Hanno portato via tablet e macchinette fotografiche Anzalone: "Cercheremo con il sindaco di trovare i fondi per ripristinare anche il sistema di allarme" Alcuni vandali hanno fatto irruzione la scorsa notte nella scuola materna Ciancarelli di Latina Scalo e hanno fatto danni per diverse migliaia di uero spiega il presidente della commossione Pubblica Istruzione Mauro Anzalone fino a qualche anno fa presdente del consiglio di istituto proprio della Manuzio l'Istituto comprensivo in cui si è verificato il furto I ladri hanno portato via un bottino ingente tra cui tablet che sapevano dove cercare perchè erano custodite Ma non solo: "Non si sono fatti scrupolo di portare via quello che le maestre portano a scuola magari per le merende C'è veramente da non stare tranquilli perchè quando si attaccano le scuole si è veramente toccato il fondo"; dice Anzalone.  Neanche un anno fa dei vandali enrano entrati nella scuola media dello stesso plesso e avevano devastato tutto: vetri infranti estintori svuotati negli atri e nella palestra La materna Ciancarelli è anche dotata di un sistema di allarme che però non era più stato ripristinato ora si procederà con la sua riaccensione.  "Oggi pomeriggio io ed il sindaco ci recheremo presso la struttura per portare la nostra solidarietà ma soprattutto cercheremo nel breve tempo possibile di trovare quelle somme necessarie per il ripristino dell’antifurto e per acquistare il materiale tecnologico necessario alle insegnanti" Il tradizionale appuntamento con la Festa Patronale di San Giuseppe Lavoratore torna anche quest’anno a Latina Scalo con due giorni di festeggiamenti ricchi di attività la città si prepara ad accogliere una festa vivace e coinvolgente per celebrare il suo patrono con eventi pensati per tutte le età e interessi Il programma della festa prevede una serie di eventi che spaziano dalla musica alla comicità Si parte mercoledì 30 aprile alle 21:00 con il concerto della “Deca Band” una tribute band degli 883 e di Max Pezzali che farà rivivere le indimenticabili melodie degli anni ’90 regalando al pubblico una serata di emozioni nostalgiche spazio alla comicità con Simone Schettino che porterà sul palco il suo spettacolo “Finalmente Show!” uno dei suoi successi più apprezzati A chiudere la serata del 1° maggio sarà la tribute band “Liberi Liberi” che interpreterà i brani di Vasco Rossi omaggiando il grande rocker italiano con una performance intensa e coinvolgente la Festa Patronale di San Giuseppe Lavoratore offrirà anche una serie di attività durante il pomeriggio del 30 aprile Tra le iniziative più attese ci sono il Villaggio Scout all’interno dell’oratorio tra cui il gruppo “Retroduo” con il violino di Matteo Scordino Non mancheranno anche performance di danza cubana con la scuola “Elaine Cantillo” esibizioni sportive con l’Asd Latina Scalo Volley e spettacoli di danza e fitness con le palestre “Me Lab” e “The Champion” l’esibizione degli amanti degli animali di “Qua la Zampa” la festa avrà anche un forte contenuto sociale con la esposizione di trattori d’epoca organizzata dal Gruppo Trattori d’epoca Chiesuola e una dimostrazione di Mototerapia a cura di Mirability che coinvolgerà anche ragazzi speciali come camerieri Questi eventi sono pensati per sensibilizzare la comunità sul tema della solidarietà e dell’inclusione offrendo a tutti un’opportunità di partecipazione attiva e di condivisione il momento religioso dedicato a San Giuseppe Lavoratore con una Messa solenne presieduta da Monsignor Gianni Checchinato alle 18:00 del 1° maggio La celebrazione si concluderà con la tradizionale processione per le vie di Latina Scalo accompagnata dalla “Banda Rossini” un momento di spiritualità che unisce la comunità locale nel ricordo e nella preghiera per il santo patrono in collaborazione con le varie realtà locali ha lavorato instancabilmente per offrire alla cittadinanza un evento che possa essere anche un’occasione di riflessione e dialogo Come sottolineato dal Parroco Don Nello Zimbardi la festa di San Giuseppe Lavoratore è un’opportunità per riflettere sui valori di accoglienza e custodia che caratterizzano la figura del patrono invitando tutti a fare della pace e del dialogo le fondamenta su cui costruire un futuro migliore LatinaQuotidiano.it giornale di approfondimento economico politico associativo sulla provincia di Latina LatinaQuotidiano.it è associato ANSO.Editore: Net In Progress S.R.L tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load" false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload" loader);}else{w.onload = loader;}})(window risate e tante proposte a Latina Scalo per i due giorni di Festa Patronale Per il 30 aprile e il 1 maggio annunciato un ricco programma dedicato a “San Giuseppe Lavoratore” Si rinnova a Latina Scalo il tradizionale appuntamento con la “Festa Patronale di San Giuseppe Lavoratore” Per il 30 Aprile e il 1 Maggio il comitato parrocchiale ha organizzato due giornate piene di attività e intrattenimenti sul piazzale della Chiesa arricchite dalla presenza di un fornitissimo stand gastronomico Si inizia mercoledì 30 alle 21 con il concerto della “Deca Band” un’affermata tribute band degli 883 e di Max Pezzali abituata a girare l’Italia per regalare le emozioni che solo le inossidabili note del mitico duo esploso negli anni ’90 si partirà con la comicità di Simone Schettino: il cabarettista campano noto per le sue esibizioni a “Made in Sud” e in altre famose ribalte la festa culminerà con i brani del grande Vasco Rossi magistralmente interpretati dalla tribute band “Liberi Liberi” Il programma prevede comunque tante altre iniziative dal pomeriggio del 30 Aprile: l’apertura del “Villaggio Scout” all’interno dell’oratorio le esposizioni degli artigiani e le esibizioni dei “Retroduo” con Matteo Scordino al violino della scuola di danza cubana “Elaine Cantillo” di “Magia Dance” e di “Qua la Zampa” con i suoi splendidi animali si terrà un’esposizione del “Gruppo Trattori d’epoca Chiesuola “ e ci sarà una dimostrazione di “Mototerapia” a cura di Mirability impegnata anche con i suoi ragazzi speciali nelle vesti di camerieri Per celebrare San Giuseppe Lavoratore è stato elaborato anche un ricco programma di carattere religioso che culminerà il Primo Maggio alle 18 con la Messa presieduta da Monsignor Gianni Checchinato e con la processione solenne per le vie di Latina Scalo accompagnata dalla “Banda Rossini” Una bella novità sarà poi rappresentata da un’interessante appendice programmata per sabato 3 maggio: alle 16,30 ci sarà una biciclettata per le famiglie alle 19 aprirà nuovamente lo stand gastronomico e alle 20.30 in oratorio si potrà ballare con “Le Stelle del Liscio” e in particolare della lotteria allestita dal Comitato in collaborazione con numerosi sponsor servirà a finanziare l’acquisto di materiale sportivo e le spese di allestimento dell’oratorio appena ristrutturato L’estrazione dei ricchi premi avverrà giovedì 1 Maggio nella serata conclusiva della manifestazione “Andate da Giuseppe; fate quello che vi dirà” (Genesi 41,55) Questa parola ci parla di Giuseppe dell’Antico Testamento Ma ritrovarsi a celebrare la festa di San Giuseppe Lavoratore è un invito ad ascoltare le parole del nostro Patrono ma sono i suoi atteggiamenti e le sue azioni a narrare la sua grandezza Meditare davanti all’immagine di San Giuseppe ci darà forza e motivazione per vivere con integrità il nostro cammino Due sono le parole chiave che troviamo nella vita di Giuseppe: accogliere e custodire Giuseppe è stato un uomo che ha accolto: prima il messaggio dell’angelo e la volontà di Dio come piano della sua vita Accogliere per Giuseppe è lasciare che sia la grazia di Dio a condurre la sua vita Egli ha custodito per primo il dono della fede tutta la Sacra Famiglia e le promesse divine; oggi continua a custodire la Chiesa e i suoi figli Giuseppe è l’artista dell’accoglienza e della custodia Ha perfezionato quest’arte attraverso il silenzio viviamo la nostra festa in concomitanza con la nascita al cielo di Papa Francesco un uomo straordinario che ci ha guidato sulla via per essere Chiesa in uscita ci stimola ad interrogarci su come anche una festa patronale possa essere Abbiamo bisogno di dialogare con ogni parte di questo mondo che necessita sempre più di uomini e donne della pace Ritrovarci è un modo per non perdere la direzione e comprendere che c’è da scegliere da che parte stare: se dalla parte di chi vuole fare la pace attraverso le armi o di chi vuole la pace attraverso il dialogo” Castelforte si unisce alle celebrazioni della settimana della Croce Rossa con un gesto significativo È giunto al termine il viaggio in Camerun durante il quale l’avvocato Alessia Maria Di Biase Festa dell’Europa: “L’eredità del Manifesto di Ventotene nell’arte di Francesco Guadagnuolo” Il 9 Tripodi (Forza Italia): “Un segnale concreto di attenzione verso le famiglie e chi si prende cura Presentazione della terza edizione del Concorso Internazionale di Fotografia Città di Latina Latina Tu dà spazio a chiunque ha voce libera Una voce che proponga o spieghi argomenti di interesse collettivo con competenza e spontaneità che non sarà mai sacrificata allo spontaneismo nella consapevolezza che per informare riguardo ai temi imprenscindibili per il nostro futuro serve l’autorevolezza della conoscenza e il coraggio della volontà Il 1° maggio si sa è la Festa dei Lavoratori ma per Latina Scalo è anche la festa patronale che celebra San Giuseppe Lavoratore: una manifestazione che si rinnova di anno in anno e prevede un ricco calendario di appuntamenti Per mercoledì 30 aprile e giovedì 1° maggio il comitato parrocchiale ha organizzato due giornate piene di attività e intrattenimenti sul piazzale della Chiesa Molto ricco il programma pomeridiano con l’apertura del “Villaggio Scout” all’interno dell’oratorio le esposizioni degli artigiani e le esibizioni dei “Retroduo” con Matteo Scordino al violino della scuola di danza cubana “Elaine Cantillo” dell’Asd “Latina Scalo Volley” delle palestre “Me Lab” e “The Champion” di “Magia Dance” e di “Qua la Zampa” con i suoi splendidi animali si terrà un’esposizione del “Gruppo Trattori d’epoca Chiesuola “e ci sarà una dimostrazione di “Mototerapia” a cura di Mirability Pieno di appuntamenti anche il programma religioso della festa per celebrare San Giuseppe Lavoratore che culminerà il Primo Maggio alle 18 con la Messa presieduta da Monsignor Gianni Checchinato e con la processione solenne per le vie di Latina Scalo accompagnata dalla “Banda Rossini” servirà a finanziare l’acquisto di materiale sportivo e le spese di allestimento dell’oratorio appena ristrutturato L’estrazione dei ricchi premi avverrà giovedì 1° maggio nella serata conclusiva della manifestazione La festa avrà una bella appendice programmata per sabato 3 maggio: alle 16,30 ci sarà una biciclettata per le famiglie alle 19 aprirà nuovamente lo stand gastronomico e alle 20.30 in oratorio si potrà ballare con “Le Stelle del Liscio” Lunedì 23 dicembre 2024 dalle 12:40 alle 18:30 Martedì 24 dicembre 2024 dalle 8:15 alle 13:30 Venerdì 27 dicembre 2024 dalle 12:40 alle 18:30 Sabato 28 dicembre 2024 dalle 8:15 alle 13:30 Lunedì 30 dicembre 2024 dalle 9:10 alle 12:10 e dalle 12:40 alle 18:30 Martedì 31 dicembre 2024 dalle 8:15 alle 13:30 Mercoledì primo gennaio 2025 chiuso Giovedì 2 gennaio 2025 dalle 8:15 alle 13:30 Venerdì 3 gennaio 2025 dalle 12:40 alle 18:30 Sabato 4 gennaio 2025 dalle 8:15 alle 13:30 Da martedì 7 gennaio 2025 l'orario tornerà regolare dalle 8:15 alle 18:30 L’annuncio non è ancora ufficiale ma rappresenta una importante riconoscimento per l’economia pontina: il Capo dello Stato Sergio Mattarella farà infatti visita allo stabilimento BSP Pharmaceuticals di Latina Scalo una delle realtà industriali più importanti e innovative del Lazio L’appuntamento è per la mattina del 29 aprile Si tratterà di una tappa altamente simbolica che intende valorizzare l’eccellenza farmaceutica italiana La Bsp esporta l’80% della sua produzione negli Stati Uniti: significa che l’azienda rischia di essere duramente colpita dai dazi di Donald Trump Che sia un messaggio lanciato da Mattarella agli Usa Ogni anno a ridosso della festa dei lavoratori il Presidente della Repubblica visita una realtà produttiva d’eccellenza e la scelta è ricaduta quest’anno sulla Bsp di Latina il Capo dello Stato incontrerà i vertici aziendali della BSP nominato dallo stesso Presidente della Repubblica cavaliere del lavoro dieci anni fa Il Presidente Mattarella incontrerà anche i rappresentanti dei 1600 lavoratori dello stabilimento di Latina Scalo Mattarella esprimerà il proprio apprezzamento per il contributo dell’azienda all’economia nazionale sottolineando l’importanza dell’innovazione della sostenibilità e dell’internazionalizzazione nel contesto industriale contemporaneo Il presidente in questi giorni è in ospedale per un ricovero programmato ma sarà perfettamente ristabilito per la tappa di Latina La BSP di Latina Scalo si è affermata negli anni come un punto di riferimento nel settore biofarmaceutico specializzata nella produzione di farmaci oncologici ad alta tecnologia L’azienda si è distinta per gli ingenti investimenti in ricerca oltre che per la creazione di centinaia di posti di lavoro altamente qualificati Con la visita di Sergio Mattarella è la terza volta che un presidente della repubblica viene a Latina anche se il contesto stavolta è ben diverso Esattamente 20 anni fa, era il 26 maggio 2005, Carlo Azeglio Ciampi trascorse una giornata a Latina Emerge l’attualità di una frase che disse: «Guardando al territorio della provincia di cui questa città è il centro la carenza di infrastrutture viarie: esse sono importanti per tutte le attività economiche e non soltanto per lo sviluppo dell’industria turistica lungo le vostre bellissime coste» In 20 anni non è cambiato assolutamente nulla Nel 1982 invece fu la volta dell’amato presidente Sandro Pertini che visitò Latina in occasione nel cinquantenario della fondazione della città In quell’occasione Pertini visitò anche il Giardino di Ninfa leggi anche: Latina, 1000 occupati, investimenti per 400 milioni. L’azienda nata da un sito dismesso © 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Importanti novità per i Contratti di Quartiere II relativi alle aree di Latina Scalo e Nicolosi – Villaggio Trieste Con la pubblicazione di due determine a firma del dirigente Paolo Cestra sull'Albo Pretorio del Comune di Latina È stato riapprovato il primo stralcio dell'intervento Latina Scalo LS07 che prevede la realizzazione di centro polifunzionale adibito a servizi e la creazione di una piazza adiacente che andrà ad aggiungersi agli interventi già realizzati che consistono nella viabilità di collegamento tra via Epitaffio e il parcheggio della stazione ferroviaria primo tratto tra via delle Industrie e via dell'Alloro e all'edificio Erp già consegnato alle forze dell'ordine Si tratta di un intervento molto importante perché andrà a riqualificare tutta quell'area di Latina Scalo una volta conclusi tutti e tre gli interventi potremo ancora utilizzare 1.350.000 euro circa per il completamento ovvero per procedere con altri interventi su Latina Scalo sempre ricompresi nel progetto originario.In merito al contratto di quartiere Nicolosi – Villaggio Trieste la Regione Lazio e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ci hanno finalmente dato via libera alla realizzazione di un centro amministrativo e di un centro culturale dove è prevista una sala teatro da circa 200 posti alla realizzazione di un impianto sportivo polivalente a Pantanaccio e di un edificio residenziale per studenti universitari adiacente all'area dell'università Siamo particolarmente orgogliosi di tutti questi progetti che vedranno finalmente la luce anche per l'impegno enorme dei funzionari Antonio Valle e Domenico Musilli che davvero hanno fatto un lavoro eccellente perché vanno proprio nella prospettiva di sviluppo tracciata dal nostro sindaco Matilde Celentano che ha posto tra gli obiettivi di mandato anche lo sviluppo del polo universitario: con la previsione di nuovi alloggi per gli studenti Latina si prepara sempre più ad essere città universitaria E poi è molto importante e di notevole impatto l'impianto sportivo che sorgerà al Pantanaccio: una struttura da 700 posti  che contribuirà a dare linfa al settore sportivo della città e che ho avuto modo di condividere nei giorni scorsi con l'assessore allo sport Andrea Chiarato.Si tratta di opere per un totale complessivo di circa otto milioni di euro - conclude Muzio - di rilevante importanza per la città. Peraltro nella giornata di ieri il servizio Urbanistica ha anche proceduto a pubblicare la determina per la corresponsione dell'acconto in favore di Ater  per procedere alla demolizione dell'ex Icos insieme a tutte le altre opere che sta portando avanti il servizio Lavori pubblici e Pnrr rendono evidente il grande impegno della amministrazione per portare avanti interventi che avranno un importante impatto positivo per la nostra città.Il via libera ottenuto rappresenta un passaggio amministrativo fondamentale che consente all'Ente di dare seguito agli adempimenti procedurali necessari per l'attuazione degli interventi previsti è quello di dare risposte reali e pragmatiche ai bisogno della cittadinanza" Sfoglia il giornale Acquista l'edizione GIORNALISTI INDIPENDENTI SOCIETÀ COOPERATIVA PER AZIONICorso della Repubblica 297 - 04100 Latina Tel: 07731728199 - email: redazionelt@editorialeoggi.info P.IVA 02864170606 PUBBLICITÀSoluzioni Editoriali Digitali SrlCorso della Repubblica Il Capo dello Stato tiene il suo discorso nel nuovo Auditorium dell'azienda (foto di Francesco Ammendola – Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica) LATINA – Si è svolta in un clima disteso e di festa la visita del presidente della  Repubblica Sergio Mattarella questa mattina nella sede della Bsp Pharmaceuticals di Latina Scalo posizione che ha conquistato nell’arco di meno di venti anni (dal 2006) divenendo leader mondiale nella produzione di farmaci ad alta tecnologia è stata individuata dal Quirinale come luogo celebrativo della Festa del Lavoro E lo stabilimento si è messo in moto per l’accoglienza migliore Al suo arrivo, poco prima delle 11, dopo aver salutato le scolaresche della Aldo Manuzio e della Leonardo Da Vinci, e le autorità presenti, la prefetta Vittoria Ciaramella, la sindaca Matilde Celentano, il presidente della Provincia Gerardo Stefanelli e le altre autorità presenti accompagnato dal fondatore dell’azienda Aldo Braca il Capo dello Stato ha visitato i principali reparti incontrato dipendenti  e Consiglio di Amministrazione dal nuovo auditorium del sito industriale nato sulle ceneri della Tetra Pack in una realtà in crescita che oggi dà già lavoro a 1600 dipendenti ha voluto lanciare il suo messaggio al mondo del lavoro e non solo “E’ stato – ha detto il Presidente della Repubblica  – di estremo interesse scientifica e tecnologica che qui si realizza e si coltiva Per questo è un punto di forza per il nostro Paese di vedere da vicino come il frutto del lavoro che si svolge contribuisca alla salute delle persone al potenziamento della stessa scienza della vita” Mattarella ha parlato poi delle morti sul lavoro come di “una piaga che non accenna ad arrestarsi e che con altrettante famiglie consegnate alla disperazione” ha sottolineato la forte preoccupazione per i bassi livelli salariali,  per poi aggiungere che “il lavoro è radice di libertà Il Presidente della Repubblica ha parlato anche dei dazi: “Su altro versante si affacciano nuovi rischi ne faceva cenno poc’anzi il Cavaliere Braca derivanti dalle prospettive di ampio ricorso ai dazi che possono ostacolare il diritto all’accesso alle cure specialmente i più poveri e fragili producono effetti negativi sull’economia globale Effetti che possono interpellare anche il nostro Paese” IL DISCORSO INTEGRALE DEL PRESIDENTE MATTARELLA – Saluto con grande cordialità tutti i presenti che partecipano a una rete di imprese assai significative per questo territorio e per l’Italia nel suo insieme costituisce un vero e proprio distretto di eccellenza L’industria di questo settore è un punto di forza per il nostro Paese accompagnati dal Presidente della società -che saluto e ringrazio – il Cavaliere del Lavoro Braca – poc’anzi ci ha accompagnato per una breve È stato vorrei – dire a tutti voi oltre che al Presidente e al Consiglio di Amministrazione – di estremo interesse Per questo è un punto di forza per il nostro Paese questo settore Lo è della nostra economia: sul solo mercato degli Stati Uniti l’esportazione di farmaci e medicamenti per scopi terapeutici è stata così impegnato sul fronte della ricerca e della produzione di farmaci d’avanguardia antitumorali e di contrasto a malattie neurodegenerative al potenziamento della stessa scienza della vita Della vita ci ha parlato la giornata di ieri L’Organizzazione internazionale del lavoro dedica alla Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro Tema questo fondamentale di civiltà Quella delle morti del lavoro è una piaga che non accenna ad arrestarsi e che con altrettante famiglie consegnate alla disperazione Non sono tollerabili né indifferenza né rassegnazione È evidente che l’impegno per la sicurezza nel lavoro richiede di essere rafforzato lo ha annunziato la Presidente del Consiglio Cisl e Uil per aver scelto la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro come tema di un Primo maggio unitario Tra due giorni celebreremo la data simbolo del 1° maggio: la Festa del Lavoro Un lavoro che non può essere quello di consegnare alla morte sia strumento per realizzarsi come persona come poc’anzi ricordava il Presidente di Unindustria Il lavoro non può separarsi mai dall’idea di persona dalla unicità e dignità irriducibile di ogni donna e di ogni uomo Il lavoro è radice di libertà la sostenibilità del nostro modello sono legati all’efficacia delle istituzioni e all’attività degli attori economici e sociali Il lavoro richiama e sollecita la corresponsabilità È stato il vettore più potente di giustizia Il futuro del lavoro è già cominciato Non è un caso che l’Organizzazione internazionale del lavoro abbia posto al centro del suo impegno nella Giornata del 28 aprile il tema della intelligenza artificiale e della digitalizzazione per porre in guardia dai rischi per le condizioni di lavoro che si accompagnano alle grandi opportunità offerte Il settore nel quale oggi ci troviamo è fra quelli tecnologicamente avanzati e di maggiore integrazione internazionale Sapete bene che questa sfida è aperta La cooperazione è alla base del progresso scientifico a partire dalla integrazione europea nel governare i processi Su altro versante si affacciano nuovi rischi Effetti che possono interpellare anche il nostro Paese segnali incoraggianti sui livelli di occupazione aspetti di preoccupazione sui livelli salariali come segnalano i dati statistici e anche l’ultimo Rapporto mondiale 2024-2025 dell’Organizzazione internazionale del lavoro Quel documento nota che l’Italia “si distingue per una dinamica salariale negativa nel lungo periodo con salari reali inferiori a quelli del 2008” nonostante l’avvenuta ripresa a partire dal 2024 Sappiamo tutti come le questioni salariali siano fondamentali per ridurre le disuguaglianze per un equo godimento dei frutti offerti dall’innovazione Incidono anche sul preoccupante calo demografico perché i giovani incontrano difficoltà a progettare con solidità il proprio futuro con preparazione anche di alta qualificazione Questi fenomeni impoveriscono il nostro “capitale umano” questo settore della nostra economia che è proiettato sul futuro e sulla qualità della preparazione Un grande valore per l’economia italiana e per la coesione della nostra società assume il tema del territorio ha sottolineato le “connessioni virtuose” che si manifestano sul territorio tra impresa società e Stato per il benessere dei lavoratori e di tutti i cittadini La variabile territoriale incide direttamente sul lavoro La carenza dei servizi nelle aree interne favorisce lo spopolamento e con esso il venir meno delle opportunità di utilizzo delle risorse e dei saperi di quelle aree per non rischiare di provocare vuoti e fratture nel corpo unitario non bastano le migrazioni dall’estero tanto che – come poc’anzi ricordava la Ministra Calderone – permane la circostanza che un lavoratore su due tra quelli cercati dalle imprese permane tra quelli a “difficile reperibilità” Peraltro il trattamento dei migranti – con salari che secondo l’Organizzazione internazionale del lavoro risultano inferiori di un quarto rispetto a quelli dei connazionali – se non addirittura con fenomeni scandalosi come il caporalato Il carattere della nostra società italiana è a misura della dignità della persona che lavora anche per rispettare l’articolo 36 della nostra Costituzione “Non venga mai meno il principio di umanità come cardine del nostro agire quotidiano”: sono le parole di Papa Francesco nel giorno di Pasqua è stato nella nostra storia – con intese dal valore epocale – un volano di progresso civile Il dialogo tra imprese e sindacati ha molti ambiti in cui può svilupparsi Vi faceva cenno poc’anzi il rappresentante sindacale come è stato con l’invenzione È questo un tema fondamentale dell’agenda pubblica Tanti lavori di qualche decennio or sono non esistono più E altre ancora sorgeranno presto nella società Quel che non tramonta è il carattere del lavoro come espressione della creatività e della dignità umana permanente il suo valore di libertà e di coesione Rivolgo un saluto cordiale a tutte le rappresentanze sindacali Auguro per il Primo maggio serenità e gioia ai giovani che parteciperanno al concertone tradizionale di piazza San Giovanni a Roma Buona Festa del lavoro anche a chi il lavoro lo sta cercando Buona Festa a chi lo crea e a chi lo difende Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Detenuti e volontari Plastic Free raccolgono 450 chili di rifiuti alla Bufalara Testata Registrata presso il Tribunale di Latina al n Concesso in Uso per la Commercializzazione a Mondo Radio S.r.l Tutti i diritti sono riservati - Lunanotizie.it - Radio Immagine Uno S.r.l Protesta dei corrieri Gls a Latina Scalo: i lavoratori incrociano le braccia contro la procedura di licenziamento collettivo Gli autisti del corriere espresso Gls protestano a Latina Scalo denunciando la procedura di licenziamento collettivo in atto messa in campo dall’azienda la Gls è controllata dalla società romana Cargo White È proprio la nuova direzione ad aver attivato la proceduta collettiva che prevede il licenziamento di quindici corrieri su settanta lavoratori corrieri assunti nell’impresa i corrieri sono tornati sono rientrati prima in azienda Da quell’ora è stata indetto uno sciopero parziale indicendo una assemblea che chiede all’azienda un confronto ha visto la partecipazione di una settantina di driver I lavoratori hanno manifestato all’ingresso del centro di raccolta e spedizione di via delle Industrie sia in realtà utilizzata dall’azienda in maniera strumentale di Latina “esprime la propria solidarietà ai lavoratori corrieri di GLS a Latina Scalo i quali stanno legittimamente protestando contro l’inaccettabile procedura di licenziamento collettivo avviata dalla nuova gestione Cargo White si ricorra immediatamente al licenziamento di ben quindici lavoratori su settanta Questa azione desta forte preoccupazione per il futuro occupazionale di questi dipendenti e per le ripercussioni sulle loro famiglie di Latina si schiera al fianco dei corrieri GLS e sostiene con forza la loro richiesta di un confronto immediato con l’azienda Riteniamo indispensabile che Cargo White apra un tavolo di trattativa per trovare soluzioni alternative ai licenziamenti tutelando i livelli occupazionali e il benessere dei lavoratori Siamo pronti a offrire tutto il nostro supporto e la nostra assistenza ai lavoratori coinvolti in questa difficile vertenza” Rischia di annegare mentre fa il bagno al Lido di Latina: visto da un passante Un villaggio contadino in cui sarà possibile vivere i primati dell’agricoltura Made in Lazio e conoscere Sono stati notificati nei giorni scorsi i tre provvedimenti di divieto di accesso alle manifestazioni sportive il parroco della chiesta di Cellole si era opposto a celebrare i funerali dell’uomo Il Comune ha sottoscritto con la Asl di Latina un accordo per la riqualificazione dei presidi sanitari poliambulatoriali di Latina Scalo nell'area dell'ex Intermodale a Latina Scalo Nel giro di pochi istanti le fiamme si sono sviluppate su più fronti e si è reso necessario l'intervento dei Vigili del Fuoco In cielo si è alzata una densa colonna di fumo visibile a distanza di alcuni chilometri Una volta domate le fiamme è stato eseguito un sopralluogo per accertare l'origine dell'incendio divampato in un sito dismesso diventato rifugio di senzatetto Nell'area che da tempo è abbandonata è intervenuta una pattuglia dei Carabinieri L'incendio è scoppiato nello stesso punto dove esattamente due anni fa una minore fu violentata l'autore era stato immediatamente arrestato dalla Polizia Il rogo divampato oggi ripropone nuovamente il problema dei siti dismessi di Latina: abbandonati all'incuria Per la Festa del lavoro il Capo dello Stato sceglie un'eccellenza del territorio pontino LATINA – Il Presidente della Repubblica è arrivato questa mattina presso la sede della BSP Pharmaceuticals Ad accoglierlo le principali autorità locali: il Prefetto di Latina insieme a numerosi rappresentanti istituzionali Poco prima dell’arrivo del Capo dello Stato era giunta anche la Ministra del Lavoro che ha preso parte all’accoglienza ufficiale accompagnato dal fondatore e CEO dell’azienda ha poi iniziato la visita all’interno dello stabilimento Non è mancato un momento di particolare calore umano: Mattarella ha voluto salutare personalmente i bambini delle scuole “Aldo Manuzio” di Latina Scalo e “Leonardo Da Vinci” di Latina che lo attendevano all’esterno sventolando bandierine tricolore che ha sottolineato ancora una volta l’attenzione del Capo dello Stato verso i più giovani Il Presidente della Provincia Gerardo Stefanelli La Prefetta Vittoria Ciaramella intervistata da Roberta Sottoriva La visita del capo dello Stato nell’azienda farmaceutica leader nel mondo; previsto anche un incontro con i dipendenti Qualche minuto prima delle 11 il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è arrivato nel capoluogo pontino per la visita alla Bsp Pharmaceuticals Spa di Latina Scalo. L’iniziativa è stata organizzata in vista delle celebrazioni per la festa dei lavoratori in occasione della quale ogni anno il capo dello Stato si reca in una delle aziende fiore all’occhiello del Paese. E quest’anno è stata scelta proprio la Bsp azienda leader nel mondo nella fornitura di servizi all'industria farmaceutica focalizzata nell'oncologia innovativa e nella produzione di nuovi biofarmaci per l’immunoterapia che esporta i propri servizi in oltre 80 Paesi collaborando con le principali multinazionali del settore Al suo arrivo presso il sito di Latina Scalo il presidente Mattarella ha salutato i rappresentanti delle istituzioni presenti la sindaca di Latina Matilde Celentano e il presidente della Provincia Gerardo Stefanell e i bambini delle scuole del capoluogo che lo hanno calorosamente accoto sventolando bandiere tricolori poi ha fatto il suo ingresso nell'azienda Nel corso della mattinata sono previsti la visita del capo dello Stato alla Bsp accompagnato dal fondatore nonchè attuale Ceo e presidente di BSP Pharmaceuticals Aldo Braca e un incontro con i dipendenti dell’azienda All’ingresso nella sala dell’evento che ha preso il via con l’inno di Mameli Mattarella è stato accolto tra gli applausi anche la ministra del Lavoro e delle politiche sociali Il 26 e il 27 aprile si svolgeranno due nuovi eventi Plastic Free a Latina in Piazza del Popolo e in Piazzale della Stazione a Latina Scalo organizzati in collaborazione con il Comune di Latina L'appuntamento del 26 aprile è alle 9.45 e QUI è possibile trovare le informazioni di riferimento Si svolgerà una raccolta di mozziconi di sigaretta per sensibilizzare allo smaltimento responsabile dei prodotti da fumo con una mattinata family friendly Il 27 aprile, invece, l'iniziativa si svolgerà a partire dalle 9.30 nel Piazzale della Stazione. QUI tutte le informazioni Nel corso dell'evento il presidente incontrerà anche 300 dipendenti dell'azienda farmaceutica leader nel mondo E' tutto pronto per la visita di domani del presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla Bsp Pharmaceuticals di Latina Scalo in occasione della festa del Lavoro che ricade il 1 maggio scegli un comparto o un'azienda di eccellenza italiana per ricordare l'importante ricorrenza da una parte vede un aumento delle assunzioni in tutto il Paese ma dall'altra segna un incremento anche del lavoro precario in particolare per i più giovani.  Si è distinta nel corso di questi anni diventando un'azienda farmaceutica leader in tutto il mondo L’azienda è oggi specializzata nella realizzazione di biofarmaci per l’immunoterapia e di farmaci oncologici innovativi esportando i propri servizi in oltre 80 Paesi e collaborando con le principali multinazionali del settore BSP ha beneficiato di quattro Contratti di Sviluppo promossi da Invitalia che hanno generato investimenti per circa 400 milioni di euro e favorito la creazione di oltre 1.000 nuovi posti di lavoro I progetti hanno riguardato l’ampliamento e la modernizzazione del sito produttivo di Latina e l’implementazione di nuove tecnologie per la produzione di farmaci all’avanguardia saranno rilasciate dal Comune di Latina nel weekend del 5 e 6 aprile 2025” Queste le parole dell’assessore al Servizio demografico Francesca Tesone Il capo dello Stato ha scelto l’azienda pontina leader nel mondo per le celebrazioni della festa dei lavoratori Le immagini della visita nello stabilimento e l’incontro con i dipendenti Nella mattinata di oggi, martedì 29 aprile, c’è stata la visita del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, alla Bsp Pharmaceuticals di Latina in occasione delle celebrazioni per la festa dei lavoratori Oggi anno infatti il capo dello Stato sceglie un’azienda fiore all’occhiello in tutto il Paese e la scelta quest’anno è caduta sul sito pontino.  Nel corso della mattinata il presidente Mattarella è stato impegnato in una visita all’interno dello stabilimento accompagnato dal fondatore della Bsp Poi l’incontro anche con i dipendenti.  “È stato vorrei dire a tutti voi di estremo interesse Per questo è un punto di forza per il nostro Paese questo settore” ha detto il capo dello Stato al termine della visita all’interno dello stabilimento di Latina Scalo.  Disagi alla viabilità questa mattina tra Latina Scalo e Tor Tre Ponti Il tratto è stato chiuso al traffico e si sono formate lunghe code lungo la strada tra Latina Scalo e Tor Tre Ponti La causa sembra essere lo sversamento di carburante da un mezzo pesante che ha reso impraticabile via Carrara rendendo necessarie le operazioni di messa in sicurezza della carreggiata per garantire la regolare viabilità Il tratto è stato dunque chiuso al traffico e proprio la chiusura ha provocato file lunghissime a Latina Scalo sull'Appia e lungo via Epitaffio e le strade vicine Sul posto sono accorsi i vigili del fuoco per procedere alla messa in sicurezza e le pattuglie della polizia per gestire la viabilità.  Alle 11,30 via Carrara risultava ancora chiusa Il riferimento è alle sensibili vibrazioni che si verificano in un tratto di via della Stazione La nuova segnalazione da parte del comitato che chiede interventi per risolvere la situazione “La terra trema a Latina Scalo”; arriva dai residenti della zona la segnalazione di quanto accade lungo via della Stazione alle porte del capoluogo pontino con frequenti e sensibili “vibrazioni” Il punto esatto è stato individuato tra il civico 54 e il 56 .  Dopo ripetuti solleciti e segnalazioni al Comune il problema è ora nuovamente segnalato da un comitato spontaneo di residenti “Il passaggio dei pullman in prossimità di un lieve dosso - assicurano cittadini e operatori commerciali del posto - provoca preoccupanti vibrazioni che si propagano verso i marciapiedi e le abitazioni si sono create delle crepe nelle pareti interne che non fanno dormire sonni tranquilli agli inquilini” Nessuno dei diretti interessati intende alimentare allarmismi o “Tutto è iniziato quando Acqualatina effettuò dei lavori in zona per un allaccio della conduttura idrica a una nuova linea con conseguente taglio dell’asfalto lungo l’attuale dosso visibile sulla via - spiegano dal comitato - Da quel momento iniziammo ad avvertire nelle nostre case e nelle nostre attività delle vibrazioni fu riscontrata una vistosa perdita idrica nel fossato prospiciente la strada Non abbiamo alcun elemento per dimostrare che l’inconveniente possa essere collegato a tali interventi ma il dato di fatto è che almeno quattro palazzi con diversi appartamenti e svariate famiglie risentono di questa situazione a dir poco anomala.  risalenti agli anni ’60 e mai interessate da inconvenienti simili in passato i tremori sono all’ordine del giorno e si avvertono soprattutto nelle ore serali quando in assenza di traffico i mezzi del trasporto pubblico locale aumentano l’andatura appesantendo l’impatto sul dosso in questione Abbiamo segnalato tutto questo ai vigili urbani e successivamente al Comune: ci risulta che siano stati effettuati dei sopralluoghi ma non abbiamo notizia di ulteriori approfondimenti e valutazioni In tutta sincerità viviamo con il timore che un’eventuale dispersione idrica possa aver provocato un vuoto al di sotto del tratto di strada e non osiamo immaginare cosa potrebbe accadere con un improvviso cedimento”.  Nessun allarmismo dai residenti della zona che chiedono però un’attenta analisi della situazione il nuovo servizio di trasporto pubblico locale di collegamento tra la stazione ferroviaria di Latina Scalo e l'ospedale Icot di collegamento tra la stazione ferroviaria di Latina Scalo e l'ospedale Icot La nuova linea avrà tre corse: alle ore 8 e alle ore 13 con partenze dalla stazione e alle 18 con partenza dall’Icot L'iniziativa è stata presentata oggi in conferenza stampa alla presenza del sindaco Matilde Celentano degli assessori Gianluca Di Cocco e Antonio Cosentino rispettivamente con delega a Trasporti e Mobilità e all'Università del dirigente del Dipartimento comunale Trasporti e Mobilità l'azienda che gestisce il servizio di Tpl a Latina prorettore Sapienza per il polo universitario Pontino La nuova linea di Tpl sarà una linea express con una sola fermata intermedia in viale XVIII Dicembre “Questo intervento – afferma il sindaco Matilde Celentano – non solo migliora la qualità della vita per i residenti ma rappresenta anche un passo concreto verso la sostenibilità e l’efficienza energetica che ci impegniamo a promuovere su tutto il territorio I lavori in via Epicuro sono un esempio di come il nostro Comune stia lavorando per rendere i quartieri più moderni stiamo rendendo il nostro patrimonio edilizio più efficiente riducendo l’impatto ambientale e migliorando il comfort abitativo “Abbiamo verificato – aggiunge l’assessore Annalisa Muzio – la conclusione dei lavori in via Epicuro dove grazie al finanziamento europeo di 670mila euro al quale il Comune di Latina ha avuto accesso tramite un bando regionale è stato dato un nuovo volto all’edilizia residenziale pubblica Sono stati effettuati interventi di efficientamento energetico nonché la riqualificazione della viabilità di accesso Il sopralluogo effettuato insieme al Sindaco all’assessore Nasso e ai consiglieri è stata l’occasione per prendere visione degli interventi eseguiti e degli obiettivi raggiunti in termini di sostenibilità ed efficienza energetica il dirigente Paolo Cestra e l’architetto Sabina Campione” il Comune di Latina arriva a transigere una somma di oltre 800mila euro con i tecnici La Giunta Celentano ha votato una delibera con cui accetta una transazione da oltre 800mila euro con i tecnici del progetto “servizio di progettazione preliminare e definitiva e prestazioni accessorie dei lavori di realizzazione della viabilità P.R.G direzione lavori e contabilità di un primo stralcio funzionale (compreso il coordinamento per la sicurezza dei lavori in fase di esecuzione) La storia è riassunta nello stesso atto votato dall’esecutivo di centrodestra Tramite atto di citazione notificato il 20 settembre 2018 in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese con Ges.i.t e gli ingegneri Angelo Cimini e Fabrizio Ferracci ha convenuto in giudizio al Tribunale Civile diRoma-Sezione Imprese il Comune di Latina al fine di ottenere il pagamento dei corrispettivi maturati per le attività contrattuali e/o extracontrattuali relative all’incarico per la Progettazione Preliminare Definitiva e Prestazioni Accessorie dei lavori di Realizzazione della Viabilità di PRG Latina — Latina Scalo Direzione Lavori e Contabilità di un Primo Stralcio Funzionale di tali lavori che risulterà all’esito dell’istruttoria o che sarà ritenuto di giustizia Dopo l’estromissione di alcune parti dalla vertenza ha trasmesso la proposta transattiva pervenuta dal difensore della controparte richiamando le già comunicate risultanze sfavorevoli della consulenza tecnica che ha disatteso le osservazioni del tecnico di fiducia dell’Ente precisando che il giudizio è calendarizzato all’udienza del 15 luglio 2025 per la precisazione delle conclusioni e la decisione Dopo alcune interlocuzioni tra Comune e privati comunque transigere ed abbandonare il contenzioso in essere mediante un accordo transattivo ha poi comunicato l’interesse dei propri assistiti a una “definizione celere della controversia “con disponibilità “a rinunciare ad una quota del 50% degli accessori riconosciuti dalla perizia d’ufficio a fronte del riconoscimento da parte del Comune della sorte capitale e della residua quota di interessi” solo in caso in cui sussista la “possibilità di pervenire ad un accordo in tempi rapidi” ai soli fini conciliativi e transattivi ha formulato una ipotesi di definizione bonaria con integrale compensazione delle spese legali rinuncia alla solidarietà da parte di tutti i legali e sottoscrizione di un accordo in saldo e stralcio di ogni pretesa di tutte le parti in causa con la corresponsione a favore dell’attore dell’importo complessivo di 856.817 euro Il presidente della Repubblica visita l'azienda della famiglia Braca a Latina Scalo anzi anche in anticipo rispetto alle previsioni il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ospite alla Bsp Pharmaceuticals della famiglia Braca a Latina Scalo Una azienda non scelta a caso: dal 2010 ad oggi sono stati tantissimi gli investimenti a partire dalla rilevazione della ex Tetrapack e dei suoi 110 lavoratori Da lì è partito un percorso che ad oggi vede impiegati 1600 dipendenti.  "Essere qui oggi significa essere presenti in una delle aziende assai significative per questo territorio ma per l'Italia intera nel suo insieme - ha detto nel suo intervento il presidente della Repubblica al termine del giro nei reparti della Bsp - La farmaceutica nel Lazio costituisce un vero e proprio punto di eccellenza E questo settore è un punto di forza per il nostro Paese Con il presidente Braca abbiamo visitato alcuni reparti ed è straordinario vedere come questa frontiera avanzata di scienza e tecnologia qui si realizzi e si coltivi Per questo posso dire che questa azienda è un vero punto di forza per il nostro Paese in questo settore Mattarella ha puntato l'attenzione anche sulla sicurezza la cui giornata si è celebrata ieri: "Ho potuto vedere da vicino come il frutto del lavoro che si svolge qui contribuisca alla salute delle persone e al miglioramento delle cure e della qualità del vivere in particolare sul posto di lavoro è un tema fondamentale di civiltà. Non sono tollerabili È evidente che l'impegno per la sicurezza del lavoro deve essere rafforzato. Tra due giorni si svolgerà la Festa del lavoro un lavoro che non può essere insicuro Il lavoro non può separarsi mai dall'idea di persona della sua unicità di ogni donna e uomo La Repubblica è fondata sul lavoro e il lavoro è indice di libertà perchè ha prodotto eguaglianza e coesione sociale La sostenibilità è il nostro modello e la rete tra istituzioni attori economici e sociali deve essere sinergica" Il presidente Mattarella non dimentica però di guardare al futuro: "Il settore nel quale oggi siamo è tra quelli tecnologicamente più avanzati e di maggiore integrazione internazionale. La cooperazione è alla base del progresso scientifico Certo il periodo non è semplice con l'antica prova di forza dei dazi che possono ostacolare il diritto all'accesso alle cure alla salute per ogni popolo del mondo specialmente per i più poveri e fragili Prospettive che inoltre producono effetti negativi sull'economia globale e di cui potrebbe essere vittima anche il nostro Paese" Esistono però dei segnali incoraggianti sui livelli di occupazione: "Anche se - ha detto ancora Mattarella - c'è preoccupazione sui livelli dei salari con costi reali nonostante la ripresa iniziata lo scorso anno Sappiamo tutti però che la questione salariale è fondamentale per ridurre diseguaglianze A questo si lega anche il problema di giovani menti che emigrano all'estero e uesti fenomeni non favoriscono il nostro capitale umano Anche per questo motivo sono importanti realtà come quella della Bsp che ha una forza lavoro molto giovane e su di loro investe".  Molto emozionante il momento del saluto in cui il presidente ha ricordato l'importanza del 1 maggio: "Nuove occupazioni si affacciano e altre ancora sorgeranno presto quello che non tramonta è il carattere del lavoro nei cambiamenti permane il suo spirito di libertà e coesione Buona festa del lavoro anche a chi il lavoro lo sta cercando Un rogo nell’ex Intermodale di Latina Scalo: le fiamme hanno alimentato un fumo che subito si è sparso in aria ed è stato visibile da lunga distanza L’incendio nell’ex Intermodale di Latina Scalo divento da tempo giaciglio per senza fissa dimora si sono recati i Vigili del Fuoco che hanno subito provveduto a spegnere l’incendio Il fumo sprigionato dalle fiamme era visibile a occhio nudo da molto chilometri sono iniziate le operazioni per accertare da dove e come fossero partite le fiamme in una struttura che vendita all’asta l’anno scorso per circa 2 milioni di euro e teatro di una violenta colluttazione che portò successivamente allo stupro di una ragazza A intervenire anche i Carabinieri per i primi accertamenti del caso Grande successo ieri pomeriggio per i festeggiamenti del sedicesimo anniversario del centro commerciale La Selva di Sora.. Seeweb, azienda leader nel settore IT, presenta nel panorama economico e produttivo attuale associazioni e rappresentanti del centrosinistra si è.. Un intervento spontaneo dei cittadini si è trasformato in un episodio da chiarire nella località Com.. L'avvocato Alfredo Scaccia coinvolto in una inchiesta riguardante accessi abusivi al sistema informa.. La città di Cervaro in lutto per la scomparsa di Christopher Nwachi Inya di 44 anni e di suo figlio.. "Siamo profondamente indignati e addolorati è un'altra giornata listata a lutto per il mondo del la.. verso le ore 18.15 si è verificato un sinistro stradale sulla via Casilina Incidente questa mattina al km 593 dell'A1 Gli studenti dell’IC Atina- plesso di Villa Latina realizzano un cortometraggio: un progetto di crea.. Un tuffo nel cuore del XVI secolo che ha lasciato il segno Ricco programma dedicato a “San Giuseppe Lavoratore” Si rinnova a Latina Scalo il tradizionale appuntamento con la “Festa Patronale di San Giuseppe Lavoratore” Per il 30 Aprile e il 1 Maggio il comitato parrocchiale ha organizzato due giornate piene di attività e intrattenimenti sul piazzale della Chiesa Le due serate assicureranno a tutti i presenti musica Si inizia mercoledì 30 alle 21 con il concerto della “Deca Band” tribute band degli 883 e di Max Pezzali che fa rivivere i successi del mitico duo esploso negli anni ’90 si partirà con la comicità di Simone Schettino: il cabarettista campano noto per le sue esibizioni a “Made in Sud” proporrà lo spettacolo “Finalmente Show!” la festa culminerà con i brani di Vasco Rossi magistralmente interpretati dalla tribute band “Liberi Liberi” Il programma prevede tante iniziative già a partire dal pomeriggio del 30 Aprile: l’apertura del “Villaggio Scout” all’interno dell’oratorio Il Primo Maggio si terrà un’esposizione del “Gruppo Trattori d’epoca Chiesuola “ e ci sarà una dimostrazione di “Mototerapia” a cura di Mirability Per celebrare San Giuseppe Lavoratore è stato elaborato anche un ricco programma di carattere religioso che culminerà il Primo Maggio alle 18 con la Messa presieduta da Monsignor Gianni Checchinato e con la processione solenne per le vie di Latina Scalo accompagnata dalla “Banda Rossini” Una bella novità sarà poi rappresentata da un’interessante appendice programmata per sabato 3 maggio: alle 16,30 ci sarà una biciclettata per le famiglie L’estrazione dei ricchi premi avverrà giovedì 1 Maggio nella serata conclusiva della manifestazione Concessi in comodato d’uso gratuito due immobili di proprietà dell’Ente Buone notizie sul fronte sanitario per il capoluogo pontino Il Comune diLatina ha infatti sottoscritto co la Asl un accordo per la riqualificazione dei presidi sanitari poliambulatoriali di Latina Scalo sono stati la sindaca Matilde Celentano e l’ingegnere Paolo Palombo alla presenza del dirigente comunale Alessandra Pacifico e del funzionario della Uoc tecnica della Asl “Con questo accordo – ha spiegato la sindaca Celentano – il Comune ha formalizzato la concessione alla Asl dei due immobili di proprietà dell’ente L’atto è propedeutico a interventi di adeguamento finalizzati alla realizzazione Il potenziamento dei servizi sanitari in questi due presidi rappresenta un’opportunità per il territorio in particolare in relazione alla struttura di Latina Scalo che è punto di riferimento non soltanto per i residenti locali ma anche per i cittadini che provengono dai comuni limitrofi Torna a Latina Scalo la Festa Patronale di San Giuseppe Lavoratore Al centro del programma c’è lo show del comico Simone Schettino si esibirà giovedì 1° maggio alle 21 con lo spettacolo “Finalmente Show!” La festa si apre mercoledì 30 aprile: dalle 16 spazio a mostre artigianali ci saranno l’esposizione del “Gruppo Trattori d’epoca Chiesuola” e la mototerapia con i ragazzi speciali di Mirability Alle 18 si celebrerà la Messa solenne presieduta da Mons seguita dalla tradizionale processione con la Banda Rossini «San Giuseppe – spiega Don Nello Zimbardi – ci insegna ad accogliere e custodire: ha accolto la volontà di Dio La festa è anche questo: un modo per ritrovarci e scegliere il dialogo come via di pace» Sabato 3 maggio ci sarà un’appendice con una biciclettata alle 16.30 la riapertura dello stand gastronomico alle 19 e il ballo con “Le Stelle del Liscio” alle 20.30 Il ricavato sarà destinato all’oratorio e all’acquisto di materiale sportivo Editore: Pepe Blu Il presidente della Regione Francesco Rocca ne ha parlato al Forum del turismo: "Su uno scalo a Latina o Frosinone bisogna prendere una decisione" si tira fuori dal cappello a cilindro non un coniglio ma ben due associazioni (Aeroporto per Latina e Mettiamo le ali a Latina) si costituirono per “favorire” la trasformazione dell’aeroporto “Comani” di Latina Scalo da militare a civile Esperienze che giunsero a realizzare studi approfonditi sulla possibilità di realizzazione dell’infrastruttura.  a tornare sull’argomento è stata un’istituzione più alta: il presidente della Regione Lazio ha affermato che "bisogna lavorare per capire se ci sono limiti e le condizioni per aprire altri scali: mi piace l’idea di avere l’aeroporto a Frosinone o a Latina però poi ci deve essere un mercato"; e aggiunge che comunque "bisogna prendere una decisione" da un lato per il sempre maggiore affollamento di Fiumicino dall’altra per le difficoltà logistiche di Ciampino Torna quindi prepotentemente sulla scena l’idea: un aeroporto a Latina (o a Frosinone) E a dirlo è la più alta istituzione regionale Rocca però tocca anche un tema delicatissimo: c’è mercato Detto in soldoni: quale compagnia aerea li sceglierebbe E soprattutto: perché li dovrebbe scegliere al di là della realizzabilità dal punto di vista tecnico (piste torri di controllo e infrastrutture - militari - ci sono già) il rischio di costruire una cattedrale nel deserto è sempre dietro l’angolo E alcuni piccoli scali in Italia non riescono ad autosostenersi perché i costi di uno scalo sono elevatissimi e il rischio di non rientrare ricadrebbe poi sui gestori (o su finanze pubbliche) Si dirà: “Però Latina è vicina a Roma ed è anche collegata con la Capitale” Se per “collegata” si intendano l’adiacente stazione ferroviaria (con ritardi o cancellazioni di treni che spesso avvengono) e l’Appia o la Pontina Avere poi già pronta un’infrastruttura militare non è come averla civile: uno scalo destinato a passeggeri ha infatti necessità di essere adeguato (sale d’attesa Il Comani è dalla metà del secolo scorso prestigiosa sede del 70° Stormo dell’Aeronautica militare italiana: è scuola di volo per gli allievi che qui effettuano i primi addestramenti e “prendono” le ali; ospita poi anche il locale aeroclub nonché è aviosuperficie per le eliambulanze del 118 Quando se ne parlò tra il 2006 e il 2007 (l’associazione Aeroporto per Latina guidata dall’avvocato Dino Lucchetti giunse anche a organizzare un volo civile con decollo e atterraggio al Comani poi però non realizzato) si ipotizzò anche un’eventuale convivenza di militari e civili in parte per le difficoltà burocratiche in parte anche per la concorrenza - accesa - di Viterbo quale terzo scalo regionale.  A Latina il rapporto che lega la città all’Aeronautica militare è molto sentito ed è stato celebrato anni fa con la realizzazione della rotonda dell’Aviatore con un bell’aereo (solo la fusoliera l’avionica non c’è) trasformato in monumento Peccato che proprio quella zona di Latina sia la prima a finire sott’acqua al primo temporale E che l’aereo-monumenti sembri spiccare il volo dalle acque: un moderno monumento alla città sorta dalle paludi Un contrappasso che non sarebbe dispiaciuto a Dante Alighieri… 5 milioni di fondi del Contratto di Quartiere II a rischio: “Ennesimo pasticcio del Comune: non risponde alla Regione” “Una parte importante delle opere comprese nel Contratto di Quartiere II rischia di restare incompiuta perché ancora una volta il Comune non ha risposto alle richieste della Regione nei termini previsti Quasi 5 milioni di euro destinati alla riqualificazione di Latina Scalo potrebbero andare in fumo per l’ennesimo pasticcio commesso dall’amministrazione Celentano che ancora una volta inciampa sulla filiera di governo e sulla gestione del personale” Così le forze di opposizione dopo la seduta odierna della commissione Trasparenza convocata dalla presidente Floriana Coletta per chiarire la notizia appresa a mezzo stampa della cancellazione dallo stock della perenzione del finanziamento per realizzare un centro polifunzionale adibito a servizi corrispondente al secondo stralcio dell’intervento Ls07 del Contratto di Quartiere “Una parte fondamentale del progetto nato nel 2006 e recuperato in extremis dalla precedente amministrazione rischia di non vedere la luce e di diventare l’ennesima opera incompiuta sul territorio a causa di disfunzioni interne dovute all’incapacità della Giunta Celentano di organizzare il personale e gli uffici» affermano i consiglieri di Lbc «Al preavviso con cui la Regione invitava il Comune a presentare le proprie osservazioni entro dieci giorni pena la revoca delle somme ha spiegato di non aver mai ricevuto quel preavviso proprio dai documenti forniti nel corso della seduta dall’assessora stessa è emersa l’assegnazione al dirigente del servizio Urbanistica in data 23 luglio” venuta alla luce solo grazie all’ostinazione della minoranza nel chiedere chiarimenti e documenti dovuti spesso a sedute in corso: “Anche oggi – sottolineano i consiglieri – siamo arrivati in commissione senza avere tutti gli atti necessari ai lavori” Nessun atto di accusa al lavoro degli uffici comunali la minoranza evidenzia tuttavia delle fragilità interne dovute a una distribuzione dei carichi di lavoro da rivedere se questi sono gli effetti “Non è possibile che ogni assessore abbia una propria segretaria tenuta a redigere l’agenda politica e “prestata” dall’organico dei dipendenti comunali e non sia invece previsto alcun supporto per i dirigenti Per l’opposizione anche quest’ultima impasse dimostra come l’ostentata filiera di governo a più di un anno e mezzo dall’insediamento ancora non decolli: “In compenso – rilevano i consiglieri – stiamo collezionando uno dopo l’altro interventi a rischio definanziamento: le opere a tutela della costa per il valore di oltre 6 milioni di euro il progetto della pista ciclabile L1 nel cuore della città con la restituzione alla Regione di somme già erogate il dragaggio di Rio Martino con il trasferimento dei fondi bloccato per motivi che ancora restano ignoti».«Quello del Contratto di Quartiere allo Scalo non è un caso isolato non è accettabile che un territorio che ha estremo bisogno rischi di perdere milioni di euro di finanziamenti per l’inerzia dell’amministrazione Nella lettera inviata alla Regione solo il 20 novembre scorso l’assessora Muzio si dichiara disponibile a un incontro ma alla luce delle somme ingenti a rischio – concludono i consiglieri – ci aspettiamo dall’amministrazione un intervento immediato e perentorio che vada oltre una mera dichiarazione di disponibilità diamo sostanza e concretezza a questa filiera di governo” interviene il consigliere comunale d’opposizione Luca Magliozzi (PD): “Persa un’occasione” “La vicenda FRZ l’intervento del Movimento Cinque Stelle Formia: “I cittadini meritano rispetto e trasparenza” su proposta del presidente della Regione Lazio Francesco Rocca Fratelli d’Italia: “Sabaudia merita una programmazione seria Servizi assenti ed attacchi personali non sono la risposta” Voto di sfiducia della Presidente Cinzia Marzoli: la manager è stata confermata nel corso dell’assemblea dei La strada era chiusa da mesi per lavori di ampliamento e miglioria della sede stradale e annessi Al taglio del nastro hanno partecipato il sindaco Matilde Celentano l’assessore all’Urbanistica Annalisa Muzio nonché i consiglieri comunali Alessandro Porzi All’evento erano presenti anche il dirigente Paolo Cestra Anche numerosi residenti del quartiere hanno preso parte all’inaugurazione dell’opera destinata a migliorare la viabilità della zona Il nuovo tratto di via Empedocle rappresenta una miglioria al traffico veicolare diretto alla stazione di Latina Scalo come ha sottolineato il sindaco Matilde Celentano: «La nuova strada aperta in seguito al sopralluogo di oggi rappresenta un elemento fondamentale nell’ottimizzazione dei collegamenti stradali e ferroviari nella zona di Latina Scalo un’area che ogni giorno accoglie numerosi pendolari diretti alla stazione ferroviaria» Il sindaco ha illustrato i lavori effettuati su Via Empedocle a Latina Scalo a partire dalla realizzazione di una nuova carreggiata e nuovi parcheggi: che ora collega via Gloria a via della Stazione è stato completato dopo circa otto mesi di lavori che hanno previsto interventi significativi per garantire maggiore sicurezza e funzionalità al traffico veicolare e pedonale hanno portato alla realizzazione di una nuova carreggiata È stata creata anche una piazzola di sosta per i cittadini e un parcheggio per auto e motocicli offrendo così una soluzione pratica e funzionale per chi frequenta quotidianamente questa zona di un’opera a servizio dei residenti e che migliora il collegamento con la stazione ferroviaria» Come ha spiegato l’assessore all’Urbanistica Annalisa Muzio i costi del nuovo tratto di strada a Latina Scalo sono stati a costo zero per la collettività: «L’intervento che abbiamo completato oggi è stato realizzato a costo zero per l’amministrazione comunale grazie alla collaborazione con la ditta vincitrice di un altro appalto in corso di realizzazione Questo appalto riguarda il tratto di collegamento tra via delle Industrie e largo Platone La stessa ditta ha effettuato i lavori su via Empedocle come parte di una miglioria aggiuntiva Questo tipo di sinergia tra diversi progetti permette di ottimizzare le risorse e di realizzare interventi che vanno incontro alle esigenze dei cittadini L’assessore ha spiegato che sono in programma altri lavori in zona: Nei prossimi mesi sono previsti ulteriori interventi nella zona l’installazione di panchine e la cura degli spazi verdi che contribuiranno a migliorare ulteriormente la vivibilità dell’area Questi lavori saranno realizzati in stretta collaborazione con il servizio Aree verdi al fine di garantire che ogni dettaglio risponda alle esigenze della comunità e dell’ambiente circostante» Leggi anche: Latina, 18 anni per fare una strada (e non è ancora finita) Ex zuccherificio intermodale a Latina scalo La società patrimoniale che si era aggiudicata il complesso immobiliare per 1,9 milioni di euro non ha infatti provveduto a versare il saldo entro il termine stabilito del 31 marzo perdendo così il diritto all’acquisto e anche la cauzione di 190mila euro già versata Una doccia fredda per tutti gli attori coinvolti: dopo anni di aste andate deserte l’interesse manifestato da un’azienda del Nord Italia Tecnici e ingegneri erano già arrivati sul posto effettuando rilievi anche con l’ausilio di droni e predisponendo i primi progetti Ma tutto si è fermato: la società immobiliare avrebbe incontrato difficoltà nello sbloccare un credito necessario a completare il pagamento il giudice dell’esecuzione ha dovuto dichiarare decaduta l’aggiudicazione e ha invitato i creditori – tra cui figura la banca Monte dei Paschi di Siena e lo stesso Comune di Latina – a esprimere le proprie osservazioni sul futuro della procedura in particolare sulla possibilità di indire una nuova asta Un’opzione che sarà confermata per tentare di recuperare almeno una parte dei crediti L’ex zuccherificio fu inaugurato a Latina il 19 agosto del 1936 da Benito Mussolini in persona e per sessant’anni ha rappresentato uno dei motori economici dell’agro pontino Il cinegiornale Luce dell’epoca raccontava: «Giornata di vibrante entusiasmo a Littoria per la visita del Duce che inaugura una nuova importantissima opera venuta ad arricchire il primo Comune dell’Agro ormai redento sorto in soli 10 mesi nei pressi di Littoria cui è collegate mediante un ampio raccordo ferroviario Enormi cumuli di bietole raccolte nei campi vengono accentrate nei vastissimi silos dove funziona un complesso e perfettissimo macchinario totalmente costruito in Italia per la produzione dello zucchero» Durante la seconda guerra lo stabilimento aveva continuato a funzionare quando gli impianti si fermarono per un anno Già però nel 1945 lo zuccherificio tornò a produrre e a dare occupazione a un centinaio di dipendenti fissi e circa 500 stagionali Nel 1972 lo zuccherificio era passato al gruppo Montesi di Padova Negli anni successivi lo stabilimento fu ampiamente ristrutturato salvo poi riaprire l’anno successivo dopo le proteste dei lavoratori Negli anni Novanta ci si accorse che quel sito era una bomba ecologica tra amianto e olii esausti Il Comune di Latina lo aveva acquistato nel 1996 per cinque miliardi di lire dalla Finanziaria Saccarifera Italo Iberica L’idea era quella di effettuare la bonifica e la ristrutturazione e trasformarlo in piattaforma logistica che nel tempo ha accumulato debiti su debiti ancora prima di partire e oggi è fallita ci sono persino faldoni del tribunale e schede elettorali di tornate elettorali del 2011 e 2008 inizialmente stimato intorno ai 6 milioni di euro ha visto negli anni un progressivo ribasso dei prezzi a causa delle aste andate deserte Ora spetterà al giudice stabilire se applicare un’ulteriore riduzione Pesano infatti anche i costi di bonifica ambientale ristrutturazione e adeguamento dell’area per una futura attività produttiva preoccupa lo stato di abbandono del sito: recentemente colpito da un incendio è stato in passato teatro di episodi di violenza e deposito di auto rubate Leggi anche: (S)venduto all’asta l’ex zuccherificio di Latina inaugurato da Mussolini Atti vandalici alla scuola dell’infanzia Ciancarelli di Latina Scalo: ignoti si sono introdotti all’interno dell’edificio per rubare macchine fotografiche e altri dispositivi utilizzati nella didattica custoditi in un’unica stanza chiusa a chiave colombe e alimenti che le insegnanti avevano portato da casa per le attività con i bambini Non è la prima volta che l’Istituto comprensivo Manuzio finisce nel mirino dei vandali la scuola media dello stesso plesso era stata devastata porte danneggiate ed estintori svuotati nei corridoi e nella palestra Antifurto spento: ora il Comune promette interventi urgenti L’istituto era dotato di un sistema di allarme mai riattivato un fattore che potrebbe aver facilitato l’incursione “Nel pomeriggio io e il sindaco saremo nella struttura per esprimere la nostra vicinanza al personale e ai bambini” ha detto ancora il consigliere comunale Mauro Anzalone (Forza Italia) dove una giovane donna è stata salvata in extremis dai Carabinieri mentre si trovava in evidente stato di agitazione L’episodio è avvenuto il 6 febbraio ha notato la scena e ha immediatamente attivato le procedure di intervento compresa la gravità della situazione hanno avviato un’opera di dissuasione cercando di instaurare un dialogo con la giovane e convincerla a non compiere gesti estremi i militari sono riusciti a calmarla e a farla desistere dal suo intento Sul posto è intervenuto anche il personale sanitario del 118 trasportandola presso l’ospedale Santa Maria Goretti per gli accertamenti e le cure necessarie Grazie alla prontezza e alla professionalità dei Carabinieri si è evitata una possibile tragedia confermando ancora una volta l’importanza del controllo del territorio e del supporto alle persone in difficoltà Il Comitato Latina Possibile e Alleanza Verdi Sinistra denunciano la situazione a Latina Scalo chiedendo l’intervento immediato dell’amministrazione “L’amministrazione comunale continua a dimostrare gravi carenze nella gestione delle opere pubbliche e della sicurezza urbana causando disagi evidenti ai cittadini di Latina Scalo I lavori relativi ai contratti di quartiere procedono a rilento Il collegamento tra il parcheggio della stazione ferroviaria e via Epitaffio è bloccato da mesi lasciando solo un tratto di strada non asfaltata tra via dell’Alloro e largo Platone Anche i lavori di sistemazione di via Empedocle avanzano con estrema lentezza: da oltre due mesi la strada è impraticabile costringendo le auto provenienti da via Gloria a immettersi su via Epitaffio in condizioni di pericolo Due mesi per realizzare uno spartitraffico e una strada e ancora non si intravede la fine dei lavori Un altro simbolo del degrado urbano è la fontanella di Piazzale dell’Ambrosia che da anni è inutilizzabile e non versa una goccia d’acqua Si parla molto dell’introduzione della zona 30 a Latina Scalo sembra l’ennesimo annuncio privo di risvolti concreti La sua realizzazione è impensabile senza prima deviare il traffico sull’asse attrezzato che versa in condizioni disastrose: ad ogni pioggia si aprono voragini nell’asfalto mettendo a rischio la sicurezza dei cittadini e causando danni ai veicoli il semaforo tra via Carrara e l’asse attrezzato diventa regolarmente giallo lampeggiante complicando ulteriormente la viabilità per i lavoratori che percorrono questa strada quotidianamente Le proposte per una Latina Scalo più sicura e vivibile: Nel weekend del 5 e 6 aprile gli uffici del servizio Anagrafe del Comune di Latina hanno rilasciato 477 carte di identità elettroniche: 202 in Corso della Repubblica I carabinieri della Stazione di Latina Scalo indagano su un furto perpetrato in un’azienda i Carabinieri della Stazione di Latina Scalo insieme ai militari della Sezione Radiomobile del Comando Compagnia di Latina presso un’azienda nella zona industriale di Latina Scalo una piccola traversa senza sbocco di via della Tecnica su segnalazione fatta da parte del personale della predetta ditta – la Saldotecnica – sono intervenuti operando un primo sopralluogo con il quale è stato appurato che ignoti individui hanno abbattuto una porzione di una parete interna I malviventi sono riusciti ad asportare un considerevole quantitativo di materiale e attrezzature varie tra cui ottone (l’azienda lavora ai componenti che servono per assemblare le bombole di gas) probabilmente utilizzato per il trasporto del materiale trafugato Sono tutt’ora in corso le indagini da parte dell’Arma al fine di individuare gli autori del furto anche analizzando le immagini degli impianti di video-sorveglianza della zona Non è il primo furto che si registra nell’area industriale In queste settimane sono state diverse le aziende colpite Notte di devastazione alla scuola dell’infanzia Ciancarelli di Latina Scalo dove ignoti si sono introdotti all’interno dell’edificio compiendo un furto che ha causato danni per diverse migliaia di euro A rendere la vicenda ancora più inquietante è la selettività dell’azione: i malviventi sapevano esattamente dove cercare presidente della Commissione Pubblica Istruzione macchine fotografiche e altri dispositivi utilizzati nella didattica custoditi in un’unica stanza chiusa a chiave Ma i ladri non si sono fermati qui: sono stati presi anche dolci colombe e alimenti che le insegnanti avevano portato da casa per le attività con i bambini si è davvero superato il limite” Non è la prima volta che l’Istituto comprensivo Manuzio finisce nel mirino dei vandali Episodi che alimentano la preoccupazione per la sicurezza degli edifici scolastici del territorio L’istituto era dotato di un sistema di allarme mai riattivato un fattore che potrebbe aver facilitato l’incursione “Nel pomeriggio io e il sindaco saremo nella struttura per esprimere la nostra vicinanza al personale e ai bambini” L’obiettivo è reperire in tempi rapidi le risorse necessarie per riattivare l’impianto di sicurezza e riacquistare il materiale tecnologico rubato L’intervento dei militari allo scalo ferroviario di Latina Momenti di paura alla stazione di Latina Scalo dove un uomo di 51 anni ha minacciato di togliersi la vita lanciandosi sui binari Provvidenziale si è rivelato l’intervento dei militari dell'Arma che sono riusciti a trarre in salvo il 51enne.  L’allarme è scattato nel primo pomeriggio di oggi in seguito alla segnalazione giunta al 112 con cui veniva richiesto l’intervento dei carabinieri presso lo scalo ferroviario del capoluogo pontino.  un uomo stava minacciando di lanciarsi sui binari In un primo momento erano intervenute alcune persone presenti che avevano tentato di soccorrerlo ma sono stati poi i carabinieri a riuscire a farlo desistere dall’insano gesto e a porlo in condizioni di sicurezza.  Un importante passo avanti per la viabilità di Latina Scalo: è stata aperta al traffico la nuova via Empedocle un collegamento strategico che unisce via della Stazione e via Gloria migliorando l’accessibilità alla zona L’inaugurazione dell’arteria stradale ha visto la partecipazione del sindaco Matilde Celentano dell’assessore all’Urbanistica Annalisa Muzio oltre ai consiglieri comunali Alessandro Porzi Presenti anche i tecnici del dipartimento Urbanistica il dirigente Paolo Cestra e numerosi residenti che hanno accolto con entusiasmo il completamento dell’opera Il nuovo tratto stradale rappresenta un miglioramento essenziale per la viabilità di Latina Scalo un’area attraversata ogni giorno da numerosi pendolari diretti alla stazione ferroviaria Il sindaco Celentano ha sottolineato come questa realizzazione risponda all’esigenza di ottimizzare i collegamenti stradali e ferroviari garantendo maggior fluidità del traffico e sicurezza per automobilisti e pedoni hanno portato alla realizzazione di una carreggiata moderna cordoli in travertino e un sistema di illuminazione potenziato l’intervento ha previsto la creazione di una piazzola di sosta per i cittadini e un parcheggio dedicato a auto e motocicli facilitando l’accesso all’area per residenti e lavoratori L’assessore all’Urbanistica Annalisa Muzio ha spiegato che l’opera è stata realizzata senza alcun costo per il Comune grazie a una collaborazione con la ditta vincitrice di un appalto per un altro intervento viario in corso di realizzazione Il progetto principale riguarda il collegamento tra via delle Industrie e largo Platone mentre la costruzione di via Empedocle è stata eseguita come miglioria aggiuntiva da parte della stessa impresa Questo tipo di sinergia tra interventi differenti ha consentito un’ottimizzazione delle risorse permettendo di realizzare un’opera strategica senza impattare sulle finanze pubbliche L’apertura della strada è solo il primo passo di un più ampio piano di riqualificazione per Latina Scalo sono previsti nuovi interventi per migliorare l’estetica e la funzionalità dell’area la piantumazione di alberi e la cura degli spazi verdi Questi miglioramenti saranno realizzati in collaborazione con il servizio Aree Verdi con l’obiettivo di rendere via Empedocle non solo un’infrastruttura funzionale ma anche uno spazio più vivibile e accogliente per la comunità i Carabinieri della stazione dello Scalo eseguono un’ordinanza di custodia cautelare in carcere ai danni di una ventitreenne in esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Tribunale Ordinario – Ufficio G.I.P hanno arrestato una donna di 23 anni del posto in atto sottoposta alla misura cautelare degli arresti domiciliari Il predetto provvedimento restrittivo scaturisce dall’aggravamento della misura cautelare degli arresti domiciliari decretata dall’Autorità Giudiziaria sulla scorta delle ripetute trasgressioni delle prescrizioni imposte prontamente segnalate dai Carabinieri di Latina Scalo è stata tradotta presso la casa circondariale di Roma Rebibbia a disposizione dell’Autorità Giudiziaria In corso i lavori di manutenzione straordinaria delle strade cittadine Nella giornata di oggi sono in corso interventi su parte di viale della Stazione in particolare dall’intersezione di via del Murillo fino al cavalcavia Un furto ben pianificato nella zona industriale di Latina Scalo Indagini in corso per individuare i responsabili Un furto di grandi dimensioni è stato messo a segno nella mattinata di ieri all’interno di un’azienda situata nella zona industriale di Latina Scalo sono riusciti a introdursi nella struttura forzando il portone principale e abbattendo parte di una parete interna per accedere al capannone hanno prelevato un considerevole quantitativo di materiali e attrezzature che si sospetta sia stato utilizzato per trasportare la refurtiva lontano dal luogo del crimine L’allarme è scattato in mattinata e sul posto sono intervenuti i Carabinieri della Stazione di Latina Scalo supportati dalla Sezione Radiomobile del Comando Compagnia di Latina Gli uomini dell’Arma hanno effettuato un primo sopralluogo per ricostruire la dinamica dell’accaduto e raccogliere elementi utili alle indagini Secondo quanto riferito dal personale dell’azienda l’ammontare del danno è ingente sia per il valore dei beni sottratti che per l’interruzione dell’attività lavorativa I Carabinieri stanno analizzando le immagini registrate dagli impianti di videosorveglianza della zona nella speranza di individuare i responsabili del furto Si punta a tracciare eventuali movimenti sospetti nella notte e a identificare la possibile destinazione della merce rubata Gli investigatori sono al lavoro per accertare se ci siano collegamenti con altri episodi simili registrati di recente nella zona I Carabinieri della Stazione di Latina Scalo hanno arrestato un uomo di 56 anni già noto alle forze dell’ordine in esecuzione di un’ordinanza emessa dal Tribunale di Sorveglianza di Roma L’uomo è stato condannato a 3 anni e 4 mesi di reclusione per reati legati alla detenzione e al traffico di sostanze stupefacenti L’arresto fa seguito a una sentenza definitiva che ha riconosciuto il 56enne colpevole di traffico di droga reato commesso tra il 2019 e il 2020 nel comune di Latina i militari lo hanno trasferito presso la sua abitazione dove sconterà la pena in detenzione domiciliare L’uomo rimarrà a disposizione dell’Autorità Giudiziaria che ha disposto l’esecuzione della misura restrittiva in regime di arresti domiciliari Le forze dell’ordine continueranno a monitorare la sua situazione per garantire il rispetto delle disposizioni imposte dalla sentenza Anche Latina scalo tra i quartieri interessati dalle nuove opere In questa operazione il Comune di Latina sta per investire otto milioni di euro Il Comune di Latina attendeva i pareri della Regione Lazio e del Ministero delle Infrastrutture in merito agli ulteriori importanti interventi previsti e agli adempimenti conseguenti I Pareri sono arrivati: vediamo quali opere sono state sbloccato per alcuni quartieri di Latina Per quanto riguarda il Contratto di quartiere II Latina Scalo l’amministrazione comunale di Latina ha preso atto del parere favorevole del componente regionale del comitato paritetico e del componente del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del comitato paritetico È stato riapprovato il primo stralcio dell’intervento Latina Scalo LS07 Questo prevede la realizzazione di centro polifunzionale adibito a servizi e la creazione di una piazza adiacente Opere che andranno ad aggiungersi agli interventi già realizzati che consistono nella viabilità di collegamento tra via Epitaffio e il parcheggio della stazione ferroviaria primo tratto tra via delle Industrie e via dell’Alloro e all’edificio Erp già consegnato alle forze dell’ordine Si tratta di un intervento molto importante perché andrà a riqualificare tutta quell’area di Latina Scalo Una volta conclusi tutti e tre gli interventi sarà possibile ancora utilizzare 1.350.000 euro circa per il completamento oppure per procedere con altri interventi su Latina Scalo sempre ricompresi nel progetto originario In merito al contratto di quartiere Nicolosi – Villaggio Trieste la Regione Lazio e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti hanno dato via libera alla realizzazione di un centro amministrativo Autorizzata anche la realizzazione di un centro culturale dove è prevista una sala teatro da circa 200 posti Altre opere autorizzate sono la riqualificazione di via Virgilio e la realizzazione di un edificio residenziale per studenti universitari adiacente all’area dell’università Di particolare risulta importante e di notevole impatto l’impianto sportivo polivalente Contribuirà a dare linfa al settore sportivo della città Opere questa per un costo totale complessivo di circa otto milioni di euro Afferma l’assessore all’Urbanistica del Comune di Latina «Siamo particolarmente orgogliosi di tutti questi progetti che vedranno finalmente la luce anche per l’impegno dei funzionari Antonio Valle e Domenico Musilli che hanno fatto un lavoro eccellente Vanno proprio nella prospettiva di sviluppo tracciata dal nostro sindaco Matilde Celentano che ha posto tra gli obiettivi di mandato anche lo sviluppo del polo universitario Con la previsione di nuovi alloggi per gli studenti Latina si prepara sempre più ad essere città universitaria» Leggi anche: Latina, 12 milioni di euro per nuovi lavori al Nicolosi. Ecco come cambierà Il sopralluogo presso l’immobile di via Epicuro a Latina Scalo; gli interventi grazie al finanziamento europeo di 670mila euro al quale il Comune di Latina ha avuto accesso tramite un bando regionale Lavori di efficientamento energetico in 18 alloggi di edilizia residenziale pubblica di proprietà comunale a Latina C’è stato questa mattina il sopralluogo di fine lavori presso l’immobile di via Epicuro dove sono stati effettuati gli interventi; presenti la sindaca Matilde Celentano gli assessori all’Urbanistica Annalisa Muzio e ai Servizi sociali Michele Nasso e i consiglieri Fausto Furlanetto e Giuseppe Coluzzi "Questo intervento – afferma il sindaco Matilde Celentano - non solo migliora la qualità della vita per i residenti riducendo l'impatto ambientale e migliorando il comfort abitativo Il furto nella zona industriale di Latina Scalo I carabinieri hanno acquisito i filmati di videosorveglianza della zona per rintracciare la banda I ladri hanno colpito un'impresa che si trova nella zona industriale di Latina Scalo Sono riusciti a introdursi all'interno dopo aver forzato un primo portone di ingresso hanno abbattuto una porzione di una parete interna riuscendo così ad aprirsi un varco per avere accesso al capannone All'interno sono riusciti a rubare materiale industriale in metallo e diverse attrezzature oltre a un furgone utilizzato per caricare la voluminosa refurtiva Subito dopo si sono dileguati con il favore del buio Il furto è stato scoperto solo questa mattina quando il personale ha dato l'allarme e richiesto l'intervento delle forze dell'ordine I carabinieri della sezione radiomobile hanno effettuato un sopralluogo e avviato le indagini per risalire agli autori del furto Il primo passo è stato acquisire i filmati di alcuni impianti di videosorveglianza che si trovano nella zona nella speranza che abbiano potuto immortalare immagini utili a rintracciare i malviventi Il valore della refurtiva resta ancora da quantificare Il mezzo pesante blocca la carreggiata e ha perso carburante LATINA – Un incidente stradale tra un’auto e un autoarticolato sull’Appia all’incrocio con Via Epitaffio – Via della Stazione sta creando forti disagi alla circolazione stradale Il tratto della SS 7 verso Tor Tre Ponti è chiuso fra i km 66,800 e 65,400 con deviazioni istituite sul posto dalla Polizia locale e i tempi di percorrenza sono lunghi Il mezzo pesante che si trova di traverso sulla carreggiata blocca l’arteria e sono ora in corso le operazioni di rimozione Lo scontro non ha avuto conseguenze gravi per le persone Nell’impatto è rimasta ferito in maniera non grave solo la conducente della vettura Sul posto stanno operando i vigili del fuoco e si attende anche l’arrivo delle squadre dell’Anas che dovranno provvedere alla pulizia della strada prima della riapertura Tra le conseguenze dell’impatto infatti c’è la rottura del serbatoio del mezzo pesante che ha perso molto carburante La dinamica dell’incidente è al vaglio della Polizia locale L’affondo dell’opposizione: “L’amministrazione non ha risposto alle richieste della Regione nei termini previsti e ora una parte importante delle opere del contratto di quartiere II potrebbe restare incompiuta" “Cinque milioni di euro per la riqualificazione di Latina Scalo a rischio per colpa del Comune”: questo il nuovo affondo dell’opposizione nei confronti della maggioranza di Governo a Latina al termine della seduta di ieri della commissione Trasparenza corrispondente al secondo stralcio dell’intervento Ls07 del contratto di quartiere “Una parte importante delle opere comprese nel contratto di quartiere II rischia di restare incompiuta perché ancora una volta il Comune non ha risposto alle richieste della Regione nei termini previsti Quasi 5 milioni di euro destinati alla riqualificazione di Latina Scalo potrebbero andare in fumo per l’ennesimo pasticcio commesso dall’amministrazione Celentano che ancora una volta inciampa sulla filiera di governo e sulla gestione del personale" commentano le forze di opposizione in Consiglio “Una parte fondamentale del progetto nato nel 2006 e recuperato in extremis dalla precedente amministrazione rischia di non vedere la luce e di diventare l’ennesima opera incompiuta sul territorio a causa di disfunzioni interne dovute all’incapacità della giunta Celentano di organizzare il personale e gli uffici - affermano i consiglieri di Lbc Al preavviso con cui la Regione invitava il Comune a presentare le proprie osservazioni entro dieci giorni pena la revoca delle somme proprio dai documenti forniti nel corso della seduta dall’assessora stessa è emersa l’assegnazione al dirigente del servizio Urbanistica in data 23 luglio” venuta alla luce solo grazie all’ostinazione della minoranza nel chiedere chiarimenti e documenti dovuti spesso a sedute in corso: “Anche oggi – sottolineano dall’opposizione – siamo arrivati in commissione senza avere tutti gli atti necessari ai lavori” “Nessun atto di accusa al lavoro degli uffici comunali” spiegano dalla minoranza che evidenzia tuttavia delle “fragilità interne dovute a una distribuzione dei carichi di lavoro da rivedere se questi sono gli effetti Non è possibile che ogni assessore abbia una propria segretaria tenuta a redigere l’agenda politica e “prestata” dall’organico dei dipendenti comunali e non sia invece previsto alcun supporto per i dirigenti Per l’opposizione anche quest’ultima impasse dimostra come l’ostentata filiera di governo a più di un anno e mezzo dall’insediamento ancora non decolli: “In compenso – rilevano i consiglieri – stiamo collezionando uno dopo l’altro interventi a rischio definanziamento: le opere a tutela della costa per il valore di oltre 6 milioni di euro il progetto della pista ciclabile L1 nel cuore della città con la restituzione alla Regione di somme già erogate il dragaggio di Rio Martino con il trasferimento dei fondi bloccato per motivi che ancora restano ignoti Quello del Contratto di Quartiere allo Scalo non è un caso isolato non è accettabile che un territorio che ha estremo bisogno rischi di perdere milioni di euro di finanziamenti per l’inerzia dell’amministrazione l’assessora Muzio si dichiara disponibile a un incontro ma alla luce delle somme ingenti a rischio – concludono i consiglieri - ci aspettiamo dall’amministrazione un intervento immediato e perentorio che vada oltre una mera dichiarazione di disponibilità L’auspicio è di recuperare questi soldi diamo sostanza e concretezza a questa filiera di governo” è stato compromesso un servizio dedicato ai bambini" nell'istituto comprensivo Aldo Manuzio di Latina Scalo Il plesso è stato danneggiato da un gruppo di ignoti che sono riusciti ad accedere e vandalizzare aule e spazi comuni Sono state infrante tutte le vetrate e gli autori del raid hanno svuotato tutti gli estintori imbrattato le stanze e messo tutto a soqquadro “I danni arrecati sono ingenti – ha dichiarato la sindaca Matilde Celentano - e chi li ha provocati ha compiuto un gesto vile la cultura e la crescita degli adulti del futuro significa anche andare a compromettere un servizio dedicato ai bambini Confido nelle indagini in corso per fare luce sull’episodio e individuare i responsabili” “L’istituto comprensivo di Latina Scalo – ha aggiunto l’assessora alla Pubblica istruzione Francesca Tesone – rappresenta un punto di riferimento per la vasta area di Latina e per l’intero ambiente scolastico del capoluogo lo sgomento è collettivo e passa per le famiglie i dirigenti scolastici e il personale tutto che lavora nelle scuole del territorio Purtroppo è una ferita che si riapre ogni qualvolta i soliti ignoti agiscono incuranti dei danni materiali e immateriali che provocano Gli atti di vandalismo in danno delle scuole sono ignobili La scuola di Latina Scalo già si stava preparando per la riapertura a settembre Adesso siamo costretti a procedere con la bonifica e le riparazioni a cominciare dalla sostituzione di tutti i vetri” un tempo sede della Società Logistica Merci (SLM) potrebbe presto vivere una nuova stagione grazie all’acquisto da parte di un gruppo economico intenzionato a investire nella trasformazione e valorizzazione dello spazio i capannoni sono stati aggiudicati per un milione e 900mila euro con un rialzo di 150mila euro rispetto alla base d’asta segnando la svolta per un’area che per troppo tempo è stata abbandonata al degrado al momento coperto dalla riservatezza legale dovrà rispettare la destinazione d’uso produttiva ma il progetto prevede un radicale cambiamento della struttura Nonostante la necessità di un investimento stimato in almeno 10 milioni di euro per il risanamento l’operazione rappresenta una nuova opportunità per un complesso che era nato con grandi ambizioni partecipata quasi interamente dal Comune di Latina aveva investito negli anni ’90 circa 13 milioni di euro (grazie a fondi UE) per ristrutturare l’ex zuccherificio e trasformarlo in un centro intermodale la gestione inefficace e il progressivo abbandono del sito hanno portato al suo fallimento nel 2020 Il primo tentativo di vendita risale al luglio 2022 con una base d’asta di 6,2 milioni di euro ma l’assenza di acquirenti ha costretto a successivi ribassi fino alla recente aggiudicazione sebbene il debito complessivo resti lontano dall’essere saldato l’operazione segna un punto di svolta: il sito ha ora la possibilità di tornare a essere un centro di produttività grazie all’intervento privato L’incertezza sul nome dell’acquirente non impedisce di immaginare un futuro migliore per questa area industriale liberi dalla lentezza e dai vincoli della gestione pubblica potranno imprimere una nuova direzione a uno spazio che rischiava di restare un simbolo di spreco e incuria il sito di Latina Scalo potrebbe finalmente diventare un esempio di come il pubblico e il privato possano collaborare per il rilancio economico e sociale del territorio