LEVICO TERME -  A Levico il sindaco uscente Gianni Beretta (con 2 liste civiche) si conferma al primo turno con il 65,66% distanziando gli sfidanti Luigi Pedrini per il partito Democratico (23,18%) Michele Salvo per la Lega (7,27%) e Mauro Direno di Forza Italia (3,90%) Nella cittadina termale colpisce il dato dell'affluenza alle urne che è il più basso fra i Comuni trentini con più di 3mila abitanti e fra i più bassi in tutta la Provincia: solo il 40,32% degli aventi diritto (ossia 3.936 votanti su 9.763) si è recato alle urne con un calo drastico rispetto alle elezioni del 2019 quando la percentuale raggiunse il 51,66%.  Ciò malgrado la possibilità dis celta per gli elettori Il testo seguente è tratto integralmente dalla nota stampa inviata all’Agenzia Opinione) – S’è aperta con il pubblico delle grandi occasioni la stagione culturale 2025 organizzata dalle Terme di Levico Sabato sera oltre 150 appassionati di pittura e musica hanno gremito il salone delle feste per il vernissage della mostra di acquerelli di Sergio Cara presentati da Riccarda Turrina e Giuseppe Calliari accompagnati dal concerto per arpa e flauto del Duo Salis Si apre così nel migliore dei modi la stagione culturale voluta da Massimo Oss durante il suo intervento rivolto ai presenti nel salone di farne un polo di attrazione culturale oltre che di salute e benessere ideato e prodotto da un apposito  comitato composto da Manuela Dalmeri propone un ciclo di eventi dedicati alla cultura di alto livello che vuole caratterizzare l’estate levicense La stagione 2025 alle Terme proporrà fino a settembre inoltrato una rassegna jazz in dieci serate ed altrettante saranno dedicate al cinema delle donne come protagoniste della loro emancipazione incontri scientifici con nomi noti nel panorama internazionale della ricerca la Haydn in concerto alla vigilia di Ferragosto che allo studio della fisica dei materiali per il quale è noto a livello internazionale abbina la passione per la cultura in senso lato <Abbiamo pensato la stagione del nuovo corso termale levicense con l’ambizione di integrare cura con benessere fisico funzioni culturali e risorse creative ricomponendo l’unità della persona> Video 4k e foto – Autorizzazione Enac droni@agenziagiornalisticaopinione.it areatecnica@agenziagiornalisticaopinione.it Poco più di un secondo e mezzo priva il portacolori di New Star 3 del secondo alloro consecutivo targato 2025 quinto assoluto e secondo di classe in Trentino È andato davvero vicino alla seconda corona di alloro di questo 2025 ma la Cronoscalata Levico - Vetriolo - Panarotta andata in scena tra Venerdì e Sabato ha confermato il potenziale di un Damiano Schena particolarmente in forma in campo per un nuovo atto del Campionato Italiano Velocità Montagna e dell'International Race Salita era sfortunato protagonista di una prova 1 che lo vedeva costretto a deporre le armi in anticipo a causa di una piccola noia tecnica che mandava in protezione la sua Nova Proto NP03 Risolto il problema il pilota della scuderia di Bussolengo andava all'attacco del Venerdì in una prova 2 da protagonista di alto livello “Allo start di prova 1 l'auto è andata in protezione per una leggera anomalia” – racconta Schena – “e Grazie all'intervento del Team Faggioli abbiamo sfruttato al meglio la seconda salita prendendo confidenza con il tracciato al meglio.” Al Sabato lo scaligero confermava in gara 1 quanto di buono visto nella giornata precedente di gruppo ed al comando tra le vetture di classe millesei “Grazie al Team Faggioli e all'esperienza di Simone abbiamo studiato un setup ottimale” – aggiunge Schena – “ed il risultato si è visto in gara 1 Eravamo in quattro piloti in poco più di un secondo una lotta a dir poco accesa su un percorso bellissimo e particolarmente difficile.” La seconda e decisiva sfida del Sabato pur rinnovando uno Schena estremamente competitivo lasciava una buona dose di amaro in bocca con il successo in classe millesei che sfumava per 1”75 costringendolo ad accontentarsi di una piazza d'onore da aggiungere al quinto nella generale di gruppo E2SC-SS e nella classifica finale assoluta Preziosi i punti conquistati in chiave CIVM ed IRS Cup in una stagione ancora molto lunga “Abbiamo migliorato di due secondi e mezzo il tempo di gara 1 ma non è bastato” – conclude Schena – “e ci siamo dovuti accontentare del secondo posto di classe Terminare secondi di classe e quinti assoluti con un elenco da quasi duecento iscritti si traduce in fiducia per il proseguimento del 2025 In chiave IRS Cup portiamo a casa il bottino pieno di punti essendo il vincitore trasparente per la classifica a New Star 3 ed ai nostri fondamentali partners.” per la coppia d'oro bellunese di Xmotors Team in piena fuga in vetta al CIVM ed all'IRS Cup Cambia la scena ma non il risultato ed anche la recente Cronoscalata Levico - Vetriolo – Panarotta quella andata in scena tra Venerdì e Sabato ha confermato quanto visto nel primo atto stagionale del Campionato Italiano Velocità Montagna e dell'International Race Salita raccontando di un altro weekend dominato da Xmotors Team Due erano i portacolori scesi in campo per la scuderia di Maser ed altrettanti sono stati i vincitori di giornata ad iniziare da un Denis Mezzacasa che ha lasciato solamente le briciole agli avversari vincendo nuovamente il gruppo RS Cup e la classe RSTC2 Abissali i distacchi rifilati alla concorrenza dal pilota di La Valle Agordina al volante della sua Seat Leon MK2 curata da Team 71 superiori ai quarantacinque secondi in totale “Abbiamo lavorato benissimo nelle prove del Venerdì” – racconta Mezzacasa – “e siamo riusciti a portare a casa una vittoria brillante grazie al lavoro sull'assetto di Black Performance ed a quello sull'elettronica di Team 71 Abbiamo migliorato sensibilmente i nostri tempi rispetto ai migliori personali dello scorso anno Grazie ai partners ed alla scuderia.” Da un mattatore all'altro con Alex Ferè che ha fatto man bassa di successi tra le duemila produzione vincitore del gruppo N-S e della classe duemila con quasi venti secondi di gap in campo con la sua Honda Civic Type R gruppo N allunga in vetta al CIVM ed all'IRS Cup confermandosi lepre da inseguire per il futuro “Missione compiuta” – racconta Ferè – “ed anche questa volta torniamo a casa con il bottino pieno in campionato Siamo partiti molto bene già dalle prove e pur mancando il tempo che ci eravamo prefissati abbiamo capito dove possiamo ulteriormente migliorare e siamo certi che i nostri avversari torneranno agguerriti per tentare di batterci ma ci faremo trovare pronti Grazie a Xmotors Team ed a tutti i partners A Pergine Valsugana andranno al ballottaggio domenica 18 maggio il candidato sindaco del centrodestra Marco Morelli (42,84%) e il candidato sindaco del polo civico Carlo Pintarelli (35,47%) lanciato dal sindaco uscente Roberto Oss Emer invece il candidato del centrosinistra Alberto Frisanco A Levico è stato confermato con il 65,66% dei voti il sindaco uscente Gianni Beretta Si sono fermati al 23,18% il candidato del centrosinistra Luigi Pedrini al 7,27% il candidato della Lega Michele Salvo e al 3,90% il candidato di Forza Italia Mauro Direno L’affluenza alle urne però si è fermata al 40,32% Si andrà al ballottaggio anche a Borgo Valsugana che al primo turno ha ottenuto il 41,21% delle preferenze Restano fuori dai giochi Fabio Dalledonne (26,43%) e Armando Orsingher (4,78%) Per il ballottaggio si voterà dalle 7 alle 22 di domenica 18 maggio Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento A Levico Terme vince la continuità con Gianni Beretta: il sindaco uscente è confermato con il 65,66% dei consensi La Televisione al Servizio del CittadinoInformazioni e programmi di approfondimento dalle redazioni di Trento e Bolzano Tramite la sua piattaforma multimediale interattiva è in grado di trasmettere contenuti sia propri che di terzi sul mobile (piattaforma Apple e Android) e su bacheche digitali (totem o monitor) Era il timore della vigilia e i primi dati sull’affluenza lo confermano: pochi gli elettori che finora hanno già votato La percentuale si ferma poco sotto il 15% (14,97%) in netto calo rispetto al 21% di cinque anni fa (ma si votava su due giorni e la prima rilevazione era avvenuta nel tardo pomeriggio) dove hanno votato il  21,38% degli aventi diritto A Trento ha votato il 12,43% degli elettori cinque anni fa erano 32,78%: meno della metà Alta l’affluenza anche a Mezzocorona dove corre in solitaria il sindaco uscente Mattia Hauser: l’affluenza ha superato il 20% è quello dove si è registrata la maggiore influenza A Novaledo gli elettori disertano le urne: alle 11 ha votato solo il 5,52% (17,19% cinque anni fa): qui la corsa in solitaria del candidato sindaco Diego Margon è contro il quorum risente dell’alto numero di persone iscritte all’Aire Arianna Fiorio andrà al ballottaggio con il candidato del centrodestra Alessandro Amistadi Per l'inseguitrice il vantaggio sembra incolmabile: quasi dieci punti percentuali Il candidato della lista Futuro e identità per Drena ha superato Lorena Bombardelli e Sergio Bortolotti il cerimoniere trentino addetto alle fumate del Papa: «Avvertii un cardinale frettoloso in dialetto: così se smorza tut el foch» Robert e la scelta di vivere in auto: «Ora sono libero» Cecilia Rodriguez e Ignazio Moser aspettano una bambina Il mistero dell'ecografia «nascosta» e l'assenza di smentite il rapper trentino vince la battaglia in tribunale La canzone su «Non è la Rai» non è diffamatoria Medici di base e di guardia: un solo iscritto su 157 posti dopo Benetton arriva (ancora) Ovs: confermati i lavoratori Bimbo di 2 anni portato senza consenso in Slovacchia Paolo De Chiesa: «La mia fidanzata mi sparò che ha assicurato la continuità occupazionale per i sessanta dipendenti della struttura che già vi lavorano mantenendo alto il livello di professionalità esistente ha voluto dare un segnale chiaro in relazione al futuro atteso per lo stabilimento termale menzionando nel nome della società anche l’abitato di Vetriolo “Nel prosieguo - ha specificato al riguardo l’amministratore delegato Oss - abbiamo in animo con l’amministrazione comunale di valorizzare anche Vetriolo La nostra è una cordata corta di sole due persone per dare risposte rapide e convinte La nostra scommessa è di investire per il territorio e ciò che riusciremo a raccogliere con le terme verrà reinvestito per le terme perché vogliamo fare di Levico una città della salute e del benessere” nei primi mesi del 2025 si registra già un 20% in più di prenotazione rispetto allo stesso periodo dello scorso anno ma l’intento è di arrivare ad almeno 7.500 utenti all’anno solo per l’ambito curativo “L’acqua di Levico - ha aggiunto - dispone di una capacità curativa unica in Italia ed è un farmaco naturale per malattie reumatiche (che colpiscono 5,5 milioni di persone a livello nazionale) respiratorie (che interessano 10 milioni di italiani) e per la fibromialgia (2 milioni di cittadini) Questa la ragione per cui vogliamo fare di Levico la ‘città della cura’ e delle terme ‘la casa della salute’ per trentini e italiani” dal prossimo mese di maggio verranno anche attivati nuovi servizi di cura in ambito dermatologico e ginecologico tra cui quelli di riabilitazione post intervento Proseguiranno inoltre i progetti di carattere scientifico e culturale avviati in passato grazie alla presenza di due comitati che hanno annunciato iniziative di carattere divulgativo e ricreativo rivolte a tutta la cittadinanza Versione Stampabile Ufficio Stampa della Giunta provinciale  destinazione d’eccellenza nel panorama del benessere trentino famosa per le sue acque termali e l’attenzione alla salute dell’ospite si prepara a lanciare un servizio innovativo per la stagione estiva 2025: il Servizio Medico Turistico nel palazzo termale Levico Terme torna finalmente ad offrire un presidio medico dedicato ai visitatori grazie a questa importante iniziativa che reintroduce un servizio tanto atteso quanto necessario Frutto della sinergia e collaborazione tra l’Azienda per il Turismo Valsugana Lagorai il progetto mira a rafforzare l’accoglienza turistica attraverso un presidio sanitario dedicato tempestività e qualità dell’assistenza a chi sceglie la Valsugana come meta di villeggiatura confermando Levico Terme come destinazione sensibile alle esigenze di chi vi soggiorna Quando pubblico e privato si incontrano per offrire qualità Il Presidente e il Direttore dell’Azienda per il Turismo Valsugana Lagorai e l’attuale amministrazione comunale esprimono grande soddisfazione per questo nuovo traguardo che rappresenta un esempio concreto di collaborazione virtuosa tra enti pubblici e operatori privati «Sarà nostra cura – sottolinea il direttore – informare e coinvolgere tutti gli operatori turistici del territorio attivando una campagna di comunicazione capillare che dia massima visibilità al servizio.» amministratore delegato delle Terme di Levico ha evidenziato come l’iniziativa si inserisca in una strategia di sviluppo turistico integrato che punta alla creazione di servizi sempre più qualificati rafforzando il posizionamento di Levico come destinazione di riferimento per la salute e il benessere sarà possibile prenotare visite specialistiche in medicina generale contattando direttamente il numero 0461 702330 ospitalità e tradizione in un’unica esperienza Levico Terme lancia un servizio innovativo per la stagione estiva 2025: il Servizio Medico Turistico nel palazzo termale che sarà attivo dal 15 maggio al 18 ottobre dal lunedì al sabato dalle 11 alle 14 Il viaggio dell’Alzheimer Fest quest'anno fa tappa a Levico Terme che aveva già accolta l'edizione del 2018. L'idea alla base di questa festa è semplice e allo stesso tempo rivoluzionaria: il tempo della demenza è comunque una fase della vita merita di essere vissuta appieno: chi ha l'Alzheimer non è un estraneo La festa è dedicata alle persone che convivono con l'Alzheimer ai caregiver e a tutti coloro che sono interessati a conoscere meglio la malattia e il suo impatto sulla vita quotidiana Domenica 15 settembre si replica: dopo lo yoga delle 9 alla Sequoia la Messa alle 9.30 officiata da Monsignor Luigi Bressan e animata dal Coro dei Battesimi della Parrocchia di Levico Terme teatro e letture e poi l'appuntamento delle 11 presso la Sequoia "I dieci passi dell'addio" con Luigi Nacci intervistato da Claudio Sabelli Fioretti che spiegherà come si ricomincia a vivere Nel pomeriggio ancora laboratori per stimolare memoria e creatività ma anche per prendersi cura di piante e fiori Presso il gazebo delle Associazioni Alzheimer anche gli incontri con gli autori ovvero Claudio Boninsegna che parlerà del libro "Le misteriose farfalle dell'anima" e Leonardo Franchini con "Mia madre" E poi laboratori rivolti ai bambini e giochi per anziani di tutte le età esplorazioni teatrali per bambini e ragazzi e un gran finale a sorpresa alle ore 18 La Festa è organizzata dall'Associazione Alzheimer Fest in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento l'Azienda provinciale per i servizi sanitari con il supporto del Comune di Levico Terme dell'APSP Levico Curae e dell'APT Valsugana Lagorai e coinvolge le 4 associazioni Alzheimer i professionisti della salute e del sociale Versione Stampabile si voterà per le elezioni amministrative in 154 Comuni trentini Lo spoglio delle schede inizierà questa sera subito dopo la chiusura dei 465 seggi Sono 431.910 i cittadini aventi diritto al voto: 218.377 femmine e 213.533 maschi In oltre la metà dei municipi – 85 per la precisione – gli elettori avranno una sola possibilità di scelta perché si è presentato un solo candidato sindaco o una sola candidata sindaca Per votare bisogna esibire la tessera elettorale assieme a un documento di identità personale Il futuro della struttura guarda ora alla nuova cordata di Massimo Oss la società Terme Levico Vetriolo srl che fa capo all'ex presidente dell'Apt e al costruttore Mirko Pellegrini della Mak LEVICO TERME. La società Levico Terme spa che ha gestito le Terme di Levico per 17 anni A dettare lo stop a un'azienda che ha visto coinvolti dall'acquisto della Levicofin nel 2008 in poi una quarantina tra albergatori e imprenditori levicensi sono stati i conti del 2023 Conti di fronte ai quali c'erano solo due possibilità: ricostituire il capitale sociale completamente eroso o imboccare la via della liquidazione "Erosi" anche loro da un percorso pieno di difficoltà e da uno "sprofondo" rosso aggiuntosi ai 189.439 euro di fine 2022 e al 1.016.550 euro del 2021 poi dai costi energetici esplosi a causa della guerra Russia-Ucraina quindi da debiti antichi e mai riassorbiti Ma le cause ora contano poco: la morale è che il patrimonio della società da un residuo positivo di 189.344 euro a fine 2022 è passato a un pesante negativo di 1.421.879 euro Insufficienti i ricavi a raddrizzare le cose in risalita sì da 1.720.885 euro a 1.860.817 euro (e ancora in crescita nel 2024) e con un valore della produzione che ha toccato i 2.137.249 euro: ma i costi sono stati pari a 3.612.178 euro con una differenza a carico delle casse aziendali di 1.474.929 euro impegnata a cercare di salvare il salvabile e quindi a raggiungere un accordo per cedere in affitto i beni di proprietà della Provincia e avuti in gestione fino a fine agosto 2025 (con la possibile proroga di un anno) ha dovuto svalutare le somme accantonate per il Project Financing a cui aveva rinunciato (641.590 euro) quindi accantonare un fondo rischi da 1 milione e stanziare gli interessi passivi dei debiti bancari ma la Levico Terme spa ha continuato a far funzionare stabilimento e ambulatori durante la stagione successiva cercando di migliorare gli indicatori di performance salvare i posti di lavoro (20 quelli stabili) e mantenere viva la località è continuata la ricerca di una via di uscita dalle difficoltà ma la forte esposizione bancaria è sfociata in giugno nella chiusura della linee di credito e nella revoca dei mutui prima da parte della Cassa Rurale Alta Valsugana (pure socia con 97.400 euro di capitale su 1.388.000 euro) Già dal 2023 erano stati presi contatti a questo proposito con Casa Raphael di Roncegno Terme (azienda che sfruttando le stesse acque di Levico invece funziona molto bene) ma il dialogo si era fermato per la difficoltà di raggiungere un'intesa su una partecipazione come Associazione temporanea di imprese al nuovo bando di gara emanato dalla Provincia con un termine di gestione di soldi due anni Nel 2024 però il dialogo con Casa Raphael era ripreso ma era arrivata anche la manifestazione di interesse della Prime Consulting srl e della JKPMC Consulting srl Accordo che oggi dovrebbe sfociare nella firma dell'atto con cui la spa prossima alla liquidazione cederà in affitto l'azienda alla neo costituita Terme Levico Vetriolo srl che fa capo all'ex presidente dell'Apt e al costruttore Mirko Pellegrini della Mak Sono questi i protagonisti del tentativo di rilancio delle Terme di Levico tramite la Terme Levico Vetriolo srl che iniziando con un capitale sociale minimo di 10.000 euro e un apporto soci di 250.000 euro assumerà nel 2025 la gestione del compendio provinciale La nuova società è stata costituita ieri mattina a Borgo Valsugana nello studio del notaio Valerio Auriemma dai soci fondatori Massimo Oss (con la sua Mamo srl) ex proprietario dei campeggi di Levico e San Cristoforo al Lago recentemente ceduti nonché amministratore della Castel Pergine srl e dal noto imprenditore edile Mirko Pellegrini (tramite la Mak1 srl) La firma per il passaggio di consegne del complesso termale dall'attuale gestrice Levico Terme spa alla nuova società avverrà il 19 febbraio l'avvio della nuova gestione il 1° marzo Detto dell'imprenditore e del costruttore già sindaco di Levico ed ex consigliere provinciale dell'Upt Mentre alla direzione generale tornerà Paolo Defant che già aveva ricoperto l'incarico prima di dirigere la Risto3 nell'ultimo quinquennio Alla direzione sanitaria resta la dottoressa Patrizia Manica mentre l'area amministrativa sarà in capo a Paola Dellai Annunciato anche un "Comitato di saggi" del settore medico-termale con il compito di affiancare il consiglio di amministrazione e il management per i progetti di rilancio del comparto termale levicense Progetti che guardano anche al nuovo bando che la Provincia dovrebbe emanare entro l'anno e a cui la nuova società guarda con interesse grazie a una base finanziaria che Massimo Oss definisce "solida" a capo di un gruppo edile che negli ultimi anni si è posto come uno dei maggiori protagonisti in Provincia col fatto che «Pellegrini crede nel mondo del medical wellness» Progetto che è rimasto solo sulla carta dopo la rinuncia al project financing sviluppato dalla Levico Terme spa ma che potrebbe riproporsi nel futuro bando Quanto alla scelta di Passamani come presidente Oss dice: «Ho scelto di circondarmi di persone di cui mi fido in una avventura che non è sicuramente facile Gli ho chiesto la disponibilità a darmi una mano anche in questo frangente e ha accettato con entusiasmo Chiaro che anche la sua competenza politica conta ma soprattutto conta il rapporto che ha con la città di Levico Ricordiamo che ci sono 60 dipendenti alle Terme» a proposito di sviluppo della parte medica aggiunge poi che ci sono molte società interessate a prendere in mano questo settore delle Terme che conta anche su ambulatori sottoutilizzati La nuova srl invece non ha interesse ad acquisire il Grand Hotel Imperial messo sul mercato da Patrimonio del Trentino spa: «Credo - dice Oss a questo proposito - che la nostra attenzione debba andare agli hotel in centro I primi da coinvolgere saranno quelli» Ma la società è e resterà a controllo "corto" per evitare i problemi che ha incontrato in questi anni la Levico Terme spa è stato coinvolto il personale della Stazione di Levico Terme del Soccorso Alpino e Speleologico Trentino Nello storico Parco asburgico delle Terme di Levico tre giornate dedicate al Tulipano inaugureranno al stagione degli eventi 2025 Da venerdì 11 a domenica 13 aprile presso la serra il vivaio e nei prati del Parco il tulipano sarà protagonista Oltre 100 varietà con diverse tonalità di colore saranno esposte nel vivaio presso la serra e andranno a integrare le ricche fioriture dei 50.000 bulbi che adornano i prati del parco laboratori e visite botaniche animeranno le tre giornate Il tulipano fu introdotto in occidente dall’ambasciatore austriaco presso la Sublime porta di Costantinopoli nel XVI secolo e presto divenne status symbol ricercato sul mercato al punto da raggiungere prezzi incredibilmente alti: un singolo bulbo poteva costare l’equivalente di sei mesi di paga di un lavoratore Nel 1637 la domanda di bulbi sul mercato ormai eccedeva ampiamente l’offerta titoli che impegnavano i produttori a fornire i preziosi fiori e in poco tempo si scatenò la prima bolla speculativa della storia comprende ora un gruppo di bulbose fra le più diffuse nei giardini di tutto il mondo il tulipano ha un nome che deriva dal Turco tülbend=turbante Presso la serra del parco nei tre pomeriggi dall’11 al 13 aprile a partire dalle ore 15.00 si propongono laboratori didattico-creativi rivolti ai bambini: Crea il tuo tulipano e Disegna il tuo tulipano con l’intento di stimolare la fantasia e la sensibilità nel rispetto dell’ambiente Si accede alle attività a rotazione senza iscrizione Venerdì 11 ad ore 15.30 e sabato 12 ad ore 16.00 sono in programma i laboratori floreali Tulipani in fiore Gli incontri sono rivolti agli adulti e tenuti dalla floral designer Andrea Stoinschek che fa parte della rete SlowFlower Italy L’iscrizione è obbligatoria: Parco delle terme di Levico: tel 0461 495788 – parco.levico@provincia.tn.it  oppure APT Valsugana: tel 0461 727700 – info@visitvalsugana.it  Sabato 12 e domenica 13 ad ore 15.00 verrà proposto l’incontro divulgativo a partecipazione libera dove si illustreranno note di coltivazione Nelle stesse giornate rispettivamente sabato ad ore 14.30 e domenica ad ore 11.00 e ore 16.00 si potrà partecipare alla Visita storico-botanica al Parco delle Terme L’itinerario proposto narra la storia del parco offre la possibilità di ammirare e conoscere i principali alberi del parco ed ammirare le distese di tulipani fioriti L’iscrizione è obbligatoria: Parco delle terme di Levico: tel 0461 495788 – parco.levico@provincia.tn.it oppure APT Valsugana: tel 0461 727700 – info@visitvalsugana.it  Sarà inoltre visitabile la mostra Spazi cólti: i giardini nella storia d’Occidente allestita presso Villa Paradiso all’interno del parco Orario d’apertura: 10.00-13.00 / 13.30-18.00 © 2014 - 2025 TrentinoCultura - Ideazione e coordinamento a cura del Dipartimento Cultura scrivi alla redazione C'è anche un Montalbano tra i rinforzi di grado più elevato dell'Arma in Trentino Nel corso di una cerimonia presso il Comando della Legione Carabinieri Trentino Alto Adige di Bolzano hanno prestato giuramento 28 nuovi vicebrigadieri 12 dei quali sono destinati a incarichi in provincia di Trento I militari hanno frequentato con successo il settimo corso di formazione professionale e il 29esimo corso di qualificazione I vicebrigadieri hanno rinnovato individualmente il proprio solenne impegno al cospetto del comandante della Legione tutti già in servizio presso reparti della regione verranno ora impiegati nelle loro più elevate funzioni che includono il margine di iniziativa e di discrezionalità relativi alla qualifica di ufficiale di polizia giudiziaria I 12 nuovi vicebrigadieri destinati a reparti del Comando provinciale di Trento sono Filippo Bolognesi (Stazione di Predaia) Mario Vitale e Gianluca Zizza (Sezione radiomobile del Norm della compagnia di Trento) Il giovane boscaiolo fu trovato senza vita all’alba del 18 agosto Il decesso è arrivato in seguito a un gesto autonomo derivante dall’assunzione di sostanze stupefacenti IL GIALLO Aaron Engl trovato semidecapitato Scontro tra un pick-up e un van in Idaho: la stampa cinese (Xinhua) riporta cinque morti cinesi e otto feriti totali  Fotomontaggio diffuso nei canali ufficiali e personali del presidente a pochi giorni dal conclave per la successione Francesco Dal 1° marzo le "chiavi" andranno all’imprenditore: «Per ora sono solo ma resto aperto a chi condivide questa visione La vendita del ramo campeggi: «Scelta ragionata Ho subito chiesto garanzie per personale e gestori dei due ristoranti Il Club Sole pronto a investimenti milionari» LEVICO - Le chiavi delle Terme di Levico e Vetriolo saranno ufficialmente nelle mani di Massimo Oss A definire le tappe di questo passaggio di consegne con Levico Terme spa che ha accolto la proposta di affitto avanzata dall'ex presidente dell'Apt Valsugana (l'Adige di domenica) che sta ultimando la costituzione della società Terme Levico Vetriolo srl: «C'è stato il via libera del cda e dell'assemblea e non avendo la certezza di una assegnazione era inutile che io costituissi la società: sarà definita la settimana prossima Ora abbiamo due step: la firma del preliminare e poi dell'atto definitivo di affitto» Una partita che dovrebbe chiudersi in una decina di giorni: «Entro la metà di febbraio» quello che definisce il «Progetto Terme 2030» lo ha chiaro: «In questi giorni sto facendo uno fotografia della situazione pur avendo in mente un certo di tipo di disegno Ma sarebbe scorretto anticiparne i contenuti Il contratto prevederà l'entrata dal 1° marzo» definisce la cornice nella quale è maturata la scelta di prendere le redini del complesso termale dopo la cessione del ramo d'azienda dei campeggi al gruppo Club del Sole «È stato un passaggio importante - spiega - perché è stata la mia vita per quarant'anni mi sono detto: ho creduto nella Valsugana da presidente dell'Apt che va ad abbracciare un settore - quello del termalismo e della salute - che credo possa "dare" molto alla Valsugana per l'aspetto commerciale ma anche ai cittadini» Il mio slogan è: "Levico città della salute e del benessere" questo è il payoff (l'identità ndr) di tutto ciò che accompagna i miei ragionamenti ma dall'altra trovo vi sia un tema sempre più evidente: l'invecchiamento della popolazione Io vorrei soddisfare questa necessità e fare sapere che ci sono una serie di opportunità date dalla tipicità delle acque (ma Oss cita anche i numerosi specialisti presenti e la piscina per la riabilitazione motoria ndr) facendo qualcosa per il territorio e la popolazione» ma il bando della Provincia prevede la possibilità di proroga di un anno in vista della predisposizione e aggiudicazione di quello ventennale creando subito una serie di pacchetti da mettere in mano anche agli operatori «Giocoforza le Terme ne hanno bisogno e gli investimenti andranno ricalibrati sulla base delle nuove esigenze della popolazione e dei turisti Dunque si parla di svariati milioni di euro» sono aperte: «Qui c'è un azienda che ha saputo reggere alle difficoltà che ha potenzialità e che va valorizzata al meglio con quanti crederanno in questa visione Quanto alla cessione dei campeggi al colosso nelle mani della famiglia Giondi assicura: «È uno dei due player nazionali più importanti nel settore del turismo all'aria aperta con competenze gestionali e risorse: hanno previsto investimenti milionari anche qui che avranno potenzialmente una ricaduta per tutto il territorio A breve inizieranno dei lavori per potenziare l'offerta di quelli che erano i nostri campeggi» Rassicurazioni arrivano anche sul fronte occupazionale: «Due cose ho chiesto subito: salvaguardare i gestori dei nostri ristoranti storici (Darsena e Bandus) e che tutti i "ragazzi" che volessero Ho potuto lavorare perché avevo una grande squadra e ho voluto salvaguardarla Su questo ho avuto subito garanzie dall'amministratore delegato Francesco Giondi» Il mezzo stava procedendo in direzione Borgo Valsugana sulla SS 47 quando ha perso il controllo e all’altezza dello svincolo per Levico Terme è andato a sbattere contro il guardrail Lo schianto è avvenuto intorno alle 16:50 di ieri martedì 21 gennaio: nonostante la violenza dell’urto Sul posto sono subito arrivati i sanitari e i vigili del fuoco di Levico Terme Non sono mancati poi i disagi alla circolazione con l’incidente che ha costretto i viaggiatori a muoversi in senso unico alternato nei pressi del luogo dell’impatto Dal 23 novembre 2024 al 6 gennaio 2025 torna l’immancabile appuntamento con il mercatino di Natale Asburgico a Levico Terme Ha il sapore di una favola antica che prende vita nel parco secolare degli Asburgo Un luogo incantato dove grandi e piccini saranno coccolati e potranno lasciarsi trasportare dalle emozioni I bambini saranno protagonisti di tante attività dove avranno l’opportunità di incontrare Babbo Natale partecipare a laboratori creativi e conoscere gli animali della fattoria didattica Una passeggiata tra le casette in legno che colorano i suggestivi viali alberati per un percorso alla scoperta dell’artigianato e della gastronomia locale un brindisi alle feste con un caldo bicchiere di brulè Un mercatino di Natale adatto a tutti con un programma ricco di eventi: spettacoli di animazione cori natalizi e degustazioni per un’esperienza natalizia indimenticabile Per i più piccoli gli spettacoli con le bolle di sapone l’incontro con la befana oltre alla fattoria e al Villaggio degli Elfi L’intrattenimento musicale con una rassegna corale di montagna la Christmas Band con le più tradizionali melodie natalizie e i fisarmonicisti Non mancheranno i tradizionali appuntamenti con·la Corte Asburgica tra sfilate e gran ballo dei figuranti di corte Inoltre la carrozza addobbata a festa per un tour alla scoperta del mercatino e del centro storico. Da questo parco incantato potrete poi scoprire le vie del centro storico con le sue accoglienti botteghe storiche il simposio EncontrArte (dal 20 al 24 dicembre 2024) dove le mani di sapienti scultori lavoreranno dal vivo statue a grandezza naturale ci sarà la fiaccolata dei quartieri durante la quale una strega di pezza che impersona simbolicamente tutto quanto di brutto e spiacevole è accaduto durante l’anno che sta per chiudersi A seguire la festa di fine anno con spettacolo pirotecnico La fattoria didattica (tutti i giorni di apertura del mercatino) con simpatici asinelli Dal 23 novembre 2024 al 6 gennaio 2025 dalle ore 10.00 alle 19.00 lasciatevi meravigliare da uno dei più incantati mercatini di Natale del Trentino e venite a vivere la magia del Natale a Levico Terme Tutti gli eventi saranno annullati in caso di maltempo. Verranno comunicate le eventuali date di recupero. Scoprite il programma completo QUI Apt Valsugana e Lagorai – Ufficio di Levico Terme 0461 727700 Scoprite gli altri mercatini del Trentino QUI Il Trentino dei Bambini è anche Social: segui la nostra attività minuto per minuto Parità di genere nella squadra e nel programma green e cultura a Levico Terme il Partito Democratico ha scelto di puntare su tre punti: cura Punti che si ritrovano nella candidatura a sindaco dell’imprenditore Luigi Pedrini presentato ufficialmente come nome scelto dai dem di Levico direttrice nella cooperazione internazionale coesa e solidale: è questo il primo punto in agenda seguito dall’impronta green: “Riteniamo urgenti alcune azioni di adattamento ai cambiamenti climatici: un piano del verde intra-urbano (non basta il parco) una mobilità più sostenibile (riduzione del traffico e ciclabilità urbana) e la presa d’atto dell’insostenibilità dello sci intensivo a bassa quota da convertire con un turismo outdoor più compatibile” Altra tematica importante sarà la cultura: “Cruciale il ruolo del comune nell’investire in questo settore - destinato tanto ai turisti quanto ai residenti - coordinando e rendendo coerente l'offerta culturale e comunicandola in modo chiaro Crediamo che nell’offerta culturale attuale possano trovare spazio almeno due festival annuali uno sull’accoglienza e uno sul tema dell’acqua” poco distante da essa): è quanto successo nelle scorse ore a Levico Terme I carabinieri del radiomobile della compagnia di Borgo Valsugana durante un’attività di controllo del territorio hanno infatti fermato una 50enne che aveva appena cercato di nascondere la canna nella tasca dello sportello Tutto inutile: sottoposta al test rapido salivare è risultata positiva Per la donna è dunque scattato l’immediato ritiro della patente con relativa denuncia per guida sotto l’effetto di stupefacenti borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano torna l'incantevole Mercatino di Natale Asburgico di Levico Terme Il Mercatino di Natale ha il sapore di una favola antica che prende vita nel Parco Secolare degli Asburgo un luogo incantato dove grandi e piccini potranno lasciarsi trasportare dalle emozioni profumo inconfondibile di spezie e vin brulé passeggia tra le caratteristiche casette di legno immerse nella cornice fiabesca del Parco scoprirai tesori unici; decorazioni natalizie fatte a mano accanto a piatti tipici preparati sul momento dai maestri della cucina trentina Le vie del parco saranno animate da musica dal vivo con gruppi musicali e bande natalizie che allieteranno i visitatori con canti e melodie tradizionali come la famosa Sfilata della Corte Asburgica che riporterá i partecipanti indietro nel tempo rievocando l'eleganza e la grandiositá della dinastia asburgica Programma, info e dettagli qui https://www.visitlevicoterme.it/it/tutti-gli-eventi/50-0/&p=1 Iscriviti alle nostre newsletter per ricevere notizie eventi e aggiornamenti su offerte speciali Il Parco Asburgico di Levico Terme si riempirà di colori per tre giorni in occasione di una festa a tema “Tulipani” che aprirà la stagione degli eventi 2025 In questi tre giorni sarà possibile osservare la fioritura di 50.000 bulbi nei prati e oltre 100 varietà di questi fiori esposte nella serra e nel vivaio Nel corso delle tre giornate sarà possibile partecipare a dei laboratori didattici per bambini che si terranno ogni pomeriggio dalle 15 in poi volti a sensibilizzare i più piccoli al rispetto dell’ambiente attraverso dei giochi creativi Gli adulti invece potranno partecipare a vari workshop floreali con la partecipazione della floral designer Andrea Stoinschek appuntamenti divulgativi a tema e la possibilità di fare delle visite guidate storico-botaniche che accompagneranno il pubblico alla scoperta del parco Sarà poi visitabile la mostra “Spazi còlti: i giardini nella storia d’Occidente” a Villa Paradiso Per iscriversi agli eventi e scoprire tutti i dettagli basta visitare i siti ufficiali del Parco di Levico Terme o dell'APT Valsugana Il recente avvelenamento di quattro lupi nei pressi di Levico Terme rappresenta un episodio gravissimo che solleva interrogativi sulle strategie di gestione della fauna selvatica e sulla sicurezza ambientale nella provincia di Trento Si tratta di un atto illegale che non solo mette a rischio la biodiversità ma compromette anche la qualità e l’equilibrio degli ecosistemi locali Questa la posizione espressa inuma comunicato congiunto da Enpa del Trentino oltre a causare la morte degli animali direttamente colpiti costituisce una minaccia per l’intera catena alimentare e per la salute pubblica La dispersione di sostanze tossiche nell’ambiente può infatti avere conseguenze drammatiche su altre specie animali “Di fronte a un fatto così grave – continuano le Associazioni nella nota – sollecitiamo una presa di posizione chiara e decisa da parte dei sindaci dei comuni coinvolti e della Provincia Autonoma di Trento chiediamo all’Assessore Roberto Failoni di condannare con fermezza questo crimine e di garantire un’indagine approfondita per individuare i responsabili Un aspetto critico è la gestione delle bonifiche ambientali strumenti moderni indispensabili per localizzare e rimuovere con precisione eventuali esche o residui tossici La mancata istituzione di queste unità operative rappresenta una grave lacuna che va colmata con la massima urgenza È inoltre fondamentale investire in campagne di sensibilizzazione e formazione rivolte alla popolazione locale per promuovere una maggiore consapevolezza sull’importanza della convivenza con la fauna selvatica unite a un rafforzamento delle attività di monitoraggio e controllo possono contribuire a ridurre i conflitti tra uomo e fauna selvatica prevenendo atti di bracconaggio e avvelenamento “Ribadiamo infine – concludono le Associazioni – che la tutela del lupo specie protetta a livello nazionale ed europeo ma anche una responsabilità etica e ambientale La conservazione della biodiversità è fondamentale per garantire la stabilità degli ecosistemi e il benessere delle future generazioni Invitiamo le istituzioni a intervenire prontamente rafforzando gli strumenti normativi e operativi per la tutela dell’ambiente e per assicurare giustizia in questo caso specifico 31/3/1979 e dotato di personalità giuridica organizzazione di volontariato (ODV) iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore Associazione nazionale di protezione ambientale riconosciuta dal Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati Dal 29 giugno al 30 agosto si terrà a Levico Terme la nona edizione di Levico incontra gli autori rassegna letteraria curata dalla Biblioteca Comunale di Levico Terme e da La Piccola Libreria con il patrocinio dell’amministrazione comunale il sostegno del Parco storico e la collaborazione di numerose realtà associative e commerciali del territorio Il programma di questa edizione abbraccia molti generi per soddisfare anche i palati più raffinati: dal giallo d’autore alla commedia brillante dal racconto di montagna a quello introspettivo e ancora riflessioni sulla letteratura e proposte per i lettori più giovani 24 incontri negli spazi verdi della città termale che negli anni non ha mai smesso di proporre intrattenimento culturale di qualità per i cittadini e per i turisti Il Parco storico ospiterà gran parte degli incontri con puntate a tema in Piazza della Chiesa al Forte delle Benne e alla Lupa di Vetriolo In caso di maltempo gli incontri si svolgeranno presso la Sala consiliare Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero e gratuito Tre ore di lavoro nel cuore della notte fra ieri e oggi utilizzando anche termocamere a infrarossi per squadre del Soccorso alpino e dei vigili del fuoco sui sentieri e le strade forestali accanto alla provinciale che scende dal Compet dove una vettura si era schiantata contro un muro Gli amici sopraggiunti in una seconda auto sostenevano che oltre al 31enne ferito e portato in ospedale a bordo ci sarebbe stata una seconda persona ma alla fine si è verificato che non era così TRENTO - Soccorso alpino impegnato nel cuore della notte per cercare nei boschi sopra Levico Terme una persona che sarebbe rimasta coinvolta con un amico in un grave incidente stradale si è concluso escludendo la presenza di un secondo ferito segnalata dagli amici che seguivano in auto la vettura finita contro un muro È accaduto poco dopo le 3.45 di questa mattina lungo la provinciale che dal Compet (valico della strada verso la Panarotta vicino a Vetriolo) scende verso l'abitato di Levico spiega una nota del Soccorso alpino era finita fuori strada impattando in modo violento contro un muro La chiamata al 112 era giunta da parte di due amici del trentunenne che si trovava a bordo del veicolo i quali avevano assistito allo schianto mentre lo stavano seguendo su un'altra auto Sul posto anche i vigili del fuoco e i carabinieri di Levico oltre al personale sanitario che ha subito provveduto a soccorrere e trasportare il ferito in codice rosso: le sue condizioni non sarebbero gravi il che ha corroborato l'ipotesi che vi fosse un'altra persona sull'auto E anche gli amici che lo seguivano sull'altra vettura hanno subito segnalato la presenza di un altro uomo che sarebbe poi scappato nei boschi circostanti subito dopo l'impatto «Proprio per questa ragione - si legge nel comunicato - è stato coinvolto il personale della stazione di Levico Terme del Soccorso alpino e speleologico trentino: otto soccorritori hanno battuto i sentieri e le strade forestali della zona insieme agli operatori dei vigili del fuoco che hanno portato avanti una bonifica del territorio attraverso termocamere a infrarossi durata quasi tre ore e conclusasi intorno alle 6.15 ha dato esito negativo e la presenza effettiva di una quarta persona è stata infine esclusa» [foto: vigili del fuoco volontari di Levico] esposizione con oltre cento varietà di diverse tonalità laboratori didattico-creativi rivolti ai bambini LEVICO TERME - Nello storico Parco asburgico delle Terme di Levico tre giornate dedicate al Tulipano inaugureranno la stagione degli eventi 2025 il vivaio e nei prati del parco il tulipano sarà protagonista Oltre 100 varietà con diverse tonalità di colore saranno esposte nel vivaio presso la serra e andranno a integrare le ricche fioriture dei 50.000 bulbi che adornano i prati laboratori e visite botaniche animeranno le tre giornate Alla serra del parco nei tre pomeriggi dall'11 al 13 aprile a partire dalle ore 15.00 si propongono laboratori didattico-creativi rivolti ai bambini: Crea il tuo tulipano e Disegna il tuo tulipano con l'intento di stimolare la fantasia e la sensibilità nel rispetto dell'ambiente Si accede alle attività a rotazione senza iscrizione.Venerdì 11 alle 15.30 e sabato 12 alle 16 sono in programma i laboratori floreali Tulipani in fiore Gli incontri sono rivolti agli adulti e tenuti dalla floral designer Andrea Stoinschek che fa parte della rete SlowFlower Italy L'iscrizione è obbligatoria: Parco delle terme di Levico tel 0461 495788 - parco.levico@provincia.tn.it oppure Apt Valsugana: tel 0461727700 - info@visitvalsugana.it.  Sabato 12 e domenica 13 ad ore 15 verrà proposto l'incontro divulgativo a partecipazione libera Il Tulipano Partecipazione libera.Nelle stesse giornate rispettivamente sabato ad ore 14.30 e domenica ad ore 11 e ore 16 si potrà partecipare alla Visita storico-botanica al Parco delle Terme L'itinerario proposto narra la storia del parco offre la possibilità di apprezzare e conoscere i principali alberi del parco ed ammirare le distese di tulipani fioriti L'iscrizione è obbligatoria: Parco delle terme di Levico: tel 0461495788 - parco.levico@provincia.tn.it Sarà inoltre visitabile la mostra Spazi cólti: i giardini nella storia d'Occidente allestita presso Villa Paradiso all'interno del parco le peculiarità dei giardini e parchi che sono sintesi di saperi e forme artistiche diverse per sensibilizzare nei confronti di un patrimonio storico-culturale quanto ambientale da salvaguardare e tutelare il "Campo dei Tulipani" della Flover Farm di Bussolengo di un "vero e proprio dipinto a cielo aperto dove ogni tonalità racconta la magia della bella stagione con centinaia di migliaia di tulipani variopinti pronti a sbocciare" sarà possibile passeggiare tra infinite tonalità di rosso raccogliere i fiori con le proprie mani e condividere momenti speciali con chi si ama “Il Campo dei Tulipani rappresenta una tradizione consolidata che segna ufficialmente l’inizio della primavera – commenta Silvano Girelli Le numerose varietà di tulipani presenti si sveleranno progressivamente regalando ai visitatori una magia di colori in continua evoluzione.  in cui la bellezza della natura si manifesta in tutta la sua straordinaria intensità una grande novità: la possibilità di fare attività fisica circondati dai tulipani in fiore” è un campo you-pick in cui è possibile passeggiare e raccogliere in piena autonomia i tulipani con l’ausilio dei cestini che vengono forniti all’ingresso; alla fine sarà possibile preparare un mazzo colorato da portare a casa seguiti da docenti esperti di Gymnasium Club È aperto dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19; sabato domenica e festivi dalle ore 10 alle 19 (chiuso domenica di Pasqua) Numerose le novità del Campo dei Tulipani 2025 tra queste il laboratorio artigianale 'Crea la tua borsa in cotone personalizzata' pensato per adulti e per bambini accompagnati da un genitore Un’esperienza creativa e sostenibile che offre ai partecipanti l’opportunità decorare con stencil primaverili o a mano libera.  Queste borse non solo serviranno per trasportare i tulipani raccolti ma potranno essere riutilizzate anche in altre occasioni ogni borsa diventa un'espressione di creatività e manualità Il Campo dei tulipani della Flover Farm è aperto a tutti i bambini curiosi I fiori si possono riconoscere e ricordare con il ‘memory dei fiori’ si possono comporre con il grande puzzle dei tulipani ma anche suonare grazie a ‘ritmo floreale’ e a strumenti a forma di fiore i più piccoli possono mettersi alla prova e ottenere il Diploma di Perfetto contadino per poi scatenarsi con la Flover Farm Dance i pass tulipani: è possibile acquistare il Pass Tulipani Base al prezzo di 8 euro (5 tulipani inclusi + buono da 2 euro) oppure optare per Pass Tulipani Plus a 12 euro (10 tulipani inclusi + buono da 2 euro) Tariffa speciale per i più giovani (fino a 18 anni) con Pass Tulipani Young a 3 euro (2 tulipani inclusi) Ingresso gratuito per bambini sotto al metro e persone diversamente abili con un accompagnatore Per tutti i possessori della Flover Club Fidelity Card sconto del 10% su tutte le tipologie di Pass d’ingresso Per chi non l’avesse è possibile farla scaricando l’app MyFlover una merenda dolce o un aperitivo con gli amici il Chiosco della Flover Farm sforna profumi e sapori di primavera con proposte fresche dolci e salate Per informazioni e prenotazioni è possibile consultare il sito flover.it e i profili social ufficiali" La chiesa di Levico Terme era gremita per il saluto a don Ernesto Ferretti che dopo 18 anni lascia le parrocchie di Levico “Il proverbio dice che partire è un po’ morire perché si lascia sempre un pezzo di cuore dove si è lavorato per tanto tempo” che ha ringraziato tutte le persone della comunità che in questi lunghi anni hanno collaborato con lui “In tutte le comunità dove sono stato – ha detto il sacerdote che è stato anche parroco a San Pio X a Trento – ho trovato sempre persone che si sono affiancate nel lavoro e nella collaborazione e sono sicuro di trovare anche dove andrò collaborazione” La comunità parrocchiale di Levico ha regalato a don Ernesto un divano che arriverà nella nuova casa del sacerdote la prossima settimana per il meritato riposo e lo ha ringraziato per lo stile che lo ha contraddistinto ancor prima della lettera del nostro vescovo lei ha dato testimonianza di mitezza e di umiltà è stato sempre presente lasciando spazio all’altro “Schivo per carattere ma mai distante dai problemi delle persone lei preferisce la sostanza all’apparire per farci cogliere l’essenziale delle cose È stato pastore che individua e si prende cura dei più deboli testimoniando un amore autentico per Cristo e per il suo messaggio di speranza insegnando anche a noi a spenderci per gli altri” che il 29 settembre sarà accolto a Martignano e che diventerà collaboratore pastorale per la zona di Trento che gli ha consegnato una targa di ricordo e un quadro con un’immagine di Levico Terme che ha animato il momento che è seguito alla Messa ha regalato un messaggio a don Ernesto: “Per il sorridente incontro che ha sempre preceduto il suo invito a far nostri gli esempi di generosità più che le parole per il suo umile esempio di bontà e vicinanza a cui oggi va il nostro ringraziamento Per reciproco e perenne ricordo degli anni di parroco a Levico nella riconoscenza che merita” a cui è seguito un rinfresco allestito all’esterno dell’oratorio monsignor Caproni il coro Pio X che ha animato la celebrazione e tutte le autorità tra cui l’amministrazione comunale e i carabinieri La Messa è stata concelebrata dal diacono Alessandro Gremes da don Marco d’Alonzo Avancini e da padre Giuseppe Viani 12 Marzo 2025 by Continua con l’evento We Hospitality il progetto “Adotta una Scuola” che vede il Gruppo Lunelli supportare la formazione dei prossimi professionisti dell’ospitalità l’evento organizzato dagli studenti dell’Istituto di Formazione Professionale Alberghiero di Levico Terme che metteranno alla prova le proprie competenze in sala e in cucina dal 12 al 14 marzo presso l’Hotel Romanda di Levico Terme L’evento rientra nel progetto promosso a livello nazionale da Fondazione Altagamma “Adotta una scuola” L’intento del progetto è quello di avvicinare il mondo della scuola alle aziende e di valorizzare le potenzialità degli studenti rafforzandone il percorso di preparazione professionale Il Gruppo Lunelli ha scelto di sostenere l’Istituto Alberghiero di Levico Terme fornendo agli studenti ulteriori strumenti per diventare i prossimi protagonisti del mondo dell’ospitalità esperienze in azienda e lezioni tenute dai manager del Gruppo e da altri professionisti del settore Filed Under: Attualità, Evidenza Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy I vigili del fuoco volontari sono arrivati sul posto e sono stati impegnati almeno due ore I vigili del fuoco volontari di Levico Terme sono entrati in azione giovedì pomeriggio quando un autoarticolato è rimasto bloccato lungo una stradina di campagna nella frazione di Barco Stando anche alla testimonianza dello stesso camionista è stato il navigatore satelittare a mandarlo fuori strada sono intervenuti con l’attrezzatura da traino che però non si è resa necessaria messa a disposizione dal proprietario del fondo adiacente è stato spianato in un punto il terreno per permettere all’autista guidato dalle indicazioni dei pompieri, di fare retromarcia in sicurezza e sgomberare la zona.