Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti
L’Agenzia di Stampa Parlamentare Agenparl è una delle voci storiche ed autorevoli dell’informazione italiana parlamentare ed è una delle principali news company italiane
Nel 1950 Francesco Lisi fondò la più antica Agenzia giornalistica parlamentare italiana
con il nome di S.P.E.; con l’ingresso nell’ASP (Associazione stampa parlamentare) nel 1953 ne mutò il nome in Agenparl
Dal 1955 affianca con i suoi notiziari il mondo istituzionale
diventando oggi una tra le fonti più autorevoli dell’informazione con i propri prodotti
Dal 2009 il Direttore è Luigi Camilloni che ha proseguito lungo la strada tracciata da Lisi e cioè quella che da sempre ha contraddistinto l’Agenzia
Una formula editoriale veloce ed innovativa che garantisce un’informazione puntuale e degli approfondimenti originali
fare informazione significa mantenere un alto livello di esattezza
ma soprattutto senza far ricorso a formule e luoghi comuni giornalistici
Il veicolo sarebbe entrato ad alta velocità in un'area con lavori in corso
Due persone hanno perso la vita in un grave incidente che si è verificato verso le 10.15 di oggi
sull'autostrada A4 nel tratto tra Latisana e Portogruaro
Risultano coinvolti nel sinistro un veicolo leggero e due mezzi della manutenzione stradale
uno della società Autostrade Alto Adriatico e uno di una ditta esterna.
Clicca qui per iscriverti al canale WhatsApp di VeneziaToday
L'incidente è avvenuto al chilometro 452
poco prima dell’uscita al casello di Portogruaro
un cantiere temporaneo per la sistemazione delle barriere centrali
I lavori erano presegnalati un chilometro prima per chi proveniva da Trieste
quindi ha sbattuto più volte contro la barriera di sicurezza fino a centrare
il furgone della manutenzione di Autostrade Alto Adriatico
quest'ultimo ha tamponato l'altro mezzo della ditta esterna che stava svolgendo i lavori
Nell'impatto sono morti i due occupanti del veicolo che ha provocato l’incidente
entrambi triestini: Massimiliano Simonetti
Sul posto sono intervenuti i soccorritori del 118
il personale della concessionaria autostradale e i mezzi di soccorso meccanico. I pompieri
hanno messo in sicurezza i veicoli coinvolti e l'area dell'incidente
il personale sanitario del suem ha potuto solo constatare il decesso dei due anziani
Il tratto è stato temporaneamente chiuso per consentire le operazioni
Nel frattempo si sono formate code consistenti tra Latisana e Portogruaro in direzione Venezia
Autostrade Alto Adriatico ha fatto sapere che «i lavori nel cantiere si stavano svolgendo secondo i criteri di sicurezza
lungo la direttrice Trieste-Venezia il traffico scorreva normalmente
con poco meno di 600 transiti all’ora»
I ladri hanno preso di mira un bar di via Sottopovolo
riuscendo a entrare all’interno del locale e a portare via circa 4 mila euro in denaro contante
I malintenzionati avrebbero forzato la porta d’ingresso del locale e
si sarebbero concentrati sulle slot machine
è stato messo a segno senza che nessuno si accorgesse di nulla
Sul posto sono intervenuti i carabinieri del Nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Latisana
studentessa di relazioni internazionali e marketing si è aggiudicata il titolo di “Miss Latisana”
valido per l’ottantaseiesima edizione di “Miss Italia”
La giovane ha trionfato durante la serata di gala che si è svolta in Piazza Indipendenza a Latisana
nel contesto della tradizionale Festa di Primavera
evento organizzato dal Comune con la collaborazione della Pro Latisana e del Consorzio Ambulanti Friuli Venezia Giulia
La serata ha visto premiate anche altre sei giovani bellezze
che hanno ottenuto titoli e riconoscimenti per le loro qualità: al secondo posto
ha ricevuto il titolo di Miss Rocchetta Bellezza
Il terzo posto è andato a Federica Zuliani di Campoformido
vent’anni e studentessa universitaria di Scienze Politiche
Angelica Cirilli di Latisana e Jenny Borgobello di Gradisca d’Isonzo
Suary e Federica hanno ora accesso ai prossimi appuntamenti regionali
culminanti nella finale di Miss Friuli Venezia Giulia che si terrà a Lignano Sabbiadoro
al Centro Congressi Kursaal Riviera Resort
condotto da Michele Cupitò e con la regia di Paola Rizzotti
ha visto la partecipazione di Eleonora Paron
che nel 2024 aveva vinto proprio a Latisana per poi conquistare il titolo di Miss Friuli Venezia Giulia
vincitrice del titolo Miss Italia Talento 2024
che ha incantato il pubblico con brani come “La Sera dei Miracoli”
“Straordinario” e il suo inedito “Due Come Noi”
La colonna sonora dell’evento è stata curata dal DJ Roger
Invia un Comunicato Stampa | Pubblicità | Segnala
Iscriviti alla newsletter di Friuli Oggi e ricevi le nostre email periodiche contenenti le ultime notizie pubblicate sul sito web
Il conto alla rovescia è già iniziato: domenica 25 maggio a Latisana torna la Timent Run 10K
Quella di quest’anno sarà la sesta edizione della corsa su strada nata nel 2020 con l’obiettivo di valorizzare il territorio bagnato da quello che è stato definito l’ultimo fiume selvaggio d’Europa: il Tagliamento
L’evento organizzato dall’Athletic Club Apicilia ha le carte in regola per confermare la crescita – in termini di numeri e qualità tecnica – delle ultime stagioni
L’edizione 2025 della Timent Run sarà anche valida
Un motivo di richiamo in più per tanti runners tesserati con le società friulane
All’orizzonte c’è anche un’altra importante novità: l’introduzione di un nuovo percorso
“Partenza e arrivo continueranno ad essere in Piazza Indipendenza a Latisana – spiega Salvatore Vazzana
presidente della società organizzatrice Athletic Club Apicilia
sodalizio con 30 anni di storia e svariate esperienze organizzative – ma il tracciato
verrà parzialmente rinnovato: elimineremo un tratto di sterrato
in modo da rendere i 10 chilometri della Timent Run (in attesa di omologazione FIDAL
L’edizione 2025 della Timent Run 10K coinciderà con la quarta edizione del Trofeo Dino Selva
a ricordo di un cittadino di Ronchis particolarmente appassionato di podismo
tanto da essersi cimentato in diversi eventi a livello nazionale
e con il Trofeo AVIS-AFDS “Donare con un sorriso”
in collaborazione con la sezione Avis Comunale di Latisana e la sezione AFDS di Ronchis per promuovere la giornata per la donazione del sangue
Ha già confermato la presenza anche Silvia Furlani
da oltre 30 anni affetta da sclerosi multipla
che porta nelle gare di ogni parte d’Italia il suo messaggio di forza
Un grave incidente sta paralizzando l'autostrada nel tratto tra Latisana e Portogruaro in direzione Venezia
Le cause del sinistro sono ancora in fase di valutazione
poco prima dell'uscita per il casello di Portogruaro
era stato allestito un cantiere temporaneo sulla corsia di sorpasso (la terza) per interventi di sistemazione delle barriere centrali
Come previsto dalle normative di sicurezza
il cantiere era presegnalato da un chilometro per i veicoli provenienti da Trieste e delimitato da appositi coni
i lavori si stavano svolgendo in condizioni di sicurezza e in una fascia oraria caratterizzata da un traffico regolare
con circa 600 transiti all'ora in direzione Trieste-Venezia
Secondo una prima ricostruzione degli eventi
l'automobile coinvolta ha inspiegabilmente superato la segnaletica del cantiere
il veicolo ha violentemente impattato più volte contro la barriera di sicurezza centrale – le cause sono ancora oggetto di indagine da parte delle forze dell'ordine – per poi centrare
il mezzo della manutenzione di Autostrade Alto Adriatico
che si trovava fermo all'interno dell'area di lavoro
ha tamponato il mezzo della ditta esterna impegnata nei lavori
Il tragico bilancio dell'incidente è di due persone decedute: gli occupanti dell'auto che ha innescato la carambola
Sul luogo dell'incidente sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118
il personale di Autostrade Alto Adriatico e i mezzi di soccorso meccanico per le operazioni di messa in sicurezza e di soccorso
si segnalano significative code e rallentamenti nel tratto autostradale compreso tra Latisana e Portogruaro in direzione Venezia
con conseguenti disagi per gli automobilisti in transito
Per rimanere aggiornati sulla situazione del traffico e sulla viabilità
Autostrade Alto Adriatico invita a consultare i siti internet www.infoviaggiando.it e www.autostradealtoadriatico.it
i canali social di WhatsApp e Telegram di Autostrade Alto Adriatico e a contattare il numero verde gratuito 800996099
Si chiama “Latisana Job day” il prossimo appuntamento organizzato dalla Regione in collaborazione con il Comune di Latisana e l’istituto d’istruzione superiore “E.Mattei” interamente dedicato al lavoro
“Testiamo una formula nuova che coinvolge anche le scuole secondarie di secondo grado con l’intento di avvicinare gli studenti al mondo del lavoro dando loro l’opportunità di sperimentare un colloquio di lavoro
E un’evoluzione del recruiting day che coinvolge maggiormente il territorio e stimola contatti diretti tra percorsi formativi e tessuto imprenditoriale locale” ha commentato l’assessore regionale al Lavoro e formazione Alessia Rosolen
a margine della presentazione dell’iniziativa che si è svolta oggi a Udine nella sede della Regione
La giornata si svilupperà in due parti: la mattina si svolgerà la sezione professionale con i colloqui riservati ai candidati che avranno inviato il proprio curriculum (entro il 18 maggio); la seconda sezione si svolgerà nel pomeriggio e offrirà un’edizione speciale di colloqui dedicata agli studenti maggiorenni che potranno incontrare le aziende in incontri conoscitivi di cinque minuti
Sono 12 le aziende presenti alla giornata di reclutamento per un’offerta complessiva di 120 posti di lavoro
Il Job day si terrà nella ex stazione ippica in via Beorchia 22 dalle 9 alle 12 (professional edition) e dalle 14 alle 17 (School edition)
Le persone interessate a candidarsi devono inviare il proprio curriculum vitae entro domenica 18 maggio attraverso il link sul sito della Regione (https://bit.ly/RAFVG2025LatisanaJobDay); i colloqui si tengono in collaborazione con Manpower Spa
Latisana (Ud) – Due persone sono morte in un grave incidente stradale avvenuto nella mattinata di mercoledì 30 aprile 2025 sull’autostrada A4
nel tratto compreso tra Latisana (Ud) e Portogruaro (Ve)
Le vittime sono una coppia di anziani triestini: Massimiliano Simonetti
L’incidente si è verificato intorno alle 10:15-10:20
dove era presente un cantiere temporaneo per la sistemazione delle barriere centrali
Secondo le prime ricostruzioni delle forze dell’ordine
l’auto guidata da Simonetti avrebbe superato le segnalazioni del cantiere
abbattuto i coni di delimitazione e urtato più volte la barriera centrale
prima di schiantarsi ad alta velocità contro un furgone della manutenzione stradale fermo per i lavori
L’impatto è stato così violento che il mezzo di servizio è stato sbalzato in avanti
tamponando un secondo veicolo di una ditta esterna impegnata nel cantiere
Le cause dell’incidente sono ancora in fase di accertamento
Le ipotesi al vaglio degli inquirenti includono un possibile malore improvviso del conducente o una grave distrazione
Gli accertamenti proseguiranno per chiarire l’esatta dinamica e le eventuali responsabilità
Il cantiere era regolarmente segnalato già a un chilometro di distanza e delimitato da coni
secondo quanto riferito da Autostrade Alto Adriatico
e i lavori si svolgevano in una fascia oraria a traffico moderato
Sul posto sono intervenuti rapidamente i vigili del fuoco di Latisana
l’elisoccorso e i tecnici di Autostrade Alto Adriatico
Purtroppo per i due occupanti dell’auto non c’è stato nulla da fare: i sanitari hanno potuto solo constatarne il decesso
Le operazioni di soccorso e di messa in sicurezza dell’area hanno richiesto la chiusura temporanea del tratto autostradale
con lunghe code e forti rallentamenti tra Latisana e Portogruaro
La polizia stradale ha deviato il traffico su percorsi alternativi
Disagi si sono registrati anche agli svincoli di uscita
FVG – Un traffico internazionale di alcol etilico è stato scoperto e bloccato dalla Guardia di Finanza di Treviso
Pordenone – Ha imboccato contromano l’autostrada A28 e ha percorso ben 17 chilometri prima di essere fermato in sicurezza da
Udine – Una notte all’addiaccio a oltre 2300 metri d’altitudine
poi il salvataggio alle prime luci dell’alba
Udine – Un grave incidente sul lavoro ha causato la morte di Paolo Straulino
È di Ida Zolli di Carpacco di Dignano il Miglior Salame affumicato del Friuli Venezia Giulia
Trieste – Sabato 3 Maggio alle ore 20.30 presso la Sala Luttazzi del Magazzino 26 di Porto Vecchio di Trieste
Trieste – Entra nel vivo il Festival Triestebookfest dal titolo indubbio “L’isola che non c’è” – storie
l’80° anniversario della Liberazione
è stato commemorato in Friuli Venezia Giulia con una serie
Pordenone – Dal 25 al 27 aprile la Fiera di Pordenone ospiterà un evento che racchiude in un unico evento
Chi siamo
Politica di privacy e informativa cookies
È stato condannato a 2 anni e 10 mesi di reclusione il 28enne di Latisana accusato di violenza sessuale nei confronti di un’amica
secondo la ricostruzione della Procura di Udine
a subire un rapporto sessuale approfittando della sua alterazione psicofisica dovuta all’assunzione di alcolici
I fatti si sarebbero consumati a Lignano Sabbiadoro
dopo una serata trascorsa insieme in un locale
si erano poi spostati sull’auto della donna
dove lei aveva deciso di fermarsi prima di mettersi alla guida
ignorando i ripetuti rifiuti della ragazza
che solo in un secondo momento era riuscita a divincolarsi e ad allontanarsi
La denuncia è scattata undici mesi dopo l’episodio
quando la vittima ha deciso di raccontare quanto accaduto
riferendo di aver recuperato maggiore lucidità nel tempo
L’imputato è comparso nei giorni scorsi davanti al giudice per l’udienza preliminare
La pubblica accusa aveva chiesto 4 anni e 2 mesi di reclusione; il giudice ha inflitto una pena più contenuta
La difesa si riserva di impugnare la sentenza dopo il deposito delle motivazioni
È in arrivo l’undicesima edizione della Festa di Primavera a Latisana
dove tutta la comunità avrà modo di aggregarsi e passare una giornata spensierata
la manifestazione aprirà i battenti e farà da apripista a tutti gli altri eventi che si susseguiranno nel corso dei mesi
ben 40 espositori e 35 hobbysti avranno modo di farsi conoscere in tutto il territorio
“Anche quest’anno partiamo con grande entusiasmo in vista della manifestazione
siamo orgogliosi delle precedenti edizioni e proprio per questo abbiamo cercato di mantenerne intatta la natura ” spiega il consigliere con delega agli eventi Claudio Serafini
“La carta vincente è senza ombra di dubbio la genuinità con la quale parecchi produttori locali avranno modo di farsi conoscere e apprezzare
un contributo non indifferente per l’ economia locale
che merita sempre un occhio di riguardo- prosegue Serafini- inoltre
cerchiamo come gli altri anni di coinvolgere sia grandi che piccini
con attrazioni che possano essere di gradimento a tutta la famiglia“
La manifestazione inizierà alle ore 9 con l’apertura della manifestazione
alle 10.30 poi apertura dei chioschi enogastronomici
mentre alle 11.00 l’arrivo del treno storico e le fanfare di Ceggia; alle 11.30 l’ inaugurazione ufficiale da parte delle istituzioni
alle 14.00 presso l’area festeggiamenti animazione e spettacoli per i più piccoli
alle 14.30 in piazza Indipendenza esibizione scuola di danza “Zora’ studio Danza”
le selezioni ufficiali di Miss Italia e l’elezione di Miss Latisana
I ladri non si fermano nemmeno nella settimana santa: denunciati tre furti ai carabinieri
Il primo è accaduto tra le 17.20 e le 18.10 a Udine in via Sacile
dove i malviventi sono entrati nell’abitazione di un medico di 66 anni approfittando di una porta secondaria rimasta aperta
i ladri hanno individuato la cassaforte dove il padrone di casa custodiva alcuni monili d’oro e l’hanno scassinata con la flex
Il secondo colpo è stato messo a segno durante la notte a Latisana
Nel mirino dei ladri il locale U-Sushi di via Sottopovolo
da dove sono stati asportati 18 tablet e il fondo cassa di 1.300 euro
Il ristoratore ha denunciato il furto ai carabinieri della Compagnia di Latisana
il terzo furto è avvenuto nella notte a Torviscosa
dove i ladri hanno rubato un’automobile
era parcheggiata fuori dalla sua abitazione in via Pavia
Indagano i militari dell’arma di Cervignano
Vuoi essere sempre aggiornato su tutte le news in tempo reale? Seguici anche sul nostro canale Telegram o sulla nostra pagina Facebook
Per seguire le dirette di Telefriuli, clicca il tasto LIVE in alto oppure sintonizza il tuo televisore sul canale 11 del digitale terrestre
Ha riaperto l’ufficio postale di Latisana. Sono terminati infatti i lavori di ristrutturazione di piazza Matteotti finalizzati ad accogliere, non appena saranno operativi, tutti i principali servizi della Pubblica Amministrazione grazie al progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali”
l’iniziativa ideata da Poste Italiane per promuovere la coesione economica
sociale e territoriale nei 7mila comuni con meno di 15mila abitanti contribuendo al loro rilancio
L’ufficio postale di Latisana è a disposizione dei cittadini con il consueto orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 19.05 e il sabato dalle 8.20 alle 12.35
Arriva la Festa di Primavera e Latisana esplode di sapori
colori e profumi con un intenso programma che si svilupperà nella giornata di domenica 13 aprile
in un grave incidente verificatosi intorno alle 10:15 sull’autostrada A4
nel tratto a tre corsie tra Latisana e Portogruaro
un'auto ha colpito due mezzi della manutenzione stradale presenti in un cantiere: uno di Autostrade Alto Adriatico e uno di una ditta esterna
poco prima dell’uscita al casello di Portogruaro
In quel punto era stato predisposto un cantiere temporaneo lungo la corsia tre
per la sistemazione delle barriere centrali
Il cantiere era presegnalato un chilometro prima per chi proveniva da Trieste e delimitato dai coni
I lavori si stavano svolgendo secondo i criteri di sicurezza in una fascia oraria in cui il traffico scorreva normalmente
con poco meno di 600 transiti all’ora.
quindi ha sbattuto più volte contro la barriera di sicurezza centrale ed è andata a centrare a forte velocità il mezzo della manutenzione di Autostrade Alto Adriatico
che a sua volta ha tamponato il mezzo della ditta esterna che stava svolgendo i lavori
ovvero gli occupanti del veicolo leggero che ha provocato l’incidente
Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118
il personale di Autostrade Alto Adriatico e i mezzi di soccorso meccanico
Al momento sono segnalate lunghe code tra Latisana e Portogruaro in direzione Venezia
Le operazioni di soccorso e di messa in sicurezza dell’area sono tuttora in corso
mentre la polizia stradale ha provveduto a chiudere temporaneamente il tratto interessato per consentire i rilievi e il recupero dei veicoli
www.infoviaggiando.it
www.autostradealtoadriatico.it
è disponibile l’app Infoviaggiando.it e i canali social di WhatsApp e Telegram di Autostrade Alto Adriatico
è possibile contattare il numero verde gratuito 800996099
il “Latisana Job Day” offrirà 120 opportunità di lavoro in 12 aziende del territorio
organizzato dalla Regione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con il Comune di Latisana e l’Istituto d’Istruzione Superiore Mattei
si propone di favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro in ditte specializzate nell’accoglienza del turismo
della ristorazione o in fabbriche e industrie della Bassa friulana
L’iniziativa questa volta sarà svolta con una formula innovativa
volta a creare un contatto più diretto tra i giovani e il tessuto imprenditoriale locale
Si tratta di un’evoluzione del classico recruiting day e coinvolgerà anche le scuole superiori
con l’obiettivo di avvicinare gli studenti al mondo del lavoro e offrire loro la possibilità di simulare un colloquio
La giornata sarà divisa in due momenti: la mattina – dalle 9 alle 12 – sarà dedicata ai colloqui di lavoro per i candidati che avranno inviato il curriculum entro il 18 maggio
mentre il pomeriggio – dalle 14 alle 17 – si svolgerà un’edizione speciale di colloqui brevi (di 5 minuti) rivolta agli studenti maggiorenni
Le aziende presenti sono: Agrituristica Lignano Srl Gruppo Andretta (turismo)
Industrial Holding SpA (comfort e raffreddamento industriale)
McDonald’s – Nini Srl (ristorazione)
Officine Forgiarini Srl (impianti industriali)
Oleificio San Giorgio SpA Gruppo Quality Food (oli e farine)
Steelform Srl (componenti in acciaio) e Zanutta SpA (edilizia)
che si terrà presso l’ex stazione ippica in via Beorchia
con un’offerta complessiva di 120 posti di lavoro
I candidati interessati possono inviare il curriculum vitae entro il 18 maggio a questo link: https://bit.ly/RAFVG2025LatisanaJobDay
resta aperto perché si fa ricorso all’esternalizzazione ai medici argentini: se poi c’è qualcuno che ha in mente come possiamo reperire diversamente personale medico e infermieristico che vada a lavorare in queste strutture
noi siamo i primi a essere grati rispetto a soluzioni che non siamo ancora riusciti a trovare
anche con soddisfazione di chi ha utilizzato quel servizio
e con onestà che allo stato attuale noi siamo stati in grado di garantire un servizio gratuito ai cittadini attraverso l’esternalizzazione: tutto il resto è una narrazione inventata dalla politica
Lo ha affermato senza giri di parole l’assessore regionale alla Salute Riccardo Riccardi alla platea di una novantina di sindaci e amministratori locali riuniti nella Conferenza dei sindaci dell’Azienda sanitaria del Friuli Centrale tenutasi nella sala polifunzionale del presidio ospedaliero di Udine e presieduta dal sindaco di Udine Alberto Felice De Toni
All’ordine del giorno un confronto sui contenuti del Piano attuativo
già illustrato in una precedente Conferenza
e in particolare sulle proposte di partnerariati pubblico-privato per alcuni servizi degli ospedali di Latisana e Spilimbergo
Riccardi ha ricordato che pur in una regione come il Friuli Venezia Giulia – in Italia quella con il rapporto più alto di personale infermieristico su mille abitanti – “l’esternalizzazione consente di tenere aperti i servizi
I dati sono stati illustrati più nel dettaglio dal direttore generale di Asufc Danis Caporale
Al 31 dicembre 2024 mancano 272 infermieri: quelli assunti cessati nel 2024 sono stati 75 e agennaio 2025 se ne sono aggiunti altri 20
Nell’occasione è stato ribadito che le ricadute a brevissimo termine a Latisana e Spilimbergo
se non si procedesse con l’esternalizzazione
sarebbero la chiusura di posti letto di terapia intensiva
la riduzione di attività chirurgica su ambo le sedi e sia nel contesto di attività programmata sia in regime di urgenza
la riduzione delle presenza di infermieri in Ps a Latisana
dove ci sono già due posti letto di terapia intensiva chiusi
L’assessore ha difeso la procedura trasparente dei Parternariati pubblico-privati
normati da legge secondo la quale le Aziende
di fronte all’avanzare di una proposta
hanno l’obbligo di valutare l’interesse pubblico
“Vedremo successivamente agli esiti delle valutazioni delle aziende quali saranno le iniziative che la Regione deciderà di assumere”
Riccardi ha infine richiamato al rispetto di ruoli e competenze e alla presa di responsabilità di ciascuno
“Possiamo anche modificare le norme e tornare a modelli retrivi
ma non credo faremo il bene delle persone” ha commentato l’assessore
Iscriviti alla newsletter di Friuli Oggi e ricevi le nostre email periodiche contenenti le ultime notizie pubblicate sul sito web!
Coinvolti nel sinistro un veicolo leggero e due mezzi della manutenzione stradale
uno di Autostrade Alto Adriatico e uno di una ditta esterna
al chilometro 452 poco prima dell’uscita al casello di Portogruaro
“era stato predisposto lungo la corsia tre (ovvero la più veloce) un cantiere temporaneo per la sistemazione delle barriere centrali; cantiere presegnalato un chilometro prima per chi proveniva da Trieste e delimitato dai coni
I lavori si stavano svolgendo quindi secondo i criteri di sicurezza in una fascia oraria in cui
lungo la direttrice (Trieste-Venezia) il traffico scorreva normalmente
quindi ha sbattuto più volte la barriera di sicurezza centrale – per cause al vaglio delle forze dell’ordine – ed è andata a centrare a forte velocità il mezzo della manutenzione di Autostrade Alto Adriatico – fermo all’interno del cantiere – che
a sua volta ha tamponato il mezzo della ditta esterna che stava svolgendo i lavori
Al momento sono segnalate code tra Latisana e Portogruaro in direzione Venezia
AUTO FINISCE SU UN CANTIERE AUTOSTRADALE: DECEDUTI UNA COPPIA DI ANZIANI
i vigili del fuoco sono intervenuti lungo l’autostrada A4
poco prima dell’uscita di Portogruaro in direzione Venezia
per un grave incidente: un’auto è finita contro un cantiere stradale e un furgone della manutenzione autostradale
Grave il bilancio: la coppia di anziani a bordo dell’auto è deceduta
hanno messo in sicurezza i mezzi coinvolti e l’area dell’incidente
il personale sanitario del Suem ha potuto solo constatare il decesso dei due anziani
Sul posto sono intervenuti anche la polizia stradale e il personale dell’autostrada Alto Adriatico
Il tratto autostradale è stato temporaneamente chiuso per consentire le operazioni di soccorso e messa in sicurezza
Si sono concluse poco prima delle 14 le operazioni di rimozione dei mezzi rimasti gravemente incidentati a seguito del grave sinistro avvenuto verso le 10,15 sull’autostrada A4 nel tratto a tre corsie tra Latisana e Portogruaro in direzione Venezia
l’auto ha oltrepassato il cantiere temporaneo
quindi ha sbattuto più volte la barriera di sicurezza centrale ed è andata a centrare a forte velocità il mezzo della manutenzione di Autostrade Alto Adriatico – fermo all’interno del cantiere – che
Attualmente permangono code a tratti nel tratto tra Latisana e Portogruaro in direzione Venezia
29.04.25 – 18:00 – “Il Latisana Job Day è un’iniziativa importante
un ringraziamento va all’assessore regionale al Lavoro
e a tutte le persone coinvolte che hanno reso possibile la realizzazione di questo progetto
Riuscire ad aiutare i ragazzi che stanno completando il loro ciclo di studi alle scuole superiori nell’inserimento mondo del lavoro è fondamentale per loro e per il territorio”
la consigliera regionale del gruppo Lega Maddalena Spagnolo presente alla conferenza stampa di presentazione del Latisana Job Day organizzato dalla Regione in collaborazione con il comune di Latisana e l’agenzia per il lavoro Manpower
“Si tratta di occasioni occupazionali e di crescita – analizza Spagnolo -
queste iniziative sono il modo migliore per rispondere alle richieste delle imprese e promuovere un dialogo con i futuri lavoratori
Le scuole comprendono il grande valore di questo progetto
Vanno fornite le basi agli studenti e alle famiglie per l’orientamento nel mondo del lavoro“
“Nel Latisana Job Day – continua l’esponente di maggioranza – dodici aziende del territorio presenti al recruiting cercano personale per 120 posti di lavoro
Per i giovani della V superiore dell’Isis Mattei di Latisana è il primo job day
Questa scuola negli anni si è sempre dimostrata attenta nel creare percorsi coinvolgendo le aziende del territorio
per cui questo progetto si inserisce molto bene nel percorso offerto”
“La Regione mette a disposizione dei datori di lavoro la ricerca di personale attraverso l’organizzazione di recruiting day
fornisce incentivi alle imprese per l’inserimento al lavoro e individua i bisogni finalizzati all’attivazione di percorsi di formazione professionale
un’attività competente ed importantissima che merita grande attenzione”
trieste.news testata giornalistica online iscritta presso il Tribunale di Trieste 2889/20 V.G
+39-040-2608475 oppure [email protected] per la tua pubblicità
[email protected]PEC: [email protected]+39-040-2608475 con Segreteria Remota
Direttore responsabile: Laura FonovichSegreteria di redazione: Giulia Boscarol
e p.iva: 01302060320 - REA: TS201838 - ROC: 35517
Tutti i diritti riservati e riproduzione riservata
nel rispetto della proprietà intellettuale
vengono riprodotte esclusivamente per finalità di cronaca
critica e discussione ai sensi degli articoli 65 comma 2
70 comma 1 bis e 101 comma 1 Legge 633/1941
68 del 9 aprile 2003 emanato in attuazione della direttiva 2001/29/CE
La pubblicazione di un testo in TRIESTE.news e conseguentemente in GORIZIA.news e UDINE.news non significa necessariamente la condivisione dei contenuti in esso espressi
Gli elaborati rappresentano comunicati stampa
interpretazioni e ricostruzioni anche soggettive
nell'intento di fare informazione e di divulgare notizie di interesse pubblico
Invitiamo i lettori ad approfondire sempre l’argomento politico trattato
a consultare più fonti di riferimento e le persone citate nel testo
e lasciamo a ciascuno la libertà d’interpretazione
coordinato dallo staff dell’agenzia “modashow.it” di Paola Rizzotti esclusivista di “Miss Italia” in Regione sarà presentato da Michele Cupitò mentre la “colonna sonora” verrà selezionata in consolle da “Roger d.j.”
Ospiti dell’evento la cantante Nicole Vioto vincitrice del titolo nazionale di “Miss Italia Talento 2024” ed Eleonora Paron “Miss Friuli Venezia Giulia 2024” che lo scorso anno si aggiudicò il titolo di “Miss Latisana”
La vincitrice di “Miss Latisana” parteciperà all’assegnazione dei vari titoli regionali ed alla finalissima di “Miss Friuli Venezia Giulia” in programma alla fine del mese di agosto al Centro Congressi Kursaal Riviera Resort di Lignano Sabbiadoro
giunto quest’anno all’ottantaseiesima edizione
possono partecipare ragazze di età compresa tra i 18 anni (compiuti entro il 31 agosto 2025) ed i 30
è possibile contattare direttamente l’agenzia “modashow.it”
telefonando o inviando un messaggio al numero 393.3352362 oppure compilando il modulo sul sito www.missitalia.it
Latisana vivrà la sua Giornata della Terra con una nuova iniziativa ecologica dell' Associazione Plastic Free Friuli Venezia Giulia
Dopo l' esordio di febbraio con un risultato importante di pulizia della zona nei pressi del cimitero
l'attività verrà svolta lungo l'argine del Tagliamento nel tratto a nord dell'ex parco dei pappagalli
chi vorrà potrà ritrovarsi all'Asparagorgo per un pranzo che unirà
all'insegna di un forte legame per la salute dell' ambiente
La Consulta del Sociale di Latisana ha raccolto il testimone dalla Consulta dei Genitori Latisana Ronchis nell'organizzazione della Festa degli Aquiloni
nel Parco Gaspari e sull' argine del fiume Tagliamento
Sarà una giornata da vivere all' aria aperta
I bambini costruiranno i loro aquiloni e li faranno volare e ci saranno i giochi di una volta da fare assieme ai genitori
le famiglie organizzeranno un picnic sull' erba
bambini e papà giocheranno insieme e alle 16.00
insieme si farà merenda (offerta dalla Consulta del Sociale)
In caso di pioggia l' evento sarà rimandato a domenica 30
Collaborano il Comune di Latisana e l'Associazione Pro Latisana
si è spenta a 47 anni dopo una lunga malattia
Lutto a Latisana per la scomparsa di Katiuscia Burba
venuta a mancare il 1° aprile all'età di 47 anni
politica e figura amata in tutta la Bassa friulana
Katiuscia aveva da poco affrontato la perdita del padre Egidio
e il compagno Piercarlo Daneluzzi che ha lasciato un messaggio commovente sul suo profilo Facebook: "Vivrai ancora
per sempre". La notizia della sua morte ha colpito profondamente la comunità
che ha espresso il proprio cordoglio anche attraverso i social media. Katiuscia era una figura molto conosciuta in città
non solo per il suo lavoro come cassiera in un supermercato
ma soprattutto per il suo instancabile impegno nel volontariato e la sua attiva partecipazione all'Associazione Friulana Donatori di Sangue
Aveva anche ricoperto il ruolo di consigliere comunale nella precedente amministrazione guidata da Daniele Galizio
distinguendosi per la sua attenzione ai bisogni della comunità
Oltre al suo impegno istituzionale e lavorativo
Katiuscia era conosciuta per il suo ruolo di "Befana" durante la Foghera di Pertegada e i festeggiamenti dell'Epifania ad Aprilia Marittima
arrivando in barca dalla laguna per distribuire caramelle e dolcetti.Un appuntamento diventato una tradizione amata da tante famiglie del territorio
I funerali di Katiuscia Burba si terranno venerdì 4 aprile alle 15.30 nel duomo di Latisana
30.04.25 – E’ grave l’incidente avvenuto verso le 10.15 di oggi
sull’autostrada A4 nel tratto a tre corsie tra Latisana e Portogruaro in direzione Venezia
Il sinistro ha coinvolto un veicolo leggero e due mezzi della manutenzione stradale
rispettivamente di Autostrade Alto Adriatico e di una ditta esterna
Le persone all’interno del veicolo sono purtroppo decedute
Si tratta di una donna di 78 anni e l’altro passeggero di cui ancora non sono note le generalità
L’incidente si è verificato al chilometro 452 poco prima dell’uscita al casello di Portogruaro
Lungo la corsia tre – la più veloce – era stato predisposto un cantiere temporaneo per la sistemazione delle barriere centrali
Suddetto cantiere era presegnalato un chilometro prima per chi proveniva da Trieste e delimitato dai coni
erano in esecuzione secondo i criteri di sicurezza in una fascia oraria in cui il traffico scorreva normalmente
abbattendo i coni e centrando a forte velocità il mezzo della manutenzione di Autostrade Alto Adriatico
in quel momento fermo all’interno del cantiere
Quest’ultimo ha tamponato a sua volta il mezzo della ditta esterna che stava svolgendo i lavori
Aggiornamenti su traffico e viabilità sui siti www.infoviaggiando.it e www.autostradealtoadriatico.it
sui canali social di whatsapp e telegram di Autostrade Alto Adriatico e telefonando al numero verde gratuito 800996099
+39-040-2608475 oppure [email protected] per la tua pubblicità
[email protected]PEC: [email protected]+39-040-2608475 con Segreteria Remota
Per i medici è fondamentale che Pronto soccorso
triage e valutazione clinica non finiscano in mano al privato
La Dirigenza risponde: "funzioni distintive in alcuni servizi
In un comunicato datato 25 marzo le organizzazioni sindacali della Dirigenza medica e del Comparto sanitario hanno voluto rendere pubblica una serie di rivendicazioni
minacciando di "proclamare lo stato di agitazione" in mancanza di risposte concrete
Il messaggio di denuncia riguarda soprattutto l'esternalizzazione dell'ospedale di Latisana
del quale si è voluto evidenziare con forza "il progressivo smantellamento" e "la compromissione del suo ruolo essenziale come presidio di urgenza per la Bassa Friulana"
centro nevralgico della sanità pubblica della provincia
viene da tempo messo in difficoltà dalle attuali politiche di appalto a privati di alcune prestazioni
che sfociano in una carenza di risorse (soprattutto umane) correlata alla fuga di professionisti verso il settore privato
risultando nella "frammentazione dei percorsi assistenziali" e nella "messa a rischio della qualità e sicurezza delle prestazioni erogate"
Altrettanto grave per le organizzazioni firmatarie è "l'assenza totale di confronto"
al quale Asufc si opporrebbe, e "l'omertà su un piano segreto già deciso molti mesi fa"
sfociato nell'esclusione del personale sanitario dalle decisioni chiave
Fondamentale infine mantenere come prerogative esclusive degli interni dell'Azienda il servizio di emergenza-urgenza territoriale (Pronto soccorso)
l'assegnazione codici triage e la valutazione clinica dei pazienti
Non si è fatta attendere la replica lapidaria del Direttore generale di Asufc Denis Caporale: "Nessuna privatizzazione è in atto in Asufc"
Ribadendo l'esclusività di triage ed emergenza territoriale per i soli dipendenti "all'interno di alcuni servizi"
Caporale si è riservato di "incontrare
tutti coloro che dovranno essere informati"
i finanzieri di Lignano Sabbiadoro hanno dato esecuzione a un decreto diconfisca di una villetta unifamiliare nel Comune di Latisana
del valore di diverse centinaia di migliaia di euro
riconducibile a un soggetto giudicato colpevole del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte
Il provvedimento è stato emesso sulla base delle indagini svolte dalle Fiamme Gialle a carico di una società operante nel settore delle pulizie nelle strutture ricettive turistiche
la società si era resa responsabile dell’occultamento di parte dei ricavi
oltre che dell’omesso versamento delle imposte dovute e delle le ritenute dei lavoratori dipendenti
Le indagini hanno portato alla condanna in 1° grado dei coniugi amministratori della società verificata
sentenza poi confermata in 2° grado dalla Corte d’Appello di Trieste
La data da segnare in calendario è il 26 maggio quando si terrà il Latisana Job Day
un'evoluzione del recruiting day che coinvolge maggiormente il territorio e stimola contatti diretti tra percorsi formativi e tessuto imprenditoriale locale"
Il 26 maggio Latisanaci sarà un appuntamento importante per mondo del lavoro grazie al "Latisana Job Day"
un evento interamente dedicato all'incontro tra domanda e offerta
organizzato dalla Regione Friuli Venezia Giulia in stretta collaborazione con il Comune di Latisana e l'Istituto d'Istruzione Superiore "E
L'iniziativa introduce una formula innovativa che coinvolge attivamente anche gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado
"Testiamo una formula nuova che coinvolge anche le scuole secondarie di secondo grado con l'intento di avvicinare gli studenti al mondo del lavoro dando loro l'opportunità di sperimentare un colloquio di lavoro," ha spiegato l'assessore Rosolen
"È un'evoluzione del recruiting day che coinvolge maggiormente il territorio e stimola contatti diretti tra percorsi formativi e tessuto imprenditoriale locale"
La giornata si articolerà in due momenti distinti
La mattinata sarà dedicata alla sezione professionale
con colloqui individuali riservati ai candidati che avranno precedentemente inviato il proprio curriculum vitae entro il 18 maggio
offrirà un'edizione speciale di colloqui pensata appositamente per gli studenti maggiorenni
che avranno l'opportunità di incontrare i rappresentanti delle aziende in brevi incontri conoscitivi della durata di cinque minuti
Sono ben 12 le aziende del territorio che parteciperanno al Latisana Job Day
mettendo a disposizione un totale di 120 posti di lavoro in diversi settori
L'evento si svolgerà presso l'ex stazione ippica di via Beorchia 22
con la "professional edition" dalle 9 alle 12 e la "School edition" dalle 14 alle 17
I candidati interessati ai colloqui professionali sono invitati a inviare il proprio curriculum vitae entro domenica 18 maggio tramite il link disponibile sul sito della Regione: https://bit.ly/RAFVG2025LatisanaJobDay
I colloqui saranno gestiti in collaborazione con Manpower Spa
Un'ampia gamma di realtà imprenditoriali locali sarà presente al Latisana Job Day
offrendo opportunità in svariati settori. Le aziende che parteciperanno al "Latisana Job Day" offrono un panorama diversificato di opportunità professionali nel territorio
l'Agrituristica Lignano Sri Gruppo Andretta ricerca personale per la gestione di complessi turistici e infrastrutture balneari a Lignano Sabbiadoro
è attiva nel settore delle costruzioni generali
amplia ulteriormente le possibilità
è alla ricerca di figure professionali nel campo della produzione e commercializzazione di soluzioni per il comfort e il raffreddamento industriale
con sedi tra San Giorgio di Nogaro e Tavagnacco
è impegnata nello sviluppo di soluzioni per il riciclo degli imballaggi in plastica
con la sua licenziataria Nini Srl a Latisana
offre opportunità nel settore della ristorazione veloce
Officine Forgiarini Srl di Castions di Strada è specializzata nella progettazione
costruzione e installazione di impianti industriali e civili
Officine Tecnosider Srl di San Giorgio di Nogaro opera come laminatoio specializzato nella produzione di lamiere
L'Oleificio San Giorgio SpA Gruppo Quality Food di San Giorgio di Nogaro è un'azienda leader nella lavorazione di semi oleosi e cereali
Prata Srl di Latisana è attiva nella realizzazione e riqualificazione di impianti civili ed industriali nei settori elettrico e termo-idraulico
Steelform Srl di Rivignano Teor produce componenti in acciaio per vari mercati
e infine Zanutta SpA di Muzzana del Turgnano opera nel settore edile come produttore e rivenditore di materiali per le costruzioni
È la più piccola tra le otto chiese giubilari e l’unica che sorge a sud di Udine
alla speranza di chi salpa e confida nel cielo per orientare la prua
Il Santuario della Beata Vergine delle Grazie di Latisana
aprirà domenica 26 gennaio il suo anno giubilare
Lo farà con un breve pellegrinaggio – movimento che contraddistingue il Giubileo – a partire dall’ospedale civile
distante una manciata di passi dalla chiesa
Ma l’Arcivescovo ha voluto che il Santuario fosse giubilare perché è vicino a tre grandi “Università”» spiega mons
«C’è l’Università del dolore con il vicino ospedale; l’Università della vecchiaia con la casa di riposo
un pellegrinaggio serve a “macinare” qualcosa dentro di sé» ricorda mons
che sulle sponde del fiume sono stati individuati quattro tracciati per altrettanti ideali cammini di pellegrinaggio per singoli fedeli o gruppi
La Via dei Monasteri parte dal Monastero delle “muneghe”
per giungere a Sabbionera dopo 1500 metri circa
solca l’argine del fiume e passa accanto alle tre “Università” ricordate da mons
inizia nell’omonima località e si snoda per 2,5 km
Infine la Via delle Quadriennali ripercorre in circa 2 chilometri il tragitto della storica e omonima processione latisanese
la Parrocchia di Latisana ha potenziato gli orari di apertura del Santuario e la disponibilità per la celebrazione dei Sacramenti
Da gennaio a marzo e da ottobre a dicembre la porta sarà aperta dalle 7 alle 17.30
a maggio l’apertura si estende fino alle 21.00; da giugno a settembre si chiude alle 19.30
«Per le confessioni ci sarà la disponibilità di don Mathieu Belinga Mbarga
cappellano dell’ospedale – spiega il parroco –
In certi appuntmaenti ci saremo anche io e don Fabio Filiputti»
«Il Santuario – prosegue il parroco – sarà il luogo centrale per tanti gruppi: i bambini e i giovani
i catechisti e non solo: vorremmo coinvolgere tutte le categorie sociali del territorio
invitandole al Santuario per vivere un attimo di silenzio e di preghiera davanti alla Madonna e al vicino crocifisso
La comunità di Latisana potrà quindi contare su un’oasi in cui la speranza sgorga come le acque del fiume
Come insegna la stessa storia del luogo: «La speranza non nasce da poveri uomini e preti come noi
Se siamo riusciti a superare le guerre mondiali (Latisana è stata distrutta nel 1944
con oltre cento morti in pochi minuti durante un bombardamento)
il terremoto del 1976 (seppur da lontano): il Signore non ci abbandonerà adesso
dalla presenza di Dio nelle nostre vicende quotidiane
Per trovarla bisogna svuotarsi e trovare qualcosa di più serio
Nomi che lasciano intendere la natura acquitrinosa di queste zone
a costruire quella chiesetta oggi affacciata sull’argine del Tagliamento: il santuario di Sabbionera
è oggi intitolato alla Beata Vergine delle Grazie
Oltre a “benedire” le acque del fiume che gli scorrono davanti – e a concedere le Grazie a chi lì le chiedeva –
il santuario è l’ultimo ricordo di un monastero francescano fondato nel 1638 per volontà della prestigiosa famiglia veneziana dei Mocenigo
Per oltre un secolo i francescani animarono la vita spirituale delle campagne circostanti la Pieve di Latisana: la loro presenza è testimoniata dalla combinazione dello stemma francescano (il braccio nudo di Cristo simbolicamente incrociato col braccio vestito da san Francesco) con quello dei Mocenigo
esposta sopra l’architrave del portale d’ingresso
In questa chiesetta ogni quattro anni si celebra la grande festa chiamata
scoprire che in questi giorni là dove si dovrebbe difendere e promuovere la coscienza popolare
si cerca invece il modo meno appariscente e più furbo di…
Mercoledì 7 maggio: inizio del Conclave che eleggerà il successore di Francesco
La data del solenne “extra omnes” alle porte della Cappella Sistina è scritta con inchiostro indelebile nelle agende…
Domenica 4 maggio torna in tutte le Parrocchie delle quattro Diocesi del Friuli-Venezia Giulia la «Giornata del quotidiano Avvenire»: nelle chiese – oltre che nelle edicole – si potrà trovare il quotidiano della Conferenza…
«la Vita Cattolica online» è un servizio di informazione quotidiana realizzato dalle redazioni giornalistiche del settimanale «la Vita Cattolica» e di «Radio Spazio»
Avrebbe assaporato la gioia di diventare nonno tra pochi mesi
con quell’ entusiasmo che per tutta la vita è andato a braccetto con la grande pacatezza e l’esemplare educazione che l’ha sempre contraddistinto
una sorte infima e crudele ha fatto in modo che questa felicità restasse incompiuta
conosciuto e stimato dalla comunità latisanese sia per il ruolo ricoperto fino al 2018 in veste di comandante del nucleo operativo e radiomobile
sia come persona attiva al servizio della comunità
di quella gente che Fabio sentiva di dover aiutare
anche dopo il termine della sua lunga carriera
quando muove i primi passi in regione tra la Carnia e la Valle del But
dove fin da subito spiccano le sue doti umane
in grado di aggregare una comunità a volte difficile da gestire
con un’ incarico speciale per la sezione anticrimine volta al contrasto alla criminalità organizzata
i ruoli di capo nucleo comando della compagnia di Tolmezzo e comandante della squadra di polizia giudiziaria Pretura e Stazione di Gemona
lungimirante che Rinaldi è riuscito a conferire all’ arma dei carabinieri
in quanto la professionalità indiscussa ha spesso lasciato il passo ad un aspetto umano di rara storia
“Oltre alla figura del carabiniere e luogotenente conosciuto per la sua professionalità e il suo modo di fare
voglio dire un grazie dal profondo del mio cuore a Fabio
perché per tre anni è stato al timone del Grest – racconta con grande commozione Monsignor Carlo Fant – in quel contesto
dove ci si rapportava con bambini della scuola primaria
un ottimo ascoltatore e dispensatore di amorevoli consigli
un ottimo e attento ascoltatore” confida il Monsignore
che racconta un aneddoto in grado di far capire la grande
immensa bontà d’animo anche della famiglia dalla quale proveniva Rinaldi
“Il papà di Fabio faceva il medico e
ha fatto in modo di portare tutta l’attrezzatura medica
il papà di Fabio ha reso possibile l’apertura di un piccolo ambulatorio sul posto”
Fabio era in grado di restare centrato perfettamente nel comprendere
spesso ci siamo trovati ad interloquire davanti a un piatto caldo
i discorsi passavano da argomenti strettamente personali
educazione e pacatezza” tiene a precisare Monsignor Fant
abbia percorso assieme a Fabio l’ultima drammatica fase della sua vita “Gli ultimi giorni in cui la malattia aveva preso il sopravvento
io e Fabio abbiamo camminato spiritualmente assieme
lui era consapevole di ciò che sarebbe accaduto e
ha voluto terminare il percorso terreno con i sacramenti della confessione
pronto per l’accesso verso le porte del Paradiso
è di vegliare e proteggere da lassù la moglie e i Suoi due figli”
Una perdita che ha lasciato scossa tutta la comunità latisanese e non solo
Un brutto male che in poco tempo non gli ha lasciato scampo
di chi aveva avuto la fortuna di poter conoscere un punto di riferimento
che lo hanno amorevolmente assistito durante tutto il percorso della malattia
I funerali si terranno sabato 22 marzo alle ore 15.30 presso il Duomo di Latisana
Vale Tal Gei
VALE TAL GEIIL BLOG DEL BASKET DI STRADA: COME IL CANESTRO IN FOTO SU UN SENTIERO DELL'ALTA VAL DEL TORRE
Scattata martedì 18 marzo scorso la seconda fase regionale del campionato Fvg di baskin
e già finita nei gironi delle seconde e delle terze
si è giocata l’ultima di ritorno nel girone delle prime classificate della prima fase
l’ennesimo derby in famiglia Zio Pino Udine tra Kobe e Cainero
All’appello in regione ormai manca solo l’ultima giornata nel gruppo delle quarte che è in calendario per domenica 4 maggio a Lignano Sabbiadoro con le ultime due partite in programma
Nella palestra Don Bosco dell’istituto salesiano Bearzi di Udine il sesto e ultimo dei sei derby udinesi in famiglia nel girone tra prime classificate nei gruppi di prima fase è stato vinto per 59-73 (15-22
che si è rifatta così dell’unico dispiacere stagionale nel turno scorso contro la Magic
Dopo la pausa pasquale vittoria per 81-87 (22-30
sulla Cainero al primo dispiacere stagionale
sulla Kobe risultato che aveva consegnato alla Cainero il titolo regionale 2025
72-60) della Cainero sulla Kobe a fine andata
Aveva aperto la serie Magic –Kobe vinta dopo un supplementare dalla Kobe per 94-96 (18-21
Magic – Cainero all’andata era finita 88-101 (15-28
Questo è l’unico raggruppamento in cui si sono disputate gare di andata e ritorno
che si è qualificata per l’interzona di coppa Italia
doveva disputare un minimo di dodici partite (otto nella prima fase e quattro nella seconda) prima di accedervi
consiglio nazionale dell’Eisi (Ente italiano sport inclusivi) deve ancora ufficializzare
ma che dovrebbe prevedere lo spareggio tra prima in Fvg
il girone fra le tre seconde nella prima fase era cominciato domenica 23 marzo a Portogruaro nel palasport di via Lovisa con il successo di misura dell’Energy Polaris padrona di casa sulla Carpe Diem Turriaco per 90-89 (21-23
61-63) in una gara dai due volti: primo tempo ospite e ripresa casalinga
Al palaMarson di Turriaco Carpe Diem –Energy Sirio era finita 61-60 (11-12
di nuovo a Portogruaro al palasport di via Lovisa 10
che è l’altra società oltre alla Zio Pino Udine a schierare più di una squadra
Il girone per le tre terze classificate nella prima fase domenica 30 marzo
era stato aperto da Ubc Udine – FRA Mille colori Pasiano di Pordenone vinta per mezzo canestro dai padroni di casa: 59-58 (18-11
37-36) al termine di una gara equilibrata per tutta la durata
A Trieste Borgo Grotta Gigante FRA Mille colori – Bazinga Trieste era terminata 79-92 (17-22
La chiusura prevista sabato 26 aprile al palaRubini di Trieste con Ubc –Bazinga è slittata per il funerale di Papa Francesco
Si è giocata domenica 27 aprile e ha visto il successo Bazinga per 83-73 (20-22
Il girone per le tre quarte classificate più la quinta del gruppo A di prima fase è l’unico a 4 squadre ed è scattato domenica 30 marzo
con Libertas Gonars – Baskin Tolmezzo gara vinta dai bassaioli sui carnici per 91-80 (21-25
E’ seguita domenica 6 aprile a Trieste Borgo Grotta Gigante Boom Baskin Latisana –Interclub Muggia finita 50-90 (10-14
sabato 12 a Tolmezzo Baskin Tolmezzo – Boom Baskin è finita 105-42 (35-8
a Gonars Interclub – Libertas Gonars 61-76 (16-27
La chiusura è in programma domenica 4 maggio a Lignano Sabbiadoro
con Gonars – Latisana alle 9.30 e Tolmezzo – Muggia alle 11.30
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni
Se vuoi Rivedi il consenso dei cookies
Ti arriverà una email con un link per la validazione finale dell'iscrizione
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Subscribe in a reader
Turismo e rilancio del centro storico: Latisana sta vivendo una specie di seconda giovinezza
Così assicura l’assessore regionale alle Attività produttive e Turismo Sergio Emidio Bini
“Grazie alla progettualità messa in campo con il distretto del commercio
il centro di Latisana sta registrando una crescente vitalità
con la riapertura di diversi negozi e il rilancio di aree che in passato non erano sufficientemente valorizzate
Il distretto di Latisana riveste una grande importanza
perché insiste in un territorio dove risiedono oltre 13mila persone e operano circa 500 imprese”
Bini lo ha detto nella sede di Udine della Regione
incontrando il vicesindaco e l’assessore comunale alla Cultura di Latisana
È stata l’occasione per fare il punto sulla messa a terra delle risorse legate al distretto del commercio
che complessivamente valgono oltre un milione di euro
comprensive di un finanziamento regionale pari 600mila euro
punta a valorizzare le eccellenze enogastronomiche e naturalistiche
andando al cuore dell’identità locale: da un lato riscoprendo le potenzialità del turismo slow legato al fiume e all’acqua
dall’altro rilanciando il centro storico come cuore delle attività del Comune
“È online il sito ‘Emporio sincero’
un portale moderno attraverso cui promuovere le botteghe
gli eventi e le eccellenze locali del territorio latisanese – ha aggiunto Bini -
si sta lavorando per valorizzare e mettere in collegamento le tre piazze del centro
Il viale della stazione diventerà idealmente il “viale della Cultura”
mentre sarà riqualificata piazza Caduti della Julia
attraverso un book crossing che sorgerà nell’ex pesa pubblica
Accanto alla riapertura degli esercizi commerciali e al nuovo bando dedicato proprio all’ammodernamento e innovazione delle attività locali – attualmente in corso -
a fine 2024 si è registrata anche la riapertura del cinema Odeon”
“A tutto ciò – ha proseguito Bini – si aggiunge la nuova sede dell’ufficio Iat di Latisana
che si trova ora negli stessi spazi dedicati alla pianificazione del distretto del commercio
L’ufficio è stato inaugurato un anno fa e ha già raccolto ottimi riscontri in quella che è un’area strategica per il turismo
se si considera la vicinanza al comune di Lignano Sabbiadoro
una delle principali località balneari della regione”
“Latisana – ha concluso Bini – è uno dei centri più attivi della Bassa Friulana
Una vocazione che finalmente si sta riscoprendo
con ottime ricadute sull’attrattività del territorio e sul turismo nautico
grazie alle tre darsene e agli oltre 2.500 posti barca di Aprili Marittima
il Comune di Latisana è anche uno dei più importanti porti turistici dell’alto Adriatico”
La Festa di Primavera di Latisana si prepara a dare il via a una nuova edizione che
promette di trasformare il centro cittadino in un vero e proprio spettacolo di colori
che celebra l’arrivo della stagione più vivace dell’anno con una serie di appuntamenti per grandi e piccini.
un programma ricco di novità e tradizioni attende il pubblico: dal mercatino di fiori e piante alla gastronomia locale
passando per eventi culturali e spettacoli itineranti
A raccontarci di più in questa intervista Claudio Serafini
consigliere comunale con delega agli eventi
per approfondire il programma di quest’anno e scoprire cosa ci aspetta
La città di Latisana si prepara ad accogliere i visitatori in un’atmosfera unica
La giornata si aprirà alle 09:00 con l’apertura ufficiale della manifestazione
avrà luogo l’apertura de “I gusti del territorio”
un’esperienza enogastronomica con degustazioni di prodotti preparati da ristoratori e aziende locali
ospiterà l’arrivo del Treno storico FVG
con il corteo che partirà per il centro cittadino accompagnato dalla Fanfara di Ceggia. L’inaugurazione ufficiale della manifestazione avverrà alle 11:30 in Piazza Garibaldi
con musica dal vivo della Fanfara di Ceggia
l’Area festeggiamenti ospiterà spettacoli itineranti di animazione per bambini
mentre alle 14:30 in Piazza Indipendenza ci sarà l’esibizione della scuola di danza “Zorà Studio Danza”
la Fanfara di Ceggia intratterrà il pubblico con esibizioni musicali
il Consorzio Ambulanti FVG curerà una mostra mercato con operatori locali selezionati
Per saperne di più: prolatisana.it
Scritto da: Maria
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Una sequela di immagini simili tra loro che si differenziano unicamente dalla diversa tipologia di mezzo
ma che sembrano riprodotte con un copia incolla
per non dire quotidianamente possiamo affermare ciclicamente
escono di strada sempre nel medesimo punto di Via Beorchia
oltre a risultare dissestato e poco adatto a fare penetrare l’acqua piovana soprattutto nei giorni di forte maltempo
Nonostante il primo pensiero possa essere comprensibilmente legato alla velocità elevata dei mezzi incidentati
non tutte le uscite di strada autonome sono riconducibili a una cattiva gestione del mezzo
Il numero di interventi in via Beorchia è nettamente raddoppiato
rispetto a qualsiasi altra strada limitrofa ed è proprio per questo motivo che i vigili del fuoco di Latisana
avevano sottoposto il problema al sindaco di Latisana Lanfranco Sette e alla polizia municipale
che si era attivata posizionando alcuni stalli di segnaletica provvisoria
tra i quali il limite massimo consentito di 30 km/h
si sono verificati ben due incidenti in quel punto ‘cruciale’
a seguito dei quali i Carabinieri di Latisana avevano sollecitato i referenti comunali di competenza per far si che venisse posizionata una segnaletica provvisoria in grado di avvertire i conducenti dei veicoli del pericolo e di conseguenza consentire di rallentare drasticamente la velocità
compresa la situazione anomala e pericolosa
hanno fatto una segnalazione ufficiale al Sindaco di Latisana e alla Prefettura
indicando la strada di Via Beorchia come “scivolosa e pericolosa”
che fino a quel momento aveva dato i risultati sperati
c’è stata l’ennesima uscita di strada da parte di un mezzo
In un andirivieni di segnaletiche tolte- messe- tolte
i cartelli provvisori sono stati riposizionati e i vigili del fuoco di Latisana hanno
nuovamente segnalato a Sindaco e Prefettura quella che è diventata senza ombra di dubbio la situazione preoccupante di una strada pericolosa priva della necessaria e indispensabile segnaletica adeguata
È nell’ interesse di tutti quindi attendere con grande fiducia la presa in carico del problema e
Colpo notturno al ristorante giapponese U-Sushi di via Sottopovolo
I ladri hanno fatto irruzione nel locale nella notte tra giovedì 17 e venerdì 18 aprile
approfittando della chiusura del ristorante
e sono riusciti a fuggire con un bottino consistente: 18 tablet e circa 1.300 euro in contanti
I malviventi sono entrati forzando una porta sul retro e una volta dentro hanno agito rapidamente
puntando a oggetti di facile trasporto e immediato valore
L’intervento è avvenuto in un orario compreso tra le 23 e le 11 del mattino successivo
Il ristorante è di proprietà di un cittadino di nazionalità cinese
che ha scoperto l’accaduto soltanto al momento della riapertura
L’uomo ha immediatamente sporto denuncia ai carabinieri della stazione di Latisana
ora impegnati nelle indagini per individuare i responsabili
Ignoti si sono introdotti attorno alle 4.30 in un bar di via Sottopovolo forzando la porta d’ingresso principale
A quell’ora hanno potuto agire indisturbati: dopo aver manomesso le slot machine
sono riusciti a fuggire con un bottino di 4.000 euro
Sono in corso le indagini dei carabinieri
sembra essere spartito nel nulla dalla sua abitazione di Latisana
offre una ricompensa di mille euro a coloro dovessero riuscire a ritrovare e riportare a casa il povero animaletto
A nulla infatti sono valsi i tentativi di ricerca tramite volantini affissi lungo le vie del territorio ( uno
l’aiuto e la solidarietà manifestata dai vicini : di Gino
“Gino usciva di casa durante la giornata
dormiva in casa la notte assieme all’altro nostro gatto di tredici anni
restava lontano dalla strada e dal traffico- spiega la proprietaria- proprio per questo motivo non riesco a spiegarmi questo fatto“
che mai si sarebbe allontanato volontariamente dalle zone a lui conosciute
“Quella mattina – specifica Claudia – è uscito di casa verso le 6
dopo alcuni minuti entro i quali era solito rientrare per fare colazione assieme a noi
Augurandoci che nessuno abbia fatto del male a questo povero esserino indifeso
speriamo che una lauta ricompensa possa smuovere qualche coscienza
Un silenzio assordante aleggia sulla città di Latisana nella giornata di oggi
nonostante la folla di persone presenti al Duomo
per dare l’ultimo saluto a Katiuscia Burba
stroncata da un brutto male a soli 47 anni
Non erano passati nemmeno due mesi dalla morte del padre Egidio
chef conosciuto e apprezzato nella bassa friulana
quel profondo senso di impotenza e incredulità accompagna il sentore comune tra i cittadini che in maniera maledettamente repentina hanno perso un importante punto di riferimento
Katiuscia è stata da sempre parte attiva nella comunità: in veste di consigliere comunale durante la giunta presieduta dal sindaco Daniele Galizio
membro dell’Associazione friulana donatori di sangue
nonché cittadina sempre presente nel volontariato e agli eventi del territorio
Amata e apprezzata dai colleghi della catena di supermercati nella quale lavorava da moltissimi anni
non mancava mai di dispensare una parola di conforto a coloro ne avessero bisogno
sembra un incubo” confida il compagno di una vita e consigliere comunale Piercarlo Daneluzzi
che ha seguito fianco a fianco l’infausto percorso della malattia fino alla mattina del 1 aprile
quando le speranze si sono spente per sempre
Le persone come Katiuscia lasciano un segno indelebile nelle vite di chi ha avuto il privilegio di conoscerla
la personalità spiccante ne arricchiva senza dubbio il valore
La comunità si stringe al dolore della mamma Maria
del compagno Piercarlo e della suocera Milvia
Una serata di tensione e violenza ha sconvolto il pronto soccorso dell’ospedale di Latisana
rispettivamente di 39 e 34 anni e residenti a Bibione
hanno seminato il panico tra il personale sanitario e i pazienti presenti
I due soggetti hanno dato in escandescenze all’interno della struttura ospedaliera
hanno dapprima danneggiato le porte d’ingresso del pronto soccorso
per poi accanirsi contro alcuni arredi interni
con i due uomini che hanno minacciato il personale sanitario addetto al triage
costretto a gestire l’emergenza in condizioni di estremo pericolo
L’intervento dei carabinieri ha posto fine alla loro furia
consentendo il ripristino della calma e la messa in sicurezza dei presenti
Dopo aver raccolto le testimonianze e visionato le immagini delle telecamere di sorveglianza
le forze dell’ordine hanno denunciato i responsabili per danneggiamento aggravato
che dimostra come la grave crisi di sicurezza nei presidi sanitari sia ormai fuori controllo”
commenta la UIL FPL esprimendo piena solidarietà ai professionisti coinvolti e ribadendo con fermezza che situazioni di questo genere non possono essere tollerate né minimizzate
“La violenza contro il personale sanitario non deve diventare la norma: ogni giorno
medici e operatori sociosanitari svolgono il loro lavoro con abnegazione e professionalità
ma sono costretti a farlo in condizioni di rischio inaccettabili“
“I dati parlano chiaro: le aggressioni ai danni del personale sanitario sono in costante aumento e rappresentano una delle principali criticità del settore
la UIL FPL si è battuta per ottenere misure concrete a tutela degli operatori
arrivando persino a proclamare uno stato di agitazione al Pronto Soccorso di Monfalcone dopo ripetuti episodi di violenza
è stata attivata la presenza di una Guardia Giurata per rafforzare il presidio di sorveglianza e garantire maggiore sicurezza agli operatori”
“Ora chiediamo che anche al Pronto Soccorso di Latisana vengano adottate misure idonee a garantire la sicurezza dei professionisti afferenti e degli utenti in attesa
Non possiamo più permetterci di assistere passivamente a queste aggressioni
La Regione e le Aziende Sanitarie devono intervenire con azioni concrete per garantire l’incolumità di chi ogni giorno si prende cura dei cittadini
Come UIL FPL continueremo a batterci per ottenere garanzie di sicurezza e rispetto per tutti i lavoratori del comparto sanitario”
Il Criterium Giovanissimi 2025 riparte da Latisana
ha organizzato la prima tappa di quest’anno
con l’ausilio di bende per gli occhi per acuire e affinare i sensi
per essere in pieno periodo di Carnevale: 469 bambini per 36 società partecipanti
Soddisfatti Milena Lovato del DLF e Marco Ciannavei
responsabile per lo Sporting Latisana: È andato veramente tutto bene–il commento di Ciannavei a fine giornata- tutto lineare
organizzazione e gestione della gara al top
abbiamo tenuto botta con i numeri nonostante il Carnevale… Bella la collaborazione
si presta molto bene e quindi siamo molto felici di ospitare il Criterium qua
Presente per le ultime fasce la neo eletta Presidente di FIJLKAM FVG Mari Grazia Perrucci
intervenuta ad assistere a questo spettacolo di colori
Il prossimo appuntamento in calendario è previsto a Grado tra poco più di un mese
5 STADIO NEREO ROCCO - 34148 Trieste(Trieste)
Email: presidente.fvg@fijlkam.it