si aggirano in auto con arnesi da scasso: denunciatiSul posto è stato rinvenuto un furgone presumibilmente in uso agli stessi passamontagna e ulteriori strumenti da effrazione1' di letturaI carabinieri con gli arnesi sequestratiAARiduciIngrandisciNel corso di un servizio di controlli anticrimine e di prevenzione dei furti in casa a Lonato del Garda i carabinieri hanno fermato e controllato un’automobile con a bordo tre soggetti poi risultati in possesso di arnesi da scasso grimaldelli e materiali idonei a realizzare colpi nelle abitazioni I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Desenzano li hanno così denunciati a piede libero per possesso ingiustificato di arnesi da scasso L'autovettura con i tre individui a bordo si aggirava in modo sospetto in una zona residenziale di Lonato I tre sono stati accompagnati negli uffici dell'Arma per l’identificazione Sul posto è stato rinvenuto un furgone presumibilmente in uso agli stessi passamontagna e ulteriori strumenti da effrazione Riproduzione riservata © Giornale di Brescia Condividi l'articoloIscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato Disattiva il tuo AdBlockerLa pubblicità è fondamentale per sostenere il nostro lavoro e permetterci di offrirti un giornalismo di qualità Ti invitiamo a disattivare il blocco pubblicitario per continuare a navigare su Giornale di Brescia e supportare il nostro impegno L'adattamento totale o parziale e la riproduzione con qualsiasi mezzo elettronico in funzione della conseguente diffusione online quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948 A Lonato del Garda torna la rassegna di giardinaggio Fiori nella Rocca Ospitata presso l’imponente Rocca di Lonato del Garda si terrà a partire da venerdì 11 aprile sino a domenica 13 aprile incluso Esposti nel corso della rassegna innumerevoli specie di piante e fiori rari per Fiori nella Rocca fitto calendario di appuntamenti che coinvolgerà vivaisti artigiani e specialisti di oggettistica da giardino Gli espositori sono stati selezionati da Garden Club Brescia in collaborazione con Fondazione Ugo Da Como Sempre loro la selezione delle innumerevoli specie protagoniste della rassegna Durante la kermesse possibile anche la visita alla Fortezza annoverata tra le più storiche Rocche del Nord Italia e Monumento Nazionale dal 1912 sarà disponibile la visita al complesso museale della Fondazione Ugo Da Como Protagonista della rassegna anche arredo e complemeneti da giardino Tra le novità di questa edizione lo spazio dedicato ai kokedama e ai terrarium oltre che ai bonsai con anche l’offerta di un servizio gratuito di cariolaggio fino al parcheggio per il carico e lo scarico della merce in caso di acquisto di piante voluminose In programma lezioni e workshop dedicati alla cura delle piante e del giardino Tra gli speaker Renata Barilli che curerà incontri di Arte Botanica e Elizabeth di Ampolla Boutique per un workshop sui kokedama In programma anche un incontro con Giovanni Rigo e con CIFO per la presentazione della linea BioNatura EDITORIA - EVENTI - SERVIZI DAL 1972 AL SERVIZIO DEL TURISMO PROFESSIONALE Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website These cookies do not store any personal information Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics other embedded contents are termed as non-necessary cookies It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website Cookies policy Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo Continue with Facebook Oppure inserisci le tue credenziali Hai dimenticato la password? presso la Rocca visconteo-veneta si terrà la presentazione del catalogo della mostra di Felice Martinelli: “Echi sarà possibile visitare gratuitamente la mostra nella seconda sede espositiva Accedi o registrati per commentare questo articolo L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di QuiBrescia I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema Cappella votiva danneggiata per la terza volta in tre mesi Terzo raid vandalico in altrettanti mesi alla cappella votiva situata nel quartiere "Lonato 2" della cittadina gardesana il crocifisso in legno posto in una nicchia della santella è stato sradicato dalla parete e poi gettato chissà dove era stato rimosso un altro simbolo sacro: un manufatto raffigurante Cristo crocifisso Prima ancora era stata distrutta la teca che conteneva la statua della Madonna costruita nel 1999 in memoria di don Giorgio sacerdote della parrocchia di Lonato morto in un tragico incidente Ma da febbraio scorso è finita nel mirino di ignoti vandali Risalire agli autori non sarà semplice: nella zona non ci sono telecamere di sorveglianza Non si esclude comunque l’ipotesi di una goliardata A4 Autostrada Brescia-Padova informa che a partire dalle ore 11:00 di lunedì 20 gennaio 2025 e per un periodo di circa 12 mesi sarà chiusa al traffico per lavori di ammodernamento e adeguamento degli impianti tecnologici Di seguito i percorsi alternativi consigliati da A4Autostrada Brescia-Padova e le relative distanze: La notizia completa di A4Autostrada Brescia-Padova Vai al sito del Comune di modi/di mondi»La Redazione WebL’allestimento fino al 2 giugno anche negli spazi del museo Casa del Podestà offre un’occasione per ammirare oltre cinquanta lavori tra sculture e grandi tele3' di letturaUna veduta dall'alto della Rocca VisconteaAARiduciIngrandisciC’è un’eco che attraversa la storia rimbalza tra architetture secolari e approda in opere d’arte contemporanea la mostra personale di Felice Martinelli allestita fino al 2 giugno negli spazi della Rocca viscontea e del museo Casa del Podestà Un’occasione preziosa per ammirare oltre cinquanta lavori tra sculture e grandi tele all’interno di un contesto monumentale tra i più suggestivi dell’intero Garda bresciano rappresenta molto più di una semplice esposizione: è un dialogo vivo e strutturato tra passato e presente Le opere dell’artista bresciano – composizioni pittoriche a rilievo e sculture vere e proprie – sembrano nate per abitare quegli spazi: non li riempiono Entrano in sintonia con l’ambiente circostante si inseriscono con naturalezza tra le pietre della Rocca e le stanze cariche di memoria della casa-museo generando continui rimandi visivi ed emotivi Un post condiviso da Felice Martinelli (@felice.martinelli) La scelta di distribuire la mostra su due luoghi permette di esplorare non solo l’opera di Martinelli ma anche lo sguardo che essa impone su ciò che la circonda È un percorso che cambia passo da un ambiente all’altro e che proprio nel contrasto trova un’inaspettata armonia Ed è proprio questa la sensazione che accompagna il visitatore: un’eco di bellezza Felice Martinelli è docente all’Accademia di Brera dove insegna Progettazione di interventi urbani e territoriali La sua poetica si fonda su un pensiero progettuale radicato nella conoscenza del passato e del paesaggio Ogni suo lavoro nasce da una riflessione sul contesto e sulla relazione tra arte architettura e natura: un equilibrio tra rigore concettuale e libertà formale che si traduce in opere capaci di trasformare lo spazio senza alterarlo Visitare Echi significa attraversare due luoghi diversi – la Rocca e il Museo Casa del Podestà – e vivere un percorso coerente Le opere mutano significato a seconda del luogo che le ospita: si confrontano con la luce E restituiscono al pubblico un’esperienza immersiva che invita a rallentare lo sguardo e ascoltare La rassegna dedicata a Felice Martinelli può rappresentare un punto di partenza per una giornata o un breve periodo sul Lago di Garda dei suoi sapori e delle testimonianze che la Storia ha lasciato in questo territorio e che ora sono state valorizzate con musei e percorsi tematici per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione Informativa ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 o GDPR* Nella splendida cornice della rocca di Lonato del Garda torna uno degli eventi floreali più amati e attesi della primavera: “Fiori nella Rocca” la raffinata mostra-mercato di piante e fiori rari giunta quest’anno alla sua XVII edizione la storica fortezza quattrocentesca si trasformerà in un incantevole giardino a cielo aperto artigiani e specialisti in oggettistica da giardino provenienti da tutta Italia offrendo al pubblico l’occasione di scoprire varietà botaniche rare e originali curiosare tra arredi e decorazioni per spazi verdi e lasciarsi ispirare da idee per balconi e giardini “Fiori nella Rocca” è molto più di una mostra-mercato: è un’esperienza immersiva tra i colori e i profumi della primavera diventata negli anni un appuntamento imperdibile non solo per appassionati e addetti ai lavori ma anche per famiglie e visitatori in cerca di una giornata speciale tra le meraviglie del paesaggio gardesano Rievocazione storica negli spazi della Rocca Visconteo-veneta di Lonato del Garda in collaborazione con la Confraternita del Lupo di Montichiari e la Fondazione Ugo da Como La collaborazione con la Confraternita ha preso avvio nel 2023 con l’assedio dei rievocatori del sito archeologico delle Fornaci Romane la rievocazione si è spostata nel centro storico della Città tra le mura della splendida Rocca visconteo-veneta che si è trasformata in campo di battaglia e anche quest’anno si appresta ad accogliere ben 206 comparse che intratterranno il pubblico durante tutta la giornata che ha già riscontrato grandissimo successo e che punta per il 2025 a raggiungere 9.000 visitatori (nel 2024 si sono contati 5.000 visitatori) Il segreto è l’offerta che attira adulti e bambini con un programma ricco di attività che consentono di fare un vero e proprio “Salto nel Passato” e apprendere la storia L’organizzazione prevede anche l’immancabile collaborazione della Fondazione Ugo da Como che metterà a disposizione laboratori didattici all’interno del Padiglione eventi e presso il Museo Ornitologico  Sarà inoltre possibile svolgere attività quali: il lancio dell’ascia i giochi da tavolo medievali e molto altro Novità dell’edizione 2025 sarà l’attività archeologica: verrà allestito un punto di scavo dove i bambini potranno riportare alla luce alcuni reperti archeologici Orari Messe   Contattaci presso la Basilica della Natività di San Giovanni Battista di Lonato del Garda (chiesa giubilare della Diocesi di Verona) sarà celebrata la Santa Messa presieduta da Mons powered with Privacy - Policy Lonato (Brescia), 14 marzo 2025 – Furto di sigarette e tabacchi, nella notte tra giovedì e venerdì, nel deposito dei Monopoli di Stato a Lonato del Garda, in provincia di Brescia. Il bottino è ancora da quantificare. Il colpo è stato messo a segno tra le 4 e 5 in via Rassica e dalla prima ricostruzione è emerso che per entrare nel magazzino la banda ha usato la benna di un camion come ariete. Sul caso indagano i carabinieri. Non è il primo episodio del genere nella struttura di Lonato, dove in passato i ladri hanno colpito più volte, l'ultima nel 2021. E dal 2007 ad oggi è il quinto furto nella struttura sul Garda.  Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Un connubio che lega il fascino di piante e fiori rari a quello della storia e dell’arte in una fortunata formula ormai arrivata alla diciassettesima edizione Appuntamento da venerdì 11 a domenica 13 aprile nell’imponente cornice della quattrocentesca Rocca di Lonato del Garda (Brescia) dalle cui mura si gode di un’incantevole vista sul bacino del Benaco La raffinata rassegna di piante e fiori rari è fra gli appuntamenti nazionali più attesi dagli I visitatori avranno la possibilità di acquistare e scoprire da vivaisti artigiani e specialisti in oggettistica da giardino le novità per rendere incantevoli giardini e terrazze e fortificazioni del Nord Italia e l’affascinante complesso museale della Fondazione Ugo Da Como in cui è inserita con i giardini e la straordinaria Casa Museo del Podestà con le facciate policrome da poco restaurate Selezionati dal Garden Club Brescia e dalla Fondazione Ugo Da Como saranno presenti i più importanti vivaisti coltivatori e ricercatori di essenze rare italiani tra cui i più noti produttori di erbacee perenni gazebo con arredi e complementi per esterno abbigliamento in canapa e fibre naturali per il giardino e per il tempo libero cappelli di paglia e tessuto decorati con motivi floreali le candele artigianali e le libellule  equilibriste (bellissime sculture di legno che regalano emozioni) ma anche gioielli sartoriali o lecca lecca artigianali con fiori e frutta In programma lezioni di acquerello botanico Il termine kokedama significa “perla di muschio” ed è un'antica tecnica giapponese per coltivare le piante in sfere di terra e muschio: i suoi segreti saranno illustrati da Elizabeth di Ampolla Boutique Giovanni Rigo svelerà invece  agli appassionati le tecniche dell’innesto della coltivazione delle piante da frutto e della loro cura Nel weekend i bambini saranno intrattenuti   nell’Hortus Conclusus con giochi Per loro anche attività legate all’apicoltura a cura di Miele d’Aurora APIamo gli occhi è il gioco di parole (API - APRIAMO) una piccola realtà nata dalla passione di Omar vuole aiutare il pubblico ad aprire gli occhi sul magico mondo delle api ma anche sull'importanza di tutelare e proteggere la natura in generale sculture e composizioni pittoriche a rilievo saranno esposte all’interno della Sala del Capitano della Rocca e della Casa del Podestà Docente all’Accademia di Brera della disciplina “Progettazione di interventi urbani e territoriali” Felice Martinelli considera fondamentale il contesto e il dialogo tra architettura e paesaggio La mostra permetterà al visitatore di confrontarsi con la produzione degli ultimi cinque anni dell’artista eccezionalmente messa in dialogo con gli spazi ampi della Rocca di Lonato e quelli più intimi e affascinanti Supplemento per la visita alla Casa del Podestà: 6 euro Biglietteria online www.fiorinellarocca.it sabato 12 e domenica 13 aprile dalle 10 alle 18 Piemonte e Friuli-Venezia-Giulia le regioni con più vessilli green Ma ci sono anche 9 bandiere nere a stigmatizzare interventi dannosi per l’equilibrio montano Il tour parte l’8 maggio 2025 dalla capitale inglese per attraversare poi Francia e Italia fino al Vaticano: 35 le tappe di cui 20 con showcooking degustazioni e gustosi risotti preparati con ingredienti dei diversi territori eventi culturali nei luoghi che vantano tracce significative del passato allo scopo di valorizzare il patrimonio storico e architettonico d’Italia nel corso del programma condotto da Camila Raznovich I paesi in gara e le classifiche delle precedenti edizioni Dal 12 luglio al 14 agosto il Lake Garda International Music and Dance Festival propone un programma che spazia dalla musica barocca a quella contemporanea unendo eccellenze internazionali e giovani talenti Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif poi è svenuto tra i banchi e portato in ospedale la galleria San Zeno lungo la Sp11 chiude dal 20 gennaioResterà chiusa 24 ore su 24 per tre mesi Per i nove mesi successivi la chiusura sarà solo tra le 19 e 72' di letturaDal 20 gennaio chiusa la galleria di LonatoAARiduciIngrandisciDovrebbe essere una bella notizia in realtà è una grossa tegola che si sta per abbattere in particolare su Lonato creerà notevoli disagi: la galleria San Zeno lungo la tangenziale (la ex Sp11) chiude dal 20 gennaio la chiusura sarà solo tra le 19 e le 7 del giorno successivo Un travaglio di un anno intero utile a potenziare gli impianti tecnologici rispetto alla legislazione europea antincendio quando era stato tagliato il nastro: la sua «prima volta» da primo cittadino chiamato a chiedere ai suoi concittadini uno sforzo di pazienza: «Bene che si intervenga sulla galleria – ha riferito oggi durante un incontro organizzato con i rappresentanti di quartiere per fare il punto – ma i disagi saranno purtroppo inevitabili e di nuovo concentrati sul nostro territorio» che si è cercato di arginare anche con il confronto tra A4 Holding La società autostradale ha pensato a un «piano» per il traffico pesante di lunga percorrenza: per chi procede verso Brescia uscita alla rotatoria del McDonald’s a Desenzano con deviazione verso Castiglione e Montichiari oppure l’uso dell’autostrada fino a Brescia est La Polizia locale di Lonato ha pensato alla viabilità della zona sarà affiancata quanto meno in un primo periodo dalla Polizia provinciale È prevista la deviazione del traffico pesante con uscita dalla tangenziale a Bedizzole (ex Faeco) e direzione Padenghe-Barcuzzi sarà sospeso il divieto di transito ai mezzi pesanti a Campagna per i mezzi della zona che si devono spostare verso Desenzano (ma non potranno andare in direzione Filatoio: solo verso Montichiari) Snodo «Campagna» tra l’altro delicatissimo: erano in partenza i lavori per la rotatoria sulla 668 si dovranno armonizzare anche le date di cantiere che riguardano il rifacimento di piazza Corlo per non incidere ulteriormente sulla viabilità «inevitabilmente ci saranno dei problemi e sarà molto faticoso Abbiamo cercato di creare una cintura di protezione attorno a Lonato: i primi dieci giorni saranno decisivi per comprendere se stia funzionando» L’invito è a consultare l’ordinanza completa A sera il riassunto della giornata: i fatti principali La prima fase dei lavori si concluderà sabato 19 aprile: sono state eseguite le opere civili ed è stato rinnovato l’impianto di illuminazione la galleria sarà aperta – seppur con allestimento di cantiere – 24 ore su 24 per tener conto delle esigenze del territorio sotto le festività I lavori hanno l’obiettivo di dotare la galleria di nuovi impianti tecnologici per garantire rinnovati standard di sicurezza offrendo un’infrastruttura moderna e funzionale alla comunità inclusi anche il rifacimento della pavimentazione e dei marciapiedi Il 5 maggio riprenderà però la seconda fase dei lavori: da lì la galleria sarà accessibile solo dalle ore 7 fino alle 20 Per agevolare la viabilità ci saranno due percorsi alternativi accuratamente segnalati Il primo: procedendo da est verso ovest lungo la Sp 11 in corrispondenza dell’intersezione con la Sp 567 imboccare lo svincolo per deviare sulla Sp 567 in direzione Castiglione delle Stiviere Percorrere quindi la Sp 236 fino all’intersezione con la Tangenziale est in località Fascia d’oro Il secondo: procedendo da est verso ovest lungo la Sp 11 in corrispondenza dell’intersezione con la Sp 567 imboccare lo svincolo per raggiungere il casello di Desenzano del Garda uscire al casello di Brescia est per poi ritornare sulla Sp 11 L'adattamento totale o parziale e la riproduzione con qualsiasi mezzo elettronico, in funzione della conseguente diffusione online, sono riservati per tutti i paesi. Informative e moduli privacy. Edizione online del Giornale di Brescia, quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948. Il Comune di Lonato ha informato la cittadinanza dell'ordinanza diffusa in questi giorni da ANAS relativa a nuovi interventi che porteranno alla modifica della viabilità lungo la SS11 Padana Superiore. In base a quanto previsto dalla società, è stato comunicato come dalle ore di oggi, venerdì 4 aprile, e fino alle ore 6.00 di lunedì 7 aprile la Società A4Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova SPA eseguirà lavorazioni di pavimentazione lungo la SS11, in particolare nei pressi dell'imbocco della Galleria S. Zeno, dove sono tutt'ora in corso i lavori che hanno necessitato la chiusura totale fino al termine del mese. Per riassumere il contenuto dell'ordinanza, l'entrata a Lonato del Garda sarà interdetta a partire dallo svincolo di via Mapella fino alla rotatoria McDonald. Come infatti specificato nel documento, verranno istituite "l'uscita obbligatoria dalla corsia sinistra tramite la rampa direzione Salò, Castiglione D.S., Desenzano Ovest, A4 Milano/Venezia, dal km 261+550 al km 261+500" e "la chiusura del tratto di carreggiata in entrambe le corsie dal km 260+880 al km 261+500". Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. Lonato del Garda (Brescia), 8 gennaio 2025 – Nell’ambito dei lavori avviati a seguito di disposizioni normative di ammodernamento ed adeguamento di impianti tecnologici, la Galleria di San Zeno, situata lungo la variante alla S.S. 11 nel comune di Lonato in provincia di Brescia, sarà chiusa al traffico a partire dal 20 gennaio 2025 per un periodo di circa 12 mesi. Con questi lavori, la Società ha l’obiettivo dotare la Galleria di nuovi impianti tecnologici, garantendo rinnovati standard di sicurezza ed efficienza, per offrire un’infrastruttura moderna e funzionale al servizio di tutta la comunità. I lavori non si limiteranno al potenziamento degli impianti tecnologici ma includeranno anche il rifacimento della pavimentazione e dei marciapiedi. Le attività di cantierizzazione della prima fase, che prevedono la chiusura totale della galleria, sono state programmate durante il periodo invernale proprio per evitare di creare disagio nel corso della stagione turistica. Per agevolare la viabilità sono stati individuati dei percorsi alternativi accuratamente segnalati per accompagnare i viaggiatori negli spostamenti in area. Percorso 1: procedendo da est verso ovest lungo la SP 11, in corrispondenza dell’intersezione con la SP 567 si imbocca lo svincolo per deviare sulla SP 567, direzione Castiglione delle Stiviere, fino all’intersezione con la SP 236, si percorre quindi la SP 236 fino all’intersezione con la Tangenziale Est in località Fascia d’oro, fino a ritornare sulla SP 11. Percorso 2: procedendo da est verso ovest lungo la SP 11, in corrispondenza dell’intersezione con la SP 567 si imbocca lo svincolo per raggiungere il casello di Desenzano del Garda, entrare in autostrada A4, uscire al successivo casello Brescia est per ritornare sulla SP 11. Password dimenticata? Sei un nuovo utente? Registrati L’obiettivo è quello di dotare la Galleria di nuovi impianti tecnologici garantendo adeguati standard di sicurezza ed efficienza per offrire un’infrastruttura moderna e funzionale a servizio di tutta la comunità I lavori includeranno anche il rifacimento della pavimentazione e dei marciapiedi con l’obiettivo di assicurare alla galleria rinnovati standard di sicurezza e funzionalità La chiusura si articolerà in due diverse fasi Le attività di cantierizzazione della prima fase che prevedono la chiusura totale della galleria sono state programmate durante il periodo invernale proprio per evitare di creare disagio nel corso della stagione turistica Durante il periodo di chiusura i viaggiatori potranno spostarsi in area attraverso i percorsi alternativi individuati: Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova permette di rimanere sempre informati su cantieri e notizie viabilità attraverso il servizio Qui Centro Operativo, grazie all’iscrizione a una Newsletter dedicata e aderendo al canale Telegram 67 – I-37122 Verona (VR) – REA: VR-44853 – Cap Copyright © 2025 – Tutti i diritti riservati Dal 20 gennaio e per tre mesi la galleria resterà chiusa al traffico per l’intera giornata la chiusura sarà limitata alle ore serali e notturne impianti potenziati e adeguamenti antincendio Un restyling necessario per una struttura in servizio da quarant’anni Le modifiche alla viabilità interesseranno sia il traffico pesante sia quello ordinario Per i mezzi di lunga percorrenza diretti verso Brescia è prevista l’uscita alla rotatoria del McDonald’s di Desenzano con deviazione verso Castiglione e Montichiari oppure l’utilizzo dell’autostrada fino a Brescia est chi viaggia verso ovest potrà uscire dalla tangenziale a Barcuzzi seguire per Padenghe e rientrare a Bedizzole (ex Faeco) Lonato sarà in ogni caso il territorio più coinvolto e si prepara «all’assedio» un’ordinanza comunale limiterà la circolazione degli autocarri con massa superiore a 3,5 tonnellate introducendo divieti in diverse aree strategiche non sarà consentito l’accesso al centro storico e a una serie di vie nevralgiche dalla rotatoria con via Mancino verso il centro Restrizioni analoghe si applicheranno in via Montebello e in tratti specifici di via Napoleone Tirale e di via San Zeno Per agevolare il flusso dei veicoli e prevenire congestioni saranno introdotti obblighi di svolta in punti strategici gli autocarri in arrivo dovranno svoltare a sinistra alla rotatoria con via Mancino sarà obbligatorio svoltare a sinistra per i mezzi provenienti dalla variante Sp11 in direzione Brescia dove saranno stabilite manovre obbligatorie per indirizzare il traffico verso percorsi alternativi Regolamentazioni simili interesseranno via Paolo Borsellino con obbligo di svolta a destra per i mezzi provenienti dalla zona industriale dove saranno imposti obblighi di svolta e proseguimento rettilineo in corrispondenza delle principali intersezioni integrate con la sospensione temporanea del divieto di transito su alcune vie come Campagna Sopra e Campagna Sotto per i mezzi locali diretti verso Desenzano e Verona puntano a ridurre al minimo i disagi e a preservare la sicurezza e l’ordine nelle aree più sensibili del territorio il centro commerciale Il Leone ospiterà lo store temporaneo in cui sono messi in vendita pacchi smarriti da tutta Europa Pagando un prezzo fisso al Kg ci si potrà aggiudicare l'"affare" al buio Un blitz studiato nei minimi dettagli e perfettamente riuscito Nella notte tra giovedì 13 e venerdì 14 marzo un gruppo di banditi ha assaltato il deposito dei Monopoli di Stato di Lonato del Garda arraffando gli scatoloni colmi di tabacchi destinati ai rivenditori della zona i malviventi avrebbero utilizzato un camion risultato provento di furto: dopo aver divelto il cancello d'ingresso avrebbero usato la benna del mezzo pesante per scardinare la porta antisfondamento avrebbero arraffato gli scatoloni che avrebbero dovuto essere consegnati alle tabaccherie durante la mattinata per poi caricarli su un altro mezzo e fuggire sul posto si sono precipitati i carabinieri del Radiomobile di Desenzano: dei banditi non c'era più traccia ma il camion usato come ariete era ancora sul posto Indagini in corso per salire ai responsabili: al vaglio anche le tante telecamere della zona Lonato del Garda si prepara ad accogliere la 67esima edizione della rinomata Fiera Regionale Agricola Commerciale Artigianale L'appuntamento è in programma da venerdì 17 a domenica 19 gennaio.  Il programma propone anche corsi e laboratori2' di letturaA Lonato "fiori nella rocca"AARiduciIngrandisciOgni primavera ha un luogo in cui decide di mostrarsi al meglio A Lonato quel luogo è la Rocca: tra mura antiche e giardini effimeri Da domani a domenica 13 il monumento nazionale accoglie la 17ª edizione della rassegna di giardinaggio che intreccia natura, arte e storia in una formula collaudata e sempre sorprendente. L’evento, ideato dalla Fondazione Ugo Da Como insieme al Garden Club di Brescia Un post condiviso da Fiori nella Rocca (@fiorinellarocca) Le terrazze e i camminamenti della fortezza si trasformeranno in un giardino profumato da camelie Il programma propone anche corsi e laboratori Renata Barilli terrà lezioni di acquerello botanico dedicate all’osservazione e alla resa artistica delle piante Elizabeth di Ampolla Boutique guiderà un laboratorio sulla tecnica giapponese del kokedama volto noto della rivista «Vita in campagna» interverrà con una dimostrazione pratica dedicata a innesti e potature anche Cifo che presenterà la sua linea bio pensata per chi coltiva in modo sostenibile Un post condiviso da Fiori nella Rocca (@fiorinellarocca) Uno spazio speciale sarà dedicato ai bambini: sabato e domenica sarà attivo l’Hortus conclusus attività sull’apicoltura e piccoli laboratori curati da Miele d’Aurora In programma anche la presentazione del libro «Naturalmente Musica» di Gioia De Angelis pensato per introdurre i più piccoli all’alfabeto musicale attraverso parole e suoni Echi di modi/ di mondi»: oltre 50 opere tra sculture e rilievi pittorici in dialogo con gli spazi della fondazione Un’installazione che invita alla riflessione e alla bellezza della forma L’ingresso alla mostra mercato costa 6 euro; gratuito per i minori di 14 anni L’accesso alla Casa del Podestà prevede un supplemento di altri 6 euro Sul sito www.fiorinellarocca.it info e biglietti Artigianale e Commerciale di Lonato del Garda nonché in ricordo di tutte le vittime del Covid-19 Soprano: Alessia PanzaMezzosoprano: Marta PludaTenore: Omar ManciniBasso: Lorenzo MazzucchelliCoro e Orchestra “Forum Novum Ensemble”Direttore: M° Giacomo BiagiResponsabile dell’evento Ore 21:00 - presso la Basilica "San Giovanni Battista" in Lonato del Garda (BS) Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie galleria San Zeno: il giorno della chiusuraAlice ScalfiDalle 11 tutto il traffico è stato deviato altrove Per il momento non si segnalano particolari criticità2' di letturaAlle 11 del 20 gennaio è stata chiusa la galleria San Zeno - © www.giornaledibrescia.itAARiduciIngrandisciAlle 11 Tutto il traffico è stato deviato altrove e la Locale era a presidio degli snodi più sensibili come lo svincolo della tangenziale di Barcuzzi per cui particolari criticità da segnalare non ce ne sono sembra che sia un poco aumentato il traffico lungo la Sp 567 (per intenderci quella che dalla rotatoria del McDonald’s di Desenzano va verso Castiglione) mentre sul percorso alternativo via Bedizzole-Barcuzzi consigliato dal Comune di Lonato in questi primi minuti di chiusura non sembrano registrarsi particolari cambiamenti rispetto ai giorni precedenti La vera resa dei conti sarà però domattina negli orari di punta: quando la galleria sarà chiusa (a differenza di stamattina che è rimasta aperta più del previsto) e le scuole di Lonato saranno tutte aperte Oggi infatti molti degli istituti scolastici lonatesi sono rimasti chiusi per consentire il riordino degli spazi dopo la Fiera la galleria sarà chiusa solo nelle ore serali e notturne mentre durante il giorno sarà aperta al traffico Probabilmente i disagi maggiori si verificheranno nelle ore di traffico più intenso quando i flussi veicolari sono più consistenti I lavori sono stati programmati per il periodo invernale proprio per evitare disagi durante la stagione turistica ma il traffico sarà comunque deviato su percorsi alternativi sono stati individuati due percorsi alternativi ben segnalati prevede per chi viaggia verso ovest la deviazione alla rotonda del McDonald’s di Desenzano verso Castiglione e passa per l’autostrada A4 con uscita a Brescia Est che sarà per certo il territorio più coinvolto dal traffico ha previsto un percorso alternativo (viaggiando verso est uscita a Bedizzole-Ex Faeco e direzione Padenghe-Barcuzzi) ma anche una lunga serie di limitazioni per il traffico pesante: divieti e svolte obbligate pensate per tutelare il centro storico soprattutto e le vie limitrofe Le indicazioni dettagliate sono già disponibili sul sito del Comune La comunità di Lonato si prepara a vivere tre giorni di preghiera e riflessione con i Sacri Tridui in programma dal 21 al 23 febbraio 2025 presso la Basilica di Lonato del Garda I Sacri Tridui sono tre giorni dedicati alla preghiera per i defunti quando la macchina dei tridui fu inaugurata Montata al centro dell’altare nella basilica della Natività di San Giovanni Battista la scenografica macchina dei Sacri Tridui si illuminerà anche quest’anno L’apparato arriva ai 16 metri d’altezza sul piano absidale ed è frutto del progetto di Leonardo Manzati: un tripudio di angeli candelabri e fregi dorati che per tre giorni accompagnano le preghiere dei parrocchiani in suffragio dei defunti La macchina avvolge e sovrasta l’intero altare maggiore dove una luminosa raggiera accoglie il Santissimo Sacramento I tre giorni di preghiera ripropongono l’antico rito Il cerimoniale originario è descritto in un libro rituale conservato nell’archivio parrocchiale dove si apprende come coloro che vollero la “macchina del Triduo” chiesero che essa assolvesse degnamente la sua funzione di rendere “più grandiosa Tutti i fedeli sono invitati a partecipare a questo momento di comunione e preghiera animato dal contributo musicale del coro della Basilica di Lonato  Resta aggiornato su tutte le notizie e iscriviti al canale della Chiesa di Verona Prime anticipazioni in attesa della comunicazione ufficiale Saranno mesi complicati per il traffico nostrano. La galleria San Zeno è tra le più trafficate della provincia: si trova sulla Strada provinciale 11 che poi diventa Tangenziale Sud, tratta che accoglie fino a 100mila veicoli al giorno, e dai Barcuzzi di Lonato è la prima "porta" del Garda verso la città, ma sbocco anche per i Comuni della Valtenesi (per chi arriva da Padenghe) e per chi invece si muove da Desenzano.  A causa di un incendio che ha visto coinvolto un veicolo in transito lungo l’autostrada A4 è scattato l'allarme nel tardo pomeriggio di giovedì 27 marzo, provocando pesanti disagi e rallentamenti alla circolazione tra i caselli di Sirmione e Brescia Est in direzione Milano. Il mezzo ha preso fuoco intorno alle 18 sul territorio di Lonato del Garda, una circostanza che ha necessitato dell'intervento da parte dei vigili del fuoco e delle forze dell'ordine. Non risultano comunque feriti in base a quanto emerso. Le operazioni di spegnimento delle fiamme e di messa in sicurezza dell'area hanno però comportato inevitabili ripercussioni alla viabilità autostradale, con code fino a 7 chilometri formatesi nel giro di pochi minuti. Due le fasi di intervento: la prima durerà 3 mesi e comporterà lo stop totale alla viabilità i lavori verranno effettuati solo di notte «In tale contesto – si legge in una nota – la Società Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova ha avviato una serie di incontri e accordi con le autorità locali gli amministratori dei territori attraversati dalle tratte di competenza e tutti gli Enti interessati al fine di garantire il giusto contemperamento tra le primarie e ineludibili esigenze di sicurezza della galleria con le altrettanto fondamentali istanze economiche e sociali dell’area geografica che sarà interessata dai lavori in argomento Tra questi si è svolto un incontro nella sede della Prefettura di Brescia che ha permesso di predisporre l’attento piano di gestione del traffico e della viabilità di cui sopra in stretta collaborazione con le Amministrazioni Comunali e Provinciale Vigili del Fuoco e Servizio di Emergenza – Areu di Brescia Seguiranno – conclude la nota – aggiornamenti periodici sullo stato di avanzamento dei lavori e su eventuali modifiche della viabilità» Accedi o registrati per commentare questo articolo. L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di QuiBrescia, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema. che credevano si trattasse di un incidente Il giovane è stato estratto dall'abitacolo e caricato sull'elisoccorso ora è ricoverato al Centro Grandi Ustionati di Milano AccediCosa sappiamo di Giulia Due partecipanti a una delle iniziative organizzate da King Colis con pacchi in vendita alla cieca è completamente frutto del caso – per l’emozione che regala l’esperienza e la consapevolezza di aver contribuito ad alimentare il circuito dell’economia circolare Dopo il successo straordinario delle tappe di Roma, Bologna e Milano, il pop-up store di King Colis arriva a Lonato, in provincia di Brescia, portando con sé un’esperienza di shopping unica, divertente ed eco-responsabile. Da martedì 4 a domenica 9 marzo, il centro commerciale Il Leone ospiterà l’innovativo store temporaneo, pronto a conquistare nuovi visitatori con il suo format di vendita a sorpresa. L’evento di Milano ha segnato un record assoluto con 12.000 visitatori e 12 tonnellate di pacchi smarriti venduti, registrando un incremento del 20% rispetto agli eventi precedenti di Roma e Bologna. Ora, con un trend in continua crescita, l’obiettivo è replicare il successo anche nella nuova tappa lombarda. King Colis, startup francese che recupera pacchi non consegnati dagli e-commerce e li rivende a prezzi vantaggiosi, continua la sua missione di riduzione degli sprechi e promozione dell’economia circolare. Il format di vendita è semplice e avvincente: nessuno sa cosa c’è dentro il pacco fino all’acquisto, trasformando lo shopping in una vera caccia al tesoro. I clienti hanno 10 minuti per selezionare i pacchi desiderati, che non potranno essere aperti prima dell’acquisto. I pacchi sono venduti a peso: Standard: 1,99 euro ogni 100 g Premium: 2,79 euro ogni 100 g. All’interno dei pacchi misteriosi si possono trovare prodotti di ogni tipo: articoli high-tech, abbigliamento di marca, calzature, orologi, pelletteria, cosmetici, gadget e videogiochi.  Ogni anno, in Europa, milioni di pacchi ordinati online vengono smarriti per errori di indirizzo o altre problematiche logistiche. In passato, una volta rimborsati i destinatari, questi pacchi venivano distrutti. Grazie a King Colis, invece, gli sprechi sono ridotti al minimo: la startup recupera e rivende questi pacchi sia online che nei suoi pop-up store, contribuendo attivamente alla riduzione dei rifiuti e alla promozione del riuso. Nel 2024, la startup ha già recuperato e venduto oltre 200 tonnellate di pacchi smarriti, consolidando il proprio ruolo nel panorama dello shopping sostenibile. L’appuntamento si svolgerà al primo piano del centro commerciale Il Leone, di fronte all’ingresso numero 1. Da martedì 4 a domenica 9 marzo l’orario sarà sempre lo stesso: dalle 10 alle 19. L’ingresso è gratuito e aperto a tutti. I minori devono essere accompagnati da un adulto.  Il Comune di Lonato ha avvisato tutti i cittadini che per consentire i lavori di ripristino del sorpasso autostradale a partire da mercoledì 5 fino a domenica 9 marzo la circolazione stradale in via Marziale Cerutti verrà temporaneamente modificata Nel tratto compreso tra l'intersezione con via Dei Colli e via Brodena sarà istituito il divieto di transito e sosta Nel tratto all'intersezione tra via Marziale Cerutti e via Brodena sarà disposto l'obbligo di svolta a destra verso via Tiracollo per i veicoli provenienti da via Brodena mentre per i veicoli provenienti da via Tiracollo sarà obbligatorio svoltare a sinistra verso via Brodena (eccetto residenti in zona) Nel tratto all'intersezione tra via Marziale Cerutti e via Dei Colli obbligo di svolta a sinistra in via Dei Colli per tutti i veicoli provenienti da via Piave - via Monte Grappa (eccetto residenti in zona) mentre i veicoli provenienti da via Dei Colli sarà obbligatoria la svolta a destra in via Piave - via Monte Grappa Inoltre in via Malagnini non sarà consentito immettersi su via Marziale Cerutti; in via L Cerebotani sarà obbligatoria la svolta a sinistra verso via Piave - via Montegrappa; in via Italia Dossi obbligo di svolta a sinistra verso via Piave - via Montegrappa Oltre alla chiusura del casello di Peschiera sulla A4 a partire da venerdì traffico interdetto anche nella galleria di Lonato Mese di gennaio difficile per la viabilità nel Basso Garda. Da venerdì, 10 gennaio, sarà chiuso il casello autostradale di Peschiera del Garda Mentre dal 20 gennaio chiuderà la Galleria di San Zeno lungo la variante alla Statale 11 a Lonato Per l'avanzamento dei lavori della Tav Brescia-Verona, il casello di Peschiera resterà chiuso fino al 2 febbraio. Un chiusura che fino al 19 gennaio sarà totale e nei giorni successivi sarà solamente parziale i viaggiatori sulla A4 saranno costretti ad uscire a Sirmione oppure a Sommacampagna continuando il loro percorso lungo la viabilità ordinaria Un violento incidente che sembra essere stato provocato da un'improvvisa perdita di controllo del mezzo quello occorso ai danni di una ragazza di 22 anni nel pomeriggio di ieri è infatti finita fuori strada con la propria auto per cause non note e senza il coinvolgimento di altri veicoli finendo per schiantarsi contro il muretto esterno di un complesso residenziale in zona intorno alle ore 15 Michele Ugolini e Laura Giacomelli confermati, rispettivamente, Direttore e Presidente del 67° Comitato Fiera, con il supporto dei membri Fabio Delpero, Marco De Stefano, Morgana Tognato, Mariarosa Sandonini, Nicola Ferrarini, Emilia Cherubini, Giovanna Lacalamita e Luigi Lacquaniti. “Siamo lieti di annunciare l'inizio dei lavori per l'organizzazione della Fiera di Lonato del Garda! Un evento ricco di tradizione e divertimento, con numerosi appuntamenti culturali, enogastronomici e spettacoli per tutte le età. Siamo certi che, grazie al contributo di tutto il comitato fiera anche quest'anno riusciremo a offrire ai visitatori un'esperienza indimenticabile. Restate aggiornati per maggiori dettagli sugli eventi in programma!” saluta il Presidente, Laura Giacomelli. Media partner della 67a Fiera saranno Radio Studio +, che sarà presente in campo fiera con dirette e spazi intervista, Radio Number One e ovviamente Teletutto, per la diretta della domenica mattina con la trasmissione “In Piazza con Noi”. L’Ufficio Fiera è attivo nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 09:00 alle ore 13:00 ed è raggiungibile tramite email all’indirizzo di posta fiera@comune.lonato.bs.it per (quanto riguarda informazioni e dettagli circa le modalità di partecipazione come espositori) oppure numerounico@comune.lonato.bs.it (per inoltrare la propria proposta di contributo redazionale per il Numero Unico appunto). Lonato (Brescia), 20 gennaio 2025 –  È chiusa da questa mattina alle 11 la galleria San Zeno di Lonato e lo sarà per i prossimi tre mesi. In seguito, per nove mesi sarà chiusa dalle 19 alle sette del mattino. Questi, salvo imprevisti, saranno i tempi per completare la parte di lavori che riguardano quell’area, necessari per la realizzazione della Tav. Da oggi i circa 100mila veicoli che ogni giorno percorrono quella tratta dovranno spostarsi su percorsi alternativi. I camion con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, su ordinanza del Comune di Lonato, non potranno entrare nel centro storico della cittadina sulle rive del Benaco. Tutte le indicazioni dettagliate sono pubblicate sul sito del Comune di Lonato. Sono stati predisposti vari percorsi alternativi. Ai mezzi pesanti è consigliato di scegliere l’autostrada, quando possibile. Al momento, in zona, il traffico è scorrevole, ma non è ora di punta. Le forze dell’ordine non segnalano criticità. Si attende di vedere cosa accadrà negli orari di punta.   Manifestazione contro il progetto di maxi depuratore a Esenta di Lonato nell’est della provincia di Brescia: la mobilitazione si terrà a Lonato nel pomeriggio di sabato 8 febbraio Così attivisti e attiviste del Presidio 9 agosto e del Tavolo Ambiente Garda in conferenza stampa oggi attivisti ambientalisti del basso Garda e dell’alto Mantovano ricordano le numerose ragioni della contrarietà al progetto: “il consumo di suolo le devastazioni già presenti sul territorio dovuti ai lavori per il Tav Brescia – Verona Una pressione ambientale insostenibile” Resta poi la questione degli scarichi delle acque del Garda che il depuratore farebbe confluire nel fiume Chiese bacino idrico completamente diverso da quello del Benaco “Ristrutturare e ampliare il depuratore già esistente a Peschiera del Garda” rimane “l’unica possibilità per un progetto più efficente ed economico” Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa del Presidio 9 agosto e del Tavolo Ambiente Garda Attualmente il territorio di Lonato è gravato da una pressione ambientale insostenibile: selvaggio consumo di suolo a fini urbanistici devastazioni indotte dalla presenza dei cantieri della TAV pressione antropica provocata soprattutto nei mesi estivi dal cosiddetto overtourism con conseguenti flussi di traffico che intasano costantemente le strade della cittadina in particolare attorno ai suoi centri commerciali Lonato si troverebbe a fare i conti anche con una scelta che comporterebbe una serie di problematiche enormi: ulteriore consumo di suolo agricolo (90 mila mq),e posa di 11 km di condotta fognaria dal lido di Lonato in salita sino a Maguzzano e quindi fino al sito in cui sarà ubicato il nuovo depuratore In tutto questo non verrebbe risparmiato neppureil fiume Chiese,che rimarrebbe il corpo recettore dei reflui depurati di un bacino estraneo e ancora una volta non verrebbero affrontati i veri problemi del bacino gardesano cioè la separazione delle acque piovane dalle acque nere l’eliminazione dei numerosi scarichi fognari diretti a lago e l’intervento sui numerosi sfioratori di troppo pieno Negli ultimi mesi la collaborazione e la trasparenza delle istituzioni è stata perlomeno discutibile: non ci è ancora stato concesso dalla società di gestione “Acque Bresciane” un incontro da noi richiesto né ha avuto risposta la nostra istanza di accesso agli atti presentata nel novembre scorso volta ad ottenere copia delle relazioni che i progettisti per contratto avrebbero dovuto periodicamente inoltrare alla suddetta società committente Per quanto riguarda il primo punto sottolineiamo che il Presidio 9 agosto aveva più volte evidenziato gli impatti delle imminenti normative europee Inoltre aveva sollecitato la sospensione delle procedure di affidamento dei progetti visto che era ancora in corso il progetto di studio sullo stato ecologico del fiume Chiese i cui risultati chiariranno le potenzialità di resilienza ecologica del fiume nell’ipotesi che in esso vengano sversati i reflui fognari depurati del lago di Garda e senza i quali ci domandiamo con quali criteri può essere definito un progetto Denunciamo come i nostri appelli siano stati completamente ignorati Oltre a questo ci troviamo di fronte a un incredibile paradosso Il Commissariamento vorrebbe promuovere proprio il progetto che era stato scartato dal Commissario-Prefetto Attilio Visconti nell’estate del 2021.Con l’obiettivo di risolvere in tempi rapidi e con poteri straordinari la questione della depurazione l’istituto commissariale ha rappresentato una totale perdita di tempo uno spreco di risorse pubbliche Per questo annunciamo una manifestazione in data 8 febbraio a Lonato in Piazza Martiri della Libertà in difesa del territorio lonatese contro il forsennato progetto del megadepuratore del Garda è stata soccorsa da pompieri e sanitari e portata all'ospedale di Desenzano Sono tutt'ora in corso gli accertamenti da parte delle autorità per ricostruire quanto accaduto nel primo pomeriggio di oggi presso l’Istituto di scuola secondaria Camillo Tarello di Lonato dove intorno alle ore 14.30 si è resa necessaria l'evacuazione dell'edificio L'allarme è stato diffuso quando alcuni studenti e insegnanti hanno accusato alcuni problemi fisici quali fastidio alla gola e irritazione agli occhi tant'è che sono state attivate le procedure di emergenza per far uscire ragazzi e personale scolastico all'esterno dell'istituto Inizialmente era stato ipotizzato che qualcuno avesse utilizzato spray urticante come già avvenuto più volte nel recente passato all'interno do diverse scuole del bresciano ma in seguito all'intervento dei Vigili del fuoco e dei carabinieri si è capito che i sintomi accusati potessero derivare dall'utilizzo di una miscela di cloro e ammoniaca per pulire i pavimenti Studenti e professori non avrebbero riportato conseguenze rilevanti tant'è che nessuno è stato condotto in ospedale una volta sottoposti ai controlli dei sanitari giunti sul posto Un maxi incidente che ha provocato pesanti ripercussioni relative al traffico veicolare quello avvenuto intorno alle 7.20 lungo l'autostrada A4 tra i caselli di Desenzano e Brescia Est in direzione Milano ha visto coinvolti diversi veicoli in un tamponamento multiplo che ha rapidamente generato rallentamenti e code fino a 10 chilometri a partire dallo svincolo di Peschiera Sarebbero tre in totale le persone rimaste ferite nel sinistro soccorse dai sanitari della Croce Rossa una volta giunti sul posto insieme ai vigili del fuoco e alla polizia stradale i quali hanno predisposto un trasporto in codice giallo presso la Poliambulanza di Brescia Uno spinello fumato con gli amici prima di entrare a scuola è costato il ricovero in ospedale per un ragazzino di 16 anni nella mattinata di ieri a seguito di un malore accusato mentre si trovava in classe il giovane si sarebbe recato prima della campanella nel parco di piazza Zanelli insieme ai compagni per consumare dell'hashish avrebbe accusato un malore che ne ha provocato lo svenimento Immediatamente sono quindi stati allertati i soccorsi per predisporne il trasporto in codice verde presso l'ospedale di Desenzano durante il quale si sarebbe comunque ripreso in particolare attraverso l'analisi della sostanza per capire se contenesse eventualmente qualche sostanza tossica Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.