non puoi leggere le notizie perché non possiedi un abbonamento attivo Copyright © Diario1984 - Ronco II a Via Tisia n°1 - 96100 Siracusa - Tel 338 277 2409 - Testata giornalistica Autorizzazione Tribunale di Siracusa n 03/2013 del 19/11/2013 Direttore Responsabile: Giuseppe Guastella parroco della chiesa Santa Maria e Sant’Alfio di Lentini rettore del Santuario dei Santi Martiri Alfio Filadelfo e Cirino – Chiesa della Fontana di una targa in braille da parte del Lions club di Lentini davanti al Santuario dei Santi Martiri Alfio Filadelfo e Cirino alla presenza dell’arcivescovo di Siracusa mons Francesco Lomanto e del sindaco di Lentini Rosario Lo Faro sarà collocata all’ingresso del Santuario ed introdurrà il percorso storico artistico e culturale all’interno della chiesa L’iniziativa del Lions club si inserisce sul tema internazionale “Lascia la tua impronta dai forma al nostro futuro” e sostenuto dal Governatore del distretto 108YB Sicilia Mario Palmisciano A consegnarla a don Maurizio Pizzo sarà la presidente del Lions club di Lentini Maria Teresa Raudino All’inaugurazione parteciperanno il past governatore Francesco Cirillo il presidente della Zona 19 del Distretto 108 YB Sicilia la delegata all’Educazione civica del distretto 108 YB Sicilia Elisa Lombardo il referente della VII e VIII circoscrizione GST  del Distretto 108 YSB Sicilia Giacomo Di Miceli e i soci del club di Lentini al pontificale in onore di Sant’Alfio presieduto dall’arcivescovo di Siracusa mons “Con questa mappa tattile d’ora in avanti anche i visitatori non vedenti o ipovedenti – ha detto la presidente del Lions club di Lentini Maria Teresa Raudino –  potranno godere delle bellezze del monumento semplicemente “leggendo” con le dita le scritte in Braille” Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce. Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”.Non riceverai notifiche ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento WEBMARTE.TV – Quotidiano onlineRegistro stampa Tribunale di Siracusa N 04/2010 DEL 09/04/2010Direttore Responsabile: Michele AccollaSocietà editrice: Fine Art Produzioni srlP.Iva: 01775950890 mail: redazione@webmarte.tv © Copyright 2025: Fine Art Produzioni SRL – P.Iva: 01775950890 – Tutti i diritti riservati – CREATO DA LUIGI PITARI Radio Una Voce Vicina iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale di Siracusa al n 9/77 del 26/04/1977 –  Iscrizione al R.O.C Sede Legale: Via Giovanni Bovio,37  CAP 96013 Carlentini ( SR ) E-mail:  radiounavocevicina@gmail.com preghiera e commozione per la “Festa… lunedì 5 Maggio 2025 - Aggiornato alle 21:06 In occasione della Giornata Internazionale della Talassemia nelle Unità Operative di Talassemia dei presidi ospedalieri Rizza di Siracusa e Lentini dirette rispettivamente da Saveria Campisi e Sabrina Bagnato sarà possibile effettuare gratuitamente e senza prenotazione lo screening per la talassemia rivolta a tutte le donne tra i 13 e i 50 anni è promossa dall’ASP di Siracusa attraverso le Uosd di Talassemia di Siracusa e Lentini in collaborazione con i Laboratori Analisi dei due ospedali e con la Fasted – Federazione Associazioni Siciliane di Talassemia – di Siracusa e Lentini La talassemia è una malattia genetica del sangue trasmessa in modo autosomico recessivo si stima che circa il 6-8% della popolazione sia portatore sano della malattia che può essere trasmessa ai figli se entrambi i genitori sono portatori la diagnosi di portatore avviene solo dopo la nascita di un figlio malato rendendo essenziale una maggiore prevenzione e consapevolezza Secondo i dati del Registro Siciliano Talassemia ed Emoglobinopatie (RESTE) l’incidenza di nuovi nati affetti da talassemia si è ridotta negli anni anche a causa della mancata diagnosi preventiva nei genitori attraverso le UOSD di Talassemia degli ospedali di Siracusa e Lentini in sinergia con i Laboratori Analisi ospedalieri e con la Fasted ha reso possibile il prelievo ematico gratuito finalizzato alla diagnosi di portatore Lo screening si svolgerà dalle 9 alle 13 Basterà presentarsi con la tessera sanitaria I risultati verranno successivamente comunicati per l’interpretazione dell’esito e l’eventuale percorso di approfondimento La Giornata Internazionale della Talassemia istituita dalla Thalassaemia International Federation (TIF) rappresenta un’occasione fondamentale per richiamare l’attenzione su una patologia che colpisce ogni anno centinaia di migliaia di bambini Testata giornalistica online Siracusanews.it Reg. n°05/08 al Tribunale di Siracusa in data 20/04/2008 P.IVA: 01613100898 Direttore Responsabile: Giangiacomo Farina Gaetano Copyright © 2025 Siracusa News Srl designed by APPRESS developed by HOOLIX Quando il pittore palermitano realizzò uno dei suoi più famosi dipinti aveva soltanto 18 anni E in quella veduta così suggestiva – di un luogo spesso meta del Grand Tour – apparvero due figure destinate a rimanere profondamente affascinanti Ma che sboccia eternamente nell’immaginazione Edward Hopper diede vita ad una vera e propria magia Gli bastarono due giovani all’apparenza svogliati Uno di quelli che più americani non si può Ma ecco l’inattesa folgorazione: ciò che il quadro non racconta diventa il soggetto Quel dialogo mai chiarito – forse mai avvenuto – si insinua negli occhi si fa strada fino all’anima e lascia che le suggestioni fioriscano Si saranno detti quello che covavano nel segreto dei loro rimpianti Ciò che l’immagine e il colore non hanno catturato continua ad aleggiare sulla tela ogni altro elemento vagamente paesaggistico o architettonico La coppia il loro silenzio ribollente sono un quadro nel quadro il dipinto imprime sé stesso nella memoria di chi guarda Il bacio di Hayez come premessa ad una rocambolesca fuga; Gli amanti di Pierre-Auguste Renoir e il loro bucolico distacco dalla civiltà; La bella dama senza pietà di John William Waterhouse in cui un soldato abbandona momentaneamente il campo di battaglia per incrociare lo sguardo di chi lo attende Ma anche la Sicilia può vantare una coppia enigmatica che legò il suo nome certamente alle importanti decorazioni realizzate per i teatri Massimo e Politeama del capoluogo e per il Bellini di Catania alle influenze che trasse dagli ambienti culturali nord-europei e al discepolato artistico condotto presso Francesco Lojacono per quell’incantesimo che solo il non detto sa innescare ha affascinato il suo pubblico con uno scorcio siciliano peculiare splendido esempio palermitano di architettura araba in Sicilia in cui il vivido azzurro del cielo abbraccia le bianche cupole dell’edificio – che poi con il restauro del 1882 ad opera di Patricolo diverranno rosse – che quasi sembrano volersi mischiare agli altri stracci di nubi Lo scorcio del prospetto orientale della chiesa lascia intravedere le absidi che quasi si affacciano incuriositi su una terra brulla è intenta a fissarsi in una solitudine quasi assordante La loro concentrazione è interamente rivolta l’uno all’altra La magnificenza alle loro spalle quasi si dissolve lo spopolamento circostante si piega all’intensità del loro scambio visivo è l’uomo a reggere il parasole nonostante già un cappello a cilindro gli copra la testa Forse è intento ad offrirlo come riparo alla sua compagna di viaggio che tuttavia sembra tenerne un altro al braccio desiderosi di visitare un luogo che tanti pellegrini del Grand Tour giungevano ad ammirare ci troviamo dinanzi a due avventori approdati lì per rivelarsi qualcosa di significativo Per suggellare qualcosa di rilevante alla presenza di un simbolo E Lentini lì ritrae proprio lì mentre tutto scorre e tutto resta immobile se il segreto del loro parlare deve restare tale anche a quello della vista chissà se nato davvero soltanto con lo scopo di una gita fuori porta o di una meta turistica si è trasformato in qualcosa di decisivo O forse speso a dirsi ti amo – il primo o l’ultimo O che l’illusione può durare lo spazio di un mattino laureato in Lettere all'Università di Catania Al Sicilian Post cura la rubrica domenicale "Sicilitudine" che affronta con prospettive inedite e laterali la letteratura siciliana Fin da giovanissimo ha pubblicato sulle pagine di Cultura del quotidiano "La Sicilia" di Catania CastelvetranoSelinunte.it > Politica > Provinciali parla Giovanni Lentini: «parte di Fi non mi ha votato» sindaco di Castelvetrano e perdente alla presidenza del Libero consorzio provinciale di Trapani l’intoppo è stato dentro Forza Italia: «Una parte importante di quel partito non mi ha votato e così la coalizione del collega Quinci è riuscita a farcela» Le prime battute di Lentini sono pronte ad accendere il dibattito politico in seno al centro destra che si è visto “bocciato” dal progetto di Salvatore Quinci Se l’intoppo è stato per davvero dentro Forza Italia ci sarà certo di fare i conti E proprio a Castelvetrano c’è un focolaio che arde tra gli azzurri da mesi infiammatosi proprio qualche settimana addietro quando il sindaco Lentini ha nominato assessore Monia Rubbino Scelta che non è stata gradita dal deputato regionale Stefano Pellegrino che a Castelvetrano ha come punto di riferimento il vice presidente del consiglio comunale Barbara Vivona E proprio Pellegrino avrebbe appoggiato Quinci e non Lentini sostenuto dalla coalizione di centro-destra Ci sarà che discutere già a partire da domani Intanto Lentini augura al collega Quinci che «possa rilanciare il libero Consorzio e creare le giuste condizioni di sviluppo per il nostro territorio» Acconsento al trattamento dei dati personali (maggiori info) Non è garantita la pubblicazione dei commenti di autori anonimi Per essere sicuro che i tuoi commenti non vengano censurati invia per email una copia del tuo documento d'identità all'indirizzo: info@castelvetranoselinunte.it Gilistro (M5S): “Famiglie lasciate sole alle… si procederà all’apertura al traffico veicolare del ramo C della bretella per il comune di Lentini in corrispondenza della rotatoria al km 14+850 della Strada Statale SS 194 “Ragusana”; contestualmente si procederà alla chiusura dello svincolo al km 15+000 “La nostra audizione nella 4^ Commissione Regionale insieme al pressante invito a fare presto rivolto all’ANAS dal Presidente e’ stata decisiva a sbloccare una situazione Lo ha detto il sindaco di Lentini Rosario Lo Faro nel corso dell’inaugurazione della rotatoria di contrada Carrubbazza L’inaugurazione è avvenuta alla presenza del Presidente della Quarta Commissione della Regione Siciliana di assessori e consiglieri comunali e di funzionari dell’Anas “Un importante passo in avanti nella messa in sicurezza di quel tratto della SS 194 – ha detto il sindaco Lo Faro – stato compiuto grazie anche alla pressante attività del Presidente della Quarta Commissione della Regione Siciliana che ha dimostrato che quando si mette in campo la buona politica alla presenza del Presidente della Quarta Commissione della Regione Siciliana Michelangelo Giansiracusa e di funzionari dell’ANAS è stata aperta al traffico veicolare la rotatoria di Contrada Carrubbazza “Un importante passo in avanti nella messa in sicurezza di quel tratto della SS 194 e’ stato compiuto grazie anche alla pressante attività del Presidente della Quarta Commissione della Regione Siciliana è stata inaugurata la nuova sede dell’Associazione “Nudi ppi sempri” “Partecipare è stata una grande emozione si respirava un clima di autentica devozione all’interno di un luogo dove memoria tradizione e fede si intrecciano in un’unica profonda testimonianza di amore per Sant’Alfio” dove poter custodire la storia del nostro cammino tramandare il valore delle nostre radici e rinnovare “Un punto di riferimento per la collettività per chi vive la dedizione con spirito autentico e per chi desidera avvicinarsi alla memoria di un patrimonio religioso diventando testimonianza viva di valori profondi come la devozione il sacrificio e la solidarietà in cui un’intera comunità si riconosce” “La nuova sede rappresenta un importante punto di riferimento per tutta la comunità: un luogo dove le nuove generazioni potranno avvicinarsi a un patrimonio culturale che va oltre la religiosità” “Tutto ciò è stato possibile grazie all’impegno dei due coordinatori dell’Associazione dei volontari per l’incessante attività di testimonianza di solidarietà e fede cristiana Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce.Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”.Non riceverai notifiche Continua il botta e risposta tra il deputato regionale di Grande Sicilia Giuseppe Carta e quello nazionale di Fratelli d’Italia Luca Cannata sulla destinazione definitiva dell’antica scultura greca raffigurante un giovane nudo, nota come Kouros, al Museo di Lentini dove è attualmente esposta in prestito dal Museo Paolo Orsi di Siracusa, (leggi l’articolo) in un comunicato risponde alla dichiarazione di stamattina del deputato FdI “Mi trovo, ancora una volta, costretto a rispondere a un attacco personale tanto inopportuno quanto distorto.Un atteggiamento che, oltre a non avere nulla a che vedere con il confronto politico serio e costruttivo, dimostra quanto certo protagonismo divisivo stia producendo esiti nefasti già nel suo stesso partito, ricordiamo ultimo del centrodestra in questa tornata elettorale. dimostra come da parte dell’onorevole Cannata non vi sia ancora alcuna presa di coscienza.Oggi si sarebbe dovuto parlare esclusivamente del Kouros della sua tutela e della valorizzazione del nostro patrimonio culturale.Invece mi ritrovo a rispondere a chi cerca di spostare l’attenzione con falsità create ad arte.Lascio scivolare le velate minacce dell’onorevole Cannata e attendo con ansia i futuri impegni elettorali che come già accaduto nelle precedenti occasioni a noi riserveranno soddisfazioni e a qualcuno solo l’amaro in bocca.Se si vuole parlare di politica sarò disponibile a farlo ma lo si faccia seriamente e nei contesti opportuni” La Guardia di Finanza di Siracusa ha sferrato un duro colpo alla rete della contraffazione e della vendita di prodotti non sicuri sequestrando oltre 277.000 articoli irregolari e segnalando sei persone all’Autorità Giudiziaria I beni sequestrati sono stati individuati grazie a un’articolata azione di presidio economico del territorio condotta dai Reparti del Comando Provinciale Le operazioni di controllo hanno interessato diversi comuni della provincia I prodotti sequestrati sono stati ritenuti privi delle indicazioni minime di sicurezza e delle certificazioni necessarie rappresentando un grave rischio per la salute pubblica e l’economia legale La Guardia di Finanza ha ribadito la sua priorità strategica nella lotta alla contraffazione finalizzata a salvaguardare il “Made in Italy” tutelare i diritti dei cittadini e garantire un mercato equo e trasparente ”Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce. Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti” Maxi sequestro da 3,5 milioni di euro eseguito dalla Guardia di Finanza di Siracusa nei confronti di Pippo Floridia ritenuto il reggente della cosca mafiosa Nardo storicamente attiva nel nord della provincia aretusea attualmente detenuto in regime di 41-bis in un carcere umbro dal 2016 è già stato condannato con sentenze definitive per associazione mafiosa per oltre vent’anni avrebbe gestito un articolato sistema imprenditoriale nel settore del trasporto merci su strada utilizzando società fittiziamente intestate a familiari e soggetti di fiducia L’indagine ha fatto emergere un sofisticato schema di interposizioni fittizie finalizzato – secondo l’accusa – a eludere obblighi fiscali e patrimoniali garantendo però la continuità operativa del business legato al clan due aziende attive nel trasporto su gomma e somme di denaro rinvenute su conti correnti bancari per un valore complessivo superiore ai 3,5 milioni di euro Non nasconde l’amarezza ma nemmeno la lucidità d’analisi il sindaco di Castelvetrano, Giovanni Lentini, sconfitto dal primo cittadino di Mazara del Vallo alle elezioni di secondo livello per la presidenza del Libero Consorzio dei Comuni della provincia di Trapani con Forza Italia accusata apertamente di aver favorito la vittoria dell’avversario Lentini analizza la sconfitta e guarda al futuro il risultato delle elezioni provinciali si è deciso con uno scarto di circa 1200 voti Il risultato ha un peso politico preciso e non va sottovalutato Questo significa che non si tratta di una vittoria marginale o casuale: c’è stata una scelta consapevole da parte di alcuni amministratori che pur appartenendo formalmente al centrodestra hanno deciso di sostenere un’altra proposta politica qual è il vero dato politico che emerge da questa elezione Al di là della normale dinamica elettorale quello che emerge chiaramente è che un gruppo di consiglieri di sindaci e anche di figure di rilievo politico di Forza Italia ha votato contro la linea del centrodestra È stato un comportamento determinante per il successo di Quinci Mentre il centrosinistra ha fatto il suo mestiere è stata una parte del nostro stesso schieramento a non fare il proprio dovere politico Questo è il dato è il vero dato che viene fuori Il centrosinistra ha sostenuto convintamente Quinci riuscendo a vincere Hanno capito che potevano aggregarsi su una candidatura forte e hanno lavorato per impedire che il centrodestra ottenesse la presidenza del Libero Consorzio Non posso imputare loro nulla: hanno agito secondo logica politica Il vero problema è stato interno al nostro campo Come si pone ora rispetto a questa coalizione ma sostenuto da tutte le forze del centrodestra quindi posso osservare le dinamiche politiche con un certo distacco ho interesse che il sistema politico funzioni bene perché solo un sistema politico solido e credibile garantisce istituzioni forti e in grado di rispondere ai bisogni della comunità Quali sono le sue aspettative ora che Quinci guiderà il Libero Consorzio Mi auguro sinceramente che Salvatore Quinci riesca a rilanciare il Libero Consorzio provinciale come ente di governo del territorio Il nostro territorio ha bisogno di un’amministrazione di area vasta capace di coordinare i Comuni di attuare politiche sinergiche e di attrarre risorse per migliorare la qualità della vita dei cittadini Il successo di un presidente del Libero Consorzio sarà anche il successo di tutti noi sindaci e delle nostre comunità crede che il centrodestra debba aprire una seria riflessione interna È evidente a tutti che dentro Forza Italia esisteva già una frattura una linea politica divergente che si è manifestata apertamente in questa elezione Quella parte del partito che ha votato contro ha fatto una scelta consapevole e ha inciso in maniera decisiva sull’esito Ora il centrodestra deve interrogarsi profondamente perché solo attraverso una riflessione vera e coraggiosa può ritrovare credibilità e capacità di governo Continuerò a lavorare come sindaco di Castelvetrano onorando il mandato che i cittadini mi hanno affidato Parteciperò attivamente agli organismi del Libero Consorzio offrendo il mio contributo istituzionale con spirito costruttivo noi sindaci dobbiamo lavorare insieme per rilanciare il nostro territorio La politica dei campanili non serve a nessuno: serve invece una visione comune che metta al centro la crescita e il benessere di tutta la provincia di Trapani Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome di territorio e di giovani talenti: domenica 18 maggio 2025 la Zona Industriale di Contrada Riciputo ospiterà il I Trofeo Max Sport inserito nel calendario del Grand Prix Provinciale di Siracusa La manifestazione si presenta come un appuntamento capace di coniugare la passione per l’atletica con la valorizzazione di un’area spesso poco raccontata e valorizzata: la zona industriale di Lentini si trasformerà in un’arena di sport all’aria aperta offrendo un percorso pianeggiante di circa 1200 metri adatto sia agli atleti più esperti sia ai giovani in erba Il Trofeo Max Sport si distingue per la sua attenzione verso tutte le fasce d’età: accanto alla gara principale riservata alle categorie Cadetti Seniores e Master – su distanze variabili tra i 2.400 e i 7.200 metri – il programma prevede una ricca serie di competizioni giovanili con distanze ad hoc per ogni categoria.  La giornata inizierà a partire dalle ore 8:00 con il raduno dei partecipanti; alle 9:00 sarà dato il via alle gare giovanili seguite mezz’ora dopo dalla partenza della gara clou Un’iniziativa che sottolinea l’impegno dell’organizzazione nel promuovere lo sport come momento di crescita “Crediamo fortemente nel valore educativo dello sport,” sottolineano dall’A.S.D “e offrire ai giovani atleti l’opportunità di vivere l’emozione di una competizione ufficiale è un investimento sul futuro della nostra comunità Siamo molto motivati – afferma Giovanni Lentini presidente della 5k Floridia Marathon –  dal fatto di avere organizzato la gara vicino al nostro fornitore con arrivo proprio davanti al suo capannone È un circuito totalmente pianeggiante e molto veloce in una zona molto vicina alla provincia di Catania ed alla provincia di Ragusa Anche per questo motivo abbiamo deciso di puntare sul futuro e quindi sui bambini viviamo di passione e crediamo nei più piccoli; sono loro il futuro ed è giusto che facciano più esperienza possibile.  Abbiamo confermato come speaker della manifestazione la bravissima Maria Rosa Roccaro che sarà nuovamente con noi anche nel II teofeo comune di Floridia (in programma il 13 luglio n.d.r.).  Vorrei ringraziare che ci ha dato una grossa mano per quanto riguarda il ristoro e i pacchi gara” Fondamentale l’apporto degli sponsor e dunque ringraziamenti anche per il Bar centrale Floridia di Danilo Mansueto Tabacchi Spada e il Main Sponsor Mg Costruzioni di Bruno Zacame.   le premiazioni vedranno salire sul podio i migliori classificati di ogni categoria ogni partecipante riceverà una medaglia a ricordo della giornata altro gesto di cura e attenzione verso gli atleti in una manifestazione che vuole essere non solo competizione ma anche momento di incontro e di festa per il territorio e la sua gente  IL REGOLAMENTO E INFO ISCRIZIONI Dispositivo-Lentini Siciliarunning da dieci anni è al servizio dei suoi lettori Per continuare ad informare e a informarti Siciliarunning ha bisogno del tuo sostegno A giugno dello scorso anno, la cooperativa ha infatti sottoscritto un partenariato speciale pubblico-privato con il Libero consorzio comunale di Siracusa (l’ex provincia): il primo firmato in Sicilia tra un ente provinciale e un privato Si tratta di un’innovativa forma di accordo di collaborazione tra soggetti pubblici e soggetti privati definita dalla Legge 50 del 2016; l’obiettivo è rendere fruibile e valorizzare una certa porzione di patrimonio immobiliare pubblico che altrimenti resterebbe inutilizzata Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Δdocument.getElementById( "ak_js_2" ).setAttribute( "value" Ambiziosa e complessa è la tipologia di intervento definita: la convenzione siglata prevede che Badia Lost & Found si occupi della messa in sicurezza del complesso del suo recupero architettonico e quindi della sua gestione per cinquant’anni “Chissà che non arrivi qualche bella sorpresa dal restauro” auspica Franco ad Artribune dettagliando la time-line dei primi lavori previsti “L’ex caserma custodisce poco di quello che era l’antico convento Al momento abbiamo un vano scala monumentale frammenti di un dipinto e alcuni particolari architettonici che ci lasciano immaginare come potesse essere prima del cambio di destinazione d’uso” La necessità di adeguare gli spazi esistenti alle funzioni proprie di una caserma sembra infatti aver inciso in modo significativo sulla precedente identità architettonica del bene non sono rari i casi in cui il restauro finisce per svelare qualità (e potenzialità) spaziali oltre a rivelare elementi di pregio celati dal tempo e dalle stratificazioni i rilievi e la prevista bonifica consentiranno di acquisire dati aggiuntivi sul passato del complesso Ma intanto la cooperativa Badia Lost & Found ha già le idee chiare sui principi che guideranno la sua riattivazione nonché i futuri usi Sarà “un grande contenitore per attività culturali In potenza potrebbe raggiungere un bacino di circa 45mila persone e la sua vicinanza con Carlentini e con la costa” spiega Franco che punta ad adottare la formula del “cantiere aperto” nei previsti quattro anni di lavori Non appena le condizioni lo consentiranno – probabilmente non prima del 2026 – la volontà della cooperativa è infatti avviare un progressivo (ri)avvicinamento della comunità alla nascente Caserma Creativa “Vogliamo comprendere e raccontare tutte le storie conservate nelle rovine di questo edificio È un approccio che fa parte della nostra politica aziendale: ci chiamiamo Lost&Found proprio perché restituiamo i bagagli smarriti della cultura restituendolo alla comunità dei residenti a tutti coloro che desiderano conoscere i territori e il loro patrimonio” chiarisce Franco Aperta dunque alla cittadinanza e alle realtà che vorranno collaborare Caserma Creativa metterà a disposizione di Lentini una nuova gamma di spazi: qui si potrà lavorare (nel previsto co-working) ma anche prendere parte a eventi e iniziative a carattere formativo o culturale incontrarsi per bere o mangiare nel ristoro interno Nata dalla rete di rigenerazione del Farm Cultural Park di Favara la cooperativa Badia Lost & Found sta collaborando con uno studio di architettura di Catania al recupero della caserma Nel prossimo futuro punta a stringere ulteriori legami in Sicilia “Vogliamo allinearci con le altre realtà che in Europa fanno vivere il work in progress dei processi di riattivazione per far emergere l’importanza della restituzione dei patrimoni negati Di conseguenza pensiamo anche a laboratori che rendano il cantiere un’opera viva Di recente all’Assemblea regionale siciliana abbiamo evidenziato gli sforzi che si fanno lavorando in territori che non sono capoluoghi né di provincia né di regione che ha una forte base contadina legata alla coltivazione degli agrumi ha avuto un boom economico importante negli Anni Ottanta ma come molte altre città per anni non ha conosciuto una progettazione seria e strutturata in materia culturale” indica ancora Franco In contrasto a questa tendenza Badia Lost & Found si è mossa già prima di avviare l’iter che condurrà fino a Caserma Creativa riecheggia uno dei quartieri di Lentini – Badia dove negli ultimi anni il team ha coordinato uno dei suoi lavori più riusciti: la realizzazione del Parco Urbano d’Arte cittadino un museo a cielo aperto arricchito con oltre 40 opere di street artist Anche se il prossimo quadriennio si preannuncia intenso la cooperativa non intende rinunciare al macro-obiettivo di divenire “parte di una rete attiva È importante guardarsi attorno e relazionarsi con le realtà virtuose che si occupano di ridare vita valorizzare e adattare ai nuovi usi quanto abbiamo ereditato da chi ci ha preceduto” conclude Franco.Valentina Silvestrini Scopri di più Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati Δdocument.getElementById( "ak_js_3" ).setAttribute( "value" Dal 2016 coordina la sezione architettura di Artribune piattaforma per la quale scrive da giugno 2012 occupandosi anche della scena culturale fiorentina Ha studiato architettura all’Università La Sapienza di Roma Δdocument.getElementById( "ak_js_4" ).setAttribute( "value" Continuano i servizi straordinari di controllo del territorio svolti nel comune di Lentini dagli agenti dalla Polizia di Stato in servizio al Commissariato di P.S di Lentini e dal Reparto Prevenzione Crimine della Sicilia Orientale di Catania finalizzati al contrasto dei fenomeni di illegalità e all’innalzamento della percezione della sicurezza nei residenti della città e delle periferie del lentinese sono stati effettuati numerosi posti di controllo nel centro di Lentini e nelle zone periferiche con particolare attenzione ai luoghi maggiormente frequentati da persone dedite a commettere reati Nel complesso sono state identificate 80 persone di cui 12 già conosciute alle forze dell’ordine ha perso il controllo del proprio mezzo in circostanze ancora da chiarire Sul posto è prontamente intervenuto l’elisoccorso ma nonostante i tentativi di rianimazione da parte del personale medico È deceduto a causa delle gravi ferite riportate nell’impatto Le forze dell’ordine hanno avviato le indagini per ricostruire con esattezza la dinamica dell’accaduto ma dai primi rilievi sembrerebbe trattarsi di una perdita di controllo autonoma del veicolo I rifiuti non potranno essere conferiti fino a quando non giungerà in porto la nave deputata al trasporto all’estero delle ecoballe Abbiamo già chiesto al presidente della Regione Renato Schifani di intervenire per rimettere le cose a posto Siamo pronti a sostenere l'azione della Regione in tutte le sedi per trovare una soluzione che riduca il potere di ricatto delle discariche Chiediamo però di fare presto" E' quanto dichiara il sindaco di Misterbianco Marco Corsaro componente del consiglio nazionale e del direttivo siciliano di Anci rendendo noto per primo il nuovo blocco dei conferimenti all’impianto Tmb di Sicula Trasporti a Lentini Si tratta della discarica presso cui vengono convogliati i rifiuti indifferenziati di ben duecento Comuni dell'Isola "Mentre i cittadini e le amministrazioni locali si impegnano per la differenziata abbassando i conferimenti in discarica - aggiunge Corsaro - i costi per tonnellata di rifiuti imposti dagli impianti in Sicilia restano i più alti d’Italia basta un 'raffreddore' di un impianto per lasciare le nostre città con i rifiuti per strada e i compattatori pieni Chiediamo alla Regione un tavolo urgente con i sindaci per uscire da una situazione che mina la tenuta del sistema" è stato costretto a comunicare alla cittadinanza che il sistema di raccolta dei rifiuti solidi urbani nelle prossime ore non sarà regolare "La Sicula Trasporti ha comunicato ai Comuni che la discarica resterà chiusa per problemi legati al trasporto dei rifiuti verso l’estero o per problemi di ordinanze In qualche zona - spiega Barbagallo - i rifiuti non verranno raccolti regolarmente sino all’apertura della discarica che spero avvenga nella giornata di oggi vi chiederemo di non esporre i rifiuti stanotte non potremo riprendere il servizio di raccolta Vi terremo aggiornati sull’evolversi della situazione Questa mattina insieme agli altri sindaci contatteremo il Prefetto per chiedere che si sblocchi immediatamente il conferimento ma non abbiamo colpe alcune e vi chiediamo massima collaborazione" lancia un appello alla cittadinanza per evitare che le strade si trasformino in discariche a cielo aperto ci risiamo – afferma il primo cittadino – Abbiamo appreso che la discarica di Lentini non riaprirà le porte fino a quando non giungerà la nave che trasporterà i rifiuti fino ad oggi accumulati Questo non consentirà a circa 200 comuni della Regione di conferire i rifiuti indifferenziati Stiamo attendendo comunicazioni dalla Regione Siciliana ma invito i cittadini e le attività commerciali di Riposto a non conferire i rifiuti indifferenziati per evitare – conclude Vasta - che le nostre strade si trasformino in discariche a cielo aperto"  I rifiuti di mezza Sicilia non potranno essere conferiti fino a quando non giungerà in porto la nave deputata al trasporto all’estero delle ecoballe Sos di Corsaro (Anci): "Chiediamo alla Regione un tavolo urgente con i sindaci per uscire da una situazione che mina la tenuta del sistema" E' di nuovo emergenza rifiuti con la nuova chisura della discarica di Lentini gestita da Sicula Trasporti.  Sono già in atto diverse mobilitazioni da parte di amministratori locali e operatori del settore per scongiurare una crisi di smaltimento rifiuti Il componente del consiglio nazionale e del direttivo siciliano di Anci sottolineando la gravità della situazione le regole per il raggiungimento degli obiettivi e per l’interazione con gli stakeholder una breve storia dell’Anas dalla sua nascita risalente al 1928 ad oggi La sezione illustra la nostra rete stradale e ne evidenzia la strategicità e capillarità le strade Anas che fanno parte della rete europea TEN-T i dati del nostro Osservatorio del traffico La sezione descrive i servizi offerti ai clienti come parte 'core' del nostro business Anas gestisce le strade e offre servizi a chi le usa per lavoro o per viaggiare ma anche a chi abita oppure ha un’attività lavorativa nei pressi delle proprie strade Nella sezione si trovano tutte le informazioni utili per diventare nostro fornitore Lavorare con Anas significa essere partner di una grande impresa siamo tra i principali soggetti industriali in Italia e per raggiungere i nostri obiettivi vogliamo scegliere le migliori aziende che possano costruire con noi le strade del futuro La sezione illustra il nostro impegno nella gestione della viabilità in cooperazione con le altre strutture preposte alla sicurezza stradale i nostri piani di interventi stagionali e straordinari e tutte le informazioni utili per chi viaggia in collaborazione con il CCISS Viaggiare Informati e Sicuri La strada statale 194 “Ragusana” è temporaneamente chiusa al traffico a causa di un incidente avvenuto all’altezza del km 21 a Lentini Sul posto è presente il personale Anas e le Forze dell’ordine per consentire la riapertura della strada nel più breve tempo possibile 2017  |  P.IVA 02133681003 |  C.F Il Sindaco Lo Faro e l’assessore Vasta a Palermo in IV Commissione “Ambiente Si è svolta nella mattinata di ieri a Palermo l’audizione della IV Commissione “Ambiente Territorio e Mobilità” per discutere sulle possibili soluzioni per la messa in sicurezza della SS 194 Rosario Lo Faro e l’Assessore ai Lavori pubblici del Comune di Lentini nei giorni scorsi avevano presentato apposita richiesta l’Assessore Regionale delle Infrastrutture e delle mobilità Sono stati ricordati dal Sindaco i gravissimi recenti incidenti che si sono verificati sulla SS 194 che hanno causato 4 morti e diversi feriti ha registrato un restringimento della carreggiata nel tratto compreso tra gli ingressi per la Città di Lentini e l’inizio del territorio di Francofonte; ed è proprio in questo tratto che si sono verificati i pericolosissimi sinistri Il sindaco ha chiesto di procedere con il potenziamento dell’illuminazione di quei tratti di applicare sulla attuale circonvallazione il divieto di svolta a sinistra all’altezza degli ingressi di Lentini di applicare dei sistemi di rallentamento e di separazione delle carreggiate di predisporre apposita segnaletica per indicare le situazioni di pericolo e di moderazione della velocità ha chiesto di velocizzare i lavori per l’apertura della rotatoria di Contrada Carrubbazza da tempo completata e ancora non aperta al traffico di intervenire nei varchi di accesso che da li portano alla Zona Asi al fine di facilitare il passaggio dei mezzi pesanti che trasportano le merci nella zona industriale L’ANAS ha dato ampia e immediata disponibilità di intervenire in merito agli interventi suggeriti e di attivarsi per l’apertura della predetta rotatoria nei tratti stradali indicati è previsto nei prossimi giorni “Questa è una foto scattata ieri sera in Via Messina sarà percorso dai fedeli e dalla Vara che porterà il Nostro Sant’Alfio” comincia con queste parole la segnalazione via social fatta dal sindaco di Lentini “Ritrae cumuli di rifiuti abbandonati da alcuni cittadini incivili probabilmente gli stessi che poi sono bravi a calunniare le istituzioni mentre con i loro comportamenti rendono la nostra città più invivibile” “Il Sindaco e l’Amministrazione Comunale vengono spesso criticati a causa dei cumuli di rifiuti abbandonati per strada e spesso attaccati “E’ troppo facile di fronte a immagini simili puntare il dito contro chi governa la Città e contro la ditta che si cura della raccolta dei rifiuti che chi getta i sacchi della spazzatura agli angoli delle strade sono cittadini irresponsabili che tra l’altro commettono un reato E’ molto più semplice accusare il Sindaco” a breve saremo in condizione di poter dotare la Città di sistemi di video sorveglianza così da poter agire nei confronti dei cittadini “zozzoni” perché non riteniamo corretto che per i pochi che se ne fregano del benessere della città debbano pagarne le conseguenze i cittadini onesti e civili” Nuovi orari Ztl in Ortigia, controlli rafforzati per… Tragedia alla vigilia di Pasqua, 17enne ucciso a… il tenente colonnello Sara Pini visita l’aula Falcone e la mostra “Testimoni di verità”Redazionemartedì 25 Marzo 2025Il tenente colonnello Sara Pini comandante del Reparto operativo dei carabinieri di Siracusa con il comandante della Compagnia dei carabinieri di Augusta capitano Luca Pisano e del comandante della stazione di Lentini luogotenente Silvio Puglisi ha visitato la mostra “Testimoni di verità” curata da Franco Nicastro e realizzata dall’Ordine dei Giornalisti di Sicilia ospitata nell’aula “Falcone” all’interno del Liceo classico “Gorgia” di Lentini L’ufficiale dell’Arma dei carabinieri è stato accolto dalle referenti del Liceo classico “Gorgia” le professoresse Elisa Lombardo e Gabriella Romano e dal Tesoriere dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia Salvatore Di Salvo che è anche Segretario nazionale dell’Unione cattolica della stampa italiana La mostra itinerante “Testimoni di verità” che racconta la storia dei nove giornalisti uccisi è arrivata a Lentini grazie all’iniziativa dell’Istituto superiore scolastico “Gorgia – Vittorini – Moncada” presieduta dal dirigente scolastico Vincenzo Pappalardo con la collaborazione del Lions club di Lentini presieduto da Maria Teresa Raudino il tenente colonnello Pini ha ascoltato con grande attenzione la storia dei giornalisti uccisi dalla criminalità organizzata e il loro impegno e visitato l’aula Falcone dove sono custoditi permanentemente i mobili dell’Ufficio di pretore di Lentini utilizzati dal 1965 al 1967 dal giudice Giovanni Falcone durante il suo primo incarico di uditore giudiziario La mostra rimarrà a Lentini fino al 3 aprile prossimo Ecco le prime reazioni raccolte da ilSicilia.it a Palazzo Comitini Luca Sbardella è l’ospite della puntata numero 322 di Bar Sicilia Il coordinatore di Fratelli d’Italia in Sicilia commenta il post elezioni Provinciali del 27 aprile La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani Un viaggio indimenticabile attraverso la storia l’enogastronomia e l’economia locale raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie 9 – 90141 – Palermo – 091335557P.IVA: 06334930820Mercurio Comunicazione Società Cooperativa a r.l è iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 26988 Sito gestito da La Digitale srlinfo@ladigitale.it così come concordato nell’incontro avvenuto nella IV^ Commissione “Territorio e Ambiente” della Regione Sicilia Sanzaro e il Comandante della Polizia Municipale ha effettuato un sopralluogo con i tecnici dell’ANAS e con funzionari della Regione Sicilia per individuare gli interventi da effettuare per la messa in sicurezza della SS 194 soprattutto nel tratto dove recentemente hanno avuto luogo diversi gravi incidenti stradali dei delimitatori flessibili di corsia (defleco) di introdurre delle bande rumorose; di prevedere la creazione di una nuova rotatoria nell’intersezione con la Via Francofonte di installare una segnaletica di preavviso di controllo elettronico della velocità e di prevedere l’utilizzo di rilevatori automatici di velocità evidenziata la necessità di una celere apertura della rotatoria sita in prossimità di C.da Carrubbazza nonché la necessità di migliorare i varchi di ingresso nella zona ASI L’ANAS ha dato ampia disponibilità a provvedere in merito a quanto concordato e a quant’altro eventualmente dovesse rendersi necessario per una viabilità più sicura Il 25 febbraio ricorre l’anniversario della morte del Beato Domenico Lentini un sacerdote vissuto tra la fine del 700 e inizi 800 a Lauria una figura spirituale che ha fatto molto per il territorio lucano che ne celebra e ne custodisce la memoria Rettore Santuario Beato Domenico Lentini di Lauria nel corso di un servizio perlustrativo di controllo del territorio i Carabinieri del Nucleo Radiomobile notavano in un garage un ragazzino che procedevano pertanto a un controllo e si accorgevano che il ragazzo stava rimuovendo alcuni adesivi raffiguranti fiori dalla carena di un ciclomotore Piaggio Liberty Dagli accertamenti esperiti sul motociclo in uso a un conoscente 33enne del ragazzino il mezzo è risultato essere un ibrido composto da parti di differenti mezzi è risultata essere stata prelevata da un motociclo rubato ad Augusta il 12 marzo Il 33enne e il ragazzo sono stati denunciati in stato di libertà per ricettazione e riciclaggio e il Piaggio Liberty è stato sottoposto a sequestro per ulteriori verifiche Mercoledì 19 marzo torna l’appuntamento con “Una Voce In Blu” programma radiofonico in onda sulle frequenze 104 Fm di “Radio Una Voce Vicina” condotto da Emanuela Ruma e Salvo Fichera e alla regia esterna Sebastiano Barberi Il programma va in onda dal martedì al venerdì alle ore 10.30 e fino alle 12.00 circa e in replica alle ore 15.00 Ospite della puntata sarà l’Unitalsi che da più di 70 anni oltre ad occuparsi dei pellegrinaggi a Lourdes è impegnata sul territorio in attività di volontariato a sostegno di persone disabili e non autosufficienti Da sempre promuove attività manuali e laboratoriali finalizzati alla socializzazione e all’inserimento nel contesto sociale potete seguire “Una Voce In Blu” sul sito www.radiounavocevicina.it sulla pagina facebook di Radio Una Voce Vicina Instagram e in tv sui canali radio del digitale terrestre In alternativa potete seguire il programma anche tramite l’App e su twitch (https://m.twitch.tv/radiounavocevicina?desktop-redirect=true) Tutti i pellegrinaggi Lourdes Fatima Loreto Polonia Terra Santa Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/ all’altezza del bivio di via Libertà mentre il conducente dell’altro veicolo non c’è stato nulla da fare Il traffico è bloccato in entrambe le direzioni Grande gesto di solidarietà per l’associazione Manuela e Michele due importanti realtà: i bersaglieri della sezione di Siracusa, con a capo il vice Presidente Francesco Miuzzo hanno allestito uno stand a Lentini per proporre le uova di Pasqua dell’associazione Manuela e Michele ai passanti.   E poi i militari dell’11 Stormo di Sigonella Fichera Rosario ed alcuni soci dell’associazione si sono recati al reparto di oncologia pediatrica del Policlinico di Catania diretto dalla professoressa Russo con le uova dell’associazione con la speranza di regalare un sorriso ai bambini ricoverati meno fortunati.  “Anche quest’anno la risposta della comunità è stata notevole questo dimostra che ciò che facciamo è apprezzato e condiviso con chi crede in noi” ha destinato dei contributi alla ricerca scientifica ed ha anche elargito dei contributi ai privati cittadini in difficoltà economica che devono sostenere delle spese per far fronte a cure mediche legate all’oncologia o alla leucemia Si è svolto anche a Lentini nella giornata odierna il congresso di FDI anche al quale hanno partecipato numerosi iscritti Durante il congresso è stato eletto per acclamazione il dott Antonio Pino che viene riconfermato alla guida del circolo cittadino di FDI di Lentini Dopo diversi mesi di confronti all’interno del partito Hanno presieduto i lavori il coordinatore provinciale Salvo Coletta ed è stato presente anche l’on Il congresso si è aperto alle ore 10.30 e si è svolto nella sala Binario 7 in via dello scalo in qualità di dirigente provinciale che ha sottolineato l’importanza di rispettare la democrazia attraverso la legge dei numeri “La politica e il confronto vanno di pari passo con la legge dei numeri” soddisfatto per la bellissima giornata di confronto e di democrazia Cannata ha mostrato le linee del governo nazionale e ciò che si sta facendo per la zona industriale e per il territorio anche attraverso l’aiuto del governo Meloni alle famiglie e poi si è soffermato sul congresso che ha definito “una bellissima giornata di confronto” vi sono il rispetto del regolamento e delle leggi e chi si vuole avvicinare a FDI deve avere ben chiaro questo concetto” A conclusione del congresso è intervenuto il coordinatore Antonio Pino che si è detto soddisfatto e ha ringraziato tutti coloro che hanno partecipato al voto e il coordinamento appena eletto e si è messo subito a disposizione del territorio per continuare il percorso di crescita del territorio avviato già da 4 anni con FDI “Questo circolo sta crescendo giorno dopo giorno e sta registrando un trend più che positivo e negli anni ha visto una crescita quasi costante con l’ottimo risultato “Sono disponibile ad incontrare associazioni e quanti vogliono dar vita a un progetto inclusivo e che guardi allo sviluppo e a una visione di città innovativa non trascurando le tradizioni del territorio leontino Il nostro è un partito inclusivo e il nostro obiettivo è il rispetto delle leggi e dei regolamenti” hanno sottolineato che vi sarà una collaborazione sempre maggiore fra i due circoli hanno fatto riferimento che oltre ad avere incluso tutti hanno sottolineato che “chi si pone come personalità che si vuole occupare di politica alla base deve avere sempre il rispetto delle leggi” ha dichiarato che non è assolutamente vero che gli è stato impedito di partecipare al congresso ma anzi lo ha visto partecipe ed eletto vice coordinatore proprio a smentita di notizie false l’allenamento congiunto tra Leonzio e Megara ha dato ottime indicazioni a mister Moncada che ha potuto testare la tenuta atletica dei propri giocatori sul verde del Nobile impiegando l’intera rosa neroverde che dopo avere concluso la regular season di Promozione girone “D” al secondo posto con 59 punti affronterà nella finale playoff del proprio girone sabato 19 aprile al Megarello la vincente tra Pro Ragusa e Priolo che si scontreranno questo pomeriggio in semifinale È terminata con un lieto fine la ricerca di Filippo Panarello la cui scomparsa aveva allarmato tutta la comunità A comunicarlo una nota ufficiale dei Carabinieri secondo la quale Panarello sarebbe stato ritrovato in buone condizioni di salute La notizia ha messo fine alle preoccupazioni per la sua incolumità Non sono stati forniti ulteriori dettagli sulla sua scomparsa e sul luogo dove è stato ritrovato ANTALYA – Francesca Lentini è campionessa d’Europa nella sciabola Niccolò Sonnessa d’argento e Francesco Delfino di bronzo nella spada Giorgia Ruta sale sul terzo gradino del podio nel fioretto Il Campionato Europeo Cadetti e Giovani 2025 ad Antalya nelle prime tre competizioni individuali dedicate agli Under 17 nel segno dell’Italia che ha calato il poker di podi QUI LA DIRETTA VIDEO DI TUTTE LE PEDANE QUI I RISULTATI LIVE QUI I RISULTATI LIVE QUI I RISULTATI LIVE Federazione Italiana Scherma©  Tutti i diritti sono riservati Agenti della Polizia di Stato in servizio al Commissariato di P.S di Lentini hanno bloccato e denunciato un uomo di 29 anni per furto di materiale in alluminio da un cantiere sito nel territorio di Carlentini A seguito di una segnalazione giunta al numero di emergenza rafforzato in queste settimane per contrastare il fenomeno dei furti nei confronti di esercizi pubblici e abitazioni private  riuscivano a giungere in brevissimo tempo nei pressi di un cantiere sito nel comune di Carlentini e a bloccare il ladro in possesso di 16 profili in alluminio Poco distante i Poliziotti rinvenivano altri 50 profili dello stesso materiale precedentemente rubati e nascosti dallo stesso ladro Anche grazie alla visione delle immagini di videosorveglianza si riuscivano a ricostruire nel dettaglio tutti i movimenti del ventinovenne mentre si impossessava del materiale Al termine delle incombenze di legge e su disposizione dell’Autorità Giudiziaria competente il ladro è stato denunciato il bilancio di un incidente stradale avvenuto alle prime luci dell’ alba sulla strada statale “Ragusa – Catania A scontrarsi una Jeep ” Limiteo” condotta da un uomo che stava percorrendo l’ arteria in direzione Catania e un camion “Cabstar” che proveniva in senso inverso 30 per cause che sono in corso di ricostruzione da parte dei carabinieri del nucleo radiomobile della compagnia di Augusta ha perso il controllo del mezzo scontrandosi con il camion Un impatto molto violento tant’è che i due mezzi si sono ribaltati Sulla scia dell’ incidente è rimasta convolta una Audi “A3” I feriti sono stati trasportati a bordo delle ambulanze al pronto soccorso dell’ ospedale di Lentini Sul posto anche la Polizia per la viabilità Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati * Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.  Urne aperte oggi, 27 aprile, per l’elezione del presidente del Libero Consorzio comunale di Trapani e dei consiglieri provinciali. Nel cuore della tradizione cattolica, i paramenti sacri rivestono un ruolo di primaria importanza. Non sono semplici indumenti, ma simboli tangibili di fede, devozione e rispetto per il sacro. Tra questi, i paramenti sacri fatti a mano si... Mancano pochi giorni all'inizio del 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri, che dall'8 all'11 maggio 2025 trasformerà Marsala in un palcoscenico di storia, musica e valori, dedicato a uno dei corpi militari più rappresentativi...  Sanità, rifiuti e gestione della Funierice. La sindaca di Erice, Daniela Toscano, interviene su alcuni dei temi più caldi della vita amministrativa locale, rispondendo alle polemiche delle ultime settimane. In una lunga... il candidato del centrodestra alla presidenza del Libero consorzio comunale di Trapani “Questa scelta è frutto di un percorso condiviso che vede come priorità quella di riconsegnare una guida politica a un ente importante per garantire a tutti i cittadini una gestione più attenta di strade riserve e più in generale politiche ispirate ad una visione complessiva e di sviluppo del territorio provinciale” “Superare i reciproci errori del passato” chiariscono dal coordinamento del quale fanno parte Maurizio Miceli (FdI) Eleonora Lo Curto (Lega) e Salvatore Montemario (Mpa/Grande Sicilia) FdI e Fi sono spaccati al loro interno: i due consiglieri meloniani sono all’opposizione di Lentini LENTINI – Saranno i Sis dei carabinieri del reparto di Catania della compagnia di Augusta e della stazione di Lentini a dover fare piena luce su quello che in apparenza sembra una grave incidente domestico che si è verificato a Lentini in via Via Conegliano Veneto 4 nel quartiere Soprafiera che ha determinato la morte di una donna R.B. trovata in una pozza di sangue sarebbe caduta all’interno dell’abitazione al quarto piano della stabile battendo violentemente la testa Ferite profonde che ne hanno causato il decesso la donna presentava ferite evidenti alla testa pertanto dopo aver lanciato l’allarme sul posto sono arrivati i carabinieri della stazione di Lentini della compagnia di Augusta al comando rispettivamente del luogotenente Silvio Puglisi e del capitano Luca Pisano L’ipotesi iniziale di un tragico incidente domestico è al vaglio degli inquirenti Sul luogo della tragedia sono intervenuti i Carabinieri della locale Stazione accompagnati dal personale del SIS di Catania per effettuare rilievi più approfonditi e il medico legale Francesco Coco Le forze dell’ordine stanno analizzando ogni dettaglio della scena per comprendere le dinamiche precise dell’accaduto sono oggetto di un’attenta valutazione da parte del medico legale già disposta dal magistrato di turno della Procura di Siracusa sarà determinante per stabilire con esattezza le cause del decesso e per escludere eventuali responsabilità esterne Gli abitanti del quartiere Soprafiera sono profondamente colpiti dalla tragica scomparsa dell’anziana novantaduenne una figura benvoluta e rispettata da tutti