Denunciati i due gestori: erano presenti gravi irregolarità sul lavoro
Un’autolavaggio di Lomazzo è stato chiuso e sanzionato per oltre 31mila euro a seguito di un controllo effettuato dai carabinieri della stazione locale in collaborazione con il nucleo ispettorato del lavoro di Como
ha messo in luce numerose irregolarità nella gestione del personale e nella sicurezza sul luogo di lavoro
La gravità delle violazioni ha comportato l’immediata sospensione dell’attività
I legali rappresentanti della società
due uomini di origine egiziana di 40 e 39 anni
residenti rispettivamente a Gerenzano (VA) e a Turate (CO)
sono stati denunciati alla procura di Como
Il nucleo ispettorato del lavoro proseguirà ora gli accertamenti per approfondire l'intera posizione dell’attività commerciale e delle condizioni dei lavoratori impiegati
Requadro è il settimanale online di informazione e approfondimento dedicato al settore immobiliare
Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna le preferenze sui cookie
Scontro frontale tra auto sulla SP23 a Uggiate con Ronago: feriti un uomo e una donna
Mattinata di paura oggi sulla strada provinciale 23 (la Lomazzo-Bizzarone ndr) nel territorio di Uggiate con Ronago
due autovetture si sono scontrate frontalmente
L’impatto è stato violento: un uomo di 32 anni e una donna di 41 sono rimasti incastrati tra le lamiere dei rispettivi veicoli
Sul posto sono accorse le squadre dei vigili del fuoco del comando di Como e del distaccamento volontario di Appiano Gentile
La polizia locale Terre di Frontiera ha gestito la viabilità
provvedendo a chiudere temporaneamente la strada in direzione Uggiate per consentire le operazioni di soccorso
I sanitari del 118 – Soreu Laghi – hanno disposto il trasporto d’urgenza dei feriti: l’uomo è stato accompagnato in ambulanza all’ospedale Sant’Anna di Como
mentre la donna è stata elitrasportata all’ospedale Circolo di Varese
La dinamica esatta dell’incidente è ancora al vaglio delle forze dell’ordine intervenute
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
Sanzioni amministrative per oltre 31mila euro e attività sospesa per un autolavaggio di Lomazzo. L’ispezione dei carabinieri della stazione di Lomazzo, supportati dai colleghi del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Como, ha portato alla luce diverse irregolarità. I legali rappresentanti della società, due uomini di origine egiziana di 40 e 39 anni residenti a Gerenzano e Turate, sono stati denunciati. Il Nucleo Ispettorato del Lavoro proseguirà con tutti gli accertamenti del caso.
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById("ak_js_1").setAttribute("value",(new Date()).getTime());
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Espansione s.r.l. Via Sant’Abbondio 4 22100 Como Tel: 031 33.00.61 Fax: 031 33.00.620 Info: info@espansionetv.it Direttore Responsabile: Andrea Bambace Reg. Trib. Como 2/85
© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.
AccediCosa sappiamo di Giulia
negozi ma anche spazi pubblici e parcheggiProteste e manifestazioni non servirono a far cambiare idea alla proprietà
Lomazzo, 10 aprile 2025 – “Quando ce ne andremo noi qui ci faranno un quartiere residenziale”. Gli operai ci avevano visto giusto già quattro anni, anche senza essere architetti o urbanisti, al posto dell’ex Henkel di Lomazzo nascerà un polo multifuzionale
Comune e regione hanno tenuto ferma la destinazione produttiva per anni, ma nessun’altra azienda si è fatta avanti e così alla fine è arrivato il momento di voltare pagina attraverso un piano attuativo. Il Gruppo Gabetti, attraverso il dipartimento Capital Market di Gabetti Agency, ha ricevuto, dalla società Lomazzo Development, l’incarico per la commercializzazione dell’ex area industriale Henkel.
“Il progetto di sviluppo è stato oggetto di uno studio approfondito da parte di Patrigest e Abaco Team - si legge nella nota diffusa da Gabetti - entrambe società del Gruppo, la prima ha valutato la massima e migliore valorizzazione dell’area di intervento e la seconda si è occupata dello studio tecnico preliminare”.
L’area si sviluppa su una superficie complessiva di circa 43.650 metri quadri, grazie alla recente variante al Pgt è stata riconosciuta come ambito di rigenerazione urbana, con una potenzialità edificatoria di 35.000 metri quadri.
Nel nuovo quartiere che sorgerà al posto della ex Henkel il 40% della volumetria sarà destinato a utilizzo residenziale, il resto accoglierà strutture ricettive, commerciali, direzionali, sportive e di intrattenimento.
Il 35% della superficie sarà destinato a spazi pubblici, percorsi pedonali e parcheggi sviluppando un percorso pedonale verso la stazione che si trova a 400 metri di distanza. “Questo progetto è un esempio concreto di come il nostro approccio possa contribuire alla rigenerazione urbana - spiega Alessandro Lombardo, direttore commerciale di Gabetti - L’obiettivo è dare nuova vita a un’area strategica, restituendola alla comunità con funzioni moderne e servizi di valore”.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Nel corso della giornata di mercoledì 30 aprile
coadiuvati dai colleghi del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Como
hanno condotto un’attività ispettiva presso un autolavaggio del paese
L’operazione ha portato alla luce diverse irregolarità
con conseguenti sanzioni amministrative e la sospensione dell’attività
sono state contestate sanzioni oltre 31mila euro con la sospensione dell’attività
due uomini di origine egiziana di 40 e 39 anni residenti a Gerenzano (VA) e Turate (CO)
sono stati denunciati alla Procura comasca
proseguirà con tutti gli accertamenti del caso
Lunedì 24 marzo 2025 torna l’annuale convegno del Centro Ricerche Mapei Sport
recupero e performance: nuovi approcci metodologici” e si svolgerà presso il Just Hotel Lomazzo a Lomazzo (Como) dalle 8.00 alle 13.30
Due auto si sono scontrate frontalmente lungo la SP23
Nell’impatto sono rimaste ferite due persone: un uomo di 32 anni e una donna di 41
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco da Como e Appiano Gentile e la polizia locale terre di frontiera
oltre a tre ambulanze e all’elisoccorso
I soccorritori del 118 – Soreu Laghi – hanno disposto il trasferimento d’urgenza dei feriti: uno è stato trasportato all’ospedale Circolo di Varese in elicottero
l’altro all’ospedale Sant’Anna di Como
La dinamica dell’incidente è ancora in fase di accertamento
Possibili disagi alla viabilità nella zona
la strada è stata provvisoriamente chiusa in direzione Uggiate per consentire i soccorsi
che si sviluppa su una superficie complessiva di circa 43.650 mq
grazie alla recente variante al PGT è stata riconosciuta come ambito di rigenerazione urbana a uso misto
con una distribuzione bilanciata tra funzioni residenziali (40%)
tramite il dipartimento Capital Market di Gabetti Agency
l’incarico per la commercializzazione dell’ex area industriale Henkel di Lomazzo
che sarà oggetto di un’importante operazione di rigenerazione urbana
tale da trasformarlo in un nuovo polo multifunzionale
integrato e sostenibile nel centro della cittadina
Il progetto di sviluppo è stato oggetto di uno studio approfondito da parte di Patrigest e Abaco Team
la prima ha valutato la massima e migliore valorizzazione dell’area di intervento e la seconda si è occupata dello studio tecnico preliminare
grazie alla recente variante al PGT è stata riconosciuta come ambito di rigenerazione urbana (ARU1)
con una potenzialità edificatoria di 35.000 mq di SLP
basata su una visione orientata all’innovazione
alla qualità urbana e alla valorizzazione del patrimonio esistente
Grazie inoltre alla immediata prossimità alla stazione ferroviaria
che consente il collegamento con Como in 15 minuti e con Milano in 25 minuti
gode di una localizzazione centrale e strategica
Particolare attenzione nel progetto è riservata alla qualità paesaggistica e ambientale: l’area verrà integrata con il vicino Parco del Lura attraverso una fascia boscata di 20 metri a tutela del verde esistente
Oltre il 35% della superficie complessiva sarà inoltre dedicato a spazi pubblici
rafforzando la connessione con il centro storico e la stazione ferroviaria di Lomazzo
“Questo progetto è un esempio concreto di come il nostro approccio come Full Service Provider possa contribuire alla rigenerazione urbana e possa attivare nuovi modelli di sviluppo
dichiara Alessandro Lombardo Direttore Commerciale del Gruppo Gabetti “L’obiettivo è dare nuova vita a un’area strategica
restituendola alla comunità con funzioni moderne e servizi di valore”
L’intervento potrà essere realizzato attraverso un Piano Attuativo condiviso con l’amministrazione comunale
che garantirà coerenza architettonica e una visione unitaria del comparto
Protagonista di questa triste vicenda una 58enne di Como, che lo scorso mercoledì 9 aprile, si trovava in auto quando si è accorta di essere inseguita dall’uomo, un 60enne residente a Cermenate, con il quale avrebbe avuto una relazione poi interrotta, che aveva denunciato per atti persecutori solo una decina di giorni prima dai carabinieri di Como.
Alla luce di quanto emerso il 60enne è stato arrestato e trasferito al carcere “Bassone” di Como.
prende forma un’importante operazione di rigenerazione urbana che punta a trasformare l’ex area industriale Henkel in un nuovo polo multifunzionale
A occuparsi della commercializzazione è il Gruppo Gabetti
su incarico della società Lomazzo Development
L’area interessata si estende su 43.650 metri quadrati
con una potenzialità edificatoria di 35.000 mq di SLP
il comparto è stato riconosciuto come ambito di rigenerazione urbana (ARU1)
aprendo così le porte a un intervento a uso misto
Il nuovo progetto prevede una distribuzione bilanciata delle funzioni: il 40% degli spazi sarà destinato al residenziale
mentre il resto ospiterà attività ricettive
dedicate al benessere e all’intrattenimento
L’obiettivo è creare un quartiere vivo
Un punto di forza è senza dubbio la posizione: a soli 400 metri dalla stazione ferroviaria di Lomazzo
con cui si raggiunge Como in 15 minuti e Milano in 25
l’area si inserisce in modo strategico nel tessuto urbano ed è facilmente accessibile
Grande attenzione sarà riservata anche al paesaggio e all’ambiente
Il progetto prevede un’integrazione con il vicino Parco del Lura
grazie a una fascia boscata di 20 metri che proteggerà e valorizzerà il verde esistente
Oltre il 35% dell’intera superficie sarà dedicato a spazi pubblici
favorendo la connessione con il centro storico
Il piano è stato studiato a fondo da Patrigest (per la valorizzazione dell’area) e da Abaco Team (per gli aspetti tecnici preliminari)
entrambe società del Gruppo Gabetti
L’intervento sarà realizzato tramite un Piano Attuativo condiviso con l’amministrazione comunale
per garantire coerenza architettonica e visione d’insieme
“Vogliamo dare nuova vita a un’area strategica restituendola alla comunità con funzioni moderne e servizi di valore”
“Questo progetto rappresenta al meglio il nostro ruolo come Full Service Provider nella rigenerazione urbana
inclusività e sostenibilità”
E’ apparso in condizioni psicofisiche alterate
ma non ha causato problemi al personale sanitario
In evidente stato di alterazione psicofisica
sotto la pioggia e quasi completamente nudo
In molti lo hanno notato questa mattina a Lomazzo prima che intervenissero le forze dell’ordine ed il personale 118 per portarlo al pronto soccorso dell’ospedale Sant’Anna in stato di agitazione
Non ha causato nessun problema con i soccorritori
nè tantomeno con i sanitari una volta arrivato al pronto soccorso
E’ stato tenuto inizialmente sotto controllo da parte della vigilanza Asst Lariana in sala visite e poi affidato ai medici
è stato anche medicato per alcune escoriazioni che si è procurato da solo alla testa ed alle braccia
si è addormentato successivamente al pronto soccorso senza creare problemi
Il suo gesto sarebbe da mettere in relazione a degli asseriti problemi con i documenti ed il passaporto in particolare: si tratta di un egiziano di 40 anni
Un episodio analogo – con un ragazzo straniero nudo anche se con addosso un giubbotto – si è verificato sempre stamane a pochi chilometri di distanza da Lomazzo: a Saronno
Anche qui il protagonista accompagnato al pronto soccorso per essere visitato dal personale sanitario
L’uomo ha assalito l’auto della donna davanti agli occhi dei militari
Una scena drammatica si è consumata proprio davanti alla caserma dei carabinieri di Lomazzo mercoledì 9 aprile
allertati dalle grida provenienti dall’esterno del comando
sono corsi fuori trovandosi davanti un uomo intento a colpire con violenza il vetro e il cofano di un’auto parcheggiata
All’interno della vettura c’era una donna terrorizzata
L’uomo è stato immediatamente bloccato e identificato: si tratta di un sessantenne residente a Cermenate
Dagli accertamenti è emerso che la vittima
lo aveva già denunciato una decina di giorni prima presso la stazione carabinieri di Como per atti persecutori
l’uomo è stato arrestato in flagranza e portato nel carcere del Bassone di Como
a disposizione dell’autorità giudiziaria
Sul posto anche i carabinieri e i vigili del fuoco
Grosso incidente poco dopo mezzanotte e mezza sulla provinciale conosciuta come la Lomazzo a Bizzarone
in prossimità della rotonda per Albiolo Faloppio
Lo scontro ha riguardato due auto e sono rimaste ferite sei persone
Oltre a loro anche due donne di 31 e 32 anni e due uomini di 36 e 41
Grande spavento e maxi intervento del 118 Areu (Agenzia regionale emergenza urgenza) con tre ambulanze e due auto infermieristiche
Sul posto anche i vigili del fuoco e i carabinieri da Como
Fortunatamente tutti hanno riportato ferite non gravi
Solo per uno di loro è stato necessario il trasporto all'ospedale Sant'Anna.
Da oggi è entrato in funzione anche sull’autostrada A9 Lainate Como Chiasso il nuovo sistema Tutor 3.0 installato su 26 tratte autostradali
Per la Lombardia la scelta è caduta sull’autostrada A9 Lainate-Como-Chiasso
L’occhio elettronico è progettato per registrare automaticamente la velocità media dei veicoli in transito
Omologato e approvato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nel giugno 2024
il Tutor 3.0 rappresenta un significativo passo in avanti rispetto alle precedenti versioni
Il sistema è in grado di riconoscere le targhe anteriori e posteriori dei veicoli
garantendo il suo funzionamento sia di giorno che di notte
anche in condizioni di velocità molto superiori ai 130 km/h previsti dal Codice della strada
Questo rende il Tutor 3.0 uno strumento particolarmente efficace per il controllo della velocità media e la sicurezza stradale
L’obiettivo principale dell’installazione del Tutor 3.0 è quello di incrementare la sicurezza in autostrada
fornendo alla Polizia stradale un sistema automatico di monitoraggio della velocità media
che rilevano la velocità istantanea in un punto specifico
il Tutor permette di valutare la velocità media su un tratto più lungo
scoraggiando comportamenti di guida pericolosi
Secondo i dati forniti da Autostrade per l’Italia
la presenza del Tutor ha già dimostrato una significativa efficacia nel ridurre gli incidenti: nel primo anno di installazione
i sistemi Tutor precedenti hanno contribuito a una riduzione del 51% della mortalità sulle tratte controllate
grazie alle sue avanzate tecnologie di riconoscimento e rilevamento
potrebbe ampliare ulteriormente questi risultati
Accedi o registrati per commentare questo articolo
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori
Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it
I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici
ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo
I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema
Non sei registrato? Clicca qui
Hai dimenticato la password? Clicca qui
AccediLa piccola 5th Avenue
Lomazzo, 16 marzo 2025 – Il maltempo e la pioggia di queste ultime ore, hanno causato il cedimento di un tratto del muro di cinta di Villa Somaini, in via Volontè a Lomazzo.
Dalla tarda mattinata i vigili del fuoco del distaccamento di Lomazzo sono al lavoro per arginare il materiale terroso che si è riversato sulla strada, producendo di fatto una piccola frana. Via Volontè è stata totalmente interdetta al transito fino a ulteriori valutazioni. Sarà infatti necessario verificare la solidità strutturale del tratto di muro adiacente, ed escludere il pericolo di ulteriori cedimenti che potrebbero portare a un allargamento del tratto pericolante.
Nessuna persona è rimasta coinvolta, e non ci sono stati ulteriori danni.
il polo tecnologico con sede a Lomazzo nell’ex cotonificio Somaini
ha aperto le sue porte per far toccare con mano ai visitatori le ultime innovazioni in materia di industria e tecnologia
ComoNExT – Innovation Hub ha ospitato il FAI in occasione della 33° edizione delle Giornate di Primavera
il più importante evento di piazza per valorizzare il patrimonio culturale italiano
con il Patrocinio della Commissione europea
del Ministero della Cultura e di tutte le Regioni e le Province Autonome italiane
ComoNExT – Innovation Hub è stato selezionato tra i luoghi da visitare in quanto importante esempio di archeologia industriale inserito nell’itinerario urbano dedicato alla famiglia Somaini
che ha avuto un ruolo centrale nello sviluppo di Lomazzo e dell’ex cotonificio che oggi ospita il polo
l’apertura straordinaria ha registrato numeri record con oltre 230 visitatori che hanno potuto godere di una prospettiva unica sul percorso di trasformazione e innovazione del territorio comasco: oltre ad una panoramica storica dell’edificio per apprezzarne l’architettura industriale adattata alle esigenze moderne
durante la giornata è stato possibile visitare il piano terra
la terrazza e soprattutto due laboratori: “NExT Marketing Lab”
coglierne il potenziale e immaginare la loro applicazione e “Fabbrica Diffusa – Dimostratore di Industria 4.0”
dove toccare con mano le tecnologie abilitanti di Industria 4.0
un luogo collegato con altri dimostratori distribuiti sul territorio nazionale che
costituiscono una vera e propria Fabbrica Diffusa
“Non potremmo essere più soddisfatti dell’incredibile interesse che ha suscitato il nostro Hub – dichiara Ivan Parisi
Direttore Generale di ComoNExT – Riteniamoche questo tipo di iniziative sia fondamentale per la nostra realtà e per il territorio
con il quale ComoNExT ha da sempre un forte legame
in quanto ci da la possibilità di mettere in luce l’attenzione alla salvaguardia del passato
grazie al recupero degli spazi del cotonificio e la valorizzazione del futuro
Il risultato di questa giornata ci conferma che siamo sulla strada giusta – continua il Direttore – Aver ospitato oltre 200 persone in un solo giorno nei nostri spazi dimostra che l’innovazione è un argomento che stimola un interesse sempre crescente e non possiamo che auspicarci che il nostro polo continui ad essere
il punto di riferimento in materia di trasferimento tecnologico.“ conclude
Il Comune:”Stiamo monitorando i video della zona
intesa anche con la Polizia locale di Turate
Tutti i cittadini ne pagano le conseguenze
Da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre 2024 presso l'Area Feste di Lomazzo (Como) torna l'appuntamento con il Festival della Valtellina
Un'occasione per alcune delle più conosciute prelibatezze tipiche della Valtellina: sciatt, salumi e pizzoccheri
Nei quattro giorni di sagra c'è anche la possibilità di acquistare i prodotti tipici valtellinesi come i formaggi (casera e bitto in primis)
Presente anche uno stand artigianale dedicato al legno valtellinese
Non solo cibo: la Festa della Valtellina è allietata da un programma di concerti per un weekend all'insegna della buona musica
Il programma prende il via giovedì 31 ottobre con il Valtellina Halloween Party e lo show dei Divina per ballare i più grandi successi dagli anni Ottanta ai Duemila; venerdì primo novembre il calendario musicale prosegue con il tributo agli 883 della Cisco Band
mentre sabato 2 è la volta dell'omaggio a Vasco Rossi della Vascombriccola
La manifestazione si svolge nei seguenti orari: giovedì 18.00-24.00 (cucina 19.00-22.30); venerdì e sabato 11.30-14.00 (cucina 12.00-14.30 e 19.00-22.30); domenica 11.30-14.00 (cucina 12.00-14.30 e 19.00-21.00)
Ulteriori informazioni via email. Qui altre sagre di novembre 2024 da non perdere in Lombardia.
Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter
Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr. 16/2005
Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A. di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996
Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati
La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"
Intervento di soccorso tecnico urgente a Lomazzo per il cedimento strutturale del muro di cinta di Villa Somaini in Via Volonté
La strada è stata completamente interdetta al transito per motivi di sicurezza
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di Lomazzo per la messa in sicurezza dell'area
Quattro datori di lavoro rischiano la sospensione dell'attività
le fiamme gialle della guardia di finanza di Como hanno effettuato controlli mirati al contrasto del lavoro sommerso
individuando quattro datori di lavoro che impiegavano illegalmente sei lavoratori
sono stati scoperti quattro lavoratori in nero – uno di nazionalità nigeriana
due brasiliana e uno cingalese – e due lavoratori irregolari di nazionalità italiana
per tre esercizi commerciali scatterà un provvedimento di sospensione dell’attività da parte dell'ispettorato territoriale del lavoro di Como
La misura è stata adottata poiché più del 10% dei dipendenti presenti sul luogo di lavoro risultava impiegato senza la preventiva comunicazione di assunzione
I titolari potranno ottenere la revoca della sospensione solo dopo aver regolarizzato la posizione dei dipendenti e pagato le sanzioni previste
le fiamme gialle hanno inoltre elevato 17 verbali per mancata memorizzazione dei corrispettivi e 2 per omessa manutenzione del registratore di cassa
I controlli sono stati effettuati nei comuni di Como
Lomazzo e Mariano Comense e rientrano nelle attività di contrasto all'evasione fiscale e al lavoro irregolare
priorità su cui la guardia di finanza mantiene alta l'attenzione
Alle ore 20:30 di lunedì 13 gennaio i Vigili del Fuoco di Saronno sono stati chiamati in azione lungo l’autostrada A9
L’incidente ha coinvolto due autovetture e una di esse ha preso fuoco
La circolazione è stata ripristinata alle ore 21:50
dopo le operazioni di messa in sicurezza del tratto interessato
La via Volontè è stata chiusa ieri mattina al traffico veicolare a causa del cedimento strutturale di una parte del muro di cinta esterno della Villa Somaini (probabilmente a causa delle condizioni meteo dei giorni scorsi); nessuna persona è rimasta coinvolta
che hanno rapidamente messo in sicurezza la zona
ieri mattina sul posto sono intervenuti sia la polizia locale che la protezione civile
all’assessore ai lavori pubblici Carmelo Filippo Lo Guzzo e al responsabile dell’assessorato alla sicurezza
Considerato che la strada è quotidianamente percorsa da numerosi veicoli
è stata prevista la chiusura al traffico veicolare e pedonale della via Volontè dall’intersezione con via Tre Ponti/Rosales fino all’incrocio con la via Dei Pravelli
Il Comune ha anche previsto un senso unico alternato
dal tratto compreso tra l’area interessata dal crollo sino alla via Tre Ponti/Rosales; da segnalare anche l’obbligo di svolta a sinistra per i veicoli in uscita dal parcheggio della via Rosales
«Nelle prossime ore – fa sapere l’assessore Lo Guzzo – svolgeremo dei sopralluoghi con i tecnici per valutare gli interventi da disporre da parte dei privati proprietari»
IVA 04178040137 via Giovanni de Simoni 6 – 22100 - E' vietata la riproduzione anche parzialeIscritta al Registro Imprese di Como al n
425567 Capitale Sociale Euro 1.050.000 i.v
Caos in ingresso all’A9 questa mattina poco dopo le 5 presto a causa di un mezzo pesante uscito di strada per un malore del conducente
Ma non sono tanto le sue condizioni ad avere creato apprensione (è stato portato in ospedale a Como in codice giallo)
quanto i riflessi sul traffico in entrata all’autostrada
hanno dovuto bloccare oltre la rampa anche la provinciale 23
Peraltro alle 7 si è verificato un incidente e l’uscita di Lomazzo nord è stata chiusa al traffico
I rilievi sono stati effettuati dalla polizia stradale
che ha curato anche la gestione della viabilità
avvenuto questa mattina sulla A9 Lainate-Como-Chiasso
ha provocato lunghe code tra lo svincolo di Lomazzo Nord e il bivio con l'A36 Pedemontana Lombarda in direzione Lainate
diffusa da Autostrade per l'Italia intorno alle ore 8:24 di oggi
riferisce che il traffico è rallentato a causa della presenza di diversi veicoli coinvolti che hanno costretto alla chiusura dell'autostrada nel tratto interessato dall'incidente
Al momento non sono disponibili dettagli sulle dinamiche dell'incidente ma sarebbero 5 i mezzi coinvolti
Una persona è stata liberata dai vigili del fuoco dall'abitacolo in cui era rimasta imprigionata
Sul posto sono intervenute squadre di soccorso e il personale di Autostrade per la gestione dell'emergenza e per ripristinare al più presto la viabilità
Si consiglia agli automobilisti diretti verso Lainate di prestare la massima attenzione e
valutare percorsi alternativi per evitare il tratto interessato dall’incidente
Ulteriori aggiornamenti saranno forniti non appena disponibili
Dopo il violento frontale di oggi (vedi link qui sotto) a Cermenate sulla statale nella tarda mattinata
in serata altro incidente con due vetture coinvolte e bilancio di quattro feriti
E’ accaduto alle 21 nel tratto tra l’uscita di Lomazzo Sud e l’innesto con la A36 Pedemontana
I contusi sono stati i quattro a bordo delle due vettire: nessuno grave
Tra di loro un 40enne ed un ragazo di 26 ammi
Portati in osservazione negli ospedali di Busto e Cantù
In posto due squadre dei vigili del fuoco di Lomazzo e Saronno con Polizia stradale e 118 Areu per il soccorso sanitario
Sulla tratta compresa tra Lomazzo e Turate, in entrambe le direzioni
A partire da venerdì 7 marzo 2025, entreranno ufficialmente in funzione i sistemi Tutor sull’autostrada A9 Lainate-Como-Chiasso. Dopo un lungo periodo di attesa, i dispositivi per il controllo della velocità media saranno attivati su tratte specifiche, tra cui i tratti di Lomazzo e Turate.
Il sistema Tutor, già installato ma finora non operativo, consente di monitorare la velocità media dei veicoli su determinati tratti autostradali. A differenza degli autovelox tradizionali, che rilevano la velocità istantanea, il Tutor calcola la velocità media tra due punti, sanzionando gli automobilisti che superano i limiti consentiti.
Le nuove postazioni di controllo saranno attivate su tratti tra Lomazzo e Turate, punti nevralgici del traffico autostradale verso la Svizzera e l’area milanese. L’obiettivo è aumentare la sicurezza stradale e ridurre il numero di incidenti legati all’eccesso di velocità. I portali tutor sulla A9 attivi sono i seguenti: Lomazzo Nord direzione Nord, Lomazzo Nord direzione Sud, Lomazzo Sud direzione Nord, Turate direzione Nord, Turate direzione Sud.
L’installazione dei Tutor sull’A9 era già stata completata nei mesi scorsi, ma l’entrata in funzione era stata rinviata. Ora, con l’attivazione ufficiale, chi percorre la tratta dovrà prestare particolare attenzione ai limiti di velocità per evitare sanzioni.
L’introduzione del Tutor rientra in un piano più ampio per migliorare la sicurezza sulle autostrade italiane. Il controllo della velocità media si è già dimostrato efficace nel ridurre gli incidenti su altre tratte autostradali, portando a una guida più responsabile e a una diminuzione delle infrazioni.
Con l’entrata in funzione dei Tutor sulla A9 tra Lomazzo e Turate, gli automobilisti dovranno fare attenzione e adeguarsi alle nuove misure di controllo per evitare sanzioni e viaggiare in sicurezza.
Cantù, 15 novembre 2024 – Tre furti in altrettante farmacie nel giro di poche ore, messi a segno la scorsa notte. Il primo è avvenuto a mezzanotte in vicolo Gottardo ad Asnago, dove i ladri hanno danneggiato e sfondato la porta di ingresso utilizzando un tombino. Sono riusciti a prendere 50 euro di fondo cassa, e poi si sarebbero allontanati in bicicletta, tre persone con il volto incappucciato.
Verso le 2 a Bregnano, ancora un gruppo di tre uomini in bicicletta con il volto coperto, ha cercato di commettere un altro furto alla farmacia di via Lazzate a San Rocco, con la stessa tecnica dello sfondamento della serranda con un tombino, senza però riuscire ad entrare.
Infine a Lomazzo alle 2.30, un altro furto alla farmacia comunale di via Graffigana: in questo caso i ladri hanno alzato la serranda con un piede di porco, e sono riusciti a impossessarsi di circa 2000 euro trovati nel registratore di cassa. In tutti i casi sono intervenuti i carabinieri della Compagnia di Cantù, che ora procederanno alle indagini, anche acquisendo alcune tracce lasciate all’interno delle farmacie.
il nuovo appalto per la raccolta dei rifiuti
In particolare per quanto riguarda le modalità di raccolta del rifiuto “secco indifferenziato” e la distribuzione dei sacchi per la raccolta differenziata
In fase di gara è stato stabilito di rinunciare al conferimento nel cestello grigio da 40 litri
per passare a quello in sacchi di plastica da 60 litri muniti di codice identificativo associato alla singola utenza
I sacchi con il codice verranno distribuiti in quantitativi definiti in relazione al numero di componenti dei nuclei familiari
quattro rotoli da dieci sacchetti per nuclei composti da 1 o 2 persone
Una scelta dettata dalla volontà dell’amministrazione del sindaco Paola Molteni di tornare ad incrementare la percentuale di raccolta differenziata
che a livello comunale sarebbe scesa nell’ultimo anno poco al di sotto dell’80%
Distribuire un numero determinato di sacchetti dovrebbe quindi spingere la popolazione ad una migliore differenziazione di quanto sia effettivamente differenziabile
Le modalità di distribuzione dei sacchetti rappresentano l’altra novità dell’appalto
Al posto della distribuzione negli uffici comunali
viene svolta da due distributori automatici posizionati vicino al parcheggio di via del Rampanone a Lomazzo e nei pressi del Parco della Trebbiatura nella frazione di Manera
sempre inserita in fase di gara di appalto
dettata dalla volontà di rendere più accessibile agli utenti reperire la propria fornitura
senza i vincoli degli orari degli uffici comunali
«Come amministrazione siamo saliti su un treno che ormai era giunto in stazione ed abbiamo potuto solo agire su aspetti marginali dell’appalto
come ad esempio destinare parte delle ore previste come “migliorie” nell’offerta di Econord all’estensione dell’orario di apertura della piazzola ecologica al sabato mattina- spiega il vice sindaco Alessio Figini
che ha seguito da vicino l’appalto - nonostante tutto siamo convinti che sia necessario partire con le modalità stabilite
consapevoli delle difficoltà che si incontreranno soprattutto nel primo periodo
e disponibili poi ad apportare eventuali correzioni già dal prossimo anno»
Nei giorni scorsi sui social e negli uffici comunali
alcuni cittadini si sono lamentati sia per il quantitativo di sacchetti messi a loro disposizione e per le modalità di distribuzione dei sacchetti
«Ma altrettanti si sono detti sicuri del fatto che i sacchetti saranno sufficienti e soddisfatti della possibilità di ritiro in autonomia dei sacchetti - sostiene Figini - dopo un paio settimane dall’inizio della distribuzione i dati ci dicono che circa il 20% delle utenze ha ritirato le forniture loro destinate
qualcuno approfittando di un bug del sistema ne ha ritirati più del dovuto ed è stato contattato dagli uffici comunali
Ad ogni modo abbiamo preso atto dei dubbi e delle segnalazioni dei cittadini e stiamo lavorando per rendere il passaggio il più semplice possibile
abbiamo previsto alcuni incontri per la cittadinanza e con gli utenti non domestici stiamo organizzando un incontro in orario mattutino per gli anziani che difficilmente sarebbero disponibili ad uscire la sera
Abbiamo messo a disposizione sul sito del Comune la presentazione di Econord che illustra le novità dell’appalto e prossimamente inizieremo a pubblicare sui social alcune altre informazioni flash per ad aiutare la cittadinanza ad una corretta differenziazione
Tutto ciò non sarebbe comunque e possibile senza il contributo e la competenza nell’ufficio ecologia del Comune
che vorrei quindi ringraziare per l’impegno dimostrato»
Vi sono stati dei problemi questa sera (giovedì 23)
al passaggio a livello di via Graffignana: da una prima ricostruzione di quanto accaduto
un mezzo pesante in transito ha abbattuto una delle sbarre; l’incidente ha provocato anche dei ritardi nel traffico ferroviario
Sul posto la polizia locale (che ha individuato il camionista
sanzionato con una multa da 140 euro) e gli addetti di Trenord
L’Associazione Culturale Lomazzo “Giovanni Paolo II”
l’Assessorato alla Cultura del Comune di Lomazzo
in collaborazione con le Associazioni Locali
hanno il piacere di invitare all’evento culturale “Misericordia e speranza-L’arte dell’amore” il 12 aprile 2025
II relatore della conferenza sarà Luca Frigerio
giornalista dei media della Diocesi di Milano e scrittore
La serata si configurerà come un viaggio attraverso i temi della Misericordia e della Speranza
La riflessione prenderà spunto dall’analisi di celebri capolavori: da Rembrandt a Caravaggio
a Van Gogh e attraverso la visione commentata di altre opere
Durante la serata (e per la durata di 15 giorni) verranno esposti i pannelli della mostra itinerante “Pellegrini di Speranza” (realizzata dalla Pastorale Giovanile della Diocesi di Milano) sul significato del Giubileo
Accompagnamenti musicali a cura della Schola Cantorum di Lomazzo
Direttore Responsabile: Davide CantoniDirettore Editoriale: Emanuele CasoRegistrazione Tribunale di Como: n°2/2018Freedom of Choice – Piazza Duomo 17
Registro Imprese 03799020130Online dal 14 febbraio 2018
I militari attirati dalle urla della donna
Lei aveva già presentato denuncia per il comportamento dell’uomo
E’ stato arrestato fuori dalla caserma di Lomazzo dei carabinieri
Fermato dai militari che si sono precipitati fuori
allertati dalle grida di aiuto di una donna provenienti dall’esterno del Comando
I militari hanno constatato la presenza di un uomo che colpiva con inaudita violenza il vetro e il cofano di un veicolo parcheggiato nei pressi della caserma: all’interno dell’auto si trovava una donna (ex compagna) che
L’uomo subito bloccato dai militari che lo hanno condotto in caserma
Gli accertamenti successivi hanno rivelato che la vittima
da una decina di giorni aveva sporto denuncia presso la Stazione Carabinieri di Como proprio nei confronti dell’uomo per il reato di atti persecutori
è stato tratto in arresto e successivamente trasferito al Bassone
portato in osservazione in ospedale dal personale 118
Incidente con la bicicletta questa mattina – pochi minuti prima di mezzogiorno – a Lomazzo
è caduto dalla sua bici all’interno del parco del Lura
procurandosi ferite al volto e alla spalla
E’ stato soccorso sul posto due mezzi del distaccamento vigili del fuoco di Lomazzo con 118 da Lentate sul Seveso
Ricovero in ospedale in osservazione per lui
Inseguimento tra il bosco e la provinciale
La zona era da tempo monitorata dalla guardia di finanza e ieri 13 dicembre è stato predisposto un blitz dai militari di Olgiate Comasco e dai baschi verdi del nucleo operativo del gruppo Como con le unità cinofile di Ponte Chiasso
In campo anche un elicottero della sezione di Varese.
Le indagini dei militari hanno consentito di delineare il preciso modus operandi dei tre spacciatori
Il capo del gruppo teneva e confezionava le dosi di stupefacenti che poi venivano smistate agli altri due che provvedevano a distribuirla agli acquirenti utilizzando i margini della strada provinciale come punto di scambio
hanno tentato la fuga all’interno del bosco e attraversato la strada provinciale per andare da una parte all’altra dell’area boschiva
mettendo in pericolo la vita delle numerose persone che passavano in macchina (e anche quella dei militari)
oltre che essere denunciati per resistenza a pubblico ufficiale e per immigrazione clandestina
ii tre uomini sono stati arrestati per spaccio e portati al Bassone a disposizione della locale autorità giudiziaria.
L’uomo è finito in carcere dopo l’ennesima aggressione
La donna e le bambine trasferite in una struttura protetta
un uomo di 51 anni di origine keniana è stato arrestato dai carabinieri per maltrattamenti nei confronti della compagna e delle loro figlie minori
Già sottoposto alla misura dell’affidamento in prova a seguito di una condanna per reati di falsità e omissione di soccorso
l’uomo ha visto revocato il beneficio a causa dei ripetuti episodi di violenza domestica
L’episodio decisivo è avvenuto lo scorso 25 gennaio
quando il 51enne avrebbe aggredito la compagna e le bambine
rendendo necessario l’intervento delle forze dell’ordine
Le indagini hanno confermato la pericolosità dell’uomo e il suo comportamento violento
portando la Procura a disporre l’arresto e il trasferimento in carcere
la donna e le figlie sono state accolte in una struttura protetta
lontane dalla minaccia di nuove aggressioni
Un caso che evidenzia ancora una volta l’importanza della denuncia e del supporto alle vittime di violenza domestica
Il tempestivo intervento delle autorità ha evitato che la situazione degenerasse ulteriormente
assicurando alla giustizia un uomo ritenuto pericoloso per la propria famiglia
GERENZANO – La Gerenzanese trova un’ottima vittoria nell’ultima partita casalinga disputata contro l’Atletico Lomazzo nel primo pomeriggio di questa domenica delle palme valida per la ventinovesima
giornata di campionato del girone B della prima categoria lombarda
Ad aprire le marcature ci pensa una conclusione dalla distanza di Gambino che
porta in vantaggio la squadra di Gerenzano
la Gerenzanese vuole chiudere il match nei primi 45 minuti di gioco e lo fa con Gorgoglione che raddoppia le distanze al 25′ con un tiro sottoporta
Nella ripresa cala vistosamente il ritmo di gioco concludendosi la gara
dopo il ko con il Rovellasca della scorsa settimana
mette in saccoccia tre punti che valgono l’aritmetica salvezza in prima categoria
un grande e non semplice risultato conquistato nonostante non una bellissima prima parte di stagione
per l’Atletico Lomazzo ormai retrocesso in seconda categoria dopo una pessima stagione durante la quale ha collezionato addirittura 19 sconfitte e solamente tre vittorie
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
E’ stato riaperto al traffico poco prima delle 15 il tratto dell’autostrada A9 Lainate-Como Chiasso tra Fino Mornasco e Lomazzo
chiuso nella tarda mattinata a causa di un incidente avvenuto all’altezza del km 29
che ha causato il blocco della circolazione sulla corsia in direzione Lainate ha registrato anche un ferito
un uomo di 40 anni trasportato in codice giallo all’ospedale Sant’Anna di Como
Sul luogo dell’incidente sono intervenuti i soccorsi sanitari e meccanici
le pattuglie della Polizia Stradale e il personale della 2° Direzione di Tronco di Milano di Autostrade per l’Italia
sul luogo dell’evento il traffico transita su una corsia e si registrano 3 km di coda in direzione Lainate/Milano
Agli utenti provenienti da Como/Chiasso e diretti verso Lainate/Milano si consiglia di uscire a Fino Mornasco
percorrere la viabilità ordinaria e rientrare in autostrada alla stazione di Lomazzo Nord
questa mattina poco prima delle 5 si era verificato un altro incidente stradale con tre persone coinvolte e due feriti ricoverati in codice giallo all’Ospedale Sant’Anna di Como
I vigili del fuoco sono intervenuti nella notte tra sabato 16 e domenica 17 novembre a Lomazzo in via Brianza
all'incrocio con via Resegone c'era un'auto completamente ribaltata in mezzo alla strada
Sul posto anche i soccorritori del 118 con un'ambulanza della Croce Rossa di Lomazzo e i carabinieri di Cantù
ma chi aveva occupato e guidato l'auto non era sul posto
Non risultano altri mezzi coinvolti nell'incidente
I vigili del fuoco si sono quindi occupati di mettere in sicurezza la strada.
INgente la mobilitazione dei soccorsi con molte ambulanze
Sei feriti – per fortuna nessuno grave – tra cui due bambini di 2 e 4 anni
E’ il bilancio dell’incidente avvenuto nella notte (pochi minuti prima della una ndr) in via per Gaggino all’altezza del rondò di Faloppio sulla Lomazzo-Bizzarone
Scontro tra due auto (foto) con sei contusi come detto
E tra di loro anche una giovane mamma con i suoi figli di 2 e 4 anni
Feriti anche gli occupanti dell’altro mezzo dopo l’impatto
cause da chiarire da parte dei carabinieri
Bassa comasca assediata dai ladri: diversi allarmanti episodi vi sono stati negli ultimi giorni in tutto il comprensorio
erano già saliti sul balcone al primo piano di una palazzina in piazzale Europa
«Da quel che è stato possibile vedere sono due gemelli - raccontano alcuni dei cittadini che li hanno visti e poi inseguiti – entrambi piuttosto corpulenti»
Da una prima ricostruzione di quanto accaduto
i malviventi avevano scavalcato la recinzione del palazzo e passando da un ballatoio aperto erano saliti sul balcone al primo piano di un appartamento
approfittando del fatto che in quel momento non c’era nessuno in casa
I loro movimenti sono però stati notati da un vicino di casa che stava proprio in quel momento rientrando in auto: assieme ad altri residenti hanno quindi urlato agli intrusi di andarsene
mandando persino a quel paese chi aveva rovinato i loro piani
Di recente un’altra residente aveva d’un tratto visto una persona che stava guardando nell’appartamento da una finestra
«A preoccupare è il fatto che i ladri entrino in azione anche all’ora di cena - raccontano ancora i residenti – incuranti del rischio di poter essere notati da qualcuno; per cercare d’evitare altre brutte sorprese potrebbe essere utili potenziare almeno la pubblica illuminazione della nostra zona»
un altro furto è avvenuto in un appartamento in via Insubria: approfittando dell’assenza dei proprietari i ladri hanno messo sottosopra l’abitazione
impossessandosi poi di alcuni oggetti preziosi
tra i quali un orologio d’oro; riuscendo poi ad andarsene indisturbati
Diverse intrusioni si sono a più riprese segnalate anche nel vicino Comune di Turate: attorno alle 10.30
degli intrusi si sono introdotti in una villetta in via Cavour
dove in quel momento in casa non c’era nessuno
I malviventi si sono impossessati di alcun ricordi di famiglia: in seguito i derubati hanno sporto denuncia ai carabinieri
i proprietari di una villetta hanno messo in fuga i ladri
i quali avrebbero però fatto a tempo ad impadronirsi di alcuni oggetti preziosi
Sempre a Turate in un villetta nella zona di via Luini
hanno perso il volo die ricordi di famiglia
in un’altra villetta i residenti si sono accorti di avere degli “ospiti sgraditi” e hanno sventato il furto
un cittadino che si era assopito per un attimo è stato svegliato dalla compagna che aveva sentito al piano di sotto dei rumori sospetti
il bregnanese ha messo in fuga un ladro incappucciato che brandiva ancora un lungo cacciavite con cui aveva appena scassinato la porta d’ingresso
Ancora ladri e truffatori in azione in città
«Dei ladri acrobati si sono arrampicati sino al terzo piano della nostra palazzina in viale Somaini»
noi eravamo in casa e il nostro cane ha dato l’allarme
iniziando improvvisamente ad abbaiare - spiega il residente – da quel che abbiamo poi potuto ricostruire due giovani sui 25 anni
si sono arrampicati dalle tubazioni del gas arrivando sino al terzo piano: avevano quindi già iniziato a cercare di scassinare i serramenti
quando i vicini hanno sentito dei rumori e sono riusciti a metterli in fuga»
dopo essere entrati dal giardino condominiale
hanno quindi iniziato la “scalata” del condominio
dove si sarebbero trovati faccia a faccia con i residenti che li hanno messi in fuga
Una volta scesi nuovamente nel giardinetto del condominio
gli intrusi hanno incrociato degli altri residenti che erano usciti di casa per fumarsi una sigaretta
I topi d’appartamento sono insomma dovuti scappare a più riprese a gambe levate
Nel giro di poco tempo i carabinieri erano arrivati sul posto
avviando in seguito le indagini per cercare di identificare i malviventi
ad essere presa di mira è stata una villetta in via Piave
dei ladri acrobati sono entrati in azione durante la mattina
approfittando dell’assenza dei proprietari
i malviventi sono riusciti a salire sul balcone del primo piano dell’abitazione
forzando poi la portafinestra e riuscendo a introdursi nell’alloggio
dove però avrebbero avuto soltanto il tempo di mettere le mani su una medaglia d’oro commemorativa
in via Monte Generoso: i malviventi avrebbero atteso che in casa non ci fosse nessuno
mettendo poi a soqquadro la casa e impadronendosi di alcuni ricordi di famiglia
Attenzione infine alla “truffa delle monetine” nei parcheggi del supermercati della zona: l’ultimo allarmante episodio si è segnalato nei giorni scorsi nel parcheggio del Tigros
Alcuni residenti hanno infatti segnalati la presenza di una ragazza mora con un cappotto scuro che ha cercato invano di attirare l’attenzione delle donne che stanno salendo in auto
sostenendo che vi sono delle monetine cadute a terra