la “carta fiorentina” attraverso la tecnica della marmorizzazione [dai 6 ai 12 anni] I nodi da conoscere e saper fare per vivere in sicurezza la montagna A cura della sezione CAI Scandicci [dai 6 ai 12 anni] Un approccio all’antica arte dell’intreccio con Mani Tese Firenze [adulti] con Emanuele Fanfani Legatoria costruiamo il nostro taccuino [dai 6 ai 12 anni] Con Mani Tese Firenze costruiamo il burattino più famoso utilizzando i pezzetti di stoffa [dai 6 ai 12 anni] Tra una bolla di sapone e uno scherzetto impariamo la balloon art con Ferux La giostra dei clown [dai 3 ai 12 anni] Un’occasione per vivere il centro storico di Lastra a Signa attraverso la scoperta di vecchie tradizioni e nuove passioni e condividere momenti di qualità in famiglia e con gli amici Refernte per il territorio di Lastra a Signa: Valentina La Malfa v.lamalfa@confcommerciofiar.it Sull’accaduto sono in corso accertamenti da parte della polizia municipale di Lastra a Signa. LASTRA A SIGNA/SIGNA – L’Arno a Ponte a Signa ha raggiunto il secondo livello di guardia “In accordo con l’amministrazione comunale di Signa – scrive il Comune di Lastra a Signa sulla propria pagina Facebook – il ponte sull’Arno é chiuso fino a nuove disposizioni Doveva andare a scuola e non se ne era più saputo nulla: la prefettura aveva attivato il piano di ricerca dopo l'allarme È stata ritrovata ieri sera, sabato 8 marzo, a Figline Valdarno, dal Nucleo Operativo Radiomobile dei Carabinieri, la ragazzina di 14 anni residente a Lastra a Signa, allontanatasi a piedi dalla propria abitazione la mattina di giovedì 6 marzo e da quel momento scomparsa. Dopo l'allarme dei genitori, la prefettura aveva attivato il piano di ricerche per le persone scomparse. Ieri sera, dopo due giorni e mezzo di angoscia, la bella notizia: gli agenti l’hanno individuata su segnalazione di un privato cittadino e la ragazza, in buona salute, è stata immediatamente raggiunta dai familiari. Le ricerche, coordinate dalla Prefettura nell’ambito della pianificazione provinciale, hanno visto la collaborazione di tutte le Forze dell’Ordine e delle polizie municipali. La Prefettura in una nota esprime "il proprio ringraziamento a tutti gli operatori coinvolti per il lavoro sinergico e l’efficacia dimostrata nel rintracciare la ragazza". (In foto la ragazzina scomparsa: ora che è stata trovata volto pixellato per tutelare la sua privacy di minorenne) Cgil: “55 dipendenti a casa senza sussidi”Il sindacato si oppone ai licenziamenti e chiede un tavolo all’unità di crisi della Regione Toscana “Primo Brand che a fronte della crisi della pelletteria sceglie di scomparire lasciando 55 persone senza alcuna soluzione”Difficoltà nel settore pelletteria aziende in crisi (Foto repertorio Germogli) 6 dicembre 2024 – Chiude l’azienda Bally Studio srl a Lastra a Signa Dura protesta della Cgil che chiede un tavolo all’unità di crisi della Regione Toscana per opporsi al licenziamento di 55 dipendenti Non si tratta di una ditta contoterzista ma di un Brand che produce a nome proprio abbigliamento “Ieri sera ci è stato comunicato dal rappresentante legale della Bally Studio srl di proprietà Regent LP fondo di investimento Californiano subentrato da qualche mese come proprietario la chiusura dello stabilimento di Lastra a Signa senza aver utilizzato nessun tipo di ammortizzatori sociali – si legge in una nota del sindacato –  Riteniamo questo percorso Il sindacato si rivolge alle associazioni di categoria: “Alle Associazioni datoriali, a partire da Confindustria chiediamo di agire un ruolo di responsabilità e l’apertura di un tavolo per la gestione complessiva delle crisi. Ai Principali brand del lusso presenti sul nostro territorio chiediamo esplicitamente di non seguire questa strada, di assumersi le proprie responsabilità e di confrontarsi con noi su soluzioni socialmente sostenibili”. "Martedì prossimo – conclude la nota – ci sarà l’assemblea nella quale proporremo iniziative di lotta alle quali si affiancheranno i lavoratori delegati di tutto il distretto della pelletteria a difesa dei lavoratori della Bally studio srl. Difenderemo il distretto fiorentino da chi pensa che la crisi la debbano pagare le lavoratrici e i lavoratori. Chiediamo a tutti i soggetti, istituzionali, politici di dimostrare concretamente da che parte stare”. A causa di un incendio che ha colpito una carrozza passeggeri di un Frecciargento all'altezza della stazione di Lastra a Signa la stazione è chiusa e i treni sono bloccati in entrambe le direzioni per motivi di sicurezza allertato dall’attivazione dell’impianto antincendio ha fermato prontamente il treno in prossimità della stazione e attivato l’evacuazione di tutti i passeggeri presenti. Sul posto inviate due squadre e due autobotti dei vigili del fuoco che hanno contenuto l’incendio alla sola carrozza dove si è originato l’evento Ancora da chiarire le cause del principio d'incendio Linea ferroviaria interrotta per consentire le operazioni di soccorso in sicurezza. Sulla linea Firenze Empoli - Via Lastra a Signa - Trenitalia sta attivando bus sostituitivi in direzione Firenze Santa Maria Novella e in partenza proprio dalla fermata ferroviaria di Lastra a Signa Paura questa mattina alla stazione di Lastra a Signa, per un incendio che si è sviluppato su una carrozza di un treno FrecciaArgento con i treni rimasti momentaneamente bloccati in entrambe le direzioni per motivi di sicurezza e per consentire l'intervento dei vigili del fuoco ha fermato prontamente il treno in prossimità della stazione e attivato l’evacuazione di tutti i passeggeri presenti si sono sviluppate alte fiamme ben visibili anche all'esterno del treno nel frattempo il Pd ha annunciato un'interrogazione parlamentare "Oggi brividi sui binari per un principio d'incendio a bordo sul treno 8583 Genova Roma all'altezza di Firenze Presenteremo un'interrogazione per chiedere ancora una volta conto al governo di tutti i pericoli disagi e i disservizi che la mancata manutenzione programmata sta generando Non sono sciacallaggi e fakenews ma la dura realtà del fallimento Meloni-Salvini al Governo a bloccare l'Italia" scrivono in una nota congiunta il vicepresidente della Commissione Trasporti Andrea Casu e la vicepresidente del Gruppo Pd alla Camera LASTRA A SIGNA – Sabato 8 febbraio si è svolto il congresso comunale di Lastra a Signa alla presenza del segretario provinciale di Forza Italia Paolo Giovannini, ed è stata eletta come segretaria comunale Tatiana Passserotti. Con la sua elezione, si legge in una nota, Forza Italia vuole dare ai cittadini di Lastra a Signa […] In evidenza LASTRA A SIGNA – Torna a Lastra a Signa il “Firenze Vintage Bit” la rassegna dedicata agli appassionati di “retrocomputer” ovvero degli antenati degli attuali dispositivi informatici ma anche di vecchi programmi e videogiochi grazie anche alla disponibilità dell’Istituto comprensivo Automobilista sotto choc: “Chi mi ripaga i danni ora?”  “Mi sono vista la morte in faccia” risente ancora di quanto accaduto venerdì 18 ottobre quando mentre percorreva la SS67 Tosco Romagnola in direzione Empoli e a 700 metri dal confine con Montelupo è stata colpita in piena da una frana “Alle 16,10 ho preso il bimbo a scuola – spiega Eleonora – e pochi minuti dopo eravamo sulla strada Poi la frana: sono iniziati a cadere massi e ci siamo ritrovati dalla parte opposta della carreggiata l'auto ha visto scoppiarsi la ruota anteriore sinistra oltre agli airbag probabilmente sarebbe stato detto tutto”.  All'incidente hanno assistito almeno due automobilisti uno che veniva nella direzione opposta – che Eleonora si è trovata davanti quando è stata sbalzata dal colpo – e una signora che era dietro alla sua auto “Ed è un grosso problema sottolinea -  visto che ho due bambini da gestire e un lavoro Presenteremo denuncia ma nel frattempo il problema resta”.  LASTRA A SIGNA – Via di Sotto davanti alle scuole medie via del Pollaiolo (località Marliano) sono le zone dove questa mattina si sono concentrate le azioni di “Guerrilla marketing” a Lastra a Signa per sensibilizzare i cittadini contro l’abbandono dei rifiuti inserita nella campagna di comunicazione di Aliapp accanto ad azioni che promuovono nuovi servizi di pulizia e coinvolgimento dei cittadini pensa anche a strategie di comunicazione originali che partono dal basso e che puntano a responsabilizzare gli utenti nella collaborazione e nella segnalazione di comportamenti non corretti In questo caso l’obiettivo è contrastare il fenomeno dell’abbandono di rifiuti anche grazie all’apposizione di fascette adesive gialle e nere con una scritta che avvisa i passanti del fatto che quei rifiuti saranno presto rimossi L’obiettivo è informare i cittadini e anche aiutare un cambio di prospettiva mettendo in evidenza i gesti incivili che costano alla collettività 20 milioni di euro all’anno sacchetti di scarti non differenziati sono rifiuti trovati oggi abbandonati alle postazioni a Lastra a Signa dagli ispettori ambientali di Alia un appariscente adesivo giallo e nero che rilancia il claim della campagna “Ritiro in corso “Quando vediamo per strada rifiuti abbandonati dobbiamo sempre ricordare che quei rifiuti si trovano lì per colpa di chi non vuole bene alle nostre città – commenta il presidente di Alia Multiutility Lorenzo Perra – azioni di comunicazione non convenzionale contro gli atti incivili compiuti da chi lascia i rifiuti per strada disinteressandosi della pulizia e del decoro del territorio possono essere utili per tenere alta l’attenzione su questi temi e per ricordare che serve un impegno collettivo per scoraggiare comportamenti sbagliati” “Voglio ribadire che abbandonare il rifiuto è innanzitutto un gesto di inciviltà – ha spiegato il sindaco Caporaso – e anche cercare di risalire agli autori di questo scempio con l’intervento degli ispettori ambientali è un ulteriore danno perché ha un costo per tutta la collettività Senza contare che gli abbandoni hanno un ciclo di smaltimento che finisce nell’indifferenziato quindi oltre che un’offesa e una brutta immagine per il decoro della città è un comportamento che ha una forte valenza a livello di impatto e inquinamento ambientale” L’iniziativa di “Guerrilla marketing” è inserita nel piano di lancio di Aliapp l’applicazione di Alia scaricabile gratuitamente per sistemi Ios e Android che permette di effettuare segnalazioni di vario genere (comprese quelle relative ai rifiuti abbandonati) prenotare un ritiro ingombranti al proprio domicilio consultare i calendari di raccolta nelle aree in cui è attivo il servizio porta a porta richiedere un servizio commerciale e tanto altro