la prima delle undici giornate di fruizione partecipata nell’ambito di “Terre del primitivo in Festa” iniziativa voluta dal Gal per condividere con la comunità dell’intero comprensorio il ricco patrimonio materiale e immateriale delle Terre del Primitivo da scoprire E’ stata l’occasione per fare un consuntivo del grande lavoro del Gal negli ultimi 9 anni in sinergia con le Amministrazioni e il territorio sull’identità locale per la realizzazione di un museo diffuso e lo sviluppo di azioni di sensibilizzazione per un ambiente ecosostenibile oltre al Sindaco di Lizzano Lucia Palombella a Dario Daggiano e a Rita Mazzolani rispettivamente Presidente e Direttore del Gal Terre del Primitivo era presente l’Assessore al Turismo della Regione Puglia Gianfranco Lopane Tag: video / Animali A Sava la terza edizione del Microchip Day. Video news / Ambiente e salute Ex ILVA di Taranto, Europa Verde/AVS denuncia: “Riesame AIA illegittimo, violate norme UE e trasparenza” video Il Distretto Urbano del Commercio di Manduria lancia l’App “GoAroundManduria”. Video video / news / Ambiente e salute Bandiera Verde: prestigioso riconoscimento per le scuole di Manduria nell’ambito di Eco-Schools video / cronaca Due arresti in distinte operazioni antidroga della Polizia a Taranto cronaca / video / news Nuovo blitz antidroga nel barese. Smantellata rete di spaccio del clan Misceo: 8 arresti. Video è vietata ogni riproduzione anche parziale autorizzazione Tribunale di Taranto n° 389 del 20.10.1990 Powered by  - Progettato con il tema Hueman noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo Home » In zone dell’agro di Martina Franca ed in alcune zone di Lizzano oggi sospensione dell’erogazione idrica | Lavori Di seguito alcuni comunicati diffusi da Acquedotto pugliese: Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato di Martina Franca (TA) I lavori riguardano la realizzazione di nuove opere Per consentire l’esecuzione dei lavori sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica il 05 maggio 2025 nelle seguenti località dell’abitato di Martina Franca (TA): C.da Lanzo – C.da Tagliente – C.da San Paolo – C.da Pizzo del Vento – Via Taranto (da S.P n.70 a Strada Villaggio Turistico) – Str.da Villaggio Turistico – Zona Orimini a partire dalle ore 08:00 con ripristino alle ore 16:00 Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato di Lizzano (TA) sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica il 05 maggio 2025 nelle seguenti vie dell’abitato di Lizzano (TA):          – Via Toscana (da Liguria a Via Marche);         – Via Margotti (da Via Toscana a Via Fratelli Rosselli);         – Via Piemonte (da Via Toscana a Via Petraroli);         – Via F.lli Rosselli (da Via Liguria a Via Piemonte); a partire dalle ore 08:00 con ripristino alle ore 17:00 Acquedotto Pugliese, inoltre, offre ai cittadini la possibilità di ricevere direttamente e gratuitamente, in tempo reale, al proprio indirizzo di posta elettronica, le informazioni relative alle sospensioni del servizio, aderendo al servizio di newsletter “myaqpaggiorna Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id" "a40c1331ac48383f12b9a8908c1825c3" );document.getElementById("c08a1a06c7").setAttribute( "id" email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Cerca gli spettacoli online e vivili offline Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta Nel corso della serata di lunedì 29 aprile i carabinieri di Lizzano (Taranto) hanno arrestato un uomo di 43 anni per violazione degli obblighi imposti dalla sorveglianza speciale che impone l’obbligo di soggiorno nel Comune di residenza Durante un servizio di pattugliamento nel centro di Lizzano i militari hanno notato e riconosciuto l’uomo a bordo di un autobus di linea proveniente da Taranto era tenuto a rimanere all’interno del territorio comunale di Lizzano I carabinieri lo hanno immediatamente fermato per accertare l’eventuale esistenza di validi e documentati motivi che potessero giustificare l’allontanamento Non avendo riscontrato alcuna legittima ragione lo hanno dichiarato in arresto ed è stato trasferito nel carcere di Taranto Contatti: info@antennasud.com Testata Antenna Sud 14: Registrazione Tribunale Bari reg Testata Antenna Sud 92: Registrazione Tribunale Brindisi reg Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria 25 aprile Festa della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo Dal quel giorno del 1945 sono trascorsi 80 anni fine della Seconda guerra mondiale purtroppo non delle guerre come credevano i giovani che allora avevano fatto la Resistenza convinti che la pace avesse cancellato tutto ciò che di malvagio aveva portato il conflitto mondiale fuori dal Comune di Lizzano in Belvedere per merito della sindaca Barbara Franchi e della sua giunta sventola uno striscione con la foto del cooperante Alberto Trentini detenuto in Venezuela dal 15 novembre senza motivazione se non quella di essere nato in un Paese che non ha riconosciuto la presidenza di Nicolas Maduro Giunta e cittadini a gran voce chiedono la sua liberazione è il Comune dove nella frazione di Pianaccio sono nati: Enzo Biagi partigiano nella brigata Giustizia e Libertà nome di battaglia il Giornalista e il Beato don Giovanni Fornasini medaglia d’oro al valor militare alla memoria ucciso dai nazifascisti durante le stragi di Marzabotto impegnato nella Resistenza con la brigata Stella Rossa aveva salvato la vita di molti parrocchiani Nella sala consigliare del Municipio il 26 aprile alle ore 11 si svolgerà l’annuale ricordo dedicato alla Liberazione dal nazifascismo: “1945-2025 Ottant’anni di resistenza tra Cultura e Libertà” con il patrocinio della Città Metropolitana di Bologna Giuseppe Giulietti Rita Monticelli Sigfrido Ranucci (in collegamento) Giangiacomo Schiavi In diretta streaming su Facebook e You Tube Oggi faremo un piccolo tuffo nel passato… Come forse ricorderete nel mio primo articolo avevo parlato dell’importanza di riportare la cultura a Latina,.. Oltre 200 persone in una piazza della Repubblica piena di bandiere colorate per il Primo Maggio Rita Paggio segretaria regionale della Cgil ha ribadito con.. "La nuova classifica di Reporter Sans Frontières è una sentenza durissima: l'Italia scende al 49° posto nella libertà di stampa Sul nuovo caso di spionaggio in danno di Fanpage è intervenuto anche il Presidente del Consiglio nazionale dell'Ordine dei Giornalisti Non contento di essere il primo Papa gesuita e americano (anticipazione di Obama) Bergoglio ha scelto un nome evitato da ottocento anni dalle gerarchie vaticane... Dopo un bel po’ di anni nella carta stampata Il primo direttore un galantuomo: Alberto La.. La morte di Papa Francesco ha destato nella destra una sorta di finto rispetto per lo scomparso I fautori di un ritorno alle consuetudini preconciliari,.. Matteo Piantedosi  (mail: caposegreteria.ministro@interno.it) Al Sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti (mail: segreteriasindaco@comune.ap.it) e p.c Stampa Nazionale ed Estera Scrivo per manifestare la mia.. Professore in prima linea per oltre 11 anni in scuole della periferia romana Emiliano Sbaraglia conduce il lettore nella sua terza media di Tor Bella.. La tredicesima edizione del Torino Jazz Festival (che dedica diversi appuntamenti in occasione degli Ottant’ani dalla Liberazione dal nazi-fascismo) si svolgerà dal 23 al 30.. Cinquantacinquemila donne ogni anno ricevono una diagnosi di tumore al seno Come si fa a raccontare un tale dolore a chi non l’ha vissuto Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in impostazioni Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie non saremo in grado di salvare le tue preferenze Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più visitate Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze Maggiori informazione sulla nostra Cookie Policy la procura ha chiesto la condanna di tre imputati È il risultato delle denunce di un gruppo di cittadini che da 15 anni chiede la bonifica e la chiusura del sito ma che invece ora potrebbe riaprire per volontà del nuovo gestore ha raccolto qualche milione di tonnellate di scarti dell’industria italiana mentre si sta svolgendo al tribunale di Taranto un nuovo processo nei confronti degli ex gestori accusati dalla procura di «aver provocato un disastro ambientale attraverso l’alterazione di un ecosistema per effetto della contaminazione delle acque sotterranee determinata dal percolato della discarica» con la sentenza di primo grado che dovrebbe arrivare entro l’estate è arrivata per la prima volta una conferma in sede giudiziaria ai timori rappresentati dall’associazione Nel corso dell’ultima udienza che si è celebrata il 9 aprile scorso la pm Filomena di Tursi ha chiesto la condanna degli imputati a due anni di reclusione contestando il disastro ambientale e al termine di una lunga requisitoria in cui ha richiamato più volte come prove decisive del disastro gli esposti presentati da Attiva Lizzano Siamo a Lizzano, all’interno di un fazzoletto di terre dove nonostante la xylella svettano ancora ulivi millenari, a pochi chilometri dalla masseria di Bruno Vespa dove ogni estate il giornalista porta mezzo governo a soggiornare. Qui si gioca da tempo, sul pattume, una partita di molti affari all’interno di un paesaggio storico e naturalistico millenario e sulla pelle delle donne e degli uomini che abitano all’interno di cinque piccoli comuni: Faggiano che si affacciano tutti sulla discarica Vergine Giovanni Gentile è il presidente dell’Associazione che si è costituita parte civile anche in questo giudizio attraverso l’avvocato Francesco Nevoli e racconta a Domani: «In questa battaglia siamo stati capofila e abbiamo dato un enorme contributo al processo con le relazioni dei nostri consulenti di parte appare del tutto chiaro che l’agricoltura e la zootecnia non hanno avuto alcun impatto sull’area in questione come invece hanno sostenuto i periti degli imputati» Aggiunge Gentile: «Siamo riusciti a dimostrare che la contaminazione dell’acqua di falda in quell’area è stata causata solo ed esclusivamente dalla discarica Vergine» «La situazione ambientale è talmente grave che l’attuale gestore della discarica non è ancora riuscito a terminare gli interventi di messa in sicurezza di emergenza malgrado i lavori siano avviati ormai da anni arrivati sul sito per un controllo di routine si sono sentiti male finendo al Pronto Soccorso a causa delle esalazioni nauseabonde prodotte dalla discarica» ha spiegato durante una delle udienze del processo l’avvocato di parte civile a oltre 10 anni di distanza dalla chiusura della discarica Vergine «le popolazioni della zona continuano a inviarci segnalazioni dichiarando di non poter uscire da casa in alcune ore della giornata in particolare per gli odori nauseabondi che da lì provengono» racconta una fonte all’interno dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale amministratore della Lutum Srl e vice-presidente di Confindustria Taranto che ha acquistato gli impianti dopo il sequestro del 2014 e che ha chiesto alla provincia di Taranto l’autorizzazione integrale ambientale di riattivazione di un’installazione con titolo autorizzativo revocato risulta improcedibile e pertanto si chiede a codesta amministrazione provinciale di rigettarla» ci sarà da capire quanto influenzerà nel procedimento autorizzativo una eventuale dichiarazione di disastro ambientale nel processo penale Per ora quello che è certo sono le parole pronunciate nel 2010 dalla pediatra del comune di Lizzano ai parlamentari della Commissione parlamentare di inchiesta sul traffico dei rifiuti che erano in missione a Taranto: «il fenomeno del “wheezing” a Lizzano è presente nelle stesse percentuali con cui è presente tra i bambini di Taranto che vivono sotto le ciminiere dell’Ilva» Ha scritto articoli e inchieste per quotidiani e riviste Ha vinto i premi giornalistici: "Giovani reporter contro l'usura" "Michele Frascaro" e "Tommaso Francavilla" Un 43enne di Lizzano è stato arrestato ieri sera dai Carabinieri della locale stazione per aver violato gli obblighi della Sorveglianza Speciale di Pubblica Sicurezza con obbligo di soggiorno L’uomo è stato sorpreso mentre viaggiava su un autobus di linea proveniente da Taranto città dove non avrebbe dovuto recarsi secondo le prescrizioni della misura di prevenzione a suo carico impegnati in un normale servizio di pattugliamento nel centro abitato hanno riconosciuto il soggetto a bordo del mezzo pubblico e lo hanno immediatamente fermato per un controllo Dopo aver verificato l’assenza di valide motivazioni che potessero giustificare la sua presenza fuori dal territorio comunale di Lizzano hanno proceduto all’arresto in flagranza di reato Su disposizione dell’Autorità Giudiziaria il 43enne è stato trasferito presso la Casa Circondariale di Taranto dove dovrà rispondere della violazione degli obblighi imposti dalla misura di prevenzione NEWCOSMOPOLISMEDIA S.R.L.S.Direttore Responsabile: Vincenzo Carriero Registrazione:Tribunale di Taranto n.4 del 02/04/2012 Direttore: Vincenzo Carriero: direttore@cosmopolismedia.itRedazione: redazione@cosmopolismedia.itUfficio Commerciale: commerciale@cosmopolismedia.itUfficio Comunicamed: commerciale@comunicamed.it © Copyright 2022 - CosmoPolisMedia | Made with ♡ by Mediabrand     i Carabinieri della Stazione di Lizzano hanno arrestato in flagranza di reato un 43enne del posto presunto responsabile della violazione degli obblighi inerenti la misura di prevenzione della Sorveglianza Speciale di Pubblica Sicurezza con obbligo di soggiorno Durante un servizio di controllo del territorio del comune jonico i Carabinieri nel transitare lungo una via del centro abitato hanno notato e riconosciuto a bordo di un bus di linea proveniente da Taranto il 43enne che sarebbe dovuto rimanere nel comune di Lizzano.Immediatamente fermato i militari dell’Arma dapprima hanno attuato tutti i controlli del caso per verificare la sussistenza di validi comprovati e legittimi motivi della presenza del soggetto fuori dal territorio.Avendo verificata l’assenza di motivazioni legittimanti lo hanno dichiarato in stato di arresto.Fatta salva la sua presunzione di innocenza fino a sentenza definitiva di condanna è stato condotto presso la Casa Circondariale di Taranto Privacy Policy | Cookie Policy è stato arrestato in flagranza dai Carabinieri della Stazione di Lizzano per aver violato gli obblighi della misura di prevenzione della Sorveglianza Speciale con obbligo di soggiorno L’uomo è stato trovato a bordo di un autobus proveniente da Taranto contravvenendo al divieto di allontanarsi dal territorio comunale Durante un ordinario servizio di controllo del territorio i militari dell’Arma hanno notato il 43enne mentre scendeva da un mezzo di linea nel centro abitato di Lizzano i Carabinieri hanno immediatamente proceduto alla verifica dei documenti e alla ricostruzione degli spostamenti dell’uomo Accertata l’assenza di validi motivi per la sua presenza al di fuori del comune e considerata la misura di Sorveglianza Speciale con obbligo di soggiorno ancora in vigore i militari hanno proceduto all’arresto in flagranza che resta presunto innocente fino a eventuale condanna definitiva è stato condotto presso la Casa Circondariale di Taranto su disposizione dell’Autorità Giudiziaria competente Il provvedimento rientra nel quadro delle attività di controllo volte a garantire il rispetto delle misure di prevenzione personale e la sicurezza sul territorio I Carabinieri continueranno l’attività di vigilanza attiva in particolare nei confronti dei soggetti sottoposti a restrizioni per prevenire reati e garantire il rispetto delle disposizioni dell’Autorità giudiziaria "a69a7cb4b3c9a424fe1597e6dec183c2" );document.getElementById("j3be595d21").setAttribute( "id" Da oltre 20 anni il quotidiano online che informa i pugliesi e gli italiani A Lizzano la festa viene vissuta soprattutto nella serata della vigilia della festa con la benedizione da parte del parroco di San Nicola alle “tavole di San Giuseppe” in diverse abitazioni e che in serata verranno aperte alle visite Le ‘tavole’ sono ubicate in piazza Matteotti 16 (confraternita Misericordia di Lizzano); via Vittoria Colonna 62 (Giuseppe Marino); via Toscanini 74 (Gaetano Lecce) corso Vittorio Emanuele 33 (Proloco Lizzano) e via Piave 30 (Romolo Pagano) grano ‘stumpato’ (condito cioè con olio e cipollotto verde) taralli; non mancano il pane devozionale e i dolci carteddate cosparse di miele e ‘anisini’ multicolori ‘pasti ti mennula’ e gli ‘angioletti’ (pasticcini a forma romboidale ricoperti di glassa bianca il colore appunto della veste degli angeli) Accanto ai piatti della tradizione è possibile trovare frutta fuori stagione come melograni fichidindia e primizie come le fave novelle e i piselli freschi Su ogni tavola sono presenti quattro piatti di ogni pietanza a simboleggiare la presenza della Sacra Famiglia (Gesù Giuseppe e Maria) e di Sant’Antonio; alcune famiglie aggiungevano anche una quinta porzione con grande immagine di San Giuseppe in evidenza sarà aperta la ‘Tavola del giorno dopo’ nell’abitazione dei fratelli Abbracciavento dalla chiesa di San Nicola si snoderà la processione rallegrata dalle note della banda musicale e dai fuochi pirotecnici al rientro Seguirà la santa messa solenne in San Nicola alle ore 18 presieduta dal parroco don Giuseppe Costantino Zito Come tradizione vuole, Domenica delle Palme, 13 aprile, l’associazione ‘Pietre vive’ metterà in scena a Lizzano la 53.ma edizione de ‘La Passione di Gesù Cristo Scene itineranti visibili da ogni punto trasformano anonimi angoli del paese nel luogo più affascinante del mondo da Gerusalemme in festa al Calvario insanguinato gli ultimi giorni di vita di Gesù vengono rivissuti dagli interpreti e dai presenti come protagonisti e testimoni dell’accaduto La gloriosa Resurrezione del Cristo e l’annuncio dato dall’apostolo Pietro a tutti gli uomini di buona volontà sono la giusta e più degna conclusione della rappresentazione “I lavori di preparazione vanno avanti ormai da giorni e c’è grande fermento e tanta emozione come capita sempre tutti gli anni nell’immediata vigilia dell’evento – spiega Angelo Nisi presidente dell’associazione organizzatrice Siamo consapevoli della responsabilità che ci prendiamo: non è facile portare in scena e far rivivere gli ultimi giorni di vita del Figlio di Dio” Quest’anno la rappresentazione lizzanese avrà come ospite Thomas Hummel di Salmunster (Germania) il sodalizio europeo al quale aderiscono 90 associazioni di 16 Paesi europei valorizzare e promuovere sacre rappresentazioni della Passione di Cristo e i riti della Settimana Santa in Europa “Ci verrà a trovare – conclude Nisi – in compagnia di un altro amico di Pietre Vive per stare qualche giorno nel nostro paese e per assistere alla rappresentazione della Passione di Gesù Cristo il 13 aprile Articolo 21 presidio Bice Biagi e Comune di Lizzano in Belvedere organizza  per il prossimo 25 aprile la Festa di Liberazione “1945-2025 Ottant’anni di Resistenza tra cultura e libertà” Sono i giorni dedicati alla Resistenza che portò la Libertà e la Pace e mai come quest’anno è importante ricordare cosa accadde ottant’anni fa Tutti pensarono che con la fine della Seconda guerra mondiale il mondo non sarebbe più stato attraversato da conflitti invece si assiste ancora a guerre sparse ovunque alcune a due passi da casa e tante dimenticate Sono migliaia e migliaia i morti taciuti tra i civili: anziani popoli a cui vengono negati i diritti che li renderebbero liberi Quello che sta accadendo ricorda ciò che avvenne durante il ventennio fascista con la “macchina del consenso” ma con determinazione per colpire l’articolo 21 della Costituzione il diritto dei cittadini di essere informati omologando il servizio pubblico al pensiero unico decreti che colpiscono il lavoro del giornalista con l’obiettivo di controllare la stampa e con l’obiettivo di annientare l’opinione pubblica L’incontro inizierà con il ricordo del partigiano della brigata Giustizia e Libertà Enzo Biagi rabbia e una richiesta chiara: agire subito È questo il messaggio lanciato dal Partito Liberaldemocratico attraverso il referente provinciale Antonio Clemente Cavallo e il referente regionale Matteo Viggiani all’indomani del tragico incidente avvenuto nella notte sulla provinciale 110 “Non si può più accettare l’inerzia delle istituzioni soprattutto dell’Ente Provincia responsabile della gestione dell’arteria stradale Queste vite spezzate non devono essere dimenticate nel giro di pochi giorni la situazione delle strade nel Tarantino è drammaticamente fuori controllo e da anni manca un piano concreto di sicurezza stradale vengono avanzate quattro proposte immediate e attuabili: i cittadini pretendono strade sicure e risposte immediate Ogni giorno che passa senza azioni concrete è un giorno in cui si rischia un’altra tragedia – aggiungono Cavallo e Viggiani – Solo la prevenzione può restituire dignità a questo territorio e proteggere la vita dei nostri giovani” Il Partito Liberaldemocratico chiede che le istituzioni locali e regionali si assumano la responsabilità di quanto accade e mettano in campo subito un piano di sicurezza per tutte le strade a rischio Il governatore: “Non c'è turismo verde se non c'è anche il turismo bianco” Il governatore dell’Emilia-Romagna Michele de Pascale ha tenuto una conferenza stampa a Lizzano in Belvedere nel complesso sciistico del Corno alle Scale L’obiettivo del vertice a cui hanno partecipato la sindaca del Comune montano Barbara Franchi l'assessore al bilancio Davide Baruffi e l’assessora regionale al Turismo Roberta Frisoni è quello di rilanciare il turismo bianco: “Non c'è turismo verde se non c'è anche il turismo bianco – ha detto de Pascale – La crescita del verde può essere sostenuta in questi territori solo se è abbinata In questo momento i numeri sono imparagonabili se viene meno l'ossigeno per vivere non pianifichi e non pensi neanche al futuro Questa non è una scusante per non pensare al futuro” Registrati alla nuova sezione Dossier BolognaToday ed è evidente che il fine è quello di aumentare il flusso di persone che visiteranno il Corno Negli anni d’oro “la chiamavano la Cortina dell’Emilia-Romagna” dice Franchi ma negli ultimi anni il turismo è calato di parecchio “Rispetto ai numeri che la montagna emiliano-romagnola può fare anche a parità prodotto abbiamo margini molto significativi – dice ancora de Pascale – Le destinazioni di altre regioni che competono col nostro bianco sono diventate molto difficilmente accessibili l'esplosione dei costi le ha messe fuori mercato per tantissime famiglie” “Dobbiamo riconquistare 4,4 milioni di emiliano-romagnoli” dice ancora e contestualmente c’è bisogno di cogliere “tutte le opportunità possibili Sarebbe ingiustificabile non darsi una strategia su altre forme di turismo” conclude il governatore Iscriviti al canale Whatsapp di BolognaToday Il Comune di Lizzano in Belvedere ospita la prima tappa del tour sui territori del progetto Bologna Innovation Square - BIS Appennino e degli sportelli “Vivere e lavorare in Appennino” “Imprenditoria” e “Green per le imprese” con un evento pubblico lunedì 10 marzo nella Sala consiliare del Comune (ore 18 - ingresso libero) e l’attivazione degli sportelli presso la sede del Comune l’11 12 e 13 marzo (dalle 9 alle 18 - su appuntamento) Sarà un’occasione importante per conoscere i servizi che BIS Appennino mette a disposizione di residenti imprese e associazioni del territorio per supportare idee e progetti futuri Durante l’evento di presentazione è previsto un focus tematico sulle opportunità per la sostenibilità nel settore turistico con interventi di Città metropolitana di Bologna Iscriviti alla newsletter settimanale "Bologna metropolitana"  © Città metropolitana di Bologna 13 40126 Bologna - Codice fiscale/Partita IVA 03428581205Centralino 051 659 8111 - Posta certificata: cm.bo@cert.cittametropolitana.bo.it Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Lizzano si prepara ad ospitare "Sentieri fragranti" ottavo appuntamento del progetto S.e.n.t.i.e.r.i., (Sostenibilità programmata per venerdì 17 gennaio alle ore 15:30 è realizzata grazie al finanziamento del bando C.Os.T.A. della Regione Puglia e Pugliapromozione con il supporto della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ministro per le Disabilità Le Cantine Lizzano accoglieranno i partecipanti con un’esperienza dedicata alla scoperta dei sapori autentici della terra che racconta la passione di chi coltiva queste vigne con amore e dedizione e rivela l’anima autentica di questo straordinario territorio si terrà un laboratorio sensoriale presso l’azienda Videor Laboratori Cosmetici: qui i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire i segreti della cosmesi naturale e vivere un’esperienza coinvolgente in cui la natura diventa protagonista attraverso profumi e consistenze che nutrono corpo e mente L’itinerario proseguirà tra le vie del centro storico di Lizzano alla scoperta di luoghi  dove la cultura e l’architettura si fondono per offrire un’esperienza unica capace di rimanere impressa nel cuore.  sempre più iconico nella provincia di Taranto, promuove un turismo sostenibile e inclusivo Tutte le attività sono pensate per essere accessibili a persone con disabilità confermando l’impegno del progetto nel valorizzare il patrimonio storico e culturale locale Su questo progetto abbiamo puntato molto perché lo riteniamo un banco di prova - dichiara il sindaco di Lizzano Lucia Palombella - ci stanno consentendo di misurare le nostre capacità di accoglienza e di creare reti di collaborazioni sul nostro territorio come mai prima Questa esperienza ci consentirà una programmazione più consapevole delle attività amministrative che andremo a sviluppare.  Testata: BuonaseraISSN: 2531-4661 (Sito web)Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo  15 maggio 2017 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | TarantoTelefono: (+39)0996960416Email: redazione.taranto@buonasera24.itPubblicità : pubblicita@buonasera24.it Editore: SPARTA Società CooperativaVia Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)Iva: 03024870739 Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILEDirettore responsabile: ENZO FERRARIPresidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA ‘Spes non confundit’ (La Speranza non delude) è il tema del pellegrinaggio a piedi che si terrà sabato 29 marzo a Lizzano con partenza alle ore 15 dal piazzale della parrocchia di San Pasquale e che sarà diretto alla chiesa giubilare della Madonna della Camera (Roccaforzata) L’iniziativa si svolge nell’ambito del quinto incontro di formazione al Giubileo a cura della parrocchia San Pasquale Baylon della Fraternità Ofs Santa Rosa e dell’associazione ‘Pietre vive’ Durante il tragitto si effettueranno meditazioni su alcuni momenti della vita di Gesù attraverso la ‘Via Crucis della Speranza’ che rappresenterà un invito per tutti i pellegrini ad aprire il cuore alla luce della Speranza riscoprendo la forza che essa offre per affrontare il cammino della vita Accompagneranno in questo pellegrinaggio don Giuseppe Mandrillo e don Pompilio Pati Trinità di Roccaforzata e della San Pasquale Baylon di Lizzano Ancora una tragedia della strada in Puglia Quattro giovani sono morti in un incidente stradale avvenuto la notte scorsa sulla provinciale 110 che collega Lizzano a Faggiano operaio di Torricella che lavorava nell’azienda agricola del padre figlia dell’ex presidente della Pro-Loco I quattro amici tornavano da un locale di Taranto dopo aver festeggiato il compleanno di Marangi è finita fuori strada ribaltandosi per poi schiantarsi contro un albero Dopo il violento impatto due ragazzi sono stati sbalzati fuori dall’abitacolo mentre gli altri due sono stati estratti dalle lamiere dai vigili del fuoco L’incidente si è verificato nei pressi della centrale Enel di Lizzano L’allarme è stato dato da alcuni automobilisti che hanno visto la vettura fuori strada Le salme si trovano al cimitero di Lizzano Il sindaco di Torricella Francesco Turco ha indetto lutto cittadino per la giornata dei funerali si Giorgia Narducci e Giovanni Massaro che si svolgeranno lunedì 7 aprile nella chiesa SS Trinità di Torricella Telenorba spa2021- All right reservedVia Pantaleo 20/aC.a.p 70014Conversano (BA) – ItalyTel: 080-40.92.111Fax: 080-49.55.412P.IVA: 00825610728 Made with by Xdevel L'auto dopo l'impatto con l'albero - foto Francesco Manfuso TARANTO - Una notte drammatica sulle strade della provincia di Taranto si è trasformata in una tragedia senza scampo Quattro giovani hanno perso la vita in un gravissimo incidente avvenuto lungo la strada provinciale che collega Faggiano a Lizzano viaggiavano a bordo di una Fiat Idea quando l’auto è uscita dalla carreggiata all’altezza di una curva pericolosa Il veicolo si è ribaltato più volte prima di terminare la corsa contro un albero di ulivo in un impatto devastante che non ha lasciato scampo agli occupanti Nell’impatto sono deceduti sul colpo il conducente di Torricella e Manduria. I quattro amici rientravano dopo aver trascorso una serata in compagnia a Taranto, dopo aver festeggiato il compleanno di Marangi Sul posto sono intervenuti i militari della Stazione Carabinieri di Lizzano il Nucleo Radiomobile della Compagnia di Manduria e la Polizia Stradale per i rilievi del caso Per ricostruire l’esatta dinamica del sinistro procede il Nucleo Radiomobile della Compagnia di Manduria i quattro ragazzi sono morti sul colpo. Due delle vittime sono state proiettate fuori dall’abitacolo a seguito del violento urto mentre le altre due sono rimaste intrappolate tra le lamiere contorte della vettura da cui sono state successivamente estratte dai vigili del fuoco L’allarme è stato lanciato intorno alle ore 2.30 da alcuni automobilisti di passaggio che hanno immediatamente allertato i soccorsi Sul posto sono intervenute in forze le squadre dei vigili del fuoco del distaccamento di Manduria i sanitari del 118 e le pattuglie dei Carabinieri di Manduria insieme alla Polizia Stradale per i quattro giovani non c’era già più nulla da fare Le indagini sono ora in corso per chiarire l’esatta dinamica dell’accaduto I rilievi sono stati affidati alle forze dell’ordine che dovranno stabilire se all’origine della tragedia ci siano state condizioni stradali sfavorevoli un improvviso guasto tecnico o altre cause esterne la comunità locale è sconvolta dal dolore per la perdita di quattro vite spezzate troppo presto Acquedotto Pugliese ha programmato importanti interventi di miglioramento della rete idrica nel comune di Lizzano che riguardano la realizzazione di nuove opere acquedottistiche comporteranno la sospensione temporanea dell’erogazione dell’acqua in alcune zone del centro abitato L’interruzione è prevista per mercoledì 23 aprile 2025 nel tratto compreso tra via Orazio Flacco e via Liguria nel tratto che va da via Toscana a via Fratelli Rosselli Acquedotto Pugliese raccomanda ai residenti delle aree interessate di razionalizzare i consumi evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica Per ricevere informazioni, i cittadini possono contattare il numero verde 800.735.735, visitare il sito di Acquedotto Pugliese nella sezione “Che acqua fa Lavori sulla rete” o seguire l’account X @AcquedottoP Acquedotto Pugliese offre la possibilità di ricevere direttamente e gratuitamente le informazioni relative alle sospensioni del servizio aderendo al servizio di newsletter “myaqpaggiorna” 10 storie di impegno per la salute e l’ambiente” (Edizioni Dedalo) il libro scritto a quattro mani da Cristina Mangia e Sabrina Presto che martedì in via Silvio Pellico angolo via Bucci a Lizzano Dopo i saluti istituzionali della dirigente scolastica Lucia Calò e del presidente di Attiva Lizzano Giovanni Gentile,  dialogherà con la co-autrice e ricercatrice Cristina Mangia,  Cosima Saracino L’evento è organizzato con il sostegno di Fondazione con il Sud 10 storie di impegno per la salute e l’ambiente” è un libro che rende omaggio a dieci figure femminili che hanno dedicato la loro vita alla salvaguardia del pianeta e alla salute pubblica hanno combattuto contro le sfide ambientali e sociali superando conflitti e discriminazioni nel loro percorso Il libro celebra il loro contributo fondamentale alla scienza e alla tutela dell’ambiente offrendo al pubblico storie di ispirazione e riconoscimento hanno lasciato un segno indelebile nella lotta per un futuro più sostenibile Il Comune di Lizzano è pronto a inaugurare un sistema completamente rinnovato di gestione dei rifiuti progettato per rispondere alle esigenze dei cittadini e del territorio migliorando la qualità della raccolta differenziata e riducendo al minimo i rifiuti indifferenziati destinati alla discarica frutto di un’accurata analisi delle abitudini locali e delle caratteristiche del territorio è stata descritta come “un abito su misura” da Carmelo Amorosi Consigliere con delega all’Ambiente del Comune di Lizzano “Tale cambiamento non è solo un aggiornamento del calendario della raccolta Il nostro obiettivo è quello di costruire un sistema che migliori l’efficienza riduca i costi e renda Lizzano un modello di sostenibilità Il futuro della gestione dei rifiuti non può prescindere dall’economia circolare Confido nella collaborazione e nella sensibilità della nostra comunità per raggiungere risultati straordinari” Il nuovo servizio si ispira ai principi dell’economia circolare promuovendo pratiche di riciclo e riuso per valorizzare materiali come carta salvaguardare l’ambiente e contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 «Ridurre i rifiuti indifferenziati è una responsabilità collettiva Grazie a un sistema di raccolta più accurato possiamo non solo preservare le risorse naturali ma anche garantire un ambiente più sano e vivibile per le future generazioni Insieme possiamo trasformare Lizzano in un esempio di eccellenza nella gestione sostenibile dei rifiuti» Lizzano si prepara così ad affrontare questa nuova sfida con spirito di collaborazione e senso di responsabilità puntando a un futuro più verde e sostenibile  L'incidente è avvenuto sulla provinciale 110 che collega Lizzano a Faggiano A perdere la vita sono stati quattro ragazzi di due giovani di 22 e 19 anni e di due minorenni E' grave il bilancio di un incidente stadale avvenuto la notte scorsa sulla provinciale 110 che collega Lizzano a Faggiano a seguito del quale hanno perso la vita quattro ragazzi di due giovani di 22 e 19 anni e di due ragazze minorenni Le vittime viaggiavano a bordo di una Fiat Idea che L'incidente è avvenuto nei pressi della centrale Enel di Lizzano i carabinieri e anche la polizia stradale per i rilievi le vittime dell'incidente stradale avvenuto la notte scorsa nel Tarantino Tornavano da un locale di Taranto dopo aver festeggiato il compleanno di Marangi L'allarme è stato dato da alcuni automobilisti mentre le altre due sono state estratte dalle lamiere della vettura dai vigili del fuoco Gli accertamenti sulla dinamica sono affidati ai carabinieri della Compagnia di Manduria coordinati dal pubblico ministero di turno di Taranto Cordoglio viene espresso dai sindaci dei comuni della provincia di Taranto dove vivevano le quattro giovani vittime del terribile incidente stradale avvenuto questa notte verso le 2.30 sulla strada tra Faggiano e Lizzano "La nostra comunità è sconvolta per la tragedia avvenuta questa notte dove a causa di un terribile incidente stradale Due di loro erano di Torricella: Giorgia e Giovanni" In questo difficile e triste momento giungano ai genitori agli amici le più sentite condoglianze e l’abbraccio forte dell’Amministrazione Comunale e dell’intera cittadinanza I ragazzi tornavano da un locale del capoluogo jonico dove avevano festeggiato il compleanno di uno di loro la nostra comunità insieme a quelle di Torricella e Sava sono state scosse dalla tragica perdita di quattro giovani vite stroncate in un terribile incidente stradale" scrive il sindaco di Manduria Gregorio Pecoraro che insieme all'amministrazione comunale esprime "profondo cordoglio e tutta la loro vicinanza alle famiglie colpite dalla tragica perdita In segno di rispetto e dolore è stato proclamato il lutto cittadino unitamente alle comunità di Torricella e Sava il giorno delle esequie" "Questa domenica ha avuto un'alba terribile" "Profondamente costernati per il tragico epilogo dell'incidente stradale avvenuto nella notte nel nostro territorio esprimono la loro sentita e commossa vicinanza alle famiglie di queste quattro giovanissime vite spezzate e alle intere  comunità di Torricella Vi siamo vicini in questo inconsolabile dolore" Idrammatici particolari della tragedia che si è consumata sabato in una palazzina.. L'incidente sul lavoro è accaduto nel comune di Paliano due bambini di 10 e 12 anni sono stati investiti da un'auto mentre.. L'Istituto Nazionale sottolinea che sono cinque le denunce di infortunio con esito mortale degli.. L'uomo era impegnato nella ristrutturazione della facciata di un edificio In occasione dell’80° anniversario della morte del Capitano Antonio Giuriolo medaglia d’oro al valor militare alla memoria Partigiani) e C.A.I (Club Alpino Italiano) organizza un fine settimana ricco di eventi per commemorare Antonio Giuriolo e celebrare i valori della Resistenza Il programma si svolgerà in diversi luoghi del Comune in particolare presso il Monte Belvedere e presso il Teatro La Pergola di Vidiciatico Hanno confermato la loro presenza i sindaci di Vicenza accompagnata dal picchetto armato dell’87° Reparto Comando e Supporti Tattici “Friuli” messo a disposizione dal C.do Militare Esercito Emilia Romagna Di particolare rilevanza gli interventi degli storici Prof Pierg Giorgio Ardeni (Università di Bologna) e Prof Renato Camurri (Università di Verona) sulla figura di Giuriolo ed il concerto serale di Massimo Bubola gli eventi di domenica si terranno presso il Palasport “Enzo Biagi” di Lizzano in Belvedere and website in this browser for the next time I comment Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Utilizziamo cookie tecnici, analitici e, solo con il tuo consenso, cookie di profilazione, per offrirti un'esperienza ottimale e personalizzata. Puoi accettare tutti i cookie cliccando su "Accetta" o personalizzare le tue preferenze cliccando su "Gestisci impostazioni". Per maggiori informazioni, leggi la nostra Privacy Policy e Cookie Policy A Lizzano nel ‘Lab-oratorio’ dell’associazione ‘Pietre Vive’ proseguono le prove della rappresentazione di ‘È nato povero …!’ il titolo della sacra rappresentazione itinerante sugli eventi che precedettero e seguirono il Natale di Gesù e che i bambini porteranno in scena nei giorni 4 e 5 gennaio Il ‘Lab-oratorio’ è aperto tutti i martedì giovedì e venerdì dalle ore 16.45 alle ore 18.15 “Se qualche altro bambino o bambina vuole aggregarsi e partecipare all’evento troverà la porta sempre aperta perché c’è posto per tutti” – spiegano gli organizzatori “I piccoli attori sapranno sicuramente offrire anche in questa edizione momenti carichi di emozione che commuoveranno tutti i presenti – continua la nota di ‘Pietre Vive’ - C’è tanto entusiasmo e tanta voglia di far bene da parte loro spesso purtroppo frenati dagli acciacchi dell’inverno I bambini vi partecipano con piacere anche perché accanto ai momenti impegnativi delle prove durante i quali viene richiesta loro tanta attenzione e impegno ci sono anche i momenti di svago e l’incontro termina sempre con una buona merendina o un dolcetto per tutti i presenti Ancora giovani vite spezzate sulle strade della Puglia Ancora morti nella notte in incidenti stradali dove quattro giovani sono morti intorno alle 2.30 in un incidente avvenuto lungo la provinciale 110 che collega Lizzano a Faggiano Tutte le vittime sono giovanissime: si tratta di due ragazzi di 23 e 19 anni e due ragazze minorenni è finita fuori strada ribaltandosi diverse volte e finendo la propria corsa sbattendo violentemente contro un albero dopo una curva Sul posto in poco tempo sono intervenuti i sanitari del 118 dopo l’allarme lanciato da alcuni veicoli di passaggio Per seguire in tempo reale tutte le news iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram I tuoi comunicati a: redazione@pugliain.net © Copyright 2020 - Pugliain.net è una iniziativa editoriale di Scritture Digitali per la chiusura dei solenni festeggiamenti religiosi in onore del santo patrono San Gaetano Thiene (29 luglio – 7 agosto 2024) a Lizzano sarà presente monsignor Domenico Cornacchia vescovo di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi L’importante evento cittadino ed ecclesiale vedrà il coinvolgimento partecipativo dei fedeli lizzanesi dei membri delle confraternite e delle associazioni dei movimenti e delle aggregazioni ecclesiali Il programma della singolare ed intensa giornata prevede alle ore 18,30 l’arrivo di sua eccellenza in piazza IV novembre con un primo momento di accoglienza nel quale riceverà i saluti istituzionali a lui rivolti dalle massime autorità religiose al suono dell’inno pontificio e allo sparo di mortaretti si snoderà un corteo di rappresentanza lungo la grande piazza fino a giungere in chiesa madre “San Nicola” laddove il presule alle ore 19 presiederà la solenne messa pontificale concelebrata dall’arciprete della chiesa matrice don Giuseppe Costantino Zito e da una decina di sacerdoti nel corso della solenne concelebrazione eucaristica vigiliare consegnerà le chiavi della città al santo patrono cui farà seguito la grande processione cittadina «Desideriamo celebrare l’annuale felice ricorrenza del Santo Patrono come un grandioso e mirabile evento di fede e di popolo – ha affermato il parroco don Giuseppe Costantino Zito – in piena sintonia con il cammino pastorale della nostra Chiesa diocesana e nella luce delle indicazioni sinodali di papa Francesco che ci chiede peraltro di vivere la santità dei semplici che è capace – come è avvenuto per San Gaetano – di trasfigurare il mondo e la storia perché sintesi espressiva dell’Umanesimo cristiano Auspichiamo pure che la festa del patrono tutti ci unisca nel comune impegno di offrire un valido contributo per la convivenza serena e il progresso armonioso della nostra comunità: con San Gaetano desideriamo rigenerarci sempre più nell’esperienza della Fede ed essere portatori di fiducia in un‘esperienza significativa di cammino sinodale!» La festa – che è stata preceduta da un intenso Novenario di preghiera che ha visto la presenza anche dell’arcivescovo di Taranto Ciro Miniero – ha intelligentemente coinvolto in chiesa madre tantissimi ragazzi giovani e adulti sui temi della vita e della salute delle migrazioni e della custodia della “casa comune” della fraternità e della pace – e ha registrato un notevole afflusso partecipativo anche a motivo del ricco e variegato programma civile e religioso e grazie allo zelo e all’impegno pastorale del parroco don Giuseppe Costantino Zito e dei membri del gran comitato festa patronale Le serate del 6 e del 7 agosto saranno allietate in piazza Matteotti dal gran concerto lirico sinfonico delle bande città di Francavilla Fontana (Br) e Castellana Grotte (Ba) dalle sfarzose luminarie lungo le strade e le piazze del paese e da un maestoso e suggestivo spettacolo pirotecnico nel campo sportivo comunale Le operazioni di recupero sono state complesse: i soccorritori hanno dovuto utilizzare corde e carrucole QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE WHATSAPP DI BOLOGNATODAY un uomo residente a Castello D’Argile e una donna di Bologna hanno vissuto una drammatica avventura durante un'escursione al Santuario Mariano di Madonna dell’Acero si sono avventurati verso le cascate del Dardagna scegliendo un vecchio sentiero CAI in disuso da anni ha reso evidentemente difficile l'orientamento sono poi scivolati in un canalone: l’uomo si è bloccato incastrato tra gli alberi mentre la donna è scivolata ulteriormente fermandosi in un pianoro a ridosso di un precipizio Non riuscendo a risalire a causa del terreno scivoloso, hanno deciso di chiedere aiuto, contattando il 112. Circa alle 18, la centrale cperativa ha attivato i soccorsi, inviando sul posto una squadra del Soccorso Alpino i carabinieri forestali e della stazione di Lizzano i vigili del fuoco e un’ambulanza della Croce Rossa.  i due sono riusciti a comunicare la loro posizione i tecnici del CNSAS sono riusciti a raggiungerli Le operazioni di recupero si sono rivelate complesse dal punto di vista tecnico e ambientale hanno utilizzato corde e carrucole per riportare i due malcapitati in salvo Grosso incendio nella serata di ieri l'Appennino Grosso incendio nella serata di ieri in Appennino Ad andare a fuoco alle 21 circa un'abitazione al civico 24 di via Nazionale a Lizzano in Belvedere.  sarebbero partite dal tetto coinvolgendo l'intero stabile Sono intervenute le squadre dei vigili del fuoco da Vergato e i volontari da Gaggio Montano Tanto il fumo che si è sprigionato e inalato dai residenti: il bilancio è di 13 persone portate in ospedale per accertamenti legati all'inalazione L'abitazione ha riportato danni ingenti.  Registrati alla nuova sezione Dossier BolognaToday con le fiamme che hanno raggiunto le travi in legno del soffitto A cura della redazione di “Bologna Metropolitana”direttore responsabile Davide BergaminiRegistrazione Tribunale di Bologna n sabato 14 dicembre alle ore 9 sul Monte Belvedere escursione nei luoghi di azione di Antonio Giuriolo Alle ore 10.30 al cinema La Pergola di Vidiciatico proiezione per le scuole del film “I piccoli maestri” (1998) di Daniele Lucchetti testimonianze di sopravvissuti e presentazione di un estratto dal documentario in lavorazione dedicato alla figura di Antonio Giuriolo a cura di Marco Zuin e Giulio Todescan un concerto di Massimo Bubola e e Khorakhanè Domenica 15 alle ore nella chiesa della Queciola a seguire sfilata verso il monumento al Capitan Toni nella frazione di Corona dove è prevista la deposizione di una corona e l’alza bandiera Dopo il saluto del Sindaco e delle autorità verrà inaugurata una targa commemorativa concerto della banda del comune di Lizzano in Belvedere Reportpistoia è un quotidiano on line che racconta gli avvenimenti che accadono nell'area dell'Alta Toscana (da Prato alla Versilia passando per Pistoia e Lucca) e della Città metropolitana di Firenze; l'attività delle istituzioni senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale il quotidiano è gestito da Image comunicazione&eventi 8 Pistoia 0573 365171 redazione@reportpistoia.com La scossa è stata registrata intorno alle due di notte Il territorio bolognese ha tremato nella notte Intorno alle due di notte una scossa di magnitudo 2.7 è stata rilevata dall’Istituto di geofisica e vulcanologia avente per epicentro Lizzano in Belvedere Il sisma, di leggera intensità, è stato registrato a 10 km di profondità. Non è la prima volta che succede di recente: lo scorso agosto la montagna bolognese era stata attraversata da uno sciame sismico nei comuni della valle del Santerno Tre persone finisco a processo per la morte di un operaio avvenuta nel settembre 2022 a Lizzano Il messaggio di don Giuseppe Costantino Zito con il programma religioso e civile dei festeggiamenti Fervono a Lizzano i preparativi per la festa patronale in onore di San Gaetano (6-7 agosto) Ecco il messaggio di augurio alla comunità da parte dell’arciprete di Lizzano e parroco della San Nicola don Giuseppe Costantino Zito: “Con viva emozione ed interiore compiacimento e nello spirito di famiglia mentre insieme ci apprestiamo ad entrare nel vivo dei solenni festeggiamenti in onore del nostro amato San Gaetano nostro esimio compagno di fede e di speranza nel futuro indetto dal papa alla vigilia dell’Anno santo la nostra festa patronale costituirà un tempo singolare di grazia per divenire ‘pellegrini di speranza’ e si configurerà come un’intensa e proficua opportunità per incontrare ancora il Cristo e per ascoltarne la voce tenendo così «accesa la fiaccola della speranza perché ognuno riacquisti la forza e la certezza di guardare al futuro con animo aperto cuore fiducioso e mente lungimirante» (lettera del Santo Padre al presidente del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione per il Giubileo 2025) che in San Gaetano ha colmato il nostro popolo di innumerevoli doni di grazia e di santità chiama in tal modo ancora una volta tutti e ciascuno di noi ad un rinnovato impegno di fedeltà evangelica e ci invita a prendere il largo verso nuove frontiere apostoliche seguendo il luminoso esempio del nostro Santo nello stile dell’attuale cammino sinodale e nell’orizzonte della santità misura alta della vita cristiana ordinaria Viviamo perciò con gioia cristiana e con santo ardore sia il novenario sia la due giorni di festa in onore del nostro Patrono San Gaetano le cui reliquie custodiamo e veneriamo devotamente nella nostra cara e bella Chiesa madre come il tesoro più prezioso della nostra storia e trasmettiamolo alle nuove generazioni con la parola e con l’esempio affinché anch’esse riscoprano la bellezza della fede gli alti ideali di vita e gli autentici valori morali e sociali Nessuna difficoltà ci scoraggi: le prove diventino piuttosto occasioni di grazia per alimentare in noi la fiducia nell’azione provvidente dello Spirito per purificare il nostro agire e nutrire la speranza per metterci tutti in ginocchio dinnanzi a Gesù Eucarestia stretti gli uni agli altri in un rinnovato vincolo di fraternità e in un più convinto impegno di fede missionaria attendono una parola di luce e un gesto fraterno di speranza capaci di aprire l’anima verso l’Alto e di indicare nel Cristo crocifisso il volto misericordioso dell’Amore e il vero volto dell’uomo Ritrovare coesione e slancio per il futuro non è infatti possibile senza questo sguardo contemplativo e trascendente che dona sicura giustizia e fondata speranza alle nostre aspirazioni irrobustisce la carità e ci aiuta a lottare contro il materialismo greve che ci vincola alla quantità e al costo delle cose E ciò vale per la vita personale e sociale come pure per quella economica: è il volto nuovo di Lizzano È dunque questo il senso autentico della nostra Festa Patronale che non può certamente ridursi a mero sentimento e folklore Ed è questa l’offerta spirituale più gradita al Signore che noi desideriamo deporre sul santo altare Sarà così più facile – è questo il mio augurio – assicurare alla nostra cittadina un futuro più ricco di speranza costruendolo sui valori perenni del Regno di Dio che invocando la celeste intercessione del santo patrono mentre di cuore impartisco a tutti voi la mia paterna benedizione Questo il programma religioso dei  festeggiamenti: Lunedì 29 luglio alle ore 19 solenne apertura del novenario con l’intronizzazione del santo e la successiva celebrazione eucaristica con la partecipazione del consiglio pastorale della confraternita del Santo Rosario e dei Delfini jonici giornata per la pace e il dialogo tra i popoli Alle ore 19 la solenne concelebrazione eucaristica arcivescovo metropolita di Taranto alla presenza degli adulti di Azione Cattolica e del Rinnovamento nello Spirito gli operatori sanitari e della Caritas parrocchiale e con la partecipazione dei volontari dell’ente bilaterale di sicurezza sociale “I.S.G Benedizione delle mamme in dolce attesa e dei bambini appena nati Speciale raccolta alimentare per le famiglie più bisognose della comunità appartenenti alle diverse categorie professionali il gruppo “Ascom Confcommercio” e con la partecipazione della Comunità “Gesù Ama” e del Rinnovamento carismatico cattolico “Pescatori di Uomini” i ragazzi dell’iniziazione cristiana e con la partecipazione dei volontari dell’Erav Saranno presentati alla comunità i ragazzi partecipanti al campo scuola estivo parrocchiale “Hai la mia parola giornata per le migrazioni e la custodia del creato il Terz’Ordine francescano e il gruppo missionario “Italia Solidale” sante messe sono in programma alle ore 8 – 10.30 – 19 (con i gruppi giovanili di Azione Cattolica Pietre Preziose e i giovani di Ac partecipanti al Campo scuola estivo parrocchiale) con commemorazione celebrativa del giubileo sacerdotale d’argento di don Giuseppe Zito e degli anniversari di matrimonio con rinnovo delle promesse matrimoniali santa messa con gli ammalati (cui è dedicata la giornata) i volontari della confraternita  della Misericordia e il laboratorio teatrale; durante la celebrazione sarà amministrata l’Unzione degli infermi solenne concelebrazione eucaristica presieduta da don Giuseppe Costantino Zito con il rito di consegna delle chiavi della città al santo patrono da parte del sindaco alla presenza dei gruppi Pietre Vive e San Pio; alle ore 20.30 solenne benedizione con le reliquie di San Gaetano e fiaccolata pirotecnica sante messe saranno celebrate alle ore 8 – 10.30 durante le quali si terrà il rito di benedizione del Pane della Provvidenza con successiva distribuzione solenne messa pontificale presieduta da mons vescovo di Molfetta – Ruvo – Giovinazzo – Terlizzi e concelebrata dall’arciprete e dai sacerdoti di Lizzano Questo è invece il programma civile dei festeggiamenti: ‘La sagra ti lu patrunu’ (sesta edizione): ricca degustazione enogastronomica di prodotti tipici locali con spettacolo musicale del “Fronte Del Blasco-Vasco Rossi Tribute Band” serata con il Gran concerto bandistico ‘Città di Francavilla Fontana’ (diretto dal m° Ermir Krantja) esibizione del Gran concerto bandistico ‘Città di Castellana Grotte’ (diretto dal m° Grazia Donateo); alle ore 23 circa ‘Sguardo al Cielo’: spettacolo pirotecnico della ditta Itria Fireworks di Martina Franca La ditta “Stage Live” di Ionadi (Vibo Valentia) curerà l’artistica illuminazione delle vie del paese Oltre il Fatto L'informazione libera e indipendente dal 2015 Confermato il secondo possibile caso di contagio a Grottaglie (TA) è stato ricoverato presso il reparto di Malattie Infettive dell’ospedale “S.G la Prefettura di Taranto ha già segnalato al Comune i soggetti che potenzialmente possono essere entrati in contatto con il paziente contagiato tutti attualmente in osservazione domiciliare Il “paziente uno” di Grottaglie invece è in miglioramento e non desta preoccupazioni dal punto di vista clinico anche a Lizzano (TA) si è verificato un secondo caso di coronavirus preso in carico dai sanitari del reparto di Malattie Infettive dell’ospedale “S.G attualmente presenta solo uno stato febbrile il Comune di Lizzano ha ricevuto dalla Prefettura di Taranto l’elenco completo dei cittadini che dovranno osservare la quarantena domiciliare Fra questi sono compresi sia i soggetti rientrati dalle “zone rosse” dell’Italia che i soggetti che sono stati a contatto (anche fuori da Lizzano) Devi essere connesso per inviare un commento Proudly powered by WordPress | Tema: Newspaperex di Themeansar Dimensione massima di caricamento file: 0 B Dimensioni suggerite per l'immagine: {{data.suggestedWidth}} per {{data.suggestedHeight}} pixel Impara come descrivere lo scopo dell'immagine (si apre in una nuova scheda) Lascia vuoto se l'immagine è puramente decorativa In occasione della ‘Passione di Gesù Cristo 2025’ che sarà rappresentata a Lizzano la Domenica delle Palme (13 aprile) l’associazione organizzatrice ‘Pietre vive’ ha dato alle stampe il ‘Calendario della Passione 2025/2026′ non segue la successione classica dei mesi ma va da un’edizione della Passione alla successiva Quest’anno l’argomento trattato nelle varie pagine richiama il tema che papa Francesco ha voluto dare al Giubileo 2025: “La Speranza” Le immagini sono tratte dalla 52ª edizione della ‘Passione di Gesù Cristo’ rappresentata a Lizzano il 24 marzo 2024 tranne la prima (aprile 2025) che è stata  dedicata a Melina Giuffrida l’associata di ‘Pietre Vive’ scomparsa l’8 marzo dello scorso anno Il calendario è in distribuzione gratuita e tutte le sere dalle ore 17 alle 21 nella sede dell’associazione sul piazzale del convento/parrocchia San Pasquale Baylon Celebrati a Manduria e Torricella nel pomeriggio di lunedì 7 aprile i funerali dei quattro ragazzi morti sul colpo nella notte fra sabato e domenica scorsi in un tragico incidente stradale verificatosi sulla Provincisle che collega Lizzano a Faggiano Il primo rito funebre si è tenuto a Manduria nella chiesa San Giovanni Bosco dove è stato dato l’ultimo saluto alla 16enne manduriana Anita Di Coste e al 19enne savese Paolo Marangi amici e conoscenti della giovanissima coppia che hanno accolto i feretri con un lungo applauso tra lacrime e commozione All’uscita delle bare gli amici hanno fatto volare in cielo dei palloncini con le immagini di Anita e Paolo Nella chiesa della Santissima Trinità di Torricella le esequie della 16enne Giorgia Narducci e del 22enne Giovanni Massaro altra giovanissima coppia perita nel drammatico schianto notturno Dolore e incredulità tra le tante persone accorse in chiesa per stringersi anche attorno ai familiari di Giorgia e Giovanni dopo un dramma che ha sconvolto l’intera comunità Giorgia e Giovanni erano quattro amici che domenica notte tornavano a casa dopo una serata trascorsa in un locale di Taranto per festeggiare il compleanno di Paolo Marangi Proprio a mezzanotte aveva spento diciannove candeline poche ore prima dell’impatto fatale contro un albero di ulivo AccediChi è povero anche se lavora Roma, 6 aprile 2025 - Tragedia nella notte nel Tarantino, quattro giovani sono morti la notte scorsa in un terribile incidente stradale sulla provinciale 110 che collega Lizzano a Faggiano. Le vittime, due ragazzi di 23 e 19 anni e due ragazze minorenni di 16 anni, erano a bordo di una Fiat Idea. Erano originari di Torricella, Sava e Manduria. I giovani sono un operaio di 22 anni di Torricella, Giorgio Massaro, che era alla guida dell'auto, e tre studenti, Paolo Marangi, di 19, di Sava, Giorgia Narducci, di 16 anni, di Torricella, e Anita Di Coste, 16enne, di Manduria. Secondo i primi rilevamenti la vettura, per cause ancora da accertare, si è ribaltata all'uscita da una curva finendo a schiantarsi contro un albero verificato nei pressi della centrale Enel di Lizzano. Sul posto sono accorsi i sanitari del 118, i vigili del fuoco, i carabinieri e la polizia stradale. Tutti e quattro sono morti sul colpo, due delle vittime per il violento impatto sono state sbalzate fuori dall'abitacolo, mentre le altre due sono state estratte dalle lamiere dai vigili del fuoco. La comitiva di giovani stava rientrando da un locale dove aveva festeggiato in un locale il compleanno di uno di loro, il 19enne Paolo Marangi di Sava. I corpi stati trasferiti nell'obitorio del cimitero di Lizzano per eventuali ulteriori accertamenti. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Un grosso incendio si è sviluppato intorno alle 21 a Lizzano in Belvedere 13 persone sono rimaste intossicate e trasportate in ospedale per le cure del caso Le cause che hanno provocato l’incendio sono da accertare ma stando alle prime notizie diffuse dai vigili del fuoco sembra che le fiamme abbiano coinvolto il tetto di una abitazione che si trova in via Nazionale 24 Le prime squadre ad intervenire sono state quelle di Vergato e i volontari di Gaggio Montano Sul posto anche diverse ambulanze per prestare i soccorsi alle persone intossicate e i carabinieri Agli inquirenti spetterà il compito di far luce su quanto accaduto Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.  rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.  Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.  Vimeo è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Vimeo Questo servizio serve per integrare tali contenuti nelle proprie pagine Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy Il presidente della Regione al Corno alle Scale con gli assessori al Turismo, Roberta Frisoni, e alla Montagna, Davide Baruffi, a Lizzano in Belvedere (Bo) insieme alla sindaca Barbara Franchi e al presidente del consiglio regionale Maurizio Fabbri In evidenza Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif