Dopo la deposizione di una corona d'alloro a palazzo degli Elefanti, le celebrazioni organizzate dalla prefettura di Catania proseguiranno a Linguaglossa
Il 25 aprile si svolgeranno anche a Catania i festeggiamenti per l’80esimo anniversario della Liberazione. Alle ore 9 saranno resi onori ai caduti per la Patria con la deposizione della corona d’alloro presso l’atrio del municipio di palazzo degli Elefanti da parte del prefetto Maria Carmela Librizzi, del vice sindaco e del direttore marittimo della Sicilia orientale, con la benedizione da parte di monsignor Salvatore Genchi.
Di seguito l'elenco delle onorificenze:
Medaglia di "Vittima del Terrorismo"
Glenn Carmelo Morales – Caporal Maggiore, Esercito Italiano
Onorificenze al Merito della Repubblica Italiana
Angela Rita Carbonaro – direttrice delle Biblioteche Riunite “Civica e A. Ursino Recupero” di Catania
Marisa Scavo – Già procuratore aggiunto presso il tribunale di Catania
Achille Cilli Rusci – Luogotenente cariche speciali, guardia di finanza
Fabio Di Giovan Paolo – Primo luogotenente, aeronautica militare
Andrea Finocchiaro – Docente di enogastronomia presso istituti di formazione regionali e statali
Gennaro Gigante – Direttore della filiale di Catania, Banca d’Italia
Agata Pappalardo – Dirigente scolastico, responsabile dell’équipe dell’Ufficio Diocesano contro la dispersione scolastica
Giovanni Vincenzo Scalia – Brigadiere capo, guardia difFinanza
sequestrati venti chili di cibo non tracciabili in barRedazionegiovedì 13 Febbraio 2025A Linguaglossa (Catania ) i carabinieri del Nas hanno sequestrato 20 chili di alimenti privi di qualsiasi certificazione di provenienza in una pasticceria del centro e sanzionato il titolare per 2.500 euro
I controlli sono scattati in diverse attività commerciali del paese tra cui bar
ristoranti e pasticcerie con l’obiettivo di garantire il rispetto delle norme igienico-sanitarie e tutelare la salute dei consumatori
Tra gli alimenti sequestrati zeppole di riso
Tutti inoltre erano stati conservati senza rispettare le norme sanitarie in locali non adeguatamente areati
All’interno dell’attività i militari dell’Arma hanno inoltre riscontrato gravi carenze igienico-sanitarie e criticità strutturali che hanno reso necessaria l’immediata segnalazione all’Asp di Catania per i successivi accertamenti
Ecco le prime reazioni raccolte da ilSicilia.it a Palazzo Comitini
Luca Sbardella è l’ospite della puntata numero 322 di Bar Sicilia
Il coordinatore di Fratelli d’Italia in Sicilia
commenta il post elezioni Provinciali del 27 aprile
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica
Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani
Un viaggio indimenticabile attraverso la storia
l’enogastronomia e l’economia locale
raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie
9 – 90141 – Palermo – 091335557P.IVA: 06334930820Mercurio Comunicazione Società Cooperativa a r.l
è iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 26988
Sito gestito da La Digitale srl – info@ladigitale.it
Prenderà il via domenica 26 gennaio la prima tappa del Campionato Italiano Assoluto 2025 di snow volley
A sfidarsi nella splendida cornice del Parco dell’Etna saranno otto coppie nel tabellone maschile e cinque in quello femminile
Il torneo maschile sarà formato da due pool
Inizierà con due match alle ore 8:30 e due alle ore 9:00
Le vincenti di queste sfide si affronteranno successivamente in una gara valevole l’accesso diretto alla semifinale
si sfideranno per accedere ai quarti di finale
dove troveranno il team perdente della seconda gara.Il torneo femminile si disputerà invece con la formula del round robin (prime partite alle ore 10:30): le prime quattro classificate conquisteranno l’accesso alle semifinali
mentre la quinta classificata saluterà la manifestazione
PistoneOre 9:30: Perdente gara 1 vs Perdente gara 2Ore 10: Vincente gara 1 vs Vincente gara 2Ore 9:30: Perdente gara 3 vs Perdente gara 4 Ore 10: Vincente gara 3 vs Vincente gare 4
A seguire: Vincente gara 5 vs Perdente gara 8 (Quarto di finale)Vincente gara 7 vs Perdente gara 6 (Quarto di finale)
SemifinaliFinale 3/4 postoFinale 1/2 posto
IL TABELLONE FEMMINILEOre 10:30: Puglisi A.
L'albo d'oro del Campionato Italiano è disponibile QUI
recentemente ristrutturato con la posa di un manto sintetico e gli spogliatoi
I lavori sono stati eseguiti con fondi del Pnrr
Si è trattato di un momento storico per il calcio del comune etneo
uno degli esponenti più importanti del movimento locale (da giocatore e da tecnico) – è stata ricca di spunti e di momenti storici significativi
la presenza dei giocatori che partecipavano alla prima partita giocata all'interno dell'impianto
si è giocato un triangolare di vecchie glorie il cui calcio di inizio è stato dato da Pasquale Sanseverino
già giocatore del Napoli e oggi allenatore di calcio giovanile
“Per il calcio siciliano – spiega il presidente della Lnd Sicilia
Sandro Morgana – l'impiantistica sportiva rappresenta certamente un tassello importante
Con Linguaglossa sale a 137 il numero dei campi in erba artificiale in Sicilia
Il Palazzolo ospiterà il Torneo delle Regioni
lo straordinario appuntamento che ci vedrà impegnati nel 2025 in tutta la Sicilia”
ha evidenziato come questo campo sportivo costituisca un patrimonio per la comunità e per i giovani
una grande conquista sul piano strutturale e sociale
Oltre al presidente Morgana sono intervenuti tra gli altri il vice presidente vicario Mario Tamà e il presidente dell'Aiac
LINGUAGLOSSA – Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri
il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito al prof
Andrea Finocchiaro il titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana
Si tratta del più alto degli Ordini nazionali
e destinato a riconoscere benemerenze nei campi delle arti
del servizio pubblico e delle attività a carattere sociale
Il conferimentoLa cerimonia ufficiale di conferimento si è tenuta a Linguaglossa
in occasione dell’80° anniversario della Liberazione
presso Villa Giardino – Piazza dei Vespri Siciliani
alla presenza del Prefetto di Catania Carmela Librizzi e delle principali autorità civili e militari della provincia
Hanno partecipato il sindaco di Linguaglossa Luca Stagnitta
rappresentanti della Città Metropolitana di Catania
oltre a baby sindaci e baby consiglieri dei comuni limitrofi
Presenti anche il vicepresidente provinciale dell’ANPI Giuseppe Mazzaglia e il presidente regionale dell’Unicef Vincenzo Lorefice
La giornata ha avuto inizio con la deposizione di una corona al monumento ai caduti in piazza Municipio
seguita dalla sfilata ufficiale del Contrammiraglio Raffaele Macauda della Direzione Marittima della Sicilia Orientale
Andrea Finocchiaro è fondatore di Ristoworld Italy
associazione impegnata nella promozione della cucina
Attualmente è presidente dell’associazione culturale Sikelos e presidente provinciale Fiepet Confesercenti
Docente nei settori di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera presso il MIUR e relatore in percorsi universitari
Finocchiaro si è distinto per l’attività volontaristica svolta in collaborazione con realtà come Unicef
Telethon e altre organizzazioni nazionali e locali
Il suo impegno si estende anche in ambito istituzionale
con progetti realizzati in collaborazione con le Ambasciate Italiane all’estero
finalizzati alla tutela e valorizzazione del Made in Italy
con particolare attenzione alla salvaguardia delle tradizioni e alla loro trasmissione alle nuove generazioni
Testimonianza di impegno quotidiano“Oggi è un giorno speciale che porterò sempre nel cuore – ha dichiarato Andrea Finocchiaro
Il Cavalierato al Merito della Repubblica Italiana è un riconoscimento che mi riempie di emozione e orgoglio
È la testimonianza dell’impegno quotidiano che dedico con passione alle mie attività
gli amici e tutti coloro che mi hanno sempre sostenuto: questo traguardo è anche vostro”
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
PALERMO – “Nel corso della riunione congiunta della Commissione Sanità..
Servizi di consulenza specializzati per le imprese
CATANIA – Nel cuore pulsante di Catania
Privacy PolicyCookie Policy
È un nome che in siciliano rimanda con la mente alle noccioline
nella parte del territorio etneo – quello di Linguaglossa – in cui nasce la nocciola (per la quale si sta avviando l’iter per il riconoscimento della Dop)
Una pasticceria in un luogo che esiste da oltre 70 anni
preso in gestione tre anni fa da Daniele Russo e da Martina Musumeci
Un tempo in questo locale venivano addirittura organizzate cerimonie facendolo diventare un punto di riferimento per ogni tipo di evento
rimane al centro delle preparazioni che vengono proposte ai clienti
d’altronde stiamo parlando di un prodotto che è il re della pasticceria locale
Daniele ha rimesso mano agli ambienti e ha ristrutturato il locale con arredi che per lui rappresentano la storia della sua vita
gestiva lo storico hotel di Piano Provenzana
completamente distrutto dall’eruzione dell’Etna del 2002
i tavoli e il banco che si trovavano all’interno della struttura sono le uniche cose che si sono salvate dal disastro
E Daniele li ha riproposti tutti nel suo nuovo locale
E poi è stata realizzata una parete in cui viene data agli artisti locali la possibilità di esporre gratuitamente per medi e lunghi periodi le proprie opere
“Nella nostra proposta – ci racconta – partiamo dalla nocciola ma abbiamo provato a rendere moderno questo prodotto
proponiamo mousse e semifreddi a base di nocciola
ma puntiamo molto sui lievitati a base di nocciola pura
in particolare nel periodo delle festività natalizie e pasquali
Nica Nuci non si ferma però solo alla pasticceria
Aperto dalle 6 del mattino fino a mezzanotte (nel periodo estivo vengono realizzati eventi con musica live)
il locale oggi propone aperitivi con taglieri
La proposta è ampia ma dedicata solo ai vini del territorio
Anche sulla parte salata ci si vuole scostare dalle classiche ricette e si sperimenta con accostamenti legati alla stagionalità
“Le sfide future – continua Daniele Russo – sono legate prettamente alle spedizioni
Riforniamo già grandi hotel in Italia e a Taormina
è quello di rifornire con i nostri prodotti più hotel sul territorio nazionale”
a Linguaglossa si è celebrato ieri l’80esimo anniversario della Liberazione d’Italia
è stata deposta la corona d’alloro al monumento dei caduti e poi si è svolta la cerimonia celebrativa alla presenza dei sindaci della città metropolitana
L’evento si è concluso con la consegna da parte di alcuni baby sindaci e consiglieri di una medaglia alla “vittima di terrorismo” Caporale Maggiore dell’Esercito Italiano Carmelo Morales e di 9 onorificenze al merito della Repubblica Italiana
Sono state nominate Commendatore Angela Rita Carbonaro e Marisa Scavo; nominati Cavaliere Achille Cilli Rusci
Giovanni Vincenzo Scalia e Salvatore Trovato
il Prefetto Maria Carmela Librizzi per l’ultima uscita pubblica ufficiale: “È importante ricordare tutti coloro che sono morti affinché noi possiamo vivere in uno Stato democratico
ribadendo i valori che sono alla base della nostra Costituzione
Il sindaco Luca Stagnitta non ha nascosto l’emozione in una giornata storica per Linguaglossa
scelta dal Prefetto come ultima meta del suo mandato
“una scelta che ci inorgoglisce” ha concluso il primo cittadino
tel +39 095 8998227
fax. +39 095 8993245
L’amministratrice delegata della futura sede meneghina racconta il capoluogo con gli occhi di un cervello di rientro: «Noi
siamo sempre stati attivi in Italia perché abbiamo molti legami con i musei
Una solida carriera all’insegna della riservatezza, Elena Bonanno di Linguaglossa è il nuovo amministratore delegato della galleria Thaddaeus Ropac, che aprirà nel milanese Palazzo Belgioioso il prossimo autunno
per il prestigio internazionale della galleria che aggiunge la città alle sedi di Salisburgo
ed Elena Bonanno corrisponde perfettamente al profilo della galleria: internazionale ed europea
scuole francesi e laurea in giurisprudenza alla Luiss Guido Carli
ormai con venticinque anni di esperienza nel campo dell’arte moderna e contemporanea
e ha una specifica competenza nell’arte italiana e americana e nella cura dei progetti museali per gli artisti.
Come ha scelto Milano? Sono partita a Londra nel 2005
Londra perché ha quel dinamismo e quell’essere internazionale guardando il futuro
si rimane sempre un po’ nella gloria del passato
Milano è sempre stata proiettata verso il futuro
al design; Milano è una di queste città più piccole
lavorando per una grande galleria americana
occupandomi come sempre del settore italiano
Dal 2004-05 non avevo più abitato in Italia e non volevo tornare a Roma
Sono una donna curiosa e voglio sempre andare avanti.
Com’è stato l’incontro con Thaddaeus Ropac e la galleria? Con Thaddaeus Ropac ci conosciamo da moltissimo tempo
ma ovviamente Salisburgo è il suo quartier generale e passa molto tempo là; tra l’altro l’estate è il momento quasi più attivo per la sua galleria
quando per tutte le altre è un tempo morto
agosto con il Festival della musica e il resto è un momento molto internazionale
E Milano è la città europea per eccellenza in questo momento.
Che cosa significa oggi aprire una galleria nuova internazionale a Milano
Che possibilità ci sono oggi qui per una galleria come Ropac? L’Italia è sempre stato il sogno di tutti gli artisti
Il fulcro di dove vogliono arrivare gli artisti
siamo sempre stati molto attivi in Italia a livello istituzionale perché abbiamo molti legami con i musei
e Milano in particolare sta diventando un hub europeo
Noi abbiamo degli artisti importanti e vogliamo offrigli un’altra piattaforma
è centrale a livello logistico e ha una storia nel nostro mondo dell’arte contemporanea
dunque Milano era la scelta più naturale.
rispetto a una città come Londra come vede la scena artistica milanese? È il motivo per il quale io sono venuta qua
Milano ti permette di avere un ruolo per il futuro
è una città dove chiunque è curioso dell’avvenire
l’ho visto da quando è diventata pubblica la notizia dell’apertura della galleria
Ovviamente ci sono state in passato altre gallerie
A me ricorda quel buzz di Londra degli anni 1990-2000
Credo sia una piattaforma che ispiri gli artisti
ci sono delle realtà che possono essere buone opportunità per l’occhio dell’artista
per dargli la possibilità di creare.
Ci sono degli artisti della galleria che conoscono già Milano meglio di altri? David Salle, ad esempio, la settimana scorsa ricordava quando lavorava con Claudia Gianferrari, Sean Scully ha lavorato ed esposto molto in Italia; adesso abbiamo Rauschenberg che ha avuto dei grossi legami con l’Italia (una mostra a lui dedicata è ora al Museo del Novecento qui a Milano)
Tra l’altro David Salle adesso sta facendo dei lavori stupendi
e a Londra il 9 aprile inauguriamo la sua mostra
gli artisti che lavorano con lui sono molto integri
anche se è una parola che non si usa più tanto
tengono al loro percorso artistico più che alla loro vita mondana.
Chi sono gli artisti con i quali ha già lavorato di più? Sono molti
Come vede oggi la scena dell’arte milanese? Io la vedo
forse perché con questo arrivo straniero vedo entusiasmo e un grande sostegno
hai molta più difficoltà a entrare nel tessuto sociale
dalle istituzioni alla politica milanese in giù.
Al netto del vostro collezionismo iperinternazionale
com’è il collezionismo italiano che lei conosce da sempre
È cambiato nel tempo? Il collezionismo italiano è un collezionismo serio
non è come il collezionismo asiatico dove tu hai veramente dei giovani
Il collezionismo italiano spesso passa di generazione in generazione e dunque è un collezionismo più maturo
con una ricerca più matura rispetto al collezionismo asiatico che è più impulsivo.
Con chi aprirete la sede di Palazzo Belgioioso? Sarà qualcosa di importante e istituzionale
Dopodiché ricominceremo con mostre più all’avanguardia
Come rientra Miart nel vostro panorama? Io sono sempre stata un’entusiasta di Miart
purtroppo non riusciamo ad aprire perché abbiamo i lavori di ristrutturazione in corso; quindi
siamo a Miart in modo indiretto con Rauschenberg
che con le nuove dinamiche geopolitiche avrà sempre più soddisfazioni.
Da gallerista ad amministratore delegato: che cosa cambia per lei? È un altro ruolo
ma sicuramente seguirò i miei soliti cinque
sei artisti che seguo da vicino e che sono in collezioni a cui tengo particolarmente.
02 aprile 2025 | © Riproduzione riservata
Nella nuova sede (milanese) del museo d’impresa del Gruppo Unipol
si rafforza l’asset culturale della collezione corporate fondata a Bologna e si inaugura la prima mostra meneghina con opere di Beverly Pepper
Elena Pontiggia ripercorre nel Centro Culturale di Milano l’attività dell’artista romagnolo che sperimentò tra il Futurismo
il Novecento Italiano e il Realismo magico
Nei padiglioni della Fiera di Rho oltre duemila espositori provenienti da 37 Paesi allestiranno il proprio stand
l’inaugurazione della Design Week ha come protagonista Robert Wilson
Un caleidoscopio di eventi e discipline mappato da «Interni»
rivista che dal 1998 ha sistematizzato e raccolto tutti gli appuntamenti diffusi in città durante la Design Week
l'Informativa sulla privacy e l'Informativa sui cookie
Ti abbiamo inviato una e-mail dove troverai il link per procedere con la registrazione
Scintilena
Una luce nel buio - Notiziario di speleologia e del sottosuolo
Dal 10 al 13 aprile si terrà a Linguaglossa (CT) la diciassettesima edizione del corso SAI
dedicato al Soccorso in Ambiente Impervio
la Scuola Nazionale Medica del Soccorso Alpino
Il corso è rivolto a medici e infermieri anche non appartenenti al Soccorso Alpino e Speleologico
2025 – Soccorso in Ambiente Impervio
Organizzazione:Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (C.N.S.A.S.)
Segreteria Organizzativa:Fondazione Alessandro Volta
Email: nadia.tamisini@fondazionealessandrovolta.it
https://www.cnsas.sicilia.it/SAI25_brochure%20programma%20preliminare.pdf
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id"
"aebaf37762cd69ea534fb3c6b41e4a2d" );document.getElementById("ic8d03ae82").setAttribute( "id"
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
finanziato su proposta della Soprintendenza ai Beni Culturali di Catania
riguarderà 10 manufatti della Chiesa di San Leonardo a Mascali e 4 della Chiesa di San Francesco di Paola a Linguaglossa
L'Assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana ha stanziato 32.720 euro per il restauro di quattordici preziosi parati liturgici conservati in due chiese del versante jonico-etneo
riguarderà 10 manufatti della Chiesa di San Leonardo a Mascali e 4 della Chiesa di San Francesco di Paola a Linguaglossa
Il finanziamento è stato reso noto a seguito del lavoro istruttorio della Soprintendenza etnea
che ha redatto la scheda tecnico-informativa necessaria per avviare i lavori
"L’Assessorato e la Soprintendenza di Catania riaffermano l’impegno della Regione Siciliana per la tutela e la promozione del nostro vasto patrimonio culturale"
Capo di Gabinetto dell’Assessorato guidato da Francesco Scarpinato
Cardillo ha sottolineato come il restauro rappresenti "un importante intervento per la conservazione dell’identità culturale del territorio jonico-Etneo
esaltandone la bellezza nel rispetto delle fattezze originali"
sono databili tra il XVII e il XIX secolo e testimoniano la ricchezza artistica e artigianale dell'epoca
la volontà ancora barocca di stupire si associano alla straordinaria competenza ed ai saperi millenari di artisti-artigiani del tessile"
evidenziando l'uso di filati in oro e argento
pietre semipreziose e oro lamellare nei ricami
L'analisi dei parati suggerisce una provenienza da laboratori tessili siciliani
rinomata fino agli inizi del XX secolo per la produzione di seta pregiata
"In prospettiva - ha aggiunto Cardillo - bisognerà lavorare anche per l’esposizione di questo grande patrimonio di storia ed identità locale"
Il Capo di Gabinetto ha infine ringraziato l'Architetto Carmela Cappa e Leonardo Vaccaro "per il loro contributo alla valorizzazione del patrimonio culturale mascalese"
Si è appena conclusa la prima tappa della quarta edizione del Campionato Italiano Assoluto di snow volley
Nella splendida cornice del Parco dell’Etna hanno trionfato Andronico
Sanalitro e Scheid nel torneo maschile e Tonon
Un percorso quasi perfetto quello dei quattro vincitori della categoria maschile che hanno perso un solo set in una semifinale molto complicata contro Sanfilippo
mentre nelle altre sfide hanno rifilato dei secchi 2-0 a tutti gli avversari
Un solo parziale perso in tutto il torneo anche per Tonon
giunte alla finalissima vincendo solo per 2-0
L’atto conclusivo è stato però più difficile del previsto: Panfili
Bachini e Leggio vincono infatti il primo set
non riuscendo però ad arginare la rimonta delle avversarie che chiudono al tie-break e trionfano quindi in questa tappa siciliana (12-15
Il torneo tricolore sulla neve tornerà nel prossimo weekend
a Lorica (CS) per poi concludersi il 29 e il 30 marzo con le finali a Prato Nevoso (CN)
località che quindi assegnerà gli scudetti
I RISULTATIIL TABELLONE MASCHILEOre 8:30: Andronico
I RISULTATIIL TABELLONE FEMMINILEOre 10:30: Puglisi A.
IL PODIO FEMMINILE1. Tonon, D’Arrigo, Cervella2. Panfili, Bachini, Leggio3. Marano, Clemente, Rubera; Puglisi A., Puglisi M., Privitera, Buscemi (pari merito)DIRETTA STREAMINGTutti i match dal Campo Centrale sono stati trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI)
IL CALENDARIO 2025Linguaglossa (CT) – 26 gennaio 2025Lorica (CS) - 2 febbraio 2025Prato Nevoso (CN) – 29-30 marzo 2025 (Finale)
La gallery dell’evento è disponibile QUI.Le interviste sono disponibili QUI.L'albo d'oro del Campionato Italiano è disponibile QUI
Significativa la presenza del prefetto Maria Carmela Librizzi
alla sua ultima uscita pubblica ufficiale prima della conclusione del mandato
In un clima raccolto e rispettoso, in linea con le disposizioni ministeriali, a Linguaglossa si è celebrato l’80° anniversario della Liberazione d’Italia dal nazifascismo
Alla cerimonia hanno preso parte le massime autorità civili
La giornata è iniziata con la deposizione della corona d’alloro al monumento ai caduti
seguita da un momento celebrativo che ha visto la partecipazione dei sindaci della città metropolitana di Catania
alcuni baby sindaci e consiglieri hanno consegnato una medaglia al caporale maggiore dell’esercito italiano Carmelo Morales
riconosciuto come vittima del terrorismo.
Nella stessa occasione sono state conferite nove onorificenze al merito della Repubblica Italiana
Il titolo di commendatore è stato attribuito ad Angela Rita Carbonaro e Marisa Scavo
mentre quello di cavaliere è andato ad Achille Cilli Rusci
che ha scelto proprio Linguaglossa come tappa finale della sua attività istituzionale
Un gesto che ha suscitato profonda emozione nel sindaco Luca Stagnitta e in tutta la comunità locale
L'Ingv di Catania ha rilevato anche altri due eventi con minore intensità
Un terremoto con magnitudo 3.7 è stato registrato alle ore 14 e 19 di oggi
4 chilometri a Sud-Ovest del centro abitato di Linguaglossa dai sismografi dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Catania
La scossa è stata avvertita dalla popolazione locale e dei centri limitrofi
l'Ingv di Catania ha rilevato altri due eventi con minore intensità
La faglia della Pernicana è connessa alla geodinamica dell'Etna ed alle deformazioni del fianco orientale del vulcano
Aggiornamento ore 18.56: fine sciame sismico
successivamente alle scosse riportate nel comunicato precedente
è stato registrato solo un terremoto di bassa energia alle ore 15 e 44 con magnitudo 1.6
non sussistendo più le condizioni di sciame sismico
tale fenomenologia può considerarsi conclusa
nella Sala Consiliare del Palazzo di Città
si è tenuta la cerimonia di restituzione alla comunità cittadina di alcune statue sottratte nel 1984 dalla custodia lignea della Chiesa dell’Immacolata dei Padri Cappuccini
Presente al momento celebrativo anche il vescovo di Acireale
«Linguaglossa ritrova parte della bellezza del suo patrimonio artistico
È importante seguire la via della bellezza
non solamente per goderne ma anche per condividerla e costruire una comunità di pace»
«Il risultato di oggi è frutto della collaborazione tra i reparti dell’Arma dei Carabinieri su tutto il territorio nazionale
Prendere maggiore consapevolezza nelle comunità dell’importanza della tutela del proprio patrimonio culturale»
Nel 1710 la custodia è collocata nella chiesa cappuccina di Linguaglossa
Salvatore Incorpora che così scriveva in una lettera: “Se è vero che solo un miracolo può risuscitare chi muore
solo un miracolo può far tornare alla custodia i pezzi”»
Frudà ha consegnato il testo manoscritto di questa lettera al figlio Egidio Incorpora
«Abbiamo effettuato il riconoscimento delle statue con Lorenza Lo Giudice
Piccole opere che si inseriscono nel livello artistico e teologico della custodia
L’autore Bencivinni è sicuramente tra i grandi artisti siciliani
Bisogna creare una rete sulle custodie cappuccine in Sicilia»
«Importante l’impianto spirituale e teologico ricco di simboli e iconografie
testimonianza della predicazione cappuccina e della devozione linguaglossese
e santi francescani: tutti a “custodire” il Santissimo Sacramento»
«Il ritrovamento è motivo di gioia e ringraziamento a chi ha lavorato
Sono importanti la diffusione e lo studio per la valorizzazione
L’evento di oggi è segno della presenza dello Stato; ed essendo sostenuti dalla fede
è anche un segno di ringraziamento alla Vergine Immacolata
per questo abbiamo scelto di svolgerlo nei giorni vicini alla sua festa
così importante per tutta la comunità linguaglossese»
nella chiesa dell’Immacolata gremita di fedeli
è stata celebrata l’eucaristia presieduta dal vescovo
la comunità linguaglossese ha potuto rivedere alcuni tra i gioielli più preziosi del proprio patrimonio artistico
mar06mag10:00mar14:00Acireale - Seminario Vescovile: Formazione del clero10:00 - 14:00 Acireale
mar06mag18:00mar19:00Giarre - Parrocchia Regina Pacis: cresime18:00 - 19:00 Giarre
mer07magTutto il giornomerRoma - Centro Beato Livatino: conferenza(Tutto il giorno: mercoledì) Roma
gio08mag18:00gio19:00Randazzo - Parrocchia Sacro Cuore: cresime18:00 - 19:00 Randazzo
ricordando l’80° anniversario della Liberazione
è stata celebrata con solennità nel comune di Linguaglossa,
Dopo la deposizione della corona al Monumento ai Caduti in piazza Municipio
la cerimonia si è svolta nella centrale piazza dei Vespri Siciliani, con la partecipazione delle Autorità civili
militari e religiose della provincia e i rappresentanti dell’ANPI
nel corso del suo mandato ha voluto celebrare le solennità nazionali nei comuni della Provincia e nell’occasione ha consegnato una medaglia al caporale maggiore dell’esercito italiano Carmelo Morales
riconosciuto come vittima del terrorismo e nove onorificenze agli Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica
I ragazzi sindaci di Linguaglossa e San Pietro Clarenza
Diego Pennisi e Sara Palmieri hanno letto il messaggio inviato dal Ministro Guido Crosetto per la celebrazione del 25 Aprile
che quest’anno si è svolta in maniera sobria e con la bandiera a mezz’asta
Il Sindaco Luca Stagnitta ha dato il saluto alle Autorità
ricordando anche un eroe della resistenza del comune di Linguaglossa e dopo l’intervento sul significato del 25 aprile
Con il titolo di Commendatore della Repubblica sono state nominate la direttrice delle Biblioteche Riunite “Civica e A
e il Procuratore aggiunto presso il tribunale di Catania Marisa Scavo
Il titolo di “Cavaliere della Repubblica” è stato consegnato alla preside Agata Pappalardo
già dirigente dell’Istituto “Malerba” di Picanello e responsabile dell’Ufficio per la dispersione scolastica della diocesi di Catania in collaborazione con la Prefettura per i piani di riscatto sociale delle periferie
Hanno ricevuto il diploma di “Cavaliere della Repubblica”: il Direttore della Banca d’Italia
Gennaro Gigante; l’Imprenditore Salvatore Trovato; Andrea Finocchiaro
Docente di enogastronomia presso istituti di formazione regionali e statali; i Militari: Fabio Di Giovan Paolo – Primo luogotenente
dell’Aeronautica militare; Achille Cilli Rusci – Luogotenente con cariche speciali e il Brigadiere capo della Guardia di Finanza Giovanni Vincenzo Scalia
Hanno consegnato i diplomi i ragazzi sindaci di Linguaglossa
Piedimonte e Catania (Cavour) insieme ai Consiglieri del Consiglio Comunale dei Ragazzi di Linguaglossa
Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato
indirizzo email e sito web nel browser per la prossima volta che commenterò
L’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana guidato dall’Assessore Francesco Scarpinato a seguito del lavoro istruttorio con la quale la Soprintendenza BB.CC.AA
di Catania ha trasmesso la scheda tecnico-informativa per il restauro di 10 parati conservati presso la Chiesa di San Leonardo in Mascali e di 4 parati conservati presso la Chiesa di San Francesco di Paola in Linguaglossa
ha finanziato il restauro dei suddetti interventi per un importo totale di € 32.720,00
E’ importante far rilevare nel dettaglio che i manufatti di Mascali possono cronologicamente collocarsi tra XVII e XIX secolo
la volontà ancora barocca di stupire nel corso delle solenni liturgie e durante le processioni si associano alla straordinaria competenza ed ai saperi millenari di artisti-artigiani del tessile che trasferiscono nei filati vegetali il valore del ri-creare la materia
di saperla riplasmare e farla vivere con l’utilizzo dei filati in oro ed argento
con la profusione richiesta dai munifici committenti di oro lamellare per i ricami
Dall’esame di alcuni manufatti – continua Cardillo – è stato possibile capire la loro provenienza da laboratori siciliani del tessile e del territorio jonico in particolare che vantava fino agli inizi del XX secolo di imprese per la produzione della seta
dal baco da seta coltivato in tutto il comprensorio e la produzione di pregiati filati
In prospettiva bisognerà lavorare anche per l’esposizione di questo grande patrimonio di storia ed identità locale
Voglio in fine ringraziare per il loro contributo l’arch
i quali già da tanti anni lavorano alla valorizzazione del patrimonio culturale mascalese”
Cronaca Sicilia
insieme ai militari della Compagnia di Randazzo e della Stazione del posto
hanno sequestrato oltre 20 Kg di alimenti privi di qualsiasi certificazione di provenienza e una sanzione per 2500€ a carico del titolare
I prodotti sequestrati spaziano dai dolciumi agli insaccati: zeppole di riso
Tutti erano stati conservati senza rispettare le norme sanitarie
I militari dell’Arma hanno inoltre riscontrato gravi carenze igienico-sanitarie e criticità strutturali all’interno dell’attività
elementi che hanno reso necessaria l’immediata segnalazione all’ASP di Catania per i successivi accertamenti
I controlli igienico-sanitari svolti dai Carabinieri assumono un’importanza fondamentale per prevenire rischi per la salute pubblica
specialmente durante le festività in cui vi è un maggiore afflusso di clienti
La vendita di alimenti privi di tracciabilità
conservati in condizioni inadeguate o manipolati senza il rispetto delle norme di sicurezza alimentare
rappresenta una grave minaccia per i consumatori
non si limita solo al contrasto delle irregolarità
ma mira a garantire che i cittadini possano acquistare e consumare prodotti sicuri
Free Press Online è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Catania n.2/2020 del 02/03/2020
Cronaca Catania
Cronaca Sicilia
Palazzo degli Elefanti
Regione Siciliana
Politica
Sport
Cultura e Spettacolo
Eventi e Manifestazioni
Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Salva il mio nome, indirizzo email e sito web nel browser per la prossima volta che commenterò.
scoperta evasione fiscale internazionaleRedazionevenerdì 17 Gennaio 2025I Finanzieri del comando provinciale della guardia di finanza di Catania hanno scoperto un caso di evasione fiscale internazionale riguardante un imprenditore di Linguaglossa (CT) che
avrebbe sottratto al fisco italiano redditi per quasi mezzo milione di euro
sviluppata da unità specializzate del nucleo di polizia economico-finanziaria
ha riguardato un tour operator con sede formale a Malta
di fatto gestito e operante in via esclusiva in Italia
un presunto caso di ‘esterovestizione societaria‘
La Guardia di Finanza di Catania ha scoperto un caso di evasione fiscale internazionale che vede coinvolto un imprenditore di Linguaglossa (CT)
ha sottratto al Fisco italiano redditi per quasi mezzo milione di euro
Le indagini hanno riguardato un tour operator con sede formale a Malta
ma di fatto gestito e operante in via esclusiva in Italia
consiste nell’esercitare un’attività economica sul territorio nazionale in maniera del tutto occulta al Fisco
simulando che la società sia un soggetto estero
di norma con sede in paesi aventi trattamento fiscale più vantaggioso
allo scopo di sottrarsi al regime tributario italiano
in quel Paese l’impresa è priva di strutture
Le fiamme gialle hanno riscontrato la pluriennale pubblicizzazione di varie tipologie di escursioni
tramite sito web italiano (.it) e informazioni di contatto riferite a utenze cellulari nazionali (+39)
Inoltre hanno accertato che il capitale sociale dell’impresa maltese
era interamente posseduto da un siciliano di Linguaglossa (CT)
risultato esserne anche l’amministratore unico
Così facendo l’imprenditore evitava di pagare le tasse in Italia
sono stati svolti accertamenti bancari ed è stata attivata la cooperazione amministrativa prevista tra Stati dell’Unione Europea per scambiare informazioni con la Repubblica di Malta allo scopo
di ricostruire il giro d’affari dell’impresa e
di riscontrare l’effettività della sede maltese
A conclusione delle attività ispettive la sede effettiva della società è stata pertanto ricondotta in Italia
nel comune di residenza dell’amministratore (Linguaglossa – CT)
ove si è proceduto ad attribuirle d’ufficio apposita partiva iva per gli adempimenti previsti dalla normativa fiscale nazionale
delle operazioni commerciali e dei pagamenti ricevuti dall’impresa e dal suo titolare
ha permesso di constatare l’omessa presentazione delle dichiarazioni dei redditi per gli anni 2017-2022 e l’evasione ai fini delle Imposte dirette
dell’IVA e dell’IRAP di redditi per quasi mezzo milione di euro
Sono state identificate 180 persone e sono stati controllati 125 veicoli
riscontrando numerose violazioni al Codice della strada
Agli automobilisti indisciplinati al volante sono state elevate sanzioni per mille euro
La polizia ha eseguito un controllo straordinario del territorio nei comuni di Piedimonte Etneo e Linguaglossa
Gli agenti del commissariato di Acireale hanno istituito diversi posti di controllo per pattugliare le strade e le piazze dei due Comuni
molto frequentati durante lo scorso fine settimana caratterizzato dalla festività dell’Immacolata
Agli automobilisti indisciplinati al volante sono state elevate sanzioni per mille euro. Tra le infrazioni più ricorrenti delle norme stradali
i poliziotti del commissariato di Acireale hanno avuto modo di riscontrare sia a Piedimonte Etneo sia a Linguaglossa la guida in assenza di documenti
di assicurazione e della revisione periodica con l’applicazione della sospensione dalla circolazione dei mezzi
Un uomo è stato denunciato per la violazione degli obblighi di custodia in quanto non ha provveduto a consegnare l’auto in precedenza a lui confiscata all’impresa incaricata
nel corso dell’attività sono stati eseguiti controlli in un esercizio commerciale dove sono stati identificati 52 avventori
sono state controllate anche 15 persone sottoposte a misure cautelari limitative della libertà personale per verificare l’osservanza delle prescrizioni fissate dall’Autorità giudiziaria.
l'arte di Voilà Silvia incontra il gusto dei vini Vivera a Linguaglossa
Hai mai immaginato di dipingere con il vino
trasformato in pigmenti che catturano l’anima vulcanica dell’Etna e il calore del sole siciliano
Sabato 9 novembre, la cantina Vivera a Linguaglossa ti aspetta per un’esperienza davvero speciale: VinArt!
ma un vero e proprio viaggio di piacere in una giornata ricca di bellezza
Lasciati avvolgere dalla luce magica del mattino che si fonde con il profumo intenso del mosto
mentre l’allegria dei brindisi crea un’atmosfera di festa
scoprirai l’arte di dipingere con il vino
potrai sperimentare le potenzialità espressive dei pigmenti ricavati dal vino
catturando l’essenza di questa terra vulcanica e la passione dei suoi viticoltori
e che ogni sorso ti ispiri un tratto di pennello
Questo è VinArt: un’esperienza in cui i vini di Vivera
raccontano la storia di un territorio straordinario e accendono la tua creatività
è l’opportunità di incontrare persone che condividono la tua stessa passione per l’arte e il buon vino
E per rendere il tutto ancora più speciale
ti aspetta un aperitivo rinforzato per deliziare il palato e lo spirito
Porterai a casa non solo un’opera d’arte creata con le tue mani
La quota di 40 euro comprende:Attrezzature per dipingereEsempio/modello pittorico cartaceo3 calici di vino (Etna Bianco Vivera 2022
Terra dei sogni 2020)Aperitivo rinforzatoPotrai portare a casa l’illustrazione che hai realizzato
Per i bambini: succo di frutta
Prenota il tuo posto! Acquista il tuo ticket online: https://bit.ly/4dHX3NA
testata giornalistica online - Autorizzazione del Tribunale di Catania - Reg
4140/2020 - P.IVA: IT05530160877 - Editore: Dario Costanzo - Direttore responsabile: Santa Di Mauro
Piazze del Gusto torna a Linguaglossa per la terza edizione
un appuntamento che celebra le eccellenze gastronomiche di Etna Nord
Questo evento propone un viaggio tra i sapori della tradizione
offrendo ai visitatori la possibilità di gustare prodotti tipici come vini Etna DOC
Non mancheranno attività collaterali come show cooking, convegni dedicati alle eccellenze del territorio e spettacoli musicali. Il programma include anche escursioni guidate sull’Etna e passeggiate tra i vigneti
offrendo un’esperienza a contatto con la natura e la storia del territorio
Home » Piazze del Gusto 2024 a Linguaglossa
I malviventi avevano contattato telefonicamente l’anziana
raccontandole che suo figlio era rimasto coinvolto in un incidente stradale in cui aveva investito e ucciso una ragazzina
Per evitare che il figlio venisse arrestato
avevano richiesto il pagamento immediato di una cauzione in denaro e gioielli
Ha avuto un lieto fine la vicenda che ha visto coinvolta una 94enne ipovedente di Linguaglossa
vittima di una truffa ben orchestrata da malviventi senza scrupoli
quando i militari della locale stazione hanno appreso di una truffa già portata a termine ai danni della 94enne
avevano contattato telefonicamente l’anziana
sostenendo che questa somma avrebbe risolto la pratica giudiziaria
la donna si è convinta della necessità di consegnare quanto richiesto
l’anziana aveva quindi consegnato 350 euro in contanti e gioielli di grande valore
tra cui un orologio pregiato e le fedi nuziali
ha immediatamente contattato il numero unico di emergenza 112
una pattuglia si è recata presso l’abitazione dell’anziana e ha avviato subito gli accertamenti
che hanno consentito di risalire al numero di targa dell’auto utilizzata dai truffatori
Le verifiche effettuate hanno rivelato come i malviventi fossero di origine campana e come
intendessero rientrare nella loro città utilizzando un traghetto da Messina per Villa San Giovanni
Grazie all'efficace sinergia operativa e al costante coordinamento tra i vari reparti dell'Arma
le gazzelle del nucleo radiomobile del comando provinciale carabinieri di Messina sono riuscite a individuare tempestivamente il veicolo presso il molo imbarchi
Gli equipaggi sono intervenuti bloccando l'auto
identificando i due occupanti e sottoponendoli a perquisizione che ha permesso di recuperare oltre 11mila euro in contanti e numerosi gioielli
tra cui quelli sottratti all'anziana vittima di Linguaglossa. L’anziana signora è rientrata in possesso dei ricordi di una vita
gioielli di grande valore affettivo tra cui le fedi nuziali sua e del defunto marito
grazie all’intervento dei carabinieri della stazione di Linguaglossa
La refurtiva è stata recuperata e restituita alla donna dai militari dell’Arma
che hanno voluto accompagnare il gesto con il dono di un calendario dell’Arma dei carabinieri
lasciandola visibilmente commossa e grata per l’impegno dimostrato
"Nella circostanza si ribadisce che nessun appartenente alle Forze dell’Ordine
né ad aziende fornitrici di servizi pubblici può chiedere del denaro
tantomeno per la risoluzione di un problema giudiziario
La parola d’ordine è: “contattate i carabinieri” attraverso il 112 NUE
Accoglie artisti emergenti e mid-career dal 2019 a Linguaglossa la realtà fondata da Alfio Puglisi nel cuore del Parco dell’Etna che ora apre anche un suo spazio espositivo per continuare a sostenerli anche in un’ottica di mercato
È l’acronimo Sicily Artist in Residence Program SARP
residenza d’artista situata all’interno del Parco dell’Etna e dal 4 aprile 2025 anche galleria
Fondata da Alfio Puglisi nel 2019 a Linguaglossa
la realtà offre ad artisti emergenti e mid-career periodi di permanenza che vanno da uno a sei mesi
mettendo a disposizione di questi alloggio e studio
oltre a opportunità di restituzione
E proprio da qui nasce la necessità di un luogo dedicato per presentare mostre sui progetti e le ricerche sviluppate in Sicilia
L’obiettivo di SARP è documentare le trasformazioni del paesaggio etneo
in una prospettiva che si amplia sul cambiamento della geografia fisica e umana del Mediterraneo
a inaugurare SARP Gallery sarà l’artista anglo-argentino Leo Orta (Parigi
che ha da poco concluso un periodo di residenza di cinque settimane
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Δdocument.getElementById( "ak_js_2" ).setAttribute( "value"
“Lavorando all’interno dell’ex deposito di nocciole
Orta esplora il profondo legame tra i materiali locali e il paesaggio
soffermandosi sulla natura duale dell’Etna: una forza tanto distruttiva quanto rigenerativa
Le pendici del vulcano offrono un terreno straordinariamente fertile
ma le sue eruzioni sempre più frequenti ne modificano continuamente le caratteristiche”
Tale paesaggio per l’artista diventa metafora della sfida del cambiamento climatico
a cui l’uomo è chiamato per sviluppare rinnovate strategie di adattamento e resilienza
Orta esplora la tensione irrisolta tra natura e industria
tra la fragilità del mondo naturale e la rigidità di quello artificiale.Caterina Angelucci
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
Δdocument.getElementById( "ak_js_3" ).setAttribute( "value"
Laureata in Lettere Moderne con specializzazione magistrale in Archeologia e Storia dell’arte presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Dal 2018 al 2023 si è occupata per ArtsLife di contenuti e approfondimenti per la sezione…
Δdocument.getElementById( "ak_js_4" ).setAttribute( "value"
Secondo quanto riferito dalla sala operativa del comando provinciale dei vigili del fuoco diverse auto sono rimaste impantanate nella zona di Randazzo
precisamente nelle contrade Passopisciaro e Verzella
Anche nella giornata di oggi il maltempo ha fatto sentire i suoi effetti nei paesi del territorio etneo
Gli interventi dei vigili del fuoco hanno avuto luogo anche nelle ultime ore per via dei tanti allagamenti
Secondo quanto riferito dalla sala operativa del comando provinciale
diverse auto sono rimaste impantanate nella zona di Randazzo
In entrambi i casi sono giunti sul posto i vigili del fuoco dei distaccamenti di Linguaglossa e Randazzo
che stanno ancora eseguendo i loro interventi
è stata allagata e i pompieri sono dovuti intervenire pure lì.
Cinque scosse di terremoto sono state avvertite nel giro di poche ore e tutte con epicentro il territorio di Linguaglossa
La prima è avvenuta alle 9,32 di stamane e l’ultima alle 15,06 di questo pomeriggio
alle ore 14,19 è stata registrata ad una profondità di 2 km a circa 7 km a sud-ovest di Linguaglossa
L’evento sismico è stato registrato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv)
tre persone intente ad armeggiare sulla parte elettronica di un 'auto
hanno ammesso di aver rubato il veicolo a un turista
I carabinieri di Giarre, hanno denunciato un 20enne e un 27enne di Piedimonte etneo e un 44enne di Riposto per ricettazione
L’attività è stata avviata in seguito alla segnalazione di un furto d’auto
che ha spinto i militari a intraprendere le ricerche del veicolo
Gli operatori hanno concentrato l’attenzione su alcune aree di Giarre
già note come zone dove ladri abbandonano le autovetture rubate
grazie alla segnalazione del Gps installato sull'auto di cui era stato denunciato il furto
tre persone intente ad armeggiare sulla parte elettronica dell’auto rubata
I tre, dopo alcune giustificazioni fantasiose
hanno ammesso che l’auto era di provenienza furtiva e che il furto era stato commesso a Linguaglossa
i militari hanno rinvenuto e sequestrato oltre a delle chiavi modificate e a cacciaviti di vario tipo
ulteriori materiali utilizzati per le attività illecite
tra cui un programmatore di centraline e chiavi codificate
completo di cavo OBD per il collegamento alle autovetture
Nel garage gli investigatori hanno inoltre trovato due targhe di produzione della Repubblica Ceca
per le quali sono stati avviati i previsti accertamenti per individuarne la proprietà
Ulteriori verifiche dei carabinieri hanno permesso di appurare che l’auto rubata era stata noleggiata da un turista e rubata mentre il malcapitato stava prelevando contanti da sportello bancomat nel centro di Linguaglossa
Un incendio divampato all'1,30 della notte scorsa ha coinvolto una falegnameria di recente apertura in via Cannizzaro
Sul posto sono intervenute le squadre dei Vigili del Fuoco di Linguaglossa e Riposto
un’autoscala e un automezzo logistico inviato dalla Sede Centrale del Comando Provinciale di Catania
I Vigili del Fuoco hanno messo in sicurezza lo scenario e provveduto allo spegnimento delle fiamme
si è sviluppato all'interno dei locali ed ha coinvolto parte del tetto
L'intervento dei Vigili del Fuoco ha evitato che si propagasse alle abitazioni e alle attività lavorative vicine
sono intervenuti anche i Carabinieri della locale Stazione di Linguaglossa
Nell’ambito di un servizio di controllo congiunto
i Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità NAS di Catania
hanno effettuato verifiche mirate in diverse attività commerciali
con l’obiettivo di garantire il rispetto delle norme igienico-sanitarie e tutelare la salute dei consumatori
predisposta anche in occasione della giornata degli innamorati di “San Valentino” e in previsione dei festeggiamenti “carnevaleschi”
si è concentrata sulla verifica della qualità e della tracciabilità degli alimenti destinati alla vendita e al consumo
all’interno del laboratorio di un bar-pasticceria del centro
l’intervento degli ispettori del NAS si è concluso con il sequestro di oltre 20 Kg di alimenti privi di qualsiasi certificazione di provenienza e una sanzione per 2500 euro a carico del titolare
N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871
© 2022 Bronte118 - La Voce dell'Etna 2007-2015 Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871 Realizzazione sito web e hosting
© 2022 Bronte118 - La Voce dell'Etna 2007-2015 Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871 Realizzazione sito web e hosting
I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catania hanno scoperto un caso di evasione fiscale internazionale riguardante un imprenditore di Linguaglossa che
sviluppata da unità specializzate del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria etneo
L’intervento è il risultato di un’accurata analisi di rischio
accompagnata da una preliminare attività di ricerca informativa
i cui esiti hanno portato alla luce rilevanti indici di anomalia
è stata riscontrata la pluriennale pubblicizzazione di varie tipologie di escursioni
È stato inoltre appurato che il capitale sociale dell’impresa maltese
era interamente posseduto da un soggetto siciliano residente a Linguaglossa
I complessi approfondimenti svolti dai finanzieri del Nucleo PEF di Catania sulla scorta dei dati e delle notizie raccolte hanno confermato il fatto che il tour operator estero costituisse in realtà un mero stratagemma per evitare la tassazione italiana
nel Comune di residenza dell’amministratore (Linguaglossa)
L’attività si inserisce nel più ampio quadro delle azioni svolte dalla Guardia di finanza etnea a tutela della finanza pubblica e della corretta concorrenza degli imprenditori sul mercato
con lo svolgimento di complesse attività volte
a contrastare le più insidiose forme di frode fiscale che ledono gli interessi finanziari della collettività e
a garantire il recupero degli illeciti proventi dell’evasione
una volta definitivamente acquisiti alle casse dello Stato
anche a importanti interventi economico e sociali
Al termine degli accertamenti in due aziende a Passopisciaro e Linguaglossa
sono state elevate due maxi-sanzioni per lavoro nero nei confronti degli imprenditori
e recuperato contributi previdenziali Inps e assistenziali per un importo di circa 2 mila euro
Proseguono i controlli straordinari del territorio dei carabinieri del comando provinciale di Catania
con l'aiuto dei colleghi del nucleo ispettorato del lavoro
al fine di accertare e quindi reprimere le violazioni sulla legislazione sociale e sulla sicurezza sui luoghi di lavoro
l'attenzione dei militari dell’Arma è stato il contrasto al "lavoro nero” a tutela dei dipendenti che
Proprio per contrastare questa realtà
con il supporto delle stazioni della compagnia carabinieri di Randazzo
hanno sanzionato due imprenditori etnei per migliaia di euro e sospeso un’attività irregolare
frazione del comune di Castiglione di Sicilia
è stata controllata un’azienda specializzata nell’allevamento di pollame e nella produzione di uova e
i carabinieri hanno trovato 2 operai in nero su quattro presenti
i militari dell’Arma hanno verificato che un’attività che fornisce servizi scolastici per l’infanzia
non aveva regolarmente assunto una delle tre persone trovate sul posto al momento del controllo
anche la sospensione dell’attività fino alla regolarizzazione della lavoratrice in nero
gli ispettori dell’Arma hanno quindi elevato due maxi-sanzioni per lavoro nero nei confronti degli imprenditori
e recuperato contributi previdenziali Inps e assistenziali per un importo di circa 2.000 euro
Proseguono con grande successo gli incontri tenuti dall’Arma dei Carabinieri
in sinergia con il Ministero dell’Istruzione e del Merito
volti a promuovere azioni concrete e consapevoli
per preservarli dai pericoli della rete e accrescere in loro la cultura della legalità
presso l’Istituto comprensivo Santo Calì di Linguaglossa
accolti dalla dirigente professoressa Rita Pagano all’interno del polo musicale della scuola
i carabinieri hanno incontrato gli alunni delle classi seconde e terze medie per affrontare i temi del bullismo e cyberbullismo e anche delle insidie che si nascondono nel web
Il Comandante della Compagnia Carabinieri di Randazzo
Capitano Luca D’Ambrosio e il Comandante della locale Stazione
hanno messo a fuoco i rischi della rete per i piccoli internauti
legate ad un uso inappropriato dello strumento informatico
evidenziando quali sono gli strumenti a loro tutela
Si è infatti discusso del fenomeno sexting
E’ stato anche approfondito il rischio dell’abuso dell’Intelligenza Artificiale su immagini
capace di creare contenuti che sembrano veri ma
non lo sono e possono quindi trarre in inganno gli utenti
In una continua e produttiva interazione con gli studenti
i Carabinieri hanno parlato della gravità delle conseguenze delle fake news
da intendere come quelle che circolano sulle chat e che
la conferenza ha affrontato il tema dei virus come i malware
che talvolta possono celarsi nello spam – la posta indesiderata – per carpire i nostri dati personali e dare vita a innumerevoli tipologie di truffa: dallo scam
Numerose le riflessioni suscitate nel giovane uditorio che ha partecipato attivamente dall’inizio alla fine
ponendo domande ai Carabinieri ed evidenziando
la fiducia che i giovani ripongono nell’Istituzione
Era destinato a diventare pastore come il padre
che già a cinque anni lo portava con sé a pascolare
ha fatto di tutto per non fare quel lavoro
«A scuola non andavo bene – racconta – ma in seconda elementare
grazie a un nuovo maestro che mi incoraggiava sono migliorato e sono stato promosso
che però non è mai arrivata perché al suo posto è stata comprata una cucina a gas per fare faticare meno la mamma che cucinava con la legna»
continua a perseguire il suo obiettivo con determinazione e dall’età di dieci anni
la mattina conduce le bestie al pascolo e la sera va da un macellaio del paese per imparare il mestiere
che però gli danno la spinta per guardare avanti con lungimiranza
tanto da dare vita alle due realtà grazie a cui oggi Linguaglossa ospita numerosi visitatori: lo Shalai
il boutique hotel con ristorante (due forchette Gambero Rosso e una stella Michelin)
prende in affitto la vecchia macelleria in cui ha fatto la gavetta
La materia prima arriva direttamente dai loro allevamenti
l’insegna diventa un luogo molto frequentato
dove assieme alla macelleria realizzano una piccola bottega e degli appartamenti al piano di sopra in cui abitare
si sposa con Lina: nascono Luciano e Maria Concetta
Anche la sorella Angelina si sposa e ha una figlia
la criminalità locale lo prende di mira e non riuscendo a mettere le mani sull’attività
Ma Saro non si ferma: col tempo realizza anche un bar per aumentare i profitti e far sì che figli e nipoti non soffrano le sue privazioni
Pensa anche alle loro future case e acquista un palazzo nobiliare ottocentesco
prima sede del vecchio comune di Linguaglossa
grazie anche alla nipote Lucia laureata in architettura a Firenze
viene trasformato in un resort con ristorante
Così nel 2009 il boutique hotel prende vita
perché nella loro idea stare allo Shalai doveva essere come stare a casa
Maria Concetta e Luciano – ph Paola Licciardello
L’amore per il territorio e per le sue materie prime
il senso dell’appartenenza tanto cari a Saro
vengono trasmessi alle seconde generazioni
Nel 2015 il ristorante guidato dallo chef Giovanni Santoro conquista la stella Michelin
la vecchia macelleria in cui si ricercano solo carni di qualità
dove spiega ai suoi clienti le tipologie di carne
Oggi a gestire le attività di famiglia ci sono Maria Concetta
che si occupa della sala e degli ospiti della macelleria
oltre a occuparsi dell’amministrazione e della progettualità dei due locali
«Prendere il timone di questa attività non è stato facile
migliorare le nostre attività anche mettendo in campo nuove idee»
Tutti quanti mettono in pratica gli insegnamenti ricevuti da Saro
soprattutto in inverno quando ogni venerdì propone le frittole
suo piatto forte assieme alla salsiccia al ceppo
alimento reso particolare grazie alla lavorazione su un antico ceppo (a chianca) e per cui Saro è stato nominato Ambasciatore del turismo e dell’enogastronomia
Tour del Lazio. Riso Amaro Il ristorante Riso Amaro di Fondi (LT) è la terza tappa di quest’anno del Tour del Lazio, progetto di valorizzazione del territorio ideato da Gambero Rosso con la collaborazione dell’azienda vinicola Casale del Giglio. Tra luglio e ottobre sono in programma 5 cene-degustazione in giro tra le province laziali per conoscere i prodotti locali […]
Best in Lazio Tour
Viaggio nel posto più pericoloso dell'isola, dove i soffitti erano tappezzati di valvole bianche e i detenuti come Al Capone mangiavano con coltelli veri
Attualità
La città partenopea, grazie allo street food, permette anche al viaggiatore più attento al budget di intraprendere un autentico viaggio sensoriale tra i sapori della tradizione gastronomica campana.
Native
Nives Monda, la ristoratrice la centro della lite scoppiata lo scorso 3 maggio con una turista israeliana, racconta al Gambero Rosso come è andata
Attualità
Pizza&Falanghina Tour. Da Lioniello La pizzeria Da Lioniello di Succivo (CE) è la prima tappa di Pizza&Falanghina del Sannio DOP Tour 2025, nato dalla collaborazione tra il Consorzio Tutela Vini del Sannio e Gambero Rosso per la valorizzazione della pizza di qualità abbinata alla Falanghina del Sannio. La pizzeria. Salvatore Lioniello definisce la sua pizza […]
Pizza e Falanghina Tour
Tour del Lazio. Relais Colle Buono Il relais Colle Buono di Alvito (Fr) è la seconda tappa di quest’anno del Tour del Lazio, progetto di valorizzazione del territorio ideato da Gambero Rosso con la collaborazione dell’azienda vinicola Casale del Giglio. Tra luglio e ottobre sono in programma 5 cene-degustazione in giro tra le province laziali per conoscere i prodotti […]
Best in Lazio Tour
Tour del Lazio. Papilla Il ristorante Papilla di Rieti è la prima tappa di quest’anno del Tour del Lazio, progetto di valorizzazione del territorio ideato da Gambero Rosso con la collaborazione dell’azienda vinicola Casale del Giglio. Tra luglio e ottobre sono in programma 5 cene-degustazione in giro tra le province laziali per conoscere i prodotti locali ed assaporare le […]
Best in Lazio Tour
A poca distanza dalla casa Bianca, Antonio Mermolia è lo chef di Fiola, tra i ristoranti più amati dai grandi nomi della politica a stelle e strisce
Nove insegne di cui sei a Verona: lo chef di Casa Perbellini racconta il fine dining del futuro
L'allievo di Gravner denuncia la standardizzazione nei calici, ma anche nel cibo: "Non si sa più riconoscere le diversità nei sapori”
© Gambero Rosso SPA 2025P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia
Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Riflessioni e consigli su come comportarsi dopo quanto successo il 30 aprile nella città veronese affacciata sul lago. Niente panico e chiamare l’associazione locale di apicoltori
Attualità
Siamo tornati a Miami per l’evento Vini d’Italia e abbiamo trovato una città in forte ascesa dal punto di vista gastronomico
Ristoranti
A un anno esatto dall'eliminazione dei super dazi imposti dal governo di Pechino, le spedizioni superano i 2,5 miliardi di dollari ma altri mercati chiave sembrano voltare le spalle ai prodotti "aussie"
Vino
La regione si distingue per una crescita esponenziale della qualità degli oli, frutto di una sempre maggiore consapevolezza di frantoiani e olivicoltori
Olio
“Nei grandi ristoranti c’è improvvisazione e omologazione
Parla un talentuoso chef italiano a Washington
Ecco quanto pesa l’industria moderna di salmone tra politiche Ue e allevamenti intensivi
Le migliori pizze al formaggio marchigiane (da mangiare tutto l’anno)
Le piadine romagnole che nascono sotto il livello del mare
Dove mangiare il baccalà a Lisbona (e un po’ di storia)
i vini della linea “Le Stagioni del Vino” e la storia dell’azienda abruzzese
Da Lioniello – Succivo (CE) – 30 gennaio 2025
Dopo il successo della campagna di tesseramento
in provincia di Catania è entrata in pieno svolgimento la stagione dei congressi locali di Forza Italia
«La nostra bandiera sventola in ogni centro del Catanese – afferma l’eurodeputato Marco Falcone
segretario provinciale FI – grazie a un partito che si struttura sempre di più basandosi sulla partecipazione e l’entusiasmo di militanti e iscritti
Come voluto dal segretario nazionale Antonio Tajani
il popolo azzurro sta scegliendo la propria classe dirigente attraverso i congressi comunali
con l’obiettivo di stare sempre più vicini alla gente e alle aspettative della società»
Sono stati eletti tre nuovi segretari in tre Comuni: a Randazzo sarà Cettina Foti
attuale segretaria organizzativa provinciale e già amministratrice locale
A Linguaglossa è stata eletta dai forzisti Cettina Cacciola
A Castiglione di Sicilia il nuovo segretario comunale FI è Concetto Stagnitti
già amministratore locale e dirigente azzurro di lunga data (foto di copertina)
Stagnitti sarà candidato sindaco alle Amministrative che nel borgo etneo si terranno il 25 e 26 maggio 2025
A condurre le assemblee congressuali nei Comuni il vice segretario provinciale Antonio Villardita: «È un momento di grande rilevanza storica per il nostro partito – afferma – che oggi mette al centro dell’agenda politica i valori di democrazia
merito e attenzione al territorio che consentono a Forza Italia di incrementare la sua capacità attrattiva e di porsi come forza rassicurante di buongoverno»
Nell’ambito delle attività di contrasto ai reati
i Carabinieri del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Giarre hanno denunciato tre persone: un 20enne e un 27enne di Piedimonte Etneo e un 44enne di Riposto
ritenuti tutti responsabili del reato di ricettazione
L’attività è stata avviata a seguito della segnalazione di un furto d’auto
che ha spinto la pattuglia del Radiomobile a intraprendere immediatamente le ricerche del veicolo
Gli operatori hanno concentrato l’attenzione su alcune aree di Giarre già note come zone dove
i malviventi hanno abbandonato le autovetture rubate
procedendo quindi ad un’accurata verifica delle auto in sosta
la Centrale Operativa riceveva dalla compagnia responsabile della gestione del GPS satellitare
complete delle coordinate esatte del veicolo
Tali informazioni corrispondevano esattamente alla posizione in cui si trovava la pattuglia dei Carabinieri
già impegnata nelle ricerche sul territorio
il veicolo non era immediatamente rintracciabile tra le numerose auto parcheggiate nella zona
hanno deciso di non fermarsi e di ispezionare
i box situati nei sotterranei di una vicina palazzina
i militari hanno notato una saracinesca parzialmente socchiusa
è stata rilevata la presenza di alcune persone
i Carabinieri hanno aperto la saracinesca in sicurezza
scoprendo tre individui intenti ad armeggiare sulla parte elettronica dell’auto rubata
proprio quella segnalata come oggetto del furto
I tre non si sarebbero mai aspettati una sorpresa così sgradita: i Carabinieri li hanno immediatamente bloccati
chiedendo spiegazioni sulla provenienza della Lancia Y e sul motivo della loro presenza nel garage
trovato all’interno dell’abitacolo con un dispositivo elettronico per la codifica di chiavi e la centralina d’accensione
ha ammesso che l’auto era di provenienza furtiva e che il furto era stato commesso a Linguaglossa
i militari hanno rinvenuto e sequestrato oltre a delle chiavi modificate e cacciaviti di vario tipo
ulteriori materiali utilizzati per le attività illecite
consentono di manomettere le centraline elettroniche delle auto
riprogrammando le chiavi di accensione per creare duplicati non autorizzati
i veicoli possono essere avviati e rubati bypassando i sistemi di sicurezza originali
All’interno del garage gli investigatori hanno inoltre trovate due targhe di produzione della Repubblica Ceca
per le quali sono state avviati i previsti accertamenti per individuarne la proprietà
Ulteriori immediate verifiche dei Carabinieri hanno permesso di appurare che l’auto rubata era stata noleggiata da un turista
al quale era asportata mentre effettuava un prelievo presso uno sportello ATM nel centro di Linguaglossa
La Settimana dell’Etna è la celebrazione del più grande monumento naturale siciliano
Punteremo sulla tutela e sulla valorizzazione dell’ambiente
per accendere i riflettori sulle immense potenzialità che l’Etna offre al territorio circostante per il suo sviluppo economico
alla vigilia della Settimana dell’Etna che comincia domani
ha tracciato gli obiettivi per una manifestazione che potrà diventare un autentico volàno per tutto il versante Nord del Vulcano. Sino a domenica 4 agosto
è prevista una serie di manifestazioni e iniziative di grande impatto
Dopo il preludio della serata di oggi (sabato 27)
dedicata alla riscoperta degli angoli del paese con l’isola pedonale in centro
giocolieri e altre attività dalle 20,30 in via Roma
la Settimana dell’Etna comincia domani (domenica 28) con l’Etna Trail
una grande camminata lungo le pendici del vulcano con partenza e arrivo a Piano Provenzana e con percorsi differenziati (14
24 e 64 km) su cui si cimenteranno gli appassionati di corsa off road
sotto la regìa dell’Etna Trail Asd Linguaglossa
Alcuni tratti offriranno scorci del Vulcano di straordinaria intensità e magia naturalistica che vanno dai vari boschi da attraversare alla spettacolare vista sul mare Ionio
la Settimana dell’Etna vedrà anche due momenti artistici in centro a Linguaglossa: un concerto dei “Vulkanica” alle 20,30 al Colonnato dei Domenicani mentre in piazza Annunziata andranno “in scena” sculture di legno realizzate dal vivo dagli artisti Ferdinando Gatto e Vito Guardo
e poi ancora esposizioni di quadri e fotografie a cura della Pro Loco di Linguaglossa presieduta da Franco Maugeri
Questa manifestazione – specifica Maugeri – vuole tenere viva la tradizione
i ricordi e il valore di quella che era la splendida Festa dell’Etna
Tutte le varie iniziative di natura culturale che stiamo predisponendo nei punti strategici
guardano già anche all’edizione del prossimo anno.
è previsto il clou dell’intenso programma stilato per la Settimana dell’Etna dal Comune di Linguaglossa che culminerà domenica sera con la consegna del “Premio Etna”
con la direzione artistica di Agostino Zumbo e la partecipazione di Luca Madonia
dalle ore 6:00 – Piano Provenzana – Etna NordSALOMON MAXI RACE ETNA TRAIL 13La tredicesima edizione della gara internazionale di trail running sui sentieri dell’EtnaA cura di Etna Trail ASD Linguaglossa
Piazza AnnunziataLEGNI E PENNELLISculture di legno e dipinti realizzati dal vivo
con esposizione di quadri e fotografieA cura della Pro Loco Linguaglossa
ore 20:30 – Colonnato dei Domenicani (Casa San Tommaso)VULKANICA IN CONCERTOMusica live con la band etnea e anteprima dei brani del nuovo albumA cura di Vulkanica Band
ore 18:30 – Piazza AnnunziataLUCE NELLA NOTTEPresentazione del romanzo di Clelia ZarbàA cura della Pro Loco Linguaglossaa seguire – Piazza AnnunziataLA CORDA SPEZZATAProiezione del documentario di Giovanni TomarchioA cura della Pro Loco Linguaglossa
ore 21:30 – Piazza AnnunziataJAZZ MEDITERRANEO’S BAND LIVEMusica Live in Piazza Annunziata
dalle 20:30 – Centro VIA ROMA – Isola pedonaleViviamo il centro cittadino in compagnia di artisti di strada
Etna NordESCURSIONI SULL’ETNA IN PROMOZIONEEscursioni a prezzi speciali dal versante Etna NordPer info e prenotazioni: numero unico +39 377 350 6299
I finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catania hanno scoperto un caso di evasione fiscale internazionale riguardante un imprenditore di Linguaglossa che
Le indagini dell’unità specializzate del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria etneo ha riguardato un tour operator con sede formale a Malta
Si chiama “esterovestizione societaria” e consiste nell’esercitare un’attività economica sul territorio nazionale in maniera del tutto occulta al Fisco
E’ stata riscontrata la pluriennale pubblicizzazione di varie tipologie di escursioni
era interamente posseduto da un siciliano residente a Linguaglossa
sono stati svolti accertamenti bancari ed è stata attivata la cooperazione amministrativa con la Repubblica di Malta allo scopo
Gli approfondimenti dei finanzieri del Nucleo PEF di Catania hanno confermato il fatto che il tour operator estero costituisse in realtà un mero stratagemma per evitare la tassazione italiana
La dettagliata ricostruzione delle operazioni commerciali e dei pagamenti ricevuti dall’impresa e dal suo titolare
ha permesso di constatare l’omessa presentazione delle dichiarazioni dei redditi per gli anni 2017-2022 e l’evasione di redditi per quasi mezzo milione di euro
Effettua il login per il tuo account sotto
Arrivano anche nei Comuni a Nord ovest dell’Etna i frutti del maxi emendamento proposto dai deputati regionali durante l’approvazione della Finanziaria Regionale
A fare la parte del leone il Comune di Maletto
850mila euro sono stati destinati per la riqualificazione della Rocca Castello
e che dovrebbe ridiventare un punto panoramico con bellissima vista sull’Etna e sulle valli sottostanti fino ai Nebrodi
Altri 600mila euro arriveranno a Maletto grazie alla Diocesi di Catania
per il primo lotto dell’adeguamento antisismico della chiesa di S
sono stati assegnati per manifestazioni di promozione del territorio e per l’incremento turistico
Buona anche l’assegnazione di Linguaglossa
Di questi 150mila euro sono stati destinati ad interventi per la chiesa di S
90mila euro per la riqualificazione di Largo San Francesco di Paola
Altri 50mila euro sono stati destinati all’arredo urbano e aree verdi di via Roma
e gli ultimi 30 mila euro per la riqualificazione del Campo Sportivo
di questa cifra 150mila euro sono stati assegnati per manifestazioni turistiche
le rimanenti 50mila dovranno essere spesi per la sistemazione delle strade di contrada Difesa e di via della Repubblica (Nella Foto a sx)
con le strade ridotte a colabrodo e in alcuni tratti mulattiere
Di cui 100mila euro per interventi di riqualificazione urbana
con il completamento del progetto di ammodernamento della pubblica illuminazione
sono stati destinati a manifestazioni per la promozione del territorio e per l’incremento turistico
Infine al Comune di Randazzo arrivano 120mila euro dalla finanziaria
80mila euro sono stati assegnati per la manutenzione del campo sportivo Attilio Grimaldi
mentre le rimanenti 40mila euro sono stati destinati al recupero della biblioteca comunale
proprio la tappa catanese fu annullata a causa dell’assenza di neve nel Parco dell’Etna
La Federazione Italiana Pallavolo ha indetto il Campionato Italiano assoluto di Snow Volley 2025
si svolgerà tra il mese di gennaio in corso e il prossimo marzo e sarà composta da tre tappe. Si partirà dalla Sicilia
il primo appuntamento è infatti previsto per il 26 gennaio sulle pendici dell'Etna
Il torneo tricolore farà poi tappa in Calabria
dove San Giovanni in Fiore (Cosenza)
ospiterà il secondo evento sulla neve
La stagione 2025 si concluderà infine a Prato Nevoso (Cuneo)
La località che lo scorso anno ha ospitato la terza tappa dello Snow Volleyball European Tour
come nel 2023 ad accogliere i migliori atleti italiani della disciplina per la lotta al titolo tricolore. Le iscrizioni ai tornei del Campionato Italiano di Snow Volley 2025 scadono 3 giorni prima dell'inizio di ogni singolo torneo e devono essere effettuate tramite mail all'indirizzo snow@federvolley.it
proprio la tappa di Linguaglossa fu alquanto sfortunata
A causa della mancanza di neve nel Parco dell’Etna
fu impossibile allestire i campi da gioco e l’appuntamento venne di fatto annullato
ora c’è la possibilità di recuperare ampiamente
Qual è il regolamento dello Snow Volley
A ogni tappa di questo Campionato Italiano si possono iscrivere non più di 12 squadre
fatta eccezione per la tappa finale che ne prevede invece 16
In casi particolari questi numeri possono essere aumentati a discrezione del supervisore
La formula viene decisa dallo stesso supervisore
normalmente però gli incontri si svolgono al meglio di 2 set su 3 complessivi
con 15 punti come soglia massima da raggiungere e uno scarto di due lunghezze
Sfruttati per la riproduzione e la vendita
gli animali sono stati trovati in un garage chiusi dentro box
casse di legno e trasportini di plastica che ne impedivano qualsiasi movimento
Sequestrati e portati in salvo dalle guardie zoofile dell’organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) a Linguaglossa
costretti a vivere reclusi in condizioni terribili
L’azione è stata condotta con il supporto della polizia locale
Chi li deteneva è stato denunciato per maltrattamento e detenzione incompatibile produttiva di gravi sofferenze
di età compresa tra gli 8 anni e i 40 giorni di vita
erano reclusi in quelle condizioni da incubo chiusi giorno e notte
costretti a vivere tra le proprie deiezioni; al nostro arrivo non avevano a disposizione neppure l’acqua"
racconta la coordinatrice delle guardie zoofile Oipa di Catania e provincia
"I cuccioli erano chiusi nei trasportini
collocati sopra le casse di legno dove erano rinchiusi gli adulti
Nei box vi erano spigoli e sporgenze taglienti che potevano ferirli
Cibo e acqua venivano passati all’interno dei ‘loculi’
abbiamo visto che erano anche denutriti e si trascinavano"
di dimensioni molto al di sotto delle misure previste dalla legge
gli animali erano in stato di grave sofferenza e stress causati dalla reclusione protratta
Spettacolo assicurato e panorama mozzafiato grazie allo scenario offerto dal Parco dell’Etna in questa prima tappa assoluta del 2025
Ha preso il via questa mattina la prima tappa del Campionato Italiano Assoluto 2025 di snow volley
A sfidarsi nella splendida cornice del Parco dell’Etna
saranno otto coppie nel tabellone maschile e cinque in quello femminile. Il torneo maschile sarà formato da due pool
ognuna composta da quattro squadre. Inizierà con due match alle ore 8:30 e due alle ore 9:00
Le vincenti di queste sfide si affronteranno successivamente in una gara valevole l’accesso diretto alla semifinale
dove troveranno il team perdente della seconda gara
Il torneo femminile si disputerà invece con la formula del round robin (prime partite alle ore 10:30): le prime quattro classificate conquisteranno l’accesso alle semifinali
mentre la quinta classificata saluterà la manifestazione.
Questi i roster maschili nel dettaglio: Andronico
Ecco invece da chi sono composti i roster femminili: Tonon
un controllo straordinario del territorio nei comuni di Piedimonte Etneo e Linguaglossa
nell’ambito delle attività finalizzate a prevenire e contrastare fenomeni di illegalità diffusa
rafforzate in vista dell’approssimarsi delle festività natalizie
gli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Acireale hanno istituito diversi posti di controllo
per pattugliare le strade e le piazze dei due Comuni
molto frequentati durante lo scorso fine settimana caratterizzato dalla festività dell’Immacolata
sono state identificate 180 persone e sono stati controllati 125 veicoli
riscontrando numerose violazioni al Codice della Strada
Agli automobilisti indisciplinati al volante sono state elevate sanzioni per complessivi 1000 euro
con una decurtazione sulle patenti pari a cinque punti
Tra le infrazioni più ricorrenti delle norme stradali
i poliziotti del Commissariato di Acireale hanno avuto modo di riscontrare sia a Piedimonte Etneo sia a Linguaglossa la guida in assenza di documenti
di assicurazione e della revisione periodica con l’applicazione della sospensione dalla circolazione dei mezzi
Un uomo è stato denunciato per la violazione degli obblighi di custodia in quanto non ha provveduto a consegnare l’auto in precedenza a lui confiscata all’impresa incaricata
nel corso dell’attività sono stati eseguiti mirati controlli in un esercizio commerciale dove sono stati identificati 52 avventori
sono stati controllati anche 15 soggetti noti alle forze di Polizia in quanto sottoposti a misure cautelari limitative della libertà personale per verificare
l’osservanza delle prescrizioni fissate dall’Autorità Giudiziaria
Ulteriori accertamenti in altri Comuni del territorio di Acireale sono già stati programmati e si svolgeranno nei prossimi giorni
I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catania hanno scoperto un caso di evasione fiscale internazionale riguardante un imprenditore di Linguaglossa (CT) che
avrebbe sottratto al Fisco italiano redditi per quasi mezzo milione di euro
era interamente posseduto da un soggetto siciliano residente a Linguaglossa (CT)
nel comune di residenza dell’amministratore (Linguaglossa – CT)