Il Salento e il mondo del gioco online: i numeri del 2025
Giornata del Made in Italy allo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare
Felline: simbolo delle SS su monumento dei Caduti
Crolla solaio a Parabita: nessuno in pericolo
Sette auto in fiamme in provincia nella notte
Festa per il nuovo campo sportivo di Salve: ci sarà anche Vucinic
Narrazioni di Terra d’Otranto partendo da… Torino
il Capo di Leuca capitale del dialogo interculturale
“Quelli eran giorni… il favoloso Trentennio”
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
Il Volo dell’Angelo nel Capo di Leuca: saranno 3 le zip-line
“Opportunit@”: tavolo ad Alezio per il Patto Educativo
necessario l’intervento dei carabinieri
Corso per istruttori subacquei specializzati per non vedenti
Truffa dello specchietto: arresto ad Andrano
Lavoratori Ambito Territoriale Sociale Galatina: «Situazione di grave incertezza e preoccupazione»
Xylella fastidiosa: si rischia la tragedia e il bis anche per le viti
Acqua: martedì 17 disagi in 44 centri del Leccese
Commissioni tematiche permanenti Anci: ecco chi ne fa parte
San Cassiano: Soci@almente – Come non cadere nella rete
Dalla provincia di Lecce otto consiglieri nazionali ANCI
Nella Grecìa Salentina Lu Paulinu muore e resuscita
Non si ferma all’alt dei carabinieri ed inizia l’inseguimento in città
Dal turismo in Salento alla vendemmia in Francia
I 40 anni della Pro Loco Cerceto di Cannole
Trafficante di esseri umani arrestato in Salento
AQP: anche a Natale offre un servizio che fa acqua da tutte le parti
Dove andare e cosa vedere a Natale nel Salento
Ancora incendi d’auto: in due in fiamme nella notte
Acque depurate per i campi di Carpignano e Martano
Casarano Calcio: voce ai commercianti ed alla gente
Omicidio falegname di Castrì di Lecce: confermati ergastoli
Contaminazioni: identità a confronto a Presicce -Acquarica
Riti e Canti della Passione: territori a confronto
Alle origini della Grecìa salentina con il PRIN
Castrignano dei Greci: minacciava la mamma e picchiava il fratello
Che premio per il “Don Tonino Bello”
Due auto e un camper in fiamme nella notte
La Scuola di cavalleria consegna il Basco Nero di specialità
Gli appuntamenti nel Salento: da oggi fino Capodanno e la Befana
Tutto pronto per la Cuccagna della tradizione di Pasquale
Banda musicale e devozione nei giorni della Settimana Santa
anche Sal Da Vinci e De Gregori in Salento
dopo i lavori riapre lo sportello di Martano
Scoperti terreni colmi di rifiuti a Poggiardo e Corigliano
Nube anomala dalla Colacem: apprensione e controlli in corso
Tre liste a Corsano: tutti i candidati per le amministrative
IL Festival del Capo di Leuca sul palcoscenico milanese
49enne e 23enne nei guai per traffico di sostanze stupefacenti
Marittima: la Poesia della Festa della Fica
Marittima: spacciatore arrestato in flagranza
Finanzieri pizzicano tre attività sconosciute al fisco nel Basso Salento
Paura tra Gagliano e Corsano: auto si ribalta
751 posti di lavoro e 204 annunci: il report di Arpal Puglia
Anticipo d’estate per il ponte dl 1° maggio
Fiamme in campagna: tratti in salvo conigli
Rintracciato 38enne ora accusato di omicidio stradale
Abusi edilizi: sequestri e denunce a Castrignano del Capo e Giurdignano
Pace e Solidarietà con le Tavole di Giurdignano
Serravezza della Lilt: “Bisogna cambiare paradigma
Due Dacur a due giovani ritenuti pericolosi per l’ordine pubblico
Condannato per omicidio e latitante: era in un B&B
La Polizia salentina attiva contro la violenza sulle donne
Scivolone a Maglie: il 25 aprile diventa Festa della Repubblica
I Giardini della Legalità tra Maglie e Otranto
Poste Italiane: al via i lavori nell’ufficio Maglie Centro
Martano workshop dedicato ai gestori di strutture ricettive
“Blue Tyre” accoglie una delegazione libanese in Salento
Martignano: Archiplan e Ordine degli Ingegneri
Militare salentino sventa suicidio a Pescara
Cocaina e pistola: arrestato protagonista incidente a Lido Marini
Staffetta della solidarietà per bimbo di Melissano
Choc a Melissano: tabaccaio malmenato e rapinato
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
Ragazzina violentata nei bagni della stazione a Maglie
Marijuana e fucile a canne mozza in masseria
Due fratelli arrestati per spaccio e detenzione arma da guerra
Terra Pioniera: «Il futuro del territorio è adesso!»
campionati regionali: trionfa La Morcianese
Sigilli agli immobili dei narcotrafficanti
La storia del Teatro di Nardò nei ricordi di un ultracentenario
anche il Consiglio di Stato dà ragione al Comune
Luigi de Magistris presenta “Poteri Occulti” a Nociglia
Anci Puglia: «Vicini ad amministratori colpiti»
Tutto il Salento contro la violenza di genere
si fingono carabinieri e rubano 3mila euro
Ritrovati gli ori rubati a Vignacastrisi durante la processione
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale
Volley femminile: Ruffano sogna la Serie C
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
Pasquetta col botto a Ruffano: auto si ribalta in paese
Gestore di centro scommesse arrestato per spaccio
Paura all’alba a Pescoluse: incendio devasta stabilimento balneare
A Salve un Parco Geologico dalla bonifica di una discarica
Ruffano e San Cassiano: il Natale continua con un mese di eventi
Appalti truccati: arrestati amministratori in tre Comuni
Il sindaco di Maglie: «Sereno e innocente»
Maxi inchiesta su appalti pubblici: interrogatorio anche per tre sindaci
I Deportati Salentini e Leccesi nei Lager Nazifascisti
“La zuppa della felicità” salentina vince l’Agrichef Festival a Roma
Santa Cesarea: i nuovi cuochi contadini con Sigfrido Ranucci e Donpasta
A Scorrano una tappa del “Bicimparo Kinder Joy of Moving”
L’Ora Legale con la Ministra per le disabilità a Scorrano
il Comune contro l’Asl di Lecce: “Ospedale abbandonato”
Scorrano: le rivolte contadine nella provincia di Terra d’Otranto dal 1890 al 1910
Lettera anonima con minacce e insulti recapitata al circolo del PD
Dopo il Mondiale anche l’Europeo per lo specchiese Placì
Contro il muro sulla via del mare: grave 76enne
il sito ancora una volta in “down”
Sicurezza e legalità a scuola: l’incontro coi Carabinieri a Supersano
San Valentino di fuoco: auto in fiamme nella notte
Spavento sulla 275: rocambolesco scontro tra due auto
Vita e amori di Domenico Modugno a Palazzo Gallone
Taurisano e la Festa del SS Crocifisso ed il grande spettacolo
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
Aggiornamento e alta formazione tra Taurisano e Tricase
Pellegrino contro Stefanelli: i 32 nomi delle due liste
Prevenzione gioco d’azzardo minorile: a Taviano la storia di Fagioli
La Settimana Santa non ferma gli incendi: furgone in fiamme
Auto in fiamme: intervento del 115 nella notte
Trepuzzi: «Perchè il sindaco ha fatto riaprire le scuole?»
Capannone industriale andato a fuoco nel pomeriggio
Tuglie: il ruolo delle Società Benefit per la valorizzazione del patrimonio culturale
Musica: il salentino Mine nel nuovo album di Shiva
Incidente a Lido Marini: centauro 36enne in codice rosso
Torre San Giovanni: la nuova impresa dell’uomo dei record
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
Minervino di Lecce: «L’Ufficio postale non chiuderà»
Acquazzoni e allagamenti hanno colpito in queste ore diverse zone del salento
alcune della quali sarebbero state interessante dall’attraversamento di una violenta tromba d’aria
Una forte perturbazione si starebbe abbattendo in queste ore in tutto il territorio salentino
Acquazzoni e allagamenti hanno già colpito diversi paesi tra cui Lequile e Dragoni (frazione di Lequile)
interessate poco fa da una violenta tromba d’aria
La furia del vento fortunatamente pare non aver causato danni a persone
“Fabrizio è stato ed è il simbolo del sano divertimento”
Nel 2024 più 15% di turisti ma sono tante le criticità che impongono riflessioni
Ottanta studenti degli Istituti superiori del Salento dopo aver superato numerose selezioni
disputeranno le finali nazionali di dieci tra le più importanti competizioni studentesche
È una vera e proprio corazzata quella composta da circa 80 studenti e studentesse degli Istituti superiori del Salento
in partenza verso varie città d’Italia da domani a fine maggio
le gare finali nazionali di 10 tra le più importanti competizioni studentesche: Campionati Italiani di Astronomia (Teramo
6-9 maggio); Gara Nazionale di Meccatronica (Pordenone
Campionati Italiani delle Scienze Naturali (Assisi
9-11 maggio); Gara Nazionale di Elettronica (Conegliano
14-15 maggio); Giochi Matematici del Mediterraneo (Palermo
Al gruppo in partenza si aggiungono altri 20 finalisti nazionali
appena rientrati da 4 competizioni: Campionati di Fisica a Senigallia
Campionati di Italiano ad Ercolano (Napoli)
Olimpiadi della Cultura e del Talento a Tolfa (Roma)
evidenzia il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva «che vedrà un gruppo straordinario di ragazzi e ragazze dei nostri Istituti superiori portare alta la bandiera dei colori salentini e della Provincia di Lecce su tutto il territorio nazionale
Da anni promuoviamo iniziative rivolte al mondo scolastico con l’obiettivo di favorire la crescita culturale e personale
di incoraggiare verso lo studio e il sapere come elementi cardine di un futuro lavorativo e sociale di qualità
Come Provincia non possiamo che essere orgogliosi e sostenere le squadre
le loro famiglie e le scuole di appartenenza in vista di questi nuovi ed entusiasmanti momenti di competizione nazionale
I giovani salentini già da anni si posizionano ai primi posti in Italia e all’estero in diverse discipline
alle Balkan Mathematical Olympiad in Bulgaria nel 2024 (medaglia di bronzo per Lorenzo Degli Atti)
alle Olimpiadi internazionali di Fisica nel 2023 in Giappone (medaglia di bronzo per Andrea Giuri)
all’International Chemistry Olympiad in Svizzera nel 2023 e in Arabia Saudita nel 2024 (rispettivamente medaglia di bronzo e medaglia d’argento per Luca De Masi
nominato pochi mesi fa Alfiere del Lavoro dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella)
In questo anno scolastico le scuole salentine si sono superate
a testimonianza della qualità della didattica e del talento dei propri studenti
portando alle finali nazionali circa 80 di studenti e studentesse
un numero eccezionale e di gran lunga superiore a quello delle altre province pugliesi e di molte regioni italiane
Alle gare finali delle prestigiose Olimpiadi sella Matematica
giunte alla 41^ edizione e che si disputeranno a Cesenatico (8-11 maggio)
Parteciperanno 4 squadre (mai accaduto sinora)
ognuna composta da 7 componenti (squadra tutta al femminile del Liceo De Giorgi di Lecce e altre 3 squadre miste (ragazze e ragazzi) rispettivamente del Liceo De Giorgi
del Liceo Stampacchia di Tricase e del Liceo Leonardo da Vinci di Maglie
Le squadre sono le seguenti: Squadra femminile del Liceo De Giorgi: Mazzeo Anna Pia (3D)
Squadra mista del liceo De Giorgi: Francesco Poto (4M)
Stampacchia di Tricase: Alessandro Petracca
Squadra mista del Liceo “Leonardo da Vinci” di Maglie: Cristina Rondinella (5 A)
altri 8 super studenti/studentesse che parteciperanno alla durissima gara individuale
Per comprendere il valore di questi ragazzi e ragazze
basti pensare che in fase di selezione le squadre miste partecipanti da tutta Italia erano 676 e alla fase finale sono state ammesse soltanto 100 squadre; mentre sono soltanto 30 le squadre composte da donne e tra queste
i partecipanti iniziali sono stati più di 11.000 e soltanto 300 sono stati ammessi alla finale nazionale
di cui ben 8 salentini: Lorenzo Degli Atti (Liceo scientifico “Banzi” di Lecce)
Lorenzo Primiceri (Liceo “Leonardo da Vinci di Maglie)
Maria Bruna Carbone (Liceo “Giuseppe Stampacchia” di Tricase)
Enrico Quintavalle e Filippo Benedetti (Liceo scientifico “C
Analogo discorso per i Giochi della Chimica
la cui finale sarà disputata a Firenze e Fiesole (19-21 maggio)
Il Salento ha fatto furore a livello regionale
con l’ammissione alla finale nazionale di 10 studenti: una squadra di 4 componenti (la mista del Liceo De Giorgi
Tommaso Lorenzo e Leonardo Guerrieri (riserve Francesco Gerardi e Luigi Tancredi Pisanò); nella competizione individuale vi saranno ben 6 studenti salentini
Nella gara regionale i loro punteggi sono stati altissimi
hanno riportato il punteggio massimo nazionale risultando in tale fase rispettivamente prima e secondo in Italia
I problemi erano gli stessi in tutte le sedi italiane
perciò il punteggio è perfettamente comparabile tra tutte le regioni
Sono risultati ben piazzati anche gli altri 4 studenti salentini: Anna Pia Mazzeo
sempre del Liceo scientifico De Giorgi di Lecce
Nella categoria scuole a non indirizzo chimico
gli studenti salentini sono gli unici a rappresentare la Puglia
Alle gare finali dei Campionati Italiani di Astronomia della categoria Senior
a rappresentare il Salento saranno 4 studenti: Francesco Leccese (Liceo scientifico “Banzi” di Lecce); Alessandro Martella (Liceo “G
Francesco Mariano e Francesco Poto (Liceo “C
Alle finali nazionali dei Campionati Italiani delle Scienze Naturali (Assisi dal 9 all’11 maggio)
Capece” di Maglie) nella categoria biennio
e Cristian Perrone Categoria triennio sezione Biologia (Liceo “Q
Alla finale nazionale dei Giochi Matematici del Mediterraneo
il Salento sarà rappresentato da 9 studenti estudentesse: Luca Ciccardi e Chiara Luisa Raimondi (Liceo “F
Capece” di Maglie); Giuliano Caniglia e Alessio Scognamiglio (IISS “E
Filippo Benedetti e Luca Coppola (Liceo Scientifico “C
il Salento sarà rappresentato dalla squadra del liceo “G
Stampacchia” di Tricase composta da Alessandro Petracca
Alla finale della Gara Nazionale di Meccatronica
il Salento sarà rappresentato da Federico Rubano dell’IISS “E
Fermi” di Lecce e da Mattia Campa dell’IISS “E
Alla finale della Gara Nazionale di Elettronica
sarà presente Francesco Cavalera dell’IISS “A
Alla finalissima del Concorso Nazionale “Creare con l’elettronica” che si svolgerà a Napoli il 24 maggio
il Salento sarà rappresentato dal duo Giovanni Villani e Domenico Manta
parteciperanno due studenti salentini: Giuseppe Spennato e Alessandro Liguori
si sono disputate alcune gare finali nazionali che gli studenti salentini hanno interpretato con successo
con ben 20 finalisti nazionali in 4 altre competizioni
Alle finali nazionali dei Campionati di Fisica
il Liceo scientifico Banzi di Lecce con la squadra “Avanti Banzi” composta da Francesco Leccese
ha conquistato il settimo posto nazionale; mentre nella gara individuale Francesco Poto del liceo De Giorgi ha conquistato la medaglia d’argento e Francesco Leccese (Liceo Banzi) e Lorenzo Primiceri (Liceo “Leonardo da Vinci” di Maglie) si sono ben posizionati
Francesco Poto è stato selezionato come rappresentante dell’Italia alle prossime European Physics Olympiads
che si disputeranno a Sofia (Bulgaria) dal 13 al 17 giugno
Alle finali nazionali delle Olimpiadi del Problem Solving a Cesena
Stampacchia” di Tricase si è classificata in buona posizione con gli studenti Matteo Morciano
Nella gara individuale lo studente Matteo Morciano ha conquistato il 19° posto nazionale
Ai Campionati di Italiano ad Ercolano (Napoli)
la studentessa Marianna Fedele del liceo “Quinto Ennio” di Gallipoli ha conquistato la sesta posizione assoluta
alle Olimpiadi della Cultura e del Talento
la cui finalissima si è disputata a Tolfa (Roma)
il Liceo “Leonardo da Vinci” di Maglie ha rappresentato il Salento con Antonio Pio Orlando
Maria Elena Bacile di Castiglione e Flavia Ruggeri
Giovedì 8 sospensione idrica in alcune zone della città per l’installazione di nuove opere acquedottistiche
Le zone interessate sono comprese tra via Giovanni XXIII
Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato di Ruffano
I lavori riguardano l’installazione di nuove opere acquedottistiche
sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica giovedì 8 maggio
in via Giovanni XXIII (nel tratto compreso tra via Trieste e via Sp 362)
Mogavero (nel tratto compreso tra via Giovanni XXIII e via Ruggeri)
via Trieste (nel tratto compreso tra via Giovanni XXIII e via Ruggeri) e in via G
Margherito (nel tratto compreso tra via Giovanni XXIII e via Ruggeri)
Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo
Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi
evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica
costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi
Per informazioni: numero verde 800.735.735 e www.aqp.it (sezione “Che acqua fa? Lavori sulla rete”)
Molti tra i giochi online più amati in Salento nell’arco dei primi mesi di quest’anno sono tra i più popolari di sempre
Titoli come Gates of Olympus e Book of Dead…
Il Salento ormai non è più soltanto il cuore pulsante dell’estate italiana ma anche un traino per un’altra forma di vivacità
ovvero quella che riguarda il gioco online
tra le varie app e le piattaforme digitali che riguardano questo prodigio del web
il gioco online è diventato un fenomeno sociale prima ancora che economico
secondo quanto riportato da dati recenti riguardo al mercato italiano
la spesa per i giochi da casinò online in questa fetta di Bel Paese è aumentata del 16,3% rispetto al 2024 soltanto in questi primi mesi del 2025
questo incremento sfiora anche picchi del 20%
perché il legame digitale tra la regione e il gioco digitale ormai ha trovato radici fortissime
Il passaggio generazionale è forse la dinamica che meglio è in grado di spiegare questo boom del gioco online in Salento
I giovani tra i 25 e i 35 anni sono ormai digitalmente autonomi
cresciuti con una familiarità notevole nei confronti delle varie tecnologie e degli apparati principali
giocare online è diventata un’attività divertente e rilassante
ovviamente se affrontata con sicurezza e responsabilità
Titoli come Gates of Olympus e Book of Dead
rappresentano alcune tra le slot più giocate
possono essere considerati come i preferiti dei salentini
Un punto di svolta è arrivato soprattutto per i tavoli live streaming
che sono diventati sempre più seguiti e partecipati dalla popolazione
Un esempio su tutti è Mega Wheel ispirato al programma televisivo La Ruota della Fortuna
popolare sia tra i più giovani che tra le persone adulte
Ovviamente, quando la domanda cresce, l’offerta non resta ferma ma evolve. Nuovi operatori autorizzati dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli sono emersi e si sono rapidamente affermati
anche grazie a interfacce piuttosto intuitive e promozioni ritenute accettabili e convenienti dagli utenti
In tal senso, chi cerca nuovi casinò nel 2025 troverà facilmente un’offerta ampia
regolamentata e molto più variegata rispetto ad anni fa
anche grazie all’aiuto di siti specializzati che possono dare una mano con confronti
resta fondamentale affidarsi a portali regolamentati e autorizzati
al fine di non cadere nel tranello di truffe e altre problematiche
Con l’avvento sempre più presente di tecnologie applicate precedentemente in altri campi
il gioco online sembra ora in grado di proporre un’offerta sfaccettata e maggiormente in crescita a livello qualitativo
così come un aumento costante ed efficiente dei sistemi di sicurezza e privacy legati al web
la crescita del gaming digitale continua ad aprire dibattiti e stimolare riflessioni ampie
si può osservare un settore che genera indotti
occasioni di lavoro e movimenti economici che rimpinguano le casse delle regioni e dello Stato
soprattutto per contesti più fragili o senza la possibilità di una corretta informazione o prevenzione
che però la regia istituzionale deve sapere coniugare con visione
continuando – al tempo stesso – ad aumentare il progresso tecnologico per non effettuare passi indietro altrettanto pericolosi
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia
dove un incendio è scoppiato all’interno di un appartamento al primo piano
I pompieri hanno rapidamente domato le fiamme e aerato i locali invasi dal fumo
è intervenuta per il crollo parziale di un’impalcatura edile fissata alla facciata di un casolare in ristrutturazione
rimasta in bilico su alcuni cavi elettrici
è stata messa in sicurezza grazie alla collaborazione con i tecnici di E-Distribuzione e gli operai della ditta esecutrice dei lavori
è stato ripristinato rapidamente un ambiente sicuro
Telenorba spa2021- All right reservedVia Pantaleo 20/aC.a.p
70014Conversano (BA) – ItalyTel: 080-40.92.111Fax: 080-49.55.412P.IVA: 00825610728
Made with by Xdevel
Emessa la sentenza nel processo abbreviato scaturito dall’inchiesta su un uomo che avrebbe tormentato il primo cittadino di Lequile
LEQUILE - Dalle insistenti richieste di un posto di lavoro alle minacce di morte e pedinamenti: vittima di questi ripetuti episodi di violenza
consistita in una spallata e nell’essere afferrato per un braccio
il sindaco di Lequile Vincenzo Carlà
si è chiuso il processo per il suo compaesano Gianluca Albanese
costringendolo ad alterare le sue abitudini di vita per paura che quegli annunci di morte di cui era destinatario si concretizzassero in fatti
E’ di un anno e 8 mesi la condanna che gli è stata inflitta dal giudice del tribunale di Lecce Angelo Zizzari
all’esito della discussione col rito abbreviato
chiesta e ottenuta dall’imputato dopo la notifica del decreto di giudizio immediato
Secondo le carte dell’inchiesta coordinata dalla sostituta procuratrice Rosaria Petrolo
Albanese avrebbe sollecitato il primo cittadino a trovargli un’occupazione in modo così insistente che questi fu costretto a chiedere più volte l’intervento delle forze dell’ordine
Durante l’ultima campagna elettorale
sistematicamente e più volte al giorno, avrebbe inveito contro il malcapitato e in un’occasione
l’avrebbe invitato ad allontanarsi altrimenti gli avrebbe tagliato la gola
A lui avrebbe rivolto frasi del tipo “sei fortunato che la macchina la parcheggi vicino alle telecamere o in posti ben in vista
perché se no te l’avrei già bruciata”
e a terze persone avrebbe manifestato la volontà di procurarsi una pistola per ucciderlo
o quanto meno ridurlo su una sedia a rotelle
A seguito della denuncia del sindaco che ieri era presente nel processo
ma ha ritenuto di non costituirsi parte civile
l’uomo fu destinatario del divieto avvicinamento
LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale
i gruppi di Azione cattolica delle due parrocchie
Si avvicenderanno vari gruppi di giovani e adulti in diverse fasce orarie
che animeranno alcune corti del centro storico
sino all'interno del vecchio cinema e del giardino storico
Sarà presente anche la Legio VIII Avgvsta Salento APS
gruppo storico di rievocazione dell'impero romano nel II sec
PORTALECCE.IT - Testata giornalistica dell'Arcidiocesi di Lecce73100 Lecce - Piazza Duomo, 6 - redazione@portalecce.it Direttore responsabile: Vincenzo PaticchioIscritta al n. 1/2019 del Registro della stampa del Tribunale di Lecce il 21 gennaio 2019Tutti i diritti sono riservati. È vietato (salvo citazione della fonte) qualsiasi utilizzo dei contenuti © Copyright 2019-2022Informativa Privacy
palazzi nobiliari e chiese barocche sullo sfondo del romantico mare d’inverno e lungo la via Appia divenuta patrimonio dell’Umanità Unesco
Dopo il successo della partecipazione alla Borsa mediterranea del turismo archeologico a Paestum
le città di Lequile (capofila) Latiano e Mesagne accoglieranno dal 5 al 9 dicembre una delegazione di tour operator e giornalisti provenienti da Milano
Firenze e Parigi per promuovere un affascinante viaggio in clima natalizio all’insegna delle tradizioni più autentiche e della promozione dei grandi eventi festivi
Pro Loco di Latiano e Museo Ribezzi Petrosillo
LEQUILE PRESENTA LA SECONDA EDIZIONE DEL GRANDE EVENTO “ALLE PORTE DELLA CITTA’”Lequile si prepara a varare l’evento Alle Porte della Città
voluto dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco
performance di danza animeranno le vie del centro storico
Saranno aperte al pubblico i cortili dei palazzi nobiliari per valorizzare la bellezza del centro storico
Dice il sindaco Vincenzo Carlà: “A Lequile i giornalisti e il tour operator
che hanno aderito al 68mo Educational firmato dalla rivista Spiagge
saranno accolti per tutta la giornata del 7 dicembre e la sera dell’8 per visitare l’incantevole borgo
grazie a questo progetto entra a pieno titolo negli itinerari turistici del Salento accanto a Gallipoli
Visiteranno il nostro frantoio ipogeo di Dragoni
splendido esempio di archeologia industriale
ricco di palazzi nobiliari e il convento interamente affrescato
La sera parteciperanno all’evento Alle Porte della Città che la nostra Amministrazione comunale ha fortemente voluto per promuovere sia la bellezza del borgo che l’artigianato
gli artisti… I cortili si apriranno per accogliere artisti
alcuni dei quali saranno preparati al momento
E’ già il secondo anno che organizziamo questo grande evento
visto che lo scorso anno ha avuto un grande successo”
''Quest’anno abbiamo voluto arricchirlo con la presenza di giornalisti esperti di moda eventi viaggi ed enogastronomia
per offrire un’opportunità di crescita in più alle nostre aziende
Essi gireranno tra le bancarelle e intervisteranno i produttori e gli artigiani
Faremo assistere i giornalisti anche a momenti molto intensi che richiamano le nostre tradizioni più autentiche: la preparazione della puccia dell’Immacolata il 7 mattina e la partecipazione alla Processione dell’Immacolata
Un grazie va all’agenzia White di Antonio Bruno e alla giornalista Carmen Mancarella che hanno realizzato
Mary Chiriatti: “Avremo ben due eventi nell’evento: l’8 dicembre
un viaggio tra le bollicine delle donne di Puglia
nel Palazzo Andrioli a Lequile a partire dalle 19.00 e “C’è vini a Sud”
un vero e proprio wine festival che si svolgerà in piazza San Vito in entrambe le serate
E’ tutto pronto per incuriosire e divertire i visitatori che arriveranno a Lequile”
Commenta l’assessore alla cultura di Latiano Monica Albano: “Dopo il successo della nostra partecipazione alla Borsa mediterranea del turismo archeologico di Paestum arriveranno nella nostra bella cittadina giornalisti e tour operator desiderosi di conoscere di persona il nostro bellissimo borgo
con la rivista Spiagge diretta da Carmen Mancarella
diventa oggi “vivente” e si trasforma in un affascinante viaggio al quale hanno aderito giornalisti provenienti da Milano
che abbiamo conosciuto proprio in fiera e che ha espresso il proprio desiderio di presentare pacchetti di viaggio con le esperienze e il territorio che gli presenteremo
A Latiano li accoglieremo il 6 dicembre per far loro provare l’emozione di passeggiare tra le rovine dell’antica città messapica a Muro Tenente
dichiarata patrimonio dell’umanità Unesco il 29 luglio scorso e poi entrare nel nostro borgo per visitare il polo museale
Quindi il gruppo di giornalisti e tour operator saranno accolti anche dalla nostra Pro Loco che insegnerà loro a fare la pasta reale
Saremo molto felici di accogliere giornalisti e tour operator per stupirli con la bellezza della nostra terra”
Dice Mimmo Stella consulente politico del sindaco di Mesagne Toni Matarrelli per il centro storico e il sito archeologico: “In tutti questi anni l’Amministrazione comunale di Mesagne
presieduta dal sindaco Toni Matarrelli di cui vi porto il saluto e con cui mi onoro di collaborare ha posto in essere un impegno costante e mirato a cambiare la narrazione della nostra città
mettendo in luce la bellezza del centro storico con le sue stupende chiese barocche e investendo in eventi culturali e progetti sociali
I risultati sono sotto gli occhi di tutti: sempre più commercianti e imprenditori decidono di aprire le loro attività nel centro storico
divenuto cuore della movida e attrattore turistico
Partecipando alla Borsa Mediterranea del turismo archeologico di Paestum con la rivista Spiagge
diretta da Carmen Mancarella abbiamo voluto valorizzare la grande storia di Mesagne che condivide con Latiano il sito archeologico di Muro Tenente e la via Appia
che ha ottenuto il meritato riconoscimento di Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco
In fiera abbiamo raccontato la bellezza e l’importanza del nostro territorio
servendoci delle pagine illustrate della rivista Spiagge
il 6 dicembre accoglieremo giornalisti e tour operator come Kell12
che hanno scelto di venire di persona per conoscere dal vivo la città e scrivere articoli sulle loro testate di riferimento e proporre pacchetti di viaggio che faranno tappa anche a Mesagne
nel tardo pomeriggio i giornalisti visiteranno il museo archeologico Mater che custodisce pregiati reperti
la mostra 7 Secoli di Arte italiana e passeggeranno per le affascinanti vie del borgo
è stato raccontato di recente anche dalla prestigiosa rivista Bell’Italia
Saremo veramente entusiasti di accogliere nella nostra cittadina i giornalisti e i tour operator per far vedere loro quanto sia bella
dopo aver ammirato la bellezza delle marine di Melendugno
da Roca ai faraglioni di Torre Sant’Andrea
i giornalisti visiteranno anche il grande frantoio ipogeo San Francesco a Melendugno
uno dei pochi frantoi del Salento ad avere le macine meccanizzate con l’elettricità e dove è possibile ammirare i ritratti dei nachiri
come ha sottolineato la titolare Mimina Dima
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
è stata la scrittrice candidata al Premio Strega 2025
quando la carovana rosa farà arrivo a Lecce
l'amministrazione comunale ha illustrato le misure per vivere al meglio l'evento
Progetto Danza ASD di Veglie e Energy Dancing Center di Merine portano in alto il nome del Salento
L'ottava edizione dalla rassegna ha regalato 3 giorni indimenticabili al pubblico di appassionati e curiosi con oltre 250 tatuatori provenienti da tutta Europa
economia circolare e gestione degli scarti agricoli: Tango-Circular
incontro il prossimo 8 maggio con Istituzioni e studenti
Ogni prima domenica del mese in Largo Castello
hobbisti e uno spazio speciale dedicato ai più piccoli
Il Consiglio di Stato ha attestato l’illegittimità dell’aggiudicazione disposta dal Comune di Lequile
relativa alla gara per l’affidamento del servizio di trasporto degli alunni della scuola dell’infanzia e del pre e post scuola
l’Amministrazione comunale ha bandito la gara per l’affidamento del servizio citato
Il Comune procedeva con l’aggiudicazione dell’importante servizio alla società Quarta Autonoleggio
Gli esiti della procedura concorsuale venivano
impugnati prontamente dinnanzi al TAR Lecce dalla seconda graduata
Secondo il ricorrente l’aggiudicazione era illegittima per difetto dei requisiti di partecipazione
pur accogliendo il ricorso e ritenendo condivisibili le contestazioni del ricorrente circa il mancato possesso dei requisiti di capacità tecnica e professionale
riteneva che tale deficit non avrebbe potuto determinare l’automatica esclusione della società
dovendo il Comuneattivare il soccorso istruttorio
La pronuncia del Tribunale salentino veniva impugnata dinnanzi al Consiglio di Stato che
condividendo integralmente le tesi difensive dell’Avv.to Gaballo
ha fatto chiarezza sull’ambito di operatività del soccorso istruttorio
accertando che il mancato possesso dei requisiti di partecipazione non potesse essere superato dalla richiesta di chiarimenti del Comune
Il Giudice d’Appello ha quindi disposto che l’appalto dovesse essere aggiudicato a Omnia Service
Grande soddisfazione è stata espressa dall’Avv
Gaballo: “La pronuncia del Giudice Amministrativo riveste notevole importanza e rilievo
in quanto consente agli alunni ed alle loro famiglie di poter contare su un importantissimo servizio pubblico svolto da un operatore competente e in possesso di tutti i requisiti di capacità professionale”
Reg. Trib. n°1011 del 29 dicembre 2008 - © 2015-2016 Corriere Salentino - Pwd by Weblogging
Grazie al progetto Oasys legato al programma transfrontaliero l’amministrazione comunale potrà contare su un finanziamento superiore al milione di euro che sarà impiegato per realizzare il parco sostenibile con energia rinnovabile
LEQUILE – Prende corpo il progetto di realizzazione di un nuovo parco destinato ad ospitare nuove coltivazioni green
e promuovere le buone prassi ambientali quali il riciclo
l’attività sportiva all’aria aperta e la mobilità sostenibile
con percorsi pedonali e ciclabili e le zone per la socialità di residenti e cittadini
ha annunciato che grazie alla linea di intervento del programma transfrontaliero Interreg Ipa South Adriatic-Italia
di cui Lequile è il Comune capofila
è stato finanziato per un importo di oltre un milione di euro
Il progetto coinvolge oltre a Lequile anche le municipalità di Rrogozhina (in Albania)
e mira a creare una rete interregionale di associazioni comunali dedicate alla sensibilizzazione e alla formazione sulle tecnologie verdi
sul risparmio energetico e soprattutto sulle buone prassi ambientali
Punto focale del progetto “Oasys” per quanto riguarda il territorio di Lequile sarà
la creazione di un parco urbano sostenibile
dell’estensione di circa 5 mila metri quadri compreso la tre le vie Solano
alle spalle dei grandi palazzi popolari di Arca Sud
Un’opportunità concreta che finalmente contribuirà al recupero di un’area urbana degradata che da tempi attendeva un progetto di riqualificazione
come ha avuto modo di ribadire il consigliere delegato all’Ambiente
progettato per soddisfare criteri di sostenibilità ambientale e sociale specifici e che servirà a garantire il benessere psicofisico dei cittadini
oltre a contribuire positivamente all’ambiente e alla salvaguardia della natura
e alimentato da energia totalmente rinnovabile
rappresenterà l’esperienza pilota condivisa con gli altri partner e assorbirà circa il 60 per cento delle risorse del progetto complessivo
L’iniziativa intende guidare i territori coinvolti nel soddisfare i criteri di sostenibilità dell’Unione Europea
coinvolgendo i cittadini in iniziative comunitarie
al fine di diffondere la cultura della sostenibilità
E’ la prima volta che il Comune di Lequile
partecipa da capofila ad un bando internazionale
LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale
{'advert_name': 'Custom2_upvision'});" href = 'https://www.upvision.it/' target='_blank'>/a>
LEQUILE – È ormai un braccio di ferro tra l’azienda che ha depositato il progetto di centrale a biometano e il Comune
che nelle scorse ore ha depositato il diniego
non cambia idea: “La mia posizione non cambia: la mia amministrazione dice ‘no’ alla centrale a biometano
Riteniamo che la gestione dei residui organici faccia correre il rischio di una contaminazione del suolo”
“azienda con anni di esperienza e di investimenti sicuri nel biometano e nell’energie rinnovabili nel nostro paese
prende atto dell’assoluta mancanza di volontà di confronto dell’amministrazione comunale di Lequile con la nostra azienda”
“I rilievi tecnici che sono stati mossi nell’istanza di diniego sono tutti superabili e sono stati utilizzati in modo strumentale per giustificare il rifiuto dell’apertura al confronto con la popolazione e con gli altri enti coinvolti nella realizzazione del progetto
che sarebbe stata possibile grazie alla convocazione di una conferenza di servizi – si legge in un comunicato – Prendiamo anche atto del cambio di linea di questa amministrazione comunale
con cui avevamo avuto numerosi incontri prima dell’inizio della campagna elettorale di quest’anno
e con la quale avevamo riscontrato un atteggiamento costruttivo
ben diverso da quello mostrato nelle ultime settimane
Puglia grande protagonista delle ultime due estrazioni del SuperEnalotto
sono stati centrati due “5” da 15.029,92 euro ciascuno
Nell’estrazione successiva messi a segno due “5” da 14.500,97 euro l’uno a Lequile
con l’ultimo colpo che è stato realizzato invece a Valenzano
Martedì prossimo la giornalista e conduttrice televisiva sarà ospite di un seminario per raccontare l’esperienza di una protagonista sul campo
Concetta rappresenta una delle memorie viventi della città
Il presidente Pasquale Paladini pronto ad accogliere chiunque voglia condividere la propria passione per la storia
le tradizioni ed i valori che durano nel tempo
I giudici del Consiglio di Stato hanno riformato la sentenza del Tar Lecce
In discussione c’era l’esito di una procedura di gara del Comune di Lequile del valore di 450mila euro circa
LEQUILE – La Quinta Sezione del Consiglio di Stato ha accolto il ricorso di Omnia Service contro il Comune di Lequile in merito all’aggiudicazione del servizio di trasporto degli alunni della scuola dell’infanzia: si tratta di un appalto da 450mila euro circa per il periodo da gennaio 2024 a maggio 2026
I giudici di Palazzo Spada con la loro decisione hanno riformato la sentenza emessa in primo grado alla Seconda Sezione del Tar Lecce
La società ricorrente contestava il mancato possesso
da parte dell’azienda che si era risultata prima in graduatoria (Quarta Autonoleggio)
dei requisiti di capacità economica e finanziaria e di capacità tecnica e professionale
I giudici leccesi avevano respinto la prima contestazione
ma avevano condiviso la seconda: il fatturato dichiarato per servizi analoghi resi nei precedenti tre anni risultava di soli 90mila euro a fronte di un limite minimo di 350mila
Così avevano disposto il soccorso istruttorio
dando cioè la possibilità alla società aggiudicataria di dimostrare di possedere il requisito richiesto in quanto conferitaria di altra azienda operante nello stesso settore (ditta Giuseppe Quarta)
In questo modo si era giunti a una nuova aggiudicazione
aveva presentato appello al Consiglio di Stato attraverso il proprio legale
ha precisato i contorni del concetto di soccorso istruttorio: nel caso in questione la decisione di Autonoleggi Quarta di non avvalersi dei requisiti posseduti dalla Giuseppe Quarta è da ritenersi una chiara scelta strategica nella partecipazione alla gara e non può essere sanata
salvo voler violare il principio della par condicio tra i partecipanti
È stato quindi disposto che il servizio venga aggiudicato a Omnia Service
Soddisfatto dell’esito del contenzioso l’avvocato Gaballo perché la pronuncia del giudice amministrativo consente alle famiglie “di poter contare su un importantissimo servizio pubblico svolto da un operatore competente e in possesso di tutti i requisiti di capacità professionale”
LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale.
bloccato dai carabinieri della Sezione radiomobile di Lecce mentre percorreva la provinciale per San Cesario
è stato arrestato ieri sera dopo un controllo effettuato dai carabinieri della Sezione radiomobile di Lecce: aveva con sé hashish
L’uomo è stato invitato ad accostarsi mentre stava percorrendo la strada provinciale che collega Lequile a San Cesario di Lecce a bordo della propria autovettura
i quali hanno deciso di procedere a una perquisizione personale
I carabinieri hanno iniziato a perquisire a fondo anche l’auto e
c’erano anche un bilancino di precisione e altro materiale per il confezionamento di droga
come disposto dal pubblico ministero di turno
il 32enne è stato trasferito nella casa circondariale di Borgo San Nicola
L'Amministrazione Comunale di Lequile invita tutta la cittadinanza a partecipare al sit-in di protesta che si terrà venerdì 23 agosto 2024
per manifestare il proprio dissenso contro la realizzazione della centrale a biometano sul territorio comunale
LEQUILE - L'Amministrazione Comunale di Lequile invita tutta la cittadinanza a partecipare al sit-in di protesta che si terrà venerdì 23 agosto 2024
“Oltre a rappresentare una minaccia per il paesaggio e la qualità della vita dei cittadini – sottolinea il Sindaco di Lequile
*Vincenzo Carlà* - gli impianti di biometano possono comportare seri rischi per la salute e l’ambiente
la loro attività può generare emissioni inquinanti
odori sgradevoli e un aumento del traffico pesante
con conseguenze negative sulla qualità dell'aria e sulla sicurezza stradale
la gestione dei residui organici può portare alla contaminazione del suolo e delle falde acquifere
con potenziali impatti a lungo termine sull'agricoltura locale e sull'approvvigionamento idrico”._ L’iniziativa di protesta vede in prima fila l’amministrazione comunale di Lequile dopo che in Comune
è pervenuta una richiesta formale avente ad oggetto "PAS per l'installazione di impianti alimentati da energia rinnovabile"
Durante la manifestazione sarà avviata una raccolta firme
con l’obiettivo di contrastare la realizzazione di questo insediamento che non incontra le esigenze del territorio e i favori della comunità
Al sit-in prenderanno parte Vincenzo Carlà - Sindaco di Lequile
Stefano Minerva - Presidente della Provincia di Lecce
Giuseppe Distante - Sindaco di San Cesario
Vito Mello - Sindaco di San Pietro in Lama
Mariolina Pizzuto - Sindaco di Monteroni di Lecce
noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo
Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati
Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento
utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo
si è verificato all’altezza di Lequile in direzione nord
La conducente è stata portata in ospedale per accertamenti
le lesioni riportate non sono apparse gravi
LEQUILE – Una Citroen C3 si è ribaltata sulla statale 101 “Salentina di Gallipoli”
ma per fortuna la donna che era al volante è stata estratta dal veicolo in condizioni giudicate non gravi. Sulle cause dell’incidente
nel quale sono rimaste coinvolte anche altre due vetture
sono in corso gli approfondimenti del caso
Il sinistro si è verificato lungo la carreggiata nord
poco dopo le 8 di oggi. Il veicolo condotto dalla donna ha terminato la sua carambola completamente rovesciato e posizionato di traverso sulla sede stradale. Sul posto
oltre al personale del 118 che ha poi condotto la conducente in ospedale per accertamenti
anche i vigili del fuoco il cui intervento è stato necessario per tirare fuori la malcapitata dalle lamiere dell’abitacolo e per mettere in sicurezza l’area del sinistro
Inevitabili i disagi alla circolazione in direzione del capoluogo
con la formazione di una lunga coda. La carreggiata è stata chiusa temporaneamente e predisposta una viabilità alternativa con l’intervento del personale di Anas
Doppio intervento delle squadre dei vigili del fuoco questa mattina con danni contenuti grazie all’azione coordinata: il primo episodio in un appartamento a Cavallino
il secondo a Lequile con la struttura in bilico su alcuni cavi
CAVALLINO/LEQUILE – Fiamme dal forno elettrico e divampa l’incendio in casa; poi poco dopo
in un casolare il crollo di una impalcatura edile: doppio intervento questa mattina da parte delle squadre dei vigili del fuoco
con danni contenuti proprio grazie all’azione repentina e coordinata degli operatori sui due distinti episodi
quando poco prima delle 10 (alle 9.53 per la precisione)
la sede centrale del comando provinciale di Lecce ha ricevuto una richiesta di soccorso in via Caprarica
i vigili del fuoco hanno riscontrato la presenza di un incendio sviluppatasi in un appartamento al primo piano
verificando che l’origine delle fiamme fosse da ricercarsi all’interno del vano cucina
probabilmente per un malfunzionamento del forno elettrico
Il rogo aveva già interessato l’intera area cucina con il fumo che aveva invaso l’appartamento
creando disagi anche attorno alla struttura
L’intervento tempestivo ha permesso di domare le fiamme e di aerare i locali invasi dal fumo
riducendo di fatto i danni causati dalle fiamme
Circa mezz’ora dopo una seconda emergenza si è verificato sul territorio di Lequile per il crollo di un’impalcatura edile in un vecchio casolare in fase di ristrutturazione su strada vicinale Conca
si è presentata per l’intervento di soccorso
realizzata con tubi innocenti e pedane e rivestita con telo ombreggiante
si trovava fissata alla facciata del plesso: il crollo ha interessato un lato dell’impalcatura
in coordinamento con i tecnici di E-Distribuzione presenti sul posto
hanno provveduto a mettere in sicurezza l’area
Con attrezzatura idonea e l’ausilio dell’autoscala
è stata rialzata la parte di impalcatura crollata e
con il supporto degli operai della ditta esecutrice dei lavori
è stata ancorata nuovamente alla facciata del casolare con tubi innocenti
Gli interventi hanno garantito il ripristino della sicurezza nelle aree coinvolte
evitando ulteriori rischi per la popolazione e la viabilità locale
Giunge puntuale all'ottava edizione l'ormai abituale appuntamento con il concerto per Gesù Bambino
in collaborazione con le Confraternite Maria SS
Immacolata del SS.Sacramento e del Suffragio di Lequile
in concomitanza con la ricorrenza liturgica dedicata al Santissimo Nome di Gesù
alle ore 19:00 presso la splendida cornice della chiesa di San Vito Martire
Ad allietare la serata con musiche natalizie e famose colonne sonore sarà l'orchestra dei Fiati di Santa Cecilia diretti dal Maestro Antonio Carbone.di Adriana Greco
Oggi e domani l'evento che coniuga cultura e promozione del territorio
un luogo dove si incontrano sperimentazione e tradizione musicale
Da domani a mercoledì una serie di iniziative per i due eventi che si svolgeranno tra il Castello Volante e il Borgo
il complesso dell’Abbazia ospiterà la tradizionale fiera “Lu Panieri”
Il prossimo 30 aprile un concerto ideato e promosso in collaborazione con il DAMS dell’Università del Salento
il live del rapper e produttore discografico italiano
Appuntamento per il prossimo 4 settembre con il suo tour Rimmel 2025
Home › La città
Il tribunale ha condannato a un anno e otto mesi di reclusione un uomo di 53 anni per stalking ai danni del sindaco di Lequile
L’imputato avrebbe perseguitato il primo cittadino con minacce ripetute
Secondo le indagini dei carabinieri di San Pietro in Lama
il 53enne si era rivolto in più occasioni al sindaco per ottenere un posto di lavoro
l’uomo ha intensificato le sue azioni
arrivando a minacciare di morte Carlà e di danneggiare la sua auto
Uno degli episodi più gravi è avvenuto il 16 giugno scorso
quando il 53enne ha incrociato il sindaco per strada e
il primo cittadino ha deciso di sporgere denuncia
L’uomo avrebbe confidato a una psicologa del Serd di San Cesario l’intenzione di sparare e gambizzare il sindaco
affermando di volerlo vedere su una sedia a rotelle
durante una manifestazione pubblica per i festeggiamenti del santo patrono
il 53enne avrebbe insultato Carlà davanti a numerose persone
gridandogli: “Devi sparire dalla piazza” e “Devi andare a zappare la terra”
La situazione ha costretto il sindaco a modificare la sua quotidianità
l’imputato è sottoposto al divieto di avvicinamento al sindaco
si chiude una vicenda che ha segnato profondamente la comunità di Lequile
Nella graziosa cornice della chiesa dell'Immacolata a Lequile
è stato inaugurato il nuovo organo alla presenza dell'arcivescovo Michele Seccia e delle autorità civili locali.
assumendo l'aspetto architettonico e decorativo attuale
al cui interno si conserva una pregevole tela raffigurante la Vergine Maria
pitture murali a lei dedicate con cornici in pietra e una statua dell'Immacolata in legno policromato risalente al XVII secolo
Immacolata con in testa il priore, Massimiliano Mariano
ha affidato l'incarico all'artista Giuseppe Musaró di Andrano
che accompagnerà le future celebrazioni liturgiche
arciprete parroco della matrice di Lequile e responsabile diocesano dell’Ufficio musica sacra
insieme al maestro d'organo, Antonio Rizzato
rinomato professore d'organo di Lequile e al percussionista Gabriele Leo
hanno allietato la serata con brani natalizi di Bach, Ippolito, Ettorre, Provesi, Mendelssohn
Come ha sottolineato l'arcivescovo: “Anche l'arte musicale a servizio del culto tende allo scopo primario di dare gloria e lode a Dio e di santificare gli uomini
Canteremo bene se vivremo bene nella chiave della divina volontà e nell'armonia della carità fraterna”
grazie alla sua competenza e professionalità
ha descritto nelle sue parti il prezioso nuovo organo con cinque registri
“Dobbiamo essere orgogliosi a Lequile di avere tre organi
nella chiesa di San Vito e l'organo moderno nella chiesa di San Francesco
Abbiamo tanta possibilità di fare attività culturale di alto spessore”
Al termine della serata è stata svelata una tela restaurata dalla ditta di Flavio Zilli
che ha avuto diverse problematiche da restaurare
In comune accordo con la Sovraintendenza è stato realizzato un intervento di pulitura e consolidamento
coinvolgenti ed emozionanti hanno caratterizzato la Passione Vivente a Lequile
che nei giorni scorsi ha interessato tre serate
organizzata dai due gruppi di Azione cattolica delle parrocchie Maria SS
fino al grande spazio aperto del giardino storico
hanno racchiuso i momenti più salienti della vita di Gesù
Tanta la partecipazione di famiglie con bambini
meditando le brevi riflessioni e osservando i personaggi della passione
hanno recepito il messaggio che tutti hanno voluto dare: “Passione Vivente
Ogni gruppo di visitatori è stato accolto e guidato dallo staff
portando a riflettere e meditare sul sacrificio e dono di amore
È stato un prezioso momento di riflessione che ha aiutato non solo a ricordare le sofferenze di Cristo
ma anche a scoprirne la profondità e il mistero complesso
l'amore nella sua espressione più generosa
la morte nella sua più crudele vittoria e nella sua definitiva sconfitta
Il cammino della croce è il 'cammino della speranza' e rivivere la Passione di Cristo è un'occasione per 'camminare' e sostare: per contemplare
Il calvario diventa sorgente di fede e di speranza
Solo una Chiesa che crede nel suo Signore
sarà capace di dare speranza anche al mondo
Ricordiamo le parole di Papa Francesco
“Gesú ci affida un diritto fondamentale: il diritto alla speranza..
Perché tutti hanno bisogno di essere rincuorati
Le nonne insegnano alle nipotine e ai nipotini a fare li purciddhuzzi
il dolce tipico del Natale salentino: palline di pasta fritta aromatizzata con bucce e succo di mandarino
e glassate con il miele e le decorazioni colorate
guidata dal sindaco Vincenzo Carlà con l’assessore alla Pubblica Istruzione
è avvenuto nella Scuola dell’Infanzia Montessori a Lequile
Spiega il sindaco Vincenzo Carlà: “Con il Progetto Saperi e Sapori
abbiamo voluto creare un ponte tra le generazioni
In un mondo sempre più virtuale spostato sui social vogliamo che il contatto umano non vada perduto
E così siamo partiti a Pasqua con le puddhiche
(le bamboline o i galletti di pasta, con la pancia farcita con un uovo lesso ndr)
ma continueremo anche facendo imparare alle bambine e ai bambini
come si fa la pasta fatta in casa: le nostre tipiche sagne ncannulate e poi altre ricette tipiche legate alla Buona Tavola e alle nostre tradizioni piùà autentiche
Dice l’assessore alla Pubblica Istruzione, Rossana Margiotta: “L’idea è stata mia. Ne ho parlato con il sindaco che è stato, subito, molto entusiasta del progetto, che lega come un filo conduttore le generazioni”.Emozionate le nonne e superfelici gli alunni e le alunne che, alla fine della dimostrazione
hanno avuto in dono anche una confezione di purciddhuzzi da portare a casa e degustare con le proprie famiglie
Il Presidente di Mind Menti Indipendenti sottolinea la necessità di passare dalle parole ai fatti
Il presidente Fabio Margilio auspica l'adozione di un atto integrativo su su Residenze Sanitarie Assisite e Centri Diurni
L’Assemblea dei soci l'ha nominata nella riunione di sabato 26 aprile
Il presidente dell'Associazone Mind interviene sulla questione del taglio delle chiome degli alberi in una città che si appresta ad essere rovente
Domani mattina l'incontro per conoscere i servizi offerti e l’equipe
Posti letto insufficienti: le associazioni attendono ancora la convocazione del tavolo tecnico
Il 4 ottobre si è celebrata la ricorrenza di San Francesco d'Assisi
Quest'anno ricorre l'ottavo Centenario delle Stimmate ricevute dal santo sul monte Verna nel settembre 1224
la solennità di San Francesco è stata esaltata nella celebrazione eucaristica delle ore 18:30 presieduta da Mons
Subito dopo la processione per le vie della città guidata dai parroci don Andrea Zonno e don Michele Giannone
La Cassazione si è pronunciata sui responsabili della morte di Giovanni Caramuscio
le attenuanti generiche per il complice dell'assassino
la decisione degli “ermellini” lascia presagire una riduzione della pena che anche per lui fu dell’ergastolo
E’ stato infatti disposto un nuovo giudizio dinanzi alla Corte d’Assise d’appello di Taranto limitatamente al riconoscimento delle attenuanti generiche (escluse nei precedenti gradi di giudizio)
sulle quali si era basato il ricorso dell’avvocato che lo assiste Raffaele De Carlo
rappresentata dal pm Alberto Santacatterina
tenne conto dei ruoli diversi di ciascun imputato
tanto da invocare condanne differenti ergastolo per l’esecutore materiale e 22 anni per Capone
ma la Corte d'Assise non fece distinzioni
il risarcimento del danno in separata sede
assistiti dall’avvocato Stefano Pati
LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale.
Sul posto intervenuti i vigili del fuoco per domare le fiamme e i carabinieri per i primi accertamenti
LEQUILE – Dopo l’episodio di Torre Rinalda, marina di Lecce con ben tre veicoli (fra cui un intero camper) andati a fuoco
anche nel corso di questa notte si è verificato un rogo d’auto
nella parte più esterna di via Venezia
All’improvviso le fiamme si sono sprigionate su una Volkswagen Tiguan
posteggiata nei pressi di un punto dove si trova erba incolta
per cause al momento in fase d’accertamento
si è verificato poco prima delle 3 e mezzo di notte
Sul posto è stato necessario l’invio di una squadra dal comando provinciale di Lecce
tanto più che le fiamme avevano completamente avvolto l’autovettura
rischiando che si propagassero anche ad alcune altre parcheggiate nelle vicinanze
La Tiguan risulta di proprietà del direttore commerciale di una società specializzata nel noleggio di autovetture
un 44enne che abita nella stessa via in cui è avvenuto l’episodio
dove sono arrivati anche i carabinieri della Sezione radiomobile per i primi accertamenti
Le indagini saranno poi delegate ai militari della stazione locale
È successo attorno alle 4 di notte nel tratto più interno di via Lequile
in un'Opel Mokka ed estratta dall'abitacolo da una squadra dei vigili del fuoco
per essere consegnata alle cure dei sanitari del 118
LECCE – Un’auto ribaltatasi dopo l’impatto con un veicolo in sosta e una donna trasportata in ospedale per accertamenti
È successo nel cuore della notte a Lecce
nel tratto più interno di via Lequile
poco prima del cosiddetto ponte di Monteroni di piazzale Rudiae
superato l’incrocio con viale Grassi
Alla guida di un’Opel Mokka c’era F.M.G.
la conducente ha perso il controllo del veicolo
sbandando quel tanto che è bastato per finire contro uno dei tanti veicoli in sosta su entrambi i lati
finendo per ribaltarsi sul fianco sinistro e terminando la corsa contro una seconda autovettura parcheggiata
Il rumore assordante dell’impatto della Mokka con i due mezzi e del rovesciamento ha svegliato diversi residenti di soprassalto
Sono stati chiamati i soccorsi e sul posto
Necessario è stato l’intervento dei vigili
perché la donna era rimasta bloccata nell’autovettura ed era in stato di choc per quanto appena avvenuto
è stata presa in consegna dal personale del 118
che l’ha immobilizzata e trasportata in ospedale per ulteriori accertamenti
Per fortuna nel sinistro non sono rimaste coinvolte altre persone
o le conseguenze avrebbero rischiato di essere persino peggiori
la festa di San Francesco d’Assisi è iniziata con la Novena di preparazione il 25 settembre scorso e ogni sera viene recitata della corona francescana
Sabato scorso la celebrazione eucaristica è stata presieduta da Fra Antonio Mattia assistente dell’Ordine francescano secolare e domenica sera la santa messa è stata celebrata dal parroco-rettore don Andrea Zonno
Martedì primo ottobre è stata celebrata l’adorazione eucaristica sul mistero delle stimmate di frate Francesco nell’ottavo centenario
vi sarà la santa messa nella chiesa di San Francesco e al termine la recita della memoria del transito del serafico padre
Domani 4 ottobre solennità di San Francesco
alla benedizione degli uccelli e degli animali presenti sul sagrato dell’omonima chiesa
Seguirà la recita della corona francescana
la solenne celebrazione eucaristica presieduta da mons
Luigi Manca e la recita della preghiera per l’Italia
la bengalata e la venerazione della reliquia del santo
La serata si completerà con la musica del concerto bandistico del maestro Mino Stella di Surbo
Domenica 6 ottobre la santa messa di ringraziamento nella chiesa di San Francesco chiuderà la solenne festività in suo onore
La rapina è stata messa a segno nella serata di ieri
Intorno all’ora di chiusura una coppia di malviventi ha fatto irruzione nell’attività: il titolare 54enne accompagnato d’urgenza in ospedale
LEQUILE – Armati di pistola irrompono nella salumeria: fuggono col registratore di cassa
Una rapina è stata messa a segno nella serata di ieri
ai danni della rivendita di prodotti alimentari “Tondo”
La coppia di malviventi ha raggiunto l’attività commerciale in sella a uno scooter
uno è rimasto all’esterno come “palo”
Ha puntato l’arma - non si sa giocattolo o meno – contro il proprietario
per poi arraffare il registratore di cassa
con all’interno gli introiti della serata
Montato in sella al mezzo condotto dal complice
si è dileguato senza ferire il titolare
Tanto da richiedere l’intervento del 118 e il trasporto d'urgenza al pronto soccorso dell’ospedale “Vito Fazzi” di Lecce: affidato ai medici
Sul luogo sono accorsi i carabinieri della stazione di San Pietro in Lama e i colleghi del Nucleo radiomobile della compagnia leccese: i militari hanno avviato le indagini e recuperato i filmati dai sistemi di videosorveglianza
LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale.
Si è chiuso nei giorni scorsi il processo abbreviato scaturito dall’inchiesta che nel settembre del 2021 sfociò nel sequestro dei terreni a Lequile
LEQUILE - Madre e figlio erano finiti al banco degli imputati con l’accusa di aver coltivato nell’azienda agricola di cui è proprietaria la prima
marijuana con un Thc superiore a quello della cannabis light che era titolata a produrre
Ed è stata proprio la determinazione del valore del principio attivo della sostanza il perno della difesa
rappresentata dall’avvocato Antonio Luceri
che alla fine è riuscita a ottenere un verdetto assolutorio per entrambi perché “il fatto non sussiste”
è stata emessa nei giorni scorsi dalla giudice del tribunale di Lecce Tea Verderosa
all’esito del processo discusso col rito abbreviato
che ha passato in rassegna la vicenda giudiziaria
segnata il 27 settembre del 2021 dal sequestro probatorio dei terreni
gli agenti della squadra mobile trovarono una piantagione di marijuana costituita da due aree composte rispettivamente da 69 piante di canapa
distrutte quattro giorni dopo da un gregge di pecore
si era ottenuta una quantità di sostanza pari a 57 chili
già distribuiti in oltre 132mila sacchetti di cellophane trasparente termosaldati e trovati in 23 contenitori
rispondevano anche di violazione dei doveri di custodia dell’azienda
perché quattro giorni dopo i sigilli della magistratura
un gregge di pecore pascolò nella parte del terreno dove c’erano 69 piante
sono terminati sabato sera con la solenne processione per le vie del paese guidata dal parroco Don Michele Giannone
con le musiche mariane eseguite dalla banda di Monteroni
Presenti le autorità civili e il sindaco Vincenzo Carlà
molto viva la partecipazione della comunità lequilese
L'organizzazione è stata a cura del Comitato Festa San Vito di Lequile, presieduto da Carmelo Lezzi
una squadra dei Vigili del Fuoco di Lecce è intervenuta per un incidente stradale verificatosi in via Lequile
condotta da una donna dopo aver impattato contro un’autovettura parcheggiata
finendo la sua corsa contro un’altra vettura
rimasta bloccata all’interno del veicolo e in stato di shock
è stata estratta dai Vigili del Fuoco e successivamente soccorsa dal personale sanitario del 118
Il tema al centro del convegno che si terrà a Lequile venerdì 20 settembre sarà la cultivar Lecciana
LEQUILE - Sono passati poco più di 10 anni dalla prima segnalazione a Gallipoli di Xylella fastidiosa
il batterio responsabile della moria degli alberi di olivo che
ha interessato il 40% della superficie regionale con quasi 25 milioni di piante colpite
area che più di tutti ha toccato con mano gli effetti distruttivi del batterio
accanto alle azioni di contrasto dell’epidemia messe in campo a livello comunitario
si sta tentando di ricostruire il sistema produttivo guardando all’innovazione
processo che non prescinde dalla conoscenza del territorio e del tessuto aziendale fatto di piccole realtà familiari e di pochi impianti specializzati professionali
La ricerca ha già dato risposte concrete all’emergenza con l’introduzione di varietà resistenti individuate sia attraverso lo screening in campo sia attraverso le attività di breeding
Tra queste la cultivar Lecciana che grazie alla resistenza e all’adattamento agli impianti superintensivi rappresenta un’opportunità di rilancio dell’olivicoltura salentina
Il tema sarà al centro del convegno “Lecciana: un’opportunità per la rigenerazione olivicola del Salento” che si terrà venerdì 20 settembre presso la Tenuta Caradonna a Lequile e che vedrà protagonisti Fabio Lazzari
presidente ordine degli Agronomi provincia di Lecce
presidente collegio territoriale dei periti agrari e dei periti agrari laureati
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Maria Saponari e Donato Boscia dell’Istituto per la protezione sostenibile delle piante del CNR di Bari
Lorenzo Laghezza e Luigi Catalano Agrimeca Grape & Fruit Consulting
Sezione Osservatorio Fitosanitario sede di Lecce
con un obiettivo comune: “Valorizzare e destagionalizzare”
interessati non tanto alle spiagge e al mare
quanto alla cultura e all’archeologia con l’obiettivo di destagionalizzare
Latiano e Mesagne che presenteranno alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico
in programma a Paestum dal 31 ottobre al 3 novembre un articolato itinerario fatto di siti archeologici
Dice Carmen Mancarella: “Dobbiamo prendere lezione dai turisti
Quando arrivano non si accontentano di visitare un solo borgo
Per questo abbiamo ideato un viaggio ricco di stimoli culturali per viaggiatori appassionati
considerato che possono permettersi una vacanza “fuori stagione”
LA VIA APPIA SITO UNESCO ACCENDE I RIFLETTORI SU TUTTO IL TERRITORIO
Un doppio filo lega le tre città: Latiano e Mesagne condividono il vasto sito archeologico di Muro Tenente
divenuta patrimonio mondiale dell’umanità Unesco che ha acceso potenti riflettori su tutto il territorio
Lequile e Mesagne sono legate tra loro dall’estro e dalla maestria di un architetto vissuto nel XVII secolo
che realizzò le chiese di San Nicola e di San Vito a Lequile
ma anche la chiesa Mater Domini di Mesagne
Latiano e Mesagne si presentano compatte alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico facendo sistema
con lo scopo di offrire un itinerario turistico da vivere durante un week – end lungo anche in pieno autunno e inverno o nella prossima primavera
Dice il sindaco di Mesagne Antonio Matarrelli: “Capitale della Cultura di Puglia 2023
Mesagne saprà sorprendere per il suo centro storico e non solo: la città è un susseguirsi di chiese barocche
racchiuse dalle imponenti porte il cui tracciato fa di Mesagne un centro storico a forma di cuore”
Incredibile la mostra di altissimo livello “7 secoli di arte italiana”
che custodisce quadri originali di Leonardo da Vinci
organizzata dalla società dalla rete di imprese
in partenariato con Comune di Mesagne e Regione Puglia
ha avuto un così grande successo che sarà molto sicuramente prorogata per tutto il periodo natalizio
Il castello custodisce anche lo straordinario Museo archeologico del Territorio “Ugo Granafei” e il raccontro delle origini messapiche della città
Da ammirare vasi decorati ispirati al mito
i giocattolini messapici rinvenuti nelle tombe dei bambini
ci si può soffermare sui resti di un antico villaggio japigio
Tutto il centro storico è stato reso accessibile ai non vedenti grazie ai pannelli
mentre il Museo ha attuato un interessante progetto che piace a tutti
si tratta di “Touch the History – Tocca la storia”
grazie al quale sono stati riprodotti i reperti archeologici più significativi
che possono essere toccati dai non vedenti e da tutti
Mesagne ha brindato ad un importante riconoscimento: è sito Unesco
e nel luglio scorso ha ottenuto il prestigioso riconoscimento di Patrimonio mondiale dell’umanità
Un tracciato della via è all’ingresso dell’antica città messapica di Muro Tenente
dove l’èquipe di archeologi guidati dal professore olandese Gert Burgers della Libera Università di Amsterdam ha riportato alla luce le antiche mura
la necropoli e le tracce di una devastante battaglia tra Cartaginesi e Romani
praticamente raso al suolo da incendi e dalle palle delle catapulte lanciate dai romani
Dice il sindaco Mino Maiorano: “Gli abitanti di Latiano sono legatissimi al sito archeologico di Muro Tenente
tanto che negli anni ’70 alcuni giovani guidati da Tommaso Mola condussero una campagna di scavi che portò alla scoperta di ben 400 monete antiche in argento
Già quando vennero compiuti i primi scavi nel 1913 ad opera della Sovrintendenza tutto il paese vi partecipava con trepidazione
Nacque sin da allora il Museo Ribezzi Petrosillo (oggi divenuto fondazione)
al quale la Sovrintendenza ha dato in affidamento numerosi reperti archeologici rinvenuti a Muro Tenente
Un’accurata mostra fotografica curata dall’architetto Vincenzo Camassa sulla storia degli scavi è visitabile nello stesso Museo
divenuto oggi fondazione presieduta da Vittoria Ribezzi”
Latiano è la città dei musei per eccellenza
Ha un bellissimo polo museale dove si possono visitare ben quattro musei
che una volta erano sparsi per la nostra città e restavano quasi sempre chiusi
Nell’ex convento dei domenicani si possono ammirare il Museo delle Tradizioni
il Museo del Territorio e vi è anche una sezione sulla storia dell’evoluzione delle Telecomunicazioni
Nell’ex convento sono stati riprodotti fedelmente le case dei contadini con tutto il loro corredo e suppellettili
ma anche le botteghe di antichi mestieri oggi scomparsi come lu conzalimbi (chi riparava le terracotte di uso quotidiano)
si trova la casa che ha dato i natali a Bartolo Longo
Lui ha il merito di aver fondato il Santuario di Pompei e di aver dato un futuro dignitoso a centinaia di migliaia di figli di carcerati
istituendo una scuola dove insegnava loro un mestiere oppure una professione
sembrava segnato e sfidando le teorie del Lombroso
LATIANO E LA PASTA REALE DE.CO
Ma ai viaggiatori Latiano sarà anche in grado di offrire un irresistibile richiamo goloso: i deliziosi fruttini di pasta reale (pasta di mandorla colorata con colori tenui)
di cui le nonne si tramandano gelosamente la ricetta
sono divenuti prodotti De.co (denominazione comunale)”
Vincenzo Carlà: “Tutto parte dal nostro frantoio ipogeo
splendido simbolo di Archeologia industriale
Secondo alcuni documenti antichi c’erano a Lequile ben 15 frantoi ipogei
Dobbiamo immaginare i frantoi come se fossero dei veri e propri pozzi petroliferi di una volta
E i proprietari erano come i moderni sceicchi
Vi si estraeva non petrolio ma oro giallo: il nostro olio d’oliva lampante
che veniva utilizzato per illuminare le vie delle principali capitali europee: Londra
Ogni giorno partivano da Gallipoli ben 70 navi cariche di olio
Da questa immensa ricchezza nasce la bellezza degli eleganti palazzi e delle nostre grandi chiese come la chiesa madre in stile tardo barocco
la chiesa di San Nicola e la Chiesa di San Vito con fregi in foglia oro”
Nella piazza principale davanti al Municipio
si possono ammirare la colonna barocca di San Vito
il nostro Santo Protettore che protegge la nostra città
Accanto si erge il palazzo dei principi Saluzzo una famiglia genovese arrivata a Lequile proprio per la commercializzazione dell’olio
la chiesa madre tardo barocca e le chiese di San Nicola e di San Vito
Entrambe vennero progettate dall’architetto Salvatore Miccoli di Lequile che realizzò anche la Chiesa Mater Domini di Mesagne
Da non perdere una visita al convento di San Francesco
dove resterete letteralmente incantati dagli affreschi che ritraggono l’Ultima Cena
Angioletti che giocano e persino i frati Amanuensi
che con la loro pazienza e la loro cultura hanno tramandato sino a noi il Sapere dell’Umanità
La biblioteca del convento conserva anche pregiati libri in pergamena antichissimi
Per il week- end dell’Immacolata è atteso l’evento “Natale nelle Corti”
degustazioni di prodotti tipici e di sfondo il meraviglioso borgo
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commenterò
Recaptcha Change Image
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti
NAPOLI (ITALPRESS) – Chi acquista una prima casa contraendo un mutuo può detrarre il 19% delle spese notarili. Il punto dell’economista Gianni Lepre. sat/azn [...]
MILANO (ITALPRESS) – Nel corso di “SkinLongevity”, magazine televisivo dell’agenzia Italpress, Antonino Di Pietro intervista Enrico Bernè, professore presso l’Università di Genova e responsabile [...]
MESSINA (ITALPRESS) – I Carabinieri di Taormina hanno arrestato un 59enne di Taormina accusato di incendio boschivo aggravato dal grave danno ambientale e dalla [...]
Sito web “Beato Giacomo – Frati Minori di Puglia e Molise”;
Pagina Facebook del Comitato conoscenza e culto del beato Giacomo da Bitetto;
Pagina Facebook del Santuario del Beato Giacomo;
Sottoscrizione popolare per la conoscenza ed il culto del Beato Giacomo
La rapina perpetrata a San Pietro in Lama nella serata di ieri
sarebbero anche gli autori dell’altro episodio di venerdì
nella vicina Lequile e di quello del 19 agosto scorso a Lecce
con il volto coperto dal casco e una pistola in pugno
Stesso mezzo e identica modalità della rapina di venerdì scorso
contro il titolare della piccola rivendita
il malvivente si è fatto consegnare un bottino di appena 50 euro
Immediata la richiesta di intervento al 112
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
come un perfetto giornalista di cronaca rielabora completamente questo testo
inserisci gli opportuni grassetti e proponi titolo e catenaccio: LECCE – Ab
LECCE - Domenica mattina di intenso lavoro per i Vigili del Fuoco del comando provinciale di Lecce
chiamati a gestire due situazioni critiche nell’hinterland leccese
Prima un incendio in un appartamento a Cavallino
poi il crollo di un’impalcatura edile a Lequile
Il primo allarme è scattato intorno alle 10 del mattino in via Caprarica
dove un incendio è divampato all’interno di un’abitazione al primo piano
da cui le fiamme si sono rapidamente propagate alla cucina
L’appartamento è stato invaso in pochi istanti da un denso fumo
minacciando la stabilità dell’edificio e mettendo a rischio la sicurezza dei residenti
L’intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco ha evitato conseguenze peggiori
permettendo di spegnere le fiamme e mettere in sicurezza la struttura
una seconda emergenza ha richiesto l’intervento dei pompieri
dove una impalcatura edile è crollata parzialmente
finendo pericolosamente addossata ai cavi dell’alta tensione
era stata montata lungo la facciata di un vecchio casolare in ristrutturazione
Il cedimento ha interessato un lato dell’impalcatura
I Vigili del Fuoco del distaccamento di Veglie
con il supporto dei tecnici di E-Distribuzione
sono intervenuti per mettere in sicurezza l’area
evitando possibili danni alla rete elettrica
Grazie all’utilizzo di attrezzature specializzate e di un’autoscala
la parte crollata è stata sollevata e riposizionata
Gli operai della ditta incaricata della ristrutturazione hanno poi provveduto a rinforzare l’ancoraggio della struttura
Testata: BuonaseraISSN: 2531-4661 (Sito web)Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | TarantoTelefono: (+39)0996960416Email: redazione.taranto@buonasera24.itPubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società CooperativaVia Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILEDirettore responsabile: ENZO FERRARIPresidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA
L’attività d’indagine della Polstrada ha consentito di recuperare l’escavatore e identificare un 34enne di Lequile che nel pomeriggio di ieri
ha causato danni ingenti ad un cavalcavia sulla strada statale 16
MAGLIE – Dopo un’intensa attività di verifica e indagine
che ha causato il pesante danneggiamento del cavalcavia della strada statale 16
sul quale scorre la strada provinciale 37 (la Cursi-Maglie)
gli agenti della polizia stradale di Lecce hanno rintracciato i mezzi interessati e identificato e sanzionato anche il conducente e i responsabili dell’impresa di costruzioni
Il fatto, come già documentato
si è consumato nel pomeriggio di ieri ed ha visto protagonista due mezzi pesanti: un trattore con semirimorchio sul quale era trasportato un escavatore con pinza a ragno
L’autista che trainava il veicolo per il movimento terra
alle dipendenze di una ditta di Copertino
ma da quanto poi appurato dagli agenti della Polstrada non aveva le carte in regola per effettuare quel tipo di attività
In particolare tra le violazioni contestate
sia al conducente che alla titolare della ditta di costruzioni
quest’ultima per aver autorizzato tale trasporto
figura principalmente quella del mancato rispetto delle norme di sicurezza e di adempimento alle prescrizioni legate proprio ai trasporti eccezionali
In particolare il braccio meccanico dell’escavatore sul semirimorchio eccedeva evidentemente il limite di altezza dei quattro metri di altezza e al passaggio sotto il ponte (alto 4 metri e 80 centimetri per oltre sedici metri di lunghezza) ha finito per colpire la parte alta della struttura in cemento
provocando il danneggiamento di ben sedici travi di sostegno
Dai sopralluoghi effettuati anche nella mattinata di oggi da parte di vigili del fuoco e dai tecnici dell’Anas
renderà necessario un intervento cospicuo di ricostruzione dell’impalcato dell’opera
I danni ammontano a diverse centinaia di migliaia di euro.
Avviati gli accertamenti nell’immediatezza del fatto
all’altezza di un cavalcavia prospiciente quello dove si è verificato il fatto
hanno ritrovato depositato sul suolo pubblico
E da lì si è partiti per verificare se in qualche modo potesse essere proprio quello legato al danneggiamento del ponte
Sul posto anche i carabinieri e il personale Anas.
In breve tempo gli accertamenti hanno consentito di trovare le conferme necessarie (il mezzo era stata lasciato in quel posto dal conducente intimorito da quanto accaduto poco prima) e di identificare tanto il conducente quanto i titolari dei mezzi interessati
Oltre al ritiro delle carte di circolazione e alla sospensione temporanea della patente
contestate al responsabile le violazioni sul trasporto eccezionale
il danneggiamento di opera pubblica e l’omissione di soccorso
l’abbandono sul suolo pubblico dell’escavatore (il mezzo è risultato anche oggetto di un provvedimento di pignoramento legato alla vecchia proprietà) e il mancato aggiornamento delle carte di circolazione
In totale sono previste delle sanzioni complessive per 3 mila e 400 euro
LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale.
è stato fermato durante un controllo dai carabinieri di San Pietro in Lama: la perquisizione personale è stata spostata presso il domicilio dove è stato rinvenuto e sequestrato altro materiale
LEQUILE – Alla vista dei militari cambia direzione di marcia
venendo fermato e sottoposto a controllo: finisce ai domiciliari Roberto Saravanamuthu
mentre transitava nella notte scorsa in bicicletta nel centro di Lequile
e che ora dovrà rispondere di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti
Il giovane è incappato nelle verifiche operate dai carabinieri della stazione di San Pietro in Lama
nel corso di un mirato servizio: vedendo i militari
ha provato a cambiare repentinamente senso di marcia destando ulteriori sospetti
lo hanno fermato e sottoposto a perquisizione personale nel corso della quale sono stati rinvenuti 2,5 grammi circa di cocaina
250 euro in banconote di vario taglio e un taglierino
Le operazioni sono state estese così anche al domicilio del giovane dove i militari hanno rinvenuto complessivamente oltre 20 grammi di marijuana
3 panetti di hashish per complessivi 150 grammi
due bilancini di precisione e materiale vario per il confezionamento
Tutto ciò che è stato ritrovato è stato sottoposto a sequestro
mentre il giovane è stato arrestato e
è stato sottoposto agli arresti domiciliari
Il gip Angelo Zizzari ha fissato per giovedì mattinata l'udienza di convalida
Il 28enne è assistito dall'avvocato Antonio Savoia.
Blitz satirico nella notte a Lequile dove ignoti hanno voluto trasformare la scultura recentemente inaugurata all'ingresso in paese in un popolare personaggio del Carosello
La scultura in questione rappresenta un'aquila
ma con il cappellino rosso è diventata Jo Condor
il pennuto kamikaze della pubblicità della Nutella negli anni '70
L'imponente opera in pietra ha diviso l'opinione pubblica di Lequile
sia dal punto di vista estetico ma anche simbolico: chi ha agito posizionando il cappellino ha voluto manifestare in maniera ironica il suo dissenso
La disavventura qualche giorno fa ad un'anziana di Lecce che non riusciva a ritrovare la strada di casa
La Nuova Associazione Studi Astronomici di Brindisi ha racchiuso in alcune foto lo straordinario fenomeno celeste visibile anche ad occhio nudo al tramonto
L’episodio ieri mattina in via Lodi durante un esame di guida
Il mezzo era parcheggiato alla fermata del cimitero
Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie
State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker)
Dato che forniamo le notizie gratuitamente
Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.Grazie
Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news
You are receiving this pop-up because this is the first time you are visiting our site
Oltre sette ettari di fragole coltivate in modo tradizionale e su sistemi in fuori suolo
titolare dell'omonima azienda agricola di Lequile (Lecce)
di fornire con costanza diversi operatori tra grossisti
grazie soprattutto a due centri di smistamento ubicati uno a Trepuzzi (in Puglia) e l'altro nel CAAB di Bologna
Esposizione fragole Pati nel Centro Agro Alimentare di Bologna
molto cresciuta negli ultimi anni in termini di notorietà
fatturato e numero di clienti - dice Pati - Le soddisfazioni commerciali non mancano: ci sono clienti affezionati
Le fragole rappresentano il mio core business
Vengono coltivate in un areale non del tutto specializzato
Le condizioni pedoclimatiche del mio territorio però permettono di ottenere un buon prodotto in termini di pezzatura
L'inverno mite e la maggiore luminosità rispetto ad altri territori italiani
Nei mesi più freddi è difficile infatti che le temperature si avvicinino allo zero per lunghi periodi
La varietà maggiormente allevata nei miei fragoleti è la NSG 203 (Marimbella®)"
"L'aver investito in impianti in fuori suolo fino a tre file marchiati Combimetal Carrera - precisa poi l'agricoltore - ha poi consentito di distinguermi e perfezionare il lavoro e la merce venduta
Distribuisco fragole da novembre fino alla metà di luglio
Quotidianamente partono dal magazzino non meno di 1.100 padelline
I volumi tenderanno gradualmente a diminuire tra qualche settimana
quando si ritornerà agli imballaggi da 2 kg
amministratore della 666 Srl nonché distributore per il nord Italia
ogni giorno abbiamo clienti che acquistano le fragole di Vincenzo Pati
da diverse città dell'Emilia Romagna e del Trentino
come le strutture alberghiere e le pasticcerie
I prezzi medi della stagione in corso si aggirano intorno ai 3-4 euro/kg
Da inizio anno abbiamo deciso di affittare uno spazio espositivo nell'area produttori P2 del CAAB di Bologna
dopo aver apportato delle modifiche e migliorie al packaging
Per maggiori informazioni:Azienda Agricola Vincenzo PatiStrada vicinale Pozzino 73010, Lequile, Lecce3493243465 (Vincenzo)3347586021 (Antonio)[email protected]
FreshPublishers © 2005-2025 FreshPlaza.it
Anche quest’anno a Lequile la festa patronale di San Vito Martire è giunta al termine ed è stata caratterizzata da numerose manifestazioni civili e religiose
La storia di San Vito ci narra che proveniva da una famiglia ricca e importante di Mazara del Vallo, in Sicilia. Egli fu affidato a una nutrice cristiana, Crescenzia, che lo battezzò in segreto e lo educò nella fede cristiana nonostante il padre tentasse di allontanarlo dalla fede. Mostrò grande costanza nella sua fede, nonostante le minacce e le punizioni del padre. Un ragazzo dalla fede cristiana e la forza di resistere
anche Crescenzia e Modesto subirono il martirio per la loro fede cristiana durante la persecuzione di Diocleziano. Il giovane Vito era famoso per i miracoli che operava e fu chiamato alla corte di Diocleziano per liberare il figlio dell'imperatore da un'ossessione diabolica. Nonostante avesse compiuto il miracolo
l'imperatore non riuscì a persuaderlo ad adorare gli dei e lo fece imprigionare insieme a Crescenzia e Modesto
I resti di San Vito sono conservati nel Santuario Madonna della Speranza a Marigliano
presieduto da don Michele Giannone e composto dal presidente delegato Carmelo Lezzi
ha mostrato come sempre un grande impegno nell’organizzare i festeggiamenti in onore di San Vito Martire
ma come fa notare il presidente, sono i molti concittadini di Lequile
a permettere la realizzazione della festa patronale; la comunità tutta con la sua devozione tramandata negli anni ha fatto di San Vito un santo speciale
che si inserisce in una dimensione spirituale
L’arcivescovo Michele Seccia ha presieduto la santa messa vespertina di domenica 23 giugno
alla presenza delle autorità civili e militari ed ha chiesto a San Vito di aiutare i credenti a cercare la santità nella vita quotidiana e di diventare testimoni della fede in Dio
che rievoca l’arrivo delle reliquie di San Vito in paese
in collaborazione con la scuola primaria e oltre 100 figuranti
l’infiorata allestita sul piano stradale di Via Magenta
anche questa con la collaborazione della scuola primaria e secondaria di 1° grado oltre ai gruppi parrocchiali e associativi di Lequile
La chiusura della festa con i fuochi d’artificio di domenica 23 giugno e gli spettacoli di venerdì 28 giugno con il concerto del coro della Deputazione e sabato 29 con quello dei Pizzicati official in largo San Vito
Ieri la santa messa presso la chiesa di San Vito e rientro della statua in chiesa madre
il Nucleo di Guardia Rurale provinciale di Lecce
che percorreva la Statale 101 Lecce-Gallipoli ha notato che in prossimità di Lequile alcune macchine erano ferme lungo una rampa di immissione e diverse persone cercavano di trattenere un cane di razza akita che percorreva la strada rischiando di essere investito o causare incidenti
Le guardie sono intervenute con prontezza e
dopo aver messo in sicurezza il cane ed effettuata la lettura del microchip
hanno contattato la ASL e successivamente il proprietario che è giunto immediatamente sul posto per riportarlo a casa
Se ne ragiona domani in un convegno nella sala congressi dell’Hotel Terminal di Santa Maria di Leuca
Unanime sdegno per l'episodio avvenuto due giorni fa nella frazione di Alliste
Operai al lavoro per cancellare l'oltraggio alla memoria
Tutto pronto a Lequile per la festa patronale in onore di San Vito Martire
Il programma religioso ha avuto inizio giovedì 30 maggio con la santa messa in chiesa madre
seguita dalla traslazione della statua del santo patrono in processione presso la chiesa dello Spirito Santo
sarà effettuata la traslazione della statua del santo presso la chiesa omonima e a seguire la santa messa concelebrata dai due parroci e l’investitura dei nuovi portatori della statua
Nella settimana dal 15 al 22 giugno si svolgeranno l’adorazione
la preghiera comunitaria e la lectio divina in preparazione alla festa; la preghiera come voce “del cuore solo e dell’anima sola”
che si traduce nella solidarietà e nella condivisione del pane quotidiano…in cui i cuori si aprono a ricevere l’abbondanza della grazia
Sabato 22 nella chiesa di San Vito sarà celebrata la santa messa alle 19
presieduta da don Michele Giannone; alle 20 la cerimonia della consegna delle chiavi della città da parte del sindaco e la processione per le vie del paese
Domenica 23 saranno celebrate nella mattinata le sante messe ogni ora a partire dalle 6,30 da don Nando Capone
Il 24 per la giornata del ringraziamento sarà celebrata la santa messa e il canto del Te Deum alle 19 e il 30 rientrerà in chiesa madre la statua del santo
prevede una serie di concerti con i maestri Dominga D’Amato e Giovanni Pellegrini
l’esibizione dei “Piccoli artisti per San Vito”
una fiera mercato e fuochi pirotecnici a cura della ditta Dario
Le vie cittadine saranno addobbate con le luminarie artistiche dalle ditte di Alessano e Scorrano
e nelle serate del 24 e del 29 si esibiranno i gruppi “Balla Italia” e “Balla ca te passa tour”
Da domenica 16 giugno si svolgeranno le manifestazioni organizzate dalla Deputazione San Vito Martire: alle 17 la rievocazione storica per le vie del paese dell’arrivo delle reliquie di San Vito Martire con le "corti animate" dagli alunni della scuola primaria di Lequile
seguirà il San Vito Festival con gli stand gastronomici
La comunità lequilese sarà impegnata nella produzione dei quadri per realizzare l'infiorata del 21 giugno che proseguirà dal 22 al 24 giugno
Venerdì 28 alle 21 il concerto in largo San Vito del coro della Deputazione
dal titolo “E nel silenzio…le parole del cuore”
Ad annunciarlo è il presidente Paolo Pagliaro: “Nuri Zaccardi
Siamo lieti di averla con noi perché è una persona fantastica vicina alle nostre battaglie
con lei aggiungiamo un tassello importantissimo sullo scacchiere del movimento che si affaccia al futuro pronto a vincere nuove importanti sfide per il territorio
“Ringrazio il presidente Pagliaro per le belle parole
d’altronde il mio più che un ingresso è l’ufficializzazione di un percorso che mi ha vista sempre vicina al Movimento Regione Salento
arrivano i saluti e gli auguri di buon lavoro per Nuri Zaccardi da parte del coordinatore regionale Pierpaolo Signore e del coordinatore provinciale Francesco Viva
i Vigili del Fuoco del Comando di Lecce sono intervenuti per un incidente stradale avvenuto sulla Statale 101
i Vigili del Fuoco hanno provveduto a estrarre la conducente dall’interno dell’auto ribaltata
La persona coinvolta è stata trasportata al Pronto Soccorso per accertamenti
L’intervento ha garantito la sicurezza dell’area e ha permesso di liberare rapidamente il conducente
Le autorità competenti stanno ora conducendo le indagini per determinare la dinamica del sinistro
a Lecce la processione figurata in onore di San Vito Martire
Organizzata dalla Deputazione San Vito Martire e dal Comitato Festa patronale
la tradizionale processione in onore del patrono di Lequile
con il simulacro recentemente restaurato e con le reliquie del Santo fanciullo
ritorna a solcare le vie del centro salentino
dopo due anni di stop dovuti all’emergenza pandemica
La tradizionale processione sarà preceduta
officiata dall’Arcivescovo di Lecce Michele Seccia
Per volere del Comitato Festa e della Deputazione San Vito Martire
la processione sarà preceduta da un corteo storico composto dai personaggi in costume romano che rievocano la Passio Sancti Viti
la processione figurata sarà salutata in lingua latina dal picchetto d’onore dei legionari della II Legio Augusta e sarà accompagnata dal corteo imperiale del Gruppo Storico Danze Antiche Augusta
I dettagli dei festeggiamenti sono stati illustrati in conferenza dal vicepresidente della Provincia di Lecce Antonio Leo
dal presidente della Deputazione San Vito Martire Fabio Lettere
dal presidente del Comitato Festa Carmelo Lezzi
dal priore della Confraternita dell’Immacolata Massimiliano Mariano
dal parroco di Lequile don Carlo Calvaruso
dalla presidente della II Legio Augusta e del Gruppo Storico Danze Antiche Augusta Marianna Calogiuri e dalla giornalista scientifica
ideatrice e direttrice della processione figurata
“Plaudiamo a questa iniziativa che ci offre la possibilità di conoscere
Questo è un evento che racchiude tre aspetti in particolare: quello liturgico e della fede
con la particolare devozione verso San Vito; quello dell’arte
che arricchirà di significato l’aspetto religioso della processione; e l’aspetto turistico
con i tanti fedeli che giungeranno a Lequile
La processione figurata di San Vito a Lequile
rappresenta un vero e proprio unicum nel panorama religioso
motivo per cui siamo orgogliosi di sposarne le finalità”
ha dichiarato nel suo indirizzo di saluto il vicepresidente della Provincia di Lecce Antonio Leo
La direzione artistica è affidata a Luigi Serio
che vanta da anni la supervisione del Corteo Storico rievocante la traslazione delle reliquie del santo ausiliatore da Napoli a Lecce
in occasione dei 300 anni dell’arrivo dell’ampolla con il sangue del martire Vito
è stato istituito da Papa Francesco l’Anno Giubilare con Decreto della Penitenzieria Apostolica
che celebra i 10 anni nel cuore della tradizione dell’associazione pugliese PugliArmonica
attiva dal 2015 per il rispetto dei tratti autentici delle feste patronali in Puglia
La sala conferenze stampa della Provincia di Lecce a Palazzo Adorno ha ospitato oggi la presentazione delle iniziative
E’ una vera e proprio “corazzata” quella composta da circa 80 studenti e studentesse degli Istituti superiori del Salento
in partenza verso varie città d’Italia da domani a fine maggio
le gare finali nazionali di 10 tra le più importanti competizioni studentesche
ospiterà la conferenza stampa di presentazione di “Salento Trail 2025”
promossa dal Comitato provinciale Federciclismo di Lecce
in collaborazione con ASD RT quadro di Scorrano
con il patrocinio della Provincia di Lecce
LEQUILE – Il sindaco Vincenzo Carlà si ricandiderà quasi certamente
Nelle ultime ore si vocifera che tra i possibili candidati sindaco ci sia una vecchia conoscenza degli elettori di Lequile: l’ex dirigente dell’ufficio tributi
Tra i papabili per la corsa a primo cittadino c’è anche Cristian Filieri
con il suo gruppo all’opposizione vicino all’assessore regionale Alessandro Delli Noci: si vocifera che in caso di candidatura di Zilli farà un “passo di lato”
Ufficialmente in campo ci sono Antonio Filograna
A sostegno del primo candidato c’è anche Tonio Spedicato
Non ci sono grandi novità sui due consiglieri che hanno voltato le spalle al sindaco uscente: Pierpaolo Colucci
anche lui fuoriuscito durante l’attuale mandato
BOTRUGNO – Come è avvenuto in altre realtà salentine
con un dialogo costante con le opposizioni
quando mancano meno di tre mesi alle elezioni
Il primo cittadino uscente è una vecchia conoscenza del centrodestra fittiano
alleato con personalità appartenenti al centrodestra
ma sostenuto da un gruppo essenzialmente civico
I carabinieri della stazione di San Pietro in Lama hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere
accaduti a Lequile davanti all’abitazione della vittima
risalgono al 21 novembre: il malcapitato subì gravi traumi
si rese necessario il trasferimento al Policlinico di Bari
LEQUILE – Un diverbio dovuto, probabilmente, a un incidente stradale avvenuto qualche giorno prima: potrebbe essere questo il motivo dell’aggressione a colpi di calci e pugni avvenuta nella tarda serata del 21 novembre ai danni di un operatore socio-sanitario
I carabinieri della stazione di San Pietro in Lama hanno eseguito nel pomeriggio di ieri un’ordinanza di applicazione della misura cautelare in carcere
disposta dal giudice per le indagini preliminari Sergio Tosi
del figlio di 22 anni e della compagna di 50 anni
I tre risultano indagati per lesioni personali aggravate in concorso: si tratta di Roberto e Riccardo Varratta e di Oriana Fiordiso
fu interrotta dall’accorrere di alcuni passanti in soccorso del malcapitato
Per le lesioni subite l’operatore socio sanitario fu trasportato con gravi traumi al Policlinico di Bari
Sin dai primi riscontri sul luogo dell’aggressione
era parso chiaro ai carabinieri che la spedizione punitiva fosse riconducibile a componenti dello stesso gruppo familiare
Emergono dettagli riguardo al violento pestaggio a un Oss
fra cui una donna che ha fornito come movente un incidente
LEQUILE – Aveva parcheggiato sotto casa
ma non fece in tempo a scendere dal mezzo che si ritrovò accerchiato da tre persone che lo colpirono ripetutamente con lo sportello della sua stessa auto
e quando riuscì finalmente a scappare a piedi cadde a terra
fu preso a calci e pugni al volto e al torace
Sono queste le sequenze dell’aggressione
avvenuta intorno alle 20,30 dello scorso 21 novembre a Lequile
terminata grazie all’intervento di un passante
Dall’ordinanza di custodia cautelare emergono diversi dettagli che ben definiscono il violento scenario di quella sera
la vittima non riuscì a vedere i volti dei responsabili
ma le tempestive indagini condotte dai carabinieri
sotto la direzione della sostituta procuratrice Rosaria Petrolo
hanno consentito di chiudere il cerchio su: Roberto Varratta
I tre da oggi si trovano nel carcere di “Borgo San Nicola”
su disposizione del giudice del tribunale di Lecce Sergio Tosi
ci sarebbe stato un incidente stradale che
aveva coinvolto il più giovane degli indagati e l’operatore socio sanitario
A svelare il movente – che dunque nulla avrebbe a che vedere con la professione svolta da quest’ultimo
come pure inizialmente si era ipotizzato – fu la donna
quando i carabinieri la raggiunsero per farle alcune domande e che ritrattò poco dopo.
Certo è che i colpi furono inferti con una tale violenza che
l’uomo fu trovato seduto per terra in mezzo alla strada
con il volto coperto di sangue e completamente tumefatto
Trasportato nell’ospedale Vito Fazzi di Lecce
gli furono riscontrate fratture multiple maxillofacciali e
fu trasferito nel policlinico di Bari per essere sottoposto a un’operazione di ricostruzione chirurgica
I tre rispondono di lesioni personali in concorso e tra le aggravanti contestate
oltre a quelle dei futili motivi e dall’aver provocato alla vittima una malattia superiore ai quaranta giorni
c’è anche quella di aver agito alla presenza del figlio minorenne del malcapitato
quando due uomini e una donna bussarono alla loro porta per chiedere dove si trovasse il padre che sopraggiunse quando i toni della conversazione erano oramai diventati più accesi
inconsapevole di ciò che stava per accadergli
Fondamentali all’identificazione dei tre sconosciuti sono stati l’individuazione del furgone impiegato per raggiungere e lasciare il luogo del pestaggio
risultato essere in uso al 45enne; le dichiarazioni dei testimoni (in particolare la consorte e l’amico della vittima); le telecamere di sorveglianza che hanno ripreso ogni momento dell’aggressione (il più giovane in particolare sarebbe stato riconosciuto per via di altre vicende da uno degli investigatori durante la visione dei filmati); gli indumenti
corrispondenti a quelli indossati dagli aggressori
gli indagati hanno dimostrato una spiccata propensione al crimine e un sistematico ricorso alla violenza: “Le modalità e le circostanze dei fatti denotano una spiccata pericolosità sociale delle persone sottoposte ad indagini
certamente tale da rendere assai probabile la reiterazione di analoghi comportamenti delittuosi
la condotta criminosa mette in luce una preoccupante tendenza degli indagati a non porre termine ai propri atteggiamenti violenti; in ragione di ciò
qualora gli stessi non ricevano un segnale forte
in merito al disvalore del proprio comportamento e alle conseguenze che ne derivano
appare assai probabile la reiterazione di analoghi comportamenti delittuosi”
nella sala conferenze stampa di Palazzo Adorno a Lecce
sarà presentata la processione figurata in onore di San Vito Martire
in programma a Lequile la quarta domenica di giugno
organizzata dalla Deputazione San Vito Martire e dal Comitato Festa patronale
Interverranno il vicepresidente della Provincia di Lecce Antonio Leo
il presidente della Deputazione San Vito Martire Fabio Lettere
il presidente del Comitato Festa Carmelo Lezzi
il priore della Confraternita dell’Immacolata Massimiliano Mariano
la presidente della II Legio Augusta e del Gruppo Storico Danze Antiche Augusta Marianna Calogiuri e la giornalista scientifica
La tradizionale processione in onore del patrono di Lequile
con il simulacro recentemente restaurato e con le reliquie del santo fanciullo
ritorna per le vie cittadine dopo due anni
sarà preceduta da un corteo storico composto dai personaggi in costume romano che rievocano la Passio Sancti Viti
la processione figurata sarà salutata dal picchetto d’onore dei legionari della II Legio Augusta e sarà accompagnata dal corteo imperiale del Gruppo Storico Danze Antiche Augusta