8 comma 2 e 3 della Legge 241/90 e ss.mm.ii relativa alle manifestazioni sotto riportate che prevedono l'esecuzione di musica dal vivo in acustica musica dal vivo con amplificazione e musica riprodotta con supporto digitale mediante amplificazione per le quali è richiesta autorizzazione in deroga ai valori limite di emissione acustica Chiunque sia portatore di interesse verso le modalità di esecuzione può presentare osservazioni a riguardo all'ufficio Ambiente Ecologia al seguente indirizzo di posta elettronica: protocollo@comune.lissone.mb.it Il termine della conclusione del procedimento coincide con quello della manifestazione È possibile accedere agli atti nei modi di legge presso l'ufficio Ambiente-Ecologia La denuncia del fatto è avvenuta sui social Questa volta non compare la firma di Fleximan: il giustiziere degli autovelox non c'entra niente ma a Lissone un altro contenitore degli autovelx è stato abbattuto Stando alle prime informazioni raccolte dalla redazione di MonzaToday domenica 4 maggio in via San Giorgio ed è poi stato denunciato sulla pagina Facebook di Sei di Lissone se Al momento non è ancora chiaro se si sia trattato di un incidente oppure di un atto vandalico Non è però il primo caso. Come ha infatti spiegato il comandante della polizia Locale Matteo Caimi un altro episodio simile si è verificato non molto tempo fa in via Mascagni "Questi contenitori - spiega il comandante della polizia locale - funzionano solo se al loro interno installiamo un autovelox Il loro obbiettivo è quello di dissuadere gli automobilisti ad andare troppo veloci Abbiamo però constatato che hanno un impatto solo iniziale Per questo motivo - conclude - in considerazione anche delle nostre finanze, valuteremo se sia il caso di ripristinare entrambi i contenitori" Immediata la reazione degli utenti sulla pagina Facebook del gruppo: "Perché un gesto del genere Tutto quello che è pubblico è un bene di tutti" Le risposte sono delle più varie: "Più che il perché di questo gesto sicuramente banale io mi chiedo perché vengano investiti soldi pubblici per delle cose che in realtà non funzionano e nessuno rallenta vedendoli" "Bisognerebbe rispettare i limiti di velocità e soprattutto - rimbecca un altro utente - questi conteniotri dovrebbero essere tutti attivi si trasformano nel circuito di Monza" ora Lissone passa ai modi decisi: gli inquilini che risiedono negli alloggi pubblici e non versano una mensilità dell’affitto o salteranno una rata del piano di rientro del loro debito potranno mettere nel conto di riconsegnare le chiavi di casa e di dover cercare un’altra sistemazione Così ha deciso la Giunta nel tentativo di rimettere ordine alla situazione dei servizi abitativi pubblici e evitare che il caso degli inquilini morosi possa diventare un problema per le casse comunali ma l’importo che non è mai stato incassato dagli uffici pare essere piuttosto elevato Dal Comune si limitano a commentare evidenziando «un consistente e costante stato di situazione debitoria da parte di nuclei familiari» non soltanto per il credito che vanta il Comune ma anche per la situazione di questi nuclei si tratta di alloggi di dimensioni modeste assegnati tramite bando a famiglie che si trovano in condizione di disagio economico Anche gli affitti non sono certo da capogiro ma spesso i soldi non sono mai stati versati da parte degli inquilini E la situazione è diventata sempre più insostenibile malgrado i ripetuti solleciti Il tema era già stato affrontato nel 2016 dal sindaco Concetta Monguzzi ora anche Laura Borella ha deciso di fare la sua parte in seguito a novità nella normativa che offrono altri strumenti alla pubblica amministrazione è stata quella di approvare le modalità del piano di rateizzazione dei debiti finora maturati dagli inquilini Per tutti vale un principio: se si trovano in una situazione di morosità incolpevole possono richiedere la sottoscrizione di un piano di rientro rateale dal debito Questo permette agli inquilini di tirare un sospiro di sollievo ma diventa utile anche al Comune: la sottoscrizione del piano di rientro comporta il riconoscimento del debito maturato e l’impegno del debitore far fronte ai suoi impegni si può far fronte al debito in massimo 60 rate in base all’ammontare del debito e alla capacità del nucleo familiare: la rata non potrà essere di importo superiore al 20 per cento del reddito netto mensile del nucleo familiare con riferimento alle dichiarazioni dei redditi dell’anno precedente L’amministrazione comunale ha previsto anche l’applicazione degli interessi e l’allontanamento degli inquilini: chi non versa la rata dell’affitto o salta un pagamento del piano di rientro non avrà più il diritto di rimanere nell’abitazione Da giovedì 1 a domenica 4 maggio 2025 si svolge in piazza IV Novembre a Lissone (Monza e Brianza) l'evento Lissone in Festa: quattro giorni di eventi tra buon cibo e musica dal vivo Il programma della manifestazione include un'area food con ampia scelta di cucine (anche senza glutine): ogni sera dalle 18.30 alle 23.30 (giovedì 1 e domenica 4 maggio anche a pranzo dalle 12.30 alle 15.00) si possono gustare fritti specialità siciliane e argentine; il tutto da abbinare a birre e cocktail Ogni sera sono inoltre in programma concerti e spettacoli Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996 Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI" Si informano i cittadini che potrebbero verificarsi possibili disagi e rallentamenti per il conferimento dei rifiuti presso la piattaforma ecologica di via delle Industrie a causa degli elevati conferimenti avvenuti nello scorso fine settimana Le operazioni necessarie affinché la situazione torni presto alla normalità sono state attivate 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati Sabato 3 e domenica 4 maggio in molte piazze d'Italia tornano le "Erbe aromatiche" di AISM per portare ovunque il gusto della solidarietà e un aiuto concreto alle persone con sclerosi multipla e patologie correlate I volontari di AISM saranno presenti nei punti di solidarietà nelle principali piazze italiane dove troverai profumatissimi mix di erbe aromatiche composti da maggiorana origano e tre varietà di timo (faustini perfetti da usare in cucina o per portare un tocco verde sul balcone Scegliere un kit significa fare molto di più che portare a casa aromi e sapori: vuol dire contribuire attivamente ai servizi che AISM garantisce ogni giorno su tutto il territorio nazionale Già da ora è possibile prenotare la propria confezione di Erbe Aromatiche contattando la Sezione Provinciale della propria città il cui elenco è consultabile su oppure chiamando direttamente la sezione provinciale AISM del proprio territorio Visita il sito di Aism per maggiori informazioni e trova la piazza più vicina a te Ottime prove per le ginnaste femminili nella gara di Eccellenza a Daverio mentre a Mortara Achilles Mauhay conquista l’accesso alla finale nazionale nel campionato Gold maschile Si è svolta a Daverio la prova di Eccellenza di 1° livello dove le atlete della Pro Lissone hanno brillato con risultati di grande rilievo Nella categoria Junior A sono scese in campo Matilda Benevento che ha chiuso al quinto posto nella classifica generale Eccellenti anche i risultati nelle singole specialità: alla trave Marta D’Angelo ha conquistato l’argento e Matilda il bronzo; alle parallele Nella categoria Allieve A, dominio Pro Lissone con Martina Perego prima classificata ed Elena Cavagnuolo seconda Grazie ai risultati ottenuti nelle due prove disputate Un plauso alle giovani “tigrotte” biancoblu protagoniste di prestazioni di altissimo livello le ginnaste della Pro Lissone hanno lasciato il segno: Marika De Piano ha vinto l’oro alla trave mentre Sofia Bianchi ha conquistato un meritato bronzo nel volteggio In gara anche Susanna De Toni e Isabel Borriero si è disputata la zona tecnica del campionato Gold individuale maschile la Pro Lissone ha schierato tre giovani atleti: Achilles Mauhay ha centrato una preziosa qualificazione alla finale nazionale con il nono posto in classifica tredicesimo a un soffio dalla qualificazione La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni Lunedì 5 maggio terzo incontro dedicato ai disturbi alimentari in età giovanile i consigli sui social rispetto a una sana (o meno) alimentazione sono ormai da tempo argomenti e temi che riempiono le nostre giornate e appassionano persone di età diverse Il gruppo genitori Genessere di Lissone quest’anno ha pensato di tenere come filo conduttore questa tematica nella programmazione di tre momenti (un pomeriggio e due serate) di approfondimento dedicati ai genitori di bambini e ragazzi agli educatori e alla cittadinanza in generale sabato 12 aprile 2025 dalle 16 alle 18 -  Sala Polifunzionale della Biblioteca Civica Apre il ciclo l'incontro con il medico pediatra Pilar Nannini attenta al tema dell’accompagnamento delle famiglie nel percorso di crescita dei figli autrice di articoli specialistici e di tre testi per l’ampio pubblico: Io mangio tutto Il mio bambino dorme bene ed Educazione alimentare 4/10 anni L'incontro è dedicato ai genitori di bambini 0-5 anni L'obiettivo è illustrare passo dopo passo come impostare un’alimentazione sana e consapevole per tutta la famiglia come superare le difficoltà legate ai momenti di pranzo e cena dei più piccoli e le eventuali selettività alimentari La seconda serata è rivolta in particolare ai genitori di preadolescenti e adolescenti aiuterà a capire come le influenze esterne (pubblicità abitudini) impattino fortemente sugli stili di vita alimentari e comportamentali degli adolescenti sono flessibili e buoni ascoltatori: cosa fare come preparare i pasti con esempi di menù adeguati Suggerimenti di piccole grandi regole di gestione alimentare familiare lunedì 5 maggio 2025 dalle ore 21 - Palazzo Terragni La terza serata chiude il ciclo con un approfondimento legato alla prevenzione dei disturbi alimentari in età giovanile fondatrice dell’associazione monzese Peso Positivo (Insieme contro i disturbi alimentari) spazio di accoglienza e trattamento di queste difficoltà affronteranno in forma dialogata il tema dei disordini alimentari Lo tratteremo in un’ottica preventiva per saper leggere meglio le situazioni e i segnali che arrivano da ragazzi e ragazze per creare consapevolezza e affrontare eventuali false informazioni L'ingresso ai tre incontri è gratuito e libero fino a esaurimento posti in particolare famiglie con bambini e adolescenti Un vero e proprio tour fra le migliori squisitezze enogastronomiche Accompagnati da tanta buona musica e attività per i piccoli L'appuntamento è dall'1 al 4 maggio con "Lissone in festa" il mega street food con concerti e animazione che animerà piazza IV novembre per tutta la giornata promettendo gusto e divertimento per tutti.  ci sarà un intrattenimento speciale per i bambini: potranno infatti scattarsi una foto con Spiderman Tutti da godere i concerti con gli speciali tributi a ultimo a Vasco rossi e alle sigle più famose dei cartoni animati Il mercato settimanale di Piazza Don Dario Camporelli si svolgerà regolarmente anche nella giornata festiva di giovedì 1 maggio 2025 (Festa del Lavoro) La giornata mira a sviluppare un senso di responsabilità e appartenenza per il luogo in cui si vive sostenendo la formazione di una cultura e coscienza ambientale In caso di maltempo la manifestazione sarà rinviata a data a destinarsi Il Presidente della Repubblica ha indetto per domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 cinque referendum popolari abrogativi, con pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dei decreti del Presidente della Repubblica 25 marzo 2025 (Gazzetta ufficiale, Serie Generale, n.75 del 31 marzo 2025) I cittadini italiani sono chiamati a esprimersi su cinque quesiti in materia di disciplina del lavoro e concessione della cittadinanza italiana I cinque referendum popolari abrogativi ex art Si vota domenica 8 giugno dalle ore 7.00 alle ore 23.00 e lunedì 9 giugno dalle ore 7.00 alle ore 15.00 Modalità di voto e opzione per gli italiani residenti all'estero Elettori temporaneamente residenti all'estero Dichiarazione di disponibilità ad assumere incarico di scrutatore presso i seggi Domanda di ammissione al voto fuori sede Voto a domicilio per elettori affetti da infermità La cerimonia avrà inizio come di consueto con la celebrazione della Santa Messa alle ore 8:00 presso la Chiesa Parrocchiale Santa Maria Zaccaria di Bareggia via Cardinal Ferrari e la deposizione di una corona d’alloro al Monumento ai caduti Alle 9:30 invece è previsto il ritrovo per la formazione del corteo in piazza Libertà a Lissone poco prima della cerimonia dell’Alzabandiera si osserverà un minuto di silenzio in memoria di Papa Francesco A seguire il corteo proseguirà fino a piazza Maria Bambina per la celebrazione della Santa Messa alle ore 10:00 nella chiesa dell’Addolorata il corteo si dirigerà verso il cimitero cittadino per la commemorazione di tutti i caduti e la deposizione di fiori e di una corona d’alloro Il corteo riprenderà per via Manzoni e si soffermerà nei luoghi dove vengono ricordate le vittime lissonesi cadute per la libertà si terranno gli interventi per i discorsi commemorativi Alla cerimonia ufficiale saranno presenti le Associazioni combattentistiche e d’arma con i loro vessilli ed interverranno il Corpo musicale S Cecilia di Bareggia e il Corpo Bandistico S Nell’ambito delle celebrazioni per l’80° Anniversario della Liberazione sono previsti anche i seguenti eventi celebrativi: L’Amministrazione comunale invita la cittadinanza a partecipare alla cerimonia istituzionale e alle manifestazioni organizzate per la ricorrenza dell’80° Anniversario della Liberazione Durante il periodo delle festività pasquali 2025 il calendario di alcuni servizi di igiene urbana sul territorio comunale subisce le seguenti modifiche: Il servizio raccolta rifiuti rispetterà il seguente calendario: Centro del Riutilizzo: chiuso sabato 19 aprile e giovedì 24 aprile 2025 Centro del Riutilizzo Lissone workshop per il tempo libero e l’attività lavorativa B-Young 3 -Network Giovani in Brianza è il progetto rivolto ai giovani del territorio sviluppato per il 2024/2025 dal Comune di Lissone Il progetto è stato ammesso al bando “La Lombardia è dei giovani 2024” e finanziato da Regione Lombardia B Young 3 nasce dalla collaborazione fra il Comune di Lissone ente capofila dell’Ambito di Carate Brianza La Grande Casa Società Cooperativa Sociale e gli Istituti Scolastici di Istruzione Superiore G workshop sono gratuite e rivolte a persone fra i 15 e i 34 anni A partire dal 1 maggio 2025 la gestione del servizio di illuminazione pubblica sul territorio comunale è affidata alla Società Enel Sole Srl Per segnalazioni di guasto o pronto intervento sono a disposizione Pertanto non sarà più possibile inoltrare segnalazioni dal sito web istituzionale Camminiamo insieme nella natura condividendo l'esperienza della genitorialità in collaborazione con ASST Brianza e Brianza Biblioteche è lieto di presentare una serie di incontri dedicati ai neogenitori e ai loro bambini fino a un anno di età Questi incontri gratuiti offrono un'opportunità unica per i genitori di condividere l'esperienza della genitorialità in un ambiente naturale e accogliente Obiettivi dell'evento: l'iniziativa Neogenitori all'aperto mira a creare un ambiente di supporto e condivisione per i neogenitori favorendo il benessere fisico e mentale attraverso passeggiate nella natura e attività di gruppo Gli incontri sono pensati per offrire momenti di confronto e scambio di esperienze con il supporto di professionisti del Consultorio Familiare di ASST Brianza Rassegna di eventi dedicati al mondo femminile Nel mese della Giornata Internazionale della Donna Lissone propone una rassegna tematica di iniziative artistiche che attraverso il teatro la musica e la fotografia raccontano le donne La rassegna è promossa dall'Amministrazione Comunale e realizzata in collaborazione con alcune associazioni attive sul territorio 1 marzo 2025 ore 20:30 - Palazzo Terragni Auditorium Spettacolo teatrale con la compagnia Danzart & Friends A cura dell'Associazione Una Vita in Rosa onlus - info@unavitainrosa.it 6 marzo 2025 ore 15:30 - Palazzo Terragni Auditorium Un microcosmo tutto al femminile nel film diretto da Ferzan Ozpetek A cura dell'Amministrazione Comunale - Assessorato alla Cultura 7 marzo 2025 ore 21:00 - Palazzo Terragni Auditorium Concerto-spettacolo della Compagnia Stabile Carossia A cura dell'Associazione Musica e Canto - segreteria@crfcarossia.eu 8 marzo 2025 ore 21:00 - Palazzo Terragni Auditorium A cura dell'Associazione QDonna - admin@qdonna.it 9 marzo 2025 ore 16:30 - Biblioteca Civica sala polifunzionale A cura dell'Associazione A.MUS.LI Associazione Musicale Lissonum - amusli@hotmail.it 14 marzo 2025 ore 21:00 - Biblioteca Civica sala polifunzionale Racconto concerto con Franca Pirovano (voce) e Carlo Pirola (accompagnamento musicale) A cura dell'Associazione Athèna - info@associazioneathena.it Mostra fotografica dell'artista afghana Shamisia Hassani A cura dell'Associazione Emergency Gruppo Monza e Brianza - monza-brianza@volontari.emergency.it A cura dell'Associazione Club Donna Natalia Ginzburg - arosio.rivolta@gmail.com Si è conclusa con grande partecipazione e apprezzamento la prima edizione del Campus di Primavera il nuovo servizio sperimentale e gratuito promosso dal Comune di Lissone in collaborazione con l’Ufficio di Piano dell’Ambito Territoriale di Carate Brianza 18 e 22 aprile presso la scuola primaria Moro il campus ha offerto a 100 bambini - 75 iscritti alla scuola primaria e 25 alla scuola dell’infanzia - un’esperienza educativa e ludica durante la chiusura delle scuole per le festività pasquali Le attività proposte hanno incluso laboratori creativi oltre a momenti dedicati ai compiti e al pranzo “Abbiamo voluto rispondere concretamente ai bisogni delle famiglie lissonesi offrendo un servizio innovativo e gratuito che andasse incontro alle esigenze di conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro - dichiara il sindaco Laura Borella - La buona partecipazione dimostra quanto sia importante continuare a investire in progettualità che guardano al benessere delle famiglie” Soddisfatta anche l’assessore Carolina Minotti: “Questa prima edizione sperimentale del campus rientra nel progetto CON.TE.N.T.A. È stato un banco di prova prezioso per costruire servizi sempre più vicini alle esigenze dei nostri cittadini: questa è la direzione in cui vogliamo andare Un ringraziamento alla cooperativa sociale La Grande Casa che ha garantito un’organizzazione attenta alla qualità educativa e all’inclusione garantendo anche il supporto per i bambini con disabilità” Domenica 23 febbraio Lissone ospiterà il mercato degli Ambulanti di Forte dei Marmi Le famose “boutique a cielo aperto” saranno presenti nelle vie Don Minzoni e Dante Alighieri offrendo ai visitatori un’ampia selezione di prodotti artigianali e Made in Italy Questa iniziativa è organizzata dal Consorzio “Gli ambulanti di Forte dei Marmi” che ha scelto di rendere itinerante il celebre mercato L’evento rappresenta un’opportunità unica per valorizzare il territorio lissonese e attrarre visitatori da tutta la Brianza e oltre “Per la prima volta Lissone ospiterà dei professionisti con prodotti artigianali esclusivamente Made in Italy creando così - commenta l’assessore al Commercio Gianfilippo Alibrandi - una sinergia con le eccellenze del nostro territorio Gli Ambulanti di Forte dei Marmi sono un brand conosciuto in tutta Italia in grado di attirare la curiosità di tantissime persone attraverso l’organizzazione di eventi di grande richiamo come questo è quello di promuovere una spirale positiva che contribuisca a generare indotto e ad attrarre investimenti i cittadini lissonesi potranno approfittare di questa giornata per passeggiare per le vie della città e vivere un evento capace di offrire un’opportunità di svago” Sono programmati nel corso dell'anno interventi di: I cittadini che rilevano la presenza di animali e insetti nocivi possono segnalarlo all'ufficio Ambiente Ecologia È successo ieri sera all'inizio del consiglio comiunale: circa una trentina di cittadini sono entrati in aula Pacificamente e silenziosamente hanno protestato il loro dissenso contro la realizzazione dell'autostrada La protesta contro Pedemontana non si placa Tutt’altro: adesso entra anche nelle aule istituzionali E lo fa con una grande protesta a suon di cartelli che ieri sera hanno fatto ingresso in consiglio comunale una delle città dove l’impatto dell’autostrada sarà molto forte Succede nel Comune più cementificato d’Italia che con la realizzazione dell’autostrada verrà “mangiato” per il 100% dal cemento e con la frazione di Santa Margherita che verrà letteralmente tagliata fuori dal resto della città I cittadini chiedono che gli scavi vengano fermati e che i 5miliardi di Pedemontana vengano destinati ai reali bisogni della popolazione A protestare il Comitato No Pedemontana: circa una cinquantina di persone si sono date appuntamento ieri sera davanti al municipio con cartelli con la scritta “Nessuna compensazione vale questo disastro” Poi sono entrati in aula e quando è iniziato il consiglio comunale hanno alzato i loro cartelli Silenziosi hanno mostrato la loro protesta Il presidente del consiglio comunale ha quindi sospeso l’assise e la giunta ha lasciato l’aula “Oggi siamo qui per dire che lo scempio di Pedemontana non si può compensare – ha spiegato il Comitato -  Siamo qui per dire che le compensazioni odorano fortemente di fregatura È il vocabolario della lingua italiana a spiegarcelo Il verbo compensare significa controbilanciare ristabilendo un rapporto di equilibrio o di parità Ma a Lissone come verrà compensato l’intervento per la realizzazione di Pedemontana “A Lissone le compensazioni valgono 1,4 milioni di euro – spiegano dal Comitato - Pedemontana vale complessivamente quasi 5 miliardi A noi cittadini arrivano quindi solo le briciole” A Lissone i fondi per le compensazioni verranno utilizzati per la sistemazione del Parco dei pompieri che aveva subito gravi danneggiamenti nel corso del nubifragio dell’estate 2023 e dove durante quel disastro, morì anche una donna “Adesso con due anni di ritardo lo si sistema con le briciole di Pedemontana asfaltando  milioni di  metri quadrati di suolo aggraverà pesantemente la crisi climatica in atto - protesta il Comitato - Un cortocircuito quasi da ridere se non si trattasse delle nostre vite” il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini e tutti gli amministratori locali che nel corso di questi anni hanno avvallato l’opera La protesta è diretta soprattutto al sindaco di Lissone Laura Borella “Il primo cittadino se ne lava le mani dichiarando che Pedemontana non è un’opera di competenza cittadina ma regionale - incalza il Comitato - ndr) ad essere il primo fervente sostenitore nel Vimercatese 11 sindaci (di ogni orientamento  politico) si apprestano a una battaglia legale per fermare Pedemontana dando a tutti una lezione su come interpretare il ruolo di sindaco” A seguito del Decreto del Sindaco n. 25/2024 dal 23 dicembre 2024 gli orari ordinari di apertura al pubblico del Cimitero Urbano sono i seguenti: Rassegna cinematografica a Palazzo Terragni ogni giovedì fino al 13 marzo Quando i Servizi Segreti italiani gli chiedono aiuto per catturare il suo figlioccio Matteo ultimo grande latitante di mafia in circolazione Catello coglie l'occasione per rimettersi in gioco dando vita a un unico quanto improbabile scambio epistolare con il latitante del cui vuoto emotivo cerca d’approfittare Parthenope è un’incantevole giovane donna nata dalle acque che seduce ogni uomo che incontra che è anche la sirena al centro del mito fondante della città di Napoli prelati addetti ai miracoli e boss della camorra Roma è sotto il governo tirannico e corrotto di Geta e Caracalla arriva in città il misterioso prigioniero di guerra Annone che si fa notare per le sue capacità nella lotta e viene scelto come gladiatore La vittoria nei combattimenti può fare di Annone un uomo libero ma tutto ciò a cui il giovane sembra aspirare è la vendetta nei confronti del generale Acacio responsabile della morte della sua amata sposa L’attrice Angelina Jolie nei panni di Maria Callas una delle figure più emblematiche del XX secolo dopo una vita pubblica costellata di eventi emozionanti e tumultuosi Il film ripercorre gli ultimi giorni della ‘Divina’ assorta in una profonda riflessione sulla propria vita e identità Alberta e Gabriella sovrintendono una sartoria specializzata in costumi per il cinema e il teatro: un microcosmo tutto al femminile del quale fanno parte con un figlio piccolo che si nasconde nella stanza dei bottoni Giuseppe Garibaldi inizia da Quarto l’avventura dei Mille circondato dall’entusiasmo dei giovani idealisti giunti da tutte le Regioni d’Italia i Mille iniziano a battersi con l’esercito borbonico di cui è subito evidente la preponderanza numerica Garibaldi escogita un piano ingegnoso: inizia così una partita a scacchi giocata sul filo dell’imponderabile Biglietteria online www.controluce.com - tel Ciclo di incontri per studenti e genitori sull'offerta formativa delle scuole secondarie di secondo grado Tempo di "grandi scelte" per chi ha iniziato a frequentare il terzo anno della scuola secondaria di primo grado Proprio agli studenti e alle loro famiglie è dedicato il ciclo di incontri organizzati dal Progetto Orientamento del Comune di Lissone con il supporto di Spazio Giovani e in collaborazione con gli istituti comprensivi I Via Mariani sull'offerta formativa delle scuole secondarie di secondo grado Partecipano studenti e professori degli istituti: Don Milani Meda Agli studenti degli ultimi anni delle scuole secondarie di primo grado e alle loro famiglie Da oltre trent'anni i Lions club di tutto il mondo sponsorizzano nelle scuole e presso le organizzazioni giovanili un concorso per opere artistiche molto speciale È il concorso internazionale Un poster per la pace che offre ai giovani la possibilità di esprimere il loro modo di vedere la pace attraverso l'arte e la creatività Pace senza limiti è il titolo dell'edizione 2024-2025 del concorso che ha visto la partecipazione anche delle scuole secondarie di primo grado lissonesi a Palazzo Terragni avrà luogo la premiazione dei migliori elaborati e l'inaugurazione dell'esposizione dei lavori delle studentesse e degli studenti delle scuole E Giorni e orari di apertura della mostra: domenica 23 marzo 2025 ore 11:00-12:30 L'iniziativa è a cura di Lions club Lissone con il patrocinio del Comune di Lissone www.lionsclubs.org l'Auditorium di Palazzo Terragni ospita la presentazione del progetto Lissone per immagini: la città i suoi artigiani e il lavoro nel cuore della Brianza del Mobile Lissone per immagini si inserisce in continuità con il percorso di raccolta e organizzazione della memoria fotografica che vede impegnata la Biblioteca ormai da decenni Questa tappa si caratterizza per l’utilizzo delle tecnologie informatiche: l’avvio della digitalizzazione del patrimonio e l’inserimento nella piattaforma Lombardia Beni Culturali rappresenta una novità importante per quanto concerne gli aspetti relativi alla conservazione e alla fruizione della raccolta Per restituire alla cittadinanza una selezione di immagini fondamentali per la storia di Lissone si sono scelti due filoni tematici particolarmente significativi: le trasformazioni urbanistiche e il lavoro Il progetto è stato realizzato anche con il coinvolgimento di alcune associazioni culturali locali a sottolineare quanto sia necessario che la costruzione della memoria della città sia frutto di un impegno il più possibile condiviso da coloro che ne fanno parte Presentazione alla cittadinanza lissonese della Comunità Energetica Rinnovabile Sinergia Presentazione alla cittadinanza lissonese della Comunità Energetica Rinnovabile Sinergia e dei vantaggi per le famiglie e le piccole medie imprese derivanti dalla produzione e consumo di energia da fonti rinnovabili a km zero Si evidenzia che in presenza di varianti al P.G.T. adottate  si applicheranno le misure di salvaguardia previste dall’art Date le dimensioni l’apertura dei documenti potrebbe richiedere alcuni minuti scuole e associazioni unite per non dimenticare le vittime dell’Olocausto e per onorare la memoria di coloro che persero la vita nei campi di concentramento nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale Le celebrazioni in occasione del “Giorno della Memoria” che quest’anno coincide con l’ottantesimo anniversario della Liberazione del campo di sterminio di Auschwitz prenderanno il via a Lissone sabato 25 gennaio per concludersi giovedì 30 gennaio si terrà la cerimonia ufficiale di posa della Pietra d’inciampo dedicata ad Ambrogio Avvoi un deportato politico nel lager di Flossenbürg nato e residente a Lissone in via Oslavia fino al 1940 Alla cerimonia saranno presenti le autorità politiche il Comitato Pietre d’inciampo con un suo rappresentante e una delegazione di studenti delle scuole superiori di secondo grado della città rispetto allo scorso anno in cui avevamo posto una semplice targa accogliamo con grande emozione l’arrivo della Pietra d’Inciampo che sarà consegnata dalla Provincia al nostro Comune il 21 gennaio Questo gesto - dichiara il sindaco Laura Borella - è ancora più significativo perché aggiunge un nuovo tassello al progetto monumentale ideato dall’artista Gunter Demnig che con la sua arte ci invita a inciampare nel ricordo a non dimenticare e a riflettere sulle atrocità del passato In totale sono sei le pietre posizionate in varie parti del territorio sulle quali sarà possibile “inciampare nel ricordo” di Aldo Fumagalli (Pietra d’Inciampo 2023) Gian Franco De Capitani da Vimercate (2021) Attilio Mazzi (2020) e Mario Bettega (2019) la prima posata nell’anno della fondazione del Comitato per le Pietre d'Inciampo della Provincia di Monza e Brianza presso la sala espositiva di Palazzo Terragni si terrà l’inaugurazione di una mostra fotografica a cura dell’Associazione ANPI di Lissone dedicata ad atleti di diverse nazionalità e di varie discipline sportive vittime del regime nazista la sala Polifunzionale della Biblioteca Civica in piazza IV Novembre ospiterà l’Associazione musicale Lissonum A.MUS.Li che porterà in scena “Un concerto per non dimenticare” eseguito da violoncello accompagnato dalla lettura di brani tratti dal libro “Il fotografo di Auschwitz” di Luca Crippa e Maurizio Onnis fortemente volute dall’Amministrazione comunale allo scopo anche di sensibilizzare e coinvolgere le nuove generazioni si chiuderanno giovedì 30 gennaio: a partire dalle 9 presso l’auditorium di Palazzo Terragni in piazza Libertà gli studenti dell’IIS Europa Unita” di Lissone e del Liceo Parini di Seregno che hanno partecipato attivamente al “Progetto Memoria” con GPG Film saranno protagonisti di un momento di riflessione e condivisione riservato ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado di Lissone dopo la proiezione del docufilm dal titolo “Anche il mio destino” incentrato sulla vicenda dei coniugi brianzoli Luigi Tagliabue e Angela Mariani Ambrogio Avvoi nasce a Lissone il 12.04.1894 Il 5 maggio 1921 si sposa con Alessandrina Bice Dassi e risiede a Lissone in Via Oslavia 13 fino al 1940 offre ospitalità ad una famiglia di sfollati per i bombardamenti alleati viene arrestato a Monza ai primi di marzo del 1944 e portato in Villa Reale Il 20 marzo è trasferito a Milano nel carcere di San Vittore Da qui il 9 giugno viene inviato al campo di Fossoli (MO) All’inizio di agosto 1944 è trasferito nel lager di Gries-Bolzano durante il trasporto in treno da Bolzano al lager nazista di Flossenbürg a Vipiteno riesce a fuggire insieme a dieci compagni di sventura (sette sono operai delle industrie di Sesto San Giovanni) Sfortunatamente sono ripresi a Bressanone e rinchiusi nel carcere locale per poi essere nuovamente trasferiti al campo di Bolzano con un nuovo trasporto del 20 gennaio 1945 viene portato a Flossenbürg situato nel nord-est della Baviera vicino al confine con la regione dei Sudeti Con il triangolo rosso di deportato politico sulla divisa a strisce bianche e blu è registrato con numero di matricola 43841 Per il suo tentativo di fuga elaborato con gli occupanti della cella gli viene riservato un “trattamento particolare” A ricevere il premio sono stati Paolo Mussi don Ambrogio Colombo e Carla Pozzi che ha ritirato il premio alla memoria conferito al padre Alfredo Pozzi il Sindaco ha voluto sottolineare il valore simbolico e morale del Premio Angelo d’Oro: “Con questo riconoscimento ha saputo lasciare un’impronta significativa nella vita della comunità I cittadini e le associazioni ogni anno premiate sono esempio di impegno concreto di valori profondi e di un senso di appartenenza alla nostra comunità Auspico che il loro operato possa essere fonte di ispirazione per le nuove generazioni perché ogni gesto di generosità e partecipazione può contribuire a costruire un futuro migliore per la nostra città” Prenderà il via giovedì 6 febbraio la terza edizione della rassegna cinematografica Pomeriggi al cinema promossa dal Comune di Lissone con il supporto organizzativo della Cooperativa Controluce che si terranno tutti i giovedì fino al 13 marzo all’Auditorium di Palazzo Terragni Anche quest’anno l’iniziativa promette di coinvolgere il pubblico con una selezione di opere recenti in grado di attrarre sia i più giovani sia gli spettatori più adulti “Anche questa terza edizione della rassegna cinematografica che negli anni scorsi ha ottenuto un buon successo in termini di pubblico rappresenta una grande opportunità per tutti gli appassionati di cinema che spazia dal dramma storico al biografico e non solo è pensata per accontentare i gusti di un gran numero di spettatori Il cinema - affermano il sindaco Laura Borella e l’assessore alla Cultura Carolina Minotti - è una forma di cultura che ha il potere di emozionare educare e stimolare la riflessione ed è per questo che abbiamo voluto offrire alla nostra comunità una selezione di film di alta qualità dando l’opportunità di godere di momenti di svago e al tempo stesso di approfondire tematiche importanti” La rassegna si aprirà con “IDDU – L’ultimo padrino” in calendario il 6 febbraio: un dramma ambientato in Sicilia che racconta di un ex politico e mafioso alle prese con un’inaspettata opportunità di redenzione una riflessione sulla mitologia e la città di Napoli Il 20 febbraio sarà proiettato “Il Gladiatore II” diretto da Ridley Scott mentre il 27 febbraio sarà dedicato a “Maria” un biopic sulla storia degli ultimi giorni di Maria Callas con Angelina Jolie La rassegna proseguirà poi con “Diamanti” di Ferzan Özpetek per poi chiudere il 13 marzo con “L’Abbaglio” il film storico di Roberto Andò su Garibaldi e l’impresa dei Mille Gli appuntamenti si terranno ogni giovedì alle 15.30 con un prezzo del biglietto di 5 euro per l’ingresso intero e 4 euro per i ridotti (under 25 e over 65) L’ingresso è gratuito con la Disability Card È anche possibile acquistare un abbonamento ai 6 film in rassegna a 21 euro Si possono acquistare i biglietti presso la biglietteria di Palazzo Terragni a partire dalle 15 o tramite il sistema online a tariffa intera con una maggiorazione di 1 euro per i diritti di acquisto Film in programmazione Calcolatore online per l'imposta relativa al possesso di fabbricati di aree fabbricabili e di terreni agricoli Calcolo IMU 2024 ► il versamento della seconda rata deve essere eseguito entro il 16 dicembre 2024 a saldo dell’imposta dovuta per l’intero annosulla base delle aliquote stabilite o confermate dal Comune di Lissone per l’anno in corso Deliberazione di Consiglio Comunale n. 20 del 20.02.2024 Invece ai fini delle imposte erariali (imposta di registro e ipotecarie-catastali) per usufruire delle “agevolazioni prima casa” (pagamento delle imposte in misura ridotta) è necessario acquisire la residenza entro 18 mesi dall’acquisto L’IMU dovrà essere pagata mediante apposito modello F24  ad eccezione di quelli classificati nella categoria catastale D (capannoni ecc.) si dovrà pagare solo la quota riservata al Comune Il codice ente identificativo del Comune di Lissone da inserire nel modello F24 è  E617 Le abitazioni concesse in comodato ai parenti godono della riduzione del 50% della base imponibile purché siano rispettate le seguenti prescrizioni: Per gli immobili concessi in locazione a canone concordato, i pagamenti dell’IMU sono dovuti con una riduzione del 25% È possibile pagare l’IMU dopo le scadenze, usufruendo del ravvedimento operoso, pagando un minimo di sanzione e di interessi. Morandi Marziani e Angelini si mettono in luce nei campionati esteri in vista degli impegni di fine maggio e giugno Le ginnaste della GAL Lissone continuano a farsi valere anche oltre i confini italiani Aurora Marziani e Alexia Angelini sono state protagoniste in Francia e Germania confermando il valore del settore femminile lissonese è tornata in gara dopo uno stop forzato e ha subito lasciato il segno: i suoi esercizi hanno contribuito in maniera decisiva al secondo posto della squadra Un ritorno che fa ben sperare in vista del prosieguo della stagione Aurora Marziani ha preso parte al concorso generale sfruttando l’occasione come banco di prova in vista dei prossimi impegni ufficiali del calendario federale un’esperienza all’estero che rappresenta una spinta di crescita sia tecnica che personale Alexia Angelini ha preso parte alla prima tappa della Bundesliga tedesca ha ottenuto due punteggi solidi che hanno contribuito al terzo posto finale del team e alla conquista di una prestigiosa medaglia di bronzo Il percorso internazionale delle atlete GALnon si ferma qui con Morandi Marziani e Angelini : sono già in programma nuove trasferte per la fine del mese e per giugno. Per la società di Lissone queste esperienze oltreconfine sono motivo di orgoglio e strumenti fondamentali per affinare la preparazione delle ginnaste convinti che il confronto a livello internazionale sia una delle chiavi per una crescita completa L’Amministrazione Comunale di Lissone ha aperto un bando per l’assegnazione di 38 orti comunali in via Raiberti ma anche ai giovani dai 18 ai 30 anni che desiderano avere un proprio spazio come occasione per stare all’aria aperta e “coltivare” la passione per i lavori manuali a contatto con la natura Il bando è finalizzato a formare una graduatoria che verrà utilizzata anche per l’assegnazione di ulteriori orti che si dovessero rendere disponibili “Gli orti urbani - dichiara il sindaco Laura Borella - sono un'opportunità preziosa per la nostra comunità non solo perché offrono uno spazio verde in città ma anche perché favoriscono uno stile di vita sano e sostenibile” In occasione della manifestazione sportiva Sport nel Cuore che avrà luogo al Parco della Resistenza domenica 18 maggio 2025 il Comune di Lissone in collaborazione con Croce Verde Lissonese organizza un corso di rianimazione cardiopolmonare e di defibrillazione precoce per l'utilizzo del DAE - Defibrillatore Automatico Esterno Il corso si terrà domenica 18 maggio 2025 dalle ore 9:00 alle 13:00 presso la palestra della scuola Croce in via Don Minzoni Il corso è gratuito e aperto alla cittadinanza Per partecipare compilare il seguente modulo di iscrizione Paura stanotte a Lissone. Due auto e un furgonicino per il trasporto di persone sono stati avvolti dalle fiamme nel parcheggio di via Cappuccina. Il fatto è avvenuto intorno alle 4.15 di martedì 1 aprile.  Il video è stato pubblicato sui social, sulla pagina Facebook “Sei di Lissone se…”, ma prima sono stati allertati i soccorsi. I residenti della palazzina che affaccia sul parcheggio, dopo aver sentito il boato, si sono affacciati alle finestre e hanno chiamato immediatamente i soccorsi. Sul posto è giunta l'autopompa da Lissone. I pompieri sono riusciti a spegnere l'incendio evitando così che il rogo si propagasse anche alle altre auto presenti nell'area di sosta. Fortuntamente non si registrano feriti. Al momento non è nota la causa del rogo.  AccediCosa sappiamo di Giulia L’Anpi: “Liberazione declassata a un eventino qualsiasi”L’amministrazione di centrodestra nega all'Anpi il permesso di esporre un drappo che ricorda gli 80 anni dalla Liberazione Per la sindaca è una scelta fatta da tempo: “Gli striscioni O li si mette tutti o nessuno”Le celebrazioni del 25 aprile a Lissone Dall'associazione parlano di “un burocratico rifiuto” arrivato dalla segreteria della sindaca, "motivato – spiegano – dal nuovo ‘orientamento’ dell'Amministrazione di respingere le ‘molteplici proposte’ provenienti da associazioni lissonesi”. “A parole l'Amministrazione riconosce l'importanza storica indiscussa delle nostre motivazioni e del valore istituzionale e fondante del 25 Aprile – dicono dall'Anpi –, ma nei fatti la declassa a una qualsiasi manifestazione rionale ludico-sportiva. “Non ci rassegnamo a che la Resistenza venga considerata come una fake-news indegna di essere debitamente celebrata e tramandata – attaccano –. Uno striscione può forse infastidire qualcuno? Richiamiamo i nostri rappresentanti al dovere ineludibile di mantenere vivo e vitale il significato di quegli avvenimenti lontani ma sempre attuali, che anche qui a Lissone sono costati il sangue e la vita di nostri numerosi cittadini, senza i quali la nostra civiltà sarebbe stata ridotta a barbarie”. Già alla prima richiesta dell'Anpi provinciale il Comune aveva risposto negativamente, spiegando come “l'orientamento dell'Amministrazione è quello, in generale, di non esporre drappi sugli edifici comunali, in quanto le proposte in tal senso sono molteplici, e per non creare disparità alcuna si preferisce non esporre alcun tipo di stendardo”. La sindaca aveva comunque ringraziato l'Anpi “per il lavoro che state svolgendo come servizio alla collettività” e aveva espresso “indiscusso apprezzamento per la proposta”, garantendo che come sempre il Comune, “sensibile ai valori della libertà, della pace e della solidarietà”, celebrerà il 25 Aprile con una manifestazione ufficiale. Alle critiche dell'Anpi lissonese, però, la sindaca Borella risponde senza giri di parole. “Sono stata tacciata di non rispettare la memoria e che questi argomenti possano dar fastidio alla maggioranza che rappresento: ebbene, la memoria ce l'ho eccome, tanto è vero che per il 25 Aprile faremo una manifestazione ufficiale”. Trattandosi dell'80esimo anniversario, inoltre, per quella sera a Palazzo Terragni ci sarà anche la proiezione dell'ultimo film realizzato dal regista lissonese Filippo Grilli, che tocca esattamente quelle vicende: abbiamo voluto organizzare la visione per quella sera proprio per dare risalto al 25 Aprile”. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Un mese di eventi e manifestazioni che coinvolgeranno la città nella tipica atmosfera natalizia Un ricco palinsesto di iniziative tutte da scoprire tra le vie e le piazze della città il Comune di Lissone propone un ricco palinsesto di iniziative tutte da scoprire tra le vie e le piazze della città volta a sensibilizzare l'importanza dell'Angelo del Campanile asta benefica a favore dell'Alzheimer Cafè Biblioteca Civica – Sala Polifunzionale – ore 21.00 Le emozioni ci fanno sentire simili e vicini: grandi e piccino potranno impararne il loro valore in modo semplice e divertente attraverso le varie attività proposte: racconti possibilità di condividere un’emozione collegata ad un proprio ricordo conoscere i diritti delle emozioni e le attività del centro diurno Esposizione a cura delle associazioni del territorio Gli gnomi di Babbo Natale aspettano grandi e piccini sotto l’albero dei desideri Piazza Libertà – ore 10.00-13.00 e 15.00-18.00 Presentazione della 36° edizione e storia di simboli e tradizioni della natività nell’arte con Luca Frigerio A cura del Circolo culturale e sociale Don Bernasconi Con l’accompagnamento musicale della Banda Santa Cecilia Mamma e Babbo Natale di Pro Loco Città di Lissone the e vin brulè da parte del Gruppo Alpini Città di Lissone Via Paradiso-Piazzale Sandro Pertini – ore 17.30 che presenterà brani scelti dal repertorio di Lucio Battisti e Lucio Dalla al fine di sostenere le iniziative e le attività di Emergency Meroni” presenteranno la loro idea del Natale Ciascun indirizzo dell’Istituto porterà in piazza il proprio sapere e la propria professionalità sotto forma di piccoli oggetti manufatti e semilavorati I prodotti saranno realizzati interamente con materiali naturali e riciclati nel pieno rispetto della sostenibilità  Il ricavato della vendita dei prodotti realizzati sarà devoluto alle associazioni no profit del territorio clown e animazione con i personaggi dei cartoni più amati A cura di Confcommercio Delegazione di Lissone Tombolata natalizia per promuovere la visibilità dell'associazione e raccogliere fondi a sostegno delle finalità sociali della stessa A cura de Gli Amici del Pratone di Lissone Biblioteca Civica – Sala Polifunzionale – ore 20.30 Celebrazione dei 30 anni di Cooperativa Gioele con un concerto del gruppo Corollario di Inverigo in occasione del Natale Il grande “capo” degli gnomi aspetta grandi e piccini per realizzare i loro desideri Piazza Libertà - ore 10.00-13.00 e 15.00-18.00 Esposizione di presepi artistici e lavori del laboratorio “Natalemanuale” di Tommaso Letteriello Palazzo Terragni – Sale espositiva - ore 16.00 Tutto ha inizio da una tempesta spaventosa ma che si rivelerà in realtà magica ma è formata da bolle di sapone che compaiono nei modi più svariati: da ombrelli Lasciatevi stupire da effetti speciali come fumo fuoco… Sarà come vivere un sogno ad occhi aperti in cui le bolle piovono dal cielo lasciandovi a bocca aperta e col naso all'insù! Coro gospel e pop composto da più di trenta persone di età differenti accomunate dalla passione e dal desiderio di far musica con gioia Concerto Bandistico in occasione del Santo Natale Rassegna corale in occasione delle festività natalizie L’Associazione offre alla cittadinanza un momento musicale che cambia Parrocchia annualmente per offrire la su proposta in tutte le chiese cittadine il coro locale insieme ai cori di Sesto San Giovanni ed Agrate Brianza Il grande “capo” degli gnomi aspetta grandi e piccini per realizzarei loro desideri Presepi artistici e lavori del laboratorio “Natalemanuale” di Tommaso Letteriello Giorni di apertura: 14-15-18-21-22-25-26-28-29 dicembre e 1-4-5-6 gennaio Palazzo Terragni – Sale espositiva - ore 15.00-18.00 si festeggia “la festa dei doni donati” uno spettacolo in onore di Babbo Natale Lui adora gli spettacoli e quello è il suo regalo Quell’anno però una bufera come non si era mai vista bloccò gli artisti sulla via verso il teatro…  Due addetti all’ S.P.B.N saranno costretti a preparare tutto l'occorrente per realizzare lo spettacolo e salvare la serata Un lavoro di squadra tra mille disastri per scoprire che.. "tutto quello che volevo per Natale era sotto il mio naso Promozione e sensibilizzazione alla donazione del sangue e del plasma Premiazione degli atleti che si sono contraddistinti nelle varie discipline sportive Palestra Piermarini – via Bernini – ore 17.30 Pietro e Paolo-via Ugolino - ore 10.00-19.00 Un trenino elettrico condurrà grandi e piccini da Piazza Libertà alle vie più caratteristiche del centro per una giornata speciale all’insegna del divertimento Partenza da Piazza Libertà - ore 10.00-20.00 Musica e poesie natalizie di otto elfi musicisti speciali che suoneranno e leggeranno poesie natalizie in diversi luoghi della città caramelle e cioccolatini ai bambini per le vie del centro ci sarà una prima sosta per il taglio del panettone con Pro Loco Città di Lissone e una seconda sosta presso la Gelateria Fiordilatte per la degustazione di un panettone artigianale farcito gianduia le cui monoporzioni saranno offerte ai passanti Babbo Natale canta e suona uno scenografico pianoforte a coda bianco per regalarci un’atmosfera natalizia coi fiocchi Piazza Libertà - ore 10.30-12.30 e 14.30-17.30 Grande festa dedicata ai bambini e alle loro famiglie con animazione di personaggi simpatici e fantasiosi provenienti dalla tradizione artistica della scuola circense Ogni bambino potrà realizzare straordinarie creazioni tridimensionali costruendo bellissimi e coloratissimi oggetti e alberi di Natale Spettacolo di Magia con il mago John Librizzi scatole che svelano magicamente il loro contenuto fazzoletti colorati che volteggiano tra le mani palloncini bucati da un lunghissimo ago che non scoppiano bellissimi fiori sgargianti e multicolori che sbocciano all’improvviso e la speciale “assistente” del mago Grandi e piccini potranno consegnare le loro letterine direttamente a Babbo Natale Piazza Libertà - ore 10.00-12.00 e 15.00-18.00 Premiazione concorso “Lissone città presepe” e proiezione immagini della manifestazione per le vie cittadine e fino al Palazzo Comunale Partenza da via XX Settembre 63 - ore 9.00 distribuzione del dolce tipico della Befana lissonese con lo scopo di raccogliere fondi per le iniziative dell'associazione Nel pomeriggio offerta del Papurot agli ospiti della RSA Agostoni per perpetuare una tradizione della loro infanzia un mercoledì al mese dalle 21.00 alle 22.30 circa La partecipazione è libera e non richiede prenotazione Info: gdl.lissone@comune.lissone.mb.it giovedì 15 maggio 2025 | La ricreazione è finita di Dario Ferrari Gli appuntamenti della stagione 2024/2025: Il 13 aprile al Parco dei Pompieri di Lissone “Pompiere per un giorno”: bimbi spegneranno incendi (simulati) e salveranno gattini dal fumo è un’occasione divertente e interattiva per fare incontrare i volontari del distaccamento di Lissone con la comunità “Durante la giornata – ha spiegato Valerio Comasini uno dei volontari del distaccamento – i bambini potranno indossare caschetto e pettorina e seguire un percorso con diverse stazioni per spegnere il fuoco tra le auto o salvare un gattino da un incendio Piccole simulazioni durante le quali i bambini potranno anche guardare da vicino “Pompiere per un giorno” è un’iniziativa ormai tradizionale della primavera locale ma i pompieri di Lissone guardano già ai prossimi appuntamenti Per settembre si punta a organizzare la festa annuale una tre giorni di caserma aperta e iniziative ricreative pensate in modo particolare per le famiglie torna puntuale la cerimonia istituzionale di consegna della Civica Benemerenza - Premio Angelo d’Oro La premiazione dei benemeriti, scelti da un’apposita Commissione, si terrà alla presenza del Sindaco Laura Borella e dell’Amministrazione comunale in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera durante il tradizionale Concerto di Primavera del Corpo Bandistico S. Cecilia di Lissone. La storia del Premio Angelo d'Oro Per la rassegna di Teatro Ragazzi va in scena "Tra fossi e boschi" Rassegna di spettacoli per bambini e ragazzi realizzata in collaborazione con il Teatro dell'elica Qui s’imbatte in una piccola lucciola che lo guida in luoghi magici dove dagli alberi e dai fossi escono storie Una volta a casa il signore le ricostruisce creando gli ambienti e i personaggi con gli oggetti della sua camera da letto Ed ecco apparire sul palco la vita di un pesciolino sognatore e di una rana giramondo di una lumachina ambiziosa e di un bruco molto… ingordo Quell’anno però una bufera come non si era mai vista bloccò gli artisti sulla via verso il teatro… Due addetti all’ S.P.B.N saranno costretti a preparare tutto l’occorrente per realizzare lo spettacolo e salvare la serata Un lavoro di squadra tra mille disastri per scoprire che…  "tutto quello che volevo per Natale era sotto il mio naso Gli spettacoli di Gek Tessaro consistono nella narrazione di alcune storie originali dell’autore e illustratore dove i racconti si “animano” mediante l’utilizzo della lavagna luminosa proiettando e ingigantendo le immagini mescola contenuti e linguaggi per bambini e adulti permettendo a tutto un approccio semplice ma ricco di suggestioni e spunti di riflessione Un clown si avventura alla scoperta di una piccola stanza che custodisce oggetti dimenticati e inanimati che tra le sue mani riprendono vita: una camicia e areoplanini di carta che lanciati verso il pubblico innescano un gioco trascinante che rende lo spettacolo sempre diverso «A parole l’Amministrazione di Lissone guidata dal sindaco Laura Borella (Lega) riconosce l’importanza storica indiscussa delle nostre motivazioni e del valore istituzionale e fondante della giornata del 25 aprile ma la declassa a una qualsiasi manifestazione rionale ludico sportiva» presidente della sezione lissonese dell’Anpi E di colpo esplode la polemica in città sulla celebrazione del 25 aprile La causa di questo dissapore è lo scambio di mail intercorso proprio tra l’associazione e il sindaco Laura Borella con il risultato che gli esponenti dell’Anpi si sono sentiti ben poco considerati Tutto è iniziato quando la sezione provinciale dell’Anpi ha scritto a tutti i Comuni di Monza e Brianza Una lettera uguale per tutti nel testo e nel contenuto: la richiesta era quella di esporre su un edificio pubblico uno striscione commemorativo dell’ottantesimo anniversario della liberazione A livello brianzolo la lettera è stata accolta dei sindaci in modo differente: qualcuno ha accettato di buon grado In ogni caso altrove non si registrano frizioni di fronte al diniego Qui un primo motivo di perplessità era stato rappresentato proprio dalla risposta del sindaco «Abbiamo preso atto della vostra nota del 20 gennaio – aveva risposto il 24 febbraio il sindaco Laura Borella - con la quale viene richiesta la possibilità di esporre nel mese di aprile un drappo/stendardo sugli edifici comunali in occasione dell’ottantesimo anniversario della liberazione In ordine a tale richiesta precisiamo che l’orientamento dell’Amministrazione comunale è quello – in generale – di non esporre drappi sugli edifici comunali in quanto le proposte in tal senso sono molteplici si preferisce non esporre alcun tipo di drappo/stendardo Resta indiscusso l’apprezzamento per la vostra proposta nata per celebrare l’evento di importanza storica che il Comune di Lissone intende celebrare come di consuetudine con una manifestazione istituzionale che ogni anno vede la partecipazione e collaborazione delle associazioni d’arma e volontariato della città» si sono mossi i referenti cittadini dell’Anpi «A noi – commenta Stucchi – il sindaco non ha nemmeno risposto Abbiamo ricevuto una lettera firmata dalla sua segreteria: ci viene ribadito che «si conferma l’orientamento dell’Amministrazione comunale espresso precedentemente il 24 febbraio con nota indirizzata al comitato provinciale Anpi di Monza e Brianza» qui conta anche il modo di rispondere con un rifiuto in città era già stato esposto con una iniziativa analoga dieci anni fa in occasione della celebrazione del settantesimo anniversario della liberazione «Non ci rassegniamo – concludono gli esponenti cittadini dell’Anpi a che la Resistenza venga considerata come una fake news indegna di essere debitamente celebrata e tramandata Uno striscione può forse infastidire qualcuno Richiamiamo i nostri rappresentanti al dovere ineludibile di mantenere vivo e vitale il significato di quegli avvenimenti lontani ma sempre ‘attuali’ che anche qui a Lissone sono costati il sangue e la vita di nostri numerosi cittadini senza i quali la nostra civiltà sarebbe stata ridotta a barbarie» Nella giornata festiva di lunedì 6 gennaio 2025 (Epifania) il mercato si svolgerà regolarmente presso l’area di Piazzale degli Umiliati Festival del Libro - Orizzonti immaginari L’edizione 2024 prevede infatti una serie di appuntamenti con numerose presentazioni di libri un silent reading ma anche laboratori artistici e creativi per bambini e famiglie e due speciali eventi di azione partecipata con l’obiettivo di invitare le persone a riflettere collettivamente su alcune tematiche e di andare alla scoperta di nuovi luoghi in cui è possibile riscoprire la lettura e il potere delle Storie Dialogo tra i coordinatori e i partecipanti dei Gruppi di Lettura lissonesi e di altre realtà del territorio In occasione della nuova stagione de “Il Filo del Racconto” incontro con la sarta creativa Patrizia Zanforlin interroga piccoli oggetti d’uso quotidiano Tutte le persone che fanno parte di questo ufficio: Atto di nomina Commissioni Consiliari Accesso alla Documentazione Riservata Appuntamento con la classica di ciclismo per professionisti in un percorso che si snoda lungo le strade della Brianza con partenza e arrivo come da tradizione a Lissone Collocata all’interno del calendario dell’UCI Europe Tour e organizzata da Sport Club Mobili Lissone l'edizione numero 77 della Coppa Agostoni è la prima delle Grandi Classiche d'autunno che apre il Trittico Regione Lombardia Da mercoledì 19 febbraio inizia la seconda fase dei lavori con possibili rallentamenti della circolazione dovuti alla prevista chiusura di via Mascagni (direzione Lissone centro) nel tratto compreso tra lo svincolo della SS36 (rotatoria) e via Palladio sino al termine di lavori di realizzazione di nuova isola spartitraffico Uscite della SS36 alternative e consigliate: Lissone/Desio San Giorgio e/o Lissone/Muggiò centro Gli interventi di riqualificazione iniziati lo scorso 3 febbraio Tali lavori comportano le seguenti modifiche alla viabilità ordinaria: il Comune di Lissone propone alcuni momenti per ricordare le vittime dell’Olocausto e per onorare la memoria di coloro che persero la vita nei campi di concentramento nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale La data scelta per la ricorrenza del Giorno della Memoria è il 27 gennaio giorno dell’apertura dei cancelli del campo di sterminio di Auschwitz nel 1945 A Lissone il programma degli eventi commemorativi si apre sabato 25 gennaio per concludersi giovedì 30 gennaio a Palazzo Terragni  con un incontro riservato agli studenti