Nuovo appuntamento con “Loano non solo mare” il programma curato dalla sezione loanese del Cai con il patrocinio dell’assessorato a turismo Il prossimo 8 maggio è in programma un’escursione al Bric Agnellino una classica cima posta di fianco al Carmo ed immersa nella foresta della Barbottina I partecipanti si ritroveranno alle 8.30 in piazza Valerga a Loano Da Loano si va verso Pietra Ligure; alla rotonda prima di entrare in città si svolta a sinistra e proseguendo per Tovo San Giacomo e Bardino si perviene infine al Colle del Melogno: nell’ampio piazzale verranno lasciate le auto Dal Colle del Melogno si imbocca la comoda sterrata che si inoltra nella faggeta della Barbottina (una delle più belle zone boschive della Liguria) e seguendo la segnaletica dell’Alta Via dei Monti Liguri e si perviene alla vetta del Bric Agnellino Il ritorno avverrà percorrendo lo stesso itinerario dell’andata con sosta presso la Cascina Catalano dove si potrà consumare il pranzo; a seguire si riprende la sterrata che ci riporterà al Colle del Melogno La gita avrà una durata di 4 ore e mezza e seguirà un itinerario di andata e ritorno con difficoltà T/E ed un dislivello di 400 metri circa Le escursioni sono gratuite e praticabili da quanti abbiano un discreto allenamento alle camminate in montagna i non soci Cai devono sottoscrivere l’assicurazione nominativa infortuni da richiedere entro le 12 del giorno precedente lo svolgimento dell’attività stessa telefonando a Flavia Robaldo al numero 335.84.84.568 entro le 12 del giorno precedente la gita Senza assicurazione non si potrà partecipare I partecipanti dovranno avere calzature adatte ed un abbigliamento idoneo all’ambiente montano I capigita non ammetteranno chi non ha i dovuti requisiti Pranzo al sacco a carico di ogni partecipante Per info sulle escursioni di “Loano non solo mare” è possibile contattare Beppe Peretti al numero 329.4288096 L’obiettivo di “Loano non solo mare” è promuovere la pratica escursionistica come occasione di socializzazione conoscenza e valorizzazione del territorio Nuovo appuntamento per gli amanti delle escursioni con il programma “Loano non solo mare” organizzato dalla sezione locale del Cai con il patrocinio dell’assessorato a turismo una cima classica situata accanto al Carmo e immersa nella foresta della Barbottina Il ritrovo dei partecipanti è fissato per le 8.30 in piazza Valerga a Loano svoltando a sinistra alla rotonda prima dell’ingresso in città Proseguendo attraverso Tovo San Giacomo e Bardino dove si lasceranno le vetture nell’ampio parcheggio disponibile L’escursione prenderà il via proprio dal Colle del Melogno seguendo una comoda strada sterrata che si addentra nella faggeta della Barbottina una delle aree boschive più suggestive della Liguria si incontrerà la segnaletica dell’Alta Via dei Monti Liguri si svolterà a sinistra per affrontare una salita breve ma abbastanza ripida adatta comunque a tutti coloro che abbiano un discreto allenamento La meta finale sarà la vetta del Bric Agnellino Il rientro seguirà lo stesso itinerario dell’andata con una sosta pianificata presso la cascina Catalano dove i partecipanti potranno consumare il pranzo al sacco si riprenderà la strada sterrata che riporterà al punto di partenza La durata complessiva dell’escursione è stimata in circa quattro ore e mezza con un itinerario di difficoltà T/E e un dislivello di 400 metri I capigita designati per l’occasione sono Carlo Sommariva La partecipazione alle escursioni è gratuita e aperta a chiunque abbia un buon livello di allenamento per le camminate in montagna i non soci Cai devono sottoscrivere un’assicurazione nominativa contro gli infortuni Tale assicurazione va richiesta entro le 12 del giorno precedente l’attività telefonando a Flavia Robaldo al numero 335.84.84.568 È importante sottolineare che senza copertura assicurativa non sarà possibile partecipare i partecipanti dovranno indossare calzature e abbigliamento idonei all’ambiente montano pena l’esclusione dall’escursione da parte dei capigita Ogni partecipante dovrà provvedere autonomamente al pranzo al sacco Per ulteriori informazioni sulle escursioni organizzate nell’ambito di “Loano non solo mare” è possibile contattare Beppe Peretti al numero 329.4288096 L’iniziativa si propone di promuovere l’escursionismo non solo come attività fisica ma anche come occasione di socializzazione approfondimento culturale e valorizzazione del territorio locale Sarà Irene Grandi la protagonista del grande concerto gratuito in programma sabato 21 giugno a Loano in occasione dell’edizione 2025 della “Notte Bianca” la lunga maratona di divertimento promossa dal Comune di Loano in collaborazione con Fipe-Confcommercio e Centro Culturale Polivalente l’elemento portante della manifestazione saranno gli esercizi commerciali ed i locali che resteranno aperti fino a tarda sera e dalle 17 offriranno originali punti di degustazione Sempre a partire dalle 17 sulla passeggiata troveranno spazio gli stand degli artigiani e degli artisti che fino a sera esporranno i frutti della loro abilità con circa tanti concerti ed esibizioni in diversi punti della città a partire dalle 21 Alle 22 prenderà il via il grande concerto gratuito (organizzato in collaborazione l’Agenzia Eccoci Eventi) che costituisce il momento clou della “Notte Bianca” Ad esibirsi quest’anno sul palco allestito in piazza Italia una grande interprete della musica italiana: Irene Grandi Dopo trent’anni di carriera vissuti con intensità passione e un’instancabile voglia di mettersi in gioco Irene Grandi torna sui palchi di tutta Italia con il “Fiera di me Tour”: uno spettacolo che è al tempo stesso celebrazione Un concerto pensato come un viaggio tra passato e presente che raccoglie i frammenti più preziosi di una carriera iniziata nel 1994 e li ricompone in un mosaico nuovo Accanto ai grandi classici che hanno segnato intere generazioni (da “In vacanza da una vita” a “La tua ragazza sempre” da “Bruci la città” a “Prima di partire per un lungo viaggio”) Irene riporta in scena gemme meno conosciute del suo repertorio e presenta i suoi nuovi brani inediti un inno alla forza personale e alla rinascita firmato da Francesco Bianconi e Kaballà ulteriore tassello di un percorso artistico in continua evoluzione che riflette una donna e una musicista capace di raccontarsi con sincerità Sul palco con lei una band di musicisti straordinari: Max Frignani alla chitarra Insieme daranno vita a uno spettacolo energico ed emozionante dove ogni nota è un tassello della sua storia e ogni parola un ponte verso ciò che verrà Il tour è organizzato da Imarts -International Music And Arts sarà libero fino al raggiungimento della capienza massima Anche quest’anno la festa troverà spazio anche nella zona di via dei Gazzi via Pirandello e viale Enrico Toti con “Aspettando la Notte Bianca” A partire dalle 19 di venerdì 20 giugno i locali offriranno street food con musica dal vivo e intrattenimento “magico” per i più piccini each day offers new opportunities to have fun and experience unforgettable moments Experience unforgettable moments in Loano with activities for the whole family Here you will find everything to make your stay special Whether you are an athlete looking for the ideal place in which to carry out your preparation for major competitions an enthusiast who does not want to give up his passion or an amateur who wants to keep fit We are committed to offering you everything you need to enjoy a holiday with your family Explore Loano’s rich spiritual tradition through its historic churches the growth of Loano was closely linked to the activities of shipyards Loano has been an imperial fief of the Doria family of Genoa which built the castle and created grandiose public monuments today the town boasts a monumental heritage of considerable historical and cultural interest beaches and hills in Loano and discover nearby attractions such as ‘Le Caravelle’ water park in Ceriale and ‘La città dei Bambini’ at the Acquario di Genova Explore the historic centres of Albenga and Toirano or visit the Glass Museum in Altare and the Tower Clock Museum in Bardino Nuovo You can reach Loano easily by plane via the airports of Villanova d’Albenga (8 km) Genoa (90 km) and Milan Malpensa (256 km); by train at Loano station on the Genoa-Ventimiglia line; or by car via the A10 motorway and State Road 1 Stay updated on the weather in Loano to better plan your activities Consult the forecast in advance to enjoy the beauty of our town to the fullest Loano’s beaches offer an inclusive experience for all visitors There are equipped free beaches and dedicated dog beaches for those who do not want to be separated from their four-legged friends An unmissable opportunity to immerse yourself in the local culture Quickly find pharmacies and parapharmacies in Loano for all your health needs opening hours and contacts for quick and easy access to the services you need during your stay Discover the best rental services in Loano to explore the city and its surroundings in comfort scooters and vans for a tailor-made travel experience Access banking services easily during your stay in Loano the Fee Blue Flag will fly over the beaches of the Loano coastline and Marina di Loano Hospitality: this is the watchword of Loano its beaches and its accommodation facilities which are suitable and equipped to welcome even tourists with disabilities Get around Loano comfortably thanks to the taxi service Find out the phone numbers to get around the city and its surroundings without stress Guaranteed availability for all your transport needs Find all essential services in Loano for a worry-free stay Domenica 11 maggio dalle 9 alle 19 in piazza Massena a Loano torna “Mestieri in piazza” il mercatino degli artigiani e degli artisti organizzato dall’associazione Artigianalmente con il patrocinio dell’assessorato al commercio del Comune di Loano Artigiani professionisti ed artisti specializzati esporranno i frutti del loro ingegno e della loro abilità nella piazzetta cuore del centro storico loanese Sulle bancarelle si potranno trovare opere di scultura incisione ed arti figurative oltre a ceramiche dipinte borse e cinture realizzate con il cuoio e bigiotteria d’arte Torna anche il Mercatino di Antichità e Collezionismo organizzato dall’Associazione Culturale e Ricreativa E20 Free con il patrocinio degli assessorati al commercio e al turismo del Comune di Loano Domenica 11 maggio la manifestazione dedicata all’antiquariato e agli oggetti da collezione prenderà il via alle 8 e proseguirà fino alle 18 sotto i portici di corso Europa e nei vicini giardini “Bestoso” decine di espositori presenteranno una selezionata raccolta di mobili tappeti e oggetti dal sapore antico e ricchi di fascino Nel mercatino troveranno posto curiosità e “cose della nonna” ma anche oggetti da collezione e di modernariato Da anni “Antichità e Collezionismo” attira appassionati e collezionisti da tutta la Liguria e dal vicino Piemonte l’iniziativa dell’Azalea della Ricerca promossa dalla Fondazione Airc torna a essere protagonista in numerose piazze italiane Con il ricavato dell’evento si intende sostenere il lavoro dei ricercatori impegnati nello sviluppo di diagnosi più precoci e terapie più efficaci per i tumori che colpiscono le donne l’Azalea della Ricerca rappresenta un appuntamento che coinvolge migliaia di persone in tutta Italia Questo risultato è reso possibile grazie al contributo dei cittadini e al supporto di oltre 20.000 volontari che assicurano una distribuzione capillare delle piante sul territorio dove sarà possibile ricevere l’Azalea della Ricerca a fronte di una donazione Chi non potrà recarsi di persona nei punti di distribuzione avrà comunque la possibilità di partecipare acquistando la pianta online su Amazon.it Quest’anno la Fondazione Airc celebra sessant’anni di attività dedicata alla ricerca oncologica indipendente ricordando che “il futuro della ricerca è nelle nostre mani” un’occasione concreta per contribuire a sostenere progetti scientifici di rilievo e per avvicinare le persone al tema della prevenzione e della cura dei tumori Nuovo appuntamento con “LOA Legge in Ogni Angolo” il progetto interamente dedicato alla lettura organizzato dall’assessorato a turismo con il contributo del Cepell e in collaborazione con gli aderenti al Patto per la Lettura Venerdì 16 maggio alle 21 nella sala consiliare di Palazzo Doria a Loano Francesco Centorame leggerà “Le città invisibili” di Italo Calvino Ad accompagnarlo Maurizio Camardi a sassofoni e duduck Lo spettacolo è una produzione Aida Spettacoli ed è promosso a cura di Yepp Loano e aps #cosavuoichetilegga? “Le città invisibili” di Italo Calvino non sono solo un’opera letteraria di grande valore ma anche un’importante riflessione sull’urbanistica L’opera invita a ripensare il nostro rapporto con le città e a progettare spazi urbani più vivibili Il libro di Calvino è composto da nove capitoli ciascuno dei quali si apre e chiude con un dialogo fra Marco Polo e l’imperatore dei Tartari Kublai Khan che interroga l’esploratore sulle città del suo immenso impero Ciascun capitolo contiene cinque descrizioni delle città visitate da Marco Polo tranne il primo e l’ultimo capitolo che contengono dieci descrizioni ciascuna delle quali ha un nome di donna di derivazione classicheggiante Queste sezioni si succedono di continuo secondo un procedimento di alternanza scalare si forma in teatro attraverso il metodo mimico di Orazio Costa Nel 2018 entra nel cast di “Skam Italia” serie tv che lo vede co-protagonista di quattro stagioni Nel 2020 è nel cast del film di Gabriele Muccino “Gli anni più belli” che lo porterà a calcare il palco di Sanremo Per l’interpretazione nel film di Muccino Francesco riceve candidature al premio Ennio fantastichini al Fabrique Du Cinema Awards e viene eletto miglior attore emergente dalla rivista Pathos Magazine Nel 2022 è nel cast del film “Il colibrì” insieme a Pierfrancesco Favino diretto da Francesca Archibugi Sempre nel 2022 è protagonista assoluto della quinta stagione di “Skam Italia” dove per la sua interpretazione Francesco vince il premio “Meno di trenta“ inoltre viene eletto “Man of the Year” e Skam viene eletta “Serie dell’anno“ Nel 2023 Francesco viene candidato come miglior attore protagonista ai ciak d’oro Nel frattempo gira “Il metodo Fenoglio“ al fianco di Alessio Boni (settembre 2023) Sarà la voce narrante della saga “Berlin” sette audiolibri editi da Mondadori a maggio 2023 Nello stesso anno è nel cast dei seguenti progetti: “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi “Un oggi alla volta” di Nicola Conversa “Skam Italia 6” di Tiziano Russo “Fuochi d’artificio” di Susanna Nicchiarelli Torna in Teatro nel 2024 con “Ho paura torero” prodotto dal Piccolo Teatro di Milano a fianco di Lino Guanciale Sempre nel 2024 è co-protagonista dell’opera seconda di Tiziano Russo “Fatti vedere” e dell’opera prima di Daniele Barbiero “Squali” Nel 2024 vince il Nastro D’argento Guglielmo Biraghi “LOA Legge in Ogni Angolo” aderisce anche quest’anno a “Il Maggio dei Libri” la campagna del Centro per il libro e la lettura (Cepell) del Ministero della Cultura che per oltre un mese (dal 23 aprile al 31 maggio) invita a realizzare iniziative di promozione della lettura nei contesti più disparati in un microcosmo incantato fitte di storie capace di abbracciare gli amanti della lettura come anche chi non ha l’abitudine di leggere Il tema della 14^ edizione è “Intelleg(g)o… dunque sono” ed è un invito a leggere perché la lettura permette conoscersi e autodefinirsi e “Intelleg(g)o dunque sono” è quindi il filone tematico dedicato alla scoperta di sé e al rapporto con il prossimo Uno spazio in cui aprirsi all’intelligenza e educazione creativa trovando nella lettura (dai romanzi di formazione alla poesia) l’arma migliore contro ogni discriminazione ma anche ogni banalizzazione del “politicamente corretto” sarà composta da tanti eventi con ospiti nazionali scambio e nuove conoscenze tramite il libro che diventa il “medium” per parlare di argomenti importanti “LOA Legge in Ogni Angolo” è nuovamente collegato al progetto del Comune di Loano “Giovani in biblioteca-Riprendiamoci il futuro” finanziato dalla presidenza del Consiglio dei Ministri e finalizzato a promuovere la lettura fra i giovani Il progetto si ispira all’idea di una biblioteca che sia spazio d’aggregazione e incubatore di attività multidisciplinari capace di attrarre giovani di età diversa e con interessi diversi Un luogo in cui i giovani si incontrano per studiare per sperimentare nuovi linguaggi comunicativi partecipare a percorsi di cittadinanza attiva attraverso la progettazione partecipata di azioni rivolte alla comunità giovanile Un luogo in cui i giovani possono trovare strumenti utili per lo sviluppo delle proprie idee e una vivacità culturale capace di nutrire le progettualità Il progetto è promosso dal Comune di Loano finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale nell’ambito del bando “Giovani in biblioteca” realizzato in partenariato con YEPP Loano YEPP Italia la municipalité de Loano et ses bureaux une fenêtre sur le sport à Loano Découvrez un calendrier riche en événements culturels Des spectacles aux activités de plein air chaque jour offre de nouvelles occasions de s’amuser et de vivre des moments inoubliables Vivez des moments inoubliables à Loano avec des activités pour toute la famille Vous trouverez ici tout ce qu’il faut pour rendre votre séjour spécial Que vous soyez un athlète à la recherche de l’endroit idéal pour effectuer votre préparation aux grandes compétitions un passionné qui ne veut pas renoncer à sa passion ou un amateur qui veut se maintenir en forme Nous nous engageons à vous offrir tout ce dont vous avez besoin pour passer des vacances en famille la camaraderie et la sérénité Découvrez la riche tradition spirituelle de Loano à travers ses églises historiques ses sanctuaires et ses événements religieux la croissance de Loano a été étroitement liée aux activités des chantiers navals Loano est un fief impérial de la famille Doria de Gênes Grâce à cette illustre famille qui a construit le château et créé des monuments publics grandioses la ville possède aujourd’hui un patrimoine monumental d’un intérêt historique et culturel considérable des plages et des collines de Loano et découvrez les attractions voisines telles que le parc aquatique “Le Caravelle” à Ceriale et “La città dei Bambini” à l’Acquario di Genova Explorez les centres historiques d’Albenga et de Toirano ou visitez le musée du verre à Altare et le musée de l’horloge à Bardino Nuovo Loano est facilement accessible par avion via les aéroports de Villanova d’Albenga (8 km) Gênes (90 km) et Milan Malpensa (256 km) ; par train à la gare de Loano sur la ligne Gênes-Vintimille ; ou par voiture via l’autoroute A10 et la route nationale 1 Restez au courant de la météo à Loano pour mieux planifier vos activités Consultez les prévisions à l’avance pour profiter au maximum de la beauté de notre ville Les plages de Loano offrent une expérience inclusive à tous les visiteurs Il y a des plages libres équipées et des plages réservées aux chiens pour ceux qui ne veulent pas être séparés de leurs amis à quatre pattes Explorez Loano à travers les marchés et les foires l’artisanat et les spécialités gastronomiques Une occasion unique de s’immerger dans la culture locale Trouvez rapidement les pharmacies et parapharmacies de Loano pour tous vos besoins de santé Consultez la liste complète avec les adresses les heures d’ouverture et les contacts pour un accès rapide et facile aux services dont vous avez besoin pendant votre séjour Découvrez les meilleurs services de location à Loano pour explorer la ville et ses environs en tout confort les scooters et les fourgonnettes pour une expérience de voyage sur mesure Accédez facilement aux services bancaires pendant votre séjour à Loano Retrouvez la liste complète des banques locales le drapeau bleu Fee flottera sur les plages du littoral de Loano et de Marina di Loano L’hospitalité : c’est le maître mot de Loano de ses plages et de ses structures d’hébergement qui sont adaptées et équipées pour accueillir même les touristes handicapés Se déplacer à Loano confortablement grâce au service de taxis Découvrez les numéros de téléphone pour vous déplacer sans stress dans la ville et ses environs Disponibilité garantie pour tous vos besoins de transport Trouvez tous les services essentiels à Loano pour un séjour sans souci “La regina e il paggio” è il titolo del convegno in programma venerdì 9 maggio alle 18 nella sala consiliare di Palazzo Doria a Loano dalla Corte Sabauda alla tavola di casa” e una “conversazione assai briosa sul Galateo e dintorni” con Michele d’Andrea già addetto al Cerimoniale alla Presidenza della Repubblica L’incontro è stato promosso dalla delegazione di Savona dell’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon e gode del patrocinio dell’assessorato a turismo la passeggiata a mare di Loano ospiterà una nuova edizione di “Tutti Artigiani” una rassegna dedicata all’artigianato autentico L’evento è promosso dall’associazione Vecchia Loano con il supporto dell’assessorato al turismo con orario dalle 10 alle 23 il sabato e dalle 10 alle 21 la domenica numerose botteghe artigianali provenienti dalla Liguria e da altre regioni del nord Italia presenteranno le loro creazioni I visitatori potranno esplorare lavorazioni in ferro La manifestazione punta a mettere in luce la varietà e la qualità dei prodotti artigianali attraverso l’allestimento di aree espositive dove gli artigiani si esibiranno dal vivo nella realizzazione delle loro opere L’evento rappresenta un’occasione per scoprire oggetti unici e per immergersi nella cultura e nelle tradizioni del territorio Gli organizzatori sottolineano che sarà anche “l’opportunità perfetta per trovare regali speciali e sostenere l’artigianato locale” il centro storico di Loano accoglierà un altro appuntamento dedicato agli amanti dell’artigianato il mercatino degli artigiani e degli artisti curato dall’associazione Artigianalmente con il patrocinio dell’assessorato al commercio del Comune di Loano artigiani e artisti professionisti esporranno le loro creazioni Tra le bancarelle sarà possibile trovare sculture Il prossimo 10 maggio è prevista un’iniziativa di pulizia del litorale di Loano organizzata dall’associazione Plastic Free lungo la spiaggia libera dell’ex Città di Torino è necessario registrarsi attraverso il QR code presente sulla locandina ufficiale I volontari sono invitati a portare con sé guanti da bricolage o giardinaggio mentre i minori potranno aderire solo se accompagnati dai genitori o con una specifica autorizzazione si definisce un’organizzazione “apartitica indipendente e senza scopo di lucro” con l’obiettivo di combattere l’inquinamento da plastica attraverso azioni concrete l’organizzazione è diventata una realtà consolidata in Italia e ha esteso la propria presenza in oltre 30 Paesi La missione principale è quella di sensibilizzare la popolazione sui danni causati dalla plastica e promuovere una gestione più responsabile dei rifiuti “il riciclo non basta poiché non tutta la plastica è riciclabile e non tutta la plastica viene riciclata L’unica vera soluzione è ridurre la produzione Tra le attività promosse da Plastic Free ci sono non solo i “Clean up” la lotta contro l’abbandono di mozziconi e il dialogo con le istituzioni L’obiettivo dichiarato è ambizioso: entro il 2030 l’associazione punta a sensibilizzare un miliardo di persone in tutto il mondo e a ridurre l’utilizzo di plastica L’iniziativa del 10 maggio vedrà la collaborazione dello Yacht Club Bergamo che metterà a disposizione un’imbarcazione a vela per fornire supporto dal mare A bordo sarà presente una biologa marina che illustrerà le conseguenze dell’inquinamento sull’ecosistema marino e le problematiche legate alle attività umane il Comune di Loano ha sottoscritto un protocollo d’intesa con Plastic Free con l’obiettivo di promuovere attività di sensibilizzazione e iniziative ambientali sul territorio Tra le azioni previste ci sono la gestione di giornate di pulizia lezioni di educazione ambientale nelle scuole e passeggiate ecologiche L’intesa punta anche a rafforzare la comunicazione per stimolare la cittadinanza attiva e supportare la candidatura del Comune a “Comune Plastic Free” Plastic Free ha organizzato oltre 6.500 appuntamenti di pulizia ambientale Le attività puntano non solo a rimuovere i rifiuti ma anche a promuovere una maggiore consapevolezza sul consumo responsabile di plastica e sull’importanza di un cambiamento culturale verso una maggiore responsabilità ambientale Irene Grandi sarà al centro del concerto gratuito programmato per sabato 21 giugno 2025 a Loano organizzato dal Comune di Loano in collaborazione con Fipe-Confcommercio e il Centro Culturale Polivalente si presenta come una maratona di intrattenimento che coinvolgerà diverse aree della città Il programma della serata prevede l’apertura prolungata di negozi e locali che dalle 17 offriranno anche punti di degustazione sulla passeggiata saranno allestiti stand dedicati all’artigianato e all’arte con numerosi concerti ed esibizioni distribuiti in vari punti della città a partire dalle 21 Il momento più atteso della serata sarà il concerto di Irene Grandi porterà sul palco il suo “Fiera di me Tour” uno spettacolo ideato come un viaggio tra passato e presente Grandi proporrà i successi che l’hanno resa celebre “Bruci la città” e “Prima di partire per un lungo viaggio” insieme a brani meno noti del suo repertorio e nuove composizioni quest’ultimo scritto da Francesco Bianconi e Kaballà La cantante sarà accompagnata da una band composta da Max Frignani alla chitarra organizzato in collaborazione con l’Agenzia Eccoci Eventi sarà accessibile gratuitamente a partire dalle 20.45 fino all’esaurimento della capienza della piazza La “Notte Bianca” avrà un’anteprima già dalla sera di venerdì 20 giugno Pirandello e il viale Enrico Toti saranno animate da proposte di street food musica dal vivo e spettacoli dedicati ai bambini offrendo un assaggio dell’atmosfera che caratterizzerà l’intero evento Dal 25 al 27 aprile presso la Casetta dei Lavoratori del Mare si tiene la 19^ edizione della Festa della Torta Ligure appuntamento dedicato ad uno dei piatti tipici della cucina locale ligure organizzata dall’associazione Vecchia Loano con il patrocinio dell’assessorato a turismo propone per tre giorni la degustazione di diverse versioni della torta ligure presente con differenti ricette che esaltano i prodotti locali La più famosa è la torta “Pasqualina” (la verzina) la torta di erbette e riso o prosciutto e la sardenaira (o pissaladiere) Completa il menu la crostata con la marmellata Scopri un calendario ricco di appuntamenti culturali Dagli spettacoli alle attività all’aperto ogni giorno offre nuove opportunità per divertirsi e vivere momenti indimenticabili Vivi momenti indimenticabili a Loano con attività per tutta la famiglia Qui troverai tutto ciò che rende speciale il tuo soggiorno Che tua sia un atleta in cerca del luogo ideale in cui effettuare la tua preparazione in vista delle gare più importanti un appassionato che non vuole rinunciare alla propria passione o un amatore che vuole mantenersi in forma Loano è ed ha tutto ciò che fa per te Ci impegniamo ad offrirti tutto il necessario per farti vivere una vacanza con la tua famiglia Esplora la ricca tradizione spirituale di Loano attraverso le sue chiese storiche Per lungo tempo la crescita di Loano è stata strettamente collegata all’attività dei cantieri navali Loano è stata feudo imperiale dei Doria di Genova che costruì il castello e realizzò monumenti pubblici grandiosi oggi la città vanta un patrimonio monumentale di notevole interesse storico e culturale spiagge e colline a Loano e scopri attrazioni vicine come il parco acquatico “Le Caravelle” a Ceriale e “La città dei Bambini” all’Acquario di Genova Esplora i centri storici di Albenga e Toirano o visita il Museo del Vetro di Altare e il Museo dell’Orologio da Torre a Bardino Nuovo Raggiungi Loano con facilità in aereo tramite gli aeroporti di Villanova d’Albenga (8 km) Genova (90 km) e Milano Malpensa (256 km); in treno alla stazione di Loano sulla linea Genova-Ventimiglia; o in auto attraverso l’Autostrada A10 e la Strada Statale 1 Rimani aggiornato sul meteo a Loano per pianificare al meglio le tue attività Consulta le previsioni in anticipo per goderti al massimo le bellezze della nostra città Le spiagge di Loano offrono un’esperienza inclusiva per tutti i visitatori Sono disponibili spiagge libere attrezzate e spiagge dedicate ai cani per chi non vuole separarsi dai propri amici a quattro zampe Esplora Loano attraverso i mercati e fiere Un’occasione imperdibile per immergerti nella cultura locale Trova rapidamente farmacie e parafarmacie a Loano per ogni tua necessità sanitaria Consulta l’elenco completo con indirizzi orari di apertura e contatti per un accesso facile e veloce ai servizi di cui hai bisogno durante il tuo soggiorno Scopri i migliori servizi di noleggio a Loano per esplorare la città e i suoi dintorni con comodità scooter e furgoni per un’esperienza di viaggio su misura Accedi facilmente ai servizi bancari durante il tuo soggiorno a Loano Trova l’elenco completo delle banche locali Anche per il 2024 la Bandiera Blu della Fee sventolerà sulle spiagge del litorale e sulla Marina di Loano Accoglienza: è la parola d’ordine di Loano delle sue spiagge e delle sue strutture ricettive che sono adatte e attrezzate per accogliere anche i turisti con disabilità Muoviti comodamente a Loano grazie al servizio taxi Scopri i numeri di telefono per spostarti in città e dintorni senza stress Disponibilità garantita per ogni tua esigenza di trasporto Trova tutti i servizi essenziali a Loano per un soggiorno senza preoccupazioni 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati Sabato 3 e domenica 4 maggio in molte piazze d'Italia tornano le "Erbe aromatiche" di AISM per portare ovunque il gusto della solidarietà e un aiuto concreto alle persone con sclerosi multipla e patologie correlate I volontari di AISM saranno presenti nei punti di solidarietà nelle principali piazze italiane dove troverai profumatissimi mix di erbe aromatiche composti da maggiorana origano e tre varietà di timo (faustini perfetti da usare in cucina o per portare un tocco verde sul balcone Scegliere un kit significa fare molto di più che portare a casa aromi e sapori: vuol dire contribuire attivamente ai servizi che AISM garantisce ogni giorno su tutto il territorio nazionale Già da ora è possibile prenotare la propria confezione di Erbe Aromatiche contattando la Sezione Provinciale della propria città il cui elenco è consultabile su oppure chiamando direttamente la sezione provinciale AISM del proprio territorio Visita il sito di Aism per maggiori informazioni e trova la piazza più vicina a te. Nuovo appuntamento con “Loano non solo mare”, il programma curato dalla sezione loanese del Cai con il patrocinio dell’assessorato a turismo, cultura e sport del Comune di Loano. Il prossimo 27 marzo è in programma un’escursione a Rocca Livernà. La gita avrà una durata di 5 ore e seguirà un itinerario ad anello con difficoltà E ed un dislivello di 680 metri circa. I capigita sono: Paolo Viglietti, Mario Chiappero, Mino Bertone. L’obiettivo di “Loano non solo mare” è promuovere la pratica escursionistica come occasione di socializzazione, benessere personale, conoscenza e valorizzazione del territorio. Découvrez un calendrier riche en événements culturels, sportifs et pour enfants. Des spectacles aux activités de plein air, chaque jour offre de nouvelles occasions de s’amuser et de vivre des moments inoubliables. Vivez des moments inoubliables à Loano avec des activités pour toute la famille, des aventures sportives et de plein air, et des découvertes culturelles. Vous trouverez ici tout ce qu’il faut pour rendre votre séjour spécial. Que vous soyez un athlète à la recherche de l’endroit idéal pour effectuer votre préparation aux grandes compétitions, un passionné qui ne veut pas renoncer à sa passion ou un amateur qui veut se maintenir en forme, Loano est et a tout pour vous. Nous nous engageons à vous offrir tout ce dont vous avez besoin pour passer des vacances en famille, dans la détente, la camaraderie et la sérénité. Découvrez la riche tradition spirituelle de Loano à travers ses églises historiques, ses sanctuaires et ses événements religieux. Pendant longtemps, la croissance de Loano a été étroitement liée aux activités des chantiers navals, des pêcheurs et des marins. Depuis le XIIIe siècle, Loano est un fief impérial de la famille Doria de Gênes. Grâce à cette illustre famille, qui a construit le château et créé des monuments publics grandioses, la ville possède aujourd’hui un patrimoine monumental d’un intérêt historique et culturel considérable. Profitez de la mer, des plages et des collines de Loano et découvrez les attractions voisines telles que le parc aquatique “Le Caravelle” à Ceriale et “La città dei Bambini” à l’Acquario di Genova. Explorez les centres historiques d’Albenga et de Toirano, ou visitez le musée du verre à Altare et le musée de l’horloge à Bardino Nuovo. Loano est facilement accessible par avion via les aéroports de Villanova d’Albenga (8 km), Gênes (90 km) et Milan Malpensa (256 km) ; par train à la gare de Loano sur la ligne Gênes-Vintimille ; ou par voiture via l’autoroute A10 et la route nationale 1. Restez au courant de la météo à Loano pour mieux planifier vos activités. Consultez les prévisions à l’avance pour profiter au maximum de la beauté de notre ville. Les plages de Loano offrent une expérience inclusive à tous les visiteurs. Il y a des plages libres équipées et des plages réservées aux chiens pour ceux qui ne veulent pas être séparés de leurs amis à quatre pattes. Explorez Loano à travers les marchés et les foires. Découvrez les produits locaux, l’artisanat et les spécialités gastronomiques. Une occasion unique de s’immerger dans la culture locale. Trouvez rapidement les pharmacies et parapharmacies de Loano pour tous vos besoins de santé. Consultez la liste complète avec les adresses, les heures d’ouverture et les contacts pour un accès rapide et facile aux services dont vous avez besoin pendant votre séjour. Découvrez les meilleurs services de location à Loano pour explorer la ville et ses environs en tout confort. Choisissez parmi les bateaux, les voitures, les scooters et les fourgonnettes pour une expérience de voyage sur mesure. Accédez facilement aux services bancaires pendant votre séjour à Loano. Retrouvez la liste complète des banques locales. En 2024 également, le drapeau bleu Fee flottera sur les plages du littoral de Loano et de Marina di Loano. L’hospitalité : c’est le maître mot de Loano, de ses plages et de ses structures d’hébergement, qui sont adaptées et équipées pour accueillir même les touristes handicapés. Se déplacer à Loano confortablement grâce au service de taxis. Découvrez les numéros de téléphone pour vous déplacer sans stress dans la ville et ses environs. Disponibilité garantie pour tous vos besoins de transport. Trouvez tous les services essentiels à Loano pour un séjour sans souci. Evento "Gran Premio Liguria" in combinata con il Trofeo G.S www.dorianuotoloano.com La Doria Nuoto Loano organizza la 24esima edizione del trofeo nazionale "Città di Loano", si svolgerà dal 6 all'8  giugno presso l'impianto outdoor climatizzato da 50 metri di Loano. VEDIENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI UNISCITINON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER 30 Aprile 2025 49^ Meeting Città di Modena - 4° Trofeo GdF Modena Cookies Per far funzionare bene questo sito a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano “cookies” Anche la maggior parte dei grandi siti fanno lo stesso Nuoto.com di Nuotopuntocom SRL Testata giornalistica iscritta al registro stampa del Tribunale di Monza il 24.6.2019 Sede legale: via Principale 86A 20856 Correzzana MB Iscritta alla CCIAA di Milano Monza Brianza Lodi REA MB-2559618 È vietato a chiunque in base alla legge sul diritto d’autore (copyright) riprodurre – in qualsiasi modo e con qualsiasi mezzo – le opere giornalistiche contenute e pubblicate su www.nuoto.com.La proprietà ed i diritti di sfruttamento delle opere ivi contenute sono riservate all’editore. Privacy e Cookie Policy WebDesign e Sviluppo 4Sigma la suggestiva Casa dei Pescatori affacciata sul mare di Loano fa da cornice alla Festa della Torta Ligure evento gastronomico dedicato a uno dei piatti simbolo della cucina tradizionale ligure Organizzata dall’associazione Vecchia Loano con il patrocinio dell'assessorato a turismo in programma quest'anno da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 propone un ricco percorso di degustazione grazie al quale è possibile assaporare diverse interpretazioni della storica torta ligure preparate secondo ricette che valorizzano i prodotti del territorio Protagonista indiscussa è la torta Pasqualina (nota anche come verzina) realizzata con ingredienti semplici e genuini come olio extravergine d'oliva e la celebre sardenaira (conosciuta anche come pissaladière) anche proposte dolci come la crostata con marmellata e la tradizionale focaccia ligure Gli stand sono aperti dalle ore 10 alle 20 Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996 Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI" si svolgerà la 19ª edizione della Festa della Torta Ligure un evento che celebra una delle specialità più rappresentative della tradizione gastronomica ligure L’iniziativa avrà luogo presso la Casetta dei Lavoratori del Mare e sarà organizzata dall’associazione Vecchia Loano con il patrocinio dell’assessorato a turismo i visitatori avranno la possibilità di assaporare diverse varianti della torta ligure un piatto che esalta i sapori autentici del territorio grazie all’uso di ingredienti locali preparata con un impasto a base di olio d’oliva particolarmente apprezzata nella vicina Albenga sarà possibile gustare una crostata di marmellata che arricchirà ulteriormente l’offerta gastronomica dell’evento Gli stand saranno operativi tutti i giorni dalle 10 alle 20 offrendo un’occasione per scoprire e apprezzare i sapori della tradizione ligure in un’atmosfera conviviale Svd Online Guida e Calendario degli Eventi in Provincia di Savona Sabato 3 e domenica 4 maggio sulla passeggiata a mare di Loano si terrà l’edizione 2025 di “Tutti Artigiani” rassegna di autentico artigianato organizzata dall’associazione Vecchia Loano con il patrocinio dell’assessorato a turismo Sabato dalle 10 alle 23 e domenica dalle 10 alle 21 decine di botteghe artigianali provenienti dalla Liguria e da tutto il nord Italia proporranno le loro lavorazioni in ferro La rassegna di artigianato si caratterizzerà per la varietà di oggetti e per l’allestimento di zone espositive nelle quali gli artigiani dimostreranno tutta la loro abilità Sarà l’opportunità per vivere un’esperienza unica di colori tradizione e varietà di prodotti e l’occasione perfetta per trovare regali speciali e sostenere l’artigianato locale Marco Sabatelli Editore P.I.00833240096Area Riservata Benvenut* su Liguria Sport! Oggi è martedì 06 Maggio 2025 Nuovo appuntamento con “Loano non solo mare”, il programma curato dalla sezione loanese del Cai con il patrocinio dell’assessorato a turismo, cultura e sport del Comune di Loano. Il prossimo 24 aprile è in programma un’escursione sulle sponde e sulle alture boscose che contornano il lago di Osiglia, un bacino artificiale realizzato negli anni ’30 del secolo scorso, sommergendo alcune frazioni abitate da circa trecento persone. I partecipanti si ritroveranno alle 8.30 in piazza Valerga. Da Loano ci si dirige verso Pietra Ligure, si svolta verso Tovo e si percorre la strada del Melogno. Poco prima del valico si gira a destra e si raggiunge il Ristorante del Din. Di qui si prosegue, ai due bivi successivi si svolta a sinistra in direzione Osiglia e si arriva in paese: circa 100 metri dopo la chiesa parrocchiale, si svolta a sinistra e si scende al piazzale dove c’è il peso pubblico e dove si parcheggia. La gita avrà una durata di 4 ore e mezza e seguirà un itinerario di andata e ritorno con difficoltà E ed un dislivello di 400 metri circa. I capigita sono: Carlo Sommariva, Mario Chiappero e Bruno Ravera. Il punto di riferimento dello Sport in Liguria. © 2012 - 2025 • P. Iva 02646440996 – Testata registrata al Tribunale di Genova – Registro Stampa 4/2020 Premi “ESC” per chiudere questo modale La prima aveva aperto un forno e alimentari in via Garibaldi e poi in via Ghilini La seconda generazione con Luigi e Paolo e Luigi ha intrapreso l’attività di liberi professionisti Oltre 400 le partecipazione sui social di cordoglio e condoglianze da 35 anni opera nelle gestioni condominiali (e non solo) in 7 comuni del ponente savonese PAOLO GUARDAMAGNA- IL RICORDO DI RICCARDO FERRARI – IN VIA GIARDINI- DAL SITO INTERNET DI STUDIO GUARDAMAGNA- Paolo Guardamagna lo studio di amministrazioni condominiali nell’anno 2020 si è trasformato nella Studio Guardamagna S.r.l con a capo i figli Andrea e Luca Guardamagna che già da anni svolgono attività di supporto allo studio nel campo tecnico ed amministrativo e nel quale continuano l’operato del padre con esperienza La Società si occupa di amministrazione di immobili e della gestione di patrimoni immobiliari nella Provincia di Savona nei comuni di Loano Andrea Guardamagna lo studio amministrativo riesce a dare consulenza anche nel campo della progettazione e ristrutturazione architettonica compreso la redazione di pratiche urbanistiche e catastali dando un utile servizio ai condomini amministrati 2/DALLA PAGINA FACEBOOK DEL SINDACO LETTIERI – I 20 banchi alimentari saranno posizionati in campo Cadorna mentre i 127 banchi degli altri settori merceologici (ai quali si aggiungono i circa 30 spuntisti) si troveranno in corso Roma e piazzale Mazzini La decisione è stata assunta dall’amministrazione comunale di Loano a seguito di una riunione con le sigle sindacali tenutasi nella giornata di martedì 4 febbraio “Lo spostamento del mercato – dichiarano il sindaco di Loano Luca Lettieri e l’assessore alle attività produttive Enrica Rocca – si è reso necessario al fine di consentire i lavori di sistemazione di piazza Valerga e la riasfaltatura della via Aurelia (che verrà realizzata in orario notturno) perciò ci è sembrata la soluzione migliore per ridurre al minimo i disagi alla circolazione stradale Ci teniamo a sottolineare che si tratta di uno trasferimento temporaneo: una volta ultimati i lavori i banchi torneranno nella vecchia sede con una disposizione aggiornata alla luce delle nuova viabilità della zona” Lo spostamento del mercato comporterà alcune modifiche alla viabilità sarà liberamente percorribile anche il venerdì; il traffico proveniente da viale Libia e corso Europa potrà percorrere il lato fiume di campo Cadorna e quindi proseguire verso levante sul lungomare Nazario Sauro Come non accogliere con la speranza che sia un trasferimento definitivo (come era stato per anni fino al lungomare di ponente) A Loano il mercato settimanale è l’unico in Riviera che rappresenta un ulteriore blocco dell’Aurelia nel tratto tra il confine di Borghetto e Pietra Un’Aurelia che in città è già di per se stessa quasi sempre intasata nelle ore diurne per gli attraversamenti pedonali molto frequentati C’è poi il tappo di via dei Gazzi sul quale affluisce anche la cittadella di Boissano Buon ultimo l’assurda scelta di non far ‘presidiare’ le due rotonde (via dei Gazzi e Piazza Valerga) da almeno un vigile Del sindaco che è anche assessore alla Polizia Urbana Senz’altro dissennata come dimostrano i fatti e non le opinioni L’assurdo dell’assurdo è che nelle stesse ore non è difficile assistere alla presenza di due muniti di strumentazione per verificare se auto motorini in transito sono in regola con l’assicurazione e la revisione E che dire della percentuale riservata ai vigili sulla base delle somme provento E’ vero che accade anche in molte città dove si assiste all’assenza di controlli sulle strade interne e si incontrato pattuglie sull’Aurelia appunto per verifiche su assicurazione e revisione scaduti Manco a ricordarlo nella indifferenza dei media locali Anche la Polizia locale è meglio tenersela ‘buona’ Il 10 e 11 maggio al bocciodromo di via Alba a Loano si terrà l’Esposizione Internazionale Felina organizzata dalla Fiaf (Federazione Italiana Associazioni Feline) sotto l’egida del Wcf (World Cat Federation) La Federazione si occupa di diffondere la conoscenza del gatto per mezzo di esposizioni e di rassegne organizzate su tutto il territorio nazionale con la partecipazione di espositori provenienti dall’Italia e da altri paesi europei e la presenza di esemplari valutati da giudici internazionali della World Cat Federation Per la Federazione questo è “il modo diretto di comunicare con un pubblico sempre più attento Quelli di Loano saranno “due giorni dedicati ai gatti i quali saranno sottoposti a due giudizi diversi e saranno protagonisti di due esposizioni ben distinte che attraverso un crescendo di valutazioni espresse dai nostri giudici (provenienti da Italia Spagna e Germania) giungeranno ai ‘Best in Show’ del sabato e della domenica con la premiazione dei migliori soggetti” Saranno presenti gatti delle più svariate razze tutti con le loro affascinanti caratteristiche: “In entrambe le giornate al mattino ci saranno i giudizi tradizionali e le selezioni dei ‘giudizi all’americana’ in cui verranno giudicati tutti gatti presenti suddivisi in tre categorie: cuccioli sarà possibile assistere alle finali dei ‘giudizi all’americana’ e verso le 17 sarà la volta dei ‘Best in Show’ con le premiazioni dei migliori soggetti presenti in expo” L’Esposizione sarà aperta al pubblico dalle 10 alle 18.30 in entrambi i giorni Il biglietto intero per un singolo giorno costa 7 euro il ridotto (per gli over 65) costa 5 euro; l’ingresso è gratuito per i bambini fino agli 8 anni Riviera dei Fiori Riviera delle Palme Genova e dintorni Portofino e il Tigullio Cinque Terre Golfo dei poeti Il 9 febbraio 2025 torna per la 14° volta della Gran Fondo Città di Loano Valida come prova Campionato Nazionale ACSI e come prima prova Coppa Piemonte la Gran Fondo Città di Loano organizzata da Loabikers con il Patrocinio del comune di Loano si correrà il 9 febbraio 2025 Il percorso si svuluppa con una lunghezza di 99.6 km con partenza da Loano in direzione Albenga e poi si toccherà Ortovero, Pogli, Ranzo, Costa Bacelega, Onzo, Vendone, Arnasco, Cenesi, Cisano, Zuccarello, Castelvecchio, Bardineto Carpe, Toirano, Boissano, e arrivo a Loano https://www.loabikers.com/ La festa di San Benedetto Revelli a Taggia Stai già fantasticando su un viaggio in Liguria?Trasforma la tua fantasia in realtà e pianifica la tua prossima vacanza Are you already fantasising about a trip to Liguria?Turn your dream into reality and plan your next holiday Are you already fantasising about a trip to Liguria Turn your dream into reality and plan your next holiday Stai già fantasticando su un viaggio in Liguria Trasforma la tua fantasia in realtà e pianifica la tua prossima vacanza Dichiarazione di accessibilità Accessibility statement Amministrazione trasparente fino al 28.02.2025 Transparent administration until 28.02.2025 Amministrazione trasparente dal 01.03.2025 Transparent administration from 01.03.2025 PagoPA Domenica 30 marzo si terrà il quarto “Raduno Città di Loano” di auto storiche e ventennali d’interesse collezionistico. La manifestazione, patrocinata dall’assessorato a turismo, cultura e sport del Comune di Loano, è stata organizzata dalla Croce Rossa di Loano e dalla Caffetteria Gavioli di via Aurelia 173 con la collaborazione del club “Ruote d’Epoca di Villanova d’Albenga”. Le iscrizioni sono aperte fino al 23 marzo o al raggiungimento del numero stabilito di 100 auto. La quota di iscrizione è di 25 euro. Pranzo con menu alla carta presso i ristoranti convenzionati, con prenotazione a cura dei singoli partecipanti. Per informazioni è possibile contattare il numero 349.73.79.445 o inviare una mail a radunocittadiloano@gmail.com. Il raduno verrà svolto con qualsiasi condizione meteo. Il ricavato dell’evento sarà devoluto alla Croce Rossa di Loano. “La regina e il paggio” è il titolo del convegno in programma venerdì 9 maggio alle 18 nella sala consiliare di Palazzo Doria a Loano. Al centro del seminario “le buone maniere, dalla Corte Sabauda alla tavola di casa” e una “conversazione assai briosa sul Galateo e dintorni” con Michele d’Andrea, già addetto al Cerimoniale alla Presidenza della Repubblica. L’incontro è stato promosso dalla delegazione di Savona dell’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon e gode del patrocinio dell’assessorato a turismo, cultura e sport del Comune di Loano. Discover a calendar full of cultural, sporting and children’s events. From shows to outdoor activities, each day offers new opportunities to have fun and experience unforgettable moments. Experience unforgettable moments in Loano with activities for the whole family, sports and outdoor adventures, and cultural discoveries. Here you will find everything to make your stay special. Whether you are an athlete looking for the ideal place in which to carry out your preparation for major competitions, an enthusiast who does not want to give up his passion or an amateur who wants to keep fit, Loano is and has everything for you. We are committed to offering you everything you need to enjoy a holiday with your family, in relaxation, companionship and serenity. Explore Loano’s rich spiritual tradition through its historic churches, sanctuaries and religious events. For a long time, the growth of Loano was closely linked to the activities of shipyards, fishermen, sailors. Since the 13th century, Loano has been an imperial fief of the Doria family of Genoa. Thanks to this illustrious family, which built the castle and created grandiose public monuments, today the town boasts a monumental heritage of considerable historical and cultural interest. Enjoy the sea, beaches and hills in Loano and discover nearby attractions such as ‘Le Caravelle’ water park in Ceriale and ‘La città dei Bambini’ at the Acquario di Genova. Explore the historic centres of Albenga and Toirano, or visit the Glass Museum in Altare and the Tower Clock Museum in Bardino Nuovo. You can reach Loano easily by plane via the airports of Villanova d’Albenga (8 km), Genoa (90 km) and Milan Malpensa (256 km); by train at Loano station on the Genoa-Ventimiglia line; or by car via the A10 motorway and State Road 1. Stay updated on the weather in Loano to better plan your activities. Consult the forecast in advance to enjoy the beauty of our town to the fullest. Loano’s beaches offer an inclusive experience for all visitors. There are equipped free beaches and dedicated dog beaches for those who do not want to be separated from their four-legged friends. Explore Loano through markets and fairs. Discover local products, handicrafts, and gastronomic specialities. An unmissable opportunity to immerse yourself in the local culture. Quickly find pharmacies and parapharmacies in Loano for all your health needs. Consult the complete list with addresses, opening hours and contacts for quick and easy access to the services you need during your stay. Discover the best rental services in Loano to explore the city and its surroundings in comfort. Choose from boats, cars, scooters and vans for a tailor-made travel experience. Access banking services easily during your stay in Loano. Find a complete list of local banks. Also for 2024, the Fee Blue Flag will fly over the beaches of the Loano coastline and Marina di Loano. Hospitality: this is the watchword of Loano, its beaches and its accommodation facilities, which are suitable and equipped to welcome even tourists with disabilities. Get around Loano comfortably thanks to the taxi service. Find out the phone numbers to get around the city and its surroundings without stress. Guaranteed availability for all your transport needs. Find all essential services in Loano for a worry-free stay. Il mercato settimanale di Loano sta per cambiare sede in via temporanea. Dal 14 febbraio, i banchi che solitamente si trovano in via Manzoni, piazza San Francesco, via delle Caselle e piazza Valerga verranno spostati verso la zona mare. In dettaglio, i 20 banchi alimentari verranno collocati in campo Cadorna, mentre i restanti 127 banchi, insieme ai circa 30 spuntisti, si sistemeranno tra corso Roma e piazzale Mazzini. Questo cambiamento comporterà alcune modifiche alla viabilità. Via Manzoni, di solito occupata dai banchi del mercato, sarà liberamente percorribile anche il venerdì; inoltre, il traffico proveniente da viale Libia e corso Europa potrà attraversare il lato fiume di campo Cadorna e continuare verso levante lungo il lungomare Nazario Sauro. Ancora una volta Loano si trasformerà in Hogwarts, la scuola di magia per antonomasia. Dal 26 ottobre al 3 novembre, infatti, la città dei Doria ospiterà “LoaWarts”, il raduno del maghetto più famoso del mondo organizzato dal Centro Culturale Polivalente e Fipe-Confcommercio Loano in collaborazione con Genova Dreams e con il patrocinio dell’assessorato a turismo, cultura e sporte del Comune di Loano. Ma “Loawarts” coinvolgerà l’intera città, da levante a ponente. Nelle piazze e nelle vie loanesi verranno ricreati tanti luoghi e momenti che gli appassionati dei libri e dei film ben conoscono. Inoltre, il centro storico sarà suddiviso nelle quattro case della Scuola di Magia e stregoneria di Hogwarts. Le strade e le piazze saranno decorate con bandiere e stendardi dei quattro gruppi ed anche negozi si “vestiranno” degli stessi colori. Ogni giorno in centro storico animazione e spettacoli a tema: Scuola di Magia, caccia al tesoro, falconeria, Ballo magico, librerie magiche, disco magic, truccabimbi, baby magic dance, trenino magico, cene animate, tarocchi, divinazioni e rune, spettacoli teatrali, esibizione aerea, scacchi, parate e spettacoli itineranti e molto altro ancora. VENERDI’ 25 OTTOBRE – ANTEPRIMA Villaggio Magico e area food presso Giardini Escrivàdalle 9:30 alle 19:00 Biglietto intero: 25,00 €Biglietto ridotto: 15,00 € POMERIGGIO(scopri le location segrete che ti verranno comunicate presso il tuo Quartier Generale) Biglietto intero: 25,00€Biglietto ridotto: 15,00€ Biglietto intero cena: 60,00 €Biglietto ridotto cena: 40,00 € Per tutti i dettagli visitare il sito https://www.viviloano.it/loawarts.htm. Scopri un calendario ricco di appuntamenti culturali, sportivi e per bambini. Dagli spettacoli alle attività all’aperto, ogni giorno offre nuove opportunità per divertirsi e vivere momenti indimenticabili. Vivi momenti indimenticabili a Loano con attività per tutta la famiglia, avventure sportive e outdoor, e scoperte culturali. Qui troverai tutto ciò che rende speciale il tuo soggiorno. Che tua sia un atleta in cerca del luogo ideale in cui effettuare la tua preparazione in vista delle gare più importanti, un appassionato che non vuole rinunciare alla propria passione o un amatore che vuole mantenersi in forma, Loano è ed ha tutto ciò che fa per te. Ci impegniamo ad offrirti tutto il necessario per farti vivere una vacanza con la tua famiglia, in relax, compagnia e serenità. Esplora la ricca tradizione spirituale di Loano attraverso le sue chiese storiche, i santuari e gli eventi religiosi. Per lungo tempo la crescita di Loano è stata strettamente collegata all’attività dei cantieri navali, dei pescatori, dei marinai. Dal XIII secolo, Loano è stata feudo imperiale dei Doria di Genova. Grazie a questa illustre famiglia, che costruì il castello e realizzò monumenti pubblici grandiosi, oggi la città vanta un patrimonio monumentale di notevole interesse storico e culturale. Goditi mare, spiagge e colline a Loano e scopri attrazioni vicine come il parco acquatico “Le Caravelle” a Ceriale e “La città dei Bambini” all’Acquario di Genova. Esplora i centri storici di Albenga e Toirano, o visita il Museo del Vetro di Altare e il Museo dell’Orologio da Torre a Bardino Nuovo. Raggiungi Loano con facilità in aereo tramite gli aeroporti di Villanova d’Albenga (8 km), Genova (90 km) e Milano Malpensa (256 km); in treno alla stazione di Loano sulla linea Genova-Ventimiglia; o in auto attraverso l’Autostrada A10 e la Strada Statale 1. Rimani aggiornato sul meteo a Loano per pianificare al meglio le tue attività. Consulta le previsioni in anticipo per goderti al massimo le bellezze della nostra città. Le spiagge di Loano offrono un’esperienza inclusiva per tutti i visitatori. Sono disponibili spiagge libere attrezzate e spiagge dedicate ai cani per chi non vuole separarsi dai propri amici a quattro zampe. Esplora Loano attraverso i mercati e fiere. Scopri prodotti locali, artigianato, e specialità gastronomiche. Un’occasione imperdibile per immergerti nella cultura locale. Trova rapidamente farmacie e parafarmacie a Loano per ogni tua necessità sanitaria. Consulta l’elenco completo con indirizzi, orari di apertura e contatti per un accesso facile e veloce ai servizi di cui hai bisogno durante il tuo soggiorno. Scopri i migliori servizi di noleggio a Loano per esplorare la città e i suoi dintorni con comodità. Scegli tra barche, auto, scooter e furgoni per un’esperienza di viaggio su misura. Accedi facilmente ai servizi bancari durante il tuo soggiorno a Loano. Trova l’elenco completo delle banche locali. Anche per il 2024 la Bandiera Blu della Fee sventolerà sulle spiagge del litorale e sulla Marina di Loano. Accoglienza: è la parola d’ordine di Loano, delle sue spiagge e delle sue strutture ricettive, che sono adatte e attrezzate per accogliere anche i turisti con disabilità. Muoviti comodamente a Loano grazie al servizio taxi. Scopri i numeri di telefono per spostarti in città e dintorni senza stress. Disponibilità garantita per ogni tua esigenza di trasporto. Trova tutti i servizi essenziali a Loano per un soggiorno senza preoccupazioni. Tra i documenti di maggiore interesse socio economico l’approvazione dell’intesa tra la Regione Liguria e il Comune di Loano per due zone di particolare valore archeologico paesaggistico con divieto di apertura di una serie di attività commerciali Semplice annotazione che non interessa peraltro solo Loano ma la fascia costiera della Riviera dove gli affitti commerciali si presentano sempre più proibitivi e insostenibili per i bilanci degli operatori italiani in particolare asiatici che stanno acquistando anche negozi di frutta e verdura in zone centrali A Loano saranno contenti (?) i proprietari dei muri dei negozi chiusi che avranno ancora più difficoltà ad affittare Ci sono in diverse vie dei centri storici molti locali con la scritta ‘affittasi’ Via Doria a poche decine di metri dalla piazza Italia Peraltro anche a Loano le attività commerciali ed esercizi pubblici ancora gestiti da generazioni di loanesi sono quasi una mosca bianca Il ‘caro affitti’ sta ‘uccidendo’ i ‘salotti commerciali rivieraschi’ Come le trasformazioni alberghiere in seconde case hanno prodotto e continuano impietosamente nella china di un turismo di massa con pochi beneficiari dissolvendo le caratteristiche della clientela italiana e soprattutto straniera degli anni ’60 ai primi anni ’80 La finora inesorabile marcia vincente di aggravare le città Immobiliaristi e costruttori locali che sono in netta minoranza (tre-quattro forti realtà hanno sede a Magliolo Il mercato della ‘casa al mare’ (bilocali soprattutto e ‘affitti brevi’) sta implodendo le stesse agenzie immobiliari c’è l’esplosione di piadinerie bar (piccoli) che offrono ‘pranzo’ ‘cena’ e fanno concorrenza alla miriade di pizzerie-ristorante Le panetterie sfornano più focaccia che pane E come ignorare che la gran massa estiva  (giugno-settembre) ha poche alternative agli Stabilimenti balneari Loano detiene il record di spiagge in concessione Mentre ad Alassio è diffuso il motto “qui di paga anche l’aria” Pochi ricordano che al mitico ‘Caffè Roma’ della lunga stagione vacanziera dove erano in vendita barattoli multicolori con la scritta “L’aria di Alassio è salute‘ OGGETTO : APPROVAZIONE INTESA TRA LA REGIONE LIGURIA E IL COMUNE DI LOANO INDIVIDUAZIONE ZONE DI PARTICOLARE VALORE ARCHEOLOGICO 222/2016 PER L’INSEDIAMENTO DI ATTIVITÀ COMMERCIALI Delibera della giunta comunale del 16 gennaio 2025-…. che all’ articolo 52 prevede la possibilità di introdurre Comune ed i competenti Uffici Territoriali del Ministero dei Beni e delle attività culturali divieti e vincoli cui sottoporre l’esercizio del commercio in determinate aree pubbliche aventi valore archeologico CONSIDERATO che il territorio del comune di Loano con particolare riferimento alla zona del centro storico delimitato a nord dalla via Aurelia a est da piazza Cadorna ed a ovest da via Martiri delle Libertà è da considerare di particolare valore archeologico con diversa valenza a seconda della zona in cui è suddivisa la stessa area come individuato nella planimetria allegata all’Intesa in cui sono individuate una “area tutelata 1” e “area tutelata 2”; INTESA- INDIVIDUAZIONE ZONE DI PARTICOLARE VALORE ARCHEOLOGICO, STORICO, ARTISTICO, PAESAGGISTICO PER L’INSEDIAMENTO DI ATTIVITA’ COMMERCIALI (D.LGS. 222/2016 ART. 1 C. 4, D.LGS. 42/2004 ART. 52, L.R. 1/2007)  TRA REGIONE LIGURIA, Rappresentata dal Presidente, Dott. Marco Bucci, COMUNE DI LOANO rappresentato dal Sindaco, Luca Lettieri; (Vedi il testo integrale…) 2/TRATTAMENTO ECONOMICO AL SEGRETARIO GENERALE DOTT.SSA ROSETTA BARBUSCIA 7/ POLIZIA LOCALE – SERVIZIO MANUTENZIONE TOTAL CARE TELECAMERE MOBILI E-KILLER …..RITENUTO pertanto opportuno procedere mediante l’utilizzo della piattaforma Traspare all’affidamento diretto del servizio di manutenzione total-care delle due telecamere in dotazione al Comando di Polizia Locale alla ditta NIVI S.p.A di Firenze a fronte di una spesa di € 3.480,00 oltre IVA di legge e così per complessivi €4.245,60 8/ DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE – Oggetto: SERVIZIO GESTIONE DEI BENI DEMANIALI: LIQUIDAZIONE PREMIO POLIZZA RCT ANNO 2025 …..con determinazione dirigenziale Area 2 n° 860 del 15.09.2022 è stato disposto di dar corso sulla piattaforma telematica della Regione Lombardia “Sintel” cui il Comune di Loano ha aderito alla procedura aperta per l’affidamento deI servizio di copertura assicurativa di responsabilità civile verso terzi e prestatori d’opera per il periodo 31/12/2022 ore 24:00 al 31/12/2026 ore 24:00 8/La Sezione A.N.P.I “Renato Boragine” A.N.E:D e con il patrocinio del Comune di Loano presso la biblioteca comunale ( Kursaal)una conferenza dal titolo:” Viaggio nella Resistenza attraverso i libri” Il giornalista e scrittore Daniele La Corte presenterà due suoi libri: “Il Boia e la Contessa ” e ” Tradito Don Giacomo Bonavia e i Preti Ribelli” ha portato alla luce diverse storie legate alla Resistenza nel periodo tra 8 settembre 1943 ed il 25 aprile 1945 accadute in citta della nostra zona ed il particolare ad Alassio nell’Albenganese e nella provincia di Imperia La storia della contessa di Villefranche che salvo la città di Alassio dalla distruzione del nazista Dosse alle violenze perpetrate da Luciano Luberi ” il Boia di Albenga ” verso i Partigiani e la popolazione Le vicende legate a Don Giacomo Bonavia e da altri Preti che aiutavano i Partigiani nella zona dell’Albenganese e dell’entroterra imperiese dopo 8 settembre 1943 La conferenza sara’ introdotta dal Presidente Anpi di Loano Giovanni Rovelli parteciperanno il Presidente Provinciale Anpi Claude Aclasto e il Presidente ANED Savona / Imperia Simone Falco Alle ore 15 sarà deposto un mazzo di fiori al monumento al Partigiano presso i giardini “Sandro Pertini” per ricordare il concittadino Aldo Marostica arrestato e deportato dai nazifascisti nel campo di concentramento di Mauthausen dopo gli scioperi operai del 2 marzo 1944 Il Viaggio nella Resistenza attraverso i libri proseguirà il 6 aprile sempre nella biblioteca comunale di Loano ,con una conferenza sullo scrittore Italo Calvino tenuta dalla d.ssa Daniela Cassini Tra le altre iniziative per gli 80 anni dalla Liberazione presso il Salone del Mosaico del Palazzo Municipale di Loano sara’ visitabile la Mostra “Barbiana il silenzio diventa Voce ” su l ‘opera e la vita di Don Lorenzo Milano Presidente sez A.N.P.I “Renato Boragine” Loano) Da venerdì 25 ottobre a domenica 3 novembre 2024 la magia di LoaWarts 2024 trasforma la città di Loano nel leggendario mondo di Harry Potter streghe e creature fantastiche abbandoneranno le pagine dei capolavori di J Rowling e appariranno tra i caruggi e le piazzette di Loano Gli stendardi e i colori delle quattro mitiche casate di Hogwartz decoreranno strade mentre spettacoli itineranti ed eventi unici nel loro genere attireranno nella suggestiva città dei Doria appassionati e potterhead da tutta la Liguria (e non solo!) Centro della manifestazione saranno i Giardini Josemaria Escrivà pronti a trasformarsi nella leggendaria Diagon Alley la strada dei negozi di bacchette magiche e oggetti per gli studenti della scuola di magia più famosa del mondo Il centro storico sarà invece suddiviso nelle quattro case L’edizione di quest’anno avrà tra i suoi eventi di punta anche la “Cena con i professori” un’imperdibile occasione per vivere un’esperienza immersiva a Hogwartz con tutti i maestri di magia della saga L’iniziativa andrà in scena venerdì 1 novembre al Loano 2 Village e prevedrà una prenotazione obbligatoria al costo di 60 euro per gli adulti e 40 euro per i bambini fino a 12 anni Scopri il programma di Loawarts 2024 Sul sito ufficiale del Comune di Torino è stato pubblicato un avviso per raccogliere proposte progettuali volte alla riattivazione della ex “Colonia Marina Città di Torino” comprende una palazzina di tre piani con un ampio giardino che fino al 2016 ha ospitato il “Laboratorio Didattico sull’ambiente Mediterraneo – Città di Torino” e oltre 3.300 bambini hanno avuto la possibilità di trascorrere settimane formative a stretto contatto con l’ambiente marino e il territorio circostante l’amministrazione torinese intende riattivare i servizi della struttura L’avviso pubblico si propone di avviare un percorso di co-progettazione con gli Enti del Terzo Settore finalizzato alla definizione di “interventi e servizi per la riattivazione dell’ex colonia di Loano funzioni e strategie economiche capaci di sostenere la rifunzionalizzazione dell’immobile e delle sue pertinenze nel tempo” è quello di “valorizzare il complesso immobiliare riattivandone l’utilizzo a fronte del contesto attuale e dei possibili sviluppi” Tra i destinatari delle attività rientrano bambini ragazzi e giovani legati ai servizi sociali ed educativi della città con particolare attenzione all’inclusione di persone con disabilità o in condizioni di fragilità Le proposte progettuali dovranno includere soluzioni gestionali e operative coerenti con le attività previste dal soggetto proponente Il Comune sottolinea come il coinvolgimento del Terzo Settore rappresenti “uno strumento essenziale al fine di permettere la costruzione di un welfare territoriale in grado di rispondere alle esigenze si punta a realizzare “un progetto integrato di interventi innovativi di riattivazione dell’ex colonia marittima” che contempli sia la ristrutturazione dell’immobile sia l’offerta di servizi per la collettività Gli ambiti di intervento per la presentazione dei progetti comprendono soggiorni estivi per scuole di ogni ordine e grado opportunità legate a scambi internazionali ospitalità nell’ambito di progetti europei Altri settori di intervento includono la formazione professionale la prevenzione della dispersione scolastica e l’organizzazione di attività culturali e ricreative Vi è anche la possibilità di introdurre alloggi sociali e altre iniziative residenziali temporanee per rispondere a bisogni sociali Le proposte progettuali dovranno essere presentate entro le ore 12 del 30 maggio Per fornire maggiori dettagli sulla procedura è previsto un incontro informativo online il 14 aprile alle 9:30 Gli interessati possono iscriversi compilando il modulo disponibile al seguente link: https://forms.gle/bVJhx3bCvKYrKmn5A Saranno inoltre organizzati due sopralluoghi presso la struttura accompagnati da personale tecnico e amministrativo del Comune La partecipazione ai sopralluoghi va richiesta inviando una mail a iter@comune.torino.it è possibile consultare il sito ufficiale del Comune di Torino all’indirizzo http://www.comune.torino.it/bandi/coprogrammazione.shtml i lavori di riqualificazione di via delle Caselle procedono spediti mira a riorganizzare gli spazi di parcheggio per migliorare la sicurezza stradale e trasformare la piazza in un’area polifunzionale destinata non solo al parcheggio ma anche ad eventi e manifestazioni Il progetto include la sostituzione delle piante presenti nell’aiuola sul lato di levante e al centro della piazza rappresentano un rischio per pedoni e veicoli Verranno quindi rimosse e sostituite con circa 25 cipressi che saranno piantati sia nell’aiuola esistente sia in una nuova struttura a più livelli accanto alla scalinata che porta al cimitero sei pini in cattive condizioni verranno sostituiti con nuovi cipressi Un’analisi agronomica ha confermato lo stato compromesso dei pini che rappresentano un pericolo nel parco dove è presente un’area giochi per bambini il numero delle nuove piante sarà superiore a quello delle piante rimosse il marciapiede lungo l’ingresso del parco su via delle Caselle è stato riparato Le radici degli alberi avevano causato danni alla pavimentazione verranno effettuati controlli sulle piante lungo la via Aurelia per verificarne la stabilità È già stata decisa la rimozione di tre alberi instabili la viabilità su via Aurelia subirà delle modifiche Saranno presenti movieri e verrà istituito un senso unico alternato in determinati tratti: il 19 e 20 febbraio tra via Sant’Agostino e il torrente Nimbalto e tra viale della Rimembranza e il Nimbalto; dal 24 al 27 febbraio tra viale Tito Minniti e l’ingresso del supermercato Conad e presso la fontana al confine con Pietra Ligure Loano festeggia la primavera con Improvvisamente primavera una serie di eventi che vanno da aprile a fine estate Dal Festival Internazionale Live di Loano alla festa rinascimentale che celebra Il ritorno dei Doria dall'esposizione internazionale felina al Triathlon Sprint dalle escursioni alle mostre agli appuntamenti libreschi ai raduno d'auto per concludersi con l'imperdibile Notte in Bianco.  Dal 13 al 15 giugno Loano celebrerà Il ritorno dei Doria e la proclamazione della libera contea di Loano avvenuta nel 1575 durante la signoria dei conti Zenobia Del Carretto e Gianandrea Doria La manifestazione è stata organizzata dall'associazione Vecchia Loano Oltre ad essere una rievocazione storica che vuole ricostruire con coerenza e sulla base di documenti originali quello che accade il 2 luglio 1575 data di insediamento dei principi Doria e del giuramento della comunità loanese l'evento sarà l'occasione per rievocare i fondatori del più antico carnevale della Liguria che si svolgeva alla fine del Cinquecento per il desiderio della famiglia Doria di vivere Per questa ragione la Rievocazione è inserita nel progetto del CarnevaLöa che con i suoi variegati programmi si dispiega lungo tutto l'arco dell'anno Nelle giornate dal 13 al 15 giugno si assisterà quindi ad una imponente animazione del centro storico e del lungomare con momenti di spettacolo a tema storico che coinvolgeranno turisti e residenti in un vero e proprio viaggio attraverso i secoli alla maniera dei sovrani del tardo Rinascimento Sempre con uno sguardo al tema delle feste carnevalesche le animazioni proposte prevedono spettacoli esibizioni di musica folk medievale e rinascimentale Il 21 giugno si terrà l'edizione 2025 della Notte in Bianco la lunga maratona di divertimento promossa dal Comune di Loano in collaborazione con Comitato Loanese e Fipe-Confcommercio l'elemento portante della manifestazione saranno gli esercizi commerciali ed i locali che resteranno aperti fino a tarda sera ed offriranno originali punti di degustazione e tante occasioni di shopping con moltissimi concerti ed esibizioni di cover band gruppi rock e jazz in diversi punti della città Alle 21.30 prenderà il via il grande concerto gratuito che costituisce il momento clou della Notte Bianca in via Dante Aspettando la Notte Bianca con animazione e divertimento per tutti Il 5 e 6 aprile il PalaGarassini ospiterà le selezioni di danza e canto del Festival Internazionale Live di Loano la manifestazione di solidale/spettacolare a cura dell'associazione musicale Controfase che quest'anno raccoglierà fondi a favore di Bastapoco Onlus e Asd Basket Loano Garassini I giovani artisti che supereranno le selezioni si esibiranno poi il 12 luglio in piazza Italia per il Gran Galà del Festival Dal 31 maggio al 2 giugno torna il Loano Street Show-Loano impazza per gli artisti in piazza rassegna di artisti di strada promossa da Centro Culturale Polivalente e Fipe/Confcommercio con la collaborazione del Comune di Loano Per due giorni la città sarà teatro di performance itineranti laboratori di circo e giocoleria e molto altro Il 16 maggio nella sala consigliare di Palazzo Doria Francesco Centorame leggerà “Le città invisibili” di Italo Calvino Dal 23 al 25 maggio l'iniziativa si allargherà all'intera città nell'ambito di LOA Legge in Ogni Angolo la manifestazione interamente dedicata alla lettura con presentazioni di libri performance organizzata dall'associazione #cosavuoichetilegga in collaborazione con le associazioni aderenti al Patto per la lettura nell'ambito del progetto ministeriale “Giovani in biblioteca/Riprendiamoci il futuro Loano” Dal 27 al 29 giugno sul lungomare si tiene la terza edizione della “Fiera del libro” promossa da Pro Loco Loano fino a giugno torneranno gli appuntamenti mensili con il “Club del libro” sempre nell’ambito del progetto Giovani in Biblioteca finanziato dalla presidenza del Consiglio dei Ministri e che si avvia alla conclusione con la primavera il 4 aprile presso la biblioteca civica Antonio Arecco di Palazzo Kursaal nuovo appuntamento con “Talk Ambiente” promosso da Yepp Loano e Aps #cosavuoichetilegga: Alessa Canducci è autrice e protagonista dello spettacolo Stardust: polvere di stelle con musiche eseguite dal vivo da Federico Squassabia Il 6 aprile sempre in biblioteca conferenza su Italo Calvino e le donne della Resistenza imperiese a cura di Anpi Loano Il 12 aprile in biblioteca Unitre Loano propone una conferenza dedicata al benessere.Dal 23 aprile al 9 maggio nella Sala del Mosaico di Palazzo Doria è visitabile la mostra fotografica Barbiana: il silenzio diventa voce a cura di Anpi Loano Il 13 giugno all'oratorio delle Cappe Turchine concerto della Corale di San Francesco di Alassio diretta dal maestro Giorgio Piovano Il 15 e il 29 giugno nel ridotto del Giardino del Principe doppio appuntamento con I concerti del Principe a cura dell'Associazione Musicale Santa Maria Immacolata In occasione della festa patronale di San Giovanni Battista il 23 giugno in piazza Italia concerto dell'Associazione Musicale Santa Maria Immacolata Il 25 giugno sempre nella piazza del municipio concerto della Fanfara degli Alpini “Monte Beigua” di Savona a cura della confraternita delle Cappe Turchine Il 27 giugno all'oratorio di Nostra Signora del Santissimo Rosario concerto di chitarra classica col maestro Riccardo Pampararo Anche in primavera proseguiranno le serate di guida all'ascolto promosse dall'Associazione Musicale Loanese registrazioni storiche e curiosità i partecipanti saranno guidati alla scoperta dei più grandi capolavori della musica classica e non solo.  In primavera due appuntamenti saranno dedicati alle auto d'epoca Il 12 aprile a Marina di Loano faranno tappa i bolidi che partecipano alla XVI Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo da sempre un'occasione indimenticabile di intrattenimento dal fascino unico ed esclusivo per equipaggi italiani e stranieri L'11 maggio in piazza Italia si terrà il raduno nazionale di Fiat 850 Spider Bertone promosso dall'omonimo club si tiene la 18^ edizione della Festa della Torta Ligure e altre specialità del territorio organizzata dall'associazione Vecchia Loano presente con differenti ricette che esaltano i prodotti locali.Il 28 e 29 giugno torna Sapori di Liguria la rassegna enogastronomica organizzata da Vecchia Loano Sul lungomare si potrà trovare una selezione di eccellenze liguri Il 3 e 4 maggio sulla passeggiata a mare di Loano si terrà una nuova edizione di TuttiArtigiani rassegna dell'artigianato organizzata dall'associazione Vecchia Loano Per due giorni decine di botteghe artigianali provenienti dalla Liguria e da tutto il nord Italia proporranno le loro lavorazioni in ferro La rassegna di artigianato si caratterizzerà per la varietà di oggetti e per l'allestimento di zone espositive nelle quali gli artigiani dimostreranno tutta la loro abilità Ogni seconda domenica del mese, dalle 9 alle 19 sotto i portici di corso Europa e nei vicini giardini “Bestoso” tornerà il Mercatino di Antichità e Collezionismo organizzato da E20 Free Decine di espositori presenteranno una selezionata raccolta di mobili in piazza Rocca saranno allestite le bancarelle di Mestieri in piazza” il mercatino degli artigiani e degli artisti organizzato dall'associazione Artigianalmente Artigiani professionisti ed artisti specializzati esporranno i frutti del loro ingegno e della loro abilità A partire dal mese di giugno e per tutta l'estate l'appuntamento con i maestri artigiani raddoppierà: ogni martedì Come ogni primavera risulta ricco anche il calendario di appuntamenti di sport all’insegna (come sempre) del marchio Loano Città dello Sport Il 19 aprile si terrà la nona edizione di Runners for Autism la manifestazione sportiva organizzata dall'Asd Runners For Autism presieduta da Nella Andronaco Il programma della giornata prevede una corsa sportiva non competitiva sulla distanza di 8 chilometri ed una camminata “autogestita” di circa 3 chilometri Dal 17 al 27 aprile al circolo del tennis sulla via Aurelia torneo di tennis Super Nex Gen Under 16 e Under 18 maschile e femminile a cura dell'Asd Zizzini Il 18 e 19 aprile al PalaGarassini e al PalaGuzzetti si terrà il Torneo Mini delle Palme organizzato dall'Asd Basket Loano Garassini e Ad Pallacanestro Loano: la competizione di minibasket interregionale (che vede la partecipazione di squadre da Lombardia Piemonte e Liguria) nasce da un rapporto di amicizia e collaborazione tra il Basket Loano e la Vanoli Cremona di A1 ed è rivolto ai bambini di categoria Aquilotti Big 2014/2015 Dal 23 aprile al 4 maggio al circolo del tennis torneo di terza categoria maschile e femminile Dall'1 all'11 maggio sempre al circolo del tennis torneo di tennis open maschile e femminile Il 3 e 4 maggio al PalaGarassini seconda prova del Campionato di Insieme Silver valevole come gara regionale di ginnastica ritmica Dal 16 al 18 maggio si terrà la terza edizione del Triathlon Sprint Loano la manifestazione organizzata dall'Asd Doria Nuoto Loano dedicata a nuoto bici e corsa che vedrà la partecipazione di atleti normodotati di paratriathlon e universitari provenienti da tutta Italia e dall'estero Dal 21 maggio all'8 giugno sono in programma i tornei di tennis di quarta categoria maschile e femminile Dal 22 al 24 maggio si terrà la 16esima edizione del Trofeo dei Cral di Torino Durante i giorni del Trofeo si svolgeranno tornei di bocce Si contenderanno il trofeo atleti appartenenti ai Cral aziendali torinesi di società assicurative Dal 5 all'8 giugno al PalaGarassini torna il torneo nazionale “Riviera delle Palme” di ginnastica ritmica a cura di Asd Arteginnastica Dal 6 all'8 giugno al PalaGarassini si tiene il 24esimo Meeting di Nuoto Città di Loano a cura di Doria Nuoto Loano con gare di Farfalla Il 28 giugno nello specchio d'acqua davanti a Marina di Loano c'è Freedom to swim a cura di Doria Nuoto anche in primavera proseguiranno gli appuntamenti Loano non solo mare il programma curato dalla sezione loanese del Cai L'obiettivo è promuovere la pratica escursionistica come occasione di socializzazione Il 7 e 8 giugno si terrà la 58esima edizione della tradizionale Festa del Fiore alla cima del Carmo organizzata dall'associazione “Amici del Carmo” Il 10 e 11 maggio al bocciodromo di via Alba si tiene l'esposizione internazionale felina a cura della Federazione Italiana Associazioni Feline Sarà l’occasione per ammirare tantissime razze di gatti: si tratta di un tipo di manifestazione che sicuramente sarà molto apprezzata dalle famiglie con bambini Il 14 giugno in Orto Maccagli nuovo appuntamento con Tuffati a donare la giornata di promozione e informazione sulla donazione di sangue organizzata dall'Avis Comunale di Loano in collaborazione con l'Associazione Balneari Loanesi Durante la mattinata sarà presente una autoemoteca presso la quale chiunque potrà effettuare una donazione di sangue in totale sicurezza Il 15 maggio si terrà la festa in onore di Sant'Isidoro patrono degli agricoltori.Il 24 giugno c'è la tradizionale processione per la festa patronale di San Giovanni Battista Nuovo appuntamento con “Loano non solo mare” il programma curato dalla sezione loanese del Cai con il patrocinio dell’assessorato a turismo Il prossimo 24 aprile è in programma un’escursione sulle sponde e sulle alture boscose che contornano il lago di Osiglia un bacino artificiale realizzato negli anni ’30 del secolo scorso sommergendo alcune frazioni abitate da circa trecento persone I partecipanti si ritroveranno alle 8.30 in piazza Valerga si svolta verso Tovo e si percorre la strada del Melogno Poco prima del valico si gira a destra e si raggiunge il Ristorante del Din ai due bivi successivi si svolta a sinistra in direzione Osiglia e si arriva in paese: circa 100 metri dopo la chiesa parrocchiale si svolta a sinistra e si scende al piazzale dove c’è il peso pubblico e dove si parcheggia Da Osiglia Borgo con una iniziale facile salita si arriva alla frazione Monte Di qui l’escursione prosegue fra boschi e prati percorre sentieri comunque poco difficoltosi e raggiunge le due piccole borgate di Barussa e Tecchio del Gamba incrociando lungo il percorso alcuni spettacolari e monumentali castagni L’itinerario di ritorno avverrà scendendo dalle borgate e raggiungendo le rive del lago che costeggeremo fino a ritornare alla località di partenza ed alle auto La gita avrà una durata di 4 ore e mezza e seguirà un itinerario di andata e ritorno con difficoltà E ed un dislivello di 400 metri circa i non soci Cai devono sottoscrivere l’assicurazione nominativa infortuni da richiedere entro le 12 del giorno precedente lo svolgimento dell’attività stessa telefonando a Flavia Robaldo al numero 335.84.84.568 entro le 12 del giorno precedente la gita Senza assicurazione non si potrà partecipare I partecipanti dovranno avere calzature adatte ed un abbigliamento idoneo all’ambiente montano Per info sulle escursioni di “Loano non solo mare” è possibile contattare Beppe Peretti al numero 329.4288096 L’obiettivo di “Loano non solo mare” è promuovere la pratica escursionistica come occasione di socializzazione Apre ufficialmente i battenti sabato 30 novembre 2024 il Villaggio Magie di Natale il tradizionale mercatino natalizio di sapore nord-europeo allestito all'interno dei Giardini San Josemaria Escrivà dal Centro Culturale Polivalente in collaborazione con Fipe/Confcommercio Loano e con il patrocinio dell'assessorato a turismo le casette di legno propongono tante idee-regalo quali articoli natalizi fatti a mano foto ricordo e calendari personalizzati con Babbo Natale Senza dimenticare le golosità dello street-food con le quali accompagnare lo shopping tra le casette e che quest'anno possono contare su tante nuove golosità Babbo Natale attende i bambini nella sua accogliente casetta per fare una foto con loro e per raccogliere le letterine Il mercatino di Natale a Loano è aperto nei seguenti giorni: sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre dalle 10 alle 19; venerdì 6 dicembre dalle 15 alle 19 In occasione delle sfilate dei carri allegorici previste per il 16 e il 23 febbraio ha deciso di offrire l’accesso gratuito al suo parcheggio di superficie dalle 10 alle 22 attirando ogni anno numerosi visitatori desiderosi di immergersi nell’atmosfera festosa Amministratore Delegato di Marina di Loano sottolinea come questa decisione voglia agevolare i partecipanti: “Ogni anno Loano accoglie migliaia di persone desiderose di vivere l’atmosfera del più grande carnevale della Liguria Abbiamo voluto agevolare gli ospiti offrendo loro la possibilità di sostare nel nostro parcheggio e andare così alla scoperta del porto delle attività commerciali e delle bellezze del territorio” Anche il sindaco Luca Lettieri commenta l’iniziativa definendo Marina di Loano un “partner strategico per il territorio.” La disponibilità di parcheggio aiuterà a gestire l’afflusso di pubblico riducendo i disagi legati alla limitata disponibilità di spazi sul lungomare l’incremento di visitatori rappresenta un’opportunità per le attività commerciali in un periodo generalmente meno frequentato dai turisti Ci siamo: appuntamento domani per la 14ª edizione della Gran Fondo Città di Loano. L’evento era inizialmente previsto per il 9 febbraio, ma gli organizzatori si erano visti costretti a rinviare causa maltempo nessun problema: è tutto pronto per un’alra sfida in terra ligure Il percorso unico è un ampio anello di 104,5 chilometri che si snoda quasi per intero nell’entroterra ligure quasi fino al crinale delle Alpi Marittime Soltanto i primi 10 chilometri del tracciato si snoderanno lungo il litorale della Riviera di Ponente La partenza verrà data alle ore 9.30 da via delle Caselle poi si percorrerà la storica via Aurelia sino ad Albenga quindi si imboccherà la strada della Valle Arroscia e dopo Ortovero e Costa Bacelega sarà il momento della prima asperità della giornata che culmina ad Onzo (398 metri) e sarà seguita da un più agevole tratto attraverso Arnasco A Zuccarello (km 58) inizierà la lunga salita del Colle Scravaion (m che sarà raggiunto quando mancheranno 30 chilometri al traguardo ma comprende la breve erta che porta da Toirano a Bossano La Gran Fondo Loano è organizzata dal Gruppo Sportivo Loabikers ed è inserita sia nel Campionato nazionale Acsi che nella Coppa Piemonte 2025 Informazioni: tel. 335 6872887, loabikers1963@gmail.com Sito ufficiale: Gran fondo loano | loabikers Dal 1988 Cicloturismo racconta ogni mese la passione di chi ama pedalare in sella ad una bicicletta nel cuore della natura rigando con le proprie ruote i sentieri della vita con un sentimento di libertà e pace COMPAGNIA EDITORIALE srlPartita IVA 01129951008Via Capogrossi, 50 - 00155 RomaTel. 06 2285728 - Fax: 06 2285915redazionect@compagniaeditoriale.it Rimani aggiornato su tutte le news di quicicloturismo.it Letta l'informativa sulla privacy presto il mio consenso per l'invio di newsletter da parte di questo sito. E’ morto a 90 anni l’amico e stimato per la sua indole buona e altruista, né scansafatica, né tra i parassiti che popolano un mondo politico sempre più in decadenza. Con molti esponenti che in un’azienda privata non avrebbero neppure il ruolo di capo ufficio e tantomeno indennità mensile e benefit da piccoli nababbi. Un commosso omaggio a Leonardo Dell’Isola, detto ‘Leo-Massetti‘ (vedi oltre il ricordo del veterano cronista Luciano Corrado). Un vero peccato che il ‘pianeta giovani’ ignori, così come i quotidiani on line più popolari, un personaggio da ‘uomo qualunque’, in realtà ricco di meriti. La Conferenza è stata indrodotta da Patrizia Lanzoni e da Giovanni Rovelli dell’ANPI di Loano. Sono interventiti: Marco Astegiano ( ANED), Marilena Marinelli (FIDAPA) e dall’assessore comunale di Loano Enrica Rocca. Giovanni Rovelli, Presidente Sez Anpi di Loano 2/’LEO’ MASSETTI ULTIMO RISTORATORE DI VERZI RIMASTA ORFANA DI AGRICOLTORI E DIVENTATA ‘PREDA’ DELLA CEMENTIFICAZIONE. PRIVA DI UN NEGOZIO, DI UN BAR, DI UN CENTRO DI AGGREGAZIONE. Leonardo Dell’Isola, detto ‘Leo-Massetti‘, fino a qualche anno fa non era difficile incontrarlo, anche a Loano, alla guida del motocarro Piaggio a tre ruote. Dopo la chiusura dell’ultimo alimentari dei coniugi Burastero (genitori dell’assessore Vittorio Burastero), congiunti di Leo, lui faceva la spesa alla Conad sulla strada per Verzi, una grave perdita per la frazione, in particolare le persone anziane che devono raggiungere il capoluogo o essere assistite. 3/Associazione “Vecchia Loano” protagonista di una straordinaria avventura a Bergamo. 3/“Il valore della donazione”: tema della serata al Ristorante Matamà a Loano a cura del Lions Club Loano Doria. Nella foto, tra gli altri, Nicoletta Nati,  Santo Durelli, Marco Careddu, Luana Isella, Brunello Brunetto, Vittorio Varalli. 4/RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO – Un’altra bellissima serata in compagnia dei nostri ragazzi! Il Leo Club Loano Doria si arricchisce di ben cinque nuovi membri, ai quali diamo il benvenuto nella nostra amatissima associazione: Pietro Gattuso, Elena Razzaio, Gaia Ghiberti, Alberto Saffirio, Aianmarco Policarpo. Pensate, sognate e osate … benarrivati in famiglia ragazzi!! 5/RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO – Cerimonia delle candele, FIDAPA sez. di Loano: splendida serata, meravigliose condivisioni, amiche belle! Grazie Presidente! Grazie a tutte! 6/RICEVIAMO DA DAVIDE FILIPPI E PUBBLICHIAMO – DOCUFILM “NOVA” 7/Lutto, a Boissano, per la tragica morte di Giuseppe “Pino” Colombo, 81 anni. Ex impiegato presso il Santa Corona di Pietra Ligure, dal 1975 al 1980 era stato sindaco della cittadina appoggiato da una lista civica. Lascia la moglie Romy, i figli Giorgio e Luca con Barbara, la nipote Jo, i consuoceri Giulia e Lino ed i parenti. Pino era onesto e galantuomo, fede sinistra e non un intrallazzatore, i dispiaceri della vita gli hanno lasciato il segno. Si era ritarato dalla vita politica in silenzio e forse nulla lasciava presagire quanto è accaduto. Una scelta che tuttavia rispettata. Il cronista lo ricorda battagliero nella difesa della sua militanza prima da sindacalista e poi da primo cittadino con la fede per la giustizia sociale e la solidarietà verso gli ultimi e i più bisognosi. mentre si prepara a ‘festeggiare’ fine lavori della nuova asfaltatura della Via Aurelia dai confini con Borghetto a quelli di Pietra Ligure COMUNICATO STAMPA- La sezione dell’A.N.P.I in collaborazione con ANED “Associazione Nazionale ex deportati nei campi nazisti F.I.D.A.P.A Loano -Riviera della Palme e con il patrocinio del Comune di Loano nell’ottantesimo anniversario dalla Liberazione promuove in continuità con le iniziative del “Viaggio nella resistenza attraverso i libri” un incontro presso la Civica Biblioteca (Palazzo KURSAAL) DOMENICA 6 APRILE ore 15,30 con le relatrici Daniela Cassini e Manuela Ormea Saranno presentati i libri “Italo Calvino da partigiano a scrittore gli intrecci tra la vita e l’opera” scritto da Daniela Cassini e” Incontri con l’altrove” scritto da Manuela Ormea Il Presidente A.N.P.I Sez “Renato Boragine Giovanni  Rovelli Ignoriamo quanti siano i loanesi che seguono il ping-pong che si legge su certi social/facebook Tra le curiosità recenti possiamo ricordare chi ha postato “Finalmente hanno asfaltato la via Aurelia che attraversa la città” Aggiungiamo che i media locali hanno annunciato l’attesa opera pubblica Ebbene le lodi riguardano soprattutto l’assessore Cepollina ora meriti di diventare sindaco….” Ancora più estrosa la glorificazione per aver eliminato dall’Aurelia tutti i dossi COMMENTO – Trucioli.it sono anni che dalla loro installazione sull’Aurelia non esita a criticare e biasimare i dossi per una semplice e prioritaria considerazione Le ambulanze che intervengono spesso emergenze salva vita devono continuamente rallentare a volte si lotta per la salvezza (vedi infarto miocardio e ictus cerebrale) Nonostante le silenziose confessioni di benemeriti militi impegnati sulle ambulanze E qualche caso in cui si è messo la sordina sul decesso di pazienti giunti al Pronto Soccorso del Santa Corona con piccoli ritardi per essere salvati Trucioli.it non si è risparmiato scrivendo: “E se accadesse una disgrazia a chi ha pensato e tollerato i dossi in tutti questi anni con ben altri sistemi che vengono attuati in molti Paesi più evoluti Loano celebra il “Giorno del Ricordo” la commemorazione nazionale dedicata ai massacri delle foibe e all’esodo giuliano dalmata ricorda le parole del presidente della Repubblica sottolineando che “alla fine della guerra le popolazioni della Venezia-Giulia e della Dalmazia si videro negate la libertà la democrazia e l’autodeterminazione” Molti furono costretti ad abbandonare le loro terre mentre altri furono vittime di violenze perpetrate in nome di un’ideologia totalitaria Lettieri afferma che il Giorno del Ricordo serve a onorare le vittime e a promuovere valori come la pace e l’integrazione La giornata inizierà alle 10.30 con una cerimonia presso il monumento ai caduti sulla passeggiata a mare la Protezione Civile e gli studenti dell’istituto Falcone Dopo l’Inno Nazionale e una benedizione verrà deposta una corona d’alloro e osservato un minuto di silenzio gli studenti assisteranno presso la sala consiliare di Palazzo Doria alla rappresentazione teatrale “Nata in Istria” La pièce narra le vicende di una famiglia istriana durante la guerra e l’esodo viste attraverso gli occhi di una bambina di 12 anni con la compagnia teatrale Gli indisciplinati L’evento è promosso dall’amministrazione comunale in collaborazione con l’Associazione Nazionale Venezia-Giulia e Dalmazia la Conferenza Permanente delle Associazioni d’Arma Home / Iscrizione al gruppo comunale di volontari di P.C La campagna di reclutamento per il gruppo comunale di Protezione Civile e Antincendio Boschivo del Comune di Loano è sempre aperta Età minima: 18 anni (sedicesimo con manleva) nell’ambito della Protezione Civile in attività di previsione soccorso e superamento dell’emergenza.    I prossimi corsi per l’abilitazione ai servizi di Protezione Civile e Antincendio Boschivo sono previsti in autunno 2025 Ti invitiamo a prendere visione del regolamento e subito dopo: 1) compila il modulo di adesione 2) invialo compilato all’indirizzo: protezionecivile@comuneloano.it Il gruppo è un’organizzazione di volontariato che opera a livello locale prevalentemente nel territorio del Comune di Loano Il compito principale è quello di garantire la salute dei cittadini nonchè svolgere attività di prevenzione e di sensibilizzazione alla cultura della Protezione Civile attraverso la promozione di comportamenti responsabili e la diffusione di informazioni utili alla popolazione ogni anno vengono organizzati sul territorio incontri con i cittadini per il tramite di gazebo informativi ed attività didattiche all’interno delle scuole Siamo alla ricerca di persone motivate e con una forte passione per il lavoro di squadra e la tutela dell’ambiente Non è richiesta alcuna competenza specifica se non la volontà di imparare e di mettere parte del proprio tempo al servizio della comunità Infatti i volontari parteciperanno ai corsi di formazione e addestramento previsti in autunno ed inverno per acquisire le competenze specifiche in materia di Protezione Civile e di Antincendio Boschivo Tra le importantissime attività dei volontari si evidenziano il costante monitoraggio del territorio la collaborazione per la risoluzione delle situazioni di criticità per frane ed allagamenti la ricerca persone e molto altro ancora… Nell’ultima allerta del 16-17-18 ottobre 2024 L’ammissione al gruppo è subordinata all’evasione di un successivo colloquio motivazionale Per maggiori informazioni scrivi all’indirizzo e-mail: protezionecivile@comuneloano.it 019/667021 int. 460 “Dissesto idrogeologico e alluvioni: osservare e comprendere Madre Natura” è il titolo del convegno svoltosi sabato 1 marzo alle 20.30 nella sala consiliare di Palazzo Doria a Loano Protagonista della serata è stato Gianfranco Saffioti presso la sala consiliare di Palazzo Doria a Loano si è svolto l’incontro “Vespa velutina: una minaccia per ambiente e cittadini” organizzato dalla Protezione Civile di Loano Lunedì 17 febbraio 2025 mattina due classi di studenti dell’Istituto Falcone di Loano hanno visitato il “Polo del Soccorso” in Via Magenta la sede delle associazioni di volontariato della Croce Rossa Italiana Associazione Radioamatori Italiani […] Nell'ambito dei progetti formativi del Comando di Polizia Locale di Loano e con il supporto di numerose associazioni del nostro territorio il 6 Aprile 2024 è stata organizzata una mattinata di educazione civica dedicata ai ragazzi dell'I.S.S IT-Alert è il nuovo sistema di allarme pubblico per l'informazione diretta della popolazione in caso di gravi emergenze per favorire l'adozione di misure di autoprotezione. Il sistema è attualmente in fase di sperimentazione attraverso test regionali è stata installata la nuova cartellonistica di Protezione Civile per l’allertamento meteo presso quattro punti strategici del territorio Loanese dislocati sulle principali arterie della mobilità cittadina: la […] Il metodo Augustus indirizza la moderna pianificazione di emergenza sulla base della semplicità e flessibilità nell'attivare funzioni di supporto in risposta ad un evento disastroso E' fondamentale avere in casa uno zaino d'emergenza che consenta a te e alla tua famiglia di avere un'autonomia di circa 72 ore La gestione delle emergenze radiologiche e nucleari è disciplinata dal piano nazionale di Protezione Civile e localmente dal piano di emergenza della Prefettura di Savona Le Aree di Emergenza sono spazi e strutture che in caso di terremoti e/o eventi calamitosi sono destinate ad uso di protezione civile per la popolazione colpita e per le risorse destinate al soccorso ed al superamento dell'emergenza alle ore 9,00  presso la Sala Consiliare del Comune di Loano si terrà il convegno formativo dal titolo “L'ingegneria e il territorio - Protezione Civile e gestione delle emergenze” Il territorio regionale ligure è suddiviso in 5 zone di allertamento condivise con il Dipartimento di Protezione Civile Nazionale Il Comune di Finale Ligure ed il Comune di Loano si trovano in zona A Il Messaggio di Allerta è emesso dalla Protezione Civile regionale in caso di previsione di rischio idrogeologico e idraulico e/o nivologico entro le 48 ore dalle ore 00:00 del giorno di emissione Sulla Riviera di Ponente, a Loano, c’è  un indirizzo da scoprire per una vacanza da trascorrere tra mare, piscina e sport al mare in Liguria. È il Villaggio Loano 2 immerso nel verde dove camere e appartamenti sono circondati da palme ed eucalipti in totale sintonia e armonia con la natura «Il resort a Loano – spiega la direttrice Elisabetta Cappelluto – offre tutto ciò che si può desiderare in vacanza e servizi family Hotel per il comfort delle famiglie con bambini e ragazzi di tutte le età e nazionalità» Il villaggio dispone di 3 piscine a sfioro una piscina semi-olimpionica per chi ama allenarsi e una vasca idromassaggio con la piscina privata più grande della Riviera Ligure La sua conformazione e il setting lo rendono ideale per le famiglie: i bambini e i giovani possono trascorrere le giornate divertendosi al Kids Club e allo Junior Club, facendo sport con il team di animazione. “Otto il polpotto” è la mascotte amata da tutti i bambini in vacanza a Loano 2 Village Il programma di animazione coinvolge grandi e piccini: durante la stagione gli animatori organizzano corsi di ballo tornei sportivi e  spettacoli serali per tutta la famiglia Gli amanti dello sport possono usufruire di 2 campi da calcetto calciobalilla.La formula club è apprezzata anche dalle coppie in cerca di divertimento e relax e dagli adolescenti che desiderano divertirsi davvero anche quando sono in vacanza con i genitori sono organizzati DJ set e feste serali in piscina Il resort offre un’ampia scelta gastronomica: tra cui piatti locali e internazionali con servizio a buffet; le specialità à la carte e pizze e focacce al Pool Bar e al Ristorante Panoramico oltre ai brunch domenicali a bordo piscina Il buffet di Loano 2 Village è molto amato dagli ospiti: in particolare Il villaggio è situato a 5 minuti d’auto dal centro di Loano e dal mare raggiungibili anche con il servizio gratuito di bus navetta disponibile nella stagione estiva per gli ospiti.Loano 2 Village è il punto di partenza per scoprire la Liguria i suoi paesaggi più suggestivi in Riviera Ligure il Villaggio riapre il prossimo venerdì 14 febbraio in concomitanza con la festa di San Valentino Prevista un’offerta speciale di San Valentino per il weekend dal 14 al 16 febbraio 2025 che include la cena Grand Buffet di San Valentino di sabato 15 febbraio e lo speciale brunch di San Valentino domenica 16 febbraio Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Contact us: info@gist.it © Copyright - Gist - Gruppo Italiano Stampa Turistica @2022 Domenica 30 marzo si terrà il quarto “Raduno Città di Loano” di auto storiche e ventennali d’interesse collezionistico patrocinata dall’assessorato a turismo è stata organizzata dalla Croce Rossa di Loano e dalla Caffetteria Gavioli di via Aurelia 173 con la collaborazione del club “Ruote d’Epoca di Villanova d’Albenga” Il programma della mattinata prevede alle 8 l’apertura del raduno presso il parcheggio di via Manzoni; dalle 8.30 alle 10.45 le procedure di iscrizione e la consegna dei gadget e del buono colazione presso la Caffetteria Gavioli; alle 11 inizierà il giro; alle 12 sosta nella sede della Cri al Polo del Soccorso di via Magenta con piccolo rinfresco servito da Vecchia Loano; alle 12.45 ripartenza e arrivo in piazza Italia; alle 13 pranzo presso i ristoranti convenzionati Alle 15 in piazza Italia avverrà la premiazione dell’auto giunta da più lontano dell’equipaggio più giovane e dell’equipaggio più vecchio e dell’auto più votata Parteciperanno “La compagnia dei 4 saggi” e la Cri di Loano Le iscrizioni sono aperte fino al 23 marzo o al raggiungimento del numero stabilito di 100 auto Pranzo con menu alla carta presso i ristoranti convenzionati con prenotazione a cura dei singoli partecipanti Per informazioni è possibile contattare il numero 349.73.79.445 o inviare una mail a radunocittadiloano@gmail.com Il raduno verrà svolto con qualsiasi condizione meteo Il ricavato dell’evento sarà devoluto alla Croce Rossa di Loano La prima prova del Calendario, la Gran Fondo Loano (qui il sito ufficiale) si sposta di un mese e posticipa al 16 marzo A seguito delle previsioni meteorologiche particolarmente avverse e in accordo con la Prefettura gli organizzatori della Gran Fondo di Loano hanno deciso di posticipare la manifestazione Decisione presa per garantire la massima sicurezza di tutti i partecipanti Originariamente in programma il 9 febbraio la gara, valida come prima prova del circuito Coppa Piemonte è stata rinviata a domenica 16 marzo La decisione è stata presa al fine di tutelare i ciclisti e i volontari impegnati lungo il percorso Nonché per salvaguardare il regolare svolgimento dell’evento in condizioni meteo adeguate Tutelati anche tutti gli abbonati al Circuito Coppa Piemonte 2025 che non avranno la possibilità di partecipare Sarà possibile spostare le iscrizioni ad un’altra gara del circuito Letta l'informativa sulla privacy presto il mio consenso per l'invio di newsletter da parte di questo sito Sabato 19 e domenica 20 aprile dalle 10 alle 20 in piazza Massena artigiani professionisti ed artisti specializzati esporranno i frutti del loro ingegno e della loro abilità nella piazzetta cuore del centro storico loanese Domenica 20 e lunedì 21 aprile in corso Europa a Loano si terrà la fiera dell’antiquariato manifestazione dedicata alle “cose vecchie” organizzata da Cuneo Manifestazioni A partire dalle 9 una quarantina di espositori presenteranno una selezionata raccolta di mobili d’epoca e oggetti realizzati nel corso del Novecento e non solo: porcellane e cristalli vasi e sculture ed anche oggetti da collezione come libri che gode del patrocinio dell’assessorato a turismo Il prossimo 13 febbraio è in programma un’escursione nell’entroterra di Finalborgo territorio ricco di sentieri che si sviluppano tra fitti boschi I partecipanti si ritroveranno alle 9 in piazza Valerga si svolta a sinistra e si raggiunge Finalborgo dove (intorno alle 9.30 circa) si parcheggia all’inizio della strada per Calice nel parcheggio nei pressi dell’Eurospin Da Finalborgo si sale a fianco di Castel San Giovanni poderosa fortezza spagnola del XVII secolo e si prosegue superando le rovine di Castel Gavone medioevale struttura difensiva e dimora dei Del Carretto contraddistinto dalla caratteristica Torre dei Diamanti Con un facile percorso si continua verso la chiesa di Sant’Eusebio di Perti (da vedere lo stretto inconsueto passaggio fra la parete rocciosa e la zona absidale) e le successive case Valle Di qui si imbocca un sentiero nel bosco che sale all’antica chiesa di Sant’Antonino dal cui interno si accede ad una suggestiva cripta romanica e nelle vicinanze della quale si trovano i ruderi di un castello bizantino (Castrum Perticae VI secolo d.C.) costruito come difesa dall’invasione longobarda L’itinerario continua poi attraverso boschi e pareti d’arrampicata ed arriva alla Rocca Carpanea il punto più alto dell’escursione Il rientro avverrà con un itinerario ad anello che scendendo sul largo pianoro erboso di Pian Marino La gita avrà una durata di 4 ore e mezza e seguirà un itinerario ad anello con difficoltà E ed un dislivello di 350 metri circa A Loano è tutto pronto per l’accensione delle “Mille luci delle Feste” le luminarie artistiche che per tutto il mese di dicembre 2024 ed i primi giorni di gennaio 2025 illumineranno e “riscalderanno” le vie e le piazze cittadine La “cerimonia” è in programma sabato 7 dicembre a partire dalle 16.30 In piazza Italia è stato posizionato un grande albero alto 18 metri e composto da migliaia di luci a led mentre in piazza Rocca troverà spazio una gigantesca mezzaluna tridimensionale Il grande ulivo di piazza Massena sarà decorato da centinaia di luci a led bianche mentre stelle a dieci punte con code lunghe dieci metri accenderanno via Martiri delle Foibe e corso Europa via Cavour e via Boragine sarà sovrastato da caldi archi di luci a led Ventagli di stelle decoreranno via Cesarea mentre archi di stelline coloreranno lungomare Nazario Sauro Migliaia di luci colorate illumineranno le palme di corso Roma piazza Mazzini e di via dei Gazzi e quelle tra via Sant’Erasmo e l’Aurelia Sfere colorate di microluci a led scalderanno l’atmosfera del centro storico piazza Rocca e piazza Palestro saranno illuminate da lampadari di microluci a led mentre in via Dante e a Verzi faranno la loro comparsa stelle con fantastiche scie di luci colorate Stelle comete con code di luci bianche e blu saranno le luminarie di via Pascoli Sempre a Verzi verrà posizionato un grande albero di luci a led La facciata della chiesa dei Cappuccini è stata decorata con una M doppia alta dieci metri e larga otto e con cordoni di lampade a led mentre le lesene del cornicione e il timpano dell’oratorio delle Cappe Turchine saranno addobbati con luci a led chiare il convento di Monte Carmelo saranno illuminate da stelle comete di luci led bianche di oltre tre metri i tronchi e le foglie delle palme si accendono di migliaia di luci bianche Anche quest’anno le tradizionali luminarie saranno arricchite da un impianto di video-mapping: la facciata di Palazzo Doria sarà decorata con splendide immagini natalizie L’accensione delle luminarie sarà una vera e propria festa A partire dalle 16.30 esibizione del gruppo “U Gunbu de Loa-Verzi” e a seguire Grande Parata Oro “Preziosa” con show finale Preziose figure su trampoli e in abiti dorati danzeranno in sfilata lungo le vie del centro accompagnate da un emozionante sottofondo musicale A chiudere la parata due artisti che si esibiranno in performance di giocoleria luminosa a Led Lo spettacolo accompagnerà il pubblico verso la cerimonia di accensione dell’albero di Natale di piazza Italia e delle luminarie cittadine a cui parteciperanno anche gli ospiti della residenza protetta Ramella di Loano Il prossimo 10 aprile è in programma un’escursione nell’entroterra di Albisola Per questa escursione è previsto lo spostamento in treno pertanto i partecipanti devono munirsi di apposito biglietto la partenza è prevista dalla stazione di Loano alle 8.17 con fermate a Pietra Ligure alle 8.23 Nel capoluogo verrà effettuato un cambio con ripartenza alle 9.10 e arrivo ad Albisola alle 9.14 la partenza è da Varazze alle 15.37 o 16.05 o 17.16 (quest’ultima senza cambio a Savona) L’itinerario a piedi inizia dalla stazione ferroviaria di Albisola alle 9.30 circa Dopo un iniziale tratto in asfalto si attraversa l’attrezzato Parco Zanelli e si sale alla località Torre di Bregalla un punto di avvistamento costiero risalente al medioevo la cui torre è stata abbattuta dai nazisti nel ’44 Con un sentiero immerso fra i boschi e la macchia mediterranea si raggiungono quindi le due frazioni di Celle Ligure dopodiché con una bella mulattiera quasi pianeggiante si arriva al piazzale antistante il santuario di Nostra Signora della Croce posto in posizione panoramica lungo il crinale di confine fra Varazze e Celle Ligure Il santuario è affiancato da una piccola cappella (l’attuale sacrestia) con un porticato per il riparo dei viandanti e dei pellegrini A questo santuario salivano in passato i marinai varazzini prima della partenza per chiedere protezione ed al loro ritorno per il ringraziamento L’itinerario di ritorno prevede la discesa alla stazione di Varazze con un percorso lungo il quale sono disposte le stazioni della Via Crucis La gita avrà una durata di 4 ore e seguirà un itinerario con andata e ritorno per vie divers con difficoltà E ed un dislivello di 350 metri circa da richiedere entro le 12 del giorno precedente lo svolgimento dell’attività stessa telefonando a Flavia Robaldo al numero 335.84.84.568 o a Elena Ghiglione al numero 333.93.84.941 entro le 12 del giorno precedente la gita