su quanto avvenuto questa mattina in pieno centro cittadino: "Confidiamo nel lavoro degli inquirenti per fare piena luce sull’accaduto"
Sull'allarme scatenato questa mattina da un pacco bomba lasciato sul marciapiede di Corso Matteotti
interviene la sindaca Matilde Celentano.
“Questa mattina la nostra città è stata teatro di un evento gravissimo: un allarme bomba in Corso Matteotti ha generato momenti di forte tensione e preoccupazione - ha sottolinato la prima cittadina - Stando alle prime fonti giornalistiche
sul luogo sarebbe stato rinvenuto un ordigno pronto ad esplodere
avrebbe potuto avere conseguenze drammatiche"
La strada immediatamente transennata dai carabinieri e sul posto sono intervenuti gli artificieri
che ora dovranno analizzare e chiarire la natura del materiale sottoposto a sequestro
"Desidero ringraziare pubblicamente gli artificieri giunti da Roma
la polizia locale e tutte le forze dell’ordine per il tempestivo e professionale intervento che ha permesso di gestire la situazione in piena sicurezza - aggiunge Celentano - Voglio anche esprimere la mia vicinanza ai commercianti e ai cittadini che hanno subito disagi e hanno avvertito preoccupazione durante le operazioni. Confidiamo nel lavoro degli inquirenti per fare piena luce sull’accaduto e per risalire ai responsabili”
L'ennesima rissa del sabato sera a Latina
L'allarme è arrivato il 3 maggio da alcuni automobilisti che si trovavano a percorrere le vie del centro cittadino
Una banale lite scaturita da futili motivi anche in questo caso ha scatenato la violenza e in un istante la situazione è degenerata.
Un gruppo di giovanissimi ha aggredito alcuni coetanei
passando così dalle parole grosse alle botte
La notizia è stata riportata dal quotidiano Latina Oggi
Al loro arrivo i carabinieri sono riusciti a identificare alcuni dei partecipanti
hanno ascoltato le testimonianze e avviato le indagini per ricostruire la vicenda
I minorenni sono stati riaffidati alle famiglie
ma intanto anche su questo episodio sono state avviate le indagini per accertare le responsabilità.
Se lo conosco e lo accosto con amore scoprirai che l’amore di
Testata giornalistica quotidiana della provincia di Latina iscritta al Registro Operatori di Comunicazione AGCOM al n° 38697
GUEST POST E LINK BUILDING: globalpress.adv@gmail.com
Sono stati notificati nei giorni scorsi i tre provvedimenti di divieto di accesso alle manifestazioni sportive emessi dal Questore di Latina
in conseguenza dei fatti avvenuti durante la partita valevole per il campionato di 1^ categoria disputatasi a Gaeta nello scorso mese di marzo tra le squadre dilettantistiche del “Gaeta Don bosco” e dell’“ASD Nuova Sant’Angelo”
I provvedimenti si inseriscono nell’ambito della intensificazione delle attività di contrasto ai fatti violenti commessi durante le manifestazioni sportive, attività estesa dal Questore anche ai campionati minori
alla luce della necessità di assicurare una risposta in termini di tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica
anche in quei contesti spostivi di minore importanza ma che hanno fatto emergere in alcune occasioni condotte violente da parte dei giocatori e dei supporters al seguito
hanno colpito in questo caso due giocatori della squadra ospite e un giocatore della squadra di casa
tutti in quell’occasione presenti in tribuna in quanto infortunati e non convocati per la partita
i tre si sono resi protagonisti di episodi violenti e pericolosi per l’ordine e la sicurezza pubblica
nonché minacce rivolte sia ai giocatori avversari che ai tifosi della squadra “rivale”
il tutto contenuto solo grazie all’arrivo dei poliziotti del Commissariato di Gaeta
il cui intervento ha scongiurato esiti peggiori
L’attività investigativa posta in essere dal Commissariato
supportata dalla visione delle immagini di alcuni video girati nell’occasione dagli stessi agenti
ha consentito di ricostruire i fatti accaduti e le condotte rilevanti
che hanno consentito al Questore di Latina di emettere i provvedimenti di divieto di accesso alle manifestazioni sportive
impediranno l’accesso a tutte le competizioni calcistiche
sia sul territorio nazionale che nell’ambito dell’unione Europea
con la previsione unicamente della possibilità di prendere parte alle partite per le quali i tre dovessero essere convocati dalla propria squadra di appartenenza
la Lions Volley Latina esce sconfitta dal campo di Albano dopo il 3-1 inflitto dai padroni di casa della Team Power Albano Velletri
partita giocata senza grandi pressioni dagli uomini di coach Pozzi
vista la matematica e tranquilla salvezza già raggiunta con alcune giornate di anticipo
Partita che non ha regalato particolari emozioni al pubblico intervenuto e soprattutto giocata quasi interamente in totale equilibrio dalle due formazioni
nel primo set squadre a braccetto fino a quasi la metà del parziale
poi Albano prendeva un break di vantaggio a cui se ne aggiungeva un altro nelle battute finali tanto da chiudere a proprio favore 25-21
Nel set successivo svolgimento a parti invertite
Lions più concreta e meno fallosa iniziava con un piglio migliore e si portava avanti nello score
Albano provava a ricucire il primo strappo ospite
trovava la parità ma la Lions accelerava di nuovo
prendeva un buon vantaggio che riusciva a portare fino alla fine del set chiudo 20-25
Nel terzo set partita sempre senza grandi sussulti
nessuna delle due formazioni riusciva a prevalere in modo netto sull’altra
tanto che il tabellone segnava il punteggio per soli cambipalla
ma un passaggio a vuoto Lions consentiva ai padroni di casa di prendere qualche punto importante di vantaggio
creando un margine di sicurezza tra le due squadre e scivolare verso la fine del set senza affanni
poco o nulla da segnalare rispetto ai precedenti
Albano provava a dare continuità alle sue giocate
mentre i pontini cercavano di allungare la partita
La Lions con il servizio metteva pressione alla ricezione avversaria
con la difesa neroarancio qualche volta poco attenta
tanto che Albano prendeva il solito break di vantaggio e andava a conquistare la vittoria sul 25-20 finale
CAMPIONATO REGIONALE DI PALLAVOLO MASCHILE – SERIE C 25a GIORNATA – GIRONE B PARTITA DEL 04/05/2025 TEAM POWER ALBANO VELLETRI - LIONS VOLLEY LATINA = 3 - 1 (25-21; 20-25; 25-17; 25-20) TEAM POWER ALBANO VELLETRI: Acciaioli
FIPAV COMITATO REGIONALE DEL LAZIORoma - Via Flaminia
380 - 00196Tel: +39 06 3232308Questo indirizzo email è protetto dagli spambots
È necessario abilitare JavaScript per vederlo
Management Creare e Comunicare | Coding Digitest.net
Esordio per il tennista Giulio Zeppieri nel primo turno delle qualificazioni degli 82esimi Internazionali di Roma
il torneo Atp Master 1000 sui campi del Foro Italico
Dopo l’assegnazione da parte della (Federazione Italiana Tennis Padel) della wild card
il 23enne mancino di Latina affronta oggi alle 14.40 il temibile russo di Mosca
50 - 04011 Aprilia ( LT) Sede Legale : Via Giustiniano
Tel 1: 06.9281259Tel 2: 06.9282238Mail: studio93@studio93.it
01432660593 Pec: radiostudio93@pec.itC.Univoco: KRRH6B9
© Newspaper WordPress Theme by TagDiv
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
ha annunciato ufficialmente la partecipazione del partito alle elezioni comunali di Itri del 25 e 26 maggio e il sostegno al candidato a sindaco Antonio Fargiorgio
Nella lista civica “Itri Domani” è presente infatti la candidata al Consiglio comunale Maria Chiara Soprano
da tempo attiva nella politica giovanile e nella promozione dell’impegno civico tra i più giovani
«La candidatura di Maria Chiara - ha dichiarato Palmacci - simboleggia l’impegno concreto di Azione per il rinnovamento delle politiche e per la valorizzazione delle nuove generazioni
E’ una sfida coraggiosa che vogliamo affrontare con determinazione
contribuendo a costruire una Itri più dinamica
Il candidato sindaco Antonio Fargiorgio ha fin da subito mostrato apertura e disponibilità al dialogo
costruendo un progetto civico fondato esclusivamente su contenuti
Un progetto in cui Azione si è subito riconosciuto
in particolare per la visione comune orientata alla crescita del territorio e al coinvolgimento delle nuove generazioni
porta con sé un percorso ricco di esperienze: dalla partecipazione a iniziative come “Un giorno da Parlamentare Europeo” con Renew Europe
al patto generazionale promosso da Azione “Scriviamo il Futuro”
fino alla Scuola di Politiche Pubbliche organizzata da Italia Decide
Ha preso parte al movimento “Studenti per Draghi”
collaborando con giovani di tutta Italia per costruire proposte concrete per il futuro del Paese
Agli studi Maria Chiara Soprano ha affiancato l’impegno politico nel gruppo Roma Under 30 di Azione
e oggi ha scelto di mettere le proprie competenze e la propria passione al servizio della sua comunità d’origine
«Ho deciso di candidarmi al Consiglio comunale - ha affermato Soprano - perché credo nel valore di una politica fatta con serietà e visione
Voglio restituire a Itri ciò che mi ha dato
contribuendo con passione e competenza alla costruzione di un paese migliore»
Sfoglia il giornale
Acquista l'edizione
GIORNALISTI INDIPENDENTI SOCIETÀ COOPERATIVA PER AZIONICorso della Repubblica
297 - 04100 Latina Tel: 07731728199 - email: redazionelt@editorialeoggi.info P.IVA 02864170606
PUBBLICITÀSoluzioni Editoriali Digitali SrlCorso della Repubblica
L’Associazione Tesori del Circeo si rivolge con profonda e crescente preoccupazione al Prefetto di Latina e al Procuratore Aggiunto della Repubblica in merito alla delicata situazione del settore delle concessioni demaniali marittime e portuali che interessa l’intera provincia
“Le segnalazioni di possibili infiltrazioni della criminalità organizzata – spiega la Presidente Francesca Capponi – si sommano a un quadro di diffusa incertezza normativa e di significativa esposizione debitoria da parte di numerosi concessionari
creando un contesto di elevata vulnerabilità
L’Associazione ritiene che la combinazione tra la precarietà economica di molti operatori causata dall’incertezza delle proroghe e il rischio di ingerenze criminali rappresenti una minaccia concreta per la legalità e la sana economia di tutta la costa provinciale
La potenziale presenza di società opache legate a organizzazioni criminali nel comparto balneare e l’interesse per le infrastrutture portuali
amplificati dalla fragilità finanziaria di alcune imprese
sono segnali allarmanti che richiedono interventi urgenti e risoluti da parte delle massime Autorità competenti
In linea con la necessità impellente di tutelare la legalità
la trasparenza e la stabilità economica del settore
e in attesa di verifiche approfondite sulla reale portata del rischio di infiltrazioni
l’Associazione Tesori del Circeo ha chiesto con la massima urgenza al Prefetto di Latina e al Procuratore Aggiunto della Repubblica di valutare le seguenti misure a tutela dell’intero litorale della provincia:
Sospensione immediata di eventuali procedure di gara in corso per l’assegnazione di concessioni demaniali marittime e portuali
Questa misura cautelativa è essenziale per consentire alle Autorità di effettuare le opportune verifiche in un contesto di maggiore sicurezza e per prevenire che procedure potenzialmente viziate
o appetibili per soggetti con capitali illeciti pronti a subentrare ad aziende in difficoltà
possano arrecare danni irreparabili al tessuto economico ancora sano del territorio.Contestuale proroga delle concessioni demaniali marittime e portuali attualmente in essere
Questa proroga temporanea si rende necessaria non solo per garantire la continuità operativa degli attuali concessionari in un momento di incertezza
ma anche per evitare che la loro vulnerabilità economica possa renderli facili prede di interessi criminali pronti a rilevare attività in difficoltà
La proroga fornirebbe il tempo necessario per effettuare le verifiche del caso e per definire nuove procedure di assegnazione improntate alla massima trasparenza e legalità
Avvio di controlli stringenti e approfonditi su tutte le società operanti nel settore demaniale marittimo e portuale della provincia
con particolare attenzione a quelle inattive
con assetti societari opachi o con movimentazioni finanziarie sospette… Tali verifiche sono fondamentali per accertare eventuali collegamenti con la criminalità organizzata e per mappare il reale tessuto imprenditoriale del settore
L’Associazione Tesori del Circeo confida nella sensibilità e nella pronta azione del Prefetto di Latina e del Procuratore Aggiunto della Repubblica per affrontare con la dovuta serietà questa delicata situazione
proteggendo gli operatori onesti e garantendo un futuro all’insegna della legalità e della stabilità economica per il nostro litorale”
Forza Italia Città di Fondi si congratula con entusiasmo e orgoglio con il giovane consigliere comunale
interviene il consigliere comunale d’opposizione Luca Magliozzi (PD): “Persa un’occasione” “La vicenda FRZ
l’intervento del Movimento Cinque Stelle Formia: “I cittadini meritano rispetto e trasparenza”
su proposta del presidente della Regione Lazio Francesco Rocca
Fratelli d’Italia: “Sabaudia merita una programmazione seria
Servizi assenti ed attacchi personali non sono la risposta”
Latina Tu dà spazio a chiunque ha voce libera
Una voce che proponga o spieghi argomenti di interesse collettivo con competenza e spontaneità che non sarà mai sacrificata allo spontaneismo
nella consapevolezza che per informare riguardo ai temi imprenscindibili per il nostro futuro serve l’autorevolezza della conoscenza e il coraggio della volontà
“Giunta miope e inconsapevole nel settore mobilità”
l’ex consigliere comunale Giuseppe Pannone interviene sul nuovo regolamento sosta delle moto
“Sembra che l’intento dell’Amministrazione sia quello di disorientare sempre più la cittadinanza con interventi e divieti che aggiungono confusione in un sistema della mobilità sempre più assurdo
come nel caso della sosta di motorini e moto
La delibera 10/2025 approvata dall’attuale maggioranza stabilisce modifiche al regolamento sosta
facendo riferimento a “interessi di carattere generale” su un argomento di “rilevanza economica” per valorizzare il centro storico rafforzando la destinazione a centro commerciale naturale
l’assessore al traffico e gli stessi uffici dimostrano un insensato grado di ignoranza della situazione e adottando soluzioni anacronistiche
Secondo l’Assessore e gli Uffici alla Mobilità 18 aprile i mezzi a due ruote potrebbero parcheggiare solo negli stalli designati; regola che pur valendo per tutto il territorio
porrebbe particolari problemi all’interno della circonvallazione
I nostri valenti amministratori ignorano che tale regola vige da oltre 10 anni
dato che nel 90% dei casi la segnaletica installata già indica che e strisce blu sono riservare alle sole vetture a 4 ruote!Gli stessi di Cocco & C
non si sono neanche accorti in tutto il centro ci sono una settantina di aree riservate alla sosta di moto e motorini
peraltro sostanzialmente concentrati in due luoghi: più di 30 nei pressi del sagrato della Cattedrale San Marco
Gli altri sono posti in maniera “casuale” in gruppi di 4
senza un criterio e lasciando completamente scoperte intere zone
Peraltro gli stalli sono normalmente occupati da vetture
Addirittura i 4 posti di fronte palazzo M sono occupati da bidoni dell’immondizia
Se i proprietari di moto e motorini volessero pagare la sosta negli stalli blu non riservati alle sole auto
sarebbero di fatto impossibilitati sia perché non saprebbero dove apporre il ticket sia perché ad oggi non ci sono altre modalità di pagamento
non essendo neanche previsto l’abbonamento
D’altronde il Comune inverte l’ordine logico delle cose rinnovando divieti senza aver realizzato zone sosta riservate ai mezzi a due ruote e senza aver predisposto la necessaria modifica/integrazione del regolamento
della segnaletica ed i necessari strumenti di pagamento e controllo
nessuno verifica e sanziona i comportamenti illegali
anzi c’è una vera e propria politica del “lasciar correre”
oppure occupano bellamente stalli riservati ad invalidi
Di fronte a tutto ciò in Comune cosa fanno
Chiudono un occhio sul far west della mobilità e pensano a distrarci con altre amenità!”
A Latina il costo della spesa continua a salire
soprattutto per alcuni prodotti di largo consumo
Secondo un’analisi comparativa tra i dati dell’Osservatorio prezzi e tariffe del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e una rilevazione condotta in città
olio extra vergine d’oliva e pasta costano sensibilmente di più rispetto alla media nazionale
Il dato più evidente riguarda il caffè tostato per moka: a Latina può arrivare a costare fino a 16,15 euro al chilo
che nel capoluogo pontino si attesta sui 10,72 euro al litro
mentre a Sassari si ferma a 7,02 euro: il 34% in più
Anche la pasta secca segna un incremento: 2,26 euro al chilo a Latina
Per altri generi alimentari i prezzi si mantengono invece in linea con il resto del Paese
latte (1,57 euro al litro) e petto di pollo (11,96 euro al chilo)
questi stessi prodotti costano anche di più (il pane tocca i 6,35 euro e il pollo supera i 14 euro al chilo)
Unica nota positiva per Latina riguarda la carne bovina di prima scelta
che qui costa circa 4 euro in meno rispetto alla media dei comuni confrontati
L’aumento generalizzato dei prezzi alimentari è ormai una tendenza consolidata
già nel 2024 le famiglie italiane spendevano in media il 2,8% in più per portare a casa però il 3,7% in meno di prodotti rispetto all’anno precedente
Federconsumatori evidenzia come sempre più cittadini siano costretti a ridurre i consumi
per ragioni economiche: si stima un calo del 16,9%
A pesare sul carrello è anche il reddito disponibile: a Latina
nel 2023 il reddito medio pro-capite è stato di 18.033 euro
molto al di sotto della media nazionale di 22.359 euro
Il dato colloca la provincia pontina al 75esimo posto in Italia
Nel confronto tra sei città con popolazione simile
Siracusa risulta la più economica con un carrello da 58,90 euro
mentre Trento è la più cara con 75,88 euro
Latina si trova esattamente nel mezzo: il costo della spesa è inferiore del 10% rispetto a Trento
fare la spesa sia diventato sempre più oneroso per molte famiglie
Editore: Pepe Blu
Oltre un milione e mezzo di euro per Latina e provincia per il ristoro della centrale nucleare di Borgo Sabotino
più altri trecentomila euro circa per la centrale del Garigliano
Sono i dati forniti dal cipess rispetto al ristoro per la servitù nucleare
Soldi che serviranno ai comuni per interventi di natura ambientali e di riqualificazione
Una pioggia di milioni di euro a cui ora dovranno seguire progetti e interventi validi affinché non vada persa questa enorme opportunità
La destinazione di questi fondi non lascia spazio ad ambiguità: dovranno essere impiegati per progetti ambientali
Ogni euro dovrà contribuire a restituire qualità e sicurezza ai territori
Con la delibera approvata dal Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile (CIPESS)
il Comune di Latina riceverà quasi 900mila euro – per la precisione 890.362,50 – come misura compensativa per aver ospitato l’ex centrale nucleare di Borgo Sabotino
Alla Provincia di Latina andranno altri 445mila euro
mentre risorse significative sono state assegnate anche a Comuni confinanti come Cisterna e Nettuno
La cifra complessiva destinata al sito di Latina ammonta a circa 1,78 milioni di euro
una delle quote più alte tra quelle distribuite a livello nazionale
Il contributo proviene da un fondo speciale istituito per riconoscere il peso ambientale sostenuto dalle aree in cui sono state presenti centrali o impianti legati al ciclo del combustibile nucleare
A beneficiarne anche i tre Comuni dell’estremo sud pontino
vicini alla centrale nucleare del Garigliano
Allarme in pieno centro questa mattina a Latina per un pacco bomba sospetto ritrovato davanti ad una attività commerciale in corso Matteotti
In via precauzionale la strada è stata chiusa al traffico per consentire tutti gli accertamenti ai Carabinieri della Compagnia di Latina
Sul luogo della segnalazione il personale della Polizia Locale
Il pacco è stato lasciato davanti all'attività commerciale e immediatamente è scattato l'allarme
La strada è chiusa nel tratto compreso tra via Pisacane e via Cesare Battisti
"Arrivato in Italia a febbraio dello scorso anno ha già imparato a parlare un italiano perfetto"
LATINA – Il sindaco di Latina Matilde Celentano questa mattina ha incontrato Samir
il giovane lavoratore bengalese vittima di un grave episodio di intolleranza avvenuto il primo maggio
“per esprimere solidarietà per quanto accaduto e per ribadire con fermezza che Latina respinge ogni forma di discriminazione e riafferma i valori di rispetto
dignità e inclusione che la contraddistinguono”
“Samir – afferma la prima cittadina – ha 22 anni
è arrivato in Italia nel febbraio dello scorso anno e
ha imparato a parlare un italiano perfetto
ha acquistato una bicicletta elettrica per effettuare le consegne più velocemente
e sogna di diventare un giorno autista di autobus
Ha già iniziato a risparmiare per comprare uno scooter e prendere le patenti necessarie
con obiettivi chiari e tanta voglia di costruirsi un futuro e
a nome dell’amministrazione che rappresento
sono fiera di lui e di tutti coloro che con forza e determinazione fanno del loro meglio per raggiungere i propri obiettivi
La vicenda che lo ha colpito lo ha fatto sentire insicuro e umiliato e Samir ha scelto di raccontare pubblicamente l’accaduto
ma per affermare la sua dignità e quella di tanti altri che possono trovarsi nella sua stessa situazione
Quello che ha subito – continua il Sindaco – è inaccettabile
Ma ciò che ci rende fieri è la risposta della nostra comunità: centinaia di cittadini hanno espresso vicinanza e affetto al 22enne che ho avuto il piacere di conoscere
La solidarietà e i tanti messaggi di stima che Samir ha ricevuto sono la testimonianza del cuore grande della nostra città
Ed è una solidarietà che vogliamo estendere simbolicamente a tutte le persone che
hanno vissuto o vivono esperienze di ingiustizia e discriminazione
Latina è da sempre una città che si fonda sull’accoglienza e sul lavoro e deve rimanere una città dove nessuno si senta solo o fuori posto
cresce e sogna ha diritto di sentirsi parte integrante della comunità
Il Sindaco ha voluto ringraziare personalmente Samir per il coraggio e l’impegno con cui ogni giorno contribuisce alla vita della città
E ha ribadito che l’amministrazione comunale continuerà a lavorare
insieme a tutti gli attori sociali e istituzionali
per costruire una Latina davvero accogliente
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Detenuti e volontari Plastic Free raccolgono 450 chili di rifiuti alla Bufalara
Testata Registrata presso il Tribunale di Latina al n
Concesso in Uso per la Commercializzazione a Mondo Radio S.r.l
Tutti i diritti sono riservati - Lunanotizie.it - Radio Immagine Uno S.r.l
Attiva le notifiche per ricevere un avviso ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo in questa sezione
Vuoi modificare le tue preferenze? Visita la tua area personale
Salva questo articolo e leggilo quando vuoi
Il servizio è dedicato agli utenti registrati
Trovi tutti gli articoli salvati nella tua area personale nella sezione preferiti e sull'app Corriere News
Indagano i carabinieri: una prima risposta potrebbe arrivare dalle telecamere di videorsoveglianza
La zona è stata transennata e gli artificieri sono arrivati rapidamente
già poco dopo le 11: l’oggetto è stato prelevato e portato in una zona sicura — il poligono militare tra Latina e Nettuno — dove è stato fatto brillare
che indagano per capire chi possa aver posizionato l’ordigno: una risposta potrebbe arrivare dalle immagini di videosorveglianza della zona
Non è chiaro come l’ordigno potesse essere innescato; certo è che avrebbe potuto esplodere
procurando danni a cose e diventando letale per le persone
«Desidero ringraziare pubblicamente gli artificieri giunti da Roma
la polizia locale e tutte le forze dell’ordine per il tempestivo e professionale intervento che ha permesso di gestire la situazione in piena sicurezza
Voglio anche esprimere la mia vicinanza ai commercianti e ai cittadini che hanno subito disagi e hanno avvertito preoccupazione durante le operazioni
Confidiamo nel lavoro degli inquirenti per fare piena luce sull’accaduto e per risalire ai responsabili»
ha detto la sindaca di Latina Matilde Celentano
Iscriviti alla newsletter di Corriere Roma
Per usufruire del servizio di domande e risposte de ilMedicoRisponde è necessario essere registrati al sito Corriere.it o a un altro dei siti di RCS Mediagroup
Ti informiamo che con il tuo piano puoi leggere Corriere.it su 1 dispositivo alla volta
Questo messaggio verrà visualizzato su un altro dispositivo/accesso e tu potrai continuare a leggere le notizie da qui
L'altro dispositivo/accesso rimarrà collegato a questo account
Puoi accedere con il tuo account su tutti i dispositivi che desideri
ma utilizzandoli in momenti diversi secondo il tuo piano di abbonamento
Perché tu o qualcun altro sta leggendo Corriere.it con questo account su più di due dispositivi/accessi
Il tuo attuale abbonamento permette di leggere Corriere.it solo su due dispositivi in contemporanea (computer
Se sei abbonato con un altro account accedi con le tue credenziali
Se siete in 2 o più che utilizzano lo stesso abbonamento
passa all'offerta Family e condividi l'abbonamento con altre due persone
fai clic su "Continua a leggere qui" e assicurati di essere l'unica persona che visualizza Corriere.it con questo account
Ti consigliamo di cambiare la tua password cliccando qui
Indagini serrate sul ritrovamento avvenuto questa mattina in pieno centro a Latina
Era un ordigno esplosivo quello rinvenuto questa mattina, 5 maggio, lungo il marciapiede di Corso Matteotti, in pieno centro a Latina
Il personale specializzato ha prelevato la bomba e l'ha trasportata nella zona di Foce Verde
Le operazioni sono state condotte dal personale del nucleo artificieri antisabotaggio del reparto operativo del comando provinciale di Roma
Il personale esperto è stato allertato questa mattina dai carabinieri di Latina che
hanno effettuato una prima valutazione e provveduto a mettere in sicurezza l'area transennando il tratto di strada tra i due incroci di via Battisti e via Pisacane e facendo allontanare tutte le persone presenti
ben visibile sul marciapiede davanti alle vetrine dei negozi, è stato quindi coperto
prima delle operazioni di brillamento.
Un episodio allarmante su cui ora sono in corso le indagini della compagnia dei carabinieri di Latina, che stanno cercando di ricostruire l'accaduto e risalire ai responsabili. Intanto, sul caso è intervenuta anche la sindaca Matilde Celentano, che ha sottolineato come la bomba
in caso di esplosione in una zona centrale densamente abitata e con decine di esercizi commerciali
avrebbe potuto avere conseguenze drammatiche
Qui il riepilogo di questo lunedì attraverso i principali fatti e le storie che hanno interessato il territorio pontino
Le notizie di oggi a Latina e nel resto della provincia
Ecco il riepilogo dei principali fatti avvenuti in questo lunedì 5 maggio sul territorio pontino
che ha ringraziato il personale dei carabinieri e sottolineato come questo episodio avrebbe potuto avere conseguenze drammatiche
Sul caso sono ora in corso serrate indagini
- Benessere nelle province, Latina fanalino di coda nel Lazio. Quali le criticità e i punti di forza. I dati che emergono dal report BesT del Lazio diffuso da Istat e che delinea i profili di benessere equo e sostenibile della regione. Dalla sicurezza alla formazione passando per l’ambiente e i servizi: la fotografia sul territorio pontino (L'analisi completa)
- L'ennesima rissa del sabato sera a Latina
- Europa Festival a Ventotene: l'isola accoglie i giovani, attesi anche politici e studiosi. L'evento dall'8 al 10 maggio. Fra gli interventi in programma quelli di Raffaele Fitto
- Manifestazioni di arte, cultura e spettacolo in centro, nei borghi e sul Lido di Latina per questa estate, ormai imminente. Il Comune di Latina pubblicato l'avviso per raccogliere proposte e progetti di soggetti interessati a realizzare attività per la “Estate Latina 2025”
Movida violenta ancora nel capoluogo pontino
Sabato scorso un gruppo di giovanissimi si è affrontato in una rissa tra corso della Repubblica e piazza del Popolo
Alcuni passanti hanno chiesto l’intervento del 112
I carabinieri sono intervenuti in corso Matteotti
dove era stato segnalata la presenza di un ordigno esplosivo su un marciapiede
sono intervenuti gli artificieri Antisabotaggio del Reparto Operativo del Comando Provinciale di Roma che hanno trasportato l’ordigno in zona Foce Verde di Latina per le operazioni di brillamento
Sul posto è intervenuto anche personale della Polizia Locale di Latina che ha contribuito alla delimitazione dell’area interessata
Sono state avviate indagini al fine di ricostruire l’accaduto
Da stabilire l’origine e il movente del gesto intimidatorio rivolto probabilmente a una delle attività presenti in zona
forse l’autofficina dove l’ordigno è stato rinvenuto
Privacy Policy (function (w,d) {var loader = function () {var s = d.createElement("script")
tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load"
false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload"
loader);}else{w.onload = loader;}})(window
ovvero il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (oggi operante come CIPESS
Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile)
ha pubblicato la ripartizione dei fondi destinati ai territori che ospitano impianti nucleari dismessi o in fase di disattivazione
Si tratta di una misura compensativa che riconosce l’onere sostenuto da queste comunità nel corso degli anni. Il provvedimento è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale
le risorse disponibili ammontano a 15 milioni di euro
suddivisi tra i Comuni e le Province sulla base di tre criteri fondamentali:
il 50% delle somme viene assegnato al Comune che ospita l’impianto
il 25% alla Provincia di appartenenza e il restante 25% ai Comuni confinanti
con calcoli basati su superficie e popolazione entro un raggio di 10 km
Ma c’è una condizione per cui vanno spesi i soldi
I fondi sono infatti destinati a interventi ambientali e di sviluppo sostenibile: tutela delle risorse idriche
difesa del territorio e contrasto all’inquinamento atmosferico
Tra i siti beneficiari c’è anche la centrale di Borgo Sabotino
la somma complessiva assegnata è pari a 1.780.725 euro
Gli enti locali dovranno ora comunicare al Ministero dell’Ambiente i codici CUP (Codice Unico di Progetto) degli interventi proposti
per avviare le verifiche tecniche necessarie entro 30 giorni
In provincia di Latina arriveranno fondi anche per la presenza nelle vicinanze di un’altra centrale nucleare in smantellamento
Per quanto riguarda la centrale nucleare del Garigliano
sono previsti contributi per tre comuni pontini confinanti:
Anche in questo caso sarà necessario comunicare il tipo di interventi che i comuni hanno intenzione di realizzare con i fondi che riceveranno
Leggi anche: Annuncio shock sul futuro della centrale nucleare di Latina: è una vera doccia fredda
© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme
I dati che emergono dal report BesT del Lazio diffuso da Istat e che delinea i profili di benessere equo e sostenibile della regione
Dalla sicurezza alla formazione passando per l’ambiente e i servizi: la fotografia sul territorio pontino
Il Lazio presenta i livelli di benessere relativo più bassi tra le regioni del Nord e del Centro e Latina è il fanalino di coda a livello regionale
Sono questi solo due degli elementi che emergono dalla seconda edizione del report BesT del Lazio diffuso da Istat e che delinea i profili di benessere equo e sostenibile della regione
il dossier analizza il Lazio e le sue province evidenziando i punti di forza e di debolezza considerando cinque diverse fasce: bassa
Il Lazio presenta i livelli di benessere relativo più bassi tra le regioni del Nord e del Centro
Infatti nell’ultimo anno di riferimento dei dati
il 30% degli indicatori delle province laziali si colloca nelle due classi più elevate (a fronte del 45,6% del Centro e del 41,8% dell’Italia) con un poszionamento nelle due classi più basse del 38,2%
Nel confronto con le regioni del Mezzogiorno
il Lazio presenta una situazione più vantaggiosa
La città metropolitana di Roma si colloca nelle classi di benessere alta e medio-alta per quasi la metà degli indicatori (46,9%) con un vantaggio rispetto alla media regionale di 16,9 punti percentuali
Latina è la provincia con la più bassa quota di indicatori nelle classi di benessere alta e medio-alta (15,7%) e tende a posizionarsi più frequentemente nelle ultime due con una frequenza del 46,9% che è quasi doppia rispetto a Roma e notevolmente maggiore di quella del Centro (17,9 punti percentuali in più)
il 33,3% delle misure nel Lazio sono nella classe di benessere alta e un ulteriore 23,3% in quella medio-alta
mentre nessuna provincia è nella classe bassa
L’anno di riferimento è quello del 2022 e facendo parlare qualche dato
il tasso regionale di omicidi volontari (0,4 per 100mila abitanti) risulta essere più basso del valore nazionale (0,6); lo stesso valore è stato registrato nella provincia pontina mentre raggiunge il suo valore massimo nella città metropolitana di Roma (0,5) ed è nullo nella provincia di Rieti
Per quanto riguarda la mortalità stradale in ambito extraurbano
se nel Lazio (3,3 morti ogni 100 incidenti nel 2022) è inferiore alla media-Italia (4,3)
il dato di Latina è il più alto nella regione
La provincia pontina spicca poi per le denunce di rapina (56,4 ogni 100mila abitanti)
dato che è secondo solo alla Capitale
così come avviene per i borseggi (93,8 ogni 100mila abitanti)
mentre è quasi il più basso del Lazio - va meglio solo a Frosinone - per il numero di furti in abitazione.
In questo settore la provincia di Latina si conferma la più svantaggiata perché presenta i risultati peggiori per cinque indicatori su nove e non riporta mai il risultato migliore
Latina e Rieti si distinguono negativamente per il più marcato arretramento rilevato dagli indicatori sulle competenze degli studenti di terza media
almeno il 50% degli studenti ha competenze numeriche non adeguate e almeno il 40% è carente per le competenze alfabetiche
è la più svantaggiata per la fruizione dei servizi comunali per l’infanzia (8,8%)
e per i due indicatori relativi al livello di istruzione degli adulti
con solo il 56,7% delle persone di 15-64 anni che hanno almeno il diploma e il 19,6% di quelle di 25-39 anni che hanno una laurea o un altro titolo terziario.
nella regione il tasso di occupazione delle persone tra i 20 e i 64 anni raggiunge il 68,1% mentre la provincia di Latina fa registrare la performance peggiore insieme a Frosinone (rispettivamente 61,7% e e 59,7%)
Stesso trend se si considerano i giovani tra i 15 e i 29 anni: il valore medio nel Lazio è del 33,2%
leggermente inferiore nel territorio pontino dove si ferma al 31,6%.
Soffermandosi su alcuni dati come il reddito medio pro-capite (relativo al 2022)
nella provincia di Latina è ben al di sotto della media regionale: è di 22.280 euro nel Lazio
mentre scende a 17.303 nel territorio pontino; l’importo medio annuo pro-capite dei redditi pensionistici si attesta nel Lazio su valori di 22.449 euro
decisamente superiore alla media italiana e a quella del Centro (rispettivamente 2.136 euro e 1.029 in più)
nello stesso anno il 10,7% del totale dei pensionati percepisce un reddito inferiore a 500 euro mensili
Frosinone e Latina fanno registrare il dato più basso per importo medio annuo pro-capite dei redditi pensionistici (rispettivamente 18.367 e 18.325 euro) circa 5.500 euro in meno della città metropolitana di Roma (23.869)
A Latina si osserva anche la più alta quota di pensionati con reddito pensionistico di basso importo (12,3%)
Per quanto riguarda la retribuzione media annua dei lavoratori dipendenti
Viterbo fa registrare il dato più basso 17.234 euro con una differenza di circa 7mila euro in meno rispetto a Roma (24.243 euro - il più alto); a Latina si parla di 18.579 euro.
Due i parametri considerati in questo settore
la diffusione delle organizzazioni non profit e la quota di scuole accessibili
cioè totalmente prive di barriere fisico-strutturali
Nel 2021 la diffusione delle organizzazioni non profit nel Lazio (59,9 ogni 10mila abitanti) è più bassa che nel Centro (67,8) e in Italia (61,0)
con ampie differenze tra le province: il range è compreso tra il minimo di Latina (52,2) e il massimo di Rieti (80,5)
Nel 2023 nel Lazio è risultato accessibile poco più di una scuola su tre; dato che a Latina sale invece al 42,1%
sopra la media nazionale e una situazione relativamente meno critica.
il Lazio spicca in Italia per afflusso di visitatori
con i suoi musei che hanno registrato quasi 26 milioni di presenze
un dato che porta la media regionale a 86 mila ingressi per museo e posiziona il Lazio come prima regione in Italia per numero di visitatori delle strutture museali
la presenza di visitatori stranieri è stata straordinaria
raggiungendo il 56,7% del totale regionale
A fare la voce grossa è ovviamente la provincia di Roma
ma anche nelle altre si registrano situazioni particolarmente interessanti
ha un forte richiamo religioso e a distinguersi è in particolare l’Abbazia di Fossanova a Priverno
la struttura museale più visitata della provincia
Sul fronte biblioteche è interessante quello che accade nella provincia di Latina che pur rappresentando solo il 5,6% delle biblioteche laziali
queste registrano una media di 231 giorni di apertura
la provincia offre solo 2,7 posti per la lettura ogni 1.000 residenti
un dato ancora inferiore alla media nazionale.
Maglia nera a Latina (dati del 2022) per la dispersione idrica
il dato peggiore nel Lazio (74,1%); i comuni di Roma e Latina
si segnalano poi per la peggiore qualità dell’aria
con concentrazioni massime rilevate dalle centraline fisse per il monitoraggio superiori ai limiti definiti dall’Oms per la protezione della salute umana sia per le PM10 sia per le PM2,5.
Nel 2022 la percentuale di Comuni che gestiscono interamente online l’iter di accesso ad almeno un servizio per le famiglie è fortemente aumentata rispetto al 2018 (anno della precedente rilevazione) grazie alla consistente accelerazione della trasformazione digitale dei servizi
delle procedure e dell’organizzazione del lavoro registrata nel corso dell’emergenza sanitaria
Nel Lazio questa quota è cresciuta raggiungendo il 46,5% dei Comuni della regione; spicca la provincia di Latina (68,1% dei Comuni).
In questo settore si considerano parametri come l’offerta e la qualità di servizi di pubblica utilità
Pensando a esempio al trasporto pubblico locale che rileva una situazione nettamente più favorevole nel comune di Roma (7.657 posti-km per abitante nel 2022) a fronte di Latina dove l’offerta si riduce a meno di mille posti-km per abitante
Guardiamo poi la copertura di Internet ultraveloce da rete fissa: nel 2023 il 71,7% delle famiglie laziali risiede in una zona servita da una connessione di nuova generazione ad altissima capacità (FTTH)
Progressi si osservano in tutte le province: i maggiori (oltre 42 punti percentuali in più) riguardano Viterbo
i risultati peggiori si registrano a Viterbo per i posti letto negli ospedali con 22,7 ogni 10mila abitanti
la seconda provincia più dotata dopo Roma; Latina insieme a Frosinone spicca per la minor disponibilità di posti letto a elevata assistenza (entrambe con 1,7 per 10 mila abitanti)
L’emigrazione ospedaliera extraregionale
che varia anche in ragione della localizzazione e accessibilità delle strutture ospedaliere (regionali ed extraregionali)
condannato per diversi reati: il 57enne del luogo viene arrestato dai Carabinieri della locale Stazione
i Carabinieri della Stazione di Latina hanno tratto in arresto un uomo di 57 anni del luogo
in esecuzione di un ordine per la carcerazione in regime di detenzione domiciliare emesso dal Tribunale di Sorveglianza di Roma
poiché condannato alla reclusione di 4 mesi e 9 giorni per i reati di resistenza a Pubblico Ufficiale
commessi negli anni tra il 2018 e il 2021 in provincia di Latina
è stato condotto presso la propria abitazione in regime di detenzione domiciliare
a disposizione dell’Autorità Giudiziaria mandante
Multata dall’autovelox sulla Litoranea
a Borgo Grappa (Latina): una giovane di 25 anni vince il ricorso
Rischia di annegare mentre fa il bagno al Lido di Latina: visto da un passante
Un villaggio contadino in cui sarà possibile vivere i primati dell’agricoltura Made in Lazio e conoscere
Sono stati notificati nei giorni scorsi i tre provvedimenti di divieto di accesso alle manifestazioni sportive
Fatto a Latina
mi trovo non in una città ma dentro la commedia dell’ arte
Leggo su Il Messaggero che al mare non si può cantare né suonare se sei a 300 metri dall’acqua sia marina che di laghi e canali
Quindi sui barconi che navigano sulla Senna non si puo’ cantare la Vie en rose
La vicenda riguarda l’arena sul mare che vorrebbero fare quello dell’ hotel Fogliano sul lungomare di Latina
Sono arrivati gli artificieri da Roma in corso Matteotti a Latina per l'allarme bomba scattato questa mattina in pieno centro a poca distanza da un'attività commerciale
così come definito grazie al lavoro degli artificieri della capitale
La zona è stata transennata ed è stata chiusa al traffico per due ore prima di essere riaperta al traffico dopo l'intervento degli specialisti
"Ci hanno fatto chiudere e ci hanno fatto uscire" hanno raccontato alcuni commercianti
Tutta l'area è presidiata dai Carabinieri della Compagnia di Latina e dalla Polizia Locale
Il pacco è stato lasciato sul marciapiede quando le attività erano già aperte
L'allarme è cessato e la strada è stata riaperta
Intanto sono in corso le indagini per stabilire cosa sia realmente accaduto
su richiesta su richiesta pervenuta al 112
i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia e di diversi reparti dipendenti dal Comando provinciale sono intervenuti in via Matteotti: era stato segnalata la presenza di un ordigno esplosivo
all’esito di una preliminare valutazione condotta nell’immediatezza
hanno prontamente posto in sicurezza l’area
facendo allontanare tutte le persone presenti nella zona di interesse
l’intervento di personale del Nucleo Artificieri Antisabotaggio del Reparto Operativo del Comando Provinciale di Roma
il predetto personale specializzato ha avviato le previste procedure di messa in sicurezza dell’ordigno rinvenuto
al suo successivo repertamento e al trasporto in zona Foce Verde di Latina
dove sono state condotte le operazioni di brillamento
Sono state avviate indagini da militari della Compagnia Carabinieri di Latina al fine di ricostruire l’accaduto
- P.IVA 02730900590 Tutti i diritti riservati
Fine settimana ricco di eventi: manifestazioni
Sabato sera grande spettacolo Omaggio a Maria Callas al D’Annunzio di Latina che vedrà protagonista un grande Enrico Lo Verso, e in questi giorni di festa torna anche Lievito per la sua X edizione
Si partirà proprio il 25 aprile con un ricordo di Papa Francesco e una serie di iniziative interessanti
È bene confermare le date di apertura nei giorni festivi prima di andare a visitare le mostra
Per chi ama guardare film sul grande schermo nelle sale pontine c’è una vasta programmazione.
Fine settimana di Pasqua ricco di eventi: manifestazioni religiose
Per la gioia dei più piccini si terrà a San Felice una divertente Caccia alle Uova colorate, mentre a Sabaudia per il periodo festivo si terrà il mercatino Sotto la Torre un’occasione di curiosare tra stand di vario tipo durante una passeggiata pasquale nella città delle dune
È bene avere conferma delle date di apertura nei giorni festivi prima di andare a visitare le mostra
Per chi ama guardare film sul grande schermo nelle sale pontine c’è una vasta programmazione
Un'allerta meteo per la giornata di domani (martedì) è stata diffusa dal centro regionale di protezione civile del Lazio
Nel documento si prevedono in particolare precipitazioni isolate
anche a carattere di rovescio o temporale con quantitativi cumulati deboli o moderati
Momenti di paura sabato sera a Latina in una zona centrale della città per un giovanissimo del capoluogo che è stato morso da un cane di grossa taglia
L’episodio è avvenuto poco dopo le 22 e immediatamente è scattato l’allarme al numero di emergenza del 112
Il giovane - a causa delle ferite riportate - è stato trasportato al Santa Maria Goretti di Latina: aveva alcune lesioni all’altezza della testa
Le sue condizioni in base a quanto emerso non sono gravi
La dinamica dei fatti è ancora in fase di ricostruzione
era in un cancello non è escluso forse che sia uscito ma questo è da chiarire
oppure non è escluso che il giovane si sia affacciato e che sia stato ferito
Questo aspetto resta ancora completamente da accertare e sono in corso riscontri da parte dei Carabinieri della Forestale di Latina
Sulla vicenda al momento non si conoscono altri particolari
Non è il primo caso che si registra a Latina
Nei giorni scorsi il pomeriggio di Pasquetta
nelle campagne tra Borgo San Michele e Borgo Faiti
un bambino era stato morso da un cane mentre stava giocando nel cortile dell’abitazione dove la famiglia si trovava per festeggiare il lunedì dell’Angelo
Il piccolo era stato portato in ospedale a Roma al Bambino Gesù
Torna per la sua terza edizione il Concorso Internazionale di Fotografia Città di Latina
una rassegna organizzata da Latina Mater Ets
realizzata con il contributo di Camera di Commercio Frosinone Latina e Informare e il patrocinio della Regione Lazio
Dall’8 al 25 maggio presso il Museo Civico Cambellotti saranno in esposizione gli scatti dei finalisti e un ricco calendario di eventi collaterali
Il tema di quest’anno è stato “ÉNERGIA!”: che si riferisce all’energia che scaturisce dall’incontro tra sguardi
storie che la fotografia sa raccontare così bene
che hanno inviato le foto dall’Italia e da diverse parti del mondo: Argentina
Una giuria di esperti ha valutato gli scatti e ha selezionati i finalisti delle due sezioni Sessione Fotografi aperta ai fotografi di tutto il mondo
e Sessione speciale Francesco Mansutti aperta agli studenti e alle studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado della provincia di Latina
I giurati di questa edizione: Fabio Bucciarelli: Fotografo e giornalista di fama internazionale,Chris Knight: Fotografo ritrattista
le sue opere sono state pubblicate su molte prestigiose riviste
Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Responsabile Museo Ara Pacis Augustae e Massimiliano Tonelli: Direttore di Artribune e CiboToday
Tra gli eventi collaterali workshop e laboratori per adulti e bambini
la mostra “iRenaissance” di Alessio Pistilli
a cura di Antonia Lo Rillo e Alessio Pistilli e l’antologica “Gianni Berengo Gardin
a cura di Alessandra Mauro e Suleima Autore (Contrasto)
La Mostra ospiterà una selezione di opere
dalla Venezia delle prime immagini alla Milano dell’industria
delle lotte operaie; dai luoghi del lavoro a quelli della vita quotidiana; dagli ospedali psichiatrici
dai tanti piccoli borghi rurali alle grandi città
I vincitori saranno annunciati in occasione delle Cerimonie di premiazione previste per venerdì 16 maggio alle ore 17.00 (Sessione Fotografi) e per sabato 17 maggio alle ore 17.00 (Sessione speciale Francesco Mansutti)
È dunque presso il Museo Cambellotti di Latina dall’8 al 25 maggio
Qui il riepilogo di questa domenica attraverso i principali fatti e le storie che hanno interessato il territorio pontino
Le notizie di oggi a Latina e in provincia: ecco il riepilogo di giornata attraverso i fatti e le storie più importanti che hanno riguardato il territorio pontino in questa domenica 4 maggio 2025
- Sono in corso le indagini dei carabinieri su una aggressione avvenuta a San Felice Circeo ai danni di un uomo di origini tunisine picchiato dal branco nella sua abitazione
Il lavoro dei militari ha portato subito a due denunce - due connazionali della vittima - ma sono ancora in fase di identificazione gli altri componenti del gruppo entrato in azione armato anche di bottiglie di vetro rotte.
- Momenti di paura nella serata di ieri a Sezze dove un uomo ha dato in escandescenze in un bar solo perché si è visto negare da bere
Al “no” del dipendente del locale infatti ha iniziato a minacciare i presenti e rotto una telecamera; poi all’arrivo dei carabinieri si è scagliato contro di loro impugnando un cacciavite che poi ha gettato in terra
- E’ stato necessario anche l’intervento dell’eliambulanza per soccorrere una escursionista rimasta ferita sul monte Redentore a Formia
Sul posto hanno operato le squadre del Soccorso Alpino insieme anche ai sanitari del 118; la donna in elicottero è stata poi potata all’ospedale Goretti di Latina.
- Polizia e carabinieri sono intervenuti ieri sera invece ad Aprilia per una violenta lite scoppiata in un ristorante
E’ stato infatti un sabato sera movimentato quello nella seconda città della provincia pontina; ora sono in corso le indagini dei militari dell’Arma per identificare i partecipanti e chiarire cosa sia accaduto.
- Una tartaruga morta spiaggiata è stata rinvenuta nel corso dell’attività di clean up organizzata da Plastic Free sul litorale di Sabaudia insieme all’associazione Seconda Chance: in campo 16 detenuti della casa circondariale di Frosinone impegnati in un’azione di pulizia dell’arenile insieme a 20 volontari
Durante l’iniziativa alla Bufalara rinvenuta anche la tartaruga morta; è il terzo caso simile in poche settimane sul litorale pontino.
- Sciopero dei treni: possibili disagi, cancellazioni e ritardi martedì 6 maggio per la protesta indetta da Filt Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti e che coinvolgerà il personale ferroviario e degli appalti ferroviari; durerà 8 ore, dalle 9 alle 17. Qui tutte le informazioni su orari e modalità di imborso.
«C’è una rissa che coinvolge almeno dieci ragazzini
c’è uno sciame di giovanissimi tra corso della Repubblica
La richiesta di intervento arriva al numero di emergenza del 112
Il luogo della segnalazione è una zona centralissima della città
all’altezza di viale Medaglie d’Oro lungo il marciapiede che costeggia il parco comunale Falcone e Borsellino
La zona non è completamente buia perchè ci sono i lampioni
Sono alcuni passanti e anche automobilisti che passano in quei momenti a notare qualcosa di strano
Ancora una volta il centro di Latina diventa teatro di un sabato sera di violenza
Un gruppo di minori si è reso protagonista - in base a quanto è emerso - di una aggressione nei confronti di alcuni coetanei
che sarebbero stati bullizzati per futili motivi
E’ stato un attimo per innescare la miccia: da un pretesto banale la situazione è degenerata
Il drappello degli aggressori era composto
secondo quanto raccolto da alcuni testimoni
da giovani appartenenti a famiglie della città conosciute dalle forze dell’ordine
che prima hanno intimorito con le parole e poi sono passati all’azione e hanno aggredito fisicamente alcuni coetanei
Sarà proiettato sabato 10 maggio alle ore 19.00
presso la sala parrocchiale della chiesa di Santa Chiara a Latina
il video della rappresentazione Deo Gratias
messa in scena l’8 settembre 2024 a Lenola
è stata adattata e diretta da Simone Ignagni e si presenta come “un racconto che va oltre gli occhi
un’apparizione che parla all’anima”
Nel cast figurano Ivan Padrone nei panni di Gabriele Mattei
Federico Marsella (Matteo) e Mariastella Terelle (Satana)
L’iniziativa rientra in un percorso culturale e spirituale volto a valorizzare la figura di Gabriele Mattei e a promuovere la riflessione su temi universali come la fede
il sacrificio e la lotta tra il bene e il male
i Carabinieri della Sezione Radiomobile di Aprilia e della Stazione di Cisterna di Latina
insieme al personale del Commissariato di Cisterna di Latina
sono intervenuti prontamente in un ristorante del territorio a seguito di una segnalazione giunta al numero di emergenza 112
all’interno del locale si è verificata una violenta lite tra alcuni avventori
nel corso della quale sono stati danneggiati diversi oggetti
I responsabili dell’episodio si sono dati alla fuga prima dell’arrivo delle forze dell’ordine
facendo temporaneamente perdere le proprie tracce
Attualmente sono in corso le indagini da parte dei Carabinieri del Reparto Territoriale di Aprilia
impegnati nell’identificazione dei soggetti coinvolti e nella ricostruzione delle dinamiche e delle motivazioni alla base dell’accaduto
ma l’organico è in buona parte da ricostruire
Lo suggerisce una stagione disastrata e disastrosa
lo pretendono i 16 contratti in scadenza il prossimo 30 giugno
Con un mercato che fin da ora si preannuncia impegnativo
il primo nodo da sciogliere è legato al nome di Matteo Patti
Il direttore sportivo ha un contratto in scadenza il 30 giugno del 2026 ma la società sarebbe pronta a proporgli la rescissione ritenendolo il principale responsabile delle scelte che hanno condotto il Latina ad un passo dalla retrocessione
In particolare non è piaciuto il mercato di gennaio
doveva essere una sessione riparatrice ma ha riparato poco o niente
Il fatto stesso che il reparto arretrato nerazzurro sia risultato il peggiore del girone rende scontata la necessità di intervenire profondamente sui suoi componenti
Il portiere Zacchi tornerà al Sassuolo per fine prestito mentre Basti
è del Latina fino al 30 giugno 2026
il che può essere considerato un buon punto di partenza visti i notevoli progressi mostrati dal difensore centrale nelle ultime uscite del campionato
Prossimi ad essere svincolati invece Motolese
Giugno 2026 è la scadenza dei contratti di Crescenzi
arrivato a gennaio e ben presto sparito dai radar nerazzurri per un infortunio
e dell’altro lungo degente Antonello Vona
È il reparto dove maggiore è il numero di biennali
Il contratto di Petrmann scade addirittura il 30 giugno 2027 ma questo non garantisce la sua permanenza in nerazzurro
Già alla riapertura delle liste di gennaio il Latina aveva avuto la tentazione di cederlo all’Avellino: la possibilità di monetizzare il suo buon campionato è pertanto forte
Hanno ancora un anno di contratto sia Riccardi che Di Livio
che in nerazzurro hanno vissuto una esperienza sportiva sovrapponibile
potrebbe essere ceduto: entrambi in passato non hanno fatto mistero alla società della propria volontà di vivere nuove esperienze calcistiche
Biennale in corso per Ciko mentre sono prossimi a svincolarsi Gatto e Ndoj
In questo ruolo il Latina è in buona parte da ricostruire
non proprio convincente sia come esterno che come laterale difensivo
che in corso di campionato ha convinto per generosità
L’impegno con il Latina scade il prossimo 30 giugno per Ercolano e Cittadino
quest’ultimo da tempo fuori dal progetto Latina
Crecco sarebbe dovuto rientrare al Taranto per fine prestito ma tutti i giocatori del club pugliese sono stati svincolati e pertanto anche lui è tra coloro che sono in cerca di una nuova collocazione
Contratto in scadenza per Rapisarda la cui stagione è ripresa a decollare proprio in dirittura d’arrivo
per giunta nel ruolo di braccetto destro piuttosto che di esterno
laddove non ha lasciato traccia di sé
il suo rientro per fine prestito al Trapani appare scontato
Chi con ogni probabilità farà valere il suo contratto per assicurarsi un altro anno in nerazzurro è Ekuban
legato alla società di Piazzale Prampolini fino a giugno 2026
Se Bruno riuscisse a dotarlo di un minimo di tecnica
non è detto che la sua permanenza non possa trovare le sue ragioni nell’equilibrio del prossimo reparto offensivo
contrattualmente legato ai nerazzurri fino al 30 giugno 2026
La sua stagione non ha convinto e la società con ogni probabilità proverà a trovargli una nuova collocazione
come aveva già tentato nel gennaio scorso
Biennale pure per Amato Ciciretti che in campo si è visto davvero poco,3 presenze per 113’ giocati: un giocatore da recuperare e da riallineare alle necessità di una squadra di serie C
Prestito terminato per Bocic che rientrerà a Catania mentre è in scadenza di contratto il brasiliano Capanni
Tre diversi incidenti stradali sono avvenuti a distanza di poche ore l’uno dall’altro a Latina
Fortunatamente nessuno è rimasto ferito in modo serio
Il primo incidente è avvenuto ieri mattina
poco prima delle 7 alle porte del capoluogo
a due passi dalla Marina: sul rondò all’altezza di viale Antonio Pennacchi con l’ìntersezione con la strada Litoranea esattamente in un punto dove in passato erano avvenute altre collisioni
In base ai primi riscontri un Doblò e una Passat Volkswaghen si sono scontrate
L’impatto è stato violento e immediatamente è scattato l’allarme al numero di emergenza del 112
Una persona è rimasta ferita ed è stata trasportata al Santa Maria Goretti di Latina: il quadro clinico - secondo una prima ricostruzione - non è grave
Sul luogo dell’incidente sono intervenute le ambulanze del 118
i Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Latina
gli agenti della Squadra Volante e gli agenti dell Polizia Stradale del Distaccamento di Terracina che hanno eseguito un accurato sopralluogo per ricostruire la dinamica dell’incidente e stabilire l’esatto punto di collisione tra i due mezzi
Ieri mattina un altro incidente è avvenuto
poco prima di mezzogiorno all’altezza di via Piave: coinvolta una minicar condotta da un giovane del capoluogo pontino e una Volkswaghen
Sul luogo della collisione sono intervenuti gli agenti della Squadra Volante
Fortunatamente l’incidente non è stato grave come ipotizzato in un primo momento
Un altro incidente infine è avvenuto verso mezzogiorno sulla strada Appia a poca distanza da Tor Tre Ponti
In questo caso fortunatamente non sono stati registrati gravi feriti: coinvolta una moto
La dinamica del sinistro è stata rilevata dal personale della Polizia Locale di Latina
Samir è stato anche all’estero per un certo periodo di tempo
Da pochi mesi lavora qui a Latina dove fa le consegne come rider
Si è sentito di voler scrivere e raccontare quello che è successo
ha postato su Facebook riferendosi all’uomo che lo ha insultato con frasi razziste
La sua storia ha scosso e non mancano le reazioni alla denuncia sui social del giovane rider
Samir aveva affidato ad un post su Facebook nel gruppo Sei di Latina se..
Aveva raccontato di essere stato insultato pesantemente da un fattorino anche lui impegnato nelle consegne
Ad intervenire con una nota ufficiale è il sindaco Matilde Celentano: «Latina è da sempre una città che si fonda sull’accoglienza e il lavoro
Migliaia di donne e di uomini di ogni origine
contribuiscono ogni giorno alla crescita dal nostro territorio - osserva il sindaco Celentano - e quando qualcuno viene umiliato o discriminato per la propria provenienza
Questi episodi sono inaccettabili e non possono essere minimizzati
A Samir e a tutte le persone che vivono esperienze simili va la nostra solidarietà
Ma non basta: serve anche l’impegno quotidiano di tutti: istituzioni
associazioni per costruire un ambiente realmente accogliente e inclusivo
Nessuno - dichiara il sindaco - dovrebbe mai sentirsi svantaggiato
in pericolo o emarginato nella nostra città a causa della propria origine
Il diritto di sentirsi protetti e rispettati è un principio fondamentale che Latina deve garantire a tutti
«Invito tutta la cittadinanza a non voltarsi mai dall’altra parte di fronte a episodi di razzismo o discriminazione
riaffermando il principio che Latina è e deve rimanere un città per tutti
L’episodio avvenuto mentre il rider straniero era al lavoro
«Mi ha chiesto se ero di origine bengalese e poi mi ha detto “Siete milioni qua
Il rider - secondo il suo racconto - ha cercato di non reagire all’aggressione verbale
Ognuno ha la sua storia - è il post del giovane - e non tutti scappano e vengono in Italia per i soldi»
associazioni e militari dell'Aeronautica Militare
LATINA – Una giornata all’insegna dell’inclusione e della solidarietà si è svolta domenica 4 maggio presso il 70° Stormo
la scuola di volo dell’Aeronautica Militare che seleziona e addestra i futuri piloti militari dell’Aeronautica Militare
delle altre Forze Armate e dei Corpi Armati dello Stato
e i cadetti di altre Nazioni.”Il cielo è di tutti” il titolo dato all’incontro organizzato con famiglie
associazioni e personale dell’Aeronautica Militare
3ª edizione dell’evento che ha coinvolto LatinAutismo
Martina e la sua luna e l’Associazione Italiana Persone Down di Latina (AIPD)
le famiglie si sono ritrovate presso il giardino del Circolo Ufficiali per una sobria colazione
ha consegnato un assegno a ciascuno dei presidenti delle associazioni partecipanti
frutto di una raccolta fondi organizzata dai militari
attraverso la quale si sottolinea l’importanza del contributo collettivo
Sono state destinate delle targhe in segno di riconoscimento ai presidenti summenzionati e al personale che ha reso possibile la realizzazione dell’evento
Nelle sue parole: “Momenti come questi riempiono di gioia e colore il nostro Aeroporto
Il nostro personale ha voluto dimostrare come il nostro lavoro quotidiano sia al servizio delle persone
Questo è uno dei primi passi per far vivere al mondo un cambiamento significativo
che non parli più di diversità
bensì di inclusione e soprattutto condivisione
Il diverso è solo negli occhi di chi guarda.”
nel giardino del Circolo Ufficiali del 70° Stormo
si è svolto un briefing sul primo soccorso a cura del personale di CSE Formazione
con l’obiettivo di sensibilizzare i presenti sulle tecniche di primo intervento in caso di emergenza
Durante la cerimonia dell’alzabandiera sul piazzale bandiera i presenti hanno cantato insieme l’inno italiano
celebrata presso l’hangar del GEA (Gruppo Efficienza Aeromobili) dal parroco della chiesa di Latina Scalo
” Con le sue parole sincere e coinvolgenti – si legge in una nota –
è riuscito a toccare il cuore di familiari e militari presenti
le famiglie hanno potuto avvicinarsi al mondo dell’Aeronautica Militare esplorando da vicino i mezzi antincendi e il velivolo addestratore SF260 EA
soprattutto per i più piccoli”
La giornata si è conclusa nella zona verde appositamente allestita
dove bambini e adulti hanno potuto condividere un momento di svago con animazione e giochi
“L’evento ha dimostrato concretamente – dichiarano dal 70° Stormo – la vicinanza ai temi dell’inclusione sociale e della solidarietà
Grazie all’impegno volontario del personale del 70° Stormo e alla collaborazione con le associazioni partecipanti
si è potuto offrire un momento autentico di umanità e partecipazione
è possibile rendere il mondo un posto migliore per tutti
lasciando nei partecipanti il ricordo di un’esperienza profondamente significativa”
L'oggetto è stato passato ai raggi X con uno scanner
E’ stato rimosso l’ordigno trovato questa mattina sul lato sinistro del marciapiede di Corso Matteotti compreso tra Via Carlo Pisacane e Via Fratelli Bandiera
è stato lasciato quando le attività commerciali sul tratto erano già aperte
i locali sono stati fatti evacuare per i controlli necessari e per svolgere le operazioni in sicurezza
nel frattempo sono arrivati gli artificieri
L’oggetto è stato passato allo scanner e anche se si attendono conferme ufficiali da parte delle autorità
si tratterebbe di una bomba realizzata artigianalmente
Sono partite immediatamente anche le indagini degli investigatori del comando provinciale di Latina dell’Arma e sono stati ascoltati alcuni testimoni per ricostruire i passaggi
l’orario in cui è apparso il pacco sospetto
capire a chi fosse diretto e per quali ragioni
FLASH – Emergenza in Corso Matteotti a Latina per un sospetto ordigno trovato davanti ad una attività commerciale nel tratto compreso tra Via Carlo Pisacane e Via Fratelli Bandiera
Sul posto si trovano i carabinieri del comando provinciale di Latina e gli artificieri dell’Arma
Quello che all’apparenza sembra essere un ordigno di fattura artigianale
è stato scoperto questa mattina da un ragazzo che ha allertato il 112. Gli artificieri sono intervenuti immediatamente sul posto per verificare da vicino la situazione
uno dei militari esperti del gruppo artificieri ha posizionato sul marciapiede sinistro
un rilevatore di immagini che lo ha passato ai raggi X
Non si hanno al momento altre informazioni
Per gestire la viabilità è intervenuta la polizia locale
Il commento: "Quando qualcuno viene umiliato o discriminato per la propria provenienza
Un episodio di razzismo ha sconvolto Latina negli ultimi giorni
stava effettuando una consegna quando è stato avvicinato da un collega
Alla raccomandazione di stare più attento
l'italiano ha risposto inveendo contro il bengalese
è intervenuto il sindaco Matilde Celentano: "Latina è da sempre una città che si fonda sull’accoglienza e sul lavoro
contribuiscono ogni giorno alla crescita del nostro territorio
Quando qualcuno viene umiliato o discriminato per la propria provenienza
è un’offesa a tutta la nostra comunità
Episodi come quello riportato oggi sono inaccettabili e non possono essere minimizzati
e a tutte le persone che vivono esperienze simili
Ma non basta: serve l’impegno quotidiano di tutti – istituzioni
associazioni – per costruire un ambiente realmente accogliente e inclusivo
Nessuno dovrebbe mai sentirsi svantaggiato
in pericolo o enarginato nella nostra città a causa della propria origine
Il diritto di sentirsi protetti e rispettati è un principio fondamentale che Latina deve garantire a tutti
Invito tutta la cittadinanza a non voltarsi mai dall’altra parte di fronte a episodi di razzismo o discriminazione
riaffermando il principio che Latina è e deve rimanere una città per tutti
dove nessuno debba sentirsi escluso”
LATINA – Qui puoi ascoltare il podcast di GR Latina in onda su Radio Immagine
i titoli di Latina Editoriale Oggi e del Messaggero Latina.
Un incidente verificatosi nella giornata di giovedì 1 maggio a Gaeta e che avrebbe potuto avere conseguenze tragiche
si è concluso fortunatamente con tanta paura ma senza rischio di vita per la vittima
è precipitato per poco meno di dieci metri dall’ultimo piano di un palazzo di via Indipendenza
attraversa la parte storica di “Elena” di Gaeta
dal quale si dipartono numerosi segmenti laterali tutti denominati vico Attico in una numerazione crescente
è stata fortunatamente attutita dai fili dell'illuminazione pubblica e
non è terminata addosso ai numerosi pedoni che affollano via Indipendenza e che
entrano ed escono dalla pasticceria “Scalesse” ubicata proprio dove è avvenuto l’incidente
Prontamente sul posto si sono portati i Carabinieri della Compagnia di Formia
coordinati dal maggiore Quintino Russo e gli operatori del 118 che hanno attivato l’intervento di una eliambulanza che è atterrata nell’area dell’ex vetreria Avir
dove il ferito è stato preso a bordo e trasportato d’urgenza all’ospedale “San Camillo” di Roma
all’uomo coinvolto nell’incidente sono state riscontrate diverse lesioni
Indagini approfondite stanno ora svolgendo i militari della Benemerita per accertare se l’incidente sia stato causato da una caduta accidentale o se ci sono elementi che possono far ipotizzare altre dinamiche
a cominciare dalla verifica se l’uomo in quel momento era solo o se ci fosse qualche altra persona insieme a lui
In venti minuti tre rapine e sempre con lo stesso modus operandi: una bottiglia di vetro rotta in mano e le minacce in un caso anche al collo di una delle vittime: «Dammi quello che hai oppure ti ammazzo»
Il bottino dei tre colpi complessivo è di 153 euro oltre ad un cellulare Apple Iphone 11
E’ la sequenza che si è consumata dalle 20,15 alle 20,35
del 29 aprile a Roma: tra via Gastinelli e via Trucco nella zona est
uno è un giovane che lo aveva inseguito subito dopo aver subito la rapina
arrestato in flagranza dai Carabinieri di Tor Bella Monaca
La vicenda ha contorni complessi: prima segnalato come scomparso dai familiari
era stato ritrovato in stato di agitazione e ricoverato al Sant’Eugenio
da dove si è allontanato poco prima delle rapine
il processo per direttissima ha portato agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico
La difesa ha chiesto il rito abbreviato condizionato a una perizia psichiatrica
ha espresso la massima solidarietà a Samir - lavoratore bengalese vittima di un grave episodio di intolleranza - e ribadisce con forza i valori di rispetto e inclusione che devono caratterizzare la nostra comunità
«Latina – dichiara il Sindaco – è da sempre una città che si fonda sull’accoglienza e sul lavoro
Ma non basta: serve l’impegno quotidiano di tutti – istituzioni
associazioni – per costruire un ambiente realmente accogliente e inclusivo
in pericolo o enarginato nella nostra città a causa della propria origine
Invito tutta la cittadinanza a non voltarsi mai dall’altra parte di fronte a episodi di razzismo o discriminazione
riaffermando il principio che Latina è e deve rimanere una città per tutti
Un episodio di razzismo è stato denunciato sui social da un rider di origine bengalese residente a Latina
per un fatto avvenuto nei giorni scorsi in città in occasione di una consegna
A ripercorrere quei minuti concitati che lo hanno particolarmente colpito e spinto a far conoscere tutta la storia è proprio la vittima degli insulti che ha affidato ai social la ricostruzione lanciando alla fine un appello
il rider è stato quasi investito da un altro fattorino italiano di circa 50 anni
Dopo avergli fatto notare la manovra pericolosa
ha ricevuto una risposta provocatoria e insulti a sfondo razzista
L'uomo gli ha detto che avrebbe dovuto ringraziarlo per non essere stato investito
lo ha deriso per la sua origine bengalese e lo ha trattato in modo disumanizzante
il rider ha cercato di mantenere la calma e non ha reagito
limitandosi a raccontare l’accaduto sui social per denunciare il razzismo vissuto
Ha poi lanciato un appello a riflettere sull’odio verso gli stranieri
sottolineando come molti bengalesi vivano in Italia lavorando duramente e onestamente
i Carabinieri della Compagnia indagano per la presenza di un ordigno esplosivo ritrovato in Corso Matteotti
i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Latina e di diversi reparti dipendenti dal Comando Provinciale
sono intervenuti in Corso Matteotti dove era stato segnalata la presenza di un ordigno esplosivo
era posizionato quasi di fronte all’officina che si trova al civico 58; ai lati si trovano un ristorante e un studio di commercialisti
È stato proprio un dipendente dell’officina che
ha visto la presenza di un pacco sospetto e ha allertato il numero d’emergenza
delimitandola e facendo allontanare tutte le persone presenti nella zona di interesse
Sul posto è intervenuto anche il personale della Polizia Locale di Latina che ha contribuito alla delimitazione dell’area interessata
Sono state avviate indagini da militari della Compagnia Carabinieri di Latina
agli ordini del tenente Nicola Pantano e con il coordinamento della Procura di Latina
Un fatto inquietante accaduto in pieno giorno e nel centro della città capoluogo di provincia che segue quello avvenuto a marzo scorso ad Aprilia
non hanno avuto dubbi: si tratta di una bomba vera
i commercianti sono stati fatti uscire dai rispettivi negozi
c’è una certezza: si è trattato di un messaggio intimidatorio
“Questa mattina – dichiara la Sindaca di Latina
Matilde Celentano – la nostra città è stata teatro di un evento gravissimo: un allarme bomba in Corso Matteotti ha generato momenti di forte tensione e preoccupazione
Desidero ringraziare pubblicamente gli artificieri giunti da Roma
la Polizia Locale e tutte le forze dell’ordine per il tempestivo e professionale intervento che ha permesso di gestire la situazione in piena sicurezza
Confidiamo nel lavoro degli inquirenti per fare piena luce sull’accaduto e per risalire ai responsabili”
Un incidente stradale è avvenuto oggi pomeriggio in Strada Alta a Borgo Sabotino alle porte di Latina
per cause in fase di accertamento da parte della Polizia Locale di Latina
il conducente di una Ford Focus Station Wagon ha perso il controllo della vettura ed è finito contro un ponticello
Immediato l'allarme e l'intervento dei soccorritori del 118 che hanno trasportato il ferito in ospedale al Santa Manta Goretti: ha riportato un trauma cranico
L'uomo è un 44enne di origine romena che lavora come muratore
abita a poca distanza da dove è avvenuto l'incidente
La Polizia Locale sta eseguendo un sopralluogo per ricostruire l'incidente
Una rissa tra giovanissimi in centro ha sconvolto il sabato sera nel capoluogo di provincia
È arrivata una pattuglia dei Carabinieri di Latina lo scorso sabato sera a ridosso del parcheggio che si trova di fianco al mercato coperto
è molto frequentata dagli adolescenti del capoluogo
L’allarme era stato lanciato da alcune ragazze testimoni di una maxi rissa tra diversi adolescenti – difficile capire al momento il numero esatto – che si sono fronteggiati per futili motivi
A innescare la miccia uno sguardo di troppo e il desiderio malsano di prevaricare il prossimo
per far vedere in questo modo “chi comanda”
La più coraggiosa di loro si è avvicinata ai Carabinieri e ha raccontato i fatti
Tanti altri ragazzi si sono riversati nei pressi del luogo dove poco prima era avvenuta la rissa per curiosare
Ad affrontarsi sarebbero stati due gruppi distinti
uno dei quali all’interno poteva contare sulla presenza di alcuni giovani di note famiglie criminali di Latina
Erano tutti ragazzini tra i 14 e i 16 anni
I Carabinieri hanno preso in carico il caso
La rissa è avvenuta a pochi passi dal centro
in una zona che si trova nell’area racchiusa tra Corso della Repubblica
il mercato e poco più in là Piazza della Libertà
Fortunatamente non risultano feriti gravi (in tre hanno riportato lievi escoriazioni sul volto) e
all’arrivo dei militari dell’Arma
i protagonisti della rissa si erano già dileguati
Tutti i diritti sono riservati - Lunanotizie.it - Radio Immagine Uno S.r.l.