AccediGiovani morti per niente
FIGLINE 1965: Pagnini, Ciraudo, Simonti, Milli, Nobile, Borghi, Zellini (87’ Noferi), Torrini, Mugelli, Aprili (61’ Cavaciocchi (66’Rosini)), Rufini (69’ Gozzerini). All. Beoni.
LIVORNO: Cardelli, Fancelli, Luci (46’ Bacciardi) , Dionisi, Frati (59’ Malva), Bellini, Botrini, D’Ancona (46’ Risaliti), Bonassi, Parente (73’ Ndoye), Rossetti (73’ Regoli). All. Pascali (Indiani squalificato).
Marcatori: 6’ Rufini, 20’ Dionisi, 22’ Rufini, 32’ Mugelli, 78’ Rosini.
Note: ammoniti D’Ancona, Borghi, Gozzerini, Risaliti, Milli, Bonassi.
FIGLINE – A un passo dal baratro che sembrava inevitabile, il sonoro 4-1 rifilato al Livorno nell’ultima giornata di campionato, ha riacceso la speranza salvezza ai gialloblù. Una vittoria netta, inequivocabile, che consente al Figline di conquistare un prezioso pass per lo spareggio play out con il Terranuova Traiana, in un match infuocato che varrà la permanenza in categoria.
Nella ripresa il Livorno spinge e si rende pericoloso con Bonassi che di testa sfiora il gol. Al 78’ ottima azione di contropiede dei locali con Mugelli che allarga per Zellini che crossa per Rosini che da due passi segna il poker. Al fischio finale, lacrime, abbracci. Il Figline dato per spacciato, ha compiuto la prima impresa. A Terranuova è chiamato a completare l’opera.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Il vice di Indiani ha commentato il ko degli amaranto nell'ultima giornata di campionato: "I gialloblù hanno meritato
non abbiamo mai dato la sensazione di poter rientrare in gara"
Il Livorno chiude il campionato con una sconfitta. Gli amaranto, in attesa di scendere in campo nella poule scudetto, sono stati battuti nell'ultima giornata del girone E per 4-1 dal Figline
che ha così evitato la retrocessione diretta approdando ai playout
è stato commentato da Niccolò Pascali, vice di Paolo Indiani (squalificato)
"Una squadra che vince il campionato con tutto questo anticipo non ha problemi a mantenere la concentrazione ed oggi
c'è solamente da fare i complimenti al Figline - ha dichiarato al termine del match Pascali a Radio Bruno -
Si può discutere di motivazioni e quant'altro
ma il campo ha parlato chiaro: non mi ricordo un momento in cui abbiamo dato la sensazione di poter rientrare in partita
Pensavamo che le scelte di formazione con diverse quote in campo potesse dare motivazioni ai ragazzi: probabilmente
hanno pagato la poca abitudine nel giocare questo tipo di gare
che abbiamo vinto il campionato schierando sempre quattro o cinque under".
"Da quando abbiamo ottenuto la promozione - ha aggiunto Pascali -
questa è stata la prima partita che abbiamo perso
Non ho alcuna preoccupazione sulla forza mentale di questo gruppo
che dovremo recuperare tutti al 100% in vista della poule scudetto
Se il mese di festeggiamenti ha avuto ripercussioni sulla squadra
A queste cose non credo: se vogliono fare i calciatori
i ragazzi devono abituarsi sia ai festeggiamenti che ai momenti difficili"
.css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}sport
E’ l’Unicusano Livorno Rugby, che dopo aver dominato il campionato, si prepara ora ad affrontare nella giornata di sabato la prima gara dei playoff che permetterebbero ai biancoverdi di sognare la serie A1.
Per affrontare al meglio la sfida contro il Verona ci sarà bisogno di tutto l'aiuto possibile, non importa se non hai idea di cosa sia una mischia o una touche, domani alle 15.30 tutti al Montano perchè "Questo è il momento, questa è Livorno".
Così recita lo spot diffuso in settimana dall'Unicusano Livorno Rugby attraverso i propri canali social, un video a cui, proprio per sottolineare l'importanza del momento, hanno preso parte alcuni dei personaggi più iconici della nostra città, come Toto Barbato, Enrico Nigiotti e il cuoco Simone “Il bocca” De Vanni, ma non solo nello spot fa la sua comparsa anche il primo cittadino che alla domanda "Te ci vai?" risponde prontamente "De a provà, sono tutti li".
Non è una novità che il sindaco Salvetti sia un grande appassionato di sport, lo abbiamo visto molte volte al Picchi a tifare per gli amaranto, ma in pochi forse sanno che la sua carriera di giornalista ha visto la luce proprio sul prato del Montano.
"Erano gli anni 90' - ha raccontato a La Nazione Salvetti - quando iniziai la mia carriera di giornalista e fra i primi incarichi che mi furono affidati ci fu proprio quello di seguire il cammino del Livorno Rugby. Erano anni di grande fermento per il rugby livornese con il Corime in A1, sono molto felice che oggi questo movimento sia tornato a brillare, data anche la grande tradizione che la nostra città ha in questo sport".
Salvetti conferma poi la sua partecipazione alla partita di sabato: "Si, assolutamente non mancherò, sono contento di tornare a vivere queste emozioni anche se questa volta in una veste diversa".
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Gli appuntamenti dal 14 al 17 maggio in concomitanza con la prima edizione della manifestazione
l'evento promosso dal Comune di Livorno che mette al centro la vocazione marittima della città e di chi vive il mare in tutte le sue declinazioni
la manifestazione non rappresenta solo un'occasione per approfondire temi tecnico-scientifici legati al mare
ma anche un'iniziativa aperta ad ogni tipo di pubblico per conoscere l'identità culturale della città.
La Biennale renderà per questo possibile visitare la Gran Conserva dell'acqua del Cisternone
grazie al contributo di Asa. Le visite
della durata di 20 minuti e per un massimo di 25 persone a volta
saranno possibili nelle seguenti date e orari:
La prenotazione (massimo due persone) è obbligatoria e potrà avvenire solamente online sul sito www.biennalelivorno.it dal 5 maggio.
È stata inoltre prevista la possibilità di fruire di una visita guidata alle Sorgenti Leopoldine di Colognole grazie
anche in questo caso ad Asa e City Sightseeing
Sarà possibile effettuarla nei seguenti orari e date:
Prenotazione obbligatoria dal 5 maggio al 339.62.81.382.
visita guidata delle sorgenti monumentali e rientro presso la Biennale alle ore 17.00
visita guidata delle sorgenti monumentali e rientro presso la Biennale alle ore 13.00
Per prenotazioni chiamare dal 5 maggio il numero 339 6281382
QuiLivorno.it ha aperto il 12 dicembre 2023 il canale Whatsapp e invita tutti i lettori ad iscriversi. Per l’iscrizione, gratuita, cliccate il seguente link https://whatsapp.com/channel/0029VaGUEMGK0IBjAhIyK12R e attivare la “campanella” per ricevere le notifiche di invio articoli
che potete continuare a seguirci sui nostri social Fb
© 2011-2025 Gisa snc – Via dei Ramai, 1 – 57121 Livorno [email protected] P.IVA/CF/N° Iscrizione Registro Imprese: 01688500493 N° REA 149167 Testata giornalistica iscritta al numero 03/2011 del Registro Stampa del Tribunale diLivorno
Un post condiviso da Ivan Zazzaroni (@ivan.zazzaroni)
.css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
L’ingaggio di Bryce Douvier (nella foto concessa dalla Libertas Livorno)
è stato ufficializzato dalla società amaranto
impegnata con tutte le proprie forze per raggiungere l’obiettivo della permanenza in serie A2
LA CARRIERA Douvier ha frequentato negli Usa i College Northern Colorado e Texas A&M-Corpus Christi
Firma per l’Ovarense (massima divisione portoghese) dove viaggia alla media di oltre 15 punti e quasi 10 rimbalzi a partita
Cifre buonissime che gli valgono una chiamata dall’Italia: a Treviglio – Serie A2 – nel 2017/18 sono 16.4 i punti segnati a partita e 7.8 i rimbalzi catturati
Sempre nel 2018 vive una breve parentesi all’Aris Salonicco (A1 greca): 4.7 punti e 3.7 rimbalzi. La stagione 2018/19 lo vede inizialmente indossare la canotta dei francesi del Quimper (A2) con 7.4 punti e 2.7 rimbalzi
Poi passa agli spagnoli dell’Oviedo (A2): 10.7 punti e 5.9 rimbalzi
UNA VITA IN MOVIMENTO Si sposta poi tra la A1 polacca
nel Dabrowa Gornicza (media punti 13.2 con 5.1 rimbalzi)
fino all’esperienza col Lulea (A1 svedese). Nel 2022/23
dopo un periodo con i lituani del Siauliai (A1) con 4.8 punti + 2.5 rimbalzi
torna in Italia alla JuVi Cremona (A2) con la media di 20 punti e 8.3 rimbalzi
mentre la stagione successiva gioca prima coi romeni del Pitesti
in A1 (8.9 + 4.4) per chiudere l'anno in A2
Quest’anno ha militato con gli estoni del Parmu Sadam (A1 estone-lettone) dove ha fatto segnare cifre interessanti
L'annuncio della società: "Faremo di tutto per centrare la salvezza"
La Libertas mette a segno un colpo di mercato in vista dei playout
"Il suo arrivo - commenta la società è la dimostrazione plastica di quanto siamo impegnata con tutte le nostre forze per raggiungere l’obiettivo della permanenza in serie A2 e per questo non lasciamo nulla di intentato"
La presenza di un giocatore come l’austro-americano tornerà utile in caso di necessità e a seconda delle esigenze della squadra
Sarà lui quindi il primo cambio qualora uno tra Banks e Hooker avesse necessità di tirare un po' il fiato
Douvier ha frequentato negli Usa i College Northern Colorado e Texas A&M-Corpus Christi
Nel 2016/17 il ritorno in Europa nell’Ovarense (massima divisione portoghese) prima della chiamata dall’Italia: a Treviglio – Serie A2 – nel 2017/18 con 16.4 punti segnati a partita e 7.8 i rimbalzi catturati
Successivamente inzia a girare vari campionati: A1 greca con l'Aris Salonicco
A1 polacca con il Dabrowa Gornicza A2 spagnola con la Palencia
A1 lituana con il Siauliai. Quest’anno ha militano nelle fila degli estoni del Parmu Sadam dove ha fatto segnare cifre interessanti: 15 punti e 9.6 rimbalzi.
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Edizione digitale
VERSO IL PLAY-OUT CHE SCATTERA' DALL'11 MAGGIO
ala forte di 2 metri e 1 centimetro per 104 chili
austriaco di Salisburgo ma naturalizzato statunitense
l’atteso innesto che Libertas Livorno ha effettuato nel reparto lunghi in vista della serie di play-out contro la Elachem Vigevano che scatta dall'11 maggio
Douvier arriva dalla A1 di Estonia-Lettonia dove ha vestito la casacca del Parmu Sadam viaggiando a 15 punti e 9,6 rimbalzi a partita
Formatosi tra i college di Northern Colorado e Texas A&M
Spagna e in Grecia con l’Aris oltre che in Svezia
Intanto da Livorno rimbalza la notizia che non è escluso che per l'attesa cornice di pubblico e i relativi problemi legati all'ordine pubblico
le gare contro Vigevano possano disputarsi al Modigliani Forum
struttura che ha una capienza di poco superiore agli 8 mila posti.
Condividi le tue opinioni su L'informatore
Quotidiano
Archivio Storico
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)Tel
0381.69711 - informatore@ievve.comCopyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l
NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33
.css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca
Il reparto dell’ospedale livornese compare tra quelli al top della nostra regione nella ricerca redatta dall’Istituto tedesco di qualità e finanza che conduce indagini di mercato finalizzate ad analizzare l’aspetto economico e qualitativo delle aziende attive in diversi settori
Un motivo di orgoglio per il primario Sergio Abate che – racconta – negli ultimi cinque anni ha lavorato sodo insieme alla sua équipe per raggiungere questo risultato
«Sono orgoglioso che il nostro reparto risulti tra i migliori della regione – precisa –
per la città perché abbiamo ribaltato i presupposti iniziali
Registro infatti una progressiva e costante affezione
non tanto per il numero dei concepimenti che purtroppo sono un po’ deficitari in tutto il mondo
ma assistiamo soprattutto al recupero di affezione da parte delle donne livornesi e anche di altre residenti in città vicine che sempre più spesso
scelgono il nostro ospedale per far nascere i loro bambini
Ma qual è la forza del reparto di Ginecologia dell’ospedale livornese
Secondo il primario sono principalmente due gli aspetti centrali da mettere in luce
«Da una parte la coesione del gruppo – evidenzia – e dall’altra gli investimenti
che la direzione generale dell’Asl Toscana nord ovest
attiveremo un laser ad anidride carbonica (CO2) che ci permetterà di trattare anche tutta la parte dell’uroginecologia
ovvero le disfunzioni del pavimento pelvico femminile
è sempre più presente soprattutto con l’aumentare dell’età delle donne»
E in questa direzione il laser sarà un prezioso alleato: è un trattamento indolore e semplice
non serve anestesia locale e i risultati sono immediati e prolungati nel tempo
Le sedute hanno una durata di circa 15-20 minuti ciascuna e i risultati sono visibili già dopo il primo trattamento
«Lo abbiamo acquistato per trattare le distrofie vulvari oltre
l’incontinenza – sottolinea il primario –
Si tratta di un altro capitolo di capacità che stiamo avviando con cui il reparto riesce a dare una risposta concreta alle pazienti che soffrono di queste disfunzioni»
Di recente l’Asl Toscana nord ovest ha firmato una convenzione con l’Accademia navale di Livorno per aprire al suo interno un ambulatorio di Ginecologia
«Andrò personalmente in Accademia – evidenzia Abate –
un importante lavoro di collaborazione con la Marina militare e
l’ambulatorio sarà riservato alle allieve»
Con lo sguardo sempre più rivolto al futuro
il primario del reparto di Ginecologia è concentrato verso nuovi traguardi da raggiungere
«Sono molto fiducioso – prosegue – perché posso contare su un gruppo di professionisti
di dare risposte chiare alle nostre pazienti
senza lasciare dubbi sull’assistenza che possano creare qualche perplessità
Oltre a dare una qualità assistenziale
di fare in modo che la gente esca dal reparto o entri in reparto avendo chiaro il percorso che deve fare»
«Un lavoro importante è stato fatto sui percorsi
soprattutto con il territorio – conclude Abate –
quello che abbiamo ricevuto da parte dell’Istituto tedesco di qualità e finanza è una bella pietra miliare che certifica un lavoro importante
come dicevamo lungo molti anni – conclude Abate – ma stiamo lavorando bene
andando di concerto nella direzione giusta: stiamo rinnovando il reparto anche dal punto di vista del personale: sono arrivati cinque giovani medici e ci impegneremo sempre di più per parlare tutti lo stesso linguaggio
una riunione con medici e ostetriche in modo che le pazienti possano affidarsi a noi sempre con maggiore fiducia»
Il presidente della sezione Trasporti: "Criticità maggiori al Terminal Darsena Toscana
I disservizi non devono ricadere sulle nostre aziende"
I maggiori costi dovuti ai ritardi al carico e scarico ai terminal contenitori non possono più essere assorbiti dalle imprese di autotrasporto e saranno quindi addebitati ai committenti"
Questa la dura presa di posizione da parte del presidente della Cna Fita Trasporti Massimo Angioli
in rappresentanza delle aziende di trasporto locali
in seguito al susseguirsi in queste settimane di giornate di caos in porto
"soprattutto al Terminal Darsena Toscana con code che arrivano fino al ponte dell’innesto della Fi-Pi-Li".
La Confederazione ha già chiesto all'Autorità portuale la convocazione di un tavolo dell'autotrasporto per analizzare le problematiche che si stanno registrando nell'ultimo periodo: "Si stanno devastando le imprese del settore con una serie di inefficienze logistiche in ambito portuale che hanno come punto di ricaduta negativa i trasportatori
Queste aziende sono al culmine della sopportazione economica e sociale perché i margini di guadagno sui viaggi sono già bassissimi e qualsiasi imprevisto si tramuta in costi che non vengono ripagati da nessuno
Ma da adesso la musica deve cambiare"
Cna denuncia come a volte i ritardi possano arrivare anche a superare le tre ore: "A noi interessa che le aziende di trasporto lavorino con i tempi regolari - aggiunge il coordinatore di Cna Trasporti Alessandro Longobardi -
Se ci sono disservizi dovuti a congestionamenti
non devono ricadere sulle nostre imprese: il loro lavoro è quello di essere un servizio professionale di trasporto della merce
commissionato da un cliente; se i costi aumentano
quello delle attese non sarebbe neanche l'unico problema che devono affrontare i trasportatori: "C'è ad esempio la questione della gestione dei contenitori vuoti: i terminal hanno ripreso a consegnare container inadatti al nuovo carico perché danneggiati
maleodoranti o non totalmente vuoti. Alla contestazione viene risposto di andarli a cambiare in altri terminal
con costi di trasporto e di tempi di guida che ricadono sempre sulle imprese
ma è contrario alla normativa che prevede che i vuoti siano consegnati già idonei
Anche questi costi dovrà pagarli la committenza
visto l’operato dei terminalisti"
Un'altra questione che preme a Cna è quella relativa all'orario di lavoro dei terminal: "Ci sono poi i problemi dei controlli del settore chimico e alimentare
insieme ad altre questioni di carattere burocratico e procedurale che comportano anch’esse tempistiche aggiuntive
Il tempo per chi guida un camion è un fattore cruciale per la sicurezza dei trasporti
in primis per se stessi e poi per la collettività
ed i tempi di guida sono inoltre una variabile che incide moltissimo sulla redditività dei viaggi
Noi non vogliamo essere d’intralcio a nessuno
ma vogliamo rispetto per il lavoro che la categoria svolge
Per questo vogliamo mettere al tavolo tutti i soggetti della filiera
affinché i problemi si risolvano e non si debbano addebitare a nessuno le inefficienze logistiche"
Longobardi inoltre guarda a quello che è stato fatto a Spezia e Genova: "Qui è già stata ufficializzata la 'congestion fee'
che certo non risolve le questioni logistiche
ma almeno allevia una parte delle spese dei trasportatori
Le aziende vogliono solo essere messe in condizione di lavorare
ma devono anche migliorare le condizioni di lavoro degli autotrasportatori".
PNRR - Next Generation Livorno - Sintesi e stato di avanzamento
L'area dedicata alla consultazione di libri e all'ascolto di vinili
la Fondazione Magazzini Generali 48° 50° apre un nuovo spazio conviviale situato al Piano 0 del Magazzino 5
Al suo interno si trova The Art Book Shop Project di Kunstverein Milano che viene ospitato a tempo indeterminato negli spazi dei Magazzini Generali di Livorno
progettata dall’architetto e designer francese Olivier Vadrot
è stata ampliata con nuove integrazioni site-specific realizzate da Elodie Chabert e Zélie Canouet
che includono un’area d’ascolto
Per l’inaugurazione del Reading and Listening Bar
presentano la linea editoriale di Kunstverein Publishing e “Books and Cocktails”
un evento in cui una selezione di libri verrà reinterpretata in forma di drink: ricette nate da suggestioni poetiche proposte dagli stessi artisti e autori dei volumi
Si troveranno quindi i cocktail firmati da Riccardo Arena
La serata sarà accompagnata da una selezione di vinili dalla collezione di Shasha Rosi
Progetto patrocinato da Comune di Livorno e Fondazione Livorno
Informazioni:Ingresso gratuito Apertura settimanale: venerdì e sabato 18-21tel
Comune di Livorno Piazza del Municipio 1 - 57100 - Livorno Codice Fiscale: 00104330493Partita IVA: 00104330493PEC: comune.livorno@postacert.toscana.it Centralino Unico: 0586.820111URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs
Il Tour Bicimparo ha fatto tappa anche a Livorno
trasformando la splendida Piazza della Repubblica in un vero e proprio tempio del ciclismo fin dal mattino
interamente dedicato alla promozione dello sport tra i più giovani
è stato organizzato dalla scuola di ciclismo “Bike Labronica Gymnasium” delle S.C
in collaborazione con la Commissione Promozione del Comitato Regionale Toscana
Nel pomeriggio si sono svolte le prove di abilità valide per la selezione della rappresentativa regionale toscana
che parteciperà alla finale nazionale del progetto Bicimparo Kinder Joy of Moving 2025
in programma a Viareggio in occasione del Meeting Nazionale Giovanissimi
la presenza del presidente provinciale del CONI
che ha portato il suo saluto istituzionale
Una giornata riuscita all’insegna del divertimento
dello sport e della crescita dei giovani ciclisti
confermando ancora una volta l’importanza della promozione delle discipline sportive a livello giovanile
Recapiti Uffici Federali
Privacy Policy
confermando ancora una volta l'importanza della promozione delle discipline sportive a livello giovanile
I tweet ufficiali della Federazione Ciclistica Italiana
CDM PARACICLISMO – Italia al via con quattro medaglie
Da maggio l’Autodromo Nazionale Monza spalanca le porte ai ciclisti
A partire dal mese di maggio l’Autodromo Nazionale Monza spalancherà le porte ai ciclisti ..
Incontro a Milano tra FCI e Federazione rumena
Il presidente della FCI Cordiano Dagnoni oggi a Milano ha incontrato il suo omologo rumeno Cătălin Sprînceană
COPPA EUROPA BMX – Tutto pronto a Verona per le prime 2 prove
L’attesa è terminata: Verona si prepara ad accogliere uno degli eventi più importanti del panorama internazionale ..
Il Baby Cross Aprilia fa il pieno di Giovanissimi nel Bosco Village
Aprilia ritrova la sua gara Baby Cross nell’accogliente area del…
A Lanciano fa tappa BICIMPARO - KJoM
Grande partecipazione a Lanciano presso il Parco Villa delle Rose…
Coppa Europa BMX - Gli azzurri per Lempdes
Il Commissario Tecnico Mattia Furlan ha convocato i seguenti atleti…
Florido Gallo vince la Marathon Monte Calvo di Amaseno
Puntuale come ogni anno la Marathon Monte Calvo ha radunato…
Livorno accoglie il Tour BICIMPARO - Kinder Joy of Moving
Il Tour Bicimparo ha fatto tappa anche a Livorno, trasformando…
Giro dell'Etna 2025: i nuovi campioni italiani Granfondo
Grande successo per l’edizione 2025 del Giro dell’Etna, manifestazione di…
Gli azzurri per la Corsa della Pace
La Nazionale juniores è pronta per la Corsa della Pace,…
© 2011-2025 Gisa snc – Via dei Ramai, 1 – 57121 Livorno [email protected] P.IVA/CF/N° Iscrizione Registro Imprese: 01688500493 N° REA 149167 Testata giornalistica iscritta al numero 03/2011 del Registro Stampa del Tribunale diLivorno
L’uomo ferito a terra esanime, è stato soccorso dai sanitari, che l’hanno trasportato in ospedale dove è stato ricoverato in prognosi riservata in terapia intensiva. Nonostante i gravi traumi riportati alla testa, non in pericolo di vita. Nel frattempo il 52enne arrestato, è stato trasferito alla casa circondariale Le Sughere a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
E il 1 maggio nel l’ udienza di convalida di fronte al Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Livorno, è stato convalidato l’arresto ed è stata confermata a carico dell’indagato la misura cautelare della custodia in carcere.
Sono state raccolte inoltre le testimonianze di chi ha assistito all’aggressione e si attende inoltre che la vittima, quando sarà in grado, rilasci le sue dichiarazioni.
You are using an outdated browser. Please upgrade your browser or activate Google Chrome Frame to improve your experience
https://www.regione.toscana.it/allertameteo
Livorno - Il Livorno non è partito per la trasferta di Figline Valdarno
è rimasto a casa ed in campo sono scese delle pallide controfigure che hanno chiuso nel peggiore dei modi questo campionato trionfale
è vero che si può sempre perdere contro una squadra disperata che aveva delle motivazioni maggiori
ma l’ultima partita del torneo andava onorata in altro modo
Un paio di buoni e provvidenziali interventi non lo hanno esonerato dalla mancata sufficienza
Non è stato impeccabile sul secondo goal degli avversari ed è stato protagonista di un episodio alla “mai dire goal” sulla rete del 3 a 1
Riconosciamogli che era l’unico difensore centrale dentro ad un reparto difensivo pieno di esterni e che era tanto che non giocava una partita intera
ma è apparso in stato confusionale e nel primo tempo si è fatto prendere d’infilata dai non irresistibili attaccanti avversari in maniera disarmante
Anche lui ha arrancato per il campo alla ricerca di una posizione che non ha mai trovato
ma è rimasto coinvolto nella scarsa giornata dei suoi compagni di reparto
Per fortuna che è stato messo ad inizio secondo tempo
almeno è riuscito a dare un po’ d’orine al reparto arretrato
evitando che il passivo assumesse margini imbarazzanti
Uno dei migliori e dei più continui
magari i suoi compagni ci avessero creduto come lui
Il Capitano non ha saputo arginare la valanga naufrago in un reparto di mediana inconsistente
Non riesce più a esprimersi come lo abbiamo visto fino ad un mese fa
aveva tutto il secondo tempo per prendere in mano le redini del centrocampo e dettare i tempi
L’unico ad andare oltre la sufficienza
Peccato che i compagni non lo abbiano seguito
alcuni buoni spunti per poi sparire nel grigiore generale
Bentornato in campo dopo il lungo infortunio
Alcune sgroppate delle sue e un paio di tiri fuori misura
Da vero professionista ha onorato tutto l’impegno senza risparmiarsi
Bravo per aver aggiornato il suo pallottoliere al numero 14
ma una formazione così sballata io non l’avevo mai vista
Un po’ di rilassamento ci sta anche per lui
La Società si sbrighi ad annunciare che sarà lui il tecnico per l’anno prossimo
Aprili 6(15' st Cavaciocchi sv; 19' st Rosini sv)
Francesco Polizzotto della sezione di Palermo: 5
Durante il lungo viaggio probabilmente ha perso gli occhiali
Incredibile il suo dar retta al guardalinee per convalidare un goal che non era entrato in porta
Ho appreso che il Ministro dei trasporti Salvini
come nuovo Presidente della Autorità di sistema portuale un certo Dr
A margine della notizia un lettore si è chiesto se il Dr.Gariglio abbia le competenze necessarie per assumere un tale incarico
La legge istitutiva delle Autorità portuali del 1994
stabilisce che il Presidente deve essere scelto “fra cittadini dei Paesi membri dell’Unione europea aventi COMPROVATA ESPERIENZA e QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE nei settori dell’economia dei trasporti e portuale”
Sono riuscito a trovare il curriculum vitae del Dr.Gariglio
di una “comprovata esperienza e qualificazione professionale nei settori della economia dei trasporti e portuale”
affidare incarichi pubblici prescindendo del tutto o quasi dalle competenze che tali incarichi richiedono
L’obiettivo che in genere si vuole raggiungere è
quello di un’equa spartizione delle “poltrone” disponibili tra tutti i Soggetti politici interessati
A commento della scelta di Gariglio il Segretario del PD Toscana
il Segretario territoriale del PD di Livorno Alessandro Franchi e il Segretario della zona Piombino-Elba
hanno salutato con grande soddisfazione “la scelta del nuovo Presidente dell’Autorità di sistema portuale”
Ed hanno anche espresso la certezza che saprà guidare verso ambiziosi traguardi “i porti di Livorno e di Piombino”
Infatti nel comunicato si precisa soltanto che per Livorno c’è da affrontare “la sfida epocale della Darsena europea che deve vedere poderose accelerazioni e non certo rallentamenti“ e per Piombino “c’è la necessità di impegnarsi ancora di più per lo sviluppo del porto
per la Val di Cornia e per l’intera Regione anche alla luce degli accordi per il rilancio della siderurgia”
infrastrutture di vitale importanza per la loro economia turistica
nel comunicato dei massimi responsabili del PD toscano non si fa alcun cenno
Né si spende una parola per le gravi difficoltà in cui versa il servizio di collegamento marittimo con la terraferma
Non mi resta altro che aggrapparmi alla speranza
che il nuovo Presidente provveda a mantenere quelle promesse di miglioramento della ricettività dei porti isolani
da molti anni fatte e non mantenute dalle Autorità portuali di Piombino e di Livorno
d’intesa con la Regione e le Amministrazioni locali
il mercato del servizio marittimo in modo da riuscire a conciliare l’interesse delle Compagnie private ad un giusto guadagno con il sacrosanto diritto degli abitanti dell’arcipelago ad avere collegamenti con il continente soddisfacenti e sicuri per tutto l’anno
il tuo pensiero e le considerazioni che hai manifestato sono condivise dalla stragrande maggioranza degli elbani che si sono stancati delle speranze
Testata registrata al Tribunale di Livorno n
Editore: Elbareport.it di Sergio Rossi & C
Mail: info@elbareport.it - Pec: elbareport@pec.it
Secco 0-2 in trasferta per i rossoneri nel primo turno dei playoff nazionali
con questa vittoria accedono alla fase successiva a girone da cui usciranno le quattro semifinaliste
Vittoria davvero super in trasferta per la Juniores Nazionale del Fiorenzuola di mister Araldi
dopo aver vinto il playoff del girone una settimana fa contro il Cittadella
oggi si sono ripetuti in una difficilissima trasferta in casa del Livorno e dove hanno portato un bel 0-2 grazie alla doppietta di Censi
Con questa vittoria il Fiorenzuola vince la gara del playoff e accede alla seconda fase nazionale dei quattro Gironi
da cui usciranno le altrettante semifinaliste
la vincente di Treviso-Villa Valle e la vincente di Lodigiani-Recanatese
Cardelli: 4.5 Vittima di questa inedita formazione difensiva fatica sul primo gol degli avversari, ma sul secondo non può fare molto di più. Grave invece l’errore in disimpegno che porta al terzo gol dei padroni di casa.
Fancelli: 5 In difficoltà come tutto il suo reparto, nel secondo tempo complice l’ingresso di Risaliti raddrizza la sua prestazione.
Botrini: 5 Fatica come tutta la difesa amaranto, autore di un buon recupero su Mugelli al 7’ del secondo tempo.
D’Ancona: 4.5 Molto in difficoltà sulle imbucate verticali degli avversari, il suo fallo al limite al 22esimo minuto regala ai padroni di casa l'occasione per tornare in vantaggio. (Dal 46esimo Risaliti: 5.5 Il suo ingresso regala alla difesa amaranto un po’ di esperienza, necessaria per arginare le incursioni del centravanti avversario).
Bonassi: 5.5 Mette in campo qualche bello spunto ma non riesce a fare la differenza né in attacco né in difesa.
Luci: 6 Con le sue giocate il Capitano tenta di dare equilibrio alla prestazione di un Livorno un po’ troppo morbido. (Dal 46esimo Bacciardi: 5 poco coinvolto nelle azioni degli amaranto, fatica a trovare spazio).
Bellini: 5.5 Pronto ad azzannare gli avversari e a lottare su ogni pallone nonostante il risultato avverso, autore di innumerevoli recuperi in ogni zona del campo.
Parente: 5 Pochi guizzi sulla fascia sinistra, fatica a saltare i giocatori avversari. (Dal 73esimo Ndoye: S.V).
Rossetti: 5 Fatica a toccare palla, poco preciso sotto porta, lotta nell’area avversaria ma non riesce ad incidere. (Dal 73esimo Regoli: S.V).
Frati: 6 Fra i migliori in campo, copre tutta la superficie e prova a creare qualcosa. (Dal 60esimo Malva: 5 Il numero 11 ha poche occasioni per dimostrare le sue qualità entrando in una partita la cui direzione era già segnata).
Dionisi: 6.5 Il migliore in campo non solo per il gol, si è distinto fra i suoi per l’impegno rendendosi pericoloso nella metà campo avversaria in più di un’occasione.
Continua a leggere tutte le notizie di sport su
0.26);}.css-l5c1s3{display:-webkit-box;display:-webkit-flex;display:-ms-flexbox;display:flex;-webkit-flex-direction:column;-ms-flex-direction:column;flex-direction:column;}.css-l5c1s3>:not(style)+:not(style){margin:0;margin-top:8px;} LIVORNO
perché il suo è un lavoro che ama e
vorrebbe diventare «pilota d’aereo»
Romano di nascita ma livornese di adozione
chirurgo vascolare presso l’Ospedale di Livorno
racconta che per lui la medicina è stata «amore a prima vista»
Una passione che cerca di portare avanti con grande consapevolezza
ma un impegno importante da cui dipendono molte vite
«Sono nato e cresciuto a Roma e mi sono trasferito a Livorno undici anni fa
Mio padre è romano; mia madre è nata a Montevideo e poi
si è trasferita a Roma con la famiglia»
«Sono figlio unico di genitori molto amorevoli»
«Mio padre era impiegato e la mamma dirigente della società American Express»
Ho però una compagna con la quale condivido la passione della vita e per la vita stessa
la nostra “cucciola” bracchetta tedesca di nome Nutella»
I nonni sono stati importanti per la sua formazione
Ricordo che il mio nonno materno mi portava a vedere i treni alla stazione e un giorno mi fece salire su una locomotiva
ferma su un binario che doveva essere morto
Ma era solo di scambio e a un certo punto la locomotiva cominciò a muoversi
come mi avesse eroicamente strappato alla corsa impazzita del mezzo
reduce dalla campagna di Russia dopo una lunga prigionia
Ricordo che i suoi occhi parlavano per lui e che aveva dei polpacci più duri di quelli di Coppi
dei nonni ciò che più mi è rimasto dentro è la certezza di essere stato amato»
Perché ha scelto chirurgia vascolare
«Ero interno in un reparto di chirurgia generale e aiuto di un professore che si occupava prevalentemente di chirurgia vascolare
Il mio è stato un colpo di fulmine per una specialità molto tecnica
che richiede una pianificazione chirurgica fine
nonché grande rapidità di esecuzione: emorragia e ischemia sono complicanze che non ti lasciano molto tempo di risoluzione»
Negli anni poi questa chirurgia è migliorata
Con incredibili innovazioni tecnologiche che hanno permesso trattamenti a pazienti prima inoperabili e ridotto notevolmente il rischio
C’è stato bisogno di un grande impegno
è un centro che fornisce prestazioni all’avanguardia»
Con la sua équipe recentemente ha salvato una donna di 83 anni che stava per avere la rottura di un aneurisma
di fronte a una situazione altamente a rischio
si può gridare “Ce l’abbiamo fatta!”
«Nel nostro mestiere conta un po’ tutto e la preparazione è fondamentale
La chirurgia in generale non dà garanzie di successo neanche quando il gesto eseguito è perfetto
Qual è stato il suo giorno più bello come giovane aspirante medico
«Probabilmente quello della proclamazione della laurea
che ha visto ripagati tutti i sacrifici fatti da me e dalla mia famiglia e mi ha permesso di muovere i primi passi nel mondo tanto atteso della medicina»
«Non ricordo un giorno brutto in particolare
Nel nostro lavoro abbiamo sempre a che fare con la sofferenza
Ma questi sono anche i momenti che ci permettono di forgiarci
fornendo un aiuto più consistente nel tempo»
ma più passa il tempo e più me ne vengono in mente tanti
Nelle poche ferie che abbiamo io e la mia compagna siamo sempre iperattivi: snowboard o immersioni
Difficilmente stiamo fermi a prendere il sole..
Se dovesse parlare di lei a una persona che non la conosce cosa direbbe
Ma ai suoi pazienti si pone dall’alto del suo potere medico o punta più sul livello umano
«Senza alcun dubbio scelgo la seconda opzione
che ha sempre dato spazio al mio modo di agire
non solo nel lavoro: preferisco connettermi con il prossimo
Nella professione medica questa è l’unica cosa che possiamo garantire a chi ci sta di fronte: non siamo infallibili
ma possiamo far sentire al paziente la nostra vicinanza
non dobbiamo mai scordare che il paziente è prima di tutto una persona e non solamente una malattia da combattere
del dolore del malato deve essere il punto centrale per una corretta terapia
la cortesia e l’umanità devono esserlo
Ritengo indispensabile il rapporto di squadra e
Se dovesse cambiare mestiere cosa sceglierebbe
soprattutto in alcuni momenti difficili della mia vita e ci penso tuttora
perché nel nostro Paese la medicina te la fanno praticare con moltissima fatica..
Poi però succede come quando hai una scarpa rovinata
Ho la sensazione che pregi e difetti in me siano stati mescolati proprio per fare il medico
Appuntamento nel quartiere dalle 10 alle 20
l'evento che celebra la Festa della Mamma e trasforma il quartiere in un vivace centro di attività per tutta la famiglia
via Toscana e alcune strade limitrofe saranno chiusa al traffico e animate da tornei sportivi
laboratori creativi e giochi per i più piccoli
realizzata grazie al lavoro congiunto di commercianti
che da settimane collaborano per offrire un’occasione di condivisione e partecipazione
"Il Mom's Day è ormai un appuntamento atteso da tutta la comunità - commenta Patrizia Montagnani
titolare dell’Autoscuola Sicura e coordinatrice dell'iniziativa -
Un modo semplice ma efficace per dimostrare che Coteto è vivo
L'evento è realizzato con il supporto organizzativo di Confcommercio Livorno e il patrocinio del Comune
che quest’anno ha anche previsto una quota di compartecipazione alle spese
Una sinergia pubblico-privato che rappresenta un modello di collaborazione virtuosa.
"Il nostro obiettivo è far vivere il quartiere
ma anche una dichiarazione d’amore verso Coteto
anche come presidio per la sicurezza e la vivibilità urbana".
«Nonostante le ripetute precisazioni in passato – scrive l’associazione – si torna a prendere a riferimento il dato degli inquinanti rilevato da centraline molto distanti dal porto (dagli oltre 2 chilometri del viale Carducci agli oltre 4 di piazza Cappiello) che evidentemente non possono avere significatività rispetto alla problematica»
Porto Pulito ricorda che il 12 febbraio scorso il Consiglio comunale di Livorno ha approvato all’unanimità una mozione che richiede l’installazione di centraline fisse di rilevamento Arpat nelle immediate vicinanze del porto
i valori relativi agli ossidi di azoto e alle polveri presenti nella legislazione italiana sono superiori rispetto a quelli proposti attualmente dall’Organizzazione Mondiale della Sanità
«che – sostiene – risultano rispettivamente tre
quattro e cinque volte inferiori rispetto al PM10
«Comprendiamo – conclude Porto Pulito – la volontà di rassicurare la cittadinanza e gli operatori del settore crocieristico
ma in una materia delicata come la salute delle persone è indispensabile una maggiore prudenza e attenzione: il combinato disposto delle due questioni (distanza delle centraline dal porto e conformità dei limiti di legge) equivarrebbe a sostenere che per rilevare la temperatura corporea è sufficiente appoggiare il termometro su un ginocchio anziché sotto l’ascella
portando inoltre la soglia della febbre a 148 gradi centigradi anziché ai 37»
al di là della installazione di centraline fisse che possono avere tempi lunghi di autorizzazione e attuazione
come alcune agenzie regionali hanno fatto in altre realtà
utilizzare una centralina mobile per un periodo di due/tre settimane direttamente all’entrata del porto
i dati ufficiali sono quelli diffusi da Arpat
scalda i motori: sarà un appuntamento di richiamo
un altro strumento per promuovere la città a livello nazionale ed europeo
in questo caso come luogo di discussione e di confronto su tematiche che riguardano il Mediterraneo
vuole anche cogliere una ulteriore opportunità di riqualificazione di luoghi e strutture
portando avanti la stessa filosofia applicata in altre occasioni
in cui l’evento è servito per accendere i riflettori su ciò che andava recuperato e restituito alla cittadinanza
Un modello insomma che finora (le Terme del Corallo ne sono il simbolo) ha funzionato
La mappa La Biennale abbraccerà il lungomare che parte dall’Accademia Navale fino al cantiere Azimut: sarà un ideale villaggio di un chilometro e mezzo
Dopo il sopralluogo fatto dal sindaco Luca Salvetti e da alcuni tecnici nei scorsi giorni
si è deciso di procedere con alcune operazioni di restyling
Sulla Terrazza Mascagni è partito il rifacimento del vialetto e dell’area dove c’erano le baracchine davanti all’acquario
saranno coperte con pannelli idonei a nascondere le brutture
gli interventi sulla parte a verde della zona limitrofa
il monitoraggio della Bellana che le mareggiate ultime hanno messo a dura prova attraverso interventi calendarizzati ed alcuni già conclusi
Tutti interventi estetici sulla bella passeggiata
mirati a sistemare parti più ammalorate
in aggiunta ai 75 mila euro l’anno che vengono stanziati per l’ordinaria manutenzione
lavori in corso al Museo Fattori (per un investimento di 400mila euro) in vista della mostra del bicentenario della nascita del maestro macchiaiolo
la cui apertura è prevista per il 6 settembre
Finora i capannoni industriali riaperti al pubblico erano due: dopo una ricognizione di Salvetti durante il periodo del lookdown
restituiti alla gente e diventati spazi fruibili in cui si sono consumate molte iniziative
La terza grande struttura che ospitava un tempo i bus e
negli anni diventata ricovero di materiale elettorale e deposito di arredi scolatici
in questi giorni è stata completamente sgomberata
diventando anch’essa una superficie a disposizione dell’area expo
Nei giorni scorsi è stata creata un’apertura che mette in collegamento tutti gli spazi che consentiranno ai visitatori di muoversi liberamente all’interno di tutta l’area e godere delle ultime novità che le aziende invitate proporranno per un futuro che si auspica migliore all’insegna del green
Il programma Un’altra novità è che finalmente
La proposta prevede oltre duecento eventi
Grazie alla presenza di esperti e personalità di grande richiamo sia per quanto riguarda gli argomenti della blu economy che della portualità
sia per il tema della salvaguardia del mare
alle ore 9 ci sarà il taglio del nastro
al quale seguirà la presentazione al teatro mobile allestito alla Terrazza dell’evento con le autorità presenti (ma annunciati anche personaggi a sorpresa)
per spostarsi successivamente all’Accademia Navale dove inizierà il programma convegni
si sposteranno all’inaugurazione della mostra spin-off di Hugo Pratt con i disegni su Corto Maltese
e a seguire tutti gli altri appuntamenti che possono essere comunque scoperti andando a spulciare il programma
Presente e futuro Un grande interesse si sta stagliando su questa Biennale
e che contribuisce all’appeal sulla città
per un futuro che porti magari fra qualche anno
ad assurgere davvero al ruolo di polo turistico
allargando esponenzialmente l’offerta di ricettività alberghiera che ad oggi non c’è
Ma le previsioni lasciano pensare che per quei giorni
Livorno sarà sold out e ci sarà persino chi dovrà trovare posto fuori città
Arriva intanto la notizia pubblicata dal Sole 24 Ore che dirama la classifica sulle città col clima migliore
Livorno è quarta a livello nazionale: «Siamo anche secondi come qualità dell’aria – sottolinea il sindaco –
Tutte cose che ci arrivano in dote da madre natura e dalla nostra collocazione geografica
che ci favoriscono in merito alla promozione sulla quale stiamo facendo grandi sforzi da cinque anni a questa parte
Elementi che ci danno una mano per far guardare a Livorno come un posto dove venire
guardando alla qualità della vita che inevitabilmente passa da ciò che si mangia e si beve». © RIPRODUZIONE RISERVATA
Dopo un periodo sperimentale in cui la struttura era gratuita
ma un vero e proprio punto dincontro per coloro che credono in una città più sostenibile
desiderosi di vivere la bicicletta come una scelta di vita
La ciclostazione ‘Pedalì di piazza Dante
dopo un periodo di uso gratuito e sperimentale
da oggi offrirà nuova funzionalità e servizi accessori che mirano a completarne lofferta
Il tutto per far sì che questarea dove sono disponibili 240 stalli coperti e riparati possa diventare sempre più un punto di riferimento per chi usa quotidianamente la bicicletta
o con lintento di viaggiare per la città su due ruote allinsegna della sicurezza e della comodità.
accesso e ritiro in grado di sfruttare tutte le potenzialità della Ciclostazione
Al via anche i servizi accessori e di promozione della ciclabilità che saranno offerti dal soggetto gestore
lassociazione temporanea di imprese del terzo settore costituita dalle cooperative Brikke Brakke
Da oggi dunque sarà possibile parcheggiare con QR code
un accesso consentito solo agli abbonati in modo tale da garantire tranquillità e protezione.
Allinterno della ciclostazione saranno a disposizione attrezzi per effettuare riparazioni di base e mantenere le biciclette in perfette condizioni
Per chi sceglie labbonamento extraBici sono a disposizione bici sostitutive in comodato duso
allo sportello ci sarà un esperto pronto a fornire informazioni utili sulla mobilità sostenibile
sugli itinerari ciclabili e sulle modalità di utilizzo del servizio
e ad aiutare gli utenti con piccoli interventi di manutenzione e consigli sulla cura delle bici
La segreteria mobile sarà reperibile a distanza dal lunedì al venerdì in orario 6.45-20.45 al numero 370-164 0112
Sono disponibili inoltre abbonamenti con diverse formule pensate per adattarsi alle esigenze del cliente: abbonamento giornaliero
costo 2 euro durata 24 ore; mensile 10 euro con 40 ingressi; annuale base 35 euro per 400 ingressi; annuale extra 80 euro con 400 ingressi e servizio di bici sostitutiva su prenotazione
In primis occorre collegarsi al sito https://www.ciclostazionelivorno.it/ e scegliere il tipo di abbonamento o ingresso singolo
si riceve un QR code via e-mail o nellarea personale del sito
Il QR code può essere salvato nel telefono o stampato
A questo punto si può accedere alla ciclostazione avvicinando il QR code al lettore posto allingresso
Il sistema lo riconoscerà e aprirà automaticamente la porta
Sarà adesso possibile parcheggiare in sicurezza
scegliendo uno degli stalli disponibili e fissando la bici con il lucchetto personale
Per uscire dalla struttura dopo aver ritirato la bici
ripetere la scansione del QR code allo stesso lettore
Il centro sportivo di Banditella, con quasi 25mila metri quadrati di spazio, è un gioiello un po’ datato che avrebbe bisogno di qualche intervento per renderlo di nuovo splendente ma che con 2 campi “a 11”, tre campi di calcetto, due gabbioni, una tribuna, locali per spogliatoio, uffici, bar e una piccola foresteria che può essere costruita, ci sono tutti gli spazi per un centro sportivo di ottimo livello.
hanno proseguito fino alla Terrazza Mascagni
Una marea colorata composta da grandi e piccini
Perché in tanti ieri hanno partecipato a Bimbimbici
iniziativa inserita nel Sulla Felicità festival.«Le prime due edizioni – fanno sapere gli organizzatori – sono state un successo con una partecipazione
L’obiettivo di questo evento è promuovere il turismo in bicicletta come volano economico
oltre a contribuire a combattere la crisi climatica ed energetica che stiamo vivendo»
C’era la possibilità di noleggiare le bici
anche quelle inclusive,e ogni bambino ha ricevuto un gadget e una colazione offerta dall’azienda agricola Garzelli
Decathlon Livorno ha invece offerto supporto tecnico alla partenza.Si tratta
per diffondere «una modalità di turismo rispettosa dell’ambiente e con grandi benefici per la salute privata e pubblica
con tanto di risparmio di Co2 e a zero consumo di carburante».Sulla Terrazza Mascagni
era poi stato allestito una sorta di villaggio per l’accoglienza dei baby ciclisti e dei genitori
di cui si sono occupate le associazioni del terzo settore
Per i bimbi è stato anche organizzato uno spettacolo di circo e magia
è per l’anno prossimo con l’iniziativa organizzata dal Comune in collaborazione con Fiab Livorno – Triglia in bicicletta
che si era recato in ospedale non appena saputo dello stato interessante della fidanzata
sarebbe stato aggredito anche dallo zio della giovane
Era andato all'ospedale non appena saputo della gravidanza della fidanzata minorenne
ma quando è uscito si è trovato davanti il padre e lo zio della giovane che lo avrebbero aggredito
Solo il pronto intervento dei soccorritori ha evitato conseguenze peggiori per un 20enne che è stato portato al pronto soccorso per ricevere le cure del caso
Nei giorni scorsi i genitori della ragazza
preoccupati nel vederla diversa dal solito e con una pancia ‘sospetta'
hanno deciso di accompagnarla in viale Alfieri per degli accertamenti e grazie a un'accurata visita e a una ecografia è emerso che la giovane era in stato interessante
A quel punto la minorenne si sarebbe messa in contatto con il fidanzato che è andato subito a trovarla per sincerarsi delle sue condizioni
Quando però è uscito da via della Meridiana si è trovato davanti i due uomini che lo avrebbero affrontato duramente e preso a botte
preoccupati per quello che stava accadendo
hanno chiamato il 112 che ha inviato un'ambulanza della Misericordia di Livorno e un'automedica
I volontari hanno prestato le prime cure al 20enne prima di portarlo in viale Alfieri
Sul posto si è recata anche una volante della polizia
ma all'arrivo degli agenti dei litiganti non vi era più nessuno
Gli amaranto chiudono il campionato con una sconfitta
Negativa la prova degli uomini di Paolo Indiani
Finisce con una sconfitta il campionato del Livorno. Gli amaranto, già promossi in C da ormai un mese, sono stati battuti allo stadio Del Buffa per 4-1 dal Figline
evita la retrocessione diretta conquistando almeno un posto nei playout
Sottotono la prova degli uomini di Paolo Indiani
scesi in campo fin dal primo minuto con un atteggiamento troppo soft
Cardelli 4,5: giornataccia per il portiere amaranto
Colpevolmente beffato sul suo palo dalla punizione di Rufini
commette un clamoroso errore in disimpegno regalando a Mugelli il gol del tris
Un paio di buoni interventi non salvano la sua prova
Botrini 4,5: in costante difficoltà nei duelli in velocità
Partita non certo da ricordare per l'ex Follonica Gavorrano
Fancelli 5: schierato in avvio nell'inedito ruolo di centrale nella difesa a tre
non riesce a tenere unito il reparto soffrendo le incursioni degli attaccanti di casa
torna invece alla sua naturale posizione di braccetto
Fuori posizione sul primo gol gialloblù
causa poi la punizione da cui arriva la seconda rete del Figline (46' Risaliti 5,5: il suo ingresso in campo non basta a puntellare una difesa fin troppo ballerina)
Bonassi 5,5: accompagna raramente l'azione offensiva
Luci 5,5: il più amaranto di sempre fatica di fronte agli alti ritmi imposti dai gialloblù nei primi quarantacinque minuti (46' Bacciardi 5,5: si limita al compitino adagiandosi al ritmo soft dei suoi compagni)
Bellini 6: sempre presente nei duelli in mezzo al campo
ha anche il merito di mettere sulla testa di Dionisi il pallone del momentaneo 1-1.
Parente 5,5: pochi gli spunti degni di nota sulla corsia mancina per l'esterno classe 2006 (73' Ndoye sv)
Frati 5: un'ora scarsa di gioco in cui non lascia il segno
ma perde malamente il tempo per la battuta a rete (59' Malva 5: dopo alcune ottime prestazioni
Dionisi 5,5: segna di testa il gol che permette agli amaranto di portarsi sul momentaneo 1-1
non riesce mai a rendersi pericoloso nell'area di rigore avversaria (73' Regoli sv)
Indiani 5: in panchina c'è Pascali
L'azzardo di affidarsi ad una difesa totalmente formata da quote non paga
con gli amaranto che concedono ben quattro reti ad una delle formazioni meno prolifiche del torneo
che evitano così la retrocessione approdando ai playout
Termina con un ko il campionato del Livorno
già matematicamente promossi in serie C da un mese
si sono arresi allo stadio Del Buffa per 4-1 al Figline
evita la retrocessione diretta approdando ai playout
Brutta la prestazione degli uomini di Paolo Indiani
che hanno approcciato la sfida con un atteggiamento troppo soft
in panchina al suo posto il vice Pascali) si affida al 3-4-2-1
con Frati e Dionisi a supportare Rossetti in attacco
In mezzo al campo Luci al fianco di Bellini
con Bonassi e Parente sulle corsie esterne
A prendere subito in mano le redini del match sono i gialloblù
Due minuti più tardi lo stesso numero 11 del Figline va vicino al raddoppio
ma il suo tentativo trova pronto alla respinta Cardelli
insacca di testa sul traversone di Bellini sugli sviluppi di un corner
reagiscono però subito ed al 23' tornano avanti grazie alla punizione di uno scatenato Rufini
I gialloblù insistono ed al 32' calano anche il tris con Mugelli
che sfrutta un clamoroso errore in disimpegno del portiere amaranto
Gli uomini di Beoni hanno poi al 40' anche l'occasione per il poker ancora con Rufini
sulla cui conclusione risponde stavolta presente Cardelli
Nella ripresa la reazione del Livorno non arriva ed il Figline può gestire senza particolari problemi il vantaggio
Gli amaranto si fanno vedere soltanto al 76' con il colpo di testa di Bonassi
dopo aver sprecato una buona occasione con Mugelli
trovano anche il quarto gol all'80' con Rosini
che insacca da due passi sfruttando un preciso traversone dalla destra
94' FINISCE QUI: IL LIVORNO SI ARRENDE AL FIGLINE PER 4-1
80' GOL DEL FIGLINE Rosini cala il tris insaccando su un cross dalla destra
Spara alto da ottima posizione il centravanti del Figline
Colpo di testa sull'angolo battuto da Dionisi
73' DOPPIA SOSTITUZIONE NEL LIVORNO Fuori Parente e Rossetti
70' Succede poco in questa frazione di gara
con il Figline che gestisce senza particolari problemi il doppio vantaggio
69' SOSTITUZIONE NEL FIGLINE Fuori Rufini
65' SOSTITUZIONE NEL FIGLINE Rosini prende il posto dell'infortunato Cavaciocchi
61' SOSTITUZIONE NEL FIGILINE Fuori Aprili
59' SOSTITUZIONE NEL LIVORNO Malva prende il posto di Frati
Colpo di testa da posizione invitante che termina alto
46' DOPPIA SOSTITUZIONE NEL LIVORNO Fuori Luci e D'Ancona
45'+2' FINISCE QUI IL PRIMO TEMPO: FIGLINE AVANTI SUL LIVORNO PER 3-1
Cardelli stavolta risponde presente su Rufini evitando il poker gialloblù
32' GOL DEL FIGLINE Clamoroso errore di Cardelli in disimpegno
Mugelli ne approfitta per insaccare a porta spalancata
23' GOL DEL FIGLINE Punizione dal limite di Rufini che beffa Cardelli: gialloblù di nuovo in vantaggio
19' GOL DEL LIVORNO! Dionisi insacca di testa sfruttando un ottimo schema su calcio d'angolo: si torna in parità allo stadio Del Buffa
15' Ritmi adesso più bassi dopo l'avvio con il piede sull'acceleratore da parte dei padroni di casa
Frati perde però il tempo per la conclusione in porta da due passi
10' Continuano a spingere i gialloblù
che hanno iniziato la gara decisamente meglio degli amaranto
Vicino al raddoppio il Figline: bravo Cardelli nella respinta
5' GOL DEL FIGLINE Buco difensivo degli amaranto
i padroni di casa ne approfittano per sbloccare la gara con Rufini
3' Si combatte in mezzo al campo in questo avvio di gara
Domenica 4 maggio si è svolta a Metato la gara di Karate “Kids CSEN” con oltre 650 atleti categorie dai più piccoli fino a cadetti
La Ronin Karate Livorno del maestro Alberto Toni e il suo allenatore Gabriele Loddo ha partecipato con il suo team ristretto classificandosi in varie categorie
Kumite 1° classificato Mariani Gabriele 2° classificato Su Giovanni Kata 2° classificata Ramos Baldini Amanda 2° classificato Pintea Alessio 5° classificato Ramos Baldini Alessio
© 2011-2025 Gisa snc – Via dei Ramai, 1 – 57121 Livorno [email protected] P.IVA/CF/N° Iscrizione Registro Imprese: 01688500493 N° REA 149167 Testata giornalistica iscritta al numero 03/2011 del Registro Stampa del Tribunale diLivorno
L’uomo è stato individuato dai carabinieri di Cecina grazie agli elementi forniti dalla vittima e all’ausilio delle telecamere
è stato denunciato per truffa aggravata a seguito di quanto avvenuto sull'A12
in prossimità dell'uscita per Collesalvetti
ha fermato una turista tedesca che viaggiava a bordo del proprio veicolo con il pretesto di una presunta collisione causata proprio dalla donna
a seguito della quale si sarebbe verificato il danneggiamento dello specchietto
ha quindi creduto di aver arrecato il danno all'uomo e si è resa disponibile ad attivare l'assicurazione ma l'interlocutore l'ha subito dissuasa chiedendo un risarcimento immediato in contanti
tratta in inganno più facilmente anche per via del gap linguistico
ha quindi offerto tutto quello che aveva con sé in quel momento
insospettita dalla dinamica dell'episodio
una volta giunta a destinazione si è rivolta ai carabinieri che hanno subito avviato le indagini
Incrociato quanto emerso con gli elementi forniti dalla vittima e l'ausilio delle telecamere l'uomo
è stato individuato e denunciato.
“Radio banchina” parla di operatori disorientati
che si interrogano su quali ripercussioni avrebbe
un’assegnazione parziale della Darsena Europa – soltanto il 50 per cento – a un singolo gruppo
è la richiesta messa nero su bianco nell’istanza di concessione presentata da Grimaldi e ora sul tavolo dei tecnici dell’Autorità di sistema portuale del mar Tirreno settentrionale a cui spetterà il compito di dichiarare procedibile (o meno) la richiesta
il gruppo partenopeo sottolinea di «aver già manifestato la piena disponibilità ad acquisire l’intera Darsena Europa»
restando all’atto formalmente presentato dal gruppo
sono almeno tre le domande al momento senza risposta
La prima: la richiesta di Grimaldi può essere accettata
cosa ne sarebbe della parte restante della piattaforma
La terza: se la maxi-opera fosse scorporabile
sarebbe ancora appetibile come investimento
E va da sé: ci sarebbe qualcuno disposto ad accontentarsi di un solo pezzo di banchine
che il cluster portuale sia preoccupato non è frutto di fantasie o dietrologie
il sindaco Luca Salvetti ha palesato in Consiglio comunale
Il primo cittadino quando risponde al telefono
Ma basta ascoltare il suo intervento di lunedì scorso
«Come mesi fa dissi che ero felicissimo ed entusiasta che Msc (con gli operatori Neri e Lorenzini
ndr) avesse mostrato interesse per la Darsena Europa
lo stesso dico per un player come Grimaldi
che ha già interessi nel porto – evidenzia Salvetti –
Significa che Livorno ha tutte le potenzialità per essere al centro di tutte le dinamiche e i traffici internazionali che vedono il Mediterraneo come fulcro
Con un’aggiunta: se la proposta di Grimaldi viene ritenuta plausibile
voglio subito sapere come si procederà con l’altra metà che non viene presa in considerazione da questa proposta
Mi sembra una considerazione di trasparenza e rispetto delle attese della città
qualunque sia il nome di chi presenta l’offerta»
«Viceversa – aggiunge – con un bando di gara sull’intera opera
questo problema non ci sarebbe e quindi immagino che l’Authority possa andare avanti come aveva pensato
ce lo dovrà dire l’Autorità portuale»
perché ora il nocciolo della questione sta tutto lì: cosa ne sarebbe dell’altra metà di Darsena Europa
In ogni caso Grimaldi avrebbe gioco facile
Se avesse il via libera ad ottenere in concessione intanto il 50 per cento dell’opera e la parte restante risultasse poco appetibile ad altri operatori sarebbe facile per il gruppo partenopeo “allargarsi” alla totalità delle banchine
contattato dal Tirreno e riferendosi a Grimaldi
dice che Livorno non deve entrare nelle querelle tra grandi gruppi
«Sono abituato a guardare il bicchiere mezzo pieno – spiega –
Dovremmo essere tutti contenti del fatto che il porto mantenga un appeal importante e che quindi due grossi gruppi internazionali si siano presentati per la gestione della piattaforma Europa
che è l’Autorità di sistema portuale del mar Tirreno settentrionale
che valuterà le proposte nei dettagli rispetto a quelli che sono gli obiettivi del piano regolatore
visto che tutto dovrà muoversi nel percorso che il piano regolatore prevede
volendo vedere tutto in un’ottica positiva
potrebbe essere anche un’occasione per un accordo più complessivo tra più soggetti rispetto a quella che potrebbe essere domani la gestione unitaria della Piattaforma Europa»
evidenzia che c’è da essere contenti che la Darsena Europa interessi non soltanto a Msc ma anche a un altro operatore
bisogna aspettare il bando internazionale a cui l’Authority sta lavorando e che sarà pubblicato nei prossimi mesi – conclude Roma –
si possono fare soltanto ipotesi e previsioni
ma sarà il bando internazionale a contare
Ci sarà una commissione che verificherà tutte le istanze e deciderà quella che ha più chance per poter gestire
la Darsena Europa». (2 - continua) © RIPRODUZIONE RISERVATA
© 2011-2025 Gisa snc – Via dei Ramai, 1 – 57121 Livorno [email protected] P.IVA/CF/N° Iscrizione Registro Imprese: 01688500493 N° REA 149167 Testata giornalistica iscritta al numero 03/2011 del Registro Stampa del Tribunale diLivorno
affascinato dai video degli artisti internazionali e sognavo di diventare come loro
che mio fratello gemello ha sempre ascoltato fin da piccolo
Oggi mi trovo a collaborare con lui»
la forza e le capacità che anno dopo anno si fanno strada anche oltreoceano: il nostro Manuel Aspidi
radici ben piantate a Livorno la sua città
Dalla vetrina nazionale arrivata nel 2006 dal palco di Amici di Maria De Filippi fino alla nuova collaborazione con la leggenda del rap Eminem
nonostante gli impegni fuori città e all’estero
E adesso vola con la sua voce alla conquista dell’America
Per centrare il sogno americano con i suoi lavori per l’etichetta statunitense Bentley Records
una collaborazione col grande rapper appunto e successi internazionali
«Sto vivendo tutto con grande emozione: sono profondamente grato per questa collaborazione
che arricchisce il mio percorso artistico e aggiunge un tassello importante alla mia carriera»
con la delicatezza e l’umiltà che da sempre caratterizzano il suo percorso
Non vede l’ora di collaborare con Marshall Bruce Mathers III
Ma non può anticipare niente sul nuovo progetto
Ma tanta è l’emozione per il nostro artista livornese dalla vocalità potente e raffinata
una delle voci italiane più apprezzate nel panorama musicale internazionale
«I dettagli del progetto sono ancora riservati
iniziato con una solida formazione vocale e importanti esperienze televisive in Italia
ha recentemente conosciuto una svolta decisiva grazie alla firma con la prestigiosa etichetta americana Bentley Records
L’ingresso di Aspidi nel roster dell’etichetta Usa segna un punto di svolta nella sua carriera
capace di fondere sonorità moderne con tematiche profonde e universali
ha conquistato un pubblico sempre più vasto
Tra i singoli più rappresentativi spiccano “Eternal Echoes” e “Wildfire”
due successi che hanno ottenuto riconoscimenti in decine di Paesi
ispirato a esperienze personali di discriminazione e rinascita
è un inno alla libertà e al coraggio di essere sé stessi
Il brano ha scalato le classifiche indipendenti negli Stati Uniti e ha ricevuto airplay radiofonico in oltre 30 nazioni
Con “Wildfire” Aspidi mostra un lato più energico e contemporaneo
con un sound accattivante e una produzione di livello internazionale
Il singolo ha raggiunto la Top 10 di iTunes in Canada ed è stato accolto con entusiasmo in oltre 54 Paesi
Il suo ingresso nel mondo musicale internazionale attira l’attenzione di numerosi artisti e produttori di fama mondiale
Aspidi è apprezzato per la sua voce intensa
Una sorta di ponte tra culture musicali e collaborazioni globali
Perché il 37enne non si limita a interpretare canzoni: racconta storie
il successo ottenuto con Eternal Echoes e Wildfire
e la prestigiosa collaborazione con Eminem testimoniano il suo percorso
come ama sempre sottolineare il cantante labronico
le sue radici son ben fissate nella sua città
«Ho vissuto a Roma per 15 anni - prosegue - poi non ce la facevo più
Ho sentito forte il bisogno di tornare a casa per godermi la famiglia»
E chiude: «Mi sposto da qui quando devo andare per impegni di lavoro fuori Livorno o all’estero
ma poi torno nella mia adorata Livorno che mi è mancata tantissimo».l © RIPRODUZIONE RISERVATA
La prima Biennale del Mare e dell’Acqua – Blu Livorno è un evento che non rappresenta soltanto un’occasione per approfondire temi tecnico-scientifici legati al mare
ma anche una manifestazione aperta ad ogni tipo di pubblico con spettacoli
mira a trasformare la città in un polo di interesse internazionale nel settore delle scienze del mare e della Blue Economy
Ma la sfida è anche quella di valorizzare il patrimonio della città
a partire dal suo splendido lungomare come palco naturale di incontri e scoperte
I TOUR DEL MARE E DELL’ACQUA – ESPLORAZIONI TRA (function(banner_fn) { banner_fn(90); })(window["QLADV_OA_show"] || window["OA_show"]);(function(banner_fn) { banner_fn(87); })(window["QLADV_OA_show"] || window["OA_show"]); NATURA
sarà possibile raggiungere due “monumenti dell’Acqua”: le Sorgenti Leopoldine a Colognole e la Gran Conserva del Cisternone di Città
I tour saranno gratuiti su prenotazione obbligatoria dal sito
sarà possibile accedere liberamente alle ex Terme del Corallo
con il Salone della Mescita recentemente riportato al suo antico splendore Liberty e aperto durante la manifestazione
Tra le iniziative in programma non potevano mancare i tradizionali tour in battello dei Fossi Medicei e del Pentagono del Buontalenti con imbarco dagli scali Novi Lena
LE PASSEGGIATE CULTURALI E L’APERTURA DELL’ACCADEMIA (function(banner_fn) { banner_fn(92); })(window["QLADV_OA_show"] || window["OA_show"]); – UN’IMMERSIONE NELLA STORIA
partendo dalla Baracchina Bianca e dal monumento dei Quattro Mori
focus sul legame tra Livorno e il mare e sui parchi pubblici livornesi
con particolare attenzione a quello di Villa Mimbelli
Gli itinerari a piedi saranno accompagnati da approfondimenti sui grandi artisti livornesi come Amedeo Modigliani e Giovanni Fattori
l’area di San Iacopo in Acquaviva accoglie l’omonima chiesa la cui cripta sarà visitabile durante l’evento
l’Accademia Navale di Livorno è una delle istituzioni più prestigiose d’Italia e il centro di formazione degli ufficiali della Marina Militare Italiana
In occasione della Biennale è stata prevista l’apertura al pubblico il 14 mattina e pomeriggio e il 17 mattina
Si tratta di un’occasione unica per varcare la soglia di questo luogo normalmente riservato
LA MOSTRA DI HUGO PRATT E LA LIVORNO DELLE NAZIONI – CULTURA
in occasione del bicentenario della nascita dell’artista
sarà possibile visitare i Granai di Villa Mimbelli con il Museo Mediceo recentemente inaugurato
sarà ospitata una selezione di opere dedicata a Corto Maltese: uno spin-off artistico della mostra monografica di Hugo Pratt aperta a Siena
La Biennale guarda anche al recupero della memoria storica e dell’identità della “Livorno delle Nazioni” proponendosi di valorizzare la città come simbolo di integrazione tra i popoli
Questo tema sarà celebrato attraverso convegni e incontri al Teatro della Terrazza
le guide turistiche di Livorno racconteranno la storia della città come esempio di multietnicità: un momento importante per approfondire il ruolo storico e sociale di Livorno nel contesto mediterraneo e internazionale
Tra gli appuntamenti più attesi figura il ritorno del Festival Antani
Comicità e satira come se fosse prodotto da Fondazione Livorno
il festival animerà il Teatro allestito alla Terrazza Mascagni e gli spazi dell’Acquario
Il programma dettagliato del Festival sarà svelato nei prossimi giorni
quello che vedrà protagonista il noto paroliere e produttore Mogol
alla Terrazza Mascagni l’happening con Giuseppe Cederna
protagonista del monologo “Le Lacrime degli Eroi”
Tra i monologhi in programma agli Hangar Creativi
che presenterà “Io… il Vecchio e il Mare” il 15 maggio alle ore 21.00
scritto a quattro mani con Gabriele Benucci e previsto per il 16 maggio alle 21.00
IL GRANDE EVENTO DI CHIUSURA – LA VIA FRANCIGENA DEL MARE
La Biennale si concluderà con un evento di grande rilevanza storico-culturale: l’apertura della prima Via Francigena del Mare in Italia
L’iniziativa scaturisce da un’indagine archeologica condotta in città che ha attestato l’arrivo a Livorno di pellegrini attraverso il Cammino delle Acque: un itinerario che collegava le risorse d’acqua dolce alle rotte marittime
Lo stesso Granduca Cosimo III de’ Medici partì per Santiago de Compostela seguendo un percorso della Via Francigena navigando lungo la costa
I documenti relativi a questo viaggio saranno presentati nella mattina del 17 maggio all’Accademia Navale per cui è attesa la presenza del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani
L’iniziativa mira a valorizzare le radici storiche dei cammini spirituali e culturali
all’arrivo al moletto di San Jacopo in Acquaviva
grazie al supporto degli allievi dell’Accademia Navale i primi pellegrini arrivati a cavallo
si imbarcheranno verso Barcellona su un veliero ancorato a largo della città
A loro si unirà un gruppo appartenente all’Associazione LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) costituito da persone sottoposte ad un periodo di cure mediche per patologie tumorali
La partenza del Veliero vedrà l’appoggio di altre imbarcazioni e il supporto della Lega Navale
Il veliero che partirà verso la Spagna sarà aperto a tutti durante i quattro i giorni dell’evento
Le visite saranno organizzate e gestite dai Cantieri Benetti e Lusben
Sarà anche possibile salire a bordo della nave Nato “Leonardo”
messa a disposizione dall’Accademia Navale di Livorno: un’imbarcazione dedicata alla ricerca oceanografica
simbolo dell’impegno internazionale nella tutela e nello studio degli oceani
La sezione food avrà come riferimento il Villaggio della Biennale alla Terrazza Mascagni
Ma il tema del cibo rappresenta un elemento centrale della manifestazione
con un focus sulla promozione di un’alimentazione sostenibile e consapevole
Numerosi ristoranti e locali della zona del lungomare
da Porta a Mare – che organizzerà eventi sul cibo moderno sostenibile – alla Baracchina Bianca
Questi locali sono stati invitati ad aderire a un Decalogo dell’acqua e del cibo che promuove pratiche rispettose dell’ambiente e della salute
si consiglia di evitare l’uso di acqua in bottiglia di plastica
in coerenza con l’impegno della Biennale di essere un evento libero da plastiche e imballaggi monouso
verranno promossi prodotti tipici livornesi preparati secondo i principi della sostenibilità: alimenti di stagione
a chilometro zero e provenienti da filiere locali
L’obiettivo è valorizzare la tradizione culinaria della città attraverso pratiche rispettose dell’ambiente e della biodiversità locale
Le eccellenze enogastronomiche all’epoca della Livorno Liberty saranno il tema dell’iniziativa “La Belle Époque del gusto” all’Hotel Palazzo
Per tutte le informazioni e gli approfondimenti il sito di riferimento è www.biennalelivorno.it
Le navette messe a disposizione da Comune di Livorno e Autolinee Toscane permetteranno di raggiungere comodamente la biennale dalla Stazione di Livorno
e funzioneranno dalle ore 14.30 alle ore 19.30 dal 14 al 16 maggio
e dalle ore 9.30 alle ore 19.30 il 17 maggio
Parcheggio gratuito Stazione Via Masi Via della Pace Stazione Centrale (anche per Terme del Corallo) Cisternone o Gran Conserva d’Acqua Via Grande Largo Bellavista – Cantieri Scoglio della Regina – Acquario Terrazza Mascagni Accademia
Il trenino della Biennale – Servizio gratuito
Il trenino della Biennale del Mare e Dell’Acqua permetterà di raggiungere tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00
La Bellana e lo Scoglio della Regina Il Villaggio del Mare Il Museo Fattori e i Granai di Villa Mimbelli in Via San Jacopo Gli Hangar Creativi in Via Mayer
Le persone con mobilità ridotta potranno prenotare per raggiungere la Biennale il giorno successivo chiamando il numero 334-3617092 dalle ore 10.00 alle ore 12.00
possono essere forniti anche una sedia a rotelle e uno scooter elettrico
Il 18 Maggio la Biennale non chiude i battenti ma rimarranno aperti alla Terrazza gli stand food e delle associazioni
il 18 è attesa un’importante sfilata di cavalli per la cerimonia di consegna delle spoglie di Santa Giulia in Cattedrale
sfilata che attraverserà l’area della Biennale dall’ippodromo e ritorno con oltre cento cavalli
Anche i Tour dell’Acqua e del Mare continueranno per tutta la domenica insieme con le visite alla Cripta di San Iacopo ed ai Granai di Villa Mimbelli
© 2011-2025 Gisa snc – Via dei Ramai, 1 – 57121 Livorno [email protected] P.IVA/CF/N° Iscrizione Registro Imprese: 01688500493 N° REA 149167 Testata giornalistica iscritta al numero 03/2011 del Registro Stampa del Tribunale diLivorno
Appuntamento dal 16 al 18 maggio alla Terrazza Mascagni e all'Acquario
La manifestazione si inserisce negli eventi della Biennale del Mare
"Ridere è la cosa più normale del mondo
Ridere di chi vuol decidere cosa sia poco normale lo è ancora di più"
direttore e agitatore del festival sulla satira e comicità
nell'introdurre la nuova edizione di "Antani
Comicità e satira come se fosse" - a Livorno dal 16 al 18 maggio - ispirato ai precetti del cosiddetto woke
ma fa arrabbiare Trump e i suoi buffi adoratori
presentazioni di libri si è dunque concentrata su nomi che hanno sconfitto l'ovvietà del politicamente scorretto
che quarant'anni fa rivoluzionò le vie del talk show con "Quelli della notte"
che rileggerà l'universalità di Totò come fosse uno dei suoi classici sovversivi
da Charlie Hebdo che ha pagato il suo anticonformismo versando sangue innocente
a loro modo alfieri della stand up comedy giusta nel posto sbagliato
fino a Enrico Bertolino e al suo buffo quiz sull'attualità insieme a Luca Bottura: "42"
ispirato al libro "Guida Galattica per Autostoppisti"
unico game show che cerca risposte invece che domande.
Nella serata di sabato 17 maggio, si svolgerà il primo dei due eventi che vedono il direttore e Marianna Aprile, giornalista e conduttrice de La7, testare la loro complicità di palco: gli Antani Award, giunti alla terza edizione, i cui vincitori saranno decisi dal pubblico attraverso un voto popolare sul sito www.festivalantani.it
premio alla carriera basta che continui.
Aprile e Bottura condurranno una edizione live di Forrest
il programma radio che ha fatto impazzire il mondo
o almeno così sostengono i due conduttori
Completano il cartellone i libri presentati da Paolo Maggioni di Rainews 24: quelli di Tony Bonji da "Gialappa's Show"
Federica Cacciola da "La tv delle Ragazze" e Fumettibrutti da Fumettibrutti e
uno sguardo divertito sulla tonnara di comici che finiscono sul palco di Zelig: prima
una chiacchierata col direttore artistico Giancarlo Bozzo
una riflessione sull'AI applicata alla satira e alla comicità. La terza edizione del festival si svolge sul lungomare della città nell'ambito di "Blu Livorno
nel suggestivo affaccio a mare della Terrazza Mascagni e nelle sale dell'Acquario
bicchieri di plastica con i resti dell’aperitivo, cestini zeppi e rifiuti ai piedi dei contenitori
Ecco che le scene di ordinaria inciviltà tipicamente estive tornano a farsi notare
ore 7.15: all’altezza dei Tre Ponti di Antignano
i segni di una giornata e di una serata – quella del venerdì 2 maggio – a godersela sul mare
birra da una parte e magari pizza dall’altra
Ma quelle bottiglie di birra vuote in giro
Quei bicchieri di plastica sulle spallette coi resti dell’aperitivo
Quei bidoni stracolmi eppure la gente continua a buttarci rifiuti ai piedi dei cestini. Tutto evitabile.
I cestini non mancano (per carità si può sempre fare meglio): il Comune ha anche già incrementato le dotazioni
come fa tipicamente quando comincia la bella stagione
Eppure ecco che una delle prime prove di aperitivo serale sul mare
Alle 7.30 c’è già il servizio Aamps con gli operatori sul pezzo
a ripulire. Scuotono la testa e tolgono bottiglie e bicchieri in giro
E scatta la possibilità di prenotare la visita dal 5 maggio. Grazie ad Asa sarà possibile entrare nel Cisternone e conoscere le Sorgenti Leopoldine di Colognole
Biennale del mare e dell’acqua – da mercoledì 14 a sabato 17 maggio - è l’evento promosso dal Comune che mette al centro la vocazione marittima della città e di chi vive il mare in tutte le sue declinazioni
la manifestazione non rappresenta solo un’occasione per approfondire temi tecnico-scientifici legati al mare
ma anche un’iniziativa aperta ad ogni tipo di pubblico per conoscere l’identità culturale della città.
La Biennale renderà per questo possibile visitare la Gran Conserva dell’acqua del Cisternone: il monumentale serbatoio in stile neoclassico – tuttora in funzione – costruito per volere del Gran Duca di Toscana Leopoldo II su progetto dell’architetto Pasquale Poccianti
L’organizzazione dell’apertura è a cura del Gestore del Servizio Idrico Integrato
saranno possibili nelle seguenti date e orari: il 14 maggio dalle 14.30 alle 18.30; il 15
16 e 17 maggio dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.30
è necessaria la prenotazione da effettuarsi sul sito della Biennale www.biennalelivorno.it dal 5 maggio
Sarà possibile effettuare la prenotazione per un massimo di due persone
Per eventuale supporto alla prenotazione telefonica dal 5 al 13 maggio (solo giorni feriali) dalle ore 9 alle ore 13 al numero di Itinera 0586 894563.
All’Acquedotto Leopoldino È stata inoltre prevista la possibilità di fruire di una visita guidata alle Sorgenti Leopoldine di Colognole
rappresenta l’acquedotto storico a servizio della città di Livorno. Anche questa visita è a cura del Gestore del Servizio Idrico ASA SpA e di City Sightseeing
Sarà possibile effettuarla nei seguenti orari e date:
partenza alle 15 dalla Biennale (dal punto informazioni sito davanti all’ingresso dell’Acquario)
visita guidata delle sorgenti monumentali e rientro presso la Biennale alle 17
visita guidata delle sorgenti monumentali e rientro presso la Biennale alle 13.
Per prenotazioni chiamare dal 5 maggio il numero 339 6281382.
Prosegue lo stato di agitazione a San Giustino Valdarno
dove numerosi cittadini si stanno opponendo alla decisione di installare una Stazione Radio Base per la trasmissione del segnale 5G all’ingresso del paese
suscitando forte preoccupazione per l’impatto paesaggistico
Una residenza sociale capace di generare inclusione
non emarginazione: è questo l’obiettivo che guida l’azione del Centro Basaglia
in collaborazione con la cooperativa sociale Koinè
Obiettivo di cui si discuterà nel corso di un convegno su abitare e fragilità sociale il 9 maggio alla fattoria di Ramarella
Il messaggio è chiaro: no ai grandi contenitori […]
Alla luce dell’allerta meteo diramata dalla Regione Toscana
che interessa anche il territorio comunale
il sindaco di Figline Incisa Valdarno Valerio Pianigiani ha firmato nella tarda mattinata di oggi un’ordinanza urgente con l’obiettivo di garantire la sicurezza pubblica
Il provvedimento dispone la chiusura immediata di tutti i parchi
E’ ancora maltempo in Toscana per un’intensa perturbazione atlantica in transito sulla regione
più probabili e insistenti sulle zone interne centro-settentrionali
le perduranti condizioni di instabilità causeranno ancora rovesci e locali temporali
i Carabinieri della Compagnia di Incisa e Figline hanno eseguito un decreto di perquisizione emesso dalla Procura della Repubblica di Firenze nei confronti di un cittadino albanese di 39 anni
sospettato di essere coinvolto in un traffico di stupefacenti destinati a diverse piazze della provincia di Firenze
La sala operativa della regione Toscana ha emesso due allerte meteo per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore: la prima
scatterà da questa sera alla mezzanotte e sarà valida fino alle 8 di domani lunedì 5 maggio
i soccorsi del 118 sono intervenuti a Terranuova Bracciolini
lungo la Strada Provinciale 11 in località Ponte Mocarini
a seguito di un incidente stradale che ha coinvolto una moto
Nell’impatto sono rimaste ferite due giovani donne
Sul posto sono state prontamente attivate […]
Una tragica notizia ha sconvolto i vertici e i dipendenti di Banca Valdarno
che ha lavorato per molti anni all’interno dell’Istituto di credito
è scomparsa prematuramente dopo una malattia affrontata con forza e circondata dall’affetto dei familiari
“Scrivere che bisogna ‘liberarsi’ degli avversari politici non è solo una caduta di stile: è un modo di ragionare e un linguaggio che appartengono a un passato buio della storia del nostro Paese
Lo ha detto l’assessora regionale Serena Spinelli commentando le dichiarazioni del consigliere comunale […]
“Ieri sera al Consiglio Comunale di Figline Incisa
erano assenti tutti i consiglieri del PD ed il Consigliere del M5S
Per il PSI erano invece presenti in aula i Consiglieri Ciucchi e Sarri.” Lo ha detto il capogruppo di Fratelli d’Italia Enrico Venturi
Lo Sportello dei Cittadini – Sindacato dei Consumatori – di Arezzo ha commissionato un sondaggio realizzato nel mese di aprile nel Valdarno aretino relativo alla prossime elezioni regionali realizzato dalla società di sondaggi Quaeris Srl
Il sondaggio ha testato un campione di abitanti residenti negli otto comuni della vallata in relazione alle prossime elezioni regionali […]
Una lettera aperta indirizzata al gruppo consiliare “San Giovanni Civica”
nonché la principale forza opposizione in consiglio comunale è stata “inviata” dal Partito Democratico sangiovannese (nella foto in alto il segretario Andrea Romoli)
Il documento critica aspramente i toni con cui si esprimono i civici nel dibattito politico
all’Auditorium Banca Valdarno a San Giovanni Valdarno si è svolta l’Assemblea dei Soci di Banca del Valdarno
All’ordine del giorno l’approvazione del Bilancio 2024
ancora una volta si è caratterizzato per risultati importanti in quanto a solidità della Banca e capacità di dare risposte […]
È Bruno Tiesi il nuovo coordinatore del presidio territoriale Valdarno Superiore Nord di Confindustria Toscana Centro e Costa
Tiesi sarà affiancato nel suo mandato biennale da Paolo Corneo dell’Istituto De Angeli
L’assemblea ha inoltre eletto i nuovi membri del Comitato di presidio: Pierluigi Banchetti (Italbuild)
Cavriglia si conferma protagonista del turismo in Valdarno: con 134.397 presenze registrate nel 2024
il comune si posiziona al primo posto nel comprensorio e al terzo nella classifica provinciale di Arezzo
che segna una crescita decisa rispetto al 2019
anno in cui le presenze turistiche erano 76.775
Continua il trend positivo del turismo a Bucine e in tutta la Valdambra
I dati ufficiali diffusi dall’Ufficio regionale di statistica attestano per il 2024 un incremento del 5% rispetto all’anno precedente
consolidando la posizione del Comune come una delle mete più visitate della provincia di Arezzo
in costante aumento negli ultimi […]
a tutti i suoi membri e al Presidente della Marzocco Sangiovannese
riteniamo sia doveroso fare un passo indietro dalla gestione tecnica e sportiva della ASD Sangiovannese 1927.” Lo ha detto questa mattina
È stato un brusco risveglio quello con cui hanno dovuto fare i conti ieri mattina gli sportivi sangiovannesi
La retrocessione della prima realtà calcistica cittadina nei campionati regionali
ha creato un vespaio di polemiche attorno al gruppo dirigenziale
rappresentato principalmente da Giovanni Serafini e Maurizio Minghi
Fine settimana lungo e di lunghe trasferte per il Rugby Valdarno
under 10 e under 12 hanno raggiunto Calvisano
per partecipare al torneo in memoria del presidente federale Alfredo Gavazzi
Una buona occasione per confrontarsi con inconsuete realtà rugbistiche del Nord Italia
in un impianto all’avanguardia nel panorama italiano e […]
attraverso un comunicato ufficiale diffuso nella giornata odierna
di aver ricevuto le dimissioni irrevocabili del direttore generale Giuseppe Morandini
Una decisione che segna la fine di un lungo percorso dirigenziale all’interno del club biancoazzurro
Giuseppe Morandini lascia l’incarico dopo diversi anni di collaborazione
durante i quali ha ricoperto un […]
L’ex direttore dell’Aquila Montevarchi
è il nuovo responsabile tecnico del Grassina
perché Rosadini aveva lavorato in rossoverde molti anni fa
avendo allenato la squadra negli anni 90 […]
La notte è passata e per fortuna non ci sono state grosse criticità sul fronte maltempo
una zona che è stata risparmiata dall’alluvione che ha invece colpito le aree più a nord
L’onda di piena è passata da Pisa poco dopo le 6.00 […]
intense precipitazioni hanno interessato il settore toscano
si registrano accodamenti nel tratto compreso tra Firenze Scandicci e il bivio con la Direttissima verso Bologna
Squadre dei vigili del fuoco sono al lavoro da stamattina in Toscana per far fronte ai danni causati dalle forti piogge..Criticità a Firenze
dove sono in atto operazioni di soccorso a Sesto Fiorentino per allagamenti generati dall’esondazione del torrente Rimaggio
A Prato le squadre sono impegnate per soccorsi nelle zone di Carmignano
Finisce 4-1 il match tra Figline e Livorno valevole per la 34esima e ultima giornata della Serie D Girone E
Una vittoria che permette ai gialloblu di agguantare i play-out anche grazie alla sconfitta della Sangiovannese contro il Terranuova
La squadra di Beoni vola quindi a 38 punti
mentre il Livorno di Indiani conclude la sua stagione dominata con una sconfitta che non cambia ciò che hanno fatto vedere i giocatori amaranto durante questa annata
Oggi il Figline di mister Beoni per ottenere almeno l’accesso ai play-out deve vincere o pareggiare contro il Livorno
sperando però in dei risultati favorevoli negli altri campi soprattutto nella sfida al “Virgilio Fedini” tra Sangiovannese e Terranuova Traiana
La squadra di casa sceglie la consueta maglia gialloblu e si schiera con un classico 4-3-3
con il tridente d’attacco composto da Mugelli
Il Livorno capolista e già vincitrice del campionato vuole chiudere al meglio un’annata semplicemente straordinaria puntando ad ottenere la sua 22 vittoria del campionato
Indiani per far fronte all’assenze di Hamlili e Russo schiera un 3-4-1-2 con Frati che giocherà a sostegno della coppia d’attacco composta da Rossetti ed il bomber Dionisi
Pronti via e al 5′ la squadra di Beoni la sblocca grazie al grande lavoro del tridente d’attacco: Zellini anticipa un difensore amaranto riuscendo a mandare in campo aperto Mugelli che in area serve a rimorchio Rufini che con un destro strozzato bacia il palo e batte Cardelli con D’Ancona che non riesce a togliere il pallone dalla porta
Nel gol i giocatori amaranto protestano per un fallo ai danni di Fancelli ad inizio azione
Nell’azione successiva ci prova Mugelli con il sinistro trovando la risposta decisiva del portiere ospite
Al 11′ piccolo brivido per il Figline con Frati che aggancia bene il pallone nell’area avversaria ma scivola nel tentativo di concludere
Primo quarto d’ora che ha visto un ottimo Figline che oltre ad essersi portato in vantaggio
gestisce bene il possesso palla mostrandosi compatto e grintoso
Al 19′ il Livorno pareggia i conti: cross dal centro-destra di Bellini che trova il colpo di testa di Dionisi con la sfera che tocca il palo e viene sfortunatamente messa in porta dal capitano Torrini
Passano appena tre minuti ed il Figline ritorna in vantaggio con la punizione dal limite di Rufini che
sigla il gol del 2-1 per i gialloblu e anche la sua prima doppietta stagionale
Gli uomini di Beoni continuano a spingere e al 25′ sfiorano il tris con l”ottimo inserimento di Mugelli che calcia forte sul primo palo
trovando la risposta del portiere amaranto
Al 31′ il Figline trova il tris con Mugelli che alla terza occasione della sua partita è bravo ad approfittare dell’errore di Cardelli in fase di possesso e deposita a porta libera il gol del doppio vantaggio valdarnese
Tre minuti dopo arriva la risposta del Livorno con la punizione di Dionisi dai 25 metri su cui risponde presente Pagnini
Al 39′ gli uomini di Beoni sfiorano addirittura il poker con il pallone perfetto di Zellini per il taglio di Rufini che però calcia addosso al portiere ospite
Dopo due minuti di recupero finisce il primo tempo tra Figline e Livorno con i gialloblu avanti per 3-1
Grazie a questo risultato e alla sconfitta momentanea ed in contemporanea della Sangiovannese contro il Terranuova
gli uomini di Beoni sarebbero ai play-out mentre la Marzocco sarebbe retrocessa direttamente in Eccellenza
Arrivati al 60′ la partita è diventata piu equilibrata con il Livorno che prova a trovare spazi mentre il Figline si compatta e cerca di colpire in contropiede con la velocità di Mugelli
Al 70′ la partita diventa noiosa e spezzettata con tante interruzioni e nessuna occasione degna di nota
Al 75′ arriva il primo sussulto della ripresa con il colpo di testa tentato da Bonassi sull’angolo battuto da Malva ma la sfera finisce alta
Al 79′ i gialloblu mettono il punto esclamativo al match con il gol del 4-1 siglato da Rosini che attacca il primo palo e mette in porta il cross dalla destra di Zellini
Al 89′ da sottolineare il grande supporto del pubblico presente al “Goffredo del Buffa” con i tifosi gialloblu che non hanno mai smesso di cantare dall’inizio alla fine
Dopo tre minuti di recupero finisce 4-1 tra Figline e Livorno
Aprili(Cavaciocchi 60′-Rosini 65′)
D’Ancona( Risaliti 45 2t) Botrini,Fancelli
Valdarno24 è una testata registrata al tribunale di Arezzo (Reg.T.A
Arno Edizioni Srl ©2025 all rights reserved
L'iniziativa adottata dal Comune di Livorno in collaborazione con Autolinee Toscane in occasione del Giubileo
La funicolare deve diventare fra le altre cose un'attrazione turistica importante
che contribuirà a rilanciare anche il quartiere di Montenero
Abbiamo maturato questa decisione nell'ambito di un confronto con il Consiglio di Zona
che ringraziamo per la collaborazione".
.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
deus ex machina del Sulla felicità festival che si apre sabato 3 maggio e fino a domani
domenica 4 maggio, inonda la città con eventi per grandi e piccini tra iniziative pop
Perché il diritto alla felicità è di tutti
il giornalista e podcaster di fama internazionale
protagonista oggi 3 maggio del talk alle 18 al Teatro 4 Mori
intervistato da Daniela Morozzi (ingresso libero).Il 4 maggio tutti in biciBimbimbici
Ritrovo alle 9,30 ritrovo in piazza Dante dove sarà possibile iscriversi con una quota di soli 3 euro
in collaborazione con Fiab Livorno - Triglia in bicicletta
«C’è la possibilità di noleggiare le bici anche quelle inclusive: deve essere una festa per tutti»
sottolineano gli organizzatori (per agevolare le iscrizioni: https://docs.google.com/forms/d/1XUGUP63gaSNmEtob9z88xYhFkSptl6tvGcmvI-pvbFQ/edit)
Ogni bambino riceverà un gadget e una colazione offerta dall’ azienda agricola Garzelli
Decathlon Livorno offrirà supporto tecnico alla partenza
Alle 10,30 via alla pedalata aperta a tutti lungo le strade chiuse al traffico
Intorno alle 12,30 arrivo in Terrazza : qui i partecipanti saranno accolti dalla festa conclusiva con uno spettacolo di circo e magia organizzato dal festival
Alla Terrazza sarà allestito un villaggio di associazioni del terzo settore.Si apre il festivalStamani sabato 3 maggio alle 11 ai 4 Mori “Moby Dick
Bianca è il colore del mare” la nuova produzione della compagnia Tempo Libero
laboratorio teatrale della sezione di media sicurezza della Casa circondariale di Arci con la regia di Francesca Ricci e Lara Gallo
promosso e sostenuto da Regione (biglietto unico 8 euro info e prevendita www.sullafelicitafestival.it)
A seguire il talk “Il diritto alla felicità” con i protagonisti dello spettacolo
Intervengono tra gli altri Andrea Raspanti
propone un pomeriggio all’insegna della raccolta dei rifiuti in zona Parco Levante per bimbi dai 6 ai 12 anni (ritrovo alla porta centrale di Parco Levante
Alle 21,30 proiezione “Come se non ci fosse un domani”
i dubbi e le speranze del movimento degli attivisti di Ultima Generazione
Biglietto: posto unico 8,50 euro; riduzione 6,50 euro.l
Figline Valdarno – Vista la squalifica di mister Paolo Indiani al termine di Figline - Livorno
in sala stampa si è presentato il vice allenatore Niccolò Pascali il quale non ha potuto che complimentarsi con la formazione giallo blu apparsa più motivata ed estremamente organizzata
“Una squadra che vince il campionato con tutto questo anticipo non credo abbia problemi a tenere alta l’attenzione
Oggi secondo me dobbiamo soltanto fare i complimenti al Figline
Se perdi 4 a 1 è merito dei tuoi avversari
Poi si può parlare di un sacco di fattori tra cui le motivazioni e la partita della vita
però poi ha parlare è il campo e oggi non mi ricordo un momento della gara in cui siamo stati in gestione o abbiamo dato l’impressione di poterla riprendere”
Ad incidere sull’andamento della partita è sembrato essere soprattutto le diverse motivazioni e a riguardo Pascali risponde: “Le motivazioni pensavamo venissero naturali anche con i cambi che abbiamo fatto e con i tanti giovani che abbiamo fatto giocare; se non sbaglio abbiamo finito con 7 o 8 under oggi
Probabilmente invece c’è stata anche una differenza di esperienza e di abitudine a giocare certe gare
I meriti oggi credo vadano ai vincitori”
Sempre riguardo i tanti giovani in campo Pascali aggiunge: “Noi abbiamo vinto il campionato schierando quasi sempre 4 o 5 giocatori under
le possibilità vanno date e loro se le sono meritate
A nessuno regaliamo la titolarità.” Poi su Risaliti
risponde: “Ha avuto un problemino fisico in settimana e abbiamo provato a risparmiarlo facendolo partire dalla panchina.”
Adesso il Livorno è atteso dalla Puole Scudetto con Forlì e Sambenedettese
due gare da affrontare in maniera ben diversa da quella di oggi: “Da quando abbiamo vinto il campionato questa è la prima partita che perdiamo e anche con la Fulgens Foligno
Io non sono preoccupato riguardo le motivazioni di questa squadra
importante sarà però arrivarci tutti al 100%
Il Livorno deve giocare per questo tipo di gare e per questi obbiettivi”
In particolare sui festeggiamenti per la promozione il vice allenatore amaranto commenta: “Questi calciatori se vogliono salire di categoria devono abituarsi alle promozioni con i festeggiamenti e ai mesi più duri per un play out o dopo una retrocessione.”
In conclusione l’ex allenatore della squadra juniores livornese ricorda il suo esordio sulla panchina del Livorno proprio a Figline Valdarno circa 13 mesi fa in sostituzione di Fabio Fossati: “ Nella prima conferenza stampa che feci promisi di dimostrare coraggio e già nelle ultime gare della scorsa stagione giocammo un gran bel calcio secondo me
Poi questa promessa è stata mantenuta anche con l’arrivo del mister
quindi mi ritengo super soddisfatto”
Non ci sono ricorsi o veleni che tengono: il Gruppo Grimaldi investe e apre nuove importanti finestre sia sull’Adriatico che sul Tirreno. Partiamo da Ravenna
A pochi giorni di distanza dall’aggiudicazione della gara indetta dalla port authority di Ravenna per acquisire il terminal T&C Traghetti e Crociere
ottiene dal Tar Emilia Romagna una ordinanza che respinge l’istanza cautelare di sospensione relativa al ricorso promosso da La Petrolifera Italo Rumena Spa contro l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrosettentrionale
dots: slideDots }); } catch(err) {} } });
Ricorso inteso proprio a bloccare la vendita del terminal dello scalo alla società guidata dall’armatore Emanuele Grimaldi
mette in evidenza che il ricorso mirava al blocco del bando di asta pubblica adottato dall’Autorità di Sistema portuale romagnola e
la deliberazione del Commissario straordinario dell’Adsp del 31 marzo scorso che aggiudicava l’asta stessa
In attesa che il ricorso venga poi discusso nel merito il Tar dell’Emilia Romagna ha respinto la sospensiva perché ha considerato che
«sotto il profilo del danno grave e irreparabile
nessun vantaggio deriverebbe al ricorrente dalla sospensione dell’alienazione delle quote societarie
alla cui procedura non ha ritenuto di partecipare
rimarrebbero in capo all’Autorità di Sistema Portuale»
Ma il Tar non solo ha rigettato la sospensiva
è andato anche oltre quando afferma che «salvo gli ulteriori approfondimenti nella sede di merito
a un primo esame in sede cautelare non sembra sussistere la probabilità di un esito favorevole della causa in quanto: la cessione delle quote è stata effettuata nel rispetto dei principi di pubblicità
trasparenza e non discriminazione; il prezzo di cessione appare coerente con il contenuto della stima peritale effettuato; il bando non impediva la partecipazione alla gara
cui il ricorrente non ha partecipato per proprie valutazioni di convenienza economica; la scelta di procedere alla dismissione appare motivata avendo l’Amministrazione evidenziato che «l’eventuale cessione della società a un operatore specializzato consentirebbe un migliore sviluppo del traffico in questione
contestuale conoscenza del mercato mondiale di riferimento oltre a una consolidata presenza sulle direttrici più importanti» e che «ogni importo derivante dalla eventuale cessione della partecipazione sarà destinato esclusivamente al finanziamento degli investimenti in corso riferiti al progetto Hub Portuale di Ravenna»
I produttori europei e le carte da giocare sui dazi
E veniamo al mare Tirreno e in particolare al porto di Livorno
In una nota l’armatore napoletano rigetta le interpretazioni critiche sul progetto
presentato il 18 aprile scorso dallo stesso Gruppo Grimaldi con un’istanza all’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale
Il Gruppo Grimaldi nel riconfermare il massimo impegno per lo sviluppo del porto di Livorno
ricorda di aver già manifestato la piena disponibilità ad acquisire l’intera Darsena Europa
è unicamente da ricollegare alle manifestazioni di interesse già avanzate da un altro grande operatore
Ciò ha indotto il gruppo partenopeo
responsabilmente e nell’interesse del porto e della sua pluralità operativa
a proporre una suddivisione equilibrata della futura area portuale
anche in considerazione del fatto che il Gruppo Grimaldi è di gran lunga il primo cliente
il primo investitore nonché il primo datore di lavoro del Porto
essendo anche attivo come terminalista contenitori
movimentando attualmente circa due terzi del traffico container dell'intero scalo labronico
il Gruppo Grimaldi - si sottolinea nella nota - ribadisce di aver avviato un percorso legale solido
con un progetto di finanza di impresa già pronto
in linea con indicazioni pienamente condivise con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
per anticipare i tempi e sbloccare subito gli investimenti
Un piano economico-finanziario dettagliato e asseverato da un partner bancario primario e riconosciuto è già stato presentato per garantire la sostenibilità e la velocità dell’intervento»
sia in termini di investimenti diretti che di solidità industriale
per una ridefinizione strategica e funzionale degli spazi destinati ai diversi traffici all’interno del porto di Livorno
L’obiettivo è ottimizzare l’uso delle infrastrutture esistenti e future
favorendo una razionale specializzazione delle aree portuali che consenta di massimizzare l’efficienza operativa e migliorare l’intermodalità per le esigenze del mercato globale»
quando ottenne il suo primo documento di guida i telegiornali ancora non esistevano
Quando ha preso la patente la seconda guerra mondiale era conclusa da poco
i telegiornali ancora non esistevano e la mitica Lambretta era appena entrata in commercio
Eppure già a quell'epoca il signor Oriano Del Seppia
Un dato incredibile che lo fa entrare di diritto nella classifica degli automobilisti più longevi d'Italia
Ma non è tutto perché a Oriano
nel 2023 premiato dall'Aci come "Accademico della guida"
recentemente è stata rinnovata la patente
lucido e in grado di mettersi al volante, festeggerà il traguardo oggi
insieme al centesimo compleanno in compagnia della famiglia.
durante la guerra si è trasferito in città con Lilla
la sua futura moglie con la quale è convolato a nozze negli anni '50
si è occupato fino alla pensione della refrigerazione dei container in porto
Oriano ha percorso in lungo e largo le sue amate terre a bordo delle bici da corsa che ora
Adesso si mantiene attivo coltivando un orto vicino casa e quando può si mette al volante dell'auto spostandosi per la città. Oggi Oriano spegnerà le candeline in un agriturismo di Bucine
con gli amici e con la sua numerosa famiglia
che comprende anche due nipoti e due bisnipoti già grandi
Livorno - Il campionato di serie D 2024/25 si è concluso e il Livorno si è classificato al primo posto nel girone E di serie D ed è tornato in serie C dopo cinque anni di assenza
club di enorme tradizione che vanta anche 29 partecipazioni nella massima serie (l'ultima nel 2013/14)
il ritorno in serie C è un traguardo che pone fine al periodo più drammatico e travagliato del club
culminato nel 2021 con la retrocessione in D
inevitabile fallimento che costrigerà gli amaranto a ripartire dal campionato di Eccellenza
l’allenatore artefice di una stagione con un cammino quasi perfetto
Una cavalcata trionfale quella degli amaranto
L'arrivo del nuovo presidente Joele Esciua ha rappresentato un punto di svolta per il club
che ha potuto contare su un nuovo proprietario con grande passione per la nostra città e squadra
Il Livorno è stata una formazione granitica e compatta
forte di un organico tecnicamente valido e duttile incentrato sull'attaccante doc Federico Dionisi
l’uomo in più capace di giocate sopraffine e di pregevoli assist
autore di 14 reti (capocannoniere della squadra)
Tutti i calciatori in rosa non hanno lesinato energie
Bellini e Hamlili per finire agli attaccanti Rossetti e Regoli
tra cui si sono messi in evidenza i difensori Parente e D'Ancona
i centrocampisti Bonassi e Arcuri e gli attaccanti Malva (fra l'altro autore di 8 reti) e Marinari
Il bilancio è di 72 punti (+13 rispetto all’annata 2023/2024
I gol segnati sono 74 e i gol subiti sono 44
quindi parliamo dell’attacco più prolifico (con una media di oltre 2 gol a partita) e dell'undicesimo difesa meno battuta (primo c’è il San Donato Tavarnelle con 25)
I numeri dicono anche che il Livorno ha avuto il migliore rendimento casalingo con 39 punti (+3 sul Fulgens Foligno) e il migliore rendimento in trasferta con 33 punti
ha giocato 40 partite ufficiali nella stagione 2024/2025 e ha raccolto 26 vittorie
Il trionfo del Livorno è passato attraverso due gironi praticamente perfetti
Basta vedere i numeri: 9 risultati utili di fila dopo la sconfitta del 3 novembre contro il Ghiviborgo per 4-1
ossia 7 vittorie e 2 pareggi poi ancora una striscia di ben 16 risultati utili senza sconfitte: 12 vittorie e 4 pareggi
Lo stadio Armando Picchi è stato un autentico fortino
Gli unici avversari che hanno preso il bottino pieno sono stati il Ghiviborgo alla decima giornata di andata e il Poggibonsi alla ventottesima giornata di ritorno
grazie al pareggio per 1-1 sul campo del Terranuova Traiana
ha raggiunto la matematicamente promozione in serie C con quattro giornate di anticipo
Una stagione perfetta per una squadra storica che ha conquistato con merito il ritorno tra i professionisti
E’ la decima volta che la squadra amaranto festeggia al primo posto la promozione
La stessa cosa infatti era accaduta altre nove volte: 1932/33
tv e online della Coppa Risi’atori (dal 2021)
della Coppa Barontini (dal 2022) e del Palio Marinaro (dal 2023)
Coppa Santa Giulia: giovedì 22 maggio mattina
Coppa Risi’atori: domenica 1° giugno pomeriggio
Palio Marinaro: sabato 28 giugno pomeriggio (function(banner_fn) { banner_fn(92); })(window["QLADV_OA_show"] || window["OA_show"]);
© 2011-2025 Gisa snc – Via dei Ramai, 1 – 57121 Livorno [email protected] P.IVA/CF/N° Iscrizione Registro Imprese: 01688500493 N° REA 149167 Testata giornalistica iscritta al numero 03/2011 del Registro Stampa del Tribunale diLivorno