Azioni di comunicazione e sensibilizzazione del territorio
Scarica la nuova applicazione per la gestione smart della tua utenza idrica
E-Mail: info@amapspa.it
Email Certificata: amapspa@legalmail.it
Email Certificata: clienti.amapspa@pec.it
Codice Fiscale e Partita Iva: 04797200823
Il 15 aprile alle ore 10.00 a Lercara Friddi presso la sala convegni di Palazzo Sartorio sarà presentato il Memorandum di cooperazione sulle politiche attive del lavoro sottoscritto fra il Comune di Lercara Friddi
il Centro per l’Impiego Distrettuale
Associazione Nazionale di Azione Sociale – Rete Associativa
la costituzione di un asse di lavoro dedicato a strumenti e metodi di cooperazione fra attori pubblici e del privato no profit finalizzati all’orientamento e all’ inclusione lavorativa dei beneficiari in carico al Sai 2243 gestito dal Consorzio Hera scs e di tutti gli altri soggetti in situazione di vulnerabilità o svantaggio di Lercara Friddi
Il Memorandum infatti prevede di sviluppare
attività dedicate all’incontro fra le aziende del tessuto economico locale e l’utenza in modo da strutturare percorsi di orientamento
tirocinio ed eventuale inserimento lavorativo
promuovendo azioni mirate di divulgazione e illustrazione dei maggiori avvisi nazionali e regionali in tema di formazione professionale
Il convegno affronterà il tema del territorio
dei suoi attrattori e delle sue traiettorie di sviluppo in modo da definire meglio il contesto entro cui sviluppare le formule più efficaci in materia di politiche del lavoro.
Si comunica all’utenza che a far data da lunedì 16 dicembre lo sportello di Corleone sarà aperto al pubblico il mercoledì
lo sportello di Lercara Friddi sarà aperto al pubblico il martedì
e lo sportello di Marineo sarà aperto al pubblico nei giorni di lunedì e giovedì
Si ricorda che per tutti gli utenti con contratto attivo è disponibile la app myamap per la gestione di numerose necessità e per informazioni sul proprio contratto
Elezioni provinciali 2025: Luciano Marino in corsa per un seggio a Palazzo Comitini. Il sindaco di Lercara Friddi ha deciso di candidarsi nella lista della Democrazia Cristiana in questa tornata elettorale
che vede impegnati solo consiglieri comunali e sindaci
essendo un'elezione di secondo livello
"Avrei preferito una competizione aperta e pienamente democratica
in cui ogni cittadino della provincia potesse partecipare al voto
a dover affrontare una competizione a cui sono ammessi solo consiglieri comunali e sindaci
Mi candido - continua Marino - per rappresentare un territorio
invito i colleghi sindaci e i consiglieri del nostro distretto a superare le mere logiche partitiche e a sostenere la mia candidatura per meglio rappresentare le nostre comunità
per avermi incluso nella lista e per il sostegno che sto ricevendo da molti amministratori
Vogliamo andare avanti e continuare il percorso iniziato nel 2018 con l'unico obiettivo di migliorare le condizioni di vita delle nostre comunità", conclude Marino
Nel progetto da 2,3 milioni di euro sono previsti interventi per migliorare la viabilità e le infrastrutture
installati nuovi impianti di illuminazione a led e ripristinate le condotte per far defluire l'acqua piovana
ripristino della condotta per far defluire l'acqua piovana e prevenire allagamenti
realizzazione dei marciapiedi e installazione delle barriere di sicurezza in un viadotto
dove s'interverrà anche sui muri e sul copriferro
E' quanto prevede il progetto da 2,3 milioni di euro per migliorare la viabilità e le infrastrutture dell'agglomerato industriale Lercara Friddi
ha come obiettivo la manutenzione di diversi tratti in cattive condizioni e della realizzazione di opere di presidio
La Città metropolitana di Palermo ha consegnato i lavori da un milione e mezzo di euro della strada intercomunale 5 della Stazione di Marcatobianco
arteria di collegamento tra la Sp 41 di borgo Regalmici
dove è presente la stazione ferroviaria di Valledolmo
e la Sp 78 che consente di raggiungere il centro abitato di Lercara Friddi
dove hanno sede diverse attività lavorative
Queste strade provinciali costituiscono itinerario di collegamento tra la Ss 121 e la Ss 189 di grande interesse per le comunità locali
I lavori lungo i 10 chilometri di strada intercomunale dureranno circa 120 giorni e hanno come obiettivo la manutenzione di tratti in cattive condizioni, opere di presidio e sistemazione del piano viabile in alcuni tratti
I lavori hanno un rilevante valore strategico perché la strada assicura il collegamento tra Valledolmo
sede di servizi primari essenziali a un bacino d'utenza sovracomunale
la Intercomunale 5 rappresenta il principale collegamento viario del comune di Valledolmo con la Sp 8
la Ss 121 con il comune di Alia e la Sp 78 con il comune di Lercara Friddi ed è anche da collegamento della viabilità rurale a servizio di numerose contrade di Lercara Friddi
che sono sedi di attività agricole e zootecniche
Sarà inaugurato martedì 26 novembre il punto Inps di Lercara Friddi
Appuntamento alle ore 11 in via Vittorio Emanuele II per il taglio del nastro
Saranno presenti i sindaci del territorio insieme al direttore provinciale
A dicembre l’ufficio sarà aperto ogni giovedì dalle ore 8.30 alle 12
con il nuovo anno le aperture settimanali saliranno a due
"Un risultato epocale per Lercara e tutto il territorio
in un momento storico nel quale le periferie vengono private di servizi noi andiamo controcorrente - dichiara il sindaco Luciano Marino -
Sarà un ufficio punto di riferimento per gli utenti e i professionisti del territorio
come lo sono altri servizi erogati a Lercara".
“Abbiamo consolidato il rapporto di collaborazione
affinché si possa ulteriormente favorire ed ottimizzare l’erogazione dei servizi previsti dalle azioni contenute nel Progetto PNRR finanziato al Distretto Socio-Sanitario D38 di Lercara Friddi attraverso il rafforzamento della rete locale e il potenziamento dei servizi forniti alla popolazione - afferma il Sindaco
L’intesa è operativa sin da subito
gli operatori del servizio “Infermiere di comunità” gestiranno il servizio di prelievo a domicilio per i soggetti non deambulanti
segnalati dai Medici di Medicina generale nei comuni di Alia
Voglio ringraziare il consorzio Umana Solidarietà e il Direttore del DSS 38 di Lercara Friddi
per l’attenzione rivolta al nostro territorio e alle esigenze dei nostri cittadini - conclude Marino
L'ufficio provvisorio si trova in un container che è stato installato nella stessa via Autonomia Siciliana
Cambiano gli orari di apertura al pubblico
"Al termine degli interventi i cittadini avranno accesso a tanti nuovi servizi"
Chiude temporaneamente per lavori di ammodernamento l'ufficio postale di Lercara Friddi
è stato sistemato un container nella stessa via Autonomia Siciliana al civico 17/A che fungerà da sede provvisoria fino al termine degli interventi
La struttura sarà aperta per i servizi postali e finanziari dal lunedì al venerdì dalle 08.20 alle 13.35 e il sabato fino alle 12.35
"La sede di Lercara Friddi - dicono da Poste - è inserita nel progetto Polis–Casa dei Servizi Digitali per rendere semplice e veloce l'accesso ai servizi della pubblica amministrazione nei comuni con meno di 15 mila abitanti con l'obiettivo di favorire la coesione economica
sociale e territoriale del nostro Paese e il superamento del digital divide
La trasformazione degli spazi dell'ufficio postale di via Autonomia Siciliana avverrà in previsione dello sviluppo di attività innovative attraverso i canali fisico-digitali dell'azienda
Per la gestione dei nuovi sportelli unici e dei relativi servizi
Poste ha avviato un piano formativo mirato per i propri dipendenti con la previsione in Sicilia di oltre 4 mila ore di corsi dall'inizio dell'anno"
"Oltre ai servizi Inps per i pensionati - sono già richiedibili il cedolino della pensione
la certificazione unica e il modello Obis M - nella sede di Lercara Friddi i cittadini avranno a disposizione in futuro anche diversi altri servizi della pubblica amministrazione
quali la possibilità di richiedere carta d’'identità elettronica
richiesta riemissione di codice fiscale e molto altro
Al termine dei lavori di adeguamento - conclude la nota - l'ufficio postale di via Autonomia Siciliana tornerà disponibile per i cittadini con i consueti orari"
In manette due palermitani di 71 e 58 anni fermati dai carabinieri a Lercara Friddi
Le armi sono state trovate nel bagagliaio dell'auto
Un fucile e 4 coltelli nascosti sotto alcune cassette piene di frutte nel bagagliaio dell'auto
E' questo che hanno scoperto i carabinieri della sezione Radiomobile della Compagnia di Lercara Friddi
è scattato così l'arresto per porto abusivo di armi clandestine e oggetti atti ad offendere
dai primi accertamenti è risultato essere fabbricato artigianalmente
ovvero realizzato con tre tubi idraulici e un congegno interno per lo scatto
oltre a due intercambiabili di differente lunghezza in modo da utilizzare una canna più o meno corta
un'arma del genere è ritenuta particolarmente offensiva perché pericolosa anche per chi la usa
cartucce e coltelli sono stati sequestrati e il fucile sarà inviato laboratorio di balistica dei carabinieri per valutarne la potenza e l'effettiva idoneità al tiro
e il sindaco Luciano Marino: "La ragazza ha scelto la cultura come percorso di integrazione nel nostro Paese"
con il suo gruppo parlamentare all’Ars
si è fatta promotrice del disegno di legge sul prestito d’onore per gli studenti universitari
Mai come in questo momento si sente l’esigenza dell’approvazione di questa legge
anche alla luce di quanto accaduto ad una ragazza di Lercara Friddi che
ha studiato di nascosto dai genitori che non volevano che la giovane studiasse
arrivando anche a fuggire da casa pur di poter proseguire il percorso universitario"
segretario regionale della DC e Luciano Marino
"Se fosse già in vigore la legge da noi proposta nei mesi scorsi - aggiungono - questa ragazza
potrebbe utilizzare il prestito e proseguire nel suo sogno
l’approvazione della legge e non lasceremo sola la ragazza
la disponibilità a pagare la retta universitaria affinché possa continuare gli studi che ha deciso di intraprendere
malgrado il dissenso dei genitori che certamente non vorranno aiutarla
auspicando che a partire dal prossimo anno questa giovane possa utilizzare il prestito d’onore per continuare gli studi
Di questa vicenda va sottolineato il valore aggiunto
ovvero che la ragazza di famiglia nord africana ha scelto
la cultura e lo studio come percorso di integrazione nel nostro Paese
per costruirsi un futuro di libertà e di speranza nella condivisione di tutte le libertà che l'Italia consente"
La vincita è stata registrata nel concorso di venerdì 10 gennaio
I ragazzi di Filippo Pusateri trionfano nel loro girone con 4 giornate d'anticipo
Con 4 giornate di anticipo l’ Under 14 della Asd Youth Football Academy di Lercara Friddi
vince il girone D di categoria approdando direttamente alla fase finale regionale
Con il miglior attacco (25 reti) la miglior difesa (1 rete subita) nel girone D Caltanissetta i gialloneri marciano a vele spiegate verso la fine del girone con la consapevolezza di aver fatto una stagione straordinaria
che possono attingere a un bacino di ragazzi ben superiore
Un progetto squadra che migliora di giorno in giorno sotto la guida attenta del tecnico Pusateri ed i suoi collaboratori Miceli
ed il grande supporto societario guidati dal presidente Giuseppe Ribaudo
Seguono il Real Gela al secondo posto e Castrum Favara al terzo posto provvisorio (quattro gare alla fine)
Villaggio Renato Traina e Muxar chiudono i posti Play Off
Fanalino di cosa la Scuola Calcio Sangiovannese con 0 punti già fuori dalla corsa ad un posto Play Off
La Youth Football Academy è un progetto giovanile in provincia di Palermo che coinvolge le comunità di Lercara Friddi
ed ha messo solide radici grazie alla collaborazione dell’Asd Lercara e Asd Rokkalia dei presidenti Sparacello e Porretto
Strada facendo si unisce alla stagione sportiva l’Atletico Alia del presidente Rosolino Ditta
In corsa per un posto playoff anche i ragazzi under 17 di Mister Fucarino
che in queste ultime due gare di campionato dovranno combattere con i denti per difendere il terzo posto e accedere così ai playoff di categoria
si è trasformata in un palcoscenico sensoriale durante la manifestazione “Wine & Food Wxperience”
un evento che ha unito il gusto e la cultura in un’esperienza unica
Il prestigioso appuntamento si è svolto all’enoteca Calice & Gusto
che ha ospitato un viaggio gastronomico alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche del territorio
Questo evento è stato reso possibile grazie al progetto cofinanziato dalla Regione Sicilia
tramite l’Assessorato per le Attività Produttive
nell’ambito della campagna “Sicilia che piace 2024”
L’incontro è stato un connubio perfetto tra tradizione e innovazione
con una serie di interventi che hanno catturato l’attenzione e stimolato la curiosità dei partecipanti
A prendere la parola sono stati esperti e appassionati del settore
docente del Dipartimento SAAF dell’Università di Palermo
il giornalista e scrittore di enogastronomia Mario Liberto
Il professor Carlo Greco ha aperto il convegno parlando della valenza del progetto
sottolineando l’importanza di valorizzare le produzioni locali come chiave per lo sviluppo del territorio
puntiamo a far conoscere le eccellenze enogastronomiche dell’Alto Belice corleonese
creando un legame forte e duraturo tra tradizione e innovazione”
evidenziando il ruolo cruciale della ricerca e della promozione del patrimonio locale
ha condotto i presenti in un affascinante viaggio sensoriale
abbinando con maestria i vini dell’evento a prelibatezze locali
ha raccontato storie e aneddoti legati ai prodotti del territorio
trasportando i partecipanti in un’esperienza gustativa unica
ed è attraverso l’armonia di questi elementi che possiamo davvero apprezzare la ricchezza del nostro territorio”
ha offerto un affascinante approfondimento sulle tradizioni culinarie di Lercara Friddi e sulle peculiarità alimentari legate alla preparazione dei piatti tipici delle famiglie locali
Ha rivelato come la cucina di Lercara Friddi sia strettamente legata alla storia e alla cultura del territorio
dove ogni ingrediente è scelto con cura per mantenere vive le tradizioni gastronomiche
i rappresentanti delle cantine partecipanti all’evento hanno raccontato le caratteristiche dei loro vini
L’azienda Principe di Corleone della famiglia Pollara ha presentato il vino novello Cupido
offrendo al pubblico un assaggio della ricca varietà vitivinicola della zona
L’azienda Castellucci Miano di Valledolmo ha proposto il suo Brut Miano e un Cataratto fermo
mentre l’azienda Lo Pinto di Marineo ha portato il Pinot Grigio Perricone
un vino che ha conquistato i palati più esigenti
L’evento ha offerto anche una degustazione di piatti tipici della provincia di Palermo
preparati con maestria dallo chef Antonio Licata
che includevano ingredienti locali di alta qualità
sono stati una vera e propria celebrazione del patrimonio gastronomico del territorio
La sinergia tra i sapori dei piatti e i vini selezionati ha creato un’esperienza sensoriale unica
che ha lasciato tutti i partecipanti entusiasti
ha apprezzato non solo la qualità dei prodotti presentati
ma anche l’accoglienza calorosa e l’atmosfera conviviale che ha reso l’evento ancora più speciale
L’enoteca Calice & Gusto si è confermata come un luogo di riferimento per la valorizzazione delle eccellenze locali
un punto d’incontro per gli amanti del buon vino e della buona cucina
ma anche un centro culturale dove tradizione e innovazione si incontrano
creando un legame indissolubile tra il passato e il futuro del nostro territorio
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Cookie e Privacy Policy
commi 485-491 della legge 30 dicembre 2024
Gli addetti che si dedicano ai lavori agricoli possono essere purtroppo coinvolti in diversi tipi di incidenti
Tra la frutta d’autunno il posto d’onore è riservato al nobile kaki o diospiro (Diospoyros kaki)
di MARIA CASCIO – Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per i nuovi corsi di potatura del pero e del melo
Siciliaagricoltura.it - Testata giornalistica - registrazione al Tribunale di Palermo n.8 del 12/06/2014
Editore: Associazione "Comunicare per crescere" C.F
è oggetto di interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza
La continuità dei servizi durante tutto il periodo dei lavori è garantita da una sede provvisoria attivata in un container
sito nella stessa via Autonomia Siciliana 17/A
La struttura è disponibile per i servizi postali e finanziari dal lunedì al venerdì dalle ore 08.20 alle ore 13.35 e il sabato fino alle 12.35
Il progetto Polis nella sede di Lercara Friddi
La sede di Lercara Friddi infatti è inserita nell’ambito di “Polis – Casa dei Servizi Digitali”
il progetto di Poste Italiane per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione nei comuni con meno di 15mila abitanti con l’obiettivo di favorire la coesione economica
La trasformazione degli spazi dell’ufficio postale di via Autonomia Siciliana avverrà in previsione dello sviluppo di attività innovative attraverso i canali fisico-digitali dell’azienda
Poste Italiane ha avviato un piano formativo mirato per i propri dipendenti con la previsione in Sicilia di oltre 4mila ore di corsi dall’inizio dell’anno
Oltre ai servizi “INPS” per i pensionati (sono già richiedibili il cedolino della pensione
la certificazione unica e il modello “OBIS M”)
nella sede di Lercara Friddi i cittadini avranno a disposizione in futuro anche diversi altri servizi della Pubblica Amministrazione
quali la possibilità di richiedere carta d’identità elettronica
l’ufficio postale di via Autonomia Siciliana tornerà disponibile per i cittadini con i consueti orari
si chiama Federica Mavaro ed è di Lercara Friddi
Da quando era appena dodicenne scrive versi che sono stati notati da una casa editrice che le ha proposto un contratto
A fare scoccare la scintilla è stata una mostra di un poeta della musica come Frank Sinatra nel paesino d'origine della sua famiglia
Perché è da quel momento che Federica Mavaro
inizia a esprimere i suoi sentimenti attraverso carta e penna: scrive versi
anche se nelle sue poesie non ci sono regole di metrica
sogna di essere un giorno come il suo mito
"E' il mio poeta preferito - racconta a PalermoToday - e la sua opera che amo di più non ha un nome ma recita 'Non ho bisogno di sapere chi sei
conoscersi è luce improvvisa'".
e sta per frequentare il terzo anno del liceo Mauro Picone di Lercara Friddi
leggo molto - dice - e aspetto con ansia che la mia seconda opera venga pubblicata"
Dal titolo "Quante poesie sono state bruciate"
il libro è un racconto di 90 poesie su storie intime
ma anche sociali tra migrazioni e violenza sulle donne con la prefazione della scrittrice Maria Teresa Lentini
editato grazie a un servizio online di autopubblicazione
adesso è una casa editrice ad averla puntata
"La 4punte edizioni mi ha contattata dopo aver letto il mio manoscritto - spiega - e per me è una forte emozione
Mi hanno così proposto un contratto".
Ad averla incoraggiata è stata una professoressa di storia della scuola media
"Andavo in seconda - racconta la giovane - e non stavo attraversando un periodo fantastico
con tutti i problemi che si vivono a quell'età
E' stata questa insegnante a incoraggiarmi
a dirmi di provare a sfogare i miei pensieri scrivendo
All'inizio le trascrivevo a penna su un diario
ma anche sul cellulare quando non avevo fogli
Poi l'incontro al museo di Frank Sinatra con Letizia Tomasino
Ha letto alcune mie poesie e mi ha motivata a pubblicarle su 'You can print'
E' così che è cambiata la sua prospettiva
Ecco che il suo primo libro viene presentato a Lercara
"Ora sogno di diventare un'insegnante di storia contemporanea all'università
ma per farlo dovrò allontanarmi dal mio paese d'origine
Se dovessi scegliere non mi dispiacerebbe andare a Venezia
Intanto il mio stile si è perfezionato
è più maturo anche se la scrittura dura sempre un istante
Poi scrivo: l'operazione è di appena qualche secondo
Perché non basta l'ispirazione
Consegnati i lavori per adeguare alcuni locali dell'Amministrazione che adesso ospiteranno la struttura sanitaria di via Calì che verrà riconvertita in ospedale di comunità entro il 2025
sono stati consegnati i lavori per l'adeguamento dei locali
di proprietà del Comune di Lercara Friddi
che hanno ospitato l’ufficio tecnico comunale e l’area Economico finanziaria per la conversione in strutture sanitarie in modo da trasferire gli ambulatori e gli uffici dal poliambulatorio di via Calì che verrà riconvertito in ospedale di comunità entro dicembre 2025
"Stiamo scrivendo una pagina - afferma il sindaco di Lercara
Luciano Marino - che sarà storica per nostro territorio
avremo venti posti di degenza post ospedaliera nell'oospedale che verrà
Ringrazio in primo luogo la direzione generale dell'Asp
Nicolò Lo Bello direttore del nostro distretto e il suo staff
ma lasciatemi fare una menzione speciale per la mia Giunta e i nostri collaboratori tecnici e amministrativi
Senza questa intesa non avremmo raggiunto nessun obiettivo"
La società fa sapere che il problema è legato all'acquedotto Montescuro est gestito da Siciliacque
Disservizi nell'erogazione idrica in sette comuni della provincia
a causa di un problema registrato a partire dalla serata di ieri
si stanno verificando dei sensibili cali nelle portate consegnate ai Comuni dell'acquedotto Montescuro Est gestito da Siciliacque
"Pertanto - si legge in una nota - a partire da sabato 18 gennaio
sono previsti disservizi nella distribuzione ad Alia
Aggiornamenti sulla risoluzione dei problemi di competenza di Siciliacque
saranno disponibili sul sito di Amap"
Nei giorni scorsi altri disservizi sono stati registrati nel quartiere Villa Tasca, a Palermo, dove gli abitanti e i commercianti sono sul piede di guerra
"Chi vive o lavora qua è costretto a un razionamento idrico che dura ben oltre le 24 ore previste - si legge sulla pagina Facebook "Quartiere Villa Tasca" - come abbiamo segnalato decine di volte all'Amap infatti
nel nostro quartiere l'acqua viene chiusa alle 7 del lunedì per ritornare
spesso a metà giornata del mercoledì
Nonostante le decine e decine di segnalazioni fatte dai residenti
in occasione delle Giornate europee del patrimonio
nel quadro degli eventi promossi dal Consiglio d’Europa e coordinati dal ministero della Cultura
i Comuni di Alia e di Valledolmo aprono il cammino che conduce dalle Grotte della Gurfa fino alla cittadina di Valledolmo
lungo 11,5 km e della durata di 3 ore circa
è gratuito e accessibile tramite prenotazione per un massimo di trenta persone; la manifestazione ha inizio alle Grotte della Gurfa (alle ore 8:30) e terminerà a Valledolmo nella Piazza Madrice (alle ore 18:00)
i visitatori potranno degustare i prodotti enogastronomici tipici delle Madonie presso un’azienda agricola locale che sostiene questa importante iniziativa
L’insediamento rupestre delle Grotte della Gurfa è caratterizzato da un’evidente stratificazione culturale storica che testimonia il passaggio di uomini preistorici
cavalieri teutonici e monaci bizantini così come è possibile riconoscere dalle incisioni presenti all’interno degli ambienti con grotticelle
nell’ambito della rete dei percorsi dell’antica trasversale sicula
sarà accessibile anche agli utenti con mobilità ridotta
ai quali sarà fornito il supporto di accompagnatori qualificati
saranno fruibili con la collaborazione dei Comuni di Alia e Valledolmo
dello sport e dello spettacolo della Regione Sicilia
del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo
del gruppo di ricerca multi-disciplinare LabCity Architecture
del laboratorio EcheLab dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria
dell’organizzazione Unipli Sicilia e le Pro Loco Aps
Futuri Cittadini Responsabili 2.0 e con il contributo della Fraternita Di Misericordia Di Valledolmo
della rete informale Disability Pride Italia insieme all’officina di sussistenza Vallone Wilderness
La vettura sarebbe finita fuori strada per lo scoppio di uno pneumatico: veglia di preghiera nella chiesa di San Diego
Un uomo di 32 anni di Canicattì ha subito l'amputazione della gamba in seguito a un incidente stradale avvenuto durante la notte nella statale 121 Agrigento-Palermo
potrebbe essere stato provocato dallo scoppio di uno pneumatico che avrebbe fatto perdere il controllo del mezzo al conducente
Accanto al 32enne si trovava un amico che è rimasto illeso.
Il canicattinese è stato trasportato all'ospedale Civico di Palermo ed è ora ricoverato nel reparto di rianimazione. A occuparsi dei rilievi sono stati gli agenti della polizia stradale di Lercara Friddi
questa sera è stata organizzata una veglia di preghiera nella chiesa di San Diego.
AgrigentoNotizie è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale.
Decisivo l'intervento dell'Ufficio contro il dissesto idrogeologico, guidato dal presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, che per realizzare il tanto atteso intervento di messa in sicurezza ha stanziato un milione di euro e ha già avviato l'iter per acquisire il progetto esecutivo. La gara pubblicata dalla Struttura commissariale, diretta da Maurizio Croce, si concluderà il prossimo tre novembre.
Tra le opere in programma, c'è soprattutto la costruzione di una barriera paramassi ai piedi del costone pericolante. Sarà necessario, inoltre, eliminare dalle pareti le porzioni di roccia instabili, procedere all'imbracatura di tutti quegli elementi che potrebbero subire un distacco ed eseguire una serie di interventi, anche sotto il profilo idraulico, che possano arrestare i fenomeni erosivi e ridare solidità al colle.
che sorge quasi alle falde del Colle Madore
tra il vallone del Landro e la vallata del fiume Torto e del Platani
per assistere a “Lu ‘Ncontru” tra la Madonna e Cristo Risorto
grazie all’intercessione dell’Angelo Gabriele
Prima di partecipare a questa manifestazione
penetriamo tra le pieghe di Lercara Friddi
Lercara Friddi può definirsi “Città nuova” perché fondata nel 1595
nell’ambito del disegno spagnolo di colonizzare l’entroterra siciliano al fine di spopolare le città e rendere produttive le terre incolte
giunto in Sicilia per ampliare i suoi commerci
nel 1572 sposò Elisabetta Ventimiglia che gli portò in dote i feudi di Friddi grandi
nel baronato gli successe la figlia Francesca che lo cedette
Lercara fu punto di approdo fondamentale e paese oggetto di emigrazione dai paesi vicini che lo hanno arricchito con le loro tradizioni
La prima statua a partecipare a Lu ‘Ncontru è quella della Madonna e la seconda
partivano dall’Antica Madrice e oggi
Lu ‘Ncontru di Lercara è una libera interpretazione della ricerca di Maria del figlio Risorto con l’intervento di San Michele Arcangelo
San Michele fa una “cerca” in tutti gli angoli col tamburo che lo precede
che appartengono alla Confraternita della Santa Croce
sono vestiti in nero e indossano l’abitino azzurro con l’effige del SS
con cintura e fazzoletto al collo di colore celeste
con una fascia alla vita che pende dal fianco sinistro e un piccolo drappo annodato sul petto
nella rappresentazione va alla ricerca di Gesù risorto
fermandosi e inclinandosi come se fingesse di ascoltare
il passo diviene sempre più spedito fino a correre
mentre il rullo del tamburo aumenta il ritmo commuovendo i presenti
L’Angelo per tre volte fa la spola tra la statua di Gesù Risorto e quella della Madonna e
le campane della Chiesa e la banda musicale iniziano a suonare a festa
Con particolare attenzione viene seguita la “isàta degli stendardi“: il primo che viene alzato
posto perpendicolare e senza subire alcuno sbandamento
è il vincitore e il suo premio consisterà nel precedere le altre Confraternite durante le processioni dell’intero anno liturgico
Al termine de ” Lu ‘Ncontru” le tre statue si posizionano davanti l’ingresso della settecentesca chiesa Madre
rivolgono il saluto all’intera folla di fedeli presenti; segue una breve processione nel corso della quale San Michele e la Madonna rientrano nella chiesa di Sant’Alfonso
dopo aver scambiato il saluto con il Cristo risorto che ritorna in quella di S
per tutte le informazioni che ci hanno permesso di raccontare quest’altra suggestiva manifestazione legata alla Pasqua
l’Avvocato Salvatore Giovanni Loforte
Ecco le prime reazioni raccolte da ilSicilia.it a Palazzo Comitini
Luca Sbardella è l’ospite della puntata numero 322 di Bar Sicilia
Il coordinatore di Fratelli d’Italia in Sicilia
commenta il post elezioni Provinciali del 27 aprile
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica
Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani
Un viaggio indimenticabile attraverso la storia
l’enogastronomia e l’economia locale
raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie
9 – 90141 – Palermo – 091335557P.IVA: 06334930820Mercurio Comunicazione Società Cooperativa a r.l
è iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 26988
Sito gestito da La Digitale srl – info@ladigitale.it
Lei voleva studiare e sostenere l’esame di maturità
seguendo un’interpretazione particolarmente rigida della religione islamica
E così i carabinieri della compagnia di Lercara Friddi
hanno eseguito un’ordinanza cautelare per divieto di avvicinamento alla figlia nei confronti dei due coniugi
I due sono indagati per il reato di maltrattamento in famiglia e dovranno indossare
secondo quanto disposto dal gip del tribunale di Termini Imerese
anche un braccialetto elettronico proprio per evitare che entrino in contatto con la ragazza
A raccontare la vicenda è Repubblica Palermo
secondo cui la giovane sarebbe stata costretta a subire anche violenze e vessazioni da parte dei genitori
prima di decidere di ribellarsi e denunciare il tutto alle forze dell’ordine
la ragazza avrebbe raccontato di aver trascorso buona parte degli anni alle superiori studiando di nascosto
I genitori avrebbe osteggiato il suo desiderio di diplomarsi dal liceo e iscriversi all’università
quando la giovane è scappata di casa pur di sostenere l’esame
senza un soldo in tasca ma determinata a studiare
Il momento più duro è stato il giorno della prima prova scritta della maturità
quando i suoi genitori si sono presentati a scuola per impedirle di sostenere l’esame
La ragazza si è rifugiata in un’aula e il presidente ha immediatamente chiamato i carabinieri per allontanare i due coniugi
la giovane è stata portata in caserma dove ha sporto denuncia e raccontato tutto ai militari
Gli accertamenti hanno confermato il suo racconto e svelato un quadro di sopraffazioni e abusi iniziato quando la ragazza aveva meno di 14 anni
Published 12 mesi ago redazione12 mesi ago • Bookmarks: 56
Oggi ricorre l’86° anniversario della morte del Carabiniere Scelto Francesco CALÌ
Medaglia d’Oro al Valor Militare alla Memoria
caduto nell’adempimento del dovere a Taranto il 4 maggio 1938
del Comandate del Gruppo Carabinieri di Monreale
del Comandante della Compagnia di Lercara Friddi
Carlo Colicchio e di una rappresentanza dell’A.N.C.
si è svolta la cerimonia di commemorazione che ha visto la deposizione di un omaggio floreale sulla tomba del caduto
IlCarabiniere Scelto Francesco CALÌera nato a Lercara Friddi il 7 gennaio 1915 e nel 1936 entrò a far parte dell’Arma dei Carabinieri
Nello stesso anno fu destinato alla Compagnia Carabinieri dell’Arsenale di Taranto
con compiti prevalentemente di Polizia Militare e Guardia alle unità navali ormeggiate in Porto
era stato comandato in una missione di appostamento poco fuori la città
poiché alcuni materiali erano stati trafugati dalle officine destinate ai lavori dei sommergibili di base all’Arsenale
Fu così che di notte sorpresero quattro individui arrivati con barche via mare
tentò di bloccarli mentre cercavano di prendere nuovamente il largo
è stata concessa al Carabiniere Scelto Francesco CALI’ una Medaglia d’Oro al Valor Militare alla Memoria con la seguente motivazione:
sorpresi in flagrante tentativo di furto tre pericolosi pregiudicati che con barca avevano raggiunta una riva di regio arsenale militare marittimo e che al fermo ad essi intimato cercavano di riguadagnare il mare
non esitava a lanciarsi in acqua vestito com’era allo scopo di assicurarli alla giustizia
Riuscito ad afferrare un bordo della barca tentava sino all’estremo delle sue forze di imporre ai malviventi il rispetto della legge
ma fatto segno a violenza da parte di due di essi
che gli staccarono ad uno ad uno le dita della mano con la quale si teneva all’imbarcazione
Nobile esempio del dovere e di alto spirito di sacrificio”
More »
Published 4 giorni ago - 15 bookmarks
Published 6 giorni ago - 12 bookmarks
Published 7 giorni ago - 11 bookmarks
Published 7 giorni ago - 10 bookmarks
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Published 9 mesi ago - Roberto Dall'Acqua
“Mangiare con gusto & vivere in salute” Dal Messico alla Sicilia passando per Ferrara, un crogiolo di sapori al Sicily Food Festival La terza tappa del Sicily Food Festival – promosso dalla Sicily Event di Davide Merlino – arriva a Campofelice di Roccella per ... More »
Published 12 ore ago - redazione
Al Teatro Golden “Sali o Scendo?” dall’8 al 18 maggio una commedia irresistibile con Damnilo De Santis, Roberta Mastromichele e con Beatrice Fazi, Piero Scornavacchi, Chiara Canitano Teatro Golden dall’ 8 al 18 maggio 2025 Danilo De Santis e Roberta Mastromich... More »
Published 38 minuti ago - 9 bookmarks
Published 3 ore ago - 11 bookmarks
Published 13 ore ago - 27 bookmarks
Published 13 ore ago - 19 bookmarks
© 2025. Giornale L'Ora
Direttore Responsabile Dall'Acqua Roberto OnG Roma n° 079336 ___________________ Registrazione al tribunale di Palermo
By using this site you agree to the use of cookies, more info.
Le sue parole dopo la vittoria: "Faremo tesoro di questa enorme fiducia e continueremo a lavorare come fatto nei 5 anni appena trascorsi"
Luciano Marino ottiene la conferma e resta sindaco di Lercara Friddi
E' questo il verdetto delle elezioni amministrative nel comune dell'entroterra palermitano
Marino, della lista "Lercara in comune", ha ottenuto 2.962 voti su 3.601 votanti
Lo sfidante Giuseppe Rizzo si è invece fermato a 465 voti
"Lercara ha parlato e lo ha fatto chiaramente - dice Marino a spoglio concluso -
mi ha riempito di gioia mentre il plebiscito di quest’anno mi ha fatto commuovere. Faremo tesoro di questa enorme fiducia e continueremo a lavorare come fatto nei 5 anni appena trascorsi
Ringrazio i nuovi candidati che hanno creduto nel progetto e dico a Erika Romano
Marialuisa Giangrasso e Marianna Sferlazza (consigliere uscenti) che ci mancheranno tanto in consiglio e che continuiamo ad avere bisogno di loro
La Madonna di Costantinopoli a Lercara Friddi
decise dal presidente della Regione a causa dell’alto numero di positivi in rapporto ai vaccinati
saranno in vigore da domenica anche a Castel di Iudica
Da domenica scatta la zona arancione a Lercara Friddi. Lo stabilisce un'ordinanza appena firmata dal presidente della Regione Nello Musumeci
su proposta del dipartimento regionale Asoe. Le misure restrittive anti Covid sarano in vigore anche a Castel di Iudica
decisa a causa dell’alto numero di positivi in rapporto ai vaccinati
è prevista fino a giovedì 11 novembre
Nei due Comuni è consentita la ristorazione e la somministrazione di alimenti e bevande mantenendo
sempre il limite di quattro persone al tavolo (a eccezione dei conviventi)
Per tutte le informazioni in merito alle misure previste è possibile consultare le Faq diffuse dall’assessorato regionale alla Salute
Iscrizioni aperte al I I Trofeo 10 km Lercara Friddi
valida come ottava prova del Grand Prix regionale di corsa su strada è valida come CdS di corsa su strada Master
Ad organizzare è l’Universitas Palermo.
Ore 08.00 Ritiro pettorali ORE 08.30 Riunione giuria e concorrenti ORE 09.30 Partenza di tutte le categorie M/F ORE 11.30 Premiazioni
Sei giri da 1670 metri per un totale di 10 chilometri
via Giovanni Meli, via Sant’Anna
PREMIAZIONI: Verranno premiati i vincitori Assoluti M/F e i primi tre classificati di ogni categoria M/F con premi in natura
Verranno premiati i primi 3 atleti M/F locali e le prime 3 società maschili e femminili
Premio speciale per le 3 società con il maggior numero di iscritti
Pacco con gara con maglia tecnica ed altri gadget
La manifestazione è valida anche come prova del Grand Prix provinciale.
SCARICA REGOLAMENTO_I Trofeo 10 km Gara Nazionale Fidal Lercara Friddi
CAMPIONATO REGIONALE DI SOCIETA’ DI CORSA SU STRADA MASTER
SCARICA Regolamento CdS Master di Corsa su Strada 10 km_
Siciliarunning da dieci anni è al servizio dei suoi lettori
Per continuare ad informare e a informarti Siciliarunning ha bisogno del tuo sostegno
nonostante il divieto di avvicinamento alla donna
l'ha aspettata sotto casa a Balestrate e ha aggredito la persona che era insieme a lei
I carabinieri l'hanno rintracciato anche grazie alle immagini riprese dalle telecamere di sorveglianza
si sarebbe appostato sotto casa sua a Balestrate e
dopo aver visto la donna insieme a un altro uomo
lo avrebbe aggredito prendendolo a calci e pugni
Per un quarantaduenne è così scattato l'arresto per aver violato la misura cautelare
Ad intervenire sono stati i carabinieri della Stazione del comune in provincia di Palermo
che hanno dovuto prima rintracciare l'indagato che
Grazie alle immagini riprese dalle telecamere di sorveglianza
i militari non solo hanno ricostruito la dinamica di tutta la scena
ma hanno individuato l'uomo e l'hanno arrestato in flagranza differita
Il provvedimento è stato convalidato dal gip che ha disposto gli arresti domiciliari con braccialetto elettronico per l'indagato
L'amministrazione cede dei locali in comodato d’uso per la creazione di nuove strutture
Ieri negli uffici di via Pindemonte a Palermo, è stata firmata la convenzione tra il Comune di Lercara Friddi e l’Asp con la quale il Comune cede dei locali in comodato d’uso per la creazione di nuove strutture sanitarie a servizio del territorio. E' la seconda convenzione dopo la cessione dei locali di via Salvo d’Acquisto, dove i lavori sono prossimi alla fine e dove ci saranno la guardia medica e il consultorio.
si sta consumando un piccolo casus belli che ha come palcoscenico l’Istituto superiore e come protagonista Zeus
con grande disappunto del professore di Storia e i Filosofia
Se da un lato la direttrice afferma che Zeus non disturba
è tranquillo e amato dagli studenti che ne hanno fatto la loro mascotte
il docente ribatte che “gli animali non fanno parte del personale scolastico”
è disturbante e potrebbe essere pericolosa per gli alunni
Se la preside ricorda come nel piano triennale dell’offerta formativa scolastica ci sia un progetto di “pet therapy”
di non entrare più all’interno dell’Istituto
emetterà o meno l’ordinanza “restrittiva” nei confronti di tutti gli animali domestici
Noi vogliamo chiudere con Luigi Pirandello e il suo: “Se si guarda negli occhi un animale
tutti i sistemi filosofici del mondo crollano”
ebbe un successo enorme trasformando così il sogno americano in realtà
guadagnando l'appellativo di "The Voice"
La cerimonia del "Passaggio della Campana" e la presentazione del nuovo Consiglio direttivo
Si è svolta nel Casale San Leonardo a Vicari
la tradizionale cerimonia del “Passaggio della Campana” del Rotary Club di Lercara Friddi
Un passaggio di consegne vissuto in un'atmosfera essenziale e all’insegna del ritrovato piacere alla socialità e all’incontro
pur nel rispetto delle normative anti-Covid
ha consegnato il “Collare” al nuovo presidente
che dirigerà il Club per l’anno rotariano 2021/2022
“Il Rotary deve implementare l’orgoglio di appartenenza e di servizio
richiamando a sé i valori della solidarietà posti alla base delle finalità rotariane - ha detto Accomando nel suo discorso di insediamento -
Particolare attenzione sarà dedicata alle esigenze del nostro territorio
fatto di luoghi ricchi di storia e di cultura
L’impegno si concretizzerà già a partire dalla prossima assemblea
dove verrà proposta l’istituzione di una commissione che avrà lo scopo di esaminare i nuovi scenari di emergenza sociale emersi in seguito alla pandemia
per fornire alle realtà imprenditoriali e sociali del territorio occasioni di crescita e di confronto"
Il presidente Giorgio Accomando guiderà un nuovo Consiglio direttivo composto dal vice presidente Aldo Giordano
dal tesoriere Pina Maria Mangiapane e dal prefetto Anna Maria Mangiapane
Ieri si è svolta presso la scuola presso l' IC Lercara Friddi la giornata "OLTRE LE BARRIERE inclusione ed opportunità per tutti ". Una giornata voluta fortemente dall'ufficio Garante della disabilità di Lercara Friddi sostenuto dal Garante Michele Musacchia e dal Collaboratore Filippo Lobue
Giornata dedicata alla "Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo" e alla "Giornata Regionale della Persona con lesione al midollo spinale"
ma si è parlato soprattutto di tutte le diversità che possano esistere non solo nel contesto scolastico
L'importanza di sensibilizzare i bambini fin da piccoli era l'obiettivo della manifestazione
Per l'occasione è stato organizzato un concorso per la realizzazione del logo dell'ufficio Garante della disabilità
Tutti gli studenti della scuola primaria e secondaria hanno partecipato realizzando così una mostra che è stata esposta per una settimana nella scuola aperta a tutti
Nella giornata di ieri sono stati premiati con targa i due studenti Tanveer Gerotto per la scuola primaria e Lucian Manta per la scuola secondaria
Durante la manifestazione si sono esibite un gruppo di Majorette della scuola accompagnato dall' Inno di Mameli
e diverse esibizioni di canto accompagnate dal Maestro Stefano Trapani
Una splendida manifestazione di sensibilizzazione che anche grazie al progetto sulle Mielolesioni tutti i partecipanti sono stati omaggiati con cappellini e magliettine
Alcune testimonianze: Che cosa significa essere disabili
la disabilità è una condizione fisica o mentale che può limitare alcune delle attività che una persona può fare
Ma la disabilità non significa essere meno importanti o meno capaci di chiunque altro
ma fa parte della nostra unicità e della nostra diversità
che possono influire sul modo in cui le persone interagiscono con il mondo che li circonda
Ci sono persone con disabilità motorie
che possono avere difficoltà a muoversi o a utilizzare le loro mani o le loro gambe
Ci sono persone con disabilità visive o uditive
che possono avere difficoltà a vedere o a sentire
Ci sono persone con disabilità intellettive
che possono avere difficoltà a imparare o a comunicare.È importante ricordare che ogni persona con disabilità è diversa
e che ci sono molte sfaccettature e sfumature all'interno di ciascuna categoria
è importante che tutti i bambini e i giovani si sentano accolti
indipendentemente dalle loro condizioni fisiche o mentali
Questo significa che dobbiamo lavorare insieme per creare un ambiente che sia accessibile e accogliente per tutti
Significa anche che dobbiamo essere sensibili alle esigenze di ciascuno e fare del nostro meglio per soddisfare tali esigenze Ma l'inclusione non riguarda solo le persone con disabilità
perché viviamo in una società che è composta da individui diversi e unici
L'inclusione ci insegna a rispettare le differenze
a valorizzare la diversità e a costruire ponti tra le persone
potremo costruire un mondo migliore per tutti
Consigliere nazionale della Federazione Italiana Nuoto Paralimpico e il dott.Iacono Antonio
Direttore Trauma Center AOR Villa Sofia-Cervello; Resp scientifico PSN”mielolesioni traumatiche e non”
che hanno effettuato il loro intervento anche a distanza perché impegnati nella manifestazione che si svolgeva parallelamente all'Ospedale Cannizzaro di Catania per la giornata Regionale della persona con Lesione al Midollo Spinale
La Regione ha stanziato un milione di euro e ha già avviato l'iter per acquisire il progetto esecutivo
A Lercara Friddi il Colle Madore è assai rinomato per avere alimentato in passato l'economia della zona con i suoi giacimenti di zolfo e di gesso ma anche per il ritrovamento di un antico insediamento sicano che lo ha fatto diventare un sito archeologico
C'è però un altro aspetto che lo rende degno di attenzione ed è il movimento franoso che da una decina d'anni insiste sul versante che si trova ad est del centro abitato e dal quale continuano a staccarsi massi che mettono a repentaglio l'incolumità della gente e l'integrità delle abitazioni che si trovano a valle
"Decisivo - spiegano dalla Regione - l'intervento dell'Ufficio contro il dissesto idrogeologico
guidato dal presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci
che per realizzare il tanto atteso intervento di messa in sicurezza ha stanziato un milione di euro e ha già avviato l'iter per acquisire il progetto esecutivo"
La gara pubblicata dalla Struttura commissariale
si concluderà il prossimo tre novembre
c'è soprattutto la costruzione di una barriera paramassi ai piedi del costone pericolante
eliminare dalle pareti le porzioni di roccia instabili
procedere all'imbracatura di tutti quegli elementi che potrebbero subire un distacco ed eseguire una serie di interventi
che possano arrestare i fenomeni erosivi e ridare solidità al colle
a Lercara Friddi per i festeggiamenti in onore della Santa patrona
con lo spettacolo ‘’falsi d’autore’’
che proseguiranno giorno 18 con la Commedia “le tre malelingue” a cura dell’associazione Heracles presso via Mercato nel quartiere Costantinopoli
Sabato 19 un evento imperdibile in Piazza Duomo
una OneNight Disco in cui saranno presenti tantissimi Dj Lercaresi e Vocalist che faranno ballare e cantare il pubblico per tutta la notte e che vedrà la presenza di 2 star internazionali: La cantante disco di platino Haiducii
autrice del celebre pezzo “Dragostea Din Tei” e uno dei più Grandi Dj e producer europei
Giorno 20 sarà come sempre il giorno dedicato alla celebrazione solenne
con la processione in onore della Madonna di Costantinopoli e al termine i giochi pirotecnici
alle 06:00 ci sarà la fiera del bestiame
Il 21 Agosto si chiude in bellezza con il concerto in piazza Duomo di Chiara Galiazzo
già vincitrice del programma televisivo X-Factor
Presenterà e condurrà Nadia La Malfa giornalista di teleOne tv regionale
Il sindaco Luciano Marino: ‘’Anche quest’anno abbiamo fatto il massimo insieme a tutta la giunta e al consiglio comunale per coinvolgere con spettacoli di ogni genere tutte le fasce d’età
tenendo come sempre in primo piano la parte solenne della festività a cui tutti i lercaresi in ogni parte del mondo sono legati’’
L’assessore alle politiche produttive
promozionali e turistiche Ciro Caltabellotta: ‘’E' come sempre fondamentale il coinvolgimento di tutte le associazioni e delle attività produttive locali
che insieme al lavoro dell’amministrazione comunale fanno sì che venga realizzato un programma di prim’ordine
con la presenza di artisti di fama internazionale
con un ritorno economico per il tessuto produttivo locale e di immagine per il Comune
che fa altresì registrare anche un incremento dei flussi turistici
volevo ringraziare i consiglieri comunali tutti
che come sempre sono di fondamentale supporto’’
L’assessore alle politiche culturali e al bilancio Rosario Fabio Oliveri: ‘’Vogliamo offrire un programma culturale coinvolgente perché la cultura resta il grande punto di riferimento di questa importante festa
Saranno giorni intensi e ricchi di iniziative
nonostante le difficoltà di bilancio e la complessa situazione economica
abbiamo cercato di dare il massimo per creare un’atmosfera magica e tradizionale che possa rendere il giusto omaggio a Maria SS di Costantinopoli a cui ci sentiamo fortemente legato’’
L’assessore alle politiche ricreative Rosaria Rizzo sottolinea come nonostante il poco tempo a disposizione dovuto alle elezioni che si sono svolte a fine maggio e la nomina della giunta avvenuta in seguito
può ritenersi più che soddisfatta per il risultato ottenuto in questa prima grande festività in cui da neo assessore ha curato gli aspetti ricreativi
Lercara Friddi – Sono stati i carabinieri a salvarli. Disavventura a lieto fine per una coppia di turisti. Due coniugi danesi arrivati in Sicilia per una vacanza.
Ma, a causa del maltempo e delle condizioni meteo proibitive, sono rimasti bloccati nelle campagne di Castronovo di Sicilia.
Sono stati i militari della compagnia di Lercara Friddi, faticando non poco, a tirarli fuori dagli impicci.
I due, con la loro auto, stavano tentando di raggiungere un albergo della zona. Non conoscendo il tragitto, per orientarsi si sono affidati a un’applicazione di navigazione satellitare sul cellulare.
Ma il navigatore, alla fine, li ha fatti finire in una sperduta stradina di campagna. Una viuzza sterrata. E lì, dopo avere percorso alcuni chilometri, sono rimasti bloccati. Perché la loro auto si è impantanata.
A quel punto hanno chiesto aiuto ai carabinieri che, seguendo le loro indicazioni, nonostante fossero finiti in una zona impervia , dopo qualche ora sono stati raggiunti dalla pattuglia.
Gli stessi carabinieri, dopo i primi aiuti alla coppia, hanno poi allertato protezione civile e polizia municipale di Castronovo di Sicilia.
Pioggia e fango, in quei frangenti, hanno complicato non poco le operazioni di soccorso. Una volta tirati via da quel pantano, sono stati accompagnati prima in caserma e poi è stata indicata loro la strada da seguire per raggiungere il loro albergo.
Clicca sulle stelline per dare un voto!
Average rating 5 / 5. Vote count: 1
progettavano omicidi ed estorsioni: tre arrestiRedazionevenerdì 29 Ottobre 2021I carabinieri della compagnia di Lercara Friddi hanno eseguito un’ordinanza cautelare in carcere del gip del tribunale di Palermo nei confronti di tre persone: secondo gli inquirenti avrebbero pianificato omicidi nel territorio e reati contro il patrimonio
I carabinieri hanno eseguito un’ordinanza cautelare in carcere del Gip del tribunale di Palermo nei confronti di tre persone: Antonino Lo Bue
52 anni e i fratelli Francesco e Pietro Pecoraro
Lo Bue e’ accusato di tentata estorsione ad un amministratore pubblico e minaccia aggravata a pubblico ufficiale
entrambi aggravati per aver agito con modalità mafiosa; i due fratelli sono accusati fratelli di ricettazione e detenzione di armi da fuoco
coordinate dal procuratore aggiunto della Dda Salvatore De Luca
Lo Bue avrebbe minacciato di morte i rappresentanti delle forze dell’ordine che lo avrebbero multato
perché voleva che le sanzioni fossero annullate
Durante la perquisizione domiciliare i carabinieri hanno trovato ben 55 piante
ventilatori e strumenti per il confezionamento
Nel corso dei controlli sono scattate anche cinque denunce e quattro segnalazioni alle Prefetture di Palermo e Caltanissetta
alimentata tramite un allaccio abusivo alla rete elettrica
Durante la perquisizione domiciliare i carabinieri della stazione locale hanno trovato ben 55 piante di marijuana
ventilatori e strumenti per il confezionamento oltre ad un panetto di hashish di 65 grammi
E’ scattato l’arresto per Antonino Gangi
Per lui i capi d’accusa sono la coltivazione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente e furto aggravato
Il giudice ha disposto gli arresti domiciliari in attesa del giudizio direttissimo
con il supporto del nucleo cinofili di Palermo Villagrazia e del 9° Elinucleo Carabinieri
hanno svolto altri controlli finalizzati al contrasto dello spaccio e del consumo delle sostanze stupefacenti
duranti i quali sono scattate cinque denunce
Quattro le persone segnalate alle Prefetture di Palermo e Caltanissetta per aver violato l’art.75 del testo unico sulle tossicodipendenze
insieme agli assessori regionali Andrea Messina e Marco Falcone
i sindaci di Lercara e Ciminna Antonio Miceli e Vito Barone
si è inaugurata "a scalunata di San Franciscu”
Si tratta di un'importante opera riconsegnata alla città dopo la messa in sicurezza e la riqualificazione
Grazie agli sforzi di una squadra che non si ferma mai
si continua a dare risultati a Lercara
Il Comune ha dato i natali ai nonni di "The Voice"
Lo spazio sarà un luogo della memoria che raccoglie cimeli appartenuti all’artista che meglio ha rappresentato l’italianità in America
Aprirà al pubblico domani il primo museo in Europa dedicato a Frank Sinatra e ai migranti d’America
Lo spazio si trova presso i locali di piazza Giulio Cesare nel comune di Lercara Friddi
paese d’origine dei nonni paterni di “The Voice”
L’iniziativa è promossa dall’associazione culturale Life & Art Promotion che in occasione del ventunesimo anniversario dalla scomparsa di Sinatra inaugurano un luogo della memoria
che raccoglie cimeli appartenuti all’artista che meglio ha rappresentato l’italianità in America
che ha realizzato il sogno americano proprio come tanti emigranti andati oltreoceano per cercare fortuna
“Tutto il materiale raccolto - dice Marianna Giangrasso - è frutto di diverse donazioni ricevute nel tempo
da persone che hanno visitato i luoghi del nostro paese e che sono rimaste affascinate dalla scoperta delle origini Lercaresi della famiglia di Sinatra”
L’idea di creare un museo per celebrare Sinatra è nata diversi anni fa
quando l’associazione Life & Art Promotion ha creato una manifestazione arrivata già all'undicesima edizione
Il museo-mostra “Siciliani d’America”
apre nel 2011 con una piccola mostra fotografica e documentale che ripercorre la storia di quelli che
come i nonni di Frank (Francesco Sinatra e Rosa Saglimbeni)
grazie a Irene Soggia che ha donato la sua “inestimabile” collezione privata con oltre 300 dischi
foto e articoli la mostra/museo diventa un vero e proprio museo dedicato al grande artista
In questi anni tantissimi altri fan da tutto il mondo hanno continuato ad arricchire il museo e
in occasione dell’inaugurazione della nuova sede
a impreziosire la galleria sarà una giacca “originale” del grande artista
“Abbiamo voluto dare dignità e la dovuta importanza ad un nostro illustre conterraneo concedendo in comodato d’uso gratuito i locali da adibire ad esposizione museale - dice il sindaco di Lercara Friddi Luciano Marino - ai tempi del gemellaggio con il comune ligure di Lumarzo
ero un giovane consigliere comunale ed oggi da sindaco ho voluto dare continuità ad una bella iniziativa che mette in evidenza i tesori nascosti del nostro comune”
alle 9, presso l’auditorium Anita Furnari si terrà una conferenza dal titolo “Da Lercara a Hoboken: Frank Sinatra tra realtà e leggenda”
Durante l’inaugurazione della nuova sede del museo
verrà presentato il laporello “Frank Sinatra
un memoir” scritto e curato dal Francesco Meli
Al termine dell’inaugurazione si esibirà la tribute band “The Rat Pack is back” per ricordare e celebrare in musica il mitico “The Voice” ripercorrendo i grandi classici di Sinatra.