Sicilia ON Press. Tutti i diritti riservati. Testata giornalistica registrata al Tribunale di Agrigento al n. 314 del 10/01/2013. Direttore: Franco Pullara. Società editrice: SE.CO.FORM. S.R.L. Sito creato da Salvo Vinciguerra Architetto Il Siracusa promosso direttamente in serie C il Locri che va a fare compagnia all’Akragas nella retrocessione automatica in eccellenza regionale con Acireale-Sant’Agata e CastrumFavara-Licata nei play out che decreteranno la retrocessione delle due squadre che perderanno i rispettivi match anche se c’è stato un momento (durato poco comunque) durante il quale la Reggina era prima in classifica avendo la Nuova Igea pareggiato su rigore col Siracusa Ma non è detto che ci siano posti liberi in C cui la squadra vincitrici dei play off potrà accedere Per la retrocessione, è finita proprio come avevamo d’acchito ipotizzato, subito dopo i risultati della penultima giornata del torneo, scrivendolo nell’articolo che si può leggere qui c’è stata l’espulsione di Traore’ e il finale con la vittoria netta fuori casa del Sant’Agata per 0-2 Con le due agrigentine ad affrontarsi a viso aperto CastrumFavara -Sant’Agata 0 – 1 (Riposa: Sambiase         Ritirato: Akragas) Due settimane fa il rapper aveva allarmato i fan preoccupati per le sue condizioni di salute Mentre cresceva l’attesa – nonostante l’apprensione per le sue condizioni di salute – per il concerto previsto il 6 maggio a Licata, Shade ha annunciato con una serie di storie pubblicate su Instagram che il live è stato annullato senza averlo minimamente interpellato avevo deciso di farmi dimettere dall’ospedale in tempo per partecipare alla data prevista il 6 maggio a Licata (Sicilia) Ma ‘qualcuno’ oggi l’ha annullata senza nemmeno consultarmi prima pensando non fossi in grado di fare un’ora di concerto nonostante gli avessi garantito la mia presenza e i miei netti miglioramenti fisici“ Dopo aver spiegato quanto accaduto, Shade si è poi detto propenso a trovare una soluzione per non deludere i tanti fan siciliani che erano pronti ad accorrere a Licata per il suo live “Per recuperare l’evento e per il rispetto delle persone che ci tenevano (tra cui me) ho deciso che verrò gratuitamente in uno dei comuni più vicini a Licata qualora volessero organizzare un mio evento nelle date ancora disponibili” Il rapper si è poi scusato ancora una volta nonostante in tutta questa storia lui non abbia alcuna responsabilità: È l’unica cosa che posso fare in questo momento Sul resto non mi esprimo e non entro nei dettagli perché altrimenti da che sono migliorato finisco in terapia intensiva“ il forte legame dell’artista con il suo pubblico non si hanno ancora notizie sul comune che potrebbe ospitare il concerto gratuito offerto dal rapper lui sta meglio ed è pronto a tornare in mezzo alla sua gente Il Licata chiude il proprio campionato con la ventesima sconfitta stagionale sprecando l’occasione di disputare il playout tra le mura amiche.  Allo “Stadio Marco Tomaselli” di Caltanissetta la Nissa schianta i gialloblù col risultato di 3-2 al termine di una gara costellata da varie rimonte.  A passare avanti sono proprio le Aquile grazie alla rete di D’Antona attorno alla mezz’ora il quale aveva prima graziato i gialloblù dal dischetto tra le fila dei padroni di casa sale in cattedra uno dei grandi ex della partita La reazione del Licata è affidata a Furina che riequilibra i conti interrompendo il personale digiuno di reti È però ancora Rotulo a punire la sua ex squadra nel finale e a condannare i gialloblù alla terzultima posizione in classifica In virtù dei risultati maturati quest’oggi la squadra di Romano contenderà la salvezza al Castrum Favara uscito sconfitto quest’oggi col Sant’Agata L’appuntamento per lo spareggio playout è fissato a domenica prossima allo “Stadio Giovanni Bruccoleri” che emetterà il verdetto definitivo sulla stagione del Licata Il Licata fa il suo dovere piegando per 3-0 al “Dino Liotta” il Pompei.. A centottanta giri di lancette dall’epilogo della stagione regolare È notte fonda per il Licata che al “Dino Liotta” cade per 3-2 contro.. il Licata ha fatto registrare dei sussulti d’orgoglio.. Ecco dunque la classifica in coda: Acireale 33; Enna 32; Castrum Favara 30; Licata 28; Sant’Agata 24; Locri 23 Una squadra tra Sant’Agata e Locri farà compagnia alla già retrocessa Akragas cioè retrocederà direttamente nel campionato di Eccellenza regionale Una curiosità: il Locri sta tentando il tutto per tutto dal momento che per l’ultima giornata (affronta in casa l’Acireale) ha esonerato per la seconda volta l’allenatore Scorrano ed ha richiamato in panchina Che potrebbe fare il miracolo: cioè battere l’Acireale e puntare ai play out L’eventuale vittoria del Locri potrebbe significare (ma solo se l’Enna venisse sconfitto nel campo del Pompei) la salvezza automatica non soltanto per il Castrum Favara (sempre che batta -allo stadio Bruccoleri– il Sant’Agata) andasse a pareggiare o addirittura a vincere nel campo del Pompei Se andasse a pareggiare (fermo restando che Castrum Favara e Locri vincano) Acireale e Castrum Favara dovrebbero fare i play out e dunque il Castrum Favara si salverebbe automaticamente negli scontri diretti rispettivamente con Enna ed Acireale la compagine gialloblu ha ottenuto egual risultato (pareggiando con l’Enna 0 a 0 sia nell’andata che nel ritorno e vincendo 1 a 0 in casa e perdendo 1 a 0 fuori casa Varrebbe pertanto la differenza reti che favorirebbe il Castrum Favara che è a -11 rispetto all’Acireale che è a -15 e all’Enna che è a -20 Se l’Enna andasse a vincere in Campania (fermo restando che Castrum Favara e Locri vincano) il Castrum Favara dovrà passare dai play out per salvarsi ma giocherebbe in casa ed ospiterebbe nello scontro diretto il Locri medesimo L’atro macht dei play out vedrebbe il Licata fuori casa con l’Acireale mentre retrocederebbe automaticamente il Sant’Agata non ci piace  fare alcuna ipotesi che il Castrum Favara pareggi o perda in casa Significherebbe dover passare per forza dai play out Se il Licata vincesse a Caltanissetta e il Castrum Favara perdesse o pareggiasse al Bruccoleri i play out vedrebbero lo scontro diretto Licata– Castrum Favara allo stadio Dino Liotta con prospettive buie per la squadra di mister Infantino Ma c’è un solo imperativo d’obbligo: il Castrum Favara deve vincere C’è una nuova associazione in città costituita da professionisti animati da ottime intenzioni pronti a “sfruttare” l’arte per costruire strumenti di inclusione per ragazzi con disabilità Si chiama Himera Movie APS ed è un’associazione no-profit che trasforma l’arte e il cinema in strumenti di inclusione per ragazzi con disabilità creatività e crescita personale accessibili a tutti Come racconta il vicepresidente Natale Zacco diretto da Vincenzo La Cognata e prodotto dalla nostra associazione è la dimostrazione concreta del potere dell’arte: valorizza il talento dei giovani con bisogni speciali coinvolgendoli attivamente nei processi creativi Himera Movie APS punta alla creazione di opportunità lavorative inclusive e alla realizzazione di una Casa del “Dopo di noi” C’è la possibilità di sostenere la nuova associazione  Sostieni Himera Movie APS con il tuo 5×1000 Un gesto semplice che può fare la differenza” si contraddistingue soprattutto per i giochi del pomeriggio al.. “Un’occasione da non perdere per bonificare la propria abitazione e tutelare la salute pubblica”.Lo.. “Si è svolta con successo la 7ª edizione della Cerimonia di consegna della Borsa.. il giorno più importante per Licata “I Carabinieri della Stazione di Licata supportati dalla Sezione Radiomobile della Compagnia hanno dato esecuzione a un’ordinanza di applicazione di misura cautelare emessa dal G.I.P su richiesta della locale Procura della Repubblica nei confronti di due uomini di 20 e 33 anni Lo annuncia il comando provinciale dell’Arma “I due sono ritenuti gravemente indiziati tentato furto aggravato e porto ingiustificato di coltello tra dicembre 2024 e gennaio 2025 ai danni di diversi esercizi commerciali del centro cittadino condotte dai militari della Stazione di Licata sotto il coordinamento della Procura di Agrigento si sono sviluppate attraverso l’analisi di numerosi sistemi di videosorveglianza e la raccolta di ulteriori elementi a carattere fortemente indiziario che hanno consentito di ricostruire in modo dettagliato le modalità operative dei presunti autori All’esito dell’attività investigativa è stato emesso il provvedimento restrittivo: uno degli indagati è stato sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari con applicazione del braccialetto elettronico mentre per l’altro è stato disposto l’obbligo di dimora nel centro urbano del Comune di Licata con prescrizione di permanere nella propria abitazione nelle ore notturne Entrambi rimangono a disposizione dell’Autorità Giudiziaria per il principio della presunzione di innocenza la posizione degli indagati non è definitivamente accertata e il successivo giudizio di merito servirà a verificare le eventuali loro effettive responsabilità” “Nel pomeriggio di sabato 19 aprile 2025 i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile.. Un trentenne di Licata è stato arrestato dagli agenti del commissariato di polizia cittadino,.. un licatese di 50 anni erano stato ferito.. E’ un maxi furto quello che è stato messo a segno nel depuratore di.. oltre 250 Scout del MASCI (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani) celebreranno la tradizionale Festa di Primavera del MASCI della Sicilia “Con immenso piacere tutte le comunità della nostra provincia si sono fatte carico dell’organizzazione di questa iniziativa che vuole essere – spiega il Coordinatore della zona di Agrigento del MASCI Giovanni Bilotta – un momento di preghiera con accoglienza dei gruppi e dopo il tradizionale alzabandiera e un momento di preghiera comune conferenza sul tema “Fede e Intelligenza Artificiale Un confronto a due voci tra Don Luca Crapanzano professore della Facoltà Teologica di Sicilia e Rettore del Seminario di Piazza Armerina docente di sociologia dell’Università di Messina e componente il Comitato Scientifico dell’Intergruppo Parlamentare sul Digitale impegnato in gruppi di ricerca internazionali sul tema Alle 21,30 è previsto un secondo momento legato all’Identità Siciliana con la partecipazione del gruppo Gli Iricanti e del poeta Lorenzo Peritore Sarà ricordata una grande figlia di Licata La domenica mattina alle 9 tutti partecipanti visiteranno il centro storico della citta e alle 11 si sposteranno nel Santuario del Patrono di Licata Sant’Angelo per la celebrazione della Santa Messa assisteranno all’esibizione del Gruppo Folk A Lanterna Saranno presenti alla Festa di Primavera il Segretario Nazionale del MASCI Mimmo Cotroneo oltre a tutti i dirigenti siciliani con a capo il Segretario Regionale “Ringraziamo – aggiunge  Giovanni Bilotta – gli enti e tutte le persone che ci hanno aiutato a preparare la giusta accoglienza per le nostre sorelle e i nostri fratelli scout Avremo anche la possibilità di mostrare loro i prestigiosi lavori di due artigiani locali Giuseppe Cammilleri che realizza quadri e souvenir con conchiglie Marine e Gaetano La Rocca Siamo certi che Licata saprà dare la migliore accoglienza e far vivere due giorni indementicabili di riflessione e preghiera all’insegna della pesante eredità che ci ha lasciato Papa Francesco” Scrivi a redazionemalgradotutto@gmail.com © 2024 - Malgrado Tutto | Registrazione presso il Tribunale di Agrigento n TFN Nissa-Licata si chiude con la vittoria dei biancoscudati per 3-2,con i padroni di casa che chiudono al sesto posto,mentre la squadra licatese dovrà giocarsi la permanenza in Serie D passando dai play-out è stato D’Antona a sbloccare il risultato per il Licata sfruttando una respinta di Cassano su tiro di Minacori La reazione della Nissa non si è fatta attendere: una bella combinazione tra Semenzin e Diaz ha portato al gol del pareggio con l’attaccante che ha raggiunto quota 18 reti confermandosi capocannoniere del girone I di Serie D Rotulo ha siglato un gran gol su assist di Zarrillo ha continuato a lottare con grande determinazione sfiorando il pareggio con Maimone al 52’ e Furina al 59’ consapevoli della necessità di vincere per garantirsi un miglior piazzamento nei play-out Questo ha lasciato spazio alle ripartenze della Nissa Sei sicuro di voler modificare il consenso dei cookie ? Revoca il consenso Al via “The Week of the Florio”, l’evento culturale organizzato dall’Università degli Studi di Palermo in occasione della 109ª edizione della storica gara automobilistica Targa Florio. “La manifestazione culturale si svolgerà dal 5 al 10 maggio e rappresenta un’occasione unica per approfondire l’aspetto storico artistico e culturale che affianca la tradizionale competizione sportiva Il cuore pulsante di questa settimana sarà il campus di viale delle Scienze che fungerà da quartier generale della competizione automobilistica, dall’8 al 10 maggio ma che sarà anche il palcoscenico del ricco calendario di appuntamenti culturali e formativi si terrà l’incontro “I Florio e le grandi famiglie nella letteratura” con la professoressa Clotilde Bertoni che dialogherà con la scrittrice Stefania Auci; alle ore 10:30 si approfondirà l’impatto artistico che ha avuto lo stile Liberty in Sicilia con “I Florio e l’architettura” Il programma proseguirà con numerosi altri appuntamenti tra cui una visita guidata nei luoghi dei Florio un workshop dal titolo “Dal tonno al Marsala per un’economia sostenibile” e una giornata dedicata alla sicurezza stradale con un corso di guida sicura organizzato da ACI L’evento si configura come un ponte tra passato e presente per celebrare l’eredità della famiglia Florio e il ruolo centrale della Sicilia nel panorama motoristico internazionale La 109ª edizione della Targa Florio – presentata in collaborazione tra UniPA con il sostegno della Regione Siciliana – vedrà la partecipazione di numerosi piloti e costruttori con gare valide per diversi campionati italiani e regionali A partire dall’8 maggio al campus di viale delle Scienze si svolgeranno le verifiche tecniche e sportive le cerimonie di partenza e di premiazione e sarà possibile vivere da vicino il dietro le quinte della gara grazie anche alla presenza di oltre 100 studenti volontari impegnati nelle varie fasi dell’evento” In piazza Progresso è tempo di blues.Alle 21.30 sul palcoscenico inizierà il concerto della.. A Caltagirone torna “Il maggio dei libri – Città di Caltagirone”.Tema dell’edizione 2025 è.. A Licata la Festa di Primavera del MASCI della Sicilia: previsto l’arrivo di 250.. I risultati del campionato di Serie D – Girone I 34° e ultima giornata: Castrum Favara – Città Di Sant’Agata 0-2 (Al Bruccoleri era la partita più importante della stagione Quella che poteva dare la permanenza in serie D alla formazione di mister Infantino Vincono gli ospiti con le reti di Faccetti e Nunzi) Pompei – Enna 1-3; Locri – Città Di Acireale 1-1; Nissa – Licata 3-2 (Finisce con una sconfitta per 3-2 a Caltanissetta l’ultima gara della regular season per il Licata Le reti di D’Antona e Furina non bastano a evitare i play-out fuori casa La Nissa vince grazie alla doppietta di Rotulo e al gol di Diaz) Nuova Igea Virtus – Siracusa 1-3; Sancataldese – Reggina 0-1; Scafatese – Ragusa 2-1; Vibonese – Paternò 1-1 Classifica Serie D – Girone I: Siracusa 78 Playout: Acireale – Sant’Agata e CastrumFavara – Licata In piazza Progresso è tempo di blues Alle 21.30 sul palcoscenico inizierà il concerto della Bluesugar Tribute Band i pezzi che hanno reso famoso il grande Zucchero Fornaciari La band toscana proprio in questo periodo è in giro per le piazze ed i locali italiani ed oggi il loro tour farà tappa a Licata Per chi ama le atmosfere di Adelmo Fornaciari (e sono tantissimi) è un appuntamento da non perdere Ad aprire il concerto sarà il live di Federica Fontana Al via “The Week of the Florio” l’evento culturale organizzato dall’Università degli Studi di.. Trova il coraggio di difendere la tua azienda senza sottometterti a nessuno Trova il coraggio di denunciare se sei vittima del racket Ricorda non sei solo!” Passeggiata di sensibilizzazione al mercato settimanale di Campobello di Licata promossa dalla “Rete per la legalità Sicilia” guidata da Eugenio Di Francesco Presenti il comandante di Stazione luogotenente Luciano Ruggeri per il Capitano Marco Massimino Jenni Termini assessore attività produttive Enrico Lo Coco Assessore sport e bilancio e la consigliera comunale Serena D’Auria E’ stato distribuito un volantino e ribadita l’importanza della collaborazione con le Forze dell’Ordine per mettere fine alla lunga scia di raid nei vigneti nel comprensorio Canicattìnese L’iniziativa verrà ripetuta la settimana prossima a Ravanusa A Caltagirone torna “Il maggio dei libri – Città di Caltagirone” Tema dell’edizione 2025 è “Natura è… Cultura e Libertà” “Anche quest’anno – si lege in una nota – il Comune di Caltagirone partecipa a #IlMaggioDeiLibri la campagna nazionale promossa dal Centro per il Libro e la Lettura con un ricco calendario di eventi culturali laboratori e iniziative per tutte le età Per scoprire il programma completo della manifestazione basta un click oppure inquadrare il QR code della locandina L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Patto Locale per la Lettura” L’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Angelo Balsamo con grande soddisfazione comunica che il 7 maggio verrà proiettato in anteprima a Licata (Fly Cinema) il Film di Paolo Licata “L’amore che ho” sulla vita della cantante folk Rosa Balistreri La pellicola è prodotta da Dea Film e Moonlight Pictures.Il programma del 7 maggio prevede alle Ore 15,30 conferenza stampa al Carmine alle ore 17,30 prima proiezione con i protagonisti alle ore 20,30 seconda proiezione con saluto dei protagonisti gli inviti per l’anteprima della pellicola sono stati estesi alle massime autorità civili Cittadini e associazioni sono invitati a rendere omaggio alla nostra concittadina protagonista del film.Il presente comunicato vale come formale invito agli organi di stampa per la conferenza stampa delle ore 15,30 a cui prenderanno parte il regista email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Tutti i diritti sono riservati – Direttore Responsabile: Lelio Castaldo | Testata iscritta al n. 292 del Registro Stampa del Tribunale di Agrigento il 16-19/02/10 Associazione culturale “Afrodite” – Privacy Policy – Copyright © 2024 – tel +39 393 9190234 – redazione@sicilia24h.it – Per la tua Pubblicità su Sicilia24ore contattaci subito L’Amministrazione comunale di Licata guidata dal sindaco Angelo Balsamo ha annunciato che il 7 maggio prossimo verrà proiettato in anteprima a Licata (Fly Cinema) il film di Paolo Licata “L’amore che ho” sulla vita della cantante folk Rosa Balistreri La pellicola è prodotta da Dea Film e Moonlight Pictures Il programma del 7 maggio prevede alle ore 15,30 conferenza stampa al Carmine Contatti: redazione@canicattiweb.com Un’altra serata di musica dal vivo per le Feste di Maggio protagonisti saranno cantanti e band locali Si comincia alle 20.30 con la live music a cura di Aurora Morinello che andrà avanti fino alle 2 del mattino La conduzione della serata è affidata a Gloria Incorvaia ed Emanuele Cellauro Cresce l’attesa per l’ultimo spettacolo in cartellone della stagione del Teatro Pirandello di Agrigento: “Gente di facili costumi” commedia scritta da Nino Marino e Nino Manfredi diretta da Luca Manfredi e prodotta da La Pirandelliana “A salire sul palco due interpreti d’eccezione: Flavio Insinna e Giulia Fiume La pièce racconta l’incontro-scontro tra due solitudini: Anna in arte “Principessa” (Giulia Fiume) è una prostituta bizzarra e chiassosa che sogna di diventare giostraia; Ugo (Flavio Insinna) è un intellettuale insonne che scrive per la tv e il cinema con l’ambizione di realizzare un film d’autore le loro esistenze si intrecciano in una commedia dagli esiti imprevedibili tra incomprensioni e momenti di inaspettata tenerezza messo in scena con cura e passione:Scenografia di Luigi Ferrigno per uno spettacolo della durata di 120 minuti Biglietti disponibili online su www.fondazioneteatropirandello.itInfo: 0922 590220” a 35.000 euro il danno che ignoti ladri hanno provocato ad un esercizio commerciale che si trova nella periferia di Licata Secondo i carabinieri della compagnia cittadina sarebbe penetrata nel negozio che vende prodotti per l’agricoltura riuscendo a portar via i circa 4.000 euro che c’erano nella cassa e antiparassitari e pesticidi i proprietari del negozio si sono accorti dell’accaduto ed hanno avvertito i carabinieri Ha diretto il film "L’amore che ho" capace di portare al cinema il mito di Rosa Balistreri servendosi del supporto della “cantantessa” Carmen Consoli e dei consigli di Pino Apprendi è riuscito a portare al cinema “L’amore che ho” film incentrato sulla vita della cantastorie palermitana Rosa Balistreri nella puntata 77 di “Egoriferiti” disponibile tutti i giovedì dalle 21 Link YouTube Link Spotify “Egoriferiti” è la conversazione tra un ospite e le sue due coscienze – rappresentate dal regista Giuseppe Cardinale e dal giornalista Vassily Sortino – alla ricerca del punto più sincero del proprio essere Dal rapporto quasi filiale con l’attrice Lucia Sardo – che aveva già diretto nel film “Picciridda – alla coordinazione dell’intero lavoro partendo anche da semplici appunti e fotografie emerge tutto l’amore di Licata nei confronti di una storia che pochi conoscono e che è stato spontaneo avere il dovere morale di trasferire sul grande schermo.  martirizzato il 5 maggio del 1220 nel luogo in cui ora sorge il santuario a lui dedicato La città si ferma per onorare il patrono La prima messa nel santuario è in programma per le 7.30 del mattino di oggi e vi prenderanno parte i portatori dei ceri votivi di Sant’Angelo verranno portati sul sagrato della chiesa e poi in processione per le vie del centro fino alla piazza Regina Elena dove attenderanno Alle 10 i coloratissimi Muli Parati percorreranno le vie del centro storico partendo dallo spiazzo antistante la scuola Marconi fino a raggiungere la piazza Sant’Angelo Alle 12 la messa solenne alla presenza di tuttele autorità Alle 19 la messa che precede l’uscita della Vara di Sant’Angelo dal santuario Ed a seguire la processione per le vie del centro Intorno all’1 del mattino il ritorno in chiesa L’ASP di Agrigento è partner internazionale di un progetto transfrontaliero per la sicurezza nella.. A Licata la Festa di Primavera del MASCI della Sicilia: previsto l’arrivo di 250 adulti scout da tutta la regione “Il Coordinatore della Zona Akragantina Giovanni Bilotta: “previsto un incontro su Fede e Intelligenza Artificiale la Messa nel Santuario del Patrono Sant’Angelo e un evento sull’identità siciliana con Gli Iricanti e il poeta Lorenzo Peritore” Il prossimo sabato 10 e domenica 11 maggio Licata sarà invasa da oltre 250 Scout Adulti del MASCI provenienti da tutta la Sicilia e che celebreranno la tradizionale Festa di Primavera 2025 che di fatto chiude l’anno sociale Lo ha annunciato con orgoglio il Coordinatore della Zona Akragantina del MASCI già Magister della Comunità “Don Carmelo Di Bartolo” di Licata e che oggi ricopre l’incarico provinciale. “Con immenso piacere tutte le comunità della nostra provincia si sono fatte carico dell’organizzazione di questo momento – ha spiegato il Coordinatore Bilotta- che vuole essere un momento di preghiera di condisione ma anche di festa”. Presenti all’evento il Segretario Nazionale del MASCI Intenso il programma dell’evento che si svolgerà prevalentemente presso il Serenusa Village e nel centro storico di Licata Si parte sabato nel primo pomeriggio con l’accoglienza dei gruppi e dopo il tradizionale alzabandiera e un momento di preghiera comune alla presenza delle autorità civili e militari si svolgerà una conferenza su un tema di grandilissima attualità per i cattolici cristiani: “Fede e Intelligenza Artificiale dubbi e interrogativi”. Un confronto a due voci tra Don Luca Crapanzano professore della Facoltà Teologica di Sicilia e Rettore del Seminario di Piazza Armerina intellettuale cattolico di altissimo livello autore di numerose pubblicazioni e il professor Francesco Pira docente di sociologia dell’Università di Messina e componente il Comitato Scientifico dell’Intergruppo Parlamentare sul Digitale impegnato in gruppi di ricerca internazionali sul tema e autore di oltre 80 pubblicazioni scientifiche A moderare l’incontro sarà uno dei Dirigenti del MASCI che ha ricoperto incarichi prestigiosi a livello nazionale e regionale nel Movimento I lavori si apriranno con il saluto del Sindaco della città e dell’Assessore alla Cultura e al Turismo Alle 21,30 è previsto un secondo momento questa volta legato all’Identità Siciliana Sarà ricordata una grande figlia di Licata la cantante folk Rosa Balistreri conosciuta in tutto il mondo La domenica mattina alle 9 tutte le partecipanti ed i partecipanti visiteranno il centro storico della citta e alle 11 si sposteranno nel bellissimo Santuario del Patrono di Licata Sant’Angelo per la celebrazione della Santa Messa Subito dopo sempre in piazza Sant’Angelo assisteranno all’esibizione del Gruppo Folk “A Lanterna” Nel pomeriggio le conclusioni e poi le Comunità Masci rientreranno nelle loro sedi “Avremo modo di ringraziare  – ha concluso il Coordinatore della Zona Akragantina Giovanni Bilotta- le Associazioni gli enti e tutte le persone che ci hanno aiutato a preparare la giusta accoglienza per le nostre sorelle e i nostri fratelli scout Avremo anche la possbilità di mostrare loro i prestigiosi lavori di due artigiani locali Giuseppe Cammilleri Siamo certi che Licata saprà dare la migliore accoglienza e far vivere due giorni indimenticabili di riflessione e preghiera all’insegna della pesante eredità che ci ha lasciato Papa Francesco” ha trascorso il week end a Licata per conoscerne la storia ed apprezzarne il patrimonio paesaggistico e monumentale Ecco il comunicato stampa del Rotary Club  di Licata presieduto da Tony Ragusa “Si conclude con emozione e gratitudine la visita del Rotary Club Palermo Mondello a Licata L’ultima giornata di visita dei nostri amici del Rotary Club Palermo Mondello è stata intensa e ricca di suggestioni tra paesaggi mozzafiato e memoria storica condivisa Abbiamo iniziato la giornata al Castello di Licata simbolo del nostro patrimonio storico e culturale per poi proseguire con la suggestiva Chiesa rupestre di San Calogero luogo intriso di spiritualità e tradizione ci siamo spostati lungo il percorso della memoria nei luoghi simbolici dello sbarco alleato del 1943: Torre di Gaffe teatro di eventi che hanno segnato la storia della nostra terra e dell’intera Europa A conclusione di questo viaggio tra storia abbiamo vissuto un momento conviviale speciale con soci e ospiti presso il ristorante La Luna incorniciato da una scenografia eccellente che ha reso l’atmosfera calda Un grazie di cuore a tutti coloro che hanno reso possibile questo fine settimana straordinario della memoria e dello spirito di servizio che unisce i nostri club” Dal 2 al 4 maggio in piazza Sant’Angelo la Pro Loco di Licata ha organizzato un’importante raccolta fondi a sostegno della *Fondazione Telethon* un’iniziativa che si inserisce nella campagna primaverile “Io per lei” “Questo evento – dichiara il presidente della Pro Loco Angelo Cellura – ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare la comunità e raccogliere fondi per la ricerca sulle malattie genetiche rare offrendo un’opportunità concreta per contribuire a migliorare la qualità della vita di molte famiglie” i volontari della Pro Loco di Licata – si conclude la nota – hanno distribuito i *Cuori di biscotto dolci simbolici disponibili in tre varianti di gusto: **gocce di cioccolato arancia di Sicilia e cacao con gocce di cioccolato* i partecipanti hanno potuto sostenere la ricerca e portare a casa un dolce ricordo di questa iniziativa solidale” le ostetriche scenderanno in piazza a Licata per sensibilizzare tutti sulla loro professione e garantire assistenza “Il cinque maggio ricorre la Giornata Internazionale delle Ostetriche professioniste da sempre cruciali in ogni fase della salute e del benessere femminile Il pianeta sta vivendo un’epoca di crisi: catastrofi naturali Tali emergenze colpiscono in modo particolare donne ragazze e individui con identità di genere diverse esponendoli a pericoli maggiori come complicazioni gravidiche e violenza di genere e riducendo nel contempo il loro accesso alle cure mediche fondamentali le ostetriche rappresentano un punto di riferimento fidato all’interno delle loro comunità; sono in grado di assicurare fino al 90% delle prestazioni sanitarie riguardanti la sfera sessuale le ostetriche possono: assicurare parti sicuri assistenza completa per l’interruzione di gravidanza e supporto alle vittime di violenza di genere; promuovere l’allattamento al seno; educare e preparare le comunità fornendo le conoscenze e gli strumenti necessari per rimanere protette e in salute durante le emergenze il tema scelto quest’anno per la Giornata Internazionale dell’Ostetrica (#IDM2025) è: Ostetriche: fondamentali in ogni crisi Il cantante neomelodico originario di Gela è stato ufficialmente selezionato tra i concorrenti dell’Isola dei Famosi 2025 Dopo anni di successi nel panorama musicale Famao si prepara a vivere un’avventura del tutto inedita La sua carriera ha preso il volo nel 2018 con il brano Tu si a fine do’ munno che ha superato le 127 milioni di visualizzazioni su YouTube e gli è valso due dischi di platino fatto di melodie emozionanti e testi sentiti lo ha reso una figura di spicco della musica neomelodica Angelo è rimasto profondamente legato alla Sicilia Nel 2024 ha tentato la strada del Festival di Sanremo con il brano Zoe senza però riuscire a rientrare tra i selezionati con l’ingresso nel cast dell’Isola dei Famosi Famao affronta una prova totalmente diversa: non solo fisica La sua partecipazione rappresenta un’occasione per mostrarsi sotto una luce nuova e avvicinarsi ancora di più al grande pubblico La decima tappa del Tour Mediterraneo Vespucci a Porto Empedocle dal 30 aprile al.. “La morte di Papa Francesco chiude un importante fase di innovazione della Comunicazione della.. Il 15 aprile 2025 si commemora l’Appuntato dell’Arma dei Carabinieri Alfonso Principato Danilo Verruso ha lasciato la presidenza dell’associazione “Oltre Vigata”.Ecco la sua lettera di dimissioni:“Quando.. La presenza della “Amerigo Vespucci” la nave scuola della Marina Militare Italiana a Porto Empedocle è stata una grande festa In tantissimi sono saliti a bordo per visitare quella che viene considerata la “nave più bella del mondo” All’appuntamento non hanno voluto mancare i componenti dell’associazione “Marinai d’Italia” hanno incontrato gli ufficiali ed i cadetti che la guidano e costituiscono l’equipaggio hanno avuto la possibilità di camminare sul ponte di questa “meraviglia dei mari” l’iniziativa della Diocesi di Agrigento che ogni anno raduna i ragazzi in uno dei paesi della provincia quest’anno si tiene a Lampedusa ed a raggiungere l’isola delle Pelagie saranno anche i giovani licatesi domani prenderà il traghetto da Porto Empedocle per raggiungere Lampedusa dove il gruppo si fermerà fino al 4 maggio A guidare i ragazzi saranno il capo Clan Domenico Casali e la capo Fuoco Elena Costanza ieri a Porto Empedocle sono saliti a bordo della nave scuola della Marina Militare Italiana “Amerigo Vespucci” “Una giornata da ricordare per il Rotary Club di Licata Oggi abbiamo avuto l’onore di visitare la nave scuola Amerigo Vespucci emblema della tradizione e del prestigio della Marina Militare Italiana abbiamo raggiunto la nave e vissuto un’esperienza emozionante e ricca di significato Ringraziamo di cuore tutti i soci per la partecipazione ordinata e sentita con le nostre pettorine blu che hanno reso il gruppo ancora più riconoscibile e unito Un grazie speciale alla Marina Militare per la straordinaria accoglienza e per il servizio che quotidianamente rende al nostro Paese” Tre giorni per rievocare la Passione di Gesù a cura della confraternita Maria Santissima della carità” Si comincia martedì 15 aprile alle 18 con l’uscita del simulacro del Cristo alla colonna con un momento di evangelizzazione davanti alla chiesa Madre Ingresso nella chiesa del Carmine con la tradizionale preghiera eucaristica di riparazione seguito dall’uscita insieme al simulacro di Maria Santissima Addolorata e di Sant’Agostino La processione si concluderà nel chiostro di San Francesco l’esposizione del simulacro del Cristo alla colonna l’esposizione del Cristo alla colonna Alle 21,30 la breve processione di rientro del simulacro dal chiostro di San Francesco alla vicina chiesa della Carità con sosta intermedia nella chiesa Madre per un momento di preghiera.  dove il pugile della Ferrara Boxe Antonio Licata è stato incoronato nuovo campione italiano dei pesi Welter Grande serata per Ferrara venerdì 11 aprile al Palasport Davanti a un pubblico di circa duemila persone Nella stessa giornata si è disputata inoltre la competizione europea femminile La manifestazione è stata trasmessa anche in diretta su Rai Sport “Un pugile di una palestra ferrarese è ora campione italiano dei pesi Welter: si tratta di una grande emozione e di un grande orgoglio Come Amministrazione siamo felici di essere riusciti a riportare in città ben due titoli di caratura nazionale ed europea Quando abbiamo avuto la richiesta da parte degli organizzatori della manifestazione abbiamo subito colto l’occasione affinché l'evento si disputasse nella nostra città dando a Ferrara una ribalta mediatica importante e una vetrina internazionale dato che anche gli altri pugili ferraresi hanno vinto segnale che in questa città la boxe sa imporsi a livelli altissimi” è il commento dell’assessore allo Sport Francesco Carità L’assessore ha infine ringraziato tutto lo staff del Servizio Sport del Comune di Ferrara per aver lavorato alla realizzazione dell'evento Amministrazione Categorie di servizio Novità Vivere Ferrara Sarà inaugurata sabato 12 aprile alle ore 10.30 la nuova sezione Medievale e Moderna del Museo della Badia di Licata ospitato nel suggestivo convento cinquecentesco di Santa Maria del Soccorso frutto della collaborazione tra il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi e il Comune di Licata arricchirà l’offerta culturale della città permettendo ai visitatori di approfondire la storia locale attraverso una preziosa raccolta di dipinti Le opere esposte provengono sia dalle collezioni comunali sia dall’Assessorato regionale ai Beni culturali offrendo così una visione più ampia e articolata dell’identità storica di Licata e del suo territorio L’iniziativa rappresenta un importante passo avanti nella valorizzazione del patrimonio culturale locale consolidando il ruolo del Museo della Badia come punto di riferimento per la conoscenza e la promozione della memoria storica cittadina Rassegna letteraria al Parco di Selinunte con Giuseppe Barbera tra natura La “Salus Populi Romani” custodita a Catania è una preziosa testimonianza della devozione e dell’arte rinascimentale legata alla tradizione romana Ingresso gratuito al Museo Archeologico di Lipari il 25 aprile Ingresso gratuito al Parco Archeologico di Siracusa il 25 aprile per la Festa della Liberazione Il calcio è uno sport dove spesso i ricorsi storici tornano e permettono alle squadre e ai tifosi di prendersi sonore rivincite il Paternò Calcio ha consumato una “vendetta” un Licata già ampiamente salvo vinse contro il Paternò il Paternò ha restituito il favore con gli interessi battendo in casa il Licata e probabilmente condannandolo a disputare i play-out per evitare la retrocessione Una rivincita calcistica di grande spessore ha regalato al Paternò i punti necessari per la matematica salvezza che ha sempre navigato nella parte medio-alta della classifica ma che ora ha la certezza della Serie D anche per il prossimo campionato Un risultato che all’inizio della stagione sembrava una chimera ha visto emergere un gruppo di ottimi giocatori Già giovedì si torna in campo contro la capolista Siracusa Felice del risultato di ieri e dell’annata ormai quasi completata l’amministratore delegato del Paternò Calcio ha dichiarato ai nostri microfoni che la partita contro il Licata è stata “bellissima ed intensa” lodando l’attaccamento alla maglia e la professionalità dei giocatori del Paternò che hanno affrontato con impegno una gara che pur non avendo più grosse implicazioni di classifica poteva essere vista come una sorta di ‘decontaminazione’ martedì prossimo la concentrazione sarà tutta rivolta alla partita di giovedì 17 che ancora una volta non hanno potuto assistere a una partita bella come quella di oggi” “ma li invitiamo sempre a sostenere i nostri colori con l’impegno e la determinazione che giocatori staff e società mettono ogni giorno per dare lustro alla città di Paternò.” questa vittoria sul Licata non solo ci consente di raggiungere la matematica salvezza mantenendo la promessa fatta dal presidente Ivan Mazzamuto dopo l’amara intervista di Locri che ci dava di fatto retrocessi dalla Serie D Aveva detto che avrebbe riportato la squadra in Serie D e così è stato sono arrivate anche le vittorie della Coppa Italia regionale e della Coppa Italia nazionale Merito a lui per l’impegno economico e organizzativo profuso nonostante l’utilizzo di strutture sportive ormai al collasso totale non ci sia né uno stadio all’altezza né un campo adeguato per gli allenamenti.” Per saperne di più, leggi la nostra Informativa sui cookie e la nostra Informativa sulla privacy Questi cookie sono essenziali per la navigazione nel sito web e per l'utilizzo delle sue funzioni come ad esempio Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie Vedi informativa estesa I cookie statistici ci aiutano a capire come i visitatori interagiscono con il sito raccogliendo e trasmettendo informazioni anonime agli strumenti di rilevamento aiutano a profilare le abitudini di navigazione sul web e a comprendere l'utilizzo che fai del nostro sito con il tuo dispositivo eventuali azioni promozionali o informative potrebbero piazzare o riconoscere un cookie univoco all'interno del tuo browser (per esempio usando i pixel tag) Giovedì 24 aprile (alle 21:00), al Tatum Art di Palermo (Via dell'Università 38) CLARA LA LICATA (voce) e ALESSIO MASI (pianoforte) ti portano nella Berlino di inizio ’900 con le canzoni che hanno fatto la storia del cabaret Alessio Masi è un pianista e compositore siciliano noto per la sua eloquenza pianistica e la creatività interpretativa Ha vinto il primo premio assoluto al concorso "Hermès per i Talenti" nel 2022 che gli ha permesso di intraprendere un tour europeo sponsorizzato Si è esibito in prestigiosi teatri e festival musicali in Italia e all'estero come il Teatro La Fenice di Venezia e il Verbier Festival in Svizzera il pianista sta lavorando al suo primo album dedicato alla musica pianistica di Nino Rota È anche attivo in generi musicali diversi dimostrando una grande versatilità artistica Per acquistare i biglietti CLICCA QUI La tua segnalazione è stata inviata Grazie per avere scelto Guidasicilia ed i suoi servizi la Redazione ti manderà una e-mail.Intanto vai alla tua casella di posta elettronica: hai ancora un ultimo step per completare Se il numero chiamato risulterà errato ti chiediamo la gentilezza di segnalarcelo La piana di Licata è idonea ad ospitare la costruzione dell'aeroporto civile della provincia di Agrigento Lo ha decretato il ministero delle infrastrutture e dei trasporti a conclusione dell’istruttoria tecnica preliminare sul progetto comunicandolo con una nota ufficiale al Libero Consorzio comunale che ne aveva avanzato richiesta Si tratta di un primo benestare che segna un passo fondamentale verso la nascita dello scalo aereo agrigentino La valutazione ministeriale ha riconosciuto che l’area individuata presenta caratteristiche anemometriche e plano-altimetriche compatibili con la realizzazione dell'aeroporto.  Il costo stimato ammonta a circa 125 milioni di euro per un'opera che dovrebbe servire un bacino d’utenza iniziale di 657.000 passeggeri annui con un aumento previsto per i primi cinque anni fino a 1,2 milioni di utenti La sua realizzazione colmerebbe il divario infrastrutturale della provincia di Agrigento con altri territori del Sud e della stessa Sicilia.  Ma dopo la bella notizia ecco arrivare la tegola sulla testa Il Mit ha richiesto infatti un ulteriore studio attento e particolareggiato nonchè altri approfondimenti tecnici su costi traffico previsto e impatto sugli altri aeroporti siciliani passaggi necessari se si vuole che l'iter burocratico possa proseguire Una lista di accertamenti aggiuntivi così complessa e articolata che dopo i primi commenti di soddisfazione da parte dei promotori ha suscitato la preoccupata reazione dell'ordine degli architetti «Aspettavamo – ha detto il presidente dell’Ordine degli architetti Rino La Mendola – un parere positivo dall’Enac e dallo stesso Ministero per l’inserimento dello scalo agrigentino nel Piano nazionale degli aeroporti e non una ulteriore richiesta di una montagna di studi specialistici aggiuntivi a nostro avviso davvero eccessivi per questa fase preliminare finalizzata a inserire l’infrastruttura nella programmazione nazionale».  «Registriamo un piccolo passo avanti – ha aggiunto La Mendola – ma saremo più tranquilli quando il parere definitivo del Ministero sarà rilasciato senza riserve In ogni caso – si legge nella nota degli architetti – alla luce degli studi integrativi richiesti sull’impatto dell’infrastruttura sugli altri aeroporti siciliani siamo ancora più convinti dell’opportunità di concentrare le attività aeroportuali della Sicilia in due poli come auspicato dallo stesso Piano nazionale degli aeroporti potrebbe alimentare il polo occidentale dell’Isola che farebbe capo a Punta Raisi.  Analogamente lo scalo di Comiso potrebbe essere aggregato al polo orientale Questa soluzione supererebbe eventuali concorrenze territoriali consentendo peraltro una notevole riduzione dei costi di gestione e una più attenta e organica pianificazione dei voli in relazione alle esigenze del territorio siciliano» si verrà a creare nella fascia centro-meridionale della Sicilia una situazione così strana che definire singolare se non grottesca appare un eufemismo al centro di un territorio dove esistono due aeroporti: a est quello di Comiso a ovest quello licatese per una popolazione di 35 mila abitanti Insieme i due centri aeroportuali non raggiungono nemmeno il numero di cittadini gelesi e le loro pianure non permettono la costruzione di piste lunghe per i voli internazionali che per prima aveva avviato la procedura per il ripristino dell'aeroporto di Ponte Olivo perdendo una grande occasione per la realizzazione di una infrastruttura che avrebbe potuto rivelarsi volàno di crescita e di sviluppo economico che ha fatto parte con incarichi apicali del comitato per l'aeroporto «Il progetto dell'aeroporto è fallito perchè lo ha fatto fallire Rosario Crocetta» ci dice il tecnico comunale oggi in pensione.  «E' Crocetta che annulla la destinazione d'uso faticosamente raggiunta con l'impegno di tanta gente compresi gli onorevoli Morinello e Speziale – sottolinea dopo aver vinto il ricorso contro Giovanni Scaglione Crocetta si presenta alla programmata riunione con l'Enac per la firma della relazione di approvazione del progetto presso il ministero delle attività produttive e dice che il Comune di Gela non è più interessato all'iniziativa» l'idea di realizzare un aeroporto a Ponte Olivo al posto della vecchia pista militare della seconda guerra mondiale usata dopo la Liberazione dal nazifascismo anche dall'Eni aveva suscitato la sollevazione dei contadini che nella zona coltivano e coltivano ancora carciofi e non hanno mai avuto intenzione di rinunciare al loro lavoro nè di vendere i loro terreni per superare ogni inghippo burocratico e in particolare le pastoie dell'Enac e del governo centrale decise allora di progettare una pista di appena un km e mezzo per il cui nulla osta non erano richiesti particolari autorizzazioni del governo centrale L'idea era quella di aprire l'aeroporto con una procedura snella e poi se ne sarebbe chiesto l'ampliamento fino a portare la pista a tremila metri e forse più «Siamo andati dall'allora assessore regionale Vladimiro Crisafulli (Pd) per ottenere l'ok della Regione al nostro progetto – ha raccontato Renato Mauro – ricevendo invece un netto rifiuto dallo stesso Crisafulli il quale ci ha detto che non potevano esistere due aeroporti civili a 20 km in linea d'aria l'uno dall'altro visto che gli americani avevano annunciato la volontà di cedere al comune di Comiso il loro scalo militare dell'Air Force e di destinarlo a usi civili Bisogna sapere però – tiene a precisare Mauro – che se a Licata realizzeranno l'aeroporto di Agrigento costruiranno un'opera dove è impossibile garantire l'intermodalità cielo-terra-mare dato che per il buon funzionamento di una simile interconnessione strutturale gli insediamenti devono avere una distanza massima di 10 km l'uno dall'altro «Criteri questi che – a parere del tecnico gelese – nemmeno Comiso è in grado di rispettare Gela sarebbe stata l'unica sede adatta ad avere aeroporto interporto e stazione ferroviaria in questo raggio d'azione facilmente collegabile La pista di decollo e di atterraggio con i suoi tremila metri Ancora più lunga di "Palermo Punta Raisi" che è di 3,2 km "Catania e Comiso invece dispongono di una pista di 2,4 km Per Gela è stata un'altra occasione perduta potrebbe riaprire i giochi nel momento in cui sapremo approfittare di questa nuova opportunità Testata giornalistica online registrata al Tribunale di Gela col n. 356/2018 - Direttore responsabile: Rocco Cerro©Copyright 2002 - 2023 - Corriere di Gela. Tutti i diritti riservati - Powered by: ellegimultimedia.com - cookie policy I migliori atleti italiani di Ultramaratona si danno appuntamento a Licata Si intitola “Ultramaratona Italiana: Un Incontro con le Eccellenze” alle 18.30 nella yachting club del porto turistico “Marina di Cala del Sole” radunerà i più rappresentativi atleti italiani di questa disciplina sportiva L’iniziativa è dell’Atletica Licata ed è stata resa nota da Paolo Calatozzo della segreteria della società sportiva “Sarà un’opportunità straordinaria – si legge nel comunicato stampa – per incontrare e intervistare atleti di fama nazionale e internazionale ·         Antonio Tallarita ·         Monica Casiraghi ·         Paolo Bravi ·         Federica Moroni ·         Marco Visintini ·         Ilaria Bergaglio ·         Antonella Ciaramella ·         Elena Fabiani ·         Sarah Giomi ·         Silvia Luna ·         Dario Pietro Ferrante ·         Frederic Angelo Splendore L’evento includerà momenti di conferenza e dibattito con gli atleti” la barca dell’armatore licatese Massimo Licata D’Andrea che,.. Le ragazze della scuola di ballo RL Full Dance del Fantasy Park di Licata,.. Il Licata fa il suo dovere piegando per 3-0 al “Dino Liotta” il Pompei...