dopo una discussione sui soldi accantonati per sostenere il leasing della nuova piscina
il bilancio consuntivo 2024 del Comune di Legnano
Presentato dall’assessore Luca Benetti
il documento certifica una gestione economico finanziaria in linea con le previsioni e conferma il raggiungimento degli obiettivi prefissati dall’amministrazione
Inoltre – è stato spiegato – «mette il Comune nelle condizioni di programmare e realizzare al meglio la sua attività nel 2025»
L’approvazione del rendiconto entro i termini di legge (30 aprile) consente
di mettere a terra in un arco di tempo più ampio quegli investimenti che esprimono la linea politica dell’amministrazione
«Per la prima volta il Comune di Legnano approva sia il bilancio previsionale sia il consuntivo nei termini naturali di legge– sottolinea Luca Benetti
assessore alla Sostenibilità; un risultato che non è meramente formale
ma che ha una forte valenza per l’operatività dell’ente
poiché mette i settori nelle condizioni migliori per concretizzare
Il carattere di sostenibilità che caratterizza il rendiconto
oltre a riflettersi in aspetti di natura programmatoria e gestionale,investe anche l’aspetto economico
in quanto riflette l’attento lavoro di razionalizzazione delle risorse perseguito in questi anni di mandato; un impegno che ci ha permesso di utilizzare al meglio le risorse dell’ente locale minimizzando gli sprechi e utilizzando in modo ottimale le risorse disponibili
nel 2024 abbiamo ridotto ai minimi il delta fra la previsione delle risorse da stanziare e quelle effettivamente impegnate
Un grazie va agli uffici per il grande lavoro che ha reso possibile questo risultato»
Un altro indice di sostenibilità che emerge dal resoconto è legato alla scelta politica dell’amministrazione di vincolare tre milioni di euro per l’abbattimento del canone di leasing dell’impianto natatorio in costruzione; «una decisione – continua Benetti- che porta a 10 milioni di euro il “tesoretto” messo da parte (tecnicamente somma vincolata) per ridurre drasticamente il costo che il Comune dovrà riconoscere alla banca per ripagare la costruzione
che stiamo facendo per le generazioni future
renderà più sostenibile e affrontabile l’annoso problema dei costi di questo tipo di impianti -che non a caso a turno chiudono o vanno in difficoltà- cui nei prossimi anni
avrebbe dovuto far fronte come abbiamo fatto noi in questi anni»
Proprio tale scelta è stata oggetto di discussione in consiglio comunale
contestata in particolare dalla consigliera della Lega Daniela Laffusa secondo la quale i soldi vincolati andavano spesi per altro: «Questo progetto è pura follia
uno spreco di risorse che si potevano usare per fare manutenzione stradale o per il taglio dell’erba»
Mentre il consigliere di FdI Carvelli è stato possibilista: «Potremo valutare solo dopo l’avvio della nuova gestione se il progetto sarà sostenibile
Altro aspetto di rilievo contenuto nel rendiconto è rappresentato dalla quota di avanzo liberamente disponibile che
al netto della somma vincolata per la futura piscina
«Questo avanzo – prosegue Benetti – non è il frutto di un lavoro di previsione impreciso
ma di un’accurata revisione di quelle che erano le voci di debito e credito del Comune
il che ha permesso di liberare risorse che
sarebbero state accantonate senza possibilità di utilizzo
insieme con il rispetto dei tempi di approvazione del documento
ci consentirà di investirle attraverso l’applicazione dell’avanzo che sarà deliberata intorno alla metà di maggio»
pur scontando l’introduzione di nuovi servizi nella raccolta del verde e gli aumenti inflattivi degli anni passati
grazie a una gestione sostenibile e alla collaborazione proficua e continua con Amga e ALA
scende per la prima volta del 2% per le utenze domestiche e dell’1,5% per le utenze non domestiche
Conclude Benetti: «Quello della Tari è un risultato fortemente voluto e già preannunciato l’anno scorso; il mio auspicio è che questa diminuzione rappresenti il primo passo per un’inversione di tendenza rispetto ai costi dell’igiene urbana e dell’onere tributario a carico del cittadino negli anni a venire
si possa realizzare una sostenibilità integrale; di tipo ambientale
se pensiamo ai risultati dell’introduzione della tariffa puntuale
per cui ringrazio l’impegno dimostrato dai cittadini nel diminuire la frazione di rifiuti indifferenziati
Accedi o registrati per commentare questo articolo
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori
Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it
I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici
ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo
I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema
Non sei registrato? Clicca qui
Hai dimenticato la password? Clicca qui
AccediLa piccola 5th Avenue
“Dopo Ravasio tocca alla vecchia”Omicidio di Fabio Ravasio
il verbale di Fabio Lavezzo accusato insieme ad altre 7 persone
Alla sbarra il commando riunito da Adilma Pereira CarneiroAdilma Pereira Carneiro
è a processo per l'omicidio di Fabio Ravasio
Busto Arsizio, 5 maggio 2025 – “Sono stato coinvolto nell'organizzazione dell'omicidio il 9 agosto 2024, giorno in cui Fabio Ravasio fu ucciso”. Fabio Lavezzo, 33 anni, ha reso spontanee dichiarazioni nel processo davanti alla Corte d'Assise di Busto Arsizio (Varese) che lo vede imputato con altre 7 persone per l'assassinio di Fabio Ravasio
investito mentre era in bicicletta il 9 agosto 2024 a Parabiago (Milano)
Per l'accusa il piano per uccidere Ravasio fu organizzato da Adilma Pereira Carneiro, nota come la "Mantide di Parabiago"
Lavezzo ha sostenuto che "Adilma accusava Ravasio di maltrattarla
disse di non volerlo lasciare sia per ragioni economiche sia perché lui non avrebbe accettato una separazione"
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
LEGNANO – Ieri, domenica 4 maggio, nell’ultima giornata dello street food nel giardino di piazza Trento Trieste a Legnano è stato posizionato e inaugurato il terzo defibrillatore donato dalla Contrada di San Martino con la raccolta fondi che ha permesso di cardioproteggere diversi punti del territorio (nella foto)
I Dae attualmente messi a disposizione sono stati acquistati con il ricavato di alcuni eventi organizzati dalla Reggenza della Contrada e il contributo di diversi esercenti della zona
oltre all’impegno e alle generose offerte degli stessi contradaioli
In settimana seguirà un momento di condivisione dell’iniziativa e delle sue finalità con la presenza di insegnanti e bambini della scuola primaria “Giuseppe Mazzini” con sede nella stessa piazza
che hanno partecipato con grande interesse al progetto per le scuole organizzato dall’associazione 60milavitedasalvare Odv
da molti anni in prima linea per promuovere la cardioprotezione del territorio
Sicurezza urbana, Molteni e Cecchetti alla scuola di formazione politica Lega a Legnano
Molteni e Cecchetti alla scuola di formazione politica Lega a Legnano
Da Malpensa a Francoforte: due partenze al giorno col nuovo volo diretto di Condor
Copyright: Gruppo Iseni Editori | MALPENSA24 è una testata giornalistica - Registrazione Tribunale di Busto Arsizio n. 06/2018 del 26/04/2018 Registrazione ROC n. 31525 | Direttore Responsabile Vincenzo Coronetti | all rights reserved | Design by MyWebSolutions.it
Dalla retrocessione amara della scorsa stagione alla salvezza all’ultima giornata in questa
un’impresa l’ha definita il tecnico Porro e a buon diritto
il cambio di proprietà con l’era Zoppi
che ora potrebbe portare anche la D ( se andrà in porto l’operazione con il Mapello che ha vinto il girone B…)
la svolta appunto con il tecnico Porro e la grande lotta culminata con il traguardo raggiunto nell’ultima gara al Libero Ferrario di ieri
Il Legnano si è meritato la salvezza diretta e occorre complimentarsi con società
staff tecnico e squadra e tutti coloro che hanno lavorato con grande passione per i colori lilla
Ora il presidente Zoppi ha la possibilità di poter programmare
come ha sottolineato nelle dichiarazioni post partita di ieri
quella che sarà la nuova stagione e le voci circa la possibilità di fare qualcosa di concreto per ottenere una serie D
restituirebbe al blasone lilla ciò che era stato mancato clamorosamente l’anno scorso con la bruttissima sconfitta nel playout contro la Castellanzese
La direzione intrapresa può essere un punto di partenza ha detto Gianluca Porro
Con Valerio Foglio e tutto lo staff con il preparatore dei portieri Fabio Gambazza e tutti gli altri
il mister ha fatto un grande lavoro e così i ragazzi
trascinati da un capitano straordinario come Noia
L’estate lilla sarà ora molto interessante per i possibili sviluppi e in attesa di novità
CASTELLANZA – Tra i Legnano Knights e Soevis Energia il matrimonio è destinato a durare a lungo
Il primo step è stata l’abbinamento per dare il naming al PalaBorsani (nella foto la conferenza stampa di presentazione)
Soevis diventa title sponsor di Legnano per i “Play-Off 2025”
con una tribuna dedicata e alcuni punti promozionali all’interno del palasport
E dalla prossima stagione l’azienda attiva nel settore della distribuzione di gas ed energia diventerà uno dei due sponsor di maglia dei Knights
A maggio nascerà inoltre il progetto Knights Service con l’apertura del “Soevis Point” in via Verdi a Legnano
Siamo molto orgogliosi di aver sottoscritto questo accordo perchè siamo sicuri che sia una partnership che possa essere vincente sia nel breve che nel medio termine
Inoltre siamo fiduciosi sul fatto che il nuovo progetto Knights Service
idea innovativa nel settore delle sponsorizzazioni sportive
possa davvero portare grandi benefici alla nostra società
Per noi Legnano e lo sport rappresentano un veicolo commerciale fondamentale per il percorso di crescita che stiamo affrontando da alcuni anni
Abbiamo iniziato fornendo il namimg al PalaBorsani
abbiamo deciso di “scendere in campo direttamente” abbinandoci ai Knights
che rappresentano la realtà più dinamica e più importante a livello sportivo locale
Sono altrettanto convinto che il progetto Knights Service possa essere per noi un modello importante per sostenere la nostra costante crescita e che potrà essere utilizzato anche per affiancarci ad altre realtà
Accordo con società legnanese di energia: il PalaBorsani diventa Soevis Arena
No del Pd di Busto: «Pronti a mobilitarci contro l’odio razziale»
Grazie ad una incredibile rimonta i Knights ribaltano la partita sul campo della Virtus Imola, strappano la 16a vittoria in 18 partite e si aggiudicano il titolo d’inverno. [leggi]
Prima partita ufficiale per i Knights nella Soevis Arena, il nuovo nome del PalaBorsani. E vittoria contro Fidenza (79-67), che qualifica la formazione di coach Paolo Piazza alla finale di Coppa Italia che si disputerà a Genova dal 13 al 15 marzo. [leggi]
Le squadre protagoniste consolidano le loro posizioni in classifica con prestazioni convincenti nel campionato di Serie A2 Softball 2025
La quarta giornata del campionato di Serie A2 Softball ha visto prestazioni di alto livello da parte di Voden Medical Legnano
che hanno ottenuto vittorie significative nei rispettivi gironi
consolidando le loro posizioni in classifica
Nel Girone A, la Voden Medical Legnano ha ottenuto due vittorie cruciali contro il Collecchio Softball
Questi successi permettono a Legnano di avvicinarsi alla capolista Lacomes New Bollate
pur essendo rimasta ferma in questa giornata
mantiene il primo posto con un record perfetto di 6 vittorie su 6 partite
ASD Supramonte e Bulls Rescaldina si sono divise la posta in palio
Le Bulls hanno vinto la prima partita per 11-2
mentre Supramonte ha risposto con una vittoria per 2-0 nella seconda gara
l’ASD Azzanese ha consolidato la sua posizione in vetta alla classifica con una doppia vittoria contro Dalmine LS Crocetta
Questi risultati mantengono Azzanese a punteggio pieno con 5 vittorie su 5 partite
Anche la Castionese ha ottenuto due vittorie contro Lupi Auto Fiorentina
vincendo per 10-0 (gara chiusa al quarto inning) e 7-4
Castionese mantiene un record perfetto di 4 vittorie su 4 partite
posizionandosi al secondo posto dietro Azzanese
Le Nuove Pantere Lucca hanno ottenuto una doppietta contro Stars Ronchi
vincendo per 11-4 (gara chiusa al sesto inning) e 4-2
Questi risultati permettono a Lucca di salire al terzo posto in classifica con 4 vittorie e 2 sconfitte
La prossima giornata del campionato vedrà scontri diretti che potrebbero influenzare significativamente la classifica
sarà interessante osservare le prestazioni di Legnano e Castionese
che cercheranno di mantenere il loro slancio positivo
Per ulteriori dettagli sui risultati e le classifiche, è possibile consultare il sito ufficiale della Federazione Italiana Baseball Softball: FIBS Serie A2 Softball 2025
noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo
Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati
Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento
utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo
LEGNANO – Terzo incontro questa sera, lunedì 5 maggio, a Legnano nell’ambito della seconda scuola di formazione politica organizzata dalla segreteria provinciale del Ticino della Lega Lombarda per Salvini Premier. Dalle ore 21.00 a Palazzo Leone da Perego (via Gilardelli 10) si parlerà di “Sicurezza urbana
immigrazione e coordinamento con gli enti pubblici: responsabilità
strumenti disponibili e le novità del nuovo decreto sicurezza”
Relatori: il Sottosegretario di Stato al ministero dell’Interno Nicola Molteni (nella foto)
il magistrato Alberto Dones e Fabrizio Cecchetti
Segretario di presidenza della Camera dei Deputati e membro della commissione Difesa
Iscrizione obbligatoria attraverso la compilazione dell’apposito modulo on line; per informazioni: segreteria@legalombarda-ticino.org
Sicurezza, Dairago presenta il controllo del vicinato con sindaco e Polizia locale
San Martino fa tris: inaugurato il terzo defibrillatore donato dalla Contrada
Anche Azione Legnano e Italia Viva Legnano
invitano a un confronto lucido e trasversale per difendere i valori democratici e contrastare derive autoritarie
Nell’ultima settimana il dibattito sul fascismo e sull’antifascismo è tornato al centro dell’attenzione sia a livello nazionale che nella nostra città di Legnano
la manifestazione annuale in ricordo di Carlo Borsani
ha suscitato reazioni contrastanti: da una parte indignazione
Noi non possiamo e non vogliamo rimanere indifferenti
per questo accogliamo l’invito del Sindaco Radice a esprimerci fermamente contrari
ma al contempo è fondamentale non lasciarci distrarre dal folclore
nell’accezione di pensiero politico antidemocratico e nazionalista
ma penetra nella società attraverso la delegittimazione delle istituzioni
l’erosione dei contropoteri e l’esaltazione di modelli decisionali tecnocratici
dove la crescita del partito AfD dimostra come istanze estremiste guadagnano consenso interno e visibilità internazionale grazie a figure come il vicepresidente degli Stati Uniti che ha pubblicamente elogiato questa formazione di estrema destra
In quella che è la più importante democrazia al mondo
stiamo assistendo a dinamiche preoccupanti: un modello di concentrazione del potere nelle mani di élite economico-tecnologiche che cercano di operare al di fuori di ogni controllo democratico
Una semplificazione generalizzata del dibattito e la polarizzazione alimentata dai social stanno esasperando qualsiasi evento
La realtà diventa frammentata e ogni fatto perde di rilevanza
In un contesto in cui ogni fatto è ridotto a mera opinione e pochi si preoccupano di verificarne la veridicità
si perde la possibilità di un confronto razionale e democratico
dichiara: “Il vero pericolo oggi non è solo in chi alza un braccio
ma in chi lavora per svuotare la democrazia dall’interno
minando le basi del pensiero critico e della convivenza civile
Serve lucidità per leggere questi segnali e coraggio per parlarne apertamente
Crediamo fermamente che sia il momento di superare alcune (inutili) divisioni tra schieramenti perché la vera linea di demarcazione è tra chi ritiene la democrazia il valore più alto e chi invece
con nuove forme di populismo giustifica e difende i sistemi autoritari
Questa consapevolezza deve riguardare noi tutti indipendentemente dallo schieramento politico di appartenenza”
referente di Italia Viva Legnano: “Queste manifestazioni hanno decisamente superato il limite e non sono più tollerabili
Ritengo che già nel passato si siano commessi errori e si sia stati troppo indulgenti anche nei confronti di organizzazioni nostalgiche di un periodo storico che abbiamo ripudiato
Abbiamo sottovalutato il pericolo e ora si mostra sfacciatamente
L’antifascismo è il valore fondante del nostro Paese e bisogna contrastare con coraggio e fermezza ogni manifestazione che possa esaltare forme di autoritarismo”
Azione Legnano e Italia Viva Legnano rimarcano la necessità di avere un dialogo costante e un dibattito sincero perché difendere la democrazia significa non solo conservare il passato
ma soprattutto aƯrontare con consapevolezza le sfide del presente
Saluti romani alla commemorazione di Carlo Borsani. Il sindaco: “Legnano non può restare indifferente”
Anche quest’estate, il Comune di Legnano organizza i centri estivi per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado
affidati tramite l’azienda So.Le alla cooperativa Stripes
Quest’anno i centri dedicati agli alunni della scuola primaria (solo la prima media) e della secondaria di primo grado si svolgeranno in due sedi: la scuola primaria Toscanini
Le attività inizieranno il 12 giugno e proseguiranno fino all’8 agosto
per poi riprendere dopo la pausa di Ferragosto
Anche i più piccoli potranno vivere un’estate ricca di attività e giochi presso la scuola dell’infanzia Collodi
il centro estivo sarà attivo dal 2 luglio all’8 agosto e successivamente dal 18 al 29 agosto 2025
Le iscrizioni saranno aperte da mercoledì 7 maggio a sabato 24 maggio 2025 e potranno essere effettuate direttamente online, al seguente link: https://www.pedagogia.it/crdlegnano/
Siamo entrati nel mese paliesco e a Legnano si è verificata una serie di misteriosi furti di bandiere
Il primo si è registrato al Cascinone: ignoti hanno strappato la bandiera rossoblu dal lampione
Lo stendardo della Contrada La Flora era stato da poco posizionato dagli addetti ai lavori che in questo periodo sono stati impegnati a “vestire” la città con le bandiere di tutte e otto le contrade
Il drappo in questo caso è stato recuperato
Diversamente in corso Garibaldi sono sparite alcune bandiere biacorverdi
questa volta si tratta di stendardi esposti da privati
Un episodio analogo è accaduto sempre nei giorni scorsi ad una contradaiola di San Magno alla quale è stata rubata la sua bandiera: il simbolo di appartenenza era esposto fuori dal suo appartamento in un condonominio
Tali azioni non piacciono al mondo Palio che non riconosce in questi gesti un’azione goliardica
Il mese di maggio è il momento in cui tutti i contradaioli possono esprimere in libertà la propria appartenenza esponendo i proprio colori anche se si trova in una contrada avversaria
sia essa privata oppure di proprietà della Fondazione
è innanzitutto un reato e soprattutto una mancanza di rispetto verso i veri valori del Palio di Legnano – afferma il cavaliere del Carroccio Andrea Monaci -
con un notevole sforzo economico e grazie all’aiuto del Comune
il numero di bandiere per rendere sempre più bella la nostra città e creare quell’atmosfera unica e magica che si respira nelle nostre strade nel mese di maggio
Questi atti creano un danno economico ed estetico alla città e sono assolutamente da condannare
La mia speranza è che non siano commessi da contradaioli
perché significherebbe che non hanno capito l’essenza stessa del Palio»
Rubata da un condominio di Legnano la bandiera di S.Magno: “Non è più goliardia contradaiola”
il concerto della Liberazione di Legnano ha avuto come protagonista al Centro Pertini – Il Salice
Nato a Palermo nel 1986 da padre palermitano e madre capoverdiana
è considerato uno dei nomi di punta dell’Hip Hop d’autore italiano
l’evento si è svolto senza problemi con parecchie persone sotto il palco a ballare
In programma c’era anche Bassi Maestro al dj set
e le esibizioni de Le Vite degli Altri e Numantini
«Ci teniamo infine a ribadire che per noi il 25 aprile è veramente ogni giorno»
insieme a diverse associazioni dopo il rinvio dell’evento sostenuto dal Comune
«Abbiamo scelto la strada che ci ha permesso di non rinunciare a celebrare laLiberazione con tutta la forza che merita: uno spazio sicuro aperto
o tantomeno perdendoci l’occasione di farlo in grande
è stato festeggiato il 25 aprile anche al Centro Pertini di Legnano
patron appassionato del Legnano e titolare di Tecnoviti per tanti anni sponsor della squadra cittadina
Lo piangono anche gli amici dell’Alfieri
Enzo è stato un grande appassionato di calcio
dirigente sportivo conosciuto non solo per passione ma anche per correttezza e spirito collaborativo
nella Chiesa San Pietro e Paolo di Oleggio
Ai famigliari la vicinanza anche del nostro giornale
Da tempo quello che veniva spesso citato come un rituale contradaiolo divertente
oggi ha perso il suo significato e sconfina in un gesto solo da biasimare
Vedersi presa la bandiera da contradaioli rivali
Da qui il commento del nostro contradaiolo
Via la bandiera di contrada in una abitazione a Legnarello: “E’ stato un furto con violazione di domicilio”
Dopo la testimonianza dell’anno scorso da parte di una lettrice di Legnarello
oggi eccone un’altra da San Magno: «Sta succedendo una cosa antipatica: qualcuno sta rubando le bandiere di contrada – così
Qualcuno si era arrampicato sulla recinzione e mi ha strappato la prima bandiera
Se è una goliardata mi sembra decisamente mal riuscita»
PARABIAGO– Sul neutro di Parabiago il Legnano strapazza il Robbio e conquista la salvezza
Lilla in palla con i suoi due attaccanti oggi in giornata positiva
Dopo un avvio poco convinto il Legnano macina gioco e passa al 25′ pt con una pregevole azione di La Torre che sblocca il risultato regalando sorrisi e applausi
Cinque minuti dopo al 30’ pt Ballgjini raddoppia di prepotenza
Lo stesso attaccante albanese su rigore al 41’ pt su rigore fa il 3-0
Nella ripresa arriva la traversa su colpo di testa di Ballgjini ed il Legnano attende per il poker
Lo cerca Tobia con una bella percussione centrale ma la conclusione non è felice
Porro effettua diversi cambi ed il Legnano però non abbassa il ritmo con Tobia che cerca ancora il gol dalla distanza in più occasioni
Il gol non arriva e finisce col punteggio di 3-0 per i lilla che salvano la stagione
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
Un evento organizzato dall’associazione Nuova Fardanza: un’occasione per ritrovarsi
La Biblioteca “Augusto Marinoni” di Legnano
in collaborazione con la Cooperativa sociale Stripes – Centro di Consulenza Clinica e Psicopegagodica Il Pane e le Rose
organizza tre serate aperte al pubblico per parlare di figli e genitorialità
Gli incontri si terranno nella Biblioteca Spazio 27B in via Girardi
«Proseguiamo nell’attività di supporto alle famiglie accostando ai servizi veri e propri momenti di approfondimento su temi utili da affrontare e su cui confrontarsi nel rapporto genitori – figli durante le varie fasi della crescita – sottolinea Ilaria Maffei -
Significativo è il fatto che per ospitare questo ciclo ci si sia agganciati a una progettualità già avviata
con attività per i bambini nella fascia 0-3 anni e per le loro famiglie al Terzo Tempo
e in vista di attività che presto cominceranno nella stessa biblioteca sia per i bambini nella fascia 0-3 anni
San Magno ha trionfato ancora al Torneo delle Contrade
andato in scena domenica 4 maggio allo Starpadel di Legnano
ognuno composto da giocatori di quattro contrade (in doppio maschile e doppio misto)
La finalissima ha visto sfidarsi i contradaioli della Nobile contro quelli de La Flora
Quest’anno è stato disputato anche un secondo girone “consolatorio”
la contrada di San Domenico ha avuto la meglio sulla sua rivale
«Rispetto alle precedenti edizioni abbiamo cambiato il format
e siamo contenti per la riuscita dell’evento – commenta Gabriele Vedani
amministratore delegato di Starpadel –; c’è stata una buona partecipazione e tutte le contrade hanno dato la loro adesione con entusiasmo
Una bella domenica di sport e amicizia che rafforza il legame tra lo Starpadel e il mondo del Palio»
Anche il centro sportivo è stato addobbato con le bandiere di tutte le Contrade
Una ricetta fatta di “dieta mediterranea
abitudini sane e screening” riduce del 10%
Il dato fa riferimento al territorio di Capo d’Orlando
attuale direttore del Dipartimento medico dell’Asst Ovest Milano
ideatore di un progetto alla base di una ricerca condotta da Federica Cristiano
specializzanda in Farmacologia all’università di Messina e vincitrice di una borsa di studio bandita da Coop Servizi sociali
I risultati dell’indagine sono stati comunicati al Teatro allo Scalo di Capo d’Orlando durante il convegno denominato “Oncologia e Servizio sanitario nazionale: i dati Istat su Capo d’Orlando e le sfide per il futuro”
moderati dai giornalisti Giuseppina Paterniti (già direttrice del Tg3) e Marco Lanza (ex La7)
la ricetta di Capo d’Orlando richiama stili di vita salutari
una elevata aderenza al modello alimentare mediterraneo
una valida attività fisica e l’adesione ai programmi di screening oncologici: «Un modello che può essere replicato in numerose città italiane
C’è aria di Palio a Legnano. Dopo la Traslazione della Croce e un primo maggio ricco di eventi con il tradizionale appuntamento “Manieri aperti” che ha attirato migliaia di persone
in città si sta scaldando sempre più l’atmosfera in attesa del giorno del Palio
Questo primo weekend del mese paliesco (3 maggio) ha visto le porte aperte di tutti i manieri con eventi e cene a tema
si sono contate circa 400 persone; 700 nel caso della Cena Gallica
i contradaioli in festa hanno intonato canti
riso e scherzato lungo i tavoli imbanditi fino a tarda sera
Ora da qui a domenica 25 maggio sarà un susseguirsi di appuntamenti per grandi e piccini
Andata in scena al Soevis Arena di Castellenza per il rischio di pioggia
la cena Gallica di San Domenico anche quest’anno ha richiamato come da tradizione centinaia di persone (quest’anno quasi 700) per il suggestivo evento con elmetti vichinghi e menù a base di stinco e crostoni al miele
“Obelix è tornato”, grande festa alla Cena Gallica della contrada San Domenico
Griglie accese in casa biancoazzurra con “Il Braciere del Piacere”: in via Canazza la famiglia del “corvo” si è radunata nel suo grande cortile ed ha fatto festa
Nella tiepida serata primaverile i contradaioli giallorossi hanno “invaso” via Dante per la classica “Cena con Fiorentina”: la musica l’ha fatta da padrona con un dj set che ha fatto ballare tutti
è stato cucinato il porceddu sardo in maniera tradizionale con un braciere a terra circondato da mattoni
La cena sarda è una delle più sentite per La Flora e i piatti tradizionali sono statti gustati da tanti contradaioli sotto il tendone
nel tipico ambiente allegro e caloroso rossoblu
Porte aperte anche al maniero di San Bernardino: via Somalia è andato in scena “Old Wild NBS”
Via vai di contradaioli con il sombrero alla “Cena Mexicana” della contrada di Sant’Ambrogio in via Madonna delle Grazie: la serata gialloverde è stata accompagnata dai “Maclaro Cafe”
Luci accese anche in via Berchet dove i contradaioli si sono ritrovati tra “Paella e sangria”
Qui ha fatto tappa anche il tour di Humanitas sulla prevenzione
Dal 2 al 4 maggio torna la Street Food Parade al parco Trento e Trieste di Legnano
organizzato dalla contrada di San Martino ha attirato tutti gli appassionati del cibo da strada con una festa che ha fatto vivere per tre giorni il parco Trento e Trieste nel cuore del quartiere
Sarà Giovanni Puddu a difendere i colori della contrada biancoblu al Memorial Favari 2025
è cresciuto in Sardegna prima di approdare a Siena nel 2016 ed esordire lo stesso anno nelle prove di notte
La prima vittoria importante arriva nel 2019 con la conquista del Memorial Pioli al Palio di Castiglion Fiorentino
ha debuttato con Sant’Ambrogio nella Provaccia 2022
afferma: “Giovanni con noi lo scorso anno si è dimostrato un professionista vero che a mio giudizio merita forse qualche occasione in più
esplosivo e di una simpatia invidiabile si è messo da subito al servizio della nostra contrada e del nostro progetto
Queste doti e questi valori sono rari al mondo di oggi e noi non potevamo far altro che tenercelo stretto per puntare nel farlo brillare al nostro Memorial Favari
competizione alla quale teniamo in modo particolare perchè dedicato appunto a Luigi Favari
gran priore non reggente della nostra contrada
presidente di quello che allora era chiamato Comitato Sagra del Carroccio
papà dell’attuale gran priore di San Martino Mietta Favari
Crediamo tanto in questo ragazzo che non ci deluderà!”
le altre monte per la Provaccia risultano quelle di Cersosimo a San Domenico
Mula a Sant’Ambrogio e Putzu a Legnarello
Ultima partita casalinga amara per la Fo.Co.L Legnano
che davanti al caloroso pubblico del PalaVolley
lotta con orgoglio contro la Libellula Banca CRS Bra
deciso da pochi dettagli nei finali di set
Le ragazze di coach Tettamanti hanno dimostrato carattere e attaccamento alla maglia
tenendo testa per lunghi tratti a una formazione esperta e solida come Bra
ma non è bastato per riaprire la corsa ai playoff
sfuma definitivamente il sogno della post-season per la formazione biancorossa
che esce comunque tra gli applausi per la stagione disputata e per l’impegno profuso fino all’ultimo pallone
La giornata è stata anche l’occasione per celebrare alcune delle protagoniste della recente storia del club
dopo 14 anni trascorsi con la maglia della Fo.Co.L
A lei è stata consegnata una maglia celebrativa
come simbolo Ildel profondo legame con la società e con la città
Un sentito ringraziamento è andato anche ad altre giocatrici che hanno segnato la storia recente del club
salutate con affetto dal pubblico e dalla dirigenza: Martina Brogliato
Un post condiviso da G.S. Fo.Co.L Volley Legnano (@focolvolley)
Fo.Co.L Legnano-Libellula Banca CRS Bra 0-3
La Rsd Padre Crespi ha dedica al Palio di Legnano l’ultimo numero del suo giornalino. Di seguito l’editoriale. Potete scaricare qui il nuovo numero INdisPENSabili RSD Padre Crespi maggio 2025
Al Libero Ferrario di Parabiago il Legnano batte 3 a 0 la Robbio Libertas
già retrocessa e si salva al termine di una stagione difficile e ora chissà che il Presidente Zoppi non ci regali la D (corre voce di un titolo dal neopromosso Mapello…).Lilla con Barbui dal primo minuto in mediana al posto di Tucci indisponibile
Inizio aggressivo degli ospiti sbarcati a Parabiago con un 4-3-2-1
prese le misure iniziano a premere con due angoli di fila
All’8′ i lilla reclamano per un fallo di mano in area su cross di Veroni ben servito fa Cozzi
Al 10′ azione sulla destra e traversa di Pagani
Anche La Torre al 13′ prova da fuori area con palla di poco a lato
Cinque minuti dopo ancora Pagani che costringe il portiere lomellino alla presa in due tempi
Al 24′ la sblocca La Torre con un pregevole spunto e con un tiro sul primo palo
Alla mezz’ora il raddoppio con un grande destro liftato di Ballgjini
Lilla ancora vicini al gol: servizio di Veroni e Pagani non ci arriva per un soffio
Al 34′ il Robbio si salva sulla linea per la botta sicura di Cozzi
Al 40′ Ballgjini viene atterrato in area: rigore che lo stesso centravanti lilla trasforma
Nel primo minuto di recupero Casagrande in proiezione offensiva manda alto un pallone da ottima posizione
Nel secondo tempo al 4′ un’altra traversa dei lilla: stavolta su corner
colpo di testa di Ballgjini e legno della porta avversaria
Porro manda poi in campo Cirenei al posto di Quintiero che esce tra gli applausi della tribuna
Entra anche Tobia per Veroni applauditissimo
Al 22′ il primo tiro ospite deviato in angolo da Cirinei
Subito dopo si fa notare Tobia con una grande progressione
L’ovazione non manca poi a capitan Noia
Tobia al 31′ sbuccia in area un pallone d’oro
Nel finale anche Femminò ha l’occasione di segnare il quarto gol
al suo staff con Valerio Foglio e ai ragazzi
Grande festa al Soevis Arena di Castellanza per la cena Gallica organizzata dalla Contrada di San Domenico del Palio di Legnano
calici in alto e menù a base di stinco e crostoni al miele: i contradaioli biancoverdi hanno rinnovato la tradizione attirando quasi 700 commensali per una lunga serata di divertimento e goliardia
Olona in piena dopo le forti precipitazioni di oggi
Come si vede dalla foto scattata in piazza Carroccio a Legnano il livello del corso d’acqua è salito notevolmente
Il maltempo continuerà a caratterizzare questo inizio settimana
Secondo l’ultimo bollettino di Arpa Lombardia la pioggia cadrà anche domani martedì 6 maggio
Il sole potrebbe spuntare mercoledì 7 maggio e le temperature quindi si alzeranno e torneranno verso i 21 gradi
In generale nell’Alto Milanese non sono state riscontrate criticità ad eccezione di un grosso albero che è stato colpito da un fulmine a San Vittore Olona sul confine con Cerro Maggiore. Nel Varesotto si sono verificati diversi disagi proprio a causa del maltempo
Allagamenti e tagli piante, decine di interventi dei vigili del fuoco in tutta la provincia di Varese
Secondo l’avviso della Prociv Lombardia per domani «si prevedono ancora condizioni perturbate con precipitazioni diffuse
a prevalente carattere di rovescio e temporale su Prealpi
I rovesci saranno più frequenti sull’alta pianura e sulle prime Prealpi centro-occidentali
innescati anche dalla diffusa ventilazione da Est nei bassi strati che
potrà portare raffiche localmente superiori a 40 km/h fino al primo pomeriggio»
un condominio ha registrato quattro furti da Pasqua ad oggi
Quindici giorni di tensione e preoccupazione per gli abitanti che non si sentono al sicuro di giorno e di notte
Le prime due incursioni sono avvenute nelle ore notturne
Obiettivo le cantine: “Hanno preso un po’ di tutto”
il commento di un residente che riferisce poi di successivi furti negli appartamenti di due vicini
“Quanto accaduto ieri – sempre la sua testimonianza – è incredibile e nello stesso tempo preoccupante
I ladri sono entrati nell’abitazione in pieno giorno
ma anche incuranti di essere sorpresi”
Comportamento che lascia i residenti ancor più timorosi
Denunciato a piede libero il titolare di un’autofficina di Nerviano per abbandono incontrollato di rifiuti derivanti da attività d’impresa
A scoprire il meccanico è stata la Polizia Locale del Comando unico di Nerviano e Pogliano che ha concluso oggi
le indagini iniziate lo scorso aprile quando sette sacchi contenenti materiali riconducibili a lavorazioni meccaniche sono stati abbandonati in un posteggio nella galleria commerciale di via Antonio Canova
Le verifiche sono state avviate dopo la segnalazione del titolare dell’area commerciale
Attraverso le immagini dei sistemi di videosorveglianza
gli agenti sono riusciti a risalire al veicolo coinvolto: si trattava di un mezzo proveniente da un meccanico
Così il titolare dell’autofficina è stato identificato e denunciato per illecito ambientale
All’interno dei sacchi abbandonati sono stati trovati bulloni
tutti rifiuti provenienti dall’attività meccanica
combattuta fino agli ultimi minuti di gioco per i FROGS Legnano in trasferta a Parma contro i Panthers campioni in carica
per la Week 11 del Campionato italiano IFL
Sfida conclusa per un solo punto in favore dei padroni di casa
“Sono fiero di come i ragazzi abbiano lottato e ci abbiano creduto fino all’ultimo
Di fronte a squadra come questa non ti puoi permettere il minimo errore
e anche Parma sapeva che sarebbe stato lo stesso da parte nostra – commenta Ettore Guarneri presidente FROGS Legnano -
Ora è necessario guardare avanti alle prossime partite: il campionato non è finito e ogni punto conta
Non abbiamo iniziato nel migliore dei modi
Ogni piccolo errore si paga in partite di questo tipo»
Prossimo appuntamento per la Week 12 di Campionato sabato 10 maggio a Milano
dove i FROGS affronteranno da ospiti i Rhinos Milano
ma ci sono stati momenti dove siamo mancati in lucidità
ma se vogliamo vincere anche le partite un po’ “sporche” dobbiamo rimanere concentrati per tutto l’incontro – commenta Davide Donnini
I Panthers non li scopro certo io e sono la tipica squadra che non regala nulla e giocare questo tipo di partite alla pari fino alla fine e non portare a casa il risultato per me è motivo di grande rammarico
Non possiamo fare altro che guardare avanti
“pulire” gli errori e preparare al meglio la prossima partita
Tutti noi (io per primo) abbiamo la responsabilità di tirare fuori il meglio da questo gruppo»
I colori della KBA B.FIT di Legnano e Sporting Varese hanno brillato nella Coppa Europa a Zagabria
gara internazionale di kickboxing con 2500 atleti partecipanti
con 8 atleti in gara accompagnati dal maestro Rei Muçaj
i ragazzi hanno tutti vinto almeno il primo incontro
a medaglia sono arrivati tre atleti: tre bronzi
Si tratta di Lara Bonfanti nella categoria -65 kg Junior; Sofia Macchi nella categoria OPEN Junior e Allegra Macchi nella categoria +65 kg cadetti
Gabriele Zummo e Michele Macchi (9 anni) che ha combattuto per la prima volta nella categoria cadetti 10 anni e dove ha vinto il primo incontro
Il Prossimo weekend vede impegnati gli atleti junior e senior classificati ai Campionati Italiani che saranno in programma il primo giugno a Jesolo in un importante stage d’allenamento a Piacenza»
Archiviati il tradizionale e sempre apprezzato mercatino del 1° maggio
che ha dato ufficialmente il via alla stagione proponendo numerose attività nel contesto della manifestazione “Manieri Aperti”
che ha nuovamente registrato il tutto esaurito
entrambi ospitati all’interno delle mura del maniero
la Contrada di Sant’Erasno è pronta a proseguire con un ricco calendario di eventi che animeranno le prossime settimane
quando le cucine del maniero di via Canazza torneranno operative con la serata “Unti e Bisunti”
proponendo una selezione di specialità da gustare in compagnia: sarà un’occasione conviviale
per assaporare gustosi panini con polpette
Venerdì 9 maggio sarà invece la volta di “Back to the 90’s”
una serata dal sapore retrò che unisce gusto e musica
Il menù prevede un piccolo cenino a scelta tra orecchiette al ragù o con cime di rapa
il tutto condito da una selezione musicale rigorosamente anni Novanta che promette di far ballare e divertire tutti i partecipanti
La tre giorni si concluderà sabato 10 maggio con un appuntamento particolarmente sentito: l’iscrizione ufficiale della Contrada al Palio 2025
ci si ritroverà al maniero per una serata in compagnia
con la possibilità di rifocillarsi grazie a panini farciti con salamella
Mercoledì 14 maggio sarà invece il momento della comicità
si aprirà il sipario per una serata all’insegna del divertimento
guidata dal contradaiolo Max Pisu e con la partecipazione di comici molto amati: Claudio Batta
Un’occasione per ridere insieme e godere di uno spettacolo di grande qualità
ci si ritroverà catapultati nel clima festoso della “The Real Brazilian”
torna a far parte del Maggio biancoazzurro
perfetto per caricarsi in vista della settimana paliesca
ogni sera sarà un’opportunità per ritrovarsi e condividere momenti di convivialità
mercoledì 21 maggio tornerà un grande classico: la “Burger Night”
si entrerà nel vivo delle giornate che precedono il Palio
in un crescendo di emozioni e attesa che culminerà nella domenica tanto attesa
Come Grisù molti piccoli legnanesi hanno indossato il cappello rosso da “pompiere” e si sono conquistati il loro certificato di “piccolo vigile del fuoco”
Il distaccamento dei Vigili del Fuoco di Legnano oggi
ha aperto le porte a grandi e piccoli per l’evento “Un giorno da Pompiere”
un appuntamento ormai atteso ogni anno che anche quest’anno ha registrato una partecipazione incredibile
centinaia di bambini accompagnati dalle loro famiglie hanno affollato l’area di via Giacomo Leopardi
pronti a mettersi alla prova tra percorsi a tema
prove di coraggio e attività ludiche pensate per avvicinare i più piccoli al mondo dei Vigili del Fuoco
Una giornata che ha visto protagonista l’intera “famiglia” dei Vigili del Fuoco di Legnano
capace di trasmettere ai più piccoli valori come il coraggio
Nel pomeriggio la pioggia ha costretto molti a rientrare prima del previsto
ma la mattinata è stata sfruttata appieno e ha permesso di vivere il cuore dell’evento in allegria
Soddisfatto il comandante Giuseppe Borgognone così come l’intero distaccamento legnanese
che ogni anno si impegna per realizzare questa manifestazione tanto apprezzata dalla comunità
la collaborazione con i volontari di Lo Mazzo
che hanno messo a disposizione i gonfiabili
e con l’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco di Milano
che ha esposto mezzi storici e allestito percorsi ludico-educativi
Non sono mancati il supporto della Croce Rossa di Legnano e l’aiuto concreto dei familiari dei vigili del fuoco legnanesi
che hanno curato momenti speciali come il “trucca bimbi”
i panini al cioccolato e simpatici gadget per tutti
Cadono al Lanfranchi contro i Panthers Parma
al secondo stop in campionato dopo quello di Ancona
Nel primo quarto ducali avanti per 8 a 0 con una corsa
Nel secondo quadro Parma arrotonda con un fiele gol (11-0)
Il qb Zahradka subisce poi anche il secondo intercetto stagionale a conferma di una serata problematica
Prima dell’intervallo un grande lancio di Zahradka consente a Kittner di segnare su ricezione (11-6)
I Frogs di coach Donnini falliscono poi la conversione da 2 punti
Ad inizio terzo quarto il sorpasso nerargento con la ricezione di Kittner (11-12) e sbagliando ancora la corsa da 2 punti
Subito dopo Parma però con un’ altra corsa passa di nuovo in vantaggio nel punteggio (18-12)
A un minuto dal termine del tempo Pulsinelli su strepitoso lancio di Zahradka pareggia (18-18)
I Frogs ritornano in vantaggio di un punto con il ‘calcio’ di Kittner (18-19)
Di nuovo tocca ai Panthers tornare in vantaggio ad inizio della quarta frazione e incrementare il divario con una corsa (26-19)
A 1′ e 13′ la ricezione di Segre su grande lancio di Zahradka riporta i Frogs sotto di un punto: la trasformazione è incompleta
Parma rimane avanti e vince l’incontro
Grave incidente a Lainate dov’è stato soccorso un motociclista poi portato in codice rosso al pronto soccorso Niguarda di Milano
Un impatto tra auto e moto accaduto alle 14.30 di sabato 3 maggio in via Bramante
A portare le prime cure alle persone coinvolte
due uomini di 38 e 69 anni e una donna di 63 anni
sono state due ambulanze del 118 e l’automedica
Ad effettuare i rilievi del caso la Polizia Locale di Lainate
«Chiedo alla politica legnanese di esprimersi e di prendere fermamente le distanze da questi pochi personaggi che vogliono fare tornare un passato che la Storia ha già condannato e sconfitto»
A chiederlo con fermezza è il sindaco Lorenzo Radice rimasto contrariato nel vedere i partecipanti alla manifestazione di commemorazione di Carlo Borsani chiudere l’evento con il saluto romano
Per il primo cittadino è allarmante vedere come a Legnano si stiano ripetendo episodi provocatori e contrari ai valori democratici
Il suo invito è quindi quello di prendere una posizione chiara e unitaria per difendere la memoria e l’identità antifascista della città
«Prima le affissioni abusive per promuovere iniziative di Casa Pound che
hanno imbrattato il murale della Pace; ancora prima le intimidazioni e gli striscioni contro la sede ANPI; poi i saluti romani alla commemorazione di Carlo Borsani: io temo seriamente che un equilibrio che nella città di Legnano ha tenuto per anni si stia rompendo
da quando qualcuno ha messo piede a Legnano gli episodi provocatori
si stanno moltiplicando – afferma il sindaco Lorenzo Radice -
E allora adesso è arrivato il momento di dire basta
Personalmente non ricordo di aver mai visto a Legnano saluti romani in occasione della commemorazione di Borsani e quelli mostrati dai video nella manifestazione di mercoledì sera sono un fatto grave che non deve più ripetersi: sono uno sfregio alla storia di una città come la nostra
decorata con la medaglia di bronzo al valor militare della Resistenza
e ai valori democratici che abbiamo celebrato in piazza il 25 aprile
Per questo è doveroso che tutte le forze politiche
prendano chiaramente le distanze da quanto accaduto
come lo avevo chiesto qualche giorno fa per condannare le affissioni abusive
e lo faccio prendendo spunto proprio dalla discussione in apertura dell’ultimo consiglio comunale sulla necessità richiamata dai gruppi del centrodestra di una “pacificazione” sui temi della Resistenza e della Guerra di Liberazione
Adesso è arrivato il momento per tutti di pronunciarsi su gesti che richiamano il ventennio più buio della nostra storia e valori in contrasto con quelli di una Costituzione nata dalla Resistenza in cui ogni forza politica democratica deve riconoscersi
Chiedo quindi alla politica legnanese di esprimersi e di prendere fermamente le distanze da questi pochi personaggi che vogliono fare tornare un passato che la Storia ha già condannato e sconfitto
Diversamente rischiamo una escalation di azioni e reazioni che nessuno vuole vedere nella nostra città
E chiedo ai cittadini e alle associazioni di far sentire a questi pochi che sappiamo restare uniti e dimostrare coi fatti che Legnano vuole andare avanti e non si fa intimorire»
Indignazione espressa anche dall’Anpi Legnano: «Ancora una volta Legnano ha subito l’onta di una manifestazione fascista nel nome di Carlo Borsani»
Anpi Legnano: “Condanniamo le manifestazioni fascista nel nome di Carlo Borsani”
La giornata dei Manieri Aperti è un’occasione per aprire le porte delle Contrade alla città
Tante le persone che solitamente non frequentano queste realtà hanno avuto l’opportunità di entrare in contatto con i contradaioli e farsi trascinare in questo mondo fatto di relazioni
amicizie e anche di sana (quando non si esagera) competizione
C’è chi in questo mondo ci è entrato da poco e ha trovato l’accoglienza che inizialmente aveva timore di non trovare
Nel nostro tour tra le contrade abbiamo avuto come vicini
Lui è arrivato a Legnano 25 anni fa dalla Sicilia
Ha sempre vissuto il Palio dall’esterno
fino a quando non si è trasferito nel quartiere di San Domenico
Recentemente ha dovuto affrontare un periodo difficile e la contrada è stata per lui di aiuto
Insieme alla compagna frequenta quasi tutti i sabato il Maniero di via Bixio: «Non è facile entrare in una realtà dove tutti si conoscono – racconta -
dove tutti sono uniti da un’appartenenza profonda
A San Domenico abbiamo ricevuto un’accoglienza calorosa
Ormai ci conoscono e i contradaioli ci stanno facendo sentire parte di questa realtà bella da vivere
Abbiamo trovato un ambiente solare: non facciamo ancora i “cori”
come i contradaioli che sono biancoverdi da anni
ma stiamo iniziando a sentirci parte della contrada e ne siamo felici»
un gruppo di operatori dell’ippodromo di Varese – sei a cavallo e una decina a piedi – sono andati in Comune per incontrare il sindaco Davide Galimberti e protestare contro la chiusura dell’impianto per gli allenamenti
che oggi non hanno potuto far lavorare i cavalli perché l’ippodromo era chiuso
O meglio: una serie di ostacoli fisici impedivano l’accesso a uomini e animali
Un rullo posizionato sul cancello d’ingresso
una gabbia di partenza in mezzo alla pista
un grader sulla dirittura di fronte e un altro su quella d’arrivo
Il risultato è l’impossibilità di utilizzare l’impianto per l’allenamento e la rifinitura dei cavalli
La protesta arriva in un momento delicato per l’ippodromo di Varese e per la Svicc
alle prese con la scadenza della convenzione con il Comune e in attesa del nuovo bando
a meno di due mesi dall’apertura della stagione estiva
dopo una visita degli ispettori ministeriali
fu trovata una soluzione per sistemare la pista in erba
mentre la capienza fu limitata a circa duemila spettatori con l’installazione di bagni chimici
La Svicc riceve ogni anno dal Masaf (Ministero dell’Agricoltura
Sovranità alimentare e Foreste) sovvenzioni per un milione e 322 mila euro: 1.083.481 euro per gli impianti e il loro miglioramento
111.145 euro per l’organizzazione delle corse e 128.466 euro per le riprese televisive (fonte: Ministero
anche di un anno e mezzo – conclude Borghi -
Il saldo dello scorso anno lo abbiamo ricevuto venti giorni fa
quota di rimborso per l’impianto di illuminazione già realizzato e pagato
Il Palio di Legnano è ricco di storia non solo perché rievoca la Battaglia di Legnano del 1176 ma anche perché dietro ogni abito
studio e cura non solo nella realizzazione del vestito ma anche nella sua conservazione a distanza di anni
Proprio perché i costumi sono da considerarsi parte del cuore della manifestazione storica stessa
dal 1992 è stata istituita dal Comune di Legnano e dal Collegio dei Capitani e delle Contrade la Commissione Permanente dei Costumi
con cui le contrade collaborano a stretto giro per la realizzazione degli abiti e che si occupa di verificare che la cifra stilistica e tecnica sia aderente alla storicità del periodo in cui si cala il Palio di Legnano
abbiamo l’occasione di entrare nelle contrade per mostrarvi uno scorcio del grande lavoro che si cela dietro le quinte di ogni abito
abbiamo ascoltato le storie di ogni vestito utilizzato per la campagna di comunicazione del Palio 2025 “Dettagli di storia”
realizzata con gli suggestivi scatti del fotografo Diego Molaschi
raccontate direttamente da chi ha partecipato attivamente nella creazione e ideazione degli stessi
questo il tema che la contrada San Magno porta in scena durante la sfilata
Difficile scegliere l’abito più bello da raccontare… ma parliamo del mantello vescovile
una delle figure che più rappresentative della contrada Nobile
«Questo è il mantello – così la gran dama Anna Lattuada
introducendo l’opera d’arte del mantello di cui vi raccontiamo – di uno dei 6 episcopi che nella sfilata accompagna il vescovo benedicente
ha già 20 anni di “vita” alle spalle»
È difficile risalire alla storia di ogni costume di contrada
spesso bisogna rifarsi alla memoria storica dei contradaioli che hanno assistito alla “nascita” di questi vestiti
ed è anche questo il bello: scoprire storie dietro ogni opera d’arte
perché di fatto sono opere artistiche nate dalla passione e dalla dedizione del team che si occupa dei costumi in ogni contrada
L’abito fa parte di un gruppo di 6 nuovi mantelli realizzati in sostituzione dei precedenti che erano caratterizzati da un particolare color porpora
rappresentativo dei vescovi che andavano in pellegrinaggio
«I nuovi mantelli – ha spiegato Monica Montagna
contradaiola laureata in Beni culturali e appassionata della storia degli abiti della Nobile – hanno come ispirazione nella foggia la casula di Santo Stefano che troviamo nel tesoro reale di Ungheria
è come se il vescovo stesse portando una croce sulle spalle
infatti per la realizzazione del mantello si è scelto di abbandonare il rosso (colore del martirio e del sacrificio) per scegliere il bianco
che simboleggia la luce divina ed è un materiale durevole che non ossidandosi richiama l’eternità
– ha commentato Monica – ricamate lungo tutti i bordi e contornate da fiori
che simboleggiano potenza e richiamano le 12 perle presenti sui cancelli che aprono le porte del paradiso
anche detti “cancelli perlati”
Tutta l’iconografia simbolica è quindi racchiusa in un unico mantello»
Questo mantello in particolare è stato fatto realizzare da un laboratorio tessile che si occupa principalmente di arredi sacri
specializzati quindi per questo tipo di indumenti
«Il materiale esterno – ha detto Monica – è in fibra sintetica mentre la fodera è in cotone
Vi sono fili d’oro e fili ritorti di cotone serico
Non siamo sicuri di quante ore siano state impiegate per la sua lavorazione ma sicuramente tantissime perché i dettagli e le perle sono tutti cuciti a mano»
Per realizzarlo è stata utilizzata una macchina da ricamo Cornely
«È una macchina difficile da trovare e sono ancora in pochi a saperla utilizzare
– riferisce la gran dama Anna Lattuada – perché non è una macchina elettronica come quelle che si usano adesso ma c’è tutta una parte manuale che interviene nella lavorazione
Nella parte sottostante la macchina vi è infatti una manovella che il ricamatore può utilizzare per lavorare sul tessuto in modo circolare
Una volta questa tecnica era molto utilizzata ma purtroppo si è andata a perdere nel tempo»
Il giorno della verità è arrivato con la partita
che può chiudere felicemente la stagione con la salvezza diretta in Eccellenza e magari poi riservare qualche sorpresa estiva ai tifosi lilla con una D che sarebbe un grosso colpo…
Intanto meglio un passo alla volta e domenica non bisogna perdere la concentrazione al Libero Ferrario di Parabiago
campo casalingo data l’indisponibilità del Giovanni Mari per il Palio
contro il Robbio già retrocesso in Promozione
Una vittoria può mettere al riparo i lilla di Porro da sgradevoli e amare sorprese in classifica
Il tecnico ritorna in panchina dopo la squalifica
Con tutto il rispetto l’avversario è alla portata e dato che non ha ormai più nulla da chiedere
salvo sportivamente onorare l’ultima uscita in Eccellenza
mettendo le barricate e il Legnano che tutta settimana si allena su un sintetico
sul campo parabiaghese non dovrebbe incontrare particolari difficoltà
La gara verrà arbitrata da Pietro Panigo di Varese con Fabio Marco Casiraghi e Nicolò Longoni
lo scrittore Raul Montanari presenterà il suo nuovo libro “L’amore non è un arrocco
è parte della rassegna “Oltresipario” ed è organizzato dal Teatro Città di Legnano Talisio Tirinnanzi in collaborazione con la libreria
Il pubblico potrà partecipare a un momento di confronto e riflessione sui temi del libro
che intreccia la metafora degli scacchi con la complessità delle relazioni e della vita quotidiana
Seguiranno firmacopie e brindisi con l’autore
appassionati di scacchi e amanti della letteratura contemporanea
Non ci saranno i Punkreas, come annunciato dalla band icona del punk a seguito dello spostamento del concerto della Liberazione per il lutto nazionale per il Papa
ma ci sarà comunque un programma di musica e djset sul palco del Centro Pertini Il Salice
perchè – dicono gli organizzatori – «Il 25 aprile è tutto l’anno»
Il Salice aveva deciso di rispettare il lutto
come richiesto dall’amministrazione comunale
Il nuovo evento è in programma dal 3 al 4 maggio
Si comincia sabato 3 maggio con una serata all’insegna della musica e della tradizione
Alle ore 19.45 è in programma la cena sociale
seguita alle 21.30 dal concerto dei Malapizzica
Il menù della serata propone orecchiette e pollo alla pugliese
sarà invece il momento del tradizionale Pranzo Sociale
Anche in questo caso i posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria
sarà attiva l’area cucina per accompagnare l’intera giornata di festa
A partire dalle ore 14.00 inizieranno i concerti live
è uno dei nomi di punta dell’Hip Hop d’autore italiano
e le esibizioni de Le Vite degli Altri e Numantini
La Kolbe Legnano ha conquistato il titolo di miglior squadra della Lombardia battendo in una combattutissima finale di coppa la Volley Certosa Pavia per 3-2
al termine di una sfida intensa decisa da cuore
esperienza e un ace finale di Michela Musazzi
La SMK Busto Motor Company si aggiudica il titolo di miglior squadra della Lombardia
Una combattuta finale di Coppa vinta 3-2 contro una fortissima Volley Certosa Pavia
Giovedì 1 Maggio si è giocata la finale di Coppa Lombardia: SMK Legnano- Volley Certosa Pavia
Una partita tutt’altro che semplice e scontata
la squadra di Capitan Erica Marafioti prende subito le distanze (9-2)
la giusta carica delle Aquile legnanesi decide il primo set (25-20)
Durante il secondo set si iniziano a vedere le prime difficoltà della SMK Busto Motor Company
Battaglia palla su palla per le due squadre
la squadra di Luigi Uma si ricompatta e porta a casa anche questo set (25-20)
Nicole Lascala prende anche l’imprendibile
La prima metà del terzo set vede una Kolbe ancora convincente
Brave le avversarie che colgono il difficile momento (da 18-13 a 18-25) e conquistano il terzo set
Neanche il doppio cambio: Creton-Solbiati e Kurti- Farneti
si terrà a Legnano un evento dedicato alla figura di Sergio Ramelli
il giovane militante del Fronte della Gioventù ucciso nel 1975 a Milano
L’appuntamento è in programma presso il “Dinner”
Durante la serata sarà presentato il libro “Sergio Ramelli
che sarà presente all’incontro insieme a Riccardo De Corato
sottosegretario di Stato all’Istruzione e al Merito
L’iniziativa è promossa da Idrovolante Edizioni
in occasione del 50° anniversario dalla morte di Ramelli
il Monastero delle Carmelitane Scalze di Legnano propone una serata di riflessione e approfondimento culturale e spirituale
L’evento si terrà sabato 4 maggio alle ore 21.00
presso la chiesa del Monastero di via del Carmelo 14
Ospite della serata sarà il professor Angelo Turchini
ordinario di Storia moderna all’Università Cattolica del Sacro Cuore
che guiderà l’incontro con una riflessione dal titolo: “Pellegrini di speranza
La grande tradizione dei Giubilei nella storia della Chiesa”
tradizione secolare della Chiesa cattolica
L’incontro è aperto a tutta la cittadinanza
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Monastero delle Carmelitane Scalze al numero 0331 544175
compresi nella fascia di popolazione 50mila – 300mila abitanti
a essere ammesso al finanziamento dell’iniziativa “Bici in Comune”
promossa dal Ministero per lo Sport e i Giovani
con il supporto del Dipartimento per lo Sport
per il tramite di “Sport e Salute” e dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci)
L’amministrazione comunale riceverà 106mila euro per finanziare le iniziative di promozione della mobilità ciclistica contenute in “(Bici)politana Legnano: 100 anni in sella nella Città dell’industria
guardando alla rilevanza storica della bicicletta in città sotto il profilo dell’attività industriale
fa leva sulla rete ciclabile in via di realizzazione
migliorare e implementare le azioni messe in campo dall’amministrazione per incentivare la mobilità ciclabile negli spostamenti quotidiani
Il progetto che vede anche la complicità dell’US Legnanese
prevede il potenziamento della mobilità ciclabile attraverso il completamento della segnaletica (compresi cartelli turistici
l’installazione di nuove infrastrutture per ciclisti (cicloposteggi
l’ampliamento e il miglioramento della velostazione e del bike-parking dietro la Basilica San Magno
insieme all’organizzazione di eventi e iniziative per promuovere la ciclabilità
la sicurezza stradale e l’uso quotidiano della bicicletta
«Da diverse settimane a questa parte siamo al lavoro in vari quartieri della città per perfezionare alcune linee della rete della Bicipolitana – sottolinea l’assessore alla Mobilità Marco Bianchi -
ottenuto grazie all’impegno e alla professionalità dei tecnici dei nostri uffici che ringrazio
concorre a integrare le opere in corso con elementi importanti per facilitare e promuovere l’uso delle due ruote
a eventi che trasmetteranno la cultura della bicicletta e sensibilizzeranno sul tema della mobilità sostenibile
siamo quindi a un passaggio cruciale: non puntiamo tanto ad attuare singoli interventi
parchi e aree a verde in un disegno complessivo che punta a creare tanti piccoli centri di interesse e di rilevanza nella nostra città»