Un uomo è morto dopo essere stato investito da un convoglio a Codogno (Lodi)
Un uomo è stato travolto e ucciso da un treno nei pressi della stazione di Codogno (Lodi)
la cui dinamica è ancora in corso di accertamento
è avvenuto alle 15.20 di venerdì
La circolazione dei convogli sulla linea Milano-Piacenza è interrotta in entrambe le direzioni per consentire gli accertamenti della polizia ferroviaria
sono arrivati anche i soccorritori dell'Agenzia regionale emergenza urgenza (Areu) con due equipaggi: per l'uomo non c'era più niente da fare
Trenord ha informato che la circolazione linea Piacenza Lodi Milano è interrotta. "La circolazione della direttrice è interrotta tra le stazioni di Codogno e Casalpusterlegno a causa dell'investimento di una persona da parte del treno 2169 (Milano Centrale 14:20 - Bozzolo 15:59)".
AccediLa piccola 5th Avenue
Lodi, 2 maggio 2025 – Tragedia nel Lodigiano: una persona è morta investita da un treno regionale, oggi pomeriggio verso le 15.30, nella stazione ferroviaria di Codogno, nel Lodigiano.
La circolazione dei convogli sulla linea Milano-Piacenza è stata interrotta in entrambe le direzioni e alcuni treni previsti sulla direttrice Codogno-Pavia sono stati cancellati.
Sul posto, in piazza Cadorna, sono subito arrivati i soccorritori dell'Agenzia regionale emergenza urgenza (Areu) con due equipaggi: per l'uomo non c'era più niente da fare.
Sul posto anche la polizia ferroviaria, che dovrà chiarire l’esatta dinamica di quanto accaduto: se si è trattato di un incidente o di un gesto volontario.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Il Fanfulla già retrocesso perde anche sul sintetico del Club Milano e chiude il campionato in terz’ultima posizione
La partita che non ha più nulla da dire per i padroni di casa si conclude sul punteggio di 3-2 a favore della compagine di Pero
I lodigiani passano in vantaggio dopo 3’ dal fischio di inizio grazie al rasoterra dal limite di Amadei
segnano con Dell’Acqua da posizione ravvicinata
La clamorosa autorete di Kladar al 43’ riporta il match in parità
Dopo 2’ Fernandes in girata regala al Club Milano l’intera posta in palio
Il Fanfulla chiude con 31 punti al terz’ultimo posto
ma è molto difficile che verrà accolta considerata la riduzione nella prossima stagione delle squadre partecipanti alla Serie D da 168 a 162
© COPYRIGHT - Editoriale Laudense srl - (p.iva 04903190157) - È vietata la riproduzione anche parziale
Le dichiarazioni di un’euforica Valentina Canali: “Una partita super
La sconfitta di mercoledì ha lasciato in tutte rammarico e voglia di riscatto
concentrate e con tantissima cattiveria agonistica
solide in difesa e molto corali in attacco
siamo state brave a controllare meglio i rimbalzi e più lucide nel gestire i ritmi di gioco
ritrovando anche una certa affidabilità dai 3 punti
e questo ci ha permesso di aprire il campo ma soprattutto di avere tanta fiducia
siamo calate solo un poco nel quarto periodo
abbiamo raggiunto la semifinale ed è un grandissimo risultato
che ci gratifica per un anno di impegno e lavoro serio
E ora cercheremo di preparare al meglio la serie con Crema
ma noi ci faremo trovare pronte per dare del filo da torcere
Da ultimo tengo a fare i complimenti alle avversarie
E voglio dire grazie al nostro pubblico per il sostegno così caloroso e impagabile
Redazione Privacy Policy
L’obiettivo 2025-2026, dopo aver sfruttato a pieno gli incentivi Pnrr (sino al 30 novembre) e le detrazioni fiscali per gli impianti domestici (sino al 31 dicembre) è di raccogliere nella Comunità Solare 100 impianti di produzione, 3.000 kW e mille soci consumatori.
Il 9 maggio si terrà a Lodi la prima assemblea ordinaria dei soci della CERS Comunità Solare, nata il 2 luglio 2024, una delle tre che ha già ricevuto il riconoscimento dal GSE per l’avvio della condivisione dell’energia rinnovabile prodotta nel nostro territorio. Oggi a Lodi, nei prossimi mesi in 18 configurazioni che comprendono tutto il Lodigiano, gran parte del piacentino e alcuni comuni in provincia di Milano.
Dopo il pieno riconoscimento del Gse (società di gestione statale dei servizi energetici) della Comunità Solare (da ottobre 2024) le configurazioni attive nel Lodigiano a fine 2024 sono dunque diventate tre: nel 2022 è infatti nata la prima, Solisca di Turano, nel 2023 Songroen (Sorgenia) a Bertonico. In tutta Italia a fine anno erano appena 350.
Risultano poi costituite o in progettazione la Fondazione Cers Lodigiana, partecipata dalla Provincia e Comune di Lodi, due gruppi di autoconsumo condominiali (uno a Lodi e l’altro a Casalpusterlengo) e quelle che stanno costituendo i comuni di Casalpusterlengo, Casalmaiocco, Cornegliano Laudese e San Martino in Strada, direttamente o affidandosi ad imprese di settore.
Muniti di fischietto, pettorina e caschetto, tutti in sella alla bicicletta. Ieri mattina, domenicac 4 maggio, 160 partecipanti hanno aderito all’appello di Fiab Lodi Ciclodi: un corteo di baby-ciclisti ha percorso dieci chilometri in sella alla bicicletta con mamma e papà, puntando i riflettori sull’importanza di strade sicure all’interno del centro urbano, per consentire a tutti di vivere la città in sicurezza. (ha collaborato Lucia Macchioni)
Bimbinbici, dieci chilometri per imparare la sicurezza. Video di Lucia Macchioni
Lodi, 5 maggio 2025 – Doppia rissa in poche ore a Lodi e a San Colombano al Lambro. Il bilancio è di due feriti, di cui uno che potrebbe avere pesanti conseguenze a un occhio.
Continue with Facebook Oppure inserisci le tue credenziali
Hai dimenticato la password?
L’eccezionale bottino di diciotto medaglie – sei d’oro
quattro d’argento e otto di bronzo – non è bastato alla Vittorino da Feltre di Piacenza per salire sul podio finale riservato alle società in gara nei giorni scorsi a Lodi al trofeo organizzato dal Team Legnano Nuoto
Il sodalizio biancorosso del presidente Gianluigi Tedesco si è infatti dovuto accontentare del quarto posto finale
impreziosito però dagli ottimi risultati conquistati dai vari atleti scesi in vasca
quelli firmati da Giovanni Cornelli (categoria Ragazzi) che si è infilato al collo le medaglie d’oro conquistate nei 100 dorso (59”,88 il suo crono)
nei 50 dorso (28”,45) e nei 50 farfalla (26”,71)
ma anche il bronzo vinto nei 50 stile libero (26”,05)
salita sul primo gradino del podio nei 100 rana (1’15”,12) e nei 50 rana (33”,02)
Due medaglie anche per Marta Zangrandi (Esordienti A)
che dopo aver vinto l’oro nei 100 farfalla (1’15”,41) ha conquistato il bronzo nei 50 farfalla (35”,12)
oro nei 100 rana con il tempo di 1’28”,83 e bronzo nei 50 rana (40”,21) e anche per Amelia Lombardi (Esordienti A) che ha vinto l’argento sia nei 100 rana (1’29”,06) sia nei 50 rana (39”,50)
Ad arricchire ulteriormente il medagliere della Vittorino hanno contribuito anche Ilaria Boiardi (Ragazze) con l’argento vinto nei 50 stile libero (29”,40)
Riccardo Bertolini (Ragazzi) bronzo nei 100 dorso (1’05”,03)
Diletta Franchi (Junior) che ha conquistato il bronzo nei 100 farfalla (1’09”,90)
Federico Pozzi (Junior) con il bronzo conquistato nei 100 rana (1’08”,67)
bronzo nella gara dei 100 stile libero (1’02”,25) e Gaia Sebastiani (Ragazze)
Tra i finalisti delle varie gare da segnalare anche Riccardo Bertolini (Ragazzi) quarto nei 50 farfalla (28”,25)
Ilaria Boiardi (Ragazze) sesta nei 50 farfalla (32”,23)
Ginevra Galeazzi (Ragazze) settima nei 50 farfalla (32”,33)
Letizia Brambilla (Assoluti) settima nei 50n farfalla (30”,11)
quarto posto di Riccardo Bertolini (30”,68)
quinto per Alisia Volpini (Esordienti A) con un crono di 39”,93)
ottavo posto per Cristopher Malvermi (Junior
30”,34) e settimo posto per Mattia Cagnani (Esordienti A
mentre nei 50 stile libero hanno guadagnato la finale Lucrezia Dordoni
Leonardo Rossi (Esordienti A9 ottavo in 31”,82 e Cristopher Malvermi
Accedi o registrati per commentare questo articolo
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori
Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di PiacenzaSera
I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici
ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo
I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema
Inserisci e-mail e password per leggere gratuitamente l'articolo completo
La registrazione al sito de Il Cittadino è totalmente gratuita
ti permette di accedere a nuove funzionalità e consente a noi di fornire un’informazione sempre più puntuale e attenta al territorio
«I saluti romani a cui si è assistito al Cimitero Maggiore sono una vergogna che dovrebbe suscitare lo sdegno e la presa di distanze di tutte le forze politiche e civiche»
È il sindaco di Lodi Andrea Furegato a intervenire duramente su quanto accaduto sabato al Maggiore
dove una cinquantina di simpatizzanti di destra hanno fatto la cerimonia del «Presente» sulla tomba dello studente lodigiano ammazzato 18enne a Milano da estremisti di sinistra nel 1975 perché iscritto al movimento giovanile del Msi
tornando anche in via più generale sul nodo storico e politico
«Purtroppo - continua il sindaco - sulla vicenda di Sergio Ramelli si reiterano accuse nei confronti di un centrosinistra che non vorrebbe riconoscere una vittima innocente di una stagione buia del nostro paese: ovviamente non è così
mentre non si vuole guardare al cuore del problema
non apre alcuna riflessione reale sulla strumentalizzazione che ne viene fatta e che
Il sindaco spiega inoltre che «come amministrazione
tenendo conto della sensibilità diverse che ci sono
abbiamo partecipato alla commemorazione di taglio istituzionale
dimostrando la volontà di guardare alle vittime al di là degli orientamenti politici
ma il ricordo di Sergio Ramelli non può essere usato dalla destra per ribaltare le ragioni e i torti della storia italiana»
Il saluto romano del 3 maggio 2025 sulla tomba di Sergio Ramelli
Leggi l’articolo completo sul Cittadino in edicola oggi 5 maggio
A San Rocco al Porto in via Roma e a Lodi in via Cristoforo Colombo, di fronte a piazza Omegna: questa notte i soccorsi sanitari sono intervenuti a seguito di due risse avvenute tra la una e le due, e un uomo di 47 anni ha avuto bisogno di cure mediche all’ospedale Maggiore di Lodi. Le forze dell’ordine stanno lavorando per identificare tutti i partecipanti, che, come per ogni rissa, rischiano una pesante condanna.
Leggi gli articoli di Nicola Agosti sul Cittadino in edicola domani 6 maggio, e in digitale
Per riaprire la partita si attende ora soltanto la fissazione dell’udienza in corte d’Appello.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
03 MAG - Una sessantina di persone provenienti da diverse province ha partecipato stamattina
alla commemorazione della morte di Sergio Ramelli
davanti alla tomba di famiglia in cui è tumulato e dove
il 29 aprile scorso nell'esatto 50esimo anniversario dal suo omicidio
anche il Comune di Lodi ha voluto lasciare un omaggio floreale
Oggi erano presenti esponenti diversi gruppi politici di destra e non sono mancati i saluti romani al rito del 'presente'
Significativa la presenza sul posto di forze dell'ordine
Alla ricorrenza anche il consigliere di opposizione Gianmario Invernizzi
e ha spiegato di aver conosciuto personalmente Sergio Ramelli e la sua famiglia
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Condividi l'articoloIscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
Disattiva il tuo AdBlockerLa pubblicità è fondamentale per sostenere il nostro lavoro e permetterci di offrirti un giornalismo di qualità
Ti invitiamo a disattivare il blocco pubblicitario per continuare a navigare su Giornale di Brescia e supportare il nostro impegno
L'adattamento totale o parziale e la riproduzione con qualsiasi mezzo elettronico, in funzione della conseguente diffusione online, sono riservati per tutti i paesi. Informative e moduli privacy. Edizione online del Giornale di Brescia, quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948.
chi è il ciclista morto a 31 anni durante la Granfondo di BergamoIl ragazzo sarebbe andato a finire contro un muro in curva
tesserato come Master 1 per il Team MP Filtri
la sua specialità era proprio il gran fondo
Lavorava come Software Developer Engineer presso NTT DATA ItaliaMichele Negri dal suo profilo Instagram
Aveva frequentato il liceo scientifico Giovanni Gandini, poi aveva studiato Management all’Università degli Studi di Pavia e attualmente lavorava come Software Developer Engineer presso NTT DATA Italia.
Il cuore di Lodi batterà al ritmo di musica rap e trap
È tutto pronto per la terza edizione dell’Idol music festival che il 9 e il 10 maggio (ore 21) porterà sul palco di piazza della Vittoria big del panorama nazionale
che sbarcherà all’Idol dopo il successo ai Magazzini Generali a Milano
annunciate dall’assessore Francesco Milanesi
c’è in programma il contest “To be an Idol” (il 19 luglio ore 21,15) in piazza Castello
Un evento organizzato a braccetto tra La Voce di Lodi e Progetto Pretesto che animerà la location già dal pomeriggio con attività ludiche per famiglie
fino al contest musicale che vedrà in gara sette artisti emergenti di Lodi e non
«L’obiettivo - spiega l’assessore Milanesi - è creare un vero serbatoio di giovani promettenti
di qualità per le prossime edizioni dell’Idol music fest»
Promosso dall’assessorato alla cultura del Comune di Lodi
l’Idol edizione 2025 torna a puntare sui giovani
«L’Idol music fest è diventato uno degli appuntamenti più importanti per i giovani e giovanissimi a Lodi - prosegue -
Grazie all’impegno dell’amministrazione comunale abbiamo creato e fatto evolvere un progetto di grande respiro territoriale perché
tra pubblico che usufruisce dell’offerta musicale gratuita e i commercianti che beneficiano in centro di un evento del genere
da fuori Lodi e da alcune province fuori regione
È stato lampante il successo della scorsa edizione: in piazza ci sono state oltre 3mila persone in due serate
Questo successo vogliamo bissarlo con tanti artisti in più nella line up
tra cui Tormento (fresco del Festival di Sanremo)
giovane che si sta confermando nella scena trap e Dani Faiv
E non cito tutti gli altri tra cui alcuni dj davvero fantastici
grazie anche alla bravura del direttore artistico Lorenzo Nicoletti
è uno degli eventi ormai più richiesti in città e proseguiremo su questa strada»
un rocchetto di filo e una visione lunga quarant’anni per trasformare un’intera biblioteca in un teatrino di meraviglie
dove ieri si sono aperte le porte della mostra “Barbie in Biblioteca”
ciascuna vestita con abiti confezionati a mano da Luisa Bianchini Falce
«Tanti hanno letto l’articolo su Il Cittadino – raccontano Luisa e il marito Renato Falce – e sono arrivati anche da Monza
La sala della biblioteca “Beato Giudice Rosario Livatino”
diventata per l’occasione atelier d’alta moda in miniatura
In vista le bambole abbigliate con completi che parlano di epoche
Leggi l’articolo sul Cittadino di Lodi in edicola oggi 5 maggio, e in digitale https://edicoladigitale.ilcittadino.it/vnp/pageflip/swipe/lodi/20250505lodi#/16/
medico di base di Senna Lodigiana trasferito in eliambulanza all’ospedale Niguarda di Milano
Sono parse sin da subito gravissime le condizioni del 61enne soccorso nella mattinata di oggi lunedì 5 maggio negli spazi ambulatoriali di via Papa Giovanni XXIII: l’allarme è scattato poco dopo le 11.15 in pieno centro paese
dove il medico era impegnato nel normale orario di visite
Proprio mentre un paziente si trovava nell’ambulatorio lo stimato professionista
il 61enne è stato colpito da emorragia cerebrale
Oltre a un’ambulanza della Croce Casalese in via Papa Giovanni XXIII è stata inviata anche un’eliambulanza
ripartita a pochi minuti di distanza dall’atterraggio con direzione ospedale Niguarda
Medico di famiglia colto da malore in ambulatorio
Leggi gli aggiornamenti di Nicola Agosti sul Cittadino in edicola domano 6 maggio
Mentre passeggia con la moglie tra boschi e campagne al confine tra Castelgerundo e Pizzighettone finisce in una scarpata
È stato soccorso e messo in sicurezza dai vigili del fuoco impegnati anche con personale del Nucleo Speleo Alpino Fluviale il 66enne caduto per almeno 5 metri nel pomeriggio di oggi
Intervento scattato poco dopo le 15 non lontano dall’ex Tenuta del Boscone: l’uomo
che si trovava su una strada sterrata con la consorte
è finito improvvisamente nella vegetazione scivolando per un dirupo per diversi metri
Sul posto quindi oltre ai sanitari della Croce Casalese è stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco di Lodi e Casale: grazie all’utilizzo di tecniche specifiche in materia di salvataggio di persone precipitate in territori impervi
il 66enne è stato riportato sulla strada e da lì trasportato al Maggiore di Cremona per approfondimenti in particolare agli arti inferiori
Due aggressioni in meno di un’ora nel Lodigiano
È stata una nottata turbolenta quella vissuta tra venerdì e sabato tra Sant’Angelo e Maleo: due le persone soccorse infatti da sanitari e carabinieri a seguito delle percosse subite
poco dopo la mezzanotte e mezza con un 24enne trovato sanguinante
con il giovane ferito trasportato in codice verde a Cremona
Tumefazioni al volto e un forte stato di alterazione dovuto ad abuso di bevande alcoliche invece per un 33enne brasiliano soccorso in via Fermi a Sant’Angelo
Soccorritori arrivati nel quartiere Pilota ad un’ora circa dai fatti di Maleo: il 33enne è stato trovato solo
con in volto appunto i chiari segni dei colpi subito al volto
Non chiaro se l’aggressione sia avvenuta per un tentativo di furto del furgone della vittima o al fulmine di una lite
con il 33enne trasportato a Lodi per accertamenti
Caos ieri pomeriggio in piazzetta Caduti in pieno centro a San Colombano
Una violenta lite degenera in rissa a colpi di bastone
un ventenne portato al Pronto soccorso dell’Ospedale Maggiore di Lodi con abrasioni e un duro colpo all’occhio
Le persone coinvolte però sarebbero state almeno sei o sette
Sul posto è intervenuta una pattuglia del Nucleo Radiomobile dei Carabinieri di Lodi
che ha provveduto a identificare tutti i presenti
Il parapiglia è scoppiato attorno alle 17.30 per motivi da accertare
all’interno di un cortile di piazzetta Caduti
Leggi l’articolo sul Cittadino in edicola oggi 5 maggio
Percorre la rotatoria contromano e si scontra con il motorino guidato da un adolescente che finisce in ospedale con diverse fratture
Sono in corso gli accertamenti da parte dei carabinieri per chiarire nel dettaglio quanto accaduto nella notte tra sabato e domenica a Codogno
L’incidente avvenuto poco dopo la 1.30 ha visto coinvolto 18enne neopatentato e un 17enne a bordo di un ciclomotore: ad avere la peggio appunto quest’ultimo
stava percorrendo la rotatoria di viale Marconi
Se l’automobilista non ha riportato lesioni
diverso è stato l’esito dell’incidente per il 17enne
residente come l’automobilista 18enne nella Bassa
finito in ospedale a Cremona visti i traumi a ginocchia
Militari dell’Arma impegnati quindi ora a chiarire il perché dell’imbocco in senso contrario della rotatoria da parte del 18enne in un punto dove la divisione tra corsie è regolata anche da isole spartitraffico
Leggi l’articolo di Nicola Agosti sul Cittadino in edicola domani 6 maggio e in digitale
La piscina all’aperto del centro sportivo Mattei di San Donato Milanese quest’estate rimarrà chiusa in quanto la necessaria manutenzione straordinaria dell’impianto è ritenuta troppo impegnativa per le casse comunali: la notizia è emersa a seguito di alcuni approfondimenti del «Cittadino» sollecitati dalla mozione e dell’interrogazione che sono state protocollate nei giorni scorsi dal capogruppo della lista di opposizione “Insieme per San Donato” Gina Falbo
Il municipio pensa a un anno intero di lavori milionari sulle piscine ma prima deve cercare un “socio” privato
E intanto ai sandonatesi e ai sangiulianesi quest’estate resterà una sola piscina scoperta in zona
Il sogno del Basket Lodi di poter disputare la semifinale contro il Crema si infrange contro il Lecco
Le padrone di casa mettono alle corde le avversarie
oltre che su un gioco più ruvido: triple e pressing asfissiante fanno la netta differenza alla fine del primo quarto
Il match prosegue con lo stesso canovaccio anche nel secondo quarto
con le gambe che sembrano tremare dalla paura
A metà della contesa il ritardo accumulato è di 18 punti e c’è veramente poco da stare allegre
Al rientro dagli spogliatoi il Lecco rallenta un po’ il ritmo ma le lodigiane non riescono ad approfittarne
tant’è che anche il terzo mini tempo si chiude con un ulteriore passivo
Dopo aver dominato per tre quarti di gara con il coltello tra i denti
lasciando al Basket Lodi gli ultimi dieci minuti del match
Il bilancio stagionale del Basket Lodi è comunque positivo e il prossimo campionato sarà ancora quello di Serie C
Tempesta perfetta del Codogno che torna dalla trasferta di Cagliari con due vittorie: 6-4 sabato pomeriggio e 8-1 la domenica mattina
Nella prima partita i codognesi battono meno dei padroni da casa ma con una difesa senza errori
Il Cagliari va vicino al successo; nel finale i ragazzi di coach Michele Nani sfruttano al meglio le difficoltà dei lanciatori locali
estremamente litigiosi con l’area dello strike
Nella seconda gara l’attacco del Codogno parte subito deciso
Torres sulla collinetta controlla la situazione
Tommaso Nani sfodera un gran fuoricampo da 2 punti nella zona sinistra del campo
Finale dominato da uno straordinario Garavito
salito sul monte di lancio come rilievo finale
capace di inanellare ben 7 eliminazioni al piatto in 3 riprese
che nella sfida casalinga contro la Catalana Alghero riesce a conquistare una doppia vittoria
La prima viene sospesa sul 20-2 per manifesta superiorità
L’Amatori batte il Valdagno anche in gara-2 dei quarti play off e vola in semifinale scudetto
piegano i padroni di casa vicentini con un perentorio 9-2 e ora si giocheranno l’accesso alla finalissima contro il Forte dei Marmi
Una partita incredibilmente solida da parte dei ragazzi di Gigio Bresciani
che vanno sotto due volte in avvio ma alla lunga piegano i vicentini a suon di gol: sugli scudi Nadini che con una tripletta indirizza il match
ma c’è gloria anche per Faccin (doppietta)
a decidere chi potrà battagliare fino alla fine per aggiudicarsi il tricolore
Il Codogno raggiunge i play off superando per 2-1 la Colognese
Mantenendo il distacco di 8 lunghezze rispetto alla seconda posizione
gli azzurri chiudono al quinto posto a quota 58 e al primo turno affronteranno la Leon che come da pronostico vince con il Lemine Almenno (3-2) chiudendo a 66 punti
2 in meno del Mapello vincitore del girone battuto 4-2 dall’Arcellasco Città di Erba
Dopo una traversa di Braidich e un’ottima opportunità per Donarini
Cecchetti da fuori area fa centro (terza rete in campionato)
nella ripresa Braidich raddoppia con il suo 15° sigillo e nel finale i bergamaschi accorciano solo le distanze per il 2-1 definitivo
La Cisanese supera per 1-0 la Trevigliese nello scontro diretto
visto che entrambe le formazioni erano già qualificate per i play off e ripeteranno la stessa sfida al primo turno
Chiude male la stagione il Tribiano che subisce una sconfitta per 2-0 contro la Casati Arcore
I brianzoli raggiungono la Luciano Manara a 23
termina il campionato al decimo posto in compagnia del Lemine Almenno
ovvero 2 in più rispetto alla scorsa stagione
dove però finì al nono posto in graduatoria
Si salva la Tritium che supera nello scontro diretto la Fucina e chiude dodicesima a 43 punti
La prima delle coinvolte in zona play out è la Colognese a 40
Infatti a Ponte San Pietro la Milanese dopo essere passata in vantaggio con la terza rete in campionato di Parise e avere cullato la speranza di riuscire a centrare i play out
subisce il pareggio prima della chiusura della prima frazione di gioco e nella ripresa arrivano altre due reti che sanciscono il punteggio finale di 3-1 e il ritorno in Promozione
Cronache complete e commenti sul “Cittadino” di lunedì 5 maggio
Al termine del concerto è salito sul palco a raccogliere gli applausi di tutta la sala
A tributarglieli il pubblico esigente e competente del teatro alla Scala di Milano dove venerdì è stato eseguito un brano di Aureliano Cattaneo
compositore lodigiano considerato tra i maggiori talenti della sua generazione
definito dalla critica “una delle personalità musicali tra le più interessanti del panorama internazionale contemporaneo” ha portato in scena la sua composizione per violino e orchestra dal titolo “Not alone we fly”
nel concerto ospitato alla Scala nell’ambito del festival Milano Musica
Il Trs Sporting Lodi allunga in testa alla classifica del campionato di Serie C
Il settebello allenato da Federico Vanelli vince senza difficoltà in casa 18-7 contro il Trento
ottenendo il tredicesimo successo consecutivo
Il primo e il secondo periodo si concludono con l’identico parziale di 3-1 favorevole ai padroni di casa: nel terzo tempo va in scena un autentico festival del gol (8-3)
il quarto periodo è ancora a favore dei locali con il punteggio di 4-2
Rossi e Vigotti sono i migliori marcatori dell’incontro con 4 reti ciascuno
Perde a Piacenza 15-14 la Rari Nantes Verona che scivola in terza posizione
Al secondo posto ora c’è la Pallanuoto Como a -7 dallo Sporting
Nel campionato di Serie A2 la Metanopoli perde a Camogli: vincono i padroni di casa con il punteggio di 10-8
Le cronache complete sul “Cittadino” di lunedì 5 maggio
Uno striscione sulla cancellata del cimitero Maggiore
con la corona d’alloro in testa e il tricolore ai lati
risponde agli ordini di Ettore Sanzanni della Rete dei Patrioti
davanti alla tomba del giovane militante del Fronte della Gioventù Sergio Ramelli
vittima di un’aggressione a colpi di chiave inglese e morto il 29 aprile 1975
un nuovo raduno dell’ultradestra nel capoluogo
Identico il copione della commemorazione già vista in passato
con la chiamata al “Camerata Sergio Ramelli” e la risposta “Presente” con il saluto romano dei militanti
L’omaggio a Sergio Ramelli con il saluto romano
già segretario cittadino di Fratelli di Italia in passato
che ha raggiunto il piazzale a raduno finito
ovviamente presidiato da un ingente dispiegamento di forze dell’ordine
Un finale dolce amaro per i cittadini che quest’oggi si sono riuniti alla Foresta di Pianura per discutere della questione delle misure di compensazione adottate per mitigare l’inquinamento prodotto dalla Centrale di Bertonico-Turano
Sono tante le questioni ancora aperte e Palazzo San Cristoforo
dalla voce del capo gabinetto Claudio Gazzola
ha ribadito di non poter rispondere in materia tecnico-ambientale perché la responsabilità è di chi ha predisposto i lavori di taglio e disboscamento
“Detto ciò - ribatte Gazzola - non è che le misure di compensazione sarebbero state in grado di assorbire tutta la Co2 della centrale”
Riguardo le domande sul futuro dell’area verde invece risponde: “La breve riforma delle province
perché l’attuale amministrazione provinciale di Lodi prevede ancora un anno di carica
non aiuta a fare progetti a lungo orizzonte
così come non aiutano le nostre scarse risorse economiche”
“Sembra però un conflitto aperto senza vere e proprie risposte
dove tutti pensano di aver ragione o additano la responsabilità ad altri - spiegano i cittadini - ma allora ci sarà mai la possibilità di una negoziazione?” In ogni caso la Provincia
rappresentato per l’occasione dall’assessore Manuela Minojetti
ha mostrato la volontà di affrontare i discorsi in sede più istituzionale invitando i cittadini risentiti a costituire un’associazione
saranno svelati durante una conferenza stampa prevista per il 7 maggio
Anche se nel frattempo c’è stata una versione invernale del festival
che dovrebbe fare in qualche modo da ponte con l’edizione 2025 figurando nella lista degli ospiti
Certe sono le date: dall’11 al 15 giugno Lodi tornerà ad animarsi con “Il fiume dei libri”
il festival letterario che punta a replicare – o superare – i numeri lusinghieri della prima edizione
andata in scena lo scorso anno in piazza della Vittoria
«Anche questa volta la rassegna aprirà ufficialmente il calendario di Lodi al sole – spiega l’assessore comunale alla cultura
abbiamo deciso di ampliare l’offerta: gli incontri saranno circa il doppio rispetto alla prima edizione»
promosso dal Comune di Lodi e ideato da Tommaso Premoli (consigliere per le politiche del fiume e del paesaggio) insieme ad Annachiara Del Boca
potrà contare ancora sulla direzione artistica di Cadore 33
l’epicentro degli appuntamenti sarà il “salotto” di piazza della Vittoria
ma – e qui sta la grande novità – si aggiungeranno nuove location per valorizzare il lungo Adda
La prima edizione si era chiusa con oltre 5mila spettatori complessivi e un parterre di autori di alto profilo: Roberto Saviano
Ilaria Rossetti (insieme a Marta Stella) e Andrea Maietti
Per Codogno ed Old Rags è un fine settimana contro le formazioni sarde
In Serie A il Codogno affronta il Cagliari sul campi di Iglesias
sabato alle 15 e domenica alle 11 senza il ricevitore titolare Gintili
sempre alle prese con i problemi al polso della mano sinistra
In Serie B gli Old Rags giocano alla Faustina di Lodi contro l’Alghero
Primo match domenica alle 11; l’inizio di gara-2 è previsto un’ora dopo il termine della prima
Old Rags che chiedono ancora aiuto ai loro sostenitori per far fronte ai danni subiti dai vandali
sul conto corrente IT16T0503420301000000309044 intestato ad Asd Baseball Old Rags Lodi con la causale “erogazione liberale a favore di Associazione Sportiva dilettantistica” per portarlo poi in detrazione sul 730
E’ attivo su internet il link di foundraising gofund.me/59896744»
Il pattinaggio corsa è una disciplina individuale o a squadre in cui gli atleti si confrontano contro il tempo o contro avversari correndo su pattini in linea
salti acrobatici e slalom fra birillini allineati a brevissima distanza l'uno dall'altro attraverso i quali gli atleti si esibiscono in complicate combinazioni di passi
Nel pattinaggio artistico gli atleti si esibiscono individualmente
in coppia o in gruppi ed eseguono esercizi di varia difficoltà sia sui pattini a quattro ruote che sui pattini in linea per esaltare
i valori tecnici e artistici della disciplina
Le partite di hockey su pista si giocano su piste recintate (di dimensione variabile da 18x36 a 22x44 metri) tra due squadre composte da un portiere e quattro giocatori di movimento
Tutti i giocatori indossano pattini tradizionali
L'hockey inline è "sbarcato" in Italia da oltreoceano a metà anni '90 ed ha avuto una diffusione capillare
coprendo geograficamente un pò tutte le regioni
Si gioca con quattro giocatori di movimento (che si alternano con cambi di linee anche "volanti") ed un portiere
Il downhill è una disciplina del pattinaggio in line che combina velocità
prontezza di spirito e di riflessi oltre ad un "briciolo" di audacia
Praticato con una tavola a rotelle le cui dimensioni e caratteristiche variano a seconda dei gusti e della specialità
lo Skateboarding è una attività che supera l'argine della mera pratica sportiva divenendo stile di vita e sottocultura
Il roller derby è uno sport di contatto sui pattini a rotelle
in cui due squadre di pattinatori a rotelle si affrontano su di una pista ellittica
Questo sport nasce come prevalentemente femminile negli USA e da lì si diffonde in tutta Europa
Attualmente è uno degli sport in maggiore crescita a livello globale
L'Inline alpine slalom è una disciplina che ricalca le tipologie dello sci alpino
ma su pendii asfaltati e con pattini in linea
Il roller freestyle nasce in California come costola dell’inline skating ricreativo e poi si diffonde in Europa e in Giappone
E' la declinazione street e si pratica prima di tutto negli spazi urbani: passamani
muretti e scalinate sono il mezzo per conoscere ed esplorare la città ma nel frattempo fioriscono gli skatepark
Copyright ©2009 FISR - Viale Tiziano 74 - Roma (Italy)