LEINI - Problemi sulla statale 460 del Gran Paradiso a causa del temporale che si è abbattuto su mezzo Canavese In due distinti punti sono crollati alberi e rami sulla carreggiata In entrambi i casi si è reso necessario l'intervento dei vigili del fuoco Per fortuna non sono rimasti coinvolti veicoli in transito Il primo albero è caduto nel territorio di Leini Sono intervenuti i vigili del fuoco di Caselle Il secondo è sceso dalla riva a Lombardore e ha reso necessario l'intervento dei vigili del fuoco di Bosconero Altri smottamenti hanno interessato l'area della 460 al momento chiusa al traffico a causa di una voragine che si è aperta nell'asfalto lo scorso 17 aprile Su quel tratto si viaggia ancora a senso unico alternato (con semaforo) Meteo permettendo i lavori di ripristino del manto stradale dovrebbero iniziare in queste ore e concludersi giovedì 8 maggio 2025 entro le 18 Almeno questo secondo le previsioni di Anas che gestisce quel tratto della 460 Fino ad allora si raccomanda prudenza perché nelle ore di punta (e non solo) si formano lunghe code in entrambe le direzioni di marcia (immagine d'archivio) Per rimanere sempre aggiornato con le notizie di Quotidiano Canavese, scarica la nostra APP gratuita disponibile sugli store online per tutti i telefoni smartphone oppure iscriviti al nostro canale WhatsApp per ricevere sul telefono gli aggiornamenti Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie un'esplosione di colori ha invaso la piazza principale di Leini dando vita alla prima edizione locale della Hope Color organizzata con passione e dedizione da ASD Hope Running APS in collaborazione con la Croce Rossa Italiana Comitato di Leini ODV e la preziosa collaborazione con numerose altre realtà associative capace di coinvolgere partecipanti di tutte le età e provenienti da ogni angolo della città L'entusiasmo era palpabile sin dal mattino i partecipanti si sono radunati in Piazza 1 Maggio per la partenza della manifestazione.  La Hope Color è una manifestazione che celebra l’inclusività Non si trattava di chi arrivava primo o di chi correva più veloce ma di vivere insieme un'esperienza che attraversa le emozioni più profonde e universali Ogni partecipante riceveva il proprio kit gara ognuna delle quali rappresentava un'emozione speciale da vivere durante il percorso Questi colori non erano solo un semplice dettaglio estetico ma simboli di valori più profondi che la manifestazione voleva trasmettere: l’importanza di sentirsi liberi di essere uniti e di condividere un momento di pura felicità ha sottolineato l'importanza di unire le forze tra le diverse realtà associative per creare una rete che valorizzi il territorio "Un’esperienza che unisce lo sport e la condivisione di valori di uguaglianza creando un clima di solidarietà e collaborazione - ha commentato Conforti -  ci tengo a ringraziare la Croce Rossa Italiana Comitato di Leini ODV per aver organizzato e tutte le Associazioni che fanno parte del ‘Tavolo delle Vulnerabilità’ per la partecipazione” La Hope Color è stata così una vera e propria festa della comunità indipendentemente dalle abilità fisiche o dall'età L’evento è stato pensato per coinvolgere ogni singolo partecipante in un'esperienza che mettesse al centro l'inclusività adulti e persone con disabilità hanno corso (o camminato) insieme Un elemento che ha caratterizzato particolarmente la giornata è stato l’atteggiamento di tutti i partecipanti che si sono aiutati e supportati a vicenda facendo della solidarietà il vero cuore della manifestazione L'energia positiva e l’entusiasmo erano palpabili come ha sottolineato con orgoglio l'ASD Hope Running APS: “Il segreto del successo della Hope Color è l'entusiasmo contagioso dei partecipanti unisce le persone e le fa sentire parte di qualcosa di speciale." Anche l'associazione "Leini Live" che ha partecipato all'evento con un coloratissimo stand ha contribuito a rendere il clima ancora più festoso creando un punto di incontro e di scambio per tutti coloro che volevano celebrare la giornata in modo ancora più creativo La giornata è stata un vero successo; gli organizzatori e le associazioni hanno espresso la loro gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito al successo della manifestazione “Grazie a tutti coloro che hanno reso magnifico questo pomeriggio nel Comune di Leini” La Hope Color 2025 si è così conclusa con un grande successo con l'intenzione di diventare un appuntamento annuale capace di coinvolgere sempre più persone e realtà locali Un maestro immortale: la serata in onore di Luciano Pavarotti a Leini Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce Direttore responsabile: Liborio La Mattina 3474431187 La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati L’utilizzo dei testi e delle foto on line è LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale non ne ha mai fatto mistero: il suo cuore batte forte per il Torino FC Non solo come cappellano ufficiale della squadra ma anche – e forse prima di tutto – come tifoso autentico legato indissolubilmente alla storia e ai valori del club Una presenza che unisce il ruolo sacerdotale alla profonda emozione di chi vive il calcio come un atto d’amore anche la sua preghiera ha accompagnato l'omaggio a una squadra che continua a far battere i cuori granata di ogni generazione abc.marketing.comunicazione@gmail.com  Tel.: 3935542895 - 3667072703 vandalizzata la panchina rossa contro la violenza sulle donne: indignazione e richiesta di giustizia Un gesto vile ha colpito uno dei simboli più forti dell’impegno contro la violenza di genere: la panchina rossa del parco cittadino di Leinì rendendo in parte illeggibile la scritta che recitava: “L’amore non lascia lividi ora deturpate da un atto tanto incivile quanto ingiustificabile La notizia si è diffusa rapidamente attraverso i social grazie alla denuncia di una residente che ha condiviso le immagini del danneggiamento accompagnate da un laconico ma eloquente commento: “Non ci sono parole” generando sconcerto e rabbia tra i cittadini che hanno espresso indignazione per l’accaduto e chiesto maggiori controlli sul territorio tanti invocano l’uso delle telecamere di sorveglianza per identificare i responsabili e assicurare loro le dovute conseguenze è visto come un affronto non solo al bene pubblico ma anche al valore civile e simbolico che essa rappresenta: un invito alla riflessione e un segnale di vicinanza alle vittime di abusi Sulla vicenda è intervenuto anche l’assessore Alessandro Gilestro che ha affidato a un post su Facebook la risposta dell’Amministrazione comunale: «Il gesto si commenta da sé Procederemo nel più breve tempo possibile al ripristino di questa panchina tutelando l’interesse del bene comune in tutti i modi possibili» non intende lasciar correre e si prepara a restituire dignità a un simbolo che appartiene a tutta la comunità ha dimostrato di non voler restare in silenzio davanti a gesti di inciviltà che tentano di cancellare messaggi di rispetto Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione Il Comune di Candia annuncia con soddisfazione l’approvazione del progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione un’importante iniziativa che rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione della sicurezza urbana è interamente finanziato dai fondi PNRR e […] elaborate del centrometeoitaliano.it:  NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli coperti con precipitazioni diffuse su tutti i settori Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo In serata e in nottata si rinnovano condizioni di maltempo su Alpi e Prealpi con fenomeni intensi sulle regioni di […] Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato Negli ultimi giorni si è tenuto un incontro ufficiale tra il Comune di Villareggia e il Comitato “Villareggia: Vita nei quali entrambe le parti hanno confermato il loro impegno a presentare un appello al Consiglio […] Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude Le Residenze Reali Sabaude continuano a confermarsi tra le mete culturali più apprezzate in Piemonte Moncalieri e Racconigi hanno registrato numeri da […] Vandalismo a Borgofranco d’Ivrea: danneggiato l’impianto elettrico dell’ostello in piazza Pertini Gli atti vandalici continuano a colpire il Canavese e l’ultimo episodio si è verificato a Borgofranco d’Ivrea dove ignoti hanno danneggiato il quadro elettrico e una centralina dell’ostello di piazza Pertini A denunciare l’accaduto è stato il sindaco Fausto […] Il maltempo imperversa sul Canavese: alberi crollati e ancora smottamenti sulla ex statale 460 Il forte temporale che ha colpito il Canavese nella serata di ieri ha causato disagi e criticità sulla statale 460 del Gran Paradiso rendendo necessario l’intervento dei […] il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada È diventato virale in poche ore il video che documenta un gesto di grave inciviltà accaduto a San Francesco al Campo condivise inizialmente nei gruppi locali e poi rimbalzate sui social Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili A distanza di 76 anni dalla tragedia di Superga il 4 maggio resta una data sacra per Torino e per il mondo del calcio È il giorno in cui si commemora il disastro aereo del 1949 […] Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione Il 17 aprile un’alluvione ha sommerso in meno di un’ora l’Accademia dei Cavalieri lasciando dietro di sé distruzione e fango messi in sicurezza grazie a un intervento tempestivo Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato sulle migliori notizie della settimana Fonte: Gruppo Facebook "Sei di Leinì se..." Un atto di vandalismo ha colpito nei giorni scorsi una panchina rossa situata nel parco cittadino di Leinì simbolo della lotta contro la violenza di genere A denunciare il gesto è stato un post pubblicato su un gruppo Facebook locale accompagnato da un'immagine della panchina distrutta e da una frase lapidaria: “Non ci sono parole” Sull’episodio è intervenuto l’assessore Alessandro Gilestro che ha commentato: “Il gesto si commenta da sé tutelando l’interesse del bene comune in tutti i modi possibili.” Furti e vandalismi scuotono il Piemonte: tra indignazione e richieste di sicurezza 0116669232 ISSN 2611-2272                                                                                           Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo. Con ogni probabilità non è stato rispettato il semaforo da poco installato (e diventato non funzionante dopo l'urto) che probabilmente avrebbe potuto avere conseguenze anche peggiori è avvenuto all'ora di pranzo di oggi lunedì 17 marzo 2025, all'incrocio tra via Lombardore (la provinciale 267) e via Roveglia a Leini A scontrarsi sono state un'auto Fiat 500 e uno scooter Yamaha T-Max ha proseguito la propria corsa contro il palo del semaforo che regola la circolazione italiani di 57 e 25 anni residenti a Barbania sono stati quelli che hanno avuto la peggio come solitamente accade in questi casi Sono stati trasportati il primo in ambulanza all'ospedale Giovanni Bosco di Torino la seconda in elisoccorso all'ospedale Cto di Torino è stato escluso il pericolo di vita Illeso invece il giovane conducente dell'auto Oltre ai sanitari sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di Torino Stura che hanno eseguito i rilievi allo scopo di stabilire le responsabilità dell'accaduto Con ogni probabilità uno dei due veicoli non lo ha rispettato provocando l'incidente Continua a leggere le notizie di TorinoToday, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale WhatsApp in collaborazione con la Fondazione Luciano Pavarotti celebra con un evento speciale i 90 anni dalla nascita di uno dei più grandi tenori di tutti i tempi il Maestro che ha portato la lirica a un pubblico globale e che ha scritto pagine indelebili nella storia della musica sarà al centro di una serata ricca di emozioni dedicata a chi ha contribuito in modo straordinario a rendere l'opera un patrimonio universale il Teatro Pavarotti di Leini si trasformerà in un palcoscenico dove oltre alla musica e alla magia della lirica si celebrerà la memoria di un uomo che ha saputo unire tecnica nata con l’intento di perpetuare l’eredità del grande tenore continua con instancabile impegno la sua missione di promuovere la musica lirica e di sostenere i giovani talenti L’evento del 10 maggio non sarà solo un omaggio al Maestro ma anche un’occasione per riflettere sul suo impatto nel mondo della musica e per ricordare la sua incessante attività filantropica Luciano Pavarotti non è stato solo un cantante ha reso celebri opere come Nessun dorma dalla Turandot di Puccini che lo ha consacrato come uno dei tenori più amati e riconosciuti a livello internazionale Dalle sue prime esibizioni nei teatri più prestigiosi del mondo fino ai concerti in piazza con la partecipazione di migliaia di spettatori Pavarotti ha saputo rompere le barriere del pubblico classico rendendo l’opera accessibile anche a chi non aveva mai ascoltato una performance lirica La sua capacità di portare l’opera a milioni di persone grazie anche alle sue celebri "Pavarotti and Friends" concerti caritatevoli dove ha condiviso il palco con artisti di fama mondiale è una delle testimonianze più forti della sua grandezza La sua figura è quindi legata non solo alla musica ma anche a un messaggio di solidarietà e impegno sociale temi che la Fondazione Pavarotti continua a portare avanti oggi promette di essere un evento emozionante; un'occasione imperdibile per tutti gli amanti della lirica e per chi vuole conoscere più da vicino la figura di Pavarotti I biglietti per l’evento sono già disponibili per la vendita con una distinzione di prezzo a seconda della posizione in sala mentre la Galleria sarà disponibile a 10 euro La vendita dei biglietti sarà aperta al pubblico a partire da lunedì 5 maggio, con orario dalle 15:00 alle 18:00, e giovedì 8 maggio, dalle 09:00 alle 12:00, presso il Comune di Leini. In alternativa, sarà possibile acquistare i biglietti anche online su www.ticket.it.  Da quando Luciano Pavarotti ci ha lasciato nel 2007 la Fondazione a lui intitolata ha continuato a svolgere un ruolo cruciale nel mondo della musica Oltre a organizzare eventi in tutto il mondo la Fondazione si occupa della promozione di giovani talenti della lirica aiutandoli a emergere in un mondo che può essere difficile e competitivo Supportare queste nuove voci è infatti uno degli obiettivi principali della Fondazione che vede nella formazione dei nuovi artisti il miglior modo per onorare la memoria del Maestro "Luciano Pavarotti  - spiega il sindaco di Leini Luca Torella - ha utilizzato la sua voce per superare confini e portare l'opera a un pubblico mondiale La Fondazione a lui dedicata continua la sua missione organizzando eventi in tutto il mondo e sostenendo giovani talenti della lirica" il messaggio di Pavarotti risuona potente: la musica è un linguaggio universale che unisce le persone al di là delle differenze culturali e linguistiche Luciano Pavarotti ha dimostrato come la lirica possa diventare una forma di espressione globale capace di emozionare e toccare il cuore di ogni individuo La sua incredibile carriera è la prova che la bellezza della musica Leini celebra la Liberazione: 80 anni di memoria e speranza E’ la scritta che compariva sulla panchina rossa di Leinì «Compariva» perché attualmente è illeggibile per una parte Tutta colpa di un inqualificabile raid vandalico che ha devastato uno dei simboli della lotta contro la violenza di genere A dare notizia di quanto successo sono stati gli stessi residenti esasperati ed arrabbiati per un gesto che non può trovare giustificazioni: «Non ci sono parole» è quanto scritto da una leinicese sui social con tanto di foto allegata della panchina danneggiata Il messaggio è subito diventato virale su Facebook scatenando la rabbia degli utenti che hanno duramente criticato gli autori del blitz vandalico In molti chiedono più controlli e si augurano che attraverso le immagini registrate da qualche telecamera di videosorveglianza della zona Alessandro Gilestro ha spiegato sui social: «Il gesto si commenta da sé Procederemo nel più breve tempo possibile al ripristino di questa panchina tutelando l'interesse del bene comune in tutti i modi possibili» A Leinì un atto di vandalismo ha colpito una delle sue più potenti testimonianze di sensibilizzazione sociale: la panchina rossa che ha suscitato sdegno e indignazione tra i cittadini è stato denunciato attraverso un post su un gruppo Facebook locale accompagnato da un'immagine eloquente della panchina distrutta e da una frase che non lascia spazio a interpretazioni: “Non ci sono parole” rappresenta un monito visibile e costante contro la violenza di genere un tema di cruciale importanza che coinvolge non solo le vittime dirette ma l'intera comunità La sua distruzione non è solo un atto di vandalismo ma un attacco al simbolo stesso di solidarietà e rispetto che essa rappresenta L'assessore Alessandro Gilestro è intervenuto prontamente sull'accaduto tutelando l’interesse del bene comune in tutti i modi possibili.” Le sue parole riflettono l'impegno delle istituzioni locali nel preservare i simboli di sensibilizzazione e nel garantire la sicurezza e il rispetto degli spazi pubblici Questo episodio di vandalismo non è un caso isolato ma si inserisce in un contesto più ampio di furti e atti vandalici che stanno scuotendo il Piemonte non si lascia abbattere e si stringe attorno ai valori di solidarietà e rispetto lanciando un appello per una maggiore sicurezza e una più forte sensibilizzazione contro la violenza di genere La distruzione della panchina rossa è un richiamo a non abbassare la guardia e a continuare a lottare per una società più giusta e rispettosa La promessa di ripristino da parte delle autorità locali è un segnale positivo ma è fondamentale che l'intera comunità si impegni a proteggere e valorizzare i simboli che rappresentano i diritti e la dignità di tutti Tenta di spacciare hashish a un gruppo di ragazzi al Luna Park: arrestato un 26enne Casapound ricorda Marilena Grill a Torino con una gigantografia al Rondò della Forca “Piazza Pulita” a Casale Monferrato: 18 indagati per droga, smantellata rete di spaccio tra Piemonte e Lombardia LEINI’ - Schianto tra uno scooter e un'auto due feriti portati in condizioni gravi in ospedale Terribile incidente stradale nella tarda mattinata di oggi si sono scontrate uno scooter Tmax e una Fiat 500 L’impatto è stato particolarmente violento lo scooter si è schiantato contro il palo del semaforo era regolarmente funzionante al momento dell'incidente Le due persone in sella sono state sbalzate sull’asfalto insieme ai colleghi della sezione radiomobile di Venaria la polizia locale e i vigili del fuoco di Torino Stura Via Lombardore è stata temporaneamente chiusa al traffico per consentire le operazioni di soccorso e i rilievi da parte dei militari dell'Arma Non lontano dal luogo dell’incidente è atterrato l’elisoccorso del 118 che ha trasportato uno dei due feriti al Cto di Torino L'altro centauro è stato stabilizzato e trasportato in ambulanza Sono padre e figlia: la ragazza è stata elitrasportata al Cto Dinamica al vaglio dei carabinieri di Leini in occasione della Festa della Liberazione testimoniando una forte volontà di rendere omaggio alla memoria dei caduti e di riflettere sul significato della libertà La manifestazione ha coinvolto l’intera comunità con momenti di raccoglimento e riflessione che si sono alternati tra passato e presente rendendo omaggio ai protagonisti della Resistenza e a coloro che hanno sacrificato la propria vita per il nostro futuro di libertà La commemorazione è iniziata venerdì 25 aprile con un programma che ha visto il coinvolgimento di numerosi luoghi simbolo della memoria storica locale La giornata è iniziata con il tradizionale omaggio alle lapidi dei Caduti in frazione Fornacino e al cimitero dove sono stati ricordati coloro che hanno sacrificato la propria vita per la libertà Un altro momento significativo è stato quello dedicato alla lapide di Francesco Regis che rappresenta una pietra miliare nella memoria storica della città Il momento centrale della giornata è stato la commemorazione ufficiale in piazza Vittorio Emanuele che ha visto la partecipazione delle autorità locali tra cui il sindaco Luca Torella e il presidente del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze il quale ha pronunciato un intervento emotivo e sentito ricordando l’importanza di mantenere viva la memoria storica per le future generazioni si è svolta la cerimonia congiunta con l'Amministrazione di Caselle al cippo che ricorda i Caduti dell'ultima battaglia della Seconda Guerra Mondiale Questo momento ha avuto un forte valore simbolico poiché ha segnato la fine di un conflitto che ha cambiato per sempre il destino dell'Europa e del mondo intero ha sottolineato la solidarietà e la condivisione dei valori che legano le comunità locali Uno degli interventi più significativi è stato quello di Alice Tangari la neo presidente della sezione ANPI di Leini che ha ripreso le parole di Piero Calamandrei uno dei più importanti intellettuali e politologi italiani del Novecento aveva parlato dell'importanza di ricordare la Resistenza come una lezione che deve accompagnarci quotidianamente. Le sue parole hanno colpito nel profondo l’uditorio.  Un richiamo forte e incisivo che ha invitato i presenti a non dimenticare mai il sacrificio di chi ha lottato per la libertà ma anche a fare tesoro di quella memoria nella vita di tutti i giorni Il sindaco Luca Torella ha preso la parola toccando numerosi temi legati alla storia recente e al significato profondo della celebrazione del 25 Aprile Ha sottolineato il valore universale della pace citando Papa Francesco come esempio di grande uomo di pace: "Un grande uomo di pace di cui il parroco di Leini negli anni della guerra che si è speso per la liberazione di molti giovani sequestrati dalle truppe tedesche intervenendo anche presso il comando della Folgore per permettere a un ragazzo dopo essere stato sorpreso con delle armi dai fascisti Il Sindaco ha poi dedicato un momento importante alle donne che hanno partecipato alla Resistenza ricordando come queste figure siano state determinanti per il successo del movimento partigiano "Le donne sono state fondamentali nella Resistenza italiana collegando le brigate tra loro e con il comando centrale Il 25 Aprile 2025 segna un traguardo importante: 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale e dalla liberazione dell’Italia dal nazifascismo Il sindaco ha concluso il suo intervento con una riflessione profonda sul valore di quel sacrificio: "Sono passati 80 anni Perché se oggi siamo donne e uomini liberi lo dobbiamo a quelle donne e a quegli uomini che hanno combattuto per ognuno di noi Google Maps "sbaglia" le strade di Leini: confusione tra residenti e commercianti LEINI - Incidente all'ecocentro nella mattinata di oggi Un mezzo in manovra ha danneggiato l'idrante che ha rilasciato un'enorme quantità d'acqua nel piazzale L'ecocentro è stato chiuso per permettere le operazioni di ripristino dopo aver scaricato il materiale negli appositi cassoni nel fare marcia indietro ha inavvertitamente colpito e danneggiato una colonnina di un idrante provocando l’allagamento della zona - spiegano da palazzo civico - sul posto stanno intervenendo i tecnici Smat per chiudere l’acqua nell’attesa di poter effettuare gli interventi di ripristino non potrà essere utilizzato fino al termine dei lavori che non dovrebbero richiede più di un paio di giorni» È sempre più diffusa l’abitudine di affidarsi ciecamente e dogmaticamente al web ma anche la rete sbaglia e quando questo accade le conseguenze possono essere sconcertanti quando Google Maps ha inspiegabilmente ribattezzato due vie destando sconcerto tra residenti Il colosso tecnologico che da anni fornisce mappe e indicazioni di percorso avrebbe introdotto alcune imprecisioni riguardanti la denominazione delle strade cittadine con conseguenti disagi pratici per chi si trova a dover raggiungere determinati luoghi non appena è venuto a conoscenza del problema ha immediatamente agito diramando una nota ufficiale per la cittadinanza rendendo i cittadini informati e segnalando come da qualche giorno due vie della città siano state erroneamente identificate su Google Maps e Google Earth “Si tratta di viale Europa – spiega l’amministrazione comunale – che inspiegabilmente da qualche giorno viene identificato con il nome via Defendente Ferrari e poi via Provana che viene indicata come via del Padre” Viale Europa è il tratto in cui il “bug” ha dato più problemi si tratta infatti di una delle arterie principali della città che è stata improvvisamente ribattezzata come Via Defendente Ferrari e questo ha creato non pochi problemi ai residenti e alle tante attività commerciali che si trovano in quel tratto di strada: fornitori corrieri e clienti avrebbero infatti faticato a trovare le attività di Viale Europa Via Defendente Ferrari corrisponde a una piazza che si trova a sud del paese soprattutto quelle più note che si trovano lungo Viale Europa hanno iniziato a ricevere segnalazioni da parte di clienti e corrieri che faticano a trovare il giusto percorso "È un problema concreto che stiamo cercando di risolvere" ha dichiarato l’amministrazione comunale di Leini oltre ad avvertire la cittadinanza con una nota ufficiale chiedendo una correzione immediata delle informazioni errate e il ripristino della toponomastica corretta in attesa di una risposta da parte di Google-  spiega l’Amministrazione Comunale – abbiamo avviato alcune ricerche e verifiche per cercare di monitorare se altre strade della città siano state soggette a problematiche simili e per ora non ci risulta vi siano altri problemi” La causa di questo disguido resta ancora misteriosa o magari di un aggiornamento automatico che ha avuto effetti indesiderati "Non sappiamo esattamente cosa sia successo – concludono dall’Amministrazione Comunale - nessuna comunicazione ufficiale ci ha informato di cambiamenti nei nostri dati ma stiamo lavorando per risolvere il problema quanto prima" Ciò che è certo è che la discrepanza nella denominazione delle strade sta causando non pochi disagi con attività che sono difficili da localizzare Il Comune di Leini sta cercando di raccogliere ulteriori segnalazioni e monitorare eventuali altre anomalie nelle mappe di Google Intanto l’Amministrazione di Leini rassicura che continuerà a seguire la situazione da vicino facendo tutto il possibile per minimizzare i disagi La vicenda solleva anche una riflessione più ampia su come dipendiamo sempre più da strumenti digitali come Google per orientarci nel mondo La precisione e l'accuratezza delle informazioni sono essenziali soprattutto quando si parla di attività economiche che dipendono dalla visibilità e dalla raggiungibilità da parte di chi non conosce il territorio Il Comune regala l'accesso gratuito ai musei a tutti i nuovi nati fino all'età di 5 anni È morto in ospedale dopo essere stato trasportato dai colleghi di lavoro con gravissime lesioni riportate precipitando dal tetto di un capannone dove erano in corso lavori di ristrutturazione L'ennesima vittima di un incidente sul lavoro A perdere la vita è stato Ramadan Abdelkarim Alaa Ragarb Un'altra croce che si aggiunge alla lunga lista di morti bianche un'altra tragedia che riaccende il dibattito sulla sicurezza nei cantieri tra norme spesso disattese e controlli insufficienti Ma questo episodio solleva anche interrogativi inquietanti perché la vittima non è arrivata in ospedale su un'ambulanza del 118 ma trasportata d'urgenza dai compagni di lavoro questi ultimi hanno persino tentato di depistare i medici Un volo di dieci metri dal tetto del capannone di via Edoardo Agnelli 20 a Leini si è rivelato fatale per il giovane operaio Ramadan Abdelkarim Alaa Ragarb viveva a Torino e lavorava per un'azienda esterna incaricata del montaggio di un ponteggio nessuna rete di sicurezza: un salto nel vuoto senza appigli invece di chiamare immediatamente i soccorsi i colleghi di lavoro hanno scelto un'altra strada carica di ombre e di domande ancora senza risposta Hanno caricato il 35enne su un’auto e lo hanno portato direttamente al pronto soccorso dell’ospedale San Giovanni Bosco di Torino forse dettato dalla paura di conseguenze legali Le fratture e le lesioni riportate dalla vittima non erano compatibili con una caduta domestica Sono stati proprio i sanitari a intuire che qualcosa non tornava e ad allertare i carabinieri per Ramadan Abdelkarim Alaa Ragarb non c’era più nulla da fare davanti alle insistenze delle forze dell’ordine è emersa la drammatica realtà: non era stato un incidente domestico Ora il capannone dove è avvenuta la tragedia è stato posto sotto sequestro hanno effettuato un lungo sopralluogo per ricostruire l’accaduto Toccherà agli ispettori dello Spresal dell’Asl To4 verificare il rispetto delle norme di sicurezza appare evidente che le misure di protezione fossero inesistenti Una negligenza che potrebbe costare molto cara ai responsabili La procura sta ora vagliando la posizione dei colleghi della vittima e del datore di lavoro a carico del quale sarà probabilmente aperto un fascicolo per omicidio colposo Gli inquirenti stanno cercando di capire se un intervento tempestivo del 118 avrebbe potuto salvare l'operaio Un altro elemento da chiarire è la posizione lavorativa della vittima: secondo gli accertamenti era impiegato in un'azienda di impalcature di proprietà di un parente La ditta rispettava le normative sulla sicurezza perché i colleghi hanno scelto di nascondere la verità ai medici Un episodio che ricorda da vicino un altro caso avvenuto solo un mese fa nel Torinese Allora la vittima fu un operaio edile di 22 anni rimasto gravemente ferito in un cantiere e abbandonato davanti al pronto soccorso di Rivoli dai suoi datori di lavoro Anche in quel caso la verità emerse solo dopo i primi rilievi medici si piangono vittime che potevano essere evitate come se negare l’evidenza potesse cancellare le responsabilità.Ma di fronte alla morte di Ramadan Abdelkarim Alaa Ragarb ci si chiede fino a quando dovremo assistere a questo scempio Fino a quando il profitto conterà più della vita Operaio cade da un tetto a Leini e muore: i colleghi simulano l'incidente domestico un'onda di gioia e gratitudine ha attraversato la comunità di Leini L'Emporio Live Solidale ha festeggiato il suo primo anniversario e l'emozione per questo primo "soffio sulla candelina" è stata travolgente; istituzioni locali tutti uniti per festeggiare questo "piccolo grande sogno" firmato dall'associazione Leini Live che infatti,  rappresenta il traguardo di un percorso fatto di ostacoli passione ma soprattutto di sogni e i sogni si sa "La festa è stata un vero successo – commentano da Leini Live – siamo entusiasti e orgogliosi di aver raggiunto questo traguardo spereremmo che le famiglie non avessero bisogno di questo tipo di supporto il nostro sogno più grande è continuare ad aiutare sempre più famiglie.” hanno reso possibile la nascita dell'Emporio Solidale era palpabile: “Un anno ricco di impegno e di risultati concreti un primo traguardo che ci riempie di orgoglio e che rappresenta solo l'inizio di un lungo e significativo percorso di solidarietà per la nostra comunità” Un progetto che nasce con una missione semplice ma straordinaria: offrire un sostegno reale dignitoso e concreto alle famiglie in difficoltà Grazie all’impegno della Croce Rossa Italiana - Leini To del Comune di Leini e delle numerose realtà locali l'Emporio Solidale è diventato un faro di speranza per chi attraversa momenti di difficoltà Una presenza che non si limita alla distribuzione di beni ma si trasforma in un vero e proprio abbraccio comunitario La storia dell'Emporio Solidale affonda le sue radici in un'amicizia nel 2021 l'associazione Leini Live grazie alla quale,  con il sostegno della Compagnia San Paolo e delle istituzioni locali si è concretizzato nel 2024 il sogno di aprire l'Emporio Solidale Luca Torella spegne le candeline insieme ai membri di Leini Live  Ma questo non è un semplice negozio di alimentari L'Emporio Solidale di Leini è un luogo accogliente dove chiunque può fare la spesa in autonomia scegliendo con dignità i prodotti di cui ha bisogno un posto dove il valore della solidarietà e della comunità si fa tangibile rappresenta un passo verso un mondo più giusto e inclusivo La festa di compleanno dell'Emporio ha visto una folta delegazione dell’Amministrazione Comunale con il sindaco Luca Torella in testa che ha sottolineato l'importanza dell'Emporio Solidale definendolo un “regalo” che la comunità fa a se stessa “Stiamo lavorando per ampliare i termini di adesione per dare la possibilità a un numero maggiore di persone di usufruire di questa opportunità” ex sindaco di Leini e grande sostenitore del progetto fin dalle sue origini emozionando tutti con le sue parole di incoraggiamento e di sostegno "Le sue parole ci hanno molto emozionato – raccontano i volontari – lui ha visto nascere l’idea e l’ha supportata aiutandoci a superare tutte le difficoltà" l'amministrazione di Luca Torella continua a camminare al fianco dell'Emporio Solidale impegnandosi a sostenere e far crescere il progetto L'anniversario dell'Emporio è stato anche l’occasione per raccogliere generi alimentari donati dai partecipanti alla festa contribuendo così a riempire gli scaffali del negozio solidale Circa 60 kg di alimenti sono stati raccolti che hanno risposto con calore alla chiamata della solidarietà A questi gesti si è aggiunta anche la donazione di materiali scolastici da parte della Seven che ha pensato ai bambini delle famiglie più in difficoltà L’Emporio Solidale di Leini guarda al futuro con rinnovata speranza Il bando per i nuovi beneficiari si è appena concluso e l'obiettivo è quello di ampliare ulteriormente il numero di persone che potranno accedere ai servizi offerti L’Amministrazione Comunale sta lavorando per ampliare il bacino di beneficiari in modo da offrire il massimo sostegno a quante più famiglie possibili questo primo anniversario è un segno tangibile che insieme possiamo costruire un mondo migliore Un ponte culturale tra Leinì e Saint-Égrève: l'I.C. di Leini protagonista dello scambio scolastico Il Comune di Leini ha dato il via a un'iniziativa che segna un passo importante verso la costruzione di una rete solida di sostegno per le persone e le famiglie in difficoltà: il “Tavolo sulle vulnerabilità” Un progetto che nasce dalla volontà di mettere insieme le risorse e le competenze di diverse realtà del territorio per rispondere in maniera più efficace e tempestiva alle problematiche sociali ha trovato un terreno fertile grazie alla pronta adesione di numerose associazioni locali Durante la presentazione ufficiale dell’iniziativa svoltasi nella mattina di sabato 12 aprile "L’impresa non era di quelle semplici - ha dichiarato - mettere attorno a un tavolo enti e associazioni diverse Leini Live e Sea di incontrarci e unire le forze è bastato un secondo perché tutti accettassero la nostra proposta" Il sindaco ha sottolineato come queste associazioni abbiano colto immediatamente l’opportunità di unire le proprie risorse e competenze per rispondere alle esigenze sempre più complesse della comunità Il “Tavolo sulle vulnerabilità” ha come obiettivo principale quello di creare una rete di collaborazione tra queste realtà per affrontare insieme le difficoltà quotidiane che molte persone e famiglie di Leini si trovano a vivere "Si tratta di dare risposte concrete a chi è in difficoltà unendo forze e idee - ha aggiunto Torella - il nostro compito come istituzione è facilitare questo incontro affinché la comunità possa rispondere in maniera più completa alle sue necessità" non si limita a una semplice condivisione di risorse ma vuole essere un vero e proprio spazio di confronto e di progettazione comune La vice sindaca Bruna Panero ha poi evidenziato come questa iniziativa sia nata da un'esperienza diretta con le difficoltà quotidiane incontrate dall'amministrazione "In questi mesi siamo venuti a contatto con molte situazioni di vulnerabilità - ha raccontato - abbiamo fatto il possibile ma ci siamo resi conto che per fare di più era necessario unire le forze" Presentato a Leini il "Tavolo sulle vulnerabilità"  Un passo fondamentale per rispondere alle crescenti esigenze della popolazione che non può essere affrontato da un solo ente o associazione ma richiede una sinergia tra le varie componenti sociali del territorio "Grazie a tutte le associazioni che hanno aderito al progetto esprimendo gratitudine per la risposta tempestiva e generosa delle realtà locali Anche l’assessore Luca Conforti ha sottolineato l’importanza di una collaborazione che vada oltre i confini tradizionali è stato promuovere iniziative che vedessero la collaborazione tra diverse associazioni Perché solo unendo le forze si riescono a ottenere quei risultati che da soli non si riuscirebbero a raggiungere" convinto che il “Tavolo sulle vulnerabilità” rappresenti un esempio concreto di come la sinergia tra pubblico e privato Il “Tavolo sulle vulnerabilità” mira dunque a diventare un punto di riferimento stabile un luogo in cui affrontare insieme i problemi sociali le difficoltà quotidiane e le fragilità più nascoste.  Un compleanno di speranza: l’Emporio Solidale di Leini festeggia il suo primo anno i soliti ignoti senza rispetto per le cose pubbliche hanno devastato il punto acqua di Leinì Un vero e proprio raid forse messo in atto per tentare di arraffare quanto presente nella cassetta dei soldi in esso contenuta Non è la prima volta che la struttura di piazza Primo Maggio finisce nel mirino dei balordi A dare notizia dello spiacevole episodio sono stati gli stessi residenti con un messaggio fotografico pubblicato nei gruppi Facebook che si occupano della vita di Leinì Il post ha scatenato dure reazioni e commenti da parte di altri leinicesi che chiedono più controlli da parte delle forze dell’ordine e sperano che attraverso le immagini registrate dalle telecamere di sorveglianza della zona si possano identificare e poi sanzionare i vandali Dalle primissime ipotesi potrebbe essere di un senzatetto morto tempo fa per cause naturali verosimilmente di un uomo (ma non c'è certezza neanche su questo) è stato trovato nel pomeriggio di oggi in un rudere in via Roveglia Ruffini a Leini Sul posto sono intervenuti i carabinieri della compagnia di Venaria Reale che hanno naturalmente disposto tutti gli accertamenti del caso La procura di Ivrea ha disposto l'autopsia sul corpo anche se da un primo esame medico-legale sembra escluso il decesso per cause violente allo scopo di risalire all'identità della persona al momento comunque molto prematura vista la situazione è che si tratti di un senzatetto che ha cercato rifugio nel rudere e vi ha trovato la morte nelle campagne che si allargano tra Leinì e Lombardore LEINI - Preparatevi a rispolverare la vecchia cartina stradale se vi trovate a Leini orientarsi nella città che fu dei Provana è diventato un'impresa degna di un labirinto minoico Un misterioso black-out nei sistemi di geolocalizzazione ha mandato in tilt il popolare navigatore dispensando nomi di vie a dir poco fantasiosi L'assurdo «rimpasto» toponomastico ha dell'incredibile: un tratto di viale Europa si è magicamente trasformato in via Defendente Ferrari mentre un segmento della centralissima via Provana ha assunto un'aura quasi sacra Un errore digitale dalle conseguenze tutt'altro che eteree A pagare il prezzo più caro di questa «amnesia» cartografica sono le attività commerciali si ritrovano spaesati di fronte a indicazioni fuorvianti mancate consegne e un potenziale danno economico sempre più concreto Anche il lavoro di corrieri e addetti alle consegne a domicilio si è trasformato in una gimcana tra nomi inesistenti il Comune di Leini non è rimasto a guardare Gli uffici competenti hanno immediatamente segnalato le inesattezze ai vertici di Google sollecitando un intervento lampo per ripristinare la corretta denominazione delle vie in questione Ora la speranza è riposta nella reattività del colosso tecnologico di Mountain View Che il "bug" toponomastico venga debellato al più presto restituendo a Leini una mappa digitale affidabile come una vecchia bussola I cittadini attendono di poter tornare a "navigare" nuovamente nel territorio senza intoppi e perdite di tempo Leini si prepara a vivere una giornata densa di emozione e partecipazione per celebrare l’80° anniversario della Liberazione una tappa storica fondamentale per la nostra Repubblica Le commemorazioni si terranno venerdì 25 aprile con un programma articolato che attraverserà diversi luoghi simbolici della memoria collettiva cittadina La mattinata inizierà alle ore 9 a Fornacino dove sarà reso un omaggio floreale alla lapide dei Caduti in segno di gratitudine per chi ha sacrificato la propria vita per la libertà il corteo si sposterà verso il cimitero di Leini dove saranno deposte corone d’alloro e fiori sulle tombe dei Caduti per rinsaldare il legame tra il presente e il sacrificio di chi ha combattuto per un’Italia libera partigiano e figura simbolo della Resistenza con la deposizione di un omaggio floreale presso la lapide a lui dedicata in via Lombardore Il cuore della cerimonia sarà in piazza Vittorio Emanuele dove a partire dalle 10.15 prenderà il via la commemorazione ufficiale Dopo l’alzabandiera e la deposizione della corona d’alloro al monumento ai Caduti il Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze e sarà reso l’ultimo omaggio floreale alle lapidi della torre comunale arricchito dall’accompagnamento musicale della Filarmonica “Vittorio Ferrero” che scandirà i passaggi più toccanti della celebrazione L’intera mattinata è organizzata in collaborazione con le associazioni combattentistiche e d’arma testimoniando un tessuto sociale coeso e profondamente legato alla memoria storica Ma le celebrazioni non si fermeranno al 25 aprile Leini ricorderà l’ultima battaglia della Resistenza con una cerimonia condivisa con il Comune di Caselle dedicato ai Caduti dell’ultimo scontro armato In un momento storico in cui i valori della democrazia della solidarietà e dell’antifascismo devono essere riaffermati con forza ma che continua a plasmare il presente e il futuro della comunità Leini e Mappano collaborano per migliorare la sicurezza locale: approvato un progetto di videosorveglianza condivisa consente l'installazione di un sistema che permetterà la condivisione dei dati delle telecamere di sorveglianza tra i due comuni con vantaggi per la stazione dei carabinieri di Leini Il progetto prevede l’utilizzo della torre civica di Leini e della torre dell'Acquedotto di Mappano come punti strategici per amplificare il segnale dei dati le immagini catturate dalle telecamere nel territorio di Mappano potranno essere visualizzate direttamente dalla stazione dei carabinieri di Leini facilitando le indagini e il controllo del territorio Questa iniziativa fa parte di un piano complessivo per la sicurezza di Mappano sviluppato in collaborazione tra il Comando di polizia municipale e l’Arma dei carabinieri di Leini Il piano include anche l'installazione di una postazione informatica presso il comando dei carabinieri per garantire l'autonomia nelle indagini e l'accesso continuo alla banca dati delle videocamere che sarà realizzato in fasi e in parte finanziato da un contributo della Prefettura di Torino estenderà la copertura della videosorveglianza anche alle aree industriali situate al confine tra i due comuni il comune di Leini dovrà sostenere una spesa di circa 100 euro per il progetto San Benigno: genitori preoccupati per le auto che sfrecciano davanti all'asilo LEINI - Si viaggia a senso unico alternato sulla statale 460 del Gran Paradiso a causa dei danni provocati dal maltempo nella zona tra Leini e Lombardore Sul rettilineo tra le uscite di Leini 1 e Leini 2 si sfogliato l'asfalto a causa della pioggia dei giorni scorsi Si è quindi formata una discreta buca sulla corsia in direzione Caselle il senso unico alternato regolato da semaforo genera code di alcuni chilometri in entrambe le direzioni di marcia come confermano le immagini scattate ieri sera da un nostro attento lettore diretto a Rivarolo Nei momenti di maggior traffico ci si impiega anche trenta minuti per superare l'area transennata conferma che «tra il km 5+600 e il km 6+000 a seguito dei danni causati da eventi meteorologici particolarmente sfavorevoli si rende necessario adottare dei provvedimenti di limitazione alla circolazione stradale in corrispondenza della tratta interessata dagli interventi Al fine di preservare la sicurezza degli utenti e della circolazione stradale viene istituito un senso unico alternato regolato da impianto semaforico o movieri» I lavori dovrebbero partire a breve: il senso unico alternato è autorizzato a partire dalle ore 20.30 del 17 aprile 2025 fino alle ore 18 dell'8 maggio 2025 se le tempistiche sono quelle preannunciate dall'ordinanza dell'Anas ci sarà da attendere ancora un paio di settimane.. anche la chiusura della provinciale tra San Benigno a Volpiano musica e talento hanno illuminato il palco del Teatro Pavarotti di Leini Stiamo parlando della quinta edizione del talent “Tu si que sei di Leini” andato in scena sabato 11 gennaio e  organizzato dall’associazione Leini Live guidata da Carlo Tomassone artisti e giovani promesse hanno calcato il palco del Pavarotti accompagnati solo dalla voglia di mettersi in gioco dal proprio talento e da tantissima energia A presentare l’evento Mara Caiella e Enrico Fiore due giovani presentatori che con simpatia e maestria hanno ritmano il susseguirsi dei 16 talenti in gara che hanno portato a Leini la propria arte fra performance di canto Sotto l'occhio vigile di una giuria d'eccezione Fra i giudici troviamo il primo cittadino di Leini la vicepresidente di Leini Live Lucia Bersani e tre giornalisti a rappresentare la stampa locale I sei giudici hanno avuto l’arduo compito di valutare le esibizioni e decretare i tre vincitori ai quali sono andati premi in denaro e un fantastico regalo offerto da Viaggi Moditour I tre vincitori di "Tu si que sei di Leini" insieme alla giuria e all'associazione Leini Live  “Ho visto veramente tanto talento questa sera – ha commentato don Riccardo – tutto decisamente sopra la media ma siamo sicuri che a Leini non ci siano talenti pronti per altre sfide nazionali?” Luca Torella si è detto estremamente soddisfatto dei talenti leinicesi: “noi giudici abbiamo la possibilità di stare sul palco e da qui si vede tutto tutto il volersi mettere in gioco fino in fondo Si capisce che c’è dietro tanta preparazione voglia di mettersi in gioco e soprattutto passione” L’evento ha visto sul palco anche alcuni camei fra questi la presenza di Cristina Larivera che insieme ai suoi ragazzi di Progetto Danza Asd hanno accompagnato gli spettatori in un viaggio artistico Oltre ad essere un'occasione per celebrare il talento l'evento ha avuto un forte impatto educativo e sociale Leini Live è un'associazione nata per rispondere ai bisogni della comunità ed anche in questo contesto non si è smentita hanno saputo coniugare l'intrattenimento con la sensibilizzazione su temi cruciali come la violenza di genere e il bullismo La performance di Salvatore Mastria con le scarpette rosse ha toccato le corde del pubblico dimostrando come l'arte possa essere uno strumento potente per promuovere il cambiamento.  “Leini Live è un’associazione che non si tira indietro quando bisogna parlare di sociale, inclusione e lotta per un mondo un po’ più giusto” ha affermato Enrico Fiore presentando così la performance di Frezquita Bombon che come ospite ha portato in scena un tema importante come il contrasto al bullismo  “Il bullismo e il cyberbullismo sono piaghe che lasciano profonde ferite e possono portare conseguenze tragiche - ha affermato l'artista -  per me era importante lanciare un messaggio nel mio piccolo: le vite degli altri sono importanti e non è accettabile nel 2025 sentire ancora storie di ragazzi che compiono gesti estremi perché non si sentono accettati ” alla fine dello spettacolo il presidente di Leini Live Carlo Tomassone ha commentato: “ questa sera si sono sfiorati temi sociali importanti; Leini Live dice no alla violenza sulle donne e no a qualunque altra forma di violenza” La performance della giovanissima Giada Buttiglieri  Il gran finale è stato un'esplosione di gioia e di talento con una performance alla batteria che ha lasciato tutti a bocca aperta Un talento precoce che ha dimostrato una passione sfrenata per la musica che con la sua voce ha incantato il pubblico e la giuria "Non mi aspettavo questo secondo posto - ha esclamato emozionata - spero che la musica mi accompagni sempre" ha sottolineato il suo grande talento e la sua dedizione quattordicenne con otto anni di studio alle spalle "È stata un'esperienza indimenticabile - ha dichiarato raggiante - sono felicissima e onorata di questo riconoscimento” Un evento che ha dimostrato come la musica abbia il potere di unire le persone e di trasmettere emozioni profonde Leini brilla con il suo Emporio Solidale Leini e Saint-Égrève; due città geograficamente distanti ma unite da un legame che affonda le radici nella cultura nella collaborazione e nell’impegno reciproco Il filo che ha unito le due comunità si è teso nell’autunno del 2023 quando i sindaci di Leini e Saint-Égrève segnando l’inizio di una proficua collaborazione tra le due città L'iniziativa ha trovato quest'anno un ulteriore rafforzamento grazie alla visita ufficiale del sindaco di Leini che a fine marzo si sono recati a Saint-Égrève su invito del primo cittadino francese per partecipare a un evento speciale: il tradizionale Carnevale cittadino l’elemento che ha reso questo scambio particolarmente significativo è stato senza dubbio la partecipazione dell’Istituto Comprensivo di Leini che ha avuto l’opportunità di portare i propri studenti in Francia per un’esperienza di scambio culturale grazie al grande impegno della prof.ssa Laura Pasquali era stato avviato il primo scambio che aveva portato gli studenti francesi in visita a Leini impegnati nel percorso di certificazione linguistica DELF i ragazzi hanno vissuto un’esperienza di immersione totale nella cultura e nella lingua francese ospitati dalle famiglie dei loro corrispondenti I ragazzi e gli insegnanti dell'Istituto Comprensivo di Leini in visita al parco del castello di Vizille Le attività svolte hanno arricchito il soggiorno dei ragazzi offrendo loro l’opportunità di conoscere la scuola francese e di condividere momenti di studio e socializzazione con i compagni d’oltralpe particolare rilievo è stato dato alla visita alla città di Grenoble dove gli studenti hanno potuto immergersi nella storia e nella cultura locali Il soggiorno ha incluso anche esperienze didattiche congiunte e un incontro istituzionale con il sindaco di Saint-Égrève gli studenti hanno ricevuto un caloroso benvenuto a conferma dell’importanza della collaborazione tra le due città L’iniziativa è stata coordinata dalla prof.ssa Marion Duclos in collaborazione con la docente di lingua italiana del Collège Barnave Ad accompagnare i ragazzi c’erano anche la prof.ssa Katiuscia Zappalà e il vicepreside che hanno contribuito al successo dell’esperienza esprime il suo sentito ringraziamento alle famiglie ospitanti agli insegnanti coinvolti e all’amministrazione comunale per il supporto offerto sottolineando il valore di queste esperienze per la crescita personale e formativa degli studenti Quest'evento si inserisce inoltre in un momento significativo per l'Istituto Comprensivo di Leini recentemente insignito del Certificato Europeo di Scuola eTwinning un riconoscimento che viene conferito alle scuole più attive nella collaborazione digitale e che attesta l’impegno dell'istituto nel promuovere progetti di collaborazione internazionale e scambio culturale tra scuole dell’Unione Europea Il soggiorno vissuto dalla delegazione dell’I.C si configura come un’esperienza riuscita che ha contribuito alla valorizzazione della cooperazione internazionale intesa come strumento di crescita personale Ragazzi e insegnanti nella scuola di Saint-Égrève - Collège Barnave Leini: il progetto che unisce giovani e anziani attraverso arte e teatro Una risposta oltre ogni aspettativa per "Gioca Cucina" l’evento organizzato dal Comune di Leini in collaborazione con Euroristorazione e la Commissione Mensa hanno preso parte a questa iniziativa che ha aperto le porte del centro cottura di via Pininfarina il luogo dove ogni giorno vengono preparati i pasti destinati alle scuole del territorio e non solo La grande affluenza ha reso necessario suddividere i partecipanti in più turni per garantire a tutti un’esperienza coinvolgente e ben organizzata Gli adulti hanno avuto l’opportunità di esplorare le cucine conoscere il processo di preparazione dei pasti visitare i magazzini che custodiscono le materie prime e dialogare direttamente con i responsabili della struttura ponendo domande e approfondendo il funzionamento del servizio i bambini si sono trasformati in piccoli chef cimentandosi nella preparazione di piatti semplici e gustosi che hanno poi consumato con i genitori o portato a casa per condividerli con la famiglia L'Amministrazione Comunale di Leini presente alla giornata "gioca e cucina"  L’Assessore all’Istruzione Andrea Gilestro ha espresso soddisfazione per l’ottima riuscita dell’evento sottolineando l’importanza di creare un legame diretto tra le famiglie e chi si occupa quotidianamente dell’alimentazione dei bambini: "Abbiamo creduto in questa iniziativa perché riteniamo fondamentale avvicinare le famiglie alla realtà di chi si prende cura dell’alimentazione dei nostri figli Un sentito grazie agli uffici comunali per il supporto e a tutti coloro che hanno contribuito al successo dell’evento" Anche la vicesindaca Bruna Panero ha ribadito l’importanza dell’incontro che ha permesso ai genitori di conoscere meglio il servizio mensa e di ricevere risposte dirette ai loro dubbi o perplessità: "Crediamo di aver reso un servizio importante ai genitori di quei bambini che si servono della mensa e di aver dato loro la possibilità di porre ai responsabili del servizio domande o di dipanare eventuali dubbi" L’assessora Maria Grazia Lico ha evidenziato il valore educativo e ludico dell’iniziativa: "È stato piacevole e divertente vedere tutti quei bambini cimentarsi in cucina e imparare "Gioca Cucina" si è rivelato dunque un grande successo un’occasione di dialogo e condivisione che ha permesso di valorizzare il lavoro svolto dietro le quinte della ristorazione scolastica e di avvicinare grandi e piccoli al mondo della cucina con un approccio pratico e divertente Leini celebra Willie Peyote: il rapper torna a Sanremo 2025 con “Grazie ma no grazie” una giornata che si è rivelata un vero trionfo di colori ha finalmente preso vita sotto un cielo che regalando ai partecipanti una giornata perfetta per festeggiare Le strade della città sono state invase da una marea di bambini in maschera famiglie sorridenti e spettatori di ogni età tutti uniti da un unico obiettivo: divertirsi e godere della magia di una delle feste più sentite dell’anno non è solo un evento di puro intrattenimento ma un appuntamento che coinvolge tutta la comunità dalla preparazione dei carri allegorici alla partecipazione di gruppi a piedi fino alla parata che ha visto un susseguirsi di personaggi storici e maschere tradizionali sono stati una delle principali attrazioni: vere e proprie opere d'arte su ruote uno in particolare ha catturato l’attenzione della giuria composta da bambini: il carro realizzato dal Gruppo Giovani di Frazione Tedeschi che ha conquistato il titolo di migliore carro del Carnevale 2025 che ha attraversato Leini accompagnata dalle musiche della Filarmonica Vittorio Ferrero e dai suoni delle bande locali è stata un'occasione unica di socialità e allegria Una folla di residenti e visitatori ha seguito il corteo con entusiasmo applaudendo ogni passaggio e scattando foto ai costumi più originali e colorati Tanta la partecipazione di carri allegorici a Leini  Ma se il Carnevale di Leini è riuscito così bene è grazie anche all’impegno e alla dedizione delle realtà che ogni anno contribuiscono alla sua realizzazione La vicesindaca Bruna Panero ha sottolineato "Un appuntamento pienamente riuscito per il quale sono doverosi alcuni ringraziamenti - ha affermato - l’associazione “Andrea Provana l’Ammiraglio” che ha organizzato la sfilata la Filarmonica Vittorio Ferrero e i musici di Gassino la Polizia Locale e l’associazione Carabinieri ovviamente gli uffici comunali per il grande lavoro svolto e poi tutti coloro che hanno partecipato a questa giornata di festa" Il Carnevale non è solo una festa di divertimento ma anche un momento per riflettere sulle tradizioni e sulle radici culturali della comunità pur nella sua dimensione di festa e spensieratezza ha una storia che affonda nelle tradizioni e nelle leggende "Ci sono diverse interpretazioni sulla nascita della parola Carnevale - ha detto - ma c’è una sola interpretazione sul suo significato: un momento in cui dimenticare i problemi di tutti i giorni e pensare al divertimento" L'Amministrazione Comunale e le associazioni coinvolte nella riuscita del Carnevale  E proprio questo è stato il cuore della giornata: un'opportunità per lasciarsi alle spalle le difficoltà quotidiane e immergersi completamente nella gioia e nel sorriso Nonostante la lunga attesa per l’arrivo della bella stagione il Carnevale di Leini ha risposto in pieno alle aspettative portando un po' di allegria e speranza nelle vite di tutti coloro che hanno partecipato a un valore universale: la capacità di divertirsi insieme di celebrare la vita con una risata e un sorriso E per chi non è riuscito a partecipare quest’anno con la promessa di nuove sorprese e di un carnevale ancora più grande e coinvolgente una giornata di festa che ha messo in luce l’importanza della partecipazione e della condivisione Un successo che dimostra come le tradizioni locali possano essere ancora oggi un’occasione di unione Leini ricorda le vittime delle mafie: un impegno che continua L'Hope Color può essere definito come un evento unico grazie all'impegno congiunto dell'ASD Hope Running APS di Chivasso e del Comitato di Leini della Croce Rossa Italiana Un appuntamento che promette di colorare non solo le strade che si trasforma in una festa itinerante: è questo lo spirito della Hope Color un evento che invita persone di tutte le età a indossare una maglietta bianca e a lasciarsi avvolgere da una pioggia di colori La partenza è fissata per le ore 16:00 in Piazza Primo Maggio e il ritorno al punto di partenza sarà un'occasione per vivere un'esperienza di condivisione e allegria bambini e persone con disabilità camminano fianco a fianco uniti dalla voglia di divertirsi e di sentirsi parte di una comunità Grazie al patrocinio dell'amministrazione comunale di Leini l'evento si propone di abbattere le barriere e di promuovere l'inclusione sociale La partecipazione delle associazioni aderenti al "tavolo sulle vulnerabilità" e le attività collaterali organizzate dalla Croce Rossa Italiana mirano a sensibilizzare i cittadini sui temi della prevenzione e della promozione della salute.  ha evidenziato l'importanza di fare rete con enti e associazioni del territorio sottolineando inoltre che con il presidente Manuel Caselli si è subito instaurata una grande sintonia e che il prossimo 4 maggio collaboreranno per dare vita a una giornata dedicata a tutti i colori del divertimento Le tariffe promozionali sono state ideate per stimolare la partecipazione di famiglie con bambini, offrendo un prezzo fisso di 10 euro per i più giovani. Si tratta di un'opportunità unica per trascorrere una giornata all'insegna del divertimento e della socializzazione: le iscrizioni sono aperte online sul sito o nei punti di iscrizione fisici presenti sul territorio I sentieri più affascinanti del Piemonte: 5 percorsi adatti a tutti gli inquilini delle case CIT e ATC di Leini possono presentare domanda per accedere al Fondo Sociale 2025 un'importante misura di sostegno economico promossa dalla Regione Piemonte Questo fondo è destinato a coprire le spese relative alle bollette non pagate nel corso del 2024 offrendo un aiuto concreto alle famiglie in difficoltà sono alloggi di edilizia residenziale pubblica destinati a famiglie che si trovano in situazioni di difficoltà economica o di disagio abitativo Questi complessi residenziali offrono una soluzione abitativa accessibile a chi ha un reddito basso e necessita di un supporto pubblico per l’affitto e la gestione delle spese domestiche "Si tratta di un'opportunità fondamentale per chi è rimasto indietro con i pagamenti – spiega l'assessora Bruna Panero – il fondo sociale può aiutare a sanare situazioni critiche prevenendo il rischio di problematiche più complesse e difficili da risolvere" gli inquilini devono aver versato una quota pari al 14% del proprio reddito familiare con un importo minimo di 480 euro anche in caso di reddito zero e avere un ISEE 2025 non superiore a 7.448,37 euro Le domande devono essere presentate entro il 31 marzo 2025 e per agevolare i cittadini nella compilazione l’Ufficio Casa del Comune di Leini è a disposizione previo appuntamento telefonando al numero 011 9986364 Per garantire una comunicazione chiara e diretta con gli inquilini interessati l’Amministrazione Comunale ha avviato una serie di incontri sul territorio L'Amministrazione Comunale di Leini  incontra gli inquilini delle case Cit Il primo appuntamento si è svolto sabato 15 febbraio nella piazzetta di Campo Marzo insieme ad assessori e consiglieri,  hanno incontrato i residenti delle case CIT "Questi incontri servono non solo per spiegare il funzionamento del Fondo Sociale e le modalità di accesso – afferma il sindaco Torella – ma anche per ascoltare le esigenze e le difficoltà di chi vive in queste abitazioni cercando soluzioni concrete ai problemi quotidiani" Gli incontri proseguiranno nelle prossime settimane nei diversi quartieri dove sono presenti le case ATC Sabato 22 febbraio l’Amministrazione incontrerà gli inquilini in via del Santuario dalle 9 alle 10.30 e successivamente in via Lombardore dalle 11 alle 12 Un ulteriore appuntamento è previsto per sabato 1° marzo tra le 9.30 e le 11 presso le case di via Meucci L’iniziativa del Fondo Sociale rappresenta un'importante azione di sostegno per le famiglie più fragili consentendo loro di regolarizzare le proprie situazioni debitorie e garantendo una maggiore serenità economica L'Amministrazione Comunale di Leini continua a lavorare per offrire strumenti di supporto concreti ai cittadini mettendo al centro dell’azione politica il benessere della comunità Leini si prepara ad accogliere Carlotta Leone: la giovanissima scrittrice presenta “Il legame delle stelle” LEINI - Macabro ritrovamento venerdì pomeriggio in una cascina abbandonata in via Rovaglia-Ruffini Il corpo mummificato di un uomo è stato scoperto dal proprietario dell’edificio circondati da alcune bottiglie d’acqua vuote nessun oggetto utile per risalire all’identità I carabinieri della compagnia di Venaria stanno indagando per chiarire chi fosse la vittima e soprattutto cosa ne abbia causato la morte sarà sottoposta domani a una Tac multistrato su disposizione della procura di Ivrea come la presenza di lesioni interne o segni di un malore Nessuno in zona ha notato presenze sospette nella cascina e non è stata presentata alcuna denuncia di scomparsa a Leini Il Dna dell’uomo sarà analizzato e confrontato con i profili presenti nelle banche dati nazionali c’è quella che si tratti di un clochard che potrebbe aver trovato rifugio nell’edificio abbandonato e lì sarebbe deceduto forse per il freddo o per un malore improvviso un gruppo di studenti dell’Istituto Comprensivo di Leinì ha avuto l’opportunità di partecipare a uno scambio culturale con il «Collège Barnave» di Saint-Égrève grazie al grande impegno della professoressa che aveva portato gli studenti francesi in visita a Leinì sono stati 17 alunni italiani – impegnati nel percorso di certificazione linguistica Delf – a recarsi in Francia Lo scambio ha offerto loro la possibilità di conoscere la scuola francese e di condividere momenti di studio e socializzazione con i compagni d’oltralpe Le attività organizzate hanno incluso visite alla città di Grenoble esperienze didattiche congiunte e un incontro istituzionale con il sindaco di Saint-Égrève e l’assessore Luca Conforti erano stati accolti a Saint-Égrève per rafforzare i rapporti istituzionali L’iniziativa è stata coordinata dalla professoressa Marion Duclos Ad accompagnare i ragazzi c’erano anche la professoressa Katiuscia Zappalà e il vicepreside Questo evento rappresenta un’importante occasione per valorizzare la cooperazione internazionale tra le scuole soprattutto in un momento significativo per l’I.C che è stato recentemente insignito del Certificato Europeo di Scuola eTwinning riconoscimento che attesta il suo impegno nel promuovere progetti di collaborazione e scambio culturale tra le scuole dell’Unione Europea (In foto: I ragazzi italiani con i loro insegnanti in al parco del castello di Vizille; l’accoglienza ai ragazzi italiani presso il Collège Barnave i ragazzi italiani dopo il dono dei corrispettivi francesi; i ragazzi italiani e francesi accolti in municipio dal sindaco di Grenoble; i ragazzi coinvolti al municipio di Grenoble; ragazzi e insegnanti nella scuola di Saint-Égrève - Collège Barnave; insegnanti Francesi e Italiani accolti dal sindaco in municipio; gli insegnanti italiani Marion Duclos La 75ª edizione del Festival di Sanremo ha ufficialmente preso il via l’11 febbraio 2025 con una prima serata da record: ben 12 milioni e 600mila telespettatori il rapper e cantautore torinese Willie Peyote ha fatto il suo atteso ritorno sul palco dell’Ariston con il brano "Grazie ma no grazie" Dopo il successo del 2021 con "Mai dire mai (la locura)" che gli valse il prestigioso Premio della Critica Mia Martini Willie Peyote è tornato al Festival con una nuova canzone che si preannuncia altrettanto graffiante e ironica l’artista torinese continua a essere una voce fuori dal coro capace di analizzare e raccontare la società con sarcasmo e lucidità Quel che va ricordato è che l'artista ha uno stretto legame con il Canavese e in particolar modo con la città di Leini.  Poco prima della sua esibizione infatti,  l’assessore alla cultura del Comune di Leini ha espresso il proprio sostegno all’artista ricordando le sue origini legate alla cittadina piemontese "Come Assessore alla Cultura e alle Politiche Giovanili del Comune di Leini sono felice di ricordare che quest’anno al Festival di Sanremo parteciperà Willie Peyote cresciuto a Leinì e da sempre portatore di messaggi di denuncia e critica sociale Con il suo cinismo e la sua tagliente grinta provocatoria capace di descrivere la società attuale e di portare alla luce Il brano presentato a Sanremo 2025 conferma la cifra stilistica di Willie Peyote: testi taglienti ironia pungente e una forte critica sociale Sebbene non siano ancora stati rilasciati dettagli approfonditi sul significato della canzone il titolo lascia intendere una presa di posizione chiara e decisa Willie Peyote aveva messo in discussione il mondo dello spettacolo e le sue contraddizioni la sua partecipazione non sembra essere dettata dalla semplice voglia di competere ma dalla necessità di comunicare un messaggio Willie Peyote si distingue per la capacità di raccontare il presente con un linguaggio diretto e senza filtri Il suo approccio alla musica è da sempre caratterizzato da una critica pungente alla società Il ritorno a Sanremo rappresenta un’ulteriore conferma della sua rilevanza nel panorama musicale italiano Mentre il Festival prosegue con le sue serate cresce l’attesa per la classifica finale e per scoprire se Willie Peyote riuscirà a replicare il successo della sua precedente partecipazione il cantautore torinese ha già lasciato il segno con il suo messaggio e il suo inconfondibile stile conquistandosi anche l’orgoglio della sua città natale Jovanotti infiamma Sanremo: tra i batteristi anche due talenti canavesani L'Amministrazione comunale di Leini ha lanciato una nuova campagna di sensibilizzazione per promuovere una corretta raccolta differenziata installando nuovi cartelli informativi presso tutte le isole ecologiche del territorio L'obiettivo è quello di educare i cittadini al rispetto dell'ambiente e di contribuire a una gestione più sostenibile dei rifiuti ha sottolineato l'importanza di un comportamento responsabile da parte di ogni cittadino indicano le corrette modalità di conferimento dei rifiuti ricordando a tutti l'importanza di differenziare e di mantenere pulite le aree ecologiche Nonostante gli sforzi dell'Amministrazione la strada verso una raccolta differenziata efficiente è ancora lunga Numerosi cittadini lamentano l'inciviltà di alcuni individui che continuano a non rispettare le regole è emersa un mancanza di consapevolezza da parte della popolazione; molti cittadini sembrano non essere sufficientemente sensibilizzati all'importanza della raccolta differenziata. Purtroppo ci sono ancora persone che abbandonano i rifiuti fuori dai contenitori o che li conferiscono in modo scorretto come riferito da alcuni abitanti di Leini.  Alcuni cittadini hanno segnalano la necessità di una maggiore manutenzione delle isole ecologiche e di interventi più incisivi per contrastare l'abbandono dei rifiuti Tra le proposte emerse dai cittadini troviamo: l'installazione di contenitori più grandi e colorati potrebbe facilitare la differenziazione e rendere l'operazione più intuitiva Alcuni propongono nuove campagne di sensibilizzazione Tanti spingono per un controllo più assiduo da parte della Polizia Locale al fine di scoraggiare i comportamenti scorretti e sanzionare i trasgressori L'assessore Andrea Gilestro ha riconosciuto l'importanza delle osservazioni dei cittadini e ha sottolineato l'impegno dell'Amministrazione a trovare soluzioni efficaci ha evidenziato il ruolo fondamentale della Polizia Locale nel contrastare i comportamenti incivili  I cartelli promossi dal Comune di Leini per la campagna di sensibilizzazione  “Per risolvere le problematiche nate attorno ad alcune isole ecologiche del territorio abbiamo già fatto effettuare due interventi di pulizia straordinaria uno a settembre e uno a novembre – spiega l’assessore all’Ambiente è quella di trovare delle soluzioni strutturali Uno dei provvedimenti che abbiamo adottato passa attraverso la sensibilizzazione degli utenti delle isole Questi cartelli guideranno tutti a rispettare le regole perché ogni piccolo gesto conta per un futuro più pulito in considerazione di alcuni utilizzi impropri abbiamo predisposto il cambio della chiave dell’isola di via Ricciolio che versava in condizioni critiche da tempo” La strada verso una raccolta differenziata efficiente è ancora lunga è possibile raggiungere risultati significativi È fondamentale continuare a sensibilizzare per costruire un futuro più sostenibile per Leini L'inverno si fa magico! Arriva la pista di pattinaggio sul ghiaccio in un comune del Canavese LEINI - Sono purtroppo molto gravi le condizioni del pensionato di 83 anni che l'altra sera è stato investito da un'auto in via Volpiano a Leini a seguito dell'incidente ha riportato un grave trauma cranico E' ricoverato in prognosi riservata al Giovanni Bosco di Torino dove è arrivato già in condizioni gravissime subito dopo l'incidente.  Sulla dinamica del sinistro sono in corso tutti gli accertamenti del caso da parte della polizia locale di Leini Il pensionato è stato travolto e sbalzato sull'asfalto da una Lancia Musa diretta a Volpiano al volante della quale si trovava un 21enne residente a Chivasso Il ragazzo ha subito fermato la corsa del mezzo per prestare soccorso all'uomo investito L'incidente si è verificato in un tratto non molto illuminato di via Volpiano in prossimità di alcune aziende ed esercizi commerciali.  che ci ha inviato un gentile lettore via Whatsapp LEINI - È stato un volo di dieci metri dal tetto del capannone in ristrutturazione ad essere fatale per Ramadan Abdelkarim Alaa Ragarb morto venerdì a Leini a seguito dell'ennesimo incidente sul lavoro di montare un ponteggio sul capannone di via Edoardo Agnelli 20 l'uomo stava camminando sul tetto dell'edificio quando lo stesso anziché chiamare il 118 hanno preferito caricarlo in auto e portarlo direttamente al pronto soccorso del San Giovanni Bosco Le cure dei medici sono risultate inutili: alcune ore dopo l'arrivo in ospedale il 35enne è morto La procura di Ivrea ha aperto un fascicolo per omicidio colposo hanno spiegato ai medici che l'uomo non era rimasto vittima di un incidente in cantiere ma si era fatto male cadendo in casa Una versione dei fatti che non ha per nulla convinto il personale sanitario: le lesioni e le fratture riportate dal 35enne non erano compatibili con un incidente domestico Sono stati proprio i medici del Giovanni Bosco ad allertare i carabinieri i carabinieri e i vigili del fuoco con i droni hanno effettuato un lungo sopralluogo al capannone la vittima era dipendente nell'azienda di impalcature di proprietà di un parente «Ramadan Ragarb Alaa Abdelkarim era un cittadino egiziano ed è purtroppo un altro dei tanti operai morti in un cantiere in un subappalto del nostro territorio: a tutti gli effetti siamo davanti all’ennesima tragedia che era evitabile fin dall’inizio - fa sapere la Cgil - in Piemonte I motivi sono sempre gli stessi: sicurezza ignorata della segreteria Cgil Torino sottolinea: «A questa vittima sul lavoro per due volte non è stata riconosciuta la dignità che meritava: in primo luogo quella che gli spettava mentre lavorava senza le giuste condizioni di sicurezza e in un secondo momento quella che gli spettava quando è stato abbandonato al pronto soccorso di un ospedale dai suoi colleghi che hanno finto un incidente domestico Bisogna scardinare la logica del profitto e mettere la qualità del lavoro e la dignità di lavoratrici e lavoratori al primo posto sul territorio torinese così come in tutta Italia» L’unica cosa certa è che si tratta di un uomo Ecco l’unica cosa certa riguardo ad un cadavere in avanzato stato di decomposizione che è stato ritrovato nel pomeriggio di oggi in un cascinale diroccato nelle campagne di Leinì I resti sono in avanzato stato di decomposizione e la Procura di Ivrea ha ordinato l’autopsia per cercare di capire almeno le cause che hanno provocato il decesso I carabinieri della Compagnia di Venaria non hanno rinvenuto documenti utili per l’identificazione Ad accorgersi del cadavere mummificato è stato il proprietario del vecchio cascinale che non andava lì da molto tempo Tra le varie ipotesi investigative avanzate dai carabinieri c’è anche quella che si possa trattare di un clochard che aveva trovato rifugio nella vecchia cascina Il titolare: "Avevo deciso di dire basta dopo il vandalismo ma sono tornato per ridare un riferimento a questo quartiere" Lo avevamo lasciato così: messo a durissima prova da vandalismo, furti e anche da un po' di ostilità del quartiere con alcuni cittadini che si erano lamentati per gli schiamazzi notturni dei clienti A settembre 2023 Francesco Insinga aveva deciso di dire basta e aveva chiuso lo storico bar Da Baffo di via Leini a Torino Una delle anime storiche del quartiere Barriera di Milano che suo padre E deve essere stato proprio il richiamo delle radici a spingere il 32enne Francesco Insinga, dopo un anno e mezzo Giovedì 6 marzo 2025 il locale ha riaperto in veste rinnovata anche se in continuità con la tradizione "Molti di quelli che si lamentavano - dice il diretto interessato a TorinoToday - sono tornati per chiedermi di riaprire" "Anche se più che un bar - aggiunge - possiamo dire che siamo un bistrot visto che il nostro punto di forza il ristorante dove cucino in prima persona cercando di dare qualcosa al quartiere che sia diverso dall'offerta multietnica naturalmente il principale obiettivo è sempre lo stesso di un tempo: dare a Barriera di Milano un luogo di aggregazione Visto che salvo qualche bar ne mancano e visto che non posso pensare che la sicurezza si possa fare soltanto mettendo i militari per strada".  Per riaprire Insinga ha fatto diversi passi Innanzitutto il il percorso del bando regionale 'Mettersi in proprio' per cui ha avuto la convalida del progetto e del business plan che ha presentato dove però a farla da padrona è ancora la tradizione una macchina per il caffè Faema del 1961 la caratterizzazione con l'offerta di prodotti il più possibile a chilometro zero le birre al birrificio San Michele di Vaie gli agnolotti alla Casa dei Cappelletti qui a Venaria Reale o direttamente quelli bolognesi il vino barbera dal nostro fornitore storico di Montegrosso d'Asti lo stesso che lo vendeva a mio padre" Adesso è tornato a Barriera di Milano per rimanerci "Quando avevo chiuso ero davvero molto demoralizzato - conclude Insinga - Così ho lasciato Torino e mi sono messo a lavorare come dipendente in tutta Italia e anche in Costa Azzurra Non sono stato un giorno senza lavorare e avrei potuto tranquillamente continuare così Stare in cucina è una vita che richiede sacrificio e impegno Quasi tutti i giorni il telefono è squillato perché c'erano persone che volevano tornare a mangiare da me Ma non è stato questo a farmi tornare sui miei passi Questo era il bar degli operai e ritengo che il quartiere abbia bisogno di un punto di riferimento solido" Leini si prepara a vivere un autunno e un inverno all'insegna della cultura con la direzione artistica di Roberto Piana ha organizzato una rassegna di incontri dal titolo "Parole a colori - Leini incontra i protagonisti del nostro tempo" che porterà sul palco del teatro Pavarotti alcuni dei personaggi più noti e influenti del panorama nazionale vedrà protagonista il celebre conduttore televisivo torinese Piero Chiambretti Chiambretti offrirà al pubblico leinicese un'occasione unica per confrontarsi con uno dei volti più amati della televisione italiana in occasione della Giornata internazionale dei Diritti Umani fondatore del "Gruppo Abele" e di "Libera" Un'occasione per riflettere sui temi della giustizia sociale e della legalità affrontati con la passione e l'impegno che da sempre contraddistinguono il prete di don Calabria Si cambia completamente registro giovedì 6 febbraio 2025 quando a Leini arriverà la stilista Chiara Boni La sua presenza sarà l'occasione per parlare di stile creatività e del suo percorso professionale Sabato 22 febbraio sarà la volta della scrittrice leinicese Carlotta Leone un'opportunità per valorizzare i talenti locali e per conoscere più da vicino la sua produzione letteraria sarà la manager sportiva e culturale Evelina Christillin seguita dalla giornalista Maria Dell'Anno Sevi che ha portato a Leini dei nomi di prima grandezza nel mondo della moda – ha sottolineato l’assessore alla Cultura Luca Conforti – come pure è doveroso ringraziare i dipendenti del Comune per il grosso lavoro fatto nel mettere a punto l’iniziativa Una rassegna davvero capace di dare lustro ad una realtà come Leini e a un teatro come il Pavarotti e in grado di regalare al pubblico presente punti di vista particolari e racconti imperdibili con alcuni dei protagonisti del nostro tempo” Tutti gli incontri si svolgeranno al teatro Pavarotti alle ore 21 e l'ingresso è gratuito Per partecipare è necessaria la prenotazione inviando una mail a cultura@comune.leini.to.it "Parole a colori" è un'iniziativa che va oltre il semplice intrattenimento È un'opportunità per riflettere sui temi più importanti del nostro tempo per confrontarsi con diverse prospettive e per conoscere da vicino le storie di persone che hanno lasciato un segno nella nostra società Leini accoglie l'oro olimpico: Alice Bellandi al Pala Maggiore Due mondi apparentemente lontani ma uniti da un vibrante filo invisibile fatto di emozioni e sorrisi si sono incontrati regalando ai presenti una mattinata ricca di emozioni A Leini le voci dei bambini e delle bambine delle classi quinta A e quinta G della scuola primaria "Anna Frank" hanno incontrato gli occhi emozionati degli ospiti della casa di riposo Capirone. In mezzo a questo incontro tra giovani e anziani c’è stato un elemento che ha saputo unire tutto: il teatro che si è svolto grazie all’impegno e alla passione del dottor Massimo Forzano ha avuto come obiettivo quello di creare un ponte tra le generazioni facendo incontrare due realtà che troppo spesso si trovano separate dalle circostanze della vita La magia di questo spettacolo teatrale ha portato nelle sale della casa di riposo un’ondata di emozioni che ha travolto tutti non ha nascosto la sua gioia e soddisfazione per il successo dell’iniziativa "Una bellissima iniziativa che si è tradotta in un bellissimo spettacolo - ha commentato - Molto bravi tutti i bambini e le bambine che si sono esibiti al Capirone che hanno gradito questa insolita e allegra visita" I bambini recitano per gli ospiti dell'RSA La sua osservazione non è solo un commento sullo spettacolo ma una riflessione sul valore di queste esperienze che sono capaci di costruire legami e di abbattere le barriere tra le generazioni tra gli applausi e i sorrisi che si sono scambiati i più giovani e gli anziani si è vista chiaramente la soddisfazione di tutti: una soddisfazione che non viene solo dal vedere uno spettacolo ben riuscito ma anche dalla consapevolezza di aver condiviso qualcosa di prezioso si è trasformato in una forte esperienza emotiva che ha fatto emergere l’importanza di sentirsi vivi hanno portato al Capirone un raggio di luce hanno restituito ai più piccoli tutta la dolcezza e la tenerezza divenendo " nonni per un giorno".   Un esempio tangibile di come il teatro possa essere uno strumento potente per stimolare l’empatia il rispetto e la comprensione reciproca tra generazioni È un'occasione in cui gli anziani non sono solo testimoni della gioventù e i bambini non sono solo i destinatari della saggezza ma anche coloro che la rinnovano e la portano avanti con il loro entusiasmo Alla fine dell'intensa mattinata quello che rimarrà nei cuori dei presenti non sarà solo il ricordo di uno spettacolo teatrale ma un sentimento di gratitudine e di speranza Leini ha dimostrato di essere molto più di una città: è una comunità che sa come prendersi cura degli altri attraverso gesti semplici ma significativi Just The Woman I Am: una corsa per la vita a Leini La rassegna culturale Parole a colori di Leini dà spazio a una giovanissima voce letteraria locale il palco del teatro Pavarotti ospiterà Carlotta Leone Questo appuntamento segna un’importante occasione per scoprire la storia di una nuova autrice emergente e per immergersi nelle vicissitudini di un gruppo di adolescenti alle prese con le sfide e le emozioni tipiche della loro età L’evento si inserisce nella rassegna Parole a colori che ha come obiettivo quello di promuovere la lettura e la cultura dando spazio a voci fresche e innovative del panorama letterario la rassegna lascia spazio a Carlotta Leone che ha deciso di raccontare una storia che appartiene a tutti: quella dell’adolescenza È un grande onore ospitarla e ascoltare la sua visione del mondo” afferma l’assessore alla cultura e alle politiche giovanili Luca Conforti Il libro "Il legame delle stelle" si sviluppa attorno alla vita di quattro giovani protagonisti: Fiamma Questi ragazzi si trovano a vivere il difficile periodo che segna il passaggio dall’adolescenza all’età adulta con il traguardo della maturità che si fa sempre più vicino delle prime cotte e delle amicizie sono al centro della narrazione che offre uno spunto di riflessione sui momenti che definiscono il processo di crescita non si limita a trattare questi temi: si intrecciano anche elementi di mistero e di scoperta con una caccia al tesoro che affonda le sue radici nella storia di Torino un richiamo all'avventura e al desiderio di evasione dei protagonisti Quella che sembra una semplice storia di amicizia e di formazione si arricchisce di sfumature che parlano anche di cambiamento e di apertura al mondo riesce a trovare un punto di connessione con il gruppo di giovani protagonisti grazie al quale inizierà un processo di trasformazione personale Questo incontro casuale tra mondi apparentemente distanti suggerisce che la crescita e la comprensione reciproca sono possibili anche quando sembra che le differenze siano insormontabili "Il legame delle stelle" si offre così come un romanzo che non solo racconta le difficoltà adolescenziali ma anche il potere dell’incontro umano e delle esperienze condivise i lettori troveranno un mix di emozioni contrastanti: dall’insicurezza tipica della giovinezza alla curiosità di esplorare il mondo dall’affetto sincero delle amicizie all’incertezza per il futuro il libro sembra promettere un possibile lieto fine si trovano a dover affrontare le sfide di un’età che L’appuntamento del 22 febbraio è quindi un’opportunità per ascoltare direttamente l’autrice che parlerà del suo lavoro e risponderà alle domande del pubblico L’ingresso alla serata è gratuito, ma per partecipare è necessario prenotare un posto inviando una mail all’indirizzo cultura@comune.leini.to.it indicando il proprio nome e il numero di posti desiderati La presentazione del libro è anche un’occasione per sottolineare l’importanza della scrittura e della lettura tra i giovani non solo come strumenti di crescita personale ma anche come mezzi per esplorare e raccontare il mondo che ci circonda Olly spiazza tutti: "Eurovision? Ci devo pensare..." di origini egiziane, Ramadan Abdelkarim Alaa Ragarb è morto all’ospedale Giovanni Bosco di Torino dopo essere precipitato dal tetto di un capannone in ristrutturazione a Leini L’uomo è caduto da un’altezza di circa dieci metri Ma la vicenda assume contorni ancora più inquietanti: invece di chiamare i soccorsi i colleghi lo hanno trasportato in auto all’ospedale e hanno tentato di nascondere l’accaduto raccontando ai medici che era caduto in casa La dinamica dell’incidente è stata subito messa in discussione hanno avviato le indagini e scoperto che l’operaio non era affatto caduto in casa smentendo la versione fornita dai colleghi L’area è stata posta sotto sequestro e sul posto è intervenuto il personale dello Spresal dell’Asl To4 incaricato di verificare le condizioni di sicurezza del cantiere e accertare eventuali violazioni delle norme sulla sicurezza sul lavoro Il caso richiama alla mente un altro drammatico episodio accaduto appena un mese fa nel Torinese era stato abbandonato in condizioni critiche al pronto soccorso dell’ospedale di Rivoli si era cercato di nascondere la verità: inizialmente si pensava fosse stato coinvolto in una rissa ma le indagini hanno rivelato che si trattava di un infortunio sul lavoro avvenuto in un cantiere edile di Collegno Due episodi ravvicinati che rivelano una prassi inquietante: il tentativo di insabbiare gli incidenti per evitare conseguenze lasciando gli operai feriti in balia del loro destino spesso senza un soccorso tempestivo che potrebbe salvarli La Procura ha aperto un fascicolo d’inchiesta per far luce sulla vicenda e individuare le responsabilità Perché si è tentato di nascondere l’infortunio Il problema della sicurezza sul lavoro continua a essere un’emergenza irrisolta Casi come quello di Leini e Collegno dimostrano quanto ancora ci sia da fare per garantire il rispetto delle normative e per proteggere chi lavora nei cantieri Incidente sul lavoro a Locana: operaio precipita in una vasca Operaio morì travolto da una trave: sono due le aziende coinvolte Tragico incidente sul lavoro: operaio di 32 anni muore sepolto dal mangime Dopo il grande successo della prima uscita del 21 marzo quando un gruppo di ospiti della casa di riposo Capirone ha visitato la Galleria di Arte Moderna (Gam) di Torino giovedì 3 aprile si è svolto un nuovo e significativo capitolo del progetto intergenerazionale “Arte e teatro – Ponti tra giovani e anziani” Un incontro che ha visto nuovamente protagonisti gli ospiti della casa di riposo Capirone accompagnati questa volta dai ragazzi delle classi quarte E ed F della scuola elementare dai loro insegnanti e dalla vice sindaca di Leini gli anziani hanno preso parte attivamente alla visita della Gam insieme ai giovani alunni dell'ICS di Leini svolgendo insieme alcuni laboratori artistici organizzati dalla galleria torinese che ha offerto loro l’opportunità di entrare in contatto con la bellezza dell’arte moderna e contemporanea Un’esperienza che ha regalato emozioni e stimoli creando un ponte di comunicazione e collaborazione tra due generazioni spesso lontane ma unite dalla passione per la cultura e l’espressione artistica Il progetto “Arte e teatro – Ponti tra giovani e anziani” è nato grazie all’impegno del dottor Massimo Forzano e della maestra Manuela Petris che hanno ideato un percorso educativo pensato per favorire l'incontro tra generazioni e promuovere una cultura del dialogo e dell’inclusione Il progetto si propone di abbattere le barriere tra giovani e anziani utilizzando l’arte e il teatro come strumenti per favorire la comprensione reciproca e il superamento delle distanze emotive e culturali Il percorso ha già visto i ragazzi delle quarte elementari coinvolti in due mattinate di rappresentazioni teatrali gli anziani hanno avuto modo di assistere agli spettacoli messi in scena dai bambini creando un forte legame tra le generazioni gli applausi e la partecipazione attiva degli ospiti della casa di riposo hanno confermato l’efficacia di un progetto che punta sulla forza della cultura per abbattere le barriere del tempo La visita alla Galleria di Arte Moderna di Torino  è stata un momento speciale che ha permesso agli anziani di scoprire alcune delle opere più significative dell’arte moderna e contemporanea In compagnia dei ragazzi delle quarte E ed F gli ospiti della casa di riposo hanno esplorato le sale della Gam dove sono stati accompagnati in un percorso educativo che ha stimolato la loro curiosità e li ha coinvolti in una riflessione sulle opere e sugli artisti è stato proprio il laboratorio artistico organizzato dalla galleria durante il quale i partecipanti hanno avuto l’opportunità di esprimere la propria creatività attraverso attività pratiche ognuno ha contribuito con il proprio talento e la propria esperienza creando insieme opere che hanno raccontato emozioni Un momento di condivisione che ha permesso di unire il mondo dei giovani con quello degli anziani in un atto concreto di collaborazione e scambio che ha partecipato attivamente all'iniziativa ha commentato con grande entusiasmo l’evento sottolineando l'importanza di progetti come questo per la comunità di Leini "È stata una giornata ricca di emozioni quella che abbiamo vissuto alla Gam Un’esperienza che ha mostrato come l'arte possa davvero essere un ponte tra generazioni diverse creando un momento di scambio di esperienze ed emozioni agli educatori e alle educatrici per aver dato vita a questo progetto che ha reso possibile un incontro unico e profondo È proprio attraverso iniziative come questa che possiamo costruire una comunità più unita e consapevole" Il progetto “Arte e teatro – Ponti tra giovani e anziani” non si conclude con questa visita con la visita degli ospiti della casa di riposo Capirone alla Gam che sarà accompagnata da altre attività e da un momento finale di riflessione L’obiettivo è quello di continuare a costruire ponti tra le diverse generazioni mantenendo vivo lo spirito di collaborazione e di scambio che ha caratterizzato tutto il percorso Leini si conferma come una comunità che sa guardare al futuro con speranza mettendo al centro il valore della cultura e dell’inclusione che può davvero fare la differenza nel migliorare la qualità della vita di chi vive in comunità e promuovere un dialogo che arricchisce tutti Un’ala ferita e una carezza: il salvataggio di un uccello che ha commosso un'intera città Si è appurato che viaggiava senza patente e senza assicurazione né bollo pagato La fuga dopo un incidente avvenuto in via Lombardore a Leini a metà febbraio 2025 è costata cara a un anziano leinicese che è stato rintracciato dagli agenti della polizia locale hanno permesso di stabilire che l'uomo guidava nonostante la patente revocata e senza aver rinnovato l’assicurazione della sua auto Questa notte un grave atto vandalico ha colpito il Comitato della Croce Rossa di Leini Secondo le prime ricostruzioni gli autori si sono introdotti all’interno della palazzina adiacente alla centrale operativa causando ingenti danni all’interno degli uffici Per questo motivo il Presidente del Comitato CRI di Leini questa mattina si è recato dai Carabinieri e ha presentato formale denuncia verso ignoti non è utilizzata esclusivamente dal Comitato locale CRI ma è condivisa con diverse associazioni quali Protezione Civile circolo degli scacchi ed altri enti autorizzati dall’amministrazione comunale Nonostante ciò i vandali hanno puntato esclusivamente all’area utilizzata dalla Croce Rossa Inoltre c’è un particolare che ha creato qualche perplessità: la circostanza accade alla vigilia di un’importante riunione nel corso della quale il direttivo del Comitato ha informato i propri volontari sulla possibilità di poter partecipare ad un bando di convenzione con l’ASL Torino 4 per il trasporto di sangue Va ricordato che negli ultimi tempi il Comitato di Leini si è contraddistinto per numerose iniziative rivolte verso la cittadinanza e i più bisognosi tra le quali il “Progetto 8-13“ rivolto ai ragazzi delle scuole elementari e medie che attraverso l’ausilio di attività didattiche e giochi mirati hanno avuto l’opportunità di conoscere la storia della Croce Rossa di praticare manovre di BLSD e di essere istruiti sul concetto di “buona alimentazione” e la raccolta alimentare di ottobre nel corso della quale sono stati raccolti ben 1250 prodotti consegnati all’emporio solidale di Leini Nel primo pomeriggio il Presidente del Comitato CRI di Leini ha voluto commentare l’accaduto con un post pubblicato sui social: vi informiamo che nella notte tra il 24 e il 25 novembre 2024 la nostra sede della Croce Rossa di Leini è stata vittima di un’effrazione Gli autori di questo atto hanno causato ingenti danni all’interno degli uffici Questo gesto non colpisce solo una struttura ma ferisce profondamente i valori e l’impegno di un’associazione che ogni giorno si dedica alla comunità e alle persone Il fatto è ancora più grave perché alcuni volontari Triste pensare che si possa colpire un luogo che rappresenta un’associazione che quotidianamente opera per il bene dell’altro Non possiamo tollerare di diventare un bersaglio di atti simili Dietro la divisa della Croce Rossa ci sono persone che sacrificano il loro tempo per proteggere e supportare la comunità e così continuerà ad essere senza sosta.“ Il Presidente ha infine colto l’occasione per lanciare l’hashtag #NonSonoUnBersaglio per ricordare che i soccorritori e le strutture del Comitato non sono e non devono essere bersaglio di vili atti come quello accaduto ieri Torino Top News è una testata registrata presso il Tribunale di Torino Contattaci: redazione@torinotopnews.it 12494660017 Sede in Corso Svizzera 185 bis la magia dell’inverno prende vita con la pista di pattinaggio sul ghiaccio sabato 30 novembre alle ore 18 e rimarrà aperta fino al 30 gennaio Un’esperienza imperdibile per grandi e piccoli perfetta per trascorrere momenti di allegria e divertimento nel cuore della città La pista sarà accessibile tutti i giorni dal lunedì al giovedì dalle 15 alle 20 il venerdì e il sabato dalle 14 alle 21 la domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 20 mentre nel periodo delle vacanze scolastiche sarà aperta tutti i giorni dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 20 Piazza Vittorio Emanuele si trasformerà quindi in un punto di ritrovo per tutte le età dai più piccoli ai più grandi che potranno pattinare all’aperto in un’atmosfera festosa L’amministrazione confida che la pista di pattinaggio possa avere un impatto positivo anche sul commercio locale attirando un maggior numero di persone nel centro storico come dichiara l’assessora al commercio Maria Grazia Lico: «Sono davvero contenta di aver concretizzato questa idea Ringrazio i miei colleghi di Giunta e tutto il personale comunale per il loro impegno La pista di pattinaggio sarà un’attrazione per tutti un luogo dove trascorrere momenti di svago e divertimento in compagnia Sono convinta che attirerà non solo i leinicesi contribuendo così a vivacizzare il nostro centro storico e a sostenere le attività commerciali locali» Piazza Vittorio Emanuele a Leini ha vibrato di energia e solidarietà tingendosi di un rosa luminoso che ha reso ancora più speciale la Giornata Internazionale della Donna si sono uniti per un evento che non era solo una corsa o una camminata ma un vero e proprio momento di celebrazione della vita Si è svolta la corsa “Just The Woman I Am” con l’obiettivo di raccogliere fondi per la ricerca contro i tumori femminili L’atmosfera era carica di emozione e di partecipazione pronti a percorrere i circa 5 chilometri del tracciato che non erano pensati per premiare i velocisti ma per promuovere un messaggio di unione e solidarietà che ha voluto sottolineare come la corsa non fosse una competizione ma un’opportunità per stare insieme e contribuire a una causa che riguarda tutti.  Come sottolineato dalla vicesindaca Bruna Panero hanno contribuito a mettere altre donne nelle condizioni di vincere una gara ancora più importante: quella della salute e della vita è stata la partecipazione collettiva e l’impegno di ognuno nel raccogliere fondi per finanziare la ricerca contro i tumori che colpiscono principalmente le donne a tagliare il traguardo per primi sono stati Diego Romanello per gli uomini e Valeria Martelli per le donne.  L’entusiasmo era palpabile lungo il percorso e il messaggio di speranza e solidarietà è stato chiaro a tutti: insieme Il pomeriggio è stato una vera e propria festa di sport e solidarietà La riuscita dell'evento non sarebbe stata possibile senza la bella e sinergica collaborazione tra il Comune di Leini e l'associazione Leini Live che ha raccolto i pareri sulle tematiche legate alla donna l'associazione “Voglio solo un sorriso - Martina” presidente di Leini Live,  ha espresso la sua soddisfazione per il successo dell’iniziativa sottolineando come il sole e la partecipazione della comunità abbiano reso l’evento ancora più speciale “Che giornata meravigliosa – ha commentato Tomassone – La Just The Woman I Am è stata un vero successo e il sole ha reso ancora più speciale questa corsa/camminata Vedere così tante persone unite per una causa così importante è stato emozionante Siamo davvero orgogliosi di aver potuto contribuire a questa iniziativa Un sentito ringraziamento al Comune di Leini ai volontari e agli organizzatori che hanno reso possibile questo evento.” L’emozione era visibile sui volti dei partecipanti che hanno percorso il tragitto con lo spirito di chi sa di stare facendo qualcosa di importante L'energia che si respirava lungo il percorso era contagiosa e la sensazione di essere parte di qualcosa di più grande si percepiva ad ogni passo Il messaggio che ha accompagnato questa giornata è stato forte e chiaro: la solidarietà è il motore che spinge a fare di più la prevenzione e la consapevolezza sono strumenti essenziali per vincere battaglie contro malattie che riguardano milioni di persone in tutto il mondo E mentre il traguardo della corsa era un punto di arrivo ogni passo compiuto ha rappresentato un passo verso un futuro più sano il successo della Just The Woman I Am a Leini non è solo nei numeri ma nell'energia positiva che ha unito tutti nelle storie di vita che sono state condivise lungo il percorso e nell'impegno che ciascuno ha messo per aiutare a migliorare la vita degli altri Questo è il vero significato di una corsa per la vita Cioccolato e cultura: le gite che stanno conquistando i pensionati piemontesi Il punto ristoro gestito da Leini Live  Direttore: Filippo Astone - Contattaci Iscriviti alla newsletter È stato portato a termine con pieno successo l’intervento di adeguamento della centrale Engie di Leinì da parte di Ansaldo Energia L’aggiornamento ha visto la sostituzione della turbina a gas esistente con una nuova AE94.3A la sostituzione del generatore e l’upgrade di tutti i relativi impianti ausiliari l’intervento è stato concluso con alcuni giorni di anticipo rispetto al programma e ha migliorato l’efficienza e la potenza dell’impianto I primi test hanno dimostrato il pieno raggiungimento degli obiettivi sia in termini di efficienza sia in termini di riduzione di emissioni di CO e NOx «Questo intervento dimostra ancora una volta il ruolo di Ansaldo Energia a supporto della sicurezza e della transizione energetica executive vice president Thermal New Units di Ansaldo Energia – Siamo grati a Engie per la fiducia riposta ancora una volta nei prodotti nelle tecnologie e nelle competenze di Ansaldo Energia e siamo soddisfatti di avere concluso i lavori in anticipo rispetto ai tempi concordati e nel pieno rispetto delle specifiche di progetto garantendo il rientro in operatività della centrale per rispondere alla domanda della rete elettrica nazionale» La turbina a gas AE94.3A di Ansaldo Energia vanta oltre 110 esemplari in funzione nel mondo e più di 5 milioni di ore cumulate di operatività dell’intera flotta la AE94.3A è ideale per soluzioni a ciclo combinato garantita dall’hardware e dal sistema di controllo la rende adatta a rispondere ai picchi di domanda della rete elettrica nonché a fornire anche energia termica per teleriscaldamento email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" window.REQUIRED_ERROR_MESSAGE = "Questo campo non può essere lasciato vuoto window.GENERIC_INVALID_MESSAGE = "Le informazioni fornite non sono valide Controlla il formato del campo e riprova."; Avevamo già raccontato la storia dell’Emporio Solidale di Leini una realtà inaugurata nel 2024 come gemmazione dell’associazione Leini Live un gruppo sorto a sua volta da un piccolo nucleo di amici animati dalla volontà di sopperire al bisogno sempre più urgente di solidarietà e condivisione L'Emporio Solidale è prima di tutto un luogo in cui le persone in difficoltà possono ricevere sostegno L’iniziativa prevede la distribuzione di beni di prima necessità è anche e soprattutto un potente mezzo di comunicazione l’emporio si è fatto modello per veicolare un messaggio potente di unione inclusione e speranza per un futuro migliore l’associazione Leini Live e il progetto dell’Emporio Solidale hanno visto un crescendo di successi e conferme vedendo maturare i frutti dell’intenso lavoro avviato per la comunità di Leini ma ora è arrivato un riconoscimento che ha portato l’emporio oltre i confini regionali: l'Emporio Solidale di Leini ha ricevuto il premio per “l’Emporio solidale italiano 2024” dalla Planet Life Economy Foundation un'organizzazione no profit di riferimento nel campo della sostenibilità assegnato durante l'Human & Green Retail Forum di Milano è stato conferito all'Emporio per le numerose iniziative introdotte e per il modello innovativo che propone L'associazione Leini Live riceve il premio Emporio Solidale Italiano 2024 “Quando abbiamo ricevuto la notizia eravamo veramente increduli – spiega Lucia Bersani vicepresidente dell’associazione Leini Live – siamo estremamente felici di questo risultato e la cosa che più ci ha inorgoglito è l’essere stati identificati come miglior emporio d’Italia non solo per le attività che abbiamo fatto sul territorio ma anche per come abbiamo gestito l’aspetto della comunicazione.  Siamo davvero tanto felici che il nostro lavoro abbia portato dei frutti e soprattutto siamo felici di aver portato Leini in un palcoscenico internazionale e di grande rilevanza come Palazzo Reale di Milano” i membri dell’associazione Leini Live si sono messi in viaggio per Milano per ritirare il meritato premio assegnato durante l'Human & Green Retail Forum il Forum ha accolto un ampio spettro di partecipanti passando per l'industria e la società civile hanno discusso le strategie per rendere il settore del retail sempre più sostenibile e responsabile affrontando le sfide poste dall'attuale scenario europeo La Planet Life Economy Foundation ha scelto l'Emporio di Leini per la sua capacità di andare oltre la semplice distribuzione di beni di prima necessità L'Emporio di Leini è stato presentato al pubblico come un esempio concreto di come sia possibile creare un luogo di solidarietà e inclusione dove le persone in difficoltà possano trovare sostegno e opportunità di crescita Il convegno e forum sulla sostenibilità si è concluso con la consegna del premio all’emporio solidale: il partner ufficiale dell’edizione 2024 era Cortilia azienda leader nel settore della distribuzione alimentare assegnando all'emporio un premio di 2.000 euro in buoni per l’acquisto di prodotti un gesto che sottolinea l'importanza di queste realtà nel panorama della sostenibilità a consegnare il prestigioso riconoscimento a Carlo Tomassone “E’ con emozione e orgoglio che presenzio a questo avvenimento in cui i temi legati al food in tutte le sue dinamiche sono dedicate alla sostenibilità ed in particolare ai consumatori - ha detto Carlo Tomassone con la voce rotta dall’emozione nel momento della consegna del premio - noi siamo una piccola associazione nata nel 2021 con il preciso obiettivo di unire competenze e propensioni personali a favore della comunità ma anche Quest’ultimo presupposto ci ha portato ad organizzare eventi e manifestazioni creando un senso di appartenenza tra i soci e volontari molto forte Ci siamo avvicinati al mondo del sociale in senso più stretto con un progetto che ci ha permesso di toccare con mano l’impatto positivo che le nostre azioni hanno sull'intera comunità” Carlo Tomassone ha ripercorso quelle che sono state le iniziative messe in piedi negli anni come “I desideri d'argento”: "Uno dei nostri progetti più significativi – dice Tomassone - abbiamo creato un ponte tra generazioni esaudendo i desideri dei nostri anziani e coinvolgendo i più giovani in un gesto di solidarietà momento in cui abbiamo riqualificato spazi pubblici coinvolgendo la comunità e creando un luogo di incontro e di scambio Per poi arrivare all’Emporio; grazie a questo progetto abbiamo creato un luogo di inclusione e di solidarietà dove le persone possono fare la spesa in autonomia e ritrovare un senso di dignità Questi progetti non sono solo un modo per aiutare gli altri ma anche per creare una comunità più coesa e solidale Abbiamo dimostrato che anche un piccolo gruppo di volontari può fare la differenza" L’emozionante cerimonia si è conclusa con i ringraziamenti da parte del Presidente: "Voglio ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile tutto questo: i nostri volontari i donatori e tutti coloro che credono nel nostro progetto Questo premio è un incentivo a continuare il nostro percorso a superare le sfide e a costruire un futuro migliore per tutti Siamo convinti che la solidarietà e l'inclusione siano i valori fondamentali per una società più giusta ed equa." Il riconoscimento ottenuto dall'Emporio Solidale di Leini è un esempio concreto di come anche piccole realtà locali possano fare la differenza creando un impatto positivo sulla comunità Dall'amicizia alla solidarietà: come un gruppo di amici ha creato un emporio per la comunità (video) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.