Domenica 11 Maggio 2025 ritorna la mostra - mercato degli "Ori" di Lonigo. Una giornata interamente dedicata ai sapori autentici del territorio
L’evento si svolgerà sotto i Portici in Piazza Garibaldi e sarà l’occasione perfetta per riscoprire i prodotti tipici
Il Campionato Italiano di Flat Track ha alzato il sipario della stagione dei traversi dall’ovale vicentino di Lonigo
dove si è disputata la prima gara del 2025 nella giornata di domenica 27 aprile
è stata cancellata in seguito alla decisione del Coni
recepita dalla Federazione Motociclistica Italiana
di sospendere le attività sportive nella giornata delle esequie del Santo Padre Francesco
con un minuto di silenzio osservato nella gara di domenica per onorare la memoria del Pontefice
La vittoria è andata al toscano Daniele Tonelli
che ha preceduto Vittorio Emanuele Marzotto e Leandro Mercado
pilota argentino che corre nella velocità ma con licenza agonistica italiana
imbattuto nella manche di qualifica nelle quali aveva collezionato quattro successi in altrettante manche disputate
che da quest’anno corre per il Team di Traverso di Marco Belli
ha pagato nella finalissima una partenza poco brillante e una bagarre con diversi avversari nella prima curva
con un contatto che lo ha rallentato e relegato nelle posizioni di rincalzo
duellano nelle prime curve della manche finale per guadagnare la prima posizione
Tonelli riesce a sopravanzare i due rivali e mantiene il comando fino alla bandiera a scacchi
l’esperto pilota vicentino Marzotto avvicina il duo Bailo-Mercado e alla fine riesce a conquistare la seconda posizione superando sulla linea del traguardo Mercado
a conclusione di un avvincente duello con il pilota argentino
dopo che nei giri precedenti aveva avuto la meglio nei confronti dello spagnolo Bailo
Quinto posto per il bergamasco Giacomo Bossetti
vincitore della batteria di Last Chance che gli ha garantito un posto nella batteria finale a otto assieme al compagno di team Daniele Tuzi
Buon esordio nel campionato italiano per Alex Dalla Valle
attuale commissario tecnico della nazionale speedway ed ex pilota della specialità
Dalla Valle ha vinto la sua prima batteria in carriera nella competizione nazionale mettendosi alle spalle niente meno che il vincitore di giornata
Ha poi mancato l’accesso alla finale classificandosi quarto nella batteria di Last Chance
Grande soddisfazione a fine gara per Tonelli e il suo staff
il secondo successo in carriera nel Campionato Italiano Flat Track fa ben sperare per il prosieguo della stagione
che lo vedrà impegnato anche nel mondiale di specialità come uno dei tre rappresentanti della Maglia Azzurra: “Nelle prime due batterie abbiamo faticato a trovare il setup ideale per la pista
che era parecchio bagnata e presentava diverse buche
Successivamente abbiamo indovinato il giusto setup e da lì ho vinto le due manche di qualifica e la finale
Nella finale ho cercato una traiettoria esterna
avendo configurato un rapporto più lungo ai box
Ringrazio Tonelli Garage per il supporto tecnico
con batterie alternate al campionato italiano
anche la prima prova del trofeo Dust & Fun
successo per Davide Maran davanti a Gioele Compri e Alessandro Giuzio
Alessandro Mantia ha vinto nella categoria rookie
con Alessandro Zappi secondo e Simone Zanchetta terzo
vince Sami Panseri davanti a Carlo Pettinato e Simone Zani
Per essere sempre aggiornato su tutte le attività FMI
Please enable javascript to work with this subscription form
Il Raggruppamento Confartigianato di Lonigo parte attiva nell’organizzazione dell’evento conclusivo della XXIV Mostra delle Erbe Spontanee
Siamo nel cuore dell’Area Berica e la natura è nel pieno del suo splendore e quindi è quanto mai azzeccato il nome dato alla rassegna che ha l‘obiettivo di far vivere un’immersione autentica nei ritmi e nell’ambiente attraverso un fitto calendario di eventi da aprile ad inizio con l’esposizione delle erbe
Ad organizzare il tutto l’Amministrazione Comunale e dall’Associazione Turistica Pro Loco Val Liona con la collaborazione anche del Raggruppamento Confartigianato di Lonigo che ha sempre appoggiato l’iniziativa soprattutto nella giornata conclusiva
tenutasi domenica 4 maggio nell’antico e suggestivo Borgo di Campolongo animando la giornata con dimostrazioni di mestieri artigiani mostrando al numeroso pubblico antiche lavorazioni come quella della pietra tenera
permettendo quindi di far rivivere e ricreare antiche atmosfere che
La splendida giornata ha favorito il successo dell’evento che ha visto centinaia di persone invadere pacificamente l’antico borgo murato di Campolongo nella cui casa-torre “Colombara” è stata trovata un’iscrizione datata 1493 e si sono succedute famiglie aristocratiche dei Barbarano nel Medioevo e poi veneziane come i Dolfin
Cornaro e Venier che hanno lasciato le loro testimonianze.Azzurra Marzari
presidente del Raggruppamento Confartigianato di Lonigo
plaudono all’ottima riuscita dell’appuntamento nel quale anche l’artigianato si è messo in mostra raccogliendo curiosità e interesse del pubblico che ha apprezzato la rappresentazione dei mestieri artigiani scoprendo così come oggetti e lavorazioni siano il frutto di capacità e competenze tipiche di chi usa le mani e la propria intelligenza come strumenti di lavoro
il vice Marta Preto Martini e la consigliera Elena Pol
oltre a ringraziare gli attuali proprietari che hanno permesso di far conoscere questo incantevole contesto ospitando tutti gli eventi in programma unitamente ai numerosissimi volontari coinvolti
hanno ringraziato in particolare il Raggruppamento che ha sostenuto le spese anche del servizio navetta
raddoppiandolo rispetto all’anno precedente
permettendo così a numerosi visitatori di visitare la suggestiva località dei Colli Berici
Quest’anno inoltre è stato allestito un apposito gazebo di Confartigianato all’interno del quale sono state promosse le attività di Vi.ART
le iniziative del Progetto “Imprese Accoglienti” come pure la progettualità della comunità energetica A-CERTA e le convenzioni per le imprese ed i privati sul tema energia con CAEM
Un momento quindi di festa realizzato nel migliore dei modi da una comunità che ha saputo far apprezzare tutto il comprensorio della Val Liona quale risorsa da salvaguardare e valorizzare e capace di attrarre visitatori per conoscere uno dei più bei comprensori naturalistici dei Colli Berici e della provincia di Vicenza
Nell'ambito della rassegna culturale leonicena Francesco Sattin
autore del romanzo ambientato nelle isole Svalbard
il musicista Matteo Lassati e l'attore Pietro Casolo di Theama teatro vi proietteranno venerdì 9 maggio nelle difficoltà e nei pensieri di Pietro Selvatico
l'ingegnere e tecnico tuttofare incaricato di preparare una base scientifica nella ghost town mineraria di Pyramiden
MONTEGIORGIO - Il Team VFR Racing di Fabrizio Vesprini scenderà finalmente in pista domenica per la prima prova del Campionato Italiano flat-track
Saranno quattro i piloti che difenderanno i colori della plurititolata squadra marchigiana
impegnata anche quest'anno nella serie mondiale
Il weekend prossimo si correrà a Lonigo (Vicenza) la sola gara di domenica
dopo che la gara prevista sabato è stata annullata per il lutto nazionale indetto per la scomparsa del Pontefice
Sulla pista speedway gestita dal Moto Club Lonigo
con le quattro Gas-Gas 450/VFR saranno al via il bergamasco Giacomo Bossetti alla sua terza stagione nel team
dal debuttante ravennate Angelo D'Oria e dall'esperto pilota di casa Vittorio Emanuele Marzotto
un vero asso di lunga e prestigiosa esperienza internazionale
che ha chiesto di aggregarsi alla squadra per l'occasione
I piloti del team si sono preparati nelle settimane e mesi precedenti sulle piste di Ravenna
certi di poter recitare ruolo da protagonisti grazie ad un team che metterà a loro disposizione materiale tecnico di prim'ordine e l'immancabile grande esperienza del team manager Fabrizio Vesprini
Prende il via “Natale a Lonigo”
un ricco carnet di eventi e iniziative sul territorio e per il territorio
a cura dell’Amministrazione Comunale con la locale Pro Loco
l’Ufficio Informazioni Turistiche e la Confcommercio leonicena
Fino al 6 gennaio 2025 molti saranno gli eventi in centro storico per famiglie e bambini
“Abbiamo programmato un ricco calendario di iniziative – spiega il sindaco Pier Luigi Giacomello – rivolto a tutte le fasce d’età con animazioni ed intrattenimenti
con il Villaggio di Natale e la Giostra per Bambini
che saranno presenti per tutto il mese di dicembre”
“Il periodo natalizio è molto importante per le nostre attività commerciali
come per i pubblici esercizi e aver previsto un programma così fitto e articolato di iniziative ed eventi è certamente un plus della nostra città – afferma Paolo Meneghini
presidente della delegazione Confcommercio di Lonigo-
L’Amministrazione Comunale ha fatto davvero un gran lavoro
di concerto con le associazioni del territorio
per garantire attrattività alle nostre vie e alle nostre piazze
anche grazie all’allestimento delle luminarie
sia premiato da nostri concittadini scegliendo
ma anche da chi sceglierà la nostra città per vivere la splendida atmosfera delle Feste”
Mercoledì 4 dicembre Massimo Bubola presenterà il suo libro “Rapsodia delle Terre Basse”
mentre sabato 7 alle ore 14.30 in via Quirico Rossi ci sarà una apertura straordinaria de “La Bottega di ANFFAS” e alle 16 la musica live di Glasse’s Harmony Acustic Duo in piazza Garibaldi
“Il clou sarà l’8 dicembre – spiega il sindaco – con l’inaugurazione alle ore 11 della mostra d’arte “La Realtà inventata 4.0” a Palazzo Pisani e con l’inaugurazione alle ore 15 del Villaggio di Natale con il contributo della Filarmonica di Lonigo in Piazza Garibaldi”
alle 15.30 si terrà lo Street Workout presso il Parco Ippodromo e alle 16.30
il concerto della Scuola Campanaria Leonicena in Chiesa Vecchia
“Oltre alla Pro Loco – spiega il Consigliere Simone Zampieri – nel lungo mese di eventi natalizi importante è il contributo delle associazioni locali proprio come La Scuola Campanaria Leonicena
la Consulta dei Giovani di Lonigo e l’Ufficio Informazioni Turistiche di Palazzo Pisani
Sono tutte iniziative a cui teniamo molto per consentire un bel momento di aggregazione e di coinvolgimento dell’intero territorio comunale”
Sabato 14 dicembre saranno i più piccoli i protagonisti del “Natale con i Bambini” a cura delle scuole di Lonigo presso il Teatro all’aperto “Giuseppe Becce”; a seguire
la Gimkana dei Bambini con il Vespa Club locale e alle 16.00 i “The Bome Breakers Live” in Piazza Garibaldi
Domenica 16 dicembre ancora i bimbi protagonisti con la scuola di pesca a cura dell’Amo Club Lonigo presso Palazzo del Popolo
alle 15.30 arrivano Babbo Natale e l’Elfo Postino in piazza Garibaldi per scattare un selfie e consegnare la letterina
mentre alle 16.00 si terrà la Baby Tombolata natalizia con ricchi premi per bambini
per venerdì 20 propone una magica lettura natalizia con peluche
a partire dalle ore 15.30 i giochi in legno saranno i protagonisti de “I giochi dalla Lapponia” al quale seguirà uno spettacolo di magia con gli elfi di Babbo Natale
Domenica 22 dicembre spazio alle bolle di sapone giganti a partire dalle ore 15.30 con “Olaf Caldi abbracci” e lunedì 23 il classico concerto natalizio presso il Teatro comunale
Martedì 24 dicembre si aspetterà Babbo Natale in piazza Garibaldi a partire dalle ore 15.30 con un musical natalizio
sculture di palloncini e la presenza di Babbo e Elfi a partire dalle 16.30 con consegna dei regali e sorprese
animeranno il centro dalle ore 22.00 con “Natale sotto il Portico”: dj set
La lunga festa natalizia si concluderà
lunedì 6 gennaio alle ore 17.00 con “Brusa la Vecia” a cura degli Alpini di Lonigo
“L’Amministrazione – conclude Giacomello - anche quest’anno vuole creare un’atmosfera natalizia unica
offrendo così sostegno e opportunità alle attività commerciali
in stretta collaborazione con le sezioni locali della Confcommercio e Confartigianato”
Il programma è molto variegato ed è consultabile nella pagina social Natale a Lonigo e tramite appositi volantini distribuiti sul territorio
Da Domenica 8 dicembre 2024 a domenica 11 gennaio 2025
giorni festivi: il Museo della Pesca e tradizioni locali in Palazzo del Popolo è aperto con entrata gratuita dalle ore 15.00 alle 18.00 oppure su appuntamento per visite anche di gruppi – Palazzo del Popolo
15 dicembre 2024 in Palazzo Pisani a cura delle associazioni “Vicenzautoctona” e “Arte in Parco”: mostra d’arte “La realtà reinventata 4.0”
Orari: Venerdì ore 15.00/19.00; Sabato e Domenica ore 10.00/12.30 e ore 15.00/19.00
Da venerdì 20 dicembre 2024 al 5 gennaio 2025 in Palazzo Pisani a cura dell’associazione “Cerchiodoro”: mostra d’arte “L’iconografia incontra l’acquerello” di Fabrizio Carmen
Orari: Venerdì ore 15.00/19.00; Sabato e Domenica ore 10.00/12.30 e 15.00/19.00.
Inaugurazione: Sabato 21 Dicembre
Da domenica 1° dicembre a domenica 8 dicembre 2024: Circo Harrison (giorni feriali ore 17.30; giorni prefestivi e festivi ore 15.00 e 17.30) – Piazzale Tonelato
ATTENZIONE: La notizia � riferita alla data di pubblicazione dell'articolo indicata in alto
Le informazioni contenute possono pertanto
subire delle variazioni non riportate in questa pagina
ma in comunicazioni successive o non essere pi� attuali
Oltre 450 espositori e ricco cartelloni eventi per l’appuntamento più atteso a Lonigo nel weekend che inizia il 21 marzo
Una fiera più grande e sempre più attrattiva con un’area dedicata alle proposte enogastronomiche e il consueto spazio
Testata Street Tg Autorizzazione: Tribunale Di Vicenza N
Luca Faietti Direttore Fondatore ed Editoriale - Arrigo Abalti Fondatore - Direttore Commerciale e Sviluppo - Paolo Usinabia Direttore Responsabile
03816530244 - Sede Legale: Brendola - Via Monte Grappa
Credits - Privacy Policy
Sabato 7 giugno la pista Santa Marina di Lonigo (VI) accoglierà sedici piloti nella gara di qualificazione al Mondiale Speedway 2026
la FIM ha assegnato al Moto Club Lonigo un evento iridato che quest’anno assume ancora più prestigio in seguito alle modifiche regolamentari introdotte dalla Commissione Track Racing della FIM
presieduta da Armando Castagna (Coordinatore Comitato Speedway e Flat Track FMI)
Le gare di qualificazione passano infatti da quattro a tre
con 48 piloti al via invece dei 64 dello scorso anno
Tutti tenteranno di conquistare uno dei primi cinque posti in ogni gara per avanzare al Grand Prix Challenge
Facile ipotizzare che il livello dei piloti al via sia notevolmente superiore alle scorse annate
anche se si passa dai quattro qualificati del 2024 ai cinque del 2025
come ha dichiarato Armando Castagna in una recente intervista
da anni si impegna per aumentare la messa in sicurezza dei tracciati e garantisce un’affidabile organizzazione
L’Italia dovrebbe poter schierare a Lonigo due piloti azzurri
Il Commissario Tecnico li comunicherà nelle prossime settimane tenendo in considerazione soprattutto i risultati conseguiti nelle prime quattro gare di campionato italiano
Altri due piloti italiani prenderanno parte alle altre due gare di qualificazione mondiale
a Zarnovica (Slovacchia) e Abensberg (Germania)
Le prevendite dei biglietti per la gara apriranno ad inizio maggio. Per informazioni si può consultare il sito del Moto Club Lonigo (www.motoclublonigo.com), inviare una mail a info@motoclublonigo.com o contattare il numero telefonico +39 351 7232381
Aggiornamenti saranno periodicamente pubblicati anche nella pagina Facebook del club berico
Il primo appuntamento della stagione sarà tra meno di un mese
Il 9 marzo si disputerà infatti una gara internazionale nell’ovale leoniceno con al via piloti italiani e stranieri
Presentato ai giornalisti il tradizionale appuntamento fieristico
al quale parteciperà anche il locale Raggruppamento di Confartigianato Vicenza
il sindaco Pierluigi Giacomello ha presentato ai giornalisti il tradizionale appuntamento fieristico
che rappresenta per il comprensorio un momento imprescindibile da sempre seguitissimo in quanto è uno dei primi della stagione e raccoglie l’interesse di un vasto comprensorio che oltre al Vicentino si estende nel Veronese
Padovano come pure Lombardia ed Emilia Romagna
Occasione preziosa per il tessuto produttivo e di servizio per farsi conoscere soprattutto per quelle realtà legate alla Meccanica Agraria e alla Meccanizzazione in Viticoltura ma è una ottima vetrina anche per quelle innovative con moderne tecnologie per la lavorazione e la coltivazione dei terreni
la raccolta e la trasformazione dei vari prodotti agricoli
La manifestazione si svolge sia all’interno del Parco Ippodromo Comunale
su un’area coperta di circa 7000 mq e scoperta di 40.000 mq
oltre che nelle vie e piazze principali del Centro Storico e del capoluogo. Gli operatori presenti hanno toccato il record di 450
provenienti per la maggior parte dalla Regione Veneto
a cui si aggiungono circa 200 ambulanti e hobbisti registrando negli ultimi anni il picco di 80.000 presenze
Questi numeri testimoniano l’apprezzamento per la rassegna che nel corso degli anni propone ed anticipa le nuove tendenze del mercato come quello che interessa il modo dell’agricoltura che sperimenta sempre di più la meccanizzazione integrale in viticoltura
dove vengono presentate le ultime tendenze impiantistiche e le attrezzature altamente specialistiche per la coltivazione della vite
settore principe nell’agricoltura del nostro territorio
Accompagna questa attenzione alle peculiarità territoriali la Mostra mercato “L’oro della Terra Leonicena”
dove il meglio delle tipicità enogastronomiche viene esposto e commercializzato
Grande impegno anche per promuovere l’evento attraverso la stampa
senza dimenticare la distribuzione alle famiglie residenti e direttamente ai visitatori in Fiera del Catalogo.Confartigianato sarà presente nella pubblicazione con una specifica pagina dedicata integralmente all’attuale tema della Comunità Energetica Rinnovabile offrendo a tutti la possibilità di farne parte
sia nelle vesti di produttori (PRODUCER) con nuovi impianti che come semplici consumatori (CONSUMER)
ricevendo per 20 anni gli incentivi economici in base all’energia elettrica autoconsumata virtualmente da tutti i membri della Comunità
Chi invece la consuma usufruirà di quella immessa dagli altri soggetti appartenenti alla Comunità Energetica con il risultato di perseguire l’autonomia energetica e non dipendere dai distributori internazionali e dalle fibrillazioni dei mercati
Tutto il mese di marzo sarà ricco di altre iniziative commerciali
coinvolgendo la popolazione della Città e dei territori circostanti nell’ottica di crescita continua non solo al Parco dell’Ippodromo ma su tutto in centro storico.A esempio “Lonigo in Fiaba” Sabato 15 e domenica 16 marzo
il Parco Ippodromo di Lonigo si trasformerà in un regno magico
personaggi delle fiabe e attività che risveglieranno la fantasia di tutti.Dal 14 al 16 marzo arriva anche il Lonigo “Food Truck Festival” – San Patrizio Edition!Un tripudio di sapori con i migliori food truck
birre speciali e un’atmosfera tutta a tema St
Patrick’s Day!25ª Mostra Mercato “L’Oro della Terra Leonicena e Prodotti DE.CO.”
dove sarà possibile scoprire e degustare i migliori vini e prodotti tipici locali
https://www.fieradilonigo.it
Lonigo si trasforma in un tripudio di maschere
musica e allegria con il Carnevale Leoniceno
una giornata all'insegna della tradizione e del divertimento per grandi e piccoli
La festa avrà inizio con l’apertura dello stand gastronomico
dove sarà possibile gustare le frittelle della Pro Loco
si formerà il corteo per la grande sfilata di gruppi mascherati
non mancheranno esibizioni musicali e folcloristiche dei gruppi partecipanti
oltre a giochi e animazioni presentati da Gioia e Gianni di Radio Stella FM
il gruppo di danza Danse Atelier e tanti partecipanti in maschera
seguirà il seguente tragitto: Piazza XXV Aprile – Via Dalmazia – Parco Ippodromo – Via Roma – Via Q
Rossi – Vicolo Pisani – Piazza Garibaldi
E’ disponibile sul sito Federmoto il Calendario Speedway e Flat Track FMI 2025
la stagione si aprirà il 6 aprile con l’appuntamento di Lonigo per concludersi l’11 ottobre a Terenzano
sarà ancora Lonigo ad aprire i giochi con le prime gare previste per il 26 aprile
previsti per il 25 maggio a Terenzano (CAMPIONATO MONDIALE FLAT TRACK – FINAL 1) e per il sette giugno a Lonigo (CAMPIONATO MONDIALE SPEEDWAY SGP QUAL
Clicca qui per il calendario
Confartigianato appoggia l’avvio di due nuovi percorsi di studio all’Istituto Tecnico Agrario e Chimico “Alberto Trentin”
L’istituto Statale con sede a Lonigo è conosciuto per due importanti offerte formative: la prima con indirizzo Agraria
riuscendo a soddisfare le esigenze di quasi 800 studenti provenienti sia dal territorio vicentino che padovano e veronese
La scuola da anni monitora il contesto sociale ed economico al fine di adattare l’offerta didattica per soddisfare le emergenti esigenze formative offrendo contestualmente risposte al tessuto economico locale costituito da una molteplicità di imprese di medio-piccole dimensioni operanti in agricoltura
Il dirigente Michele Ceron ha recentemente convocato i rappresentanti delle categorie economiche locali che come consuetudine vengono coinvolti come funzione consultiva e propositiva generale in ordine all’attività di programmazione e innovazione dell’Offerta Formativa
Anche il Raggruppamento Confartigianato di Lonigo
ha risposto prontamente; nell’ordine del giorno dell’incontro infatti
tenutosi nell’aula laboratorio Agricoltura 4.0 dell’Istituto
era presente un importante argomento quello cioè della proposta di attivazione due nuovi indirizzi di studio per l’anno scolastico 2025-2026 e nello specifico un percorso legato alla Tecnologie Informatiche e l’altro sui Servizi per l’Agricoltura e Sviluppo Rurale
Questi percorsi nascono dall’esigenza di dare una risposta dell’utenza costretta a cercare queste competenze anche fuori provincia e per soddisfare la richiesta di figure specializzate da parte del mondo agricolo e dell’artigianato soprattutto per quanto riguarda la trasformazione dei prodotti e soprattutto intercettare studenti che per i motivi più vari non riescono a concludere il percorso superiore dei 5 anni
dopo un grosso lavoro di analisi e individuazione di nuove competenze richieste dal mercato
hanno messo a punto questi nuovi indirizzi per preparare ragazzi e ragazze che per loro caratteristiche potrebbero acquisire un profilo appetibile per le imprese del territorio alla disperata ricerca di figure da inserire immediatamente nel mondo del lavoro
Lonigo si prepara ad accogliere la sua storica Fiera
un evento che da secoli celebra il territorio
le sue eccellenze e le tradizioni agricole
il percorso fieristico si arricchirà con le Corti tematiche
aree dedicate alla valorizzazione delle tradizioni e delle tipicità locali
Il Parco Ippodromo sarà il fulcro della manifestazione
ospitando esposizioni dedicate all’artigianato
Sarà possibile scoprire le ultime novità in fatto di macchine e attrezzi agricoli
25° Salone della Meccanizzazione Integrale e Sostenibilità in Viticoltura
incontri tecnici e conferenze sulle ultime innovazioni del settore
24ª Mostra Mercato "L’Oro della Terra Leonicena e Prodotti DE.CO."
dedicata alle eccellenze gastronomiche e ai prodotti tipici del territorio
di Lonigo e Tai Rosso: due capisaldi della tradizione leonicena ispirano la terza edizione di Sapori Berici
in programma a Lonigo dal 27 al 30 marzo 2025 nell’area antistante Palazzo Pisani
dimostrazioni e attività pensate per famiglie e bambini
le cantine e i produttori agroalimentari del territorio presenteranno le loro eccellenze
I visitatori potranno partecipare a percorsi di degustazione guidati da sommelier professionisti
per scoprire e apprezzare i sapori autentici dei Colli Berici
Sapori Berici sarà anche una festa dedicata alla cultura enogastronomica locale
Sapori Berici - 3° Salone dei Vini e dei Prodotti Tipici dei Colli Berici
di Lonigo si svolgerà in Piazza Matteotti
Area giochi da tavolo “Il Gusto di Giocare” attiva sabato 29 e domenica 30 marzo dalle 10.00 alle 19.00
All’interno della manifestazione anche “Il Gusto di Giocare”
area giochi da tavolo attiva sabato 29 e domenica 30 marzo dalle 10.00 alle 19.00
un evento interamente dedicato allo street food di qualità
L’appuntamento è al Parco Ippodromo
per un fine settimana all’insegna del gusto
della musica dal vivo e dell’intrattenimento per tutte le età
Venerdì 4 aprile il festival apre le porte dalle 17.30 alle 24.00
Oltre alle specialità culinarie proposte dai food truck
la serata sarà animata dal live show di Lady Brian & Igor S
per iniziare il weekend con il piede giusto
Sabato 5 aprile si comincia a mezzogiorno e si prosegue fino all’una di notte
Alle 21.00 prende il via lo spettacolo 90 Wonderland
la festa dedicata agli anni ’90: un concentrato di musica
gadget e video show che trasformeranno il Parco Ippodromo in una macchina del tempo per rivivere i migliori momenti di quell’epoca
Domenica 6 aprile il festival apre dalle 12.00 alle 24.00
Sarà la giornata ideale per godersi tutte le proposte gastronomiche con calma: dai classici hamburger in stile americano ai BBQ affumicati direttamente da Cleveland
dai panini con arrosticini abruzzesi alla piadina romagnola
Non mancheranno birre artigianali locali e stand di birra tradizionale tedesca
Per tutta la durata del festival sarà attiva un’area bambini con gonfiabili
toro meccanico e giochi a rotazione come “Last One Standing”
Tavoli e panche saranno a disposizione del pubblico per gustare i piatti comodamente
Per le «opere di completamento della nuova autostazione di Montecchio Maggiore e collegamenti con la viabilità ordinaria» il sovrappasso ferroviario di via Battaglia chiuderà al traffico dalle 21 dell'11 dicembre alle 5 del 12 dicembre come diposto dall'ordinanza di Vi.Abilità che prevede dal 10/12/2024 al 14/12/2024
la sospensione della circolazione stradale lungo la S.P
"500 Lonigo" dal km 0+660 al km 0+820 circa nonché di alcuni tratti all'interno dell'anello della costruenda rotatoria
dovrà essere posizionata idonea segnaletica di cantiere come previsto dall’art
la modifica della circolazione stradale lungo le corsie segnalate e presegnalate in corrispondenza della costruenda rotatoria
"500 Lonigo" dal km 0+735 al km 1+055 circa
in corrispondenza della bretella che collega la costruenda rotatoria alla "Bretella delle Alte"
la bretella di via Einaudi e del tratto che da quest'ultima si congiunge alla costruenda rotatoria (sedime S.P
la posa della segnaletica relativa a quanto disposto e quant’altro sarà necessario
anche su eventuale indicazione della Polizia Locale del Comune territorialmente competente
è a cura e spese della ditta esecutrice dei lavori
IN ALLEGATO IL TESTO COMPLETO DELL'ORDINANZA
5 - 36075 - Montecchio Maggiore Codice Fiscale: 00163690241 Partita IVA: 00163690241 IBAN: IT60C0306912117100000046418
PEC: montecchiomaggiore.vi@cert.ip-veneto.net Centralino Unico: 0444705601
la VI Giornata di Dottrina sociale della Chiesa
organizzata da Bussola e Osservatorio Van Thuân
anche per incoraggiarsi rispetto all’impegno per la DSC
Senza nulla togliere all’importanza di approfondire un tema così vicino oggi alle nostre preoccupazioni
come appunto quello dell’Europa che sembra non dare più segni di vita
l’aspetto forse più importante di questo evento annuale è la possibilità di incontro che esso offre
Intendo il ritrovarsi insieme come popolo della Dottrina sociale della Chiesa
vediamo videoregistrazioni di conferenze..
Molti di noi si sentono impegnati per la Dottrina sociale della Chiesa
Gli articoli della Bussola ne trattano spesso direttamente e sempre tengono conto del suo quadro di riferimento
Ciò avviene anche per quanti seguono la formazione dell’Osservatorio Cardinale van Thuân
Per esempio in questo momento sono in corso ben tre corsi di formazione a distanza alla Dottrina sociale della Chiesa organizzati proprio da chi organizza la Giornata del 23 novembre
incoraggiarsi è tutta un’altra cosa
Siamo pochi ad interessarsi a questa Dottrina
basta che siamo convinti e che siamo concordi
e spesso per andare avanti c’è anche bisogno di stringersi la mano per aiutarsi a continuare
Poi c’è l’altra dimensione altrettanto importante che motiva l’invito che qui rivolgiamo
Vi sembra che la Dottrina sociale della Chiesa a cui sono appunto dedicate queste Giornate nazionali annuali sia amata e proposta nella Chiesa di oggi
Solo a sentire quante volte se ne parla – ossia quasi mai – vien fatto di capire che essa è la grande dimenticata
Tutti noi possiamo fare una esercitazione: prendiamo i quattro temi sociali e politici principali di questo momento – la transizione climatica
le immigrazioni e l’europeismo – e chiediamoci se i vertici della Chiesa li stanno affrontando con riferimenti espliciti alla Dottrina sociale della Chiesa
ossia che i vertici ecclesiastici facciano proprie
condividano e appoggino le versioni ufficiali e politicamente corrette su tutti questi punti
Ci aspettiamo spesso qualcosa di cattolico ma viene proposto solo qualcosa di mondano
l’invito che rivolgiamo riguarda anche l’argomento della Giornata di quest’anno
Il tema è quello del 16° Rapporto dell’Osservatorio Cardinale Van Thuân (Edizioni Cantagalli) dedicato appunto alla fine dell’Europa e alla possibilità che si sia arrivati a scrivere un epitaffio sulla sua tomba
Su questo tema assistiamo oggi ad un grande paradosso
Dopo la vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali americane
dicono che è venuta l’ora delle scelte
Si ritiene che il nuovo presidente americano
sia ponendo dazi sui prodotti europei sia chiedendo agli Stati europei di finanziare maggiormente la protezione militare della NATO
obbligherà l’Europa a fare sempre di più da sola
A ciò ci sarebbe spinti anche dal nuovo contesto internazionale dove
l’Europa può fare la fine del vaso di coccio tra i vasi di ferro
Non ci saranno più gli USA a cambiare il pannolino all’Europa
questo prevedono quanti spingono alle grandi scelte
che sarebbero poi due: procedere verso una unificazione più forte e finanziare una difesa europea
diventare una “grande potenza”
come dimostra il Rapporto dell’Osservatorio tramite diciassette studi di specialisti
contrasta con la misera situazione dell’Europa di oggi
vi si preannunciano tensioni sociali; l’industria europea
i rincari dopo la perdita del gas russo mettono in ginocchio il settore energetico
il modello socialdemocratico è al collasso
la società multireligiosa e multiculturale crea tensioni da guerra civile
l’Unione europea si manifesta sempre di più come una costruzione artificiale
le politiche ideologiche sul green o sulla famiglia producono crescente insoddisfazione e opposizione
Non si capisce come questa Europa possa fare scelte da grande potenza
Sia un rafforzamento dell’Unione sia il progetto di una difesa comune preoccupano più che rassicurare e otterranno senz’altro attive resistenze
Per tutti questi (validi) motivi vi diamo appuntamento a Lonigo (tra Vicenza e Verona) sabato 23 novembre
This website is using a security service to protect itself from online attacks
The action you just performed triggered the security solution
There are several actions that could trigger this block including submitting a certain word or phrase
You can email the site owner to let them know you were blocked
Please include what you were doing when this page came up and the Cloudflare Ray ID found at the bottom of this page
Al via il terzo ciclo di La civiltà delle donne: protagoniste e innovatrici nel tempo la rassegna interamente dedicata al contributo delle donne alla civiltà in ogni sua espressione proposta dalla Biblioteca civica di Padova
Nel secondo incontro in programma, mercoledì 12 febbraio
Franca Cosmai parla di Costruire legami
tessere relazioni: Leonilde Lonigo e Maddalena Montalban
tra patriottismo ed emancipazione (1861-1866)
Le due nobildonne si fecero promotrici di una serie di iniziative
che possiamo includere tra le forme di sociabilità femminile tradizionale piegate alle necessità patriottiche
volte a sollecitare l’intervento del re e di Garibaldi in favore della liberazione del Veneto
Per queste attività nel 1862 furono arrestate
processate e condannate ad un anno di carcere
La loro lotta ha contribuito a gettare le basi per i futuri progressi nei diritti delle donne
© 2025 Università di Padova Tutti i diritti riservati P.I
80006480281 Registrazione presso il Tribunale di Padova n
Questo sito utilizza dei cookie per monitorare e personalizzare l'esperienza di navigazione degli utenti. Continuando a navigare si autorizza l'utilizzo dei cookie su questo sito. Per avere più informazioni sui cookie o negare il consenso ad alcuni o tutti i cookie clicca qui
giovani e innovazione sono protagonisti alla Fiera di LonigoIlaria Pizzolato ha premiato le aziende più all’avanguardia24 Marzo 2025 1 minuto di letturaLa delegata di Coldiretti Giovani Impresa Vicenza
ha premiato le aziende più all’avanguardia per sostenibilità
digitale e creatività – Giovani e innovazione protagonisti alla 539a Fiera di Lonigo
Giornata decisamente appassionante quella di oggi alla Fiera di Lonigo
dove la delegata dei giovani di Coldiretti Vicenza
Un riconoscimento che unisce tradizione e futuro
dimostrando come le nuove generazioni siano motore di progresso
“Vogliamo valorizzare chi investe in un domani migliore – ha spiegato Ilaria Pizzolato – perché non dobbiamo mai dimenticare che l’innovazione parte dal territorio
la centralità del settore primario si afferma non solo attraverso il suo valore produttivo e strategico
ma anche con la capacità dei suoi interpreti di raccontarsi con linguaggi nuovi
utilizzando strumenti al passo con i tempi”
In Veneto oggi ci sono 2500 imprese guidata da under 40
che presentano una componente di innovazione rilevante
“Grazie ad una nuova generazione di professionisti
portatori di capitale umano rinnovato e pronti a guidare l’evoluzione del sistema possiamo parlare di semi e sensori
Innovazioni di cui non è più facile fare a meno e che non rappresentano il domani
MMpubblicità di Monica Milano - via Lombardia
10 - 36015 Schio (VI) - P.Iva 04449720244 - C.F
MLN MNC 67L58 L840M - REA VI-404849 - Vicenzareport
Vince il favorito Giovanni Peruffo su Massimiliano Fucile
Nell'impianto rinnovato del Tennis Comunali Lonigo si è svolta l’edizione 2024 dello shoot-out
manifestazione non competitiva al tie-break
nata nel 1997 e sempre organizzata sotto la regia di Massimo Dambruoso
che unisce l’aspetto ludico a quello conviviale
terza e quarta categoria maschile si sono alternati in campo con momenti di spettacolo
in una finale targata Tennis Comunali Vicenza
è stato il favorito 2.3 Giovanni Peruffo sul classe 2009 Massimiliano Fucile (2.8) per 8/6 7/5 8/6
Semifinalisti il 2.5 Tommaso Bertuzzo e il 2.7 Simone Fucile
Alla fine si è svolta la premiazione con parole di soddisfazione espresse in rappresentanza del circolo di casa da Giulia Facchini ed Enrico Zen
che comunque anche in campo si è ancora ben espresso impegnando sino all’ultimo Simone Fucile nei quarti di finale (7/5 al terzo)
Trasferimento locali della Farmacia sede n. 1 del Comune di Orgiano
(H)-Open Week sulla salute della donna
Donazione di Organi e Tessuti: un gesto di grande umanità
Ospedale di Arzignano: nuovo strumento laparoscopico robotizzato per la chirurgia urologica
già Direttore Sanitario dell’ULSS 5 Polesana
È una figura di grande esperienza quella appena nominata alla guida degli ospedali di Noventa e Lonigo: il nuovo responsabile dei due nosocomi è infatti il dott
Rigo si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Padova e successivamente ha conseguito la specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva presso l’Università di Ferrara
Nel corso della carriera ha ricoperto vari incarichi professionali e dirigenziali
Oltre al già citato incarico di Direttore Sanitario dell’azienda socio-sanitaria polesana dal giugno 2021 al giugno 2024
in precedenza era stato Direttore Medico dell’Ospedale “C
oltre che Direttore Medico dell’Ospedale “Madre Teresa di Calcutta” (Schiavonia) dell’Azienda ULSS 6 “Euganea” (dal 2017 al 2021) e dal 2013 al 2016 Direttore Medico F
Oltre a far parte di svariati gruppi di lavoro e commissioni regionali
ha pubblicato numerosi lavori scientifici e ha partecipato in qualità di relatore a svariati seminari e convegni interregionali e nazionali
Rigo il mio personale benvenuto e quello di tutta la Direzione Strategica
gli auguro buon lavoro – dichiara la dott.ssa Patrizia Simionato
La nomina di un professionista con la sua esperienza dimostra l’attenzione e l’impegno dell’Azienda per valorizzare i presidi ospedalieri di Noventa e Lonigo
Rigo potranno essere sempre di più un punto di riferimento per il territorio locale e allo stesso tempo accrescere il loro ruolo all’interno della rete ospedaliera aziendale»
AZIENDA ULSS 8 BERICAviale Rodolfi, 37 – 36100 VicenzaP.IVA 02441500242PEC protocollo.aulss8@pecveneto.itEMAIL protocollo@aulss8.veneto.it
AZIENDA ULSS 8 BERICAviale Rodolfi, 37 – 36100 VicenzaP.IVA 02441500242PEC protocollo.aulss8@pecveneto.it EMAIL protocollo@aulss8.veneto.it
0444 753111
protocollo@aulss8.veneto.it
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie.
Il Parco Ippodromo di Lonigo si trasforma in un regno fiabesco il 15 e 16 marzo 2025, dando vita alla quarta edizione di Lonigo in Fiaba. Un evento pensato per far sognare grandi e piccoli con una serie di attività ludiche, incontri con i personaggi delle fiabe più celebri, e un programma ricco di esperienze creative.
Il festival, che quest'anno promette ancora più sorprese, accoglierà i visitatori con aree tematiche dedicate a storie indimenticabili come Cenerentola, Alice nel Paese delle Meraviglie, Aladino, e La Sirenetta, dove i bambini potranno incontrare i protagonisti delle fiabe e vivere esperienze uniche. Una delle novità sarà l’Area Encanto, dove i piccoli potranno scoprire il proprio talento insieme a Maribel, e il Regno di Ghiaccio, con Anna, Elsa e il loro pupazzo di neve.
Oltre agli angoli tematici, il parco offrirà spazi ludici per stimolare la fantasia e la creatività. Tra le attività, i bambini potranno divertirsi con un circuito di mini go-kart a pedali, costruire con oltre 1000 mattoncini colorati, e giocare con i tradizionali giochi in legno. Non mancheranno laboratori creativi, dai giochi sensoriali per i più piccoli a quelli di pittura e manualità per i più grandi.
Domenica 16 marzo, i piccoli esploratori potranno mettersi alla prova con una grande Caccia alle Uova, una delle attrazioni più attese di questa edizione. Il festival avrà anche un’area street food, con specialità gastronomiche per tutti i gusti, e un mercatino per famiglie con prodotti artigianali e creativi.
L’ingresso al Parco Ippodromo è gratuito, mentre per le attività tematiche e i laboratori è previsto un ticket di 15 euro per bambino. Il biglietto consente l’accesso illimitato alle aree gioco, l’incontro con i personaggi delle fiabe, la partecipazione ai laboratori e all’esperienza interattiva A Spasso tra le Fiabe. Gli adulti possono accedere gratuitamente.
Il programma prevede orari flessibili, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00, per permettere alle famiglie di godere appieno di tutte le attrazioni.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516
tubazione interrata di gas danneggiataDurante lavori per la posa di pali per viti8 Febbraio 2025 1 minuto di letturaDalle 10:00
i vigili del fuoco stanno operando in Via del Lavoro a Lonigo per un perdita di gas metano di media pessione da una tubazione interrata
danneggiata durante i lavori per delle posa di alcuni pali per viti
La squadra dei vigili del fuoco arrivata dal locale distaccamento ha iniziato ad abbassare la nuvola di gas con acqua nebulizzata nell’attesa dell’intervento dei tecnici della rete gas metano per la chiusura a monte della conduttura
La perdita di gas e in corrispondenza dei cavi di alta tensione
Ministero dell’Interno Dipartimento dei vigili del fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile
Relazioni esterne e comunicazione in emergenza
al fine di salvaguardare l’incolumità delle persone e l’integrità dei beni
assicura gli interventi tecnici caratterizzati dal requisito dell’immediatezza della prestazione
per i quali siano richieste professionalità tecniche anche ad alto contenuto specialistico ed idonee risorse strumentali
ed al medesimo fine effettua studi ed esami sperimentali e tecnici nello specifico settore
Sono compresi tra gli interventi tecnici di soccorso pubblico del Corpo nazionale:
Fonte https://www.vigilfuoco.it/aspx/home.aspx
Le due vittime del terribile incidente di domenica erano amici
Il ventenne ricoverato in condizioni disperate è deceduto in ospedale nella notte
il passeggero della Volkswagen Scirocco bianca coinvolta nel tragico incidente di domenica tra Brendola e Meledo (frazione di Sarego) sulla strada provinciale 500 di Lonigo
di origine indiana e residente a Monticello di Fara
era stato ricoverato in condizioni disperate al San Bortolo ed è spirato nel corso della notte.
Ratinie era in auto con l'amico 24enne Vishal Sharma - anch'esso di origine indiana e residente a Monticello di Fara - morto sul colpo nello schianto. L'incidente è avvenuto poco prima di mezzogiorno
il conducente della Volkswagen avrebbe fatto un sorpasso azzardato
perdendo il controllo dell'auto che è finita in mezzo alla carreggiata
L'impatto è avvenuto con una Mercedes Station Wagon che sopraggiungeva dalla corsia opposta
Un impatto violentissimo dal tragico bilancio di due morti e due donne ferite
La conducente e la passeggera della Mercedes sono state infatti portate in ambulanza in codice giallo all'ospedale di Arzignano
e sul sedile del passeggero la madre anziana che abita a Brendola
Entrambe non sarebbero in gravi condizioni.
Oltre 230 mila euro per l’animazione del territorio nei comuni di Lonigo
nonché per interventi di sviluppo dell’offerta commerciale da parte di alcune aziende locali
È l’investimento previsto nei prossimi mesi
grazie al finanziamento a fondo perduto proveniente dal Bando Distretti del Commercio della Regione Veneto
sommato alle risorse messe sul piatto da sei imprese operanti sul territorio
coordinato dal Mandamento Confcommercio di Lonigo e presentato in Regione da Esac Spa
la società di servizi dell’Associazione provinciale
I fondi saranno utilizzati per una serie di interventi molto articolati
che coinvolgeranno il Distretto del Commercio “Terre del Guà”
con l’obiettivo di valorizzare e promuovere l’area e sostenere concretamente gli investimenti delle imprese.“Essere rientrati nella graduatoria regionale è un grande risultato
ottenuto grazie alle richieste che fin da subito Confcommercio Vicenza aveva avanzato in Regione - afferma Paolo Meneghini
presidente del Mandamento Confcommercio di Lonigo -
Sono risorse che ci permetteranno di mettere in campo iniziative certamente interessanti
di cui beneficeranno cittadini e visitatori
oltre che in generale il tessuto economico del territorio grazie all’aumentata attrattività che porterà il progetto
Una parte significativa dei fondi va poi a rafforzare gli investimenti delle singole imprese
in un’ottica di innovazione e sostenibilità
aspetti essenziali per rimanere competitivi sul mercato”
tra le varie iniziative del progetto si prevede un ampliamento della presenza online del Distretto del Commercio finalizzata alla promozione delle attività commerciali e delle attrazioni turistiche
puntando tra l’altro su una campagna fotografica emozionale
Verrà migliorata la visibilità e l'accessibilità dei luoghi di interesse storico e culturale
nonché delle attività commerciali
dotata di QR code che rimandano ai siti di informazioni turistiche dove trovare informazioni dettagliate
Verrà poi creato un percorso turistico integrato
che collegherà i luoghi storici e culturali dei tre comuni
promuovendo al contempo le attività commerciali locali
Sono inoltre previsti interventi di marketing e comunicazione per promuovere il marchio del distretto
Un sostanziosa fetta del contributo andrà ad arricchire e potenziare eventi come I Venerdì di Luglio e il Natale a Lonigo
la rievocazione storica di Meledo e le notti bianche ad Alonte
Altro intervento verrà realizzato sulle vetrine vuote dei negozi sfitti
che diventeranno il “palcoscenico” di monumenti e luoghi significativi del territorio
attraverso l’applicazione di pannelli fotografici
è quello del sostegno diretto a sei imprese del territorio: in questo caso
a differenza di quanto avviene per le iniziative promozionali che sono totalmente coperte dalle risorse regionali
il bando interviene con un co-finanziamento al 50%
Le risorse saranno utilizzate per migliorare i layout dei negozi
favorire il risparmio energetico e l’efficienza termica
sostituendole con tecnologie green e altro ancora
mettere in rete gli investimenti per il territorio con quelli delle imprese
creando una rete di interventi in grado di garantire al Distretto “Terre del Guà” più attrattività e migliori servizi
OSPEDALE DI LONIGO: POTENZIATO IL SERVIZIO DI RADIOLOGIA
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO
CLICCA QUI
L’orario di attività è stato esteso dalle 8.00 alle 20.00
incrementando così sia l’attività programmata sia la capacità diagnostica per i pazienti ricoverati e per gli utenti del Punto di Primo Intervento
dove l’orario di attività della Radiologia è stato ampliato in modo significativo: dalle 8.00 alle 20.00
mentre in precedenza era dalle 8.00 alle 15.30
Questo consentirà importanti benefici su tutti i fronti
vi è un significativo potenziamento dell’offerta
a tutto vantaggio della riduzione delle liste di attesa: gli appuntamenti settimanali in agenda per le ecografie passano da 51 a 115
mentre per le radiografie si sale da 234 a 384
l’estensione dell’orario consentirà anche una gestione più efficiente e flessibile degli esami richiesti per pazienti ricoverati presso i reparti di Riabilitazione e l’Ospedale di Comunità
senza più a necessità di doverli talvolta spostare all’ospedale di Noventa
Analogo beneficio per i pazienti del Punto di Primo Intervento
con la possibilità di svolgere radiografie ed ecografie urgenti fino alle 20.00 direttamente all’ospedale di Lonigo
senza la necessità di essere indirizzati all’ospedale di Noventa per l’esame radiologico
«Questo risultato rientra nell’ambito di un impegno più generale a valorizzare le attività dei presidi ospedalieri – spiega la dott.ssa Patrizia Simionato
Nel caso specifico è stato possibile grazie ad una riorganizzazione dell’attività che ha comportato tra le altre cose il potenziamento dell’organico con un ulteriore tecnico di Radiologia e un ulteriore operatore socio-sanitario».
un arresto (video)Marocchino con precedenti fermato dalla Guardia di Finanza
droga nascosta in auto6 Marzo 2025 1 minuto di letturaLonigo
la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Vicenza prosegue nella costante intensificazione della propria azione di contrasto ai traffici illeciti e di repressione delle condotte di traffico e consumo di sostanze stupefacenti e psicotrope
attraverso l’impiego quotidiano di numerosi equipaggi operativi impiegati in tutta la provincia berica
i militari della Tenenza di Noventa Vicentina hanno intensificato i controlli
durante un ordinario servizio di controllo del territorio
il controllo è avvenuto nel Comune di Lonigo (VI)
si trovava un soggetto di nazionalità marocchina
quest’ultimo risultava formalmente residente nella provincia di Verona
Gli evidenti segni di nervosismo mostrati sin da subito dal soggetto fermato unitamente alla circostanza che lo stesso risultava gravato sia da numerosi precedenti specifici di polizia anche recenti
hanno condotto i militari operanti ad effettuare un più approfondito controllo
occultata sotto il sedile anteriore lato passeggero
2 panetti di cocaina dal peso complessivo peso di 2.306 grammi
Oltre alla sostanza stupefacente i militari hanno sottoposto a sequestro nr
Il soggetto controllato è stato posto in custodia cautelare in carcere a disposizione dell’Autorità Giudiziaria
Le attività svolte dalla Guardia di Finanza di Vicenza testimoniano il costante impegno assicurato dal Corpo nella incessante opera di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti
con l’impiego ordinario di equipaggi su strada nonché delle unità cinofile in forza al Gruppo di Vicenza
Si rappresenta che la misura è stata adottata di iniziativa da parte della polizia giudiziaria operante/su delega della Autorità Giudiziaria e che
per il principio della presunzione di innocenza
la colpevolezza delle persone sottoposte ad indagine in relazione alla vicenda sarà definitivamente accertata solo ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna
Il comunicato è diffuso a seguito di autorizzazione della competente A.G
Fonte: Ufficio Stampa Questura di Vicenza
l’Istituto Trentin di Lonigo è intenzionato ad ampliare l’offerta formativa con due nuovi percorsi
che soddisfano le esigenze di quasi 800 studenti provenienti sia dal territorio vicentino che padovano e veronese
la scuola ha presentato la richiesta due nuovi percorsi coerenti a specifiche esigenze
da anni monitora il contesto sociale ed economico
al fine di adattare l’offerta didattica per soddisfare le emergenti richieste formative
offrendo contestualmente risposte al tessuto economico locale costituito da una molteplicità di imprese di medio-piccole dimensioni operanti in agricoltura
ha recentemente convocato i rappresentanti delle categorie economiche locali che
vengono coinvolti con funzione consultiva e propositiva generale in merito all’attività di programmazione e innovazione dell’Offerta Formativa
Presente anche Confartigianato attraverso il Raggruppamento di Lonigo
che ha risposto prontamente all’invito per discutere appunto della proposta di attivazione di due nuovi indirizzi di studio per l’anno scolastico 2025-2026: un percorso legato alle Tecnologie Informatiche e un altro sui Servizi per l’Agricoltura e Sviluppo Rurale.
I percorsi nascono dall’esigenza di dare una risposta alla richiesta di competenze che
le aziende sono costrette a cercare anche fuori provincia
e per soddisfare la richiesta di figure specializzate da parte del mondo agricolo e dell’artigianato
soprattutto per quanto riguarda la trasformazione dei prodotti
dopo un lavoro di analisi e individuazione di nuove competenze richieste dal mercato
che dovranno permettere agli studenti di acquisire un profilo appetibile per le imprese del territorio
attualmente alla ricerca di figure da inserire immediatamente nel mondo del lavoro
“Il mondo produttivo e dei servizi – commenta la presidente Marzari – appoggia la scelta della scuola e la formalizzazione della richiesta alla Commissione d’Ambito della Provincia
in modo da essere pronti all’inizio dell’anno prossimo per il momento dell’orientamento e poi per l’avvio ufficiale degli indirizzi con l’anno scolastico 2025/26
offrendo la nostra conoscenza in termini di contenuti
elementi che sono preziosi per realizzare un’Offerta Formativa corrispondente ai reali fabbisogni del tessuto economico e per dare ai nostri giovani la possibilità di costruirsi un futuro”
Il doc-film racconta la vita e le battaglie di don Oreste Benzi
fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII e che
al suo coraggio e all’incrollabile convinzione che ogni vita ha il diritto di esistere
è riuscito a cambiare la storia di migliaia di persone
Il documentario prodotto dalla “Coffee Time Film” di Rimini
casa di produzione cinematografica indipendente nella quale lavorano persone cresciute accanto a don Oreste
è realizzato grazie al sostegno della Film Commission Emilia–Romagna
del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo e di alcune aziende del territorio che hanno scelto di investire nel progetto:
La regia è di Kristian Gianfreda al suo secondo lungometraggio cinematografico dopo l’esordio nel 2019 con il film “Solo cose belle
sceneggiatore e consulente editoriale Rai e Miriam Febei della Ass
Comunità Papa Giovanni XXIII e collaboratrice di Coffee Time Film
Alla fotografia e alla macchina da presa Luca Nervegna
Matteo Parisini al montaggio e la colonna sonora originale è di Daniele Torri e Matteo Santini
Don Benzi è un sognatore visionario convinto di poter cambiare il mondo
Con l’aiuto di un gruppo di volontari sgangherati realizza progetti e apre case di accoglienza in Italia e nel mondo
nonostante le critiche e l’incredulità della gente
porta alla luce il dramma della prostituzione schiavizzata
don Oreste non ha mai smesso di lottare per gli ultimi della società
Il documentario mette insieme il presente e il passato in un unicum narrativo in cui si alternano la profondità e l’intimità delle parole di Don Oreste con le voci concitate delle trasmissioni televisive (Teche Rai) e delle folle riunite nel centro di Rimini a manifestare per il diritto al lavoro dei disabili (immagini di repertorio
Definito in tanti modi: prete degli ultimi
Papa Benedetto XVI lo ha ricordato come “infaticabile apostolo della carità”
Per Don Oreste Benzi è in corso il processo di Beatificazione
che lo ha portato a essere dichiarato Servo di Dio e che ora è al vaglio della Congregazione dei Santi presso la Santa Sede
A me non è mai dispiaciuto essere spregiudicato
Spregiudicato vuol dire non mettere i paletti davanti al Dio che viene
nel senso etimologico del termine: un qualcosa che viene
Cinema Cinecentrum Lonigo (VI) 11 e 12 novembre ore 21,00
Cinema Cinecentrum Cittadella (PD) 22/23/24 novembre
NCmedia – Ufficio Stampa Marco Giovannone – Nicola Conticello
ncmedia.it – Facebook: NCmedia / Instagram: instancmedia
Nasce il 27 Marzo 1971 a Rimini dove vive tutt’ora con la sua famiglia
Si impegna nel sociale fin da giovane e nel 1997 conosce la Comunità Papa Giovanni XXIII
per venti anni sarà responsabile di una casa di accoglienza per senza fissa dimora
solitudine e povertà che formeranno il suo bagaglio creativo e motivazionale
Nel 2001 inizia anche la sua esperienza audiovisiva presso Produzioni L&C di Roma
La formazione continua nel tempo con stage e seminari
nel 2002 frequenta il “CICS” (Centro Interdisciplinare di Comunicazione Sociale) dell’Università Gregoriana
ma è nella collaborazione con professionisti e nella realizzazione dei primi documentari che trova la sua strada
Nel 2005 collabora alla scrittura e alla realizzazione di documentari per la televisione per la 2AFILM di Antonio e Pupi Avati
poi nel 2009 per la “L&C” di Luca De Mata partecipa alla produzione della serie di documentari RAI “La valigia con lo spago” e nel 2011
sempre per “L&C” di Luca De Mata
realizza il documentario RAI “Musulmani Europei”
Dal 2002 ad oggi è responsabile di produzione e regista presso “Audiovisivi Apg23” della Comunità Papa Giovanni XXIII
di cui cura anche eventi e campagne di sensibilizzazione
In questi anni si dedica alla produzione e alla regia di numerosi documentari
Per i suoi lavori ottiene numerosi premi e riconoscimenti
è vincitore ONP Award di Pubblicità Progresso per lo spot “La mia famiglia esce dal foglio”; ottiene una menzione speciale della giuria per “La strada di Oana” e per “1,1,2,3,5” al Festival l’Anello Debole di Capodarco del 2015
L’anno successivo è vincitore del primo premio per il miglior documentario “So far
so close” al People for Peace e The Prem Rawat Foundation
Nel 2012 è chiamato a partecipare come membro della giuria al Film Festival di Fiuggi
ma raggiunge il riconoscimento internazionale grazie al suo primo lungometraggio cinematografico “Solo cose belle” (2019) che ottiene i favori del pubblico e della critica: il film viene premiato per la miglior colonna sonora al Film Festival di Brooklyn
ottiene una menzione speciale al Festival Internazionale di Shangai
vince anche al Calcutta International Cult Film Festival
conquista una “Special Mention” all’Indie Fest di Maggio
è la miglior commedia per il Rome Indipendent Film Festival
Gianfreda fonda nel 2017 la casa di produzione cinematografica “Coffee Time Film”
Lo accompagnano nella progettazione del film
che da anni collabora con la Rai e Mediaset
amico e regista televisivo (Elisa di Rivombrosa
insieme all’amico sceneggiatore Filippo Brambilla inizia la stesura del primo script di Ballerina
dedicato alle vittime della tratta e della prostituzione
L’uscita del cortometraggio viene rimandata nel 2021 a causa della Pandemia di Covi-19 ma questo permette all’opera di partecipare a numerosi festival nazionali e internazionali ricevendo premi e riconoscimenti
tra questi: vince la prima edizione 2021 del Venezia Shorts Film Festival
è selezionato al Relevant Socially Film Festival di New York e al Toronto Shorts International Film Festival 2020
in occasione della Giornata Mondiale del rifugiato
realizza per il comune di Rimini il cortometraggio “L’attesa di Daouda” che racconta la scelta di un immigrato di offrirsi come volontario in un ricovero per malati Covid
In uscita nelle sale ad Ottobre 2024 il documentario “Il pazzo di Dio” dedicato a don Oreste
sacerdote romagnolo per cui è in atto la causa di beatificazione e di cui
Il documentario è stato acquistato da Rai Documentari nel Luglio 2024
Nel frattempo entra in sviluppo con un nuovo lungometraggio dal titolo “Piove col sole” che ottiene l’interesse di diversi produttori italiani e esteri
La realizzazione di “Piove col sole” è programmata nel 2025
——————————————–
Password dimenticata?
Sei un nuovo utente? Registrati
Un’ora gratis di giri in giostra per mettere una pietra sul passato e guardare avanti con fiducia
Questo il significato dell’iniziativa promossa nei giorni scorsi dai giostrai che in questi giorni di fiera allestiscono il luna park di piazzale..
Il Giornale di Vicenza è su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti al nostro canale e rimanere aggiornato in tempo reale.
Società Athesis S.p.A. – Corso Porta Nuova, 67 – I-37122 Verona (VR) – REA: VR-44853 – Cap. soc. i.v.: 1.768.000 Euro – P.IVA e C.F. 00213960230
Copyright © 2025 – Tutti i diritti riservati
conducente illesa (video)Vigili del fuoco in azione: auto recuperata dal fiume2 Dicembre 2024 1 minuto di letturaIncidente a Lonigo: sono terminate alle 23:30 del 1° dicembre
le operazioni di recupero di un’auto finita quasi del tutto sommersa nel fiume Guà
dopo la fuoriuscita di strada avvenuta nel pomeriggio di domenica in via Risaie a Bagnolo di Lonigo
ha perso il controllo dell’auto finendo giù dall’argine con l’auto in gran parte sommersa
è riuscita a venire fuori autonomamente ed è andata a casa
Nel tardo pomeriggio la richiesta alla sala operativa del 115 per il recupero dell’auto
in quanto il carro attrezzi impossibilitato a farlo in autonomia
I vigili del fuoco intervenuti da Lonigo e Vicenza con i sommozzatori e l’autogrù
hanno imbragato l’auto che è stata issata fino al piano stradale
Sul posto i carabinieri per deviare il traffico e i rilievi del sinistro
Fonte: Ufficio Stampa Vigili del fuoco
I vigili del fuoco sono eroi quotidiani che mettono la loro vita in pericolo per proteggere le comunità da incendi
Dotati di attrezzature avanzate e di una formazione rigorosa
sono preparati ad affrontare una vasta gamma di situazioni critiche
i vigili del fuoco sono i primi a rispondere
nonché di minimizzare i danni alle proprietà
i vigili del fuoco svolgono una serie di altri compiti vitali
tra cui il salvataggio di persone intrappolate in incidenti stradali o in edifici crollati
la gestione delle emergenze chimiche e la partecipazione alle operazioni di soccorso durante calamità naturali come terremoti e alluvioni
L’impegno dei vigili del fuoco va oltre l’emergenza; sono anche attivamente coinvolti nella prevenzione degli incendi attraverso campagne di sensibilizzazione e formazione del pubblico
La loro dedizione e il loro coraggio fanno di loro una presenza rassicurante nelle nostre vite
pronti a intervenire quando ne abbiamo più bisogno
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO
CLICCA QUI
Lonigo si prepara a vivere un weekend all’insegna della cultura irlandese con “Lonigo in Fiaba”
il festival che dal 14 al 16 marzo 2025 trasformerà il Parco Ippodromo in un luogo di festa dedicato a San Patrizio
l’evento gratuito offrirà un’esperienza unica con musica
spettacoli e un’ampia selezione di cibo di strada
Il tema di quest’anno rende omaggio alla tradizione irlandese
vedrà la partecipazione di oltre 10 food truck provenienti da tutta Italia
offrendo specialità internazionali: dalla pita gyros greca agli arrosticini abruzzesi
fino alle polpette padovane senza glutine e ai sapori tipici emiliani con gnocco fritto
con una selezione a tema Saint Patrick’s Day grazie alla partnership con Warsteiner e Rye River
Il programma musicale seguirà lo spirito della festività irlandese
attivi sabato e domenica dalle 10:00 alle 19:00
proporranno laboratori e giochi per bambini e famiglie
Organizzato da bOOm Eventi in collaborazione con Feshion Eventi
“Lonigo in Fiaba” è un’occasione imperdibile per scoprire il fascino della cultura irlandese in un’atmosfera magica e coinvolgente
Maggiori informazioni sono disponibili sulle pagine social e sul sito di Feed’n’Food Eventi
E’ stata confermata la morte di un scooterista vicentino nel pomeriggio di oggi
sopra il cavalcavia della strada provinciale 17 in territorio comunale di Lonigo
La vittima risiedeva a Gambellara ed era di origini asiatiche
L’allarme è stato lanciato poco dopo le 16 da automobilisti di passaggio sulla trafficata via di comunicazione che collega i centri urbani di Montebello Vicentino e Lonigo
Si sarebbero imbattuti in uno scooter rovesciata sull’asfalto e
con la centrale operativa del Suem del capoluogo berico a inviare sul posto una squadra di emergenza con ambulanza medica
Gli operatori sanitari si sono prodigati per tentare di recuperare la persona reduce dallo schianto ma
il 45enne di origini indiane era già spirato all’arrivo dei soccorsi
Quello che in gergo si definisce come codice nero
con esito infausto dell’uscita e successivo rientro senza più urgenza in ospedale
Inevitabili sul piano della circolazione stradale i disagi al traffico
fino alla chiusura dell’intervento della polizia locale e la rimozione della due ruote
risulterebbe coinvolto nell’incidente
ma il prolungato esame dello scenario da parte degli agenti di polizia locale di Lonigo inviati sul posto lascia intendere che non si possa escludere
altre ipotesi riguardo la dinamica del tragico evento
per quanto la prima rimanga quella di una manovra errata
L’Eco Vicentino è una testata giornalistica
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
i vigili del fuoco sono intervenuti in Via del Lavoro a Lonigo per una perdita di gas metano proveniente da una conduttura interrata
Il danno si è verificato durante i lavori di scavo per la posa di pali per viti
che hanno accidentalmente danneggiato la tubazione a media pressione
la squadra dei vigili del fuoco ha iniziato a ridurre la nuvola di gas con acqua nebulizzata
in attesa dell’intervento dei tecnici della rete di distribuzione del gas metano
Questi ultimi sono stati chiamati per chiudere la conduttura a monte e fermare la fuga
L’area interessata è particolarmente delicata
poiché la perdita di gas si trova in prossimità di cavi di alta tensione
sono intervenuti anche i tecnici dell'Enel
insieme ai colleghi della rete gas e della vicina vetreria di Almisano
per monitorare e risolvere la situazione nel più breve tempo possibile
Le operazioni di sicurezza sono ancora in corso
ma la situazione è sotto controllo grazie al rapido intervento delle squadre di emergenza
che stanno lavorando per ripristinare la sicurezza dell'area e dei residenti
dice il sindaco Pierluigi Giacomello… e non c’è un giorno in cui non ci sia qualche evento
Lunga serie di iniziative: dallo sport alla musica
dall’enogastronomia all’arte e agli eventi per famiglie e bambini
musica e spettacoli a tema irlandesePiazza Ippodromo
dal 14 al 16 marzo 20253 Marzo 2025 1 minuto di letturaTorna a Lonigo
dopo il successo delle tre edizioni passate
l’amato Festival che dà vita al mondo fiabesco: LONIGO IN FIABA è un evento ad ingresso gratuito che animerà Piazza Ippodromo con spettacoli tematici
In questa occasione il tema festivo sarà dedicato a SAN PATRIZIO
Una combo perfetta per assicurare un’esperienza indimenticabile per grandi e piccini
Dal 14 al 16 marzo 2025 il Parco Ippodromo ospiterà un’apposita area food & drink
a cura di bOOm Eventi: più di 10 Food Truck arriveranno da tutta Italia per far gustare le proprie eccellenze regionali ed internazionali
Saranno presenti: dalla Grecia la pita gyros
le polpette di melanzane e i dolmades; dall’Abruzzo gli Arrosticini originali di pecora; gli squisiti tacos dal Messico; i particolari Rosti Trentini; le creative e senza glutine polpette Padovane; da Parma il classicissimo
Queste sono solo alcune delle proposte degli Chef delle ricette tradizionali e rivisitazioni dei piatti più apprezzati dagli amanti del buon cibo
Il programma musicale prevede musica a tema Saint Patrick’s Day
grazie alla partner con Warsteiner e Rye River
L’area ricreativa e degli spettacoli sarà operativa sabato e domenica
spazi dedicati ai laboratori per bambini e famiglie
LONIGO IN FIABA è organizzato da bOOm Eventi in collaborazione con Feshion Eventi
Si invitano tutti i lettori a scoprire di più sui progetti per la promozione del territorio
visitando il sito web e le pagine social dell’azienda bOOm Eventi
un controllo di routine della Tenenza di Noventa Vicentina ha portato all'arresto di un uomo di nazionalità marocchina
che si trovava a bordo di un'auto in transito nel comune vicentino
L'operazione è scattata quando l'uomo ha manifestato segni di evidente nervosismo durante il controllo
La situazione ha subito attirato l'attenzione dei militari
hanno scoperto che l'individuo era già gravato da un provvedimento di espulsione
e aveva diversi precedenti di polizia per reati simili
ha portato al rinvenimento di una busta nascosta sotto il sedile anteriore lato passeggero
i carabinieri hanno trovato due panetti di cocaina del peso complessivo di 2.306 grammi
una quantità considerevole che avrebbe potuto fruttare ingenti profitti nel mercato illegale
sono stati sequestrati due telefoni cellulari
strumenti presumibilmente utilizzati per le comunicazioni legate allo spaccio
L'uomo è stato arrestato con l'accusa di traffico di stupefacenti e condotto in carcere
mentre proseguono le indagini per stabilire eventuali legami con altre reti di spaccio
La prontezza e la professionalità dei carabinieri hanno permesso di interrompere una potenziale operazione di distribuzione di droga
contribuendo alla sicurezza della comunità locale
Diocesi di Vicenza
“Nel cuore di ogni persona è racchiusa la speranza come desiderio e attesa del bene
pur non sapendo che cosa il domani porterà con sé
fa sorgere sentimenti a volte contrapposti
Possa il Giubileo essere per tutti occasione di rianimare la speranza.”
Con queste parole la Bolla SPES NON CONFUNDIT per l’indizione del Giubileo Ordinario dell’Anno 2025 invita a fare nostra la dimensione della speranza
in un tempo dove tutto sembra andare in direzione opposta
E all’interno dell’anno giubilare si pone anche l’evento del Giubileo dei Giovani
Un’occasione per guardare con speranza a un futuro di pace e di fraternità da affidare al Signore e da costruire assieme
Avremo l’opportunità di parlarne assieme e di presentare la proposta diocesana grazie ad alcuni appuntamenti che proporremo in varie zone della Diocesi
Ci sarà la possibilità di conoscere il Giubileo
le modalità di iscrizione e molto altro: proviamo ad individuare il luogo e il giorno ideale per vederci e per iniziare a camminare come “Pellegrini di Speranza”
Piazzola sul Brenta Salone del Patronato 30 ottobre ore 20.30
Malo Auditorium San Gaetano 4 novembre ore 20.30
Lonigo Centro Giovanile 6 novembre ore 20.30
Noventa Vicentina Cinema Famiglia 11 novembre ore 20.30
Vicenza Centro diocesano Onisto 13 novembre ore 20.30
Bassano del Grappa Oratorio Santa Croce 14 novembre ore 20.30
Al via a Lonigo un’estate di eventi: sono stati presentati nei giorni scorsi
gli ormai tradizionali “Venerdì di Luglio”
Anche quest’anno tornano le attesissime serate di divertimento nel centro storico
organizzate dall’Assessorato al Commercio in collaborazione con la Pro Loco
la Confcommercio di Lonigo e la consulta “I Giovani di Lonigo”
ma investiremo ancora più energie e risorse per fare crescere ancora l’evento
visto l’importante riscontro dell’edizione 2023 – spiega il sindaco Pier Luigi Giacomello - grande impegno è stato profuso per coinvolgere i negozi
come le attività in generale e le nostre associazioni locali”
Gli eventi programmati sono rivolti a tutte le età
“Quest’anno l’entusiasmo per le notti bianche è testimoniato dalla collaborazione che abbiamo ricevuto dagli esercenti
ogni anno sempre più collaborativi - spiegano l’assessore Renato Randon e il consigliere comunale Simone Zampieri - l’organizzazione per evitare sovrapposizioni non è facile
ma ci rende orgogliosi del lavoro svolto fino ad oggi
La sempre crescente offerta di iniziative rispetto agli altri anni è la prova che il lavoro svolto è stato apprezzato da tutti: la collaborazione con le attività locali è l’obiettivo essenziale e premiante di questa iniziativa estiva”
“Il programma degli eventi è molto ricco – ha sottolineato Mirco Fipponi
segretario del Mandamento Confcommercio di Lonigo -
da via Ognibene a via Roma arrivando fino al parco Ippodromo
e piazza 25 Aprile sono ancor più belle e piene di vita grazie ai numerosi dehors dei pubblici esercizi e illuminate dalle vetrine dei negozi aperti per l’occasione
regalando al numeroso pubblico che frequenta la manifestazione la possibilità di fare shopping in un orario prolungato
Per i titolari di negozi e pubblici esercizi – aggiunge Fipponi - è un’altra occasione importante per confermare il loro strategico ruolo di animazione del territorio e per dimostrare che Lonigo si conferma una città ricca di solide attività del commercio
l’Amministrazione Comunale ha voluto coinvolgere più realtà possibili leonicene
coordinando le iniziative in tutto il centro storico da via Ognibene al Parco Ippodromo
“Quest’anno – spiegano Randon e Zampieri - continueremo ad estendere “I Venerdì di Luglio” anche a Piazza XXV Aprile
dove la titolare dell’esercizio pubblico presente
in collaborazione con altre attività della zona
come già testato l’anno scorso
In questa piazza si svolgerà la prima edizione di un importante e del tutto nuovo evento giovanile denominato “Al Fresco Festival - Music, Food & Market”
IL PROGRAMMA COMPLETO DE “I VENERDÌ DI LUGLIO”
Ogni venerdì avrà una formula attraente
anche per i visitatori provenienti dai Comuni limitrofi: musica live
con un occhio particolare anche alle mostre fotografiche e pittoriche
unico artista italiano eletto “honorary member” dalla rockabilly hall of fame
che ha suonato con artisti del calibro di Terry Williams (batterista dei Dire Straits), Dj fontana (batterista di Elvis Presley), Dave Roe (bassista di Johnny Cash) con 15 album all’attivo
Finlandia e Italia; il 28 Luglio Two Spans Above per una serata tutta da ballare con le migliori cover italiane e internazionali
Di fronte a Palazzo Pisani i “Giovani di Lonigo” allestiranno un’area Drink&Relax
mentre nella retrostante area di Piazza Matteotti ci saranno l’area Food&Drink
quella riservata ai più piccoli con attrazioni gonfiabili e una zona di intrattenimento
che si svolgerà usufruendo anche dell’anfiteatro all’aperto
Verrà dato spazio anche ad alcune sfilate di moda e alle esibizioni delle scuole di danza
In via Ognibene non mancherà l’intrattenimento con musica e negozi aperti
Il programma è molto ricco ed articolato; pertanto
saranno sfruttate al massimo le pagine facebook e instagram de “I Venerdi di Luglio”: “Consigliamo a tutti di seguirle in modo da essere aggiornati sulle iniziative” – conclude Giacomello – ricordiamo
che un altro modo per tenersi aggiornati è recarsi nell’Ufficio Informazioni ed Accoglienza Turistica che ha sede in Palazzo Pisani”
ma in comunicazioni successive o non essere pi� attuali.