Le aree dedicate saranno accessibili dall’alba al tramonto da sabato 19 aprile fino a domenica 2 novembre.
Iscriviti alla Newsletter e ricevi aggiornamenti da Ravenna&Dintorni sulla tua mail
Reclam Edizioni e Comunicazione srl -via della Lirica 43, 48124 Ravenna
CF/PI e numero d'iscrizione del Registro delle Imprese di Ravenna: 02073810398 ISSN 2498-9827
poi una volta raggiunto cerca di divincolarsi ferendo un militare a una mano
viene trovato in possesso di 1,65 grammi di cocaina nascosti nei calzini
A finire in manette un tunisino di 48 anni
arrestato nella prime ore di giovedì per resistenza a pubblico ufficiale e lesioni e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti
per lui il giudice Cristiano Coiro ha disposto l’obbligo di firma due volte a settimana in caserma
Non accolta quindi la richiesta della Procura che per il 48enne
che in aula ha preferito avvalersi della facoltà di non rispondere
Una misura cautelare considerata però sproporzionata dal giudice e che non avrebbe consentito all’uomo
né di lavorare né di assolvere a pieno i suoi doveri familiari nei confronti della moglie e dei due figli minori
La prima udienza del processo si terrà a inizio giugno
rappresentata dall’avvocato Cecilia Scalambra del foro di Ravenna
A insospettire i carabinieri l’andatura a zig zag del 48enne in sella ad una bicicletta elettrica
Pare infatti che l’uomo avesse bevuto alcune birre per festeggiare l’acquisto di un biglietto aereo per andare a trovare la madre in Tunisia
l’uomo prima ha fatto fatica a soffiare nell’etilometro poi
tra i due è nata una colluttazione e i carabinieri per bloccarlo sono stati costretti ad utilizzare lo spray al peperoncino in dotazione
Il militare è rimasto ferito ad una mano (taglio guaribile in cinque giorni)
mentre il 48enne ad una gamba (un giorno di prognosi)
è stato trovato in possesso anche di tre involucri di cocaina
Dai controlli è poi emerso che l’uomo aveva già precedenti specifici in materia di stupefacenti
Visita i nostri social network e rimani informato
00357860402 | Tutti i diritti riservati | © Copyright
"Crediamo fermamente che ogni località del nostro territorio debba ricevere la giusta attenzione"
Viabilità e sicurezza stradale sono tra i temi principali su cui si confrontano i candidati sindaco in questo ultimo mese di campagna elettorale prima delle elezioni comunali di Ravenna in programma il 25 e 26 maggio prossimi
che sostiene la candidata Veronica Verlicchi
interviene sulla viabilità tra Lido Adriano e Lido di Dante e sulla messa in sicurezza della Marabina
"La precaria situazione di via Marabina
vitale collegamento tra Ravenna e Lido di Dante - si legge in una nota - rappresenta oggi un grave pericolo
come testimoniano i numerosi incidenti già verificatisi
la costruzione di un nuovo ponte tra Lido Adriano e Lido di Dante costituisce una priorità improrogabile per la nostra amministrazione
caratterizzata da una carreggiata ristretta
è quotidianamente percorsa da autobus e mezzi pesanti"
"È inaccettabile che questi interventi
promessi e riproposti per decenni dalle amministrazioni Pd
non abbiano mai trovato concreta realizzazione
che prevede la costruzione di nuovi immobili residenziali e di un campeggio
comporterà un significativo aumento del traffico su via Marabina
già oggi in condizioni critiche: manto stradale dissestato in più punti
carreggiata angusta e curve pericolose"
"Un numero crescente di turisti e residenti si aggiungerà a coloro che attualmente utilizzano il ponte Bailey
una struttura a singola corsia che impone un transito a senso unico alternato
concepito negli anni '80 come soluzione temporanea
è divenuto di fatto definitivo a causa della negligenza delle passate giunte Pd
Riteniamo indispensabile un intervento radicale su via Marabina
prevedendo un allargamento della carreggiata e la realizzazione di aree di sosta sicure per gli utenti
È fondamentale garantire la sicurezza di tutti coloro che la percorrono
Lido di Dante è stata storicamente trascurata dalle giunte Pd
Noi crediamo fermamente che ogni località del nostro territorio debba ricevere la giusta attenzione al fine di risolvere le criticità esistenti"
Hai dimenticato la password?
Un 48enne di origine tunisina è stato arrestato nella notte tra mercoledì 30 aprile e giovedì 1° maggio a Lido Adriano dopo aver aggredito i carabinieri durante un controllo. L’uomo, in evidente stato di ebbrezza, si trovava su un mezzo elettrico e ha reagito violentemente al tentativo di sottoporlo all’etilometro, ferendo un militare e costringendo all’uso dello spray al peperoncino.
Durante la perquisizione, i militari hanno trovato tre dosi di cocaina. Dopo la notte ai domiciliari, il 48enne – con precedenti per droga – è comparso giovedì mattina in tribunale. Il giudice ha disposto per lui l’obbligo di firma in attesa del processo.
La notizia è riportata nelle pagine di Ravenna de Il Resto del Carlino e del Corriere Romagna, in edicola oggi.
“La precaria situazione di via Marabina, vitale collegamento tra Ravenna e Lido di Dante, rappresenta oggi un grave pericolo, come testimoniano i numerosi incidenti già verificatisi”.
Lo dichiara Veronica Verlicchi, candidata sindaco per la lista La Pigna.
“Lido Adriano, una delle perle della riviera romagnola, sta attraversando un momento di difficoltà che non può essere ignorato. Le lamentele provenienti dai residenti e dai turisti, espresse con crescente preoccupazione, riguardano principalmente il degrado urbano, la percezione di insicurezza e la carenza di servizi fondamentali” scrivono Giovanni Morgese e Mauro Bertolino (Democrazia Cristiana).
La Democrazia Cristiana, “da sempre vicina ai territori e alle loro istanze, vuole raccogliere queste richieste e impegnarsi concretamente per realizzare le soluzioni che la comunità di Lido Adriano merita.
La percezione di insicurezza è una delle principali preoccupazioni sollevate dai cittadini. Giovanni Morgese, candidato sindaco della Democrazia Cristiana, ben comprende la necessità di garantire una vita tranquilla e sicura per tutti. Consapevole che l’humus del degrado ambientale favorisce la microcriminalità e aumenta la percezione di abbandono da parte delle istituzioni, Morgese si impegna a intensificare le azioni per contrastare questi fenomeni.
Il nostro obiettivo è promuovere la sicurezza a livello locale, aumentando la presenza delle forze dell’ordine e rafforzando i programmi di vigilanza. Inoltre, l’amministrazione Morgese lavorerà per implementare una strategia di sicurezza partecipata che coinvolga direttamente i cittadini nella protezione del territorio.
Morgese crede fermamente che i servizi sociali siano determinanti per la sicurezza e per il recupero sociale. Un’azione mirata sul rafforzamento dei servizi di supporto psicologico e sociale, destinati soprattutto ai giovani e alle persone più vulnerabili, è essenziale per prevenire il crimine e per favorire l’inclusione e la coesione sociale. La sicurezza non è solo questione di forze dell’ordine, ma di prevenzione e recupero.
In un periodo in cui il turismo rappresenta una risorsa fondamentale per l’economia di Lido Adriano, è essenziale che i servizi pubblici siano adeguati alle esigenze della comunità. La Democrazia Cristiana si impegna a garantire parcheggi sufficienti, migliorare l’accesso alle strutture sanitarie e potenziare i servizi di assistenza e cura per i residenti e i turisti.
Vogliamo che Lido Adriano diventi un luogo dove ogni persona possa sentirsi sicura e accudita, con servizi efficienti e accessibili.
Non possiamo ignorare l’importanza del turismo per Lido Adriano. La Democrazia Cristiana è convinta che il turismo non debba essere solo una risorsa economica, ma anche un’opportunità per rafforzare il legame tra la comunità e il suo territorio.
Per questo, oltre a migliorare i servizi, il nostro impegno sarà volto a valorizzare eventi e manifestazioni che mettono in luce le bellezze culturali e naturali di Lido Adriano, come il Festival degli Aquiloni e la Festa dei Pesci Marinati, che arricchiscono il tessuto sociale e promuovono l’immagine del nostro litorale.
Mauro Bertolino, candidato vice sindaco della Democrazia Cristiana, garantisce un impegno concreto per il futuro di Lido Adriano. Bertolino è fermamente convinto che la località debba essere valorizzata come meta turistica di alto livello, ricercata e apprezzata non solo a livello nazionale ma anche internazionale.
Con il suo impegno, Lido Adriano avrà l’opportunità di emergere come una destinazione turistica di qualità, capace di attrarre visitatori durante tutto l’anno, grazie a infrastrutture moderne, eventi attrattivi e una visione di sviluppo sostenibile. Il suo obiettivo è fare di Lido Adriano un modello di turismo sostenibile che coniughi la bellezza naturale con il benessere della comunità locale.
La Democrazia Cristiana è pronta ad ascoltare la voce di tutti i cittadini di Lido Adriano e a portare avanti un progetto di crescita e sviluppo sostenibile per la zona.
È ora di lavorare insieme per un futuro migliore, dove la qualità della vita, la sicurezza e il benessere della comunità siano al centro dell’azione politica. Non possiamo permettere che il degrado, l’insicurezza e la carenza di servizi continuino a minare il nostro patrimonio sociale e culturale.
Lido Adriano ha bisogno di un cambiamento concreto, e la Democrazia Cristiana è pronta a realizzarlo, con un programma serio, concreto e condiviso dalla comunità.
È il momento di agire, è il momento di dare risposte. Democrazia Cristiana: insieme, per il futuro di Lido Adriano” concludono.
AccediFascisti
Lido Adriano (Ravenna), 8 dicembre 2024 – Ha visto nascere Lido Adriano, l’ha visto crescere in modo disordinato, ha toccato con mano gli anni difficili di quando vi si incontravano “tipi poco raccomandabili“ e si è posto un obiettivo, quello di fare anche l’impossibile per rendere la località un fiore all’occhiello, non solo turistica, della riviera ravennate: e c’è riuscito.
“È stato un lento processo favorito da due circostanze: la familiarità con uno dei costruttori di Lido, Antonio Bucci, e il mio secondo lavoro, dai primi anni 70 in poi, alla Pritona, dove io, elettrotecnico dipendente della Sip, mi scoprii organizzatore di eventi e serate. In quegli anni La Pritona era un locale frequentatissimo in cui si abbinavano ristorazione, musica, incontri, eventi…”.
La nascita di Lido Adriano fu decisa dal consiglio comunale il 19 giugno 1964, le prime costruzioni sono di due anni dopo; praticamente lei l’ha visto crescere…
“Nel 1966 Bucci, che poi divenne mio cognato, costruì il primo hotel, il K2. Avevo diciotto anni, c’erano appena due strade, viale Petrarca e viale Virgilio, poi fu costruito il ‘grattacielo’, il Residence Adriatico, vicino a dove oggi c’è la piazza, ma allora c’era la spiaggia con gli ombrelloni e poi l’hotel Azzurra che sotto aveva il famoso dancing Eva 2000, l’ambiente è rimasto come allora, dal 1999 la proprietà è passata da Rosetta Berardi ad Angelo Buratti, ma il dancing non c’è più”.
All’epoca la subsidenza non si era ancora manifestata in modo dirompente…
“C’era una spiaggia enorme, purtroppo ‘mangiata’ a partire dagli anni 70 e così condomini, alberghi e bagni si sono trovati circondati dal mare. Le grandi opere messe in atto successivamente hanno dato buoni risultati, oggi la spiaggia è molto estesa…”.
Lido Adriano fu ‘inventato’ dal conte Augusto Chiericati…
“Un industriale vicentino, classe 1900, che fra gli anni 50 e 60 comperò i terreni fra Punta Marina e i Fiumi Uniti e presentò il piano di urbanizzazione al Comune. L’opera fu poi proseguita dalla figlia, Anna Maria. Purtroppo all’inizio, nell’aprile 1967 ci fu la terribile disgrazia al villaggio svizzero... saltò in aria una villetta a causa del metano nell’acqua dal rubinetto...cinque morti…”.
“A Tripoli, in Libia, dove il babbo, Vincenzo, calabrese, era direttore della Previdenza sociale. La mamma si chiamava Lina. Quando avevo cinque anni, nel 1953, arrivò mio fratello, Piero, e subito dopo tornammo in Italia, a Ravenna dove il babbo continuò il lavoro. Nel 1957 nacque Maria Grazia e nel 1966 mi diplomai perito elettrotecnico; dopo il militare, l’assunzione alla Sip, incaricato dei controlli alle centraline. Ci sono rimasto fino alla pensione, nel 2000”.
Tecnico di giorno e direttore artistico di sera...
Da tempo però Lido da località turistica in estate diventava quartiere dormitorio in inverno...
“Anch’io abitavo lì…ma mancavano molti servizi e la gente si lamentava, poi con l’andare del tempo, negli anni 80-90 la località ha visto la presenza di personaggi poco raccomandabili, anche mafiosi, attirati dai prezzi bassi degli appartamenti, dall’isolamento, dalla mancanza di controllo. Io ero già vice presidente della Pro Loco, mi aveva chiamato Gianni Celletti, il presidente”.
“Ma io ho sempre guardato al bicchiere mezzo pieno, pensi solo al fatto che Lido era popolata da persone di oltre venti nazionalità diverse, che si amalgamavano…E quando c’erano reati non ho mai gettato benzina sul fuoco, ho invece sempre cercato di risolvere i problemi…”.
Nei primi anni 90 subentrò a Celletti alla presidenza della Pro Loco.
“E ho cercato di concretizzare gli obiettivi necessari per migliorare la qualità della vita di Lido Adriano, in tutti i sensi. Ricordo il lungo iter per far costruire la caserma dei carabinieri, fino ad allora c’era un posto mobile in estate e per gli altri nove mesi non c’era una divisa. Con l’allora comandante della stazione, il maresciallo Samorè, c’è sempre stata grande collaborazione e sintonia”.
Non c’era solo il problema delle illegalità...
Sul fronte del turismo Lido Adriano non è più la cenerentola...
“Negli ultimi anni è diventata un’importante realtà turistica, grazie anche alla professionalità degli operatori e alle tante iniziative culturali, canore, festaiole che come Pro Loco abbiamo messo in campo. E su questo fronte i miei trascorsi alla Pritona e l’amicizia con Armando Arcangeli mi hanno aiutato...è stato semplice ad esempio portare anni fa Vespa che dialogò con Tonini, o Fiorello...”.
“Sì, l’avevo conosciuto perché mia moglie Salvina aprì il negozio qui a Lido con l’esclusiva delle sue calzature, siamo diventati amici, ero spesso a Roma con lui...”.
Non a torto lei è ritenuto il sindaco di Lido Adriano...
“Così mi hanno definito, ma io come titoli ho solo quello di cavaliere ufficiale!”
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
In corso la posa in opera di massi naturali di tipo calcareo e un rilievo delle opere di difesa
Ravenna – Un intervento da 350mila euro per ripristinare e migliorare le barriere di difesa in località Lido Adriano
Sono in pieno svolgimento i lavori per la posa in opera di massi naturali di tipo calcareo per ripristinare la sagoma emersa delle barriere sul mare e ottimizzare la loro funzione di difesa delle aree naturali
ricettive e abitative che si trovano in questa zona
avviato all’inizio di dicembre dello scorso anno
è realizzato dall’Ufficio territoriale di Ravenna dell’Agenzia regionale di sicurezza territoriale e Protezione civile
ed è uno dei primi in regione finanziati dal Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr 2021-2027) per la realizzazione di opere di mitigazione del rischio costiero e di adattamento ai cambiamenti climatici
è in corso l’esecuzione di un rilievo e di un elaborato grafico
con sistemi avanzati e combinati (droni ed ecoscandagli con tecnologia Lidar e Mbes)
La finalità dei rilievi è duplice: per prima cosa serviranno ad individuare i punti più vulnerabili o degradati dove indirizzare le operazioni di ricarica dei massi attualmente in corso
In seconda battuta i rilevamenti tecnici consentiranno di acquisire un catasto completo e aggiornato della struttura e dello stato di conservazione di tutte le opere di difesa in mare su questo tratto di litorale
un fondamentale presidio per la prevenzione e la resilienza dai rischi di tipo meteo-marino
E' possibile consultare gli interventi del Programma Fesr realizzati dall'Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile sul geoportale dedicato agli interventi di protezione civile e per la sicurezza territoriale.
Il programma regionale del Fondo europeo di sviluppo regionale
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2Vuoi aggiungere altri dettagli?1/2DettaglioInserire massimo 200 caratteriIndietroAvantiAgenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile
Viale Silvani 6, 40122 Bolognacentralino 051 5274404E-mail:procivsegr@regione.emilia-romagna.it
Regione Emilia-RomagnaViale Aldo Moro, 5240127 BolognaCentralino 051 5271Cerca telefoni o indirizzi
Il Bagno Oasi di Lido Adriano, sulla spiaggia di Ravenna, va all’asta fallimentare. La gara, con base di 40.000 euro, si svolgerà il 15 aprile alle 10. L’avviso di vendita riguarda l’avviamento e i beni mobili (arredi e attrezzature) all’interno dello stabilimento balneare.
Il fabbricato del Bagno Oasi è diviso in due parti: la prima, di proprietà comunale, è costituita da bar, ristorante, cabine e ripostigli; la seconda è l’area demaniale di oltre 1.000 metri quadrati, adibita a ombreggio, nella quale disporre ombrelloni e lettini.
Chi vincerà l’asta potrà firmare con il Comune i contratti per le due concessioni di durata di nove anni. Per la struttura il canone annuale è di 5.800 euro; per l’area demaniale di 3.225,50 euro. Gli interessati potranno esaminare i beni posti in vendita facendone richiesta alla curatrice Ida Mazzoni, che provvederà ad accompagnarli allo stabilimento balneare, scrivendo alla mail mazzoni.ida@gmail.com.
Mondo Balneare è il portale di riferimento per il settore turistico balneare e fornisce una panoramica completa di notizie, risorse e servizi relativi agli stabilimenti balneari. Su Mondo Balneare trovi articoli quotidiani di informazione specialistica, cataloghi e offerte dei fornitori di attrezzature e servizi, e una bacheca per la compravendita di imprese balneari.
Inoltre Mondo Balneare è la più grande vetrina online di stabilimenti balneari e offre la possibilità ai turisti di cercare, contattare e prenotare direttamente da casa il proprio ombrellone.
Continue with Facebook Oppure inserisci le tue credenziali
Commentare gli articoli di RomagnaNotizie
Sabato 3 maggio alle 21:30 il Cisim di Lido Adriano ospiterà il concerto del Lèon Phal Quintet
primo appuntamento della rassegna del festival Ravenna Jazz 2025 nella sede di viale Parini
Sul palco il sassofonista franco-svizzero Lèon Phal sarà affiancato da Arnaud Casenave alla tromba
Rémi Bouyssière al contrabbasso e Arthur Alard alla batteria
Il progetto “Stress Killer” propone sonorità che
salvo poi rivelarsi completamente acustico: niente elettronica
L’obiettivo del quintetto è quello di riportare il jazz alle sue origini di musica da ballo
con suggestioni che spaziano dalla techno di Detroit alla deep house di Chicago
lavora sui codici del jazz con l’energia e la dinamica di un DJ
usando il sassofono come guida sul dancefloor
Il concerto fa parte del programma di Ravenna Jazz
organizzato da Jazz Network ETS in collaborazione con l’Amministrazione comunale
con il sostegno della Regione Emilia-Romagna
della SIAE e con il patrocinio di ANCI Emilia-Romagna
La base d’asta di partenza era 40mila euro
ma l’aggiudicazione finale del bagno Oasi a Lido Adriano è arrivata il 15 aprile scorso per 215mila euro
Lo si apprende dalle pagine del quotidiano Il Resto del Carlino in edicola oggi
Il bando di gara del Comune riguardava l’avviamento commerciale e i beni mobili all’interno del bagno in viale Petrarca ma anche la concessione del fabbricato di proprietà comunale (bar
cabine e ripostigli) e della concessione dell’area demaniale di oltre mille metri quadrati
L’asta si è svolta all’Istituto delle vendite giudiziarie di Ravenna
L’acquirente ora ha 60 giorni di tempo per pagare e fino a quel momento non ne è nota l’identità
Il futuro aggiudicatario potrà sottoscrivere con il Comune di Ravenna i contratti per le due concessioni demaniali
Il canone annuo previsto è di 5.800 euro per la struttura e di 3.225,50 euro per l’area demaniale
Reclam Edizioni e Comunicazione srl -via della Lirica 43
Diamo spazio alla segnalazione di un nostro lettore: "Quasi ogni mattino i residenti di viale Leonardo 3 a Lido Adriano, godono l'immondo spettacolo dell'area cassonetti trasformata in discarica. Ciò avviene da mesi nella totale indifferenza di chi è preposto alla pulizia e igiene dell'area e di chi dovrebbe reprimere il fenomeno".
A gara avvenuta l’assessore Costantini si dice "soddisfatto di questo risultato, frutto del lavoro coordinato degli uffici Patrimonio e Demanio anche perché in questo mondo, con una nuova gestione, si scongiura un danno sia economico sia in termini di servizi per la località balneare". Si attende ora di conoscere il nome del vincitore e se il pagamento avverrà rapidamente diventa possibile la riapertura dello stabilimento per la stagione balneare ormai alle porte.
Federcaccia di Ravenna spiega in una nota alla stampa di aver “realizzato con l’autorizzazione della Regione E.R. una struttura in via Manzoni, località Lido Adriano, adiacente all’argine sinistro dei Fiumi Uniti , denominato ‘IL VOLTONE 3’, all’interno della quale si svolgono gare cinofile e dove vengono addestrati e sgambati i cani.
Dopo la convalida del suo arresto, è tornato libero con obbligo di presentazione in caserma due volte la settimana in attesa del processo fissato per inizio di giugno. Dalle verifiche risulta avere precedenti per droga e un avviso orale del 2019 a cambiare condotta di vita.
Marina Romea la più cara: ad agosto anche 2.400 euro per il mese
L’estate 2025 si avvicina e nei lidi ravennati le prenotazioni turistiche procedono con un andamento stabile
tra buone prospettive e la fiducia nel raggiungimento del tutto esaurito a breve termine
emergono alcune differenze tra le varie località e un’offerta sempre più ridotta
complicata da normative stringenti e da un mercato in continua evoluzione
abbiamo raccolto le testimonianze di alcune agenzie immobiliari
che ci hanno raccontato come si sta muovendo il mercato degli affitti per la prossima stagione
A Marina Romea la disponibilità di immobili da affittare continua a ridursi
Monica dell’Agenzia Romea spiega che “rispetto allo scorso anno le prenotazioni sono stabili
ma ci sono meno case da affittare: dopo il Covid molti proprietari hanno deciso di tenere gli immobili per sé o per i propri familiari”
la località mantiene una clientela affezionata: “Molti riconfermano le prenotazioni degli anni scorsi
Ci dicono che continuano a venire perché amano il posto
ma lo trovano sempre più trascurato e abbandonato a sé stesso
con vasi e fioriere rotti anche nei pochi punti di aggregazione della località”
Le tipologie più richieste sono villette con due camere e giardino
prenotate principalmente da famiglie provenienti da Milano
“Sono tutti nuclei familiari o nonni con nipoti che prenotano almeno per 15 giorni o per un mese a luglio e agosto
in alcuni casi i prezzi sono stati leggermente ritoccati al rialzo
“Abbiamo aumentato di 50 euro per alcuni appartamenti per via delle normative sempre più stringenti che hanno obbligato i proprietari a fare alcuni investimenti come
Molti proprietari iniziano a stancarsi e pensano di non affittare più”
Della stessa opinione Elisa di Ravenna Servizi che conferma un andamento simile: “Le prenotazioni sono partite alla grande tra gennaio e febbraio
A luglio e agosto i prezzi si attestano sui 2.400 euro mensili”
A Marina di Ravenna la carenza di immobili in affitto è ancora più evidente
Salvatore di Area Casa racconta: “Abbiamo pochissimi appartamenti da affittare
perché molti sono occupati in inverno dagli operai che lavorano nelle aziende della zona
Dobbiamo aspettare di capire quali si libereranno per l’estate”
Il fenomeno è in atto da tempo: “Rispetto a vent’anni fa il numero di case disponibili è calato del 60%
quindi chi compra tende a tenere l’immobile per sé”
Anche il profilo dei turisti è cambiato: “Negli anni ’90 il 90% degli affitti andava ai giovani
spesso gli stessi ragazzi di allora che oggi tornano con moglie e figli”
Le tariffe vanno dai 1.000 euro di giugno ai 2.000 euro di agosto
“Non conosco nessuno che affitti per una o due settimane
molti proprietari partono con l’idea di affittare per tutta la stagione”
A Punta Marina la situazione è più stabile
come spiega Filippo di Mondo Casa: “Le prenotazioni sono in linea con lo scorso anno
I trilocali con due camere sono i più richiesti e sono già tutti esauriti
mentre abbiamo ancora qualche disponibilità per i bilocali
Anche qui gli affitti stagionali sono sempre più rari
“Oggi affittare per tutta la stagione è quasi impossibile
al massimo uno o due appartamenti sui 45 che gestiamo
La maggior parte degli affitti sono mensili
Anche Gabriele di PM Vacanze conferma il trend stabile: “Le tipologie più richieste sono appartamenti in villetta con uno spazio esterno o
il mese di luglio ha più richieste di agosto”
Gli affitti sono generalmente di 15 giorni e i prezzi variano dai 1.200 euro di giugno ai 2.000 di agosto
“Ancora abbiamo alcuni appartamenti disponibili degli 80 che gestiamo
ma rispetto al passato si inizia a lavorare molto prima: già a novembre e dicembre le famiglie prenotano”
La clientela è composta per l’80-85% da italiani
Del tutto diversa la situazione a Lido Adriano dove si registra un aumento delle prenotazioni
trainato dal turismo proveniente dall’Europa dell’Est
Qui alcune agenzie contattate telefonicamente hanno raccontato di aver scelto di abbandonare il settore degli affitti: “Abbiamo lasciato negli anni scorsi
Molte strutture e agenzie sono entrate nel mercato dei tour operator grazie ai quali
“quest’anno stiamo riscontrando un incremento delle prenotazioni da Polonia
mentre le richieste degli italiani sono in calo”
Le strutture gestite da Alessandro includono due villaggi con 98 e 100 appartamenti e un hotel con 20 camere
orientati a un turismo familiare che preferisce soggiorni di una settimana
è molto gettonato nell’Europa orientale infatti abbiamo già le prenotazioni al 40%”
Anche Sigismondo di Ferro Mediazioni conferma il trend positivo: “Da noi le prenotazioni sono in aumento
I trilocali fronte mare sono i più richiesti e i nostri clienti
“Lido Adriano – continua Sigismondo – è una località che ha una forte attrattiva per le vacanze low cost: una settimana ad agosto costa circa 600/700 euro
mentre a giugno abbiamo diversi appartamenti sui 250 euro
ci sono due discount con cui si riesce a fare la spesa a poco”
il mercato immobiliare turistico ha subito una trasformazione con l’ascesa di Airbnb
che ha semplificato per i proprietari la gestione autonoma degli affitti
riducendo la dipendenza dalle agenzie tradizionali
Alcuni professionisti del settore hanno scelto di abbandonare questa attività
scoraggiati dall’aumento degli obblighi normativi (la compilazione del Codice Identificativo Nazionale (CIN) da quest’anno è obbligatoria e ha un costo di circa 300 euro l’anno) e dalle difficoltà nella gestione degli affittuari
“In passato gestivamo direttamente gli affitti
le lamentele e le complicazioni burocratiche hanno reso tutto troppo impegnativo”
dice un agente di Lido Adriano che racconta di aver consigliato ai propri clienti di affidarsi a Airbnb: “Alcuni ci hanno ricontattato per dirci che si trovano benissimo e riescono ad affittare anche in inverno”
I dati di Airbnb confermano questa crescita
sulla piattaforma sono disponibili circa 50 appartamenti a Lido Adriano
40 tra Punta Marina e Marina di Ravenna e meno di 30 a Marina Romea
I prezzi sono mediamente più alti rispetto a quelli proposti dalle agenzie tradizionali: due settimane ad agosto a Punta Marina e Marina Romea posso raggiungere per un trilocale anche 5000 euro
la petizione chiede "di aumentare il numero dei passaggi e il numero degli addetti alla raccolta dei rifiuti
allo spazzamento e alla pulizia della località”
È stata depositata in Comune a Ravenna una petizione
che verrà discussa nella Commissione numero 8 del Consiglio comunale “Ambiente”
“al fine di garantire il decoro e l’igiene di Lido Adriano
di aumentare il numero dei passaggi e il numero degli addetti alla raccolta dei rifiuti
allo spazzamento e alla pulizia della località”
"Mi complimento e plaudo all’iniziativa
mette al centro dell’attenzione non solo dell’amministrazione comunale in scadenza
successiva alle elezioni comunali di fine maggio
una delle zone urbane più colpita in assoluto da quella che
ho definito una vera e propria emergenza rifiuti"
capogruppo di Lista per Ravenna e candidato sindaco
Ancisi presenta un il risultato di una campagna di osservazione svolta da Lista per Ravenna: "Lido Adriano è diventata una discarica a cielo aperto
I cittadini denunciano puzza e degrado in diverse aree del paese
in particolare nelle zone Ieb (Isole Ecologiche di Base
coi cassonetti della raccolta differenziata) e nelle strade ed aree limitrofe
I rifiuti ingombranti si accumulano nelle aree ecologiche o vengono abbandonati lungo le vie
restando lì per giorni e concorrendo a creare un clima di scadimento
I cittadini lamentano le carenze e lungaggini del servizio di raccolta degli ingombranti
a cui si aggiunge a volte anche la mancata raccolta dei regolari sacchi di immondizia abbandonati per lungo tempo vicino alle Ieb"
"Le aree più colpite sono i viali Manzoni zona orti
Si è aggiunta l’invasione di topi e di ratti
favoriti dalla disponibilità di cibo offerta dall’abbandono o dalla mancata raccolta dei rifiuti organici
tale da richiedere interventi diffusi di cattura e di disinfestazione dei roditori a carico degli abitanti stessi o
nei casi di maggiore contaminazione ambientale
dell’amministrazione comunale stessa"
Conclude Ancisi: "La situazione è ingiustificabile
e rispondere correttamente alle esigenze del territorio
che va tutelato e preservato da ogni forma di incuria e di insulto
Intendo quindi raccogliere l’appello lanciato dalla petizione
assicurando il massimo impegno affinché sia raccolto dall’amministrazione comunale con urgenza e massima concretezza"
Mercoledì 7 maggio il festival Ravenna Jazz giunge alla metà della sua cinquantaduesima edizione
La giornata inizierà con il seminario di “Mister Jazz”
che si svolgerà al Centro Mousiké (ore 10-13 e 14:30-16:30) e avrà come docente Karima
Dopo la sua esibizione dal vivo per il festival la sera precedente
la vocalist salirà in cattedra per “Consapevolmente Canto”
workshop che fornirà un approfondimento interpretativo rivolto ai cantanti
In serata il festival si sposta al Cisim di Lido Adriano
dove alle ore 21:30 lo storico batterista e percussionista Famoudou Don Moye si esibirà in concerto con il suo Odyssey & Legacy Trio (con Christophe Leloil alla tromba e Simon Sieger a pianoforte
dopo essersi diplomato in percussioni alla Wayne State University di Detroit
nel 1968 si unisce alla Detroit Free Jazz Band per un tour attraverso l’Europa e il Nord Africa
Qui conosce il pianista Randy Weston e approfondisce la padronanza delle tecniche e dei ritmi di diverse tribù africane
Nello stesso anno giungono nella capitale francese Roscoe Mitchell
I quattro dell’Art Ensemble of Chicago sono alla ricerca di un batterista e incontrano Don Moye durante una session presso l’American Center of Students and Artists
Don Moye ritorna negli Stati Uniti al seguito dei suoi nuovi compagni
diventa “Famoudou” Don Moye e si trasferisce a Chicago
Con il suo drumming asciutto e insieme esplosivo
ricca di stilemi africani e caraibici e di una forte coloritura timbrica
Don Moye si integra perfettamente con la poetica musicale dell’AEOC
dando forma definitiva a uno dei gruppi più influenti
apprezzati e longevi della storia del jazz
Moye dà anche un contributo determinante all’elaborazione degli aspetti teatrali e ritualistici della formazione
incredibilmente ricca di produzioni discografiche (nel 2019 il gruppo ha festeggiato il cinquantesimo anniversario)
Moye ha collaborato con molti altri musicisti: Archie Shepp
Ha inoltre creato l’ottetto Sun Percussion Summit per esplorare le tradizioni percussive della musica afroamericana
Moye è anche molto legato alla scena italiana: ha collaborato con Franco D’Andrea
il trio con Christophe Leloil e Simon Sieger propone un repertorio dedicato in particolare a Lester Bowie ma comprendente anche musiche di Joseph Jarman
oltre che di Moye e Leloil: un fuoco incrociato tra gli strumenti
un incalzare ritmico estroverso in onore dell’ex compagno di storiche imprese musicali
Ravenna Jazz è organizzato da Jazz Network ETS in collaborazione con l’Amministrazione comunale
in convenzione con l’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna
con il sostegno del Ministero della Cultura e di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e con il patrocinio di ANCI Emilia-Romagna
Biglietti concerto: intero euro 15; ridotto 13
Jazz Network, tel. 0544 405666, e-mail: info@jazznetwork.it
website: www.ravennajazz.it – www.crossroads-it.org – www.erjn.it – www.jazznetwork.it
Informazioni e prenotazioni telefoniche: Jazz Network, tel. 0544 405666 (lun-ven ore 9-13), info@jazznetwork.it
Prevendita on-line: www.diyticket.it, www.crossroads-it.org
Workshop di canto con Karima (Centro Mousikè, Via Lago di Como 27/A): informazioni e iscrizioni tel. 0544 405666 (lun-ven ore 9-13), info@jazznetwork.it
clicca qui e compila il modulo!
Secondo appuntamento al Cisim di Lido Adriano per il festival Ravenna Jazz
Lunedì 5 maggio la scena sarà tutta per il batterista e percussionista Mark Guiliana
che alle 21.30 si esibirà in un solo show arricchendo le sonorità anche con le tastiere e l’elettronica
Tutte le strade portano a… Mark Guiliana
Attorno a lui aleggia un’aura di culto per come sa trovare il beat giusto e imprevedibile per la musica di artisti dissimili (e celeberrimi) quali possono essere David Bowie
Il suo approccio alla batteria si forma sull’esempio dei Nirvana
i Pearl Jam e i Soundgarden: da qui gli elementi fondamentali del suo drumming
la potenza e l’intensità grezze dell’hard rock
Che confluiscono nella passione per il jazz
caratterizzata da un approccio ‘aggressivo’ e perennemente curioso
Ad aumentare le sfaccettature della sua personalità artistica si aggiungono le sperimentazioni sonore ottenute sia con l’elettronica che con set di percussioni pittoreschi
le molteplici e prismatiche anime ritmiche di Guiliana si fondono in un nuovo e avvincente equilibrio
Ravenna Jazz è organizzato da Jazz Network Ets in collaborazione con l’Amministrazione comunale
in convenzione con l’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna
con il sostegno del Ministero della Cultura e di Siae – Società Italiana degli Autori ed Editori e con il patrocinio di Anci Emilia-Romagna
Biglietti: intero euro 15; ridotto 13. Biglietteria serale dalle ore 20
Informazioni e prenotazioni telefoniche: Jazz Network
dell’aggregazione e della sana competizione
il torneo di calcio a 7 per squadre Under 10 che il comitato territoriale CSI di Ravenna ha organizzato lo scorso 13 aprile nell’impianto sportivo di Fornace Zarattini
dove sono stati ricavati tre campi di gara
c’è stato un intergirone al termine del quale le due terze classificate si sono affrontate per il quinto posto
le altre squadre hanno disputato le semifinali incrociate e le relative finali
ha visto il successo dei piccoli calciatori del lido Adriano
che in finale hanno battuto il Cral Mattei
terzo posto per l’Endas Monti A e a seguire Saline
il valore della manifestazione sta soprattutto nello spirito di amicizia e sportività che ha voluto trasmettere
E in quel terzo tempo che si è concretizzato in tarda mattinata con il pranzo che ha radunato nello stesso tavolo i bimbi partecipanti e le loro famiglie e nella condivisione della gioia durante la premiazione finale
“In questo torneo ho visto bambini bagnati e pieni di fango scendere in campo con una grinta contagiosa – è il commento del presidente del CSI Ravenna Alessandro Bondi che ha effettuato la premiazione – pronti a giocare e divertirsi a dismisura
trasformando ogni goccia d’acqua in un inno alla loro passione per il calcio”
“Peccato per la pioggia ma è stato comunque un torneo ben riuscito – aggiunge Umberto Leoni
vicepresidente e coordinatore dell’attività sportiva del CSI Ravenna – con il quale abbiamo provato a riproporre un’attività specifica di calcio giovanile
il coinvolgimento dei genitori e lo spirito giocoso che sono emersi ci danno la spinta per riproporre non solo questa manifestazione ma anche altri eventi per i più piccoli”
La foto vincitrice del concorso in ricordo di Giorgio Re
La prima sfilata del tradizionale “Carnevale dei Ragazzi” si terrà domenica 23 febbraio in centro a Ravenna
L’appuntamento è dalle 14.30 in via di Roma (davanti alla basilica di Santa Maria in Porto) per la partenza della sfilata dei carri allegorici e dei gruppi mascherati delle parrocchie
si svilupperà poi lungo viale Santi Baldini e via Alberoni
Durante la sfilata verrà premiata la fotografia vincitrice del secondo concorso fotografico dedicato a Giorgio Re (nella foto qui sopra quella vincitrice del 2024)
Si potranno inoltre acquistare i biglietti della lotteria di beneficenza (in palio come primo premio un’automobile)
il cui ricavato andrà a sostegno delle missioni diocesane
la sfilata verrà ripetuta a Lido Adriano (in caso di maltempo il 23
L’Istituto Vendite Giudiziarie di Ravenna ha annunciato la vendita giudiziaria del “Bagno Oasi” a Lido Adriano. L’asta si terrà martedì 15 aprile 2025, a partire dalle ore 10:00, attraverso il portale https://ivgravenna.fallcoaste.it
L’oggetto della vendita è la piena proprietà dello stabilimento balneare “Bagno Oasi”
L’immobile si trova in un’area di proprietà del Comune di Ravenna
che ha già garantito la possibilità di stipulare le concessioni necessarie all’uso dello spazio al futuro acquirente
eventuali spese e pratiche amministrative per la riapertura dello stabilimento saranno a carico dell’aggiudicatario
Gli interessati potranno visionare i beni in vendita contattando il curatore della procedura, la ragioniera Ida Mazzoni (email: mazzoni.ida@gmail.com)
Le offerte devono essere presentate entro le ore 9:00 del giorno dell’asta
con versamento della cauzione tramite bonifico bancario o carta di credito
Per maggiori informazioni, è possibile contattare l’Istituto Vendite Giudiziarie di Ravenna (Tel. 0544/501941, email: ivgra@email.it) o visitare il sito www.astegiudiziarieravenna.it
In centinaia a Lido Adriano per l’inaugurazione della Corte dei Golosi (ex Pritona): le porte del ristorante di cucina veneto-romagnola si sono ufficialmente aperte sabato 15 febbraio
con un buffet di benvenuto e una cena alla carta accompagnata dalla musica di Stefania Francesconi
si sono aggiunti nel corso della serata ulteriori 200 clienti
La serata di domenica invece ha contato oltre 60 coperti
fuori dalle nostre previsioni – commentano i titolari Danilo Cattapan e Orchidea Zanelli – durante l’intero fine settimana però siamo stati costretti a lavorare sotto organico
anche a causa di un’emergenza dello chef
L’obiettivo ora è quello di rodarci alla perfezione in vista della stagione estiva
apportando anche qualche modifica mirata al menù»
La cura dei fornelli infatti passerà a Cattapan
felice di dare forma con le proprie mani alla sua idea di cucina “fusion” tra le due regioni: «Il focus sarà completamente incentrato sul binomio veneto-romagnolo: la proposta di pesce sarà invece disponibile solo su prenotazione
sempre prestando la massima attenzione alla qualità del prodotto e alla freschezza del pescato»
un pensiero speciale è andato a a Luciano Cattapan
che «con passione e dedizione ha contribuito alla realizzazione di questo progetto
condividendo il nostro sogno – sono le parole dei titolari -
il suo impegno e il suo entusiasmo resteranno per sempre parte di questa avventura
A lui va il nostro ricordo e il nostro affetto»
Il ristorante è aperto dal martedì alla domenica a pranzo (con un menù dedicato ai lavoratori) e cena
con un menù di terra e una proposta di pizza tradizionale e gourmet
Quest’anno il percorso comincia con i laboratori artistici aperti alla comunità a partire da gennaio per la preparazione dello spettacolo teatrale Bhagavadgītā
che debutterà nell’ambito del Ravenna festival 2025 a giugno
che hanno visto un'affluenza di pubblico e il consenso unanime della critica
con rinnovata energia e una programmazione ancora più ricca Il grande teatro di Lido Adriano
Quest’anno il percorso che si avvierà con i laboratori artistici aperti alla comunità di Lido Adriano a partire dal prossimo mese di gennaio riguarda la preparazione dello spettacolo teatrale Bhagavadgītā
che debutterà nell’ambito del Ravenna festival 2025
“È con grande curiosità ma anche con profonda soddisfazione che anche quest’anno presentiamo l’apertura del Grande Teatro a Lido Adriano – sostiene il vicesindaco e assessore a Cultura e politiche giovanili Fabio Sbaraglia
È significativo e importante vedere crescere e consolidarsi un'esperienza culturale come questa
nata da un territorio estremamente ricco e vitale come quello di Lido Adriano
è in grado di regalare un’esperienza di comunità tra le più riuscite e significative”
“In questi tempi – afferma Franco Masotti
direttore artistico del Ravenna festival - si avverte sempre di più l’esigenza di farsi comunità
di intessere rapporti empatici e solidali tra persone e l’arte offre un’occasione straordinaria per farlo
attraverso la ricerca condivisa della bellezza
Il gran teatro del Lido Adriano offre la possibilità di vivere un’esperienza profonda e appagante rispondendo a questa necessità”
è un testo sacro che fa parte del più ampio epico Mahabharata - racconta lo scrittore e drammaturgo Tahar Lamri - Si compone di 700 versi e si sviluppa come un dialogo tra Arjuna
Il contesto del dialogo è drammatico: si svolge sul campo di battaglia di Kurukshetra
poco prima che inizi una guerra devastante tra i Pandava e i Kaurava
La “Gita” affronta temi profondi come il dovere
la spiritualità e la liberazione”
Il grande teatro a Lido Adriano è un progetto teatrale multidisciplinare che vede l’attivazione di vari laboratori artistici: teatro (bambini
Tutti questi laboratori sono condotti da un gruppo di artisti del territorio e vanno a costruire
lo spettacolo teatrale che debutterà all’interno del Ravenna festival 2025
Il progetto è realizzato in co-produzione Cisim|Lodc e Ravenna festival
con la collaborazione del comune di Ravenna e Ravenna Teatro / Albe e si avvale della collaborazione di tanti soggetti tra cui le cooperative sociali Teranga e Librazione
la Pro loco di Lido Adriano e altre associazioni del territorio con l’obiettivo di creare una rete sempre più fitta di realtà operanti sul territorio della provincia di Ravenna
I laboratori che seguono inizieranno il 13 gennaio 2025 e dureranno fino al debutto.
Organizzazione/supervisione/costumi: tutti i lunedì
per ragazzi dai 15 anni. Rap: tutti i martedì
dalle 16.30 alle 18 per bambini e ragazzi dai 7 ai 13 anni; dalle 18 alle 20 per ragazzi dai 14 anni
Il laboratorio è propedeutico alla costruzione di testi per lo spettacolo
il gruppo sarà coinvolto nello spettacolo
si richiede disponibilità per tutte le repliche
Laboratorio aperto – spazio di creazione autonoma e sala prove: tutti i martedì
dalle 20.30 alle 22.30 per ragazzi dai 17 anni
Musica d’insieme e coro: tutti i mercoledì
dalle 18 alle 20 per ragazzi dai 15 anni. Il coro del Grande teatro di Lido Adriano sarà composto da persone di tutte le età
musicisti e danzatori e il laboratorio è propedeutico alla costruzione delle musiche dello spettacolo
il gruppo sarà in scena per tutte le repliche; si richiede padronanza dello strumento
dai 5 agli 11 anni; dalle 17.45 alle 19 dai 12 ai 17 anni; pre-serale dalle 19.30 alle 21 (aperto anche a famiglie) I laboratori
vedranno un implemento degli incontri e cambio di giornate/orari
che saranno comunicati per tempo ai partecipanti
La partecipazione è sempre aperta e gratutita
La quota assicurativa ha un costo di 25 euro
Lo spettacolo sarà raccontato dal gruppo organizzativo il 19 dicembre
al Cisim e sarà possibile iscriversi ai laboratori che avranno inizio nel 2025
La direzione organizzativa del progetto è di Federica Francesca Vicari
nato all'interno del percorso de Il grande teatro di Lido Adriano da un gruppo di cittadini e cittadine per seguire tutti gli aspetti organizzativi e di supervisione
Uno dei primi sopralluoghi del nuovo titolare nell’area esterna dell’ex Pritona
Il ristorante “La Pritona” di Lido Adriano cambia volto e nome
preparandosi alla riapertura come “La Corte dei Golosi”
I gestori Danilo Cattapan e Orchidea Zanelli (coppia sul lavoro e nella vita e già esperti nel settore della ristorazione) si preparano a rilanciare uno dei locali simbolo di Lido Adriano con una proposta veneto-romagnola e una pizzeria tradizionale e gourmet: «La Pritona era famosa per le sue feste
Puntiamo a riportare il locale ai suoi vecchi fasti – spiegano i titolari – anche la pizzeria fa parte dell’assetto originario e abbiamo deciso di riproporla con una bellissima zona di lavorazione a vista
Il ristorante aprirà i battenti il 1° febbraio
con una proposta pranzo che prevede un menù fisso per lavoratori (primo
ma l’inaugurazione ufficiale (con buffet gratuito
cena su prenotazione) è prevista per sabato 15 febbraio
Per rimarcare la vocazione vivace e festaiola del ristorante
le serate con musica dal vivo saranno riproposte ogni fine settimana
con la collaborazione delle scuole di ballo del territorio
cappelletti e grigliate si affiancheranno “bigoi” all’anatra
baccalà mantecato e alla vicentina: «Io sono veneto e mia moglie emiliano-romagnola – spiega Cattapan -
la cucina del nostro locale vuole rispecchiare la nostra storia e la nostra identità
è la stessa che proponevamo nel nostro precedente locale a Castel San Pietro
Dopotutto Ravenna era veneta un tempo e alcuni dei piatti forti del ristorante
La pizzeria invece propone un impasto a lenta lievitazione (36 ore) nelle sue varianti più classiche e gourmet
come la specialità “oro verde”
«Crediamo che in questa parte della città manchi una pizza come la nostra
qualcosa di diverso dalla solita proposta “napoletana” con cornicione altissimo e morbidissimo e poco condimento
Avremo anche la possibilità di servire pizze “giganti”
l’ideale da condividere con gli amici per una serata di divertimento» commentano i titolari
La storica facciata con l’insegna della Pritona prima dei lavori di ristrutturazione
Anche la proposta delle bevande strizza l’occhio al Veneto
con un corner dedicato ai vari tipi di grappa e la qualifica di punto di rivendita Pedavena
con tutte le novità del birrificio bellunese alla spina
con un massimo di 300/350 coperti in estate e la possibilità di organizzare feste e eventi privati in sale riservate: «C’è una sala da 60 persone sempre allestita per compleanni e feste
dove è possibile diffondere musica e passare del tempo con i propri amici in un ambiente riservato
abbiamo a disposizione sale in grado di ospitare fino a 150 persone»
Oltre alla ristrutturazione degli ambienti poi
cambierà anche l’ingresso: si entrerà alla Corte dei Golosi direttamente dal parcheggio e la zona antistante al ristorante sarà trasformata in un giardino
anche un bar indipendente dal ristorante e aperto tutto il giorno (dalle 6.30 a mezzanotte) che da marzo sarà accessibile a tutti (clienti de La Corte dei Golosi e non) per colazioni
Per info: https://www.lacortedeigolosi.it/
ormai dimenticato e abbandonato a se stesso
non servono per la mancanza di programmazione di un’Amministrazione locale che nega il suo fallimento
non si preoccupa dei cittadini e non salvaguardia il territorio
per la verità in tanti dell’opposizione hanno denunciato degrado e insicurezza
la risposta dell’Amministrazione cittadina è il solito muro di gomma e il perenne silenzio assordante
la prima frazione per abitanti del Comune di Ravenna
Di fatto d’estate non è solo sporca e con un evidente degrado
non ci sono controlli adeguati e una preoccupazione amministrativa per garantire decoro
una raccolta dell’indifferenziata fallimentare e costosa
imprenditori in difficoltà e turisti disgustati di questo crescente degrado
un capitolato che da parte di Hera viene disatteso
marciapiedi ormai non più fruibili per aghi pino e pericoloso fogliame che bagnato crea inevitabilmente insicurezza
cassonetti dimenticati con topi e ratti ormai padroni del territorio
Si evince che esiste un abbandono e un problema sanitario
una mancanza di rispetto verso i cittadini
E’ inopinabile che tutto questo porta solo negatività a un territorio che merita attenzione e cura
Nicola Tritto – Segretario Comunale Forza Italia
"Ulteriore priorità riguarda poi la ricalibratura delle scogliere emerse al fine di limitare e contenere al massimo l'erosione marina"
"La pubblicazione dell'asta per il bagno Oasi e le conseguenti dichiarazioni dell'amministrazione comunale che si propone di
definire un nuovo progetto turistico per Lido Adriano confermano la situazione di stallo che permane sotto il profilo turistico di una delle principali località balneari ravennati"
portavoce nazionale del Popolo della Famiglia
"È evidente a tutti che serve un'azione di rilancio che potrebbe consistere nella proposta di un grande parco alle spalle di Lido Adriano che ricolleghi la pineta di San Vitale con quella di Classe
A questo dovrà seguire un'efficace e ben organizzata manutenzione delle aree verdi: situazioni come il grave stato di abbandono e degrado del Parco dell'Incontro non dovranno più verificarsi
Rendere poi percorribili le dune per recarsi in spiaggia dal Parco dell'Incontro fino al bagno Alessandra è un'altra necessità urgente" continua De Carli
"Ulteriore priorità riguarda poi la ricalibratura delle scogliere emerse al fine di limitare e contenere al massimo l'erosione marina
Per non danneggiare il volano turistico è opportuno poi mimetizzare al meglio la centrale di arrivo del metano
serve poi superare l'emergenza rifiuti con interventi di disinfestazione e cattura dei roditori e l'attivazione di un servizio di raccolta dei rifiuti efficiente e puntuale ed infine mettere in sicurezza la viabilità dissestata con un nuovo ponte sui Fiumi Uniti
realizzare l'adeguata manutenzione alle strade interne
dei marciapiedi e dei percorsi pedonali e ciclopedonali (prevedendo anche un'adeguata illuminazione)" dichiara De Carli
frutto del lavoro coordinato e messo in campo nel programma elettorale della lista Lega-Pdf-Lista per Ravenna dal nostro candidato sindaco Alvaro Ancisi
è la migliore terapia per curare i mali endemici di Lido Adriano" conclude
della Consigliera Chiara Francesconi a Lido Adriano per “rilevare le criticità relative alla cadenza della raccolta differenziata dei rifiuti e la conseguente invasione di topi”
ha incontrato diversi commercianti e cittadini nel centrale Viale Virgilio dove “la situazione problematica è decisamente evidente e penalizza le attività che rimangono aperte tutto l’anno e che rappresentano in molti casi eccellenze della località”
attraverso un’interrogazione in Consiglio Comunale
aveva chiesto e ottenuto per la località “l’apertura del mercato ambulante tutto l’anno
dopo diversi colloqui con commercianti e cittadini che avevano avanzato specifiche richieste in proposito anche al Consiglio Territoriale del Mare”
“Sono apprezzabili i molteplici investimenti che l’amministrazione De Pascale a rivolto a Lido Adriano sia in termini di servizi che di strutture e di questo c’è la consapevolezza sia mia che di molti cittadini con cui oggi ho dialogato – afferma Francesconi – tuttavia alcuni problemi restano e si sono acuiti anche per effetto di una popolazione residente che negli ultimi anni è cresciuta esponenzialmente
Su questi ho cercato di confrontarmi per trovare soluzione e predisporre proposte da sottoporre alla nuova amministrazione che presto si insedierà
La gestione della raccolta dei rifiuti nel recente periodo non ha funzionato bene e
hanno causato diversi problemi ai commercianti e agli abitanti che sempre più numerosi risiedono nei palazzi del centro della località
Ho voluto approfondire però anche alcune altre questioni – prosegue Francesconi ‒ relative
all’arredo urbano e all’impianto di illuminazione
in parte già realizzato dalla amministrazione De Pascale
che ora va compiutamente attuato attraverso l’istallazione di lampioni che consentano l’illuminazione dell’intera passeggiata durante l’estate e supportino la sicurezza del luogo nell’arco di tutto l’anno
è stata ribadita la necessità ‒ già espressa nella mia passata interrogazione al Consiglio Comunale ‒ di ripensare l’attuale distribuzione del mercato estivo di Lido Adriano che comporta la totale chiusura di Viale Virgilio su entrambe le corsie di marcia
con inevitabili disagi al traffico urbano e potenziali criticità in caso di emergenze
Dal punto di vista di molti abitanti ed esercenti può essere presa seriamente in considerazione l’idea di non collocare le bancarelle nel tratto iniziale del Viale sul lato mare
e questo consentirebbe la possibilità di afflusso del traffico in entrata a Lido Adriano
Le postazioni poste sul suddetto tratto potrebbero essere invece collocate nel tratto finale di Viale Virgilio lato Rotonda Porta d’Oriente così da consentire anche la chiusura di una sola corsia di marcia
Riporterò tutte le tematiche a ognuna delle altre tre forze politiche europeiste e riformiste (Italia Viva
si presenteranno alle elezioni comunali il 25 e 26 maggio ‒ conclude Francesconi -‒ affinché le istanze emerse stamane trovino risposte concrete e siano presenti nel futuro programma che condivideremo con la intera coalizione di centro sinistra”
per l’ultima sfilata del Carnevale dei ragazzi di Ravenna
Ancora una volta carri e gruppi mascherati delle parrocchie si sfideranno a colpi di creatività e allegria
Dopo la sfilata verrà proclamata la parrocchia vincitrice della 45esima edizione del Carnevale e la maschera più bella e verranno estratti i numeri vincenti della Lotteria
Al Carnevale è legata una Lotteria di beneficenza che ha come primo premio una Citroen C3 e come obiettivo raccogliere fondi per la missione diocesana in Perù e per quella della comunità di Montetauro a Berat
I biglietti sono in vendita in alcune parrocchie
in molti esercizi commerciali del centro e dei lidi
e saranno anche in vendita domenica alla sfilata di Lido Adriano
Ricchissimo l’elenco dei premi in palio: oltre alla Citroen C3
il ricavato della vendita dei biglietti della lotteria (destinata anche alla missione di Berat
in Albania) e di una raccolta fondi che è stata avviata contribuirà al finanziamento dei costi del pellegrinaggio giubilare di don Stefano Morini
responsabile della missione di Carabayllo e di 16 suoi collaboratori a Roma
Il gruppo arriverà in Italia in settembre e dopo la visita a Roma e il passaggio della Porta santa
farà tappa anche a Ravenna per rinsaldare i legami tra le due diocesi sorelle
la diocesi ha aperto un conto corrente per raccogliere fondi a questo scopo: Iban IT47H0854213103000000100240
Ravenna e Lido Adriano si preparano a festeggiare il Carnevale
la zona dei Giardini Pubblici di Ravenna sarà invasa da migliaia di maschere colorate
carri allegorici e gruppi mascherati che sfileranno
lungo il tradizionale percorso tra Via Roma ( zona Santa Maria in Porto MAR)
La 45a edizione del Carnevale dei Ragazzi Città di Ravenna porterà anche quest’anno due giornate di allegria in centro città e nei lidi
Lorenzo Ghizzoni Arcivescovo di Ravenna-Cervia
Don Alberto Brunelli Responsabile Diocesano del Carnevale e Eugenio Fusignani
Assessore al centro storico del Comune di Ravenna
Quest’anno sono 10 le parrocchie partecipanti
Ciascuna ha interpretato il tema generale “Ciak
Si gira” scelto dal Comitato organizzatore
Alcune hanno realizzato la decorazione per i “carri” altre invece hanno sperimentato nuove soluzioni “light” con biciclette e carretti
Massimo spazio alla fantasia: San Biagio ha declinato il tema pensando a “Spaghetti Western”; S.S
Maria in Porto si è fatta ispirare da Inside Out; Porto Fuori da Rio; S
Vittore da La Carica dei 101; Marina di Ravenna (parrocchia vincitrice della sfilata dello scorso anno) ha pensato a Gli Acchiappafantasmi; San Rocco a Toy Story; Punta Marina Terme “Punta sul set: Un Carnevale da Oscar”
Paolo sfilerà Il mondo di Ratotouille e per S
“Viva il Carnevale” – ha esordito l’arcivescovo Ghizzoni –
Quest’anno c’è tanta partecipazione da parte delle parrocchie perchè il Carnevale rappresenta un momento di unità per tutta la città”
Don Alberto Brunelli ha sottolineato che “purtroppo è sempre più difficile coinvolgere le famiglie nella preparazione di carro e costumi ed infatti quest’anno 5 parrocchie non avranno un vero e proprio carro
Però ci fa piacere constatare che il numero complessivo delle parrocchie è aumentato
Ciò che rende speciale questa festa è la voglia di partecipare
abbiamo notato molto entusiasmo nelle famiglie
Fusignani ha ribadito che “il Carnevale a Ravenna rappresenta per tutta la città e i lidi un momento importante di aggregazione”
il Carnevale è anche solidarietà: “Quest’anno il ricavato della lotteria legata al Carnevale di Ravenna sarà destinato a sostenere la missione diocesana in Perù e quella della comunità di Montetauro a Berat
– ha ricordato Pino Farinelli che ha preso parte all’organizzazione di tutte le 45 edizioni del Carnevale-
Lo scorso anno abbiamo stampato 15mila biglietti e sono stati tutti venduti
Quest’anno quindi abbiamo alzano l’asticella e ne abbiamo stampati 20mila
Speriamo di esaurirli prima dell’estrazione in programma a Lido Adriano
I premi in palio sono molto belli: primo premio è una Citroen C3
ma in palio anche buoni per la spesa (Conad)
Anche quest’anno torna il concorso fotografico
L’immagine più bella vincerà un piatto in ceramica e diventerà il biglietto da visita della prossima edizione
Verrà premiata anche la maschera più bella
Info: concorsofoto@carnevalecittadiravenna.it (foto da inviare entro il 6 aprile 2025)
Quest’anno il carnevale arriva anche nel cuore del centro storico di Ravenna con l’allestimento delle vetrine del Private Banking della Cassa di Risparmio in piazza del Popolo
La notizia era stata data ieri da un utente sulla pagina Facebook “Animali smarriti a Ravenna”: qualcuno aveva abbandonato davanti al ristorante La Corte dei Golosi di Lido Adriano un gattino bianco e rosso
che ha suscitato una pioggia di commenti e reazioni di persone intenerite e preoccupate per la sua sorte
pare aver trovato per fortuna un lieto fine: sembra infatti che stia bene e sia in sicurezza
preso in carico da una volontaria per eventuali accertamenti
e che la proprietaria dello stesso ristorante abbia dato disponibilità ad adottarlo
Si ricorda che l’abbandono di animali è un reato punibile con l’arresto fino ad un anno o con l’ammenda da 1.000 a 10.000 euro
in base all’articolo 727 del codice penale
Questo reato si configura quando si abbandonano animali domestici o che abbiano acquisito abitudini di cattività
oppure si detengono animali in condizioni incompatibili con la loro natura e produttive di gravi sofferenze
Nel pomeriggio del 10 dicembre la Polizia di Stato ha proceduto all’arresto di un cittadino straniero per detenzione di 850 grammi di cocaina destinata alla cessione
in esecuzione a specifici servizi di contrasto alla criminalità diffusa
così come disposti dal Questore Lucio Pennella
gli operatori della Squadra Mobile della Questura di Ravenna hanno effettuato un approfondimento su un continuo via vai di persone in una zona residenziale di Lido Adriano; nel pomeriggio di ieri
i poliziotti hanno fatto irruzione nell’appartamento individuato quale base operativa per le cessioni di droga
risultato nella disponibilità di un cittadino straniero
L’attività di polizia si è sviluppava con una attenta e mirata perquisizione dell’abitazione che ha dato esito positivo: difatti
è stato rinvenuto il quantitativo di droga sopra riportato (con parte della sostanza già suddivisa in dosi)
denaro contante e diverso materiale necessario per il confezionamento
L’uomo è stato pertanto tratto in arresto e al termine degli atti di rito è stato condotto presso la locale casa circondariale in attesa dell’udienza di convalida
che si presenta alle elezioni amministrative di Ravenna con il candidato sindaco Giovanni Morgese
fa alcune proposte specifiche per Lido Adriano – definita una delle perle della riviera romagnola che sta attraversando un momento di difficoltà
con degrado e insicurezza – puntando sul cambiamento all’insegna di più sicurezza
Secondo la DC “è evidente che Lido Adriano
sta soffrendo la mancanza di adeguata manutenzione” perciò “si impegna a lavorare per il recupero delle infrastrutture
migliorare l’illuminazione pubblica e sostituire le strutture danneggiate
che contribuiscono al degrado visivo e all’incuria del nostro ambiente urbano
Vogliamo restituire a Lido Adriano un aspetto più ordinato e accogliente
dove residenti e turisti possano sentirsi davvero a casa.”
In tema di sicurezza e ordine pubblico il candidato Giovanni Morgese “si impegna a intensificare le azioni per contrastare fenomeni di degrado
Il nostro obiettivo è promuovere la sicurezza a livello locale
aumentando la presenza delle forze dell’ordine e rafforzando i programmi di vigilanza
l’amministrazione Morgese lavorerà per implementare una strategia di sicurezza partecipata che coinvolga direttamente i cittadini nella protezione del territorio.” Per Morgese
“i servizi sociali sono determinanti per la sicurezza e per il recupero sociale
Un’azione mirata sul rafforzamento dei servizi di supporto psicologico e sociale
destinati soprattutto ai giovani e alle persone più vulnerabili
è essenziale per prevenire il crimine e per favorire l’inclusione e la coesione sociale
La sicurezza non è solo questione di forze dell’ordine
LA DC punta poi al potenziamento dei servizi pubblici e “si impegna a garantire parcheggi sufficienti
migliorare l’accesso alle strutture sanitarie e potenziare i servizi di assistenza e cura per i residenti e i turisti” e nel campo del turismo intende “valorizzare eventi e manifestazioni che mettono in luce le bellezze culturali e naturali di Lido Adriano
come il Festival degli Aquiloni e la Festa dei Pesci Marinati
che arricchiscono il tessuto sociale e promuovono l’immagine del nostro litorale.” Per la DC Lido Adriano deve avere “l’opportunità di emergere come una destinazione turistica di qualità
capace di attrarre visitatori durante tutto l’anno
eventi attrattivi e una visione di sviluppo sostenibile.”
La località ospita per la quinta volta la kermesse che vede in passerella oltre trenta partecipanti divisi in tre categorie
La serata di venerdì vedrà i partecipanti cimentarsi in esibizioni di canto, ballo e recitazione con assegnazione già dei titoli di talento e spettacolo e l’elezione della "Miss dei Mister" e il "Mister delle Miss". Sabato con la serata di gala ritorneranno alcune esibizioni dei partecipanti che avranno ottenuti maggiori consensi e apprezzamenti della giuria. Seguiranno le classiche sfilate in abiti casual, in costume e in abito elegante.
con una seconda casa nella località balneare ravennate
La notizia della scomparsa ha attivato il coordinamento provinciale delle associazioni di volontariato di Protezione Civile di Ravenna
vigili del fuoco e forze dell’ordine con l’ausilio anche dei droni della Polizia locale
Le ricerche si sono sviluppate sia in mare sia nella zona della pineta
Questa mattina ancora in corso le ricerche con l’elicottero Drago 160 dei Vigili del Fuoco
il gommone dei sommozzatori e le moto d’acqua
Per uccidere i roditori sono state posizionate pastiglie di veleno
A Lido Adriano la situazione legata alla gestione dei rifiuti appare sempre più critica
Cumuli di immondizia abbandonati nelle aree pubbliche stanno creando condizioni di degrado
con la presenza diffusa di topi che aggrava ulteriormente il quadro
Il problema della gestione rifiuti a Lido Adriano è noto da tempo ma
si è aggravato per due motivi: in inverno diminuisce il numero di passaggi per la raccolta; inoltre
dopo l’ondata di maltempo che a fine ottobre ha colpito anche il nostro lido
con l’acqua che ha invaso cantine e garage
molte persone sia residenti che proprietari di seconde case
lasciano il mobilio ammalorato vicino ai bidoni dell’immondizia
Questo degrado ha avuto come conseguenza l’invasione dei topi
Problema che ne ha generato un altro: per uccidere i topi c’è chi posizione lungo le strade pastiglie di veleno che purtroppo vengono ingerite anche dai cani
Negli ultimi tempi infatti vi è stato un alto numero di cani intossicati e morti per avvelenamento da topicida
sia per colpa della mancanza di senso civico delle persone che per il numero non sufficiente di passaggi per la raccolta rifiuti
La lista civica sollecita "la giunta comunale ad intervenire quanto prima ripristinando condizioni dignitose per Lido Adriano"
Lido Adriano è uno dei nove lidi che concorrono all'offerta balneare ravennate. Una località che a cavallo tra la fine degli anni ottanta e l'inizio degli anni 90
ha vissuto un periodo fastoso che ha portato all'espansione della stessa
con aperture di molte attività commerciali
piscine e famosi locali da ballo. Le scelte perpetrate dall'Amministrazione comunale - antenata di quella odierna - negli ultimi 30 anni
hanno portato ad un progressivo ed inarrestabile depauperamento delle ricchezze della località
Per ottenere questo obiettivo bisogna agire
intervenendo sul rifacimento dei marciapiedi e delle strade dissestati
senza dimenticare la pulizia degli spazi pubblici ed il potenziamento del servizio di raccolta dei rifiuti. Anche le politiche di promozione turistica vanno finalmente attuate così da rivitalizzare la località. Il Gruppo consiliare de La Pigna
ha presentato una interrogazione con la quale mira a sollecitare la giunta comunale ad intervenire quanto prima ripristinando condizioni dignitose per Lido Adriano
Con un investimento di 700mila euro
Hera ha potenziato la centrale dell’acquedotto di Lido Adriano in viale Manzoni
Il nuovo sistema di pompaggio garantisce l’alimentazione diretta alla rete dell’acquedotto
senza dover ricorrere al serbatoio pensile
fondamentale per mantenere l’integrità e stabilità della rete
progettato e realizzato da Hera attraverso la collaborazione della struttura di ingegneria di Heratech e della Direzione Acqua
Il vecchio sistema prevedeva il caricamento del serbatoio pensile con gruppi pompa per poi alimentare la rete di distribuzione
In fase progettuale si è definito di alimentare direttamente la rete di distribuzione con utilizzo di elettropompe dotate di motore con la massima classe di efficienza
«Tale efficientamento – sostiene Hera – consente un risparmio energetico pari a 50mila Kw/anno con una riduzione di circa il 45 percento sul consumo complessivo»
è stato concepito considerando anche i periodi di portate minime
in questo caso l’alimentazione della rete avverrà in diretta
by-passando il sistema di pompaggio e utilizzando la pressione della rete proveniente da Ravenna
ottimizzando quindi ulteriormente i consumi energetici
L’intera centrale è stata dotata di sistemi d’allarme e telecontrollo per la gestione da remoto e l’attivazione in caso di necessità delle squadre di pronto intervento
il vantaggio principale del potenziamento consiste nel monitoraggio puntuale dei principali parametri quantitativi e qualitativi legati all’approvvigionamento e distribuzione dell’acqua potabile e consentiranno di valutare con maggiore anticipo le possibili dispersioni occulte o le anomalie sul sistema di alimentazione
È stata pubblicata l’asta per individuare un nuovo gestore del bagno Oasi di Lido Adriano
Il bando prevede l’acquisizione dell’avviamento e dei beni mobili dello stabilimento
oltre alla possibilità di ottenere la concessione della struttura e dell’area demaniale per nove anni
Il bando riguarda l’acquisto dell’avviamento commerciale e dei beni mobili – tra cui arredi e attrezzature – situati all’interno del bagno Oasi
Grazie al contributo degli uffici comunali e con l’approvazione del giudice fallimentare
il bando include anche la concessione del fabbricato di proprietà comunale (comprendente bar
destinata a ombreggio e attrezzature balneari
Il futuro aggiudicatario dell’asta potrà sottoscrivere con il Comune di Ravenna i contratti per le due concessioni
Il canone annuo previsto è di 5.800 euro per la struttura e di 3.225,50 euro per l’area demaniale
Gli assessori Giacomo Costantini (Turismo) e Igor Gallonetto (Patrimonio) hanno sottolineato l’importanza del bando: «Le concessioni del fabbricato e della spiaggia danno valore alla procedura e assolvono quanto stabilisce la direttiva Bolkestein
che prevede l’assegnazione delle aree demaniali attraverso un procedimento pubblico
l’arenile di Lido Adriano si arricchirà di un nuovo progetto turistico
restituendo un’attività interrotta da due anni
frutto del lavoro coordinato degli uffici Patrimonio e Demanio»
Gli interessati possono consultare il bando e la documentazione completa sul sito bit.ly/AstasocietàBagnoOasi. Chi desidera visionare i beni in vendita potrà richiedere un sopralluogo contattando la curatrice Ida Mazzoni, inviando una mail a mazzoni.ida@gmail.com
Per maggiori informazioni: Ivg Ra Srl, tel. 0544 501941, email: ivgra@email.it; Ida Mazzoni, via Cesarea n. 73, tel. 0544 501912, email: mazzoni.ida@gmail.com
Torna ’Il grande teatro di Lido Adriano’. Quest’anno il percorso che si avvierà con i laboratori artistici aperti alla comunità di Lido Adriano riguarda la preparazione dello spettacolo teatrale ’Bhagavadgītā’, che debutterà nell’ambito del Ravenna Festival 2025, domenica 1 giugno, con repliche 2,6,7 e 8 giugno.
’Il grande teatro a Lido Adriano’ è un progetto teatrale multidisciplinare che vede l’attivazione di vari laboratori artistici: teatro (bambini, adolescenti, adulti), musica d’insieme/coro, rap e organizzazione, condotti da un gruppo di artisti del territorio e vanno a costruire, sotto un’unica regia, lo spettacolo teatrale.
I laboratori che seguono inizieranno il 13 gennaio e dureranno fino al debutto dello spettacolo.
La partecipazione è sempre aperta. I laboratori sono tutti gratuiti. Quota assicurativa di 25 euro. Il progetto è realizzato in co-produzione Cisim|Lodc e Ravenna Festival, con la collaborazione del Comune di Ravenna e Ravenna Teatro/Albe e si avvale della collaborazione di tanti soggetti tra cui le cooperative sociali Teranga e Librazione, la Pro Loco di Lido Adriano e altre associazioni del territorio.
La direzione organizzativa del progetto è di Federica Francesca Vicari, affiancata da quest’anno da un comitato artistico e solidale, nato all’interno del percorso de ’Il grande teatro di Lido Adriano’ da un gruppo di cittadini per seguire tutti gli aspetti organizzativi e di supervisione.
Continua a leggere tutte le notizie di sport su
sono stati i carabinieri forestali che hanno intensificato le attività di controllo contro l’abbandono incontrollato di rifiuti
con particolare attenzione alle aree fluviali
rese più vulnerabili dai recenti eventi alluvionali
I rifiuti erano stati abbandonati nei pressi di Lido Adriano
in un’area adiacente a un capanno da pesca
Sul posto sono stati rinvenuti rifiuti di diversa natura
fusti di vernici e apparecchiature elettroniche fuori uso
L’entità dei rifiuti e i ripetuti conferimenti
evidenziano un comportamento illecito protrattosi nel tempo
soggetta a vincolo paesaggistico e particolarmente vulnerabile a esondazioni
per verificare eventuali contaminazioni del suolo e delle acque
Il responsabile potrà evitare ulteriori conseguenze penali se si atterrà alle prescrizioni per il ripristino dei luoghi e al pagamento delle sanzioni amministrative previste
salvo opposizioni da parte del Pubblico Ministero
«Non vogliamo ricevere nulla da questa tragedia, e qualsiasi eventuale risarcimento sarà interamente devoluto ad associazioni che si occupano di cani randagi – raccontano i proprietari – abbiamo scelto di denunciare solo affinché i proprietari di tutti i cani siano sempre più consapevoli del comportamento che è opportuno tenere in luoghi pubblici».
L’assessora Randi: “Accolto positivamente la richiesta del consiglio territoriale”Alcune persone durante un mercatino estivo a Lido Adriano (Ravenna)
In merito alle segnalazioni pervenute alla vostra testata sulla raccolta dei rifiuti a Lido Adriano
Hera desidera innanzitutto precisare che le frequenze di raccolta e pulizia sono regolarmente rispettate
mentre il degrado è spesso la conseguenza di abbandoni e comportamenti scorretti da parte delle persone e usi impropri dei cassonetti stradali da parte delle attività
A Lido Adriano è emergenza degrado, il paese è invaso da rifiuti e topi
Per la tutela dell’ambiente e per il decoro è fondamentale la collaborazione di tutti: per essere gestiti correttamente
i rifiuti devono essere ben differenziati ed esposti nel rispetto delle regole
per consentire l’avvio al recupero e la relativa valorizzazione
ma allo stesso tempo per assicurare condizioni di decoro del territorio ed evitare disagi alla collettività
come i cattivi odori o l’avvicinamento di animali
Utenze domestiche – I contenitori per la raccolta domiciliare devono essere chiusi correttamente essendo dotati di sistema anti randagismo
e di evitare di collocare sacchetti a terra accanto ai contenitori
considerati a tutti gli effetti degli abbandoni
In questo periodo i contenitori stradali vengono svuotati con una frequenza di 1 volta a settimana per carta
sono attivi servizio aggiuntivi per la raccolta dei sacchi abbandonati e del materiale ingombrante abbandonato a fianco a cassonetti che almeno una volta a settimana hanno l’obiettivo di pulire tutte le postazioni
Lato raccolta porta a porta delle famiglie
alcune utenze non hanno ancora ritirato le dotazioni per effettuare la raccolta
nonostante il sollecito della lettera inviata da Hera lo scorso agosto
anziché usufruire del servizio domiciliare a loro dedicato per tutte le frazioni di rifiuto
preferiscono conferire i propri rifiuti nei cassonetti stradali riservati alle famiglie
pregiudicandone la capienza per i conferimenti dei cittadini
Riguardo all’attività di controllo messa in campo per disincentivare i comportamenti scorretti
a Lido Adriano sono posizionate due fototrappole delle 10 presenti nel territorio Comunale
sono concordate con il Comune e a rotazione vengono spostate nelle aree maggiormente oggetto di scarichi abusivi
chiamare il Servizio Clienti Hera 800 999 500 (famiglie) e 800 999 700 (attività)
numeri verdi gratuiti attivi dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22 e il sabato dalle 8 alle 18 o utilizzare l’app di Hera Il Rifiutologo
scaricabile gratuitamente per iPhone/iPad e Android – integrata con Alexa
La Direzione Centrale Comunicazione e Relazioni Esterne Gruppo Hera
breaking e djset di raccolta fondi in favore della popolazione alluvionata di Traversara
Weekend ricco di appuntamenti al CISIM di Lido Adriano che propone tre giornate di eventi: venerdì 24 gennaio: Stand-up comedy con Giorgio Magri
Domenica 26 gennaio: Per Non Affogare – giornata di rap
breaking e djset di raccolta fondi in favore della popolazione di Traversara
Venerdì 24 gennaio primo appuntamento del CISIM dedicato alla stand-up comedy
in apertura il podcaster romagnolo JOHNNY FAINA
Lo spettacolo è riservato ad un pubblico adulto
è il primo e unico rappresentante della insult comedy (letteralmente “comicità dell’insulto”) in Italia
un genere che vede nei giganti Groucho Marx e Don Rickles i suoi alfieri
Battute politicamente scorrette e black humour spietato
ma per dirlo con parole sue: «Non c’è odio ma sberleffo
ha partecipato alla seconda stagione di Natural Born Comedians
entrambi programmi di Comedy Central (canale 129 Sky)
“Giorgio Magri è l’unico comico in grado di spogliare i propri insulti dall’astio e dal giudizio” (F
“Giorgio Magri è il più scorretto tra gli stand-up comedian” (Rosanna Scardi
anche se all’anagrafe Alfonsine risulto come Nicolò Valandro
lo stesso anno in cui è uscito Jurassic Park
morbida e affettuosa” stando all’oroscopo di Grazia
Sono la voce e l’autore di “C’è vita nel Grande Nulla Agricolo?”
che nel 2023 ha vinto il premio per miglior podcast fiction agli Italian Podcast Award e nel 2024 è diventato anche un gioco di ruolo
Dal 2021 porto in giro il podcast anche dal vivo
Sabato 25 gennaio sul palco del CISIM si esibirà Sandri
Giovane cantautore polistrumentista romagnolo
Sandri ha già conquistato il cuore di una pletora di musicisti noti a livello nazionale – tra cui membri di Iosonouncane
Sunday Morning – che hanno deciso di credere nel suo percorso
affiancandolo nella gestazione del suo primo album
Dopo l’ottimo consenso con il brano d’esordio “Marina” e l’omaggio in chiave originale dello storico brano di Lucio Battisti “Don Giovanni”
il terzo singolo “Bar Legni” ha raccontato lo scorrere del tempo
lo sguardo velato di malinconia verso il passato ma anche l’attesa di un futuro che deve ancora arrivare
da un osservatorio privilegiato che è il bar di provincia
La band ormai consolidata è formata da Michele Alessandri
Una giornata di raccolta fondi per la località di Traversara
colpita duramente dall’alluvione del 19 settembre 2024
che ha fatto crollare l’argine del fiume Lamone inondando l’intero paese
Per questa causa l’intera scena hip-hop romagnola ha risposto presente: saranno con noi moltissimi esponenti tra writers
con l’obiettivo comune di raccogliere più donazioni possibili per aiutare la comunità alluvionata
L’appuntamento è per Domenica 26 gennaio presso il CISIM di Lido Adriano
Vari i tipi di biglietti-donazioni disponibili: 5 euro – donazione base
25 euro – donazione VIP con in regalo merchandise a sorpresa (donato da tutti gli artisti coinvolti!)
Le donazioni saranno devolute a “Traversara in Fiore APS” – associazione nata a seguito degli ultimi avvenimenti alluvionali per l’acquisto di beni e attrezzature destinati a tutti i residenti colpiti
Tutto il ricavato verrà destinato integralmente all’acquisto e distribuito direttamente ai destinatari finali
è stata aggredita e uccisa da un grosso cane lasciato libero senza guinzaglio né collare
come riportato dai quotidiani locali in edicola oggi
è avvenuto lungo la pista ciclo-pedonale di viale Botticelli
44enne romano in trasferta a Ravenna per lavoro
adottata cinque mesi fa da un canile romano
quando si è trovato davanti il cane libero
che ha cercato di sollevare in braccio la cagnolina per proteggerla
il grosso cane l’ha afferrata con un morso; nel tentativo è rimasto ferito alla mano
Anche il proprietario del cane è accorso subito
ma ogni sforzo si è rivelato vano: Lara è morta durante il tragitto verso il pronto soccorso veterinario
Il proprietario del cane aggressore si è mostrato dispiaciuto e ha offerto un risarcimento
ma Pieri e la moglie hanno sporto denuncia ai carabinieri per omessa custodia e malgoverno di animali
Alvaro Ancisi (capogruppo di Lista per Ravenna e candidato sindaco) fa sapere che “È stata depositata presso il Comune di Ravenna una petizione
che verrà discussa a breve nella Commissione n
“al fine di garantire il decoro e l’igiene di Lido Adriano
allo spazzamento e alla pulizia della Località”
mette al centro dell’attenzione non solo dell’amministrazione comunale in scadenza
una delle zone urbane più colpita in assoluto da quella che
ho definito una vera e propria emergenza rifiuti
Da un’intensa attività di osservazione e di verifica da noi condotta sull’intero abitato Lido Adriano
il principale come numero di abitanti e di villeggianti
“Lido Adriano – commenta Ancisi – è diventata una discarica a cielo aperto
in particolare nelle zone IEB (Isole Ecologiche di Base
restando lì per giorni e concorrendo a creare un clima di scadimento
a cui si aggiunge a volte anche la mancata raccolta dei regolari sacchi di immondizia abbandonati per lungo tempo vicino alle IEB”
“Le aree più colpite sono i viali Manzoni zona orti
Si è aggiunta l’invasione di topi e di ratti
favoriti dalla disponibilità di cibo offerta dall’abbandono o dalla mancata raccolta dei rifiuti organici
Intendo quindi raccogliere l’appello lanciato dalla petizione
assicurando il massimo impegno affinché sia raccolto dall’amministrazione comunale con urgenza e massima concretezza” chiude il candidato sindaco.