Il video dell'incontro ravvicinato in località Acquarotta
Incontro ravvicinato con un branco di cinghiali in una pineta in località Acquarotta a Marina di Lesina
Il video è stato girato da Antonio Papagno mercoledì 30 aprile
e testimonia la cospicua presenza di ungulati nella zona
Si vedono una decina di esemplari adulti e forse una trentina di cuccioli.
L’autore del video era in auto e al suo passaggio ne ha notati prima un paio
le segnalazioni arrivavano soprattutto dagli automobilisti sulla strada che collega Marina di Lesina al vicino casello autostradale
ma ultimamente sono stati avvistati anche in pineta
nelle dune del Parco nazionale del Gargano.
Il prossimo 25 e 26 maggio i cittadini di Lesina torneranno alle urne per scegliere il nuovo sindaco: una sfida a tre
dal sapore politico intenso e carico di storia locale
che vede contrapporsi Alessandra Matarante
in un’unica tornata elettorale senza ballottaggio
come previsto per i comuni sotto i 15mila abitanti
A contendersi la fascia di primo cittadino ci sarà Alessandra Matarante (Forza Italia)
ingegnere navale e docente di scuola secondaria
candidata della lista civica Lesina Futura
Tutte le forze erano presenti all’evento di presentazione dello scorso 30 marzo
Matarante è stata tra i firmatari della mozione di sfiducia che
ha sancito la fine anticipata dell’amministrazione Di Mauro
segnata da tensioni interne e profonde divisioni nella maggioranza
Matarante ha intrapreso la strada del dialogo e del confronto
organizzando tavoli monotematici per raccogliere criticità
idee e proposte utili alla redazione del programma elettorale
i cui punti cardine parlano di una visione condivisa per il futuro del territorio
Il secondo sfidante è Primiano Leonardo Di Mauro (Lega)
che si ricandida con la lista Lesina Azzurra
il suo mandato si è interrotto bruscamente lo scorso autunno
per quella che molti hanno definito una “rottura insanabile” con alcuni ex alleati di maggioranza
Il suo ritorno in campo è una sfida controvento
nel tentativo di rilanciare un progetto politico interrotto dalla sfiducia di otto consiglieri comunali
Di Mauro ha incentrato la sua nuova campagna elettorale sulla valorizzazione di quanto realizzato nei tre anni di consiliatura
sarebbe riconducibile a lui il recente sondaggio elettorale telefonico che
Per il centrosinistra scende in campo Antonio Trombetta
già sindaco dal 1995 al 2004 e assessore nelle giunte Tucci
Richiamato in campo dai sostenitori del centrosinistra
ha accettato la candidatura con la lista civica Nuova Lesina
Direttore provinciale della CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato)
Trombetta promette di coniugare esperienza e rinnovamento
La sua campagna elettorale è entrata subito nel vivo
evidenziando principalmente le criticità legate
alla cattiva gestione delle precedenti amministrazioni
pone l’accento su quanto di buono è stato fatto durante le amministrazioni comunali di cui era sindaco e poi assessore
è già iniziato il tradizionale porta a porta elettorale: tra incontri pubblici
comizi e le prime schermaglie programmatiche
si attende solo la presentazione ufficiale dei 36 candidati consiglieri
che andranno a comporre il futuro consiglio comunale
©Copyright ADV Training - Turismo & Attualità Magazine I Viale Aventino
80 - 00153 Roma I P.IVA 10431121008 | Tutti i diritti riservati
𝑬𝒄𝒄𝒐 𝒊𝒍 𝒎𝒐𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒕𝒂𝒏𝒕𝒐 𝒂𝒕𝒕𝒆𝒔𝒐: 𝒍𝒂 𝒑𝒓𝒆𝒔𝒆𝒏𝒕𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒊 𝒅𝒐𝒅𝒊𝒄𝒊 𝒄𝒂𝒏𝒅𝒊𝒅𝒂𝒕𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒔𝒊𝒈𝒍𝒊𝒆𝒓𝒊 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑪𝒊𝒗𝒊𝒄𝒂 𝑵𝒖𝒐𝒗𝒂 𝑳𝒆𝒔𝒊𝒏𝒂
𝒄𝒐𝒎𝒑𝒆𝒕𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒆 𝒔𝒑𝒆𝒔𝒔𝒐 𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒂𝒓𝒊𝒂
𝒄𝒂𝒑𝒂𝒄𝒆 𝒅𝒊 𝒂𝒏𝒕𝒊𝒄𝒊𝒑𝒂𝒓𝒆 𝒊 𝒕𝒆𝒎𝒑𝒊 𝒄𝒐𝒏 𝒔𝒄𝒆𝒍𝒕𝒆 𝒄𝒐𝒓𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐𝒔𝒆
𝒗𝒊𝒏𝒄𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒆 𝒓𝒊𝒔𝒐𝒍𝒖𝒕𝒊𝒗𝒆: 𝒍𝒂 𝒔𝒕𝒐𝒓𝒊𝒂 𝒅𝒊 𝑨𝒏𝒕𝒐𝒏𝒊𝒐 𝑻𝒓𝒐𝒎𝒃𝒆𝒕𝒕𝒂 𝒑𝒂𝒓𝒍𝒂 𝒑𝒆𝒓 𝒍𝒖𝒊
𝑺𝒐𝒕𝒕𝒐 𝒊 𝒔𝒖𝒐𝒊 𝒅𝒖𝒆 𝒎𝒂𝒏𝒅𝒂𝒕𝒊 𝒅𝒂 𝑺𝒊𝒏𝒅𝒂𝒄𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒂 𝒕𝒆𝒓𝒓𝒂 𝒔𝒐𝒏𝒐 𝒔𝒕𝒂𝒕𝒆 𝒓𝒆𝒂𝒍𝒊𝒛𝒛𝒂𝒕𝒆 𝒍𝒆 𝒑𝒊𝒖̀ 𝒊𝒎𝒑𝒐𝒓𝒕𝒂𝒏𝒕𝒊 𝒐𝒑𝒆𝒓𝒆 𝒄𝒉𝒆 𝒉𝒂𝒏𝒏𝒐 𝒈𝒂𝒓𝒂𝒏𝒕𝒊𝒕𝒐 𝒂𝒍 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒐 𝒑𝒂𝒆𝒔𝒆 𝒅𝒊 𝒅𝒊𝒗𝒆𝒏𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒎𝒆𝒕𝒂 𝒂𝒎𝒃𝒊𝒕𝒂 𝒑𝒆𝒓 𝒗𝒊𝒔𝒊𝒕𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊 𝒆 𝒊𝒏𝒗𝒆𝒔𝒕𝒊𝒕𝒐𝒓𝒊
𝒂𝒃𝒃𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒄𝒐𝒔𝒕𝒓𝒖𝒊𝒕𝒐 𝒖𝒏𝒂 𝒔𝒒𝒖𝒂𝒅𝒓𝒂 𝒅𝒊 𝒈𝒊𝒐𝒗𝒂𝒏𝒊 𝒆 𝒆𝒔𝒑𝒆𝒓𝒕𝒊 𝒑𝒓𝒐𝒇𝒆𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒊𝒔𝒕𝒊 𝒅𝒂𝒍 𝒄𝒖𝒓𝒓𝒊𝒄𝒖𝒍𝒖𝒎
𝒆𝒄𝒄𝒆𝒍𝒍𝒆𝒏𝒕𝒆: 𝒊𝒏𝒔𝒆𝒈𝒏𝒂𝒏𝒕𝒊
𝒊𝒏𝒈𝒆𝒈𝒏𝒆𝒓𝒊 𝒆 𝒎𝒆𝒅𝒊𝒄𝒊 𝒑𝒓𝒐𝒏𝒕𝒊 𝒂 𝒐𝒇𝒇𝒓𝒊𝒓𝒆 𝒍𝒆 𝒍𝒐𝒓𝒐 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒆𝒕𝒆𝒏𝒛𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒎𝒆𝒕𝒕𝒆𝒓𝒍𝒆 𝒂𝒍 𝒔𝒆𝒓𝒗𝒊𝒛𝒊𝒐 𝒅𝒊 𝑳𝒆𝒔𝒊𝒏𝒂 𝒆 𝒅𝒊 𝒐𝒈𝒏𝒖𝒏𝒐 𝒅𝒊 𝒏𝒐𝒊
𝑳𝒂 𝑪𝒊𝒗𝒊𝒄𝒂 𝑵𝒖𝒐𝒗𝒂 𝑳𝒆𝒔𝒊𝒏𝒂 𝒆̀ 𝒑𝒐𝒓𝒕𝒂𝒕𝒓𝒊𝒄𝒆 𝒅𝒊 𝒖𝒏 𝒖𝒏𝒊𝒄𝒐 𝒊𝒏𝒕𝒆𝒓𝒆𝒔𝒔𝒆: 𝒇𝒂𝒓𝒆 𝒍𝒂 𝒔𝒕𝒐𝒓𝒊𝒂 𝒂𝒇𝒇𝒊𝒏𝒄𝒉𝒆́ 𝒍𝒂 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒂 𝒕𝒆𝒓𝒓𝒂 𝒕𝒐𝒓𝒏𝒊 𝒂𝒅 𝒆𝒔𝒔𝒆𝒓𝒆 𝒒𝒖𝒆𝒍 𝒈𝒊𝒐𝒊𝒆𝒍𝒍𝒐 𝒄𝒉𝒆 𝑨𝒏𝒕𝒐𝒏𝒊𝒐 𝑻𝒓𝒐𝒎𝒃𝒆𝒕𝒕𝒂 𝒄𝒊 𝒂𝒗𝒆𝒗𝒂 𝒍𝒂𝒔𝒄𝒊𝒂𝒕𝒐 𝒊𝒏 𝒆𝒓𝒆𝒅𝒊𝒕𝒂̀ 𝒒𝒖𝒂𝒍𝒄𝒉𝒆 𝒕𝒆𝒎𝒑𝒐 𝒇𝒂 𝒆 𝒄𝒉𝒆 𝒐𝒈𝒈𝒊
𝒎𝒆𝒓𝒊𝒕𝒂 𝒅𝒊 𝒕𝒐𝒓𝒏𝒂𝒓𝒆 𝒂 𝒔𝒑𝒍𝒆𝒏𝒅𝒆𝒓𝒆
𝑨𝒏𝒈𝒆𝒍𝒐 𝒎𝒆𝒓𝒊𝒕𝒂𝒏𝒐 𝒕𝒖𝒕𝒕𝒐 𝒊𝒍 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒐 𝒔𝒐𝒔𝒕𝒆𝒈𝒏𝒐
ad oggi punto di riferimento e Magazine di tutta la provincia di Foggia
Una redazione attiva su tutto il territorio nazionale per essere sempre aggiornati sulle ultime notizie e le ultime tendenze
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione
offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni
Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti
I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito
Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web
memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te
Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie
ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media
la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web
Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria
Alessandra Matarante e Antonio Trombetta si contendono la fascia di sindaco
Si prospetta interessante la sfida a tre a Lesina
dopo lo scioglimento anticipato del Consiglio comunale a novembre
determinato dalle dimissioni rassegnate contestualmente da otto consiglieri
Ci riprova l’ex sindaco Primiano Di Mauro
eletto per la prima volta a ottobre del 2021
e disarcionato dopo quattro anni di mandato
La lista è sempre ‘Lesina Azzurra’
Aveva abbandonato a ottobre il gruppo il suo ex vice sindaco
forte dei consensi record di quattro anni fa
ma guida la lista ‘Lesina Futura’
già sindaco di Lesina dal 1995 al 2004
‘Nuova Lesina’ è la sua civica
Sono 5.640 gli elettori (rilevazione al 31 dicembre 2024)
Trattandosi di un comune inferiore ai 15mila abitanti
il turno di ballottaggio è previsto solo in caso di parità tra i due candidati che hanno ottenuto il maggior numero di voti
Di seguito liste e candidati alla carica di consigliere comunale:
Lesina ha risposto con straordinario entusiasmo all’evento di presentazione della candidata sindaco Alessandra Matarante
che si è tenuto domenica 30 marzo 2025 in Via Manzoni
Una serata ricca di passione e partecipazione
segno tangibile della voglia di cambiamento e di crescita della comunità
La presenza di figure istituzionali di primo piano del centro destra
tra cui la senatrice Anna Maria Fallucchi FdI
i consiglieri regionali Giannicola De Leonardis FdI e Paolo Dell’Erba FI
ex presidente della Provincia di Foggia e consigliere dell’ex Ministro Raffaele Fitto
ha confermato l’importanza di questo progetto politico per il futuro di Lesina
Una visione chiara e ambiziosa per il territorio
alla crescita economica e al rilancio turistico di Lesina
Un progetto che rimette al centro i cittadini
L’energia e la determinazione emerse durante la serata dimostrano che Lesina è pronta a costruire il proprio futuro con idee innovative e spirito di comunità
La grande affluenza e il coinvolgimento dei cittadini rappresentano un segnale forte: il cambiamento è possibile
e “Lesina Futura” è pronta a guidarlo
Ufficializzata la lista dei candidati consiglieri per “Lesina Futura”: ascolto
proposte e visione condivisa per il futuro del territorio
Il direttivo della nostra lista elettorale a sostegno di Alessandra Matarante come candidato Sindaco ha da poco ufficializzato la lista dei dodici candidati che comporranno la squadra di “Lesina Futura”
in vista delle prossime elezioni amministrative del 25-26 maggio: un gruppo coeso e competente
formato da donne e uomini che hanno scelto di mettere le proprie energie
idee e professionalità al servizio della comunità
𝐈 𝐜𝐚𝐧𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨: 𝐜𝐚𝐧𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐚 𝐚 𝐬𝐢𝐧𝐝𝐚𝐜𝐨 Alessandra Matarante Dott.ssa in Ing
docente di scuola secondaria; 𝐜𝐚𝐧𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐚𝐫𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞: Lello Biscotti avvocato; Maria Nunzia Cicculi avvocato; Giovanni Florio avvocato; Armando Lombardi avvocato
Michele Lombardi Commercialista; Tiziana Maselli dott.ssa in legge
intermediaria assicurativa; Chiara Mastropasqua dott.ssa in economia- imprenditrice agricola; Nello Montoro appartenente all’Arma dei Carabinieri; Concetta Orlando infermiera; Michele Panunzio Dott
in scienze e tecnologie alimentari- Libero professionista; Cosimo Pezzicoli operaio; Franco Schiavone Commercialista
Questa lista nasce da un percorso collettivo fondato sull’ascolto e sulla partecipazione
che ha visto nelle ultime settimane un fitto calendario di tavoli monotematici e incontri pubblici: dalla Marina di Lesina al centro cittadino
il gruppo di “Lesina Futura” ha dialogato con associazioni locali
che ha toccato temi cruciali per il territorio come la valorizzazione della marina
il miglioramento dei servizi e dei trasporti
il rilancio dell’agricoltura e della pesca
e la costruzione di un bilancio partecipato attraverso la futura “Consulta delle Associazioni”
Nei prossimi giorni si terrà un incontro pubblico di presentazione ufficiale della lista e del programma elettorale
per conoscere da vicino i candidati e condividere visioni
impegni e obiettivi: partecipare significa contribuire attivamente alla costruzione di una Lesina più giusta
Presso il comitato di 'Lesina Futura' di via Manzoni Alessandra Matarante ha presentato Lesina Futura
Grande entusiasmo all'evento di presentazione della candidata sindaco Alessandra Matarante
nel comitato 'Lesina Futura' di via Manzoni
alla presenza della senatrice dei Fratelli d'Italia Anna Maria Fallucchi - "Vivi questa campagna elettorale con la luce che sprigioni ogni volta che ti avvicini alla gente
Vai e continua ad essere il sole che illumina la tua Lesina" - del parlamentare della Repubblica di Forza Italia
l'on Giandiego Gatta dell'omologo meloniano Giandonato La Salandra
dei consiglieri regionali Giannicola De Leonardis e Paolo Dell’Erba e del sindaco di Candela Nicola Gatta
Presenti anche Carlo Laurora di Puglia Popolari e Oreste Di Giuseppe Noi Moderati
Il progetto politico dell'ex vicesindaco è cominciato con una buona partecipazione di persone
che sostengono la visione chiara e ambiziosa di un gruppo che punta allo sviluppo sostenibile
Un progetto che nelle intenzioni della candidata sindaco rimetterà al centro i cittadini
"L’energia e la determinazione emerse durante la serata dimostrano che Lesina è pronta a costruire il proprio futuro con idee innovative e spirito di comunità
La grande affluenza e il coinvolgimento dei cittadini rappresentano un segnale forte
ovvero che il il cambiamento è possibile
e 'Lesina Futura' è pronta a guidarlo" evidenziano dal quartiere generale di via Manzoni
è stato localizzato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma
tra San Nicandro Garganico e Lesina.
L'ex primo cittadino torna in campo dopo lo scioglimento del Consiglio comunale a metà novembre
“Oggi sento il dovere morale di ricandidarmi per completare il lavoro iniziato”
annuncia ufficialmente che si ripresenterà alle prossime elezioni comunali
otto consiglieri avevano rassegnato le dimissioni e lo avevano mandato a casa
Qualche giorno dopo aveva già preannunciato che avrebbe chiesto a chi si era schierato dalla sua parte di confermare la fiducia per riprendere il percorso interrotto
che “torna in campo con una squadra ancora più forte e determinata”
La pagina social della lista riparte da qui
“Dopo anni di lavoro per il bene della nostra comunità
siamo pronti a proseguire il cammino interrotto – scrivono dalla lista -
con l’obiettivo chiaro di dare continuità ai progetti avviati e portare a termine le iniziative che abbiamo messo in moto per il futuro di Lesina”
Rilanciano la candidatura di Primiano Di Mauro
“guida sicura e punto di riferimento per il nostro territorio
che con passione e competenza ha dimostrato di poter amministrare Lesina con visione e concretezza”
ho deciso di impegnarmi per Lesina - dichiara lui -
l’ho fatto con la consapevolezza di intraprendere un percorso difficile
ma necessario per il futuro della nostra comunità
progettando e realizzando interventi che hanno lasciato un segno tangibile nella nostra città
Abbiamo avviato un percorso di crescita e sviluppo
nei servizi ai cittadini e nella valorizzazione del nostro patrimonio naturale e culturale”
E avverte il dovere di riprendere il lavoro interrotto anzitempo
“Troppe cose sono rimaste sospese e non possiamo permettere che il nostro impegno venga disperso o
vanificato da chi si muove senza una visione chiara
con strategie che guardano più al passato che al futuro
Lesina merita un'amministrazione che si ponga come obiettivo il bene comune
senza giochi di potere e senza preconcetti
Le decisioni di alcuni consiglieri (privi di libertà personale di pensiero e di scelta) che hanno sfiduciato il sindaco di Mauro senza valide motivazioni
non possono e non devono prevalere sulle scelte democratiche dei cittadini
rinnegando l'impegno preso con la comunità
non merita di continuare a influenzare le sorti del nostro Comune”
Non risparmia una stoccata agli avversari che si sono già fatti avanti della lista ‘Nuova Lesina’
“La storia amministrativa di chi ha già avuto l'opportunità di guidare Lesina per oltre vent'anni è chiara e conosciuta da tutti – afferma Primiano di Mauro -
dopo alcuni tentativi di inciucio con i traditori della volontà politica
restando incapace di individuare un suo leader credibile
ha rispolverato un vecchio professionista della politica
che già per dieci anni è stato assessore e in dieci anni da sindaco ha potuto avere ampiamente il tempo per dire la sua e non crediamo possa aggiungere oggi nulla di nuovo
Le problematiche che la comunità lamenta sono datate e provengono dai suoi tempi non hanno tre anni
Oggi abbiamo una squadra competente che a prescindere dai colori politici è lungimirante e ben rappresentativa di tutta la cittadinanza
di giovani capaci e volenterosi di impegnarsi per Lesina – continua -
costruito sulle esigenze reali dei cittadini e sulle basi solide che abbiamo già gettato
I cittadini sanno chi ha lavorato con responsabilità e chi
oggi cerca di riorganizzarsi con operazioni di corto respiro
con l’unico obiettivo di garantire a Lesina il futuro che merita”
La lista Lesina Azzurra promette “continuità
certa di essere l’unica squadra in grado di “garantire un’amministrazione solida
Al fam trip parteciperanno tour operator provenienti da Spagna
cicloturisti ed esperti di turismo enogastronomico arriveranno a Lesina dal 10 al 13 aprile per un educational tour organizzato nell’ambito del progetto di ricerca ‘Biodiversità e valorizzazione di genotipi Locali Ovini e Caprini a prevalente attitudine per la produzione di Latte’ (LOCAL)
coordinato dalla prof.ssa Marzia Albenzio dell’Università di Foggia e finanziato dal Piano di Sviluppo Rurale della Regione Puglia
Sarà il network Lesina Laguna di Puglia a curare i servizi di ospitalità e accoglienza turistica
La rete di strutture ricettive extralberghiere e di operatori della ristorazione si occuperà del soggiorno dei partecipanti
Il programma delle attività prevede degustazioni di prodotti tipici locali
in special modo prodotti caseari del territorio
Gli esperti di turismo enogastronomico ospiti del progetto LOCAL sperimenteranno la formula ormai collaudata dell’Associazione Lesina Laguna di Puglia che promuove un prodotto turistico esperienziale
I partecipanti arriveranno a Lesina giovedì 10 aprile e saranno accolti con una cena di benvenuto a base di prodotti del territorio
Venerdì 11 aprile visiteranno la Masseria Paglicci
dove si preservano e salvaguardano le antiche razze del territorio
I partecipanti seguiranno la trasformazione dei prodotti nell’azienda agricola dove si allevano razze ovine e caprine autoctone (Gentile di Puglia
capra Capestrina) e bovine autoctone (Bovino Podolico) e dove viene prodotto il Caciocavallo Podolico
il Cacioricotta di latte proveniente dalla capra Garganica e la ricotta prodotta da latte di razza ovina Gentile di Puglia
visiteranno le cave di Apricena e degusteranno vino locale
La giornata si concluderà con una cena tipica sul Lago di Lesina
Sabato 12 aprile il farm trip porterà il gruppo di esperti di turismo enogastronomico nell’antica Masseria Pavoni dei Fratelli Carrino
L’azienda custodisce la pregiata razza ovina ‘Gentile di Puglia’ e ‘Gentile moretta’; i partecipanti seguiranno le trasformazioni casearie per la produzione di Pecorino e di Canestrato pugliese e le attività di produzione e trasformazione della lana di pecora
Nel pomeriggio è prevista una visita guidata al Castello Svevo-Angioino di Lucera e al centro storico
il gruppo parteciperà ad un meeting dedicato ai risultati ottenuti nell’ambito del progetto LOCAL
a cui parteciperanno i docenti del gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Agrarie
Risorse Naturali e Ingegneria dell’Università di Foggia; alle 21 è previsto lo show cooking delle ‘Mamme dei Vicoli’ di Lesina
gli ospiti dell’educational tour parteciperanno ad un’escursione in barca nella suggestiva Laguna
L’educational tour consentirà di promuovere i territori legati al progetto LOCAL
le razze ovine e caprine autoctone (Gentile moretta
Capra grigia del Sub-Appennino e capra Antica della Murgia)
e le relative produzioni lattiero-casearie
Gli esperti vivranno un’esperienza che potranno veicolare nei circuiti turistici italiani ed esteri
Associazione di Promozione Sociale presieduta da Antonio Specchiulli
affiancato dalla vice presidente Ester Fracasso
B&B; Agriturismo Masseria Cannella; Al Vecchio Fontanile B&B; Casalexina B&B; Affittacamere Da Rocco; Incanto B&B; La Felicità B&B; Liù Palazzo Ducale B&B; B&B L’isola Aer; B&B Poesia; A Casa Di Nené; Ristorante Bistrò; Ristorante La Terrazza Sfizi e Tramonti; Lake Café – Seafood Bar; Ristorante La Bodeguita del Lago
Incassata l’autorizzazione della Provincia di Foggia per aprire un varco e consentire il passaggio nel canale Schiapparo
il motopontone galleggiante necessario per i lavori di manutenzione straordinaria e di messa in sicurezza della passerella di accesso al sito archeologico dell’isolotto di San Clemente
È stato elaborato un apposito progetto di apertura e chiusura dello sbarramento della ‘segreta’ del canale
sottoposto alla Valutazione di Incidenza Ambientale
perché gli interventi ricadono oltre che all’interno dell’area sottoposta a tutela del Parco nazionale del Gargano, in zona Sic (Sito di importanza comunitaria) ‘Duna e Lago di Lesina – Foce del Fortore’
nella Zps (Zona di Protezione Speciale) ‘Laghi di Lesina e Varano’ e nell’area Iba (Important Bird and Biodiversity Area) ‘Promontorio del Gargano e Zone umide della Capitanata’
Nella relazione tecnica a firma del progettista e tecnico valutatore ing
il canale Schiapparo viene individuato come “unico accesso via acqua possibile in laguna”
Nel tratto verso la foce lagunare “presenta un ponte dotato di chiusa e dei lavorieri”
nel tratto dal ponte fino alla foce interna verso il lago
che serviva ai pescatori per attraversare il canale con le proprie imbarcazioni e arrivare al mare
“Questo utilizzo nel tempo è andato scemando – si legge nella relazione - e attualmente il canale risulta sbarrato da una stradina”
Per consentire il passaggio del motopontone
con un pescaggio di soli 50 centimetri a vuoto
è necessario eliminare lo sbarramento lungo circa 17 metri e largo circa 7 metri
costituito da terra e rifinito in stabilizzato
Il motopontone entrerà via mare nel canale Schiapparo e
“quando sarà giunto in corrispondenza dell’accesso alla segreta
inizieranno le operazioni di rimozione del materiale che funge da sbarramento della segreta”
Il terreno sarà temporaneamente rimosso
sarà ripristinato lo stato dei luoghi e l’accesso sarà richiuso
Le operazioni dovrebbero avvenire nell’arco di 24-48 ore al massimo
“sarà utilizzato per tutta la durata dei lavori di messa in sicurezza della passerella (circa 10 mesi)”
dovrà riprendere il mare e saranno ripetute le stesse lavorazioni per consentire il trasferimento
A seguire il progetto è l’ing
responsabile del Settore III del Comune di Lesina
L'autorizzazione paesaggistica era stata già acquisita
Il progetto ha ottenuto il parere favorevole con prescrizioni dell’Ente Parco e
anche la Provincia di Foggia ha rilasciato il suo parere
Ha deciso di non assoggettare alla procedura di valutazione appropriata l’istanza di valutazione di incidenza ambientale
finalizzata a verificare l’impatto dell’intervento sugli habitat e sulle specie censite nei siti Rete Natura 2000
L’atto è vincolato al rispetto delle condizioni dettate dal Parco: lo stato dei luoghi dovrà essere ripristinato integralmente dopo l’esecuzione dei lavori e nelle fasi di cantiere non si dovranno arrecare danni alla vegetazione circostante
il primo livello della procedura di valutazione d’incidenza
Stando agli esiti dell’istruttoria tecnico-amministrativa
l’intervento non determina “incidenze negative e/o dirette sui Siti Natura 2000 né degrado di habitat e/o di specie di interesse comunitario” e si ritiene che il progetto “non possa determinare incidenza significativa ovvero non pregiudicherà il mantenimento dell’integrità dei predetti siti”
L’appalto per i lavori di ripristino della passerella sul lago sono stati affidati un anno fa
finanziato nel 2023 con fondi Pnrr per il potenziamento dei servizi e delle infrastrutture sociali di comunità
Nell’estate del 2022, si è verificato il cedimento di un tratto della passerella per circa 50 metri
chiusa già due anni prima perché dichiarata inagibile
i tecnici comunali hanno constatato come la situazione statica fosse “notevolmente peggiorata”
tanto da lasciar presagire “potenziali crolli imminenti”
Il progetto consentirà di ripristinare la passerella esistente
provvedendo alla sostituzione dei materiali
demandato ad altro intervento l’eventuale ampliamento con un camminamento perimetrale al sito archeologico
Dopo vent'anni prova a riprendersi la fascia tricolore a capo di una lista promossa da un gruppo di giovani
Il suo nome era nell’aria già da mesi
subito dopo il tracollo dell’amministrazione
ma è stato il convitato di pietra di ogni campagna elettorale e i suoi concittadini hanno creduto ai loro occhi solo quando si è materializzato in una domenica di febbraio
È stato un ritorno in grande stile quello di Antonio Trombetta
La lista civica ‘Nuova Lesina’ non ha perso tempo e
alla prima uscita pubblica ha lanciato la sua candidatura nei locali di una discoteca piena di gente
La prima volta che ha indossato la fascia tricolore aveva 35 anni
Ed era poco più che un giovanotto alla prima esperienza da assessore nella Giunta di Salvatore Caputo
Oggi è direttore provinciale della Cna
per indebolirlo, preconizzano un ritorno a 20 anni fa e lui ne è ben consapevole
“Noi dobbiamo tenere gli occhi sul passato
perché proprio quel passato che aveva affascinato la provincia di Foggia e anche i cittadini è venuto a mancare in questi ultimi 5 anni – afferma ai microfoni di FoggiaToday -
Il fatto che si dica che torniamo a 30 anni fa significa ritornare alla modernità
forse era un pochino avanti rispetto a quello che la comunità di allora era pronta a fare
Oggi questa comunità si sente matura”
Di cosa ha bisogno Lesina in questo momento
È come uno di noi che a un certo punto
ha bisogno di trovare se stessa rispetto a quella che era la sfida ancora in piedi fino a 5 anni fa
cioè rifunzionalizzare il territorio
dal punto di vista economico principalmente e puntare sul turismo
perché bisogna ripensare Marina di Lesina
la fascia agricola rurale che collega Lesina e Marina di Lesina
ha bisogno di riprendere la sua visione strategica e su questo noi lanciamo la sfida con le nostre proposte
Di lei si narra anche che abbia lasciato diverse impronte negli anni in cui ha amministrato
Quali sono quelle che considera più significative
ospitale ed essere rispettato ha bisogno di essere pulito
E io e i miei collaboratori - perché all'epoca non ero solo
perché io sono convinto che un sindaco prima di tutto debba garantire la normalità
altri 10 anni di amministrazione di Pasquale Tucci hanno dimostrato che una cultura politica matura
una coerenza e una capacità di dialogo e di rapporti e soprattutto l'umiltà
sono la via per la continuità nell’azione amministrativa che è fondamentale
I risultati sono dati dalla possibilità di proseguire nel lavoro con calma
abbiamo posto al centro l'attenzione sul lago e abbiamo realizzato infrastrutture che poi sono andate perdute
la valorizzazione del prodotto ittico attraverso il mercato e la costituzione di un consorzio
la valorizzazione anche attraverso l'innovazione gastronomica
Oggi si viene a Lesina e si mangiano la bottarga
ma all'epoca erano sfide di notevole spessore
Erano innovazioni dal punto di vista identitario su cui solo Lesina ha giocato la sua partita
Marina di Lesina l'abbiamo rifatta quando ero sindaco io
l'illuminazione sono ricordi rispetto al nulla che è seguito
Su quello che abbiamo fatto la popolazione si è già espressa ed il fatto che abbiamo governato Lesina per 20 anni dimostra che di cosa ne abbiamo fatte
Si è già fatto avanti un avversario
Di un gruppo di persone che in 5 anni è stato capace di far commissariare Lesina per tre volte
o non doveva ripresentarsi nessuno o se ne ripresenteranno due
perché ho letto la motivazione della candidatura e quando ho letto che loro possono garantire la stabilità ho sorriso un po'
Mi è sembrato più un comunicato delle pie intenzioni
C'è un sindaco che ha fatto il vicesindaco e ha pugnalato il suo sindaco e che poi
è stato pugnalato dal suo vicesindaco
Se si ricandida in nome della stabilità
ma conservo una lucidità maggiore da questo punto di vista
Il suo avversario ha detto pure che il centrosinistra ha “rispolverato un vecchio professionista della politica”
Parlare di centrosinistra è una forzatura
Sembra quasi che tutti vogliano fare liste civiche
però poi non hanno contezza dei nuovi paradigmi della politica a livello amministrativo
Il centrodestra e sinistra non hanno nessun senso nel momento in cui nel paese ti devi confrontare sulle cose da fare
Io non sono il candidato del centrosinistra
Io sono il candidato di un gruppo di giovani che è venuto a casa mia - cosa che non mi era mai capitata nella mia esperienza di vita - a chiedermi di impegnarmi affinché si garantisse a Lesina una visione
una prospettiva di amministrazione stabile e soprattutto affinché una nuova classe dirigente nascesse attraverso questo rapporto con chi ha avuto un'esperienza politica che non è la politica professionale
Su di me si dice che sono un professionista della politica
perché ho svolto regolarmente il mio lavoro
mi sono dedicato all'amministrazione e quando ho finito sono ritornato a fare il mio lavoro
però quando faccio politica la faccio con professionalità
è sempre stato lo spirito guida del centrosinistra a Lesina
È chiaro che io sono uomo legato ad alcuni valori storici della sinistra
ma non è attraverso un’etichettatura che si può pensare di confrontarsi con me
Con me ci si deve confrontare sulle proposte concrete
Io mi onoro di dire che tanti elettori di centrodestra e di destra apprezzano la mia coerenza dal punto di vista amministrativo e sono tra i miei maggiori elettori.
Quale sarebbe il suoi primo atto qualora fosse eletto
Riportare normalità anche nell'assetto amministrativo del Comune
La macchina amministrativa deve essere in grado di dare esecuzione a quelle che sono le linee di indirizzo che provengono dagli organi politici. In questi anni, sono andati via alcuni che io chiamo colleghi
perché con loro ho lavorato spalla a spalla per 15 anni, e sono stati sostituiti anche da bravi professionisti che non riescono ancora a esprimersi al meglio
Il primo atto è rimettere in efficacia quelle competenze
darsi da fare sugli strumenti di pianificazione
Il percorso del Pug si è interrotto 5 anni fa e va immediatamente ripreso
così come l’altra priorità che ho in testa è rimettere in funzione gli strumenti di socializzazione e di produzione culturale
allora si mettono in moto anche energie che oggi sono sopite e che sono essenziali per il paese
Le cose vanno fatte in modo razionale: le strisce blu non servono a fare cassa
servono a consentire una fruizione sostenibile del territorio
quando c'è confusione occorre anche attivare le strisce blu
quando non c'è vanno rivisitate e riorganizzate
Quegli strumenti non sono stati inventati per fare cassa
ma sono stati inventati per mettere ordine nella fruizione e su questo non sono pregiudizialmente contrario
Sono pregiudizialmente contrario alle stupidità
Avere le strisce blu oggi sul lungolago a Lesina e fare le multe se uno arriva la domenica ed essendo forestiero non sa dove andare a parcheggiare mi sembra un'enorme stupidaggine
Il destino dell’ex Ostello della Gioventù
Si è voluto utilizzare quella struttura per risolvere in modo semplicistico un problema
C'era un'alternativa che era quella di utilizzare aree di proprietà comunale per realizzare strutture di residenza temporanea
È evidente che oggi intanto si deve capire di che cosa realmente si tratta e
se riceverò l'incarico dagli elettori di amministrare il Comune
si tratta di capire cosa si deve fare per non far danno al paese
è stato un errore indebolire strategicamente la possibilità per Lesina di mettere in campo politiche turistiche
perché il turismo si fa ospitando e facendo mangiare
oltre che garantendo la fruizione di ambienti unici che noi abbiamo
Aver destinato ad altro uso la struttura più grande
dire oggi che qualora andassimo ad amministrare faremmo un’altra operazione
mi sembra una cosa troppo elettoralistica e populistica e non fa al caso mio
anche per garantire il regolare scambio tra il mare e la laguna e arginare i fenomeni di eutrofizzazione e anossia
Si interloquisce con la Provincia e con la Regione affinché anche quella struttura che negli anni siamo riusciti a far sanare dal punto di vista urbanistico trovi una progettazione adeguata
ha un problema enorme rappresentato dalla grande quantità di nutrienti che purtroppo non vengono rimessi nel ciclo trofico per la riduzione di presenza di animali all'interno della laguna
per cui occorre assolutamente rivitalizzare la pesca
perché ha una funzione di presidio ambientale
Fatto questo, occorre capire anche con il coinvolgimento del Consorzio di Bonifica
non solo come garantire l'ordinaria gestione e manutenzione dei canali di comunicazione con il mare
ma come riuscire a fare un intervento strutturale
ma finora non ha visto la luce: un porto turistico a Marina di Lesina è possibile
Quando io parlo di una rifunzionalizzazione penso proprio a questo
ma una delle cose che rimprovero al centrodestra è che hanno avuto in mano per 5 anni tutto: avevano 12 consiglieri su 13
avevano il segretario provinciale della Lega
un'opposizione ormai ridotta ai minimi termini
per di più un'opposizione che si faceva chiamare collaborativa in gran parte
e quello che sono riusciti a realizzare è stata la caccia alle poltrone e praticamente nessuna collaborazione
alle condizioni date loro dovevano essere una risorsa per il paese e
il primo lavoro che faremo è riproporre il Programma d'Area Integrato su cui io ho lavorato in questi 5 anni
all'interno del quale c'era l'ipotesi di porto turistico e impegnare la Regione a dare prosecuzione ad una legge regionale che è quella sui programmi d'area
che consente ai Comuni che presentano accordi di programma condivisi sul piano territoriale - nel programma d'area c'erano otto comuni - di accedere direttamente alle risorse in una programmazione condivisa con la Regione
La sua squadra sarà composta da giovani
ma con la presenza di uomini e donne di competenza che saranno in lista
che quindi si sottoporranno comunque alla valutazione degli elettori
ma l'obiettivo è trasferire ai giovani competenza e cultura politica
che non si esaurisce nell'azione amministrativa
La gestione del Comune è una prima scuola per confrontarsi con l'amministrazione senza perdere il valore etico della politica e senza perdere la visione di una prospettiva
se vinciamo tra 5 anni io non sarò più il candidato sindaco e neanche i miei collaboratori più stretti che saranno in lista
ma speriamo di riuscire a entusiasmare e a formare ragazzi e ragazze per fare buona amministrazione
I quattro consiglieri comunali di Impegno Comune
tra cui la vicesindaca Alessandra Matarante
e quattro consiglieri di minoranza hanno protocollato le dimissioni davanti a un notaio
Triplice fischio finale a Lesina: è finita questa mattina 15 novembre alle 10
l'era della Lega di Matteo Salvini e dell'ex europarlamentare Massimo Casanova
otto consiglieri comunali di Lesina - quattro di maggioranza e altrettanti d'opposizione - hanno protocollato le dimissioni davanti al notaio
determinando le condizioni per lo scioglimento del Consiglio comunale
Si tratta della vicesindaca Alessandra Marta Matarante
dell'ex assessore alle Attività Produttive Michele Lombardi
che non più tardi di un mese e mezzo fa avevano annunciato la nascita del nuovo gruppo consiliare ‘Impegno Comune’
che restava in maggioranza "ma con spirito critico"
Il documento contiene anche le firme dei consiglieri comunali del gruppo Puglia Popolare Lesina costituito dall'ex candidato sindaco Aniello Costantino Montoro
da Attilio Armando Lombardi e da Angela Calà; e quella di Vincenzo Forte in quota Partito Democratico
"È una decisione che ci pesa enormemente
ma che riteniamo necessaria per tutelare l’autenticità dei principi che hanno da sempre contraddistinto il nostro operato.Nel corso del nostro mandato abbiamo sempre operato con impegno
abbiamo visto l'amministrazione allontanarsi progressivamente dai principi che inizialmente ci avevano spinto a candidarci per il bene della nostra comunità: è mancata la collaborazione
la lealtà e la coerenza tra ciò che si dichiarava di voler fare e ciò che si faceva
ma sopra ogni cosa è venuta meno la condivisione delle decisioni
Non è più possibile ignorare questa deriva che di fatto ci ha visto estromessi dalla fattiva azione politica
E’ cresciuto in questo periodo il senso di frustrazione per non poter agire efficacemente a favore del nostro paese
Abbiamo provato più volte a tenere saldo il gruppo
abbiamo cercato di riportare la condivisione
la trasparenza e la lealtà al centro dell'attività amministrativa e ne è dimostrazione la costituzione di un nuovo gruppo consiliare
che aveva il solo intento di continuare a dialogare in maniera costruttiva per concretizzare il programma di mandato
Nonostante ripetutamente abbiamo teso la mano
abbiamo constatato che la situazione anziché migliorare è degenerata
tanto da far venir meno l’armonia e la serenità indispensabili per dare a Lesina un governo efficace e rispettoso dei propri cittadini
anche quella fiducia reciproca necessaria per realizzare quegli importanti obiettivi per il bene comune
che per noi resta l’unico bene primario
Nel concludere questa esperienza amministrativa ringraziamo di cuore tutti i cittadini che ci hanno dato fiducia credendo in noi sin dall’inizio e quelli che in questo percorso si sono avvicinati a noi apprezzando le nostre qualità umane e di amministratori
Ogni traguardo raggiunto è stato possibile anche grazie ai nostri sostenitori che in questi anni ci hanno continuato a spronare ed incoraggiare
Con la stessa onestà intellettuale ed estrema umiltà chiediamo scusa per aver disatteso quelle aspettative che anche noi stessi nutrivamo ma che si sono scontrate con una realtà che oggi ci ha visto costretti a questa difficile decisione
Da oggi ci impegniamo a trovare nuovi modi per contribuire alla crescita della nostra comunità
con lo stesso spirito di servizio e la volontà di fare la differenza, pronti a promuovere il dialogo e a difendere quei valori che per noi rimangono imprescindibili e sui quali non possiamo in nessun modo scendere a compromessi"
"Un atto doveroso vista l'azione politica messa in campo fino ad oggi
Siamo stati garanti ed osservatori attenti e fino a quando possibile collaborativi nell'interesse unico della nostra amata comunità alla quale rimettiamo la decisione di quel che sarà del futuro di questo paese
Ci auguriamo di vero cuore che questa sia la volta buona e invitiamo tutti sin da ora a non lasciarsi incantare dalle false ed improponibili se non irrealizzabili promesse
La storia e i fatti ci hanno purtroppo dato ragione"
Troverà un paese paralizzato
in un momento storico così importante
decisivo per lo sviluppo e la messa a terra di progetti ed investimenti derivanti dal dopo Covid (pensiamo al Pnnr e alle tante opere lasciate in eredità e nemmeno cantierizzate)
Le ultime amministrazioni targate centro destra hanno prodotto il nulla
caratterizzandosi solo per litigiosità
ha espresso la sua posizione in merito alla necessità di porre fine a questa condizione di agonia
La mancanza di collante tra le persone e per una politica dei fatti
ha portato alla deflagrazione della maggioranza
È mancato un contributo da parte di persone che si sono avvicendate nella politica rendendo vana qualsiasi prospettiva che potesse essere utile per il paese e per i cittadini
assicurarsi un più che lauto stipendio
non è amministrare la cosa pubblica
una realtà territoriale complessa e dalle tante potenzialità
richiede una classe dirigente all’altezza delle sfide
Era necessario porre definitivamente fine a questa disastrosa deriva per preparare un futuro migliore
Facciamo appello a tutti i cittadini di buon senso
a coloro i quali sta a cuore il bene del paese
ricordando che lamentarsi e basta non serve
Occorre tradurre l’indignazione in azione
coraggio di metterci la faccia e volontà di agire
per donare a questo paese e ogni cittadino
Per questo è necessario lavorare per unire tutte le forze che credono nella ripartenza di questo paese
costruendo un percorso civico aperto e condiviso”
“Censuriamo quanto perpetrato ai danni della comunità di Lesina
privata del suo sindaco e del suo governo nel pieno del mandato conferito dai cittadini
Un’azione che consegna in queste ore la città nelle mani dell’ennesimo commissario prefettizio
che la politica dovrebbe sempre scongiurare
Al primo cittadino Primiano Di Mauro tutta la nostra solidarietà e vicinanza e un grande ringraziamento per l’impegno profuso e per il lavoro portato avanti in questi tre anni di amministrazione comunale
Lo dichiarano il segretario regionale e il vice segretario regionale della Lega
Domenica 8 dicembre parte la prima edizione organizzata dall’associazione nata a settembre
sarà la Christmas Street Band diretta dal maestro Antonello Ciccone
è previsto uno spettacolo pirotecnico diurno a curo dei fratelli Del Vicario che incornicerà l'omaggio di una scultura permanente
il mercatino dell’Immacolata a cura della Parrocchia Maria Santissima Annunziata
Per la gioia dei bambini c’è anche il ‘Christmas Show’ con i personaggi del Natale
Alle 18 si accende l’albero di Natale nel lago e
è prevista una degustazione di prodotti tipici natalizi a cura dei ristoratori locali
con l’animazione per i bambini e Dj Pillo alla consolle
Il ricco cartellone di Lagoritmo proseguirà nel centro storico di Lesina dal 21 al 27 dicembre con mercatini natalizi dell’artigianato e prodotti di cucina locale
party e zampogne (il programma completo nella locandina in basso)
L’intervento prevede la realizzazione di un raddoppio di tracciato con uno sviluppo complessivo di circa 33 km articolato su 2 lotti funzionali
Nella giornata di ieri il deputato e sottosegretario al Mit con delega alle opere commissariate, l'on. Tullio Ferrante, oltre a dare il via ai lavori del terzo lotto della Tangenziale Ovest di Foggia
opera per complessivi 122,7 milioni di euro
ha fatto visita ai cantieri della Statale 16 Foggia-San Severo e a quello del raddoppio della tratta ferroviaria Pescara-Bari tra Termoli e Ripalta (località di Lesina)
un intervento strategico lungo 33 km atteso da oltre un ventennio e inserito peraltro nella 'Legge obiettivo'
che consentirà alla linea adriatica di compiere un salto di qualità
con significativi benefici in termini di aumento di capacità della linea e della regolarità dei treni
nonchè di riduzione dei tempi di viaggio
a vantaggio dello sviluppo del traffico merci e lunga percorrenza
ha evidenziato il sottosegretario - che ha visitato il cantiere del Lotto 1, accompagnato dall’ing
responsabile progetti Adriatica di Rfi e dall'ing
e l'alta Puglia, grazie ad interventi strategici come questo si candidano ad essere uno snodo cruciale nello scacchiere dei collegamenti del Mezzogiorno"
L'intervento è interamente finanziato con 700 milioni di euro
anche in quota Pnrr per quanto riguarda il lotto 1 che sarà dunque ultimato entro il 2026
"L'intervento assume una particolare valenza anche in chiave europea come tassello di un più ampio piano di investimenti che sosterrà la crescita di quest'area e di tutto il Sud
Penso in particolare alla linea AV/AC Napoli-Bari
un'altra opera che seguo in prima persona
così come quella del Mit e del Governo
è massima e lavoriamo per rilanciare lo sviluppo dei nostri territori anche attraverso collegamenti efficienti in grado di ridurre i divari territoriali nella nostra Penisola
proiettandola verso il centro dell'Europa" ha concluso Ferrante
Il progetto consentirà di incrementare la capacità e la regolarità del traffico ferroviario su tutta la direttrice Adriatica
con una riduzione dei tempi di percorrenza di circa 40 minuti tra Bologna e Bari e di circa 60 minuti fino a Lecce: da 4 treni/h nei due sensi di marcia a 10 treni/h sulle tratte oggetto di raddoppio
Su tutta la direttrice nazionale si passerà dagli attuali 80 treni al giorno a circa 200
L’intervento prevede la realizzazione di un raddoppio di tracciato con uno sviluppo complessivo di circa 33 km articolato su 2 lotti funzionali: il primo la Ripalta-Lesina con uno sviluppo di circa 8 km in affiancamento al binario esistente e la Termoli-Ripalta con uno sviluppo di circa 25 km di cui parte in variante e parte in affiancamento
ospiterà i braccianti stranieri con 30 posti letto
L’ex Ostello della Gioventù di Lesina diventerà una foresteria per i braccianti
È stato il commissario prefettizio Rachele Grandolfo
che gestisce provvisoriamente il Comune fino a nuove elezioni
a formalizzare la decisione di destinare l’immobile comunale all’accoglienza di 30 migranti
la struttura tra via Rossini e via Magellano è stata adibita ad albergo con 19 camere
Una volta chiuso ‘L’Approdo’
Si tratta di un complesso di circa 450 metri quadri
il Comune aveva esperito due tentativi per affidare in concessione l’immobile tramite project financing
con l’obiettivo di strapparlo al degrado
riqualificarlo e riaprirlo magari come residenza socio-sanitaria o comunque come struttura ricettiva
Ma gli avvisi esplorativi non sono andati a buon fine: non è pervenuta alcuna manifestazione di interesse
recentemente riportata in auge da un ex sindaco
di restituire l’ex Ostello della Gioventù alla sua funzione originaria per attrarre il turismo scolastico e giovanile
ospiterà i migranti nell’ambito degli interventi della misura Pnrr per il Superamento degli insediamenti abusivi per combattere lo sfruttamento dei lavoratori in agricoltura
al Comune di Lesina sono stati assegnati dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali quasi 1,9 milioni di euro per realizzare alloggi in immobili da acquisire al patrimonio comunale
Quei fondi saranno ora utilizzati per la ristrutturazione e la manutenzione dell’ex Ostello
Il Piano di Azione Locale inizialmente prevedeva la collocazione di 20 braccianti in locali del centro urbano e altri 10 nei moduli abitativi che sarebbero stati realizzati dalla Regione Puglia
Il numero dei beneficiari deriva dalla mappatura realizzata in collaborazione con l’Anci nell’ambito dell’indagine sulle condizioni abitative dei lavoratori migranti nel settore agro-alimentare
effettuata tra ottobre del 2021 e gennaio 2022
Dopo la riunione del 23 ottobre scorso con il commissario straordinario per il superamento degli insediamenti abusivi
il 5 dicembre – quando era già sopravvenuto lo scioglimento del Consiglio comunale – il Comune di Lesina ha comunicato l’individuazione dell’Ostello della Gioventù in alternativa all’acquisizione di tre immobili privati da destinare all’accoglienza dei migranti
il commissario straordinario del Governo ha acquisito la documentazione relativa alla realizzazione di 30 posti letto nell’immobile
ha accolto la modifica al Pal e il 23 dicembre ha inoltrato la bozza di convenzione
l’appalto dovrà essere aggiudicato entro giugno
Il Comune aveva evidenziato “l’immediata fruibilità dell’intero complesso
nel rispetto del crono programma di realizzazione del progetto
considerata la ridotta consistenza delle opere da eseguire
per il cui appalto non v’è necessità di far ricorso alla centrale di committenza Invitalia
potendo provvedervi direttamente la struttura comunale”
Le nuova destinazione dell’ex ostello
“consente da un lato di evitare l’ulteriore decadimento dello stesso immobile e dall’altro di realizzare una finalità sociale in linea con il programma europeo e con il piano di valorizzazione approvato dal Consiglio comunale”
L'incidente in mare è successo a largo del Gargano
nello specchio d'acqua tra Lesina e Capoiale
Due membri dell'equipaggio Normandy di Termoli stati tratti in salvo
mentre per una terza persona non c'è stato nulla da fare
dove l'affondamento di un peschereccio di Termoli
la Normandy dell'armatore Giuseppe Selvanera
il 58enne di Bisceglie Gioacchino Dell'Olio
È successo nel pomeriggio di mercoledì 27 febbraio
nello specchio d'acqua tra Lesina e Capoiale
il mezzo avrebbe iniziato a imbarcare acqua
colando a picco nel giro di pochissimo tempo. Sul posto
sono intervenuti gli uomini della Guardia Costiera
con motovedette giunte da Termoli e il coordinamento di Vieste
Due membri dell'equipaggio sono stati tratti in salvo
intrappolato nella timoniera, non c'è stato nulla da fare
La notizia ha fatto immediatamente il giro del web: decine e decine i messaggi di cordoglio comparsi sui social nelle ore successive alla disgrazia: "La notizia mi ha spezzato il cuore
La salma di Giovanni è rientrata a Termoli
trasportata con una motovedetta della Guardia Costiera
ed è attualmente all'obitorio termolese in attesa delle determinazioni della Procura di Foggia
Il secondo grave lutto familiare dopo la scomparsa
La pagina Fb 'Pescatori a tavola' ha commentato così la tragedia: "Gli incidenti a mare continuano senza sosta e anche questo mese qualcuno ci ha rimesso la vita
una situazione oramai arrivata ai limiti della realtà
Gianni Dell'Olio era un pescatore esperto di mare
un'uomo nato sui pescherecci come il fratello Giulio
uomini che hanno fatto storia nei nostri mari
abituati a navigare in qualsiasi condizione meteo e grandi amanti del loro mestiere
Oggi in italia grazie alle forti pressioni e alle nuove restrizioni europee i pescatori lavorano in condizioni proibitive
fuori da ogni logica lavorativa e purtroppo gli incidenti sono triplicati in breve tempo. Pescatori a tavola si stringe al dolore che ha colpito la famiglia Dell'Olio e invita tutti a riflettere su ciò che sta accadendo al settore pesca
in modo che le morti dei nostri colleghi non vengano dimenticati per nessun motivo
Ciao Gianni purtroppo non doveva andare cosi
scusaci se non siamo stati bravi a difendere il nostro mestiere e i nostri diritti nel lavorare con serenità e sicurezza
Il vice prefetto Rachele Grandolfo si occuperà della provvisoria gestione dell'ente
a traghettare il Comune di Lesina fino alle prossime elezioni
A seguito delle dimissioni rassegnate da otto consiglieri comunali con atto notarile del 14 dicembre
il prefetto Maurizio Valiante ha sospeso con effetto immediato il Consiglio comunale
fino all’emanazione del relativo decreto di scioglimento
ha nominato il commissario prefettizio per la provvisoria gestione dell’ente
Già nel 2020 il Comune di Lesina era stato affidato ad un commissario (il vice prefetto Nicolina Miscia)
A firmare per mandare a casa l’Amministrazione
Per il gruppo di “Lesina Futura” la campagna elettorale è entrata nel vivo con una fitta agenda di tavoli monotematici che hanno rappresentato non solo momenti di confronto
ma soprattutto occasioni concrete per costruire insieme una visione condivisa e realistica per il futuro del territorio
iniziata il 7 aprile con un primo incontro dedicato a Marina di Lesina e al dialogo
con le associazioni locali: un confronto profondo su bisogni
idee e soluzioni da mettere in campo per valorizzare la marina
che rappresenta una delle sfide più urgenti per il futuro di Lesina
Il 9 aprile è stata la volta di un tavolo che ha visto coinvolti i gestori degli stabilimenti balneari
un’occasione preziosa per raccogliere proposte e condividere strategie per migliorare l’accoglienza partendo dal rafforzamento dei servizi e ponendo all’attenzione sul trasporto locale
Il 10 aprile si è tenuto un tavolo dedicato al mondo dell’agricoltura
della caccia e della pesca: settori fondamentali per l’equilibrio e la sostenibilità della nostra terra e della nostra laguna
in questa sede si è evidenziato il valore culturale
ambientale ma soprattutto economico di queste attività
delle problematiche concrete che ne impediscono uno svolgimento sereno su cui intervenire tempestivamente
oltre e alla fonte di guadagno unica per molte famiglie
custodi della tradizione e della biodiversità del territorio
La giornata del 12 aprile ha visto un doppio appuntamento: l’incontro con i medici di base e gli operatori sanitari
per discutere degli scenari possibili in materia di presidi e servizi territoriali
nella convinzione che la salute debba essere un diritto tutelato anche nei piccoli comuni
che con le loro competenze rappresentano un punto di riferimento imprescindibile per qualsiasi amministrazione che voglia programmare e costruire con visione e responsabilità
un importante confronto con il mondo produttivo
Dall’incontro è emerso un messaggio forte e chiaro: l’Amministrazione comunale deve essere al fianco di chi fa impresa
accompagnando e facilitando la nascita di nuove attività
sostenendo chi già opera sul territorio e valorizzando ogni potenziale di sviluppo
Martedì 15 aprile confronto con le associazioni di volontariato
di estrazione laica e cattolica- realtà provenienti da mondi diversi
ma che si sono sedute tutte attorno a uno stesso tavolo
Nel corso dell’appuntamento sono stati affrontati argomenti sulle politiche giovanili
con l’accoglimento di idee e proposte
Particolare importanza ha avuto la discussione sulla valorizzazione dello sport e il sostegno che le amministrazioni devono concedere a chi quotidianamente cura talenti del territorio
L’obiettivo più importante è stato raggiunto con la certezza di costituire la “Consulta delle Associazioni” e di costruire un bilancio partecipato
libertà di movimento e progettazione condivisa
Ultimo appuntamento sarà martedì 22 Aprile
«In questi giorni ho toccato con mano la passione
la competenza e l’amore che tante persone mettono ogni giorno nel far vivere tutto il territorio di Lesina.» – dichiara la candidata Sindaco Alessandra Matarante – «Questo ascolto
è il cuore della nostra proposta: vogliamo costruire un’amministrazione capace di mettersi in ascolto
di progettare insieme e di agire con concretezza e mantenere viva l’attenzione verso i cittadini che con le loro storie restano il bene più prezioso da valorizzare
Grazie a chi ha deciso e a chi deciderà di condividere con noi la strada
fermamente convinti che la parola che apre le porte del futuro è la parola Insieme »
le regole per il raggiungimento degli obiettivi e per l’interazione con gli stakeholder
una breve storia dell’Anas dalla sua nascita risalente al 1928 ad oggi
La sezione illustra la nostra rete stradale e ne evidenzia la strategicità e capillarità
le strade Anas che fanno parte della rete europea TEN-T
i dati del nostro Osservatorio del traffico
La sezione descrive i servizi offerti ai clienti come parte 'core' del nostro business
Anas gestisce le strade e offre servizi a chi le usa per lavoro o per viaggiare
ma anche a chi abita oppure ha un’attività lavorativa nei pressi delle proprie strade
Nella sezione si trovano tutte le informazioni utili per diventare nostro fornitore
Lavorare con Anas significa essere partner di una grande impresa
siamo tra i principali soggetti industriali in Italia e per raggiungere i nostri obiettivi vogliamo scegliere le migliori aziende che possano costruire con noi le strade del futuro
La sezione illustra il nostro impegno nella gestione della viabilità
in cooperazione con le altre strutture preposte alla sicurezza stradale
i nostri piani di interventi stagionali e straordinari e tutte le informazioni utili per chi viaggia in collaborazione con il CCISS Viaggiare Informati e Sicuri
un tratto lungo la SS693 “Dei Laghi di Lesina e Varano” è provvisoriamente chiuso al traffico in corrispondenza del territorio comunale di Poggio Imperiale
ha coinvolto un mezzo pesante che si è ribaltato ed è finito fuoristrada
Per consentire le operazioni di rimozione del veicolo
il transito veicolare viene provvisoriamente deviato lungo la viabiltaà adiacente dal km 0,000 al km 2,600
Le squadre Anas sono sul posto per la gestione dell'evento e il ripristino della circolazione nel più breve tempo possibile
Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet
disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”
Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148
2017 | P.IVA 02133681003 | C.F
Sono sessanta le scosse registrate dopo il terremoto del 14 marzo scorso
Una nuova scossa di magnitudo ML 2.6 è stata regista a largo delle coste garganiche
Il terremoto è stato localizzato dalla Sala Sismica Ingv-Roma ad una profondità di 7 chilometri
Nel raggio di 20 chilometri dall’epicentro si trovano anche i Comuni di San Nicandro Garganico (13 chilometri)
Poggio Imperiale (15 chilometri) e Apricena (17 chilometri)
La terra non smette di tremare sul Gargano
Dal terremoto di magnitudo 4.8 registrato il 14 marzo scorso alle 20:37
sono state rilevate altre 60 scosse di magnitudo compresa tra 0.9 e 3.7
Salgono a nove le scosse di magnitudo Richter compresa tra ML 2.1 e 3 nell’ultima settimana
Lettera dell’associazione Lesina Laguna di Puglia che chiede di trovare una soluzione alternativa
“L’Ostello della Gioventù si trova in posizione strategica per la Lesina turistica
nei pressi del lungolago e del Centro Visite
costituirebbe una ulteriore spinta all’implementazione dei servizi fruibili dai futuri visitatori della nostra cittadina”
È quanto si legge nella lettera inviata dal Presidente dell’Associazione Lesina Laguna di Puglia Antonio Specchiulli al Commissario prefettizio Rachele Grandolfo
alla quale è affidata la provvisoria gestione del Comune di Lesina
il Commissario prefettizio con i poteri della Giunta comunale ha destinato l’ex Ostello della Gioventù
ad alloggio per 30 braccianti nell’ambito dell’intervento
per il superamento degli insediamenti abusivi per combattere lo sfruttamento dei lavoratori in agricoltura
L’Associazione Lesina Laguna di Puglia nata nel Dicembre 2023
costituita da numerosi operatori della ricettività e della ristorazione
chiede di trovare “una soluzione alternativa che sia parimenti realizzabile senza mettere a rischio il finanziamento
e che non penalizzi la vocazione turistica” del territorio
“Il nostro obiettivo è quello di valorizzare le potenzialità turistiche della nostra cittadina
per dare un impulso decisivo all’economia del luogo – si legge nella missiva -
A questo obiettivo abbiamo lavorato fin da subito
partecipando a fiere promozionali (Bit Milano 2024; BTM Bari 2024; TTG Rimini 2024) e a incontri con tour operator interessati a costruire pacchetti sulla nostra destinazione
che hanno permesso a B&B e ristoranti di Lesina di lavorare nel fuori stagione
è stato ospitato per più giorni nel mese di ottobre un gruppo di 100 dottorandi provenienti dalle Università di Catania
per dare un ‘volto turistico’ alla città di Lesina e al suo lago”
il Presidente Antonio Specchiulli precisa che il lavoro di costruzione di una identità turistica di Lesina portato avanti dall’associazione prevede il coinvolgimento di tutti i lesinesi
“Abbiamo già organizzato eventi di promozione dell’enogastronomia locale con le donne
per proporre un modello di integrazione culturale e fruttuosa convivenza
che sappiamo essere il futuro delle nostre comunità – fa sapere -
in nessun modo contestare la decisione di ospitare gli immigrati nella nostra cittadina
in vista di una crescita del nostro progetto
Vogliamo però evidenziare che l’Ostello della Gioventù si trova in posizione strategica per la Lesina turistica
La missiva è firmata anche dai soci di ‘Lesina: Laguna di Puglia Aps’: A.J
B&B; Agriturismo Masseria Cannella; Al Vecchio Fontanile B&B; Casalexina B&B; Affittacamere Da Rocco; Incanto B&B; La Felicità B&B; Liu’ Palazzo Ducale B&B; B&B L’isola Aer; B&B Poesia; A Casa Di Nenè; Ristorante Bistrò; Ristorante La Terrazza Sfizi E Tramonti; Lake Cafe’ – Seafood Bar; Ristorante La Bodeguita Del Lago
“Lesina Futura”: un progetto per il paese
“Lesina Futura” nasce dall’unione di esperienze diverse e dalla volontà di impegnarsi concretamente per il territorio e la sua comunità
È una squadra di donne e uomini competenti
convinti che solo lavorando insieme si possano affrontare le sfide di oggi e trasformarle in opportunità per un domani migliore
Il nostro obiettivo è rilanciare Lesina attraverso idee concrete e progetti innovativi
Vogliamo un’amministrazione basata sulla lealtà e responsabilità e la vicinanza ai cittadini
puntando sullo sviluppo sostenibile e sulla valorizzazione del nostro straordinario patrimonio ambientale
alla sua Marina con le peculiarità e necessità ferme da anni
È un territorio ampio e ricco di potenzialità che merita di essere valorizzato come mai prima d’ora
dalla terra che amiamo perché qui tutto possa parlare di progresso
A guidare questa visione e questa squadra sarà Alessandra Matarante
Una scelta che segna anche una svolta al femminile per il nostro paese
portando una nuova sensibilità e una determinazione concreta nella guida di questo progetto
mi rivolgo a voi con il cuore aperto e una grande determinazione
Essere stata scelta per guidare questa squadra è per me motivo di orgoglio e forte impegno
integrità e trasparenza che hanno da sempre caratterizzato sia la mia vita personale che quella pubblica
Credo fermamente che una comunità forte si costruisca sulle relazioni umane
sul confronto sincero e sulla partecipazione attiva
a condividere le vostre idee e a diventare protagonisti del cambiamento
possiamo costruire il futuro che il nostro paese merita.” le parole di Alessandra Matarante candidata a sindaco di Lesina
Alcune delle nostre priorità sono il potenziamento delle infrastrutture
Ma sappiamo che la vera rinascita passa soprattutto attraverso il benessere e il dialogo con e tra i cittadini di ogni età
“Lesina Futura” è molto più di una semplice lista elettorale: è un sogno ed un impegno collettivo per costruire una città più dinamica
Lista “Lesina Futura” con Alessandra Matarante Sindaco
‘Lesina Laguna di Puglia’ è pronta ad accogliere domenica 23 febbraio
la ‘’Randonnée del Gargano organizzata da Mtb Puglia
Sono oltre 150 i ciclisti in arrivo da tutta Italia per un viaggio in bici pedalando tra laghi
L’Associazione di Promozione Sociale che riunisce gli operatori del settore extralberghiero e della ristorazione di Lesina si occuperà dei servizi di ospitalità
ma lontano’ è la filosofia della Randonnée: un’andatura che consente agli appassionati di scoprire il territorio
Sono i chilometri percorsi e il dislivello
a contribuire all’acquisizione del brevetto
Lesina ospita partenza e arrivo di tre distinti tracciati
La Randonnée del Gargano è una prova di lunghezza di 200 chilometri valida per il Campionato Italiano Master Audax
Percorrerà la litoranea fino a Peschici
per poi convergere in salita fino al cuore della Foresta Umbra e scendere a Vico del Gargano
Apricena e Poggio imperiale. Contemporaneamente
partirà la ‘Rando Gravel Puglia – Gargano’ che prevede un percorso di 120 chilometri
È il giro dei due laghi di Lesina e Varano che attraversa Capojale
Lido del Sole e rientra passando per Cagnano Varano
percorrendo numerosi tratti panoramici e punti di avvistamento di aironi
Il terzo percorso è una ciclopedalata di 110 chilometri
è prevista una partenza dal Lungolago di Lesina
in modalità ‘alla francese’ e scaglionata
docce a fine giro e ristoro all’arrivo con un ‘Pasta Party’ sono alcuni dei servizi predisposti per la ‘Randonnée del Gargano’
Vito Ippedico di Torremaggiore e il collega originario della Sierra Leone
hanno perso la vita all'alba di oggi 28 ottobre 2024 in agro di Lesina allo svincolo per Ripalta
È di due morti e un ferito il bilancio del terribile incidente stradale avvenuto
Il fatto è successo lungo la Statale 16
all'altezza del bivio di Ripalta: un autocarro con a bordo due ambulanti
il 31enne classe 1993 Vito Ippedico di Torremaggiore e il collega 33enne classe 1991 originario della Sierra Leone
è uscito fuori strada terminando la corsa oltre il guardrail.
I due passeggeri sono morti sul colpo; la persona che era alla guida del mezzo è rimasta ferita ed è stata trasportata all'ospedale Masselli Mascia di San Severo
è stato necessario l'intervento dei vigili del fuoco del Distaccamento di San Severo con il supporto di una autogrù dal Comando provinciale di Foggia
I rilievi del sinistro sono affidati ai carabinieri
Sul posto sono intervenute le squadre Anas per consentire il ripristino della regolare viabilità nel più breve tempo possibile. Con le due persone decedute quest'oggi, sale a 42 il numero di vite spezzate sulle strade della provincia di Foggia dall'inizio dell'anno.
La notizia ha lasciato sgomenti amici e conoscenti. Padre di una bambina piccola
ha lasciato anch'egli un bel ricordo: era un ragazzo solare
sempre con il sorriso ed esuberante.
L’Associazione Lesina Laguna di Puglia sarà presente dal 9 all’11 febbraio in Fiera Milano-Rho
Lesina Laguna di Puglia torna alla Bit di Milano e parte con un carnet già pieno di appuntamenti con i buyer internazionali
L’Associazione di Promozione Sociale figura tra i 50 operatori selezionati da Pugliapromozione
Sarà presente nello stand della Regione Puglia allestito nella Fiera Milano-Rho da domenica 9 a martedì 11 febbraio
L’agenda dell’Aps Lesina Laguna di Puglia è fitta di incontri organizzati tramite il programma Incoming Buyer
curato dal team della Borsa Internazionale del Turismo
È soprattutto il Nord Europa a puntare gli occhi sulla Laguna di Lesina: l’Associazione ha riscontrato un grande interesse da parte dei buyer provenienti da Olanda
Si dimostrano particolarmente attratti dalle zone naturalistiche del Mezzogiorno d’Italia
Le indagini lo confermano: sempre più turisti viaggiano alla ricerca delle bellezze naturali e alla scoperta della cucina locale
Le relazioni instaurate nei B2B possono trasformarsi in opportunità di business e lo dimostrano le esperienze già maturate nelle principali fiere di settore
Lesina Laguna di Puglia è entrata in contatto con un tour operator che si occupa proprio di turismo naturalistico e ha stretto un accordo già operativo per la vendita dei suoi pacchetti
La Borsa Internazionale del Turismo di Milano rappresenta per l’Aps un’importante occasione di networking con i principali stakeholder dell’industria turistica
è una rete dell’ospitalità che riunisce operatori del settore turistico-ricettivo e della ristorazione
È presieduta da Antonio Specchiulli
l’Associazione Lesina Laguna di Puglia ha già debuttato alla BIT con ottimi riscontri
i pacchetti presentati dall’Associazione Lesina Laguna di Puglia propongono diverse escursioni all’insegna della sostenibilità: gite sul lago in catamarano
il ‘Grand Canyon del Gargano’ nel territorio di Ischitella
Anfiteatro romano e Castello Svevo-Angioino a Lucera
Si tratta di un’offerta rinnovata e variegata
che consente di destagionalizzare il turismo
È il turismo delle emozioni che punta a stabilire una connessione sentimentale con i viaggiatori: tramonti mozzafiato
il fascino di un paese che si specchia nel lago e l’accoglienza della comunità regalano un’esperienza di viaggio autentica e immersiva
Sarà realizzata una ‘bretella di collegamento’ della Sp35 con la viabilità periferica del villaggio
Marina di Lesina avrà un secondo accesso
Sarà realizzato a spese della Provincia di Foggia
Una ‘bretella di collegamento’ consentirà di raggiungere il villaggio dalla Strada provinciale 35 arrivando in fondo a via John Lennon
Il nuovo tracciato si innesta sulla Sp35 in corrispondenza del Km 24+250 (poco più avanti dell'Imperial Palace) e ricalca una strada sterrata interpoderale di circa 600 metri
per poi proseguire in un tratto di circa 400 metri su terreni privati
fino a collegarsi con la viabilità comunale
La soluzione è stata già concordata dal sindaco di Lesina
e dal presidente della Provincia Giuseppe Nobiletti
Le interlocuzioni sono state avviate da tempo
il sindaco ha proposto al collega di Vieste
uno ‘scambio’: il Comune avrebbe acquisito al patrimonio dell’ente due tratti della strada provinciale 37 che attraversano il centro abitato di Lesina e avrebbe ceduto il tratto di strada comunale
che dalla Sp35 conduce alla periferia Sud di Marina di Lesina
formalmente sono ancora intestati alla Provincia
ma è il Comune ad occuparsi delle manutenzioni da decenni
Parliamo di due tratti di circa 1.700 metri in tutto
a fronte dell’acquisizione delle due strade al demanio comunale
la Provincia si è impegnata a realizzare la seconda strada di accesso a Marina di Lesina
L’intuizione di Primiano Di Mauro ha trovato accoglimento
Il “secondo comodo accesso” alla località turistica
come si legge nella delibera del Consiglio comunale del 2 ottobre scorso
consentirebbe di “decongestionare il traffico nel periodo estivo e limitare i pericoli alla circolazione stradale”
il viale Torre Fortore è l’unico ingresso dalla Sp35
gli automobilisti incolonnati procedono spesso a passo d’uomo
ha illustrato l’iter da seguire: il Comune deve predisporre un progetto esecutivo e acquisire i pareri degli enti territoriali interessati
attiverà tutta la procedura per le pratiche espropriative e per l’assegnazione del finanziamento necessario alla realizzazione dell’opera
“La disponibilità di una strada alternativa di congiunzione con la località turistica costituisce una esigenza essenziale
sia soprattutto per garantire livelli di sicurezza più adeguati – si legge nell’atto -
in quanto un secondo accesso contribuisce per un verso a decongestionare il traffico
e per altro aspetto darebbe la possibilità di poter raggiungere o lasciare Marina di Lesina anche laddove l’attuale accesso dovesse essere bloccato per una qualsiasi ragione (incidente stradale
come purtroppo già accaduto in passato con le conseguenti pesanti problematiche”
soprattutto prima degli ultimi lavori di manutenzione che hanno ripristinato il piano viabile e la segnaletica orizzontale
è stata purtroppo teatro di frequenti incidenti
supera le trentamila presenze giornaliere”
e il traffico si intensifica sulla Provinciale che collega la località balneare allo svincolo per l’autostrada
ritenendo “necessaria ed essenziale” la realizzazione di una strada di accesso aggiuntiva
ha dato mandato all’Ufficio Tecnico di predisporre il progetto
C’è un cronoprogramma di massima: la Provincia ha chiesto di chiudere la procedura per l’assegnazione dei fondi e per l’appalto entro l’anno
Trattandosi di una cessione e di un’acquisizione
dovrà passare per il Consiglio provinciale e
i tempi saranno dettati anche dai passaggi obbligati dell’iter burocratico
Qualora il Comune riuscisse a intercettare altri finanziamenti
il sindaco immagina già che si potrebbe arrivare fino al cosiddetto ‘ponte di mezzo’ di viale del Sole
“Questa strada è utilissima – afferma il sindaco Di Mauro –
Primiano Di Mauro taccia i dimissionari di maggioranza di "disonestà intellettuale ed estrema vanità"
L’ormai ex sindaco di Lesina Primiano Di Mauro rompe il silenzio e affida ad un comunicato stampa le sue dichiarazioni, quattro giorni dopo le dimissioni rassegnate davanti ad un notaio da otto consiglieri, che hanno determinato lo scioglimento del Consiglio comunale
“Solo incoscienza e parole vuote” è il titolo di una nota di quattro pagine
“A dispetto degli elettori che hanno scelto Lesina Azzurra e Primiano Di Mauro Sindaco
con una decisione che evidentemente a loro pesa solo leggermente
ma necessaria a celare l’autenticità dei 'principi' che li hanno da subito contraddistinti
quattro consiglieri di maggioranza hanno determinato lo scioglimento del Consiglio Comunale di Lesina
Questa è la sensazione a leggere il comunicato stampa dei quattro dimissionari di maggioranza (vicesindaco
capogruppo e consigliere): nessun argomento serio
nessun riferimento a provvedimenti adottati”
scrive il geometra in quella che è anche una lettera aperta ai lesinesi
“Già quando venne annunciata la 'scissione' in consiglio comunale con la creazione del nuovo gruppo
nel merito non si è avuta nessuna risposta alla formale richiesta di spiegazioni
quando è stato loro chiesto di precisare quali erano le motivazioni e le priorità da seguire
quali fossero le condizioni per proseguire il mandato: nulla di nulla
Nel 2021 abbiamo costruito un progetto politico amministrativo non ideologico
ma ispirato ad una visione moderata e liberale
mettendo insieme le diverse componenti dell’area di riferimento del centrodestra mai riuscita precedentemente
Un gruppo giovane con esperienza politica e professionale per poter bene amministrare
Gli elettori ci hanno dato fiducia con un risultato elettorale inequivocabile
Chi ha tradito questa volontà se ne assume la responsabilità”
“Hanno più volte provato nell’ultimo anno a sfaldare il gruppo
minando la fiducia reciproca e l’armonia indispensabile a dare a Lesina un governo efficace
per un paventato bene comune che evidentemente per lor signori non è l’unico bene primario
Con disonestà intellettuale ed estrema vanità (senza alcun motivo) è stata disattesa la volontà degli elettori
Alla stessa mancanza totale di argomenti effettivi si assiste oggi con le dimissioni presentate insieme alla minoranza: come si spiega che lo stesso giorno delle firme (14 novembre) qualcuno dei dimissionari era tranquillamente in prima fila per la manifestazione pubblica
Come si spiega che solo due giorni prima è stata fatta una giunta con il sindaco e due assessori poi dimessi
Come si spiega che mai una delibera di consiglio o di giunta è stata contestata o non concordata con i dimissionari
Resta una sola spiegazione: il disegno era pianificato da tempo
e le vere ragioni sono da cercare da qualche altra parte
non nelle parole vuote del comunicato stampa diffuso
conoscono solo le vecchie logiche della politica sterile
ammonimenti di manovratori e faccendieri messi alla porta dal primo giorno!
è stata attuata buona parte del programma di mandato
cioè buona parte del progetto Lesina Azzurra
con delibere tutte totalmente condivise e approvate all’unanimità dal gruppo: forse qualcuno non approvava ma non ha avuto il coraggio di dirlo
Solo dopo tre anni qualcuno si accorge che c’è malcontento
perché non l’ha detto per affrontare insieme la situazione
Parlare di l'immobilismo è fuori luogo se si conoscono le cose fatte
i fatti e le procedure in itinere che hanno tempi legati alla burocrazia
Il rispetto verso gli elettori impone che da buon padre di famiglia si trovino soluzioni dando priorità secondo importanza e gravità dei problemi
mettendo da parte gli interessi personali e i protagonismi personali
conscio che ho speso ogni giorno del mio mandato esclusivamente per il bene di Lesina
consiglieri ed assessori oggi dimissionari che pur avendo ricevuto deleghe importanti non hanno dato soluzione ai loro compiti ed oggi addossano responsabilità ad altri e non a sé stessi
Sono fiero del lavoro compiuto in questi tre anni – si legge nella nota -
e confido nella capacità dei cittadini di saper distinguere l’impegno concreto
svolto operando giorno dopo giorno nel risolvere i problemi
dalla vanità delle parole vuote e del presenzialismo d’occasione
con lealtà senza preconcetti verso alcuno
con l’impegno di essere stato il Sindaco di tutti
opportunità a tutti e soprattutto con onestà sbarrando la strada a chi portava obiettivi diversi personali
L’amministrazione Di Mauro non ha revocato incarichi né servizi a nessuno
dando opportunità e spazio a chi ha avanzato proposte in linea con il programma di mandato o ha manifestato l’interesse di investimenti legali garantendo l’imprescindibile ritorno per la collettività
Questo è il vero senso del bene comune”
Il sindaco sfiduciato non si arrende ed è pronta a ripresentarsi alle prossime elezioni
“Manterrò forte gli impegni presi
a chi si è schierato con noi chiederò di confermare la fiducia data per riprendere un percorso interrotto senza validi motivi
con discorsi retorici a cui non crede più nessuno
Alle opposizioni che oggi ricompaiono dico che del passato ho raccolto e migliorato le cose buone
perché si fa così se si vuole veramente bene al proprio paese
ed abbiamo al contempo risolto problemi ereditati dal loro passato che nessuno dimentica”
elenca alcune opere realizzate o avviate durante la sua amministrazione: “La consegna della gestione dell’impianto di depurazione e della rete idrica di Marina di Lesina all’AQP
ottenendo oltre alla consegna all’AQP dell’impianto
la tutela dei lavoratori con l’assunzione di due unità ed un risparmio di 13.000 euro mensili per le casse comunali da giugno 2022; oltre 33 km di strade urbane ed interpoderali a Lesina e Marina di Lesina; un nuovo Centro Comunale di Raccolta a Marina di Lesina e l’ampliamento di quello di Lesina; la riqualificazione di via Da Vinci e Piazza A
Cuccia con la realizzazione di un terminal bus; la realizzazione di nuovi ponti sul canale Acquarotta; la riqualificazione di Piazza Italia
Piazza San Pio e del Viale Centrale a Marina di Lesina
Biscotti a Lesina; la riqualificazione area verde lungolago est con realizzazione varchi e nuova ‘murata’ in pietra di Apricena; i lavori appaltati per la sistemazione della Passerella; il rifacimento del terreno di gioco e degli spogliatoi campo da tennis/pallavolo con la realizzazione della struttura pressostatica di copertura; migliorato l’appalto per la gestione del verde pubblico implementando la spesa
indetta la nuova gara per la raccolta dei rifiuti
espletato l’appalto della mensa (aperto a tutti)
Per ridare efficienza ai servizi e cercare di colmare il pesante vuoto di organico del Comune (si è passati da 41 dipendenti del 2000 a soli 22 nel 2021)
l’amministrazione Di Mauro ha portato a 23 il numero di dipendenti in servizio al netto di 4 cessazioni per pensione
Tante le ulteriori opere già finanziate e/o appaltate di cui darò puntuale riscontro
tra cui quelli del dragaggio dei canali Acquarotta e Schiapparo
Sono stati transati debiti del passato (prima del 2021): 190.000 euro con la ditta incaricata della raccolta Rsu; 63.883,23 euro per il verde pubblico; 34.219,69 euro per le utenze elettriche; si è dovuto riconoscere la somma di 41.000 euro
Era in corso la transazione del debito pregresso di 376.842,45 euro con Aqp
Dal 2021 è stato fatto un lavoro importante per dare un buon equilibrio al bilancio
che è stato approvato tutti gli anni entro i termini di legge del 31 dicembre
Oggi il Comune di Lesina ha un bilancio chiaro e trasparente
Con l’esternalizzazione del servizio di riscossione dei tributi
si sta ponendo rimedio alle problematiche di cassa e ristabilendo il principio che tutti pagano i tributi locali: finalmente anche i furbetti faranno il loro dovere
nuove opportunità di lavoro per i locali e maggiori entrate
con la possibilità di migliorare e implementare l’offerta dei servizi
con la realizzazione delle soste a pagamento
Quello che ha fatto l’amministrazione Di Mauro (in totale condivisione con assessori e consiglieri di maggioranza) si legge negli atti; la programmazione delle opere pubbliche
sta in tutte le delibere di Consiglio che vengono adottate anno per anno
basta leggere le delibere all’Albo pretorio
Abbiamo fatto tanto (forse troppo per taluni ...) ed è tutto visibile
anche a chi non vuol vedere e non ha voluto che tanto altro ancora si facesse
pur tra mille difficoltà e la zavorra di chi ha provato
a condizionare ed imporre vecchie logiche con ammonimenti velati
divenuto ostacolo e nemico dell’amministrazione trasparente
Darò ai cittadini che tanta fiducia hanno riposto in Lesina Azzurra ogni spiegazione - conclude l'ex sindaco - e mai tradirò la volontà popolare e democratica che mi ha dato un mandato su un programma pienamente rispettato
Non c'è alternativa all'immobile comunale individuato dalla commissaria prefettizia
Non c’è alternativa all’ex Ostello della Gioventù: l’alloggio per 30 braccianti s’ha da fare
pena la perdita del finanziamento da 1,9 milioni di euro
è quanto si sono sentiti rispondere gli ex consiglieri ricevuti dal commissario prefettizio Rachele Grandolfo
La decisione assunta il 9 gennaio scorso di destinare l’immobile comunale al progetto Pnrr per il superamento degli insediamenti abusivi per combattere lo sfruttamento dei lavoratori in agricoltura aveva fatto scalpore in paese
La politica si era attivata per interloquire con il commissario e capire se ci fossero i margini per un ripensamento
tutti firmatari delle dimissioni che hanno decretato lo scioglimento del Consiglio comunale a novembre
Avevano chiesto udienza in un’unica istanza l’ex vicesindaca Alessandra Matarante
l’ex assessore alle Attività Produttive Michele Lombardi
che a ottobre avevano costituito il gruppo ‘Impegno Comune’
Nello Montoro e Attilio Armando Lombardi che appartenevano al gruppo di Puglia Popolare
il Partito Democratico aveva presentato richiesta di audizione sullo stesso tema, con il suo ex consigliere Vincenzo Forte
e il commissario prefettizio li ha ricevuti tutti insieme il 28 gennaio
il gruppo più nutrito ha condiviso sui social l’esito della riunione
I sei hanno prospettato al vice prefetto che gestisce provvisoriamente il Comune tutte le loro perplessità e “molteplici proposte alternative quali l’acquisto di nuovi immobili da adibire allo scopo”
non possono trovare oggi accoglimento”
L’unica alternativa sarebbe stata rinunciare al finanziamento
di non voler affrontare e risolvere il disagio abitativo dei migranti
in una riunione a Roma con il commissario straordinario del Governo per il superamento degli insediamenti abusivi e l’Unità di Missione
È stato chiesto ai comuni di abbandonare i progetti iniziali e scegliere soluzioni più sbrigative
Il Comune di Lesina aveva un immobile a disposizione
vale a dire da quando aveva chiuso l’albergo L’Approdo
“A causa dei tempi stringenti dettati dal ministero a tutti i Comuni destinatari dei fondi
come tutti gli altri amministratori dei comuni beneficiari
si è trovata di fronte a un bivio”
riconosce il gruppo dei sei ex amministratori comunali. “Le è stato detto dal ministero esplicitamente che gli acquisti di nuovi immobili
poiché i tempi sono strettissimi per responsabilità non imputabili alle amministrazioni
l’acquisizione al patrimonio comunale di immobili nel centro storico
cogliendo anche un’occasione di riqualificazione urbana
Ma i tempi sarebbero stati troppo lunghi per rispettare le scadenze dettate dal Pnrr e portare a compimento il progetto in poco più di un anno
che in Prefettura si occupa anche di immigrazione
all’esito delle verifiche con l’Ufficio Tecnico
ha deciso perseguire il progetto che la precedente Amministrazione aveva perseguito per due anni
La commissaria ha riferito ai partecipanti all’incontro di martedì scorso che non ha modificato il progetto iniziale nella parte relativa ai servizi
lasciando “con rispetto e grande intelligenza”
tiene a sottolineare il gruppo che annovera anche l’ex vice sindaca
“ampio margine” alla prossima amministrazione sulla gestione
è dedicata ai servizi e alla gestione della struttura
Nel Pal era previsto l’accompagnamento all’housing
Trattandosi di soluzioni alloggiative temporanee
la vecchia Amministrazione si era preoccupata di aiutare i braccianti a trovare una sistemazione autonoma
come precisato anche nel corso dell’incontro in Comune
i migranti con regolare permesso di soggiorno e contratto di lavoro
dietro pagamento di un contributo economico da parte degli aventi diritto e per brevi periodi
Alessandra Matarante e Nello Montoro non risparmiano una stoccata all’ex sindaco e ai suoi: “È opportuno ricordare come questo finanziamento
seppur il progetto iniziale prevedeva altra sistemazione alloggiativa
nasce ed è stato voluto per oltre 2 anni dall’amministrazione Di Mauro
si dimentica di dirlo alla popolazione per cavalcare l’onda del malumore e la caccia alle streghe
con proclami sui social senza affrontare la situazione nelle sedi opportune
Martedì eravamo in molti dalla commissaria
L’ex consigliere di opposizione del Partito Democratico
“Il commissario è stato molto gentile
perché ha spiegato per filo e per segno tutto l’iter”
afferma oggi il Dem interpellato da FoggiaToday
Conviene che si sia vista “costretta a individuare quella struttura”
perché hanno addirittura firmato già una bozza di convenzione e quindi cominceranno i lavori
con un vincolo di cinque anni sulla struttura dall’inizio dell’attività
vale a dire quando verrà aperto per ospitare i migranti”
Perdere un finanziamento di due milioni di euro “sarebbe stato controproducente
il Pd attribuisce le responsabilità del progetto – non l’individuazione della struttura
è chiaro – e della mancata attuazione delle soluzioni originariamente indicate nel Pal alla passata amministrazione
“Hanno fatto loro tutte le pratiche per accedere al finanziamento – ricorda l’esponente del Partito Democratico -
Poi sono andati via e il commissario si è trovata
Il tema è delicato e agita la comunità
soprattutto in un momento in cui l’edilizia popolare non accenna a fare passi avanti
È una misura ‘scomoda’ e comunque quei fondi derivano da una volontà perseguita per due anni
risponde subito con una domanda: “Non era meglio se fossimo stati lì
Perché oggi non staremmo neanche parlando di questo
semplicemente perché l’ostello aveva una destinazione diversa che doveva essere turistica
perché io credo che avevamo e abbiamo bisogno di strutture sociali
E oggi si toglie qualche sassolino dalla scarpa
“A me sembra vergognoso che un vicesindaco chieda un incontro al commissario
Io gli avrei detto al posto del commissario: ‘Stavi qua
prendevi le tue decisioni col sindaco’
Tra l'altro – prosegue Di Mauro -
questa cosa la seguiva in maniera particolare ed esclusiva il vice sindaco: ci sono le missioni e i suoi post in Prefettura a Bari
perché ho sempre sostenuto che un'Amministrazione si muove compatta
però scrivere cose del genere e andare a parlare già di gestione di servizi mi fa sorridere”
In ballo c’è la condizione di persone
alle quali restituire la dignità di un alloggio
“La questione degli immigrati ha 40 anni
anche Lesina presenta le sue criticità
che sono state attenzionate dalla Prefettura
erano tre: individuare un immobile già disponibile
“Se io fossi stato al posto del commissario
avrei detto: siccome ci stiamo dietro da due anni e adesso non capisco questa premura
voi vi tenete il finanziamento e io mi tengo l’ostello”
perché l’ostello ha una funzione diversa
Si trova in un punto in cui noi avevamo pensato a tanti altri tipi di situazione
Qui nessuno è contrario all’accoglienza dei migranti
E la gestione con tante persone in un posto
noi abbiamo l'esperienza di altri comuni
siccome si dovrebbe parlare anche di integrazione
noi avremmo avuto degli immobili che poi diventavano dopo 5 anni del Comune e potevano essere anche alloggi per altre persone che si trovano in condizione di disagio
Altre cose sono sorte nel momento in cui il commissario ha fatto una scelta
Noi non abbiamo mai parlato di ex Ostello della Gioventù”
A chi dice che era assente all’incontro
era stato contattato già dalla commissaria
se ci saranno situazioni per cui si può provare a fare altro - conclude -
io sarò con quelle persone".
l’associazione Lesina Laguna di Puglia
che riunisce operatori del settore ricettivo e della ristorazione
ha fatto sapere di aver scritto al commissario prefettizio per chiedere di trovare “una soluzione alternativa che sia parimenti realizzabile senza mettere a rischio il finanziamento
e che non penalizzi la vocazione turistica” del territorio
pur essendo regolarmente costituiti come associazione che rappresenta il comparto turistico a Lesina. “L'Ostello della Gioventù si trova in posizione strategica per la Lesina turistica
costituirebbe una ulteriore spinta all'implementazione dei servizi fruibili dai futuri visitatori della nostra cittadina”
Ma ormai sembra già troppo tardi.
La lista “Lesina Futura” con Alessandra Matarante candidata a sindaco
che si terrà domenica 30 marzo 2025 alle ore 19.30 in Via Manzoni n
L’evento rappresenta un’importante occasione per conoscere da vicino il progetto “Lesina Futura”
nato dall’unione di esperienze diverse e dalla volontà di impegnarsi concretamente per il territorio e la sua comunità
Sarà questa l’opportunità per dialogare direttamente con i cittadini per condividere idee e proposte per costruire insieme il futuro di Lesina
«Credo fermamente che una comunità forte si costruisca sulle relazioni umane
sul confronto sincero e leale e sulla partecipazione attiva
Per questo vi invito a conoscere il nostro progetto
presentarci le vostre idee e diventare insieme protagonisti del cambiamento
La nostra proposta politica punta a rilanciare il territorio attraverso idee concrete e progetti innovativi
promuovendo prima di ogni cosa la crescita sociale
con particolare attenzione allo sviluppo sostenibile e alla valorizzazione del patrimonio ambientale
Una scossa di terremoto
è stata localizzata nella zona Costa Garganica alle 15:42 di martedì 15 aprile
con epicentro a 12 chilometri dai comuni di Lesina e San Nicandro Garganico
è stato localizzato dalla sala sismica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id"
"a456062878ba9012a2636b7b8f550799" );document.getElementById("de14159144").setAttribute( "id"
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Guarda
Guarda
Guarda
Guarda
Guarda
Guarda
Guarda
Guarda
Guarda
Δdocument.getElementById( "ak_js_2" ).setAttribute( "value"
manfredonianews.it
Dopo averle seguite fino a raggiungerle in un’autorimessa
i Carabinieri hanno deciso di effettuare un controllo sui veicoli e di identificarne tutti gli occupanti
La droga era suddivisa in panetti da un chilo ciascuno
Trovati anche 37mila euro occultati sotto il sedile posteriore di una delle due auto
I Carabinieri della Compagnia di San Severo hanno tratto in arresto
di trasporto e spaccio di sostanze stupefacenti
Durante un controllo della circolazione stradale
nell’ambito di un servizio di polizia finalizzato alla prevenzione e alla repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nelle località balneari limitrofe al comune dauno
i Carabinieri hanno notato due autovetture sospette transitare a poca distanza l’una dall’altra a velocità sostenuta verso il centro abitato del comune di Lesina
Dopo averle seguite fino a raggiungerle in un’autorimessa
subito si sono mostrati visibilmente agitati
Sottoposti a perquisizione personale e veicolare
sono stati trovati in possesso di ben 25 kg di cocaina suddivisi in “panetti” da 1 kg ciascuno e di una somma contante di 37.000,00 euro
occultati sotto il sedile posteriore di una delle due auto
Sorpreso anche un pescatore locale intento nella raccolta delle vongole 'chamelea gallina' in maniera non conforme ai dettami della normativa di settore e in particolare dell'ordinanza 21 del 12 luglio 2024 della Capitaneria di Manfredonia
I militari del compartimento marittimo di Manfredonia
del comando provinciale Carabinieri di Foggia
'Motovedetta CC 817 Costantini' e della stazione operativa Navale della Guardia di Finanza di Manfredonia hanno portato a termine un’operazione di polizia finalizzata al contrasto della pesca abusiva e alla tutela dell’ambiente marino
portate a termine sotto il coordinamento dei rispettivi comandi superiori gerarchici e del 6° Centro di Controllo Area Pesca della Direzione Marittima di Bari hanno coinvolto due mezzi navali e tre pattuglie terrestri
nella prima operazione svolta dai militari della Motovedetta CC 817 Costantini e da quelli della Guardia Costiera di Manfredonia e di Lesina
presso un centro di spedizione di prodotti ittici presente nel Comune di Lesina
i militari operanti hanno accertato la presenza di 260 kg circa di prodotto ittico avente il termine minimo di conservazione scaduto e circa 120 kg sempre di prodotto ittico privo della prevista tracciabilità
effettuate con la collaborazione del personale dell’ Asl Foggia
hanno portato al sequestro di tutta la merce rinvenuta nel deposito
mentre al titolare sono state elevate due sanzioni amministrative per un importo complessivo di 3.500 euro
Nella seconda operazione svolta nelle acque antistanti il litorale di lesina
le motovedette dell’ufficio locale marittimo di Rodi Garganico e della Stazione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Manfredonia
hanno sorpreso un pescatore locale intento nella raccolta delle vongole 'chamelea gallina' in maniera non conforme ai dettami della normativa di settore e in particolare dell'ordinanza 21 del 12 luglio 2024 della Capitaneria di Manfredonia che disciplina le modalità di tale pesca nelle acque del Compartimento Marittimo di Manfredonia
Veniva altresì accertata la presenza di 20 kg circa di prodotto sotto misura che nel caso di specie la normativa fissa in 22 mm
successivamente rigettato in mare in quanto ancora in stato vitale
che proseguirà per quanto concerne gli aspetti fiscali anche nei prossimi giorni da parte dei militari della Guardia di Finanza
ha permesso di accertare la presenza a bordo di un marittimo non regolarmente assunto
Al termine delle verifiche i militari hanno elevato quattro distinte sanzioni per un totale di circa 5mila euro, oltre al sequestro dell’attrezzo utilizzato nella raccolta del prodotto ittico e all’assegnazione di 13 punti sulla licenza di pesca ( al raggiungimento dei 18 punti è prevista la sospensione per due mesi)
L’ attività posta in essere nella giornata odierna
si prefigge di tutelare la legalità nella più ampia accezione e proseguirà nelle prossime settimane
quelli subiti dall’armatore Giuseppe Selvanera: dopo il Nonno Rocco
in autunno (e il 3 agosto aveva portato San Basso in mare)
ieri pomeriggio a inabissarsi nel mare Adriatico è stato il Normandy
l’affondamento ha causato il decesso di un uomo
Il naufragio è avvenuto a circa 5 miglia dalla costa
nello specchio d’acqua tra Lesina e Capojale
Secondo quanto accertato dalla Guardia costiera del circomare di Vieste
che ha coordinato le operazioni di soccorso
il natante ha iniziato a imbarcare acqua nella parte del timone
poiché altri due pescherecci termolesi si erano avvicinati al Normandy
per scortarlo verso la banchina più vicina; nel frattempo era giunta la motovedetta della Capitaneria di Porto di Termoli
la situazione è precipitata e il Normandy si è capovolto in acqua e il comandante è risultato disperso
ma è stato recuperato poco dopo privo di vita
Due membri dell’equipaggio sono stati tratti in salvo e portati con la motovedetta a Vieste
Ancora un dramma per la marineria termolese
listata a lutto per questo tragico epilogo
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Roma, 5 mag. (askanews) – Questi i risultati e la classifica di serie A dopo [...]
Roma, 5 mag. (askanews) – Questi i risultati e la classifica di serie A dopo [...]
Roma, 4 mag. (askanews) – Dopo il Sassuolo anche il Pisa raggiunge l’aritmetica certezza della [...]
Roma, 4 mag. (askanews) – Si sta celebrando nella Basilica di San Pietro l’ultima celebrazioni [...]
Roma, 5 mag. (askanews) – Questi i risultati e la classifica di serie A dopo [...]
Torino, 4 mag. (askanews) – La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino ospita tre mostre, [...]
Milano, 3 mag. (askanews) – Dopo settimane di scontri con i coloni, alcuni operai arabo-israeliani [...]
Milano, 3 mag. (askanews) – Il Partito laburista australiano del premier Anthony Albanese ha vinto [...]
Roma, 2 mag. (askanews) – Racconta il dolore più profondo, di un uomo che all’improvviso [...]
Roma, 3 mag. – Il cantiere del Real "Albergo dei Poveri" in piazza Carlo III [...]
si attende solo l'approvazione della variante da parte della Regione Puglia
MARINA DI LESINA - Ripartiranno a ottobre i lavori del nuovo ponte di viale del Sole sul canale Acquarotta a Marina di Lesina
Ieri sono tornate le ruspe nel cantiere, ma per un intervento di ripristino dopo lo smottamento che ha interessato un argine
generato dalle piogge torrenziali di lunedì
I lavori per la costruzione del nuovo ponte
da realizzare parallelamente a quello esistente che poi sarà abbattuto
sono sospesi da mesi a causa di un imprevisto.
non potevano rilevare una caratteristica che si poteva riscontrare soltanto trivellando per più di un metro
il gesso si è rivelato più friabile del previsto
Dai sondaggi e dalle indagini geologiche appariva compatto (in tal caso
mentre la ditta appaltatrice si è ritrovata un gesso molto fratturato
specie in prossimità del canale Acquarotta
dalla parete del foro si sono staccati elementi e il buco si è allargato
Il team che si è occupato della progettazione (Studio di ingegneria Cavaliere e associati) ha dovuto modificare il tipo di fondazione
Il mezzo che si spostava da un argine all’altro a fine giugno era impiegato per alcune prove
La variante è in corso di approvazione
Sono stati sostituiti i pali di grosso diametro (un metro) con micropali
Non servirà un altro finanziamento: sarà impiegato il ribasso d’asta e per questo occorre l’autorizzazione della Regione Puglia
stando alle rassicurazioni arrivate da Bari
Da qui il nuovo cronoprogramma.
Si stima di terminare i lavori entro cinque o sei mesi al massimo
La prima data riportata sul cartellone di cantiere era ottobre 2023
Per la primavera il nuovo ponte dovrebbe essere pronto. Rassicurazioni sono arrivate anche dall’ingegnere Pippo Cavaliere, progettista dell’opera con il suo studio, nel corso dell’ultima riunione in Prefettura
appena finite le fondazioni in viale del Sole
partirà la ricostruzione del ponte in viale Pietra Maura
demolito due anni fa perché a rischio crollo
Il cosiddetto ponte di mezzo ora come ora rappresenta
tra il Bosco Isola e l’abitato di Marina di Lesina
comporta un tragitto più lungo e tortuoso tra le dune
lo sconforto di balneari e pescatori quando è stato interdetto l’accesso causa frana in un’area soggetta a dissesto idrogeologico
già nella giornata di ieri il terrapieno che aveva ceduto in un punto di confluenza delle acque piovane - che sarebbero arrivate come un fiume in piena - è stato messo in sicurezza e ripristinato
Rete Ferroviaria Italiana sta effettuando in questi giorni lavori propedeutici al raddoppio della tratta fra Ripalta e Lesina lungo la linea Pesca – Foggia
Non conosco altro modo per svolgere questa professione se non con rispetto
Valori ancor più necessari nel racconto quotidiano di una terra complessa quale la Capitanata
che aspirando ad un futuro di maggior dignità e prosperità non può prescindere da un’attività di cronaca seria
Contatti: info@antennasud.com
Testata Antenna Sud 14: Registrazione Tribunale Bari reg
Testata Antenna Sud 92: Registrazione Tribunale Brindisi reg
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi
Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali
Il progetto è curato dall'associazione Gargano Apulia presieduta da Ilaria Colio
pet therapy e volo dei falchi sono le principali attività
oltre al giro sulla carrozza elettrica con il cavallo e il dipinto en plein air
C’è un posto in provincia di Foggia, tra il mare e la laguna, dove due anni fa l’Aps 'Gargano Apulia' ha avviato il progetto ‘Il Gargano in carrozza’
finalizzato allo sviluppo della conoscenza ecologica e all’inclusione sociale a sostegno della disabilità
Quel lembo di istmo in agro di Lesina ha ripreso a vivere ed è diventato il luogo ideale per estraniarsi
lontani dal trambusto dei motori e dai frenetici ritmi quotidiani
e per trascorrere un giorno a stretto contatto con la natura
L’associazione presieduta da Ilaria Colio
educatrice in un centro diurno a San Severo e prossima al conseguimento della laurea in Psicologia
ha trasformato il pezzo di terra in un’esperienza sensoriale in cui educatori
pet therapy e volo dei falchi sono le attività principali
ma la vera particolarità, che ha dato il nome al progetto
è il giro su una carrozza dotata di autonoma propulsione elettrica
studiata appositamente per favorire e tutelare l’assoluto benessere del cavallo - da servo a lustro del mezzo - e per connettere l'utenza al fascino del "posto fuori dal mondo" immerso tra Bosco Isola e la laguna
I visitatori avranno la possibilità di svolgere attività ludico-ricreative
selvatici e finanche esotici; piantare o raccogliere verdure e ortaggi di stagione
dopo la pausa pranzo nell’area pic-nic
cimentarsi in un dipinto con la tecnica en plein air mentre sulle sponde della laguna si nutrono i fenicotteri rosa
non è supportato da finanziamenti pubblici ma va avanti grazie al contributo versato all'ingresso dai visitatori
Ci sono anche alcune persone che donano il cibo per gli animali
E poi c'è il lavoro dei volontari
Da quest’anno è possibile vivere anche l’esperienza con doppia seduta-vista sulla panchina più grande d’Italia: “E’ qualcosa di veramente magico” assicura Ilaria Colio
Le aspettative degli utenti trovano risposta nell’obiettivo di ‘Gargano Apulia’
attraverso ‘Il Gargano in Carrozza’
la sensibilità del bambino a contatto con la natura
luoghi incontaminati ricchi di flora e fauna boschiva ed acquatica
i visitatori avranno maggiore consapevolezza di quanto sia importante prendersi cura dell’ambiente
educazione e salvaguardia dell’ecosistema sono i principali obiettivi del progetto
Una delle attività previste è anche la raccolta di rifiuti in mare. Infine
per chi lo richiede c’è la possibilità di fare un giro in catamarano alla scoperta della laguna di Lesina oppure a piedi nel parco avventura
Alla BIT di Milano l’APS Lesina Laguna di Puglia fa il pieno di contatti dal Nord Europa all’Argentina
L’offerta esperienziale di Lesina Laguna di Puglia risponde alla forte domanda di turismo naturalistico ed enogastronomico alla BIT
È il segmento più richiesto dai buyer italiani ed esteri incontrati dall’Associazione di Promozione Sociale che riunisce operatori del settore extra alberghiero e della ristorazione
Lesina Laguna di Puglia torna dai B2B di Milano con una valigia piena di nuovi contatti
Dal cuore del Vecchio Continente al Nord Europa fino al Sud America
l’Aps ha gettato le basi per future collaborazioni e instaurato relazioni che potrebbero favorire l’arrivo di turisti stranieri interessati a un turismo responsabile e sostenibile
e alla scoperta dei prodotti tipici e dei piatti della tradizione del territorio
Sono i principali trend riscontrati dall’Associazione Lesina Laguna di Puglia che ha incontrato buyer provenienti da Norvegia
ma anche dalla Toscana e dall’Emilia Romagna
era presente nello stand allestito da Pugliapromozione nel complesso fieristico di Fiera Milano Rho
“Il bilancio è più che positivo – afferma il presidente Antonio Specchiulli -
Abbiamo aperto nuovi canali in una delle principali piattaforme di business del settore turistico
I nostri pacchetti hanno conquistato i tour operator perché racchiudono l’identità e l’autenticità del territorio
Abbiamo centrato il nostro obiettivo: valorizzare il prezioso patrimonio naturalistico di Lesina”
L’Associazione Lesina Laguna di Puglia propone gite in barca sul lago
o passeggiate nel centro storico alla scoperta della cucina e delle tradizioni locali
Il network si rivolge a tutti coloro che vogliono vivere un’esperienza di viaggio immersiva e unica in una laguna incastonata nel Parco nazionale del Gargano
separata dal mare da dune sabbiose e incontaminate
“L’Argentina è molto interessata al prodotto Puglia – aggiunge la vice presidente Ester Fracasso -
sono interessati soprattutto a tour enogastronomici di gruppo
La nostra proposta ha incontrato i gusti e la richiesta dei buyer italiani e stranieri
rappresenta la meta ideale per un turismo naturalistico ed enogastronomico
senza tralasciare il patrimonio storico-culturale”
All’Associazione Lesina Laguna di Puglia aderiscono A.J
B&B; Agriturismo Masseria Cannella; Al Vecchio Fontanile B&B; Casalexina B&B; Affittacamere Da Rocco; Incanto B&B; La Felicità B&B; Liù Palazzo Ducale B&B; B&B L’isola Aer; B&B Poesia; A Casa Di Nené; Ristorante Bistrò; Ristorante La Terrazza Sfizi e Tramonti; Lake Café – Seafood Bar; Ristorante La Bodeguita del Lago
Foggia
Manfredonia
Cronaca
Politica
Sport
Eventi
San Severo
Cerignola
Home // Cronaca // 10eLotto: a Lesina (FG) centrato un “9” da 20mila euro
10eLotto: a Lesina (FG) centrato un “9” da 20mila euro
grazie a un 9 da 20mila euro centrato in Piazza Umberto
L’ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito premi per 13,3 milioni di euro
per un totale di 940 milioni di euro da inizio 2025
Stato Donna è l'inserto di Stato Quotidiano che parla al femminile
Con decine di storie e volti di donne che raccontano il mondo attuale
"L'INFORMAZIONE LIBERA DELLA CAPITANATA ED OLTRE (DAL 2009)"
Registrazione al tribunale di Foggia n°28 del 05.10.2009
PRIVACY POLICY
Vuoi segnalare un problema nella tua città
Manfredonia
Foggia
San Severo
Lucera
Cerignola
Gargano
Prima Pagina
Primo Piano
Cronaca
Scienza e tecnologia
Medicina
Economia
Lavoro
Focus e Inchieste
Il Foglietto
Storie e Profili
Stato Sport
Attualità
Moda
Viaggi
Eventi
Cinema
Spettacoli
Stato Donna
Meteo
Stato TV
Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni
Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale
pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione
LESINA ha ricevuto la “Bandiera Sostenibile” 2025
Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato a Roma
in occasione della terza assemblea nazionale della Rete che si è tenuta (per la prima volta in forma congressuale) al Museo dell’Ara Pacis di Roma il 6 e il 7 marzo 2025
La “Bandiera Sostenibile” è il premio simbolico che l’ente riceve per essersi fatto “misurare” dal punto di vista delle politiche sostenibili dalla Rete: il monitoraggio
vede l’associazione collaborare con amministrazione e uffici comunali e consente di scattare una “fotografia” dello stato dell’arte in termini di sostenibilità
permettendo di adottare le misure necessarie per migliorare
è particolarmente utile se letto nel corso degli anni
la misurazione tramite gli indicatori si sta rilevando sempre più uno strumento utile non solo per conoscere la propria realtà e gli effetti delle politiche locali
ma anche per immaginare e impostare cambiamenti e miglioramenti nell’ottica dell’Agenda 2030
La Rete dei Comuni Sostenibili è un’associazione nazionale senza scopo di lucro aperta all’adesione di tutti i comuni italiani e unioni di comuni
collocazione geografica e colore politico dell’amministrazione comunale
Dal 2023 è aperta anche all’adesione di province
L’associazione promuove politiche per la sostenibilità ambientale
valorizzando le buone pratiche e accompagnando le amministrazioni locali alla territorializzazione e al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu
È nata nel 2021 su iniziativa dell’Associazione delle Autonomie Locali Italiane (ALI)
l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile
e in sinergia con il Joint Research Centre della Commissione europea
Hanno aderito oltre 130 enti locali ed è in costante espansione
Nel 2024 è stata pubblicata la prima edizione della Guida dei Comuni Sostenibili italiani
Nel 2025 è stata inclusa fra i partner della campagna di Caterpillar Radio2 M’illumino di Meno del 16 febbraio dedicata al risparmio energetico e alla promozione degli stili di vita sostenibili
Cos’è la Guida dei Comuni Sostenibili italiani
Nel nuovo gruppo consiliare 'Impegno Comune' c'è anche il vice sindaco Alessandra Matarante
che nel 2021 ha portato alla vittoria Primiano Di Mauro
Il gruppo si è ufficialmente spaccato
Ieri in Consiglio comunale il vice sindaco Alessandra Matarante
l’assessore all’Agricoltura e alle Attività Produttive Michele Lombardi
e i consiglieri Leonardo Biscotti e Gaetano Pezzicoli
hanno comunicato la nascita del nuovo gruppo consiliare ‘Impegno Comune’
Una scelta che “non nasce dall'impulso del momento ma da una serie di motivi concreti – spiegano i quattro consiglieri -
Siamo consapevoli che molti di questi temi sono già stati sollevati in varie occasioni
ma non possiamo più rimanere in silenzio di fronte alle difficoltà che si sono accumulate nel corso di questo periodo
nasce per la volontà di dare nuovo slancio all’attività amministrativa”
Hanno recepito il malcontento dei lesinesi e provano a dare uno scossone all’azione amministrativa
“Coscienti di essere stati eletti nel gruppo Lesina Azzurra ne condividiamo ancora a pieno il programma di mandato per il quale i nostri elettori ci hanno scelti
riponendo in noi una immensa fiducia – fanno sapere -
Siamo però altrettanto coscienti del malessere diffuso tra la gente e come consiglieri e leali amministratori non possiamo ancora ignorare i segnali evidenti di insoddisfazione espressi dalla popolazione
Il cambio di alcune posizioni dirigenziali
si sono rivelati funzionali al raggiungimento solo di alcuni obiettivi scelti
a discapito di una moltitudine di obiettivi di programma che noi riteniamo ugualmente importanti”
“Sentiamo che l’attività amministrativa necessita di ristabilire priorità programmatiche
per cui non possiamo più mettere da parte le nostre convinzioni in nome dell’unità ad ogni costo”
Scelgono di restare nell’alveo della maggioranza
ma assicurando una sorta di appoggio esterno
“Per senso di responsabilità e per il bene di questa comunità intendiamo rinnovare ancora la volontà di esser parte di questa maggioranza di governo
di voler perseguire il programma di mandato di Lesina Azzurra che abbiamo contribuito a stilare e nel quale crediamo ancora fortemente
ma con un maggior spirito critico e costruttivo che – concludono - riteniamo possa solo portare benefico alle attività future”
Quest’anno abbiamo realizzato il rifacimento di strade e marciapiedi a Marina di Lesina per circa 700.000 euro
con la stessa linea di finanziamento utilizzata anche per alcune strade di Lesina
Le cifre riportate nella tabella (estrapolate ed arrotondate per praticità) sono agli atti
riscontrabili presso i competenti uffici e disponibili sul sito comunale nelle apposite sezioni dedicate
SERVIZIO RACCOLTA RIFIUTI MARINA DI LESINA