Un grande raduno con camion di ogni tipo in piena Valle d’Itria Locorotondo è diventato il luogo scelto dal gruppo degli “Svalvolati dell’Adriatico” per dare appuntamento a tutti gli autotrasportatori Contatti: info@antennasud.com Testata Antenna Sud 14: Registrazione Tribunale Bari reg Testata Antenna Sud 92: Registrazione Tribunale Brindisi reg Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie. Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito. Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web, memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te. Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso. Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser. I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali. I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti. I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore. I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria. Il programma della festa che si svolgerà il 3 e 4 maggio a Locorotondo La festa è un dono di Dio: “senza la dimensione della festa la speranza non troverebbe una casa dove abitare” diceva San Giovanni Paolo II in “Ecclesia in Europa” dopo aver vissuto e gioito per la resurrezione di Cristo si prepara con fervore a celebrare la festa patronale in onore di Santa Maria della Greca e San Giorgio Martire per cui tutta la comunità cittadina si riunisce per rendere loro onore e chiedere ancora la loro continua intercessione considerata la stretta concomitanza con le feste pasquali il Parroco don Stefano Bruno ha spostato i festeggiamenti al 3 e 4 maggio Con grande responsabilità e grossi sacrifici non essendovi personale sufficiente per l’organizzazione si è riuscito ad allestire una programmazione senza eventi e manifestazioni esterne in cartellone ma solo qualche segno per diversificare la quotidianità feriale Fino a qualche anno fa la festa aveva raggiunto un livello qualitativo alto era cresciuta conquistando un posto rilevante tra le feste più importante della Regione Puglia valicando anche i confini regionali nessuno si avvicina per far parte del Comitato I giovani sono poco sensibili a questo tipo di eventi non sembrano interessati all’importanza delle nostre tradizioni religiose popolari e folcloristiche che sono eredità del passato che bisogna conoscere La festa patronale rappresenta per tutti un autentico momento di condivisione un piccolo ma significativo segno di crescita di tutta la comunità cittadina per una maggiore conoscenza della nostra storia Anche se non ci saranno grandi attrazioni quel poco che è stato programmato ha il suo costo per cui Come ogni anno suoneremo alle vostre case chiedendo un obolo perché sia a causa del maltempo che accompagna sempre la festa di San Giorgio gli incassi sono sempre di meno e solo grazie alla collaborazione dell’Amministrazione Comunale ed al sempre disponibile sostegno della BCC di Locorotondo che si riesce a portare in porto tutta l’organizzazione Questi sono giorni speciali dedicati ai nostri Santi Patroni inizieremo mercoledì 23 aprile “Dies Natalis” alle ore 18,00 in chiesa madre ci sarà l’intronizzazione sull’artistico tosello della Ditta “Abbondanza Service” di Bitonto delle sacre immagini a cui seguirà il canto dei Vespri Pasquali e la celebrazione eucaristica A questa festa era legata una grande fiera una delle più importanti ed invidiate del circondario ricadente nel periodo primaverile dove si poteva acquistare tutto per il cambio stagione attrezzi ed utensili vari per l’agricoltura era l’occasione buona per acquistare nuove scale in legno che servivano per la potatura degli ulivi e di alberi di altre specie si potevano acquistare i primi frutti stagionali tra commercianti e gente di campagna c’era il baratto si poteva ammirare il più bel bestiame allevato in campagna un po’ per varie leggi e regolamenti sanitari e non vigenti e un po’ perché i mercati settimanali hanno sconvolto tutto 2 e 3 maggio la sera ci ritroveremo in Chiesa Madre per il triduo di preparazione preziosa occasione per riflettere e pregare implorando l’aiuto e la protezione dei nostri Santi Patroni I nostri sacerdoti ci guideranno in questo percorso meditando sul “Cavaliere martire e pellegrino di speranza” Il guerriero che protegge tutti dal male rappresentato dal drago con la sua storia intrisa di coraggio e fede incrollabile modello di virtù ed audacia per tutti noi cristiani Si arriverà così al pomeriggio di Sabato 3 maggio quando ci sarà l’attesa suggestiva “Cerimonia del Dono” Dal Palazzo Comunale muoverà il corteo con la partecipazione delle Società Operaie il Gonfalone del Comune scortato da Agenti di Polizia Locale con il Sindaco il Consiglio Comunale con il Sindaco dei Ragazzi e Ragazze Qui è l’incontro del paese con i Santi Patroni Durante la celebrazione liturgica dei Primi Vespri festivi presieduta dall’Arciprete-Parroco Don Stefano Bruno Antonio Bufano a nome dell’intera comunità locorotondese offrirà il cero votivo che arderà per tutto il tempo della festa tutti gli altri presenti offriranno il loro “Dono” Questa cerimonia è nostro esclusivo patrimonio culturale radicato nella storia occasione di aggregazione sociale in cui tradizione e pietà popolare si intrecciano per rinnovare il legame tra comunità e Santi Patroni Alla fine della liturgia vengono esposte le SS una il Sindaco e le altre due rispettivamente dai due Presidenti delle Società Operaie sono necessarie per aprire la porticina del tabernacolo che custodisce il reliquiario Dopo il giro processionale tra le navate della Chiesa e dopo che il Parroco avrà impartito la benedizione il Reliquiario viene issato sul tronetto per la venerazione dei fedeli Domenica 4 maggio è il giorno centrale della festa In mattinata dopo il suono delle campane di tutte le chiese locali per l’annuncio dell’inizio della festa in Chiesa Madre ci saranno le consuete celebrazioni delle Sante Messe A sera ci sarà la solenne concelebrazione eucaristica vicariale resa ancor più straordinaria per la preziosa presenza di S Rocco Talucci Arcivescovo Emerito di Brindisi-Ostuni che presenzierà il pontificale a cui seguirà la processione vera testimonianza di fede annuncio nelle strade del Vangelo della salvezza portate a spalla dalle “Dame dell’Odegitria” e dai “Cavalieri di San Giorgio” verso le strade principali del paese accompagnati da tutte le componenti parrocchiali con i loro simboli Al rientro il Parroco pronuncerà l’atto di affidamento del paese ai santi Patroni ed impartirà la benedizione con le SS Reliquie su tutto il popolo concludendo il tutto Pur nella sobrietà non mancherà di essere svegliati al mattino del dì di festa con una fragorosa diana pirotecnica mentre i festeggiamenti saranno chiusi dalle sfavillanti scenografie di giochi pirici presso il Campo Sportivo ad opera della Ditta Itria Fireworks di Martina Franca Il Corso XX Settembre e le stradelle del centro storico risplenderanno grazie alle arabesche luminarie della pluripremiata ditta Faniuolo light emotion di Putignano una delle più eccellenti e rinomate ditte del settore Si dice “non è festa se non c’è la banda” per cui non mancherà neanche qui il corteo e la processione saranno animate dalla musica densa di ritmo ed armonia eseguita dalle due Bande Musicali cittadine la “Carmelo Curri” e la “F.lli Caramia” e dalle Basse Bande di Mola di Bari Adelfia e Molfetta che con i loro trilli e rulli di tamburo porteranno allegria nelle vie e piazze del paese Non sarà da meno il “Luna Park” che regalerà attimi di felicità e spensieratezza a grandi e piccini Non ci resta che augurare a tutti buona festa numero Aprile 2025; foto in evidenza dal Comitato San Giorgio; di anto.penta le foto che ritraggono le statue di San Giorgio e Santa Maria della Greca] Festa dei Lavoratori: celebriamo i traguardi raggiunti e rinnoviamo l’impegno per il futuroAgorà BlogBlog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo Testata giornalistica Agorà - iscritta al Tribunale di Bari N° 1365 del 01/04/2014 Cerca gli spettacoli online e vivili offline Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati Sabato 3 e domenica 4 maggio in molte piazze d'Italia tornano le "Erbe aromatiche" di AISM per portare ovunque il gusto della solidarietà e un aiuto concreto alle persone con sclerosi multipla e patologie correlate I volontari di AISM saranno presenti nei punti di solidarietà nelle principali piazze italiane dove troverai profumatissimi mix di erbe aromatiche composti da maggiorana origano e tre varietà di timo (faustini perfetti da usare in cucina o per portare un tocco verde sul balcone Scegliere un kit significa fare molto di più che portare a casa aromi e sapori: vuol dire contribuire attivamente ai servizi che AISM garantisce ogni giorno su tutto il territorio nazionale Già da ora è possibile prenotare la propria confezione di Erbe Aromatiche contattando la Sezione Provinciale della propria città il cui elenco è consultabile su oppure chiamando direttamente la sezione provinciale AISM del proprio territorio Visita il sito di Aism per maggiori informazioni e trova la piazza più vicina a te. Si conclude a maggio il Progetto Lettura nell’ambito del Themis Festival di Legalitria Aps. Simonetta Gola, autrice del libro sulla vita di Gino Strada, fondatore di Emergency, sarà in Valle d’tria lunedì 5 e martedì 6 maggio e incontrerà gli studenti delle scuole di Alberobello, Locorotondo e Martina Franca. Con il libro “Diario di un sogno possibile” Simonetta Gola racconta la filosofia di vita di Gino Strada, fondatore di Emercengy, con un linguaggio a misura di adolescenti. Simonetta Gola sarà in Valle d’Itria il 5 e 6 maggio secondo il seguente programma: lunedì 5 maggio alle ore 8,30 sarà presso la sala consiliare di Martina Franca incontrerà, in orari diversi, gli studenti degli istituti comprensivi della città: I.C. “Giuseppe Grassi”, I.C. “Amedeo di Savoia Aosta”, I.C. “A.R. Chiarelli”, Istituto religioso Maria Ausiliatrice, I.C. Giovanni XXIII”, I.C. “Guglielmo Marconi”. Martedì 6 maggio alle ore 9,00 incontrerà ad Alberobello gli alunni dell’I. C. “Don D. Morea – L. Tinelli” Alberobello. A seguire, intorno alle ore 11,30, incontrerà gli studenti dell’I.C. “Marconi-Oliva” presso Auditorium “Boccardi” dell’IISS “Basile Caramia-Gigante”. Un percorso attraverso i borghi più suggestivi della penisola, accompagnati dalle parole del Sommo Poeta. Tra spettacoli teatrali e lezioni magistrali di geografia, si intrecciano cultura e tradizione gastronomica in un’esperienza all’insegna della convivialità. Un’occasione per riscoprire un’Italia autentica e fuori dai circuiti più battuti. La rassegna farà tappa a Locorotondo il 25 marzo, con il patrocinio dell’Università LUM. Tel. Centralino Segr. Didattica: 080.6978213 Dalla nostra rivista – Si è parlato di: recupero delle acque piovane; rigenerazione delle aree urbane nella sala consiliare del Comune di Locorotondo si è svolto l’incontro interdisciplinare “Comuni per l’acqua” In un momento in cui l’acqua è sempre più preziosa e problematica è fondamentale dedicare maggiore attenzione alla sua gestione sostenibile antiche costruzioni a cono inverso raccolgono l’acqua piovana e la convogliano in pozzi all’interno delle abitazioni Si è parlato di: recupero delle acque piovane; rigenerazione delle aree urbane maggior spazio alla Natura; biodiversità e coltivazioni a basso impatto idrico; agricoltura sostenibile e consumo di prodotti locali; recupero e riuso delle acque reflue urbane Rossella Piccoli e Angelo Palmisano; il Presidente del Crfsa “Basile-Caramia Gigante” di Locorotondo Michele Lisi; Nicola Calella per ll’IISS “B Oltre al capo settore Lavori Pubblici del Comune Intervento inoltre della presidente Slow Food Trulli e Grotte ideatrice dell’iniziativa e del patto acqua-comuni-ambiente Fasano: 9ª edizione di “O-maggio all’Infanzia”Agorà BlogBlog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro... Testata giornalistica Agorà - iscritta al Tribunale di Bari N° 1365 del 01/04/2014, Num. Reg. Stampa 6 e iscritta al ROC al Num. 31474 Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine. Per presentare la domanda è necessaria la generazione del Codice Famiglia Al via la prima finestra per la presentazione delle domande dei Buoni Servizio 2025/2026 Il Comune di Locorotondo informa la cittadinanza che è stato approvato l’Avviso Pubblico per l’accesso ai Buoni Servizio per anziani e persone con disabilità riferito alla terza annualità operativa 2025/2026 del PR Puglia FESR-FSE+ 2021-2027 La prima finestra temporale per la presentazione delle domande sarà aperta dalle ore 12:00 di lunedì 28 aprile 2025 fino alle ore 12:00 di mercoledì 28 maggio 2025, esclusivamente tramite la piattaforma online dedicata: https://pugliasociale-spid.regione.puglia.it/ords/f?p=10001 Il Buono Servizio permette alle famiglie pugliesi di accedere a servizi domiciliari e a ciclo diurno accreditati coprendo i costi sociali delle prestazioni fino a 12 mensilità (1 luglio 2025 – 30 giugno 2026) Le tipologie di servizio ammesse comprendono: • centri diurni per disabili e anziani (anche Alzheimer e demenza) • servizi di assistenza domiciliare SAD e ADI (per la sola quota sociale) Tra i requisiti fondamentali: un ISEE ordinario non superiore a €40.000,00 un progetto assistenziale valido (PAI o SVS) e un ISEE ristretto in base alla condizione della persona assistita Per ulteriori informazioni è possibile contattare: La Regione Puglia all’indirizzo: buoniserviziodisabili-anziani@regione.puglia.it L’Ufficio dei Servizi Sociali del Comune di Locorotondo allo 080/4356264 Il Comune invita tutte le famiglie interessate a consultare attentamente l’Avviso Pubblico e a procedere con le operazioni necessarie entro i termini previsti [Fonte Comune di Locorotondo; immagine in evidenza da IA] Sei incinta? Informati!Agorà BlogBlog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro... un’unica grande passione: un evento musicale straordinario che celebra il jazz pugliese La Settimana Internazionale del Jazz 2025 è il risultato di un’importante collaborazione tra le amministrazioni comunali… Il cuore pulsante della Puglia si prepara ad accogliere la 3ª edizione della Settimana Internazionale del Jazz 2025 un evento musicale frutto della sinergia tra sei comuni del territorio: Ceglie Messapica trasformerà i centri storici in vibranti palcoscenici dedicati alle sonorità del jazz offrendo al pubblico un’esperienza unica La Settimana Internazionale del Jazz 2025 è il risultato di un’importante collaborazione tra le amministrazioni comunali che hanno unito le forze per promuovere la musica e valorizzare il territorio attraverso un evento di grande richiamo Ogni comune ospiterà concerti ed eventi speciali creando un percorso musicale che si snoderà tra le bellezze paesaggistiche e architettoniche della parte di territorio più attrattiva della Puglia In occasione della Giornata Internazionale del Jazz istituita dall’UNESCO il 30 aprile di ogni anno a partire dal 2012 questa iniziativa mira a riunire gli amanti del jazz per celebrare la sua ricchezza e il suo fondamentale contributo al mondo della musica Il programma della manifestazione prevede: Pineta Comunale (con la partecipazione dei giovani talenti) Salone del Castello Ducale (ingresso libero) Le esibizioni saranno a cura dell’Itrìa Jazz Ensemble una formazione composta da musicisti di talento dei sei comuni tra cui Mino Lacirignola (tromba/flicorno/direzione artistica) Pasquale Angelini e Antonio Dilorenzo (batteria) La realizzazione della Settimana Internazionale del Jazz 2025 è resa possibile grazie all’impegno dell’Associazione Culturale Jazz Friends in sinergia con i Comuni di Ceglie Messapica Queste le dichiarazioni rilasciate dai rappresentanti dei sei comuni nella conferenza stampa di presentazione che si è svolta nella Sala polifunzionale de I Portici – Biblioteca di Comunità “Ignazio Ciaia” «È con vivo entusiasmo che Ceglie Messapica aderisce all’International Jazz Week 2025 – ha dichiarato l’assessore alla Cultura di Ceglie Messapica Cosimo Bellanova – un evento che celebriamo come un’importante occasione di apertura dialogo interculturale e valorizzazione della musica dal vivo patrimonio universale di creatività e libertà Un ringraziamento sentito agli organizzatori e a tutti coloro che rendono possibile questa preziosa iniziativa portando energia e visione al nostro territorio che crede fermamente nella cultura come motore di crescita e identità» «Forte del successo delle precedenti edizioni Cisternino ospiterà per il terzo anno consecutivo la Settimana del Jazz – ha dichiarato Assessore alla Cultura del Comune di Cisternino L’evento si terrà il Primo Maggio e quest’anno avrà una preziosa novità: accanto ai professionisti coinvolgeremo giovani talenti del nostro territorio offrendo loro l’opportunità unica di esibirsi in concerto Vi aspettiamo alle ore 18:00 nel suggestivo Largo della Pineta per un aperitivo in musica una formula che ha riscosso grande apprezzamento negli anni passati e che riproponiamo con entusiasmo» «È con grande orgoglio che Fasano si unisce a questo straordinario progetto culturale – ha dichiarato il sindaco di Fasano Francesco Zaccaria – Questa iniziativa si iscrive ancora una volta nel solco della collaborazione tra comuni uniti dalla volontà di promuovere la bellezza della nostra terra e la ricchezza della musica jazz Il territorio della Costa dei Trulli e la Valle d’Itria con i suoi paesaggi incantevoli e il suo patrimonio artistico dove le note del jazz risuoneranno in armonia con l’identità dei nostri territori» «Siamo entusiasti di ospitare a Locorotondo per il secondo anno consecutivo l’International Jazz Week – ha dichiarato il consigliere comunale con delega allo Spettacolo di Locorotondo Francesco Caramia – Forte del grandissimo successo della scorsa edizione confidiamo in un’altra straordinaria riuscita Ringraziamo il maestro Mino Lacirignola e il suo talentuoso entourage musicale per aver scelto ancora una volta la nostra città Vi aspettiamo numerosi il 4 maggio mattina nella villa comunale per immergerci completamente nelle sonorità del jazz» «Il Comune di Martina Franca è orgoglioso di sostenere per il terzo anno consecutivo questa importante iniziativa – ha dichiarato il vice sindaco di Martina Franca Nunzia Convertini – con cui condividiamo da sempre un solido rapporto di collaborazione Crediamo fermamente che l’unione di intenti con altri comuni rafforzi l’impatto di eventi come questi capaci di promuovere il turismo e diffondere la cultura musicale del jazz valorizzando al contempo il nostro prezioso patrimonio culturale attraverso concerti suggestivi in piazze e castelli» «Siamo lieti di aderire per il secondo anno consecutivo all’International Jazz Week 2025 – ha dichiarato l’assessore alla Cultura di Ostuni Nicola Maffei – un evento dal duplice valore: valorizzare i talenti musicali del nostro territorio e promuovere una sinergia tra i Comuni del comprensorio Questa partecipazione non è un’iniziativa isolata ma parte di una strategia più ampia di collaborazione territoriale condivisa con il Sindaco di Fasano e altri colleghi ci ha convinto ancora di più che solo attraverso un lavoro di squadra tra comuni potremo sviluppare una più efficace strategia turistica» Si invita il pubblico a partecipare numeroso a questo evento ad ingresso libero e gratuito che celebra la musica e la collaborazione territoriale [Fonte ed immagini presenti dal Comune di Fasano] È morto Papa Francesco, faro di speranza globaleAgorà BlogBlog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro... Il Parent Training rappresenta un’opportunità reale di ascolto confronto e crescita per le famiglie che convivono con l’autismo… in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali e Giovanili annuncia l’avvio del percorso di Parent Training un’iniziativa dedicata alle famiglie con figli nello spettro autistico L’obiettivo è fornire strumenti concreti per affrontare le sfide quotidiane rafforzando il ruolo educativo e promuovendo una genitorialità consapevole e supportata siamo riusciti ad attivare un servizio fondamentale per il nostro territorio confronto e crescita per le famiglie che convivono con l’autismo» Assessore alle Politiche Sociali e Giovanili Questa iniziativa si inserisce in un più ampio impegno del Comune verso una comunità inclusiva che prosegue anche con l’attivazione dello Sportello Gratuito Autismo – Offrire informazione e orientamento a insegnanti ed educatori – Garantire ascolto e consulenza personalizzata alle famiglie Lo sportello è attivo ogni martedì e venerdì presso l’Ufficio Servizi Sociali del Comune Per informazioni e prenotazioni: Dott.ssa Paola Annese e Dott.ssa Antonella Pinto – 328 1830193 il Comune di Locorotondo conferma la sua volontà di promuovere servizi innovativi e di valore sociale favorendo inclusione e partecipazione per tutte le famiglie del territorio Screening del carcinoma colon retto: all’Ospedale Di Venere eseguite 6000 procedure in un annoAgorà BlogBlog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro... Fra i residenti c’è chi chiede rallentatori su Via San Pantaleo… per un incidente avvenuto a Locorotondo all’altezza dell’incrocio tra via San Pantaleo e via Giovanni Paolo II Alla guida di una Lancia Y si trovava una automobilista di giovane età che ma secondo una prima ricostruzione l’auto avrebbe urtato violentemente contro un muretto a secco Alcuni residenti della zona sono accorsi per prestare i primi soccorsi mentre sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco e i Carabinieri La giovane conducente è stata soccorsa dai sanitari del 118 e le sue condizioni non desterebbero fortunatamente particolari preoccupazioni I rilievi di rito sono stati effettuati dai militari dell’Arma mentre la messa in sicurezza del manto stradale è stata affidata ai Vigili del Fuoco Tra i residenti c’è chi torna a chiedere l’installazione di rallentatori lungo il tratto stradale affinché il transito veicolare avvenga a velocità più moderate Carmen Palmisano presenta RUUN, il servizio che migliora gli spostamenti da e per gli aeroporti di PugliaAgorà BlogBlog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro... L’impatto tra i mezzi è stato particolarmente violento all’altezza dell’incrocio per Pozzoallegro… Un incidente stradale si è verificato questo pomeriggio Nello scontro coinvolti quattro veicoli: una Fiat Panda (nuovo modello) ma la dinamica esatta è ancora in fase di accertamento Secondo le prime ricostruzioni da verificare due auto procedevano in direzione di Locorotondo con il furgone Fiorino che stava per svoltare a destra sulla strada comunale 134 per Pozzoallegro mentre il camioncino e la Fiat viaggiavano nella direzione opposta forse un tamponamento alla base della pericolosa carambola La Fiat e la Toyota hanno riportato danni significativi alla parte anteriore ma al momento non si conoscono le sue condizioni I rilievi sono stati effettuati dalla Polizia Locale di Locorotondo mentre gli operatori della Pubblica Assistenza Uomo Duemila si sono occupati della messa in sicurezza della carreggiata e della gestione del traffico Sul posto sono intervenute due ambulanze del 118 oltre a un mezzo dell’Anas per supportare le operazioni L’incidente ha causato lunghe code lungo la statale SPAZIO DISPONIBILE, a Locorotondo mostra di arte urbana, incontri letterari, laboratoriAgorà BlogBlog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro... le “Quarantene” annunciano l’arrivo della primavera folklore e antichi rituali propiziatori… Sono già appese per le vie di Locorotondo la bambole di pezza nere che rappresentano le “Quarantene” Il termine deriva dal latino “quadragesima” cioè quarantesima dies (quarantesimo giorno) dedicato all’astinenza e al digiuno in preparazione della Pasqua Chi vuole approfondire si può leggere gli atti del Concilio di Nicea del 325 d Secondo la antropologia applicata di Ernesto de Martino le vecchiette appese rappresentano l’inverno che va via Secondo i più ortodossi si spara sulle bambole nere per scacciare definitivamente il freddo e il sonno dell’agricoltura E’ il sogno apotropaico della primavera ricca e fiorente che prende il posto del freddo e della fame Consiglio: sotto le bambole nere appese al vento fermatevi a considerare il vostro passato [Articolo del marzo 2014; foto presenti di Zelda Cervellera e Annagrazia Palmisano] Parcheggio antistante in Viale Olimpia: l’Amministrazione rivendica il progettoAgorà BlogBlog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro... affinché almeno quella venga restituita per il grande valore affettivo… un’abitazione situata in via Cavour a Locorotondo è stata presa di mira dai ladri I malviventi si sono intrufolati forzando la serratura del portone centrale (dopo svariati tentativi con un piede di porco) e hanno messo a soqquadro la camera da letto svuotando cassetti e armadi e spargendo il tutto sul pavimento Il consistente bottino del furto è stato costituito da monili in oro Un colpo ingente non solo dal punto di vista materiale ma soprattutto per il valore affettivo che gli effetti personali sottratti rappresentavano per i proprietari per la quale la proprietaria della casa ha rivolto un appello ai responsabili affinché venga restituita considerandolo un piccolo risarcimento per il dolore subito Nonostante l’amarezza e il senso di devastazione lasciato dall’irruzione le sfortunate vittime evidenziano un dettaglio: i ladri non hanno toccato il pianoforte presente in casa sperando che almeno uno fra i predoni possa avere un legame con la musica per trovare una strada diversa da quella del crimine Sull’episodio indagano i Carabinieri nel tentativo di risalire agli autori del furto [Di repertorio la foto in evidenza che ritrae un piede di porco] BCC Locorotondo: nuovi criteri per ricevere contributi rivolti alle associazioni localiAgorà BlogBlog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro... “L’arte e la cultura possono far evolvere la consapevolezza rispetto alla visione patriarcale che informa ancora la nostra società…” dall’ 8 marzo al 2 aprile 2025 a Locorotondo ore 11.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Locorotondo L’associazione ARTES [punto di svolta] organizza con il Patrocinio del Comune di Locorotondo una mostra di arte contemporanea dal titolo SPAZIO DISPONIBILE Una serie di pannelli pubblicitari già presenti nello spazio urbano saranno utilizzati per veicolare una nuova immagine della donna Il progetto permette di democratizzare l’accesso all’arte di rendere visibile a tutti e su un supporto originale una produzione artistica contemporanea che incoraggia l’empowerment femminile Celebriamo l’8 marzo come giornata internazionale della donna così come celebriamo il 25 novembre la giornata di lotta contro la violenza sulle donne ma con questa mostra rivendichiamo tutti i giorni uno spazio per l’emancipazione femminile L’arte e la cultura possono far evolvere la consapevolezza rispetto alla visione patriarcale che informa ancora la nostra società e contribuire a modificare i comportamenti delle persone Occorre una vera opera di sensibilizzazione del pubblico a cominciare dai più giovani e coinvolgendo gli uomini nel dibattito Siamo felici di annunciare la nostra collaborazione con l’associazione di Locorotondo LIBRI NEI VICOLI DEL BORGO per organizzare degli incontri letterari e approfondire questi temi Per tutto il mese di marzo proponiamo inoltre per le scuole delle visite guidate all’esposizione e dei laboratori creativi gratuiti che interrogano gli stereotipi Un’educazione affettiva per i ragazzi e le ragazze ispirata alla stima e al rispetto reciproco può agire in modo preventivo sul fenomeno della violenza di genere per info e prenotazioni sui laboratori: artespuntodisvolta@gmail com 3495041299 https://artespuntodisvolta.wordpress.com Le “Quarantene” tornano a Locorotondo: il rito che saluta l’inverno | FOTOAgorà BlogBlog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro... Il settimo appuntamento del cartellone con una rappresentazione di grande attualità… La II edizione del teatro civile di Legalitria Aps iniziata il 27 ottobre 2024 si concluderà il 13 aprile 2025 È stato una grande successo anche la II edizione della rassegna di teatro civile promossa nell’ambito del Themis Festival di Legalitria Aps Sei gli eventi finora proposti e tutti di notevole seguito e successo che hanno spaziato dalle tragedie di mafia alla diversabilità L’ultimo appuntamento sarà con “InViolata” Ilenia Sibilio si alterneranno sul palco per raccontare una storia di violenza a cui la protagonista ha detto di no Il 17 dicembre 1966 è il giorno in cui la storia è cambiata La vita di Franca Viola è una di quelle storie che (quasi) tutti sanno ma nessuno conosce davvero l’articolo 544 del codice penale recitava così: ”Per i delitti preveduti dal capo primo e dall’articolo 530 che l’autore del reato contragga con la persona offesa anche riguardo a coloro che sono concorsi nel reato medesimo; e ne cessano l’esecuzione e gli effetti penali”; in altre parole ammetteva la possibilità di estinguere il reato di violenza carnale qualora fosse stato seguito dal cosiddetto “matrimonio riparatore” a dei matrimoni coatti con i propri aguzzini che abitava nella Sicilia rurale di Alcamo per tutti il matrimonio era la via più scontata quello giudiziario e la cronaca criminale attraverso gli occhi di Franca e portando in scena Sandra di Gennaro attrice adolescente come la protagonista all’epoca in cui si sono svolti i fatti “Ed anche quest’anno abbiamo vinto la nostra temeraria scommessa!” commenta entusiasta il presidente di Legalitria Aps Antonio Salamina: “Abbiamo riproposto il nostro teatro: di svago e di impegno di tempo libero all’insegna della riflessione Non è facile proporre temi impegnativi la domenica sera Ma c’è tanta gente che comincia a prenderci gusto Ed eccoci all’ultimo spettacolo della edizione 2024/2025 del ThemisFestival lo spettacolo vincitore dell’edizione 2024 di Idee nello Spazio ci invita a fare i conti con una cultura patriarcale che stenta a soccombere e che spesso diventa atroce e violenta la terza edizione del nostro teatro civile che vi riserverà sorprese sempre più interessanti!“ Appuntamento a Locorotondo domenica 13/04/2025 alle ore 19,00 presso l’auditorium “Boccardi” dell’IISS “Basile Caramia-Gigante” in “InViolata” con la compagnia Senza Confine Per questa seconda edizione Legalitria Aps si avvale dei Comuni di Locorotondo e Martina Franca e della vicinanza e della collaborazione della BCC Locorotondo Il gruppo INNOVA: «Una scelta unilaterale ma il nostro impegno continua»Agorà BlogBlog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro... “Partecipare alle occasioni di dibattito pubblico rafforzare il senso di comunità e seguire un percorso equilibrato ed orientato al futuro…” Un confine sottile tra l’inverno che fatica a lasciare la scena e la primavera che prova a farsi spazio sospesa tra ciò che è stato e ciò che si appresta a giungere il gruppo Innova ha organizzato una “tavola rotonda” lo scorso 6 marzo presso Villa Mitolo È presto detto: “Idee e azioni per un turismo sostenibile” è stata l’occasione per ascoltare i consiglieri della sopracitata compagine politica l’incontro pubblico doveva essere organizzato dall’intera opposizione questo episodio non fa altro che confermarcelo Ma è doveroso soffermarsi sul buon esito dell’iniziativa, dal punto di vista informativo, ed impreziosita dalla presenza di Danilo Daresta, presidente della Fondazione Carnevale di Putignano. Per chi si fosse perso l’incontro, può trovarlo sul nostro canale YouTube l’occasione per avere informazioni attinenti alla grande macchina organizzativa legata a questo straordinario fenomeno culturale del Carnevale putignanese come evidenziato dalla stessa Marianna Cardone In un’analisi – sulla quale punta l’incontro – legata anche al periodo natalizio locorotondese è acclarato come per noi siano tanti gli step da raggiungere non basta che rimanga una semplice manifestazione attrattiva: sarebbe fondamentale conferirle anche una connotazione culturale ma i presupposti non sembrerebbero esserci poiché – non essendo mai stato avviato un confronto aperto con la stessa comunità da parte di chi detiene le redini politiche – non si fa altro che acuire le distanze tra esercenti e residenti non tutti i commercianti sono sulla stessa barca: alcuni settori merceologici si sentono penalizzati dal forte afflusso di escursionisti durante il Natale Chi ci segue da anni sa quale sia il nostro punto di vista in questa redazione: in linea di massima riteniamo che una disamina corretta non possa basarsi su aspetti ideologici Non bisognerebbe mai scartare ciò che è buono insieme a ciò che non lo è abbiamo cercato di esprimere il nostro pensiero in diversi modi ma a volte abbiamo capito di non essere del tutto accettati in certi ambienti legati a talune dottrine unita al consolidamento del fenomeno natalizio ma con una pianificazione più marcata ed avviata da molti mesi prima dell’autunno che le associazioni promotrici delle luminarie natalizie continuino a fungere da ponte tra residenti ed esercenti C’è un altro aspetto da considerare: un nuovo PUG permetterebbe ad un’Amministrazione di definire strategie urbanistiche aggiornate rispetto al nostro tanto amato Piano Regolatore del ‘77 chiaramente non in grado di affrontare le sfide attuali figuriamoci fenomeni come la touristification sebbene possiamo interrogarci sull’impatto dell’escursionismo legato alle installazioni natalizie Questo è un concetto che ci viene spesso ribadito dagli esperti del settore continuiamo a fare il nostro mestiere di divulgazione Limitare la nascita di nuove strutture ricettive Durante la grande crisi che ha colpito l’edilizia non si faceva altro che dire “dobbiamo puntare sul turismo” negli anni successivi molti cittadini hanno investito ma ora dai critici più agguerriti non sarebbero visti di buon occhio È invece chiaro che alla base di tutto occorre sempre una regia politica si auspica un turismo sostenibile (soprattutto rispetto alle gite natalizie) Ma mettiamoci d’accordo: i turisti che soggiornano cosa cercano ma non si può neppure ‘avere la botte piena e la moglie ubriaca’ partecipare alle occasioni di dibattito pubblico rafforzare il senso di comunità e seguire un percorso equilibrato ed orientato al futuro [Editoriale pubblicato sulla rivista Agorà Locorotondo si mobilita per l’acqua: incontro pubblico sulla gestione sostenibileAgorà BlogBlog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro... Il gruppo Caritas di Locorotondo incarna e porta avanti questi valori da circa 40 anni Caritas Italiana è l’organismo pastorale della CEI nato nel 1971 per volontà di Paolo VI con il compito di promuovere la testimonianza della carità I principali ambiti di intervento della Caritas Italiana includono: la promozione della carità attraverso azioni e opere concrete; l’organizzazione di interventi di emergenza in Italia e all’estero; la realizzazione di studi e ricerche sui bisogni della società per individuarne le cause; l’educazione alla pace al dialogo e alla cultura dell’accoglienza e la promozione del volontariato e la formazione di operatori pastorali che nel Nuovo Testamento significa “amore gratuito” Lo stesso San Giovanni afferma: Deus caritas est (“Dio è amore”) Il messaggio fondamentale è chiaro: solo l’amore – amare ed essere amati – salva e dà senso alla vita punto di riferimento per venti volontari che finalizzate al sostegno e all’aiuto materiale sottolineando che nessuno dovrebbe mai vergognarsi di chiedere aiuto L’azione della Caritas non si limita all’assistenza ma si fonda sulla condivisione e sull’ascolto «Operiamo in base ai bisogni che emergono nella nostra comunità Il nostro obiettivo è sostenere chi si trova in difficoltà chi esprime una necessità o una semplice richiesta di aiuto accogliamo persone che spesso si rivolgono a noi con timore e vergogna Dietro molte richieste si nascondono solitudine e sofferenza» Un impegno condiviso: il sostegno della comunità Numerose le manifestazioni di vicinanza alla Caritas di Locorotondo: l’Amministrazione Comunale contribuisce con donazioni e iniziative solidali come la distribuzione di panettoni a Natale e di uova di Pasqua; la BCC Locorotondo aziende private e benefattori anonimi sostengono le attività con buoni spesa e donazioni in denaro da utilizzare nelle attività commerciali locali Diverse associazioni si attivano per raccogliere beni di prima necessità: il Gruppo Giovani BCC Locorotondo ha recentemente promosso una raccolta di vestiario mentre gli Scout stanno organizzando un’iniziativa per Pasqua le classi del plesso Guarella hanno raccolto viveri e dolciumi destinati ai bambini come quelli distribuiti da Caritas Taranto vengono smistati ogni lunedì mattina presso l’associazione Uomo Duemila di Locorotondo dove chiunque può ritirarli in forma anonima e senza timore ma anche mobili e oggetti utili ad arredare una casa Casa e cura sono due parole che sintetizzano perfettamente l’essenza della Caritas di Locorotondo: un luogo di accoglienza e amore dove la comunità si prende cura dei più fragili Perché una comunità è tale quando riesce a far sentire ognuno a casa numero Marzo 2025; foto presenti da FB – Franca Cisternino] L’associazione “Bene Comune”: «Il nostro un approccio costruttivo per il paese»Agorà BlogBlog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro... Un gesto semplice e immediato che andrà a finanziare gli ambulatori di EMERGENCY e le sue strutture sanitarie a Gaza e in Ucraina A Pasqua sostieni Emergency con la “Colomba di Pace” per curare le vittime della guerra Il 13 Aprile il Dolce Pasquale in vendita a Locorotondo Donare un simbolo di pace ad amici e familiari in occasione della Pasqua e sostenere l’impegno di EMERGENCY per le vittime di guerra nei Paesi in cui opera (Gaza Si può raggiungere questo doppio obiettivo acquistando la “Colomba di pace” dell’ONG che sarà presente il 13 aprile dalle ore 10,00 alle ore 13,00 in piazza Vittorio Emanuele a Locorotondo Il dolce pasquale è venduto dalle volontarie e dai volontari dell’Ong nella shopper di EMERGENCY la campagna dell’Associazione sull’articolo 11 della Costituzione è decorata da croccanti mandorle intere e granella di zucchero e unisce la sofficità dell’impasto con il profumo intenso degli scorzoni canditi di arance siciliane Per sapere le piazze nelle quali poter acquistare la “Colomba di Pace” si può consultare il sito: https://www.emergency.it/colomba/ [Fonte Gruppo della Valle d’Itria Emergency; foto in evidenza Per l’Edizione Speciale dei 50 anni del FAI aperte la Grotta di San Michele in Monte Laureto e la Cappella Grotta “Madonna della Catena” a Locorotondo Proprio come il simbolo che il Fondo Ambiente Italiano ha scelto per celebrare i suoi primi cinquant’anni – un uccello bifronte – la Delegazione FAI Trulli e Grotte ha scelto come aperture delle prossime Giornate FAI di Primavera due luoghi che racchiudono tanto del passato dei nostri territori e ci permettono di parlare di futuro Saranno infatti la Grotta di San Michele in Monte Laureto a Putignano e la Chiesa della Madonna della Catena a Locorotondo i due beni aperti dalla Delegazione il 22 e 23 marzo Due dei cinque luoghi candidati al censimento “Luoghi del Cuore” che tornano ad essere visitabili dai cittadini in occasione dell’atteso appuntamento primaverile del FAI nel corso della conferenza stampa regionale al Palazzo di Presidenza della Regione a Bari illustrando i dettagli di due beni identitari accomunati dalla rappresentatività dal punto di vista geologico-carsico ospitando entrambe opere di Stefano da Putignano e afferenti alla sua bottega La Grotta di San Michele in Monte Laureto a Putignano i Volontari della Delegazione Trulli e Grotte coordinati dal responsabile di apertura Rosa Martino tornano ad aprire la Grotta di San Michele in Monte Laureto: chiesa ipogea ricavata in una grotta ancora viva il suo culto si perde tra storia e leggenda nella notte dei tempi Dal culto apollineo all’evangelizzazione gregoriana giunge ai giorni nostri passando di mano in mano a diversi ordini monastici prima La grotta di San Michele non perde mai la connotazione di meta di pellegrinaggio nemmeno quando negli anni ’30 del secolo scorso l’intero comprensorio diviene Sanatorio “Principessa Maria Pia di Savoia” oggi sede del Distretto Socio Sanitario Bari 14 che ospita l’evento Ed è proprio a quella che fu una vera e propria cittadella della salute che il Gruppo FAI Giovani dedica l’iniziativa speciale per i soli iscritti FAI: alle 10:00 e alle 15:00 delle due giornate con la tessera FAI si avrà l’occasione di scoprire un ulteriore interessante tassello della nostra storia recente I percorsi nella grotta di San Michele e alla scoperta dello scultore rinascimentale Stefano da Putignano saranno a cura dei giovani Apprendisti Ciceroni del Polo Liceale Majorana-Laterza dalle 9:30 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 17:00) in bicicletta o con il pettorale della Marcialonga di San Giuseppe grazie alla collaborazione con l’ASD Amatori di Putignano insieme al Comitato per i Luoghi del Cuore SMMOL (San Michele in Monte Laureto) la rete del FAI si infittisce e si intreccia con realtà locali che condividono con la grande squadra di Volontari FAI l’entusiasmo e l’impegno per la valorizzazione del territorio L’apertura di Putignano è patrocinata dalla Città di Putignano con le preziose collaborazioni dello stesso Comune in particolare dell’Assessorato al Patrimonio e dell’Assessorato alla Cultura Si ringrazia per il costante sostegno lo sponsor tecnico PDT Laboratori Cosmetici La Cappella-Grotta della Madonna della Catena a Locorotondo con il coordinamento del responsabile di apertura Miriam Palmisano sarà la cappella-grotta della Madonna della Catena ad essere al centro dell’apertura delle Giornate FAI di Primavera che si trova al di sotto dall’attuale chiesa in via Madonna della Catena e rappresenta l’ingresso a grotte sotterranee che si sviluppano sotto la sede stradale Il luogo fin dal XVI secolo è stato al centro del culto popolare tanto da rappresentare un vero e proprio santuario al quale fu annesso un ospizio per i pellegrini costruito nel 1600 ed oggi in completo stato di abbandono Le grotte al cui interno fu costruita una prima cappella erano note fin dai primi anni del 1500 ma solo fra il 1587 ed il 1597 fu realizzata la prima cappella-grotta tanto che nei primi anni del 1800 la cappella-grotta crollò e fu riedificata così come oggi la vediamo nel 1897 quando fu realizzata anche la chiesa superiore La chiesa in pietra ospita la pittura della Vergine della Catena scoperta alla fine del 1600 durante una messa nella Cappella Grotta Anche in questo caso si tratta di un luogo candidato al censimento “Luoghi del Cuore” scelta come apertura per far riscoprire ad abitanti e curiosi la storia di un luogo così identitario Le visite saranno curate dai Volontari FAI di Locorotondo la Pro Loco Locorotondo e gli Apprendisti Ciceroni dell’IIS “Basile Caramia-Gigante” sabato 22 marzo dalle 14:00 alle 18:00 e domenica 23 marzo dalle 10:00 alle 18:00 poiché alcune cavità scoperte nel 1500 non sono accessibili durante la visita sarà proiettato un video del videomaker Gianni Maggi che consentirà ai visitatori di effettuare un “viaggio” virtuale fino al più inoltrato meandro della chiesa grotta l’azienda di stampa digitale Digita curerà l’installazione di pannelli illustrativi che saranno poi donati alla chiesa della Madonna della Catena e testimonieranno la presenza del FAI in questo importante processo di recupero e valorizzazione del bene L’apertura è realizzata in collaborazione con la Parrocchia San Giorgio Martire ed il Patrocinio del Comune di Locorotondo “Le aperture di questa edizione speciale sono fortemente legate: entrambe sono luoghi di culto in ambienti ipogei entrambe si sono integrate a sovrastrutture della salute entrambe accolgono opere della bottega di Stefano da Putignano le chiese rupestri di San Michele in Monte Laureto di Putignano e della Madonna della Catena di Locorotondo offrono uno spaccato ampio ed eclettico della nostra storia e concentrano al loro interno tantissimi aspetti rappresentativi della nostra cultura cui restano ancora oggi saldamente ancorati valori e tradizioni delle comunità locali Non per nulla sono 2 dei 5 luoghi del cuore della Delegazione Trulli e Grotte Un’occasione da non perdere per conoscere e riconoscersi ancora una volta nelle tracce del passato e leggere in filigrana la complessità delle relazioni che ci hanno unito e ci uniranno in un futuro condiviso” dichiara la Capo Delegazione FAI Trulli e Grotte Silvia Laterza “Il nostro è un territorio ricco di bellezza e la Grotta di San Michele in Monte Laureto ne è un esempio eloquente Dopo qualche mese di chiusura riapriamo una grotta che ha rappresentato e continua a rappresentare tanto per la nostra comunità Solo il fatto che alcuni storici riconducano a questa grotta le origini del nome della nostra città può bastare per giustificarne l’importanza grazie alla preziosa opera della Delegazione FAI Trulli e Grotte nelle Giornate FAI di Primavera potranno apprezzare la storia ed i dettagli artistici di un luogo così importante” dichiara il Sindaco di Putignano Michele Vinella [Fonte Delegazione Trulli e Grotte; foto in evidenza Torneranno in primavera le iniziative del Distretto Urbano del Commercio (DUC) di LocorotondoAgorà BlogBlog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro... Con la partecipazione di Daniele Garritano e l’introduzione di Fausto Maxia un incontro culturale a Villa Mitolo da non perdere… si terrà l’ultimo incontro del primo ciclo di “Controvento” presso Villa Mitolo a Locorotondo accompagnato da un’introduzione di Fausto Maxia Un’opportunità imperdibile per chi desidera immergersi in un momento di riflessione e confronto Un’affollata solitudine parte da un’interrogazione di fondo sull’atto di leggere che richiama la questione della costruzione di orizzonti di senso; e si allontana dal presupposto che la lettura rappresenti una forma di consumo passivo Porre al centro dell’attenzione il tema delle pratiche di lettura e del loro riverbero nella vita quotidiana fa emergere in maniera ineludibile come l’atto di leggere sia una vera e propria azione sociale Mentre leggiamo mettiamo in moto quegli schemi operativi e interpretativi di cui ci serviamo per orientarci nel mondo: non soltanto un atto vitale che ha consentito alla specie umana di trasformare i propri modelli di razionalità ma anche un esercizio del senso del possibile capace di ampliare gli orizzonti della speranza Daniele Garritano svolge attività di ricerca nel Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università della Calabria Dopo il dottorato conseguito nelle Università di Siena e Paris 8 ha insegnato Sociologia all’American University of Rome e all’Università degli Studi di Napoli L’Orientale Blanchot e Derrida sulle tracce di Proust (Mimesis 2016) e Platonismo rinascimentale (Hachette Alberobello – Tumori pediatrici: l’Italia in corsa per Fondazione AIRCAgorà BlogBlog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro... Un cammino di speranza tra Locorotondo e Cisternino in ricordo del Venerabile Francesco Convertini… Le Amministrazioni Comunali di Locorotondo e Cisternino sono lieti di annunciare l’organizzazione della 20ª Marcia della Pace Un evento che prosegue la tradizione iniziata molti anni fa ma che ogni anno assume sempre maggiore importanza Con l’intento di rinnovare l’appuntamento come momento di riflessione e impegno verso i valori universali di pace e solidarietà l’invito alla partecipazione è stato promosso dal Parroco Don Stefano Bruno dal Sindaco Antonio Bufano e dalla Consigliera Comunale Mariangela Convertini si pone l’obiettivo di coinvolgere le comunità ed in particolare i giovani nella promozione della cultura della Pace dell’accoglienza e della solidarietà la marcia avrà un significato ancora più profondo in quanto vuole ricordare e onorare il Venerabile Francesco Convertini Missionario Salesiano originario di Locorotondo che ha dedicato la sua vita interamente ai poveri dell’India La 20ª Marcia della Pace si collega anche al messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale della Pace 2025 che porta il titolo: “Rimettiti a noi i nostri debiti Richiamando così la figura di Padre Francesco Convertini come simbolo di speranza accoglienza e protezione per ogni persona in cerca di pace La marcia non si limita a celebrare la memoria del Missionario ma si propone anche di far conoscere la sua figura e le sue virtù a un pubblico sempre più ampio con l’auspicio che il suo processo di canonizzazione possa proseguire L’invito a partecipare è esteso a tutta la cittadinanza e viene rivolto anche in modo particolare alla partecipazione istituzionale per testimoniare l’impegno collettivo verso un futuro di pace Il programma dell’iniziativa è il seguente: In caso di condizioni atmosferiche avverse la manifestazione si svolgerà alle ore 10:00 all’interno della Chiesa Madre San Giorgio Martire Clicca qui per il disciplinare del Concorso “Metti Amore” [Nella foto in evidenza il parroco Don Stefano Bruno durante la Marcia della Pace dello scorso anno] Servizio Civile con Legacoop Puglia e Raggio di Luna: un’opportunità per i Giovani e le Giovani PugliesiAgorà BlogBlog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro... Alla base della decisione le divergenze sempre più marcate con le colleghe dell’ormai ex gruppo di appartenenza Innova Locorotondo… Gli scricchiolii erano emersi già nei mesi scorsi ma il penultimo Consiglio comunale del 31 marzo ha sancito lo stop al rapporto tra il consigliere comunale Antonio Gentile e il gruppo Innova Locorotondo Alla base della decisione – come indicato nella comunicazione inviata il 10 aprile alla segretaria comunale Vadacca al presidente del Consiglio comunale Martino Santoro e al sindaco Antonio Bufano oltre che ai colleghi consiglieri – Tonino Gentile scrive: “E’ emerso in modo evidente che alcuni dei miei alleati politici hanno cercato di arginare la mia libertà di esercitare il ruolo di opposizione adducendo interpretazioni vaghe del regolamento del Consiglio Comunale” E ancora: “Tenuto conto che sin dal mio insediamento non mi sono mai sentito pienamente compreso e/o sostenuto dal gruppo che con convinzione ho appoggiato e assumendomi altresì la responsabilità di eventuali carenze nella mia azione politica (evidentemente non sempre condivisa)” il consigliere Gentile aveva espresso il proprio dissenso per il mancato inserimento delle sue interpellanze all’assise di fine marzo Durante una precedente riunione dei capigruppo su proposta del consigliere Lotito del M5S si era deciso di rinviare tali interpellanze a un successivo question time (non tenutosi come confermato dalla convocazione del Consiglio comunale del 10 aprile) la goccia che ha fatto traboccare il vaso: l’abbandono dell’aula da parte di Tonino Gentile dopo un suo intervento non particolarmente condiviso dalle colleghe Cardone Abbiamo appreso dei tentativi di Innova di ricucire lo strappo con il consigliere Gentile nei giorni seguenti tanto da sostenerlo per quanto attiene alla convocazione dell’assise del 10 aprile dove si sono discusse le interpellanze del suddetto esponente politico.  Pubblicheremo sempre quest’oggi la presa di posizione di Innova dopo la decisione di Antonio Gentile di formare un nuovo gruppo consiliare Il nome è legato al manifesto politico già presentato lo scorso 21 ottobre in occasione del suo ritorno tra i banchi dell’assise “Iacque da fuorè – Acqua da fuori” evidenzia la straordinaria peculiarità della pietra locale in particolare quella dei trulli realizzati all’inizio del 1700 Queste tipiche costruzioni in pietra a secco vennero modificate per il recupero dell’acqua dopo una forte siccità che aveva colpito il paese negli anni precedenti Il gruppo INNOVA: «Una scelta unilaterale ma il nostro impegno continua» Presentata a Locorotondo la Ricerca del Dipartimento Interdisciplinare di Medicina del Lavoro dell’Università di BariAgorà BlogBlog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro... valorizzando la diversità che accomuna ogni essere umano Il Comune di Locorotondo è lieto di annunciare uno speciale evento dedicato ai ragazzi e alle ragazze dell’Istituto Comprensivo “Marconi-Oliva” di Locorotondo che si terrà giovedì 3 aprile 2025 presso l’Auditorium “Boccardi” dell’IISS Istituto Agrario Alberghiero “Basile Caramia – Gigante” prevede esibizioni di danza street e contemporanea e attività esperienziali pensate per avvicinare gli studenti e le studentesse al tema dell’autismo attraverso la creatività – Ore 09:30 | Evento dedicato ai ragazzi della Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo “Marconi-Oliva” di Locorotondo – Ore 11:00 | Evento dedicato ai ragazzi della Scuola Secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo “Marconi-Oliva” di Locorotondo Un viaggio esperienziale per immedesimarsi nella realtà autistica e comprendere meglio questa condizione psicologi e rappresentanti istituzionali per promuovere la cultura dell’inclusione e della diversità Un evento importante per sensibilizzare fin da piccoli alla tematica dell’autismo e crescere insieme nella consapevolezza e nel rispetto reciproco M’illumino di meno e Swap Party Solidale con il Comitato Giovani Soci Bcc LocorotondoAgorà BlogBlog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro... Pietro Cardone e Martina Scatigna sono i vincitori della borsa di studio dedicata a Santuzza Minischetti e al mio amico Piero Scatigna…» Si è svolta con grande emozione la cerimonia di premiazione dell’ottava edizione della Borsa di Studio “Santuzza Minischetti e Piero Scatigna” un riconoscimento che ogni anno celebra l’eccellenza scolastica e il valore della memoria L’evento si è tenuto mercoledì 10 febbraio 2025 presso la Sala Consiliare del Comune di Locorotondo dove l’Amministrazione Comunale ha conferito il prestigioso riconoscimento agli studenti più meritevoli che hanno concluso l’esame finale della scuola secondaria di primo e secondo grado e conseguito la laurea l’Assessore alle Politiche Sociali e Giovanili ha espresso grande soddisfazione per l’iniziativa e ha dichiarato: “Luisa Fornaro Pietro Cardone e Martina Scatigna sono i vincitori della borsa di studio dedicata a Santuzza Minischetti e al mio amico Piero Scatigna La parola ‘Esempio’ letteralmente significa ‘trarre fuori’ è qualcosa o qualcuno tratto fuori dalla massa comune Continuare a coltivare la memoria di questi due locorotondesi non può che farci bene Voglio ringraziare tutti i ragazzi che hanno partecipato e soprattutto il papà Giovanni per permetterci di ricordare quanto l’amore e l’amicizia siano davvero la cifra del nostro stare al mondo” [Fonte e foto in evidenza dal Comune di Locorotondo] Martina Franca: approvato il Piano generale impianti pubblicitariAgorà BlogBlog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro... Il tema che verrà analizzato quest’oggi: “4 aprile: Overtourism – Il rapporto tra residenti e turisti” Continuano a Locorotondo gli appuntamenti nell’ambito del ciclo di incontri dal titolo Locorotondo: analisi proposte e soluzioni per una destinazione turistica sostenibile confronto e ascolto contribuiranno a delineare il percorso verso una forma di turismo sostenibile e responsabile Dopo i primi due incontri del 26 marzo e del 2 aprile in programma sempre a Villa Mitolo alle 18.30 4 aprile: Overtourism – Il rapporto tra residenti e turisti 10 aprile: Prospettive e soluzioni per una destinazione turistica sostenibile promosso dal Distretto Urbano del Commercio di Locorotondo e dall’Assessorato al Turismo del Comune di Locorotondo Vito Roberto Santamato e della Prof.ssa Angela Stefania Bergantino L’iniziativa è patrocinata da Pugliapromozione AReT e realizzata in collaborazione con Associazione Ecomuseale di Valle d’Itria APS Associazione Turistica Pro Loco Locorotondo CRSFA Basile Caramia e Agribusiness School – ITS Academy associazioni e tutti coloro che vorranno partecipare agli incontri verterà su una tematica attuale e importante ovvero l’overtourism e il rapporto tra residenti e turisti Il fenomeno sarà analizzato grazie all’ausilio di docenti studiosi ed esperti della materia [Fonte Info Point Locorotondo; nella foto in evidenza il secondo incontro dello scorso 2 aprile] “La Strada Provinciale Cisternino – Locorotondo in pieno abbandono”: ci giunge la letteraAgorà BlogBlog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro... L’incontro offrirà spunti e soluzioni per affrontare le sfide attuali legate all’acqua Importante occasione di confronto per promuovere una gestione sostenibile e consapevole dell’acqua… si terrà un incontro interdisciplinare dedicato all’acqua risorsa sempre più preziosa e cruciale per il nostro futuro L’evento rappresenta un’importante occasione di confronto per promuoverne una gestione sostenibile e consapevole le antiche abitazioni a cono inverso capaci di raccogliere l’acqua piovana e convogliarla nei pozzi domestici vanta una lunga tradizione nella gestione delle risorse idriche l’incontro offrirà spunti e soluzioni per affrontare le sfide attuali legate all’acqua L’evento si aprirà con i saluti istituzionali di: Seguirà l’introduzione di Anna Rita Somma ideatrice dell’iniziativa e del Patto Acqua-Comuni-Ambiente A partire dalle ore 18.00 si terranno gli interventi dedicati ai seguenti temi: L’amministrazione comunale di Locorotondo invita tutta la cittadinanza a partecipare a questo importante appuntamento per contribuire insieme alla costruzione di un futuro più sostenibile La pecorella Annabel accolta con entusiasmo alla scuola OlivaAgorà BlogBlog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro... il secondo incontro a Villa Mitolo destinato a titolari e gestori di strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere Dopo l’incontro dello scorso 26 marzo incentrato sull’analisi dei dati turistici e sui modelli di innovazione continuano a Locorotondo le occasioni di formazione che contribuiranno a delineare il percorso verso una forma di turismo sostenibile e responsabile I prossimi appuntamenti si svolgeranno sempre a Villa Mitolo fisco e normativa per le imprese turistiche 4 aprile – Overtourism: il rapporto tra residenti e turisti 10 aprile – Prospettive e soluzioni per una destinazione turistica sostenibile è destinato a titolari e gestori di strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere ai quali saranno illustrate opportunità di incentivi e suggerimenti per favorire buone forme e pratiche di accoglienza e ricettività Al termine sarà possibile degustare vini e prodotti tipici locali [Fonte Info Point Locorotondo; foto in evidenza A Cisternino l’evento “Come vivo nel presente il passato e il futuro?”Agorà BlogBlog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro... Intervento dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Putignano giunti sul posto nel giro di pochi minuti… Un incendio ha suscitato paura questa notte intorno alle 3 dove una casetta del mercatino di Natale è andata a fuoco Da quanto si apprende vi è stata una fuoriuscita di fumo dalla struttura notato dagli operatori di vigilanza della Metronotte che hanno prontamente allertato i soccorsi I Vigili del Fuoco del distaccamento di Putignano sono giunti sul posto in tempi rapidi riuscendo a domare le fiamme in pochi minuti evitando così che l’incendio si estendesse ad altre strutture circostanti Tra le possibili cause del rogo forse un cortocircuito ma al momento non si escluderebbero anche altre ipotesi.  Verso il Natale e l’anno nuovo: buone feste Locorotondo!Agorà BlogBlog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro... “A 80 anni dalla Liberazione… ANCORA RESISTENZA Partecipazione” il titolo della manifestazione cittadina «In seguito ai risultati delle elezioni per il rinnovo del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi dell’I.C “Marconi-Oliva” di Locorotondo dell’11 marzo 2025 a partecipare alla cerimonia di insediamento ufficiale del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi 2024-2026 che si terrà presso la Sala Consiliare del Palazzo di Città del Comune di Locorotondo» A renderlo noto è la dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo Marconi Oliva «Durante la cerimonia i giovani consiglieri promuoveranno l’iniziativa riguardante la manifestazione cittadina del 25 aprile 2025 per celebrare l’80° anniversario della Festa della Liberazione dal titolo: A 80 anni dalla Liberazione… ANCORA RESISTENZA Per il terzo anno consecutivo – evidenzia la dirigente scolastica – si intende promuovere un’iniziativa condivisa per la quale si auspica l’unità di intenti e la collaborazione delle varie realtà associative sociali e culturali del territorio consci dell’importante traguardo che gli 80 anni delineano per il nostro Paese Ci affidiamo ancora una volta alle parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella il quale afferma che “Il 25 aprile rappresenta la data fondativa della nostra democrazia oltre che di ricomposizione dell’unità nazionale”» A Locorotondo Record Store Day- Vicious Store: undicesima edizione!Agorà BlogBlog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo Peggior corollario non poteva esservi per la gara di Promozione Pugliese In un terreno all'esterno del campo sportivo sostenitori delle due formazioni se le sono date per interminabili minuti TREPUZZI – Botte da orbi fra tifoserie al termine della gara fra Trepuzzi Calcio e Virtus Locorotondo scatenatasi dopo la partita in cui la formazione salentina ha vinto 3 a 1 nell’incontro valevole per la 22esima giornata del girone B del campionato di Promozione Pugliese Una situazione – chissà – forse inattesa se si considera che gli scontri sono durati diversi minuti prima che intervenissero le forze dell’ordine a dividere Quasi tutti vestiti con abiti scuri e cappucci giovani appartenenti alle tifoserie opposte si sono scontrati all’esterno del campo sportivo La vicenda è emersa in seguito alla diffusione via social di diversi video girati da alcuni passanti nei quali si notano chiaramente alcuni corpo a corpo molto pericolosi oltre a lanci di oggetti (si presume pietre) e fumogeni prima che finalmente arrivino i alcuni carabinieri a dividere le fazioni si vedono persino una o due persone a terra E l’intera vicenda sarà ora analizzata dalla Digos LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale. spezzati i rami di alcuni alberi della pineta che è stata alla base di confronti fra Comune e Ferrovie del Sud Est per la caduta di rami su via Madonna della Catena a Locorotondo Al netto di un cavo della pubblica illuminazione danneggiato ma si sono verificati alcuni disagi per gli automobilisti Provvidenziale l’intervento della Pubblica Assistenza Uomo Duemila giunta sul posto con un mezzo fuoristrada per rimuovere i rami Presenti anche il sindaco Antonio Bufano e una pattuglia dei Carabinieri a causa del forte vento si sarebbero spezzati da alcuni alberi della pineta situata di fronte all’ex Cantina Sociale L’area in questione, adiacente alla stazione ferroviaria, è stata oggetto di confronto negli anni scorsi tra il Comune e le Ferrovie del Sud Est. Nel giugno 2021, l’amministrazione comunale aveva avanzato la richiesta di una convenzione per la gestione della pineta Nella comunicazione firmata dal vicesindaco Vito Speciale si legge che l’intento era quello di ottenere una “concessione temporanea a titolo gratuito della pineta adiacente alla stazione ferroviaria…” la volontà dell’amministrazione fosse quella di destinarla a parcheggio pubblico con l’obiettivo inoltre di “riqualificare l’area a causa dei rami pericolanti e dell’erba secca per i pedoni e per i veicoli che transitano sull’adiacente strada” Themis Festival, “La Legalità è libertà”: presentato il Progetto Lettura dell’APS Legalitria | VIDEOAgorà BlogBlog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro... La comunità di Locorotondo e l’intera regione Puglia piangono la perdita di un uomo che ha dedicato la sua vita al progresso dell’agricoltura e alla formazione delle nuove generazioni Con profonda tristezza apprendiamo della scomparsa del professor Vito Nicola Savino eminente figura nel campo della patologia vegetale e pilastro della comunità scientifica e agricola della Puglia La sua dedizione alla ricerca e all’insegnamento ha lasciato un segno indelebile nel settore agroalimentare A darne notizia è stata l’Agribusiness School – ITS Academy AgriPuglia che ha espresso il proprio cordoglio sottolineando il suo ruolo di Presidente della Fondazione Sperimentazione e Formazione in Agricoltura “Basile Caramia” di Locorotondo e docente dell’Università di Bari Il professor Savino ha dedicato la sua carriera allo studio delle malattie delle piante con particolare attenzione alle colture arboree Ha ricoperto il ruolo di professore ordinario di Patologia Vegetale presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro guidando un team di ricerca focalizzato su patogeni invasivi e dannosi per le colture legnose Le sue attività si sono concentrate sullo sviluppo e l’implementazione di programmi di certificazione e quarantena per la gestione della salute delle piante La sua leadership è stata riconosciuta anche a livello istituzionale: è stato preside della Facoltà di Agraria dell’Università di Bari e presidente della Fondazione ITS Agroalimentare Puglia Tra i suoi contributi scientifici più rilevanti si annovera la partecipazione al progetto Biosavex attraverso il quale è stata accertata la resistenza della varietà di olivo da mensa Sant’Agostino al batterio Xylella fastidiosa subsp offrendo nuove prospettive per la gestione di questa fitopatia che ha colpito duramente l’olivicoltura pugliese su impulso dell’assessore regionale all’Agricoltura Donato Pentassuglia è stato istituito un Comitato Tecnico Scientifico per le attività di contrasto alla Xylella il professor Savino è stato nominato membro con il suo contributo fondamentale nella lotta contro questa fitopatia. «Giornata triste per il mondo della ricerca e della università grande mente a favore dello sviluppo dell’economia agricola e non solo pugliese» che prosegue: «Un lavoro gomito a gomito in questi anni che ha determinato Oltre alla lungimiranza sull’ITS dell’agroalimentare il coinvolgimento delle comunità locali e della politica la Settimana della Biodiversità – evidenzia l’ass Pentassuglia – come ulteriore attenzione al creato capitale umano come si chiama oggi a disposizione di tutto l’agroalimentare e del mondo della produzione che hanno arricchito la vita di ognuno e soprattutto il territorio pugliese a tutti i familiari e gli amici le condoglianze più sincere Ed è una grande perdita per quella visione di futuro – conclude – che stavamo sviluppando ancora con i progetti in itinere che spero potrò chiudere prima della scadenza di mandato» il professor Savino è stato nominato componente del Comitato di Gestione nell’ambito dell’Associazione Rete ITS Italia rafforzando ulteriormente il suo impegno nella formazione e nell’innovazione del settore agroalimentare Il suo lascito continuerà a vivere attraverso le numerose iniziative e i progetti da lui avviati nonché nell’impegno di coloro che hanno avuto l’onore di collaborare con lui il primo cittadino Antonio Bufano attraverso una nota di cordoglio diffusa: «È con profondo dolore che l’Amministrazione Comunale di Locorotondo apprende la notizia della scomparsa del Professor Vito Savino figura di straordinario valore umano e professionale che ha lasciato un segno indelebile nella nostra comunità» Prosegue il Sindaco di Locorotondo: «Il Professor Savino è stato un riferimento essenziale nel settore agroalimentare contribuendo in modo determinante alla ricerca scientifica e all’innovazione il nostro Comune ha potuto grazie a lui costituire e sviluppare l’ITS Academy un progetto formativo d’eccellenza per i giovani che vogliono costruire il proprio futuro in questo settore strategico» «In riconoscimento del suo straordinario contributo – sottolinea il primo cittadino – Locorotondo ha avuto l’onore di conferirgli la cittadinanza onoraria un simbolo del profondo legame che ha saputo instaurare con il nostro territorio e della gratitudine che gli dobbiamo Ho avuto il privilegio di lavorare al suo fianco condividendo con lui l’impegno per il benessere la conoscenza e la valorizzazione delle potenzialità della nostra terra La sua passione e la sua dedizione resteranno per sempre un esempio per tutti noi Oggi – commenta affranto il sindaco Bufano – piangiamo la perdita di un uomo di scienza di un cittadino onorario che ha sempre creduto nelle potenzialità della nostra terra e delle nuove generazioni esprimo le più sentite condoglianze alla famiglia agli amici e a tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo e lavorare con lui Locorotondo – conclude il Sindaco – non dimenticherà il suo esempio e il suo impegno» «Gli assegnammo la cittadinanza onoraria per tutto quello che aveva immaginato pensato e realizzato per Locorotondo e non solo!» accanto a Martino Pastore hanno lasciato un segno indelebile per la nostra amata città Senza di loro non ci sarebbero stati il Centro di Ricerca Basile – Caramia prima e l’ITS dopo «Questo era Vito Savino e Locorotondo – sottolinea l’ex vicesindaco Salamina – a lui deve dare davvero molto perché ci mancherà la sua lungimiranza e la sua testarda determinazione È stata una fortuna essere stati scelti da lui come “terra” dove promuovere ricerca e formazione E con lui Locorotondo è cresciuta per la fama accademica e per la qualità della ricerca scientifica nell’agricoltura Adesso il miglior modo per onorarti – conclude Antonio Salamina – sarà preservare quello che tu hai saputo magnificamente realizzare» degli amici e dei colleghi del professor Savino consapevoli che la sua eredità scientifica e umana continuerà a ispirare e guidare il futuro dell’agricoltura pugliese e oltre Pro Loco Locorotondo: un anno di comunità, tradizione e impegno per il territorioAgorà BlogBlog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro... Dalla nostra rivista – Fabio Lotito: «Serve maggiore severità per tutelare i residenti» Il vicesindaco Vito Speciale: «Tolleranza iniziale Da qualche mese l’area parcheggio di Piazza Mitrano è stata riservata esclusivamente ai cittadini di Locorotondo con 15 posti auto destinati ai residenti del centro storico e altri 76 disponibili per tutti i residenti del comune Questa decisione rientra nel Piano Urbano del Traffico (PUT) elaborato dall’Amministrazione Comunale che ha previsto anche l’istituzione di tre ZTL i residenti devono presentare una richiesta alla Polizia Locale rilascia un apposito tagliando di sosta: ad oggi sono ancora molti coloro in attesa del pass Ma come procede il controllo di questa area in seguito a un’interpellanza presentata dal consigliere di opposizione Fabio Lotito (M5S) il consigliere ha chiesto chiarimenti sull’efficacia dei controlli sui tagliandi soprattutto nei periodi di maggiore affluenza di turisti e visitatori sottolineando la necessità di «tutelare i residenti per l’accesso ai luoghi di culto e al centro cittadino» A rispondere è stato il vicesindaco Vito Speciale che ha dichiarato che gli uffici competenti hanno rilasciato oltre mille pass: «C’è la volontà di controllare le soste in Piazza Mitrano ma il numero di richieste ricevute è stato superiore alle aspettative Durante le giornate di maggior afflusso del periodo natalizio sono stati impiegati due volontari addetti al controllo e il sistema ha funzionato e può continuare a funzionare Tuttavia – ha continuato Speciale -non si può procedere immediatamente a gamba tesa sui controlli poiché non tutti i richiedenti hanno ancora ricevuto il contrassegno» Il vicesindaco ha inoltre menzionato la possibilità di installare un varco di controllo con sbarra e di estendere l’utilizzo dei pass già rilasciati ad altre aree da riservare ai residenti Il consigliere Lotito si è dichiarato solo parzialmente soddisfatto della risposta evidenziando l’insufficienza dei posti auto riservati rispetto alle reali necessità dei residenti: «Riconosco il lavoro svolto dai volontari ma sarebbe stato opportuno formarli adeguatamente evitando di limitarne il ruolo a una presenza statica è fondamentale intensificare i controlli e applicare le sanzioni In altri comuni – ha concluso Lotito – i proventi delle multe sono stati utilizzati per costruire parcheggi formare volontari o installare varchi automatici Dobbiamo diffondere la cultura della legalità e del rispetto del codice della strada» Martina Franca, presentato il sistema di monitoraggio antincendio per il Bosco delle PianelleAgorà BlogBlog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro... Mario Desiati apre con “Malbianco” la XIV edizione di “Libri nei vicoli del borgo”: un sold out di comunità e storie La serata inaugurale della XIV edizione di “Libri nei vicoli del borgo” un abbraccio caloroso tra la nostra comunità di lettori e le storie che ci fanno sognare A dare il via a questa edizione speciale è stato Mario Desiati regalando al pubblico un dialogo intenso e profondo La sua narrazione è stata accompagnata dalla delicatezza di Donatella Serio che ha saputo guidare l’incontro con maestria Le parole di Desiati hanno danzato nell’aria riuscendo a coinvolgere ogni presente in un’esperienza sensoriale ed emozionale Un momento che ha fatto sentire ogni lettore come parte di un mondo incantato Un grazie sentito va a tutti i lettori che seguendo i nostri eventi e condividendo con noi le storie che ci uniscono Più di 13,5 milioni di investimenti per l’Ospedale di PutignanoAgorà BlogBlog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro... Vicious Store apre le porte per celebrare il vinile e le passioni che ruotano attorno a questo formato senza tempo Una tradizione che cresce e si rinnova… Giunge all’undicesima edizione il Record Store Day targato Vicious Store: una giornata interamente dedicata alla musica la scoperta musicale e l’incontro tra persone lo store si trasformerà in un punto di riferimento per appassionati La giornata sarà accompagnata da una selezione musicale in vinile a cura dei nostri dj A partire dalle ore 17:00 spazio ai live con due showcases in collaborazione con Dischi Uappissimi Gaia Rollo (alternative pop – Lecce) è cantante Si laurea in canto jazz presso il Conservatorio “Nino Rota” nel 2023 e da allora collabora con diversi artisti del panorama musicale nazionale tra cui Giorgio Tuma e Giancarlo Del Vitto Dal 2024 entra nella formazione live della band La Municipàl con la quale si esibisce anche sul palco del Concerto del Primo Maggio a Roma è anticipato dal singolo “Mountains” A Locorotondo si esibirà in una versione intima voce e chitarra Agenda dei buoni propositi (electro/alt/songwriting – Alberobello) è il progetto di Tiziano Parente Nato da una profonda ricerca sonora e concettuale il suo primo album affronta tematiche legate all’identità Changeover Festival (Belgrado) e Mercato Nuovo presenta dal vivo il nuovo lavoro in uscita l’11 aprile Durante tutta la giornata sarà disponibile il merch ufficiale dell’evento e saranno attive promozioni speciali su una selezione di vinili migliaia di dischi ascoltati insieme: anche quest’anno ci vediamo da Vicious per vivere insieme la musica nel modo più autentico possibile L’ingresso all’evento sarà libero Vicious Store – Corso XX Settembre 29 [Fonte Vincenzo Caroli; immagine in evidenza da IA] Ad Alberobello “Banksy e altre storie di artisti ribelli”Agorà BlogBlog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro... Dalla nostra rivista “Luminarie accese con tante attività impegnate negli allestimenti” Aggiornamento di queste ultime ore: per domani 28 novembre convocata la conferenza stampa Il periodo natalizio a Locorotondo è ufficialmente partito il 14 novembre con l’accensione delle luminarie Gli addobbi natalizi saranno presenti fino al 12 gennaio con il “Borgo delle Meraviglie” in paese vi è stato un confronto se accenderle per l’appunto il 14 oppure il 22 in concomitanza di Santa Cecilia fermo restando che non sono mancate – specie sui social – le rimostranze da diversi cittadini per questo avvio anticipato oltre al centro storico che riveste con i suoi vicoli un ruolo cruciale c’è l’intenzione di sfruttare maggiormente gli spazi della villa e dello stesso sottovilla che ospiterà il celebre “maxi presepe” curato dalla famiglia Notarnicola c’è un ampliamento che ha portato alla collocazione di varie “casette”: quelle per il food presenti sempre nel sottovilla e in Via Nardelli mentre per l’artigianato in villa e Piazza Moro Ogni anno si susseguono gli appelli ad una pianificazione tempestiva – promossi dalla stessa Giunta – ma poi incombe l’autunno ed è tutto un rincorrersi fino a metà novembre In passato vi erano conferenze stampa di apertura le reperiamo dal Consiglio Comunale del 21 ottobre con l’interpellanza presentata dalla capogruppo di INNOVA pertinente per l’appunto al “Piano di evacuazione ed emergenza – Piano dei Parcheggi Natale 2024″ In quest’occasione il vicesindaco Vito Speciale ha fatto leva sull’importanza dell’attuale servizio parcheggi in cui rientrano aree che negli scorsi anni venivano gestite con operatori esterni proprio per far fronte al flusso di visitatori Senza dimenticare i lavori che interessano la parte antistante di Viale Olimpia fruibile per l’arrivo e l’uscita dei pullman da cronoprogramma come assicurato dall’ass termineranno per la fine del mese corrente Non si esclude un leggero aumento del costo per le aree parcheggio destinate ai bus rispetto allo scorso anno (100 euro nei fine settimana e festivi per favorire la redistribuzione dei flussi sia l’Info Point Locorotondo che la Pro Loco saranno in grado di fornire tutte le risposte a chi vorrà visitare il nostro paese confermati i “no” ai contingentamenti e ai varchi di accesso ma è sempre opportuno rammentare che un banco di prova per la gestione degli arrivi sarà anche quest’anno il ponte dell’Immacolata Ma rispostando l’attenzione sulle decorazioni natalizie nel centro storico doverosa menzione merita il progetto “Adotta un vicolo” dell’Aps Natale a Locorotondo a cui hanno aderito un discreto numero di attività economiche Troviamo fra queste: Pinto Florovivaistica che ha adornato Largo Bellavista e Via Dura oltre ad allestire il grande albero di Natale in Piazza Moro; nei pressi della Chiesetta di Largo Soccorso ecco Weno Cantina in Valle d’Itria ma anche Savemi Costruzioni; decorazioni in Via Garibaldi da parte di Masseria Rosa; fra Via Aprile e Largo Soccorso troverete gli addobbi curati da Tato & Tata insieme a Manuela_Mini_Me; sempre in Via Aprile le installazioni di Arte e Bellezza di Cinzia Palmisano con quelle de La Salottina; in Via Mercato allestimenti realizzati dagli alunni della Scuola Indiveri di San Marco In Via Nardelli vi sarà lo skyline della ditta Ars Labor di Leonardo Cito In programma un’opera di decorazioni artistiche dall’area della Chiesa di San Rocco fino alla Chiesa Madonna della Greca a cura dei residenti in collaborazione con le attività per il “Presepe Sospeso” organizzato dall’APS U Jùse che si inserisce nella quinta edizione di Esseri Urbani: un’installazione fotografica a cielo aperto ideata e realizzata dal fotografo Silvestro Simeone con la direzione artistica di Mirco Matarante Il percorso parte dall’imbocco di Via Bonifacio da Corso XX Settembre per poi proseguire in Via Morosini e Largo Mazzini percorrendo Corso Umberto e nuovamente giungere in Corso XX Settembre Un plauso va a tutte le realtà del centro storico Ne citiamo giusto alcune fra cui il Rosone che ha rivelato come Locorotondo sia stato il paese più cercato sul web nei mesi di novembre e dicembre dello scorso anno E’ arrivato quest’oggi 27 novembre 2024 l’invito da parte del Comune di Locorotondo per quanto riguarda la “conferenza stampa di presentazione del calendario delle manifestazioni natalizie le indicazioni relative alla chiusura del traffico giovedì 28 novembre 2024 alle ore 19:00 nella Sala Consiliare del Palazzo di Città” Clicca qui per le prime indicazioni fornite sul piano parcheggi; fonte Pro Loco Locorotondo [Articolo tratto dalla versione pubblicata sulla rivista Agorà numero Novembre 2024; le foto presenti sono di anto.penta] Locorotondo, nuovo attacco di lupi in pertinenza domestica: azzannato un volpinoAgorà BlogBlog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro... «Confidiamo nella vostra collaborazione” scrive Antonio Bufano l’avviso pubblico per i contributi a sostegno delle famiglie in condizioni di fragilità economica… ha lanciato un appello ai proprietari di appartamenti e alloggi disponibili invitandoli a concederli in “affitto” per rispondere alla crescente domanda abitativa in paese il primo cittadino ha evidenziato l’impegno dell’Amministrazione nel favorire l’incontro tra domanda e offerta di case in locazione fornendo supporto e assistenza per agevolare le procedure di locazione I proprietari interessati possono comunicare la disponibilità dei propri immobili agli uffici comunali inviando una PEC all’indirizzo protocollo.comune.locorotondo@pec.rupar.puglia.it «Confidiamo nella vostra collaborazione per rispondere a questa esigenza abitativa e garantire un aiuto concreto ai nostri cittadini» ha dichiarato il sindaco Bufano La difficoltà nel trovare case in affitto è una problematica che si trascina da tempo ed è sempre più evidente negli ultimi anni La scarsità di alloggi disponibili sul mercato ha reso complesso per molte famiglie e cittadini trovare soluzioni abitative adeguate aggravando una situazione già critica per chi ha redditi medio-bassi Specie in un paese che ha molte case adibite a locazioni brevi e b&b Ci teniamo a rimarcare un messaggio però: un cittadino che rispetta le regole ha il diritto di investire senza essere biasimato per la carenza di affitti Problema noto in Italia e nel nostro borgo sono necessarie risposte a livello governativo come politiche che tutelino maggiormente i proprietari di case di fronte agli episodi di morosità Una serie di analisi evidenziano come la difficoltà nell’attuare gli sfratti abbia minato la fiducia tra locatore e affittuario Per quanto concerne invece il sostegno dei nuclei familiari in condizioni di difficoltà economica, va inoltre evidenziato che risale al 12 dicembre scorso un Avviso pubblico finalizzato all’erogazione di contributi forfettari integrativi per il pagamento dei canoni di locazione sostenuti nell’anno 2022 La somma stanziata dall’ente ammonta a 13.657,48 euro attingendo direttamente dalle risorse del bilancio comunale i cittadini di Locorotondo in possesso dei requisiti potevano presentare domanda fino al 27 dicembre 2024 Tra i parametri economici in cui rientrare: l’ISEE ordinario non superiore a 9.360 euro; l’ISR (Indicatore della Situazione Reddituale) non superiore a 15 mila euro; patrimonio mobiliare non superiore a 10 mila euro con un incremento di mille euro per ogni componente del nucleo familiare successivo al primo Il contributo previsto è pari al 25% della spesa effettivamente sostenuta con un tetto massimo di 1.500 euro per nucleo familiare il Comune provvederebbe a redistribuirle tra i richiedenti nel rispetto del limite massimo previsto Va però fatto presente che l’importo complessivo – inferiore a 14 mila euro – destinato al sostegno delle famiglie con basso reddito ha suscitato perplessità tra alcune realtà del territorio A rafforzare è anche la buona condizione finanziaria dell’ente attestata inoltre dall’avanzo di amministrazione superiore a circa 16 milioni di euro e certificato nel Consiglio comunale di fine anno la criticità sorta riguarda la necessità di maggiori risorse per rispondere in maniera più incisiva alle difficoltà abitative delle fasce sociali più economicamente in difficoltà così come quello legato all’ardua impresa di trovare alloggi in affitto a Locorotondo Tour operator e giornalisti nazionali e internazionali alla scoperta della Terre di FasanoAgorà BlogBlog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro... Saranno 2.882 i soci aventi diritto al voto Un numero praticamente raddoppiato rispetto a quello delle precedenti elezioni nel 2022 Appuntamento doppiamente importante per la Banca di Credito Cooperativo di Locorotondo Sabato 10 maggio i soci saranno chiamati in assemblea per l’approvazione del bilancio Nella stessa data si voterà anche per il rinnovo del Consiglio di Amministrazione della banca capeggiata dal presidente Antonio Convertini al suo secondo mandato: “Ho deciso di ricandidarmi perché il nostro progetto va consolidato ed è giusto che si completi il lavoro iniziato” Vice presidente designato sarà il commercialista Domenico Gianfrate: “Valorizziamo in questa maniera un professionista che ha dato un grande contributo in questi anni alla banca” non così scontata: in Consiglio siederanno quattro donne e quattro uomini La Bcc è tra le poche banche ad applicare la parità di genere il vice presidente Pietro Calabretto e il veterano Paolo Convertini Gli altri consiglieri sono invece stati confermati “Voglio esprimere il mio più profondo ringraziamento – sottolinea il presidente Antonio Convertini – a due persone che hanno garantito un apporto davvero significativo alla Bcc durante le diverse stagioni del loro mandato” Al loro posto subentrano l’avvocata Vittoria Musa di Fasano e l’imprenditore locorotondese Erasmo Piccoli proprietario del resort Ottolire: “L’avvocata Musa – rimarca il presidente Convertini – rappresenta un territorio importante per la Bcc ha meno di 40 anni e fa parte del Comitato Giovani Soci è un imprenditore nel settore turistico ed edilizio Con la sua candidatura vogliamo rappresentare tutto il mondo imprenditoriale di Locorotondo” Sarà rinnovato anche il collegio sindacale Non si ricandida il commercialista Aldo Basile “che ringraziamo per il suo impegno di lungo corso con la Bcc” Entra al suo posto la dottoressa Antonietta Gianfrate È cresciuto esponenzialmente anche il computo dei soci al di sotto dei 35 anni Grazie a un’azzeccata politica che ha consentito l’ingresso nella compagine sociale a costi calmierati oggi la Bcc può contare su 574 giovani soci “Per noi – conclude il presidente Convertini – i giovani non sono un contorno ma un serbatoio da cui attingere per il futuro della banca” [Fonte e foto in evidenza dalla Bcc Locorotondo] A Martina Franca “Suoni…AMO Insieme”: il ringraziamento a chi ha sostenuto l’evento!Agorà BlogBlog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo Home » Locorotondo: Passione vivente | Stasera Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati * Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id", "adf2be024426f2c57957696a31299eb5" );document.getElementById("c08a1a06c7").setAttribute( "id", "comment" ); Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento. Quattro progetti per un’unica serata da non perdere… Questa serata rappresenta il culmine di una stagione all’insegna della musica e della condivisione MusicaLucis Festival torna ad accendere il cuore della Valle d’Itria con un evento imperdibile Locorotondo ospiterà una serata unica dedicata alla musica e alla cultura si alterneranno sul palco alcuni tra i più interessanti artisti della scena musicale contemporanea: esplora nuovi orizzonti musicali con il progetto Lowtopic “About Everything Happened in the Meantime” promette di essere un viaggio emozionante tra suoni e immagini Edoardo e Marco trasformano la loro passione per il calcio in musica rende ogni esibizione un’esplosione di energia Mundial: Il trio composto da Carmine Tundo Roberto Mangialardo e Alberto Manco celebra le radici salentine con il loro album “Culacchi” Suoni naturali si mescolano a drum machine Rais: Dai suoi inizi con gli scratch a 14 anni fino ai palchi internazionali Rais ha costruito un percorso musicale di grande impatto Resident DJ al Kode_1 Club e al Farm Festival ha condiviso il palco con artisti come Peggy Gou portando sempre con sé la passione per il vinile e l’innovazione Questa serata rappresenta il culmine di una stagione all’insegna della musica e della condivisione Il festival è stato preceduto dall’evento “Road to MusicaLucis“ il dj set in vinile di Gianni U’rss ha creato un’atmosfera magica MusicaLucis Festival è un evento gratuito e indipendente nato per unire la comunità attraverso la musica e l’arte Questo progetto è reso possibile grazie al sostegno di partner e sponsor tra cui Weno – Cantina in Valle d’Itria (official partner) culturale ed economica della Valle d’Itria attraverso eventi accessibili e innovativi Instagram: @musicalucis_festival | @itriae_culturae Facebook: MusicaLucis Festival | Itriae Culturae [Fonte MusicaLucis Festival; foto in evidenza che ritrae il pubblico in Piazza Moro ad un concerto Teatro civile: siamo a metà percorso con la rassegna di Legalitria Aps 2024-2025Agorà BlogBlog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro... Presepe Vivente nella cappella grotta della Chiesa della Madonna della Catena La Parrocchia San Giorgio Martire e la Pro loco Locorotondo organizzano il Presepe Vivente di Locorotondo “Tutto in una notte” nella cappella grotta della Chiesa della Madonna della Catena il 1° gennaio 2025 in tre orari diversi: alle ore 18.00 Il luogo scelto è quello della cappella grotta della Chiesa della Madonna della Catena da poco resa nuovamente fruibile al pubblico grazie al nuovo impianto di illuminazione e scelta dal gruppo di volontari FAI di Locorotondo quale “Luogo del cuore” per la campagna 2024 Il presepe vivente di questa edizione sarà una novità rispetto a quello degli anni passati sia per il luogo che per la proposta scenica Si svolgerà all’interno della cappella grotta ed il pubblico potrà apprezzare la struttura nella caratteristica atmosfera del presepe vivente Per garantire a tutti una migliore fruizione si consiglia di prenotare con messaggio Whatsapp al numero 379 2464209 in una delle tre fasce orarie: alle ore 18.00 Per la manifestazione l’organizzazione ringrazia tutti i partecipanti l’associazione di protezione civile Uomo Duemila ed il Comune di Locorotondo Olio, Donato Pentassuglia: “Vigileremo ogni giorno per difendere il made in Puglia”Agorà BlogBlog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro... Durante la settimana la nostra testa e i nostri occhi sono costantemente rivolti verso i calendari delle varie categorie principali con la speranza di trovare quell’incontro ancora capace di regalarci emozioni ormai sempre più in estinzione in questo mare di repressione. Con l’augurio, nemmeno tanto segreto, di captare la clemenza dell’Osservatorio o delle istituzioni di turno che possa preservare qualche bella sfida lasciandoci godere della presenza di entrambe le tifoserie. A fine gara non si registrano episodi di rilievo tra le due tifoserie grazie al servizio d’ordine che, come rivisto già in tantissimi altri stadi, consentirà dapprima il deflusso ospite e successivamente quello del pubblico di casa. Anche se da qualche anno pare che pure l’ordinaria amministrazione sia diventata un compito troppo gravoso, per cui preferiscono vietare tutto il vietabile anziché prendersi la pur minima briga. In merito alla rissa avvenuta all’esterno della Curva Nord, ieri, durante la gara Bari-Pisa, teniamo a rimarcare la nostra totale estraneità. Nello specifico, esprimiamo una … “La sua presenza ha arricchito non solo il nostro territorio ha avuto la fortuna di stargli accanto” dichiara il primo cittadino di Locorotondo lasciando un vuoto nella comunità di Locorotondo I funerali saranno celebrati lunedì mattina Ha ricoperto ruoli significativi in diverse realtà associative del paese Fu vicepresidente della Società Unione Operaia di Mutuo Soccorso La sua figura è stata legata per decenni alla Pro Loco di Locorotondo ha contribuito con passione alla promozione del territorio ha saputo conquistare la fiducia e l’affetto di migliaia di turisti che hanno visitato il borgo riusciva a comunicare con tutti grazie a un sorriso sincero incarnando il calore e l’ospitalità tipica della nostra terra con profonda commozione abbiamo appreso della scomparsa di Alessandro La sua vita è stata un fulgido esempio di dedizione attraverso il prezioso servizio alla pro-loco locale ma anche e soprattutto verso la sua amata famiglia fatto attraverso la diffusione di informazioni preziose e di notizie sul nostro paese oggi questo luogo è ancor più conosciuto e apprezzato in tutto il mondo La sua presenza ha arricchito non solo il nostro territorio Vi siamo vicini in questo momento di dolore e porgiamo le nostre più sentite condoglianze il Sindaco Antonio Bufano unitamente all’Ammirazione Comunale” [Foto presenti tratte dalla Pro Loco di Locorotondo] Onorare la memoria del maresciallo Galeone, per non perderne mai il ricordoAgorà BlogBlog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro... La squadra si è fatta onore portando sul gradino più alto del podio quasi tutti i propri atleti partecipanti… Ottimi risultati per il Team Argento Loconte Antonio Karate Kickboxing Locorotondo allenatosi alla Palestra Venus ed anche in quella Comunale Lino Calella svoltosi a Fasano il 4 Gennaio presso il Palazzetto dello sport Franco Zizzi Prestigiose squadre provenienti da tutta l’Italia si sono sfidate sui vari tatami di gara per i vari settori del Karate e della Kickboxing raggiungendo una ragguardevole presenza atleti di oltre 200 unità Alla presenza di un folto pubblico composto da genitori familiari o semplici curiosi giunti lì per l’occasione si è svolta una bellissima manifestazione sportiva che ha valorizzato i più nobili valori dello sport come Rispetto In qualità di unica rappresentativa locale in gara la squadra si è fatta onore portando sul gradino più alto del podio quasi tutti i propri atleti partecipanti con grande soddisfazione dei genitori dell’Istruttore Argento Loconte Piernicola e senza dimenticare anche del M° Miceli Vittorio che gentilmente spesso collabora in sede d’allenamento Nelle varie categorie per fasce d’età e grado si sono così qualificati: 1° Classificato l’atleta Argento Loconte Alessandro già convocato nella Rappresentativa Nazionale Italiana Under 18 per i prossimi Mondiali Karate Kickboxing W.K.A 1° Classificato Specchiarelli Angelo; 1° Classificata Crovace Angela; 1° Classificato Santoro Donato; 1° Classificata Rafaila Jasmin; 1° Classificato Spinosa Silvio; 2° Classificato Calella Gabriele; 3° Classificato Calella Davide; 3° Classificato Tursi Daniele Asilo Nido, l’invito agli open day del Polo Educativo MadibaAgorà BlogBlog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro... Su questo numero intervistiamo il sindaco Bufano Siamo entrati nel vivo della stagione natalizia Il centro storico è stato addobbato da metà novembre e il programma degli eventi è partito già da qualche giorno Era il dicembre 2019 quando dedicammo la prima pagina ai tantissimi visitatori in Via Aprile Fu proprio dal 2019 che Locorotondo si illuminò come mai prima trasformando ogni vicolo con luci e addobbi profumi di festa e sorrisi nelle strade hanno segnato l’inizio di una tradizione che oggi è diventata un appuntamento fisso per la nostra comunità Mentre le strade del nostro borgo si illuminano di magia quest’anno finalmente anche il Sottovilla si è trasformato in un cuore pulsante di colori e calore con i mercatini e il Presepe artistico Correva l’anno 2013 quando la nostra testata usciva con il N°0 nelle edicole Undici anni che rappresentano per noi il frutto di un lavoro continuo e dell’amore per questo giornale Il nostro grazie va a tutti i ragazzi della redazione che hanno contribuito alla crescita di questa testata con le loro idee e che continuano a collaborare con tanti sacrifici Ma ringraziamo anche i nostri assidui lettori e tutti gli sponsor che ci hanno supportato in questi bellissimi anni Su questo numero l’intervista al nostro sindaco Antonio Bufano con cui abbiamo affrontato tutte le tematiche più importanti: dal piano di gestione per l’arrivo dei visitatori Come stabilito in una circolare del Ministero dell’Interno per tutti quei comuni in cui nel 2020 si è votato oltre la “finestra temporale 15 aprile – 15 giugno” Ma soffermandoci ulteriormente sul periodo natalizio continua ad essere un tripudio misto fra successo e anche confronti in paese per la sua organizzazione soprattutto per quanto concerne la viabilità È un tema che abbiamo affrontato tante volte in questi anni e vorremmo semplicemente sottolineare che non abbiamo mai pensato di avere la bacchetta magica fra chi è tenuto ad assumersi le responsabilità e chi ad esporre opportune criticità Va altresì aggiunto che nel corso degli anni quello che temevamo cioè un’ideologizzazione della tematica con una conseguente polarizzazione delle posizioni (come giustamente evidenziato anche da lucidi osservatori) la gestione targata Tonio Bufano e Vito Speciale al netto degli accorgimenti presi dopo ogni esperienza natalizia era bisognevole di decisi input sul piano organizzativo chi ha giustamente lamentato disagi e problematiche che Se non la loro risoluzione – cosa complicatissima – perlomeno un’azione di tutela maggiormente accentuata nei riguardi dei residenti il Natale a Locorotondo è stato poco apprezzato per una visione rispettabile legata a un romantico passato che Doveroso un plauso a chi ha permesso tutto ciò sul piano politico (al netto dei ritardi) e a chi lo ha adornato di luminarie arricchendolo di luci Il suo essere fortemente attrattivo ha dato modo di dare un po’ di fiato ai vicoli del borgo antico se poi giungono quasi 10 mila visitatori e circa 150 bus aggrappandosi alle acrobazie dei volontari chiamati a fare l’impossibile c’è il ringraziamento doveroso da parte dell’Amministrazione comunale agli operatori e se ne riparla dopo l’estate alcuni esercenti ci hanno segnalato di aver subito dei furti di addobbi Non mancano neppure quelle attività impossibilitate a lavorare proprio per la presenza imponente di visitatori con la foto di copertina che ritrae la bellissima installazione natalizia in Largo Bellavista curata da Pinto Florovivaistica in collaborazione con Dimore Crescenzio e la designer Monica Mori auguriamo a voi lettori un sereno Natale ed un felice anno nuovo numero Dicembre 2024; foto presenti di anto.penta; nell’immagine in evidenza tanti visitatori sorridenti mentre ammirano le luminarie allestite da Il Rosone] Forum Giovani Soci BCC: creare connessioni tra il passato e un futuro più inclusivo e sostenibileAgorà BlogBlog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo