Il Napoli batte 2-0 il Torino al Maradona grazie alla doppietta di Scott McTominay e complice la sconfitta interna dell'Inter contro la Roma Crollano le quote per il quarto scudetto campano: si passa da 2 della settimana scorsa agli attuali 1,23 su Planetwin365 e 1,25 su Snai mentre aumentano sensibilmente quelle del ventunesimo tricolore per i ragazzi di Simone Inzaghi ora offerto a 4,33 su bet365 (sette giorni fa era proposto a 1,78) Quando mancano quattro giornate al termine della stagione i betting analyst non escludono l'arrivo a pari punti che significherebbe spareggio tra le due squadre al verificarsi di determinate condizioni: opzione in lavagna a 5 su Goldbet Dopo questa settimana a dir poco terribile per i nerazzurri diventa sempre più concreto lo spettro una stagione senza trofei: su Snai l'ipotesi crolla da 3,70 a 1,33 tutto nel giro di appena cinque giorni.  Il pomeriggio inizia al Cinema Modernissimo con la proiezione di Versi perversi reinterpretazione in chiave comico-surreale di alcune fiabe tradizionali con una caccia al tesoro in cui bambini e bambine dai 6 agli 11 anni dovranno rintracciare personaggi parole e immagini negli scaffali della biblioteca L’ingresso alla proiezione al Cinema Modernissimo è libero su prenotazione. Per prenotare un posto occorre andare su questo link. La sottotitolazione del film fornita da FIADDA Emilia-Romagna Per la caccia al tesoro il numero dei partecipanti è limitato ed è obbligatoria l’iscrizione mandando una mail a schermielavagne@cineteca.bologna.it Charlie Chaplin sta scrivendo in gran segreto il suo primo film parlato (lo si era già sentito cantare ma parlare mai) e il personaggio che andrà a interpretare è ispirato nientemeno che ad Adolf Hitler storia dello scambio di persona tra un umile barbiere ebreo e uno spietato tiranno è presentato a New York nell’ottobre del 1940 ma in due anni lo scenario politico mondiale è mutato drammaticamente: nel 1939 è scoppiata la Seconda guerra mondiale Ci sono film che possono essere compresi senza conoscerne il contesto storico e la genesi artistica ma non si può apprezzare la grandezza di Il grande dittatore se si ignora che era stato concepito un anno prima del conflitto se non si conoscono le pressioni che Chaplin subì da parte dai governi di mezzo mondo Ma il regista era deciso a ‘dichiarare guerra’ al dittatore tedesco e realizzò uno dei più grandi capolavori pacifisti del cinema mondiale che trasforma l’apprendimento del cinema in gioco coinvolgente è quella organizzata dalla Cineteca di Bologna nell’ambito del progetto “A scuola di cinema” in collaborazione con la Cineteca Italiana di Milano e la Fondazione Sistema Toscana L’obiettivo è duplice: permettere a studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado di analizzare nel dettaglio tre film significativi prodotti in Italia negli ultimi anni e allo stesso tempo avviare una partnership importante tra tre progetti di rilevanza nazionale realizzati nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola.Le classi partecipanti si sfideranno al Cinema Modernissimo in occasione dell’incontro di chiusura del progetto “A scuola di cinema” Questi sono i tre film che le classi partecipanti hanno visto e sui quali sono stati forniti materiali didattici e di approfondimento Le scuole partecipanti sono: Liceo delle Scienze Sociali Laura Bassi Ogni classe partecipante è stata divisa in 3 gruppi con particolare riferimento all’analisi degli aspetti filmici e profilmici e al lavoro del/della regista verranno presi in considerazione diversi argomenti quali il linguaggio cinematografico un premio in attrezzature per la classe vincitrice e una CineBox con libri dvd e gadget cinematografici per la seconda e la terza classificata via Riva di Reno 72Presentazione dell’Atlante degli Alberi Altrove Il Centro Alberto Manzi e il Senegal – Alessandra Falconi racconta cosa ha ispirato le illustrazioni dell’Atlante A seguire passeggiata nell’installazione Grogh storia di un castoro con alberi disegnati dai bambini del Kaolack curiosi.Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili illustratore e coordinatore dell’area educativa di Arte Sella presenta l’Atlante degli Alberi Altrove con un laboratorio di disegno basato sulla tecnica del “cadavere squisito” che permette ad adulti e bambini di disegnare insieme racconta ai bambini e alle bambine i suoi alberi preferiti in Senegal e sfoglia insieme alle famiglie le pagine dell’Atlante Ingresso gratuito su prenotazione (max 25 posti disponibili) scrivendo a schermielavagne@cineteca.bologna.it L’Atlante è distribuito gratuitamente dal centro Alberto Manzi e una serie di proiezioni presso il Cinema Modernissimo Prendendo in prestito uno dei libri o film delle proposte di lettura e visione in Biblioteca Salaborsa Ragazzi le bibliotecarie applicheranno un timbro su un’apposita scheda Il timbro può essere richiesto anche al Bookshop della Cineteca in occasione delle proiezioni dei film proposti al Cinema Modernissimo Sono necessari 8 timbri per completare la scheda; una volta completata, si potrà partecipare gratuitamente a una proiezione di Schermi e Lavagne presso il cinema Modernissimo che avverrà a fine progetto in primavera (fino a esaurimento dei posti disponibili) SI può anche partecipare alla scelta del film che verrà proiettato in quell’occasione al Cinema Modernissimo: cliccando qui si può accedere al modulo su cui votare il film.I film vincitori saranno 2 uno per bambine e bambini dai 6 ai 9 anni e uno per ragazze e ragazzi dai 9 agli 11 anni L’intero progetto sarà presentato presso il Cinema Modernissimo domenica 22 settembre alle ore 16 in occasione dell’Open Day di Schermi e Lavagne Al progetto partecipa anche la Fondazione Gualandi a favore dei sordi e tutti i film proiettati e gli eventi previsti saranno sottotitolati o avranno la traduzione simultanea in LIS A scuola di cinema è un progetto finanziato da MIM e MIC – Direzione Generale Cinema nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola Il progetto è realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MIC-Direzione Generale Cinema e MIM Per le classi delle scuole dell’infanzia e primarie partecipanti al progetto vengono organizzati due incontri laboratoriali in presenza per ciascuna allo scopo di sperimentare la pratica del cinema Questi percorsi sono stati definiti in seguito a un percorso di co-progettazione che ha coinvolto i formatori di tutte le Regioni coinvolte che nell’arco di due giorni si sono incontrati per condividere approcci e metodologie.Dopo lo svolgimento dei laboratori nelle classi i docenti sono incoraggiati a proseguire il percorso esplorando i materiali sulla piattaforma web di A scuola di cinema e a organizzare in autonomia ulteriori attività con le classi.Per le classi delle scuole secondarie di primo e secondo grado invece vengono realizzati tre incontri per ciascuna con professionisti del settore cinematografico allo scopo di conoscere come si realizza un film in tutte le sue fasi di capire come si scrive una sceneggiatura e come si può realizzare un cortometraggio I ragazzi e le ragazze potranno quindi creare un prodotto audiovisivo in autonomia con il supporto dei propri docenti e dei formatori della Cineteca e dei partner di progetto che interverranno a distanza I corti realizzati dagli studenti verranno pubblicati al termine del progetto sulla piattaforma A scuola di cinema e sul canale Youtube di Schermi e Lavagne e parteciperanno al concorso Premio Luca de Nigris.La realizzazione di un corto non è comunque l’unica modalità di partecipazione alle attività per i docenti e gli studenti delle scuole secondarie che potranno in alternativa fruire di percorsi laboratoriali sul suono e sulla fotografia è quella organizzata dalla Cineteca di Bologna nell’ambito del progetto A scuola di cinema L’obiettivo è duplice: permettere a studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado di analizzare nel dettaglio tre film significativi prodotti negli ultimi anni e allo stesso tempo avviare una partnership importante tra tre progetti di rilevanza nazionale realizzati nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola.Le classi partecipanti si sfideranno al Cinema Modernissimo in occasione dell’incontro di chiusura del progetto A scuola di cinema Grazie alle quattro annualità che hanno visto la Cineteca di Bologna come capofila per progetti europei sulla Film Education Schermi e Lavagne ha elaborato degli strumenti che hanno permesso un’analisi sistematica e un rapporto diretto con studenti e docenti.Schermi e Lavagne propone da diversi anni al mondo della scuola corsi per docenti sulla storia e sul linguaggio del cinema che hanno visto l’apice nel corso di formazione “Ipotesi Cinema” creato in collaborazione con l’I.C 12 di Bologna per la scorsa annualità del Piano Nazionale del Cinema e Immagini per la Scuola Al progetto “Ipotesi cinema” hanno partecipato duecento docenti provenienti da dieci regioni d’Italia: ciò ci ha consentito di avere una visione nazionale de i bisogni formativi in ambito di educazione al cinema.A conclusione del progetto è stato somministrato a tutti i docenti un questionario con lo scopo di ricevere una valutazione del corso ma anche e soprattutto di indicarci che cosa servirebbe per affrontare una didattica del cinema nei vari contesti scolastici di riferimento I risultati dei questionari e dei focus group hanno fatto emergere la consapevolezza della necessità di strumenti per un’educazione al cinema condivisi da tutti e che forniscano una base di partenza per i docenti: in particolare le due maggiori necessità che sono state segnalate sono la necessità di reperire informazioni verificate e affidabili e contenuti di qualità e quella di reperire filmografie e attività valide e adatte alle varie fasce di età degli studenti.Ciò che invece è emerso dai focus group che abbiamo organizzato con ragazze e ragazzi delle scuole secondarie di primo e di secondo grado è che l’assoluta maggioranza degli studenti utilizza materiali audiovisivi come ausilio per lo studio di materie scolastiche curricolari serie tv e videolezioni online sono canali di approfondimento o di accompagnamento agli strumenti ordinari per lo studio che gli studenti hanno ormai imparato ad utilizzare come risorse Per questo riteniamo che strumenti quali quelli offerti dal progetto A scuola di cinema possano rivestire un’importanza fondamentale per la formazione complessiva degli studenti e delle studentesse.BAM Strategie Culturali ci aiuterà anche quest’anno a monitorare il progetto in corso ma per la prima volta effettuerà anche una valutazione degli effetti ottenuti sui docenti e sugli studenti a partire dalla prima edizione di A scuola di cinema per analizzare l’impatto a medio termine del progetto sulle scuole partecipanti BOLOGNADIREZIONE DIDATTICA ZOLA PREDOSA – SCUOLA INFANZIA E PRIMARIAIC NERI CONCORDIA (MO) – SCUOLA PRIMARIAIC SESTOLA (MO) – SCUOLA PRIMARIAIC SASSUOLO 2 NORD – SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADOIC 5 – SCUOLA PRIMARIA SCANDIANO (RE) – SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADODIREZIONE DIDATTICA DANTE ALIGHIERI MIRANDOLA (MO) – SCUOLA PRIMARIASCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO F.MONTANARI PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADOIISC NARDI PORTO SAN GIORGIO (FM) – SCUOLA PRIMARIAIC LEOPARDI MONTEMAGGIORE AL METAURO (PU) – SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CARRARA (MS) – SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADOSCUOLA PRIMARIA SAN MARCELLO PISTOIESE (PT)SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GALILEO GALILEI PIEVE A NIEVOLE (PT)SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RAFFAELLO NAPOLI – SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIALICEO SCIENTIFICO GALILEI IC BELLA (PZ) – SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADOIC J STELLA MURO LUCANO (PZ) – SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADOIC LUIGI LA VISTA POTENZA – SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADOIIS GRAMSCI-AMALDI CASACALENDA (CB) – SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI SECONDO GRADOIC BRIGIDA TERMOLI – SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADOIISS LOMBARDO RADICE SCUOLA DELL’INFANZIA PARITARIA MARIA IMMACOLATA BANNIA DI FIUME VENETO (PN)SCUOLA DELL’INFANZIA MELARANCIA UDINE – SCUOLA DELL’INFANZIAIC NOVELLA CANTARUTTI AZZANO DECIMO (PN) – SCUOLA PRIMARIAIC VALLI DEL MEDUNA-COSA-ARZINO SEQUALS (PN) – SCUOLA PRIMARIAIC DANTE ALIGHIERI TRIESTE – SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aisholpan ha tredici anni e vive sulle montagne della Mongolia Vuole diventare la prima donna addestratrice di aquile antica arte tradizionalmente riservata ai maschi Guidata dal padre e con grande determinazione riuscirà a partecipare al Festival dell’Aquila Reale l’evento annuale che mette in competizione i più grandi addestratori della Mon golia Una storia di emancipazione femminile in una società rurale che vive in stretta interdipendenza con una natura imponente Questa popolazione per tradizione cattura le aquile quando sono ancora nei loro nidi e poi le addestra alla caccia Dopo set te anni di cattività sono rimesse in libertà restituite alla natura come chiusura di un ciclo Protagonisti sono gli sterminati paesaggi naturali (Estonia-Belgio-Irlanda-GB/2018) di Kaspar Jancis e Henry Nicholson e Riho Unt (75') Canada-Irlanda/2017) di Nora Twomey (94') GLI SMEI E GLI SMUFI (The Smeds and the Smoos GB/2022) di Samantha Cutler e Daniel Snaddon (26’) GB/2023) di Jac Hamman e Sarah Scrimgeour (25’) gli Smei e gli Smufi devono superare le reciproche diffidenze quando due giovani delle rispettive famiglie s’innamorano e fuggono Il gatto canterino Bigio Randagio e il musicista Pino si esibiscono nel cuore di Londra finché una lunga separazione mette alla prova il loro legame Ma le vere amicizie non finiscono mai e la diversità è Dagli amatissimi libri di Julia Donaldson e Axel Scheffler creatori di capolavori come Il Gruffalò e La strega Rossella due splendidi adattamenti animati distribuiti in sala e in Dvd dalla Cineteca di Bologna NON DIRMI CHE HAI PAURA (Ita-Ger-Bel/2024) di Y. Samdereli (102’)Incontro con Yasemin Şamdereli, Ilham Mohamed e Osman e Rodrigo d’ErasmoInfo sul film In occasione dell’anteprima del film i docenti delle scuole di ogni ordine e grado avranno a disposizione 15 posti gratuiti da prenotare scrivendo a schermielavagne@cineteca.bologna.it Nella Parigi di fine Ottocento seguiamo le avventure di Dililì una bambina appena arrivata in Francia dalla Nuova Caledonia Dililì indaga sulla misteriosa sparizione di alcune bambine Durante l’inchiesta che li porta a visitare i luoghi emblematici della città i due si imbattono in artisti e in personaggi illustri dell’epoca Ocelot ha dichiarato di volersi occupare del problema della condizione femminile e della discriminazione razziale alla base di diffidenze e scontri tra culture diverse oggi come allora: tematiche che nel film vengono filtrate attraverso gli occhi di Dilili e rappresentate sullo sfondo fotografato di una Parigi bellissima Norvegia/2024) di Eirik Sæter Stordahl (85') sono stati arrestati e dovranno rispondere di furto aggravato e resistenza a pubblico ufficiale Pensavano di poter colpire ancora indisturbati convinti che la loro scia di furti sarebbe continuata senza intoppi Ma questa volta i “ladri di lavagne” del Villaggio Prenestino hanno trovato sulla loro strada i carabinieri che hanno mandato in frantumi i loro piani L’Istituto Comprensivo “Villaggio Prenestino” di via Fosso dell’Osa era diventato il loro bersaglio preferito i malviventi erano riusciti a trafugare ben cinque lavagne interattive multimediali (LIM) dal valore di circa 2.000 euro l’una Ma non si erano fermati lì: avevano persino fatto razzia nella mensa Credendo di poter ripetere l’impresa la scorsa notte i ladri sono tornati all’assalto Quello che non sapevano è che i carabinieri della Stazione di San Vittorino avevano deciso di mettere fine alla loro serie di colpi Erano circa le 4:00 quando i malviventi hanno forzato la porta della scuola smontato un’altra LIM e tentato di farla passare attraverso un buco nella recinzione del giardino Poi si sono dati alla fuga a bordo della loro Citroën Ma i carabinieri erano già sulle loro tracce i ladri hanno tentato il tutto per tutto con una manovra disperata: hanno speronato l’auto di servizio Il maresciallo Pietro Di Iorio e i suoi uomini supportati dai colleghi accorsi anche fuori servizio il processo per direttissima è già fissato per questa mattina Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Consulta la classifica aggiornata dopo l’ultimo turno Segui il Genoa al “Ferraris” e in giro per l’Italia La storia leggendaria del Club più antico d’Italia Diventa partner del Club consultando le opportunità Acquista i biglietti per vedere i match al Ferraris ————————————————Vieira 1: “Tenere sempre alta la concentrazione”Vieira 2: “Ci sono cose da migliorare con il lavoro”Vieira 3: “Bani si è allenato Onana convocabile”———————————————— • Riunione in sala video per Badelj e compagni• Tattico l’allenamento di pre-vigilia a Multedo• Arbitra Feliciani 27ma direzione in Serie A Enilive• Avversari in serie positiva da sei di campionato• Prevendita Genoa-Venezia U14 gratis allo stadio• Genoa Women in campo domenica a Pavia PROVE PER IL TEAM PER ANTICIPO ALL’OLIMPICO GRANDE TORINO – In campo per veicolare gli schemi Il team ha archiviato la seduta di giovedì con un lavoro meticoloso agli ordini di Patrick Vieira e dei più stretti collaboratori L’assegnazione delle pettorine ha dato il la alla parte concentrata di indicazioni che ha visto la presenza di Bani candidato a tornare nella lista dei convocati esaurito il collaudo e valutati i riscontri della rifinitura mentre Otoa sta svolgendo un iter personalizzato (“si aggregherà ai compagni dalla settimana prossima” il chiarimento del tecnico).CONFRONTO TRA PORTIERI CON MAGGIOR PERCENTUALE DI PARATE – La sfida di sabato mette al centro i due portieri con la migliore percentuale di interventi nella Serie A Enilive (Milinkovic Savic 78% Patrick Vieira ha portato in dote al Grifone il maggior numero di clean-sheet (6 in 11 partite) per una squadra dei 5 maggiori campionati europei il record di clean sheet (17) su scala continentale Martin è il giocatore che crea per i compagni il maggior numero di occasioni (46) I risultati del "Monitoraggio dei consumi energetici elettrici ed idrici” tra le scuole sono stati illustrati oggi nel corso di una conferenza stampa nell’Auditorium della Scuola primaria “S 30-32 dall’Assessore alle Politiche del Patrimonio Immobiliare e dello Sport Elisa Lodi e dall’Assessore alle Politiche dell'Educazione e della Famiglia Responsabile delle “Manutenzioni Ordinarie Edilizia Scolastica” del Servizio Edilizia Scolastica e Sportiva del Comune di Trieste sono state comunicate le scuole che verranno premiate con una lavagna multimediale donata dall’ATI Siram-Rosso aggiudicataria del servizio quinquennale in Global Service di manutenzione degli edifici scolastici e assimilabili (110 edifici per oltre 160 scuole) Si tratta delle cinque scuole vincitrici (nell’ordine indicato di seguito) del concorso abbinato - indetto per incentivare il risparmio idrico ed elettrico - che si sono distinte per aver raggiunto la maggior percentuale di risparmio di energia elettrica rispetto all’anno precedente Erano presenti all’incontro con i giornalisti i referenti dell’ATI Siram-Rosso (geom contract coordinator Siram e Matteo Troiani caposquadra Siram) che hanno illustrato le modalità dell’iniziativa e i Dirigenti scolastici di alcune delle scuole vincitrici (Lucka Krizmancic dell’Istituto Comprensivo “San Giacomo” per la Scuola elementare "Ribicic" Marco Cucinotta dell’Istituto Comprensivo “Roli” per la  Scuola elementare "Don Milani" e Sergio Cimarosti dell’Istituto Comprensivo “Iqbal Masih” con la Presidente del Consiglio d’Istituto Rossella Cipaldi per la Scuola elementare "Pertini") che hanno ringraziato il Comune di Trieste per l'attenzione e l’ATI Siram-Rosso per la generosa donazione annunciando che verrà svolta un'opera di diffusione tra gli alunni per mostrare che i comportamenti virtuosi che hanno seguito assieme al personale hanno premiato “Quella che presentiamo oggi – ha esordito l’Assessore Elisa Lodi ringraziando per l’ospitalità il Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “Iqbal Masih” e gli altri dirigenti intervenuti - è una bella iniziativa che va a premiare 5 scuole virtuose a cui verranno donate altrettante lavagne multimediali Tutto nasce da un monitoraggio dei consumi elettrici e idrici delle scuole e per quelle in cui si è riscontrato il risultato migliore gli alunni che le frequentano hanno ottenuto queste cinque lavagne interattive che consentiranno loro di studiare e apprendere meglio prossimamente verranno montate anche negli altri istituti risultati vincitori” “Si tratta – ha proseguito Lodi - di un buon risultato perché così ai ragazzi verrà spiegato in classe che hanno ricevuto queste lavagne donate dall’ATI Siram-Rosso in virtù dell’attenzione che hanno prestato nel ridurre il consumo di elettricità e acqua; risultato che hanno raggiunto attraverso semplici gesti come spegnere la luce appena usciti dall’aula e non lasciare scorrere l’acqua dopo essersi lavati le mani Da parte delle giovani generazioni abbiamo assistito quindi a un’importante dimostrazione di responsabilità di senso civico e di attenzione al consumo e agli sprechi che rappresenta un buon segnale per il futuro erano state premiate con circa 500 borracce alcune altre scuole sensibilizzate sul risparmio idrico quindi su un tema di grande rilevanza per la crescita dei nostri ragazzi e attualissimo visti anche le emergenze idriche e i cambiamenti climatici Ringrazio quindi l’ATI Siram-Rosso per l'iniziativa per mezzo della quale come Comune di Trieste aggiungiamo un tassello e offriamo un contributo alla crescita dei nostri ragazzi” “Ringrazio tutti coloro i quali hanno partecipato a questa iniziativa che ha messo insieme così tanti soggetti – ha dichiarato l’Assessore Maurizio De Blasio – dimostrando che l'obiettivo era quello di sensibilizzare le fasce d'età più giovani su un tema molto importante: quello della sostenibilità ambientale e del consumo energetico che si è poi tradotto nella consegna di cinque strumenti didattici estremamente utili perché vuol dire che si può lavorare assieme per far crescere i nostri giovani e giovanissimi con l'obiettivo di far crescere in questo modo l’intera collettività e l’intera città” Sono state premiate con 5 lavagne interattive multimediali (una per ogni scuola): È stata questa la premessa dell’offerta tecnica presentata dall’ATI Siram-Rosso per il servizio quinquennale in Global Service di manutenzione degli edifici scolastici e assimilabili che proponeva un concorso tra le scuole per incentivare il risparmio idrico ed elettrico prevedendo premi per le scuole più virtuose era prevista l’assegnazione di premi alle scuole che si fossero distinte per aver raggiunto la maggior percentuale di risparmio rispetto all’anno precedente L’iniziativa ha coinvolto complessivamente 151 scuole tra nidi elementari e medie e circa 12.000 studenti con protagonisti alunni e personale docente erano state premiate con 480 borracce distribuite a tutti i bambini e al personale le scuole che (in questo ordine) si sono maggiormente distinte per il risparmio idrico: Web Strategy & Development: Exe Advisor Gestione Cookie Prendi in prestito libri e film in biblioteca e partecipa alle proiezioni al Cinema Modernissimo Sicuramente ti sarà capitato di vedere un film o una serie tv realizzati sulla base di un’opera già esistente (romanzo, videogioco, fumetto, opera teatrale). Nonostante la loro importanza nella storia del cinema, gli adattamenti si portano però dietro una fama negativa: spesso si sente dire che il libro è meglio del film Biblioteca Salaborsa Ragazzi e Schermi e Lavagne - Fondazione Cineteca di Bologna invitano ragazze e ragazzi dai 6 agli 11 anni a fare esperienza della lettura di libri e della visione dei loro adattamenti cinematografici A tal fine hanno realizzato delle proposte di lettura e visione che puoi richiedere anche in formato cartaceo presso Biblioteca Salaborsa Ragazzi e nelle attività di Schermi e Lavagne e una serie di proiezioni presso il Cinema Modernissimo Ogni volta che prenderai a prestito uno dei libri o film delle proposte di lettura e visione in Biblioteca Salaborsa Ragazzi chiedi alle bibliotecarie di metterti un timbro su una scheda che ti consegneranno loro Fai la stessa cosa ogni volta che vedrai un film della lista al Cinema Modernissimo In questo caso chiedi il timbro alla cassa Se completerai la scheda (sono necessari 8 timbri) potrai partecipare gratuitamente a una proiezione di Schermi e Lavagne presso il cinema Modernissimo che avverrà a fine progetto in primavera (fino a esaurimento dei posti disponibili) Puoi fare anche di più, cioè partecipare alla scelta del film che verrà proiettato in quell’occasione al Cinema Modernissimo: clicca qui per accedere al modulo su cui votare il film che desideri vedere sul grande schermo.I film vincitori saranno 2 uno per bambine e bambini dai 6 ai 9 anni e uno per ragazze e ragazzi dai 9 agli 11 anni Le proiezioni finali saranno in primavera: le date saranno pubblicate sui siti di Schermi eLavagne e di Biblioteca Salaborsa Ragazzi Al progetto partecipa anche la Fondazione Gualandi a favore dei sordi e tutti i film proiettati e gli eventi previsti saranno sottotitolati o avranno la traduzione simultanea in LIS > Il mago di Oz > Arrietty L’intero progetto sarà presentato presso il Cinema Modernissimo domenica 22 settembre alle ore 16 Il pomeriggio inizia con la proiezione di Versi perversi Hai dimenticato la password? Commentare gli articoli di La Voce Apuana Il consigliere Bernardi: «Il sindaco Arrighi invece non protegge le scuole le lascia abbandonate all’incuria e alla criminalità; quindi è giunto il momento di dare risposte concrete» CARRARA – «Secondo furto alla scuola primaria Giacomo Marconi di viale Potrignano: stavolta sono state sottratte cinque lavagne digitali del valore di circa 12 mila euro dopo che già ad agosto ne erano state rubate altre quattro» La denuncia arriva dal consigliere di opposizione «Una situazione gravissima che danneggia gli alunni gli insegnanti e l’intera comunità scolastica Di fronte a una tale escalation di furti anche in altre scuole ci chiediamo: cosa ha fatto il sindaco Arrighi La scuola primaria Marconi è di proprietà comunale e quindi spetta all’amministrazione garantirne la sicurezza Avrebbe dovuto intervenire con urgenza per evitare che la scuola diventasse un bersaglio facile per esempio installando un sistema di allarme collegato con le forze dell’ordine e una maggiore illuminazione oltre a verificare che ingressi e finestre fossero adeguatamente protetti e rendere la scuola meno vulnerabile Invece non abbiamo visto né un post né una dichiarazione del sindaco Arrighi e nessuna parola di solidarietà alla scuola agli insegnanti e soprattutto agli alunni e alle loro famiglie che ancora una volta subiscono le conseguenze di una gestione superficiale e distratta» «L’assenza di una presa di posizione da parte della Arrighi – prosegue il consigliere – è tanto grave quanto il furto stesso: il silenzio Un danno enorme per gli alunni e la qualità dell’insegnamento perché il furto delle lavagne digitali non è solo un problema di sicurezza ma rappresenta un colpo gravissimo per la didattica e il diritto allo studio degli alunni della scuola Marconi Le Lim (lavagne interattive multimediali) sono strumenti fondamentali per l’apprendimento moderno: permettono di integrare immagini rendendo le lezioni più coinvolgenti ed efficaci La loro assenza costringe gli insegnanti a tornare a metodi di insegnamento più tradizionali privando gli alunni di strumenti essenziali per la loro crescita educativa Il ripetersi di questi episodi genera frustrazione nelle famiglie che giustamente si chiedono perché il Comune non abbia adottato misure concrete per proteggere il materiale scolastico garantendo ai propri figli il diritto a un’istruzione dignitosa e moderna» «Il sindaco Arrighi invece non protegge le scuole le lascia abbandonate all’incuria e alla criminalità; quindi è giunto il momento di dare risposte concrete Occorrono misure immediate per garantire che non si verifichino altri furti nelle scuole cittadine di ogni ordine e grado in quanto lasciare che le scuole diventino bersagli facili per i ladri significa voltare le spalle alla comunità educativa e dimostrare totale indifferenza per il diritto all’istruzione per pura propaganda politica che aveva fatto tanto parlare di sé aveva puntato sul tema della formazione e degli Its (istituti tecnici superiori) legati al marmo nelle linee programmatiche di mandato tra l’altro competenze che non sono della pubblica amministrazione non ha messo in campo un’azione concreta per tutelare la scuola primaria Marconi che invece è una risorsa fondamentale per la formazione dei bambini e delle bambine L’ennesima incoerenza della prima cittadina che grida vendetta e rende ancora più evidente la distanza tra lei e i cittadini La domanda sorge spontanea: chi le ricompra le lavagne?» Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e il Ministero della Cultura nell’ambito delle azioni del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola anche per il corrente anno scolastico promuovono le Giornate Nazionali del Cinema a Scuola 2024 consiste in tre giornate rivolte a docenti nel corso delle quali si terranno masterclass L’evento intende fornire un’importante occasione di formazione sull’educazione visiva in ambito scolastico e si pone l’obiettivo di promuovere e valorizzare le opere realizzate dalle istituzioni scolastiche e dagli enti nell’ambito del Piano e di presentare alle istituzioni scolastiche le opportunità formative promosse dagli operatori del settore Tutte le Istituzioni Scolastiche interessate potranno inviare la loro iscrizione compilando la scheda di adesione Si consiglia la partecipazione del Dirigente Scolastico Si comunica che l’iniziativa (ID.96050) è presente anche all’interno del catalogo formativo della piattaforma S.O.F.I.A. del Ministero dell’Istruzione raggiungibile all’indirizzo https://sofia.istruzione.it/ Sarà possibile iscriversi fino al 03/11/2024 Le istituzioni scolastiche assegnatarie di finanziamento nell’ambito del Bando D.D 3331 del 05.10.2023 potranno porre le spese per la partecipazione a carico dei progetti finanziati Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 21 ottobre p.v (scadenza prorogata al 25 ottobre) all’indirizzo comunicazione.cips@istruzione.it indirizzo mail al quale potrete rivolgervi anche per qualunque necessità e richieste di informazioni VAI AL PROGRAMMA Il furto risale alla notte tra il 18 e il 19 agosto la dirigente dell’Ascanio Grandi ha informato le componenti collegiali nel primo Consiglio d’Istituto utile sottratti dispositivi per circa 30mila euro non certo improvvisato: senza segni di effrazione con elusione dell’impianto di allarme e con un danno pesante per le casse di una scuola pubblica dalle aule della secondaria di primo grado “Ascanio Grandi” di Lecce – nel rione San Lazzaro - sono stati sottratti 18 monitor due lavagne interattive e nuove attrezzature acquistate con i fondi del Pnrr per esempio kit per il laboratorio di scienze e supporti per l’allestimento di uno studio di registrazione (l’offerta didattica prevede anche percorsi a indirizzo musicale) La notizia del furto è rimasta riservata fino a ieri perché la dirigente scolastica ha voluto attendere la prima riunione del Consiglio d’istituto per poter informare tutti gli organi collegiali furono gli operatori scolastici e sul posto accorsero prima gli agenti di volanti e squadra mobile poi il personale della polizia scientifica per i rilievi del caso I danni possono essere quantificati in circa 30mila euro con conseguenze dirette sulla normale attività scolastica essendo venuti meno supporti di uso quotidiano “Del furto sono stati informati anche la sindaca e l’ufficio tecnico del Comune con una lettera in cui ho esposto l'accaduto – ha scritto la dirigente in un post ma soprattutto la situazione di disagio che si sarebbe creata alla riapertura della scuola ha provveduto a potenziare l’impianto di allarme dotando gli ambienti di numerosi sensori di ultima generazione con la speranza che ciò possa servire a tutelare il patrimonio rimasto che appartiene ai ragazzi e alla collettività tutta La spesa per il potenziamento del sistema di allarme è assai onerosa e le casse della scuola sono in sofferenza” La scuola è frequentata da circa 800 alunni LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale. Andrea Spezzacatena è un ragazzino studioso e disciplinato che ama i suoi genitori e il fratellino Daniele A scuola trascorre ore serene con l’amica Sara il compagno di scuola che Andrea vorrebbe come amico è il paio di pantaloni rossi che la madre di Andrea ha stinto per errore e che sono diventati rosa Andrea finirà per fare la scelta più dolorosa per uscire da una scena in cui è diventato un bersaglio e non vedendo una possibile via di uscita.Il ragazzo dai pantaloni rosa prende spunto dalla storia vera di Andrea Spezzacatena Andrea oltre il pantalone rosa.La proiezione del 16 dicembre si terrà alla presenza della regista Margherita Ferri USA/2024) di Chris Sanders (102’)Precipitato dal cielo su una scogliera un robot si attiva incidentalmente: programmato per servire cerca di fare amicizia con la fauna locale ma tutti lo considerano una sorta di mostro facendolo cadere su un nido e uccidendo una famiglia di oche… a parte un uovo: quando la piccola oca nascerà inizierà a considerare il robot Rozzum 7134 come sua madre “Roz” si affiderà ai consigli di un’astuta volpe e cercherà di insegnargli a volare in tempo per la migrazione… Una favola sul rapporto tra natura e tecnologia tratta dal primo di tre libri illustrati di Peter Brown realizzata attraverso colori sfumati e disegni morbidi diversi da quelli di tanta animazione digitale contemporanea I malviventi hanno anche devastato un’aula il dirigente ha immediatamente denunciato l'accaduto alle forze dell'ordine il plesso scolastico "Platani" del Terzo Circolo Didattico di Aversa situato in via Filippo Saporito nel rione degli alloggi popolari Unrra Casas è stato teatro di un nuovo episodio di furto e vandalismo frequentata dai bambini della scuola dell'Infanzia e della Primaria è stata nuovamente presa di mira da una banda di ladri che ha forzato l'ingresso e ha saccheggiato i locali scolastici Gli intrusi hanno rubato vari beni preziosi per l’attività didattica strumenti fondamentali per garantire un'istruzione moderna e accessibile agli studenti lasciando dietro di sé un disastro che ha sconvolto il personale scolastico al momento dell'apertura della scuola ha immediatamente denunciato l'accaduto alle forze dell'ordine Sul posto è intervenuta una volante della polizia che ha eseguito i primi rilievi e avviato le indagini per individuare i responsabili di questo grave atto criminale Il danno arrecato alla scuola non è solo di natura economica poiché interrompe l’attività didattica In sala-stampa sono intervenuti – oltre al consueto commento di coach Gasper Okorn – anche il presidente biancorosso Joseph David Dopo due stagioni finisce l’avventura dell’Estra Pistoia Basket 2000 in Lba Si è disputata al Parco Gea di Pistoia una manifestazione podistica su strade bianche e in circuito di 1.160 metri sulle distanze delle 6 ore Acqua dell'Elba Nico Basket - Green Le Mura Spring Lucca 73-71 la 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” Su di un percorso di km 11,500 per i competitivi si è disputata con partenza e arrivo dall’ex ospedale del Ceppo di Pistoia l’edizione numero quarantasette della ‘’Camminata della salute’’ Tre successi per i podisti della Silvano Fedi impegnati in gran parte nella “Maratonina del Partigiano” (Bonelle-PT) Circa 200 concorrenti si sono dati appuntamento alla edizione numero trentatré del ‘’Trofeo Bcc Banca Centro Toscana Umbria’’ che si e disputata a Montecatini Terme organizzata dalla società Atletica Montecatini 1983 Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo alla scuola dell’infanzia “Vivaldi” dell’Istituto comprensivo Statale “G.Galilei” per l’inaugurazione delle lavagne interattive multimediali (Lim) ottenute grazie al determinante contributo della Fondazione della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e alla partecipazione del Comune nell’ambito delle iniziative del Cinema Ritrovato Kids operatori culturali e professionisti del settore per riflettere e dialogare sulle migliori pratiche di educazione al cinema con particolare riferimento al cinema dianimazione L’Assessorato all’Istruzione del Comune di Palermo e l’associazione Giwa (Ghana italian women association) donano alle scuole ghanesi più di duemila arredi Il materiale è stato donato dagli istituti comprensivi Florio Politeama e Rita Levi Montalcini e l’intera operazione è stata coordinata dall’Ufficio Scuole dell’obbligo del Comune di Palermo che verranno suddivisi tra diverse scuole del paese sono in viaggio su una nave container che attraccherà nel porto della capitale Accra i primi giorni di gennaio Il trasporto è stato reso possibile grazie alla collaborazione tra Giwa e la compagnia di navigazione Grimaldi Lines che ha messo a disposizione gratuitamente lo spazio necessario su una delle sue imbarcazioni dirette verso il continente africano "Questa iniziativa vuole rappresentare un gesto concreto di solidarietà e un esempio di come la collaborazione tra istituzioni scuole e aziende possa fare la differenza" hanno dichiarato congiuntamente il sindaco Roberto Lagalla e l’assessore all’Istruzione Aristide Tamajo WRingraziamo l’ex assessora Antonella Tirrito per averci coinvolto in questo progetto e i dirigenti delle scuole palermitane per avere risposto alla nostra richiesta mettendo a disposizione il materiale da donare che contribuirà a migliorare le condizioni di studio di molti bambini e ragazzi ghanesi Un grazie particolare va ovviamente alla Grimaldi Lines che ha consentito all’Amministrazione di spedire tutto il materiale a titolo gratuito" "Sono molto soddisfatta del grande lavoro di sinergie e di squadra tra gli attori coinvolti perché ha permesso con senso di servizio e passione la donazione di questo materiale scolastico essenziale in Ghana poiché la mancanza di quest’ultimo crea un grande ostacolo all’istruzione Agire sul benessere degli alunni di una scuola significa fare del bene a un'intera comunità perché sui piccoli poggia il futuro della società" La realizzazione dell’iniziativa è stata possibile anche grazie alla collaborazione dell’associazione locale Le Balate che si è occupata di aiutare il personale delle scuole coinvolte a caricare i banchi e gli altri arredi sui container Domenica 20 ottobre 2024, dalle ore 15 alle 18.30, le Parrocchie di Lavagna organizzano la tradizionale Castagnata in piazza Marconi con giochi, frittelle e caldarroste. A partire dale 16, via alle attività organizzate per bambini e ragazzi lungo le vie del centro storico. In caso di pioggia, l'evento viene rimandato a domenica 27 ottobre. Ulteriori informazioni e aggiornamenti sulla pagina facebook Lavagna Turismo Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996 Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI" Il battesimo ufficiale viene fatto con una mostra veramente originale capace di collegare l'antichità al futuro grazie a una lavagna inaugura uno spazio culturale nuovo in città dal nome "EX Bar dove prima si trovava il bar Cristina) e il battesimo ufficiale viene fatto con una mostra veramente originale capace di collegare l'antichità al futuro grazie a una lavagna di quelle che si usavano a scuola prima delle più tecnologiche lim sapientemente lavorata da un artista unico nel suo genere figlio d'arte in quanto aiuta suo padre in uno degli ultimi laboratori calcografici d'Italia e che ha trovato il modo di mischiare la sapienza di un mestiere che sopravvive da 600 anni a tecniche nuove e una sensibilità artistica assolutamente contemporanea La mostra s'intitola "Da un'incisione del XXI secolo" e vedrà l'esposizione di una trentina di lavori laureato all'Accademia di Belle Arti di Bologna incide con punteruolo o trapano le lavagne città del futuro e progettazioni di spazi architettonici Le sue opere sono composte di graffi in negativo sono matrici che non vogliono essere stampate impronte esistenziali sull'assoluta durezza della pietra nera Leggi le notizie di CesenaToday su Whatsapp: iscriviti al canale A promuovere la mostra e offrire il suo nuovo spazio culturale è Lorenzo Kruger è prima di tutto parte integrante della sua abitazione ma soprattutto è la dimostrazione del gesto generoso di un uomo di arte e cultura verso la sua città fino al 29 novembre (telefonare al 3317444155).  L’Istituto Comprensivo Brigida di Termoli per il quinto anno consecutivo porta avanti con “Ciak si impara!” iniziative e progetti che mirano a integrare l’educazione cinematografica nel curriculum scolastico offrendo a studenti e docenti strumenti per comprendere e apprezzare il linguaggio degli audiovisivi.​ Quest’anno scolastico la “Brigida” ha aderito al progetto nazionale “Schermi e lavagne” promosso dalla Fondazione Cineteca di Bologna Formazione per docenti e attività per studenti ha previsto una formazione online per gli insegnanti focalizzata sul mondo dell’audiovisivo a scuola con particolare attenzione al suono e alla fotografia sono state organizzate proiezioni cinematografiche per gli studenti di alcune classi della scuola Primaria e Secondaria sia nella sala del cinema “Oddo” che nell’auditorium della Brigida adibito a sala cinema permettendo agli alunni di visionare diverse tipologie di pellicole dal documentario al film di animazione e di trattare diversi argomenti riflettendo su tematiche vicine al loro vissuto come scuola Ogni film è stato accompagnato da una breve presentazione condotta dalla referente scolastica del progetto e da materiali didattici elaborati dal Dipartimento educativo della Cineteca di Bologna Un elemento distintivo della partecipazione dell’Istituto Comprensivo Brigida è stata la collaborazione con Molisecinema festival cinematografico di rilievo nella regione Molise gli studenti hanno avuto l’opportunità di partecipare a due laboratori pratici condotti da esperti del settore concentrandosi sull’aspetto sonoro dei film L’interazione con professionisti del settore ha permesso agli studenti di sviluppare una comprensione più profonda delle potenzialità espressive del linguaggio cinematografico e di quanto sia importante L’adesione al progetto “Schermi e lavagne” ha rappresentato per l’Istituto Comprensivo Brigida una buona occasione per arricchire l’offerta formativa avvicinando gli studenti al mondo del cinema in modo attivo e consapevole L’iniziativa sottolinea l’importanza di collaborazioni tra istituzioni scolastiche e realtà culturali locali e nazionali creando sinergie che valorizzano il patrimonio cinematografico e promuovono l’educazione all’immagine tra le nuove generazioni Copyright © 2000 - 2025 - Testata associata ANSO Sede Redazione: Via San Pietro, 6 – 86039 Termoli - Tel. +39 0875.714146 - Mail: info@primonumero.it Ufficio Marketing: Tel. 3427494794 - Mail: commercial@primonumero.it " + _localizedStrings.redirect_overlay_title + " " + _localizedStrings.redirect_overlay_text + " Impossibile caricare il lettore multimediale Scarica questo video Alcune persone spiegano il valore dell’onestà nella propria vita Tre consigli che possono aiutarti ad avere più libertà Vorresti che i tuoi genitori ti trattassero da adulto ma loro pensano che tu non sia ancora pronto Cosa puoi fare per guadagnarti la loro fiducia Ad alcuni ragazzi viene data più libertà che ad altri Home » Attualità » Giovinazzo entrano nella scuola Marconi e rubano computer e lavagne: arrestato uno dei malviventi Le luci all’interno della scuola media “Marconi” di domenica sera avevano insospettito i residenti del quartiere e così uno di essi ha allertato la Polizia Locale Ed in effetti nel plesso si stava consumando un furto ai danni dell’intera comunità scolastica La segnalazione dei cittadini si è rivelata corretta ed uno dei ladri all’interno della struttura è stato intercettato da una pattuglia di vigili urbani mentre tentava di darsi alla fuga grazie allo spray al peperoncino in dotazione del Corpo di via Cappuccini Si tratta di un 39enne di Bitonto con reati specifici Due agenti sono stati aggrediti con morsi e colpi è stato condotto nel carcere di Bari e risponderà davanti al giudice di rapina impropria Sgomento nella comunità locale per un furto all’interno di una scuola appena ristrutturata e che va a colpire innanzitutto alunni e docenti composto da computer e lavagne multimediali Da comprendere se ci fossero anche complici fuggiti © Tele Bari srl - 2023 - Dir Maddalena Mazzitelli - P.iva 00412820722 - Telebari.it è una testata registrata presso il tribunale di Bari n° 449 Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password © Tele Bari srl - 2023 - Dir Maddalena Mazzitelli - P.iva 00412820722 - Telebari.it è una testata registrata presso il tribunale di Bari n° 449 senza particolari innovazioni e senza che strumenti alternativi con funzioni simili siano mai diventati altrettanto popolari Anche se chiamiamo con lo stesso nome oggetti diversi come per esempio le lavagne magnetiche per pennarelli cancellabili l’oggetto a cui ci riferiamo nella maggior parte dei casi quando parliamo di lavagne è lo stesso da secoli: una lastra rettangolare in ardesia Nessuno sembra apprezzare la lavagna più degli scienziati come peraltro mostrano anche decine di film in cui è presente in più di una scena Tra i matematici il fascino della lavagna è esteso anche all’altro oggetto necessario per utilizzarla: il gesso. L’azienda giapponese Hagoromo, a Nagoya, produsse per oltre 80 anni un particolare tipo di gesso chiamato Fulltouch, definito da alcuni matematici «la Rolls-Royce dei gessi» Il prestigio è dovuto alla particolare consistenza e alla scorrevolezza sulla lavagna: una leggenda dice che è impossibile scrivere un teorema sbagliato con un gesso Fulltouch Quando nel 2019 circolò l’ipotesi di un’imminente chiusura della produzione molti matematici acquistarono decine di confezioni per paura di rimanere senza. Hagoromo cedette poi effettivamente il brevetto e i macchinari a un’azienda coreana, che continuò a produrre il gesso (in vendita ancora oggi) «Per certi versi la matematica è come l’artigianato disse il matematico statunitense David Eisenbud riferendosi alla pratica di tenere una lezione alla lavagna da lui descritta come un’attività che «i matematici ammirano a vicenda l’un l’altro» «Quando tieni in mano un pezzo di gesso e osservi una lavagna, senti di fare matematica, perché è così che si è sempre fatto», ha detto alla rivista di divulgazione scientifica Nautilus Yang-Hui He professore del London Institute for Mathematical Sciences a proposito del particolare successo delle lavagne tra matematici e fisici come quelle presenti in centinaia di facoltà di matematica e fisica di altre università e istituti sono lunghe quasi 4 metri e alte 1,80 circa e occupano quasi tutta una parete delle aule Per scrivere sulle lavagne più grandi si usano in alcuni casi dei supporti per gessi che permettono di raggiungere le parti più in alto ha spiegato a Nautilus che la fisica è «un processo che porta a rimanere bloccati» e che le lavagne sono lo strumento migliore per sbloccare quel tipo di processo «La maggior parte dei calcoli li fai su carta vai alla lavagna e condividi il problema con un collega»: è in quel momento che emergono soluzioni che prima erano invisibili «La cosa divertente è che spesso risolvi il problema da solo Alcuni dei vantaggi attribuiti all’utilizzo della lavagna valgono in generale per la scrittura a mano un tipo di attività che secondo alcuni studi rafforza la memoria di ciò che scriviamo perché coinvolge la memoria motoria e quella sensoriale Ma gli effetti positivi della scrittura alla lavagna per la creatività e per la soluzione dei problemi derivano principalmente dal suo utilizzo condiviso: una caratteristica che distingue la scrittura alla lavagna dalla semplice scrittura su un foglio di carta – Leggi anche: Scrivere a mano ha ancora una sua utilità Come raccontato da Fink e da altri matematici del London Institute for Mathematical Sciences, spesso gli scienziati impegnati a risolvere un problema si alternano alla lavagna passandosi il gesso come in una staffetta, e in questo modo arrivano a soluzioni che altrimenti non riuscirebbero a trovare. Riferendosi al metodo socratico il tipo di ricerca filosofica basata sul dialogo Fink ha detto a Nautilus che con la lavagna succede un po’ la stessa cosa con «la differenza che puoi effettivamente vedere la discussione che stiamo avendo ha aggiunto ai pregi noti delle lavagne il fatto che le formule rimangano scritte sulla lavagna anche tra un giorno e l’altro: in questo modo è facile riprendere il processo esattamente dal punto in cui era stato interrotto finché un giorno vedi qualcosa che prima non vedevi» La lavagna permette anche di cancellare facilmente le cose scritte con il gesso ma lasciando una traccia – anche minima – della correzione utile per ricostruire a posteriori i percorsi seguiti durante il processo e se non li commettono significa che non si stanno impegnando abbastanza» Alcune persone ritengono infine che, rispetto ad altri oggetti tecnologici con più funzioni oppure app che permettono di condividere uno schermo a distanza, la lavagna presenti dei limiti utili. Secondo il giornalista inglese Albert Read, autore del libro The Imagination Muscle: Where Good Ideas Come from and How to Have More of Them cancellando e riscrivendo insieme ad altre persone non dipende dall’efficienza e dall’affidabilità di un server permette di escludere completamente questa possibilità dalla mente Utilizzare una lavagna significa inoltre eliminare da subito le molte distrazioni possibili con strumenti tecnologici utilizzabili in alternativa a una lavagna: da controllare l’email a dare una sbirciatina ai social network – Leggi anche: Come passare meno tempo allo smartphone 16 libri su morti che ritornano: zombie, principesse avvelenate, eroici pirati e rockstar immortali È solo una definizione introdotta da una vecchia legge italiana, non legata a un tipo di birra in particolare: e ci sono altri luoghi comuni da sfatare I tori sono indifferenti al rosso, non fu Edison a inventare la lampadina, Coca-Cola non ha inventato Babbo Natale, la Muraglia cinese dallo Spazio non si vede: minicatalogo di cose sbagliate in cui crediamo Il cosiddetto “social prescribing” contribuisce a migliorare la salute mentale e fisica, e si sta diffondendo Di utenti che non lo sapevano, soprattutto italiane, e che poi ricevevano decine di messaggi molesti Il più importante intellettuale comunista italiano e il concetto di “egemonia culturale” sono citati e studiati dall'estrema destra americana Chi SiamoPrivacyGestisci le preferenzeCondizioni d'usoPubblicitàIl Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980 Schermi e Lavagne collabora con il Pianoro School Film Festival evento dedicato alle scuole ma aperto a tutta la città (26-27 maggio 2023) progetto dell’Istituto Comprensivo di Pianoro rivolto alle scuole ma aperto a tutta la città: proiezioni seminari per docenti si alterneranno nel corso delle due giornate del 26 e 27 maggio 2023 Schermi e Lavagne dal 15 al 18 ottobre 2023 ha partecipato a Palermo alle Giornate Nazionali Cinema per la Scuola promosse da Direzione Generale Cinema del MIC e dal MIM Dal 15 al 18 ottobre 2023 si sono tenute le Giornate Nazionali di Cinema per la Scuola a Palermo laboratori e occasioni di confronto con altri operatori dirigenti scolastici e docenti si sono alternate nel corso di questi 4 giorni promossi dalla Direzione Generale Cinema del MIC e dal MIM nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola in una tavola dove raccogliere spunti per un matrimonio l'itinerario per la prossima vacanza o i progetti per gli interni di una nuova casa aggiungere oggetti e importare file o link web da tenere per sé o condividere con altri utenti Apple Dal momento che il tutto viene archiviato su iCloud le modifiche sono sincronizzate in tempo reale su tutti i dispositivi Anche se non è il primo strumento del suo genere – esistono diverse app che offrono lavagne bianche su cui prendere appunti – Freeform è una delle poche (se non l'unica) che funziona solo con i dispositivi Apple anche se le funzioni non sono particolarmente innovativo è uno strumento che potrebbe tornare utile per chiunque abbia un gadget Apple è necessario assicurarsi di avere l'ultima versione del sistema operativo di Apple: quindi è necessario fare tap su Impostazioni > Generali > Aggiornamento software dove dovreste vedere l'opzione per scaricare la nuova versione Su Mac invece il percorso da seguire è Preferenze di sistema > Aggiornamento software > Aggiorna ora Freeform apparirà automaticamente sul dispositivo al termine dell'aggiornamento Apple definisce l'area di lavoro come "flessibile" il che significa che è possibile modificare le dimensioni della lavagna ogni volta che lo si desidera Questo permette di avere facilmente una visione d'insieme man mano che la lavagna diventa più grande apprezzo il fatto che non sia necessario toccare lo schermo o scorrere su più pagine perché rende l'esperienza d'uso più naturale Nella parte superiore di ogni lavagna ci sono cinque strumenti Markup serve ad accedere a vari strumenti di scrittura come la penna la matita o il pennarello; Sticky notes consente di aggiungere dei post-it; Forme invece permette di usare una serie di sagome diverse Freeform ha anche un'icona per digitare i testi invece di scarabocchiarlo e uno strumento multimediale per importare facilmente i contenuti dagli album fotografici o dall'app File (o per scansionare i documenti e inserire i link web) È anche possibile avviare una chiamata con FaceTime direttamente dall'interno di una lavagna condivisa Nella mia esperienza però usare Freeform non è stato così semplice Dopo aver tentato di collaborare a una lavagna con il mio editor e non aver visto le modifiche in tempo reale o le nostre icone sulla lavagna ho notato un messaggio che diceva "Freeform richiede un aggiornamento della sicurezza dell'account per visualizzare i collaboratori attivi" mi è stato chiesto di creare una password per l'iPad in modo da abilitare la crittografia end-to-end non nonostante avessi già un codice per l'iPad Anche dopo aver creato più volte una password attraverso l'app di Freeform visualizzo messaggi di errore che mi segnalano che è "impossibile aprire la lavagna" impedendomi di accedere a qualsiasi funzione di collaborazione Sto ancora cercando di risolvere i problemi e dato che Apple ha appena lanciato l'app Freeform non ho ancora potuto provarlo con altri utenti È possibile che voi non vi imbattiate in problemi del genere Per vedere quali modifiche sono state apportate da una persona all'interno di una lavagna condivisa bisogna fare riferimento alla chat di gruppo Preferirei avere una sezione dedicata che tenga traccia delle modifiche e delle aggiunte all'interno della lavagna toccando l'aggiornamento all'interno della discussione in Messaggi si accede automaticamente alla lavagna condivisa mi sono offerta di aiutare due miei amici a pianificare le composizioni floreali per il loro matrimonio Passavo continuamente dall'app Note a Google Docs utilizzando di volta in volta l'app che già aperta sul telefono o sul computer in quel momento mi capitava spesso di scorrere le email che avevo scambiato con un fiorista per trovare preventivi specifici o per avere gli ultimi aggiornamenti Ho pensato che Freeform avrebbe potuto semplificare il processo Dopo aver creato una nuova lavagna e aver condiviso il link con i miei amici La navigazione su Freeform è intuitiva e supporta gesti simili a quelli di altre app di Apple È possibile utilizzare due dita per ingrandire e rimpicciolire la lavagna toccare un oggetto per evidenziarlo e spostarlo ridimensionare gli oggetti utilizzando i punti dedicati in ogni angolo per espanderli o rimpicciolirli e ruotare gli oggetti utilizzando due dita Potete utilizzare la Apple Pencil per scrivere o disegnare ho rinunciato subito perché avevo l'impressione che il pennino che mi rallentasse Ogni volta che ho aggiunto del testo alla lavagna ho usato la tastiera sul display per digitare La Apple Pencil è molto più utile se la lavagna è composta principalmente da schizzi o se si preferisce scrivere a mano Poiché stavo aiutando a cercare dei fioristi per un matrimonio la mia lavagna consisteva principalmente di immagini prese dal web Aggiungere elementi manualmente usando gesti e tap mi ha permesso di lavorare in modo più agile e decisamente più rapido Il processo si è rivelato anche terapeutico: dal momento si può accedere facilmente a tutto ciò che serve da un unico posto foto e link senza passare da un'altra app all'altra creato sezioni su tutta la lavagna usando caratteri e colori diversi e attaccato post-it su cui ho scritto elenchi e promemoria importanti Non mi considero una persona creativa dal punto di vista visivo Ma poche ore dopo sono riuscita a riempire lo spazio bianco con tutti gli elementi essenziali dal bouquet da sposa alle opzioni per i centrotavola messaggi di testo e album fotografici: tutto quello che dovevo fare era aprire la lavagna Freeform sembra una versione più pomposa di Note con qualche strumento in più e la possibilità di inserire qualsiasi cosa si voglia in qualunque punto della lavagna Forse però è proprio questa semplicità l'aspetto che apprezzo di più che rende l'app relativamente facile da usare per chiunque Quando abbiamo usato Freeform per lavorare insieme non ho dovuto spiegare niente al mio editor Freeform sarà la mia app preferita per pianificare i prossimi viaggi le feste o gli eventi che richiedono molti dettagli che possono perdersi nella confusione Questo articolo è comparso originariamente su Wired US. 🗓️ The Big Interview è il nuovo evento di Wired. Ci vediamo a Milano, in Bocconi, il 26 giugno: iscriviti per ricevere aggiornamenti sul programma ⛪️ Papa Francesco è morto: cosa succede adesso nella Chiesa cattolica 🎥 Le interviste, le video-news, i nostri reportage: le notizie “da guardare” di Wired 💸 Trump ha scatenato una guerra dei dazi: tutte le conseguenze per l'industria e i consumi quotidiani 🥸 Come trasformarsi in una action figure con ChatGPT Immagini 📲 Il nuovo bottone di Meta AI, tutto quello che c'è da sapere 🇮🇱 🇵🇸 🇱🇧 🇮🇷 L'escalation in Medio Oriente: cosa sta succedendo in Israele, Libano e Iran 🪲 Cosa mangeremo nel futuro? Ce lo domandiamo nel nuovo numero di Wired in edicola 🇺🇦 La guerra in Ucraina: gli aggiornamenti di Wired sul conflitto ✍️ Vuoi ricevere comodamente a casa il magazine di Wired? Abbonati qui 💬 Wired ha aperto il canale Whatsapp: iscriviti subito! 💡Mettetevi alla prova con i nuovi quiz di Wired 📺 Scopri i video di Wired: seguici su YouTube 📩 Scopri le nostre newsletter: le ultime su tecnologia, gadget, ambiente, salute e diritti. Iscriviti subito 🖥 Notizie, recensioni e guide all'acquisto sui migliori gadget del momento 🎧 Ascolta i podcast di Wired 👀 Vuoi comunicare in modo sicuro con la redazione di Wired? Usa Wiredleaks Il 15 e 16 aprile in Cineteca un atelier di poster design condotto da Erica Preli e Tatanka un atelier di poster design condotto da Erica Preli (eee studio) e Tatanka.I partecipanti potranno scoprire i manifesti originali conservati nell’Archivio della Grafica della Cineteca di Bologna e creare un loro poster sulle tematiche collegate alla Resistenza e ai film che l’hanno raccontata Per info e iscrizioni (a partire da 18 anni): schermielavagne@cineteca.bologna.itCosto: euro 40,00 A quasi vent’anni dal suo arrivo nelle aule italiane si può dire che la LIM ha portato innovazione non da ultimo quella digitale di docenti e studenti Ma ci sono ancora i margini per una sua integrazione nella didattica del XXI secolo Sono passati diversi anni dall’introduzione, nelle scuole italiane, della lavagna didattica multimediale, comunemente nota come LIM che ripercorre circa 15 anni della storia della scuola italiana e del suo rapporto con le tecnologie per i non addetti al mestiere e per chiunque abbia un’idea poco chiara o vaga di questo device eccone alcune caratteristiche significative La LIM viene così definita dal MIUR – Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca[1]: una tecnologia che consente di creare condizioni di accesso ai contenuti digitali nello spazio fisico dove è agita prevalentemente la relazione formativa tra studenti e docenti al fine di rendere la didattica in ambiente digitale una possibilità quotidiana d’esperienza e non un evento circoscritto ad episodio come sovente accade quando la tecnologia digitale è destinata ad aule specifiche quale il laboratorio d’informatica Proviamo ora a ripercorrere in sintesi la storia di questo device dai primi istanti in cui ha fatto il suo ingresso nella scuola italiana rispetto ad una lunga serie di innovazioni tecnologiche e pedagogiche ha innestato nella didattica un processo inarrestabile verso il digitale la scuola secondaria di primo grado dell’isola di Marettimo a causa di un progressivo spopolamento contava solo due iscritti rendendo quasi impossibile garantire ai due alunni un percorso scolastico completo L’Ufficio Scolastico Provinciale di Trapani in accordo con l’Agenzia Nazionale per l’Autonomia Scolastica propose un gemellaggio della piccola scuola con altre scuole toscane per una sperimentazione didattica a distanza che prevedeva l’uso delle LIM e un sistema di videoconferenze Nasceva così il progetto Marinando (MARettimo IN Ambiente di appreNDimento Online) “Il progetto nasce come una sperimentazione del “fare scuola” a distanza utilizzando i moderni strumenti della tecnologia informatica e della comunicazione al fine di far condividere realmente e “in diretta” l’esperienza scolastica ad alunni e docenti che si trovano in luoghi diversi.(…) il progetto realizza il collegamento di una delle classi prime della scuola media dell’Istituto Statale della SS Annunziata (Poggio Imperiale) di Firenze e dell’IC E attraverso la videoconferenza e la lavagna multimediale interattiva condivisa Il setting tecnologico per questa sperimentazione è particolarmente interessante: in ognuna delle tre classi coinvolte sono state installate una lavagna e una videocamera per riprendere ciò che accade nella classe e uno schermo su cui ricevere un feedback audiovisivo dalle aule remote a cui la classe di Marettimo fa riferimento dal punto di vista istituzionale in modo da verificare l’andamento dei lavori Con l’anno scolastico in corso il progetto si è allargato alle nuove classi prime di Marittimo il bambino costretto per ragioni di salute a vivere su una barca che opera su una lavagna ‘portatile’ di dimensioni ridotte collegata via satellite ad internet” (Piano per la diffusione delle Lavagne Interattive Multimediali come una fase dell’azione complessiva che prevedeva una sperimentazione di servizi di supporto allo sviluppo della programmazione didattica basata sull’uso delle lavagne interattive con l’obiettivo di avere una LIM in ogni classe per la fine del 2012 Già nel 2006 il Ministero dell’Istruzione aveva promosso il già citato progetto Digiscuola che prevedeva un piano di attività rivolto ai docenti che dovevano imparare un utilizzo critico e consapevole degli oggetti digitali forniti e delle dotazioni d’aula (lavagna e personal computer); successivamente veniva loro chiesto di acquisire le competenze necessarie a progettare e realizzare contenuti digitali rivolti all’utilizzo da parte degli studenti Successivamente, con il piano eGov 2012[8] del 2009 e il protocollo d’intesa dell’ottobre 2008 il MIUR e il Ministero della PA hanno avviato una serie di interventi coordinati per l’innovazione digitale della scuola Il piano operativo si basava sulla diffusione delle lavagne interattive multimediali nelle scuole secondarie di primo grado statali La nota 1726 del 10 dicembre 2008 del Ministero dell’istruzione spiegava come il progetto mirasse a fornire alle scuole un set di dotazioni tecnologiche composto da lavagna interattiva contenuti didattici digitali e prevedendo anche la formazione dei docenti Nell’anno scolastico 2008/9 sono state introdotte e installate nelle scuole italiane cominciando appunto dalle secondarie di primo grado e altre 8 mila sono entrate nel successivo anno scolastico nelle secondarie di secondo grado In questa prima fase il MIUR ha coinvolto circa cinquantamila docenti e 350.0000 studenti saranno coinvolti nella prima fase con l’impegno di immettere nel circuito LIM altri 25.000 insegnanti Secondo un’indagine del MIUR del 2 aprile 2012 dopo sei anni appena dall’introduzione della lavagna interattiva l’82% delle scuole pubbliche e il 18,5% di quelle paritarie stavano usando la LIM I dati del Ministero che indicano che nelle scuole statali le lavagne erano presenti in 3 classi su 4 per essere collocate nei laboratori nel 48,6% dei casi I docenti statali che usano “abbastanza” o “molto” le tecnologie moderne sono ormai il 75%  Gli alunni delle scuole pubbliche le utilizzano per studiare e fare ricerche in 88 casi su cento contro il 31% dei loro colleghi delle paritarie che nelle interrogazioni le usano “abbastanza” o “molto” solo 23 su cento questa volta a perdere sono gli istituti privati Un’altra indagine, questa volta condotta dalla Pearson[10] all’inizio dell’anno scolastico 2011/2012 coinvolgendo circa 350 docenti della secondaria di primo grado aggiungendo al puro risultato statistico alcuni punti a favore di un suo sempre più capillare della LIM: il campione intervistato era composto da insegnanti della scuola secondaria di primo grado che nel 70% dei casi utilizzavano la LIM da almeno due anni L’uso costante ha portato molti di loro a coinvolgere in modo attivo gli studenti con una maggior partecipazione in tutte le fasi dell’insegnamento in classe L’86,5% dei docenti aveva indicato che anche la didattica tradizionale veniva potenziata in maniera rilevante mentre meno del 7% rilevava un ruolo distraente Il cambiamento è comunque stato giudicato dalla maggior parte positivo: per il 60% la qualità e l’efficacia del proprio lavoro è ‘pienamente migliorata’ e un altro 30% ha riconosciuto comunque un ‘lieve miglioramento’ Poco meno del 10% dichiarava di non aver riscontrato particolari vantaggi Non ci si è soffermati in questa sede sugli aspetti didattici e pedagogici della LIM e appena accennato è stato il punto di vista del contributo che ha portato alla didattica, la rete è infatti molto ricca di pubblicazioni in merito che si sono occupate degli aspetti didattici del device[11] (Novara D. Vale la pensa ricordare comunque che questo tipo di dispositivo ha diffusamente portato innovazione con una didattica più dinamica e flessibile ha promosso lo sviluppo di numerose skills Questo contributo ha voluto ripercorrere in chiave diacronica l’ingresso della Lavagna Interattiva Multimediale per sollecitare alcune riflessioni nell’ottica di comprendere se oggi a quasi due decenni dal suo arrivo nella scuola italiana e con il supporto sempre molto significativo a livello istituzionale si possa o meno parlare di occasione mancata o ci siano ancora i margini per una sua integrazione efficace nella didattica del XXI secolo _________________________________________________________________ ICT in schools survey 2003 and 2004 (The Stationery Office 2003; 2004) http://for.indire.it/lavagnadigitale/templates/progetto_LIM.pdf [5/12/2019 http://www.catepol.net/2009/01/21/lim-lavagne-interattive-multimediali-a-scuola/ [5/12/2019 http://rivista.scuolaiad.it/n04-2011/dalla-lavagna-nera-alla-lavagna-digitale-come-le-tecnologie-possono-cambiare-la-scuola [5/12/2019 https://lavagna.wordpress.com/tag/marinando/ [6/12/2019 https://asnor.it/lim-lavagna-interattiva-multimediale/ [6/12/2019 http://rivista.scuolaiad.it/n04-2011/dalla-lavagna-nera-alla-lavagna-digitale-come-le-tecnologie-possono-cambiare-la-scuola [7/12/2019 http://www.europarl.europa.eu/summits/lis1_it.htm [7/12/2019 http://www.catepol.net/2009/01/21/lim-lavagne-interattive-multimediali-a-scuola/ [7/12/2019 https://lavagna.wordpress.com/tag/marinando/ [7/12/2019 http://for.indire.it/lavagnadigitale/templates/progetto_LIM.pdf [ 7/12/2019 http://www.vita.it/it/article/2018/02/26/cari-insegnanti-liberiamoci-dallincubo-della-lezione-frontale/146053/ [ 8/12/2019 https://www.agendadigitale.eu/scuola-digitale/lim-come-funziona-e-i-vantaggi-ma-molte-classi-non-ce-lhanno-ancora/ [8/12/2019 https://clouddidattica.blogspot.com/2012/05/studenti-piu-bravi-con-la-lavagna.html [8/12/2019 Valuta la qualità di questo articolo Iscriviti alla newsletter per ricevere articoli di tuo interesse Prendi visione dell'Informativa Privacy e EU Stories - La coesione innova l'Italia Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY. Clicca sul pulsante per copiare il link RSS negli appunti. Il Movimento della scuola ha recentemente lanciato sul proprio sito web una petizione all’indirizzo del DECS per salvaguardare l’utilizzo delle ‘‘vecchie’’ lavagne d’ardesia nelle scuole ticinesi quale premessa spiega che nel contesto odierno «è lecito chiedersi se sia davvero superata dal turbine della storia e ormai incapace di formare gli alunni Così come è opportuno chiedersi se il massiccio investimento tecnologico sia davvero l’iniziativa più urgente per affrontare i bisogni educativi della scuola ticinese» viene fatto notare che «nell’anno scolastico 2021/2022 il DECS ha avviato il cosiddetto ‘‘Masterplan per la digitalizzazione delle scuole ticinesi’’» E tra gli interventi previsti nel Masterplan «molti dei quali lodevoli» (ammette il Movimento) c’è anche «la posa o istallazione degli schermi tattili interattivi» che «comporta l’eliminazione delle vecchie lavagne di ardesia» «non sembra dettata da esigenze didattiche specifiche o da riflessioni pedagogiche «Sacrificheremo in questo tristo modo la tradizionale lavagna?» Nella petizione viene infine precisato che «i firmatari non si oppongono affatto all’integrazione delle tecnologie digitali nella scuola quando gestita in modo accorto e pedagogicamente proficuo Chiedono però che - in tutti gli ordini di scuola - sia salvaguardato l’uso della lavagna d’ardesia nelle aule e sia lasciata agli insegnanti la scelta di come impostare il loro lavoro in classe nonché la possibilità di spegnere «Siamo in molti - conclude la petizione - a non immaginare una lezione senza scarabocchi sulla buona vecchia (ed ecologica) lavagna di ardesia» Per promuovere la cultura digitale nella scuola italiana Samsung Electronics Italia e il Ministero dell’Istruzione stanno collaborando a una serie di iniziative per preparare al meglio gli studenti ad affrontare le sfide di domani Per affiancare docenti e studenti nella didattica 2.0, Samsung sta lavorando a una serie di strumenti che possano contribuire a migliorare l'apprendimento e l'insegnamento per dare una spinta alla trasformazione digitale degli istituti scolastici E proprio in questo contesto che si inserisce Samsung Flip, una lavagna interattiva multimediale capace di migliorare l'esperienza di apprendimento degli studenti Flip è grado di unire la funzionalità di visualizzazione tipica della lavagna tradizionale all’accesso a contenuti speciali reso possibile dal digitale permettendo ai docenti di avere accesso a risorse illimitate per potere creare lezioni ancor più coinvolgenti La flessibilità che garantisce una soluzione di questo tipo consente ai docenti di sperimentare un approccio all’apprendimento ancor più inclusivo e divertente: in questo modo gli studenti sono stimolati a sviluppare nuove idee e ad esprimere il loro pieno potenziale Samsung Flip è in grado di offrire un'esperienza di scrittura simile a quella con penna e carta in una varietà molto ampia di colori Sulla lavagna 4 persone contemporaneamente possono lavorare utilizzando qualsiasi oggetto come strumento di scrittura Gli utenti possono cancellare rapidamente i disegni con il dito o con il palmo della mano catturare e modificare qualsiasi immagine in modo rapido e semplice oltre a poter scrivere su qualsiasi sorgente in background Il dispositivo di Samsung consente a un massimo di 20 persone di scrivere e disegnare contemporaneamente sull'ampio display UHD da 85 pollici: gli insegnanti possono connettere i propri dispositivi personali alla lavagna tramite la funzione “touch out” e controllare così i contenuti sul display in tempo reale (le modifiche apportate sullo schermo verranno anche riportate sul device personale e viceversa) La connettività è garantita dal supporto ai principali formati (USB OPS) e dalla condivisione dello schermo.  Infine, Samsung ha preparato una serie di contenuti di educazione civica digitale realizzati in collaborazione con una serie di esperti al fine di supportare gli insegnanti nel “crescere” cittadini digitali