LEVERANO – Sabato 10 Maggio 2025 alle ore 19:00 presso il Teatro Comunale di Leverano lo scrittore e musicista genovese Fabio Zuffanti presenta il suo ultimo libro “Sacre Sinfonie
Lo scrittore genovese è noto soprattutto per il suo contributo nel panorama del rock progressivo italiano e per la sua attività di critico musicale e di scrittore
Con una carriera che abbraccia tre decenni
come solista e all’interno di una serie di gruppi
Dal 2012 porta avanti una attività letteraria e giornalistica pubblicando saggi musicali
racconti e romanzi e scrivendo per testate quali La Stampa
Studioso del percorso artistico e umano di Franco Battiato
dedica al musicista siciliano una tetralogia di saggi e biografie pubblicate tra il 2018 e il 2025
L’evento patrocinato dal Comune di Leverano è organizzato da Almanacco Leveranese e Associazione Ciak Salento
in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Statale “Geremia Re” di Leverano
Marcello ROLLI e a seguire l’intervento di Fabio FRISENDA
Dialoga con l’autore la Prof.ssa Antonella CAZZATO
Dirigente Scolastico ICS “Geremia Re” di Leverano
Direttore Editoriale di Almanacco Leveranese
Lo scrittore e critico musicale Fabio Zuffanti
racconta Battiato in un’ampia biografia “sinfonica” e ne ricostruisce la vita personale ed artistica
La dettagliata cronistoria delle tappe artistiche e biografiche di Battiato è inframmezzata da suggestioni personali dell’autore che richiamano la dimensione del romanzo
senza tralasciare tutti quegli eventi storici e spirituali che ne hanno influenzato profondamente la vita e le opere
Dalla canzone d’autore all’elettronica
il pop e il rock attraverso i suoi album e le sue canzoni
per poi abbracciare l’arte in senso lato anche con il cinema
La serata si arricchisce con la presenza di un ospite d’eccezione Lino PARIOTA – musicista
di origine partenopea e di scene internazionali
Festival di Napoli e ha suonato con Pino Daniele
Richard Bona- che si esibirà al pianoforte accompagnato dalla voce di Isabel FRISENDA – professionista e studentessa del DAMS
con una carriera cinematografica di eco nazionale
lavorando con registi come Marco Tullio Giordana
Anna CAZZATO della Compagnia Teatrale Anonimi Salentini di Leverano leggerà alcune tra le pagine più significative del libro
proponendo così al pubblico presente nuove dimensioni di pensiero che condurranno “all’essenza delle cose”… per seguire “le scie delle comete come avanguardie di un altro sistema solare!”
“Con la presenza del musicista e scrittore Fabio Zuffanti
avremo la possibilità di fare un excursus sul brillante percorso artistico di uno dei più grandi cantautori e poeti del nostro tempo – afferma la Prof.ssa Antonella CAZZATO
Siamo pertanto lieti di ospitare lo scrittore genovese a Leverano
tra le prime tappe del tour nazionale di presentazione del suo ultimo lavoro su Franco Battiato
sempre alla ricerca di nuove forme espressive di evoluzione spirituale
che ha saputo conciliare la leggerezza del verso cantato con la profondità di riflessioni e pensieri raffinati”
L’evento prevede il firmacopie a cura di Libreria Fiore 1980 Mondadori Point di Nardò
Si ringraziano per il generoso contributo e per la preziosa collaborazione:
BCC Leverano; SPM Servizi Bus Operator di Michele Signori Perrone; Agriturismo Terra di Negroamaro – Leverano; Tondo Gioielleria – Leverano; Azienda Vivaistica di Fabio Zecca – Leverano; Ferramenta Valentino Fernando – Copertino
REALIZZAZIONE ECOMMERCE LECCE
SCOPRI I SERVIZI DI KINGART.IT
SPOT PUBBLICITARI LECCE
AGENZIA DI COMUNICAZIONE LECCE
SOCIAL MEDIA MANAGER LECCE
Presente l’autore del testo l’autore e musicista genovese Fabio Zuffanti
LEVERANO – Una biografia di Franco Battiato sarà presentata a Leverano sabato 10 maggio
lo scrittore e musicista genovese Fabio Zuffanti racconterà il suo ultimo libro “Sacre Sinfonie
Lo scrittore genovese è noto soprattutto per il suo contributo nel panorama del rock progressivo italiano e per la sua attività di critico musicale e di scrittore
come solista e all'interno di una serie di gruppi
Dal 2012 porta avanti una attività letteraria e giornalistica pubblicando saggi musicali
L’evento patrocinato dal Comune di Leverano è organizzato da Almanacco Leveranese e Associazione Ciak Salento
in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Statale “Geremia Re” di Leverano
i saluti del sindaco Marcello Rolli e l’intervento di Fabio Frisenda
Dialoga con l’autore Antonella Cazzato
dirigente scolastica ICS “Geremia Re” di Leverano
direttore editoriale di Almanacco Leveranese
LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale.
Nessuna illegittimità negli atti con cui il Comune di Leverano ha assentito l’apertura di una nuova struttura per il commiato
all’interesse pubblico la scelta di derogare alle destinazioni d’uso previste dal PRG per insediare la nuova attività
E’ questo l’esito del giudizio innanzi al TAR Lecce proposto dal titolare di una casa per il commiato già operante sul territorio che si era opposto per tutelare la propria posizione concorrenziale
Rossi) ha condiviso le argomentazioni dei difensori del Comune di Leverano
Il progetto riguarda la trasformazione di un immobile già esistente nella zona di rispetto cimiteriale da rifunzionalizzare per la nuova attività
Il Comune aveva approvato l’intervento con una deliberazione del consiglio comunale di deroga al PRG del luglio del 2023 dopo il parere favorevole dell’ASL e l’istruttoria positiva dell’ufficio tecnico
Ma la ditta concorrente aveva impugnato innanzi al TAR Lecce i provvedimenti comunali affermando che non fosse possibile concedere una nuova destinazione all’immobile rispetto a quella stabilita nel PRG e che il proponente non potesse neanche presentare il progetto perché mero conduttore dell’immobile
Comune e impresa si sono costituiti in giudizio con gli avvocati Quinto e Vantaggiato contestando i rilievi del ricorrente ed evidenziando che in realtà l’istituto della deroga previsto dal Testo Unico dell’Edilizia consente anche i mutamenti di destinazione d’uso e che anche il conduttore può richiedere ed ottenere il permesso di costruire
Il TAR ha confermato la correttezza dei provvedimenti adottati dal Comune e del complessivo iter amministrativo
La decisione della Corte leccese è di particolare interesse – ha evidenziato l’Avv
Antonio Quinto – perché ha condiviso la scelta comunale di considerare la nuova struttura rispondente ad un interesse generale in quanto idonea ad ampliare i servizi di cui la collettività può disporre
viene confermata la possibilità di realizzare tali strutture mediante riconversione di fabbricati già esistenti aventi destinazioni d’uso diverse
ed anche se collocati in zona agricola o in zone di rispetto cimiteriale
come peraltro previsto dal legislatore regionale nella legge 34 del 2018
E ciò senza alcun impedimento per gli imprenditori che siano meri affittuari
purché in questo caso vi sia il consenso chiaro ed inequivoco del proprietario
Reg. Trib. n°1011 del 29 dicembre 2008 - © 2015-2016 Corriere Salentino - Pwd by Weblogging
Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.
Torna la Marcia della Pace della Rete di scuole salentine “Smile”. Mercoledì 9 aprile 2025, dalle ore 9.30, si svolgerà la terza edizione della manifestazione che prevede il coinvolgimento di 22 scuole, 9 Comuni, alcune Associazioni partners, Provincia di Lecce, Regione Puglia e altre realtà “che contribuiscono al successo formativo delle iniziative della Rete stessa”.
Quest’anno il percorso della Marcia interesserà il centro abitato di Leverano con partenza da piazza Pertini, nei pressi dell’Istituto Comprensivo “Don Lorenzo Milani”. Si concluderà nell’Area Mercatale.
“Tutto ciò – conclude – ci riempie di orgoglio, lo stesso orgoglio con cui, appena un mese fa, abbiamo nuovamente presentato la Rete alla fiera Didacta di Firenze e per la quale abbiamo ricevuto per la scuola il riconoscimento di Alta Formazione dell’Istruzione!”. (red.)
Foto in alto: Copertino, un’immagine della Marcia della Pace del 6 maggio 2024
Sito di Rosario Faggiano con finestra news
al Tribunale di Lecce n° 8 del 10/11/2020
Apertura iscrizioni: lunedì 10 marzo Chiusura iscrizioni Quota “Normale” (€ 10,00): domenica 23 marzo alle ore 23:59 Chiusura iscrizioni Quota “Maggiorata” (€ 20,00): mercoledì 26 marzo alle ore 23:59
Dati necessari per l’iscrizione: All’atto dell’iscrizione alle gare federali le Società devono inserire il best total e la categoria di peso per ciascun atleta iscritto; in ogni caso, se all’atto del peso la categoria risulterà differente da quella dichiarata in fase di iscrizione, sarà consentito il cambio.
P.S. Le Società hanno la possibilità, anche a iscrizioni chiuse, fino al giorno della disputa della gara di poter verificare l’elenco degli atleti effettivamente iscritti alla gara e se per ciascuno di loro è stato registrato il pagamento.
Ricevi tutte le informazioni riguardanti il Mondo FIPE.
Viale Tiziano 70, Roma, 00196Codice Fiscale/P.Iva: 06508701007
L'Asd San Marco di mister Marcello Iannacone ha conquistato la Coppa Puglia Promozione della stagione 2024-25
Serviva il miracolo e miracolo è stato
servivano due gol e tre volte si è gonfiata la rete
spadino Protino e speedy gonzales Scanzano ribaltano il Leverano e per la prima volta nella storia del calcio locale
l’Asd San Marco conquista la Coppa Puglia Promozione
mantenendo così fede alla promessa di inizio stagione
dopo l’inferno della ghigliottina che aveva condannato i celeste-granata a ripartire da un campionato inferiore a quello dell'Eccellenza
Giovedì 27 marzo mister Marcello Iannacone ha riscritto la storia con la gara perfetta
nella bolgia del Tonino Parisi gremito in ogni ordine di posto
La compagine del presidente Aniello Calabrese ha dominato gli avversari
evidentemente tramortiti dall’atmosfera da gladiatori nell'arena dello stadio e dal gioco spumeggiante della combriccola capitanata da bomber Lorenzo Salerno; e dalla capacità di gettare il cuore oltre l’ostacolo
marchio di fabbrica dell'Asd San Marco
che ogni anno consente alla società del presidente Aniello Calabrese di ripartire
far divertire e far avvicinare i giovani e le famiglie
Ci è riuscita anche quest’anno
l'Asd San Marco si è tolta la soddisfazione di conquistare la Coppa Puglia Promozione
ennesima prova superata di un percorso lungo appena 13 anni
cinque stagioni in Eccellenza (con un quinto posto)
vari campionati conquistati con le squadre del settore giovanile e infine la Coppa Puglia Promozione
Non c’è molto altro da aggiungere
i campioni della Puglia siamo noi…” il coro che a fine gara ha accompagnato i titoli di coda di un'altra stagione da incorniciare
LA STAGIONE “PER UN TEATRO UMANO” DEL PROGETTO TEATRI DEL NORD SALENTO PROSEGUE A LEVERANO CON “BALLATA PER LA KATËR I RADËS” DI FACTORY COMPAGNIA TRANSADRIATICA
Sabato 26 aprile (ore 20:45 | ingresso 10 euro – ridotto 8 euro | prevendite attive su vivaticket.it) al Teatro Comunale di Leverano con”Ballata per la Katër i Radës” prosegue la stagione Per un teatro umano
A ventott’anni dalla “tragedia del Venerdì Santo” avvenuta il 28 marzo 1997 nel Canale d’Otranto
lo spettacolo rievoca il naufragio della nave albanese
dopo la collisione con la corvetta Sibilla della Marina Militare Italiana
nel quale morirono (o non furono mai recuperate) oltre cento persone
La produzione di Factory Compagnia Transadriatica è un progetto di teatro civile
un dialogo aperto sui temi delle migrazioni e dei diritti umani
Realizzato con il sostegno del Garante regionale dei Diritti dei minori della Regione Puglia
il patrocinio dell’Ambasciata d’Albania in Italia e in collaborazione con il Polo Biblio Museale di Lecce
lo spettacolo scritto da Giorgia Salicandro e diretto dal regista Tonio De Nitto vede in scena Sara Bevilacqua e Riccardo Lanzarone
il violoncellista Redi Hasa (autore delle musiche originali) e le voci del coro formato da Daniela Belishova
Bledar Torozi.LO SPETTACOLOLe storie di due “bambini del 1997” si rincorrono e si intrecciano nelle voci di Elvis e Lindita
partiti dal Sud dell’Albania per mettersi in salvo dall’impazzimento di un Paese in preda alla rivolta e dal rapido precipitare degli eventi
Palazzi pubblici divelti mattone dopo mattone
il viaggio che ricorda quello di Pinocchio nella pancia di una balena
Elvis e Lindita sono tra i protagonisti delle cronache giornalistiche della tragedia della Kater I Rades – le cui tracce reali si intersecano all’opera di invenzione
Divengono qui l’occhio attraverso cui guardare questa storia
simbolo catartico del primo grande naufragio del Mediterraneo con cui non abbiamo ma finito di fare i conti
Il mostro acquatico protagonista di molte leggende albanesi
torna nelle narrazioni di ogni tempo nelle vesti di Drago
biografie e storie collettive le vicende dei passeggeri della Katër i Radës vengono riportate alla luce e al contempo trascese: gocce nel mare dell’eterno cammino dell’umanità
nella necessità di un approdo sulla terraferma
al Teatro Comunale di Novoli la stagione si chiuderà con Trans
spettacolo di danza contemporanea della Compagnia Elektra con Mariliana Bergamo, Francesca Nuzzo, Chicca Sansò, Martina Nuzzo, Gaia Quarta, Gianluca Rollo con regia e coreografia di Annamaria De Filippi
Trans è un caleidoscopio irriverente che narra della nostra società e dei suoi protagonisti più arditi
di chi andando oltre ha cercato di scoprirsi diverso o forse semplicemente di conoscersi
Questo attraversamento da una dimensione ad un’altra
non investe solo chi percorre un viaggio di trasmutazione interiore e di consapevolezza di sé
ma tutta quell’umanità disorientata e angosciata che si snatura passivamente sotto le deformità della tecnica e del progresso
che si crede ancora opulenta e libera consumatrice e che risulta invece solo misera e consumata
Questo viaggio vorticoso nella nostra contemporaneità avverrà attraverso la potenza occulta di antichi simbolismi
che uniscono opposizioni e contraddizioni in immagini oniriche ancora vivide
I tempi che cambiano ci insegnano che siamo tutti trans
volenti di esserlo o incoscienti di poterne sfuggire
Sotto la fascinazione lunare la coppia di Gemelli-Amanti vive l’atto amoroso e si assopisce nell’oscurità delle tenebre
Durante la notte si presenta l’ermafrodito Belzebù che
Il Gemello-Amante ancora dormiente si sveglia e cade nella disperazione per aver perso il suo Amato e per aver perso sé stesso
Segue il viaggio del Gemello-Amante alla ricerca di sé e della parte gemella mancante
affrontando con l’aiuto della divina Sofia e del divin Amore gli umani inganni nelle forme di bulimia
narcisismo e apatia che gli presenta Belzebù
Info e bigliettiIngresso 10 euro – 8 euro ridotto (under 30 over 65 e residentidi Novoli, Campi Salentina, Guagnano, Leverano e Trepuzzi)Prenotazioni 3208607996 – 3207087223 – 3403129308 Biglietti online su vivaticket.itwww.teatridelnordsalento.it
www.facebook.com/legamiteatridelnordsalento
la mia email e il sito in questo browser per la prossima volta
© 2025 MEI - Meeting Degli Indipendenti. Copyright MEI 2024 | Made with ♥️ by Artigiano Digitale | Halnet
Nei giorni scorsi è stato denunciato a piede libero un 49enne di Leverano
I carabinieri della Sezione radiomobile di Campi Salentina hanno scovato alcune dosi e poi hanno svolto un approfondimento
LEVERANO – Un uomo di 49 anni di Leverano è stato denunciato a piede libero con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti
Il provvedimento è scattato nel pomeriggio del 3 aprile scorso
dopo che è stato fermato per un controllo stradale dai carabinieri della Sezione radiomobile di Campi Salentina
Nei giorni scorsi, come si ricorderà, militari della compagnia del nord Salento hanno svolto un servizio di controllo a largo raggio su tutto il territorio di propria competenza, elevando diverse contravvenzioni al codice della strada
ma se si è andati oltre alla segnalazione per uso personale
si deve in particolare al fatto che il controllo sia stato esteso nell’abitazione
E qui i carabinieri hanno trovato bilancino di precisione e materiale per il confezionamento
Stupefacente e materiale sono stati sequestrati e il 49enne
LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale.
Scene da guerriglia al termine di una partita di calcio del campionato di Promozione
al termine della partita tra la squadra composta da rifugiati e richiedenti asilo e il Carovigno
A scatenare la guerriglia sarebbero stati i tifosi del Leverano
che era impegnato invece in trasferta a Locorotondo
Un gruppo di facinorosi avrebbe lasciato la partita a fine primo tempo per rientrare in paese e aggredire con tanto di mazze e bombe carta i tifosi della squadra ospite
A scatenare la furia dei tifosi salentini alcune vecchie ruggini
ma anche un episodio accaduto nello stadio
avrebbe subito il sequestro del telefono ad opera della dirigenza del Carovigno
forse perchè aveva ripreso scene di distruzione dell’impianto
Tra le due società c’è un rimpallo di responsabilità
sta di fatto che scene del genere fanno male allo sport
Telenorba spa2021- All right reservedVia Pantaleo 20/aC.a.p
70014Conversano (BA) – ItalyTel: 080-40.92.111Fax: 080-49.55.412P.IVA: 00825610728
Made with by Xdevel
Sarà tra il San Marco in Lamis e il Leverano la finale 2024/25 di Coppa Italia Promozione Puglia
Questi gli esiti delle semifinali di ritorno giocate tra il primo e il tardo pomeriggio di oggi
Capurso battuto dal San Marco per 0-1 con gol di Salerno
aggiunto alla vittoria dei foggiani per 3-1 nel match d’andata
proietta il San Marco in finale dove troverà il Leverano che compie l’impresa di ribaltare un gol di svantaggio contro il Taurisano
Sequenza delle reti: vantaggio Leverano con Sanyang al 20′
pareggio di Sansò al 34′ del primo tempo; nel secondo
in gol al 25′ ancora Sanyang e terza rete al 40′ di Pasculli
Le due finali di Coppa si terranno il 13 e 27 marzo con ordine di gare che sarà stabilito tramite sorteggio in Lega
Vincitrice del premio Campione 2015 come miglior articolo sportivo
Eletta "miglior testata giornalistica sportiva salentina" nelle edizioni 2017 e 2018 del "Gran Premio Giovanissimi del Salento"
Presente al "FiGiLo" (Festival del Giornalismo Locale) nell'edizione 2018
17.832FanMi piace
2.247FollowerSegui
1.717FollowerSegui
125 IscrittiCANALE TELEGRAM
125 IscrittiCAN. TELEGRAM
SalentoSport.net © 2010 – 2025All Rights ReservedTestata giornalistica reg. n. 5/2012 Trib. LecceDirettore responsabile: Marco MontagnaEdito da Ass. Cult. Sportnews – P. Iva 04436270757Made with love by Alessandro Stella
aggiornamento dell'articolo pubblicato il 10-03-2025
La Delegazione di Lecce di Fondazione Veronesi
in collaborazione con la Banca di Credito Cooperativo di Leverano
organizza l’incontro La nostra salute: un bene da tutelare grazie alla prevenzione
L’esempio del tumore al seno e al polmone
L'evento di divulgazione si terrà venerdì 11 aprile alle ore 18.00 presso la Sala Assembleare della BCC Leverano Piazza Fontana 1
Per il patrocinio si ringraziano la ASL di Lecce e l'Ordine dei Medici-Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Lecce
flavia.broggi@fondazioneveronesi.it - 02 76018187
bccleverano@leverano.bcc.it - 0832 925046
Scarica la locandina
Scarica gratuitamente le app per smartphone e tablet della Fondazione Veronesi
Fra i partecipanti l’assessore regionale Sebastiano Leo
il sindaco Marcello Rolli e il presidente Bcc Lorenzo Zecca
Nella mattinata previste iniziative in occasione della “Giornata mondiale dell’infanzia e dell’adolescenza"
all’Istituto comprensivo “Don Lorenzo Milani” di Leverano
Nella mattinata in programma la celebrazione della “Giornata mondiale dell’infanzia e dell’adolescenza”
nel pomeriggio l’inaugurazione di un murale realizzato nell’ambito del progetto “Fuori classe con… arte”
Assessorato all’Istruzione e Università
In occasione della “Giornata mondiale dell’infanzia e dell’adolescenza”
da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite
della “Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza” (20 novembre 1989)
con il coinvolgimento dei docenti e degli alunni
offrirà l’esposizione di elaborati e momenti di riflessione ed approfondimento sui valori e i messaggi legati all’obiettivo primario ed imprescindibile di tutelare ovunque i bambini e il loro diritto di vivere in un mondo di prosperità
sarà l’inaugurazione del murale dedicato alla figura di “Don Lorenzo Milani”
il grande sacerdote ed educatore fiorentino a cui la scuola è intitolata
nello spazio antistante l’entrata dell’Istituto comprensivo
l’opera (4 metri x 6 metri) è firmata dagli artisti Raissa Cordella e Stefano Bergamo
entrambi docenti in servizio nel plesso centrale di via Della Libertà
La scopertura del murale è prevista alle ore 17
Dopo la presentazione del professore Antonio Saponaro
assessore regionale all’Istruzione e Università
docente di Storia della Pedagogia di UniSalento
curerà la relazione centrale sul tema “Attualità del pensiero di Don Milani”
la visita della mostra dei disegni dei ragazzi
un intermezzo musicale a cura degli alunni dell’indirizzo musicale dell’Ic e la possibilità dell’annullo postale dedicato alla manifestazione (nella scuola sarà presente un apposito sportello di Poste Italiane)
Istituto comprensivo “Don Lorenzo Milani”
sarà scoperto il murales attualmente “nascosto” da un grande telo
Importante vittoria dei salentini nella prima sfida dell'atto conclusivo della competizione
Il Leverano si aggiudica il primo atto della finale della Coppa Italia della Promozione pugliese: presso il campo sportivo Comunale di Leverano i bianconeri hanno superato per 3-1 il San Marco
mettendosi in una buona posizione di vantaggio in vista della gara di ritorno
autore di una doppietta; di Ancora l'altra rete dei padroni di casa
Il gol del San Marco è stato messo a segno da Scanzano
Giovedì 27 marzo la sfida si giocherà a campo invertito
con la gara di andata che si disputerà al campo sportivo di Leverano (ore 17:00)
Giovedì 13 marzo andrà in scena il primo atto della finalle della Coppa Italia della Promozione pugliese
nella quale il Leverano affronterà il San Marco
Il match si disputerà presso il campo sportivo di Leverano con calcio d'inizio fissato alle ore 17:00
La società salentina ha reso noto che è aperta la prevendita dei biglietti per la gara, al costo di 5 euro: le informazioni sono presenti su un post pubblicato dal Leverano sulla propria pagina Facebook
Il match di ritorno è in programma giovedì 27 marzo al campo comunale T
un secondo rogo ha interessato una Toyota Yaris e una Fiat Panda
LEVERANO/UGENTO - Nottata impegnativa quella appena trascorsa per i vigili del fuoco del comando provinciale di Lecce impegnati in due distinti interventi per incendi di autovetture
Dopo gli episodi avvenuti 24 ore prima (e di cui abbiamo dato notizia in un precedente articolo)
L’incendio è stato domato dai “caschi rossi” del distaccamento di Veglie
arrecando ulteriori danni all’ambiente circostante
un secondo rogo ha interessato altre due autovetture
l’azione rapida ed efficace dei vigili del fuoco del distaccamento di Gallipoli ha impedito situazioni di pericolo per la pubblica e privata incolumità
Al momento sono in corso accertamenti per risalire alle cause che hanno determinato gli incendi
Sabato 9 e domenica 10 novembre la manifestazione in onore del “vino nuovo”
che storicamente chiude la stagione autunnale e apre le porte all'inverno
LEVERANO - Sabato 9 e domenica 10 novembre ritorna a Leverano Novello in Festa la manifestazione in onore del “vino nuovo”
che storicamente chiude la stagione autunnale e apre le porte all'inverno
La rassegna dedicata all’universo vitivinicolo e alla gastronomia di tradizione
organizzata dalla Proloco e il Comune di Leverano con il supporto del Gal Terra d’Arneo
Bcc Leverano e sponsor locali che credono da sempre nella crescita della nostra comunità
stappa la prima bottiglia di Novello questa sera alle 19:00 in Piazza Roma dove
in occasione dell’inaugurazione avverrà l’accensione delle luminarie di Mariano Light
Gli stand enogastronomici apriranno alle ore 19:30
“26 anni di Novello in Festa raccontano la trasformazione di un paese - le parole del sindaco
Marcello Rolli - che è riuscito a cambiare
a modernizzarsi senza abbandonare le sue radici profonde”
“Voglio ringraziare il Comune di Leverano e tutta l’Amministrazione – spiega il presidente di Pro Loco Leverano
Giuseppe Notarnicola “per l’impegno costante e senza il quale quest’anno la manifestazione non sarebbe stata possibile
E grazie al lavoro di squadra che si è consolidato con il Comune di Leverano anche quest’anno siamo riusciti a dare lustro e risalto al nostro paese”
“Anche quest’edizione sarà un’eco-festa” - spiega l’Assessore all’Ambiente Nuccio Muci - caratterizzata da una maggiore sostenibilità ambientale grazie all’adozione dei Criteri Ambientali Minimi per gli eventi e alla proficua collaborazione tra l’Amministrazione Comunale
Circolo Tandem e le referenti locali Rifiuti Zero”
“Come ogni anno massima attenzione anche sul fronte della viabilità” – specifica l’assessore al ramo
abbiamo chiuso il centro storico al traffico già da venerdì 8 novembre e
ci stiamo prendendo cura dei residenti mettendo loro a disposizione i parcheggi compresi nelle aree a pagamento con strisce blu
esponendo semplicemente il pass residenti di cui sono già dotati”
oltre all’ampia offerta enogastronomica
alle mostre di artigianato artistico e agli artisti di strada
saranno ospitati sul palco in Piazza Roma due importanti concerti di artisti locali che hanno fatto conoscere nel mondo la nostra musica popolare
sabato 9 novembre alle 22 suonerà il Canzoniere Grecanico Salentino
sempre in Piazza Roma (ore 22) è Arneo tambourine project nato dalla passione di Giancarlo Paglialunga
inconfondibile voce e tamburo del panorama della musica popolare salentina
Un progetto del Teatro Koreja che racconta
una città ma soprattutto una comunità che vive
dopo essere stato presentato in una prima edizione lo scorso anno
con uno spettacolo che racconta Leverano: storie di cittadine e cittadini che
hanno permesso la scrittura di questo spettacolo itinerante in cuffia
Voce di Emanuela Pisicchio; Drammaturgia: Fabio Chiriatti; Cura della messa in scena: Enrico Stefanelli e Salvatore Tramacere; Cura tecnica: Mario Daniele
Ore 17:00 (primo turno) e 18:15 (secondo turno | Largo Torre Federiciana
le vie e le corti del centro storico saranno animate da musica dal vivo
due tromboni e percussioni: la Salento Funk Orchestra percorrerà le strade del centro storico rendendole luogo d'incontro e fusione tra musica e pubblico
In Piazzetta Chiesa Madre Les Trois Lézards ci accompagneranno nel mondo della "Tadjiguinie"
uno stato immaginario e di spirito fondato nel sud ovest della Francia dal gruppo Troublamours alla fine del Novecento
L'eredità musicale che portano in concerto sono le musiche
che prendono nuova veste nello spettacolo de Les Trois Lézards
I brani sono dinamici e ritmici; l’improvvisazione e gli assoli fanno parte del gioco e portano lo spettatore a essere sempre al centro della musica come accerchiato dalle note e dagli strumenti
la voglia è sempre quella di ballare
La Torre Federiciana sarà il palcoscenico di Past & Fasul che faranno incontrare la canzone popolare italiana con le sonorità jazz americane sino a ottenere un’alchimia di sapori che riporta alla mente l’Italia degli anni del Dopoguerra
Nella serata di domenica 10 novembre la band sarà accompagnata dalle coreografie della Social Dance a cura di Salento Swing People
i giorvanissimi musicisti leveranesi (dai 12 ai 15 anni) che
faranno cantare il pubblico rivisitando i classici della musica italiana e internazionale in via Lunga
un gruppo di amici che hanno da sempre collaborato in vari progetti e oggi si ritrovano insieme mossi dall'amore per la musica e per la pizzica
dando tono ai testi che ricordano il passato
MERCATO D’AUTUNNO E CIBO SOLIDALE E MUSICA DAL MONDO Chiostro Convento Santa Maria delle Grazie
In occasione delle giornate dedicate alla manifestazione (il 9 novembre 16:00 – 21:00 e 10 novembre 9:00 – 13:00) nella splendida cornice del Chiostro del Convento Santa Maria delle Grazie sarà allestito un mercatino a cura di SlowFood Neretum in cui i produttori agricoli locali esporranno i loro prodotti
il 9 novembre e 10 novembre (19:30 – 21:00) nel Chiostro Convento Santa Maria delle Grazie si svolgerà "Cibo solidale e musica dal mondo"
L'esperienza permetterà ai partecipanti di immergersi nelle diverse culture attraverso una degustazione di cibi dal mondo curata da Griot – Storie e cucine migranti
impresa sociale di catering multietnico accompagnata
promossa dal Progetto SAI del Comune di Leverano e gestito da Cooperativa Sociale Rinascita
intende mettere in luce l’enorme valore dell’accoglienza e dell’incontro e dialogo tra culture
La colonna sonora sarà a cura di Claudio Prima e Giovanni Martella che porteranno il progetto Afroterrean
MOSTRA FOTOGRAFICA LEVERANO NELL’ANIMA
“Simu Ranucchiulari” Qual è il rapporto tra Leverano e l'acqua
attraverso le immagini fotografiche scattate alla fine degli anni ‘70
ciò che accadeva quando le forti piogge d’autunno si riversavano sul nostro paese
Si riscopriranno i momenti culminanti di una storia lunga
che racconta gli equilibri sorti tra il costruire
il coltivare e lo spazio lasciato all'imprevedibile
Viene fuori una Leverano molto diversa dall'attuale
almeno lungo la fascia caratterizzata dagli allagamenti e ci renderemo conto di come è cambiata la fisionomia del paese
(immagini fotografiche tratte dall’Archivio Storico di Leverano)
Esposizione dalle ore 19:30 presso Palazzo Gorgoni
Direzione artistica circo di Strada a cura di Circonauta aps
Spettacolo comico di circo e teatro di strada
Sabato 9 novembre | Ore 20:00 e 21:30 | via Greci
con le sue abilità clownesche mescolate a tecniche circensi (giocoleria
acrobatica) e al cabaret cattura costantemente il pubblico facendolo entrare nel suo mondo bizzarro
Un cerchio di gente in cui la risata diventa presto contagiosa grazie ad un susseguirsi di gags e difficoltà
La ricerca dell’equilibrio è la costante di tutto lo spettacolo
alla giraffa alta 2 metri; ma la vera protagonista dello spettacolo è Graziellina
con la quale affronterà le salite più impervie
Un’elevata e coinvolgente comicità che
parodiando l’uomo ed i suoi comportamenti
ci mostra la verità e l’aspetto clownesco che c’è in ognuno di noi
Domenica 10 novembre | Ore 19:30 | Casa di Girolamo Marciano
due forme di spettacolo popolare e di piazza si fondono per far divertire il pubblico dei bambini e anche degli adulti
Lo spettacolo infatti utilizza i burattini non solo secondo la loro vocazione naturale per raccontare una storia
Domenica 10 novembre | Ore 20:00 e 21:30 | via Greci
Per 45 minuti assisterete a giochi di prestigio
dove il protagonista sarà il pubblico.
Domenica mattina 10 novembre (ore 9:00) al via la 4* edizione di Corrinovello 2024
la prestigiosa manifestazione podistica che riprende vita dopo alcuni anni di assenza
che si svolge all’interno di Novello in Festa
si snoderà lungo un percorso di 9 km contornato da uno splendido panorama di vigneti e uliveti
attraversando alcuni punti nevralgici di Leverano
sino ad arrivare tra le antiche vie del centro storico
Si rinnova la collaborazione con Cooperativa di Comunità e Infopoint Leverano che durante le giornate della Rassegna offre la possibilità di partecipare alle visite guidate alla Torre Orologio ,Torre Federiciana
Ore 16:00 – 17:00 | Infopoint Piazza Roma
Il Leverano compie un bel passo in avanti verso la conquista della Coppa Italia Promozione pugliese 2024/25
i bianconeri hanno battuto per 3-1 il San Marco in Lamis nel match giocato al “Comunale”
Ad aprire le marcature una rete di Sanyang attorno al quarto d’ora
seguita dal pari foggiano messo a segno da Scanzano in chiusura di tempo
Vantaggio incrementato nel finale da Ancora che fissa il 3-1 finale con un bel tiro dalla distanza
Il match di ritorno si giocherà tra due settimane a San Marco in Lamis
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Una delle cerimonie della Guardia di Finanza nel Salento
LECCE – Un doppio appuntamento all’insegna della memoria e della riconoscenza si è svolto nella giornata del 18 aprile nel Salento
dove Leverano e Diso hanno ospitato due cerimonie commemorative legate alla Guardia di Finanza e ai suoi protagonisti più valorosi
si è tenuta la celebrazione per il decimo anniversario dell’intitolazione del Monumento ai “Giusti tra le Nazioni”
ai Tenenti Giorgio Cevoli e Giuseppe Pollo
al Finanziere Scelto Salvatore Corrias e al Finanziere Giulio Massarelli
Il monumento fu inaugurato il 18 aprile 2015 dalla Sezione locale dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia
è stata apposta una nuova targa commemorativa
pronipote del Tenente Colonnello Umberto Adamoli
il cui nome è stato aggiunto al monumento insieme a quello del Maresciallo Luigi Cortile
recentemente riconosciuti anch’essi “Giusti tra le Nazioni”
si distinsero durante la Seconda guerra mondiale per aver salvato numerosi ebrei dalla deportazione
si è tenuta l’inaugurazione di “Largo Fiamme Gialle” e del nuovo monumento dedicato alla Guardia di Finanza
installato grazie all’iniziativa della Sezione ANFI locale in collaborazione con l’Amministrazione comunale
nell’ambito del progetto “Adotta un’aiuola”
che ha permesso di trasformare uno spazio verde in luogo della memoria
La cerimonia è iniziata con la deposizione di un omaggio floreale accanto alla targa dedicata al Finanziere Mare Vincenzo Coppola
decorato con Croce di Guerra al Valor Militare e caduto nel 1943 durante l’affondamento del Dragamine “36”
è stato scoperto il monumento alla Guardia di Finanza
Agli eventi hanno preso parte numerose autorità civili e militari
A Leverano era presente il Vice Sindaco Ines Cagnazzo
mentre a Diso ha partecipato il Sindaco Salvatore Coluccia
Hanno inoltre presenziato il Generale di Brigata in congedo Mauro Santonastaso
Vice Presidente Nazionale Vicario dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia
insieme ai Presidenti delle Sezioni ANFI di Leverano e Diso
Numerose anche le delegazioni provenienti da altre sezioni provinciali e la presenza delle scolaresche dei due comuni
coinvolte per sottolineare il valore educativo dell’iniziativa
il Generale di Divisione Guido Mario Geremia
Comandante Regionale Puglia della Guardia di Finanza
accompagnato dal Generale di Brigata Michele Dell’Agli
Capo di Stato Maggiore del Comando Regionale
Le cerimonie si sono concluse con gli interventi ufficiali e l’esecuzione di alcuni brani musicali a cura della Fanfara della Legione Allievi di Bari
che ha aggiunto solennità e prestigio a una giornata intensa
Testata: BuonaseraISSN: 2531-4661 (Sito web)Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | TarantoTelefono: (+39)0996960416Email: redazione.taranto@buonasera24.itPubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società CooperativaVia Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILEDirettore responsabile: ENZO FERRARIPresidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA
La tragedia si è verificata nella tarda mattinata di oggi
A perdere la vita un artigiano di Lizzanello
LEVERANO – Un malore improvviso mentre si trova alla guida: si schianta nel centro di Leverano e perde la vita a soli 60 anni
è infatti spirato nella tarda mattinata di oggi
l’uomo avrebbe perso improvvisamente il controllo del camion
con ogni probabilità a seguito di un infarto
Alcuni passanti lo avrebbero infatti notato accasciarsi sul volante
prima dell’impatto con un altro autocarro che si trovava in sosta
Nulla da fare per il conducente: all’arrivo del 118
i sanitari hanno potuto soltanto certificare il decesso dell’uomo
avvenuto a seguito dell’arresto cardiaco
La salma è stata poi restituita ai famigliari
sono giunti i carabinieri della stazione leveranese per i rilievi
Dopo aver conquistato la qualificazione contro il Taurisano
i bianconeri scenderanno in campo per l'ultimo atto della competizione giovedì 13 marzo e giovedì 27
Il Leverano ha avuto la meglio sul Taurisano e ha così avuto accesso alla finale della Coppa Italia della Promozione pugliese
La formazione salentina affronterà nell'ultimo atto della competizione il San Marco
Il San Marco si è qualificato per la finale battendo il Capurso sia all'andata che al ritorno (punteggi di 3-1 e 1-0)
Le due partite della finale di Coppa Italia si disputeranno giovedì 13 marzo e giovedì 27
Baby vandali prima imbrattano i muri della Chiesa Madre del paese e poi si pentono e ripuliscono le scritte
dove la sera di giovedi scorso un gruppo di ragazzini ha sporcato con scritte
offese e simboli fallici le facciate della Chiesa Santissima Annunziata e di alcune abitazioni del centro storico del paese
Il sindaco Marcello Rolli ha denunciato l’episodio annunciando che gli autori della bravata sarebbero stati identificati con l’ausilio delle immagini registrate dalle telecamere
I muri della chiesa sono stati subito ripuliti da squadre di operai incaricati dal Comune
ma ieri sera lo stesso sindaco con evidente sorpresa ha visto un ragazzino impegnato a rimuovere una delle scritte sui muri
Il giovane gli ha detto che si sono messi d’accordo di loro spontanea volontà per ripulire insieme i muri
Telefono "sequestrato" ad un addetto dell'impianto e fumogeni gettati sul terreno di gioco: è quanto successo a Leverano
dove si sono affrontate Rinascita Refugees e Carovigno
LEVERANO (LECCE) - Danni al settore ospiti
minacce al personale dello stadio e scontri al termine della partita
Sono agghiaccianti i dettagli emersi al termine di un match di calcio del campionato di Promozione pugliese
tra l'Asd Rinascita Refugees ed il Città di Carovigno
Sui social è spuntato un video che testimonia i tafferugli
presumibilmente legati al contatto tra tifoserie opposte
È ben visibile l'utilizzo di bastoni
nell'area esterna all'impianto sportivo leveranese
Sul posto erano presenti anche diversi agenti dela polizia locale
che ben poco hanno potuto fare per sedare gli animi degli esagitati. Alla base dell'accaduto
un arbitraggio discusso; ma tuttora non è stata fatta chiarezza totale sugli episodi
Nella vicenda spunta una terza società calcistica
anch'essa impegnata nel torneo di Promozione
Si tratta dell'Asd Leverano Football
che ha ospitato la partita nell'impiato di propria gestione e ha diffuso una nota stampa in cui testimonia la completa distruzione dei bagni presenti nel settore ospiti ed il dannegiamento del terreno di gioco
Ma non solo. "Ben prima degli ingiustificabili avvenimenti - si legge nella nota -
un nostro collaboratore è stato minacciato dalla dirigenza della tifoseria ospite
subendo un illecito sequestro del proprio telefono al fine di controllare foto
per poi essere vittima di ulteriori intimidazioni e costretto ad allontannarsi dalla struttura".
un clima surreale per una partita di calcio - tra l'altro di Promozione - in cui sia Rinacita Refugees che Città di Carovigno si definiscono estranee agli scontri
il giudice sportivo ha inflitto 500 euro di multa al Carovigno per il lancio di cinque fumogeni sul terreno di gioco, caduti a pochi metri dall'assistente arbitrale
sinistro si è verificato nella notte sulla strada provinciale 4 che collega Campi Salentina a Squinzano
militare dell’Esercito in servizio nel Nord Italia
L’incidente è avvenuto intorno alle 4:20 nei pressi dello stabilimento Monteco
Cavalera era alla guida di una Mercedes AMG A 45 quando
la vettura ha abbattuto due pali della segnaletica
sfondato un cancello e terminato la sua corsa contro un albero di ulivo
A lanciare l’allarme è stato il sistema di sicurezza della Mercedes
che ha segnalato l’impatto al centro di assistenza
permettendo così l’intervento immediato dei soccorsi
Sul posto sono giunti i vigili del fuoco del distaccamento di Veglie
che hanno estratto il corpo del giovane rimasto intrappolato nell’abitacolo
Ma purtroppo per il 24enne non c’è stato nulla da fare: il personale del 118
rientrava a casa dopo una serata trascorsa con gli amici e nell’incidente non sono rimasti coinvolti altri mezzi
Nicolò aveva studiato all’istituto tecnico Nautico di Brindisi per poi entrare come militare nell’Esercito italiano
I rilievi del sinistro sono stati effettuati dai Carabinieri delle stazioni di Guagnano e Veglie e dai colleghi della compagnia di Campi Salentina
impegnati ora a ricostruire l’esatta dinamica dei fatti
noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo
Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati
Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento
utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo
Braccia incrociate per altre otto ore: non versato l’anticipo della cassa integrazione
Fim-Fiom-Uilm: “Lavoratori stanchi di subire da anni scelte in spregio ai loro diritti”
24 settembre 2024 – Non c’è pace per il personale della Supermonte di Leverano
I lavoratori sono in sciopero per l’intera giornata con presidio davanti ai cancelli dell’azienda da ieri
E non escludono di continuare l’assemblea permanente anche nei prossimi giorni
Lunedì ed oggi giorni l’adesione è stata altissima (90%): al centro della protesta il cambio del contratto collettivo e il mancato versamento della cassa integrazione
che produce contenitori in acciaio inox per alimenti e bevande
sul piano dei diritti e su quello economico
Brutta sorpresa. I lavoratori avevano già scioperato 10 giorni fa contro la decisione unilaterale di cambiare il contratto collettivo che regola i rapporti di lavoro all’interno dell’azienda: da quello sottoscritto da quello sottoscritto da Fim-Fiom e Uil (sindacati maggiormente rappresentativi nel settore metalmeccanico) a quello firmato dalla Cisal
Un articolato che abbassa il costo del lavoro
risultando quindi maggiormente conveniente per l’azienda
Dopo aver appreso l’intenzione dell’azienda di cambiare il contratto collettivo
nel ricevere la retribuzione relativa al mese di agosto
hanno constatato la mancata retribuzione dei periodi di cassa integrazione ordinaria utilizzati nel mese
l’azienda ha attivato l’ammortizzatore social prevedendo
l’erogazione economica della stessa ai lavoratori direttamente da parte dell’Inps
“Una decisione di cui non si conoscono i motivi”
Ciro Di Gioia (Fiom Cgil) e William Maruccia (Uilm)
ha fatto coincidere la discussione sulla cassa integrazione con quella sul cambio di contratto collettivo
Il rigetto del cambio di contratto da parte delle organizzazioni sindacali ha determinato la rottura di ogni confronto”
In ogni caso i lavoratori hanno appreso questa notizia solo venerdì
quando hanno ricevuto la retribuzione ed è scoppiata la rabbia
ecco altre otto ore di sciopero proclamate congiuntamente da Fim
“I lavoratori sono stanchi di subire ormai da anni la prepotenza aziendale
che imperterrita persegue scelte in spregio dei loro diritti e della loro dignità
formazione e contrattazione per fare impresa
La cultura del padrone delle ferriere appartiene ad epoche superate: non ha e non dà futuro a nessuno”
Comoda vittoria del Leverano al “Monitola” contro il Veglie nel recupero della 21esima giornata di Promozione girone B
tutti nella ripresa: al 47′ Palazzo; al 69” De Carlo; al 90′ Soriano
La nuova classifica: Taurisano 59 – Terre di A/R 56 – Leverano e Otranto 51 – V
Refugees 39 – Trepuzzi 36 – Carovigno 33 – Copertino 32 – Locorotondo e Putignano 27 – RS Crispiano 21 – Grottaglie 19 – Mesagne e Tricase 17 – Veglie 10
A proposito di Leverano: i bianconeri giocheranno in casa la finale d’andata di Coppa Italia Promozione prevista per il prossimo 13 marzo contro il San Marco
con fischio d’inizio alle ore 17; la gara di ritorno si disputerà al “Parisi” di San Marco in Lamis il 27 marzo alle ore 15
Nel pomeriggio si giocano le semifinali di ritorno di Coppa Italia Promozione Puglia 2024/25
Si parte alle ore 15 sallo stadio comunale “Dell’Amicizia” di Capurso per il match tra la locale formazione e i foggiani dell’asd San Marco
Arbitro il signor Simone della sezione di Molfetta
L’incontro clou è però quello delle ore 18.30 che si terrà allo stadio comunale di Leverano tra i bianconeri e il Taurisano
che all’andata si impose per 1-0 con gol di Giannotti al 15′
L’unico precedente tra le due squadre
Allo stadio Comunale di Leverano arbitrerà il signor Luigi Bruno della sezione di Lecce
Dopo il successo per 3-1 nella partita di andata
i bianconeri hanno subito un 3-0 presso il campo comunale T
Parisi che regala il trofeo alla squadra foggiana
La Coppa Italia della Promozione pugliese 2024/2025 va al San Marco
Parisi il Leverano ha subito una sconfitta per 3-0
risultato che ha ribaltato il 3-1 che i salentini avevano messo a referto nella gara di andata tra le mura amiche
Protino e Scanzano le reti messe a segno dalla formazione foggiana
All'ultimo atto svanisce il sogno del Leverano di conquistare la Coppa Italia
Il San Marco riscrive la propria giovane storia calcistica vincendo la Coppa Italia di Promozione Pugliese in un pomeriggio memorabile per tutta la piccola comunità garganica
Al “Tonino Parisi” di San Marco in Lamis la rimonta è servita
Contatti: info@antennasud.com
Testata Antenna Sud 14: Registrazione Tribunale Bari reg
Testata Antenna Sud 92: Registrazione Tribunale Brindisi reg
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione
offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni
Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti
I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito
Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web
memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te
Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie
ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi
Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media
la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web
Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria
Grande festa a Leverano per le 100 primavere di Maria Iolanda Paladini
Avvolta dall’affetto della sua grande famiglia
in questa particolare giornata ha deciso di indossare il suo abito più bello
per essere festeggiata nel migliore dei modi
Nonna Pia è una donna vispa e molto allegra
Dopo una vita passata nei campi e dedicata ai sacrifici
con suo marito Salvatore è riuscita presto a costruire un futuro solido
nonna di 8 nipoti e bisnonna di ben 12 pronipoti
Nonna Pia continua infatti ad essere una guida di saggezza e valori per tutti
andare al mare e stare con i suoi nipotini
Il segreto di questo grande traguardo lo deve senza dubbio alla sua riservatezza
a non aver voluto mai essere invadente nella vita altrui
alla sua voglia non perdere mai la speranza
proprio come quelli che sta vivendo anche in questa giornata dedicata alle sue 100 primavere
in cui la sua famiglia e l’intera comunità leveranese l’hanno travolta d’affetto e sorrisi
a cui aggiungiamo anche gli auguri da parte di tutti noi di Telerama
la maggior parte della carriera spesa nella Città dei Fiori
Il sindaco Rolli gli ha consegnato una targa
LEVERANO – Ci sono uomini che rappresentano le istituzioni e altri che sono
appuntato scelto qualifica speciale dell’Arma dei carabinieri
l’appuntato Rizzo è prossimo alla quiescenza
ormai ha oltre quarant’anni di carriera e
ben trenta li ha trascorsi prestando servizio presso la stazione dei carabinieri di Leverano
è stato un punto di riferimento costante per la collettività
un uomo che si è sempre speso per tutti
conquistando la fiducia e ottenendo il rispetto incondizionato dei cittadini
hanno sul groppone qualche problemino con la legge
ora che sta per dismettere la divisa dopo tanti anni di onorata carriera
L’appuntato Rizzo è stato accolto presso la sede del Comune dal sindaco
e da tutta l’amministrazione per la consegna di una targa di riconoscimento
Un modo per onorare qualità umane e professionali di chi si erge a esempio per tutti
augurano a Loris di vivere al meglio il meritato traguardo
Gli esiti dell’autopsia sul corpo del 46enne di Leverano sembrano scartare l’ipotesi di omicidio e confermare invece quella del suicidio
è stato trovato senza vita lunedì scorso nelle campagne alla periferia del paese
dopo essersi allontanato da casa domenica pomeriggio
a bordo della sua auto e portando con sè il cellulare
La Procura ha deciso di fare chiarezza sulla vicenda aprendo un fascicolo di inchiesta con l’ipotesi di reato di istigazione al suicidio
iscrivendo nel registro degli indagati due uomini del posto
entrambi 50enni e legati tra loro da un rapporto di parentela
prima del drammatico epilogo ci sarebbe stata una violenta discussione per motivi personali
Poi l’improvvisa tragedia e l’inizio quindi delle indagini
Ma se l’autopsia eseguita dal medico legale Roberto Vaglio ha sciolto ogni dubbio sulle cause del decesso
resta per ora ancora in piedi l’accusa di istigazione al suicidio
LEVERANO – Un fine settimana all’insegna del teatro a Leverano con ben tre eventi in programma da venerdì 21 a domenica 23 febbraio
Il Teatro comunale si trasforma in un palcoscenico di emozioni dalle suggestioni poetiche di “Verba Manent - Canto per Ennio De Giorgi” alla restituzione teatrale del laboratorio “Il Teatro della Vita” fino al magico mondo di “Oh
Gli straordinari racconti di un grande libro bianco”
La programmazione offrirà spettacoli per ogni pubblico
Un’occasione unica per vivere l’arte dal vivo in tutte le sue sfumature
ore 20 | Verba Manent - Canto per Ennio De Giorgi
L'Associazione Culturale URA Teatro porta in scena Verba Manent – Canto per Ennio De Giorgi
un'opera teatrale dedicata alla figura straordinaria del matematico Ennio De Giorgi
scritto e interpretato da Fabrizio Pugliese e Fabrizio Saccomanno
con le musiche dal vivo di Marco Schiavone
sarà in scena presso il Teatro Comunale di Leverano
Questa produzione nasce dalla collaborazione tra URA Teatro
il Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa
la Scuola Normale Superiore e l’Unione Matematica Italiana
con il supporto dell'Università del Salento
è stato uno dei più brillanti matematici italiani
noto per il suo approccio elegante e intuitivo alla risoluzione dei problemi più complessi
l’umanità e l’impatto straordinario sul mondo accademico e scientifico
utilizzando il linguaggio del teatro per rendere accessibile la bellezza della sua mente
L’opera è ispirata al libro “Uno spirito puro
Ennio De Giorgi” di Andrea Parlangeli e vede il coinvolgimento di importanti figure del mondo matematico
Anna Maria Cherubini e Anna Dina De Giorgi
Verba Manent si propone di far conoscere la vita e il pensiero di un uomo che ha sempre creduto che "la scienza senza la sapienza è nulla"
ore 20 | Restituzione teatrale a conclusione del laboratorio “IL TEATRO DELLA VITA” (dall’opera di Geremia Re
personaggi sospesi nel tempo che prendono vita sulla scena
andrà in scena la restituzione del laboratorio teatrale ispirato all’opera di Geremia Re
dove ogni partecipante ha dato voce alle figure dipinte
Ogni partecipante diventa autore della propria performance
dando voce a figure sospese tra passato e presente
Gli straordinari racconti di un grande libro bianco di e con Daniele Giangreco ed Edoardo Nardin / produzione Compagnia Catalyst (Barberino del Mugello)
Ritorna a Leverano la rassegna Ci vuole un fiore – famiglie a teatro di Factory Compagnia Transadriatica
liberamente tratto dal libro omonimo di Herve Tullet
Il libro è il vero protagonista dello spettacolo che diventa da oggetto a soggetto della scena: si può leggere ma si può anche abitare
Ecco che lo spettacolo diventa interattivo e il pubblico un gioc-attore
Lo spettacolo è anche un modo attraverso cui i bambini riescono ad avvicinarsi per la prima volta alla lettura
Prima dello spettacolo (ore 16:30) LET’S PLAY
Laboratorio sulle opere di Hervè Tullet a cura di BLABLABLA
Info e prenotazioni 320 860 7996 • 320 708 7223 • 340 312 9308
presso la Banca di Credito Cooperativo di Leverano
un bene da tutelare grazie alla prevenzione”
organizzato e promosso dalla BCC in collaborazione con la Fondazione Umberto Veronesi
presidente dell’Ordine dei medici di Lecce
L’incontro ha avuto luogo a pochi giorni dall’inaugurazione della tredicesima filiale dell’istituto di credito a Supersano
Un traguardo che orienta la direttrice di sviluppo della banca sempre più verso il sud della penisola salentina
L'ultimo atto della competizione vedrà lo svolgersi di una gara di andata e una di ritorno
I bianconeri si sono qualificati battendo in semifinale il Taurisano
Presso la sede del Comitato Regionale della LND Puglia
è stato effettuato il sorteggio in vista della finale della Coppa Italia della Promozione pugliese che si disputerà tra Leverano e San Marco
L'ultimo atto della competizione si disputerà in una gara di andata e una di ritorno: giovedì 13 marzo le due formazioni si affronteranno al campo comunale di Leverano alle ore 17:00
mentre giovedì 27 marzo la partita avrà luogo al campo comunale T
Parisi con calcio d'inizio fissato alle ore 15:00
I gialloblù sono stati sconfitti per 2-0 nel primo atto della sfida
Il Mesagne cade nel match di andata dei quarti di finale della Coppa Italia Promozione: presso il campo sportivo comunale di Leverano i gialloblù hanno ceduto ai padroni di casa con il risultato di 2-0.
Di Laena e Quarta le reti messe a segno dal Leverano Giovedì 21 novembre è previsto il match di ritorno
nel quale il Mesagne dovrà segnare almeno due gol senza subirne per poter sperare nella qualificazione alla prossima fase
mentre erano in pieno svolgimento le celebrazioni per la Madonna del Rosario
Commozione nella Città dei Fiori per la triste fine di Salvatore La Macchia
LEVERANO – Una tragedia ha scosso Leverano
proprio nel pieno dei festeggiamenti rionali per la Madonna del Rosario
All’improvviso un uomo che stava passeggiando
portando con sé a mano la propria bicicletta
deve essere stato colpito da un malore improvviso che non gli ha lasciato alcuno scampo
considerando l’evento religioso – molto sentito nel rione – c’erano tanti cittadini
seguita dalla messa in chiesa e da uno spettacolo musicale che si stava svolgendo in quel momento in piazza San Francesco
Più di qualcuno s’è quindi prodigato per tentare di rianimare il malcapitato
fra cui una giovane infermiera che ha provato a praticare il massaggio cardiaco
ma la situazione deve essere apparsa subito critica
tanto da non poter attendere un solo istante
quando ambulanza e automedica sono arrivate sul posto
il personale non ha potuto fare null’altro che constatare il decesso
Sul posto sono giunti anche i carabinieri della Sezione radiomobile di Campi Salentina
La salma è stata trasferita presso la camera mortuaria dell’ospedale “Vito Fazzi” di Lecce
Fra ieri sera e oggi la notizia ha fatto il giro della Città dei Fiori
In tanti hanno voluto così fare le condoglianze alla sua famiglia
Salvatore La Macchia era un uomo amato da tutti per semplicità e bontà d’animo
Finisce con un pareggio il 2024 del Città di Otranto
L’undici biancazzurro allenato da Vincenzo Mazzeo non va oltre l’1-1 nell’ultima sfida dell’anno
quella con il Leverano guidato in panchina da Gianni Pedone
Una gara di livello quella che ha messo dinanzi due delle formazioni più importanti del girone B di Promozione pugliese
Disputato dinanzi a una buona cornice di pubblico
il match si mette subito bene per gli ospiti
arriva sul primo palo la spizzata vincente di Laena che si insacca sul lato opposto di porta e manda avanti il Leverano
l’Otranto prende campo e al 10’ nessuno trova lo spunto vincente nell’area di rigore avversaria
libero di colpire a ridosso dell’area piccola
Mossolini non riesce a dare forza e precisione al colpo di testa e cestina così l’assist dalla destra di Marzo
È proprio il numero sette di casa trova il pari al 25’: è lui a gettarsi su un pallone vagante nei 16 metri avversari e a trovare l’esterno destro al volo che fulmina Bardoscia e si infila sotto la traversa
è Sanyang a sprecare un’occasione ghiotta sparando alto da ottima posizione
Sul fronte opposto è il solito Marzo ad andare vicino al raddoppio
Spunto personale in area di rigore e puntata di destro che esalta i riflessi di Bardoscia
ma col passare dei minuti le difese hanno sempre più la meglio sugli attacchi avversari
Nulla aggiungono le sostituzioni comandate dai due allenatori e sino al triplice fischio di chiusura il risultato non cambia più
Sono 36 i punti messi in cassaforte del Città di Otranto
che il prossimo 5 gennaio chiuderà il girone di andata in casa del quotato Sava
Di seguito il tabellino completo della partita
PROMOZIONE PUGLIA 2024/2025 SEDICESIMA GIORNATA DI ANDATA
STADIO COMUNALE “PASQUALE NACHIRA” – OTRANTO (LECCE)
ASSISTENTI: Antonio Pio Casaluce di Brindisi – Olivier Junior Oussou di Casarano Casarano
Tag: Otranto
news / Ambiente e salute
Manduria Bandiera Blu 2025? Si saprà il prossimo 13 Maggio
video / Animali
A Sava la terza edizione del Microchip Day. Video
video / Cultura e spettacolo
Parte da Lizzano “Terre del Primitivo in Festa” a cura del Gal Terre del Primitivo. Video
cronaca / video
Manduria: via Cardinal Ferrara invasa dai liquidi della fogna. Video
video / Ambiente e salute
La Commissione Ecomafie a Manduria ha visitato la “ManduriAmbiente” e l’ex discarica “Li Cicci”. Video
Manduria: “Passi di consapevolezza…oltre le parole”, iniziativa dell’I.C. “Michele Greco”. Video
è vietata ogni riproduzione anche parziale
autorizzazione Tribunale di Taranto n° 389 del 20.10.1990
Powered by - Progettato con il tema Hueman
il festival che celebra la diversità e promuove l’inclusione sociale e culturale in ogni sua forma
trasformando questa splendida cittadina pugliese in un crocevia di riflessione
confronto e condivisione sui temi dell’integrazione
L’Inclusion Fest è il risultato dell’instancabile impegno della prof.ssa Giusi Antonia Toto
docente di Didattica e Pedagogia Speciale presso l’Università di Foggia e coordinatrice del Learning Sciences institute (LSi)
da sempre in prima linea per valorizzare le diversità e abbattere le barriere sociali
ha dato vita a un evento che – attraverso un approccio dinamico e innovativo – coniuga riflessione
L’obiettivo è affrontare le sfide legate all’inclusione
con un focus particolare sulle persone con disabilità
La tappa di Leverano rappresenta un momento cruciale per il festival
resa possibile grazie alla stretta collaborazione tra l’Università di Foggia
il Comune di Leverano e numerose associazioni locali
Queste sinergie hanno permesso di dar vita a un evento capace di coinvolgere l’intera comunità
creando un clima di partecipazione e coesione che resterà nel cuore di chi vi prenderà parte
ospitata in una città così ricca di cultura come Leverano
rappresenta per me motivo di grande soddisfazione e orgoglio,” afferma la prof.ssa Toto
“Ogni evento è un tassello fondamentale nel nostro percorso verso la costruzione di una società realmente inclusiva
ma di creare esperienze condivise che possano lasciare un segno profondo nelle persone
Il nostro obiettivo è ampliare sempre più i confini della consapevolezza collettiva
portando il messaggio dell’inclusione in contesti diversi per generare crescita
Il Delegato alla didattica dell’Università di Foggia
ha sottolineato l’importanza del progetto: “Questo incontro
rappresenta il successo della sinergia tra accademia
istituzioni locali e associazioni che integrandosi possono generare un impatto significativo sulla società
Lavorare insieme per creare un dialogo aperto e costruttivo è essenziale per promuovere un progresso culturale e sociale che rispecchi i principi dell’inclusione”
Il programma dell’Inclusion Fest a Leverano si preannuncia ricco e variegato
con attività pensate per coinvolgere persone di tutte le età e provenienze: laboratori nelle scuole per stimolare la sensibilità verso la diversità attraverso attività creative e interattive
tavole rotonde e interventi motivazionali con esperti ed educatori e momenti di intrattenimento pomeridiani con performance artistiche
L’Inclusion Fest non è un semplice festival
ma un vero e proprio laboratorio a cielo aperto
dove diverse esperienze si fondono per creare un’atmosfera unica e trasformativa
Ogni edizione introduce novità e sperimentazioni
rendendo ogni tappa un evento irripetibile
“Ogni feedback positivo che riceviamo – da studenti
famiglie o rappresentanti delle istituzioni – ci conferma che stiamo facendo la differenza,” sottolinea il prof
coordinatore dei corsi di formazione per le attività di sostegno
“Credo fermamente che solo attraverso un impegno condiviso possiamo plasmare un futuro in cui ogni persona si senta valorizzata
accolta e protagonista della società in cui vive”
L’Inclusion Fest è molto più di un evento: è un’opportunità per vivere un’esperienza capace di ispirare e trasformare
momenti di confronto e attività coinvolgenti
rappresenta un’occasione unica per celebrare la bellezza della diversità e scoprire nuovi modi di costruire insieme una società più accogliente e inclusiva
“Sono profondamente lieto che l’Inclusion Fest
un’iniziativa di eccellenza organizzata dall’Università di Foggia
tra i primi in Puglia ad aver istituito la figura del Garante dei diritti delle persone con disabilità
si conferma un esempio virtuoso di sensibilità e impegno civico
Eventi come l’Inclusion Fest rappresentano momenti preziosi per valorizzare le esperienze più significative in tema di incontro con l’Altro
condividere buone prassi e rafforzare il dialogo tra istituzioni
L’Inclusion Fest porta con sé un messaggio di apertura e accoglienza che dobbiamo fare nostro per superare barriere fisiche
così afferma il Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Puglia
ha stipulato una convenzione per cofinanziare le tappe dell’Inclusion Fest 2025 e patrocinare tutte le relative iniziative
Questo accordo rappresenta un riconoscimento dell’enorme valore culturale e dell’impatto sociale che il ciclo di eventi sta acquisendo
“Come amministratori siamo molto onorati di poter ospitare un evento di siffatto calibro
La cosa che ci inorgoglisce particolarmente è che per l’occasione si siano mobilitate le più svariate entità sociali: dal Garante regionale a quello territoriale
dall’Assessorato comunale alla Cultura a quello per i Servizi sociali
dalle associazioni operative sul territorio ai singoli cittadini
Testimonianza questa che per fare realmente inclusione bisogna nutrirsi davvero di diversità e di sensibilità differenti
Perché nei territori esistono potenzialità inesplorate che spetta a noi scovare e valorizzare per il bene di tutti
Che questa dunque possa essere soltanto una prima
preziosissima occasione di incontro e di scambio collettivo”
assessore comunale con delega alla partecipazione cittadinanza attiva
Vi aspettiamo il 16 gennaio a Leverano per condividere emozioni, idee e azioni che fanno la differenza. Per ulteriori informazioni, visitate le pagine social dell’Inclusion Fest o contattate il Learning Sciences Institute all’indirizzo email: learningsciencesinstitute@unifg.it
https://amzn.eu/d/dztrBTs
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati
Privacy Policy | Statuto |La Voce della Scuola.Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli.Autorizzazione n
n.6284/22Proprietario: Associazione di Promozione Sociale La Voce della Scuola LIVECopyright © 2020C.F
95300140639 CODICE ATECO 949910 - Attività di organizzazioni per la tutela dei Cittadini.Direttore Reponsabile: Diego Palma
Salento News
è un quotidiano telematico edito da Vi.Va
sociale 1.500,00 € | Iscrizione ROC: 38200
Al via la stagione natalizia a Leverano che quest’anno ritorna
ricca di appuntamenti per grandi e piccini in programmazione fino al prossimo gennaio 2025
dalle ore 16:30 in Piazza Roma per l’accensione dell’albero di Natale e delle luminarieaccompagnata da musiche e canti
in collaborazione con l’Orchestra di Fiati Federico II
a cui parteciperanno le studentesse e gli studenti degli Istituti Comprensivi “Don L
Milani” e “Geremia Re” e il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze
un laboratorio di pittura per i più piccoli
curato dall’associazione “Coloriamoci APS”.
Sabato 7 dicembre appuntamento da non perdere con la rassegna Ci vuole un fiore – famiglie a teatro!
a cura di Factory Compagnia Transadriatica che
rientra nella rassegna natalizia comunale. Alle 17:45 andrà in scena al Teatro Comunale la Compagnia Teatrale Stilema (Torino) con lo spettacolo QUANDO ARRIVA IL NATALE? di e con Silvano Antonelli (età consigliata dai 3 ai 10 anni
durata 55 min). Info e prenotazione al 320 86607996, 320 7087223, 340 3129308
alle ore 20:00 al primo piano del Palazzo ex Combattenti in Piazza Roma
sarà inaugurata la mostra fotografica Leverano nell’anima
Con i piedi nell’acqua. Attraverso le immagini fotografiche scattate alla fine degli anni ’70 è descritto ciò che accadeva quando le forti piogge d’autunno si riversavano sul territorio leveranese
il coltivare e lo spazio lasciato all’imprevedibile (immagini fotografiche tratte dall’Archivio storico di Leverano)
La mostra è aperta dal lunedì al mercoledì | dalle ore 9:00 alle ore 12:00 e dalle ore 16:00alle ore 19:00
Dal giovedì alla domenica | dalle ore 9:00 alle ore 22:00
sempre al Primo Piano del Palazzo ex Combattenti in concerto Massimo Donno ed Eleonora Pascarelli con “Dipinti di blu”; un viaggio nella musica d’autore e dei grandi cantautori italiani che hanno saputo raccontare la natura
la città e la quotidianità con la puntualità propria di sociologi e di antropologi
Tra le note di pilastri della musica come Fabrizio De André
MASSIMO DONNO ed ELEONORA PASCARELLI ribadiranno la centralità e l’importanza di tutelare l’ambiente in cui viviamo
pomeriggio dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie con la proiezione del film La Sirenetta di Rob Marshall
film che rientra nella rassegna Cinema a Merenda a cura dell’associazione CiakSalento
Sabato 26 aprile (ore 20:45 | ingresso 10 euro – ridotto 8 euro | prevendite attive su vivaticket.it) al Teatro Comunale di Leverano con “Ballata per la Katër i Radës” prosegue la stagione Per un teatro umano
La produzione di Factory Compagnia Transadriatica è un progetto di teatro civile
Realizzato con il sostegno del Garante regionale dei Diritti dei minori della Regione Puglia
il patrocinio dell’Ambasciata d’Albania in Italia e in collaborazione con il Polo Biblio Museale di Lecce
lo spettacolo scritto da Giorgia Salicandro e diretto dal regista Tonio De Nitto vede in scena Sara Bevilacqua e Riccardo Lanzarone
il violoncellista Redi Hasa (autore delle musiche originali) e le voci del coro formato da Daniela Belishova
www.facebook.com/legamiteatridelnordsalento
Dopo i comunicati di Rinascita Refugees e Carovigno Calcio sui tafferugli scoppiati ieri a Leverano durante Rinascita-Carovigno (QUI)
giunge anche la nota del Leverano Football
in merito ai gravi episodi di violenza verificatisi nel post-partita tra Rinascita Refugees e Carovigno
gara disputata presso il nostro impianto sportivo domenica pomeriggio
condanna fermamente ogni forma di violenza
sia dentro che fuori dai contesti sportivi
Ribadiamo con forza che ogni forma di violenza
indipendentemente dai colori sociali e dalle appartenenze sportive
è inaccettabile e non trova alcuna giustificazione
Pur manifestando solidarietà e ribadendo l’assoluta condanna per quanto accaduto
è nostro dovere evidenziare il ruolo della nostra società
impegnata contemporaneamente in trasferta a Locorotondo e quindi totalmente estranea ai fatti e alla gestione delle tifoserie coinvolte
il nostro impianto ha subito danni significativi
tra cui il danneggiamento del terreno di gioco e la completa distruzione dei bagni del settore ospiti
dove si trovavano esclusivamente i tifosi dell’Asd Carovigno”
La nota prosegue con una denuncia di presunte minacce ricevute da un collaboratore del Leverano
presente allo stadio e prima degli avvenimenti denunciati
cui sarebbe stato sequestrato il telefono per controllare foto
Sempre la società Leverano dichiara che il loro collaboratore sia stato vittima di ulteriori intimidazioni per poi essere costretto ad allontanarsi dalla struttura
“Un chiarimento che si rende indispensabile anche in risposta al comunicato stampa dell’Asd Carovigno
che ha declinato ogni responsabilità per i danni subiti dal nostro impianto
Confidiamo nelle forze dell’ordine affinché accertino al più presto le responsabilità per i danni e per gli episodi di violenza
indipendentemente dall’appartenenza ‘sportiva’ dei coinvolti”
L'incidente questa mattina sulla provinciale 21 che collega Leverano a Porto Cesareo
LEVERANO – Un impatto frontale dagli effetti devastanti
e i rispettivi conducenti trasportati in codice rosso per dinamica al “Vito Fazzi” di Lecce
L’incidente è avvenuto questa mattina sulla strada provinciale 21 che collega Leverano a Porto Cesareo
una Mercedes Classe B condotta da un 77enne di Lecce e un furgone Renault Trafic guidato da un 44enne Leverano
Sul posto sono intervenuti gli operatori del 118
e per tutti e due è stato necessario il trasferimento d’urgenza in ospedale
ma non dovrebbero correre rischi per la vita
Per i rilievi sono intervenuti gli agenti di polizia locale della stazione di Leverano
per coadiuvare nella regolazione del traffico
fino a collidere frontalmente con il furgone
si è poi rovesciato di lato nel terreno circostante
proprio a ridosso di un cartello stradale e di alcuni alberi
Nella gara di ritorno dei quarti di finale della competizione la squadra brindisina va avanti sul 3-0 ma in extremis subisce il gol che permette ai salentini di qualificarsi alle semifinali
Il Mesagne sfiora una clamorosa qualificazione alle semifinali della Coppa Italia Promozione
venendo però eliminato dal Leverano. Nel ritorno dei quarti di finale della competizione
i gialloblù hanno avuto la meglio per 3-1 ma i salentini (vittoriosi per 2-0 all'andata) sono stati premiati per la regola dei gol in trasferta
Già in precedenza il Mesagne era stato protagonista di un'altra rimonta
per poi eliminare il Carovigno nello scorso turno
I padroni di casa sono andati a segno per ben tre volte nel primo tempo
grazie alla doppietta di Manta e al sigillo di Keita; nel finale di gara la rete decisiva degli ospiti firmata da Quarta
Il conducente dell’autocarro è accusato di aver provocato l’incidente del 5 novembre 2023 costato la vita a un giovane di 22 anni che viaggiava sulla moto condotta dall’amico lungo la provinciale 5 per Leverano
nell’ospedale “Vito Fazzi” di Lecce
dove fu trasferito dopo un iniziale ricovero nel nosocomio di Copertino
Riuscì invece a salvarsi l’uomo
al quale furono riscontrate lesioni giudicate guaribili in più di 40 giorni
E’ questa la vicenda che finirà al vaglio della giudice della prima sezione penale del tribunale di Lecce Elena Coppola a partire dal prossimo 20 giugno
Al banco degli imputati per omicidio stradale e lesioni stradali gravi ci sarà il conducente dell’autocarro
il gup Angelo Zizzari ha disposto il rinvio a giudizio
accogliendo la costituzione di parte civile dell’amico della vittima (con l’avvocato Massimo Zecca)
e i familiari (con gli avvocati Stefano Parlati e Francesco Cazzato)
l’imputato si introdusse nell’area di servizio Renis
impattò contro un’Audi con a bordo una giovane coppia e un bambino di nemmeno 2 anni (che per fortuna non riportarono gravi conseguenze)
che a sua volta si schiantò contro un palo
ultimando la corsa a circa 13 metri dal punto d’urto
A difendere l’uomo ci penserà l’avvocata Laura Alemanno
Grande partecipazione a Leverano per la terza edizione della Marcia della Pace promossa dalla Rete SMILE
associazioni e istituzioni hanno sfilato insieme per promuovere i valori di inclusione
Presente anche l’assessore regionale all’Istruzione Sebastiano Leo e la dirigente scolastica Paola Alemanno
in rappresentanza della scuola capofila della rete
Dirigente scolastica – Scuola capofila Rete SMILE
si è laureata in Lettere presso l’Università di Lecce nel 1998
Specializzatasi nel 1999 in “Giornalismo di massa” presso l’Università Lum di Roma ed in “Comunicazione politica” presso la Luiss di Roma nel 2002
dopo diverse esperienze professionali a livello nazionale
oggi è capo redattore della provincia di Lecce del gruppo televisivo AntennaSud
La drammatica scoperta a Leverano: l’uomo del posto era salito a bordo di una Renault Kangoo facendo perdere le proprie tracce
LEVERANO – La scelta di un gesto estremo
il tragico ritrovamento dopo lo sgomento per l’allontanamento: si sono chiuse in maniera drammatica le ricerche del 46enne di Leverano
come si è appreso nelle comunicazioni rese pubbliche
notizia proprio per la rilevanza che aveva avuto la sua scomparsa e il movimento che si era creato nella sua comunità per cercarlo
omettendo di proposito i dati sensibili proprio visto l’epilogo della vicenda
si era allontanato a bordo di una Renault Kangoo di colore nero
ma non aveva dato più sue notizie ai familiari
La compagna aveva sporto denuncia ai carabinieri della stazione locale che avevano prontamente avviato le ricerche
Stamattina il ritrovamento del suo corpo nei pressi di masseria Capuzzi
Sul posto gli stessi militari per i rilievi del caso
LEVERANO – Attimi di panico quelli vissuti ieri sera a Leverano
all’improvviso si è sviluppato un incendio che ha coinvolto ben due attività contigue di via Ancona
Si tratta del ristorante Il Toscanaccio e della ditta Tomar centro nautico
E la circostanza che il rogo si sia sviluppato attorno alle 22
perché in quel momento il ristorante
C’è stato il fuggi fuggi generale dalla sala
quando il fumo ha iniziato ad avvolgere gli ambienti
ma per fortuna nessuno è rimasto ferito
Quando sul posto sono arrivati i vigili del fuoco
l’incendio aveva già assunto una dimensione ragguardevole
dato che ormai si era esteso con una certa rapidità
causando gravi danni al ristorante e colpendo anche le attrezzature della ditta nautica
oltre a coinvolgere tre barche posizionate nelle vicinanze del vano in lamiera
I vigili del fuoco hanno lavorato fino a notte inoltrata per spegnere ogni focolaio residuo
Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri della stazione di Leverano
Allo stadio Comunale di Leverano andrà in scena il secondo atto del derby salentino
Si parte dall'1-0 in favore dei granata (calcio d'inizio alle ore 18:30)
Nel tardo pomeriggio di giovedì 20 febbraio torna in scena la Coppa Italia della Promozione pugliese
con lo svolgimento delle semifinali di ritorno
Una di queste vedrà protagoniste Leverano e Taurisano
Nella gara di andata che si è disputata giovedì 6 febbraio i granata si sono imposti per 1-0: un risultato che li mette in una situazione di vantaggio
Al Leverano basterà un gol per portare la sfida almeno ai calci di rigore
mentre con due segnature si aprirebbero le porte alla qualificazione per la finale (anche in virtù della regola delle reti segnate in trasferta)
Il calcio d'inizio allo stadio Comunale di Leverano è stato fissato per le ore 18:30