Il punto dei lavori sul cantiere avviato a gennaio e come si svilupperà il tracciato lungo circa 2 chilometri
“Provo grande soddisfazione - dichiara l’assessore Terzi - nel constatare quanto sia stato significativo in questi primi mesi il lavoro del cantiere del primo lotto della variante di Cisano Bergamasco, nonostante gli intoppi per il ritrovamento di rifiuti da smaltire. Come Regione Lombardia siamo ancora più determinati a sollecitare Anas nell’avvio della progettazione del secondo lotto".
La variante si sviluppa per una lunghezza complessiva di circa 2 chilometri. Il collegamento ha origine sulla strada comunale via Tre Fontane, situata a nord-ovest dell’abitato di Cisano Bergamasco, in corrispondenza della prima rotatoria. Da qui, l’asse della variante si sviluppa per circa 640 metri all’interno della galleria Cisano, consentendo di superare agevolmente alcune infrastrutture viarie esistenti, tra cui la SS 342 ‘Briantea’.
"L’infrastruttura - afferma il presidente della Provincia, Gandolfi - è progettata per migliorare la viabilità dell’area garantendo un collegamento efficiente tra i principali assi viari locali, nel rispetto dell’ambiente e delle esigenze del territorio circostante".
AccediLa piccola 5th Avenue
25 anni buttati al vento: ora si tenta con l’effetto OlimpiadiLa variante di Vercurago è sempre ferma ma almeno la Provincia spegne il mutuo da 20 milioni e il progetto passa alla Società Infrastrutture Milano Cortina 2026
Il ministero: “Previsto un investimento di 230 milioni”Cantiere per la realizzazione della nuova Lecco-Bergamo
Lecco Capitolo chiuso. Dopo quasi 25 anni la variante di san Girolamo della nuova Lecco-Bergamo non è più affare della Provincia di Lecco. L’eterna incompiuta ora è un problema del commissario straordinario e ad della Società Infrastrutture Milano Cortina 2026, Fabio Saldini.
“Dopo oltre venticinque anni di stallo, prende nuovo impulso la realizzazione della Variante di Vercurago lungo la SS639 Lecco-Bergamo, un'infrastruttura attesa da decenni e strategica per la viabilità dell'intera area lecchese e bergamasca. L'intervento - con un investimento previsto di oltre 253 milioni di euro - punta a decongestionare il traffico locale, migliorare la sicurezza e restituire vivibilità ai centri abitati attraversati dalla statale”.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
LECCO – “Dopo oltre 25 anni di stallo
prende nuovo impulso la realizzazione della Variante di Vercurago lungo la SS639 Lecco–Bergamo
un’infrastruttura attesa da decenni e strategica per la viabilità dell’intera area lecchese e bergamasca”
opera cofinanziata da Regione Lombardia con 5 milioni di euro e tassello fondamentale per potenziare il collegamento stradale Lecco-Bergamo
oggi dal Ministero è giunto un aggiornamento anche sulla Variante San Gerolamo
con un investimento previsto di oltre 253 milioni di euro
punta a decongestionare il traffico locale
migliorare la sicurezza e restituire vivibilità ai centri abitati attraversati dalla statale
Sebbene non direttamente connessa alle Olimpiadi Milano Cortina 2026
l’opera rientra nel pacchetto di interventi infrastrutturali sbloccati o accelerati proprio grazie al quadro straordinario offerto dai Giochi e alla determinazione del MIT
che ha permesso di superare ritardi amministrativi e vincoli pluriennali
Si attende ora il passaggio in Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici
ma l’avvio in tempi rapidi rappresenta un segnale concreto dell’impegno per trasformare l’eredità olimpica in uno sviluppo di lungo periodo per i territori
Confermata la massima sinergia con la Società Infrastrutture Milano Cortina 2026″
MILANO – Il presidente della Giunta regionale Attilio Fontana
il ministro del Turismo Daniela Santanchè e il sottosegretario alla Presidenza con delega a Sport e Giovani
hanno presentato oggi in Regione le tre tappe lombarde dell’edizione 108 del Giro d’Italia
La ‘corsa rosa’ prenderà il via venerdì 9 maggio da Durazzo in Albania
la 18^ tappa di 144 km vedrà interamente protagonista il territorio regionale con partenza da Morbegno (SO) e arrivo a Cesano Maderno (MB) e passaggi a Colico
un percorso che porterà i corridori alle scalate del Passo del Tonale e del Passo del Mortirolo ‘Cima Pantani’
All’evento era presente anche il consigliere regionale lecchese Giacomo Zamperini: “Il Giro d’Italia rappresenta un volano straordinario per tutto il territorio
oltre che uno strumento utile a condividere i valori e i piaceri della sana competizione sportiva – ha dichiarato –
Sarà un’occasione importante anche per promuovere la nostra provincia
le sue storie di comunità e la sua vocazione turistica e sportiva
Sarebbe bello ipotizzare il ritorno della tappa anche nel territorio lecchese
magari facendo riscoprire la Brianza “leonardesca” bagnata dall’Adda oppure valorizzando le nostre meravigliose montagne
che hanno tanto da offrire agli appassionati di ciclismo e non solo
Con alcuni amministratori locali e stakeholders
stiamo ragionando sulla possibilità di riportare il Giro a Lecco
a patto che si riesca a garantire una sostenibilità economica dell’evento e purché si costruisca una convergenza ampia tra istituzioni
Un ringraziamento particolare al Sottosegretario con delega a Sport e Giovani
per il suo impegno e la sensibilità dimostrata verso il mondo dello sport e le sue ricadute positive sulle nuove generazioni”
Il Giro d’Italia 2025 vedrà il territorio lecchese come protagonista della 18ª tappa
un evento di grande rilievo che si svolgerà in occasione della Festa della Lombardia
partirà da Morbegno e si concluderà a Cesano Maderno
attraversando alcune delle località più suggestive della provincia di Lecco
Un momento di grande orgoglio per la nostra comunità e un’opportunità unica di mettere in luce le bellezze e le eccellenze del territorio lecchese
attirando appassionati di ciclismo e visitatori da tutta Italia e oltre
Un ringraziamento speciale a tutti gli organizzatori
al volontariato sportivo e alle autorità coinvolte per aver reso possibile questo straordinario evento
che rappresenta un’occasione unica di promozione e valorizzazione del nostro territorio” dichiara il sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia Mauro Piazza
Redazione Privacy Policy
Il prof e divulgatore scientifico, star dei social, ha riempito la piazza nell'ambito di GeoCult2025
In evidenza
LECCO – Sabato sera Lecco ha accolto il divulgatore scientifico Vincenzo Schettini
nelle prime file tantissimi giovani studenti che hanno accolto con un caloroso applauso il professore e la sua lezione-show
Con un linguaggio semplice e una simpatia contagiosa Schettini – fisico
divulgatore – ha affrontato il tema della transizione energetica
“Cosa porto sul palco da due anni a questa parte
‘miei’ studenti: io come sapete prima di tutto insegno e non rinuncerò mai a questo lavoro
Dunque a voi tutti dico: non preoccupatevi ora di che lavoro farete da grandi
ma perché studiando vi si apriranno le possibilità
La cultura è bella perché vi apre le porte
sono schiavi di chi gli ha fatto il favore
Coinvolgendo direttamente il pubblico (tanti gli studenti che si sono alternati sul palco) Schettini è poi entrato nel vivo della sua lezione
trattando l’attualissimo tema della transizione energetica e della trasformazione dell’energia: “Eravamo già energivori ma lo stiamo diventando sempre di più – ha premesso
chiamando in causa l’intelligenza artificiale – pensate che solo per generare un’immagine Chatgpt consuma energia pari ad un’intera ricarica del cellulare
In questo contesto attuare la transizione energetica è qualcosa di importantissimo e voi giovani siete i coltivatori dell’energia del futuro“
“Oggi non possiamo più permetterci di comprare combustibile fossile da un uomo che sta ammazzando altre persone – ha continuato
ma stasera stiamo anche dicendo che sotto le guerre ci sono accordi economici al quale non dobbiamo più sottostare
ma sta a voi utilizzarle: da un periodo di spreco massimo
Voi potete realizzare qualcosa di bellissimo” il messaggio lanciato alla piazza
Il ricco programma di Geocult proseguirà fino all’11 maggio (qui il calendario)
alle 10 in riva Martiri delle Foibe sarà possibile assistere ad un evento dimostrativo dell’Esercito Italiano sulla sicurezza in acqua
Inaugurata l'esposizione sul grande inventore lecchese con oggetti e documenti storici
video e disegni al piano terra di Palazzo delle Paure
Il sindaco: "Lecco al centro della scena scientifica"
Per dieci giorni Lecco diventa la capitale della geologia (e non solo)
Si è aperta ufficialmente nel tardo pomeriggio di venerdì 2 maggio la seconda edizione di Geo Cult
geniale inventore 'padre' del sommergibile C3
E proprio venerdì è stata inaugurata la mostra a lui dedicata al piano terra di Palazzo delle Paure
A guidare i numerosi visitatori sono stati Nicolò Vassena
curatrice de 'In fondo al lago: le imprese di Pietro Vassena'
"Il festival ci consente di essere centrali a livello nazionale nel parlare di queste tematiche" ha introdotto l'assessore Cattaneo
"Grazie all'Università Statale
al professor Roberto Azzoni e ai suoi colleghi per le conferenze che terranno durante la settimana
"Se lo scorso anno abbiamo voluto rendere omaggio allo Stoppani nel bicentenario della nascita
quest'anno il padrino d'eccezione è Pietro Vassena - ha spiegato il sindaco di Lecco
Un personaggio che ha segnato la città con il suo carattere
che ha finito povero perché ha dato più di quello che ha preso
Grazie ai familiari abbiamo creato un'occasione unica"
Gattinoni ha inoltre ricordato lo scienziato Gian Battista Grassi
di cui il liceo scientifico e musicale cittadino porta il nome: gli studenti si sono esibiti in piazza XX Settembre al termine dell'inaugurazione
assessore della Camera di commercio con delega al Turismo
sottolineando la bontà di iniziative che parlino anche e soprattutto ai giovani
Nicolò Vassena ha ringraziato l'Amministrazione comunale per avere ospitato la mostra dedicata al nonno
"Pietro Vassena arriva dal lago per il lago
Ci ha lasciato tanto e attraverso la sua enorme curiosità e le persone che ha conosciuto è riuscito a realizzare opere che nessuno avrebbe potuto immaginare"
La curatrice Francesca Turchi ha ringraziato i registi Rossella Laeng e Marco Riva
che hanno curato la parte video della mostra utilizzando materiale storico e animazioni in AI
e Ubaldo Stella che invece è autore delle gradevoli illustrazioni di Vassena e delle sue invenzioni
"La sfida della mostra è fare avvicinare i giovani
che ancora purtroppo non lo conoscono"
Nelle tre sale allestite si possono ammirare fra le numerose attrazioni cimeli come un oblò del C3
oltre che ricostruire l'epopea di Vassena attraverso le illustrazioni (con relative didascalie) di Osvaldo Stella
LECCO – “Dopo tre anni memorabili in Serie A
la nostra Società ha vissuto esperienze straordinarie grazie al lavoro instancabile della squadra
dell’intero staff e della dirigenza”
nella lettera in cui saluta il coach Gianfranco Milano
“A questo punto il nostro percorso con Gianfranco Milano giunge al termine
in un rapporto che è sempre stato improntato a chiarezza e rispetto reciproco
sia da un punto di vista organizzativo che finanziario
le possibilità di continuare la Serie A sono limitate e fra i progetti alternativi che stiamo portando avanti alcuni prevedono lo scambio dei diritti A2 con B1″
“Pertanto si è ritenuto di lasciar libero Gianfranco di prendere le proprie decisioni
considerando la sua elevata competenza ed esperienza
Non possiamo che ringraziarlo per il notevole e prezioso supporto che ha dato alla nostra Società in tutti questi sette anni e che ci ha permesso di passare dalla B2 alla A2
Da alcuni anni la società ha concentrato parecchie energie sul settore giovanile
curando un’offerta sportiva per le nostre atlete con le rispettive famiglie che tiene conto anche delle palestre in cui allenarsi”
Vogliamo riconoscere e confermare l’eccezionale lavoro svolto dai vari staff del settore giovanile
La loro dedizione è fondamentale per continuare a far crescere il nostro progetto al fine di garantire un futuro sempre migliore alla nostra società
siamo certi di poter continuare a migliorare l’ ambiente
utile a favorire lo sviluppo dei nostri giovani talenti e
a preparare la società alle sfide future sempre più articolate e complesse ma anche sempre più entusiasmanti
grazie ai brillanti risultati conseguiti quest’anno da quasi tutte le nostre squadre giovanili che hanno partecipato al campionato di serie C e under nelle categorie eccellenza
Un ringraziamento particolare inoltre agli sponsor
partner fondamentali del nostro cammino”
Il presidente Righetti non ufficializza la rinuncia alla categoria
ma ammette i discorsi aperti: «Complessità organizzative e finanziarie alla base della decisione»
Belloni pronto a sostituire Milano in panchina
la società biancorossa è destinata a non iscrivere la squadra..
membro del direttivo della Pallavolo Olginate
Le biancorosse chiudono una seconda fase straordinaria con la nona vittoria in dieci partite..
Domenica al Bione l'appuntamento con il destino: serve una vittoria per garantirsi la permanenza..
LECCO – Tra le modifiche alla viabilità della prossima settimana il Comune segnala in maniera particolare quelle determinate da:
in programma da mercoledì 7 a domenica 11 maggio dettagliate a questo collegamento;
Ecco gli interventi in programma la prossima settimana che renderanno necessarie modifiche alla viabilità
Da lunedì 5 maggio prenderanno il via alcuni lavori nella città di Lecco che renderanno necessarie modifiche alla viabilità
in programma domenica 11 maggio con partenza e arrivo in via Santa Barbara
La corsa di Belledo si svolgerà lungo due percorsi di 6 e 11 chilometri e prevede divieto di transito veicolare dalle ore 8.00 alle 12.30 in via Santa Barbara (eccetto residenti) e divieto di sosta con rimozione forzata dalle 6.00 alle ore 13.00 in via Santa Barbara e in Viale Valsugana lato civici pari
le seguenti ulteriori modifiche alla viabilità sempre della prossima settimana
tratto compreso dal civico 4/A a piazza Diaz
divieto di transito per costruzione rete di teleriscaldamento dalle 21 del 5 maggio alle 5.30 del 6 maggio
dalle 21 del 6 maggio alle 5.30 del 7 maggio e dalle 21 del 7 maggio alle 5.30 dell'8 maggio
restringimento regolamentato tramite movieri per lavori sulla rete idrica dal 5 al 7 maggio
restringimento regolamentato tramite movieri per lavori di nuovo allaccio fognatura dall’8 al 9 maggio
altezza intersezione corso Martiri della Liberazione
restringimento regolamentato tramite movieri per lavori sulla rete idrica dall’8 al 9 maggio
restringimento regolamentato tramite movieri per lavori di isolamento presa rete gas il 9 maggio
Per ulteriori e specifiche informazioni sui lavori del teleriscaldamento, è possibile contattare il numero verde 800.077.464, scrivere alla casella info@acinqueenergygreenway.it o consultare il sito acinquecalore.it
Per informazioni sulle modifiche alla viabilità
è invece possibile rivolgersi al Servizio viabilità (0341 481316) o al Servizio manutenzione (0341 481371) del Comune di Lecco
LECCO – Il Comune di Lecco comunica le modifiche alla viabilità in programma nel periodo che va da lunedì 5 a domenica 11 maggio 2025
CLICCA SUI SIMBOLI DELLE MAPPE PER VEDERE LA VIA INTERESSATA
dalle 21:00 del 5 maggio alle 5:30 del 6 maggio
tratto compreso dal civico 4/A a piazza Armando Diaz
divieto di transito per costruzione rete di teleriscaldamento;
dalle 21:00 del 6 maggio alle 5:30 del 7 maggio
dalle 21:00 del 7 maggio alle 5:30 dell’8 maggio
restringimento regolamentato tramite movieri per lavori sulla rete idrica;
restringimento regolamentato tramite movieri per lavori di nuovo allaccio fognatura;
altezza intersezione con corso Martiri della Liberazione
restringimento regolamentato tramite movieri per lavori di isolamento presa rete gas
Segnaliamo inoltre le modifiche alla viabilità determinate dai seguenti eventi sportivi:
MOGGIO – Quattro maglie provinciali nel doppio appuntamento agonistico per i bikers della Vam Race di Moggio. Nella giornata del 1º maggio, alcuni atleti della [Continua…]
LECCO – “Oggi ho partecipato con grande orgoglio, a Palazzo Lombardia, alla presentazione delle tappe del Giro d’Italia 2025, un evento di grande rilievo per [Continua…]
VALSASSINA – Il sondaggio di questa settimana interroga i lettori di Valsassinanews su un tema di dibattito: il ‘Nameless’ in Valsassina. Il celebre festival di musica [Continua…]
BARZIO – Cinquanta anni fa, nel maggio del 1975, apriva per la prima volta le sue porte la Biblioteca Comunale di Barzio e da allora [Continua…]
PREVISIONI METEOROLOGICHE – Sulla Lombardia siamo sotto l’influenza della bassa pressione, che porterà un periodo con tempo instabile e umido. Il cielo sarà prevalentemente nuvoloso [Continua…]
BALLABIO – Una piccola ma importante rivoluzione è in arrivo per i Ballabiesi, storicamente abituati ad avere il mercato solo nel periodo estivo: a partire [Continua…]
RIVORRESTI IN VALSASSINA IL FESTIVAL 'NAMELESS'
Vedi risultati
CORTENOVA – L’Arcivescovo di Milano monsignor Mario Delpini è atteso a Cortenova il 13 maggio per la benedizione della Madonna dei Crotti. Il luogo, ritenuto sacro [Continua…]
CORTENOVA – Ultime “sgambate” per la prima squadra del Cortenova dopo che il campionato di seconda categoria si è ufficialmente concluso con il pareggio esterno [Continua…]
TACENO – Tramite apposita ordinanza, la Provincia di Lecco ha disposto la chiusura al transito della Sp 62 della Valsassina, nel tratto compreso tra il pk [Continua…]
LECCO – Il Comune di Lecco comunica le modifiche alla viabilità in programma nel periodo che va da lunedì 5 a domenica 11 maggio 2025. [Continua…]
VALSASSINA – Nuova puntata della rubrica settimanale dedicata come ogni domenica alle immagini considerate più significative dalla nostra redazione tra quelle pubblicate negli ultimi sette [Continua…]
Valsassina News
LECCO – “Mentre il 28 aprile l’Anpi ricordava il sacrificio di alcuni partigiani morti per la libertà, nei pressi dello stadio un manipolo di sedicenti [Continua…]
TORINO – Il Cfpa Casargo trionfa a Torino. È un successo di prestigio quello ottenuto dagli allievi dell’istituto valsassinese, protagonisti nel capoluogo piemontese alla ventiseiesima [Continua…]
Follow @VaLsaSsInaNews1
Valsassina News – Il primo quotidiano on line della Valsassina Valvarrone e dintorni
info@valsassinanews.com
Redazione@lecconews.lc
Redazione Privacy Policy
Confermata la massima sinergia con la Società Infrastrutture Milano Cortina 2026 (SIMICO)
Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati
I giovani di Mazzoleni vincono 0-2 in trasferta con le reti di Mihali e Di Bitonto
conquistando l’accesso alla finale playoff contro il Mantova
"Il Blu e il Celeste" va in onda ogni lunedì sera a partire dalle..
Nel girone B di Promozione si pensa già alla stagione 25-26 in casa GrentArcadia..
Nel turno conclusivo del girone B di Serie D
Messina e Foggia nei guai: ritenute Irpef non versate e stipendi non..
Il grande evento musicale che in tre giorni ha richiamato 90mila persone lascia la provincia di Lecco e c'è chi pensa di portarlo a Monza
Questo sarà l’ultimo anno per il Lecchese: poi il Nameless Festival cambierà location
Non si sa ancora dove traslocherà il grande evento di musica elettronica
pop e latin che da oltre dieci anni si svolge a giugno in provincia di Lecco
Così che il consigliere regionale Alessandro Corbetta (Lega) lancia un’ipotesi: e se il grande evento che l’anno scorso aveva richiamato sui prati di Annone 90mila persone in tre giorni venisse riproposto al Parco (o all’Autodromo) di Monza
Una proposta che il capogruppo regionale del Carroccio passa direttamente al sindaco Paolo Pilotto (che è anche presidente del Consorzio Parco e Villa Reale) e che
A due anni dall’ultimo maxi concerto
quello di Bruce Springsteen, Alessandro Corbetta ora rilancia la possibilità di portare in città un evento musicale di portata internazionale che ha anche importanti introiti per il territorio dal punto di vista economico.
L’ultima edizione del Nameless Festival in provincia di Lecco è fissata per il 31 maggio ad Annone Brianza: ancora tre giorni di grande musica con una macchina organizzativa supercollaudata che vedrà anche l’attivazione di navette gratuite da Lecco e da Erba per portare gli spettatori sotto al palco. Come riferiscono i colleghi di LeccoToday
anche quest’anno è garantita l'eliminazione del sistema dei token per consentire l'acquisto di prodotti e servizi in modo più facile e veloce
la distribuzione gratuita di acqua attraverso apposite postazioni e l'accesso gratuito alle aree parcheggio
ridisegnate per migliorare la raggiungibilità dell'evento
Ad annunciare l’addio ai prati di Annone Brianza è stato Alberto Fumagalli
che in un’intervista rilasciata a La Provincia di Lecco ha spiegato i motivi di questa scelta
ma non ha ancora annunciato la nuova location per l'edizione 2026. "Dobbiamo cercare una nuova casa
sottolineando come la decisione non sia legata a contrasti con singole amministrazioni
ma a una condizione strutturale che rende sempre più complicata la pianificazione a medio-lungo termine nella Brianza lecchese
Così che il consigliere brianzolo Alessandro Corbetta coglie la palla al balzo e la lancia al sindaco di Monza
“Si tratta di una manifestazione che lo scorso anno ha fatto registrare 90mila presenze e che potrebbe facilmente trovare spazio a Monza presso l’Autodromo e il Parco
dove già eventi di grande portata vengono organizzati con successo ed in maniera ordinata - spiega Corbetta -
dopo il grande concerto di Bruce Springsteen
il sindaco Pilotto aveva deciso che Monza si sarebbe presa una sorta di ‘anno sabbatico’ dai concerti nel Parco
tanto che gli anni persi senza concerti importanti a Monza sono ormai due e credo sia giunto il momento di tornare a organizzare eventi musicali internazionali a Monza e non lasciarsi scappare altre occasioni di attrattività con scelte politiche non all'altezza del ruolo che il capoluogo brianzolo dovrebbe esercitare
Questo evento porterebbe a Monza indotto economico e visibilità
oltre che un'opportunità di svago e divertimento a km zero per i ragazzi brianzoli
troppo spesso costretti a recarsi in altri territori per assistere a concerti o eventi internazionali quando non mancano le aree per organizzarli a casa nostra"
Un tema non certo semplice quello dei grandi concerti (e più in generale dei grandi eventi) al Parco e in Autodromo
Un tema sul quale proprio lo scorso marzo era ritornato il sindaco Paolo Pilotto quando
in occasione della presentazione del calendario delle manifestazioni in programma in Autodromo
erano state chieste delucidazioni anche sui grandi concerti
“Ora stiamo lavorando per organizzare una postazione DJ in occasione del Rally Show - aveva spiegato Alfredo Scala
direttore generale di Sias Autodromo Nazionale di Monza -
non è semplice riportarli qui: servono diverse condizioni favorevoli sul territorio”
Poi c’è anche tutta la schiera delle associazioni animaliste e ambientaliste contrarie all’organizzazione dei grandi eventi nel grande polmone verde monzese e che non vedrebbero certo di buon occhio l’invasione dei 90mila appassionati di musica elettronica sui prati del Parco
Oltre ai grandi impianti sonori e a tutta la macchina organizzativa che per almeno una settimana blinderebbe il gioiello naturalistico monzese.
Il centro culturale italiano Giovanni Paolo I ODV con il coro Mondine di Novi di Modena
attraverso quattro personaggi femminili di età diversa
patrocinato dalla Provincia di Lecco e dal Comune di Lecco
è fissato per domenica 11 maggio alle 16 in sala don Ticozzi di Via Ongania a Lecco
Auto in panne e pullman turistici hanno creato il caos viabilità
Un'auto in panne che causa lunghe code e un pullman turistico che costringe i passeggeri a improvvisarsi vigili urbani
Sono gli ultimi episodi che hanno riacceso il dibattito sulla riqualificazione del lungolago di Lecco
progetto che prevede l'eliminazione progressiva di circa 100 posti auto tra piazza Cermenati e le Caviate
Giovedì scorso un'auto ferma per un guasto meccanico lungo la carreggiata in direzione centro ha paralizzato il traffico
Un testimone racconta a LeccoToday.it: "Si è fermata una macchina in panne davanti alla Malpensata e si è formata una colonna impressionante
non c'era possibilità di superare il veicolo
È intervenuta la polizia per aiutare a spostare l'auto"
Il testimone solleva poi interrogativi sulla gestione delle emergenze: "Se dovesse succedere con un'ambulanza
Saremo pronti a dire che va tutto bene così?"
Venerdì la situazione si è ulteriormente complicata quando un pullman turistico
fermatosi davanti a un hotel sul lungolago
ha costretto i passeggeri a scendere per bloccare temporaneamente le vetture provenienti dalla direzione opposta
creando di fatto un improvvisato senso unico alternato
c'è anche quello destinato agli autobus
La petizione lanciata a inizio 2024 da commercianti e residenti ha raccolto circa 1.500 firme in breve tempo
evidenziando la forte opposizione locale al progetto Waterfront nella sua configurazione attuale
Almeno parlando di quel tratto. I firmatari non si oppongono alla riqualificazione in sé
ma chiedono modifiche sostanziali per preservare i parcheggi ritenuti vitali per le attività commerciali della zona
Nel testo della petizione si legge: "Crediamo che Lecco debba essere valorizzata e promuoviamo i cambiamenti purché gli stessi non siano a discapito dei cittadini che risiedono nella zona o esercitano attività commerciali"
I firmatari sottolineano come "molte delle case lungo la via Lungolario Cadorna e zone limitrofe sono state costruite prive di box e posti auto o ne possiedono in numero inferiore alle abitazioni" e che "le attività commerciali hanno la necessità di mantenere aree di sosta per carico e scarico e per poter continuare ad esercitare le attività di asporto"
sul finire del 2024 Confcommercio Lecco ha richiesto un incontro con l'amministrazione comunale
fissandolo per martedì 3 dicembre presso il municipio di piazza Diaz
sono state apposte le transenne ed è stata ridotta la larghezza della carreggiata
commercianti e residenti avevano avanzato alcune controproposte concrete:
l'eliminazione dei parcheggi non avverrà in un unico momento ma gradualmente
con la rimozione di circa 20-25 posti all'anno
Rimane però incerta la tempistica per la creazione dei parcheggi alternativi che dovrebbero essere ricavati nella zona delle Caviate insieme al nascente albergo che troverà posto nell'area ex Villa Brik
L'incertezza sui tempi e le modalità di realizzazione dei parcheggi sostitutivi - considerato che il nuovo Pgt non è stato ancora approvato - rappresenta uno dei principali motivi di preoccupazione per commercianti e residenti
che temono di trovarsi improvvisamente senza alternative praticabili per la sosta
Il problema verificatosi giovedì sera
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Hai raggiunto il numero massimo di postazioni per questo giorno
Edizione digitale
Il Lecco ribalta il pronostico e vola in finale playoff del campionato Primavera 3
Dopo la sconfitta per 0-1 nella semifinale d’andata
i blucelesti compiono un’autentica impresa al “Malerba”
superando per 0-2 la Pro Patria e conquistando così il pass per l’ultimo atto
che ha premiato la squadra più lucida e concreta
La partita si accende subito: dopo appena un minuto
il direttore di gara ammonisce Marra per un intervento duro
Il Lecco prova a prendere in mano il pallino del gioco
ARTICOLO PREMIUM • Se hai acquistato il giornale in edicola
oppure sei un abbonato all'edizione digitale
Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
LECCO – Si celebra oggi, 5 maggio, la Giornata Internazionale delle Ostetriche: anche l’Asst di Lecco, come ogni anno, ha voluto omaggiare il lavoro e l’impegno delle ostetriche con una giornata di laboratori e attività aperte alle donne in gravidanza e alle neomamme.
Tante, diverse e molto partecipate le attività proposte per la giornata: dai laboratori sullo svezzamento e autosvezzamento al massaggio neonatale, lezioni di babywearing e letture consigliate all’incontro dedicato ai futuri nonni, al tema mestruazioni molto altro.
Al momento era presente anche il Direttore Generale di Asst Lecco Marco Trivelli: “Una giornata per celebrare la professionalità e la creatività delle nostre ostetriche – ha dichiarato – la loro grande attenzione a 360 gradi al tema della salute femminile è riconosciuta, le donne che si rivolgono al nostro reparto sono soddisfatte, la bontà del servizio si evince anche dal numero crescente di parti”.
Gli automobilisti lo avvisano e lui li manda “a quel paese”Un cicloturista ha insultato a gestacci i guidatori che gli suonavano per avvisarlo che non poteva percorre la SuperstradaIl ciclcista nella galleria della Statale 36
Lecco, 4 maggio 2024 – Ha percorso in bicicletta prima tutto il tunnel dell'Attraversamento di Lecco, poi il traforo del Monte Barro della Statale 36
E agli automobilisti che gli suonavano per avvisarlo che lì non ci poteva andare
Ha così affrontato prima i 4 chilometri e mezzo della galleria San Martino, cioè l'Attraversamento di Lecco, poi, una volta riemerso in superficie, ha superato il Terzo ponte Alessandro Manzoni, per entrare quindi nel traforo del Monte Barro, quasi altri 3 chilometri e mezzo di galleria. “Gli ho suonato il clacson e mi ha mandato a...”, racconta un automobilista che lo ha incrociato.
Per fortuna, contrariamente a quanto succede di solito durante i weekend in 36, non c'era molto traffico: i conducenti sono riusciti a superarlo senza incidenti. Molte le chiamate agli agenti della Polizia strada per segnalare la situazione. In nottata invece a invadere la Milano – Lecco e scorrazzare per il traforo del Monte Barro è stato un cane. È stato avvistato poco dopo mezzanotte, mentre correva spaventato in contromano.
Lecco – È il Grande raccordo anulare della Lombardia. È la Statale 36 del lago di Como e dello Spluga, che attraversa metà della regione, dalle porte di Milano fino a quelle della Valtellina. È tra le strade più trafficate di tutta Itala, come il Grande raccordo anulare o la Statale Adriatica.
Tanti, troppi, per un arteria, la 36, progettata e realizzate nel corso del tempo con tecniche ormai superate. Lo sanno bene quanti ogni week end sono costretti a restare in coda fino a 4 ore per tornare a casa dall’Alto Lago. Per “aggiornarla” sono in corso interventi da milioni di euro: il Quarto ponte a Lecco, potenziamento degli svincoli, la messa in sicurezza tra Giussano e Carate, il consolidamento della galleria Monte Piazzo tra Dorio e Colico, punto debole che durerà 15 anni.
Previsti temporali e forti precipitazioni dal primo pomeriggio di oggi
con allerta gialla di protezione civile anche per rischio idrogeologico
Anche se il risveglio è stato caratterizzato dal sole dopo tre giorni di caldo in stile estivo, il bel tempo va già in vacanza. Dal pomeriggio di oggi, domenica 4 maggio, si annunciano infatti forti precipitazioni e temporali anche tra Lecco e provincia
Lo dicono le previsioni meteo e lo conferma la doppia allerta di protezione civile emessa poche ore fa da Regione Lombardia
Allerta gialla per rischio idrogeologico e allerta gialla per rischio temporali
"Chiediamo di prestare particolare attenzione e di segnalare eventuali eventi significativi al numero verde 800.061.160" - si legge in un messaggio telegram diramato questa mattina anche dal comune di Lecco chiedendo la dovuta attenzione e richiamndo le indicazioni della Regione
La doppia allerta gialla interessa anche le vicine di province di Como
"Per la giornata di domenica 4 saranno possibili rovesci o temporali isolati sulle Alpi - si legge sul sito internet di AllertaLOM - Dal primo pomeriggio le precipitazioni a carattere temporalesco si intensificheranno e insisteranno prevalentemente sulla fascia prealpina in particolare sui settori occidentali
dove sono attese le cumulate di pioggia maggiori
Ne conseguiranno piogge diffuse e anche di forte intensità sulle Prealpi
da moderate a forti sulle Alpi e nella fascia pedemontana
La ventilazione è prevista in rinforzo dai quadranti meridionali
soprattutto nei settori meridionali della regione"
La diffida era stata formalmente inviata lo scorso 30 aprile al Dipartimento Veterinario di Sanità Animale di Ats dal sindaco di Oliveto, Federico Gramatica, che aveva richiesto un immediato intervento per verificare il rispetto dell’ordinanza già applicata al proprietario del cane ed anche le condizioni di detenzione.
LECCO – Si comunica che, causa meteo fortemente avverso, non si potrà procedere con le attività lavorative previste su via Sassi nella notte fra il 5 e il 6 maggio. In funzione delle condizioni meteo, seguiranno aggiornamenti sul successivo programma lavori lungo la via.
Ulteriori e specifiche informazioni sulla posa della rete in città sono come sempre a disposizione al numero verde 800.077.464, alla casella info@acinqueenergygreenway.it e sul sito acinquecalore.it.
MALGRATE – Per la seconda volta in altrettante partite casalinghe la Lecco Basket Women domina la sfida contro il Basket Lodi, guadagnandosi il diritto di passare in semifinale play-off, inseguendo la promozione in Serie B.
Le lodigiane resistono fino alla metà del primo quarto e poi vengono travolte dalla marea bluceleste negli ultimi cinque minuti della frazione (28-11).
Il secondo tempo inizia con un vantaggio pressoché immutato (43-25). Lodi prova a ingolfare l’attacco lariano con la difesa a zona, non ottenendo risultati tangibili. Al contrario, sono le lecchesi che aumentano progressivamente il divario e chiudono la partita già alla fine della terza frazione (62-37), mollando il colpo nell’ultimo quarto fino al 77-55 finale.
Miglior marcatrice del match Silvia Bassani a quota 18 punti.
“Una partita super, le ragazze sono state bravissime. La sconfitta di mercoledì ha lasciato in tutte rammarico e voglia di riscatto, e oggi sono scese in campo motivate, concentrate e con tantissima cattiveria agonistica – dichiara coach Valentina Canali – abbiamo giocato una partita eccellente, solide in difesa e molto corali in attacco, siamo state brave a controllare meglio i rimbalzi e più lucide nel gestire i ritmi di gioco, quando spingere e quando ragionare”
Tra due settimane le lariane torneranno a giocare sul campo del Basket Crema, gara 1 di semifinale play-off, al meglio delle tre partite.
Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.
presso il Laboratorio di Artigianato Sociale in Piazza Cermenati 5 a Lecco
Verranno proposti quattro laboratori alla mattina (inizio alle ore 10:00-10:40-11:20-12:00) e quattro laboratori nel pomeriggio (inizio alle ore 15:00-15:40-16:20-17:00)
I bambini e le bambine potranno non solo creare un aquilone con le loro mani
ma anche partecipare a grandi voli collettivi
che si terranno alla fine di ogni laboratorio
Il costo del laboratorio è di 5 euro a bambino e l’intero ricavato verrà utilizzato per sostenere i progetti sociali del Segreto di Penelope
l’evento verrà rimandato a sabato 24 maggio
Il laboratorio si terrà su prenotazione consigliata
all’indirizzo mail ilsegretodipenelope@virgilio.it o via Whatsapp al numero 331 223 9890
LECCO – Sempre più frequenti sono i fenomeni legati a truffe e raggiri che colpiscono le persone anziane
è importante che ogni episodio sia segnalato in modo particolareggiato alle forze di polizia
Spiega la Cgil: “Con l’incontro che si terrà il 13 maggio alle ore 14:30 presso la Camera del Lavoro di Lecco vogliamo fornire consigli sulle buone pratiche utili a proteggersi ed evitare comportamenti e abitudini rischiose
allo scopo di prevenire situazioni spiacevoli e dolorose
Parleremo delle misure che i cittadini dovrebbero adottare
a integrazione della costante azione messa in campo dalle forze dell’ordine in difesa delle persone fragili”
“Massima attenzione soprattutto in strada
ma anche in casa evitate di aprire a coloro che vi suonano alla porta con la scusa di un’intervista o un acquisto vantaggioso
Al telefono non fornite informazioni sulla vostra famiglia
sul vostro reddito e in particolar modo sulle modalità della sua riscossione
Durante l’utilizzo dei social network evitate di dare troppe informazioni sulle vostre abitudini e sulla vostra condizione familiare
proteggendovi possibilmente utilizzando uno pseudonimo al posto del nome reale”
All’incontro interverrà il Commissario Capo della Questura di Lecco Dott.ssa Simona De Luca
Tutti i cittadini sono invitati a partecipare
In cosa consiste l'opera al via a Pescarenico grazie ai fondi Pnrr
Nell'ex "dormitorio" anche spazi sociali per l'accoglienza temporanea di persone senza fissa dimora
Entrano nel vivo a Lecco i progetti sociali legati al Pnrr
investimenti che saranno realizzati grazie alle risorse messe a disposizione dall’Unione Europea
Tra i prossimi interventi spicca la “Stazione di posta”
ossia un luogo per gestire l’accoglienza di persone in situazione di grave marginalità o senza fissa dimora
Questo spazio nascerà nel rione di Pescarenico
Ne ha parlato il sindaco Mauro Gattinoni nella sua consueta newsletter settimanale
facendo il punto sulle opere in corso in città grazie proprio al Pnrr
"Tutti abbiamo ormai bene in mente i principali cantieri e gli investimenti della città: la Piccola
ecoisole e smart bin - argomenta Gattinoni - La nostra Amministrazione ha scelto
di dare risposte anche ai bisogni sociali più estremi della città
occupandosi delle persone che per condizione di vita sono ai margini della vita economica e sociale
Abbiamo ottenuto una cifra di 2 milioni di euro"
saranno dedicati a un grande intervento per affrontare la grave marginalità - spiega quindi il sindaco - a Pescarenico
dalla prossima settimana inizierà il cantiere per riqualificare il 'dormitorio' quale 'Stazione di posta'
ossia luogo sia per gestire l’emergenza (accoglienza diurna/notturna per persone in grave marginalità) sia per sperimentare l’housing first (abitare sociale temporaneo per senza fissa dimora)
In questi spazi sono previsti anche servizi di assistenza medica e psicologica per le persone che verranno ospitate"
Sono poi già partiti i lavori all’ex casa del custode di via De Gasperi
"Un intervento da 500.886 euro (di cui 395.000 euro dal Pnrr) che adatterà l’immobile per poter accogliere progetti di vita indipendente e percorsi di autonomia per persone con disabilità (fino a 14 ospiti)"
saranno inoltre conclusi i lavori di abbattimento delle barriere architettoniche alla biblioteca civica di Lecco (valore 500.000 euro
per migliorare l’accessibilità del servizio per persone con disabilità fisica
"Un ringraziamento - conclude Gattinoni - va agli assessori Maria Sacchi ed Emanuele Manzoni che
insieme agli uffici e a tutta la rete associativa cittadina
stanno portando avanti questi progetti capaci di accompagnare le persone più fragili e più sole"
MERATE – La città di Merate omaggia il grande maestro Ezio Bosso
Dopo il successo delle due precedenti edizioni
l’amministrazione comunale ha deciso di riproporre l’iniziativa “Ezio Bosso
avvalendosi anche questa volta della proficua collaborazione con i coniugi meratesi Daniela Cardani e Gianni Sicoli
legati al maestro torinese da un rapporto di profonda amicizia
Variegata la proposta confezionata per quest’edizione
impreziosita da una mostra fotografica allestita negli splendidi spazi di Villa Confalonieri
L’appuntamento con il taglio del nastro è fissato alle 10.30 di sabato 17 maggio con il vernissage di “Ezio Bosso
mostra che espone più di sessanta fotografie realizzate da Bruno Lucchi dedicate al grande compositore
resterà aperta fino a domenica 18 maggio dalle 10 alle 18.30
Domenica 18 maggio alle 16 invece spazio alla musica con l’esibizione dello Zero Piano Trio formato da Giacomo Agazzini al violino
Claudia Ravetto al violoncello e Feryanto Demichelis al piano
direttamente sul pianoforte Steinway grancoda appartenuto all’artista
sarà affiancata dalla magia dei disegni sulla sabbia realizzati in contemporanea dalla sand artist Ghibli Gulia Ru
già nota al pubblico meratese per la presenza dello scorso anno
L'incontro programmato in città dal centrodestra unito "per un nuovo modello locale"
Sabato 10 maggio alle ore 10:30, presso Palazzo Falck in piazza Garibaldi a Lecco, si terrà il convegno "Donne, lavoro e famiglia - Libertà di scegliere", promosso da esponenti del centrodestra con l’obiettivo di proporre una riflessione concreta su pari opportunità, valorizzazione del ruolo della donna e libertà di scelta tra lavoro e famiglia
deputato e responsabile Dipartimento pari opportunità della Lega; Chiara Valcepina
consigliere di Regione Lombardia per Fratelli d’Italia; Cristina Rossello
"Siamo fieri che Lecco ospiti questo momento di approfondimento e proposta - commenta Daniele Butti
Salvini Premier - La Lega è da sempre in prima linea per costruire un modello sociale dove la donna possa essere davvero libera di scegliere
Basta con le teorie astratte: servono soluzioni concrete
dal lavoro flessibile al sostegno alla maternità
Insieme agli alleati del centrodestra vogliamo concretizzare questa proposta
pari opportunità certo ma senza svantaggi a difesa dei diritti di tutte le donne"
"I temi che riguardano le donne e il lavoro sono al centro della famiglia
che va sostenuta nella sua forma tradizionale
con i valori che da sempre condividiamo e che sono alla base dell’educazione dei nostri figli - aggiunge Emanuele Mauri
segretario cittadino della Lega di Lecco - La famiglia è la base culturale e identitaria della nostra società e rappresenta l’anello di congiunzione tra le generazioni
La Lega crede nei valori della famiglia e li sostiene
così come l’impegno dell’attuale Governo e di Regione Lombardia vanno nella stessa direzione"
"Le pari opportunità non sono uno slogan ideologico
ma una materia che ci appartiene e che abbiamo affrontato con serietà e proposte concrete - sottolinea a sua volta Andrea Bettega
coordinatore provinciale della Lega Giovani Lecco - La Lega ha portato avanti idee chiare e ottenuto risultati tangibili
A sinistra pensano che il tema delle pari opportunità sia di loro esclusiva competenza
ma in realtà spesso lo affrontano con misure simboliche o ideologiche
come l’introduzione forzata delle quote di genere
l’imposizione del linguaggio neutro nelle pubbliche amministrazioni o il sostegno ad altri provvedimenti divisivi
Con questo importante evento vogliamo ribadire che esiste un’alternativa: crediamo nella libertà di scelta
nel merito e nel sostegno concreto alle donne
perché possano essere libere di realizzarsi pienamente
senza dover rinunciare né alla carriera né alla maternità"
L’incontro di sabato 10 maggio in centro città è aperto al pubblico e rivolto a famiglie
associazioni e giovani "interessati a costruire una società fondata sulla responsabilità
RICCIONE – Si è conclusa l’edizione 2025 del Gran Premio Giovanissimi di Riccione per gli sciabolatori del Circolo della Scherma di Lecco
A fine torneo la lecchese può comunque festeggiare la conferma del decimo posto in Italia
Gli altri tre sciabolatori presenti non hanno brillato
Il giovanissimo Nicolò Betti (Maschietti) – all’esordio a livello nazionale – ha passato un turno di diretta ed è arrivato 51°
gli altalenanti Vito Mascheri – una sola vittoria complessiva e 75° posto – e Maddalena Sancassani
37° dopo aver perso al primo turno di diretta contro la peggio classificata Mazzetti
Martedì 6 e mercoledì 7 toccherà agli spadaccini