Ecco il programma dell'UniTre per la settimana dal 5 al 10 maggio.I corsi si terranno nella Sala Consiliare del Comune di Lerici a partire dalle ore 16,30 (salvo diversa indicazione) Martedì 6CORSO DI OTTIMISMO: VERSO UN'ECOLOGIA PER LO SVILUPPO DELL'OTTIMISMODott.ssa KATIA ROCCHI Psicologa psicoterapeuta "Essere curiosi: positivo o negativo?" Mercoledì 7 PERCORSO ARTICOLATO DI PREVENZIONE E MEDICINA Dott.ALESSANDRO GUALCO - Medico"Ictus e malattie cerebrovascolari croniche: stato e prevenzione" Venerdì 9 RASSEGNA UN LIBRO AL.MESE Presentazione del libro di MARIO BALBI "Nicla a patti col destino; storia di un amore e di un messaggio" Ed AlbatrosDialogano con l'autore PAOLO COSTI e M.LUISA EGUEZ LINGUA INGLESE (Prof.ssa DIANA CAVANNA)Lunedì 10,00-11,30 IntermediateGiovedì 9,30-11,00 lower intermediateGiovedì 11,00- 12,30 principiantiSabato 10,00-11,30 upper intermediate LINGUA SPAGNOLA (Prof.ssa YOLANDA GARCIA)Lunedì 14,30-16,00 principianti e corsi intermedio Lunedì 16,00-17,00 corso avanzato È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione Redazione Gazzetta della SpeziaVia Fontevivo 0187980450Email: redazione@gazzettadellaspezia.it di Redazione - Ad appena 23 anni ha vinto il concorso come primo fagotto della Filarminica di Vienna di Francesco Vito Ciaravino - Biglietti in vendita venerdì 9 maggio prima della partita con la Cremonese N. iscrizione ROC:35268 - Codice Univoco: P62QHVQ Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies. AccediGiovani morti per niente Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Si svolgerà domenica 27 aprile a Lerici la quarta edizione della 10km da Castello a Castello gara nazionale FIDAL con percorso omologato La prova offre un percorso veloce e panoramico interamente  proteso sul lungomare tra Lerici e San Terenzo Ritrovo e consegna pettorali alle ore 7.30 partenza dalle o9.00 presso la rotonda Vassallo Ulteriori informazioni sul sito degli organizzatori del Running Station Team Lerici Il punto di riferimento dello Sport in Liguria Iva 02646440996 – Testata registrata al Tribunale di Genova – Registro Stampa 4/2020 Premi “ESC” per chiudere questo modale I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Sarzana hanno arrestato ieri pomeriggio nei pressi della spiaggia della Venere Azzurra di Lerici originario del Marocco ma residente nello spezzino Il giovane è stato colto sul fatto dai militari mentre cedeva due dosi di cocaina Quest’ultimo è stato segnalato alla Prefettura della Spezia come consumatore ai sensi dell’articolo 75 del D.P.R L’arrestato è stato messo a disposizione della Procura della Repubblica della Spezia e sarà giudicato oggi con rito direttissimo presso il Tribunale locale L’operazione si inserisce in un quadro più ampio di controlli intensificati che mirano a ridurre il fenomeno dello spaccio lungo le aree turistiche frequentate garantendo così una maggiore serenità ai residenti e ai visitatori della splendida località ligure L’arresto avvenuto a Lerici sottolinea ancora una volta l’importanza della collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine per combattere efficacemente il crimine e preservare la tranquillità delle nostre comunità Il caso odierno rappresenta uno dei tanti sforzi quotidiani intrapresi dalle autorità per vigilare su comportamenti illeciti che minacciano la sicurezza pubblica Entra per lasciare un commento Si tratta del Luogotenente Alessandro Vasoli Lo scorso 30 aprile il Luogotenente Alessandro Vasoli ha assunto il comando della Stazione Carabinieri di Lerici avvicendandosi dopo aver frequentato il previsto iter istruttivo presso la Scuola Sottufficiali dell’Arma dei Carabinieri ha prestato servizio presso le Stazioni Carabinieri di Monreale (PA) di Genova San Teodoro e Scali ed infine di Varazze (SV) che ha comandato fino al suo trasferimento nel lericino che nella sua carriera si è distinto per la dedizione dimostrata alla cittadinanza e alle amministrazioni locali ha lasciato il Comando di Varazze tra elogi per il buon operato ed attestazioni di stima ed ha raggiunto la perla del Golfo dei Poeti pieno di entusiasmo che traspare proprio dalle sue parole: “sono felice ed entusiasta della scelta che ho fatto tornando dopo tanti anni nelle mie zone di origine anche se in questi trent’anni i luoghi sono molto cambiati rispetto a quando ero ragazzino e frequentavo Spezia Lerici e sentire la cadenza spezzina mi ha fatto anche emozionare” Nei prossimi giorni il nuovo Comandante incontrerà le autorità locali con le quali inizierà sicuramente una proficua collaborazione di Francesco Busoni - 20 gli squalificati per la prossima giornata di Serie B La Spezia, 30 aprile 2025 – Valentina Cirelli, 47 anni imprenditrice e attivista originaria di Lerici, è tornata libera dopo 10 giorni di prigionia nella Guinea Bissau, dove era accusata di aver fomentato una rivolta popolare contro un’azienda cinese. “Bene, sono molto stanca: ma la libertà mi dà forza”. Ci racconta cosa è successo il giorno del suo arresto? “Tre delle 16 comunità di donne locali hanno deciso di dare fuoco all’escavatore di un’azienda cinese, impegnata da tempo nella lavorazione di ’sabbie pesanti’ che provocano contaminazioni all’acqua. Ero appena venuta a conoscenza dell’episodio, quando poco dopo 6 militari sono venuti a cercarmi nel mio hotel di Varela”. “In prima battuta mi hanno solo chiesto di seguirli in spiaggia dove il loro superiore voleva parlarmi. Ho chiesto se avessero un mandato per fare quello che stavano facendo, mi hanno risposto che il ’caso era grave’. Così li ho seguito fino da loro superiore per capire di cosa si trattasse”. “A loro dire ci sarebbe stato un ordine dal Ministero, dicevano di dovermi portare nella capitale, a tre ore di auto dalla zona di Ingorè dove vivo. Una volta arrivati, a tarda sera, hanno rinviato l’interrogatorio al giorno dopo. Ma ero tranquilla, fiduciosa, non avendo fatto nulla” “Il mattino seguente sono stata interrogata dalla polizia senza la presenza di un legale: mi hanno accusata di aver istigato la popolazione locale ad appiccare l’incendio contro l’escavatore della ditta cinese. Nulla di più falso. Mi hanno messa in carcere insieme a una delle donne coinvolte nell’azione ed ad altre cinque ragazze”. Come è stata trattata durante la detenzione? “C’era un caldo terribile. Non potevo telefonare, nessun contatto con l’esterno: ho potuto vedere il mio legale solo dopo alcuni giorni e anche il console non ha avuto subito accesso al carcere: mi è stato molto vicino”. E’ tornata libera, ma dovrà affrontare un processo: rimarrà nella Guinea Bissau? Lerici si prepara ad accogliere la 10km "Da Castello a Castello" gara podistica competitiva e non competitiva che si svolgerà domenica 27 aprile lungo tutto il suggestivo lungomare del paese.L'evento che attirerà numerosi appassionati di corsa prevede la partenza e l'arrivo tra i due castelli di Lerici e San Terenzo offrendo ai partecipanti uno scenario unico tra mare e storia Per garantire lo svolgimento in sicurezza della manifestazione il Comune ha disposto la chiusura al traffico dalle 7.45 alle 11.00 del mattino Le chiusure interesseranno in particolare il tratto che va dall'incrocio tra via Roma e via Gerini fino all'incrocio di viale della Vittoria a San Terenzo Saranno attive deviazioni e modifiche alla viabilità: si raccomanda ai residenti e ai visitatori di prestare attenzione alla segnaletica e di programmare per tempo gli spostamenti iscrizione ROC:35268 - Codice Univoco: P62QHVQ Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies visionando l'informativa estesa.Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies Previsti interventi per contrastare le infiltrazioni e migliorare l’illuminazione Inizieranno a metà maggio gli interventi di manutenzione della Galleria pedonale Padula uno dei passaggi urbani più frequentati e simbolici del comune di Lerici “Il progetto consiste nell’installazione di lamiere sagomate per la raccolta e smaltimento delle acque di gocciolamento fenomeno del tutto naturale che si intensifica ovviamente in occasione delle piogge Le lamiere convoglieranno le acque verso le condotte di scarico che percorrono l’infrastruttura per tutta la sua lunghezza in modo che la pavimentazione rimanga asciutta e sicura al transito” spiega Marco Russo assessore ai lavori pubblici che continua: “Nell’occasione è previsto di realizzare anche alcuni interventi di adeguamento dell’ impianto elettrico di illuminazione oltre alla predisposizione di alcune prese di acqua per i lavaggi ordinari” L’intervento è finanziato attraverso fondi di bilancio per circa 20mila euro e mira a ottimizzare la fruizione del bene alla cittadinanza e ai visitatori; la galleria Padula ha modificato le abitudini della mobilità pedonale diventando un percorso frequentato da molti ad esempio coloro che devono raggiungere gli uffici pubblici da una parte e i supermercati dall’altra l’attenzione sulla fruibilità dell’infrastruttura è sempre stata una prerogativa di questa amministrazione che l’ha realizzata e la considera uno dei fiori all’occhiello del suo operato Restaurata completamente nel corso del primo mandato dell’amministrazione Paoletti la galleria pedonale è anche patrimonio storico per la comunità lericina: la sua funzione di rifugio antiaereo durante la seconda guerra mondiale è documentata da alcuni pannelli espositivi ed esplicativi che si trovano all’interno della galleria stessa e che ripercorrono gli anni della guerra e l’utilizzo dell’opera ingegneristica il transito pedonale sarà temporaneamente interdetto per garantire la massima sicurezza dei cittadini e dei turisti "L'organizzazione del raduno è un'evidente provocazione e come tale non va autorizzato" Molteplici le prese di posizione (leggi qui) contro la manifestazione annunciata da CasaPound alla Spezia per il prossimo 17 maggio (leggi qui) La questione è arrivata anche nel Consiglio comunale di Lerici Consiglieri comunali di Lerici del Gruppo "Siamo il Golfo dei Poeti scrivono: "Nell'esprimere ferma contrarietà all'iniziativa di CasaPound programmata per il prossimo 17 Maggio alla Spezia come già dichiarato in apertura della seduta consiliare abbiamo chiesto che l'intero Consiglio Comunale lericino prenda ferma posizione contro questa manifestazione" "La Provincia della Spezia è Medaglia d'oro al Valor militare e si è distinta per la lotta contro il nazifascismo e per la libertà le cui idee sono contrarie ai valori della nostra Costituzione L'organizzazione del raduno è un'evidente provocazione e come tale non va autorizzato"  di Redazione - La decisione nel corso dell'ultimo Consiglio comunale a Lerici lunedì 28 aprile Nel corso dell'ultimo Consiglio comunale a Lerici dopo aver letto una propria dichiarazione nella quale ha condiviso alcune sue osservazioni sulla questione della revoca del suo assessorato a seguito dell'entrata in Giunta di Massimo Carnasciali come Assessore allo Sport "Intervengo per la doverosa chiarezza sulla revoca dell'incarico di Assessore e le relative deleghe - queste le prime parole di Alessandra Di Sibio che ha aggiunto - Sappiamo che in politica esiste il personalismo come accezione positiva in quanto mette al centro la persona con gli ideali e i valori che le appartengono e che devono essere manifestati con chiarezza soprattutto ai cittadini Avrei già potuto ricorrere ad altre sedi e modalità Lo faccio qui in Sala Consiliare che è la sede istituzionale dove si respira per conto e soprattutto a servizio della Comunità" Alessandra Di Sibio ha proseguito spiegando che a suo parere la revoca di un incarico è un fatto politico e che sarebbero necessarie delle motivazioni concrete e non come quelle che definisce "banali" fatte dal Sindaco ad una TV locale secondo le quali la revoca sarebbe avvenuta perché sarebbe apparsa stanca e non avrebbe partecipato ad alcune riunioni di Giunta "A parte di aver appreso via TV dal Sindaco di essere stanca Mi sono chiesta perché un Sindaco che mi ha visto così stanca non me lo abbia né detto né si sia informato Per quanto mi riguarda le relazioni umane si realizzano parlando o anche qui vige la regola dei valori capovolti Se banale risulta l'affermazione di una fantomatica stanchezza non da meno risulta una seconda affermazione circa la mancata partecipazione alle riunioni di Giunta peraltro riferite ad un limitato lasso di tempo Ho sempre dato la mia disponibilità online tutte le volte che non potevo essere fisicamente in Giunta per motivi di lavoro professionale fuori dal Comune utilizzata anche dagli altri assessori e dal Sindaco stesso Inoltre alla mia reiterata disponibilità non è mai stata data risposta" Di Sibio ha poi proseguito: "Ho provato a formulare le mie supposizioni riguardo a quanto accaduto Mi sono domandata: essendo un'instancabile lavoratrice e innovatrice O forse la revoca dell'assessorato non dipende dalla mia inesistente stanchezza o dalle mie altrettanto inesistenti inaffezioni per le Giunte Magari perché alle recenti Elezioni Regionali non ho seguito le indicazioni sulla preferenza di voto Anche in questo caso mi viene il dubbio ritenendomi partiticamente libera essendo stata eletta con una lista civica e scelta per far parte di una Giunta dichiaratamente civica Convinta che non ci sia libertà senza verità devo dire che ad oggi non mi è dato di sapere quale sia la verità" "Proseguendo nella ricostruzione delle motivazioni logiche posso dire che in effetti da fine 2024 ho avuto gravi difficoltà nel realizzare i progetti Il Sindaco mi ha permesso di organizzare la giornata dedicata alla donna e al lavoro solo perché necessaria al coordinamento delle baby sitter e delle volontarie del punto di ascolto antiviolenza - ha proseguito Di Sibio - formate grazie al duro lavoro del mio assessorato in collaborazione con Isforcoop Con la revoca non è stato più possibile aprire il centro di ascolto antiviolenza con il coordinamento dei centri antiviolenza della Spezia e di Sarzana non si è potuto installare un defibrillatore alla Rocchetta fortemente voluto per creare uno spazio dove le baby sitter formate avrebbero avuto un'occasione di lavoro in più" Di Sibio ha aggiunto anche che si è arrivati così alla programmazione del 2025 con la quale è stata finanziata solo la Guardia Medica "presente per la prima volta a Lerici nel periodo estivo grazie alla collaborazione con la Pubblica Assistenza e alcuni medici La Consigliera Di Sibio si è chiesta poi perché non le è stato permesso di continuare a lavorare sulle politiche sociali: "Avrei continuato a lavorare lo stesso e ad impegnarmi con ancora più energia magari per sviluppare le politiche della terza età per le quali in questi ultimi anni sono riuscita a partecipare e a far vincere a Lerici due bandi di Fondazione Carispezia grazie anche alla collaborazione di altre associazioni del territorio" Nella dichiarazione letta dalla Di Sibio la stessa fa poi riferimento alla votazione della delibera sulla lapide della Serra per la quale "rivendico la libertà e la professionalità libertà di pensiero non più garantita in una lista civica che ha sconfessato sé stessa In un mondo in cui la fragilità viene sminuita E' da questa convinzione che traggo serenità e forza Sono entrata in lista e sottolineo civica perché credevo in lei signor sindaco un leader capace di tenere unito un gruppo di diversa estrazione Il progetto si è affievolito ed è poi finito sacrificato sull'altare delle logiche partitiche personali "Per tutte queste ragioni - ha concluso Di Sibio - rassegno le mie dimissioni da una maggioranza che ha perduto la sua originalità rinunciando persino ad apparire civica all'interno di questo Consiglio comunale Naturalmente il mio percorso politico non si ferma qui Il Sindaco Leonardo Paoletti rispondendo a Di Sibio ha evidenziato che non ha mai pensato di rivolgere a nessuno accuse "perché ho il massimo rispetto Ho preso una decisione perché Massimo Carnasciali è una persona che lavora con me da dieci anni una persona che meritava un riconoscimento nell'ultimo periodo della mia amministrazione Non ho voluto mettere in evidenza aspetti che invece Di Sibio ha sottolineato come il fatto che questa sia una lista partitica Non capisco perché dovrei avercela con lei ad esempio l'Assessore Toracca si è iscritta alla Lega e doveva essere un candidato per questo partito eppure è ancora presente nella Giunta" Paoletti ha poi sottolineato che la Giunta è un organo esecutivo composto da persone fedeli al Sindaco che devono eseguire la politica esecutiva dell'amministrazione "Il Bilancio è lo strumento con cui la maggioranza sostiene il Sindaco e la Consigliera Di Sibio non si è presentata a votare il bilancio preventivo mentre in occasione del voto del bilancio consuntivo si è palesemente dissociata lasciando l'aula Questo è un atto che fa venire meno la fiducia tra Sindaco e Assessore Chi all'interno del Consiglio comunale si esprime palesemente contro il Sindaco Questa è una dissociazione dalle politiche del Sindaco" Paoletti ha poi spiegato che il regolamento permette la partecipazione alle Giunte in modalità online "ma questo non è mai avvenuto e ho un assessore che su 13 Giunte non ha partecipato a 11 non ha votato i bilanci e chi non li vota solitamente è fuori dalla maggioranza e a maggior ragione dalla Giunta ed è dissociante affermare che questi siano gesti irrilevanti dal punto di vista politico Un Sindaco non può dare fiducia ad una persona che vota contro di lui" "Quali siano i motivi per i quali la Consigliera Di Sibio si sia dissociata dalla politica del Sindaco e quali siano i motivi per cui non si è presentata a ben 11 Giunte - ha aggiunto Paoletti - Mi sarei aspettato che sarebbe venuta a presentare le proprie dimissioni e a spiegare perché si è alzata platealmente e non ha votato il bilancio preventivo e quello consuntivo Mantenerla in Giunta sarebbe stata un'azione demolitiva delle motivazioni di chi in Giunta c'è una scelta volta a tutelare la compattezza della maggioranza E' assolutamente legittimo dissociarsi e uscire da una maggioranza non aspettando che sia il Sindaco a licenziarti da una Giunta Mi stupisco ancora per chi dice che invece la ragione fosse stata il voto della delibera sulla targa della Serra dove c'era libertà di voto e dove per altro altri componenti della Giunta hanno votato a modo loro non ho mai detto come si doveva votare e nemmeno ho imposto una scritta che non era nemmeno oggetto di quella delibera" "Mi sono candidato con Fratelli d'Italia - ha concluso Paoletti - perché speravo di poter continuare la mia esperienza politica in Regione dove si può andare solo attraverso un partito politico Qui mi sono candidato contro i partiti nel 2015 e nel 2020 e la Consigliera Di Sibio si è candidata con me e questa natura di lista civica è rimasta ancora oggi La Consigliera Di Sibio ha deciso di rimanervi fino a quando si è dissociata non votando i bilanci dando una dimostrazione di disprezzo verso il Sindaco alzandosi e uscendo dall'aula Io ho sempre sostenuto l'Assessore Di Sibio doveva venire da me e dirmi quali erano i suoi problemi" Al termine della discussione la Presidente del Consiglio comunale Luisa Nardone ha preso atto della dichiarazione di Alessandra Di Sibio dichiarando: "Con effetto immediato la Consigliera Di Sibio ora fa parte del gruppo misto" è in programma l'escursione organizzata da Escursionismo Liguria Sensazioni mediterranee: Anello Lerici Tellaro e i villaggi fantasma di Portesone e Barbazzano i villaggi fantasma di Barbazzano e Portesone l’eleganza di Lerici: quante soddisfazioni nel percorrere l’itinerario che guarda il Golfo dei Poeti Un anello escursionistico interessante sotto l’aspetto antropologico-culturale oltreché naturalistico e paesaggistico «Il Golfo dei Poeti con i suoi borghi di straordinaria bellezza rappresenta uno degli angoli più affascinanti di una regione che certamente non lesina emozioni Luce e colori sono ovunque e hanno ispirato la sensibilità dei grandi Byron e Shelley ma in un’atmosfera tipicamente mediterranea ripide scalinate e larghe crêuze che ci proietteranno nel passato alla scoperta dei villaggi fantasma di Barbazzano e Portesone Un viaggio temporale che resta ancorato anche al presente grazie alla rinomata Lerici coricata come una elegante signora sul Golfo dei Poeti e le case color pastello di La Serra e Tellaro paesi capaci di offrire esperienze diverse tra loro seppure vicini Il tutto reso ancora più magico grazie al rigenerante verde del vicino Promontorio di Montemarcello.» Enrico Bottino L’itinerario vede la partecipazione di Fabio Cavazzuti figura professionale che ha il compito principale di accompagnare il gruppo illustrando loro le caratteristiche culturali morfologiche e paesaggistiche dell'area visitata Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996 Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI" Il negozio NaturaSì a Lerici è un riferimento per gli amanti del biologico e dei prodotti naturali con ingredienti e alimenti tipici a km zero Il negozio NaturaSì a Lerici è un riferimento per gli amanti del biologico e dei prodotti naturali anche del territorio: dai biscotti agli yogurt dalle composte per la prima colazione fino alla pasta e ai prodotti da forno senza dimenticare frutta e verdura di stagione «Quello che caratterizza da oltre tredici anni il nostro punto vendita è l’offerta di frutta e verdura rigorosamente del territorio e fornita dall’azienda agricola Lune Verdi in particolare ortaggi e basilico genovese Dop» racconta Virginia Davalle la titolare.«I nostri clienti sanno che qui possono trovare delle eccellenze del territorio come la lattuga moretta la zucchina alberello e il fagiolo borlotto bianco di Sarzana».Qui si possono trovare detersivi per la casa prodotti per il benessere personale e per la parte alimentare non mancano le offerte della linea Sì Essenziali Qui trovi  Terra Nuova di GENNAIO 2025 e puoi sfogliare gratuitamente un’anteprima Abbonati anche tu  I negozi bio dove acquistare Acquista l’ultimo numero online Leggi Terra Nuova in digitale Visita  www.terranuovalibri.it lo shop online di Terra Nuova Terra Nuova è anche IN EDICOLA oltre che nei negozi bio e sul nostro shop online Su  www.terranuovalibri.it sono disponibili all’acquisto tutti i nostri libri e naturalmente i numeri della rivista mensile Da venerdì 21 marzo a sabato 24 maggio presso il Teatro Astoria di Lerici (via Nino Gerini 40) è in programma la rassegna teatrale Lerici in Palcoscenico Il teatro come espressione dell’identità culturale del territorio: con questo spirito prende il via la rassegna teatrale Lerici in Palcoscenico un programma dedicato alle compagnie locali che porterà sul palco storie L’iniziativa è sostenuta e organizzata dal Comune di Lerici Si parte venerdì 21 marzo con lo spettacolo della scuola di danza ProDanza dal titolo Loop che nel primo giorno di Primavera porta in scena la rinascita la capacità di evoluzione dell’umanità sotto la direzione artistica di Valeria Antonini la Compagnia della Briciole presenta I nervi der Sindaco commedia in dialetto liberamente tratta dall’opera di Eduardo De Filippo.Sabato 12 aprile sarà la volta dell’associazione Arthena Compagnia di Teatro Iniziatico con Orestea dramma liberamente tratto dalla trilogia dell’autore classico Eschilo nella traduzione ed adattamento di Angelo Tonelli.Sabato 17 maggio la compagnia amatoriale serrese A Sembiada inscena D come donna danno divorzio commedia brillante in due atti di Aldo Lo Castro per la regia di Silvio Repetto chiuderà la rassegna la compagnia teatrale Marilontani con La ciapeleta miracolosa commedia dialettale liberamente tratta da “Le pillole di Ercole” che porterà in scena lericini dai quattro ai cinquant’anni Gli spettacoli si terranno tutti alle ore 21 Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies Il sito ufficiale dell'Ambasciata d'Italia a Londra 20 marzo 2025 – L’Ambasciata d’Italia a Londra ha ospitato la presentazione della nona edizione del Lerici Music Festival hanno preso parte i Direttori Artistici del Festival che hanno illustrato il programma dell’edizione 2025 dal titolo “Musica responsabile dello Sviluppo Internazionale del festival che ha parlato dell’espansione della manifestazione e del ruolo di Londra e del pubblico internazionale nel sostenerla sotto la direzione artistica di Giuseppe Bruno e Gianluca Marcianò è cresciuto fino a diventare un evento culturale di rilevanza internazionale portando musica di livello mondiale in uno degli angoli più incantevoli d’Italia: il Golfo dei Poeti” ha dichiarato l’Ambasciatore Inigo Lambertini in apertura della serata conclusasi con un’esibizione dal vivo dell’arpista Alexander Boldachev e della soprano Betty Makharinsky i quali hanno offerto un assaggio della straordinaria qualità musicale che contraddistingue il Festival L’edizione 2025 del Lerici Music Festival si terrà dal 24 luglio al 4 agosto con un ricco programma musicale che spazia dalla musica barocca all’opera dai concerti sinfonici alla grande musica da camera si svilupperà attraverso un percorso artistico che celebra il valore della memoria attraverso la musica e l’arte sottolineando il ruolo fondamentale della cultura come strumento di dialogo e riflessione spiccano serate dedicate al grande cinema e alla musica classica in un perfetto connubio tra immagine e suono Il festival si aprirà con un omaggio alle colonne sonore di Hollywood Bernstein e Gershwin interpretati da artisti d’eccezione mentre la Fortezza Firmafede sarà il palcoscenico di spettacoli suggestivi come “Tchaikovsky al cinema” che esplorerà l’impatto del compositore russo nella musica per film spicca anche l’esecuzione de “Il Discorso del Re” Mozart e Beethoven sotto la guida di Pinchas Zukerman Il cinema muto prenderà vita con la proiezione di “Sherlock Jr.” di Buster Keaton accompagnata da una colonna sonora eseguita dal vivo si concluderà con “Cinema & Opera” un viaggio tra le arie più celebri di Puccini affidate alla voce straordinaria di Carmen Giannattasio Gli spettacoli si svolgeranno in location storiche e suggestive tra cui – oltre alla Fortezza Firmafede – Villa Marigola la Chiesa di San Francesco e il Marinella Beach Club Per scoprire il programma completo e tutti i dettagli sul Lerici Music Festival 2025, visitare il sito ufficiale: www.lericimusicfestival.com Per ulteriori informazioni: stampa.amblondra@esteri.it 30 aprile 2025 – L’Ambasciata d’Italia a Londra ha ospitato il settimo episodio di.. 7 aprile 2025 – In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy 1 aprile 2025 – L'Ambasciata d'Italia a Londra ha ospitato un ricevimento presso la Residenza.. 31 marzo 2025 - L’Ambasciata d’Italia a Londra ha ospitato il sesto episodio di.. 27 marzo 2025 – L’Ambasciata d’Italia a Londra in collaborazione con Lendlease e l’Italian.. il termine per partecipare al programma di formazione sui temi.. 7 marzo 2025 - Alla vigilia della sfida Inghilterra-Italia del Sei Nazioni in programma.. 12 febbraio – Si è tenuto presso l’Ambasciata Italiana a Londra il primo di.. è tornato “Italian threads: conversations on fashion” Tel:00442073122200 E-mail: ambasciata.londra@esteri.it PEC:amb.londra@cert.esteri.it Gli uffici della sede La Farnesina – il MAECI La Rete diplomatica Viaggiare sicuri Dove siamo nel mondo  Governo Italiano  Europa.eu Faq – MAECI Chi siamo Italia e Regno Unito Servizi Consolari e Visti Contatti Amministrazione trasparente – Ambasciata Amministrazione trasparente – MAECI Utilizziamo i cookies per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookies sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookies categorizzati come “Necessari” sono cookies tecnici che vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito. Utilizziamo inoltre cookies analitici volti alla raccolta di informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come gli stessi visitano il sito. Al fine di rispettare la privacy dei nostri utenti, gli indirizzi IP di coloro che navigano sul sito internet sono resi anonimi. Puoi decidere di attivare o disattivare i cookies analitici. AccediChi è povero anche se lavora "Il riconoscimento dato alla Liguria quale Regione Europea per lo Sport per l’anno 2025 mi impone di dare un riconoscimento a chi da 10 anni opera nella mia amministrazione con serietà e passione per il mondo dello sport Ho ritenuto doveroso elevare il consigliere delegato allo sport Massimo Carnasciali alla funzione di assessore garantendo al Comune di Lerici di rapportarsi con Regione Liguria nella nuova veste di Regione Europea dello Sport È evidente che sia più che opportuno che il nostro Comune si rapporti e partecipi agli eventi di Regione Europea per lo Sport con un assessore Sarebbe stato impossibile non dare questo ruolo a Massimo Carnasciali che ha lavorato alla crescita della dello sport sul nostro territorio portando a compimento progetti di riqualificazione delle nostre strutture e garantendo la crescita esponenziale delle nostre singole realtà sportive" il sindaco di Lerici Leonardo Paoletti spiega così la scelta di nominare Massimo Carnasciali Assessore allo Sport pertanto per permettere l'ingresso in Giunta di Carnasciali deve essere rovato un assessore Questa la scelta di Paoletti: "Ovviamente il Comune di Lerici ha una giunta ristretta al numero di 5 assessori e il nuovo incarico ha imposto la revoca dell’assessore amministrativamente più giovane alla quale vanno tutti i miei ringraziamenti per l’attività svolta Le deleghe ai servizi sociali saranno affidate a chi ha già una profonda esperienza in materia ovvero alla dott.ssa Saisi con la quale collaboro da decenni" "Ritengo sia garantita la migliore operatività della nostra amministrazione calata in modo coerente nella nuova dimensione europea della nostra Regione nel settore dello sport" Giornate Fai di primavera, le aperture in Toscana, Umbria e La Spezia Giornate Fai di primavera, le due visite consigliate per la Toscana Lerici (La Spezia), la sezione operativa navale della Guardia di Finanza Gubbio, la gola del Bottaccione e l'acquedotto medievale Lerici (La Spezia), la sezione operativa navale della Guardia di Finanza nella foto di per il Fai Per gli iscritti FAI o per chi si iscrive in loco ci sarà inoltre l’opportunità in esclusiva di salire a bordo di mezzi in uso alla Sezione Navale. 0.87);-webkit-transition:color 250ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms,background-color 250ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:color 250ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;}.css-1ejpc1f.Mui-focusVisible{background-color:rgba(0 0.12);}.css-1ejpc1f.Mui-disabled{opacity:0.38;}.css-1ejpc1f:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-1ejpc1f:hover{background-color:transparent;}}.css-1ejpc1f.Mui-selected{background-color:rgba(0 0.08);}.css-1ejpc1f.Mui-selected:hover{background-color:rgba(0 0.12);}@media (hover: none){.css-1ejpc1f.Mui-selected:hover{background-color:rgba(0 0.08);}}.css-1ejpc1f.Mui-selected.Mui-focusVisible{background-color:rgba(0 0.2);}.css-1ejpc1f.Mui-selected.Mui-disabled{opacity:1;color:rgba(0 0.08);}.css-1ejpc1f.Mui-selected{color:#FFFFFF;background-color:#61A8FF;}.css-1ejpc1f.Mui-selected:hover{background-color:#61A8FF;}@media (hover: none){.css-1ejpc1f.Mui-selected:hover{background-color:#61A8FF;}}.css-1ejpc1f.Mui-selected.Mui-focusVisible{background-color:#61A8FF;}.css-1ejpc1f.Mui-selected.Mui-disabled{color:rgba(0 1) 0ms;}.css-utzo58::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-utzo58.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-utzo58{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-utzo58.Mui-focusVisible{background-color:rgba(0 0.12);}.css-utzo58.Mui-disabled{opacity:0.38;}.css-utzo58:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-utzo58:hover{background-color:transparent;}}.css-utzo58.Mui-selected{background-color:rgba(0 0.08);}.css-utzo58.Mui-selected:hover{background-color:rgba(0 0.12);}@media (hover: none){.css-utzo58.Mui-selected:hover{background-color:rgba(0 0.08);}}.css-utzo58.Mui-selected.Mui-focusVisible{background-color:rgba(0 0.2);}.css-utzo58.Mui-selected.Mui-disabled{opacity:1;color:rgba(0 0.08);}.css-utzo58.Mui-selected{color:#FFFFFF;background-color:#61A8FF;}.css-utzo58.Mui-selected:hover{background-color:#61A8FF;}@media (hover: none){.css-utzo58.Mui-selected:hover{background-color:#61A8FF;}}.css-utzo58.Mui-selected.Mui-focusVisible{background-color:#61A8FF;}.css-utzo58.Mui-selected.Mui-disabled{color:rgba(0 0.26);}.css-1w2kpc5{font-size:1.375rem;margin:0 -8px;}.css-1qz46so{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;font-size:1.5rem;font-size:1.375rem;margin:0 -8px;}1234© Riproduzione riservata Riviera dei Fiori Riviera delle Palme Genova e dintorni Portofino e il Tigullio Cinque Terre Golfo dei poeti Il cartellone del Teatro Astoria di Lerici va dal 12 novembre 2024 al 24 maggio 2025 Si chiama “UnA storia da vivere” con un abile ma indicativo gioco di parole La grande prosa teatrale italiana e straniera personaggi e attori di richiamo internazionale dal 12 novembre 2024 al 24 maggio 2025 a Lerici il meglio del teatro – martedì 12 novembre 2024 ore 21:00 1984 – lunedì 25 novembre 2024 ore 21:00 Artemisia Gentileschi – domenica 15 dicembre 2024 ore 16:00 Pippi Calzelunghe – spettacolo per bambini – lunedì 16 dicembre 2024 ore 21:00 Testimone d’accusa – mercoledì 1 gennaio 2025 ore 15:00 Concerto di Capodanno: Hyperion Ensemble Gala – venerdì 10 gennaio 2025 ore 21:00 Age Pride – martedì 14 gennaio 2025 ore 09:30 Ti vedo La Leggenda del Basilisco – spettacolo per bambini – domenica 26 gennaio 2025 ore 16:00 La soffitta di Chopin – giovedì 30 gennaio 2025 ore 09:30 La dea del cerchio – spettacolo per bambini – martedì 04 febbraio 2025 ore 09:30 Prendere il volo – spettacolo per bambini – sabato 15 febbraio 2025 ore 21:00 La madre – mercoledì 19 febbraio 2025 ore 09:30 Nella rete – spettacolo per bambini – giovedì 20 febbraio 2025 ore 21:00 Una giornata qualunque – spettacolo per bambini – venerdì 28 febbraio 2025 ore 21:00 Pirandello pulp – martedì 11 marzo 2025 ore 21:00 Il giocattolaio – venerdì 21 marzo 2025 ore 21:00 Revolution – sabato 5 aprile 2025 ore 21:00 I nervi der sindaco – sabato 12 aprile 2025 ore 21:00 Orestea – sabato 17 maggio 2025 ore 21:00 D come Donna Danno Divorzio – sabato 24 maggio 2025 ore 21:00 A Ciapeleta miracolosa per programma al completo con le descrizioni degli spettacoli: https://lericicoast.it/ Sanremo international guitar Festival & competition Stai già fantasticando su un viaggio in Liguria?Trasforma la tua fantasia in realtà e pianifica la tua prossima vacanza Are you already fantasising about a trip to Liguria?Turn your dream into reality and plan your next holiday Are you already fantasising about a trip to Liguria Turn your dream into reality and plan your next holiday Stai già fantasticando su un viaggio in Liguria Trasforma la tua fantasia in realtà e pianifica la tua prossima vacanza Dichiarazione di accessibilità Accessibility statement Amministrazione trasparente fino al 28.02.2025 Transparent administration until 28.02.2025 Amministrazione trasparente dal 01.03.2025 Transparent administration from 01.03.2025 PagoPA Il Landini Lerici Basket ha inaugurato oggi alle 16:45 il nuovo Palazetto dello Sport completamente riqualificato e pronto ad ospitare i match della squadra e degli alunni dell’istituto comprensivo del Comune Grande emozione per tutti gli appassionati dei colori biancorossi -i medesimi che ora lustrano alla perfezione come un’elegante livrea gli spogliatoi- e per la stagione che va a cominciare Invitati tutti a venirli a trovare nella nuova “casa” ma anche a divertirsi col pallone a spicchi sul parquet letteralmente tirato a lucido Per ulteriori informazioni c’é il gruppo pubblico su Facebook frequentato da alcune centinaia di aderenti: Landini Lerici Basket Il punto di riferimento dello Sport in Liguria. © 2012 - 2025 • P. Iva 02646440996 – Testata registrata al Tribunale di Genova – Registro Stampa 4/2020 “Sostenere il nostro tessuto associativo è un dovere ed una responsabilità per chi amministra. Le associazioni sono l’espressione della vivacità di un territorio, di un fermento comunitario che non può che essere sostenuto, e ancora incentivato. Molte delle cose che vengono proposte anche dall’amministrazione non sarebbero realizzabili senza il contributo delle nostre associazioni a cui va tutto il mio ringraziamento per l’impegno, la costante disponibilità e creatività”. L’elenco completo dei contributi è pubblicato all’albo e sul sito istituzionale del Comune di Lerici. Il programma completo degli eventi della stagione estiva sarà disponibile a breve su LericiCoast.it. è stata inaugurata con un grande successo di pubblico presso l'Hotel del Golfo di Lerici la mostra personale dell'artista spezzina Maria Tacchini rappresenta un tempo qualitativo e la sua profondità un tempo supremo nella sua dimensione di sacro quello che sperimentiamo quando siamo a pieno nel presente con tutti i nostri sensi e la volontà di essere I dipinti di Maria portano Kairos astrattamente nell'arte rappresentando "diapositive" di una vita fatta di continuo studio del colore dell'individuo e della sua presenza nel "tempo giusto" La libera interpretazione di un mondo con pregi e difetti di un tempo solo nostro Sarà possibile ammirare l'esposizione presso l'Hotel Del Golfo a Lerici dal 14 aprile al 6 maggio 2025 dalle ore 10 alle 12 e dalle 14 alle 19 LERICI: Belloni, Naclerio M., Mora, Pesalovo, Barkallah, Naclerio A., Barcio (82’ Liotti), Maglione, Naclerio N. (71’ Gjonaj), Bellotti, Sturlese. (A disp. Manfredi, Iardella, Subashi, Bollero, Bonifazio, Reburati). All. Mora CEPARANA: Fiorito, Chiappini, Bologna (46’ Braglia), Sciuti, Khalouq, Terminello, Giorgi (84’ Ferdeghini), Cariati, Maggiari (86’ Marianelli), Simonini, Scirocco. (A disp. Grondacci, Lotta, Mini, Berisha, Belakhdim, Plicanti). All. Tarasconi. Reti: 28’ Maggiari (C), 39’ Naclerio A. (L), 81’ Cariati (C) Continua a leggere tutte le notizie di sport su 19 Set 2024 > 19 Set 2024 In occasione della Giornata internazionale della Pace borgo marinaro ligure e "città dell’accoglienza" presenta da giovedì 19 settembre un'opera inedita che vede i protagonisti del presente e del futuro: i bambini leggendo il libro "La Piccola Guida del Mondo per Bambini” di Simona Paravani - manager autrice e professore universitario - ha ideato uno scenario spettacolare la città “vestita" con i disegni dei bambini dopo aver raccolto le piccole opere provenienti dalle scuole di Lerici curatore del progetto "Colors for peace” con il patrocinio dell'associazione "Robert F elaborerà una installazione in piazza Garibaldi che verrà esposta al pubblico da giovedì 19 settembre.  La proiezione di un immenso collage dinamico e immersivo sarà un tuffo nello stupore I bambini saranno così i veri protagonisti trasformando un luogo in un immenso disegno di luce e aiutando noi adulti a guardare il mondo con gli occhi della purezza La mostra avrà anche una vetrina mondiale: sabato 21 settembre in occasione della Giornata Internazionale della Pace la mostra “Lerici regala un sogno" verrà allestita e inaugurata presso la sede di rappresentanza del Parlamento Europeo a Roma alla presenza degli Ambasciatori (con l'intervento da remoto del Presidente del Parlamento Europeo).  Il progetto realizzato con il patrocinio de I Parchi Letterari Italiani è stato voluto anche dal Sindaco di Lerici Leonardo Paoletti e subito accolto da maestre e dirigenti delle scuole primarie È un’opera non dedicata ai bambini ma creata dai bambini "In un mondo egoista che genera sempre meno bambini" "noi abbiamo bisogno della loro innocenza e immaginazione per aprire una visione positiva del futuro" “Guardando i disegni dei bambini io imparo” questa la fonte di ispirazione di Marco Nereo Rotelli che  nel corso della sua ricerca sulla poesia in forma visiva si è più volte rivolto alla poesia dei bambini Sua l'installazione a Denver "children poetry"  cosi come ha ideato il progetto "Passion sea" Professore all'Università di Cambridge e autrice del libro "La Piccola Guida del Mondo per Bambini” l’artista Marco Nereo Rotelli e Antonio Giannelli curatore del progetto "Colors for peace” per l'associazione "Robert F hanno collaborato per realizzare un'opera inedita investendo sul metodo creativo dei bambini Simona Paravani: Io sono stata molto fortunata grazie alla mia carriera sia nella finanza sia al lavoro con ONG e alla Università dove ho avuto la opportunità di viaggiare e incontrare sognatrici e sognatori che ogni giorno contribuiscono a cambiare il mondo Con il libro volevo trasmettere ai bambini e alle bambine quella scintilla  di magia e ottimismo che ho trovato incontrando queste persone nella speranza che possa dar loro la forza per continuare a sognare anche da adulti la magia del suo castello ci catapulta a tempi lontani … tutto ciò è sinonimo di sogno e quindi il connubio ideale per un libro che esorta a sognare Sabato 8 marzo 2025 a partire dalle ore 16 nella la Sala consiliare del Comune di Lerici si realizza la seconda edizione di Donna e Lavoro organizzata dall’assessore alle politiche sociali Alessandra Di Sibio e identificato dall’hashtag #lericisiprendecura La giornata si rifà all’agenda per lo sviluppo sostenibile 2030 nel capitolo sul lavoro dignitoso che colloca il lavoro in materia di giustizia sociale al centro delle politiche per lo sviluppo e per una crescita sostenibile e inclusiva Molti gli ospiti che si alternano in sala consiliare quali Valeria Fanfani responsabile dei servizi sociali della Spezia che ci parla del reinserimento lavorativo delle donne vittime di violenza come intervento globale; la cooperativa di Isforcoop e l’Informagiovani di Lerici che esporranno tutte le opportunità formative e lavorative presenti sul territorio e in provincia; la Presidente del Tribunale del lavoro di Milano intervistata da Maria Cristina Failla sui Diritti del Lavoro; i Centri antiviolenza della Spezia e di Sarzana; la Cooperativa di Comunità che gestirà le neo BabySitter formatesi lo scorso anno con un corso finanziato dal Comune di Lerici; Eliana Bacchini consigliera provinciale per le pari opportunità e l’International Woman Club con la sua Presidente Lindy Cronin Nel corso del pomeriggio verrà presentato anche il libro La magia nei cassetti di Daniela Mazzoni scrittrice e dipendente Comune di Lerici intervistata da Alessandro Albertini Presente anche l’associazione Mani di Mamma grazie alla presidente Francesca Castellanotti e a tutte le volontarie verrà presentata l’esposizione fotografica di donne che lavorano sul territorio lericino per trasmettere un messaggio di vicinanza di unione e sull’importanza della formazione e del lavoro per la costruzione della propria indipendenza grazie alla collaborazione con Paolo Zavanella Con lo show del cabarettista di Zelig Fulvio Fuina della produzione Eventi Salute Società Spettacolo L'iniziativa verrà realizzata da aprile a giugno in diverse località della province della Spezia e Massa-Carrara in cui verranno proposte presentazioni di libri e tante sorprese Il primo appuntamento sarà sabato 26 aprile con inaugurazione alle 18:00 al Circolo della Vela Erix di Lerici A quell'ora si terrà lo show comico di Fulvio Fuina cabarettista di Zelig che presenterà il suo "Riding di Poesie" Saranno 750 luoghi saranno aperti in tutta Italia grazie a migliaia di delegati e volontari del FAI e agli Apprendisti Ciceroni, giovani studenti appositamente formati per raccontare le meraviglie del loro territorio. Una mappa italiana, variegata e inaspettata (elenco completo dei luoghi visitabili e modalità di partecipazione dall’11 marzo su www.giornatefai.it): borghi Saranno proprio le Giornate FAI di Primavera per due giorni a dare voce a tanti luoghi e a ricordarci di dar loro attenzione per raccontare e valorizzare le meraviglie e i tesori nascosti che ci circondano Una missione culturale verso il patrimonio italiano che coinvolge tutti Le Giornate FAI di Primavera 2025 della Delegazione FAI della Spezia si svolgeranno a Lerici con un programma straordinario dedicato alla scoperta della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza della Spezia e delle sue attività a tutela dell’ambiente marino: l’evento organizzato insieme alla Guardia di Finanza e al Comune di Lerici avrà luogo in una cornice di straordinario valore storico e paesaggistico: il Castello di Lerici i visitatori avranno l’opportunità di conoscere da vicino il lavoro del Servizio Navale della Guardia di Finanza impegnato nella difesa del patrimonio marino attraverso il contrasto all’inquinamento e alla pesca illegale Saranno illustrate le operazioni volte a prevenire e contrastare minacce ambientali come scarichi illeciti dispersione di rifiuti lungo le coste e accumulo di microplastiche Queste attività si inseriscono in una missione più ampia di tutela dell’ecosistema marino fondamentale per la biodiversità e la conservazione delle specie a rischio La Guardia di Finanza opera attivamente per ridurre l’impatto dell’inquinamento marino elementi che mettono in pericolo la fauna e la flora marina Le sale del Castello di Lerici ospiteranno un percorso espositivo con pannelli informativi filmati e slide che racconteranno il lavoro e l’impegno delle Fiamme Gialle La presenza del Nucleo Sommozzatori della Guardia di Finanza renderà l’esperienza ancora più coinvolgente con dimostrazioni pratiche e momenti di interazione con il pubblico presso la banchina sottostante il castello saranno esposte due imbarcazioni di ultima generazione visitabili a bordo esclusivamente dagli iscritti FAI Un’imbarcazione della classe “Guardacoste” sarà invece ormeggiata presso l’imbarcadero turistico di Lerici offrendo un’ulteriore occasione di approfondimento sulle attività della Guardia di Finanza Anche la visita del Guardacoste sarà riservata ai soli iscritti FAI (compresi coloro che si iscriveranno durante le Giornate FAI stesse) Una rara opportunità questa per approfondire il lavoro di chi protegge il nostro patrimonio marittimo e culturale i visitatori potranno partecipare alla visita guidata del Castello di Lerici giovani studenti formati per raccontare la storia e l’architettura di questo straordinario edificio La visita permetterà di approfondire la conoscenza di un luogo ricco di storia e di suggestioni simbolo della strategica posizione di Lerici nei secoli passati e della sua evoluzione nel tempo Le scuole che hanno aderito al progetto Apprendisti Ciceroni sono il Liceo Parentucelli – Arzelà di Sarzana e il liceo ed istituti spezzini Pacinotti “È sempre un piacere collaborare con il FAI con il quale abbiamo un ottimo scambio di idee e possibilità per dare ai nostri cittadini e visitatori la possibilità di godere di esperienze uniche come è stata anche la mostra sui coralli a Natale Anche in questo caso saranno un paio di giorni davvero imperdibili per conoscere il nostro castello il nostro borgo ed anche l’importante lavoro della Guardia di Finanza” commenta il sindaco di Lerici Leonardo Paoletti “Queste nostre Giornate FAI rappresentano un’opportunità straordinaria per sensibilizzare il pubblico sulla salvaguardia del nostro mare e per scoprire un luogo ricco di storia come il Castello di Lerici Siamo grati alla Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza della Spezia per la loro collaborazione fondamentale che ci consente di offrire un’esperienza unica che unisce la tutela ambientale e la valorizzazione del nostro patrimonio Ringrazio anche il Comune di Lerici per essere accanto al FAI” così Marinella Curre Caporuscio “Con estremo piacere il comparto aeronavale della Guardia di Finanza della Liguria sempre di più impegnato anche nelle attività di salvaguardia dell’ambiente partecipa alle Giornate Nazionali al fianco del FAI della Spezia occasione irripetibile per far conoscere i nuovi mezzi navali in dotazione e le operazioni che il mio reparto esegue in un contesto unico e di indiscusso pregio come il Golfo della Spezia e il Parco Nazionale delle Cinque Terre Ringrazio inoltre il Comune di Lerici per aver aperto le porte del Castello cittadino straordinaria eccellenza del territorio” è il commento del Capitano Paolo Pascale Comandante della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza della Spezia Per queste Gornate FAI di Primavera non occorre la prenotazione e gli orari saranno i seguenti: Tempo di lettura: 9 minutiLA SPEZIA – Dal 12 al 16 maggio La Spezia ospiterà la seconda edizione di Tempo di lettura: 2 minutiLA SPEZIA – In occasione della Festa della Mamma a Le Terrazze arriva la quarta Tempo di lettura: 2 minutiRoma – Adottare programmi e iniziative congiunti volti a promuovere la formazione di nuove competenze Tempo di lettura: < 1 minutoLA SPEZIA – Scadrà domani martedì 6 maggio alle ore 12 il termine per  le Testata registrata presso il Tribunale della Spezia provvedimento numero 575/2021 del 29/04/21 © 2024 Tutti i diritti riservati a Port Logistic Press Un punto di riferimento per la cultura lericina Il Teatro Comunale di Lerici si conferma un punto di riferimento per la vita culturale del territorio offrendo una stagione teatrale di qualità; ospitando eventi significativi come il TEDxLerici; proiezioni cinematografiche con anteprime esclusive e un’arena estiva all’aperto oltre che essere spazio a disposizione delle associazioni culturali locali “Anche nel corso dell’ultima stagione teatrale che sia avvia alla conclusione con la rassegna “Lerici in palcoscenico” il teatro ha ospitato numerosi spettacoli che hanno riscosso grande partecipazione da parte della cittadinanza dimostrando quanto la cultura sia un elemento fondamentale per la coesione e la crescita della nostra comunità” commenta Lisa Saisi assessore alla cultura del Comune di Lerici che continua: “Il cartellone teatrale ha visto alternarsi compagnie professionali e realtà locali mentre l’attività cinematografica ha proposto una programmazione variegata prime visioni e iniziative rivolte alle scuole Il Teatro Astoria è inoltre a disposizione delle associazioni del territorio che vi trovano uno spazio funzionale per eventi contribuendo così alla vivacità della proposta culturale lericina” A sostegno e tutela del bene quindi l’amministrazione comunale ha avviato negli anni un piano di lavori mirato alla valorizzazione della struttura che ha previsto il rifacimento della facciata la manutenzione degli arredi e del materiale teatrale la sostituzione delle sedie dell’arena esterna e prosegue oggi con la sostituzione del telo di proiezione del cinema e l’adeguamento dell’impianto antincendio e del piano di emergenza per garantire la massima sicurezza del pubblico e degli operatori “Il prossimo obiettivo è l’installazione del sistema di condizionamento volto a migliorare il comfort degli ambienti in tutte le  stagioni” spiega Marco Russo vicesindaco del comune di Lerici che conclude: “Questi interventi hanno l’obiettivo di rendere l’Astoria sempre più moderno L’Amministrazione comunale ribadisce il proprio impegno a sostenere la cultura e a investire in infrastrutture pubbliche che valorizzano la partecipazione e l’identità del territorio” Email: urp@comune.lerici.sp.it RN IMPERIA: Valenza, Ravoncoli, Cipriani, Rocchi, Tambuzzo, Marano, Lengueglia, Corio, Rombo, Agostini, Tramasco, Cesini, Di Lionardo, Parolini. All. Rocchi. LERICI SPORT: Cavo, Avvenente, Iaci, Telara, Casazza, Barrile, Virdis, Casagrande, Italiani, Gatti, Menicocci, Giusti, Torquati, Toracca. All. Sellaroli. Marcatori: Rocchi 1, Lengueglia 1, Corio 4, Agostini 1, Cesini 1 (I); Telara 1, Casazza 2, Barrile 1, Virdis 1, Gatti 2, Menicocci 2 (L). TGN Calcio Derby del lunedì Forever Samp We are Genoa Incontri Liguria Italia Ecosostenibilità Incontri Genova Italia TGN TGN Today Transport TV SaluteSanità TGN Primo Piano Focus Cultura Benvenuti in Liguria Scignoria! Agenda Liguria Live Benvenuti nel Tigullio Genova Meravigliosa Sea&Green Liguria Botteghe storiche Istituzioni on demand Sanità in Liguria Liguria Point Incontri in Blu Premio Nazionale Telenord-Gianni Di Marzio Incontri d'Estate Telenord - Palinsesto 2024 Forum: Shipping, Transport & Intermodal 3° edizione Forum: Salute & Sanità 3° Edizione Portofino Days Forum: La Salute Regionale Forum: Nuove Energie Forum: Energie Forum: Ecosostenibilità Portofino D'autore Incontri a Palazzo Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook L’estate lericina si prepara a far cantare e ballare residenti e visitatori con un ciclo di serate di intrattenimento musicale che celebrano alcuni dei grandi protagonisti della musica italiana e internazionale in un calendario di concerti tributo che porteranno in piazza tutta l’energia delle migliori cover band Quattro gli appuntamenti imperdibili che animeranno il cuore della stagione estiva Si parte il 10 luglio con The Good Ole Boys Nei loro spettacoli live ripropongono il classico repertorio blues e soul del gruppo fondato da Dan Aykroyd e John Belushi: ritmo un’esplosione di energia per una serata all’insegna del divertimento puro sulle note degli iconici fratelli in giacca e occhiali neri Il 27 luglio sarà la volta dei Killer Queen la band tributo ai Queen riconosciuta dal fan club ufficiale dei Queen "We Will Rock You" Uno spettacolo travolgente dedicato all’intramontabile band di Freddie Mercury con una cover band che ha all’attivo trent’anni anni di concerti conosciuto al pubblico televisivo per aver partecipato ad Amici Il 9 agosto sarà la volta dello spettacolo “AnimaLucio” un progetto musicale/culturale ideato dai musicisti storici di Lucio Battisti: Gianni Dall'Aglio Bob Callero che si esibiranno dal vivo a Lerici La serata racconterà la loro testimonianza durante la collaborazione con Lucio in cui le melodie e i testi che hanno segnato la storia della musica italiana coinvolgeranno il pubblico: non cantare a squarciagola sarà impossibile sarà la volta del chitarrista tedesco Clemens Maria Haas che intratterrà la platea con grandi successi rock ‘n roll e rockabilly dei fantastici anni 50 - 60 “La musica è un linguaggio universale che unisce le persone e valorizza i luoghi Con queste serate vogliamo offrire momenti di spensieratezza e cultura musicale accogliendo cittadini e turisti in un’atmosfera di festa e condivisione che si addice ad una stagione come quella estiva per tutti sinonimo di leggerezza” commenta Lisa Saisi assessore alla cultura del comune di Lerici tutti offerti dall’amministrazione comunale si terranno in Rotonda Vassallo alle ore 21.30 Lerici nel Golfo dei Poeti si colora ed accoglie un’iniziativa molto originale che chiude l’estate Nell’ambito della Giornata Internazionale della Pace la città di Lerici località capofila scelta da Color of Peace splendido borgo marinaro ligure e “città dell’accoglienza” presenta da giovedì 19 settembre un’opera inedita che vede i protagonisti del presente e del futuro: i bambini Per celebrare la Giornata mondiale della Pace quest’anno si parte da Lerici con l’istallazione luminosa e mostra “Lerici regala un sogno” nel quale sono stati coinvolti circa 1000 bambini delle scuole dell’Infanzia e Primaria che si sono espressi con i loro disegni a tema L’evento sulla Pace si celebra con poche ore di differita anche in Equador e poi il 21 settembre a Roma in contemporanea con Osaka in Giappone e Paesi Bassi leggendo il libro “La Piccola Guida del Mondo per Bambini” di Simona Paravani – manager affermata a livello internazionale nonché autrice e professore universitario – ha ideato uno scenario spettacolare la città “vestita” con i disegni dei bambini curatore del progetto “Colors for peace” elaborerà una installazione in piazza Garibaldi che verrà esposta al pubblico da giovedì 19 settembre  La proiezione di un immenso collage dinamico e immersivo sarà un tuffo nello stupore I bambini saranno così i veri protagonisti trasformando un luogo come il borgo di Lerici che accoglie ogni anno tantissimi turisti provenienti da tutto il mondo  in un immenso disegno di luce La mostra e l’installazione luminosa avranno anche una vetrina mondiale in occasione della Giornata Internazionale della Pace in programma nella capitale italiana “Lerici regala un sogno” sarà presentata attraverso una clip video su un maxi schermo collocato presso la sede di rappresentanza del Parlamento Europeo di Roma in occasione della celebrazione internazionale a cura di Colors for Peace e Peace Run e che vedrà presenti Ambasciatori Scuole e con l’intervento (da remoto) del Presidente del Parlamento Europeo XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong> → Sfoglialo online! →→ Guardali tutti! →→ Guarda i video su Instagram! In occasione della tradizionale Fiera di San Giuseppe una delle manifestazioni più attese dell’anno da tutti gli spezzini saranno attivate delle corse marittime speciali per collegare Lerici e La Spezia nei giorni 17 Le corse speciali di San Giuseppe offriranno un’alternativa comoda e panoramica al traffico permettendo a residenti e visitatori di raggiungere il centro della Spezia (Passeggiata Morin) direttamente via mare Il servizio garantisce una soluzione rapida e suggestiva per partecipare agli eventi della fiera evitando problemi di parcheggio e traffico Un’occasione perfetta di vivere l’atmosfera della festa oltre a un’esperienza di navigazione unica e suggestiva lungo la costa che unisce Lerici e La Spezia Per approfondimenti e restare aggiornati sui servizi della Navigazione:www.navigazionegolfodeipoeti.it o le pagine social @navigazione.golfodeipoeti su Instagram e Facebook In caso di condizioni meteomarine avverse il servizio potrà subire variazioni o cancellazione che saranno tempestivamente comunicate sui social della Navigazione Golfo dei Poeti Copyright © - 2025 - Editore: Liguria News S.r.l - P.I Testata giornalistica iscritta al Registro Stampe del Tribunale della Spezia Mail: redazione@cittadellaspezia.com Pubblicità: commerciale@ligurianews.com Benvenut* su Liguria Sport! Oggi è martedì 06 Maggio 2025 Nel villaggio dello sport, allestito ai giardini pubblici di Lerici, sarà possibile cimentarsi in molte attività, assistere a esibizioni e partecipare a talk a tema. Il problema dei parcheggi, i dibattiti sui progetti di Vallestrieri e Portesone e quello sulla riqualificazione della rada di Lerici, la rivoluzione delle spiagge e quella, probabile, sulla mobilità. A un anno dalle elezioni comunali, il sindaco di Lerici Leonardo Paoletti fa un bilancio delle cose fatte e traccia gli obbietivi futuri, pur non sciogliendo le riserve su una sua possibile ricandidatura. Dopo la parentesi della candidatura al Consiglio regionale, il presente dice che fra un anno si torna a votare: sindaco, si ricandiderá per il terzo mandato? "Manca ancora un po’ di tempo, ma cambia poco qualora mi ricandidassi o passassi il testimone a qualcuno della mia amministrazione, come Marco Russo, che assieme ad Aldo Sammartano voglio ringraziare per questi anni di lavoro che hanno portato il Comune verso ottimi risultati. Oggi l’amministrazione ha professionalità di assoluto rispetto anche sotto il profilo politico, chi ha lavorato con me è cresciuto tanto. Ho la possibilità di lasciare senza rimorsi". Dei progetti sui parcheggi interrati e in struttura si sono perse le tracce. Ci aggiorna? "C’è il progetto del park davanti al municipio, che è per noi importantissimo perchè finalizzato a dare parcheggi gratuiti ai residenti. E poi, stiamo lavorando per interrare il parcheggio della Vallata: c’è un progetto in parte da rivedere, ci sono interlocuzioni con cui ha acquistato la Rta e l’area per realizzare l’albergo, penso che i lavori saranno realizzati anche col loro contributo". Sulla riqualificazione della rada di Lerici si va avanti piano. A che punto siamo? È ancora convinto della bontà del progetto? "Il progetto è al ministero, chi dice che abbiamo rinunciato si sbaglia di grosso. Penso che arriverà l’ok, perchè non ci sono motivi ostativi. Un progetto che restituisce a Lerici il rispetto che merita, la nostra non è una città deposito per barche delle seconde case e ostaggio dei gavitelli, deve tornare a essere il porto di mare di un tempo, con uomini di mare che fanno cambusa nel nostro territorio". In questi quasi dieci anni di amministrazione, qual è il provvedimento che gli ha regalato maggiori soddisfazioni? "La riqualificazione del lungomare di Lerici, sono entusiasta di questo intervento. Allo stesso modo, sono soddisfatto del recupero delle spiagge, che ogni anno produce un incasso importante per il nostro bilancio: siamo arrivati a 4,2 milioni dalle concessioni, soldi che ci hanno permesso di riaprire la spiaggia della Marinella , e di avere le progettazioni per riaprire le spiagge di San Giorgio: i lericini hanno diritto di andarci in sicurezza". In questi anni anche grazie al Pnrr Lerici ha investito milioni in opera pubbliche. Cosa manca per completare? Portesone e Vallestrieri hanno fatto discutere molti. I contrari, benchè si tratti di progetti privati, hanno tirato in ballo il Comune. Cosa risponde? "Vallestrieri e Portesone sono due progetti per la cui realizzazione mi sono battuto in prima persona, si tratta di due progetti fondamentali per avere una visione storica e vera del Caprione. Due progetti validi, che diversamente da quanto dice chi polemizza, sono assolutamente attenti già nella fase di progettazione alla storicità e al valore testimoniale dei luoghi. Non ci sarà alcuna preclusione alla sentieristica, che anzi viene migliorata". In questi anni ha avuto ampio spirito critico nei confronti delle aziende partecipate. Dopo la vicenda Acam sui rifiuti, ecco Atc: perché vuole mettere a gara il servizio navetta? Ci sarà anche una importante testimonianza in prima persona “Come sappiamo l’educazione sociale e la convivenza civile si cementano nella formazione di nuove generazioni secondo i principi del rispetto per gli altri e per l’ambiente delle convenzioni comuni e della sensibilizzazione della popolazione scolastica alle tematiche fondamentali e quotidiane” esordisce Laura Toracca assessore alle politiche educative ed all’istruzione che continua: “Partendo da questo presupposto abbiamo costruito questo progetto che vede collaborare il Lions Club Provinciale della Spezia ed il Centro di Limbiate per indirizzare l’attenzione dei più giovani al mondo della disabilità e della formazione dei cani guida Il Centro di Limbiate è un centro di eccellenza per l’educazione e la formazione di cani guida; i responsabili del Centro di Limbiate hanno presentato e descritto le attività che conducono anche nel corso dell’ultimo Festival di Sanremo che fa parte a pieno diritto dell’educazione civica consisterà nella breve presentazione ai ragazzi delle scuole medie di Lerici del centro di addestramento di Limbiate da parte del coordinatore distrettuale Milena Rubini “Ivan è un uomo che ha immediata presa sui ragazzi: padre di 4 figli è una persona che ha affrontato una dura prova e racconta di come l’ha superata con l’aiuto del suo cane e questa esperienza gli permette di entrare in relazione empatica con i ragazzi” continua Toracca L’incontro che si terrà il prossimo 11 marzo in sala del consiglio alle 11.00 con le classi della scuola media dell’Isa10 sarà basato soprattutto sulle domande da parte degli studenti e durerà circa un’ora tempo che sarà dedicato soprattutto all’interazione dei ragazzi con Ivan ed il suo amico Kyle “Questa iniziativa rientra nel macro progetto “Pet Therapy” che ho presentato quest’anno per le scuole del nostro territorio per ribadire l’importanza dell’inclusione e del rispetto verso tutti gli esseri viventi specialmente i più deboli Ringrazio i Lions nella persona dell’ avvocato Angela Spiezia per questa importante attività sociale e civica” conclude infine l’assessore Toracca Per maggiori informazioni sull’attività del Centro Limbiate: https://www.caniguidalions.it (Foto da Facebook Servizio Cani Guida Dei Lions e ausili per la mobilità dei non vedenti)  di Francesco Vito Ciaravino - Uno spazio di confronto in cui progettare e rigenerare il territorio attraverso una serie di assemblee pubbliche presso la sede del Circolo PD a San Terenzo è stato presentato il progetto “Laboratori Lerici 2026” uno spazio di confronto in cui progettare e rigenerare il territorio attraverso una serie di assemblee pubbliche atte ad ascoltare proporre e collaborare per il miglioramento dei borghi A introdurre l’evento è stata la Segretaria del Circolo PD del Comune di Lerici Aurora Minichini: “Il tema cardine di questo progetto è proprio l’ascolto dei cittadini questo è stato uno strumento potenziale totalmente trascurato diverranno la base completa su cui partire” Andrea Mansalongo dell’ufficio Unione Comunale PD della Spezia ha aggiunto: “Abbiamo perso il contatto con molte persone negli ultimi anni ma se vogliamo costruire un’alternativa alla destra trovo che l’unico modo sia proprio quello di ripartire dalla gente Ripartiamo da questa iniziativa collettiva per accostarci al meglio alle prioritarie esigenze del nostro territorio” referente Ambiente della segreteria provinciale PD per vivere la nostra città in modo più consono deve farsi carico dei problemi riscontrati dalla comunità Noi abbiamo obiettivi chiari e una visione politica cristallina” numerosi sono stati gli interventi effettuati da parte dei presenti a dimostrazione di un fermento propositivo in atto Naviga il sito di iodonna.it con pubblicità profilata e senza abbonarti Lerici è un luogo d’incanto all’imboccatura di quello chiamato Vanta nobili natali ed un antico passato: ne è testimone il monumentale castello pisano-genovese del XII secolo alte e strette case liguri e inattese testimonianze di un antico passato come archi romanici e isolate colonne marmoree E poi c’è la parte più moderna conserva un certo stile ed eleganza: è la bella su cui affaccia qualche bel palazzo antico sorseggiata: bisogna passeggiare nei carugi o sul lungomare; fermarsi a bere un aperitivo con vista sul golfo e sul porto; cenare in uno dei mille ristoranti del centro storico dove il mare è limpido e bello; o arrampicarsi fino al castello da cui si gode un panorama unico su golfo della Spezia e sulle baie fra Lerici e Tellaro Il villaggio di Lerici sulla costa ligure d’Italia con un cielo colorato al tramonto Poco più in là c’è la Venere Azzurra con vista mozzafiato sul golfo e Portovenere un’altra attrezzata con sdraio e ombrelloni Poco più in là c’è la Spiaggia di San Terenzo la spiaggia più bella ed “elegante” è L’Eco del Mare; offre un’ampia serie di servizi ed un ottimo ristorante ci sono le spiagge di Fiascherino e della Vittoria; bellissima e appartata quest’ultima pur essendo libera Da Lerici è possibile raggiungere le 5 Terre in battello Numerosi “vaporetti” partono proprio dal centro del paese; intorno ai 40€ per il giornaliero Interessanti e divertenti sono i mercatini che si tengono settimanalmente in tutta l’area.A Lerici il sabato dalle 9 alle 13 abbondano abbigliamento e oggettistica varia Molto interessante per dimensione e prezzi il mercato del venerdì a La Spezia: in viale Garibaldi (9-17,00) e la prima domenica del mese mercato antiquario in piazza del Mercato.Nel centro storico di Sarzana c’è il mercato antiquario che occupa tuto il centro Lerici è centro di una serie di borghi altrettanto belli che non a caso è stato dichiarato uno dei borghi più belli d’Italia Ne è la “prua” la chiesa del Polipo; da non perdere anche il piccolo oratorio di Santa Maria in Selàa San Terenzo – Dominato dal Castello quattrocentesco da cui è raggiungibile con una bella passeggiata di poco meno di mezz’ora Molto godibile per la spiaggia ed i bar sul mare in cui è piacevole prendere un aperitivo è il più tranquillo e rilassato dei vari borghi Anche da qui splendidi panorami sul golfo e piccoli bar con vista per un aperitivo o dopocena c’è il 1918 (Piazza Giuseppe Garibaldi Tel.: 0187 964606 – www.ristorante1918lerici.com ) con piatti abbondanti e ben presentati: ottimi i crudi di mare e la catalana di aragosta e crostacei 52.Tel.: 0187 965500 – www.bontanascoste.it ) consente di godere il fresco seduti ai tavoli all’aperto fra antichi palazzi; l cucina è varia e curata: ottimi gli antipasti cotti e crudi di mare e il pescato al forno in una fresca valletta circondata da fitti boschi Tel.: 0187 691445 – www.ristoranteicapitelli.it ) oramai un classico; menù rispettoso della tradizione culinaria emiliana e toscana ma declinato in chiave ligure la Locanda de’ Banchieri (Via Porredo 32.Tel.: 333 184 9263 – www.locandadebanchieri.it ) è una meravigliosa terrazza da cui si domina la foce del Magra e la bassa Lunigiana Cucina di alto livello; sui 100€ ma li vale tutti San Terenzo e Tellaro ci sono decine di piccoli alberghi e pensioni Hotel Doria (Lerici, Via Carpanini, 9. Tel.: 0187 967124 – www.doriaparkhotel.it) – A due passi dal centro alcune bellissime con vista meravigliosa e vasca idromassaggio Dai 200 ai 300€ a seconda di posizione e dimensione Poco sopra Lerici, l’Hotel Europa (Via Carpanini, 1. Tel.: 0187 967800 – www.europahotel.it) ha belle stanze con vista mozzafiato sul golfo Tel.: 0187 157 0089) è un piccolo albergo A Zanego, in collina, c’è Pian della Chiesa (Località Zanego SNC. Tel: 348 251 9544 – www.piandellachiesa.com) circondato da una tenuta di 8 ettari a 350metri sul livello del mare panorami meravigliosi e camere molto piacevoli Dai 200 ai 400€ a notte a secondo della tipologia Poco fuori Sarzana, fra verdi colline, nel cuore di un vigneto di 5 ettari, c’è la Tenuta la Ghiaia (Via Falcinello, 127. Tel.: 0187 627307 – www.tenutalaghiaiawineresort.it) Quiete assoluta ed anche un piacevole “angolo” dove gustare piatti dei prodotti della zona a km 0