Abitare.it e Style.corriere.it rifiutando tutti i cookie di profilazione ad eccezione di quelli tecnici necessari
Naviga il sito di Viaggi.corriere.it con pubblicità profilata e senza abbonarti
Finalità | Partner
Home › Gallery › Itinerari e Luoghi › Weekend in Polesine: starsene in pace
Atmosfere sospese che fanno dimenticare la confusione dei grandi centri urbani
GUARDA ANCHE: Sulle Dolomiti tra Veneto e Friuli, alla ricerca del tempo perduto
Continua a sfogliare la gallery per scoprire l'itinerario
DoveViaggi è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato
RCS Academy Arte Cultura e Turismo
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
ammonta a 5 euro per ciascuna delle poco più di 2.700 caditoie sul territorio comunale
Caditoie sorvegliate speciali nel territorio di Lendinara
in particolare alcune di queste che richiedono interventi di manutenzione che saranno effettuati per un costo complessivo di quasi 3 mila 100 euro
a partire da quelli di ripristino della voragine in vicolo Mancini e vicolo E
mentre si provvederà in via Sciacca alla sostituzione dei coperchi della caditoia stradale e sostituzione dei sifoni con pulizia
Il coperchio sarà sistemato anche in via Duode e via A
Filippi prevede la sostituzione del sifone oltre alla pulizia di una caditoia
mentre via Petrarca sarà interessata dal riempimento del pozzetto senza collegamenti
La manutenzione delle caditoie è infatti un punto importante della cura del territorio lendinarese
perché sono l’unica via di sfogo dell’acqua durante le calamità
È quindi fondamentale non solo che l’amministrazione proceda ad un’attenta verifica e pulizia
ma anche che i cittadini prestino attenzione a non gettare volontariamente nelle caditoie sigarette
dal momento che servono per raccogliere solo le acque meteoriche
“Si tratta - ha commentato il sindaco Francesca Zeggio - di un intervento molto importante che co-finanziamo
e se qualcuna fosse scappata invito a fare segnalazione all'ufficio manutenzione
Basta spazzare davanti casa le foglie che non ostruiscano
ma importante è anche non buttarci volutamente materiale
come pezzi di attaccapanni o addirittura malta”
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa
“La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17
0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc
Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel
02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio
Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it
LENDINARA (Rovigo) – C’è ancora qualche posto a disposizione
per chi fosse interessato a partecipare alla conferenza “Bullismo e cyberbullismo: il ruolo delle famiglie
per arginare il lato oscuro delle relazioni online e offline”
Protagonista del dibattito sarà la nota criminologa e psicologa forense Roberta Bruzzone
L’appuntamento è in programma domenica 27 aprile alle 18.30 e avrà come moderatrice Giorgia Brandolese
Si tratta del primo evento organizzato dal neo nato Lions Club Lendinara
che nella circostanza si è avvalso del patrocinio del Comune di Lendinara
per chi sceglierà la platea e di 10 euro per chi opterà per la galleria.
nei giorni di mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18 e sabato dalle 9 alle 13
E’ possibile inoltre telefonare allo 0425605667
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Autore di numerosi testi sull’Alzheimer
metterà in luce le difficoltà affrontate da chi si prende cura di un malato
una delle più prestigiose compagnie di danza statunitensi
Grazie alla direzione di Marcello Angelini
ha consolidato il suo status internazionale
e sabato 17 maggio in piazza della chiesa di Porto Levante
Una giornata da ricordare quella di sabato 3 maggio a Frassinelle Polesine (Rovigo) con l’open day e le vecchie glorie del club gialloblu
Presidente e Amministratore Delegato di Delta Group: “In questi anni siamo riusciti a coniugare lo sport con il nostro Dna industriale”
Si arricchisce il progetto della Fondazione Banca del Monte di Rovigo
si è svolto l’evento di presentazione di due nuovi dipinti in Salone del Grano
Simulazione di blackout e di un presunto allagamento
immediata la risposta della Protezione civile di Fratta Polesine che ha concluso le operazioni con successo
Durante la seduta sono stati approvati anche il nuovo regolamento di Polizia mortuaria
e la convenzione che regola l’operatività della neonata conferenza dei sindaci di Polesine Superiore
Per la direzione generale dell’azienda sanitaria della provincia di Rovigo non rispondono al vero le dichiarazioni del sindacato per quanto riguarda
programmazione della direzione professioni sanitarie
Si è svolta la riunione di coordinamento in Prefettura a Rovigo
le operazioni interesseranno anche Castelnovo Bariano
Uniamo le forze per tutelare la sicurezza del territorio”
Ogni Consorzio firmerà una convenzione sperimentale con la Regione del Veneto
Il gruppo folkloristico “Bontemponi” propone di ricordare il commendatore Gino Navicella ed il dottor Antonio Boni
è possibile presentare istanza alla Prefettura di Rovigo
Un’esperienza impegnativa che le studentesse Eva
Giulia hanno affrontato con grande entusiasmo
Rovigo.News il quotidiano online di informazione locale da Rovigo e provincia
Edito da RovigoOggi.it Srls – socio unico – P.Iva n
Direttore responsabile: Irene Lissandrin Per contattare la redazione scrivi a redazione@rovigo.news
Success is not final, failure is not fatal: it is the courage to continue that counts. Winston Churchill.
Proseguono in Alto Polesine le operazioni straordinarie di controllo del territorio interforze coordinate dalla Prefettura di Rovigo.
Nella mattinata del 22 marzo scorso personale della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, impiegato negli ambiti territoriali di Badia Polesine e Lendinara, ha effettuato 2 posti di blocco, sottoposto a controllo 45 persone, 30 veicoli e 5 esercizi commerciali.
Hanno preso parte al dispositivo anche equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine di Padova della Polizia di Stato.
«Come stanno le cose riguardo ai sessi? Un vecchio proverbio ci suggerisce: capelli lunghi, cervello corto».
Da queste premesse, motivi ricorrenti della misoginia scientifica, nasce lo spettacolo L’inferiorità mentale della donna di Giovanna Gra. Veronica Pivetti lo porterà in scena lunedì 31 marzo al Teatro Ballarin di Lendinara (RO) nell’ambito di Musikè, la rassegna di musica, teatro, danza della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
Come una moderna Mary Shelley, Veronica Pivetti racconterà con ironia e sarcasmo l’unico vero mostro di Frankenstein della storia moderna: la donna. Un essere dotato di cranio piccolo, peso del cervello insufficiente, sprovvisto di giudizi propri. E per fortuna, direbbe Moebius, perché le donne che pretendono di pensare sono moleste e «la riflessione non fa che renderle peggiori».
Veronica Pivetti condurrà il pubblico in un viaggio che risale alle origini di questo pensiero reazionario capace di resistere nei secoli. La sintesi è nelle parole di Lombroso: «Il maschio è una femmina più perfetta».
A dare ritmo e musica al racconto sarà il percussionista e rumorista Anselmo Luisi, che accompagnerà Veronica Pivetti in canzoni originali e canzoni d’epoca dedicate alla figura femminile, rendendo ancora più surreale e grottesco questo viaggio nel passato.
L’idea che le donne siano state considerate, per secoli, fisiologicamente inferiori può suggerirci qualcosa? L’inferiorità mentale della donna è un teatro di denuncia che usa l’arma dell’ironia per trasformare la storia della discriminazione femminile in una riflessione collettiva, capace di scuotere e divertire allo stesso tempo.
Biglietto unico 10 euro (più prevendita e commissioni)
Utilizzare i pulsanti per aumentare o ridurre la dimensione del carattere:
SABATO 19 APRILEDalle ore 15:00 presso Area Luna Park FESTA DEL BAMBINI
20 APRILE DOMENICA DI PASQUA 21 APRILE LUNEDÌ PASQUETTA
MARTEDI 22 APRILE• Ore 10:00 – Sala Polivalente Casa Albergo LendinaraGruppo di discussione a cura del Professore Gianni Sparapan• Ore 18:30 – Cittadella della Cultura - dal 22/04 al 4/05INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA LENDINARA E POLESINE NELL’80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE a cura di ANPPIA Sez. di Lendinara e Provincia di Rovigo - Sala del Mezzanino
MERCOLEDI 23 APRILE• Ore 10:00 – Sala Polivalente Casa Albergo LendinaraCONCERTO DI VIOLINO• Ore 18:00 – Cittadella della CulturaMOSTRA ITINERANTE E CONVEGNO: VIAGGIO IN POLESINE “LE VIE D’ACQUA” con la Collaborazione di Consorzio di Bonifica Adige Po
GIOVEDI 24 APRILE• Ore 18:00 – Sala Civica C. BagnoPRESENTAZIONE DEL LIBRO “LA CHIESA DEL CRISTO”di Ramis Tenan
VENERDI 25 APRILE• Ore 07:00 Riviera MazziniMERCATO FIERISTICO, MERCATINO FLOREALE,SAPORI E HOBBISTICA a cura di Ass. Gusto Italiano
25 Aprile - Celebrazioni per il80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
SABATO 26 APRILE• Dalle 10:00 alle 18:00 – Biblioteca Comunale “G. Baccari”BIBLIOTECA APERTA, MERCATINO LIBRI E WEEKEND CON GLI AUTORI rassegna di presentazioni librarie• Dal 26/04 al 04/05 – Tennis Club Lendinara TORNEO FIP3a categoria di doppio maschile, femminile e misto• Dalle ore 15:00 presso Area Luna Park FESTA DEL BAMBINO • Ore 11:00 – 16:00 – 18:00 – Palazzo Malmignativisite guidate: al Palazzo e al Ciclo Pittorico di Domenico Maria Canuti e al Palazzo, presso Palazzo Malmignati
GIOVEDI 01 MAGGIO• Ore 8:30 - Palazzetto dello Sport9ª Biciclettata storica a ricordo del rastrellamento nazifascista del 1944 a cura Ass. ANPPIA sez. di Lendinara• Ore 11:00 – 16:00 – 18:00 – Palazzo MalmignatiVISITE GUIDATE al Palazzo e al Ciclo Pittorico di Domenico Maria Canuti presso Palazzo Malmignati
SABATO 03 MAGGIO• Ore 10:00 – Via Abate Romualdo Zilianti, 14 (Zona Famila)Inaugurazione nuova apertura “SARA ESTETICA & BENESSERE” di S. Manzalini• Ore 16:00 – Piazza RisorgimentoCAMMINATA A 4 ZAMPE a cura di Martinello Pet Shop• Ore 21:00 – Teatro Comunale BallarinCONCERTO DI PRIMAVERA - CORPO BANDISTICO CITTÀ DI LENDINARA
DOMENICA 04 MAGGIO• Ore 09:00 – Riviera MazziniTUTT'ARTE 5° edizione• Ore 09:00 – Via del SantuarioUNA SCUOLA CHE CORRE 2° EDIZIONE DEDICATA A TOMMASO GROSSI, camminata non competitiva aperta a tutti percorso 5 e 10 km a cura di Scuola Santa Sofia con la collaborazione del Gruppo Podistico Saguedo
GIOVEDI 8 MAGGIO• Ore 20:30 – Sala Civica Carlo BagnoAvis Comunale Gino Favaro – Convegno UDITO
VENERDI 9 MAGGIO• Ore 20:00 – Palazzo MalmignatiInaugurazione “RACCONTI DAL MONDO A PALAZZO” Da ogni capo del Mondo – collezione privata di copricapo, costumi e maschere a Cura di Martina Barison• Ore 21:00 – Teatro Comunale BallarinXXI RASSEGNA PROV.LE DELLE S.M.I.M. – CONCERTO MUSICALE a cura delle Scuole Medie ad indirizzo Musicale
Area Marketing Territoriale, Cultura, Turismo, Agricoltura e Sport
Direzione Beni, Attività Culturali e Sport
SIM CARABINIERI SEGRETERIA PROVINCIALE DI ROVIGO
In considerazione della prossima soppressione delle Commissioni Mediche di Verifica del MEF di Napoli e Firenze, sento la necessità di
Reggio Emilia. Il SIM Carabinieri, primo sindacato dell’Arma per nascita e numero di iscritti, ha ufficialmente costituito la Segreteria Provinciale
AccediFascisti
è il secondo più alto del Veneto dopo quello di San Marco a VeneziaA sinistra un'iniziativa del Fai in una foto d'archivio
a destra la torre campanaria di Santa Sofia a Lendinara
Lendinara, 30 gennaio 2025 – In paese è partita la ‘corsa’ al ‘clic’ per la torre di ‘Santa Sofia’. Si tratta di un’iniziativa promossa dal FAI (Fondo Ambiente Italiano), con Intesa SanPaolo e il patrocinio del Ministero della cultura.
Nel dettaglio si tratta di un censimento denominato ‘i luoghi del cuore’ del FAI.
Con la benedizione del vescovo di Feltre e Belluno nel 1857, le otto campane iniziarono la loro funzione. Misura 92.5 metri d'altezza, è il secondo campanile più alto del Veneto dopo quello di San Marco a Venezia. L'altezza riportata è comprensiva dell'angelo che sovrasta la cuspide, che ha un'altezza di 4 m., l'altezza del campanile di Lendinara fino ai piedi dell'angelo è dunque 88.5 m.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
LENDINARA (Rovigo) – Si è svolta 1° maggio 2025 la prima edizione dello Spring Party Union Vis: una giornata di sport
giochi tradizionali e di comunità al Campo Perolari di Lendinara
organizzata dalla società sportiva Union Vis e patrocinata dall’Amministrazione Comunale
“È stato grande successo” ha commentato l’assessore allo sport Monica Pavarin
un evento che ha visto una grande partecipazione di tutto lo staff Union Vis
delle famiglie dei ragazzi tesserati e della cittadinanza
confermando il forte legame tra la società e il territorio
il campo si è trasformato in un luogo di festa e condivisione
dove il divertimento è stato protagonista per tutte le età
i tradizionali “Zoghi de na volta” hanno riportato in vita i giochi di un tempo
coinvolgendo grandi e piccoli in un’atmosfera di allegria e sana competizione
che hanno visto scendere in campo sia bambini che adulti
a testimonianza dello spirito inclusivo e familiare che da sempre contraddistingue Union Vis
All’evento hanno preso parte anche il sindaco di Lendinara
che hanno voluto portare il loro saluto rinnovando il sostegno dell’Amministrazione Comunale alla società sportiva lendinarese
reduce da una stagione ricca di soddisfazioni
Lo Spring Party si è confermato un’occasione preziosa per rafforzare il senso di appartenenza alla comunità lendinarese
La società Union Vis ha ringraziato tutti i partecipanti ed i volontari per il prezioso supporto
dando appuntamento alla prossima edizione.
Il trio comico presenta l’ultimo lavoro: un viaggio “avanti e indrio” per il Veneto
per raccontare tra divertimento e risate le bellezze del nostro territorio
Due le visite guidate nell’ambito della rassegna culturale “Strade del Sacro” a cura di Italia Nostra Sezione di Rovigo
La serata si è conclusa con un confronto diretto tra i candidati e i giovani militanti
seguito da un piacevole momento conviviale
failure is not fatal: it is the courage to continue that counts
Modifiche per il ricevimento dei medici della Medicina di gruppo integrata: dal lunedì al sabato
Cambiano gli orari della Medicina di Gruppo Integrata di Lendinara – Ulss 5 Polesana per il ricevimento dei medici al Punto sanità di via Montegrappa 1
I medici riceveranno dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20
preferibilmente su appuntamento telefonico
Il sabato è possibile accedere dalle 8 alle 10
Per accedere ai servizi sarà necessario ritirare il ticket al totem in entrata e poi seguire le istruzioni per l’ambulatorio
l’infermeria o il ritiro ricette attendendo il numero sullo schermo e recandosi agli sportelli 5
Entra anche in servizio la dottoressa Faisi Bassal
Per prenotazioni e informazioni è possibile chiamare il numero 0425/605300 oppure scrivere alla mail segreteria@medicilendinara.it (attiva nei giorni feriali dalle 8.30 alle 19.30)
Ci sono state alcune variazioni anche in ambito comunale
l’Ufficio dei servizi sociali è stato aperto nella nuova sede in via Conti 26
dove si trovano anche i servizi demografici
L’ufficio sarà aperto al pubblico sempre martedì e giovedì dalle 10 alle 12.30
su appuntamento chiamando il numero 0425/605658
L’Ufficio pubblica istruzione del Comune di Lendinara è stato inoltre trasferito presso i locali della biblioteca comunale
variano anche i giorni di apertura al pubblico: l'ufficio sarà infatti aperto mercoledì e venerdì dalle 10 alle 12.30
Dal 1 febbraio lo Sportello tributi dedicato alla cittadinanza aveva già cambiato sede ed orari
Sarà infatti aperto al piano terra del Comune in piazza Risorgimento nell'ufficio della Polizia locale il martedì pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30
e il giovedì mattina dalle 10 alle 12.30 ad accesso libero
Per prenotare un appuntamento per la giornata del martedì è possibile inviare una email a sportello.tributi@comune.lendinara.ro.it
un recapito telefonico e una breve motivazione della richiesta
o telefonare al numero 0425/605646 il mercoledì dalle 10 alle 12
Da gennaio sono cambiati anche gli orari di apertura al pubblico dello sportello della Polizia Locale e anche dell'Ufficio messi
E’ infatti aperto il martedì dalle 8.30 alle 10.30 e il giovedì dalle 14.30 alle 16.30
Contestualmente anche l'Ufficio messi osserva lo stesso orario e apre al pubblico nella medesima sede
cioè al piano terra di piazza Risorgimento assieme alla Polizia locale
E’ stato ampliato anche l'orario di ricevimento telefonico della Polizia locale al numero 0425/605620; è possibile infatti chiamare il lunedì
il mercoledì e il venerdì dalle 11 alle 12.30
LENDINARA (Rovigo) – Dramma in via Valdentro a Lendinara al civico 137
68enne noto soprattutto a Villanova del Ghebbo
Si era allontanato dal nucleo familiare da tempo
l’uomo avrebbe perso la vita alcune settimane fa
un Labrador ed un Rottweiler morti di stenti
A lanciare l’allarme intorno alle 13 di sabato 19 aprile la sindaca di Lendinara
La segnalazione è giunta dal bar di Villanova del Ghebbo
La sindaca ha contattato il fratello che vive a Fratta Polesine e i Carabinieri
oltre alla sindaca di Lendinara Francesca Zeggio
“Ringrazio i nostri vigili del fuoco e i Carabinieri con il nostro comandante Maresciallo capo Matteo Casadidio
la Polizia Locale per lo smaltimento degli animai e il fratello della vittima”
Le esequie si terranno probabilmente giovedì 24 aprile a Fratta Polesine
Al via il ricco programma fieristico per la 419esima Fiera di San Marco
con una serie di impegni che culmineranno fino ai primi giorni di maggio
Arriva dal sindaco Francesca Zeggio il grazie a tutte le realtà cittadine che hanno contribuito a questo fitto calendario di appuntamenti: “L’augurio è che tutto possa andare per il meglio e che tutte le belle iniziative consolidate a Lendinara da anni possano dare il giusto riscontro alla città sotto l’aspetto culturale
rurale con la promozione delle nostre attività
e anche per la visibilità per i commercianti che hanno investito e che ringrazio tantissimo
Sotto il profilo culturale rinnovo il grazie alla struttura della biblioteca che non manca mai di fornire momenti
Ringrazio la Pro loco e l'assessore Pavarin per l’ottimo lavoro fatto e l’amore per la città”
ha aggiunto: “Un sentito grazie alle associazioni e a tutte le realtà che
si mettono a disposizione della città per rendere possibile questo storico appuntamento”
Si partirà alle 10.30 di venerdì 18 aprile in Casa Albergo con la cerimonia di consegna del veicolo del progetto “Mobilità garantita”
promosso dal Comune di Lendinara in collaborazione con Pmg Italia SpA
Alle 18 si aprirà poi il tanto atteso luna park in via Carlo Alberto dalla Chiesa
mentre alle 19.30 il Bar Pioppa sarà aperto per un aperitivo in musica con i Blood acoustic live music
dalle 15 al luna park si terrà la “Festa del bambino”
per poi passare a martedì 22 aprile alle 18.30 quando in Cittadella della Cultura si terrà l’inaugurazione della mostra fotografica “Lendinara e Polesine nell’80esima anniversario della Liberazione” a cura della sezione locale dell’Anppia
Il 23 aprile alle 18 in Cittadella della Cultura si aprirà la mostra itinerante e il convegno “Viaggio in Polesine - Le vie dell'acqua” con la collaborazione del Consorzio di Bonifica Adige Po
mentre alle 18 del 24 aprile in sala civica Carlo Bagno si terrà la presentazione del libro “La Chiesa del Cristo” di Ramis Tenan
in occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione
si partirà alle 9.15 in piazza Risorgimento per la deposizione delle corone alle lapidi commemorative del 25 aprile e dei Caduti della Prima e Seconda Guerra Mondiale
e poi in riviera San Biagio alla lapide ricordo della medaglia d’oro della Resistenza “Fava” e in piazza San Marco alla Resistenza
Alle 10 in chiesetta Sant’Anna è prevista la celebrazione della messa in suffragio animata dalla corale “Don Pietro Socal” di Santa Sofia e poi in Cittadella della Cultura si terrà il saluto istituzionale del sindaco e delle autorità
Parteciperanno gli alunni della scuola “Alberto Mario” ad indirizzo musicale
Saranno presenti le Associazioni combattentistiche e d’Arma e il Corpo bandistico Città di Lendinara
Fin dal mattino in riviera Mazzini ci saranno i sempre apprezzati mercato fieristico e mercatino floreale
sapori e hobbistica a cura dell’associazione “Gusto Italiano”
oltre alla mostra trattori in collaborazione con Coldiretti
Motori protagonisti con la mostra statica auto d’epoca in piazza San Marco a cura del “Amici auto d’epoca” di Lendinara
in piazzetta Vittorio Veneto con la mostra macchine nuove e usate della concessionaria Marinelli Motors
Protagonista attesissimo in piazza Risorgimento il 19esimo trattoraduno d’epoca
con mezzi che sfileranno poi per la benedizione alla Basilica della Madonna del Pilastrello
Attesissima anche la mostra mezzi agricoli in collaborazione con Coldiretti in riviera Mazzini
oltre alla mostra statica trattori d’epoca e nel pomeriggio la gimkana trattoristica per bambini
Sempre apprezzato “Navigando per l’Adigetto” a cura Protezione civile Lendinara in piazzetta Montagnana
Biblioteca comunale aperta con l’atteso mercatino dei libri
e alle 17.30 l'inaugurazione della mostra “La pittura del Novecento nella collezione Resnati”
Alle 10.30 in Caffè Grande sarà presentato il libro “Insieme falceremo il vento” di Angioletta Masiero
mentre via alle visite guidate a palazzo Malmignati e al ciclo pittorico di Domenico Maria Canuti alle 11
Alle 16 anche visita guidata alla chiesa di Santa Sofia e a quella di San Giuseppe a cura di PopOut
LENDINARA (Rovigo) – Amii Stewart sarà madrina ufficiale del recital “Esperança…Children of Maputo” per la missione di Fra Luca Santato
che andrà in scena il prossimo 22 marzo al Teatro Ballarin di Lendinara
Ancora una volta l’associazione Ethika ets
propone un obiettivo benefico ed artistico
portando attenzione alla Missione Casa Speranza diretta da Frate Luca Santato
con una madrina d’eccezione come la grandissima Amii Stewart
che sarà presente anche alle prove pomeridiane del recital.“…la collaborazione con Amii è stata davvero un piccolo miracolo che abbiamo curato nel tempo
da quando ha conosciuto la missione di Fra Luca Santato ed abbiamo chiesto se potesse essere nostra ospite in una edizione…Ed ecco qui
ora ci siamo…Lei sarà presente insieme ad altri artisti giovani e molto promettenti che si esibiranno in questa nuova edizione 2025…Come nostra mission
puntiamo sulle emozioni che i nostri amici artisti sapranno evocare per un aiuto concreto alla Missione…”
racconta con entusiasmo la presidente di Ethika ets
la prima parte della missione è completata
che comprende molti edifici e servizi per accudire i tanti bambini ed adolescenti che non hanno nulla
Ora il nuovo obiettivo è la costruzione del nuovo orfanotrofio in un terreno poco distante
con una struttura importante vicina alla strada che porta alle città del Sud Africa; un modo anche per iniziare a rendere autosufficienti i ragazzi più grandi
che potranno finalmente vivere la concreta possibilità di crearsi la propria vita e famiglia in modo sano
L’evento del prossimo 22 marzo al Ballarin
porta il Patrocinio dell’amministrazione comunale di Lendinara
con il sostegno puntuale del sindaco Francesca Zeggio
Importante è anche il riconoscimento del Patrocinio della Regione del Veneto
Una delle novità ideate da Ethika ets è la conduzione dell’evento
come ci racconta la presidente: “…il recital è dedicato ai bambini della missione
ma anche al bambino e ragazzo che alberga in tutti noi…su cui contiamo per dare una speranza a questi fratelli meno fortunati…Abbiamo quindi pensato di affidare la conduzione del recital ad una giovanissima
che si è distinta nei nostri casting per sensibilità artistica
e sarà lei a condurre l’evento coadiuvata dai nostri registi e dai testi …”
Collaborazioni anche con gli istituti scolastici provinciali
con la presenza delle hostess e steward dell’IIS De Amicis di Rovigo
che presenzieranno alla conferenza stampa del 22 marzo ore 12
presso la Sala Consigliare e durante l’evento che inizierà alle ore 21.Un appuntamento da non perdere
con ingresso gratuito ed offerta libera a fine evento; le prenotazioni per assicurarsi un posto a sedere
sono aperte presso la biglietteria del Teatro Ballarin di Lendinara
anche on line o via whatsapp al 388.44.785.26
LENDINARA (Rovigo) – Un traguardo straordinario
la Juniores dell’Union Vis Lendinara ha vinto il campionato regionale volando in Elite
Una stagione da grande protagonista che inorgoglisce la società e e tutta la città di Lendinara
LENDINARA (Rovigo) – Chiusa con una vittoria, come da pronostico
l’ultima giornata della regular season dell’Asd Pallacanestro Lendinara che sul proprio campo ha battuto la formazione del Basket Costa con il punteggio di 86 a 59
Un risultato mai stato in dubbio troppo il divario tra le due formazioni ma che comunque ha visto la formazione costense affrontare i più quotati avversari senza alcun timore di sorta come si addice ad un derby.
I ragazzi di coach Gigi Brunizzo si presentavano al via privi di Alessandro Augusti che sta ancora scontando le giornate di squalifica inflittegli dal giudice sportivo dopo la gara di Noventa Vicentina contro i Black Templars dove i lendinaresi hanno colto la seconda sconfitta del campionato dopo avere condotto
una sconfitta che ha fatto perdere la guida del girone a favore del Battaglia Terme
Tornando alla gara con il Basket Costa va subito evidenziata la strepitosa gara di “Mimì” Daniel Targa che ha condotto con la mano del veterano la formazione di capitan Turetta imponendosi in fase di regia ma anche risultando il miglior realizzatore della gara con 21 punti realizzati e con una prestazione a tutto campo.
La gara ha comunque permesso a Brunizzo di ruotare tutti i giocatori a disposizione
Il secondo posto che consente alla formazione lendinarese di disputare per il terzo anno consecutivo i play off (nelle precedenti stagioni si chiudeva al terzo posto finale risultato che avrebbe già permesso alla Pallacanestro Lendinara il diritto a disputare il campionato DR2); play off che prenderanno il via
già nei prossimi giorni dove il Lendinara affronterà la formazione classificatasi al settimo posto nell’altro girone con il dichiarato
obbiettivo di migliorare i risultati della passata stagione che vorrebbe dire acquisire di diritto di disputare il campionato di categoria superiore aprendo con questo nuove sfide per i colori biancorossi del Lendinara
Da sottolineare ancora una volta come evidenziato dalle foto la nutrita schiera di tifosi che hanno affollato le gradinate del palasport di via Dalla Chiesa
LENDINARA (Rovigo) – La Sala Polivalente Silvestro Camerini della “Casa Albergo per Anziani” di Lendinara ospiterà il prossimo primo aprile l’evento gratuito e aperto al pubblico dal titolo “Teatro terapia
sintesi tra psicoterapia e teatro: come rielaborare le ferite interiori?”
psicoterapeuta e filosofa – direttrice del Master in “Death studies & the end of life” e di quello in “Creative Arts Therapies” in seno all’Università di Padova – che offrirà spunti di riflessione sui benefici che la teatro-terapia può avere sui caregiver formali e sulle persone in generale
dialogando con la dott.ssa Daniela Paolini
formatrice in psicosintesi nonché teatro-terapeuta
porterà il pubblico ad addentrarsi nel concetto di “lutto delegittimato” che riguarda coloro che sperimentano una perdita non apertamente riconosciuta dalla società
capaci di stabilire per chi e per quanto tempo si possa essere in lutto
cosa ci si aspetta da un operatore sociosanitario che lavora in una RSA
di fronte ai vari lutti che vive nell’ambito lavorativo
che dovrebbe essere invece di supporto alla famiglia
Quali benefici possono offrire le “Creative arts therapies” al fine di contenere il burnout del personale
Durante l’incontro ci sposteremo poi con la Dott.ssa Daniela Paolini sul modo di gestire le proprie emozioni attraverso la “Teatro terapia”
al fine di raggiungere un’evoluzione e integrazione armoniosa della nostra personalità. Paolini
aiuta le persone da oltre quindici anni attraverso il teatro terapia a trasformare ferite affettive e familiari molto dolorose
a far comprendere da altri punti di vista certi avvenimenti dolorosi del passato
Un’esperienza che può rivelarsi molto utile
non solo per chi sceglie di compiere un percorso di crescita personale
ma anche per chi soffre di blocchi dovuti a patologie psichiatriche
Il centro servizi “Casa Albergo per Anziani” di Lendinara
accanto alla sua mission principale di assistere da un punto di vista socio-assistenziale e sanitario le persone anziane
coltiva da anni anche una seconda missione: diventare un punto di riferimento per la comunità locale
al fine di creare una cultura della cura integrale
intesa come “ho a cuore il bene mio e dei miei simili” (il noto “I care” di Don Milani)
della psiche e dello spirito senza tralasciare l’ambito sociale e relazionale
Un obiettivo ambizioso e non facile da raggiungere poiché
la scienza medica nelle sue varie declinazioni è ancora molto tecnicistica e lascia uno spazio esiguo alla sfera dell’empatia
che rappresenta invece un fondamentale sentire dentro di sé quello che sta sentendo l’altro
Per fare questo è necessario che le figure sanitarie che si prendono cura di altre persone
comportando un necessario allontanamento dal paziente
Solo dopo questo passaggio di cura e guarigione personale
si può attenzionare e comprendere la persona ammalata
profonda e nutriente alleanza terapeutica. Pensiamo al vecchio detto “Medice
Per questo motivo la Struttura sta proponendo periodicamente seminari e corsi di formazione che approfondiscano proprio queste tematiche. Per partecipare all’incontro “Teatro Terapia: sintesi tra psicoterapia e teatro: come rielaborare le ferite interiori?” è possibile prenotarsi gratuitamente (fino a esaurimento posti) scrivendo a segreteria@casaleledinara.it o chiamando il numero 0425
LENDINARA (Rovigo) – Derby amarissimo per i colori biancazzurri
Rovigo sconfitto 2-1 dall’Union Vis Lendinara
al quale si aggiunge quello per mister Mastrocinque
la formazione che va in campo è frutto di arrangiamenti non sempre facili
già al primo una proiezione offensiva pericolosa
mentre al 6′ Taddia pesca bene Enrico Monetti
La doccia fredda al 16’: sulla destra bello spunto di Princi
Per il Rovigo il fallo si è consumato nettamente fuori dall’area
ma il direttore punta il dito verso il dischetto
che calcia forte alla destra di Lombardi che intuisce ma non ci arriva per questione di centimetri
a questo punto il momento migliore del Rovigo
pur rischiando sui rovesciamenti di fronte
Il pari arriva al 28′: lancio dalla sinistra di Tinazzi
Enrico Monetti sfrutta al meglio l’errore difensivo dei padroni di casa
fisica e nervosa – tanti cartellini gialli – ma non ci sono altre grandi emozioni prima del riposo
si vede subito che la sosta ha fatto meglio ai padroni di casa
Al 5′ Nicolò Monetti è chiamato a un miracolo
con salvataggio sulla linea con conclusione a Lombardi battuto
replicano subito e al 9′ st gran palla di Pasqualino che pesca Allegrucci in area
Il risultato muta di nuovo al 17′ della ripresa
che lascia Travaglini libero di fronte a Lombardi
che in una situazione del genere nulla può
Al 20′ del secondo tempo l’episodio che cambia la partita: su contropiede dei padroni di casa
si scatena un parapiglia ed entrambi restano a terra
con la differenza che per Monetti è il secondo: espulso
al 25′ e al 26′ ancora due grossi pericoli per il Rovigo
che lanciato da Allegrucci entra in area e conclude sull’esterno della rete
cala il sipario: su ripartenza dei padroni di casa
Seconda vittoria consecutiva per il Monselice targato Alberto Trevisan
che riesce a dare continuità al 3-0 interno sull’Union Vis Lendinara sbancando per 2-1 in rimonta il sempre ostico campo di Loreo
I padroni di casa partono subito in quarta e al 18’ vanno a bersaglio: palla filtrante di Salah Dine Sadellah e inserimento letale di Andrea Boscolo
il cui diagonale all’angolino lontano trafigge Giacomo Fantin
Il Monselice non ci sta e pochi minuti dopo va ad un passo dal pareggio con una ghiotta opportunità non sfruttata da Lorenzo Gherardo
«Lollo» non demorde e al 45′ è proprio una sua iniziativa a griffare il meritato 1-1: sul tiro-cross dell’ex centrocampista del Pozzonovo è decisiva la deviazione di Gimmy Manari
che mette fuori causa difesa e portiere e propizia il comodo tap-in sottoporta di Damien Florian
La ripresa scivola via sul filo dell’equilibrio e l’unico sussulto è una sberla dalla lunga distanza dell’indomito Sadellah ben disinnescata da Fantin
Il match sembra avviarsi verso il pareggio ma proprio allo scadere il Monselice trova l’acuto che vale i tre punti: calcio di rigore conquistato da bomber Florian e trasformazione impeccabile dello stesso centravanti
che fulmina Matteo Gobbo e tinge di biancorosso la lunga trasferta polesana
ARBITRO: Valenti di Castelfranco Veneto
LEGGI L’ARTICOLO SULLA SERIE D
LEGGI L’ARTICOLO SULL’ECCELLENZA
LEGGI L’ARTICOLO SULLA PROMOZIONE
LEGGI L’ARTICOLO SULLA PRIMA CAT.
LEGGI L’ARTICOLO SULLA SECONDA CAT.
LEGGI L’ARTICOLO SULLA TERZA CAT.
giornata di ritorno – domenica 9 febbraio 2025
Robeganese-Fulgor Salzano – Azzurra Due Carrare 2-0
Unione Cadoneghe 1957 – Calcio Casalserugo Maserà 2-0
Ambrosiana Trebaseleghe – Calcio Cavarzere 1-1
Real Martellago – Calcio Saonara Villatora 2-2
giornata di ritorno – domenica 16 febbraio 2025
Calcio Casalserugo Maserà – Ambrosiana Trebaseleghe
Nuovo Monselice Calcio – Dolo 1909 Pianiga
Sport Project – Robeganese-Fulgor Salzano
Azzurra Due Carrare – Unione Cadoneghe 1957
GUANGZHOU (Cina) – Una delegazione istituzionale italiana ha preso parte a una visita ufficiale al Centro di Cooperazione per gli Scambi Linguistici tra Cina e Italia
promossa in collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Università Ca’ Foscari di Venezia
si inserisce in un più ampio percorso di rafforzamento dei rapporti culturali ed educativi tra i due Paesi
A conferma dell’interesse crescente delle istituzioni italiane per la promozione dell’insegnamento della lingua e della cultura cinese nel contesto scolastico nazionale
la delegazione era composta da rappresentanti delle Regioni Veneto
Tra i partecipanti anche il Sindaco di Lendinara
accompagnata dall’ex assessore Franco Fioravanti e dalla Dirigente dell’Istituto Comprensivo di Lendinara
che hanno rappresentato il territorio lendinarese in questo importante momento di confronto internazionale
le delegazioni hanno avuto modo di approfondire numerosi temi legati allo sviluppo dell’insegnamento della lingua cinese nelle scuole italiane
alle opportunità di formazione per docenti e studenti e ai progetti di scambio culturale tra giovani
Particolare attenzione è stata dedicata alla valorizzazione delle competenze linguistiche come strumento di dialogo interculturale e alla costruzione di percorsi educativi congiunti
Il Centro di Cooperazione per gli Scambi Linguistici tra Cina e Italia
rappresenta un punto di riferimento strategico per la promozione della lingua italiana in Cina e della lingua cinese in Italia
La visita ha permesso di consolidare le relazioni già avviate e di gettare le basi per future collaborazioni tra scuole
“L’importanza della lingua come ponte tra culture è stata riconfermata da entrambe le parti – ha dichiarato il Sindaco Zeggio – e siamo orgogliosi di aver rappresentato Lendinara in questo contesto internazionale
L’educazione linguistica è una chiave per costruire una cittadinanza globale consapevole e inclusiva.”
Anche la Dirigente Mele ha sottolineato come queste occasioni di scambio possano aprire nuove prospettive per il sistema scolastico locale: “Il dialogo con realtà educative così diverse e avanzate ci offre spunti preziosi per ampliare l’orizzonte didattico dei nostri studenti e insegnanti
L’Istituto Comprensivo di Lendinara è pronto a raccogliere la sfida dell’internazionalizzazione dell’offerta formativa.”
La visita si è conclusa con un rinnovato impegno da parte delle istituzioni presenti a sostenere progetti condivisi che favoriscano la mobilità studentesca
la formazione dei docenti e la diffusione del multilinguismo
nella convinzione che il futuro delle relazioni internazionali passi anche e soprattutto attraverso la scuola
LENDINARA (Rovigo) – Giovedì 13 Marzo scorso
si è consumata l’ennesima battaglia Consigliare tra le opposizioni e l’amministrazione Zeggio
Molti e scottanti gli argomenti sul tavolo
dai mancanti introiti derivanti dalla convenzione con l’impianto a biomasse di Ramodipalo
ai 4 autovelox non omologati e passibili di rimozione da parte degli organi di controllo prefettizio
“Ad ogni ragionevole proposta di convergenza su temi di interesse collettivo da parte delle opposizioni
– lamenta Moreno Ferrari – il Sindaco Zeggio ha risposto sempre con la parola No
in un fortino di autoritarismo e chiusura pregiudiziale”.
Secca la replica del sindaco Francesca Zeggio: “Probabilmente Ferrari non ascolta quello che viene detto e non vive la città
La verità è che abbiamo dato attenzione alle loro domande formendo precise risposte
poi è chiaro che se mi fa sette volte la stessa domanda altrettante volte risponderò no
Non posso modificare il mio modo di governare rispondendo si solo per convenienza
L’autoritarismo di cui ci accusa è semplicemente governo quotidiano
condiviso quotidianamente con la maggioranza
forse il consigliere Ferrari non l’ha ancora capito
Tengo anche a precisare che il Consiglio comunale è stato predisposto sui loro argomenti offrendo la massima disponibilità anche per l’orario
Poi non si capisce perché mancasse sua moglie senz’alcuna giustificazione
Aggiungo che abbiamo accettato anche le loro question time
alcune delle quali riscritte perché contenenti nomi e cognomi che li avrebbero esposti a delle possibili denunce”
motivando l’abbandono dell’aula consigliare il 17 dicembre scorso
ha però lamentato che la maggioranza dice di rispettare le regole “…ma ogni volta che cerchiamo di accedere ai dati diventiamo matti (come nel caso della variante n
7 ed in particolare per l’area più importante di Lendinara cioè quella dell’ex zuccherificio)”
Dopo l’intervento di Ferrari sui rischi ambientali
il sindaco ha precisato che per l’area ex Lendifin “… allo stato attuale non c’è alcun progetto di Unichimica
ma solo richieste inerenti il fotovoltaico e di un eventuale insediamento residenziale”
In ogni caso su cosa si può o non si può fare è scritto nel Pat “… del resto nessuno di noi vorrebbe qualcosa che faccia male a Lendinara”
Fra vivaci botte e risposte (specialmente con Moreno Ferrari)
il dibattito è proseguito fino alle question time
quella sull’aumento delle indennità del Cda della Casa albergo: da 190 a 340 euro per i consiglieri e da 500 a 1.000 euro al presidente.
Non meno animato il confronto sull’indennità al sindaco (2.400 euro netti al mese)
al pagamento dei gettoni di presenza della minoranza e sul riferimento al compenso al segretario comunale
che Ferrari ha affermato ammontare a 176mila euro l’anno
ARQUÀ POLESINE (Rovigo) – Lo scorso martedì 18 marzo a Corte Bariani di Arquà Polesine
alla presenza del governatore del distretto 108 TA-3 Enrico Barbato
delle autorità lionistiche e dei delegati di tutti i club del territorio
è stata formalizzata la nascita del nuovo Lions club polesano denominato “Lendinara”
I rituali e il rispetto del protocollo hanno dato seguito ad una cerimonia in cui i valori umani
civili e dell’amicizia sono stati più volte sottolineati con particolare attenzione verso i giovani
Ogni nuovo socio è stato nominato e spillato dal governatore con l’apposito distintivo
Si è proceduto al riconoscimento dei ruoli nella composizione del direttivo: Domenico Princi presidente
costituito da 23 soci rappresentanti di molteplici attività professionali e lavorative
si propone di mettere al servizio del territorio professionalità
necessarie al sostegno verso le fragilità in particolare verso quelle problematiche che stanno minando la vita di molti giovani
A tal proposito saranno organizzati incontri
per trattare uno dei mali che sta dilagando in modo preoccupante: “Il bullismo ed il cyberbullismo”
Con la collaborazione della dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo di Lendinara Maria Luisa Mele e con l’intento di sviluppare questo tema
è stata programmata una conferenza con la nota psicologa e criminologa forense Roberta Bruzzone
L’incontro sarà presentato dal Sindaco Francesca Zeggio e avrà luogo il 27 aprile al Teatro Ballarin di Lendinara.
Tale argomento sarà riproposto anche negli anni successivi con relatori di qualità
in calendario sono stati previsti anche gli interventi di don Diego Di Leo e don Marco Eugenio Brusutti
organizzata la giornata dedicata allo screening del Diabete
in condivisione con i medici del Poliambulatorio Sant’Anna
in Piazza Risorgimento per offrire gratuitamente ai cittadini il servizio.Un altro giorno sarà destinato al Service Nazionale denominato: “I cani guida per ciechi”
Con il supporto dell’officer distrettuale Maria Teresa Buson
al Palazzetto dello Sport di Lendinara si effettueranno esercitazioni con i cani guida alla presenza di persone colpite da cecità
sarà previsto un evento inter regionale dedicato alle auto storiche.
In collaborazione con Amams Tazio Nuvolari di Mantova
l’officer Alberto Marinelli organizzerà una sfilata tra le vie della cittadina
per giungere alla premiazione delle auto più belle
Il ricavato della manifestazione andrà a sostegno di specifici service
Anche le visite guidate e i viaggi istruttivi troveranno l’interesse dei soci e del distretto.Le assemblee mensili
verranno effettuate alla Cittadella della Cultura messa a disposizione dal comune di Lendinara
mentre i momenti di convivialità avranno il valore dell’amicizia e dell’aggregazione
valori utili alla realizzazione dei progetti
La serata si è conclusa con la dichiarazione del presidente Domenico Princi che ha affermato la disponibilità sua e del club a collaborare e condividere attività e service dei club del territorio e del distretto veneto
LENDINARA (Rovigo) – Con il tradizionale taglio del nastro
al quale hanno partecipato il sindaco Francesca Zeggio
la presidente della struttura Tosca Sambinello ed il direttore Vittorio Boschetti
c’è stata la cerimonia di consegna del nuovo automezzo per il trasporto disabili alla Casa albergo per anziani
L’automezzo gestito dal Comune con la formula del comodato d’uso da parte di Pmg Italia
grazie al concorso di numerosi sponsor locali
è stato consegnato alla struttura che lo utilizzerà
in base ad un accorso vigente fra il Comune e la Casa Albergo
anche per il trasporto scolastico dei ragazzi con difficoltà deambulatorie e per i servizi domiciliari per gli anziani
Alla cerimonia erano presenti anche il Direttore dei servizi Socio – Sanitari dell’Azienda Ulss 5 Polesana dr
l’assessore regionale Cristiano Corazzari e molti degli sponsor che hanno reso possibile la nuova realtà
Nella circostanza è stata inaugurata la tradizionale mostra fotografica curata dal Centro documentazione polesano
accanto ad una mostra artisti realizzata dagli ospiti della Casa
La presidente ha ringraziato l’amministrazione comunale per la confermata vicinanza e la Regione Veneto che ha riconosciuto un fondo di rotazione di 650mila euro per completare i lavori di messa a norma e sicurezza antisismica della parte storica della Casa
Mazzo ha rivolto un plauso alla Casa albergo “…che si distingue per le sue lodevoli iniziative”
Il direttore dei servizi Socio – Sanitari ha sollecitato altresì l’avvio del “Centro diurno” che
dovrà dare rispondere all’esigenza degli anziani che non possono contare su una rete familiare di supporto
del pranzo della cena e dei servizi comunitari offerti dalla struttura” ha sottolineato la presidente Sambinello
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
La cittadina di Lendinara ha introdotto una nuova misura per l'accesso al suo ecocentro
gli utenti domestici devono presentare la prima pagina dell'ultima bolletta TARIP per entrare
ha ampliato la sua portata diventando una struttura sovracomunale
Questo significa che ora può accogliere rifiuti da tutto il territorio
offrendo un servizio più ampio e inclusivo
vi è l'accettazione di rifiuti come assorbenti femminili
che in precedenza dovevano essere smaltiti nel secco domestico
Questa modifica non solo facilita la vita dei cittadini
ma contribuisce anche a una gestione più sostenibile dei rifiuti
La bolletta TARIP contiene il codice posizione dell'utenza
essenziale per identificare correttamente chi conferisce i rifiuti
È un modo per garantire che solo gli utenti registrati possano usufruire del servizio
evitando abusi e assicurando che il sistema di gestione dei rifiuti rimanga equo e trasparente
questo controllo permette di monitorare meglio i flussi di rifiuti e ottimizzare le risorse disponibili
ha anche ampliato gli orari di apertura per venire incontro alle esigenze dei cittadini
L'ecocentro è ora aperto il martedì e il sabato dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 17
Questo ampliamento degli orari è un chiaro segnale dell'impegno di Ecoambiente nel fornire un servizio accessibile e comodo per tutti
è disponibile un servizio di ritiro a domicilio
è importante notare che non possono essere conferiti amianto e secco residuo
per i quali sono previste modalità di smaltimento differenti
Lendinara è pronta a festeggiare una ricorrenza speciale: il Carnevale dei bambini compie 50 anni
L’appuntamento tanto atteso si terrà domenica 23 febbraio
quando la città si trasformerà in un tripudio di colori e risate
Il corteo partirà dal centro commerciale Base
dove i carri allegorici daranno il via alla sfilata che attraverserà piazza Risorgimento
che vedrà la partecipazione degli Sbandieratori di Megliadino San Vitale
del Gruppo Majorettes e del Corpo bandistico Città di Lendinara
tutti già protagonisti dello scorso anno e pronti a regalare emozioni uniche con la loro energia travolgente
I bambini e gli adulti potranno scatenarsi con maschere e travestimenti
immergendosi completamente nell'atmosfera di festa
Le radici di questa tradizione affondano nell’antichità
quando il Carnevale aveva lo scopo di scacciare l’inverno e accogliere la primavera
Le maschere non solo nascondevano le differenze sociali
ma permettevano anche di sovvertire per un giorno l’ordine stabilito
Ogni regione d'Italia ha la sua maschera iconica: Pantalone in Veneto
Gianduia in Piemonte e Arlecchino in Lombardia
simboli di un’epoca che rivive ogni anno nelle strade
Il Carnevale di Lendinara si realizza grazie al sostegno degli sponsor e alla preziosa collaborazione di numerosi volontari
l’amministrazione comunale di Lendinara e la Pro Loco
l’evento sarà posticipato a domenica 2 marzo
LENDINARA (Rovigo) – Per consentire un intervento acquevenete di manutenzione programmata della rete idrica
l’erogazione dell’acqua potrà essere sospesa e/o ridotta mercoledì 19 marzo 2025
dalle ore 8.30 alle ore 18.00 circa nel Comune di Lendinara in via Ramodipalo centro
consigliamo di lasciar scorrere l’acqua per qualche minuto prima di utilizzarla
l’intervento potrà essere rinviato alla prima giornata utile successiva
A mezzanotte del 14 i fuochi d'artificio sulla laguna del Lusenzo
Come anticipato nei giorni scorsi dalla Voce di Rovigo
Lendinara si esprime per una "raccomandazione" sui fuochi d'artificio di Capodanno
E' stata pubblicata una ordinanza sindacale firmata dal sindaco Francesca Zeggio
"Considerato che è diffusa la consuetudine di celebrare la fine dell'Anno con lancio di petardi
botti e fuochi d'artificio di vario genere e che gli stessi
sia a chi li maneggia sia a chi ne venga fortuitamente colpito - premette l'ordinanza - e che possono determinare per lo spavento indotto dal rumore e dagli effetti luminosi conseguenze negative a carico di persone e animali ed inoltre provocare inquinamento e fenomeni di degrado urbano per possibili danni al patrimonio pubblico
il sindaco invita a non fare esplodere botti e/o petardi e/o fuochi d'artificio di qualsiasi tipo in luoghi
dove transitano a siano presenti delle persone ed animali
fatte salve eventuali autorizzazioni rilasciate ai sensi e per gli effetti delle norme vigenti
evitando tassativamente le aree che risultino affollate
per la presenza di feste o per altri motivi".Il sindaco inoltre: "Ad acquistare il materiale in questione esclusivamente da rivenditori autorizzati
munito della dicitura attestante la possibilità di commercializzazione al pubblico; a non affidare a minori prodotti che
richiedano una certa perizia nel loro impiego e comportino comunque un sia pur minimo livello di pericolo
in caso di un utilizzo maldestro; a non raccogliere eventuali artifici inesplosi"
LENDINARA (Rovigo) – È stata una serata da ricordare la quinta giornata di ritorno il Campionato Divisione Regionale 3 (ex Prima Divisione) – Girone Nero – non tanto e non solo per la vittoria ottenuta contro una diretta inseguitrice
quanto per la presenza degli illustri ospiti presenti sugli spalti
Oltre al Presidente FIP Regionale Fabio Crivellaro
alla partita ha assistito anche Denis Marconato glorioso giocatore della Benetton Treviso oltre che nelle principali piazze Italiane (Milano
Sassari) e di Barcellona e San Sebastian in Spagna e che può vantare 195 presenze in Nazionale con un argento olimpico (Atene 2004) e con un argento un oro e un bronzo agli Europei
Artefice della serata il delegato provinciale per Rovigo Roberto Altafin
è stata consegnata una targa ricordo della serata alla presenza del Sindaco Francesca Zeggio e del Consigliere Delegato Franco Fioravanti.
Venendo al basket giocato la Pallacanestro Lendinara doveva rimediare al tonfo patito nel turno precedente sul campo del diretto inseguitore Battaglia Terme; una partita dai due volti che ha visto nei primi due quarti prevalere la formazione di coach Gigi Brunizzo
con un terzo quarto disastroso ha ha dovuto cedere le armi ai più determinati termali
L’incontro con il Baone inizialmente il cliché sembrava lo stesso dell’incontro precedente; dominio dei biancorossi di capitan Turetta nei primi due quarti contro una formazione rapida e precisa al tiro a metà gara il tabellone segnava 43 a 35 per il Lendinara
L’avvio dopo la sosta rievocava i fantasmi della gara precedente con gli euganei del Baone che si avvicinavano pericolosamente a sole 4 lunghezze; diversamente dal turno precedente il Lendinara riusciva a mantenere le distanze e chiudere l’incontro sul 69 a 61
risultato che gli consente di mantenere il primato del girone e di mantenere i due punti di vantaggio sul Battaglia
A fine gara il più gettonato ovviamente è stato Denis Marconato e i tanti mini atleti della Pallacanestro Lendinara (ma anche tanti spettatori) non hanno voluto sottrarsi ad una foto ricordo con i 211 cm del pluricampione Marconato
Dopo la gara con il Baone quindi il Lendinara continua a mantenere il primato in classifica con due lunghezze di vantaggio sul citato Battaglia
vedrà i lendinaresi impegnati nel derby sul campo dell’A.L.B.A
che ha lasciato la comunità sgomenta: nella mattinata di oggi
un uomo sui sessant'anni si è tolto la vita
Una scelta disperata ma allo stesso tempo determinata: l'uomo - secondo i primi accertamenti - si sarebbe infatti chiuso nella propria auto e avrebbe fatto fuoco
Lo sparo ha squarciato il silenzio della zona verso le 11 del mattino
ma le condizioni sono apparse fin da subito disperate
Inutile la corsa in ospedale e l'immediato ricovero: non ce l'ha fatta
Il paese è sotto shock e si è immediatamente stretto intorno alla famiglia
Nell'ultimo periodo l'uomo sembrava sentirsi in difficoltà
Polemica sui velox nel corso dell’ultimo consiglio comunale di Lendinara
a partire dall’interpellanza presentata dai consiglieri di minoranza Moreno Ferrari e Stefano Borile rivolta al sindaco Francesca Zeggio
Protagonisti del dibattito sono stati i quattro autovelox attivi nel territorio lendinarese
per i quali i consiglieri hanno chiesto di chiarire l’omologazione e la possibilità di spegnimento da parte della prefettura
oltre a parlare degli incassi previsti per infrazioni e del funzionamento del T-red al semaforo del Santuario
il giudice di pace di Rovigo ha deciso di annullare una multa per eccesso di velocità
rilevata dal dispositivo sulla Sr 88 poco prima della rotatoria di ingresso a Lendinara per chi arriva da Rovigo
dal momento che l’apparecchio non risulta omologato
La risposta del sindaco ha fatto riferimento al parere espresso dall’Avvocatura generale dello Stato: “In Italia abbiamo solo strumenti autorizzati e non omologati
il cui utilizzo è soggetto a revisione periodica
La procedura di omologa è identica a quella di approvazione e l’organo è lo stesso
Comunque con la prefettura abbiamo già fatto una prima riunione in cui sono state trattate le strade provinciali e si è deciso di spegnere diversi autovelox”
"Non è omologato": annullate le multe del velox
“Le nostre apparecchiature non sono omologate - ha ribadito Borile - e di conseguenza è probabile che fiocchino i ricorsi
e per l’ente locale diventerebbe anche un problema di bilancio
In fase di approvazione del bilancio di previsione avevamo chiesto di ragionare su cosa succederebbe al nostro bilancio se venissero a mancare le entrate derivanti dagli autovelox
ora si vede che l’ipotesi non era lontana dalla realtà”
Zeggio ha quindi precisato che nel previsionale di bilancio gli incassi stimati sono circa 560mila euro derivanti dai velox
370mila per infrazioni varie tra cui quelle del T-red
di cui arriveranno poco meno di 105mila euro
130mila euro di spese di riscossione ordinaria e coattiva
LENDINARA (Rovigo) – “Urban Art: Murales su Grande Scala” è il titolo del progetto che è stato presentato al pubblico il 12 aprile alle ore 11:00 presso la Comunità Volta Pagina
Via del Santuario – 19 a Lendinara (Rovigo)
alla presenza dell’Assessore ai servizi Sociali del comune di Lendinara
Monica Pavarin e del consigliere comunale Franco Fioravanti
L’evento rientra nel più ampio progetto regionale “Giovani energie: muovi il tuo futuro!”
“La prima parte dell’attività formativa è stata dedicata alla individuazione dell’idea-soggetto da realizzare” spiega Gioioso
proprio con lo spirito di gruppo che in queste occasioni formative devono essere alla base di un’attività
Ho favorito il lavoro sfogliando insieme a loro un libro di storia dell’arte
e immediatamente i ragazzi sono stati colpiti da un’opera dell’artista iraniana Shirin Neshat: un primo piano di donna velata: dal centro dei suoi occhi partiva una scritta in arabo che i giovani mi hanno tradotto “la donna ha gli occhi belli e vorremmo che il mondo fosse visto con gli occhi belli delle donne”
L’immagine è stata quindi riprodotta con colori acrilici su tela da tutti i ragazzi e completata da una seconda tela che riproduce un Paese della Tunisia
paese di provenienza di uno dei giovani a significare la nostalgia della propria terra
sentimento che accomuna tutti i ragazzi” conclude la docente proposta da Assistedil per affiancare e animare le azioni dei giovani protagonisti e aspiranti artisti che hanno dato vita al murales.
Il laboratorio esperienziale di Urban Art ha dato a questi l’opportunità di immergersi in un percorso di apprendimento proattivo attraverso 6 sessioni di 4 ore ciascuna
i ragazzi sono stati coinvolti nella progettazione e realizzazione di un grande murales che ora campeggia sulle pareti (una volta grigie) della struttura che li ospita.
L’iniziativa si è conclusa con una fase di “racconto “generale del lavoro svolto
documentato nel tempo attraverso una raccolta fotografica dell’intero processo creativo: dall’idea iniziale al murales completato
Il laboratorio ha dimostrato il valore dell’arte urbana come strumento di crescita e inclusione.
I ragazzi coinvolti hanno trasformato uno spazio “vuoto” in un’opera significativa per la comunità
lasciando un segno concreto del loro percorso.
“Il progetto complessivo “Giovani protagonisti: Muovi il tuo futuro!” (Bando Giovani Energie DGR 729/2023 finanziato da Regione Veneto) ha coinvolto e supportato 135 giovani
tra i 16 e i 29 anni della Bassa Veronese e dell’Alto Polesine
con l’obiettivo di dare loro l’occasione di raggiungere le proprie aspirazioni personali e professionali” spiega Federica Zamarco
Coordinatrice del progetto per Enaip Veneto
docenti e orientatori che li hanno seguiti fornendo spunti e strategie; hanno partecipato ad attività di gruppo o individuali per rafforzare la
Il forte partenariato di rete e lo sviluppo di un ecosistema cooperativo ha facilitato un dialogo attivo tra le istituzioni
gli enti locali e le organizzazioni del terzo settore che ha permesso di contrastare congiuntamente problematiche cruciali quali l’inattività
la disoccupazione giovanile e l’abbandono scolastico
La sinergia tra i vari soggetti coinvolti si è rivelata fondamentale per l’effettiva implementazione delle azioni previste dal progetto.”
A commentare la positiva conclusione del laboratorio sono Nicola Raisi
Direttore di Assistedil-Scuola Edile di Rovigo e Coordinatore delle attività per “Giovani Protagonisti”
Tutor del corso e Coordinatore della Scuola Edile di Rovigo.
“Come partner operativo del progetto Muovi il tuo futuro è stata una bella esperienza quella che si conclude presso questa Comunità e con i ragazzi” rivela Raisi
“Ci siamo sentiti subito accolti nell’apprezzare il progetto formativo proposto
Lavorare in gruppo in modo creativo e con metodologie pratiche
permette di fare emergere skills di tutti i giovani che in questa età hanno bisogno di essere accompagnati verso un percorso di crescita di istruzione
personale e professionale come quello che facciamo ormai da anni
Complimenti ai ragazzi che hanno creato un’opera che troverà posto in bella vista presso la Comunità e che ricorderà in futuro come si può imparare facendo”.
Il laboratorio ha dimostrato il valore dell’arte urbana come strumento di crescita e inclusione
LENDINARA (Rovigo) – Incendio di balle di fieno sull’argine in via Pradespin al confine tra Lendinara e Badia Polesine che il sindaco Francesca Zeggio
Un grazie ai Vigili del fuoco per l’immediato intervento
coordinato dai Carabinieri di Lendinara dalla polizia locale di Lendinara e a Gianni Bocchi il noto agricoltore che si è prontamente attivato collaborando per lo spegnimento
Anche il comandante della Polizia municipale di Badia Marco Faccenda
in attesa dei risultati dell’indagine congiunta propende l’origine dolosa dell’incendio
esprimendo amarezza per l’atto vandalico altrimenti inspiegabile
LENDINARA (Rovigo) – Sono ben 530 le opere esposte a palazzo Ponzetti per celebrare “L’arte del presepe”
L’esposizione allestita dal gruppo “Amici del Presepe”
copre una superficie espositiva di 2.250 metri quadri e sarà visitabile per tutto il periodo natalizio
All’inaugurazione c’era il sindaco Francesca Zeggio
con il vicesindaco Natale Dallagà e gli assessori Nico Pavarin e Monica Pavarin mentre il parroco di San Biagio don Michele Samiolo
A visitare per primi l’allestimento sono stati alcuni “lupetti” del Gruppo Scout Lendinara 1 e del catechismo
incuriositi di fronte alle rappresentazioni della nascita di Gesù realizzate nelle dimensioni e negli stili più disparati
ringraziando gli “Amici del Presepe” per il loro pluriennale impegno
le famiglie Ponzetti e Scaranaro per aver concesso l’utilizzo del palazzo settecentesco
la Pro loco e la Croce Rossa per il supporto
ha sottolineato il valore tradizionale che trasmette il presepe nel contesto familiare
Don Michele ha ricordato le parole di Papa Francesco sul presepe ideato da San Francesco 800 anni fa come rappresentazione della Natività
leggendo e benedicendo la lettera del Pontefice
L’esposizione si apre con un presepe napoletano ottocentesco prestato dalla famiglia Tenan e due creazioni di Alessia Secchiero ma ci sono molti presepi tradizionali e popolari che attingono a tradizioni
Tra le novità dell’allestimento c’è anche un presepe realizzato totalmente in legno da Gianfranco Pellegrini di Rovigo
La mostra sarà visitabile tutti i giorni fino al 31 gennaio 2023 dalle 15 alle 19
è gratuito fino ai dieci anni e comprende un biglietto omaggio per la lotteria “Strada dei presepi” il cui ricavato andrà allo Iov di Padova
LENDINARA (Rovigo) – Il direttivo di Pro loco ha annunciato
il ritorno dei tradizionali carri allegorici per il Carnevale dei piccoli
grazie all’aiuto dell’Amministrazione Comunale
dei numerosi volontari e collaboratori della Pro Loco e delle altre Associazioni di Volontariato
È già stata fatta una riunione organizzativa e tecnica in sala civica Bagno
Non sarà lasciato nulla al caso e la sicurezza sarà garantita grazie ai volontari di Protezione Civile che hanno predisposto importanti direttive per il corretto svolgimento della manifestazione (come ad esempio la salita e discesa dai carri durante la sfilata)
“Siamo contenti e questo dà la giusta energia per continuare
sono molti gli appuntamenti del 2025 e il calendario è già ricchissimo” dichiara la presidente Marisa Bedendo.
L’appuntamento col 50° Carnevale dei Bambini è
suggerimento o voglia di mettersi in gioco
la Pro Loco è disponibile e contattabile via e-mail (info@prolocolendinara.it / prolocolendinara@gmail.com) oppure attraverso i nostri canali social di Facebook e Instagram.
Il comune di Lendinara si prepara ad affrontare una serie di modifiche alla viabilità che potrebbero influenzare la routine quotidiana dei suoi abitanti
l'inizio di lavori stradali che interesseranno in particolare via Pietro Nenni
necessari per eseguire uno scavo di attraversamento
richiederanno una gestione attenta del traffico veicolare
con l'obiettivo di minimizzare i disagi per i residenti e i pendolari
La decisione di avviare i lavori su via Pietro Nenni non è stata presa alla leggera
L'amministrazione comunale ha ritenuto indispensabile intervenire per garantire la sicurezza e l'efficienza della rete stradale
Tuttavia i lavori comporteranno inevitabili modifiche alla viabilità
che potrebbero richiedere ai cittadini di rivedere le proprie abitudini di spostamento
L'amministrazione di Lendinara ha scelto di informare tempestivamente la cittadinanza attraverso il sito del comune
Questo approccio trasparente non solo permette ai residenti di prepararsi adeguatamente
ma dimostra anche un impegno verso la partecipazione attiva della comunità.
I lavori su via Pietro Nenni comporteranno inevitabilmente delle deviazioni e possibili rallentamenti
Gli automobilisti dovranno prestare particolare attenzione alla segnaletica temporanea e alle indicazioni fornite dagli operatori sul posto
pianificare percorsi alternativi per evitare di rimanere bloccati nel traffico
l'amministrazione ha previsto un potenziamento dei mezzi pubblici per offrire un'alternativa valida a chi preferisce lasciare l'auto a casa
una cittadina che si risveglia sotto il segno della tradizione e della festa
si prepara a celebrare il 50esimo "Carnevale dei bambini"
Un evento che promette di riportare i carri allegorici a sfilare tra le sue vie
riaccendendo una tradizione che unisce generazioni e comunità
La macchina organizzativa si è ufficialmente messa in moto
e l'entusiasmo è palpabile tra i cittadini che hanno risposto numerosi al primo incontro organizzativo
il ritorno dei carri allegorici rappresenta non solo un momento di festa
ma anche un simbolo di rinascita per Lendinara
conosciuta per la sua vivace partecipazione agli eventi culturali
si prepara a vivere un carnevale che promette di essere indimenticabile
una delle voci più attive nell'organizzazione
ha sottolineato che dopo gli eventi è fondamentale ritrovare il senso di comunità e condivisione che solo il carnevale sa offrire
Il primo incontro organizzativo ha visto una partecipazione massiccia
segno che la voglia di tornare a vivere la città è forte
stanno lavorando alacremente per garantire che il carnevale di quest'anno sia all'altezza delle aspettative
Fioravanti ha affermato che si tratta di un lavoro di squadra e che tutti sono pronti a dare il massimo per rendere questo evento speciale
Il "Carnevale dei bambini" non è solo una celebrazione della tradizione
che da sempre sono il cuore pulsante della manifestazione
quest'anno promettono di stupire con nuove idee e creatività
L'obiettivo è coinvolgere non solo i bambini
creando un'atmosfera di gioia e meraviglia
Fioravanti ha spiegato che vogliono che ogni carro racconti una storia
l'appello alla partecipazione è rivolto a tutti
Lendinara invita i suoi cittadini a condividere idee
contribuire con entusiasmo e fare parte di un evento che è
Fioravanti ha ricordato che il carnevale è di tutti e che ognuno può dare il proprio contributo per renderlo unico
Caccia alla nutria in pieno centro a Lendinara
dove un grosso esemplare di nutria è stato avvistato proprio davanti alla porta del negozio di abbigliamento dell’assessore Silvia Saggioro
probabilmente proveniente dal vicino Adigetto
La polizia locale e gli uomini della vigilanza venatoria
sono intervenuti per la cattura della nutria con una gabbia
L’animale è poi stato affidato alla polizia provinciale
Sul posto presente anche il sindaco Francesca Zeggio
LENDINARA (Rovigo) – Flavio Rizzi è stato confermato nel ruolo di coordinatore del gruppo di Protezione civile di Lendinara
a cui ha preso parte con diritto di voto anche il sindaco Francesca Zeggio
presidente della Protezione civile comunale
ha rinnovato le proprie cariche per il prossimo triennio (2025-27) confermando il coordinatore uscente
Accanto a Rizzi il Consiglio direttivo vede Marcello Barbetta confermato nel ruolo di vicecoordinatore
Per il Collegio dei Garanti sono stati eletti Alessandro Prearo
Monica Bernardinello e i supplenti Cesare Veronese e Alice Ferrarese
I segretari del gruppo sono Vanna Garbo e Cesare Veronese
Rizzi ha ringraziato per la fiducia ricevuta e i membri del direttivo e quelli del mandato uscente per il buon operato svolto
augurando ai nuovi componenti un proficuo lavoro.
in qualità di legale rappresentante del gruppo si è complimentata con tutti i volontari per la professionalità e la competenza dimostrate a sostegno della Città
rivolgendo un pensiero al ricordo di Piero Bassani che nel suo ruolo di sindaco aveva voluto e sostenuto la nascita del gruppo più di 20 anni fa
Un ringraziamento il sindaco l’ha rivolto anche a Mirko Rigolin
in qualità di referente dell’Ufficio Ecologia
Tutela Ambiente e Protezione civile comunale
ha tracciato gli obiettivi del prossimo triennio
fra i quali emerge la volontà di coinvolgere maggiormente i giovani
puntando sulla formazione e all’informazione anche tramite i canali social
già a febbraio il Gruppo di Protezione civile tornerà nelle scuole
coinvolgendo anche le consulte territoriali delle frazioni
è stato confermato l’obiettivo di proporre attività a livello di distretto RO5.
LENDINARA (Rovigo) – C’erano 56 persone alla Cittadella della cultura per la presentazione della prossima Stagione teatrale 2024/25 che si svolgerà al Teatro Comunale Ballarin. “Il Teatro è un punto di riferimento per la ricchezza culturale della nostra Città
– ha sottolineato il sindaco Francesca Zeggio nei saluti introduttivi -
che in questi anni ha promosso la Cultura con un ruolo centrale di valorizzazione della comunità”.
organizzata dall’Assessorato alla Cultura in collaborazione con il Circuito Multidisciplinare Regionale Arteven
vedrà un cartellone con ben otto appuntamenti e un fuori abbonamento che spazieranno dalla prosa alla danza
dalla musica al circo contemporaneo.
Il dettaglio è stato fornito dal direttore di Arteven
ha dichiarato che Lendinara si pone come un fiore all’occhiello “…per la sapienza dell’amministrazione
per la lungimiranza e la curiosità che sa suscitare nel pubblico”.
L’apertura sarà il 20 novembre con Claudio (Greg) Gregori e Fabio Troiano ne Gli Insospettabili
una sorta di commedia giallo/rosa che racconta di due narcisisti apparentemente in lotta per amore
per scoprire poi che il vero motivo del duello è il desiderio di prevalere e di vincere sull’avversario.
Il 29 novembre sarà la volta di Come Sei Bella Stasera – debutto nella prosa dello storico autore di Ale&Franz Antonio De Santis – in cui Gaia De Laurentiis e Max Pisu interpreteranno le una commedia sulle vicissitudini dei 29 anni del matrimonio di Anna e Paolo
L’appuntamento con la danza sarà il 13 dicembre con Lo Schiaccianoci
celebre spettacolo natalizio in cui il Balletto del National Theatre of Opera and Ballet of Albania accompagnerà il pubblico in un mondo natalizio incantato
in una sinfonia di movimenti e melodie.
Torna invece un inizio anno all’insegna della musica
con Colors lancerà un messaggio di accoglienza e valorizzazione delle diversità
per imparare a guardare con occhi nuovi e fuori dal politicamente corretto la diversità.
Il 31 gennaio “…una delle migliori soliste del teatro italiano”
Chiara Francini, salirà sul palco del Ballarin con Forte e Chiara
spettacolo di grande impatto emotivo sulla formazione di una ragazza di provincia che si butta nella vita per mettere in atto i suoi sogni
senza risparmiarsi e bruciandosi talvolta la pelle con fatica e caparbietà.
Stivalaccio Teatro approderà a Lendinara il 7 febbraio con La Mandragola
un omaggio “liberamente tratto” dal testo di Macchiavelli
attraverso il gioco della Commedia dell’Arte
La programmazione proseguirà il 21 febbraio con il Centro Teatrale Da Ponte
che in Cyrano De Bergerac porterà il pubblico nella Francia della metà del XVII secolo
ci sarà il Circo dei Sogni Entertainment di Paride Orfei che presenterà Carillon l’omino dei sogni
Una performance a metà strada tra Buster Keaton e Marcel Marceau
in un’atmosfera che richiama le suggestioni del Mago di Oz
in cui un clown futurista porta in scena tutta la raffinatezza e la poesia del suo personaggio
affiancato da un cast di artisti internazionali.
Chiuderà la stagione il 28 marzo Nicola Lotto / Tam Teatromusica con Vorrei Essere Libero Le parole nuove di Giorgio Gaber
un reading musicale che restituisce un segno tangibile della potenza scenica di Gaber e della sua verve istrionica
Il direttore della cittadella della cultura Nicola Gasparetto
ha ricordato come la prima stagione teatrale iniziò nel 2008 e
È stato anche spiegato che dal 2 ottobre e fino al 12 ottobre sarà possibile rinnovare gli abbonamenti
L’inizio degli spettacoli sarà alle ore 21
non ci sarà aumento per gli abbonamenti per gli 8 spettacoli di prosa musica danza circo contemporaneo
I nuovi abbonamenti potranno essere invece sottoscritti dal 16 al 26 ottobre
I biglietti sono in prevendita dal 30 ottobre online su vivaticket.com e relativi punti vendita e il giorno di spettacolo presso il Teatro Comunale Ballarin a partire da un’ora prima dell’inizio
seconda fascia platea e galleria intero 23 euro (ridotto 20) terza fascia platea e galleria intero 19 euro (16)
Vorrei essere libero la prima fascia platea 15 euro
seconda fascia platea e galleria intero 13 euro (ridotto 10)
terza fascia platea e galleria intero 10 (ridotto 8)
Sono previste riduzioni per giovani fino ai 30 anni e adulti con più di 65 anni.
L’acquisto è possibile in biglietteria ma anche online dal 16 ottobre su vivaticket.com ed esclusa la sera dello spettacolo
presso la Biblioteca Comunale Baccari mercoledì e venerdì dalle ore 15 alle 18
tel. 0425 642552 (attivo solo la sera dello spettacolo) teatro.ballarin@comune.lendinara.ro.it
LENDINARA (Rovigo) – Da molto tempo nei cieli del Polesine si manifestano periodicamente dei fenomeni luminosi anomali in bassa atmosfera che a volte vengono osservati da diversi testimoni
Da 25 anni tali fenomeni vengono osservati e studiati dal 45°GRU
un piccolo gruppo di ricerca che quotidianamente osserva il cielo con strumentazione e rigore scientifico
spostandosi con propri mezzi sul territorio per tentare di registrare e misurare tale fenomenologia
Tantissime le segnalazioni raccolte dal 2000 ad oggi in diverse zone del Polesine
ma un’area di interesse da cui si possono osservare periodicamente tali fenomeni sembra essere la zona di Lendinara: negli anni il 45°GRU ha effettuato moltissime osservazioni
registrando tali fenomeni con strumentazione tecnico-scientifica come telescopi
arrivando anche a ricavarne misurazioni tramite la spettroscopia e la radiometria; a volte i fenomeni muovendosi sembrano produrre anche segnali radio in bassa frequenza sulle bande della radionatura VLF-ELF
Lo studio portato avanti da Jerry Ercolini e il suo staff è molto a canale ristretto
ovvero gli osservatori del 45°GRU sanno discernere un fenomeno luminoso da luci artificiali conosciute (aerei
fulmini…) grazie all’esperienza acquisita quotidianamente sul campo
arrivando a creare un database nutrito di ciò che è conosciuto e quello che può rientrare nella fenomenologia anomala
dal 2008 una tipologia molto particolare riguarda delle luci globulari di forma pressochè sferica di grandi dimensioni con colorazioni fra l’arancio e il rosso fucsia osservate in bassa atmosfera a pochi gradi dal suolo che
sembrano presentare forti componenti di idrogeno
ossigeno e a volte itterbio e palladio; lo studio in corso non esclude la possibilità che questi fenomeni possano trattarsi di luci telluriche presismiche EQL (Earthquake Lights) che già da tempo e da altri ricercatori sono state osservate in altre parti del mondo
in un lasso di tempo che precede un evento sismico.
gli studi del 45°GRU hanno portato a creare un database in continuo aggiornamento assieme anche ai ricercatori Giorgio De Luca e Valentino Straser
i quali stanno ricercando per ora se esistono eventuali correlazioni fra fenomeni luminosi-tempo cronologico-eventi sismici di particolari magnitudo verificatisi fuori dal Polesine ma non ad elevate distanze dai punti di osservazione di tali fenomeni luminosi
Il database sulle possibili luci telluriche presismiche presenta già 16 casi interessanti registrati dal 2008 e osservati da diverse zone di Lendinara
come il globo rosso del 15 agosto 2013 precedente al sisma che interessò Amatrice
i globi fucsia dell’11 agosto 2018 precedente l’evento sismico dell’Albania
o come l’ultima luce intensa di colore verde/azzurro registrata l’8 dicembre 2024 (foto qui sopra) poche ore prima il sisma della Slovenia e un globo luminoso arancio/rosso il 30 dicembre 2024 (foto in alto) registrato pochi giorni prima del sisma avvenuto in Friuli il 12 gennaio 2025
Arriva dalla Regione il “Fattore famiglia”
uno strumento integrativo per definire le condizioni economiche e sociali delle famiglie che accedono alle prestazioni sociali
Si tratta di interventi rivolti a famiglie con figli minori rimasti orfani di uno o entrambi i genitori
famiglie monoparentali e genitori separati o divorziati in situazione di difficoltà economica
famiglie con parti trigemellari o con quattro o più figli
Per accedere occorre una posizione regolare con la cittadinanza
oltre a un Isee non superiore a 20mila euro
deve presentare la domanda e la relativa documentazione allegata
direttamente online accedendo alla piattaforma online collegandosi alla pagina internet dedicata attraverso il link che si trova sul sito del comune
La compilazione va effettuata tenendo a portata di mano l’attestazione Isee rilasciata dall’Inps
un documento d’identità in corso di validità e il proprio codice Iban per l’eventuale accredito del contributo
L’elenco completo dei beneficiari verrà redatto dal Comune di Lendinara
quale Comune capofila dell’Ambito territoriale Ven 18 capofila del Comune di Lendinara del distretto 1 dell’Ulss 5 Polesana
alla luce delle domande presentate e validate sul gestionale messo a disposizione dalla Regione
bene..i soliti noti "poveri"sono stati avvisati..fatevi avaanti...e per andare negli ufici comunali parcheggiate l'auto tedesca ultimo modello non proprio davanti al comune
Rispondi
I Carabinieri di Lendinara hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Lendinara due italiani
uno residente in provincia di Napoli e l’altro a Pescara
due truffe in danno di altrettante signore anziane del paese
nonché del reato di possesso ingiustificato di chiavi alterate o grimaldelli
"I militari operanti - spiega la nota stampa del comando provinciale - erano stati infatti allertati perché in Lusia era stato segnalato un possibile tentativo di truffa ad un’anziana signora con il consueto stratagemma del finto incidente stradale occorso ad un congiunto di questa; giunti rapidamente in quel paese
erano riusciti rapidamente a individuare un’autovettura sospetta con due persone di sesso maschile a bordo che venivano pertanto sottoposte a perquisizione"
tra le altre cose: due dispositivi di radiolocalizzazione
un cutter con una lama di significativa lunghezza
due cacciaviti di ragguardevoli dimensioni
Si accertava poco dopo che l’anziana signora era già stata contattata telefonicamente da uno dei due fermati il quale si era spacciato per maresciallo dei Carabinieri riferendole che uno dei suoi figli era rimasto vittima di un incidente stradale e che servivano e 11.500 per risolvere la questione"
"La prosecuzione delle indagini consentiva poi di venire a capo anche di altro analogo tentativo di truffa che si era verificato
con similari modalità e che non era andato in porto perché la predetta era riuscita nel frattempo a mettersi in contatto con la figlia e quindi aveva compreso di essere vittima di un tentativo di truffa
La Procura della Repubblica di Rovigo convalidava le operazioni di perquisizione e sequestro"
"Nei confronti dei due indagati i Carabinieri di Lendinara
unitamente a quelli del Nucleo Operativo e Radiomobile di Rovigo
proposta all’Autorità provinciale di pubblica sicurezza di un foglio di via obbligatorio con divieto di ritorno dei predetti in quel paese per alcuni anni
al fine di prevenirne l’ulteriore compimento di simili reati"
invece della galera,un foglio di via...cosi' si sentiranno autorizzati a fare le medesime truffe in altri paesi!
13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”)
che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati
in qualità di Responsabile del trattamento
al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti
Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati
LENDINARA - Il duomo di Sofia Sofia gremito si è stretto per l’ultimo saluto intorno alla famiglia di Piero Bassani
assistito con amore e dedizione dalla moglie Silvia
che ha lasciato insieme ai figli Michele e Gabriele
A celebrare le esequie è stato don Pierantonio Castello
che ha voluto ricordarlo nell'introduzione alla messa
e dom Luca dal Santuario della Beata Vergine del Pilastrello
Erano presenti anche i sindaci di Lendinara e Badia Polesine
le città legate indissolubilmente dalla sua storia personale
e il gruppo comunale di Protezione civile di Lendinara
che era stato da lui fortemente auspicato e sostenuto nella sua formazione
“A nome della città di Lendinara - ha detto il sindaco Francesca Zeggio
ricordandolo - mi sento di ringraziarlo per il percorso che ha fatto per sostenere Lendinara in tutti quei momenti in cui la cultura e i rapporti umani sono anche ricaduti direttamente sulla persona che ricopre il ruolo del sindaco e soprattutto sulla famiglia
perché non si è mai soli quando si governa la città”
“Pur temendola - lo hanno ricordato amici e colleghi - la morte ha trovato Piero preparato ad affrontarla ad occhi aperti
quella fierezza che lui aveva riscontrato nel suo poeta preferito
Ugo Foscolo dopo aver paragonato la morte alla sera chiude il suo sonetto con memorabili versi che Piero amava spesso citare e commentare: ‘E mentre io guardo la tua pace
dorme quello spirito guerrier che entro mi rugge’
Alla pari del suo Foscolo egli vedeva la morte come un momento di verità
quando l’uomo si trova definitivamente davanti a se stesso
il segreto della morte sta tutto nel cuore della vita
lì dove il poeta Gibran ci invita a cercarlo
E ancora: “Abbiamo avuto la fortuna di conoscere una persona speciale e di lavorare con un dirigente mai autoritario o accentratore
poi dava consigli dopo aver vagliato anche il nostro punto di vista”
è stato sindaco di Lendinara per due legislature: eletto nel 1995
è stato poi confermato nel 1999 restando alla guida della città fino al 2004
Dal 2004 al 2009 è stato consigliere comunale e ha guidato l’Ato acque
dal 1975 ha insegnato all’allora istituto tecnico femminile di Badia
per poi passare all’Einaudi nel 1984 per insegnare materie letterarie
come il “Marco Polo” di Rovigo e il Comprensivo di Castelmassa
ha ricoperto anche l’incarico di segretario provinciale
PADOVA – Domenica non entusiasmante per il Rovigo il 2 marzo
che suda per portare a casa un punto in trasferta con lo Sport Project
che si conferma formazione ostica ben al di là di quanto la posizione in classifica suggerirebbe
la prontezza con la quale i biancazzurri acchiappano il pari dopo avere subito uno svantaggio assolutamente inatteso
l’11 di mister Mastrocinque arriva agevolmente sul fondo o al limite dell’area
più esterno Taddia e davanti Monetti e Allegrucci
in una prima parte di gara che vede lo Sport Project decisamente più propositivo
La grande occasione per i biancazzurri arriva al 34’: bel cross di Tinazzi
risolta con salvataggio sulla linea dai padroni di casa
con un tiro da fuori che non pare irresistibile
ma la palla prende un effetto strano e chiama Lombardi al salvataggio
Al 5’ della ripresa Pasqualino ci prova su punizione dal limite
inquadrando l’angolino basso a sinistra del portiere
con i padroni di casa che concludono a lato da buona posizione
Al 17’ del secondo tempo la doccia fredda per il Rovigo: sciagurato colpo di testa all’indietro che si trasforma in un assist per Rusu
Potrebbe essere l’inizio di una domenica nera
Allegrucci la gira alla sinistra del portiere: è pareggio
I biancazzurri prendono coraggio e nella mezz’ora finale premono con convinzione e costanza
dimostrando di volere con forza la vittoria
Brutte notizie per altre due polesane nella nona giornata del girone di ritorno del girone C
L’Union Vis Lendinara ha perso 2-1 sul campo del Dolo Pianiga
buio pesto in casa Loreo battuto 0-2 dal Torre
Reti: 17’ st Rusu (S); 19’ st Allegrucci (R)
LEGGI L’ARTICOLO SULLA SERIE D
LEGGI L’ARTICOLO SULL’ECCELLENZA
LEGGI L’ARTICOLO SULLA PROMOZIONE
LEGGI L’ARTICOLO SULLA PRIMA CAT.
LEGGI L’ARTICOLO SULLA SECONDA CAT.
LEGGI L’ARTICOLO SULLA TERZA CAT.
giornata di ritorno – sabato 1 marzo 2025
giornata di ritorno – domenica 2 marzo 2025
Calcio Saonara Villatora – Ambrosiana Trebaseleghe 0-3
Nuovo Monselice Calcio – Real Martellago 3-2
Calcio Casalserugo Maserà – Robeganese-Fulgor Salzano 0-0
Dolo 1909 Pianiga – Union Vis Lendinara 2-1
Calcio Cavarzere – Unione Cadoneghe 1-1
Calcio Saonara Villatora 30, Torre 26
giornata di ritorno – domenica 9 marzo 2025
Union Vis Lendinara – Azzurra Due Carrare
Sport Project – Calcio Casalserugo Maserà
Ambrosiana Trebaseleghe – Dolo 1909 Pianiga
Robeganese-Fulgor Salzano – Nuovo Monselice Calcio
LENDINARA (Rovigo) – I Carabinieri di Trecenta (RO) congiuntamente a quelli di Castagnaro (Verona)
associato al carcere di Rovigo un cittadino italiano 50enne che doveva scontare una pena di oltre due anni di reclusione per un reato contro la pubblica amministrazione commesso in provincia di Rovigo alcuni anni addietro
su ordine della Procura della Repubblica di Verona
al termine delle relative attività di indagine
hanno localizzato e bloccato l’interessato nel centro urbano di Lendinara
LENDINARA (Rovigo) – Colpo di scena all’ottavo Consiglio Comunale della gestione Zeggio
durante il quale come si sul dire “sono volati gli stracci” e l’opposizione ha abbandonato l’aula
Un film al quale hanno assistito non meno di 450 cittadini sui social
Al punto tre dell’ordine del giorno c’era la presentazione del Documento del sindaco con cui prende il via l’esame della settima variante al Piano degli interventi
Sono una trentina le richieste pervenute al Comune per la modifica dello strumento urbanistico
tutte in fase di istruttoria è stato spiegato dai tecnici presenti Fabio Vanin e Luca Maragno ma
il “casus belli” è stato offerto dalla proposta pervenuta per una variazione riguardante l’ex zuccherificio
rispetto alla quale il sindaco si è detto ignaro
e sulle discordanti date di ricezione delle domande
Nonostante che Vanin avesse spiegato che le proposte sono oggetto di istruttoria in ambito urbanistico e che non saranno atti pubblici fino a quando il consiglio comunale non sarà chiamato a valutarle
all’apertura della discussione il consigliere di opposizione Stefano Borile ha lamentato la mancanza di trasparenza sulle date di ricezione delle proposte di variante
facendo emergere l’insanabile contrapposizione fra il sindaco e Borile. Il confronto ha assunto via via un tono alterato
poi definito “vergognoso” dal consigliere Davide Bernardinello che ha cercato di spiegare le dinamiche dell’iter del dibattito sull’eventuale riqualificazione e rigenerazione degli edifici esistenti.
Anche l’intervento tecnico di Fabio Vanin non ha sortito effetto sedativo e il consigliere Moreno Ferrari
ha rilanciato i timori della cittadinanza nel non essere informata dei progetti che il proprietario
un imprenditore vicentino nel settore della chimica
“È molto grave che a noi consiglieri di opposizione non sia detta la verità – ha sottolineato Ferrari battibeccando con Bernardinello – e ci sentiamo presi in giro quando un sindaco
che è anche assessore all’Urbanistica
non sappia se non c’è una richiesta che riguarda la più importante area di Lendinara”
riservandosi di verificare la data di protocollo dell’istanza pervenuta dal proprietario dell’area dell’ex zuccherificio e la possibilità di presentare una mozione di sfiducia nei confronti del sindaco qualora la proposta risultasse precedente alle dichiarazioni rese
LENDINARA (Rovigo) – Mercato del campionato di Promozione (girone C) in pieno fermento
L’Union Vis Lendinara aveva salutato nei giorni scorsi l’ex direttore sportivo Paolo Bertante
Squadra di mister Pizzo che si rinforza con l’arrivo di Guido Sebastian Corteggiano, argentino di Buenos Aires nato il 23 giugno del 1987
Centrocampista con ha una lunga esperienza tra serie D e C ha giocato con il Valle d’Aosta
Proprio con il Mestre è stato capitano per cinque stagioni, gradi che ha portato sul braccio anche a Rovigo per qualche mese, prima di lasciare il club del patron Roberto Benasciutti (LEGGI ARTICOLO).
ROVIGO – Il nuovo libro di Antonella Bertoli verrà presentato mercoledì 5 marzo alle ore 18.00 nella Biblioteca di Lendinara con gli interventi del Sindaco Francesca Zeggio
Nicola Gasparetto Direttore della Cittadella Della Cultura e Marco Chinaglia
presidente Associazione Amici di Garibaldi
pagine di diario e di spiegazioni che descrivono i personaggi che hanno “fatto l’Italia” durante il Risorgimento.
scrive in prima persona rivelando il suo essere donna oltre che patriota
lo scoramento oltre che la volontà di lotta
Jessie White di cui il 5 marzo ricorre il 119 anniversario della morte è stata la moglie di Alberto Mario lendinarese di cui quest’anno ricorre il bicentenario della nascita sono stati protagonisti del Risorgimento
Il libro parla di anime intrecciate dalla passione e dalla lotta per la libertà dove la storia
si snoda tra le pieghe del Risorgimento italiano
tra ardenti comizi e battaglie epiche ma anche tra scoramenti e delusioni
Sono questi l’oggetto di riflessione che il romanzo cerca di indagare
per restituire carattere e anima a due figure descritte nei libri di storia: Jessie e Alberto sono più delle fotografie che li ritraggono
Sono corpi e cuori buttati nell’epocale epopea della rinascita italiana
dello sforzo unitario tendente alla ricostruzione di una patria e di un paese
L’intreccio con altri uomini e donne e con gli eventi che hanno segnato l’ora fatale del paese
la sofferenza delle plebi contadine meridionali
tutto fa da sfondo alle vite dei protagonisti
in Europa e in America: sensazioni e sentimenti che si mescolano nelle righe dell’attivista britannica
Il peso della distanza e il sollievo dell’amore.
di lotta e di passione” sarà presentato anche a Rovigo il 6 marzo alle ore 16.00 presso l’Archivio di Stato alla presenza del Direttore Maria Volpato e la presentazione dello storico Leonardo Raito
Il 25 marzo alle 18,30 Antonella Bertoli e Jessie White saranno invece a Firenze a colloquio con gli studenti e i docenti dell’Università Americana FUA (Florence University of the Arts) in via Ricasoli 1
degli storici Ugo Barlozzetti e Giulio Maffii
inclusi studi con Félicité de Lamennais alla Sorbona di Parigi
impegnata nella causa dell’unificazione italiana
Soprannome: “Miss Uragano” o la “Giovanna d’Arco della causa italiana” (attribuito da Giuseppe Mazzini)
Partecipazione come infermiera-combattente a quattro campagne con Giuseppe Garibaldi
Impegno sociale: ricerche e inchieste sulle condizioni di vita dei poveri a Napoli
dei braccianti del Sud e del Nord Italia compresi i polesani e i pellagrosi; sulle prostitute e le folli ricoverate nei manicomi di San servolo e san Clemente a Venezia.
Attivismo: raccolta fondi e divulgazione della causa italiana in Inghilterra
SALZANO (Venezia) – Terza vittoria consecutiva del Rovigo nel campionato di Promozione (girone C)
che proietta i biancazzurri a un punto dal quarto posto
nel nutrito gruppo di formazioni che inseguono le prime
Risultato arrivato a domicilio della quarta forza del campionato
con tante occasioni create e pochi pericoli corsi
Il tutto con formazione ampiamente rimaneggiata
Mister Mastrocinque non si perde d’animo e disegna una inedita difesa con Casagrande
Al 32’ e al 38’ per due volte Secli ha l’occasione buona per sfondare la rete
quindi su respinta corta dei padroni di casa
pericolo reale corso dal Rovigo: contropiede fulminante
Lombardi si immola su una conclusione diretta in gol e
Si va negli spogliatoi sul risultato di 0-0
Il Rovigo rientra in campo con piglio aggressivo e domina in primi minuti
Al 12’ della ripresa è il turno del Rovigo di lanciare il contropiede
con Taddia che riceve sulla destra e calcia di prima intenzione: fuori di poco
Al 32’ del secondo tempo Allegrucci riceve spalle alla porta
per tutta la partita un guerriero mai domo
in grado di scattare e lottare su ogni pallone
ma Moretto ci crede di nuovo e riconquista il possesso
con Allegrucci che poi si avventa sulla sfera e la sbatte in rete.
I tentativi di reazione dei padroni di casa di pareggiare sono rabbiosi
Una vittoria fondamentale per la classifica e il morale
i biancazzurri ospitano l’Unione Cadoneghe capolista
Rovigo dopo un periodo nerissimo in piena corsa per i playoff grazie alla cura Mastrocinque
Con un gol del capitano dell’Union Vis Lendinara Giacomo Sorrentino nel finale
i polesani vincono per 1-0 il match valevole per la 4ª giornata del girone di ritorno battendo un avversario di altissimo rango
Dopo una partenza complicata per la Piovese che si salva sul palo centrato da Alberto Boreggio
la squadra di Mister Simonato prende in mano il pallino del gioco e va diverse volte vicino al gol
Si rende protagonista del match il portiere locale Marco Dardengo (ex Piovese) che prima compie un intervento provvidenziale sul destro ravvicinato di Andrea Nobile
grande occasione anche per il giovane classe 2006 Karim Kourriche (all’esordio da titolare con la Piovese) che apre l’azione e la chiude con un sinistro a botta sicura che viene salvato sulla linea da Boreggio
Nell’intervallo la Piovese tenta in tutti modi di sbloccare il match
Al minuto 82 arriva la doccia fredda: sugli sviluppi di una palla inattiva
l’Union Vis Lendinara di mister Pizzo trova il gol vittoria con una zampata sotto porta del capitano Sorrentino.
Una vittoria pesantissima per la squadra di Lendinara in piena corsa verso le zone nobili della classifica
al 10’ risponde Bernardes per i padroni di casa
Nel finale di primo tempo Siega porta avanti il Cavarzere
Al 28’ della ripresa Boscolo Anzoletti pareggia il conto per il Loreo
Robeganese Fulgor Salzano – Rovigo 0-1
LEGGI L’ARTICOLO SULLA SERIE D
LEGGI L’ARTICOLO SULL’ECCELLENZA
LEGGI L’ARTICOLO SULLA PROMOZIONE
LEGGI L’ARTICOLO SULLA PRIMA CAT.
LEGGI L’ARTICOLO SULLA SECONDA CAT.
LEGGI L’ARTICOLO SULLA TERZA CAT.
giornata di ritorno – domenica 26 gennaio 2025
Ambrosiana Trebaseleghe – Azzurra Due Carrare 1-2
Real Martellago – Calcio Casalserugo Maserà 4-4
Dolo 1909 Pianiga – Calcio Saonara Villatora 2-0
Robeganese-Fulgor Salzano – Rovigo 0-1
Unione Cadoneghe 1957 – Sport Project 1-1
giornata di ritorno – domenica 2 febbraio 2025
Sport Project – Ambrosiana Trebaseleghe
Calcio Cavarzere – Dolo 1909 Pianiga
Calcio Casalserugo Maserà – Loreo
Azzurra Due Carrare – Real Martellago
Piovese – Robeganese-Fulgor Salzano
Calcio Saonara Villatora – Torre
Nuovo Monselice Calcio – Union Vis Lendinara
Rovigo – Unione Cadoneghe 1957