Il programma della rassegna che dal 16 al 18 maggio porta sulle rive del Lago Maggiore incontri
mostre e spettacoli per guardare il mondo da nuove prospettive
Il 16, 17 e 18 maggio e fino al 1 giugno, Laveno Mombello ospita la terza edizione del Festival della Meraviglia: l’evento culturale che invita a esplorare i confini come spazi di incontro e riflessione
Il festival propone un programma ricco di incontri
dislocati in luoghi simbolici del paese come Villa Frua
Palazzo Perabò e le rive del Lago Maggiore
Ideato dal climatologo e divulgatore scientifico Frank Raes
il tema di questa edizione è “In volo sui confini“
artisti e attivisti dialogheranno per cercare di considerare i confini da un punto di vista nuovo: non più solo come barriere
ma come punto di incontro e di condivisione tra le persone
Il Festival propone un programma multidisciplinare con ospiti da Austria
e un format ormai consolidato: conferenze con relatori di spicco
attività didattiche “off scuola” e incontri “a tu per tu” che favoriscono l’ascolto e il dialogo diretto
Per ulteriori informazioni e per consultare il programma completo, è possibile visitare il sito ufficiale del festival
Il Festival della Meraviglia 2025 è promosso da: Associazione Casanova APS: www.museocasanova.it
In partenariato con il Comune di Laveno Mombello
Con il contributo della Fondazione Comunitaria del Varesotto
Con il sostegno della Comunità della Meraviglia
Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti
Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico
Non sei registrato? Clicca qui
Hai dimenticato la password? Clicca qui
" + _localizedStrings.redirect_overlay_title + "
" + _localizedStrings.redirect_overlay_text + "
L'amministrazione chiede alla Provincia di «realizzare un incrocio temporaneo che permetta di riaprire la strada
(da Varesenoi.it) Laveno Mombello non molla sulla nuova viabilità cittadina che seguirà all’apertura
del sottopasso AlpTransit e della strada provinciale
«Il 1° maggio doveva essere il giorno della fine dei lavori
il 1° giugno quello della nuova viabilità e della chiusura definitiva del passaggio a livello
il traguardo sembra ancora lontano» sottolinea l’amministrazione comunale lavenese
Il consiglio comunale del 28 aprile ha approvato all’unanimità un atto per chiedere la modifica dell’incrocio
«Civitas e Laveno Mombello non si fermano: chiediamo ascolto
soluzioni e responsabilità» insiste il gruppo di maggioranza
Devi essere connesso per inviare un commento
Con una nota il gruppo “Civitas” difende l’operato del sindaco Santagostino e dell’amministrazione: «Sereni rispetto al lavoro fatto, sicuri di aver operato con impegno e dedizione»
Al via i lavori nel tratto tra via Pellico e via Sauro, programmati nel solo fine settimana per ridurre al minimo i disagi per cittadini e lavoratori. Ecco tutti i dettagli e le indicazioni utili
Il gruppo “Civitas”, con il sindaco Santagostino e i consiglieri, interviene in merito a quanto accaduto negli scorsi giorni con le dimissioni di Mario Iodice. Ecco le loro parole
Dopo l'appello lanciato dai sindaci del territorio interviene il dg Bonelli: "Il via da settimana prossima, grazie a Comunità Montana Valli del Verbano e Esercito"
Domenica scorsa una quindicina di persone si sono messe al lavoro per sistemare il sentiero invaso da piante. Il grazie del gruppo Civitas del sindaco Santagostino
Trezzi lascia il posto di capogruppo a Besana. Per fronteggiare l'emergenza causata dalle violenti piogge degli ultimi giorni sono stati attivati interventi mirati
Mattinata complicata per i pendolari della tratta Laveno-Varese-Saronno-Milano
Diversi treni stanno viaggiando con ritardi significativi a causa di un intervento in corso per la rimozione di rami caduti sui binari
partito da Milano Cadorna alle 06:09 e diretto a Laveno Mombello Lago (arrivo previsto alle 07:53)
Stessa situazione per il treno 12018 (Varese Nord 06:50 – Milano Cadorna 07:52) e per il treno 2016 (Laveno Mombello Lago 06:08 – Milano Cadorna 07:39)
partito da Laveno Mombello Lago alle 05:38 con arrivo previsto a Milano Cadorna alle 07:22
si sommano anche problemi causati al danneggiamento delle sbarre di un passaggio a livello causate da un veicolo in prossimità di Venegono Superiore – Castiglione Olona
«hanno ripristinato il regolare funzionamento del passaggio a livello»
ma «la circolazione della direttrice è stata rallentata»
Accedi o registrati per commentare questo articolo
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori
Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it
I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici
ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo
I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema
Non sei registrato? Clicca qui
Hai dimenticato la password? Clicca qui
Allagamenti e alberi in strada (e non è ancora finita)Nuova ondata di maltempo sulla provincia
I vigili del fuoco sono dovuti intervenire a Cuasso al Monte per un muro pericolante
quindi per rimuovere gli piante dalla carreggiata a Malgesso
Martedì ancora allerta meteoVigili del fuoco in azione per alberi caduti al suolo a causa del maltempo
Varese, 5 maggio 2025 – Il maltempo non se ne va, anche domani (martedì 6 maggio) sono annunciate precipitazioni nel varesotto, dunque resta l’allerta che la Protezione civile aveva annunciato fin da sabato.Già nella giornata di domenica un’intensa perturbazione si è abbattuta sul varesotto
nel tardo pomeriggio era stata colpita Valganna
per la caduta di un albero la strada statale 233 era stata chiusa per oltre un’ora per consentire di rimuovere il tronco e mettere in sicurezza l’area
ma la situazione è peggiorata nella notte fino all’alba di lunedì
con piogge incessanti e forte vento che hanno causato danni
conseguenza di allagamenti e cadute di alberi sulle strade e sulla linea ferroviaria Laveno – Milano
Per i vigili del fuoco del comando provinciale di Varese e dei distaccamenti territoriali è stata una notte di lavoro
decine le chiamate alla centrale operativa
in poche ore quaranta gli interventi che hanno visto in azione le numerose squadre per risolvere le situazioni più critiche
A Varese si è allagata la strada a Belforte
ma gli allagamenti causati dalle violenti piogge improvvise hanno causato problemi su diversi tratti stradali in tutta la provincia
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Un ragazzo di 15 anni è rimasto ferito nella notte tra sabato 3 e domenica 4 maggio a seguito di un incidente in monopattino avvenuto a Laveno Mombello in viale Garibaldi
L’allarme è scattato quando era da poco passata l’una di notte
Sul posto sono intervenuti i Carabinieri della compagnia di Luino per i rilievi e per mettere in sicurezza l’area
oltre ai soccorsi medici con un’ambulanza della Croce Rossa di Gavirate
Le condizioni del ragazzo sono apparse serie ma non critiche
Dopo le prime cure sul posto è stato ricoverato in codice giallo all’Ospedale Del Ponte di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo
cronache e tabellini della 30^ giornata del Girone B
Cala il sipario su una stagione lunga e combattuta
con l’ultima giornata che regala ancora reti
Il Bodio Buguggiate chiude da campione con un pareggio utile in vista della finalissima
mentre il Laveno e il San Michele si scatenano con due roboanti 7-1 che valgono il secondo posto
protagoniste di un girone di ritorno da incorniciare
mentre per squadre come Cuassese e Cantello Belfortese arriva una chiusura amara
Più contenuto ma comunque importante il successo dell’Union Tre Valli
che vince 2-0 contro il fanalino di coda Virtus Bisuschio
Ultima di campionato senza assilli di classifica ma con ancora qualcosa da dire tra Bodio Buguggiate Academy e Gazzada Schianno
che si dividono la posta in palio al termine di una gara equilibrata
già campioni con diverse giornate d’anticipo
affrontano la sfida con l’obiettivo di mantenere il ritmo in vista della finalissima contro il Gallarate
cerca invece di chiudere il campionato con un risultato positivo
Il match si gioca su ritmi non elevatissimi
Gli ospiti trovano il vantaggio nella prima frazione
mentre il Bodio Buguggiate risponde nella ripresa con il gol del definitivo 1-1
Per la formazione di casa il pareggio rappresenta un buon test in vista dell’impegno decisivo
mentre il Gazzada si regala l’ultima soddisfazione stagionale
superando la Cuassese in classifica e chiudendo al settimo posto
IL TABELLINOBODIO BUGUGGIATE ACCADEMY – GAZZADA SCHIANNO 1-1 (0-1)Bodio Buguggiate Accademy: Nicora
SalvadoriGazzada Schianno: Mattia Montalbetti
JangoziArbitro: nomeMarcatori: pt: 30’ Mason (G); st: 41’ Bardelli (B)Note – Ammoniti: Fornari (B)
Doveva essere la sfida più interessante di giornata
tra due squadre in corsa per il secondo posto
ma il campo racconta tutt’altro: il Laveno Mombello domina a Cantello e chiude il campionato con un clamoroso 7-1
La partita inizia bene per i padroni di casa
che trovano il vantaggio nei primi minuti con Moreni
ma la risposta degli ospiti è immediata e devastante
Laghezza firma il sorpasso con una doppietta
aprendo la strada a un secondo tempo a senso unico
Il Laveno dilaga nella ripresa: Leone mette a segno una tripletta
mentre Francescato e Sant’Agostino completano l’opera
Il risultato finale parla chiaro e consegna agli ospiti un meritatissimo secondo posto
Finale amaro invece per la squadra di Silva
che chiude la stagione con una pesante sconfitta
Resta comunque il buon percorso compiuto durante l’anno e la valorizzazione di elementi come Maggioni
tra i profili più interessanti visti in campo
IL TABELLINOCANTELLO BELFORTESE – LAVENO MOMBELLO 1-7 (1-2)Cantello Belfortese: Kruglyak
Allenatore: SilvaLaveno Mombello: Castelli
Allenatore: ZanziArbitro: Audrey Carmel Awaya Chezie di VareseMarcatori: pt: 15’ Moreni (C)
44’ Sant’Agostino (L)Note – Ammoniti: Mendico (C)
Il Luino conferma il suo straordinario momento di forma e chiude il campionato con la sesta vittoria consecutiva
La squadra di mister Baggiolini completa un girone di ritorno da applausi
totalizzando 30 punti in 13 partite e piazzandosi nelle primissime posizioni della classifica
La partita parte con un buon approccio offensivo dei rossoblù
riesce a sbloccare il risultato al 29’ con una punizione precisa
Il vantaggio dura poco: il Luino reagisce con forza
trova il pari e il sorpasso già nel finale di primo tempo e poi dilaga nella ripresa
Gli ospiti controllano il match e allungano il divario
mentre i padroni di casa riescono solo ad accorciare le distanze nel finale
Per il Luino è un successo che certifica un girone di ritorno perfetto sotto il profilo del gioco e dei risultati
che dopo un ottimo girone d’andata chiuso al secondo posto
crolla nella seconda metà di stagione e chiude all’ottavo posto
un piazzamento difficile da accettare dopo quanto mostrato nella prima parte del campionato
IL TABELLINOCUASSESE – LUINO 3-5 (1-2)Cuassese: Ratti
Allenatore: BaggioliniArbitro: Loris Domenico De Luca di GallarateMarcatori: pt: 23’ Cardelli (C)
45’ Rosciano (C)Note – Ammoniti: Rosciano (C)
Prosegue il momento positivo della Jeraghese
che chiude il campionato con un’altra vittoria e conferma la crescita esponenziale mostrata nella seconda parte di stagione
la formazione di casa si trasforma e termina il campionato con un passo da squadra di vertice
Contro il Mercallo la partita si mette subito in discesa grazie alla doppietta di Zanzi nel primo tempo
Gli ospiti provano a riaprirla nella ripresa accorciando le distanze con Mo Liam
ma non riescono a trovare il pari e nel finale incassano anche il terzo gol firmato da Youssef Aguibi
mentre la Jeraghese guarda già alla prossima stagione con entusiasmo e fiducia
forte di un finale di campionato da protagonista
IL TABELLINOJERAGHESE – MERCALLO 3-1 (2-0)Jeraghese: Bano
Allenatore: RambusArbitro: Samuele Leone di VareseMarcatori: pt: 8’ Zanzi (J)
45’ Youssef Aguibi (J)Note – Ammoniti: Isceri (J)
Tutto secondo pronostico tra San Michele e San Luigi nell’ultima giornata di campionato
Il netto divario in classifica si riflette anche sul campo
con i padroni di casa che dominano e chiudono con un rotondo 7-1
La partita non offre particolari sorprese: il San Michele prende subito il controllo del gioco e chiude la prima frazione con un largo vantaggio grazie a Konate
che firma un primo tempo da protagonista assoluto
Nella ripresa la squadra di casa continua a spingere e arrotonda ulteriormente il punteggio con le reti di Konate (doppietta personale)
il San Luigi riesce almeno a rendere meno pesante il passivo con il gol della bandiera di Marinelli
Il San Michele archivia così il campionato nel migliore dei modi e si presenta con fiducia alla fase post-season
forte di una prestazione convincente e di un finale in crescendo
la stagione si chiude con un penultimo posto già consolidato e la necessità di ripartire con un nuovo slancio
IL TABELLINOSAN MICHELE – SAN LUIGI ACCADEMY 7-1 (4-0)San Michele: Avigni
Allenatore: nomeSan Luigi Accademy: Zamberletti (1’ st Adazabal)
Allenatore: nomeArbitro: Alexander Gaglianone di GallarateMarcatori: pt: 3’ Konate (M)
47’ Marinelli (SL)Note – Ammoniti: Broggi (SM)
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
In un incontro con la società Acinque sul tema dei rifiuti
gli alunni hanno potuto riflettere sullo stile di vita attuale e sull’importanza di passare all’economia circolare
(a cura della classe 3LES Liceo Sereni Laveno Mombello) Noi della classe 3LES abbiamo partecipato a un incontro online dal titolo “Miniere urbane
Il problema centrale è stato subito messo in luce: le risorse naturali sono limitate
in continua crescita (oggi circa 8 miliardi di persone)
le consuma in modo sempre più rapido e inefficiente
generando una quantità crescente di rifiuti
Tra le cause principali dell’aumento dei rifiuti ci sono: la cultura dell’“usa e getta”
oltre la metà della popolazione mondiale vive in aree urbane
che sono diventate i maggiori centri di produzione di rifiuti
Il modello economico dominante è ancora quello lineare: estrazione
Un’attenzione particolare è stata dedicata ai RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche)
Questi rifiuti non devono essere gettati nei cassonetti
ma portati in appositi centri o ritirati nei negozi quando se ne acquista uno nuovo
ma anche sostanze pericolose per l’ambiente e la salute
Un altro problema è l’obsolescenza programmata
una strategia industriale nata nel 1924 per accorciare volutamente la vita dei prodotti e spingere i consumi
Durante l’incontro abbiamo approfondito il concetto di miniera urbana: non un luogo fisico
ma un’idea che considera i rifiuti come risorse da cui estrarre materiali preziosi
abbondante ma estratto con processi ad alto impatto ambientale; cobalto e tantalio
spesso estratti in condizioni di sfruttamento in Paesi come il Congo; terre rare (come il litio)
ma legate a forti danni ambientali e sociali
Molti Paesi ricchi consumano queste risorse
ma non le possiedono e dipendono dalle importazioni
miscela da cui si ricavano tantalio e niobio
finanzia conflitti armati nella Repubblica Democratica del Congo
esistono alternative: uno smartphone è riciclabile per il 96%
e in Italia si stima che ci siano circa 50 milioni di telefoni inutilizzati
Adottare l’economia circolare e consumare in modo più consapevole è quindi fondamentale
non solo per ridurre l’impatto ambientale dei rifiuti
ma anche per rompere le catene dell’ingiustizia sociale nascoste dietro ai nostri dispositivi tecnologici
Abbiamo trovato l’incontro con Acinque molto interessante: abbiamo scoperto cosa sono i RAEE
come smaltirli correttamente e quanto sia importante recuperarne i materiali
L’incontro ci ha anche offerto l’occasione per riflettere su questioni più ampie
come l’obsolescenza programmata e il ruolo delle “miniere urbane”
ovvero il valore nascosto nei dispositivi dimenticati nei cassetti
È stata un’opportunità per comprendere quanto il nostro stile di vita sia condizionato dal consumismo e quanto sia urgente adottare pratiche più sostenibili
Sicuramente ci impegneremo a riciclare correttamente vecchi dispositivi e a sensibilizzare anche le famiglie
La parte interattiva ci ha aiutato a fissare meglio i concetti
ringraziamo Acinque per averci fatto riflettere su temi importanti e attuali
Devi essere connesso per inviare un commento
A MalpensaFiere l’incontro dedicato alle nuove tecnologie in materia di efficientamento energetico ed economia circolare legate all’ambito edile, in particolare all’edilizia off-site
L’indagine della Camera di Commercio ha coinvolto oltre 300 aziende dimostrando la crescente sensibilità che caratterizza il sistema imprenditoriale anche in materia di economia circolare
Due studentesse della 3B del “Giovanni XXIII” raccontano l’arrivo di una serra idroponica, vinta grazie a un progetto sull’economia circolare, e i primi passi nel suo utilizzo
L’iniziativa è stata organizzata dal Tavolo del Clima e si terrà domani, dalle 10.00 alle 18.30, nella Sala Civica. Ci si potrà scambiare massimo 10 capi o accessori
L’iniziativa è stata organizzata dal Tavolo del Clima del paese lacustre e si terrà oggi, fino alle 18.30, nella Sala Civica. I dettagli
Trasferta oltralpe per gli ingegneri della società che gestisce il sistema idrico integrato in provincia di Varese. Annalisa Berni, responsabile Acque Reflue: «Exchange molto interessante»
Una serata di festa a Villa Frua tra musica
Sarà anche giornata di elezioni: i giovani tra i 15 e i 25 anni
potranno votare per eleggere il nuovo Consiglio
Il Consiglio Comunale dei Giovani di Laveno Mombello si appresta a concludere il proprio mandato
con un evento aperto a tutta la cittadinanza
che si terrà sabato 10 maggio 2025 presso Villa Frua
«Sarà un’occasione per ripercorrere insieme il percorso di questi anni
celebrare i progetti realizzati e dare il via a un nuovo ciclo di partecipazione giovanile»
La festa prevederà un DJ set a cura di Deiv-Man-Selmi
ingresso gratuito e presenza di stand gastronomico con food&beverage
il Consiglio Comunale dei Giovani ha promosso iniziative culturali
dimostrando quanto l’impegno delle nuove generazioni possa incidere concretamente sul territorio
Tra le attività si possono ricordare il Laveno (end of) Summer Festival
«Questi tre anni sono stati un viaggio incredibile: abbiamo imparato
ci siamo messi in gioco per la nostra comunità»
«grazie a chi ha creduto in noi e ci ha dato lo spazio per crescere e agire concretamente»
Sabato 10 maggio sarà anche giornata di elezioni: i giovani tra i 15 e i 25 anni
potranno votare per eleggere il nuovo Consiglio Comunale dei Giovani presso il seggio allestito a Villa Frua
«La costituzione del Ccdg è stata fortemente voluta dall’Amministrazione Civitas»
aggiunge l’Assessore alle Politiche giovanili Elisabetta Belfanti
non possiamo che essere grati a questo gruppo di ragazzi
Ci auguriamo di aver dato loro conoscenze nuove e supporto per tutte le iniziative proposte e ci congediamo da loro con un po’ di tristezza
ma certi che continueranno a seguire i loro successori
Al nuovo consiglio l’augurio di proseguire con lo stesso entusiasmo e con la fucina di idee che ha caratterizzato il primo triennio»
Un’occasione importante per dare voce alle idee delle nuove generazioni
continuare il dialogo tra giovani e istituzioni e costruire insieme il futuro della comunità
Prenotazione consigliata, non obbligatoria https://www.eventbrite.com/e/biglietti-laveno-end-of-mandato-1349616131179?aff=oddtdtcreator
Per informazioni: Mail: consiglio.giovani@comune.lavenomombello.va.it Instagram: @ccdg_lavenomombello
Alla competizione organizzata dalla Robur e Fides di Varese
tanti podi per i giovani atleti guidati dal maestro Luca Padovan
Ora lo sguardo è rivolto alla gara di kata in programma l’11 maggio ad Al
il judo è stato protagonista a Varese grazie alla gara organizzata dalla Robur e Fides
Tra i partecipanti anche i giovani judoka della Judo Samurai Portovaltravaglia e della Cila Laveno
che hanno dato prova di grande impegno e crescita tecnica
A seguirli con dedizione il maestro Luca Padovan
soddisfatto dei risultati ottenuti e del percorso che stanno compiendo i suoi ragazzi
Il medagliere ha visto salire sul gradino più alto del podio Aurora Mutterle e Sebastiano Gatti
che hanno conquistato la medaglia d’oro nelle rispettive categorie
A portare a casa l’argento sono stati invece Sofia Lombardo
dimostrando determinazione e spirito di squadra
che hanno comunque offerto prestazioni di valore
La giornata ha rappresentato un’importante occasione di confronto per i giovani atleti
molti dei quali stanno affrontando un percorso di crescita costante
Gare come quella di Varese consentono non solo di accumulare esperienza
ma anche di rafforzare il senso di appartenenza e l’entusiasmo verso questa disciplina
La presenza numerosa dei ragazzi in gara testimonia anche l’ottimo lavoro svolto dalle due società coinvolte
Ora l’attenzione si sposta sull’imminente appuntamento dell’11 maggio ad Albiate
Si tratta di una prova tecnica e specialistica che coinvolgerà diverse categorie: under 13
che rappresenta un’ulteriore occasione di crescita per tutti i partecipanti
Devi essere connesso per inviare un commento
Accedi o registrati per commentare questo articolo
Non sei registrato? Clicca qui
LAVENO MOMBELLO – Il sindaco di Laveno Mombello Luca Santagostino torna a parlare della nuova viabilità legata al progetto AlpTransit
Lo fa attraverso un video pubblicato sulla pagina Facebook della lista di maggioranza Civitas (qui sotto il filmato)
in cui illustra la proposta alternativa del Comune
in vista dell’imminente riapertura della strada
Il sindaco, come già spiegato nel videomessaggio di auguri di inizio anno
ribadisce il No della sua amministrazione al progetto approvato nel 2018
che prevede una rotatoria davanti al passaggio a livello di Ferrovie Nord e il doppio senso in viale Garibaldi
Il 31 marzo scorso si è svolta un’assemblea pubblica sul tema
in cui l’amministrazione ha contestato le criticità del progetto AlpTransit e proposto delle soluzioni
In quell’occasione il presidente della provincia Marco Magrini aveva indicato il primo maggio come possibile data per il termine dei lavori sulla provinciale
«Il doppio senso di marcia in via Garibaldi – dice il sindaco – significa togliere tutti i parcheggi di via Garibaldi e ridurre anche i marciapiedi
Noi su questo progetto stiamo combattendo da quattro anni
ritenendolo non idoneo per il nostro territorio»
E poi ancora tutta la contrarietà dell’amministrazione: «Le risposte dalla Provincia sono sempre state di chiusura totale
Ora anche il consiglio comunale all’unanimità ha chiesto di modificare il progetto»
C’è un dato in particolare che preoccupa il Comune
ovvero il passaggio stimato di 60 tir al giorno dal centro di Laveno
con il transito tra via Gaggetto e via Martiri della Libertà
«Sappiamo che questo incrocio è già difficoltoso da transitare con due auto
un mezzo pesante o due mezzi pesanti non transiterebbero»
Il costo stimato per la città secondo l’amministrazione è di 300mila euro all’anno
con gravi disagi per la mobilità interna tra le frazioni
«Il 14 aprile abbiamo avuto un incontro in Regione Lombardia – sottolinea Santagostino – Provincia in quella occasione ha nuovamente risollevato una serie di difficoltà e di impedimenti alla modifica del progetto e alla non realizzazione della rotatoria come da noi chiesto»
Ma il Comune ha avanzato una soluzione alternativa
«Si faccia l’intervento di svincolo minimo possibile per non sprecare risorse che non sia la rotatoria definitiva e che consenta anzitutto a Provincia di rispettare l’impegno che ha preso di riaprire la strada entro il primo di maggio
su un progetto che si farà carico il Comune di realizzare
lo studio di un nuovo svincolo che consentirà di aprire il passaggio a livello
Ora non resta che a Provincia mantenere il proprio impegno di aprire la viabilità»
Estate in arrivo a Laveno, commercianti preoccupati. «Risolvere il nodo viabilità»
laveno viabilità alternativa comune – MALPENSA24
doppio colpo: in arrivo Gaia Moroni e Sophie Blasi
Copyright: Gruppo Iseni Editori | MALPENSA24 è una testata giornalistica - Registrazione Tribunale di Busto Arsizio n. 06/2018 del 26/04/2018 Registrazione ROC n. 31525 | Direttore Responsabile Vincenzo Coronetti | all rights reserved | Design by MyWebSolutions.it
Un susseguirsi di chiamate di soccorso e richieste di intervento urgente: è stata una notte di superlavoro per i vigili del fuoco della provincia di Varese che a partire dalle 2 di lunedì sono stati subissati di chiamate di utenti che chiedevano interventi per tagli piante e allagamenti
Un lavoro che non era ancora terminato dopo le 7 quando ancora le sirene delle partenze dal comando di via Legnani si sentivano in sottofondo: un via vai di uscite: Cuasso al Monte per controllo stabilità di un muro pericolante e prima ancora tagli pianta a Malgesso (Bardello con Malgesso e Bregano)
ma interventi si sono contati anche di Luino
I problemi principali sono legati alla caduta delle piante causata da fortissime precipitazioni che nelle notte si sono abbattute sul varesotto, situazioni anche limite come quando verificatosi sulla linea ferroviaria Laveno Mombello – Milano con treni in ritardo per rami rovinati a terra
con un numero di interventi leggermente minore
anche in questo caso a macchia di leopardo con una propensione iniziale
sia sostava poco prima delle 8 di lunedì ad una quarantina di uscite da parte dei vigili del fuoco di tutti i distaccamenti del Varesotto e alcuni
che ha operato anche in supporto ai colleghi di Como
L’ondata di maltempo era prevista e la protezione civile aveva diramato un’allerta arancione anche sulla Lombardia per la giornata di lunedì
Appuntamento questa sera a Villa Frua con una serata tra musica e aneddoti con l’obiettivo di raccogliere fondi a sostegno della LILT Valcuvia
anche la sala consiliare di Villa Frua di Laveno Mombello ospiterà lo spettacolo La musica della mia storia
A salire sul palco alle ore 21.00 sarà ancora una volta il duo The Men in Black
composto da Renato Furigo e dal maestro di pianoforte Mauro Guarneri
Con un repertorio che spazia dagli anni Sessanta agli anni Novanta
i due musicisti guideranno il pubblico in un viaggio nel tempo
proponendo brani che hanno segnato la storia della musica
l’esibizione sarà arricchita da aneddoti e racconti
offrendo uno spettacolo che unisce note e narrazione
Devi essere connesso per inviare un commento
Concerto all’aperto, questa sera, del duo formato da Renato Furigo e Mauro Guarneri. Il ricavato dell’evento andrà alla LILT Valcuvia
L'appuntamento è per sabato 3 maggio, alle ore 21, nell’antica chiesa di S. Antonio Abbate. L'evento è organizzato dal Premio letterario "La Rondine" in collaborazione con la Parrocchia
Con il concerto dei Les frères Guissé e gli interventi del Gruppo per l’Integrazione, una serata speciale tra riflessioni, emozioni e speranze di pace, fratellanza e incontro tra culture
Ad organizzare l'iniziativa, che si terrà oggi pomeriggio a partire dalle 18, è lo staff del Premio letterario "La Rondine". Si esibirà il duo “Flhar Sisters”, con Clarissa ed Elena Guarneri
Domani, martedì 22 aprile alle 16, Villa Frua ospiterà un concerto con giovani musicisti da Varese e Valencia, in un evento gratuito patrocinato dal Comune di Laveno Mombello
Questa sera nella chiesa del SS. Crocifisso si esibiranno le corali “San Giorgio” di Bisuschio e “Soli Deo Gloria” di Casbeno e il coro “Don Giorgio Quaglia”
L'assemblea vota compatta a sostegno del progetto di Civitas: no al doppio senso in viale Garibaldi e alla chiusura del passaggio a livello
L’iter per modificare l’attuale progetto della nuova viabilità nel centro di Laveno torna in consiglio comunale
E l’assemblea vota compatta a favore dello studio voluto da Civitas (il gruppo di maggioranza) per mantenere il senso unico in viale Garibaldi
tenere in funzione il passaggio a livello delle ferrovie nord e vietare
il transito ai mezzi pesanti da via Gaggetto verso il centro della città
che deve ancora diventare definitivo ma intanto
Regione ed Rfi – gli altri enti coinvolti nel piano della nuova viabilità legata ad Alptransit – alla revisione parziale del progetto viabilistico approvato nel 2018 dalla precedente amministrazione
darà mandato agli uffici per portare avanti l’iter burocratico che prevede una modifica della convenzione sottoscritta dagli enti per disciplinare lavori riguardanti il complesso piano
Lavori che proseguiranno ancora per circa un mese, contrariamente a quanto si era capito in una assemblea pubblica dello scorso marzo a Laveno, durante la quale –ha sottolineato più volte il sindaco Santagostino
anche durante l’ultimo consiglio comunale – il presidente della Provincia
aveva fatto sapere che i lavori sulla Provinciale
Nel frattempo la ditta che si sta occupando dei lavori sulla Provinciale ha chiesto all’amministrazione comunale di emettere un’ordinanza per bloccare il traffico nelle vie dove sorgerà lo svincolo provvisorio
ha chiesto alla Provincia una serie di informazioni ritenute indispensabili per l’ordinanza: elenco dettagliato degli interventi
indicazione dei percorsi alternativi da compiere durante il periodo dei lavori e dei tratti di strada che dovranno essere chiusi
Quando questo materiale arriverà in municipio
il Comune darà l’ok alle modifiche alla circolazione funzionali all’avvio dell’ultima fase dei lavori
E il passaggio a livello a quel punto dovrà essere chiuso
Devi essere connesso per inviare un commento
L'amministrazione chiede alla Provincia di «realizzare un incrocio temporaneo che permetta di riaprire la strada, senza chiudere il passaggio a livello. Questione concreta, non atto burocratico»
Nella seduta in programma questa sera verrà votata l'approvazione dello studio chiesto dall'amministrazione Civitas per modificare il progetto del 2018. Attesa per la riapertura della Provinciale
L'accordo ottenuto dal Comune in Regione: svincolo minimo e studio per salvare il passaggio a livello delle ferrovie. Riapertura della Provinciale entro il primo maggio
Negli scorsi giorni tavolo di confronto con Trenord, RFI, FFS, Autorità di Bacino, siti Borromeo e Comune di Cannero. Fra i temi anche il futuro sottopasso: sarà realizzato senza interrompere la linea
La lettera con cui il sindaco di Brenta, Gianpietro Ballardin, interviene nel dibattito sulle strategie per il traffico cittadino. «L'impatto ambientale non è stato valutato correttamente»
La Provincia interviene dopo l'appello dei commercianti per una rapida soluzione dei disagi viabilistici. E affronta il tema della modifica del piano richiesta dal Comune con il no alla nuova rotonda
Upshot, il mediometraggio che racconta le conseguenze della guerra dopo la fine dei combattimenti, arriva a Laveno Mombello in occasione del Festival della Meraviglia
Upshot mostra ciò che avviene dopo che la guerra finisce: quando le bombe tacciono
le telecamere se ne vanno e quello che resta è solo il dolore di chi ha perso tutto
Ambientato in un luogo che potrebbe trovarsi ovunque e in un futuro imprecisato
il mediometraggio accompagna i gesti quotidiani di una coppia di anziani immersi nella bellezza della natura dopo che il peggio è già avvenuto
con la quale la regista vuole raccontare il dolore della popolazione della Palestina occupata e invitare lo spettatore a riflettere sulle proprie responsabilità
Upshot verrà proiettato sabato 17 maggio alle 11:00 (per gli studenti) e domenica 18 maggio alle 12:30 (aperto a tutti) nella palestra del Liceo V
Domenica il film sarà commentato da Maria Nadotti
giornalista e scrittrice che tra il 2001 e il 2018 ha trascorso diversi periodi in Palestina
VareseNews ha intervistato Nadotti per conoscere la sua opinione sul valore di questa opera
La distribuzione nelle sale di Upshot è stata descritta come un «simbolo di resistenza culturale»
Perché è importante far conoscere le esperienze personali della popolazione palestinese colpita dalla guerra
pressoché impossibile da distribuire nelle sale cinematografiche nostrane
Il fatto di aver scelto questo formato per raccontare una storia di ordinario dolore che ha come scenario la Palestina occupata è
Altro tratto distintivo di quest’opera è la sua ‘resistenza’ narrativa alle strettoie dei reportage televisivi e del cinema di documentazione
Invece di mostrare l’assoluto presente di un genocidio in corso
lavora su una temporalità diversa invitandoci a osservare ciò che accade da una sorta di futuro anteriore
Tempo della consapevolezza in antitesi a tempo dello stordimento
Di conseguenza Upshot è un appello fortissimo
a considerare non solo il dolore degli altri
in altre parole a interrogarci sulle nostre responsabilità e sulla possibilità di far sentire la nostra voce»
Un’opera di finzione come Upshot quali aspetti della tragedia palestinese riesce a mettere in luce
che la cronaca da sola non è in grado di trasmettere
dove non accade nulla e ci si può incantare davanti allo splendore dell’erba
ai gentili gesti quotidiani di una coppia di anziani coniugi
Siamo in un luogo che potrebbe essere ovunque
Non c’è niente da mostrare o dimostrare: restano solo gli atti di immaginazione che permettono di sopravvivere
ciò che ci fa umani: la tensione a dire per essere ascoltati
Upshot racconta le conseguenze della guerra dopo la fine dei combattimenti
Le persone che hanno vissuto questo tipo di sofferenza potranno mai riuscire a superarlo
«Uno dei tanti problemi che rendono così difficile orientarsi nella complessità del presente è l’uso svagato o meccanico delle parole e dei concetti di cui le parole dovrebbero essere limpide portatrici
Intorno alla cosiddetta questione palestinese si sono addensate nel corso di oltre un secolo una quantità di idee ricevute di cui facciamo fatica a liberarci
Upshot ci invita a pensare con cura e amorosità proprio al peso delle parole e alle conseguenze che le definizioni possono avere
Quando iniziano e finiscono i combattimenti in un paese occupato
I protagonisti di Upshot scelgono il silenzio
perché sanno che le parole possono essere usate per ferire e per mentire»
Alla luce delle violenze ancora in corso nella Striscia di Gaza
secondo lei potrà esserci speranza di un futuro per la popolazione palestinese
Nel suo ribadire la forza esplosiva dell’atto di nominazione c’è un’indicazione precisa su come abitare non passivamente e non storditamente il proprio tempo di vita
Non è là dove avviene la perdita che nascono le speranze
La giornalista palestinese Fatima Hassouna
uccisa a Gaza il 16 aprile scorso durante un’incursione aerea israeliana
Non voglio essere solo una notizia dell’ultima ora o un numero in un gruppo
un impatto che duri nel tempo e un’immagine indelebile
che non possa essere sepolta dal tempo o dallo spazio”
Nella camera della morte in cui è stata trasformata Gaza
una voce come la sua equivale a un formidabile atto di speranza
che il Festival della Meraviglia vuole aiutare a diffondere
per tenere viva l’attenzione su una situazione che – col proseguire dei combattimenti – diventa di giorno in giorno più tragica
«Abbiamo sentito – commenta Frank Raes
l’ideatore del Festival della Meraviglia – il bisogno “di fare rumore”
su qualcosa che è in corso mentre parliamo
la distruzione di un intero Paese e del suo popolo; una situazione orrenda che ha sempre meno a che fare con il conflitto israelo-palestinese
ma piuttosto con alcuni individui potenti che vogliono sbarazzarsi di qualcosa
come due persone fanno fronte alle sofferenze che vengono loro inflitte
Sostenere VareseNews vuol dire sostenere l'informazione "della porta accanto"
Quell'informazione che sa quanto sia importante conoscere e ascoltare il territorio e le persone che lo vivono
Il maltempo rallenta ma il Verbano resta in stato di allerta: diversi i disagi riscontrati sulla sponda varesina
Il livello del Lago Maggiore continua a crescere e mette sotto pressione la sponda varesina
dove Laveno Mombello si conferma tra i centri più colpiti
dove le acque sono fuoriuscite in alcune aree urbane a ridosso della riva
Anche il lungolago di Porto Valtravaglia potrebbe essere coinvolto dalla piena in queste ore
come anticipava già ieri la Protezione Civile Intercomunale della Valtravaglia
Nella notte tra giovedì 17 e venerdì 18 aprile
nonostante una tregua dalle precipitazioni
le acque hanno infatti toccato i 2,28 metri sullo zero idrometrico
con una lieve ma costante tendenza all’aumento
I dati diffusi alle 6 del mattino evidenziano ancora un bilancio idrico sfavorevole: al lago affluiscono 2.528 metri cubi d’acqua al secondo
contro deflussi inferiori alla metà attraverso lo sbarramento della Miorina a Sesto Calende
Già nella giornata di ieri il livello idrometrico aveva superato la soglia di attenzione di 1,95 metri
raggiungendo prima i 2,12 e poi i 2,22 alle ore 19
L’innalzamento ha costretto l’amministrazione comunale di Laveno a intervenire con misure precauzionali
è stato chiuso il marciapiede del porto vecchio
per consentire la movimentazione delle imbarcazioni minacciate dall’acqua alta
mentre il passaggio pedonale è stato temporaneamente spostato sulla Sp69 con l’ausilio di segnaletica dedicata
richiedendo l’intervento dei vigili del fuoco per la rimozione e la messa in sicurezza della carreggiata
A destare particolare preoccupazione è anche la tenuta dei corsi d’acqua che sfociano nel lago
I torrenti della Valcuvia e delle valli laterali stanno contribuendo in modo significativo all’apporto idrico verso il bacino del Verbano
il cui equilibrio resta fortemente condizionato dalle precipitazioni delle ultime 48 ore
L’impatto è ancora più visibile lungo le aree urbanizzate che si affacciano sulla riva
dove le difese spondali sono messe a dura prova
Un’attenzione particolare resta rivolta anche alla situazione sul versante piemontese del Lago Maggiore
Il Verbano-Cusio-Ossola è stato interessato da una pioggia battente
con grandi disagi su tutto il territorio in sole 24 ore
Le autorità locali hanno gestito numerosi interventi per smottamenti e criticità idrauliche
ma la pressione si riflette inevitabilmente anche sul bacino comune
amplificando l’emergenza sulla sponda lombarda
L’evoluzione del fenomeno resta dunque sotto costante osservazione
Se da un lato la pausa delle piogge prevista per venerdì potrà offrire un sollievo temporaneo
le previsioni indicano nuovi peggioramenti nel fine settimana
A Laveno e lungo tutta la costa varesina del lago
con la popolazione e le istituzioni in attesa degli sviluppi delle prossime ore
Devi essere connesso per inviare un commento
«Mai vista una cosa del genere dal 2004». In via dei Molini Trotti a Induno Olona si spalano acqua e fango. Evacuata la Carlsberg, danni anche alla Lindt. Fontana sul posto per un sopralluogo
Piogge intense, allagamenti e alberi pericolanti: potenziato il dispositivo di soccorso in tutta la regione. Non si placa la perturbazione su tutto il nord Italia: oggi tregua, ma proseguirà
Registrate questa mattina alcune perdite d’acqua che hanno interessato alcuni uffici, oltre al punto prelievi che è stato temporaneamente spostato al poliambulatorio
Disagi registrati in particolare a Gavirate, con allagamenti e fango in strada, e a Malgesso, oltre che per alcuni voli in partenza da Malpensa
La caduta dell'albero è avvenuta intorno alle 18, circolazione in tilt. Decine le piante cadute, gli allagamenti e i danni a molte automobili. Raffiche fino i 100 km/h e quasi 70mm di pioggia caduta
Dopo la Vallemaggia, è questa zona del Ticino a fare le spese del maltempo di queste settimane. Chiuso anche un tratto dell’autostrada A2 e gli accessi alla Valle di Muggio
Due appuntamenti speciali attendono gli amanti della musica e chi desidera sostenere una buona causa
Il duo “The Men in Black” porterà sul palco lo spettacolo “La musica della mia storia”
un viaggio narrato e cantato tra i successi degli anni ’60-’90
in due serate organizzate con il patrocinio dei Comuni e a favore della Lilt (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) di Varese
Il primo concerto è in programma sabato 3 maggio 2025 alle ore 20.30 a Orino
lo spettacolo si sposterà a Laveno Mombello
e il maestro Mauro Guarneri al pianoforte e al canto
per una serata che unirà emozioni e ricordi con le canzoni che hanno fatto la storia della musica italiana e internazionale
L’ingresso è libero a offerta e l’intero ricavato sarà destinato alla Lilt Valcuvia
che da anni si impegna sul territorio nella prevenzione e nella lotta contro i tumori
Le abbondanti piogge ha innalzato il livello del Verbano
promosso dal Lions Club Laveno-Mombello Santa Caterina del Sasso è in programma venerdì 9 maggio alle 20.30 all’Oratorio del Ponte di Laveno-Mombello
Venerdì 9 maggio alle 20.30 all’Oratorio del Ponte di Laveno-Mombello è in programma il convegno “Mai più soprusi – Stop Bullismo e Cyberbullismo”
promosso dal Lions Club Laveno-Mombello Santa Caterina del Sasso con il patrocinio del Comune di Laveno-Mombello e la collaborazione di numerosi enti e istituzioni del territorio
L’iniziativa nasce in collaborazione con la Comunità Pastorale Maria Madre della Chiesa
l’Istituto comprensivo Monteggia di Laveno-Mombello
l’Istituto comprensivo Frattini di Caravate e l’Itep Galilei di Laveno
con l’obiettivo di approfondire i rischi e le conseguenze di bullismo e cyberbullismo
Tra le protagoniste della serata l’avvocata Lidia Maria Muser
che analizzerà il tema dal punto di vista giuridico
spiegando le implicazioni civili e penali dei comportamenti violenti
Seguirà l’intervento della dottoressa Cristina Mastronardi
che offrirà una lettura del fenomeno sotto il profilo emotivo e relazionale
Ospite speciale del convegno sarà la dottoressa Elena Ferrara
ex senatrice della Repubblica e prima firmataria della Legge 71/2017
che per la prima volta ha introdotto in Italia una definizione normativa del cyberbullismo
la prima giovane riconosciuta come vittima di cyberbullismo in Italia
Ferrara rappresenta una voce autorevole e coinvolta
testimone diretta della gravità e delle conseguenze dei soprusi digitali
«Obiettivo del convegno non è solo informare
con ampio spazio dedicato al dibattito e alle domande del pubblico»
Durante la serata sarà attivata una raccolta fondi a favore dell’associazione “Amico Fragile” di Varese
attiva nell’assistenza alle vittime di violenza di genere e bullismo
saranno premiati i due elaborati vincitori del concorso “Mai più soprusi”
promosso nelle scuole medie di Laveno Mombello
Leggiuno e Caravate per dare voce direttamente agli studenti sul tema
rinnova l’invito a tutta la cittadinanza a partecipare numerosa
per non perdere un’occasione per sensibilizzare
educare e costruire insieme un ambiente sociale più consapevole e rispettoso per i giovani e tutti
Il consiglio comunale approva la mozione di Civitas per chiedere agli enti superiori di rivedere le opere legate alla soppressione del passaggio a livello
Il consiglio comunale di Laveno Mombello ha approvato all’unanimità una mozione del gruppo Civitas (maggioranza) che impegna il sindaco Luca Santagostino a portare avanti
una serie di proposte per cambiare il progetto delle le modifiche alla viabilità legate alla soppressione del passaggio a livello di via Ceretti
rappresenterebbe un danno irreversibile alla viabilità cittadina
Civitas ritiene fondamentale mettere mano al piano approvato nel 2018 e destinato a cambiare sensibilmente il traffico in alcune aree strategiche di Laveno dopo la costruzione del nuovo sottopasso
No al doppio senso di marcia in viale Garibaldi; rinunciare alla rotatoria prevista sempre per viale Garibaldi; mantenere aperto il passaggio a livello delle ferrovie
da via Martiri della Libertà a via Ceretti; impedire l’accesso ai mezzi pesanti lungo la Sp394 dir; riqualificare via Labiena con l’introduzione di una viabilità più lenta
con l’allargamento dei marciapiedi e la creazione di un viale alberato
e infine consentire l’installazione di dossi per rallentare il traffico e stabilire limiti di velocità a 30 chilometri orari sulle strade provinciali del centro di Laveno
approvata dopo un lungo dibattito sugli aspetti politici della complessa vicenda
per focalizzare l’attenzione soltanto sugli aspetti tecnici e viabilistici
evitando di sottolineare le presunte responsabilità di persone che non fanno più parte dell’amministrazione comunale lavenese
Il doppio senso di circolazione in viale Garibaldi
perché le macchine in arrivo da Cittiglio percorrerebbero esclusivamente il viale
a fronte della futura chiusura del passaggio a livello che impedirà di prendere via Martiri della Libertà
e data l’impossibilità di imboccare via Labiena
sempre per chi entra a Laveno da Cittiglio
ha aggiunto il sindaco nella sua relazione in assemblea
verrebbero soppressi parcheggi e ridotti marciapiedi
Senza dimenticare che i mezzi pesanti si incrocerebbero
unica strada disponibile dopo la soppressione del passaggio a livello
E il traffico di camion e simili si concentrerebbe in uno spazio dove già oggi
il doppio senso di marcia è scomodo per le auto
Tutti questi aspetti sono già stati portati all’attenzione di Provincia
con appositi studi commissionati dal Comune
E le interlocuzioni proseguiranno per capire quante e quali soluzioni promosse da Civitas potranno essere inserite nel progetto viabilistico
di cui prendiamo la responsabilità – ha affermato in conclusione Santagostino – perché il risultato non deve pregiudicare il futuro del paese
Devi essere connesso per inviare un commento
L'assemblea vota compatta a sostegno del progetto di Civitas: no al doppio senso in viale Garibaldi e alla chiusura del passaggio a livello. Slitta la riapertura della Provinciale
Incidente stradale nel tardo pomeriggio di oggi
Erano le 18:06 quando un uomo di 52 anni è rimasto coinvolto in uno schianto autonomo lungo via 25 Aprile
il veicolo – un Fiat Doblò (foto) – su cui viaggiava il conducente ha impattato contro un ostacolo fisso
Sul posto sono intervenuti in pochi minuti i sanitari del servizio di soccorso base dell’Sos di Travedona Monate che hanno preso in carico l’uomo
indice di condizioni di media gravità ma non in pericolo di vita
Attivati anche i carabinieri della compagnia di Luino
che hanno effettuato i rilievi del caso per ricostruire la dinamica dell’incidente
Non risultano coinvolti altri veicoli o persone
È scegliere di alzarsi da terra per guardare più lontano
È da questo slancio che nasce la terza edizione del Festival della Meraviglia di Laveno Mombello
“In volo sui confini” è il titolo che guida l’edizione 2025: un invito a spostare lo sguardo
ad attraversare con consapevolezza le frontiere – tra persone
territori – senza dimenticare che ogni confine è anche luogo di incontro
tenutasi il 10 aprile in Comune a Laveno Mombello
la portavoce del Festival Giuliana Iannacaro ha descritto il tema come «un modo per leggere il mondo in verticale
ci costringono a porci domande: cosa c’è oltre
A rendere ancora più simbolico il legame tra volo e confine sarà la coincidenza temporale con il campionato mondiale di deltaplano
Un dialogo inedito tra sport e cultura che mette le ali alla riflessione
Ma il Festival spicca anche per un’altra dimensione fondamentale: quella educativa
studenti e insegnanti hanno lavorato fianco a fianco al “Festival OFF”
coinvolgendo le scuole del territorio in un’esperienza creativa e partecipativa
Sereni” di Laveno e Luino e della scuola primaria “Gianoli” di Mombello saliranno sul palco per presentare riflessioni e performance originali
interrogandosi su temi cruciali come “Servono i confini?”
affrontando questioni contemporanee come il “Fast Fashion” e cantando brani tratti dal “Falstaff” di Giuseppe Verdi
Non è però solo la proposta culturale a fare del Festival un evento straordinario
ma anche il modello di collaborazione istituzionale
Per la prima volta il Comune di Laveno Mombello ha avviato un partenariato formale con le associazioni culturali
selezionando tramite bando pubblico 15 progetti
tra cui proprio il Festival della Meraviglia
«Il partenariato non è un sinonimo di contributo – ha spiegato Elena Emilitri dell’Ufficio Cultura – ma una nuova forma di sinergia attiva
un soggetto che lavora insieme alle associazioni»
Un risultato possibile anche grazie all’impegno dell’assessore alla Cultura Alice Gomiero
che ha affermato: «Il tema di quest’anno è un punto di partenza per scavare nei meandri della mente e ripensare ai confini
Un invito a volare “a volo di gabbiano” sulla complessità»
Il Festival propone un programma multidisciplinare con ospiti da Austria
e un format ormai consolidato: conferenze con relatori di spicco
attività didattiche “off scuola” e incontri “a tu per tu” che favoriscono l’ascolto e il dialogo diretto
cortometraggio vincitore del Pardino d’Oro al Festival di Locarno
Un’opera intensa che riflette sulle conseguenze della guerra e che promette uno dei momenti più toccanti dell’edizione
«Il Lago Maggiore non è più un limite geografico – ha sottolineato il direttore del Festival Frank Raes – ma un ponte tra comunità e immaginari
ma come capacità di stupirsi dell’ordinario
sono i fondatori dell’associazione Canova APS
E infatti il progetto già si proietta oltre i confini comunali
con l’idea di costruire una rete culturale transfrontaliera
intelligenza artificiale e sviluppo sostenibile
responsabile del marketing territoriale del Comune
ha ricordato come il Festival tenga insieme cultura e attenzione ambientale: «Mi occupo di marketing e penso che la vera unicità sia nel radicamento territoriale: flora
L’intermodalità è garantita: con il battello si arriva da oltre lago in 3 km
il Festival accoglierà il pubblico con un’offerta continua
pensata per diversi linguaggi e generazioni
L’obiettivo è chiaro: investire nelle persone
perché – come ha concluso Raes – “un festival può anche costruire ponti reali
Con il sostegno della Comunità della Meraviglia – chi sostiene il festival dalla sua prima edizione tramite una donazione
Programma completo e prenotazioni su: www.festivaldellameraviglia.org
Sostieni il Festival: Raccolta fondi attiva via il sito della Fondazione Comunitaria del Varesotto: www.fondazionevaresotto.it/i-progetti/festival-dell-meraviglia-2025/
Laveno Mombello è in programma il concerto “¡Hola
con 35 ragazzi della scuola di Musica “Divisi” di Valencia (Spagna) e i 50 coristi dei Piccoli Cori Valcuvia che canteranno e suoneranno alle ore 16
con il Patrocinio del Comune di Laveno e della Pro loco di Laveno-Mombello-Cerro (vedi allegato “Descrizione evento”)
L’evento di martedì 22 a Villa Frua è ad ingresso libero e gratuito (in caso di maltempo sarà al Teatro Franciscum di Laveno Mombello
Nel week-end pre pasquale si è concluso invece il progetto “Oltre l’obiettivo”
con due momenti importanti e significativi
sostenuto tramite l’iniziativa “30 giorni per donare” della Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus
si basava sull’idea che “senza fatica non si arrivi lontano”
e che “con l’impegno si possano raggiungere importanti obiettivi
dopo aver seguito le lezioni di canto con Margherita Gianola e di coreografia con Federica Rini
sabato 12 il Junior Coro Valcuvia (15 coristi di medie e superiori) ha portato musica e gioia tra i piccoli degenti dell’ospedale Pediatrico “Del Ponte” di Varese con musiche tratte dai film Disney
mentre domenica 13 il Baby e il Piccolo Coro Valcuvia (35 coristi di infanzia e primaria
nella foto) hanno animato il pomeriggio degli ospiti della RSA “Fondazione Bernacchi” di Gavirate
Sono stati due momenti molto importanti e formativi per i coristi
che hanno realizzato quanto il loro talento e le loro capacità
se potenziati dall’impegno e dalla costanza
ma possono essere fonte di gioia anche per gli altri
i Piccoli Cori Valcuvia saranno a Folgaria
al Meeting “Armonicamente Campana”
assieme ad altri 300 giovanissimi coristi da tutta Italia
per cantare sotto la campana della Pace a Rovereto nel 100° anniversario della fusione dei cannoni della guerra in una campana di Pace
Anche il Lago Maggiore ha il suo primo punto di ricarica per imbarcazioni 100% elettriche
posta sulla banchina pubblica del golfo di Laveno
già vista in altre occasioni in Europa
e può ricaricare due barche contemporaneamente
Nel momento in cui scriviamo le due connessioni risultano non disponibili (forse per le fasi finali di attivazione) e mostrano un costo di 0,80 euro per ogni kWh prelevato
Presente all'inaugurazione anche il sindaco di Laveno Mombello
che ha così commentato: "Questa infrastruttura rappresenta un grande passo avanti per il nostro territorio
Il Lago Maggiore per Laveno Mombello è una risorsa straordinaria per lo sviluppo turistico
Abbiamo promesso nel 2020 che l’impegno dell’Amministrazione Civitas sarebbe stato di sviluppare Laveno quale hub per la navigazione turistica del Lago e l’inaugurazione di oggi è un ulteriore tassello in questa direzione
Questo super charger è il primo punto di ricarica su area pubblica del Lago Maggiore
e questo è motivo di grande orgoglio per il nostro Comune perché rafforza gli investimenti che stiamo facendo per sostenere la Comune di Laveno Mombello mobilità elettrica in ogni sua forma"
Presente anche Michele Bolpagni, Country Manager Italia di Aqua superPower
che ha spiegato: "L’installazione del punto di ricarica di Laveno si inserisce in un più ampio progetto di sostenibilità e innovazione per il Lago Maggiore
volto a favorire la diffusione della mobilità elettrica anche nel settore nautico
Per questo stiamo realizzando altre iniziative analoghe in altri comuni lacustri oltre ad avere già attivato delle colonnine in marine private"
Via social l'appello a partecipare alla campagna tesseramento del 2025
Disponibile online il modulo da compilare per entrare a far parte dell'associazione
Con questo messaggio la Pro Loco di Laveno Mombello rilancia via social la campagna tesseramento del 2025
«Con la tessera potrai dare il tuo contributo alle nostre manifestazioni
proporre nuove idee e progetti per eventi futuri
partecipare alle nostre assemblee e contribuire alle decisioni»
Devi essere connesso per inviare un commento
Il Comune, in collaborazione con Confcommercio Ascom Luino, organizza corso antincendio di livello 3 della durata di 16 ore, con l'obiettivo di coinvolgere le associazioni del territorio
Il messaggio di Amo Madre Terra agli amministratori dei paesi in cui il gruppo combatte l'inciviltà. «Con un piccolo contributo sarebbe tutto più semplice». In 11 mesi riempiti oltre 2mila sacchi
Riscontri positivi dopo il weekend di festa sul piazzale del municipio. Il Comune ringrazia cittadini e associazioni locali: «Ci saranno altre iniziative»
Il tradizionale momento si è svolto al Ristorante Il Boschetto di Germignaga, che è anche sede del sodalizio. Ecco le foto del pranzo in compagnia
Quattro giorni di eventi con musica e teatro, a cominciare da oggi. Il bilancio del presidente Luca Rossi, le parole del sindaco e il rapporto speciale con i soci più anziani
Questa sera al Salone Colombo via al tesseramento e rinnovo delle cariche per la storica associazione che sarà protagonista in estate. L'eredità: tanti nuovi eventi e turismo in crescita
Da venerdì 18 a lunedì 21 aprile 2025 si svolge a Laveno Mombello (Varese) l'evento gastronomico La Puglia che ti piglia (100% Puglia)
il primo villaggio pugliese itinerante che porta i suoi ospiti a scoprire le bellezze e le bontà di una terra ricca di storia
L'appuntamento è presso il parcheggio di via Gaggetto
che si trova così immerso in un’atmosfera suggestiva
gli immancabili ulivi e le iconiche luminarie pugliesi
Qui per tre giorni si possono degustare alcuni tra le migliori specialità pugliesi di cibo di strada
La manifestazione è aperta al pubblico a ingresso gratuito nei seguenti orari: venerdì dalle 18.00 alle 24.00
un programma di eventi dedicati a danze e musiche folkloristiche a cura del Collettivo Musicale InConTraDa: sabato 19 aprile alle 21.30 si svolge uno lo spettacolo di pizzica
mentre lunedì 21 aprile alle 18.00 è in programma un laboratorio di pizzica
Per info 392 8582486. Qui altre sagre di aprile 2025 da non perdere in Lombardia
Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni
Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr
Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A
di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996
Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati
La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari
impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"
LAVENO MOMBELLO – Lo scorso novembre la Fondazione Officine dell’Acqua di Laveno Mombello ha ottenuto il riconoscimento di “raccolta museale” da Regione Lombardia
Ora apre ufficialmente le sue porte come museo
Il primo giorno di apertura al pubblico è previsto per giovedì 24 aprile
Completano gli spazi la Sala Inglesina e la Cambusa
Laveno, le Officine dell’Acqua crescono con Fondazione Cariplo e Ferrovienord
laveno apre museo officine acqua – MALPENSA24
Sabato i funerali di papa Francesco: cerimonia semplice come disposto da lui
L’intervento del sindaco di Brenta Gianpietro Ballardin
che si è più volte espresso sul tema negli scorsi anni
in merito al progetto AlpTransit – sottopasso ferroviario di Laveno
Molti si sono svegliati solo oggi quando diventa tutto più complesso
molto costoso e quasi impossibile da modificare
Ma perché non hanno dato retta alle osservazioni che erano evidenti già nel 2015 sui problemi che sarebbero derivati
Ed in più va considerato che quell’area
posta sotto il livello del lago è storicamente un area che si allaga
Ma questo non lo dico io basta andare a rileggersi la storia e la condizione morfologica presente nella documentazione degli archivi comunali per scoprire che in quel luogo l’acqua c’è sempre stata
anche se oggi non si può più fare non era meglio il sovra passo e non è il caso di ragionare
su un arretramento della stazione ferroviaria per superare la difficile condizione data dall’attuale cavalcavia e ripensare ad una soluzione diversa di collegamento verso Cerro e l’altra parte di Laveno Mombello
Certo non si può fare tutto subito ma se si vuole dare un rimedio a questa complessa situazione bisogna aprire un tavolo serio di discussione che non risponda solo ad una situazione di rappezzo ad un progetto poco funzionale per i cittadini
i turisti ed il rilancio complessivo di una zona che merita per le sue bellezze maggiore attenzione
Laveno, con la nuova viabilità 60 tir al giorno in centro. L’alternativa del Comune
sottopasso laveno tavolo – MALPENSA24
Saronno approva il Piano generale del traffico urbano: le linee guida per la città
Dodici anni dopo gli spari Cardano corre per Laura Prati
Addio banchi in via Garibaldi e in via Ceretti
ridefinito l'assetto per evitare l'isolamento di alcuni ambulanti
In consiglio comunale l'ok alla modifica del regolamento
L’apertura del nuovo sottopasso a Laveno
influirà anche sull’assetto del mercato settimanale
il cui perimetro verrà presto ridefinito sulla base delle modifiche approvate durante l’ultimo consiglio comunale
Modifiche che incideranno sul regolamento risalente al 2016
e che verranno attuate già nelle prossime settimane
Mentre i lavori del sottopasso dovrebbero terminare entro l’estate
i banchi di via Garibaldi e via Ceretti e piazza Ferrari diventerebbero un ostacolo per il transito delle auto
e anche un problema per la sicurezza delle persone che si recano al mercato
Questo il primo punto che è stato evidenziato in consiglio comunale dal sindaco Luca Santagostino
il quale ha inoltre riferito all’assemblea che tutte le novità riguardanti il mercato sono state oggetto di confronto in una riunione con i capigruppo e con le organizzazioni sindacali interessate
Senza rivedere la “mappa” del mercato
le modifiche alla circolazione che verranno introdotte con il sottopasso creerebbero una dispersione dei banchi in più aree
alcune delle quali risulterebbero particolarmente isolate
Devi essere connesso per inviare un commento
Crescono le entrate tributarie, migliora la riscossione e l’avanzo supera 1,8 milioni: il sindaco Bianchi presenta i numeri del bilancio consuntivo 2024 e annuncia nuovi progetti per quest'anno
Ieri sera l’intervento della consigliera Erika Papa che ha chiesto a tutti di denunciare i recenti fatti avvenuti in città. Polemiche da parte del consigliere Furio Artoni
Depositato l'Ordine del Giorno per proporre lo spostamento del Comando presso l'ex Stazione Internazionale: richiesta firmata da tutti i gruppi di minoranza, attesa la discussione in aula
Movimento Alternativo, attraverso il proprio consigliere Gabriele Sottocasa, annuncia la richiesta di una assemblea dopo i servizi su baby gang e violenze andati in onda su Rete 4
Il 24 aprile del 1963 venne inaugurato l'impianto di risalita del Sasso del Ferro
uno dei punti panoramici più suggestivi del Verbano
(A cura di “La Varese Nascosta”. Dal sito www.varesenoi.it) Torna l’appuntamento con la rubrica dedicata alla storia
alle leggende e al patrimonio storico e culturale di Varese e del Varesotto in collaborazione con l’associazione La Varese Nascosta
Ogni sabato pubblichiamo un contributo per conoscere meglio il territorio che ci circonda
Oggi andiamo indietro al 24 aprile del 1963
quando venne inaugurato l’impianto di risalita di Laveno Mombello
L’impianto di risalita a fune di Laveno Mombello porta in circa 15 minuti dal centro di Laveno verso la vetta del monte Sasso del Ferro
e prende così il nome della moglie del primo costruttore
Da questo punto si gode di una vista mozzafiato sui laghi varesini
Altri terreni vennero messi a disposizione dal comune e da privati
Il primo impianto venne costruito dalla ditta Telemeccanica Atesina
Impianto che poi venne revisionato dalla ditta Panzeri di Milano che ne cambiò i cestelli per il trasporto delle persone
L’impianto venne inaugurato nella primavera del 1963
Devi essere connesso per inviare un commento
Laghi sorvegliati speciali in provincia di Varese a causa delle piogge torrenziali che stanno interessando il territorio e il VCO
Nelle ultime 24 ore il lago Maggiore si è alzato di un metro passando passando da 194 a 195 metri sopra il livello idrometrico
È stata superata la soglia di piena ordinaria
ha avvertito la popolazione dell’esondazione sul lungolago e in Via Leopardi
Sono state delimitate le aree lunga la riva «L’ Amministrazione comunale con la Protezione Civile e le Forze della Polizia Locale stanno costantemente monitorando i livelli e la situazione con i disagi che le precipitazioni e le avversità del meteo stanno
Chiediamo a tutti i Cittadini di non mettersi in situazione di pericolo»
A Laveno Mombello la protezione civile tiene monitorato il livello del Verbano che intorno alle 14 di giovedì era già “uscito“ invadendo la piazza caduti del lavoro
la rotonda sul lago che si trova fra il porto vecchio e la passeggiata che porta verso il porto nuovo
«Qualche scantinato rivierasco allagato per ora
che è stato colonna portante del gruppo di volontari che si mobilita in caso di calamità e tiene sotto controllo gli apporti idrici al lago e i relativi livelli (oggi la protezione civile è coordinata dal vice sindaco Fabio Bardelli)
La previsione è che la soglia di esondazione
– già superata – incrementi di ancora 10
15 centimetri: dipende in gran misura dall’imponderabile
vale a dire la quantità di acqua che verrà scaricata dalle nuvole
e quindi dagli affluenti e dal reticolo idrico minore (nell’area del Vco le precipitazioni sono state abbondanti e hanno causato seri danni)
Anche il lago di Varese sta crescendo: nelle ultime ore l’altezza rilevata è aumentata di 10 centimetri a 238,57 metri
però è sotto il livello di piena posta a 368,62 metri
Nella seduta in programma questa sera verrà votata l'approvazione dello studio chiesto dall'amministrazione Civitas per modificare il progetto del 2018
Attesa per la riapertura della Provinciale
Nuova viabilità nel centro di Laveno Mombello con le modifiche alla circolazione legate ad Alptransit
Il tema torna sui banchi del consiglio comunale con la seduta in programma alle 20.30 di oggi
In aula consiliare l’amministrazione Civitas farà un nuovo passo avanti verso l’obiettivo di modificare il progetto viabilistico approvato nel 2018 e ritenuto inadeguato
Proprio il sindaco nei giorni scorsi ha fatto sapere dell’accordo raggiunto con gli altri enti coinvolti nei lavori: Regione Lombardia e Provincia di Varese
Accordo grazie al quale il Comune potrà lavorare su un nuovo progetto che conduca ad una soluzione alternativa alla soppressione del passaggio a livello delle Ferrovie Nord e a una rotonda definitiva nella stessa area
con conseguente doppio senso di marcia in viale Garibaldi
La riapertura della strada provinciale dopo i lavori per Alptransit dovrebbe scattare nei prossimi giorni
in base a quanto dichiarato dal presidente della Provincia
in un recente incontro con gli amministratori lavenesi e i cittadini
Devi essere connesso per inviare un commento
Rho Fiera ospiterà la manifestazione di levatura internazionale: un unico grande salone che raccoglierà le filiere produttive del food mondiale oltre che italiane
(da Varesenoi.it) L’obiettivo è chiaro: rappresentare in un unico salone l’interezza delle filiere produttive del food mondiali oltre che italiane e i numeri confermano che il mondo ha accolto l’invito
Delle 4.700 realtà aziendali che animeranno gli oltre 150.000 mq della fiera distribuiti su 10 padiglioni
pronti ad accogliere oltre 3.000 top buyer internazionali
90mila visitatori e centinaia di giornalisti da Italia ed Estero
Dodici i brand della provincia di Varese presenti con un loro stand: Lindt e Sprungli Caffarel di Induno Olona
Celsa imballaggi e packaging alimentare di Vedano Olona
le macchine di riempimento e bombolette spray Fillinfinite di Laveno Mombello
Sineplast di Grantola con i suoi imballaggi per alimenti
Fjord di Busto attivo nel settore dell’agro-ittica
Studio Dibea di Tradate specializzato in consulenze per l’export
la Paolo Lazzaroni e figli con i suoi amaretti e l’amaretto di Saronno e infine le barrette di Vita al Top di Saronno
Amministratore Delegato di Fiere di Parma descrive l’evento come “Un salone inclusivo e dialogante in tempi di barriere e dazi che stimola ulteriormente a farne il punto di incontro strategico per tutti gli operatori di settore interessati a esplorare le ultime tendenze del food
cogliendo l’occasione di toccare con mano le innovazioni provenienti da tutto il mondo e siglare accordi commerciali in un contesto internazionale di grande prestigio – e tradizione – come quello del quartiere fieristico di Rho”
A caratterizzare TUTTOFOOD 2025 alcuni key points:
– Una rappresentatività completa di tutti i settori del food
che arriva a coprire anche l’offerta beverage di spirits e il mondo contemporaneo della mixology
grazie a partnership strategiche come quella con Koelnmesse (la fiera di Colonia
organizzatore di Anuga) e le recenti acquisizioni di Fiere di Parma nel canale del Fuori Casa
con l’ingresso nel capitale del Roma Bar Show e l’integrazione in fiera dell’appuntamento milanese di Mixology Experience
– L’incoming internazionale dei più importanti buyer del food grazie al Buyers Program sviluppato in collaborazione con ICE-Agenzia: per loro un preciso programma di ospitalità e di percorsi guidati a tema
che intercetta le reali esigenze delle aziende espositrici e le attese dei grandi compratori del cibo da Europa
– #nonsolocibo, ma anzi, nuove tendenze e culture dell’alimentazione esplorate attraverso un ricco programma di attività collaterali, convegni, talk, degustazioni, premi e show cooking, consultabile al link https://www.tuttofood.it/convegni-2025/)
che affronta i temi chiave che oggi interessano il settore: le prospettive di sviluppo delle filiere dinanzi agli avanzamenti delle tecnologie e alla proliferazione di nuovi trend di consumo
le opportunità internazionali aperte nel segmento della private label
gli ESG – terreno fertile per trovare nuovi spunti di collaborazione tra industria e distribuzione
In programma anche i tradizionali premi “BETTER FUTURE AWARD” assegnato nel pomeriggio di lunedì 5 maggio
e ALIMENTANDO AWARD in calendario il secondo giorno
– Ampio anche il cartellone di eventi volti a valorizzare il beverage
con temi quali le novità del no & low alcohol (comparto oggi sempre più alla ricerca di una regolamentazione attuativa in Italia)
la “coffee mixology” e le contaminazioni tra spirits e alta ristorazione (vera frontiera per sdoganare il consumo di prodotti alcolici di qualità in contesti diversi dai bar)
A questi temi sarà dedicata un’intera area Mixology al Pad
per la prima volta – in contemporanea con la fiera internazionale TUTTOFOOD – avrà luogo TUTTOFOOD Week – Nutrire il futuro
il primo “fuori salone” dedicato al mondo food
organizzato in collaborazione con Mondadori Media
un ricco palinsesto di eventi diffusi a Milano che avrà il suo fulcro nell’ADI Museum
scelto non a caso come sede della conferenza stampa di presentazione
per portare l’energia dell’esposizione in tutta la città attraverso talk
la mostra “Essenziale e Quotidiano – Scenari e Rituali del Cibo Contemporaneo”
curata da Carlo Branzaglia e Giulio Iacchetti
che esplora tematiche come il rapporto tra cibo e design
anche attraverso tavole rotonde con esperti del settore
Tra le altre novità di quest’anno TUTTOFOOD MAG
il primo magazine ufficiale della TUTTOFOOD Week
una riflessione sul futuro del cibo e della nutrizione
operatori del settore agroalimentare e della cucina
realtà impegnate nel sociale e votate all’inclusione propongono le loro soluzioni per affrontare un futuro sempre più difficile che vedrà nel 2050 dieci miliardi di persone sulla terra senza le risorse alimentari sufficienti a sfamarle tutte
Sull’iniziativa di TUTTOFOOD Week è intervenuto Carlo Mandelli
Amministratore delegato Mondadori Media area Magazine: “Siamo molto lieti di poter essere accanto a Fiere di Parma in un evento di tale rilievo
Il nostro obiettivo è contribuire a valorizzare e amplificare la settimana della fiera
attraverso iniziative parallele capaci di dare vita a un mosaico comunicativo ispirato al modello del Fuorisalone per la Design Week che si è appena conclusa
La TUTTOFOOD Week consentirà di mettere in contatto aziende
rafforzando il legame con la città di Milano
Il nostro auspicio è che la TUTTOFOOD Week possa diventare un appuntamento in grado di affiancare e arricchire in modo
Luciano Galimberti ha sottolineato: “Considerando la progettazione una disciplina capace di creare relazioni prima che forme
ADI ha creato in occasione di Expo 2015 la categoria Food Design
valori e metodi per poter dare un corpo disciplinare coerente e comprensibile a una specifica applicazione del design
che oggi considera le imprese del settore food a pieno titolo ricomprese nella categoria del design Made in Italy.”
Per acquistare i biglietti d’ingresso: https://ticketonline.fieramilano.it/tuttofood/2025/buy/index.jsp
Sito della manifestazione: https://www.tuttofood.it/
TuttoFood si svolgerà dal 5 all’8 maggio con orari dalle 10 alle 18 eccetto l’ultimo giorno dove l’ultimo ingresso è permesso alle ore15 e la manifestazione chiude alle ore 17
www.atm.it
Oltre 10.000 posti auto a disposizione dei visitatori
Alta velocità/Regionali/Regionali Veloci/ Trenord S5/S6/S11 – Fermata Rho Fiera
Devi essere connesso per inviare un commento
USA primo partner extra UE per l’agroalimentare regionale e terzo mercato di sbocco dopo quelli di Francia e Germania. Rischio calo di acquisti da parte dei consumatori americani
Coldiretti Varese promuove il vademecum di Campagna Amica per evitare gli sprechi di cibo a tavola, dalla lista della spesa alla doggy bag al ristorante
Appuntamento questa sera al salone della frazione di Castelveccana per un viaggio letterario (e non solo) tra sapori e tradizioni e parole di grandi autori
Gli italiani pronti a salutare il nuovo anno con il Cenone di questa sera: lenticchie protagoniste e bollicine rigorosamente Made in Italy. «Appuntamento immancabile per tutti»
Operativo dalla prima settimana di dicembre nella Casa di Comunità del paese. Un ambulatorio analogo aperto anche a Varese. Tutti i dettagli su come accedere al servizio
La Pro Loco di Bedero Valcuvia organizza una serata di Halloween alla Corte dei Tavi per un 31 ottobre da brivido. Prevista anche premiazione per il miglior costume
un incendio ha interessato due appartamenti attigui all’interno di un complesso residenziale a Laveno Mombello
Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco
operando con un’importante dispiegamento di mezzi: un’autopompa
Le operazioni di spegnimento sono ancora in corso
con le squadre impegnate nella fase di minuto spegnimento per mettere in sicurezza l’area ed evitare eventuali riprese delle fiamme
sono state avviate le indagini per determinare le cause del rogo
che al momento non sono ancora state chiarite
non si registrano feriti tra gli occupanti degli appartamenti coinvolti
Resta da valutare l’entità dei danni subiti dalle abitazioni
Le operazioni di spegnimento e messa in sicurezza proseguiranno fino a completa bonifica dell’area
La tensione si avverte dal primo all'ultimo minuto: i gialloblù perdono Pedron Messina per infortunio e nella ripresa si abbassano
ma ai padroni di casa manca lo spunto giusto per trovare la vittoria dell'aggancio in vetta
ma la tensione emotiva del match si avverte dal primo all’ultimo minuto
Finisce 0-0 tra Laveno e Brebbia con gli ospiti che restano a +3 in classifica a una giornata dal termine: settimana prossima contro gli Eagles Caronno potrebbe arrivare l’agognata promozione in Prima Categoria
mentre il Laveno dovrà obbligatoriamente vincere sul campo del Mercallo e sperare
FISCHIO D’INIZIO – 4-4-2 per il Laveno che si affida a Riggi e Hafid in attacco supportati dalle sgasate sugli esterni di Cerutti e Barone; Golisciano e Pivetta in mezzo al campo
con la linea a quattro Francescato-Hamataj-Mazza-Frascoli davanti a Riva
Il Brebbia risponde con 4-3-1-2: Rocchino sulla trequarti alle spalle di Beltrami e Pedron Messina
con Giordano play di centrocampo insieme alle mezzali De Carli-Barbarito
PRIMO TEMPO – Ritmi alti fin dai primi istanti di gioco con il Laveno che prova a fare la partita senza però riuscire a impensierire Perna: i padroni di casa si rendono pericolosi soprattutto con punizioni laterali che vengono sempre ben lette dalla difesa ospite
E Il Brebbia si rende pericolosissimo in ripartenza: sgasata di Pedron Messina a sinistra e destro a giro che si alza sulla traversa
Lo stesso Pedron Messina su punizione alza troppo la conclusione ma è poi costretto ad alzare bandiera bianca in seguito ad un contrasto
La partita resta comunque vivace: Hafid e Riggi si disturbano su un cross laterale e il Brebbia allontana
Nel recupero un’occasione per parte: prima la punizione di Cerutti sfiora l’incrocio dei pali
poi è capitan Frascoli a salvare un gol già fatto sulla girata mancina di capitan Beltrami
0-0 all’intervallo: relativamente poche occasioni da rete
SECONDO TEMPO – La ripresa si apre con la rovesciata di Beltrami ben gestita da Riva
Il Laveno alza i ritmi e colleziona una serie di calci d’angolo ravvicinati: su uno di questi s’innesca un flipper aereo con Hafid che appoggia laterale per Hamataj che
mentre il Laveno deve giocoforza alzare i ritmi: punizione di Hafid ribattuta da Beltrami e altra occasione propiziata dall’attaccante che Poroli spreca
Nel finale è il Laveno ad attaccare con la forza della disperazione
52′ – L’arbitro non fischia: cross in mezzo e colpo di testa di Poroli che però non sorprende Perna
Pareggio che fa sicuramente comodo al Brebbia e si accendono i fumogeni gialloblù nel settore ospiti per festeggiare insieme alla squadra
Manca un punto per la matematica certezza della Prima Categoria
51′ – Proprio Riva va a contrasto
ma non c’è nulla da fare; fischiato un fallo in attacco
Punizione Laveno in mezzo al campo: ultimissima occasione e sale anche Riva in area
49′ – Hafid si avvita di testa
ma il pallone è sempre del Laveno: Leone non può però tenere viva la sfera
47′ – Raccagni per Rocchino nel Brebbia
46′ – Francescato esce dal campo nello slancio e termina a terra sbattendo contro mister Beltrami
45′ – Bel pallone in area di Frascoli
44′ – Fallo di De Carli che si prende un giallo
Punizione da sinistra per il Laveno e scintille fra le due panchine con l’arbitro che prova a fare da paciere
43′ – Uscita sbagliata di Barone che non serve Hafid in profondità
perde palla e commette fallo prendendosi un giallo
42′ – Il Brebbia sfiora il vantaggio
ma resta in porta: colpisce di testa di Touili che rimpalla proprio sul portiere
Infantino da due passi non riesce a concludere e Riva in due tempi fa sua la sfera
41′ – Rocchino si conquista il primo corner dell’incontro per il Brebbia
40′ – Battuta lunga sul secondo palo per Trani
Rinvio del Brebbia e pallone ancora per il Laveno: lancio lungo e questa volta il fallo è di Hafid
39′ – Uscita in presa alta di Riva che rilancia subito ottimamente per Hafid
bravo a prendersi un fallo di Bezzolato sulla destra
36′ – Il Laveno si divora il vantaggio
Il pallone termina sui piedi di Hafid che si gira sul mancino
ma apre per Poroli che accelera la conclusione facilitando l’intervento di Riva
35′ – Rocchino si conquista una punizione dai venticinque metri
32′ – Punizione battuta lunga dal Brebbia
Ribattuta al limite e destro al volo di De Carli che trova l’opposizione comoda in due tempi di Riva
31′ – Pivetta si va a prendere una punizione sul rinvio di Bezzolato
Battuta veloce e cross di Frascoli per Hafid che viene anticipato dalla presa sicura di Perna
30′ – Cambio nel Laveno: fuori Mazza
29′ – Tocco di Golisciano per la botta di Hafid: Beltrami esce con i tempi giusti dalla barriera e mura per poi aizzare la tifoseria del Brebbia
Spettacolo sugli spalti con le tifoserie che alzano i decibel
Corcella lo stende proprio al limite dell’area
Giallo ineccepibile e occasionissima per il Laveno proprio all’altezza del vertice destro
ma c’è anche Hafid sul punto di battuta
25′ – Pivetta sbaglia l’imbucata per Leone
24′ – Spunto di Bezzolato a sinistra che entra in area venendo chiuso da Hamataj
23′ – Scontro di gioco tra Giordano e Mazza; questa volta è il Brebbia a chiedere il secondo giallo
22′ – Scintille in campo: il peso del match inizia a farsi sentire
L’arbitro finora tiene bene il match
Beltram al limite dell’area cerca l’acrobazia letta facilmente dal portiere
19′ – Il Brebbia ne approfitta per un cambio: fuori Barbarito
Cambia anche il Laveno: Leone rileva Riggi
17′ – Cosa si è divorato Hamataj!!
s’innescano una serie di colpi di testa tra il limite dell’aera e il dischetto: Hafid allarga a sinistra per Hamataj che
dall’interno dell’area piccola
16′ – Tanti lanci lunghi in questa fase: Hafid si prende una spintarella da Corcella
Battuta in area che Giordano disinnesca in angolo
15′ – Riggi di testa pulisce l’area
14′ – Punizione per il Brebbia da destra; decisione contestata dal Lavneo che reclamava un precedente tocco di mano
13′ – Fallo di Giordano su Riggi; il Laveno chiedeva il secondo giallo
11′ – Scintille fra De Carli e Cerutti
Lancio lungo per Beltrami che reclama un penalty
10′ – Altra battuta bassa sul primo palo messa fuori
Rimessa per capitan Frascoli che prova poi un cross che non parte bene; rinvio dal fondo per Perna
L’azione resta viva e il Laveno conquista un altro angolo
deviazione aerea di Touili che non impensierisce Riva
Dalla parte opposta primo corner dell’incontro
7′ – Fallo di Cerutti su Bezzolato a centrocampo
6′ – Pivetta resta a terra dopo un colpo alla testa e l’arbitro ferma il gioco
Pallone scodellato e lancio lungo per Hafid che punta quattro uomini allargandosi sulla sinistra: mancino debole preda di Perna
5′ – Grandissimo intervento difensivo di Bezzolato che in scivolata ferma un indiavolato Cerutti e rilancia l’azione con De Carli che si conquista un fallo a sinistra
4′ – Francescato questa volta fa tutto bene imbucando per Hafid che sbaglia però il controllo
3′ – Dalla parte opposta Francescato sbaglia il cross
Reale da destra la mette in mezzo dove Barbarito arpiona alzando per Beltrami: rovesciata che esce smorzata e Riva la fa sua
1′ – L’azione del Brebbia si perde in out
Lancio subito per Hafid che viene contrastato bene da Corcella
Ore 16.31 – Tornano in campo le due squadre; nessun cambio in vista
48′ – Frascoli salva un gol già fatto
Cross in area e pallone che resta pericolosamente in zona Beltrami: il capocannoniere si gira con il mancino
venendo murato dal capitano di casa che in scivolata respinge ed esulta come se avesse segnato
47′ – Golisciano ferma Barbarito sulla destra
46′ – Cerutti sfiora l’incrocio dei pali
45′ – Azione clamorosa di Cerutti che salta un uomo dopo l’altro: manca l’imbucata per Hafid ma
43′ – Francescato perde palla destra ed è costretto a commettere fallo su De Carli; giallo inevitabile
41′ – Cross di Frascoli: Perna nel gioco aereo domina su Cerutti e la fa sua
Rinvio e pallone subito per il Laveno: bella triangolazione Cerutti-Riggi-Cerutti che però sbaglia in pieno il cross
40′ – Non ce la fa Pedron Messina
Dentro Touili che prende la regia della squadra con Giordano mezzala e De Carli in attacco con Beltrami
Barone affonda a sinistra: cross in mezzo dove attaccano sia Hafid che Riggi
Rinvio di Corcella e rimpallo sullo stesso Hafid; rinvio dal fondo per Perna
38′ – Hafid esce dall’area per prendersi il pallone: cross in mezzo
37′ – Pedron Messina è rientrato
ma la sua corsa è tutt’altro che fluida
36′ – Torna avanti il Laveno: Brebbia ancora in dieci
Rimessa laterale che non porta a nulla e contropiede del Brebbia con De Carli che però sbaglia il cross
35′ – Rocchino va direttamente in porta: Riva in due tempi col brivido la fa sua
34′ – Problema al ginocchio per Pedron Messina che esce dal campo
32′ – Pedron Messina è una scheggia a sinistra: tunnel a Barone che lo atterra
Punizione all’altezza del vertice sinistro dell’area con l’attaccante ospite che resta a terra
31′ – Punizione per vie centrali a favore del Brebbia: esecuzione bassa al limite dell’area preda della difesa avversaria
30′ – Spunto in velocità di Pedron Messina che prende il tempo a Francescato: cross sul secondo palo dove Frascoli sovrasta De Carli sbrogliando una situazione pericolosa
29′ – Perna esce in presa alta
ma si lascia sfuggire il pallone; Infantino di testa lo appoggia al suo estremo difensore
28′ – Riggi gioca ancora d’astuzia e si prende la spinta di Bezzolato
27′ – Primo giallo del match: numero di Cerutti in mezzo al campo e Giordano deve strattonarlo per fermarlo
26′ – Lancio lungo per Beltrami: Riva esce e controlla col petto
allungandosi però il pallone che finisce tra i piedi di De Carli che però non può concludere venendo ottimamente contrastato da Frascoli
25′ – Pedron Messina va infatti in porta: conclusione insidiosa
24′ – Si può ripartire: Perna al rinvio
De Carli taglia da destra per vie centrali venendo steso da Pivetta; punizione da una mattonella interessante
22′ – Cross tagliato ottimamente in mezzo: Perna di pugno allontana
poi c’è uno scontro involontario con Riggi che ha a peggio
21′ – Riggi si conquista d’astuzia una punizione da sinistra
20′ – Rilancio di Perna che si perde in out
19′ – Scambio tra Francescato e Riggi: cross del primo che viene ribattuto
16′ – Altra punizione per vie centrali: Rocchino calcia in area dove trova un prolungamento
ma a questo punto è netto fuorigioco di un compagno
Laveno Basso in questa fase: Mazza sbaglia il rinvio
15′ – Punizione di Corcella direttamente fra le mani di Riva
14′ – Traversone in mezzo: Hafid colpisce di testa
Ripartenza del Brebbia e fallo di Frascoli; si scalda il match
13′ – Punizione per il Laveno da destra
Pedron Messina sorprende tutti alle spalle: attacco all’area da sinistra
Beltrami reclamava palla dalla parte opposta
11′ – Il Laveno prova a sfondare a sinistra; cross di Riggi preda di Perna
10′ – Batte Pedron Messina: conclusione alta
8′ – Fallo di Barone sulla trequarti arretrata
7′ – Il Brebbia prova ad alzare il baricentro
5′ – Lo schema non riesce: servizio di Golisciano troppo profondo per tutti
4′ – Punizione Laveno in mezzo al campo
3′ – Hafid sfonda a sinistra sul filo del fuorigioco: cross per Barone
ma il pallone era già uscito oltre la linea di fondo campo
2′ – Si fa vedere in avanti anche il Brebbia
1′ – Lancio lungo preda di Perna
Ore 15.28 – Ingresso in campo delle due squadre Laveno in divisa in biancoblu
completo giallo fluo con inserti blu per il Brebbia
Ore 15.15 – Giocatori negli spogliatoi
Ore 15.00 – Squadre in campo per il riscaldamento
IL TABELLINOLAVENO MOMBELLO – BREBBIA 0-0 Laveno Mombello (4-4-2): Riva; Francescato
Allenatore: IoriBrebbia (4-3-1-2): Perna; Bezzolato
Barbarito (19′ st Sanchez); Rocchino; Beltrami (50′ st Zanarella)
Allenatore: BeltramiArbitro: Luca Mondini di Busto ArsizioNote – Nuvoloso
avrebbe insultato l’arbitro del match di Promozione femminile Laveno-Real Torre: Incredulo l’attaccante: “Accetto sempre le decisioni
poteva lasciar presagire a quanto avvenuto poco dopo il triplice fischio di un match sicuramente maschio ma giocato nel pieno rispetto reciproco
ha infatti riportato sul proprio referto una serie di insulti nei suoi confronti che sarebbero arrivati dalla tribuna occupata dai giocatori del Laveno
200€ di multa alla società e ben quattro giornate di squalifica a Soufiane Hafid
il bomber della squadra di mister Iori che
perderebbe sia l’ultima giornata di campionato (e l’eventuale
spareggio promozione) sia i possibili playoff
Questo è il testo integrale del Comunicato Ufficiale: “Dall’esame del rapporto di gara risulta che
durante l’ingresso in campo e fino al dodicesimo minuto del primo tempo
l’Arbitro è stato fatto oggetto di ripetute frasi ingiuriose ed irriguardose ad opera di circa 10 calciatori del Laveno Mombello che
avevano terminato da 45 minuti la gara di Seconda Categoria con il Brebbia
Tra i calciatori che lo insultavano con frasi ingiuriose ed irriguardose
L’Arbitro riferisce che il comportamento insultante fa seguito alla gara Calcio Bosto-Laveno Mombello di Seconda Categoria dallo stesso diretta la domenica precedente
nel corso della quale era già stato oggetto di insulti”
si era fermato al bar dell’impianto per il consueto post-partita con i compagni
per poi effettivamente seguire il match delle colleghe
“Mi dispiace molto per quanto è successo – dichiara Hafid –
Ero sugli spalti dopo aver giocato la mia partita e posso dire con assoluta certezza di non aver rivolto nessuna parola né offesa all’arbitro
Non capisco come sia potuto accadere tutto ciò
La società si è prontamente adoperata per il ricorso
il festival torna infatti con un programma ricco di incontri
dislocati in luoghi simbolici del paese: Villa Frua
Palazzo Perabò e le rive del Lago Maggiore diventeranno scenari vivi di confronto e scoperta
Il punto di partenza è una parola semplice e potente: meraviglia
divulgatore scientifico e ideatore del Festival:
come il dialogo multilaterale e le azioni congiunte che oggi sono fondamentali per affronatre il cambiamento climatico
Ma vogliamo anche mostrare che i confini non devono essere muri: possono diventare luoghi d’incontro
Un concetto che si riflette anche nella nascita stessa del Festival
in un momento storico segnato dalla pandemia e dal bisogno di rimettersi in relazione con il mondo
«Dopo il Covid – racconta Raes – c’era una voglia profonda di tornare a uscire
Abbiamo intercettato quell’onda e provato a darle forma
la meraviglia non è un lusso: è un requisito fondamentale
Il Festival vuole restituire spazio e voce a quella meraviglia che nasce dallo stupore per il mondo e che alimenta una riflessione consapevole su diversi aspetti dell’esistenza
In un tempo in cui nulla sembra più sorprenderci
è fondamentale reimparare a meravigliarsi»
rafforza la visione del festival come spazio dinamico di confronto:
Lo faremo con ospiti che arrivano dall’Italia e dall’estero
e che ci aiuteranno a leggere i confini tra pratiche
tra ciò che è vivo e ciò che ci sfida – come l’intelligenza artificiale.»
«È difficile attribuirgli un solo valore – continua Iannaccaro – ma certamente è un festival che aggrega
È bello vedere come la collaborazione possa diventare parte della proposta culturale.»
Per ulteriori dettagli e per consultare il programma completo, è possibile visitare il sito ufficiale: www.festivaldellameraviglia.org
Paura a Laveno Mombello per un’auto in fiamme in via XXV Aprile nel pomeriggio di sabato
Erano circa le 15 quando una chiamata di soccorso è arrivata alla centrale operativa dei vigili del fuoco di via Legnani a Varese e indicava l’incendio in corso
L’auto è stata avvolta dalle fiamme che ne hanno divorato velocemente gli interni: un fatto che non è passato inosservato per le tante persone che hanno assistito alla scena
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di Ispra che hanno avuto rapidamente la meglio sulle fiamme
(foto inviata dalla lettrice di Varesenews Marinella)
Era il 21 aprile del 1985 quando i due reali inglesi fecero un passaggio in città per imbarcarsi sull'aliscafo e raggiungere l'Isola Bella attesi dai Borromeo
(Claudio Ferretti per Varesenoi.it) Sono passati esattamente 40 anni
di un evento che ha fatto storia a Laveno Mombello
quanto l’allora principe Carlo d’Inghilterra e sua moglie lady Diana passarono in città
quella lavenese per i due reali inglesi per imbarcarsi sull’aliscafo “Enrico Fermi” che li avrebbe condotti all’Isola Bella
sopraggiunti su una meravigliosa Maserati super blindata
c’era l’allora sindaco lavenese Ercole Jelmini
Chi meglio di lui può ricordare quel momento storico per la città di Laveno di ormai 40 anni fa ma ancora perfettamente nella memoria di chi c’era
Con Ielmini ripercorriamo allora quel 21 aprile del 1985
ma comunque un brevissimo dialogo c’è stato
la Principessa ed il futuro Re hanno fatto i complimenti per le bellissime camelie e tutto l’allestimento floreale preparato da Piffaretti Floricoltura Lago Maggiore
ho sommessamente segnalato che a bordo dell’aliscafo i reali avrebbero trovato un mazzo di mughetti
fiore tipico del nostro territorio ed un’opera in ceramica del grande maestro Albino Reggiori
Il protocollo molto rigido non prevedeva altro
le immagini e fotografie del momento sono state poche in quanto erano ammessi solo i fotografi ufficiali accreditati dal servizio d’ ordine
Una curiosità singolare il fatto di non aver potuto indossare la fascia tricolore da sindaco
in quanto essendo una visita non ufficiale il protocollo non la prevedeva»
L’ex primo cittadino lavenese ricorda anche il momento dei preparativi
«Fu fatto tutto in gran segreto – rammenta Ielmini – sono stato convocato dal Prefetto di Varese tre mesi prima della data
per essere informato ma non dovevo proferirne parola con nessuno
le ultimissime ore febbrili per preparare il tutto al meglio
osservando in maniera maniacale il protocollo»
A ricordo di questo evento unico per Laveno Mombello
su Youtube si può vedere il filmato realizzato dall’allora emittente televisiva locale Televerbano con Claudio Perozzo:
Devi essere connesso per inviare un commento
Oggi la serata organizzata dal circolo Pd locale. Presenti l’onorevole Alfieri, la segretaria del Pd Varese Bernardoni, Ercole Ielmini e l’assessore provinciale Fabio Passera
Arriva a pochi giorni dal termine del mandato il ringraziamento di circolo e segreteria provinciale PD: "Tanti anni al servizio della comunità, riferimento per molti"
I consiglieri rimproverano all'attuale giunta di aver stralciato i provvedimenti presi durante il mandato Giacon, penalizzando così turismo ed economia del paese
Ancora nulla di confermato, ma il progetto dell'ex vicesindaco - che intende mettersi in gioco autonomamente - sembrerebbe prevedere personalità slegate dalla politica
Nel frattempo Lega, Forza Italia e Fratelli d'Italia si sono unite e sostengono la candidatura di Andrea Trezzi. In paese grande fermento per altre liste
Sarà l'attuale vicesindaco e assessore ai Servizi Sociali a provare a raccogliere il testimone lasciato dal primo cittadino Ercole Ielmini. Anche il centrodestra lavora
LAVENO MOMBELLO – Tredicesimo posto a livello italiano e primo in Lombardia
L’HolidayCheck Award 2025 premia l’Hotel de Charme Laveno come miglior struttura ricettiva della regione
sorge in riva al Lago Maggiore e le sue camere sono impreziosite da elementi ispirati alla tradizione ceramica locale
Un omaggio alla storica Società Ceramica Italiana
situata un tempo proprio nell’edificio che ora ospita l’hotel
HolidayCheck Award è un riconoscimento annuale assegnato ai migliori hotel a livello mondiale
basato su oltre 837mila recensioni autentiche raccolte nel 2024
Per questa edizione 685 hotel in più di 120 regioni turistiche sono stati premiati e inclusi nella classifica
I criteri per l’assegnazione includono una percentuale di almeno il 90% di recensioni positive su un minimo di 50 nel corso dell’anno
«Siamo molto felici del riconoscimento ottenuto dall’HolidayCheck Award – commenta Magdalena Pohl di Pohl Immobilien
società altoatesina proprietaria dell’hotel – la certificazione ricevuta è per noi non un punto di arrivo
ma uno stimolo nel continuare a migliorare la qualità dell’ospitalità che proponiamo a chi ci sceglie»
Tra i servizi offerti dall’albergo ai propri ospiti c’è anche una piscina a sfioro con vista panoramica sul lago
commenta il sindaco di Laveno Luca Santagostino
Laveno come Cesenatico: nel Porto antico nascerà un museo galleggiante
hotel laveno migliore lombardia – MALPENSA24
BA Cultura per il Giubileo: un calendario di eventi per approfondire e riflettere
AccediCosa sappiamo di Giulia
Il riconoscimento al De Charme ha naturalmente riempito d’orgoglio il sindaco di Laveno Luca Carlo Maria Santagostino: “Un ulteriore elemento di fierezza per il nostro territorio, quello della sponda lombarda del lago Maggiore, che sta facendo del turismo sostenibile il proprio elemento di sviluppo sociale ed economico”.
Il sindaco torna a criticare il doppio senso in via Garibaldi e la chiusura del passaggio a livello
«Il doppio senso di circolazione in via Garibaldi e la chiusura del passaggio a livello delle Ferrovie Nord rappresenterebbero un danno inimmaginabile per Laveno»
Lo ha affermato il sindaco della cittadina lacustre
pubblicato sul profilo Facebook dell’amministrazione comunale
il sindaco è tornato a criticare il progetto legato ad Alptransit e approvato da Provincia di Varese e Comune prima dell’insediamento dell’attuale maggioranza
il sottopasso ferroviario destinato a collegare la strada provinciale a via Ceretti
«Da quattro anni insistiamo affinché la proposta approvata nel 2018 venga rivista»
aggiungendo poi che la tesi dell’attuale amministrazione circa il progetto si basa ora su un nuovo studio che rappresenterebbe nel dettaglio tutti i limiti tecnici e i danni economici della vecchia proposta
visto che il sindaco ha annunciato un incontro pubblico dedicato al tema: «Faremo un dibattito e chiederemo alla cittadinanza di sostenere la nostra proposta»
Lo scopo è convincere la Provincia della necessità di modificare gli accordi presi anni fa
Il gruppo ripercorre il susseguirsi degli eventi dopo l’insediamento della propria maggioranza
nel 2015: «Il progetto venne finanziato da RFI e Regione Lombardia
in quanto Laveno Mombello era stato considerato il Comune maggiormente danneggiato dal traffico ferroviario previsto con Alptransit
L’allora amministrazione comunale pretese che Provincia valutasse tutte le possibili soluzioni alternative rispetto a un tracciato che non condividevamo
ma Regione Lombardia e Provincia di Varese ritennero di non rimettere in discussione il progetto finanziato
L’alternativa sarebbe stata rinunciare al progetto di un diverso ingresso in Laveno ed essere destinati alla situazione viabilistica disagiata che stiamo vivendo ormai da un anno a questa parte
A quel punto l’amministrazione Ielmini si impegnò a fondo per ottenere opere e interventi compensativi che potessero consentire una migliore viabilità futura»
Devi essere connesso per inviare un commento
L'accordo ottenuto dal Comune in Regione: svincolo minimo e studio per salvare il passaggio a livello delle ferrovie
Riapertura della Provinciale entro il primo maggio
Alla riapertura della strada provinciale dove è attivo il cantiere lavenese per le opere viabilistiche legate ad Alptransit non ci sarà una rotonda definitiva davanti al passaggio a livello delle ferrovie nord
perché verrà fatto uno svincolo provvisorio
E il Comune si muoverà nel frattempo per un progetto che consenta di salvare il passaggio a livello
Sono queste le garanzie che l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Luca Santagostino ha ottenuto all’ultimo tavolo istituzionale con Provincia e Regione, convocato per discutere la modifica del progetto viabilistico approvato nel 2018 e fortemente contestato dall’amministrazione Civitas
contraria alla nuova rotonda che porterebbe al doppio senso di marcia in via Garibaldi e alla chiusura del passaggio a livello
Lo ha fatto sapere questa mattina il primo cittadino stesso
in un video pubblicato sul profilo Facebook dell’amministrazione e realizzato all’esterno del cantiere che dovrebbe essere a breve smantellato per consentire il ripristino della viabilità dal primo maggio
secondo le tempistiche illustrate da Provincia in municipio a Laveno durante un’assemblea dello scorso marzo
Direzione che prevede il ricorso ad uno svincolo minimo
al posto di una nuova e definitiva rotatoria
E dopo il ripristino della viabilità sulla Provinciale
il Comune potrà dedicarsi ad un progetto per uno svincolo che includa il mantenimento in funzione del passaggio a livello
Al tavolo dell’assemblea cittadina lavenese si tornerà presto a parlare di Alptransit e viabilità interna
visto che il tema è all’ordine del giorno per la seduta in calendario lunedì sera
Devi essere connesso per inviare un commento
Incidente a Laveno Mombello questa mattina
Sabato 5 aprile in via XXV Aprile attorno alle 11.15
Fortunatamente nessuno è in pericolo di vita
I soccorritori del 118 sono intervenuti con l’automedica e due ambulanze che hanno trasportato i feriti in codice giallo
Mercoledì 19 febbraio si è tenuta l’assemblea del Gruppo Comunale di Protezione Civile di Laveno Mombello
convocata per eleggere il nuovo Coordinatore e il Consiglio Direttivo che guideranno il gruppo per il prossimo triennio
i volontari iscritti al Gruppo hanno eletto come nuovo Coordinatore operativo Grazia Andriani
che con dedizione e competenza assumerà la guida della Protezione Civile comunale
la nuova Coordinatrice ha ringraziato per la fiducia ricevuta e ha espresso grande entusiasmo
impegnandosi fin da subito a garantire il supporto alla comunità locale
rafforzando il livello di preparazione e il coordinamento delle operazioni di soccorso e assistenza
in stretta collaborazione con l’Amministrazione comunale
Il Sindaco di Laveno Mombello Luca Santagostino ha rivolto un sentito ringraziamento al Coordinatore uscente Claudio Perozzo
per il suo instancabile impegno a servizio della comunità per quasi trent’anni e ha augurato buon lavoro alla neoeletta Grazia Andriani
Nel corso dell’assemblea si è inoltre proceduto alla nomina dei cinque componenti del Consiglio Direttivo
che avrà il compito di supportare la Coordinatrice operativa nella pianificazione delle attività del Gruppo
I membri eletti sono: Luigi Camarda; Marco Demicheli; Paolo Gattinoni; Mattia Lanteri; Marco Roncaglioni L’incontro è stato anche l’occasione per la presentazione del nuovo regolamento
approvato dal Consiglio Comunale lo scorso luglio in ottemperanza a quanto disposto dalle normative attualmente in vigore in materia di Protezione Civile
Questo documento rappresenta un passaggio cruciale per il miglioramento e la strutturazione delle attività del Gruppo
rispondendo alle nuove sfide legate alla prevenzione e alla gestione delle emergenze
anche alla luce dei cambiamenti climatici in corso
bloccato da fine 2024 dopo la scadenza dell'ultima gestione
Entro il mese di aprile i parchimetri presenti sul territorio comunale di Laveno Mombello saranno riattivati
Lo ha annunciato il sindaco Luca Santagostino in consiglio comunale
rispondendo ad una richiesta di aggiornamenti sulla situazione
Richiesta avanzata dal consigliere d’opposizione Giuliano Besana
Il sistema di sosta a pagamento è fuori uso da quando l’ultimo contratto di gestione è giunto a scadenza
Alla vecchia gestione ne subentrerà una nuova
mentre fino alle fine del 2024 il funzionamento del sistema era in capo ad una società esterna
Devi essere connesso per inviare un commento
Il consiglio comunale approva la mozione di Civitas per chiedere agli enti superiori di rivedere le opere legate alla soppressione del passaggio a livello. No al doppio senso in via Garibaldi
La frazione lavenese ospiterà uno "spazio baratto" dedicato ai vestiti durante la giornata di sabato 15 marzo. Ecco come partecipare e cosa portare con sé
protagonista della grande crescita di questa testata
La nostra forza sono i lettori a cui chiediamo un patto di alleanza per continuare a crescere insieme