Prosegue lo stato di agitazione a San Giustino Valdarno
dove numerosi cittadini si stanno opponendo alla decisione di installare una Stazione Radio Base per la trasmissione del segnale 5G all’ingresso del paese
suscitando forte preoccupazione per l’impatto paesaggistico
Una residenza sociale capace di generare inclusione
non emarginazione: è questo l’obiettivo che guida l’azione del Centro Basaglia
in collaborazione con la cooperativa sociale Koinè
Obiettivo di cui si discuterà nel corso di un convegno su abitare e fragilità sociale il 9 maggio alla fattoria di Ramarella
Il messaggio è chiaro: no ai grandi contenitori […]
Alla luce dell’allerta meteo diramata dalla Regione Toscana
che interessa anche il territorio comunale
il sindaco di Figline Incisa Valdarno Valerio Pianigiani ha firmato nella tarda mattinata di oggi un’ordinanza urgente con l’obiettivo di garantire la sicurezza pubblica
Il provvedimento dispone la chiusura immediata di tutti i parchi
E’ ancora maltempo in Toscana per un’intensa perturbazione atlantica in transito sulla regione
più probabili e insistenti sulle zone interne centro-settentrionali
le perduranti condizioni di instabilità causeranno ancora rovesci e locali temporali
i Carabinieri della Compagnia di Incisa e Figline hanno eseguito un decreto di perquisizione emesso dalla Procura della Repubblica di Firenze nei confronti di un cittadino albanese di 39 anni
sospettato di essere coinvolto in un traffico di stupefacenti destinati a diverse piazze della provincia di Firenze
La sala operativa della regione Toscana ha emesso due allerte meteo per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore: la prima
scatterà da questa sera alla mezzanotte e sarà valida fino alle 8 di domani lunedì 5 maggio
i soccorsi del 118 sono intervenuti a Terranuova Bracciolini
lungo la Strada Provinciale 11 in località Ponte Mocarini
a seguito di un incidente stradale che ha coinvolto una moto
Nell’impatto sono rimaste ferite due giovani donne
Sul posto sono state prontamente attivate […]
Una tragica notizia ha sconvolto i vertici e i dipendenti di Banca Valdarno
che ha lavorato per molti anni all’interno dell’Istituto di credito
è scomparsa prematuramente dopo una malattia affrontata con forza e circondata dall’affetto dei familiari
“Scrivere che bisogna ‘liberarsi’ degli avversari politici non è solo una caduta di stile: è un modo di ragionare e un linguaggio che appartengono a un passato buio della storia del nostro Paese
Lo ha detto l’assessora regionale Serena Spinelli commentando le dichiarazioni del consigliere comunale […]
“Ieri sera al Consiglio Comunale di Figline Incisa
erano assenti tutti i consiglieri del PD ed il Consigliere del M5S
Per il PSI erano invece presenti in aula i Consiglieri Ciucchi e Sarri.” Lo ha detto il capogruppo di Fratelli d’Italia Enrico Venturi
Lo Sportello dei Cittadini – Sindacato dei Consumatori – di Arezzo ha commissionato un sondaggio realizzato nel mese di aprile nel Valdarno aretino relativo alla prossime elezioni regionali realizzato dalla società di sondaggi Quaeris Srl
Il sondaggio ha testato un campione di abitanti residenti negli otto comuni della vallata in relazione alle prossime elezioni regionali […]
Una lettera aperta indirizzata al gruppo consiliare “San Giovanni Civica”
nonché la principale forza opposizione in consiglio comunale è stata “inviata” dal Partito Democratico sangiovannese (nella foto in alto il segretario Andrea Romoli)
Il documento critica aspramente i toni con cui si esprimono i civici nel dibattito politico
all’Auditorium Banca Valdarno a San Giovanni Valdarno si è svolta l’Assemblea dei Soci di Banca del Valdarno
All’ordine del giorno l’approvazione del Bilancio 2024
ancora una volta si è caratterizzato per risultati importanti in quanto a solidità della Banca e capacità di dare risposte […]
È Bruno Tiesi il nuovo coordinatore del presidio territoriale Valdarno Superiore Nord di Confindustria Toscana Centro e Costa
Tiesi sarà affiancato nel suo mandato biennale da Paolo Corneo dell’Istituto De Angeli
L’assemblea ha inoltre eletto i nuovi membri del Comitato di presidio: Pierluigi Banchetti (Italbuild)
Cavriglia si conferma protagonista del turismo in Valdarno: con 134.397 presenze registrate nel 2024
il comune si posiziona al primo posto nel comprensorio e al terzo nella classifica provinciale di Arezzo
che segna una crescita decisa rispetto al 2019
anno in cui le presenze turistiche erano 76.775
Continua il trend positivo del turismo a Bucine e in tutta la Valdambra
I dati ufficiali diffusi dall’Ufficio regionale di statistica attestano per il 2024 un incremento del 5% rispetto all’anno precedente
consolidando la posizione del Comune come una delle mete più visitate della provincia di Arezzo
in costante aumento negli ultimi […]
a tutti i suoi membri e al Presidente della Marzocco Sangiovannese
riteniamo sia doveroso fare un passo indietro dalla gestione tecnica e sportiva della ASD Sangiovannese 1927.” Lo ha detto questa mattina
È stato un brusco risveglio quello con cui hanno dovuto fare i conti ieri mattina gli sportivi sangiovannesi
La retrocessione della prima realtà calcistica cittadina nei campionati regionali
ha creato un vespaio di polemiche attorno al gruppo dirigenziale
rappresentato principalmente da Giovanni Serafini e Maurizio Minghi
Fine settimana lungo e di lunghe trasferte per il Rugby Valdarno
under 10 e under 12 hanno raggiunto Calvisano
per partecipare al torneo in memoria del presidente federale Alfredo Gavazzi
Una buona occasione per confrontarsi con inconsuete realtà rugbistiche del Nord Italia
in un impianto all’avanguardia nel panorama italiano e […]
attraverso un comunicato ufficiale diffuso nella giornata odierna
di aver ricevuto le dimissioni irrevocabili del direttore generale Giuseppe Morandini
Una decisione che segna la fine di un lungo percorso dirigenziale all’interno del club biancoazzurro
Giuseppe Morandini lascia l’incarico dopo diversi anni di collaborazione
durante i quali ha ricoperto un […]
L’ex direttore dell’Aquila Montevarchi
è il nuovo responsabile tecnico del Grassina
perché Rosadini aveva lavorato in rossoverde molti anni fa
avendo allenato la squadra negli anni 90 […]
La notte è passata e per fortuna non ci sono state grosse criticità sul fronte maltempo
una zona che è stata risparmiata dall’alluvione che ha invece colpito le aree più a nord
L’onda di piena è passata da Pisa poco dopo le 6.00 […]
intense precipitazioni hanno interessato il settore toscano
si registrano accodamenti nel tratto compreso tra Firenze Scandicci e il bivio con la Direttissima verso Bologna
Squadre dei vigili del fuoco sono al lavoro da stamattina in Toscana per far fronte ai danni causati dalle forti piogge..Criticità a Firenze
dove sono in atto operazioni di soccorso a Sesto Fiorentino per allagamenti generati dall’esondazione del torrente Rimaggio
A Prato le squadre sono impegnate per soccorsi nelle zone di Carmignano
Continua l’intervento di rinnovamento delle postazioni di raccolta rifiuti sul territorio comunale di San Giovanni
con l’obiettivo di migliorare l’integrazione nel contesto urbano e favorire una gestione più ordinata e gradevole dei conferimenti
pensate per armonizzarsi meglio con l’ambiente circostante
hanno già fatto la loro comparsa in via Mannozzi nei giorni scorsi
mentre oggi le squadre operative sono intervenute nel parcheggio di via Vetri Vecchi
in via Borro della Madonna e nella zona della Badiola
Ogni postazione è stata allestita con contenitori dedicati alle quattro principali frazioni di rifiuto
ciascuna facilmente riconoscibile grazie al colore del coperchio: blu per carta e cartone
un pratico cassettino da 20 litri per il conferimento puntuale
A rendere ancora più funzionale e gradevole l’utilizzo dei cassonetti
Sei Toscana ha previsto anche l’installazione di profumatori a rilascio graduale all’interno dei contenitori destinati alla frazione organica e a quella indifferenziata
Una misura pensata per migliorare la qualità dell’aria nelle immediate vicinanze e contribuire al decoro delle aree pubbliche
Il piano di rinnovamento proseguirà nei prossimi giorni con nuove installazioni su altre aree del territorio
nell’ottica di una raccolta differenziata sempre più efficiente
ordinata e rispettosa dell’ambiente urbano
Valdarno24 è una testata registrata al tribunale di Arezzo (Reg.T.A
Arno Edizioni Srl ©2025 all rights reserved
ha comunicato che martedì 15 aprile 2025 dovrà eseguire un nuovo intervento di manutenzione straordinaria lungo l’acquedotto Coghinas 2 che rifornisce di acqua grezza i potabilizzatori Abbanoa di Truncu Reale (al servizio di Sassari
Castelsardo (al servizio anche di Tergu) e da circa un mese anche il potabilizzatore di Pedra Majore (al servizio di Valledoria
Viddalba e Trinità d’Agultu) di norma rifornito da un’altra linea dell’Enas
attualmente interessata da lavori di manutenzione
I lavori di Enas dureranno complessivamente 36 ore: tutta la giornata di martedì e fino a mezzogiorno di mercoledì 16 aprile 2025
un piano di distribuzione che tiene conto delle scorte nei serbatoi
dell’approvvigionamento da fonti alternative e dei tempi di recupero necessari a ripristinare i livelli quando sarà riavviata la produzione di acqua potabile negli impianti interessati
A partire dalle 9 di martedì e fino al rientro dell’emergenza sarà operativo il servizio sostitutivo con autobotti in Porta Sant’Antonio (Centro storico)
A partire dalle 9 di martedì e fino al rientro dell’emergenza sarà operativo il servizio sostitutivo con autobotti di fronte al Campo sportivo e di fronte alla chiesa di San Gavino
Per evitare successive chiusure è stata programmata per la stessa giornata saranno completate le installazioni di nuove apparecchiature di regolazione in via Donizetti
il collegamento della nuova rete idrica realizzata in via Azuni e un intervento di manutenzione della condotta in via Ponte Romano
A partire dalle 9 di martedì e fino al rientro dell’emergenza sarà operativo il servizio sostitutivo con autobotti in piazza La Pianedda e a Lu Bagni nei parcheggi Papillon
ALGHERO: Attivata l’alimentazione dal Cuga per il potabilizzatore di Monte Agnese: non saranno effettuate restrizioni
Verranno intrapresi tutti gli accorgimenti necessari a limitare i disservizi
Qualsiasi anomalia potrà essere segnalata al servizio di segnalazione guasti di Abbanoa tramite il numero verde 800.022.040 attivo 24 ore su 24
Abbanoa segnala che alla ripresa dell’erogazione l’acqua potrebbe essere transitoriamente torbida a causa dello svuotamento e successivo riempimento delle tubazioni
Telefono: 800022040
Call Center
Segnalazione Guasti
Verranno esclusi dalla ricerca i contenuti archiviati e non più validi come gli eventi terminati o i bandi scaduti
Nell’ambito degli interventi di efficientamento della rete idrica della zona di Li Punti a Sassari
martedì 11 febbraio 2025 i tecnici di Abbanoa effettueranno un ulteriore intervento di manutenzione straordinaria che riguarderà l’installazione di nuove apparecchiature idrauliche
La rete idrica del quartiere è oggetto di un importante intervento che mira a risolvere le criticità legate al servizio: le nuove strumentazioni
serviranno a garantire una più efficiente gestione dell’erogazione a tutto vantaggio dell’utenza che potrà contare su adeguate pressioni e riduzione delle perdite
I lavori saranno eseguiti dalle 9 alle 14: durante questa fascia oraria si verificheranno interruzioni e cali di pressione nel quartiere
L’erogazione sarà ripristinata prima dell’orario prestabilito qualora i lavori dovessero essere terminati in anticipo
Al termine dell’intervento le squadre di Abbanoa saranno mobilitate per eseguire le manovre di riavvio dell’erogazione
Telefono: 800022040
.css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca
.css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
con mezza città che si ritroverà senz’acqua fra mercoledì 27 e giovedì 28 novembre
Il primo riguarda l’efficientamento del potabilizzatore di Truncu Reale
con il risanamento degli scarichi delle vasche dove avviene il processo di separazione delle impurità presenti nelle acque grezze
Il secondo prevede invece la sostituzione di un pezzo speciale in acciaio
nella condotta adduttrice Monte Oro - Ponte di Rosello
I due interventi si svolgeranno insieme per limitare i disagi
Ecco la mappa delle zone interessate da disagi e chiusure
Monte Oro Nei quartieri alimentati in via esclusiva da Truncu Reale tramite il serbatoio e la condotta di Monte Oro
è prevista lo stop all’erogazione idrica dalle 7 alle 24 di mercoledì
Le zone interessate dai disagi più impattanti sono dunque centro storico
Nessuna interruzione nei quartieri alimentati dalla condotta a gravità di Monte Fiocca: Li Punti
Via Milano Nelle zone servite dal serbatoio di via Milano
lo stop è in programma dalle 18 di mercoledì fino alle 7 di giovedì
nelle zone rifornite dal serbatoio Quota 300 di Serra Secca
l’interruzione andrà dalle 20 di mercoledì alle 7 di giovedì
Prunizzedda e Monte Rosello Alto e Carbonazzi
Abbanoa assicura cheverranno intrapresi tutti gli accorgimenti necessari a limitare i disservizi
Qualsiasi anomalia potrà essere segnalata al servizio di segnalazione guasti di Abbanoa tramite il numero verde 800.022.040 attivo 24 ore su 24
Abbanoa segnala che alla ripresa dell’erogazione l’acqua potrebbe essere transitoriamente torbida a causa dello svuotamento e successivo al riempimento delle tubazioni
dovrà eseguire un urgente intervento lungo l’acquedotto Coghinas 2 che rifornisce di acqua grezza i potabilizzatori Abbanoa di Truncu Reale a Sassari e di Castelsardo
I lavori comporteranno il blocco del rifornimento di acqua grezza negli impianti di Abbanoa e di conseguenza si verificherà una diminuzione della produzione di acqua potabile
il protocollo operativo stabilito dall’assessorato regionale ai Lavori pubblici e sottoscritto da Enas
Consorzio di Bonifica della Nurra ed Abbanoa che consente di limitare le interruzioni rispetto a quanto avveniva in passato: saranno
sfruttati dei collegamenti secondari che consentiranno di compensare parzialmente l’interruzione dal Coghinas tramite l’approvvigionamento dall’invaso del Cuga
Enas ha stimato una durata di 48 ore (dalle 7 della mattina di martedì fino alle 6 di giovedì)
Per far fronte a questa nuova sospensione Abbanoa ha approntato un piano di distribuzione che tiene conto delle scorte nei serbatoi e dei tempi di recupero necessari a ripristinare i livelli quando sarà riavviata la produzione di acqua potabile
programmato un intervento di manutenzione sul proprio potabilizzatore di Truncu Reale.
In base alla possibilità di aumentare l’integrazione della fornitura dall’acquedotto Bidinighinzu
sarà possibile aumentare le ore di erogazione
PORTO TORRES: l’erogazione idrica sarà garantita dalle scorte accumulate nei serbatoi e dall’integrazione garantita dai pozzi locali di Li Pidriazzi;
ALGHERO: il potabilizzatore di Monte Agnese al servizio della città sarà alimentato dal Cuga e quindi l’erogazione sarà garantita;
CASTELSARDO: è l’unico centro che non può contare su integrazioni o collegamenti secondari
La chiusura dell’erogazione dipende esclusivamente dai tempi di Enas: dalle 6 di martedì alle 8 di giovedì;
TERGU: l’erogazione idrica sarà garantita dalle scorte accumulate nel serbatoio e dall’integrazione dei pozzi locali
Non si escludono temporanee interruzioni dell’erogazione e cali di pressione dalle 8 di martedì alle 8 di mercoledì
L’Enas - Ente acque della Sardegna - ha comunicato che
a causa di un’improvvisa rottura della condotta in località La Ciaccia a Valledoria
sta eseguendo un ulteriore intervento lungo l’acquedotto Coghinas 2 che rifornisce di acqua grezza i potabilizzatori Abbanoa di Truncu Reale a Sassari e di Castelsardo
Questo sistema garantisce una portata di 400 litri al secondo per Truncu Reale (Sassari) pari a circa il 65-70% del fabbisogno
Enas ha già avviato i lavori di riparazione che saranno completati entro le 17 di domenica 15 dicembre 2024
PORTO TORRES: Nessuna interruzione grazie all’integrazione dai pozzi locali
La chiusura dell’erogazione dipende esclusivamente dai tempi di Enas: l’erogazione risulta già interrotta a causa della rottura e dovrebbe essere ripristinata entro le 23 di domenica
È stato attivato il servizio sostitutivo con autobotti: i mezzi stazionano in piazza La Pianedda e via Lungomare dalle 9 alle 17
Stessi orari a Lu Bagno nei pressi dei parcheggi Papillon
Non si escludono temporanee interruzioni dell’erogazione e cali di pressione fino alle 17 di domenica
ha comunicato che mercoledì 11 e giovedì 12 dicembre 2024
dovrà eseguire un ulteriore intervento lungo l’acquedotto Coghinas 2 che rifornisce di acqua grezza i potabilizzatori Abbanoa di Truncu Reale a Sassari e di Castelsardo
Enas ha stimato una durata di 48 ore (dalle 6 della mattina di mercoledì fino alle 6 di venerdì)
programmato un intervento di manutenzione sul proprio potabilizzatore di Truncu Reale
- Lunedi 9 dalle 23 alle 6 del giorno successivo per accumulare sufficienti scorte;
- Mercoledì 11 dalle ore 15 alle 5 del giorno successivo per il recupero dei livelli;
- Giovedì 12 dalle 15 alle 5 del giorno successivo per il recupero dei livelli
PORTO TORRES: Interruzione dell’erogazione idrica dalle 7 alle 23 di mercoledì 11 dicembre 2024
In contemporanea saranno eseguiti anche gli interventi di ingegnerizzazioni per concentrare in un’unica interruzione di tutti i lavori che comporterebbero sospensioni
le lavorazioni consisteranno nell’installo delle nuove apparecchiature idrauliche nel nodo idrico di Via Sassari
Contestualmente sarà eseguita anche una riparazione nella rete idrica di Via Ponte Romano
La chiusura dell’erogazione dipende esclusivamente dai tempi di Enas: dalle 6 di mercoledì alle 15 di giovedì
Non si escludono temporanee interruzioni dell’erogazione e cali di pressione dalle 8 di mercoledì alle 15 di giovedì
è possibile il trasferimento e cessione di contratto di calciatori “giovani dilettanti” e “non professionisti” tra società partecipanti ai campionati organizzati dalla Lega Nazionale Dilettanti mentre il tesseramento degli stessi calciatori
che sia il primo della stagione e a seguito di svincolo
può essere effettuato fino a lunedì 31 marzo 2025
Ecco i passi ufficiali delle sedici squadre di Eccellenza tra conferme e nuovi acquisti
Ultimi ritocchi al mercato fatto dal direttore generale Marco Maniglio che ha fatto il colpo in attacco prendendo Fabio Oggiano
esterno di gran qualità ed esperienza vanta lo scorso anno in forza all'Ossese con cui ha vinto la Coppa Italia e i playoff regionali
partita con l'Alghero e proseguita con Portotorres
Palmese ma ha conosciuto anche la serie C prima nel Forlì nel 2012 e poi con Reggina e Lumezzane nel 2016-17
Nel reparto avanzato ci saranno anche Gabriel Miguel Vulcano
attaccante brasiliano con passaporto italiano classe 1996
Viana) e nella serie B in Bulgaria (Chernomorets Balchik)
attaccante mancino classe 1997 lo scorso anno al Posada in Promozione ma prima ancora con Porto Rotondo e San Teodoro
classe 2002 lo scorso anno al Coghinas ma in passato con Castelsardo e Valledoria
italo-argentino classe 2005 ex Scanzano e giunto in Sardegna la scorsa stagione per giocare con la Corrasi Oliena in Prima.
centrocampista argentino classe 1995 lo scorso anno diviso tra Luogosanto e Villasimius mentre due anni fa proprio in biancoceleste dopo la sua prima esperienza in Sardegna con il Calangianus quando vinse il campionato di Promozione
Nello stesso reparto ecco Luigi Barbieri italo-brasiliano classe 1998 lo scorso anno coi siciliani del Vittoria che ha vinto il campionato di Promozione mentre in Eccellenza è stato con il Policoro (Basilicata)
classe 2004 ex capitano della Primavera gallurese
Gli altri acquisti sono stati: Javier Lopez Filpo
portiere spagnolo meglio conosciuto come Javi Bravo
due anni fa al Barisardo mentre nella scorsa stagione è stato al Badesi a partire da gennaio dopo qualche mese allo Scanzano; Giuseppe Silvetti
difensore centrale classe 1985 di ritorno dopo il campionato e mezzo fatto coi sassaresi dal dicembre 2019 al settembre 2021 prima di proseguire con Tempio
La lunga carriera è iniziata nelle giovanili della Torres fino ad esordire in serie C1
due stagioni di Promozione con Nuorese e Barisardo
di nuovo in Eccellenza con i quattro campionati al Taloro
mezza stagione al Ploaghe e poi due campionati e mezzo con l’Atletico Uri
l'anno dopo al Bonorva prima del ricordato approdo al Li Punti; Leonardo Ancinelli
centrale difensivo classe 2000 alto 187 centimetri con trascorsi in serie D con il Città di Anagni
avversario delle squadre sarde del girone G
poi farà l'Eccellenza laziale con Vis Sezze
Terracina e Arce e l'Eccellenza abruzzese con Castelnuovo Vomano
Dal Latte Dolce arriva il centrale classe 2002 Mario Serra
lo scorso anno al Tempio ma fermatosi per un infortunio dopo che aveva vinto il campionato di Eccellenza coi sassaresi
nelle ultime due stagioni con l’Atletico Uri in serie D
lo scorso anno al Bonorva in Primozione ma prima ancora con Elettra Marconia e Calangianus in Eccellenza
Tra le poche conferme spiccano quelle di Salvatore Pittalis
con trascorsi in serie D con Latte Dolce e Atletico Uri
per poi vestire la maglia del Tempio prima di approdare in biancoblù nella passata stagione; Fabio Castigliego
centrocampista classe 2003 messosi in luce con l’Ossese in Eccellenza prima di approdare due anni fa al Li Punti; Stefano Ruiu
difensore classe 2005 giunto lo scorso anno in biancoceleste dall’Atletico Uri
Tanti volti nuovi ma la continuità assicurata da Cosimo Salis
tecnico sassarese che nel 2019 ha portato la squadra in Eccellenza vincendo i playoff di Promozione e ottenendo cinque salvezze di fila nel massimo campionato regionale
Avrà come vice Roberto Vacca mentre Gavino Di Maggio è il preparatore atletico ed Enrico Pintus quello dei portieri.
centrocampista classe 1998 che sette anni fa giocò in serie D coi viola prima di passare all'Olbia e avere la possibilità di fare 4 gare in serie C
Poi farà ancora serie D col Budoni e nel 2019-20 va Promozione col Calangianus
Due anni fa era al Torpè in Prima e lo scorso anno ha vinto il campionato di Seconda con la Don Cesare Delogu segnando 10 gol.
Il San Teodoro Porto Rotondo sta recuperando il ritardo nella composizione del gruppo guidato dal nuovo tecnico Pasquale Malu
lo scorso anno giunto in corsa sulla panchina del Calangianus con la squadra all'ultimo posto e condotta alla salvezza diretta giunta all'ultima giornata.
Negli ultimi giorni la rosa è stata arricchita con gli arrivi di Mattia Melis
lo scorso anno in forza all'Ossese con cui ha vinto Coppa Italia di Eccellenza e playoff regionali dopo aver fatto la serie D con l'Arzachena
disputando 23 gare in un campionato e mezzo dopo esser stato lanciato dal Castiadas in Eccellenza
attaccante esterno mancino classe 2005 cresciuto nelle giovanili del Cagliari mentre lo scorso anno era al Villasimius finalista nei playoff regionali.
Tra i diversi volti nuovi spiccano quelli del difensore uruguaiano Jorge Nicolas Pandiani
classe 1994 e alto 183 centimetri lo scorso anno in forza al Siniscola nel girone B di Promozione
il papà Walter è stato un attaccante capocannoniere della Coppa UEFA 2006-07 con 11 gol nell'Espanyol e ha giocato 4 gare con la Celeste
A centrocampo ci sarà il 32enne play Francesco Mannoni dal 2019 in forza all'Arzachena (tranne le brevi parentesi con Nuorese e Ragusa) rimanendo lo scorso anno con gli smeraldini anche in Prima Categoria dopo la mancata iscrizione in serie D
è stato preso lo spagnolo Manuel Ruiz Sanchez
lo scorso anno giunto a dicembre al Calangianus di Malu
proveniente dal Levico Terme (5 gol nell'Eccellenza Alto Adige)
Del gruppo storico sono stati confermati i portieri Luca Melis e Fabrizio Deiana
i centrocampisti Samuele Saggia (destinato in un primo momento al Tempio ma poi rimasto in viola)
gli attaccanti Danilo Ruzzittu e Daniele Molino
I minerari intevengono in attacco per prendere Fabricio Alvarenga
esterno argentino classe 1996 reduce dall'esperienza in Ucraina con Chornomorets e
con Olimpik Donetsk e Rukh Lviv sommando dal 2020 oltre 50 presenze in Premjer-lіha
la massima divisione del campionato ucraino
In patria ha giocato 48 gare col Velez Sarsfield in Primera Division
e 27 partite col Moron nella Primera B Nacional
e con Mirko Atzeni che ha scelto di tornare al Carbonia
la coppia di portieri è formata da Vincenzo Riccio
classe 1999 due anni fa in Sardegna col Budoni con cui ha conquistato la Coppa Italia di Eccellenza e la vittoria dei playoff nazionali
lo scorso anno al Bosa ma nei due anni precedenti col Carbonia tra serie D ed Eccellenza dopo aver giocato in Lnd con Castiadas e Budoni.
In difesa diversi innesti: Sebastian Lamacchia
esperto difensore centrale argentino classe 1986 già a Iglesias in Promozione cinque anni fa
l’ultima stagione diviso tra Bonorva e Villacidrese dopo aver vinto i playoff nazionali col Budoni; Juan Martin Elias Celli
difensore mancino argentino con passaporto italiano
con trascorsi in Grecia e Spagna mentre nell'ultima stagione ha giocato in Italia col San Cataldo
disputando 33 partite e segnando 1 gol; Santiago Brailly
difensore centrale argentino ma con passaporto spagnolo
esterno sinistro classe 1992 lo scorso anno di rientro al Carbonia per poi passare a dicembre al Sant'Elena.
Per il centrocampo ci sono: Renzo Agustin Grasso
regista italo-argentino del 1990 lo scorso anno al Città di Gela per due mesi prima di passare alla Leonfortese
con cui ha ottenuto la salvezza; in Italia dal 2020 per giocare col Modica
poi il passaggio all'Enna e al Penne (Eccellenza abruzzese); Jose Ezequiel D’Angelo
centrocampista-trequartista del 1989 con 3 presenze nella Superliga e 108 partite nella Primera Nacional
la prima e seconda divisione del calcio argentino.
dove ha segnato 9 gol; Guillermo Rizzi Rozada
esterno-seconda punta mancina uruguaiano del 2000 lo scorso anno col Città di Formia nell'Eccellenza laziale per poi passare a dicembre alla Dro Cavedine con cui è retrocesso nell'Eccellenza del Trentino; Martin Di Santoro
lo scorso dicembre portato in Italia dall'Aquila Bafia nella Promozione siciliana proveniente dal Liniers che partecipava al torneo Federal B
Nella lista dei confermati figurano: il regista argentino Mauricio Bringas
rigorista infallibile con 7 centri dal dischetto
e l'attaccante esterno brasiliano Antony Cancilieri andato a segno 8 volte
nella lista dei confermati della squadra che sarà guidata ancora da Giampaolo Murru
Arrivano dopo le conferme di Edoardo Piras
centrocampista classe 2004 reduce da un ottimo campionato da titolare
e al jolly di difesa e centrocampo Francesco Doneddu
Alessandro Crobeddu (2007) e Bryan Mancini (2008)
Il direttore sportivo Alessandro Sassu mette la ciliegina alla campagna acquisti dei galletti riportando in azzurro il talento di Marco Aiana
reduce dall'esperienza di alcuni mesi fatta col Costa d'Amalfi con cui ha conquistato la promozione in serie D vincendo i playoff nazionali
L'attaccante-centrocampista offensivo classe 1996 aveva lasciato i galletti a metà dicembre e
rientrato in Sardegna dopo la proficua avventura in Campania
ha detto sì al club del presidente Sechi ritrovando il tecnico Mauro Giorico
con cui ha vinto il campionato ad Arzachena e giocato una stagione in serie C
Tre anni fa è stato protagonista con l'Ilva della vittoria del campionato di Eccellenza disputando poi il campionato di serie D coi maddalenini.
La rosa dei galletti si è formata con diversi altri acquisti: Ahmed Mejri
portiere classe 2001 alto 193 centimetri con doppia cittadinanza italiana e tunisina che due anni fa ha difeso la porta dell'Ilva in serie D in 23 partite mentre nell'ultima stagione è giunto a fine gennaio al Fasano ma non ha mai giocato e
in Gallura cercherà riscatto avendo in passato vestito le maglie di Agnonese
Pineto e Atletico Fiuggi in D; Hervè Bazile
francese classe 1990 lo scorso anno vincitore in Eccellenza con i maddalenini dopo aver giocato appunto in serie D
Attaccante dal passato da professionista in Francia con 90 presenze nella Ligue 1 e 9 gol uno dei quali con la maglia del Caen: una gran punizione nel 2-2 al Parco dei Principi contro il PSG
Poi ha giocato 80 gare nella serie B francese e oltre 60 in terza serie; Simone Solinas
esterno offensivo classe 1996 cresciuto nel Cagliari e con esperienze alla Torres e in tanti club oltre Tirreno (Este
Sestri Levante per un totale di oltre 160 partite in serie D e oltre 40 gol realizzati) ben conosciuto dal diesse Sassu che lo scorso anno lo volle al Calangianus insieme con il centravanti Bruno Lemiechevsky
Con l'addio di Sassu poi finirà anche l'avventura dei due in giallorossi dei due con Solinas che andrà alla Correggese e l'uruguaiano con nazionalità spagnola che tornò al Li Punti.
Non è un acquisto ma aver trattenuto Ousmane Gomez
centrocampista di talento inseguito da tante squadre dopo l'ottimo scorso campionato in forza ai galletti condito da 5 gol
Il gambiano classe 2002 è stato in serie D con la Torres
ha vinto con il Giugliano in Lnd e coi campani ha giocato in serie C
farà il settimo anno col Porto Rotondo San Teodoro
nelle ultime due stagioni in forza alla Villlacidrese ma ben conosciuto dal tecnico Giorico che lo fece giocare 16 anni in serie D con l'Arzachena prima che passasse all'Atletico Uri.
è un gradevole ritorno dopo il bel campionato disputato con la maglia della Macomerese in cui si è distinto in giocate sopraffine condite anche da 5 gol
Sempre dai biancocelesti guidati da Scotto arriva il baby Enrico Zirolia
seconda punta-trequartista cresciuto nelle giovanili del Latte Dolce per poi passare nella Primavera della Torres prima dell'esordio in Promozione in cui si è messo in luce segnando 6 gol
In azzurro è arrivato anche un jolly prezioso di difesa e centrocampo come Jacopo Malesa
cresciuto nell'Olbia e fuoriquota nel campionato vinto in Eccellenza coi bianchi allenati da Giorico che poi lo utilizzò anche in serie D
categoria in cui ha vestito le maglie di Voluntas Spoleto
Negli ultimi anni è stato protagonista nell'Ilvamaddalena
mentre le ultime due stagioni è stato al San Teodoro/Porto Rotondo
Tanta esperienza nei professionisti con oltre 350 gare disputate tra serie B (Gallipoli e Cittadella) e serie C (Taranto
Sicula Leonzio e Livorno): con questi numeri e trascorsi di carriera l'uruguaiano Cristian Sosa ha detto sì al Tempio
Il difensore classe 1985 ritorna in Sardegna dopo il bienno 2021-2023 fatto all'Arzachena di mister Nappi (64 presenze e 2 gol)
regista uruguaiano classe 1992 nelle ultime due stagioni con mister Giorico al Latte Dolce (vittoria in Eccellenza e salvezza in serie D) ma in precedenza anche con l'Arzachena nel campionato fermato dal Covid a marzo 20 fermato alla 26 giornata
In Italia arriva nel 2015 e gioca col Modena in serie B (11 presenze e 1 gol)
poi in Lega Pro con Catanzaro (13 gare e 2 gol) e ancora Modena (21 partite e 1 gol).
esterno mancino classe 1997 alla terza stagione coi galletti dopo le stagioni all'Ossese
Restano anche il difensore Alessandro Pinna
e il centrocampista Luigi Zappareddu.
Il club gallurese interviene ancora rivedendo anche alcune scelte fatte in precedenza
se le strade con il difensore Sem Kamana si sono già divise
ecco arrivare il centrale francese classe 1999 Mael Riberon
in Italia due anni fa al Tolentino per giocare metà campionato in serie D per poi chiudere la stagione in Spagna al Plasencia
Nell'ultimo anno ha iniziato in Svizzera col Chaux-de-Fonds (nella Prima Lega Classic
il quarto livello del calcio elvetico) e poi ha passato qualche mese in Bolivia col Pasion Celeste
Tre anni fa l'esperienza all'Engordany nella massima serie andorrana
argentino classe 1999 alla prima esperienza in Europa dopo aver giocato in patria con il Club Olimpo
Non è un nuovo acquisto ma è come se lo fosse perché c'è il sì da parte di Diego Barboza
esperto difensore centrale uruguaiano con passaporto spagnolo
giunto in Gallura lo scorso dicembre per poi disputare 18 partite con un rendimento di rilievo
Cresciuto nelle giovanili del Nacional matura diverse esperienze giocando prima 4 gare con l'Huracan e poi col Montevideo Wanderers ben 55 gare nella serie A uruguaiana con 3 presenze nella Copa Libertadores
seguiranno le avventure in Mexico col Correcaminos
in Colombia con l'Ararat-Armenia e in Spagna col Novelda prima dell'arrivo in Italia un anno fa per giocare col Manfredoni
Barboza rientra tra i confermati insieme con il difensore e capitano Marco Farris
l'attaccante Samuele Spano e il giovane centrocampista Amos Stefanoni (2005) lo scorso capace di collezionare 26 partite in serie D.
La rincorsa alla serie D è partita il 31 luglio con l'inizio della preparazione agli ordini del riconfermato tecnico Raffaele Cerbone
protagonista due anni fa della vittoria dei playoff nazionali mentre l'anno scorso ha iniziato (prime 13 giornate) e chiuso (ultime 9 giornate) la stagione in serie D
Gran lavoro per il diesse Sandro Mereu sul fronte degli acquisti: i portieri sono Franco Moscaritolo
argentino con passaporto italiano classe 1994
nelle ultime due stagioni in forza agli spagnoli dell'Huracan Melilla dopo aver giocato in patria con Sporting Punta Alta
ultime due stagioni al Calangianus ma in passato ha difeso la porta di Taloro
Selargius giocando in serie D ed Eccellenza
La difesa è stata rinforzata con Ayrton Hundt
da due anni protagonista in Eccellenza con le maglie di Carbonia e Iglesias: veloce negli anticipi
ottima elevazione e preciso nelle conclusioni su punizioni.
Per la fascia destra è arrivato il brasiliano Pedro Ferrari Da Silva
con un passato da professionista e portato l'estate scorsa in Sardegna dal Carbonia col quale ha disputato metà campionato ad alti livelli
di ritorno in biancoblù dopo aver lasciato i galluresi a dicembre per vestire la maglia del San Teodoro.
Il centrocampo godrà delle prestazioni di Nicola Serra
classe 1999 vincitore del campionato con l'Ilva ma cresciuto nel Carbonia e con esperienze fatte anche in serie D con Latte Dolce
uruguaiano classe 1991 con trascorsi nella Primera Division del suo paese vestendo le maglie di Huracan e Cerro Largo
e nelle massime serie dell'Ecuador (con Guayaquil e Mushuc Runa) e della Colombia (Bucaramanga) ma anche nella Liga de Ascenso (serie B in Costarica)
A fine gennaio scorso giunge per la prima volta in Italia chiamato dalla Gioiese per giocare 11 partite nella serie D girone I
che ha giocato nella massima serie nei campionati in Romania
Cipro (Ethnikos Achnas) e Malta (Valletta e Sirens)
giunto dal Calangianus dove approda lo scorso gennaio dopo essersi svincolato dall’Olbia con 20 presenze in serie C e una parentesi alla Primavera del Cagliari.
esterno offensivo brasiliano da due anni in forza al Latte Dolce
in Italia arriva nella stagione 2020-21 per giocare prima col Napoli United e poi con la Polisportiva Grotta
Nell'estate del 2022 approda ai sassaresi in Eccellenza e per oltre due terzi di campionato è il grande protagonista dei biancocelesti con 12 reti tra campionato e Coppa Italia
poi la lunga squalifica rimediata proprio nello scontro diretto a Budoni e un infortunio lo tengono fuori nelle ultime otto giornate
Lo scorso anno resta fuori nei primi tre mesi di campionato
poi giocherà 16 partite segnando 2 gol compreso quello all'ultima giornata in casa della Flaminia che regala i playout in casa contro la Nuova Florida
nell'ultimo anno e mezzo in forza al Cynthialbalonga (51 gare e 15 gol
di cui 5 nelle ultime sei giornate di campionato)
che torna in Sardegna tre anni dopo il prolifico campionato fatto col Carbonia (19 gol in 28 partite) in serie D salvo poi passare al Varese ed essere fermato da un infortunio
L'attaccante di Nuraminis avrà come spalla Alessio Mulas
ultimo capocannoniere dell'Eccellenza con 25 reti segnate con la maglia del San Teodoro (14 reti due anni fa e 21 tre campionati fa quando era al Porto Rotondo prima della fusione coi viola)
che due campionati fa vinse i playoff nazionali e lo scorso anno è stato in panchina coi galluresi per le prime 13 giornate e le ultime 9
ha allenato Cappai ad Arzachena nel 2012-13 in serie D e Mulas l'anno prima all'Olbia quand'era fuoriquota
In vista della prossima stagione che vedrà i giallorossi tornare in Eccellenza dopo 9 anni
il diesse Alessandro Piras puntella la difesa con l'acquisto di Sem Kamana
centrale franco-camerunense che aveva iniziato la preparazione col Budoni mentre lo scorso anno è stato in forza all'Ossese per metà campionato prima di trasferirsi alla Pistoiese in serie D
cresciuto nel settore giovanile del Parma e poi Juve Stabia
con i campani ha esordito in serie B mentre nella Nocerina ha disputato tre gare in Serie C e giocato nella Premier League maltese col Gzira United
Poi ha fatto esperienze in Serie D con Inveruno
Portici e Agropoli mentre in Sardegna nel 2021-22 è stato prima con l'Arbus e poi con l'Idolo.
La società presieduta da Andrea Pinna riparte dal riconfermato tecnico Gian Marco Giandon
avversario dei catalani nel girone B con la maglia del Santa Giusta mettendo a segno 16 gol dopo i 21 realizzati con il Villasimius due anni fa quando vinse il girone A
Dal Latte Dolce è arrivato l'algherese Luca Scognamillo
centravanti classe 1998 a 16 anni in Eccellenza nel Fertilia di Paba che poi lo volle al Latte Dolce ma anche Atletico Uri
Tre anni fa il passaggio all'Ossese poi il rientro coi sassaresi per vincere il campionato di Eccellenza segnando 14 reti mentre lo scorso anno in D i gol sono stati 4
Per il reparto avanzato ci sono anche i giovani e promettenti Luc Didier Oli Oro
belga classe 2004 nella scorsa stagione messosi in luce col Barisardo
di rientro dal prestito con il Latte Dolce dopo aver maturato 18 presenze
La difesa ha avuto diversi interventi a partire da Jose Gobbi
portiere argentino classe 1992 giunto in corsa lo scorso anno al Coghinas ma vincitore in Promozione col Calangianus nel 2021-22 prima di fare un'esperienza nel campionato maltese col Marsaxlokk
argentino in forza al Li Punti negli ultimi due anni e Warren Tameghi
francese classe 2001 alto 190 centimetri formatosi nelle giovanili del Bordeaux con trascorsi nella Ligue 2 BKT (seconda serie francese) vestendo la maglia del Troyes B prima di un'esperienza in Bulgaria al PFC Vihren
Sugli esterni ci saranno a destra Federico Pireddu giunto in giallorosso con oltre 120 gare di serie D alle spalle maturate nel Latte Dolce
lo scorso anno in forza al Ghilarza ma anche lui cresciuto nel Latte Dolce salvo poi togliersi diverse soddisfazioni all'Atletico Uri
Per il centrocampo c'è Ivan Gamarra mezzala argentina già in gruppo lo scorso anno ma ora con l'iter del tesseramento completato.
oltre a Joel Baraye senegalese classe 1997 (10 gol in campionato più 1 nella finale playoff)
ci sono il capitano e regista Stefano Mereu
Si aggiunge alla rosa della squadra ogliastrina anche Emanuele Tosi
attaccante esterno classe 2003 originario di Genova con trascorsi importanti nei settori giovanili di Bologna
Spal ed Entella prima di giocare nei campionati liguri con Praese 1945 (6 reti in Promozione nel 2022-23) mentre l'anno scorso si è diviso tra Genova Calcio e Voltrese Vultur
Arriva in biancoceleste grazie all'intermediazione del procuratore Gianluca Ibba
che in precedenza aveva portato in Ogliastra i serbi Jovic
lo sloveno Deronja e il vicentino Firulesko
Il club del presidente Roberto Ibba pesca dalla Serbia il centravanti Marko Jovic
cresciuto nelle giovanili dell'FK Rad Belgrado fino a debuttare nella stagione 2016-17 in SuperLiga
e disputare complessivamente 20 partite fino al 2019 quando il club scende di categoria e lì gioca 7 gare nella Prva Liga
Nel 2020 passa al Sindjelic Bg e nel 2021 veste la maglia del Javor Ivanjica e disputa in tutto altre 21 gare nella serie B
Nelle ultime due stagioni gioca sempre in Serbia con l'FK Macva Bogatic e Maj Ruma
Per il centrocampo arriva il rumeno Andrei Tugui
classe 1996 originario di Timisoara nel gennaio del 2013 inserito nelle giovanili della Roma pescando i segreti di Pjanic e Strootman ma viene fermato nel suo sogno di debuttare in serie A da un grave infortunio all'anca
per giocare col Politehnica di Timisoara in serie B e riprova la strada dell'Italia nel 2019 per giocare nel Palestrina quando il campionato fu fermato dal Covid
Negli ultimi due anni gioca in Romania con UVT Timisoara e Phoenix Buzias
trequartista o attaccante esterno classe 1996
brasiliano ma con passaporto italiano reduce dall'esperienza con la Vastese (Eccellenza) in forza agli abruzzesi da gennaio 2024 dopo tre anni e mezzo passati in Grecia; Karim Abdoul Bara
attaccante classe 1997 del Burkina Faso ma con passaporto italiano e con esperienze fatte nel nostro paese già nel 2016 con la Fulgor Fiorenzuola e poi Old Meldola e Cattolica (Eccellenza Emilia Romagna) prima di fare esperienza nel campionato croato col BSK Zmaj e in quello di San Marino con Domagnano
Nell'ultimo anno il ritorno in Italia per giocare con l'Edelweiss Jolly; il cagliaritano Stefano Murgia
prima punta classe 2006 ex Vecchio Borgo Sant'Elia e
nell'ultima stagione in forza al Monastir che ha vinto il campionato di Promozione e la Coppa Italia.
centrale o laterale destro argentino classe 2002 proveniente dal Roccella nella Promozione calabrese mentre in Argentina ha giocato con l'Uai Urquiza
A centrocampo spicca il ritorno di Othniel Manassé Mabo
regista classe 1998 ivoriano ma naturalizzato francese che unisce forza fisica e dinamismo due anni fa protagonista con gli ogliastrini della vittoria del campionato di Promozione
Alto 184 centimetri lo scorso anno è stato con l'FK Podgorica nella seconda Lega montenegrina ma si è formato in Francia giocando col Chateauneuf-sur-Loire prima e poi nel biennio 2020-22 col St-Jean le Blanc collezionando 25 presenze e due gol nella serie C francese
originario di Venezia lo scorso anno in forza al Mazara nell'Eccellenza siciliana mentre dua anni fa era al Portomansué nell'Eccellenza veneta
Rotonda e Vittorio Falmec dopo aver conosciuto la serie D nel biennio 2019-2021 giocando 25 partite con Union San Giorgio
I precedenti innesti sono stati per la difesa con l'arrivo di Juan Resce
argentino con passaporto italiano classe 1999 alto 188 centimetri forte nel gioco aereo e aggressivo nella marcatura lo scorso anno in forza al Roccella (Promozione calabrese) mentre in Argentina ha giocato con Barrio Progreso
cresciuto nelle giovanili del Cagliari per poi passare al Carbonia in serie D nel 2021-22 e disputare 20 gare compreso lo spareggio che non evitò la retrocessione dei sulcitani
La stagione successiva inizia con l'Aprilia e gioca 10 gare
a dicembre passa all'Acireale ma somma solo due presenze
interno classe 2003 italiano di Vicenza ma con origini serbe
cresciuto nelle giovanili del Bologna e Genoa mentre negli ultimi due anni ha giocato in Serbia con Graficar Belgrado
Mačva Šabac e Real Podunavci in Seconda e Prima Divisione serba
Gli altri acquisti sono stati: Marko Deronja
portiere sloveno classe 1995 e alto 191 centimetri alla prima esperienza in Italia
arriva dal Kety Bistrica club che milita nella Druga Liga (serie B slovena) ma ha anche giocato in Lituania nella A Lyga (massima divisione) con l'FC Hegelmann
in Romania nell Liga II (seconda divisione) con Aerostar Bacau e Politehnica Timișoara e in Austria nella Kärntner Liga (quarta divisione) col St
alto 195 centimetri con trascorsi nella massima serie del suo paese con l'OFK Bačka e Spartak Subotica al punto che debuttò nella nazionale serba allenata da Slavoljub Muslin nell'amichevole contro gli Stati Uniti del 29 gennaio 2017
Esterno basso di destra è Kristijan Firulesko
classe 2003 originario di Vicenza e cresciuto nelle giovanili della Lanerossi per poi passare al Cartigliano in serie D e
Il primo tassello sistemato è stato quello del tecnico con il ritorno di Vittorio De Carlo
dopo la breve parentesi sulla panchina degli ogliastrini nell'estate del 2020
Il club del presidente Roberto Ibba ha riconfermato i portieri classe 2003 Emanuele Daga e Riccardo Pisu e l'esterno siciliano classe 1998 Alessandro Restivo
In rosa ci sono anche tre giocatori di Lanusei: Luca Melis
Nello staff tecnico di mister De Carlo faranno parte il preparatore dei portieri Massimo Bellisario
e il preparatore atletico prof Antonio Carta
In qualità di responsabili dell area tecnica la Società ha affidato l'incarico a Roberto Quagliozzi ed Emanuele Gattelli
un passato da calciatore con Sorso e Thiesi
con il gruppo squadra che sta per essere completato per l'imminente inizio della preparazione
Un altro innesto argentino per il reparto avanzato con il club del presidente Fabrizio Miscali che ingaggia Heber Chappino
lo scorso anno in forza all'Arborea (7 gol) dopo essersi fatto conoscere a Bonorva due anni fa (13 gol)
Arriva dopo il connazionale Enzo Valentino Ligio
attaccante con nazionalità spagnola lo scorso anno prima col Santa Giusta e poi al Siniscola dove ha segnato 7 gol
Gli altri innesti sono stati: Damian Marcich
difensore argentino classe 2000 reduce da due campionati di Promozione vestendo le maglie della Bittese prima e del Tuttavista poi; Augustin Zanet Acosta
giunto al Castiadas ad inizio 2021 per poi passare al Tempio
l'anno dopo alla Macomerese mentre lo scorso campionato ha iniziato all'Arbus e chiuso col Bonorva; Alessandro Ibba
difensore di fascia che mister Floris ha avuto all'Arbus due anni fa mentre l'anno scorso era in forza al Sant'Elena
In carriera ha giocato in serie D al Budoni mentre in Eccellenza è stato con Guspini
dopo il cambio in panchina con l'ex Guspini Lello Floris a sostituire Giacomo Demartis passato all'Ossese
ci sono state diverse uscite tra i guilcerini: Vinci
Pinna e Mascia hanno seguito il tecnico a Ossi
Laconi e Dessolis sono andati alla Nuorese dell'altro ex tecnico Cirinà mentre Corda è al Monastir e Caddeo alla Ferrini
La società giallorossa ha trattenuto i portieri di Ghilarza Andrea Matzuzi e il classe 2006 Federico Miscali
Niente più Ischia e la serie D ma ritorno in Sardegna
Andrea Feola è il grandissimo colpo del Monastir del patron Efisio Pisano e del presidente Marco Carboni
la seconda ciliegina della torta della sontuosa campagna acquisti del diesse Matteo Zanda dopo quella di Andrea Cocco
ancora in attesa di essere ufficializzato della matricola biancoblù
torna a giocare sull'Isola dopo il biennio 2016-2018 all'Olbia
compagno di squadra di Simone Pinna.
La sua carriera parte dal Carloforte in Promozione e spicca il volo dopo il campionato in serie D con il Selargius (24 gare e 1 gol) nel 2012-13
compagno di reparto di Marcello Angheleddu
ora vice allenatore e preparatore atletico
e dell'attaccante e coetaneo Stefano Sarritzu
Arriva dopo il doppio annuncio dei Manca in rosa: Nicola
classe 1998 reduce da due anni e mezzo al Terralba ma prima ancora Asseminese e Nuorese in Eccellenza e Castiadas in serie D (22 presenze) dopo aver debuttato in serie C nel 2017-18 giocando 4 gare con l'Olbia; Andrea
centrocampista offensivo classe 2003 lo scorso anno al Villasimius dove ha segnato 5 gol in Eccellenza e raggiunto la finale playoff
gioca in Eccellenza con l'Asseminese e poi gioca in serie D con Brindisi e Rieti nel 2021-22
con Roma City e Atletico Uri nel 2022-23.
Ritorna in Sardegna dopo 4 anni Stefano Sarritzu
reduce dai successi in Eccellenza con Amatrice Rieti e Aquila e le due stagioni in D con Latina e Flaminia successive all'addio alla Torres nel dicembre del 2020
Per l'attaccante classe 1992 si trattava del ritorno in rossoblù dopo un anno in cui si era diviso tra Pineto e Chieti
che ha concluso la decennale permanenza nel Sarrabus tra COS e Muravera per tornare in Eccellenza
un campionato vinto due volte proprio vestendo la maglia gialloblù
hanno giocato insieme nel Selargius in serie D e col Quartu 2000 in Promozione
Tra gli altri acquisti ufficiali ci sono quelli di Andrea Corda
centrocampista ex Ghilarza ma compagno di squadra di Angheleddu alla Villacidrese
portiere e difensore provenienti dall'Iglesias
centrale uruguaiano reduce dal successo in campionato con l'Ilva
centrocampista argentino proveniente dalla COS come Nurchi
con un notevole curriculum in Argentina fatto di 62 partite in Superliga (Primera Division in Argentina) e 113 in Primera Nacional (la serie B)
che fa ritorno in biancoblù dopo 8 anni e le esperienze con Castiadas
entrambe culminate con la vittoria del campionato e poi Arbus
Ecco la lista dei confermati: Alessio D'Agostino
protagonista della miglior stagione dal punto di vista realizzativo con 21 gol in campionato e 2 in Coppa Italia
il Monastir prepara a sparare grandi colpi in entrata che porranno la matricola tra le protagoniste della lotta al primo posto; Gianluca Riep
argentino piede mancino che da interno conserva spiccate attitudini offensive come confermano le 7 reti realizzate; Fabrizio Frau
Villasimius e Castiadas; i due classe 2005 Alberto Piras
mediano alla sua prima esperienza in Eccellenza avendo fatto la serie D con COS
attaccante rientrato lo scorso anno dopo la parentesi al Lanusei; Federico Bellu difensore classe 2003 ora impegnato al recupero dall'infortunio; Tomaso Arzu
esterno di difesa classe 2003 ma anche interno di centrocampo capace di dividersi tra calcio a 11 e calcio a 5 e con un'esperienza alle spalle in Serie D col Latte Dolce nel 2020-21; Alessandro Masia
giunto l'estate scorsa dalla serie D (Atletico Uri)
centrocampista offensivo dalle grandi doti tecniche nel palleggio
negli assist e con una certa attitudine a far gol (6 in campionato) dopo essere stato decisivo per la conquista della Coppa Italia con la rete su punizione
nella finale contro la Lanteri; Simone Pinna
difensore esterno con licenza del gol (6 in campionato e 4 in Coppa Italia) che ha sposato un anno fa il progetto del Monastir portandosi appresso un trascorso nei tre campionati professionistici giocando col Cagliari
Anche l'attaccante Mauro Ragatzu (40 gol in campionato
più altri 4 in Coppa Italia) figura nella lista dei 12 calciatori non confermati
Se l'Iglesias aveva ottenuto il sì di Adam Idrissi vicino al ritorno al Carbonia
ora i sulcitani prendono il portiere Mirko Atzeni che era dato per fatto coi minerari
Per il classe 2002 si tratta di un ritorno dopo esser stato col Carbonia in serie D (3 gare giocate) prima di passare all'Atletico Uri a dicembre 2021 e sommare 20 presenze negli ultimi due campionati e mezzo coi giallorossi
Nel 2020-21 ha giocato sempre in D con l'Atletico Fiuggi (8 gare)
centrocampista classe 2002 nelle ultime stagioni con Gonnos
che avrà come vice Federico Cocco e come preparatore atletico professor Andrea De Fraia
difensore classe 2004 cresciuto nell'Iglesias con presenze in Promozione ed Eccellenza mentre nel dicembre scorso era passato alla Verde Isola; Lorenzo Isaia
reduce dalla stagione all’Iglesias ma già al Carbonia due anni fa in Eccellenza e anche nelle due stagioni in serie D; Christian Mancini
interno di centrocampo classe 2002 con trascorsi in serie D e già in Sardegna da gennaio 2021 per giocare col Lanusei prima di rientrare al Savoia e vestire anche la maglia del Gladiator mentre nell'ultima stagione è stato all'Aurora Alto Casertano e Nestor; Nicolas Ricci
messosi in evidenza lo scorso anno al Taloro; Samuele Mastropietro
attaccante esterno classe 2002 scuola Reggiana lo scorso anno per metà campionato in forza al Barisardo; Wellinton Caverzan
In dirittura d'arrivo la trattativa per una prima punta
Le conferme riguardano Costantino Chidichimo
originario di Castrovillari classe 1997 e giunto per giocare a centrocampo ma distintosi anche in difesa
centrocampista classe 2004 rientrato a dicembre dopo la breve parentesi al Calangianus e Mateo Broglia
argentino classe 1999 ottimo cursore di fascia sinistra
In attacco si registra il rientro dal prestito il classe 2005 Lorenzo Sartini dopo i 12 gol segnati in Prima col Cortoghiana
Confermati anche i ragazzi del settore giovanile come Danilo Cocco
esterno classe 2006 da due anni in pianta stabile in prima squadra
La squadra più longeva del campionato di Eccellenza mette a fuoco la partecipazione numero 25 di fila
Salutato Massimiliano Mura che guiderà la Lanteri
giovane tecnico che lo scorso anno è stato promosso alla guida del Latte Dolce per le ultime 6 giornate conquistando la salvezza ai playout contro la Nuova Florida
Il vice è Massimiliano Pinna mentre torna Bastiano Sanna come preparatore dei portieri
Sul fronte acquisti si registrano sei arrivi: Antonino Piriottu
esterno sinistro classe 2001 lo scorso anno vincitore del campionato con l'Ilva
ha giocato con la Nuorese nella stagione fermata dal Covid
Tempio e ancora Nuorese due anni fa; Salvatore Budroni
attaccante classe 2000 ex Thiesi lo scorso anno in forza al Bonorva (Promozione girone B) con cui ha segnato 9 reti; Jose Vasquez Henriquez portiere classe 2003 negli ultimi due anni al Sennori dopo aver giocato con l'Usinese e prima ancora con l'Atletico Uri; Leonardo Vacca
centrocampista classe 1996 con tanti campionati all'Ovodda e due anni fa autore di 13 reti nella vittoria del campionato di Prima categoria; per Salvatore Mura
si tratta di un ritorno in rossoblù dopo diverse stagioni mentre negli ultimi anni ha giocato con Tuttavista e Paulese; anche per i classe 2006 Giovanni Luppu e Giuseppe Pittalis
si tratta di un rientro a Gavoi con l'esterno sinistro reduce dalll'esperienza nella Primavera dell'Olbia mentre l'attaccante era a Bonorva nel campionato di Promozione
Dal nostro settore giovanile sono stati promossi in prima squadra
Del gruppo squadra che ha ottenuto la salvezza sono rimasti Roberto Mele
capitano e totem dei rossoblù al 23° campionato di Eccellenza di fila
i centrocampisti Giovanni Secchi e Andrea Delussu
Alessandro Pusceddu e Nicola Mereu oltre al già citato Mele
I galluresi completano l'attacco con l'acquisto di Juan Martin La Valle
argentino classe 1999 che può giocare esterno d’attacco e trequartista ed è reduce dal campionato con la Tharros dove ha segnato 5 gol dopo che l'anno prima aveva vinto il campionato di Promozione col Villasimius con 9 reti all'attivo
Arriva dopo l'ufficialità dell'acquisto di Nicolas Carlander-Reuterfelt Gallo
centravanti spagnolo classe 2001 con passaporto svedese giunto in Sardegna nell'estate 2022 per giocare nella Paulese
passando a dicembre poi al Barisardo per vincere il girone B di Promozione segnando 11 gol
Prima punta di 187 centimetri nella scorsa stagione gioca nell'Ozierese in Prima e segna 13 gol
gambiano classe 1999 lo scorso al Villasimius con 7 gol all'attivo e l'anno prima all’Iglesias sempre segnando 7 reti e così pure lo stesso score alla Villacidrese
Dopo essersi fatto notare al Budoni in serie D
nel 2019-20 vince il campionato di Eccellenza con il Carbonia segnando 11 gol
il regista di Paulilatino reduce dalla vittoria del campionato con la Nuorese dopo aver iniziato la stagione con il Tempio ma con trascorsi in Eccellenza nell'Ossese
Carbonia e Ghilarza e in serie D con Montichiari e Porto Torres
Dal Porto Rotondo/San Teodoro giunge il mediano Federico Casula
e con 5 reti segnati negli ultimi due anni.
classe 2004 protagonista con il Taloro dopo essersi fatto conoscere con il Tonara
I primi arrivi in casa giallorossa sono stati quelli di Davide Congiunti
con 17 gare in serie D ma in Eccellenza ha vinto un campionato sempre coi sassaresi e disputato i playoff con la Nuorese e che va a sostituire Forzati passato al Budoni
trequartista argentino classe 1990 distintosi lo scorso anno nel campionato di Promozione con la maglia del Luogosanto (da dicembre 5 gol in una ventina di gare) e di Simone Saiu
centrocampista offensivo capace di saltare in dribbling la prima pressione e di mandare in gol gli attaccanti reduce dal biennio al Porto Rotondo/San Teodoro ma cresciuto nel Budoni col quale ha disputato sei campionati di serie D e vinto i playoff nazionali di Eccellenza prima di passare al Guspini
fare un'esperienza oltre Tirreno all'Albenga ed essere riportato nell'Isola dalla Nuorese nel dicembre 2021.
Il club del neopresidente Dino Fois (succeduto a Sergio Deligios) ha confermato: Gianmario Tusacciu che Il nuovo Simone Marini ha già avuto una stagione nel Porto Rotondo nell'unica sortita fuori dal club gallurese dell'esterno classe 1993 diventato una vera e propria bandiera
Si è aggiunto ai difensori Ciprian Dombrovoschi
Anche giovedì 1 agosto è lo start per i barbaricini tornati in Eccellenza dopo una sola stagione di purgatorio in Promozione
reduce da due ottime stagioni alla guida del Ghilarza mentre nell'ultima si era preso una pausa collaborando con la Rappresentiva Allievi regionale
attaccante nuorese classe 2005 in arrivo dall'Olbia dove ha giocato una stagione nell'under 17 e due nella Primavera
portiere di grande esperienza (classe 1987) che torna a vestire la maglia verdeazzurra dopo la breve esperienza di due mesi fatta nell'aprile 2021 e nelle ultime tre stagioni con Siniscola e Macomerese
Dal Ghilarza arriva anche il portiere Stefano Mascia
cresciuto nei settori giovanili di Polisport/Santu Predu e Puri e Forti
per poi passare alla primavera dell'Olbia prima di trasferirsi ai guilcerini
difensore centrale classe 1998 che giocò coi barbaricini qualche gara in serie D nel 2016-17 (l'anno dopo andò a Budoni) e nel 2021 partecipò con la Nuorese alla ripartenza dell'Eccellenza a otto squadra dopo lo stop per il Covid spezzando una continuità durata 6 campionati con la maglia del Ghilarza da dove arriva anche Andrea Laconi
difensore esterno classe 2001 che ha giocato anche con Castiadas e Guspini.
Tanti gli ex Costa Orientale Sarda: Alessandro Cadau
torna a vestire la maglia verdazzurra quando disputò quattro campionati di serie D; Andrea Satta
il centrocampista che due anni fa vinse il campionato col Budoni; Alessio Cossu
attaccante esterno classe 2003 formatosi alla Puri e Forti di Nuoro
per poi proseguire nei settori giovanili di Olbia e Arzachena
Ritroverà mister Cirinà che lo ha avuto tre anni fa a Ghilarza prima del biennio al COS; Massimiliano Manca
prima punta classe 2002 negli ultimi due anni in serie D; Mauricio Villa
due anni fa fece metà campionato in serie D dopo aver lasciato il Budoni
Il bomber argentino classe 1985 è reduce dalla stagione con l'Ossese con cui ha conquistato Coppa Italia e i playoff regionali
Una carriera costellata da tanti gol segnati con le maglie di Budoni
Akragas e prima ancora tanta serie D con un passaggio nella serie A maltese col Floriana nel 2015-16 in seguito allo strepitoso score coi galluresi di 24 gol in 28 partite in serie D; Andrea Zannini
Tra le conferme spiccano quelle del capitano Fabio Cocco
sempre presente in quasi tutti i successi verdazzurri negli ultimi tre lustri (due campionati vinti in Promozione
uno in Eccellenza e Coppa Italia di Eccellenza)
del centrocampista Alessandro Steri e del difensore Emerson Ramos Borges
entrambi ad unire ciò che è stata la Nuorese dal 2004 al 2008 nel salto dall'Eccellenza alla serie C2 fino ai playoff per conquistare la C1
miglior marcatore nello scorso campionato con 17 reti ma infortunatosi a cinque giornate dalla fine
più Alessio Demurtas e Simone Pitirra insieme con i giovani Pierfrancesco Medde
I non confermati che hanno preso parte alla cavalcata verso l'Eccellenza sono: il portiere Emiliano Manfredi
Parte il 31 luglio la preparazione dei bianconeri agli ordini del tecnico Giacomo Demartis
e curata nella parte atletica dal preparatore Marco Canu mentre Mauro Perantoni è il preparatore dei portieri
Il primo impegno ufficiale sarà la gara di Supercoppa regionale contro il Monastir (vincitrice della Coppa Italia di Promozione) non disputata a fine della scorsa stagione
l'ultimo innesto del diesse Antonello Ibba è stato in difesa con l'esperto Stefano Scipioni
classe 1987 e reduce dagli impegni nei preliminari di Conference League con i sanmarinesi de La Fiorita con cui ha conquistato il secondo turno e perso 6-1 il match d'andata coi turchi del Başakşehir
Il centrale originario di Teramo ha un passato nei professionisti con oltre 120 presenze in Serie C con il Teramo e più di 50 gare in Serie D con San Nicolò
Nardò e Montegiorgio ed è reduce dalla vittoria del campionato di Eccellenza laziale con l'Amatrice Rieti dopo aver trionfato con l'Aquila nell'Eccellenza abruzzese.
Il club del presidente Mentasti ha calato il tris pescando dal Latte Dolce il difensore Marco Russu
nella ultime due stagioni in forza ai biancocelesti con cui ha vinto il campionato di Eccellenza e ottenuto la salvezza in D
Esterno destro difensivo ma anche centrale
nelle stagioni precedenti è stato con Carbonia e Torres in D
Nuorese in Eccellenza in seguito alle esperienze nei professionisti con Lucchese
centrocampista di temperamento e qualità cresciuto nella Torres
vinitore in serie D coi rossoblù nella stagione 2012-13
per poi fare esperienza fuori dall'Isola con Terracina
Finale e Troina prima di rientrare nell'Isola nel 2021 e giocare col Muravera e
negli ultimi anni passato due volte per la Torres dopo che il Carbonia l'aveva riportato in serie D nel 2020
Un'altra tripletta di giocatori arriva dal Ghilarza: gli attaccanti Filippo Mascia
ex Torres (7 gol in 24 presenze) prima dell'approdo nei professionisti con Latina e San Donato Tavarnelle e ritorno in Sardegna alla COS in serie D
attaccante esterno con trascorsi anche con Nuorese
e del centrocampista offensivo Samuele Pinna
ex Torres e Atletico Uri lo scorso anno a segno 10 volte coi giallorossi
Nella sontuosa campagna acquisti figurano anche Ezequiel Franchi
argentino classe 2000 giunto lo scorso anno in Sardegna e protagonista in Promozione prima col Siniscola e
con l'Alghero segnando in tutto 23 reti nel girone B
Prima punta che unisce forza fisica a velocità
aumenta il peso del reparto avanzato dopo che è stato riportato alla base Alessio Virdis
reduce dalla stagione al Tempio in cui ha segnato 14 gol tra campionato e Coppa Italia mentre in maglia bianconera ne aveva segnati 36 tra Eccellenza e Promozione
trequartista col vizio del gol dopo i 22 segnati col Carbonia negli ultimi due campionati di Eccellenza
che a Tempio ha ritiovato il campo e minutaggio dopo la sfortunata parentesi in serie D con il Latte Dolce (18 presenze in tre anni) bloccata da due gravi infortuni
difensore classe 1999 con trascorsi in serie D col Latte Dolce ma due anni fa vincitore coi sassaresi dell'Eccellenza
un campionato che conosce bene avendo giocato anche con Stintino e Nuorese
in entrambi i casi disputando i playoff.
Tra le conferme spiccano quelle del capitano Mattia Gueli e degli altri centrocampisti quali Luigi Scanu
La chiusura della campagna rafforzamento è davvero ottimo con l'innesto di Yanick Beugre
esterno offensivo di grande qualità classe 2002 lo scorso campionato tra i protagonista del Barisardo
A Villasimius ritrova il play Mouhamadou Sakho
senegalese classe 2000 strappato ad un folta concorrenza con in ballo anche club di serie D
Cresciuto nell'Empoli è stato il capitano degli ogliastrini che l'avevano riportato in Sardegna dopo la parentesi di mezzo campionato in serie D col Lanusei
Il mercato in entrata della finalista dei playoff nell'ultimo campionato di Eccellenza è stato foriero di altri bei colpi
attaccante classe 2000 e capace di fare tutti i ruoli del reparto avanzato reduce dalla stagione al Sant'Elena in cui ha segnato 6 gol in campionato
la metà di quelli realizzati l'anno prima col Monastir
Cresciuto nel Cagliari ha disputato diversi campionati di Eccellenza anche col Guspini e può diventare un'arma in più per l'attacco dei sarrabesi che avevano puntellato la rosa con l'acquisto di Lucas Rostand
centrocampista-difensore argentino classe 1995 nelle ultime due stagioni in forza alla Ferrini ma giunto in Sardegna a fine ottobre del 2021 per vestire la maglia dell'Arbus.
In casa gialloblù spicca il doppio ritorno
centrocampista brasiliano classe 2004 reduce dal campionato di serie D con l'Atletico Uri (20 partite) e due anni fa tra i protagonisti del successo in Promozione segnando 6 gol
centrocampista ma all'occorrenza difensore
lo scorso anno alla Tharros prima e al Li Punti poi ma due anni fa a segno 6 volte coi sarrabesi.
classe 2001 e fratello di Andrea tra i confermati in gialloblù
pronto a riscattare una stagione sfortunata e costellata di infortuni con l'Iglesias che faceva seguito all'ottimo campionato col Carbonia di due anni fa
Nel 2021-22 anche l'esperienza in serie D con l'Arezzo di Mariotti che lo ebbe nell'esperienza in biancoblù dell'anno prima
Nella seconda stagione in Eccellenza l'ex matricola del riconfermato tecnico Nicola Manunza (col vice Thomas Congia e il preparatore dei portieri Bruno Troia) vedrà ancora in rosa i portieri Alessandro Arrus e Nicolas Gonzalez Brunazzo; i difensori Andrea Mastino
i centrocampisti Luca Melis e Manuel Rinino
Il club cagliaritano si aggiudica uno degli attaccanti più ricercati dell'Eccellenza
La Ferrini e Mattia Caddeo si sono voluti e si sono presi per stima reciproca e interessi coincidenti: il bomber classe 1992 aveva lasciato il Ghilarza con l'importante score di 58 reti in tre campionati e
ha detto no a quattro top club come Ossese
E se col Monastir la trattativa era nata e morta tre settimane fa (sarebbe stato un ritorno)
il tecnico Sebastiano Pinna non ha mai perso la speranza di poter colmare una lacuna offensiva (con l'addio di Figos) con l'ex attaccante di Guspini (25 gol in due stagioni non complete per via del Covid)
Sanluri che nel 2012 ebbe l'occasione del salto in Lega Pro con la Giacomense.
la stretta di mano e la Ferrini alza di molto la qualità con la classica ciliegina alla torta del mercato che aveva visto arrivare altre quattro importanti pedine: il trequartista Gabriele Dore
cresciuto nelle giovanili del Cagliari per poi giocare 50 gare in serie D con Arzachena e Carbonia
Coi sulcitani è rimasto anche nei due successivi campionati di Eccellenza: molto bene nella prima con la conquista della finale regionale di Coppa Italia
un po' sfortunato nella seconda messo ko per diverse gare a causa di alcuni infortuni; il difensore di esperienza e affidabilità Alessandro Mancusi (1991) di rientro sei anni dopo l'esperienza fatta nel 2017-18
prima di vestire le maglie di San Marco Assemini
vincere il campionato di Promozione con l'Iglesias
salvarsi col Sant'Elena ed essere tra i protagonisti del Villasimius che ha chiuso al terzo posto conquistando la finale playoff regionale; l'attaccante classe 2003 Roberto Piroddi
cresciuto nel Cagliari e con esperienze in serie D con Muravera e COS prima di approdare in Eccellenza coi biancoverdi; l'esterno basso Fabio Fredrich
classe 2002 formatosi nelle giovanili del Cagliari per poi fare il primo campionato in Eccellenza nel 2019-20 alla San Marco (con Mancusi) mentre lo scorso anno ha avuto un rendimento elevato col Barisardo nella stagione che segnava il rientro in Sardegna dopo le esperienze in serie D con Notaresco e Breno seguite a quella col Carbonia di Mariotti del 2020-21
ci sono il capitano Alessandro Bonu e Federico Boi
entrambi difensori a protezione del portiere Marco Manis
A centrocampo ci sono sempre Sandro Scioni e Mirko Carboni
mentre il reparto avanzato avrà ancora il centravanti Gianluca Podda
l'angolano Pedro Joao Mateus Alexandre e il trequartista classe 2005 Alberto Mele ma presto arriverà un'altra punta.
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Cagliari
datacenter di Frankfurt am Main (Germania)
Contributi pubblici percepiti dalla testata
Sassari
Per mercoledì prossimo 29 maggio i tecnici di Abbanoa hanno programmato due interventi di efficientamento che riguarderanno il potabilizzatore di Truncu Reale e contestualmente la sostituzione di un pezzo speciale in acciaio
nella condotta adduttrice “Monte Oro – Ponte Rosello” nella zona di Predda Niedda (adiacente al negozio Conforama)
I lavori saranno eseguiti in contemporanea per concentrare le interruzioni in un’unica giornata
I tecnici di Abbanoa hanno approntato un piano di chiusure per limitare quanto possibile le interruzioni
Chiusura dell’erogazione dalle 7 alle 24 di mercoledì 29 maggio 2024 nei quartieri alimentati in via esclusiva da Truncu Reale tramite il serbatoio e la condotta di Monte Oro: Centro Storico
Nessuna interruzione nei quartieri alimentati dalla condotta a gravità di Monte Fiocca (Li Punti
alimentate dalla condotta della Nurra: l’erogazione sarà garantita dalle scorte accumulate nei serbatoi
Nelle zone servite dal serbatoio di Via Milano
alimentato dal potabilizzatore del Bidighinzu con integrazione da Truncu Reale tramite il sollevamento di Ponte Rosello
Monte Furru Valle Gardona e Gioscari: lunedì 27 e martedì 28 maggio dalle 23,30 alle 7; mercoledì 29 maggio dalle 20 alle 7; giovedì 30 maggio dalle 22 alle 7
Mercoledì 29 maggio 2024 chiusura dell’erogazione dalle 20 alle 7 della mattina successiva nelle zone rifornite dal Serbatoio Quota 300 di Serra Secca
alimentato solo parzialmente da Truncu Reale: Luna e Sole
In base alla possibilità di aumentare l’integrazione della fornitura dall’acquedotto Bidighinzu
Centro abitato: l’erogazione idrica sarà garantita dalle scorte accumulate nei serbatoi e dall’integrazione garantita dai pozzi locali di Li Pidriazzi fino alle 14
Successivamente potrebbero verificarsi cali di pressione e temporanee interruzioni fino a mezzanotte
Serra Li Pozzi: chiusura dell’erogazione dalle 7 alle 24 di martedì
Centro abitato: l’erogazione idrica sarà garantita dalle scorte accumulate nei serbatoi fino alle 16
Pozzo San Nicola e Agro: l’erogazione idrica sarà garantita dalle scorte accumulate nei serbatoi fino alle 12
Devi essere connesso per inviare un commento
ha comunicato martedì 18 luglio 2023 dovrà eseguire un ulteriore intervento di riparazione lungo l’acquedotto Coghinas 2 che rifornisce di acqua grezza i potabilizzatori Abbanoa di Truncu Reale a Sassari e di Castelsardo
previsti in nei pressi della località di Lu Bagnu a Castelsardo
comporteranno il blocco del rifornimento di acqua grezza negli impianti di Abbanoa e di conseguenza si verificherà una diminuzione della produzione di acqua potabile
Sarà applicato il protocollo operativo stabilito dall’assessorato regionale ai Lavori pubblici e sottoscritto da Enas
Enas ha stimato una durata di 18 ore (dalle 6 della mattina di martedì fino a mezzanotte)
Per far fronte a questa nuova sospensione Abbanoa ha approntato
un piano di distribuzione che tiene conto delle scorte nei serbatoi e dei tempi di recupero necessari a ripristinare i livelli quando sarà riavviata la produzione di acqua potabile
PORTO TORRES: chiusura dell’erogazione dalle 18 di martedì 18 luglio 2023 alle 7 della mattina di mercoledì 19 luglio 2023;
CASTELSARDO: chiusura dell’erogazione dalle 6 di martedì 18 luglio 2023 alle 8 di mercoledì 19 luglio 2023;
TERGU: chiusura dell’erogazione dalle 17 di martedì 18 luglio 2023 alle 8 di mercoledì 19 luglio 2023
ha comunicato che durante la notte si è verificato un guasto nell’acquedotto Coghinas 2 la cui riparazione sarà completata domani mattina
rifornisce di acqua grezza i potabilizzatori Abbanoa di Truncu Reale (al servizio di Sassari
Il potabilizzatore cittadino può essere alimentato esclusivamente dall’acquedotto dell’Enas Coghinas 2 interessato dal guasto:
ha comunicato che il complesso intervento di riparazione dell’acquedotto Coghinas 2 sarà completato alle 8 di domani mattina
Successivamente saranno riavviate le operazioni di riavvio della condotta che rifornisce di acqua grezza i potabilizzatori Abbanoa di Truncu Reale (al servizio di Sassari
In base al protocollo operativo definito dall’assessorato regionale ai Lavori pubblici sono state attivate
in favore degli impianti Abbanoa di Truncu Reale e Monte Agnese
delle linee di rifornimento alternative che dovrebbero sopperire al 60 per cento del fabbisogno ordinario sfruttando il bacino del Cuga.
PORTO TORRES: chiusura dell’erogazione dalle 18 oggi
STINTINO: erogazione garantita dalle scorte dei serbatoi
CASTELSARDO: erogazione interrotta da ieri notte
Il servizio sarà ripristinato domani mattina alle 8 a seguito del completamento dei lavori di Enas
TERGU: chiusura dell’erogazione dalle 19.30 di oggi
Attivata l’alimentazione integrativa dai pozzi locali
Dopo la fase di sperimentazione di quella posizionata a Palmadula qualche settimana fa
l’Amministrazione comunale ha deciso di mettere a disposizione degli abitanti di Li Punti
San Giovanni e zone dell’agro limitrofe (zone 6
6 agro e 7) questo innovativo punto di raccolta
L’accesso è limitato e controllato mediante videocamere
Gli utenti serviti con il porta a porta possono conferire i propri rifiuti in caso di particolari esigenze (feste private
impossibilità di rispettare il calendario a causa di un viaggio
L’isola ecologica dispone di 6 portelloni informatizzati
Si tratta di un servizio aggiuntivo al regolare porta a porta e non un metodo alternativo di conferimento dei rifiuti
L’accesso è riservato a chi vive nell’area di riferimento per l’Isola ecologica
L’utente si identifica con la tessera sanitaria e seleziona il materiale che intende conferire
I proprietari di seconde case che affittano le abitazioni dovranno munirsi della tessera dedicata all’accesso all’isola da ritirarsi previo contatto al Numero Verde 800012572
Saranno consentiti a ogni nucleo familiare 6 conferimenti all’anno per frazione
Chi ha ricevuto una esplicita deroga dal Settore Ambiente e Verde pubblico potrà invece conferire illimitatamente
ma sempre seguendo le giornate del calendario per la raccolta
le bocche di conferimento non saranno abilitate fino allo svuotamento della stessa
Il cittadino in nessun caso può abbandonare il rifiuto
Il sistema di videosorveglianza permetterà di sanzionare i trasgressori
Per tutte le informazioni è possibile chiamare il Numero Verde gratuito 800012572 dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle 19 (fuori dagli orari risponde la segreteria telefonica)
Dopo il 3-1 di ieri a Trento si avvicina il traguardo che potrebbe diventare realtà già mercoledì sera
L’Itas Trentino porta ancora piacevoli sensazioni alla Consolini Volley che espugna il Sanbapolis di Trento ed è a un passo dalla storica promozione nella Serie A1 di pallavolo femminile
Dopo aver conquistato la Coppa Italia di A2
ieri le Zie hanno concesso il bis con un 3-1 che rafforza ulteriormente la posizione della capolista della Pool Promozione
La formazione di San Giovanni in Marignano ha 5 punti di vantaggio sul secondo posto e ha bisogno di 2 punti nelle ultime due gare della Pool per la promozione
Questo vuol dire che basterebbero anche due ko al tie-break per festeggiare
ma il sogno potrebbe diventare già realtà mercoledì 26 marzo al PalaMarignano contro Melendugno
Premio di mvp assegnato ad Alice Nardo (17 punti con 5 muri)
la migliore tra le fila dell’Omag-Mt assieme alla regista Nicolini e all’opposta Ortolani
ancora orfano dell’infortunata Giuliani
si affida inizialmente a Prandi al palleggio
Molinaro e Marconato al centro e Fiori libero
Consoli e Parinio al centro e Valoppi libero
La partenza trentina è estremamente positiva con Kosareva che firma il primo break (attacco ed ace del 6-3) e Ristori Tomberli che incrementa il divario
andando a segno da posto 4 e ripetendosi dalla linea del servizio (13-7)
L’Omag-Mt cresce in difesa e si avvicina con Piovesan (15-13)
trovando la parità con lo spunto di Nardo (18-18)
Proprio la laterale riminese confeziona il sorpasso (19-20)
Ortolani si esalta a muro per il + 2 (20-22) e nel finale San Giovanni in Marignano non sbaglia nulla
chiudendo i conti con il diagonale di Piovesan e il muro di Consoli su Weske (22-25)
L’Itas Trentino non accusa il colpo e con l’ace di Kosareva e il muro di Prandi prova ad allungare in avvio di secondo set (10-8)
si prosegue all’insegna dell’equilibrio fino al 17-17
quando il muro di Molinaro e l’errore di Piovesan regalano un break alle gialloblù (19-17)
Weske firma il +3 con una giocata da applausi (21-18)
prima che gli errori di Piovesan e della neo entrata Sassolini permettano all’Itas di spingersi sul 23-18
Il turno al servizio di Molinaro non si esaurisce fino al cambio di campo
la difesa trentina di esalta e l’ace della centrale di casa ristabilisce la parità dei set (25-18)
L’Omag-Mt alza le barricate a muro e con una scatenata Nardo
l’Itas si ritrova e dal 9-14 risale fino al 15-18 con il muro di Molinaro
senza però riuscire ad avvicinarsi ulteriormente alle riminesi
Sul 18-21 sale in cattedra Ortolani che firma l’uno-due che lancia l’Omag-Mt al 20-25 finale
Ristori Tomberli replica in avvio di quarto set al tentativo di allungo ospite
tenendo Trento avanti nel punteggio fino al 9-8
Poi a fare la differenza è il muro riminese
con Ortolani scatenata nel fondamentale (10-15)
l’Itas rosicchia due punticini (16-19) ma il finale è tutto di marca ospite con Ortolani a segno con due precisi diagonali (17-22) che avvicinano San Giovanni Marignano al traguardo
raggiunto con il mani out di Piovesan (19-25)
“Siamo soddisfatti per il progetto di messa in sicurezza di via Domenico Millelire
presentato dal Commissario straordinario Pietrino Fois insieme al comune di Sassari
da anni Fratelli d’Italia si è impegnato e ha lottato per la messa in sicurezza di questa importante arteria
Lo dichiara la sezione di Fratelli d’Italia Sassari-Audax in una nota
“Da ricordare inoltre – si legge – le circa 250 firme raccolte tra i residenti nel 2019 e protocollate al comune di Sassari e l’ordine del giorno presentato e approvato in Consiglio comunale dal consigliere Andria a settembre del 2019
proprio “per limitare i rischi per la popolazione di: Li Punti
Rischi che quotidianamente esistono negli incroci
negli attraversamenti sia per la mancanza di opportuna segnaletica
sia per la mancanza di marciapiedi e idonea illuminazione”
Sono state poi numerose le interrogazioni presentate e i tanti comunicati stampa di Fratelli d’Italia
tra i quali ricordiamo quelli del 5 marzo e del 29 giugno 2020″
“Desideriamo ringraziare inoltre anche l’Amministrazione Provinciale e il Commissario Straordinario Pietrino Fois che ha previsto uno stanziamento di 450 mila euro di fondi propri
destinati alla “sistemazione delle barriere lungo l’estesa SP ex 131” e “la materializzazione delle barriere spartitraffico presso Li Punti”
per l’impegno e la volontà nel voler risolvere una situazione non più procrastinabile e richiesta a gran voce da residenti e cittadini
una all’inizio e una alla fine di via Millelire
Fratelli d’Italia si impegnerà per sollecitare l’amministrazione regionale per la definitiva messa in sicurezza di tutta via Millelire”
La squadra peloritana allenata da Fabio Bonafede ha ceduto in quattro set match e testa della classifica nel campionato di serie A2
Si è interrotta al “PalaMarignano” l’imbattibilità stagionale dell'Akademia Sant’Anna
la squadra peloritana ha ceduto in quattro set (25-22
25-16) match e testa della classifica
con una sconfitta il girone di andata delle siciliane
ma con un bilancio decisamente positivo: 23 punti
secondo posto nel girone ad un solo punto da San Giovanni e cinque di vantaggio sulle terze in graduatoria
In virtù della classifica finale dei due gironi
mercoledì’ 18 dicembre innanzi al pubblico del "PalaRescifina"
Akademia Sant’Anna affronterà
la Trasporti Bressan Offanengo (terza in graduatoria nel girone B)
Questi gli altri accoppiamenti: Itas Trentino Volley va Valsabbina Millenium Brescia
Futura Giovani Busto Arsizio vs Cbf Balducci Hr Macerata
avanti di tre lunghezze a metà circa del parziale (15-18)
Le padrone di casa reagiscono e con Nardo e Consoli operano il sorpasso (21-20)
Nardo e due volte Nicolini (a muro e in attacco) decidono le sorti in favore delle padrone di casa (25-22)
il sestetto dello Stretto spegne la luce e San Giovanni prende subito il largo (9-2; 13-7)
Le ospiti tentano una rimonta (16-12) con Diop
arrivano a soli due punti dalle avversarie (18-16; 20-18)
per poi cedere nel finale sulle incursioni e i blocks di Consoli e Piovesan (25-18)
San Giovanni risale e passa a condurre (15-13)
Diop e Babatunde si riprendono il vantaggio (18-20)
rischiano di capitolare come nel parziale precedente (22-21)
San Giovanni sempre avanti e Messina mai veramente nella situazione di poter davvero recuperare; due attacchi di Diop aumentano il bottino personale dell’opposto di Messina (top spiker e top blocker del match) ma il finale è tutto delle locali (25-16).
le dichiarazioni di coach Fabio Bonafede: “San Giovanni ha vinto meritatamente perché è stata più concreta e più continua di noi
All’inizio avrei firmato per avere un ruolino di marcia con otto vittorie e una sconfitta alla fine del girone di andata
Ci sarà tutto il girone di ritorno per rifarsi
Quella di oggi dovrà essere una lezione da cui trarre delle indicazioni e poter migliorare ancora
E’ un campionato molto strano: si può vincere o perdere con chiunque
dobbiamo portarci via quanto di buono fatto in un campo difficilissimo e ricominciare con grande ottimismo il girone di ritorno”.
Quattro gare disputate e quattro vittorie convincenti per la formazione romagnola che continua a rinnovare le proprie ambizioni di promozione
Unica formazione di tutta la Serie A2 di volley femminile a punteggio pieno
due soli set persi e una sensazione di dominio assoluto che promette bene
San Giovanni in Marignano sogna grazie alla Consolini Volley che in questo primo scorcio della stagione 2024-2025 si è dimostrata la squadra più forte della categoria
Merito delle quattro vittorie consecutive in campionato che l’hanno fatta salire al comando del girone A
ma anche di una organizzazione di squadra impressionante
Ci sono alcuni dettagli che fanno comprendere meglio questo dato di fatto
La miglior realizzatrice della squadra romagnola è Anna Piovesan che finora ha messo a referto 61 punti
Il suo 14° posto nella classifica delle top-scorer potrebbe far pensare a un team poco prolifico ed è invece l’esatto contrario
L’Omag Marignano è un collettivo con la C maiuscola in cui tutte le ragazze danno il loro contributo
come ben testimoniato dalla preziosa distribuzione dei punti realizzati
tutte sono trascinatrici e a prevalere è sempre il gruppo
un taraflex ostico come non mai in cui però la squadra guidata da Massimo Bellano ha gestito il match senza eccessivi problemi (3-1 il risultato finale)
C’è poi un altro particolare degno di nota: la MVP in terra marchigiana è stata la centrale Giulia Polesello che era alla sua prima gara con questa maglia
a testimonianza del fatto che chiunque entra in campo ha sempre una fame sportiva da fare invidia
A spiegare l’ottimo momento del club riminese ci ha pensato la palleggiatrice Cecilia Nicoli: “Finalmente il gruppo sta diventando una squadra vera
Questa sera si è vista la forza del gruppo perché in campo ci siamo aiutate veramente tanto
I tre punti pesano tantissimo ma non devono distogliere la nostra concentrazione dai prossimi impegni
Il poker è già stato servito (prima di Macerata
per il pokerissimo bisognerà attendere domenica prossima
quando al PalaMarignano arriverà una BAM Mondovì ancora senza punti
Il portale della Valle Brembana e delle Orobie
L’ospedale di Bergamo era troppo lontano
E anche se il punto nascite è chiuso dal 1° gennaio 2015
Nicolò è nato lo stesso a San Giovanni Bianco
“E di questo siamo contenti e orgogliosi”
E’ la mattina di domenica 25 settembre: Serena Milesi
Si prepara per il viaggio verso il Policlinico di Ponte San Pietro
Ma capisce che il bambino (il secondogenito
di fermarsi al Pronto soccorso di San Giovanni Bianco – racconta -
Lì il personale ha chiamato un’ambulanza per portarmi a Bergamo
ma il medico ha capito che in città non sarei arrivata in tempo”
con l’assistenza di medici e infermieri dell’ospedale
“E’ stata una festa – racconta ancora Serena
vive nella frazione di Oneta – per le infermiere e per i medici
Il cordone ombelicale è stato tagliato a San Giovanni Bianco
ma poi il cordone era stato tagliato a Bergamo”
Quindi l’appello: “Vorrei ringraziare di cuore tutto il personale del pronto soccorso dell’ospedale di San Giovanni Bianco che mi ha assistita durante la nascita
Nonostante nessuno di loro fosse specializzato in quel campo
mi hanno coccolata e hanno accolto amorevolmente mio figlio tra le braccia
Sarebbe importante riavere un punto nascite in valle per dar la possibilità a tutte le future mamme di vivere serenamente il momento del parto senza la paura delle distanze dagli ospedali di città
Magari basterebbe un’ostetrica reperibile per dare maggiore sicurezza a chi abita in valle”
Log in to leave a comment
Portale turistico e di informazione della Valle Brembana
Dato in lieve peggioramento rispetto allo scorso anno
Legambiente: “Continuano le criticità nelle foci dei fiumi
che storicamente vengono giudicati fuori dai limiti di legge
Preoccupano i risultati del campionamento a Calamosca risultato fortemente inquinato: un punto a mare senza grandi immissari diretti nelle vicinanze
e una delle spiagge cittadine più frequentate a Cagliari”
Qui la mappa interattiva del monitoraggio
In Sardegna il 21% dei punti campionati da Goletta Verde lungo le coste risulta fuori da limiti
6 sono risultati fuori dai limiti alle analisi microbiologiche effettuate da laboratori specializzati sul territorio: 3 punti sono stati giudicati fortemente inquinati (spiaggia Calamosca
in quanto i campioni superano di più del doppio i limiti normativi considerati
e 3 i campioni che hanno avuto il giudizio di inquinato (foce del fiume Cedrino a Orosei
Bastioni Cristoforo Colombo pressi Torre Sulis ad Alghero)
I risultati sono stati presentati questa mattina durante la conferenza stampa a bordo di Goletta Verde che ha visto intervenire Mattia Lolli
portavoce di Goletta Verde e segreteria nazionale Legambiente
responsabile Comitato scientifico Legambiente Sardegna
Ufficio Presidenza Legambiente Sardegna e coordinatrice regionale campionamenti Goletta Verde
vicepresidente Circolo Gallura e Daniele Nurra Tenente di vascello e Responsabile sezione operativa della Capitaneria di Porto di Olbia e Polizia Marittima
Con la conferenza di oggi si conclude la tappa sarda di Goletta Verde
che proseguirà il suo viaggio lungo la Penisola
per poi concludere la navigazione in Friuli-Venezia Giulia il 13 agosto
“I dati del monitoraggio di Goletta Verde lungo coste italiane confermano
che nel nostro Paese esiste un problema cronico nel sistema di depurazione delle acque – dichiara Mattia Lolli
Goletta Verde continua a denunciare delle criticità che anno dopo anno continuano a non essere risolte
Le foci dei fiumi sono i punti da attenzionare
perché spesso rivelano la presenza di scarichi illegali o non adeguatamente depurati
In ogni caso è necessario evitare che l’Italia incorra in una nuova sanzione dalla Comunità Europea
che andrà inevitabilmente a carico dei cittadini
La mancata conformità alla Direttiva Acque Reflue ha già portato a 4 procedure di infrazione di cui una del 2004 che è arrivata fino alla sanzione pecuniaria: abbiamo già pagato in bolletta oltre 142 milioni
Le istituzioni devono iniziare a investire sull’efficientamento del sistema di depurazione
“Quest’anno le analisi di Goletta Verde hanno rilevato un leggero peggioramento rispetto allo scorso anno
e il punto di Calamosca è risultato fortemente inquinato – dichiara Marta Battaglia presidente di Legambiente Sardegna
Questo dato ci preoccupa: Calamosca è una delle spiagge più frequentate dai cagliaritani: bisogna capire le cause di questo risultato e cercare insieme alle istituzioni delle soluzioni rapide e concrete
le foci dei fiumi continuano a rappresentare una criticità per la nostra isola: il Rio Foxi e il Rio Cuggiani ormai sono punti che anno dopo anno risultano inquinati mentre i punti ad Alghero San Giovanni
nonostante lo scorso anno fossero migliorati
riconfermano una storia di inquinamento che merita più attenzione soprattutto per la connotazione cittadina delle spiagge interessate”
a Valledoria (SS): Quest’anno il monitoraggio dei tecnici di Goletta Verde si arricchisce con gli “osservati speciali”
punti storicamente critici per i quali l’associazione ha deciso di affiancare la sensibilità e attenzione dell’Amministrazione comunale ripetendo i prelievi anche nei mesi che precedono il passaggio della campagna
a supporto della fotografia scattata nei mesi estivi
Per la Sardegna l’osservato speciale è il Rio Cuggiani
per il quale anche il prelievo di maggio ha confermato le criticità rilevate nel mese di giugno e cronicamente
Il dettaglio delle analisi di Goletta Verde
I campionamenti in Sardegna sono stati effettuati dalle volontarie e i volontari di Legambiente tra il 24 e il 28 giugno 2023
Dei 29 campioni esaminati 7 sono stati prelevati in foce di fiumi o canali e 22 a mare
Sono 6 i campioni risultati fuori dai limiti di legge alle analisi microbiologiche effettuate da laboratori specializzati sul territorio: 3 punti sono stati giudicati fortemente inquinati
e 3 i campioni che hanno avuto il giudizio di inquinato
Quest’anno ai campionamenti di Goletta Verde ha partecipato un gruppo di studenti di Ingegneria Ambientale dell’Università di Cagliari
sono due i punti risultati fuori dai limiti: con giudizio di “Fortemente inquinato” quello preso a mare presso la spiaggia Calamosca
conferma di essere un punto storicamente critico e fuori dai limiti e riceve il giudizio di “Inquinato“
Sono entro i limiti i prelievi effettuati a mare
presso la spiaggia alla fine di Via Maiorca a Quartu Sant’Elena
è risultato “Fortemente inquinato” il prelievo presso la foce del fiume Cedrino
mentre sono risultati “Entro i limiti” gli altri quattro campioni prelevati alla spiaggia centrale di Santa Maria Navarrese
in mare di fronte allo stagno Li Cucutti a Budoni
in mare in corrispondenza del rio Pelau presso la spiaggia di Foddini
Entro i limiti tutti i campioni presi in provincia di Oristano: in spiaggia presso la bocca dello stagno S’Ena Arrubia ad Arborea
presso la spiaggia San Giovanni di Sinis nel comune di Cabras
presso la spiaggia S’Archittu a Cuglieri e alla foce del fiume Tirso in località Torre Grande
Tre sono i punti fuori dai limiti in provincia di Sassari: ad Alghero
la foce del corso d’acqua presso via Garibaldi risulta “Fortemente inquinato”
ai bastioni Cristoforo Colombo pressi Torre Sulis risulta “Inquinato”
Si conferma anche quest’anno fuori dai limiti il prelievo presso la foce del rio Cuggiani a San Pietro a mare
Gli altri prelievi effettuati risultano invece entro i limiti: ad Alghero
presso spiaggia di Fertilia vicino sbocco stagno Calich
il campione preso in spiaggia a Cala Sabina (Golfo Aranci)
a Pittulongu (Olbia); la spiaggia di Cala d’Ambra a San Teodoro
a Santa Teresa di Gallura; a Platamona nella spiaggia Terzo Pettine a Marina di Sorso; la spiaggia di Isola Rossa
tutti entro i limiti i punti nella provincia di Sud Sardegna: in mare
in mare presso la foce del Riu Mannu in località Portixeddu a Fluminimaggiore
Margherita (fronte viale delle Pleiadi) a Pula e in spiaggia di fronte al fiume Flumendosa
in località Porto Corallo nel comune di Villaputzu
—— FOCUS DEPURAZIONE ——
Quest’anno ricorrono i trent’anni della Legge Galli che
rivoluzionò l’organizzazione del servizio idrico integrato
prevendendo una gestione unitaria e integrata per l’insieme dei servizi di captazione
adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili
di fognatura e depurazione delle acque reflue
È proprio quest’ultima la parte del ciclo su cui si concentrano le campagne di Goletta Verde e Goletta dei Laghi
La depurazione resta uno dei tasti dolenti nel nostro Paese
con 910 agglomerati per i quali sono state rilevate situazioni di non conformità ai requisiti della Direttiva sulle acque reflue (91/271/CE)
Secondo gli ultimi dati disponibili del MASE (dicembre 2023) in Sardegna ci sono ancora 30 agglomerati in procedura di infrazione
secondo la valutazione di conformità espressa dalla Commissione Europea
Nel PNRR sono stati individuati interventi di ammodernamento delle reti fognarie italiane e di adeguamento dei sistemi di depurazione che andranno
in parte a costruire nuove infrastrutture ove prima mancavano
Il decreto ministeriale del 9 agosto 2023 individua 176 progetti che riceveranno il finanziamento dei fondi stanziati
sono 4 gli interventi ammessi a finanziamento
3 di questi interventi andranno ad agire su situazioni in infrazione (l’adeguamento dello schema fognario depurativo a Castelsardo-Lu Bagnu
i lavori alla rete fognaria nel comune di Quartu Sant’Elena
che ci auguriamo abbiano conseguenze positive anche sulla contaminazione del Rio Foxi
specialmente per fronteggiare le sempre più frequenti situazioni di scarsità idrica
ossia quello del riuso delle acque reflue a fini irrigui
per il cui scopo verrà adeguato l’impianto di depurazione di Is Arenas (OR)
Goletta Verde pone l’attenzione su diverse tematiche estremamente attuali come la depurazione
la salvaguardia della biodiversità e la lotta alle illegalità
L’eolico off-shore sarà ancora una volta protagonista di alcune tappe per porre l’attenzione sulle energie rinnovabili e la transizione energetica
perché senza l’energia prodotta dal vento sarà impossibile raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030
L’eolico è fondamentale per la lotta contro l’emergenza climatica
la riduzione dei costi in bolletta per famiglie e imprese e la creazione di nuovi posti di lavoro
Partner principali della campagna sono: ANEV
e la media partnership de La Nuova Ecologia
I prelievi di Goletta Verde vengono eseguiti da tecnici
L’ufficio scientifico dell’associazione si è occupato della loro formazione e del loro coordinamento
I campioni per le analisi microbiologiche sono prelevati in barattoli sterili e conservati in frigorifero
che avviene lo stesso giorno di campionamento o comunque entro le 24 ore dal prelievo
I parametri indagati sono microbiologici (enterococchi intestinali
Il numero dei campionamenti effettuati viene definito in proporzione ai Km di costa di ogni regione
INQUINATO = Enterococchi intestinali > 200 UFC/100 ml e/o Escherichia coli > 500 UFC/100ml
FORTEMENTE INQUINATO = Enterococchi intestinali > 400 UFC/100 ml e/o Escherichia coli > 1000 UFC/100ml
unik.love
Imprenditori valdarnesi ancora nel mirino dei ladri
Dopo il recente episodio del Caffè Novecento di via Piave a Montevarchi
i cui danni alla fine sono stati stimati in oltre duemila euro
a finire nella rete dei malintenzionati due dei dodici punti vendita dell’Antico Forno Canu e per la precisione quello centrale di Montevarchi
e l’altro a San Giovanni nell’area di Sant’Andrea a nord della città situato di fronte allo stadio Virgilio Fedini
pochi sono stati i soldi portati via quantificabili in circa duecento euro ma tanti
i danni alle strutture che a un primo calcolo sommario ammontano a oltre settemila euro tra porte divelte e registratori di cassa spaccati
A Montevarchi è stato un solo soggetto a entrare in azione nella notte tra l’1 e il 2 aprile
dopo aver buttato giù a calci la porta che guarda Piazza Marchesi è entrato all’interno del forno dirigendosi
verso il cassetto dove erano presenti giusto pochi spiccioli
poco più di un minuto durante il quale anche a causa dell’allarme si è subito dato alla fuga facendo perdere le proprie tracce
Ad accorgersene del tutto la ragazza incaricata dell’apertura mattutina dell’esercizio
che ha immediatamente avvertito i titolari i quali hanno sporto denuncia alla locale compagnia dei carabinieri
Alla fine tra danni alla porta e soldi portati via un salato conto che si aggira sui mille e cinquecento euro
quello perpetrato nel punto vendita di San Giovanni nella notte tra il 10 e l’11 aprile scorsi
contrariamente a quello di Montevarchi dove nel corso dei suoi 10 anni aveva già visto per altre tre volte queste sgradite visite
in circa un anno dalla sua apertura non era mai stato al centro di episodi simili ma
i due ladri sono riusciti ad entrare nella porta affacciata davanti allo stadio Virgilio Fedini
forzandola con un piede di porco per poi correre verso il registratore di cassa confidando di trovare chissà cosa ma rimanendo
è palpabile: “I soldi che hanno portato via non sono niente rispetto ai danni fatti ai negozi
solo quello di San Giovanni in particolar modo per rimettere una nuova porta a due ante servono cinque mila euro senza contare i registratori di cassa e qualche altra piccola cosa
questi non sono dei professionisti ma semplici “ladri di polli”
Ma pensano che siamo così ingenui da lasciare in negozio l’incasso della sera prima
Più che adottare tutte le misure di sicurezza possibili non so cosa fare
per questi furti lo stato non interviene e per quello che sento in giro anche il Valdarno è spesso oggetto di certi episodi
Servono controlli più serrati nella notte da parte delle forze dell’ordine
Visualizza i risultati
Previsioni per i prossimi giorni
Venerdì e sabato ci saranno due giorni di festa
Per l’ottavo anno consecutivo la borgata ha organizzato la festa per santa Rita
La grande novità per il 2015 è che i promotori hanno deciso di puntare tutto su artisti sardi e locali
saranno i ragazzi della scuola di ballo di Li Punti
che si esibiranno sul palco in piazza a partire dalle 19 di venerdì 29 maggio
Alle 21.30 spazio alla musica con tre band sarde: la prima è composta da un gruppo di giovani della borgata
i “Manifest69” e i “Tieni il tempo 883 tribute” eseguiranno canzoni di Ligabue
saliranno sul palco di piazza Camboni due noti artisti isolani: Benito Urgu e Bianca Atzei
Il primo aprirà la serata con le sue gag e battute e
la cantante Bianca Atzei si esibirà in concerto con tutte le sue più famose canzoni
uno spazio riservato a persone diversamente abili in modo che tutti possano godere al meglio della festa
Per entrambe le serate saranno allestiti bancarelle e stand gastronomici a cura dell’associazione organizzatrice
La squadra di Fiorentino con un gol per tempo strappa tre punti play off
Partita molto equilibrata lo dice la classifica e anche i primi 27 minuti dove praticamente non accade nulla
Il gol del Tre Fiori arriva casualmente con il colpo di testa di Prandelli e il goffo tentativo di Starna
Undicesimo centro stagionale per il capitano del Tre Fiori
Michele Nardi deve rispondere due volte :prima sulla conclusione di Zanni
per il taglio sul secondo di Ciccione che arriva con un attimo di ritardo
Ad inizio ripresa il San Giovanni si procura una punizione dal limite della quale si incarica il capitano Robba
sfera respinta dalla difesa e fulmineo contropiede con Prandelli
Il centroavanti fa 50 metri di campo palla piede
che non riesce a finalizzare e il Tre Fiori spreca una grande occasione per raddoppiare
Proteste San Giovanni poco dopo in due circostanze: sulla prima il Direttore di Gara Beltrano non ammonisce Rea per il fallo
sarebbe stato il secondo giallo per il difensore che invece resta in campo
successivamente sorvola sulla richiesta di calcio di rigore ai danni di Aprea
E' lo stesso Mattia Aprea ad avere una grande chance per il pareggio
conclusione murata da due difensori in spaccata
Il raddoppio arriva con Federico Benedettini
L'onorevole Stefania Ascari e l'europarlamentare Sabrina Pignedoli l'11 novembre al sito di Castelsangiovanni
Il sindacato: «Mettere in discussione il modello di sviluppo della logistica aggressiva»
A seguito della annunciata volontà di Leroy Merlin di chiudere il sito di Castel San Giovanni nel prossimo gennaio
«che comporterebbe la perdita del lavoro per 500 famiglie
il sindacato Si Cobas ha intrapreso da tre settimane uno sciopero e azioni di protesta su tutto il territorio nazionale
tanto sui punti vendita quanto sui magazzini di Leroy Merlin in cui era stata reindirizzata la merce precedentemente lavorata a Castel San Giovanni
Oggi si è tenuto un secondo incontro presso la Prefettura di Piacenza
sede in cui Leroy Merlin aveva richiesto la sospensione degli scioperi e delle azioni di protesta sui negozi e sui magazzini di Mantova e Settala»
«Il Si Cobas - scrivono - aveva rimandato al mittente la richiesta
dato che l’unico strumento nelle mani dei lavoratori per difendersi è lo sciopero ed era inoltre chiaro che ciò avrebbe dato tempo alla multinazionale di assumere nuovi lavoratori presso gli altri siti in grado di sostituire quelli attuali
il sindacato rivendicava che sui nuovi siti venissero messi a lavorare gli operai attualmente impiegati a Castel San Giovanni»
«Questa richiesta tuttavia è stata respinta da Leroy Merlin in sede prefettizia
dimostrando che l’interesse è diminuire i costi del lavoro
I sindacati hanno anche richiesto quale fosse la causa reale della chiusura
Leroy Merlin ha dato atto ai lavoratori di Castel San Giovanni di aver svolto correttamente i loro compiti per far prosperare l’azienda
il sito piacentino non rientra più nei loro piani strategici di sviluppo per l’Italia
A fronte di tale considerazione per noi irricevibile
il Si Cobas - prosegue il coordinamento provinciale - ribadisce che la lotta proseguirà in quanto solo attraverso essa e il condizionamento del lavoro nel picco natalizio si può tenere aperta una finestra di speranza per i lavoratori
alle ore 9:30 presso il magazzino di Castel San Giovanni
si terrà una conferenza stampa alla presenza dell’onorevole Stefania Ascari e dell’europarlamentare Sabrina Pignedoli che hanno dimostrato sensibilità rispetto alla enorme crisi sociale che genererebbe la perdita di 500 posti di lavoro: il fine è portare tanto nel parlamento nazionale quanto in quello di Bruxelles la vicenda Leroy Merlin e porre in discussione il modello di sviluppo della logistica aggressiva
che apre e chiude a piacimento sbarazzandosi dei lavoratori»
Dopo una mostra durata due settimane e le votazioni online fatte dagli alunni sul sito della scuola ieri alle 11.30 finalmente la premiazione organizzata con il patrocinio del Comune di Sassari.
[[atex:gelocal:la-nuova-sardegna:sassari:cronaca:1.12662507:Video:https://video.gelocal.it/lanuovasardegna/locale/sassari-i-100-presepi-della-scuola-di-li-punti/49699/49813]]
Alla cerimonia era presenta anche l’assessore alle politiche educative Vittoria Casu e il presidente del consiglio comunale Esmeralda Ughi. Durante la mostra e la premiazione alcuni alunni diretti dalla professa Patrizia Ardisson hanno eseguito dei brani natalizi con flauto dolce sax, tastiere e voce.
L’intero progetto è stato ideato dalla professoressa Stefania Faggiani e da tutti gli alunni della scuola secondaria di primo grado di Li Punti e di San Giovanni. Hanno collaborato inoltre i docenti Violante Corda, Angelo Angius Fulgenzio Piras e Antonello Marcias insieme a tutto il personale Ata, alle famiglie dei ragazzi che hanno dedicato anima e cuore all’iniziativa.
Continue with Facebook Oppure inserisci le tue credenziali
Hai dimenticato la password?
In una battaglia durata quasi due ore e mezza
la Millenium ha espugnato il PalaMarignano
Accedi o registrati per commentare questo articolo
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori
Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di QuiBrescia
I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici
ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo
I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema
Visita la sezione Supporto
Li trovi nei rivenditori convenzionati in tutta Italia
Eni Live Station sono dei luoghi completamente dedicati alla mobilità e alle persone: puoi diventare cliente Telepass o sostituire il dispositivo in oltre 500 punti in tutta Italia
Diventa cliente attivando qui Telepass Base con documento d’identità
codice fiscale e modalità di pagamento a scelta tra: IBAN e carta di debito o credito
Puoi attivare un’offerta dalla tua Area Riservata e usare tutti i servizi auto e di mobilità in app.
Sede legale: Via Laurentina
449 - 00142 Roma (RM) P.IVA 09771701001 - Certificato ISO9001 e ISO27001
verranno sottoposti ad una fase di moderazione che ne verificherà l’idoneità
Nicolangela e famiglia partecipano al dolore di Graziella
Laura e famiglia per la perdita del carissimo
Gianni Cugusi
Ci uniamo al vostro dolore per la perdita improvvisa di
Gianni
Famiglia Schintu-Becciu
Salvatore con Gianfranca abbracciano la sorella Graziella e gli adorati nipoti
Gianni Cugusi
La mamma Giovannina abbraccia la figlia Graziella e gli adorati nipoti
Carlo e Laura per la perdita del caro
Gianni
Addolorati ci uniamo al vostro dolore per la scomparsa di
Gianni
Tonio e Nuccia
Antonello e rispettive famiglie sono vicini a Graziella
Ciao
Già
Rimarrai sempre nei nostri cuori
Patrizia e famiglia sono affettuosamente vicini a Graziella
Laura e familiari tutti per la perdita del caro
Gianni
Dario e Sara sono vicini a Carlo e famiglia per la prematura scomparsa del caro padre
Gianni
Ci uniamo al dolore della famiglia per la prematura perdita del carissimo
Gianni
Giuseppe con Loredana
Salvatore e tutta la famiglia Cugusi per la prematura scomparsa del caro e indimenticabile
Gianni Cugusi
Manuel Malduca si uniscono al dolore di Graziella
Carlo e Laura per la prematura scomparsa del caro
Gianni Cugusi
Gianni e Valentina sono vicini ad Antonello e Gavino per la perdita del caro fratello
Gianni
La direzione con il consiglio di amministrazione e tutto il comparto degli operatori della struttura "Serena Dimora" si unisce al dolore di Antonello
Rita e familiari tutti per l'improvvisa scomparsa dell'amico speciale
Gianni
semplicità e sincera amicizia alimenteranno il tuo ricordo nella nostra quotidianità
Insieme a te è volato un pezzo del nostro cuore
Donatella e il tuo amatissimo figlioccio Stefano
GEDI News Network S.p.A.
Iphone | Android
Ogni anno ti invieremo una notifica in occasione dell’anniversario in modo che tu possa rinnovare il tuo ricordo
I campi obbligatori sono indicati in questo modo
Sassari
Nei giorni scorsi l’arcivescovo di Sassari
ha incontrato gli agenti nella sede della Polizia municipale a Li Punti
in occasione della seconda visita pastorale alle parrocchie della diocesi
è stato accolto dal comandante Antonio Careddu
e da tutto il personale in servizio nella sede di Li Punti
da poco completamente rinnovati anche nelle attrezzature tecnologiche
monsignor Atzei ha messo l’accento sul ruolo che la Polizia municipale può e deve ricoprire
come collegamento tra le necessità dei cittadini e le risposte dell’Amministrazione
e ha sottolineato l’importanza di un approccio cortese con la cittadinanza
ricordando il ruolo fondamentale che questo ha avuto durante la manifestazione di beatificazione di padre Francesco Zirano
Il comandante ha poi donato all’arcivescovo l’emblema del Corpo
mentre monsignor Atzei ha regalato a tutto il personale il libretto di padre Zirano
La visita si è conclusa nei vicini locali della biblioteca
dove l’arcivescovo ha incontrato i membri dell’associazione Auser Filo d’argento
Il ruolo della Polizia municipale con sede a Li Punti
Il servizio circoscrizionale della Polizia municipale a Li Punti ha giurisdizione su tutto l’agro comunale formato
ed anche sui quartieri periferici urbani di Latte Dolce
Coordinato da Francesco Pilichi e da Gabriele Oggiano
controllo sul commercio e sull’edilizia
Lavora a stretto contatto con le istituzioni presenti nel territorio come Punto città
con i Servizi sociali e anche con le parrocchie del territorio
specie in occasione delle manifestazioni religiose in programma durante l’anno
Nel corso del 2014 hanno effettuato 170 posti di controllo con circa mille veicoli controllati e 240 sanzioni elevate; sono stati rilevati 177 incidenti stradali; è stata garantita l’assistenza a 38 manifestazioni pubbliche; inviate agli organi competenti numerose segnalazioni concernenti inconvenienti stradali