Loreto (Ancona), 5 maggio 2025 – Nottata di fuoco quella appena trascorsa a Loreto. Fiamme alte e una colonna di fumo nera, visibile fin dai quartieri a valle, hanno scosso la parte alta della città di Loreto. Un incendio è divampato in via Montereale Vecchio, vicino al campo sportivo e all’ex istituto delle suore Orsoline.
A provocarlo sarebbe stata l’esplosione improvvisa di un trasformatore a bagno d’olio che ha lasciato al buio l’intera zona. Il blackout ha gettato nel panico i residenti.
Per capire cosa fosse successo e per la paura in diversi sono scesi in strada. Poi hanno visto la palla di fuoco. Immediato l’intervento dei vigili del fuoco del distaccamento osimano con due autobotti. Una volta disattivata l’erogazione di corrente elettrica si è proseguito con le operazioni di spegnimento delle fiamme ancora attive. Sul posto anche i tecnici dell’Enel. Nessun ferito né auto danneggiate.
Il rogo è stato originato per cause accidentali. Le operazioni di ripristino sono andate avanti per ore anche per circoscrivere l'area dell'incendio. La zona è stata messa in sicurezza dai pompieri al lavoro fino a tarda notte ed è stata chiusa temporaneamente al traffico anche la strada per poter effettuare tutte le manovre necessarie.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Le fiamme alla cabina di distribuzione elettrica di via Montereale vecchio a Loreto
Dalle 20.40 di questa sera due squadre di vigili del fuoco di Ancona e Osimo sono impegnate a spegnere un incendio divampato sul trasformatore di una cabina primaria di distribuzione elettrica in via Montereale Vecchio a Loreto. Si sono registrati attimi di paura quando i residenti della zona hanno avvertito un boato prima che si sprigionassero fiamme e fumo in tutto il quartiere adiacente al centro della città mariana.
Il rogo ha interessato un trasformatore a bagno d’olio. Una volta disattivata l’erogazione di corrente elettrica si è proseguito con le operazioni di spegnimento delle fiamme
L’incendio, visibile anche a distanza, al momento è sotto controllo ma non è stato ancora del tutto spento. Sul posto sono ancora in corso le operazioni di messa in sicurezza della struttura, della rete elettrica, ed è stata chiusa al transito veicolare temporaneamente anche la strada per permettere le operazioni di soccorso. Non vengono segnalati feriti.
sempre più negozi vuoti in corso Buenos Aires: “Canoni e spese alle stelle ma i clienti sono calati”Milano
le voci dei commercianti che resistono alla crisi: “Chiesti anche 25mila euro al mese per più vetrine”
Mentre a Porta Venezia tutti in coda per i pupazzi viraliNegozi in affitto in corso Buenos Aires a Milano
Milano – Serrande abbassate. Cartelli più che eloquenti con la scritta “Affittasi”. Sbirciando oltre i vetri, polvere e desolazione. In certi punti, corso Buenos Aires, l’arteria milanese dello shopping per eccellenza
contraddice con la realtà la definizione di sé stessa
dove si trova la maggioranza di negozi sfitti
ex sedi di attività che hanno chiuso i battenti da mesi e che non si sa se e quando saranno rimpiazzate da altro
“In corso Buenos Aires – spiega Gabriel Meghnagi
vicepresidente Confcommercio e presidente Ascobaires – esistono circa 270 spazi commerciali
che hanno chiuso ma con la prospettiva di ospitare altri negozi a breve
si può parlare di una trasformazione fisiologica”
non si può dire lo stesso: sono nel limbo”
Cioè restano vuoti e al momento non hanno attirato interessi di eventuali futuri inquilini
“Almeno 18 di questi spazi sono tra piazzale Loreto e piazza Lima”
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Loreto (Ancona), 2 maggio 2025 - Sono stati momenti drammatici quelli vissuti oggi pomeriggio, verso le 17, quando un turista polacco è stato rianimato nei pressi di Porta Marina in centro a Loreto. Si è accasciato improvvisamente al suolo mentre si trovava in visita diretta alla basilica della Santa Casa assieme al gruppo.
L'uomo era appena sceso da un mezzo turistico. È stata immediata la chiamata al 112 e la corsa sul posto dell'automedica del 118. Dall'ospedale regionale di Torrette è stata fatta intervenire anche l'eliambulanza. Il personale medico è sceso con il verricello ha continuato le operazioni rianimatorie iniziate dai sanitari. Il mezzo è atterrato nei pressi del campo sportivo. L'uomo è stato trasportato fino ad Icaro per poi essere trasferito a Torrette in condizioni gravi.
Cyril il vincitore della Tombola di San Ciriaco 2025
Il primo premio della tombola di San Ciriaco
giovane di Loreto bciato dalla dea bendata
Sono stati circa 2.200 i biglietti venduti dalla Croce Gialla di Ancona che per tradizione organizza ogni anno l’appuntamento
eseguita dal piccolo Andrea e presentata da Roberto Cardinali
si è svolta nel tardo pomeriggio di ieri in piazza Diaz sotto un cielo minaccioso di pioggia e qualche ombrello
In 3mila circa hanno atteso che venissero proclamati il terno
la quaterna e la cinquina prima della tombola di 1500 euro offerti dalla Domus Aurea di Alfieri Tanatologia
Ciriachini, premiati sportivi e militari, medici e volontari: «Ancona città accogliente, siamo un grande popolo» (Foto)
Omaggio floreale a San Ciriaco e messa al duomo: la tradizione si rinnova
Tutti in centro: la Fiera di San Ciriaco fa il pienone
Fiera di San Ciriaco più ecosostenibile con la raccolta differenziata di AnconAmbiente
Civiche benemerenze: come cambia la viabilità
Festa del Patrono: tutti gli attestati di benemerenza
Rinnovata, più ricca, organizzata e tutta “fatta in casa”: ecco la Fiera di San Ciriaco 2025
BATTISTELLI BOTTEGA – NOVA VOLLEY LORETO 3-2
4 maggio 2025 – Torna a muovere la classifica la Nova Volley che va avanti di due set prima di farsi rimontare e battere al tiebreak da una Battistelli che aveva bisogno di punti salvezza
con Martusciello in regia e la convocazione di Leonardo Forconi che torna in serie B dopo aver conquistato la salvezza con la formazione di serie C
Trascinata da un monumentale capitan Torregiani da 39 punti col 51% compresi 3 muri e appena 3 errori in attacco
la squadra di Iurisci recupera nella 2’ parte del 1’ set imponendosi in volata 25-23
si tiene sempre avanti nel secondo senza tremare stavolta dopo essersi vista annullare un set point e chiudendo 26-24
avversaria per la lotta salvezza dei locali non sono buone e la squadra di casa reagisce trascinata a sua volta da Nicola Romani che a 40 anni ha ancora tanta classe da mettere a disposizione dei suoi
Saranno 29 alla fine per l’opposto mancino della Battistelli a suggellare una sfida tra opposti di gran valore
Dopo un avvio equilibrato di 3’ set i biancoverdi prendono il comando delle operazioni e allungano (21-16)
Loreto non molla ma il set si chiude 25-22
Nel 4’ set invece l’abbrivio è tutto per i padroni di casa che chiudono il set 25-18
Anche al tiebreak il copione è scritto e la Battistelli chiude 15-11 festeggiando la salvezza
Per Loreto bene anche Sassi autore di 19 punti
Meglio Loreto a muro 12-7 e nel numero di aces 11-5 di cui 4 firmati da Francesco Vecchietti
In classifica Loreto cede la 3’ posizione alla Sir Umbria ed è agganciata al 4’ posto dalla Paoloni a quota 48 con la Sabini dietro di un punto
La Nova Volley giocherà sabato alle 17.30 al Palaserenelli l’ultima giornata di campionato ospitando la Querzoli Forlì già sicura del suo 8’ posto
Punteggio: 23-25 (28’); 24-26 (29’); 25-22 (29’); 25-18 (26’); 15-11 (18’)
(per comunicazioni commerciali contattare il numero 333 487 44 81)
Domenica sera di paura a Loreto dove intorno alle ore 20.30 una cabina dell’Enel ha preso fuoco.È successo in via Montereale dove sono intervenute la squadra dei Vigili del fuoco di Osimo
insieme ad un’autobotte proveniente da Ancona
Il rogo ha interessato un trasformatore a bagno d’olio
Una volta disattivata l’erogazione di corrente elettrica si è proseguito con le operazioni di spegnimento delle fiamme ancora attive
oltre a diversi residenti che erano scesi in strada preoccupati dalla situazione.
36 – 63074 San Benedetto del Tronto (AP)
News e diretta streaming sempre a portata di mano
VeraTV (Vera News) è un marchio di TVP ITALY S.r.l
– PEC: tvpitaly@arubapec.it P.IVA e C.F
02078550445 - Iscrizione ROC n.23296 del 12/09/2012 Vera News è testata giornalistica iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Ascoli Piceno al n.503 del 14/08/2012
Copyright © Il dominio e i suoi contenuti sono di proprietà di Mail Express Group S.p.A.
Qui trovate il link ai nostri approfondimenti sul progetto di riqualificazione di piazzale Loreto e sulle numerose false partenze che lo hanno caratterizzato.
Secondo una recente notizia de la Repubblica
il cantiere previsto per il piazzale più caotico di Milano potrebbe finalmente avviarsi ad agosto di quest’anno
si intravede la luce in fondo al tunnel: l’iter burocratico
sarebbe arrivato alle fasi finali grazie all’esito positivo della conferenza dei servizi
Manca tuttavia un ultimo passaggio in giunta per l’approvazione definitiva del progetto
Il lungo ritardo nell’apertura del cantiere è stato causato principalmente dalla paralisi che ha investito il settore urbanistico da oltre un anno
a seguito delle indagini della magistratura
I controlli e l’esame delle pratiche edilizie hanno subito rallentamenti significativi
bloccando di fatto molte delle grandi operazioni in programma
Nonostante su questo progetto non pendessero problemi normativi — come ribadito più volte dal Comune — la prudenza ha prevalso: gli uffici tecnici e lo sportello edilizia hanno riesaminato anche pratiche già approvate
Contrariamente a quanto ipotizzato nei mesi scorsi
non sarà necessario redigere un piano attuativo per l’avvio dei lavori
scelta che avrebbe allungato ulteriormente i tempi
Rimane valida la soluzione originaria: l’apertura del cantiere avverrà tramite un permesso di costruire convenzionato
l’inizio dei lavori è previsto per i primi di agosto
L’azienda appaltatrice è già all’opera per ottenere i titoli necessari alla cantierizzazione della piazza
che dovrebbero durare due anni e coinvolgere anche la stazione della metropolitana di Loreto
non riusciranno comunque a essere completati in tempo per le Olimpiadi
L’obiettivo del Comune e degli sviluppatori è ora quello di minimizzare gli impatti sul traffico
Come accadrà anche per i lavori in piazza Cordusio
durante le Olimpiadi è probabile venga prevista una sospensione delle attività di cantiere
per evitare disagi durante il grande evento
denominato “Loc” e firmato da Nhood Italia
trasformerà piazzale Loreto da snodo caotico a spazio urbano vivibile e verde
configurandosi come una grande agorà verde che collegherà il quartiere NoLo con l’asse corso Buenos Aires–viale Monza–via Padova
In pratica sarà eliminato il passaggio a Nord (verso via Padova) del traffico
che rimarrà confinato nella continuità tra viale Abruzzi e viale Brianza (un bavaglino che va da viale Monza a via Andrea Costa)
L’obiettivo è farne un nuovo polo di aggregazione urbana
ben 3.900 saranno destinati a spazi verdi e pedonali
Il progetto prevede anche 1,2 chilometri di nuove piste ciclabili e la piantumazione di oltre 200 alberi di diverse altezze
Staremo a vedere come procederanno i lavori
anche perché questo cantiere sarà tra i più complessi degli ultimi tempi
forse persino in raffronto con quelli della M4
Speriamo sia la volta buona per una vera partenza
(al LINK il progetto in dettaglio).
Bene,altri soldi sprecati per la ideologia green.
Tu sei quello intelligente in famiglia vero?
Beata ignoranza! L’investitore è carico di un investitore e il Comune non spreca soldi, bensì ne incassa!
Potremmo avere dei numeri definiti anziché semplici declaratorie? Quanto incassa? Da chi? Ed è vero che il Comune non spende niente?
Probabilmente l’intervento più utile per la città.
P.S.: Ci tengo a segnalare che sempre in zona, quartiere Udine, il cantiere di Corte Gardens sta procedendo spedito.
è uno spazio talmente brutto e degradato che è ovvio il motivo per cui debba essere valorizzato
Che domanda stupida, io non ho mai visto un sindaco intascarsi tangenti per delle aiuole, e costruttori arricchirsi con le piazze pedonali,.
E quanti ne hai conosciuti di sindaci e di costruttori?
FINALMENTE !!!! Dopo tante “false” partenze speriamo sia quella giusta. Il piazzale necessità di una riqualificazione in quando ora è soltanto uno snodo complicatissimo senza “anima”.
Qualsiasi cosa faranno, sarà sempre meglio dell’orrendo piazzale odierno
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value", ( new Date() ).getTime() );
Sabato 5 aprile il Centro Formazione Aviation English dell’Aeronautica Militare (Cen.For.Av.En.) ha ospitato un evento di forte rilevanza simbolica dal titolo “I ricordi del passato”, fortemente voluto dal Presidente dell’Opera Nazionale per i figli degli Aviatori (ONFA) Gen. Isp. Capo Basilio Di Martino, accompagnato dal personale dell’ONFA. L’evento ha visto la partecipazione anche di alcuni ex allieve e allievi, rappresentanze militari, civili e religiose.
Una giornata toccante che ha inteso ricordare i primi passi mossi dall’ONFA insieme all’Ex Istituto “Francesco Baracca”, primo istituto in Italia ad accogliere i figli degli Aeronauti deceduti, dal 1931 al 1984, dove i bimbi e le bimbe frequentavano le scuole elementari e le ragazze arrivavano fino alla maturità.
Alla cerimonia erano presenti altre importanti figure istituzionali e militari, tra cui il Sindaco di Loreto Moreno Pieroni e il Gen. Brig. (r) Gianni Spaziani, Presidente Regionale dell’Associazione Arma Aeronautica.
L’evento si è svolto presso Villa Bonci, situata all’interno del Cen.For.Av.En. e scelta per la forte appartenenza al passato: è proprio lì infatti che ha avuto inizio l’attività dell’Opera, sostenuta dall’allora Ministro dell’Aeronautica, Gen. Italo Balbo. In questa suggestiva cornice storica il Presidente dell’ONFA ha ringraziato dell’ospitalità il Comandante del Cen.For.Av.En., Col. Marco Attanasio, a cui ha consegnato un dipinto raffigurante l’Istituto storico.
Progetto armonizzato con gli obiettivi del Piano Nazionale Ripresa Resilienza (PNRR)
Misura PNRR: M1C1-S.1.6.4. Digitalizzazione del Ministero della Difesa (CUP D81B20001980006)
Ore 17.30 Solenne Azione Liturgica nella Passione del Signore
Si ricorda che alle ore 20.30 del Venerdì Santo si terrà a Villa Musone – Loreto la tradizionale rappresentazione della Passione del Signore denominata la Morte del Giusto con la presenza dell’Arcivescovo Fabio, cui la cittadinanza è invitata a partecipare.
20 aprile – Domenica di Pasqua nella Risurrezione del Signore
ore 10.00 S. Messa Solenne. È la Pasqua del Signore. Le Sante Messe osserveranno l’orario festivo.
Le celebrazioni saranno presiedute da S.E. mons. Fabio Dal Cin, Arcivescovo Prelato di Loreto Delegato Pontificio.
Le celebrazioni indicate saranno trasmesse in diretta streaming al canale del Santuario YouTube Santa Casa Loreto. L’emittente TvCentroMarche, canale 10 nella Regione delle Marche, trasmetterà il Giovedì Santo la S. Messa in Coena Domini, la Solenne azione Liturgica del Venerdì Santo e la Solenne Veglia Pasquale del Sabato Santo. Eventuali altri canali televisivi saranno consultabili sul sito Santuario Loreto.
il corteo del Primo Maggio “per un lavoro sicuro”: i colori della May Day ParadeDa piazzale Loreto è partito il secondo corteo
che attraverserà la circonvallazione est per terminare in via Varsavia
1 maggio 2025 – Milano scende in piazza nel giorno della Festa dei Lavoratori con due appuntamenti: in mattinata si è tenuto il corteo dei sindacati confederali
nel pomeriggio ci sarà quello più lungo e movimentato dei sindacati di base e della May Day Parade
Alle 9.30 è partita da Porta Venezia la manifestazione di Cgil
Cisl e Uil dedicata al tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
che avrà come slogan “Uniti per un lavoro sicuro”
Ed è terminata in piazza della Scala con gli interventi sul palco e
In questo momento si sta svolgendo il secondo corteo di giornata
la May Day Parade organizzata dal sindacalismo di base - Cub
Usi Cit e Sial Cobas - insieme a Smash Repression e altri movimenti
La “parata“ attraverserà la circonvallazione est per terminare in via Varsavia
La partenza della May Day Parade era prevista per le 14.30
Invece per ora in piazzale Loreto si balla a suo di musica
Il programma prevede che il corteo promosso dai sindacati di base insieme ad associazioni
centri sociali e studenti percorra un tratto della circonvallazione est e terminerà al Corvetto
partirà invece da piazzale Loreto il corteo della May Day Parade promosso dai sindacati di base insieme ad associazioni
centri sociali e studenti che percorrerà un tratto della circonvallazione est e terminerà al Corvetto
per gridare 'no' al dilagare della precarietà e del lavoro povero e al Ddl sicurezza”
dove si intrecciano da una parte bassi salari
crisi abitativa e stato sociale sempre meno disponibile
e Milano è la punta più avanzata dell’impoverimento
frutto di quarant’anni di politiche concertative neoliberiste – ha detto Walter Montagnoli
segretario nazionale della Cub – e dall’altra l’incremento della repressione
che rappresenta un pesante giro di vite per cercare di limitare i diritti di scioperare
dopo gli inetrventi dal palco di piazza della Scala
gruppo milanese con alle spalle una lunga carriera fatta di energia e canzoni dirette
Un modo semplice e sincero per salutare il corteo e vivere la Festa dei Lavoratori con uno spirito allegro ma consapevole
Dal palco allestito davanti alla sede del Comune di Milano si sono alternati al microfono delegati e delegate sindacali e i segretari milanesi di Cgil
"Il Primo Maggio del 1945 veniva liberata dal campo di Ravensburg Liliana Segre
Questo Primo Maggio milanese lo dedichiamo a lei
ha detto dal palco il segretario milanese della Cgil Luca Stanzione
Alcune migliaia di persone hanno partecipato al corteo organizzato dai sindacati a Milano
i manifestanti sono arrivati in piazza della Scala dietro allo striscione di testa con lo slogan nazionale 'uniti per un lavoro sicuro'
Dal palco allestito davanti alla sede del Comune di Milano si alternano al microfono delegati e delegate sindacali e i segretari milanesi di Cgil
"a partire dall'area metropolitana milanese
ha bisogno proprio di ispettori che verifichino il rispetto della normativa" e il ripristino della responsabilità del committente in appalti e subappalti
Segretario Generale della Camera del Lavoro Metropolitana di Milano al corteo
E rispondendo alla domanda su cosa si aspetti dal tavolo di confronto con il governo convocato per l'8 maggio Stanzione ha aggiunto che "vedremo cosa il Governo ci dirà nell'incontro
Mi limito a registrare che il Governo si ricorda del lavoro il giorno prima del primo maggio
Noi - ha aggiunto - chiederemo di essere realisti
questi morti e questi infortunisi annidano nella catena degli appalti e dei subappalti.Va ripristinata la responsabilità del committente
Se un'azienda dà in appalto e in subappalto non può dimenticarsi delle lavoratrici e dei lavoratori e delle loro condizioni in quelle aziende"
più controlli e più ispettori che vanno nelle aziende
Sono queste alcune delle richieste che Cisl porterà al tavolo di confronto con il governo convocato per l'8 maggio dal ministro del lavoro e delle politiche sociali Marina Elvira Calderone
segretario generale della Cisl Lombardia a margine del corteo
ha aggiunto "evidentemente la sicurezza oggi vuol dire compilare bene la modulistica nelle aziende perchè se arriva qualcuno è tutto a posto a livello burocratico.Ma quello che non passa è nei cicli produttivi delle aziende come fare la sicurezza dei lavoratori
più ispezioni all'interno dell'azienda
Oggi "per noi si è una giornata di festa
ma è una giornata di mobilitazione perché rilanciamo i temi della sicurezza
Aspettiamo che ci sia questa convocazione che ha fatto il Presidente del Consiglio per capire effettivamente dove vogliono investire queste risorse
Noi chiediamo da anni da investire sulla sicurezza
Stiamo parlando di un paese in cui ci sono mille morti l'anno"
a margine del corteo commentando l'annuncio da parte del governo dello stanziamento di 1,2 miliardi per la sicurezza sul lavoro
"Questa idea di arrivare al 30 di aprile a fare proposte per quanto riguarda il lavoro che ormai utilizza da un pò il governo
però dobbiamo prendere atto che comunque oggi la Presidente del Consiglio ha proposto di mettere delle risorse"
E ancora: "Ci deve essere una maggiore attenzione e consapevolezza anche di chi fa impresa
Bisogna escludere le aziende e gli appalti pubblici che non rispettano le regole
Bisogna fare in modo che tutti i lavoratori siano formati e siano con una formazione adeguata
L'8 maggio "chiederemo che il Governo esca dalla dimensione della propaganda
Il tema non è posizionarsi sul profilo comunicativo,ma è posizionarsi sull'implementazione delle azioni e sulla verifica dei loro risultati"
ha detto la segretaria generale della Cgil Lombardia
Valentina Cappelletti a margine del corteo
Il nodo che noi abbiamo "è quello della capacità di utilizzare le risorse in maniera strategica per farle arrivare al potenziamento della formazione di tutti i soggetti che all'interno dell'azienda devono poter operare per aumentare il grado di sicurezza e per aumentare la prevenzione
per aumentare la capacità di presidio sul territorio degli organismi ispettivi"
Cisl e Uil tra bandiere e striscioni: da corso Venezia si snoderà lungo piazza San Babila
"Siamo la generazione dei tirocini non pagati
del 'sei troppo qualificato' e dello 'inizia gratis
poi si vede' - si legge sui canali social del gruppo Giovani di Uil Lombardia -
Scendiamo in piazza per chi lavora troppo e guadagna troppo poco
Per chi rischia di essere sostituito da un algoritmo
Per chi vuole salvare il pianeta senza dover scegliere tra lavoro e giustizia climatica
Per chi muore sul lavoro e non potrà più riabbracciare i propri cari a fine turno"
stanno arrivando le prime persone che sfileranno al corteo organizzato da Cgil
Alle 9.30 partirà la manifestazione per le strade del centro cittadino
Milano scende in piazza nel giorno della Festa dei Lavoratori con due appuntamenti: da una parte si terrà il corteo dei sindacati confederali da Porta Venezia a piazza della Scala, dall’altro quello più lungo e movimentato dei sindacati di base e della May Day Parade, che quest’anno terminerà nel cuore del Corvetto.
...but your activity and behavior on this site made us think that you are a bot
Note: A number of things could be going on here
Please solve this CAPTCHA to request unblock to the website
La Delegazione Pontificia per la Santa Casa di Loreto è lieta di informare che domenica 4 maggio 2025 si rinnova l’appuntamento con la consegna del premio “Mimosa d’oro”
evento connesso alla Giornata Internazionale della donna e promosso dal CIF (Centro Italiano Femminile) di Loreto e della sezione Provinciale di Ancona
Quest’anno il Centro Italiano Femminile di Loreto ha scelto di insignire con il premio “Mimosa d’oro” la Dott.ssa Barbara Jatta
dal 1° gennaio 2017 Direttore dei Musei Vaticani
per la Sua alta competenza e per il Suo impegno nel far conoscere
preservare e condividere l ‘inestimabile patrimonio d ‘arte lascito di storia e di bellezza che i Pontefici hanno accolto e custodito nei secoli
Nell’occasione saranno consegnati alcuni riconoscimenti in ambito culturale e spirituale
Il programma della giornata prevede la partecipazione alla S
per poi proseguire nel pomeriggio alle ore 16.30 presso la Sala Pasquale Macchi del Palazzo Apostolico con l’incontro moderato dalla consigliera provinciale del CIF Prof
ssa Maria Teresa Schiavoni e gli interventi del Delegato Pontificio Mons
del Sindaco di Loreto Moreno Pieroni e i saluti delle autorità presenti
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Un ulteriore passo verso una città più verde
Dopo anni di attese e rinvii, il progetto di riqualificazione di piazzale Loreto a Milano sta finalmente per prendere il via
promette di trasformare uno dei nodi viari più congestionati della città in un’area pedonale verde e vivibile
Il progetto “LOC”, sviluppato da Nhood Italia, è stato il vincitore del bando internazionale C40 Reinventing Cities promosso dal Comune di Milano
L’obiettivo principale è convertire l’attuale snodo di traffico in uno spazio pubblico accogliente
con oltre 9.000 metri quadrati restituiti ai cittadini
creando una nuova centralità urbana che colleghi naturalmente il quartiere a nord di Loreto
corso Buenos Aires e le principali arterie cittadine come viale Abruzzi
La trasformazione di Piazzale Loreto prevede diversi interventi chiave:
• Aree pedonali estese: la creazione di una grande piazza su tre livelli
• Piste ciclabili: realizzazione di 1,2 chilometri di nuove piste ciclabili che collegheranno Loreto alle principali arterie cittadine
• Spazi verdi pubblici: piantumazione di oltre 200 alberi e creazione di zone ombreggiate per migliorare la qualità dell’aria e offrire aree di sosta e relax
• Riqualificazione dell’arredo urbano: installazione di panchine
rastrelliere per biciclette e colonnine di ricarica elettrica
Parallelamente alla riqualificazione di Piazzale Loreto
finanziato con 1,5 milioni di euro dai fondi PNRR
mira a trasformare il corso in un boulevard verde
nuove aiuole e una pista ciclabile separata dal flusso pedonale
hanno una durata prevista di 20 mesi e sono attualmente al settimo mese di attività
La realizzazione di questi progetti rappresenta un passo significativo verso una Milano più sostenibile e a misura d’uomo
La trasformazione di Piazzale Loreto in un’agorà verde e la riqualificazione di corso Buenos Aires non solo miglioreranno l’estetica urbana
la mobilità sostenibile e la qualità della vita dei cittadini
L’attesa per l’inizio dei lavori di riqualificazione di Piazzale Loreto sta per terminare. Con l’avvio dei cantieri previsto a breve, Milano si prepara a vivere una delle sue trasformazioni urbane più significative, segnando un ulteriore passo verso una città più verde, inclusiva e sostenibile.
Loreto, 27 aprile 2025 – Durante la processione con la preghiera del santo rosario in piazza della Madonna a Loreto, sovrastata dalla basilica della Santa Casa ieri sera, dopo la consueta celebrazione eucaristica officiata da monsignor Fabio Dal Cin, è stato reso omaggio a papa Francesco.
Loreto giovedì sera aveva già celebrato una partecipata messa in suffragio. Lo stesso arcivescovo, che ha partecipato ai funerali a Roma, ha indossato la casula che papa Francesco indossò e dono al Santuario nel suo pellegrinaggio a Loreto il 25 marzo 2019.
Istituzioni, fedeli e presbiteri della Prelatura Lauretana si sono riuniti insieme per la comune preghiera verso il Romano Pontefice. Tanta la commozione per il pontefice defunto nella giornata di lutto nazionale. L’appuntamento con la tradizionale processione si ripeterà ogni sabato sera dalle 21 per tutto il tempo estivo.
Sito web
In occasione del primo maggio SMASH REPRESSION MILANO organizza la May Day Parade
By submitting this form, you agree to accept our Privacy Policy
Amministrazione Trasparente
per l'estrazione che s'è svolta nel pomeriggio a piazza Diaz
proveniente da Loreto: millecinquecento euro di premio messo in palio dalla Domus Aurea di Alfieri Tanatologia per la tombola
il “tombolò” con i numeri tutti abbinati a delle parole in anconetano
con cui s’è conclusa la fiera di San Ciriaco
La tombola è andata in scena in una gremita piazza Diaz
circa 2.200 i biglietti venduti dalla Croce Gialla
oltre tremila le persone che hanno atteso lo scandire dei numeri estratti dal piccolo Andrea
le spiegazioni del presentatore Roberto Cardinali
le parole del presidente della Croce Gialla di Ancona
i millecinquecento euro assegnati a Cyril per la tombola che ha tenuto con il fiato sospeso per tre quarti d’ora tutta la piazza
Ripassando l’anconetano e le parole abbinate ai numeri
il “cristo” e tante altre espressioni in anconetano
anche quelle che si dicono ma non si scrivono
Un bel modo per concludere la fiera di San Ciriaco che
ha fatto registrare il sold out in tutta la città
× (adsbygoogle=window.adsbygoogle||[]).push({});©2019 Optima Comunicazione srl | Tutti i diritti sono riservati Editore: Optima srl Sede legale: Viale Papa Giovanni XXIII
131906 Registrazione Tribunale di Ancona N
01/17 - 91/2017 RCC Direttore Responsabile: Simona Santoni
Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna le preferenze sui cookie
redazione@centropagina.itTel. 0731 200735
Optima srl - Tel. 0731 207713
www.optimacomunicazione.it
info@optimacomunicazione.it
noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo
Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati
Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento
utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente
o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica
Preferenze Preferenze L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente
Statistiche Statistiche L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi
una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet
o ulteriori registrazioni da parte di terzi
le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione
Marketing Marketing L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità
o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili
utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo
Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito
Funzionale Funzionale Sempre attivo L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente
You are using an outdated browser. Please upgrade your browser to improve your experience
“Dioggene” scritto e diretto da Giacomo Battiato e portato in scena da Stefano Fresi è
primo appuntamento di Loreto Teatro Primavera proposta al Teatro Comunale Bastione Sangallo di Loreto da Comune e AMAT con il contributo di MiC e Regione Marche
Stefano Francioni Produzioni e Argot firmano la produzione
Informativa Privacy
Cookie Policy
Webdesigner
email info@amat.marche.it
P.E.C. amat.marche@pec.it
AMAT | Associazione Marchigiana Attività Teatrali | P.IVA 00930370424 C.F
La lunga attesa sembra giungere al termine: a Milano
Piazzale Loreto si prepara a una metamorfosi radicale
l’avvio dei lavori di riqualificazione è ora previsto
destinato a trasformare uno snodo cruciale del traffico in un nuovo spazio urbano vivibile e verde
La trasformazione più significativa riguarderà la viabilità. Il flusso di traffico a nord, in direzione di via Padova, verrà eliminato, concentrando la circolazione lungo l’asse viale Abruzzi-viale Brianza. Una sorta di “bavaglino” stradale che libererà spazio prezioso per la mobilità dolce e il godimento pedonale. Il risultato atteso è la creazione di un nuovo polo urbano, un’oasi di socialità e sostenibilità nel centro del capoluogo lombardo.
Tremilanovecento metri quadrati saranno dedicati a spazi verdi e aree pedonali. Un polmone verde che comprenderà anche 1,2 chilometri di nuove piste ciclabili, incentivando una mobilità alternativa e sostenibile. A coronare questa rinascita ambientale, la piantumazione di oltre 200 alberi di diverse altezze, studiati per integrarsi armoniosamente nel nuovo paesaggio urbano.
L’inizio dei lavori vedrà l’azienda appaltatrice impegnata nelle operazioni di cantierizzazione. La durata stimata del cantiere è di circa due anni, un periodo che inevitabilmente porterà disagi alla circolazione, ma che promette un cambiamento epocale. È già previsto una possibile sospensione delle attività durante i Giochi invernali del 2026, per minimizzare l’impatto sul grande evento sportivo.
A darne notizia è stato lo stesso primo cittadino
L'accusa è di falso in atto pubblico con le indagini che riguardano la chiusura di diversi impianti sportivi locali
LORETO – Il sindaco di Loreto Moreno Pieroni risulta indagato per falso in atto pubblico relativamente alla chiusura di diversi impianti sportivi cittadini chiusi per inagibilità
A darne comunicazione è lo stesso primo cittadino lauretano
«Come prevedibile e come spesso accade in questi casi – inizia così il messaggio di Pieroni - ai sindaci che prendono decisioni sulla sicurezza pubblica
nei giorni scorsi sono stato raggiunto da un’informazione di garanzia che mi ha comunicato la chiusura del procedimento avviato dalla Procura
Si tratta – tiene a precisare - di un atto dovuto che vede contestato il falso in atto pubblico
Voglio comunicarlo in totale trasparenza e serenità alla cittadinanza
consapevole della bontà delle azioni intraprese da questa amministrazione comunale
sempre e comunque fatte guardando al bene comune della collettività»
Pieroni prosegue: «Sono convinto e fiducioso che la giustizia come sempre farà il suo corso e la Pubblica amministrazione dimostrerà quanto necessario per l’assoluzione
Mi sono già messo a disposizione delle autorità competenti per fornire tutti i chiarimenti e le informazioni del caso
In questo momento quello che provo è soprattutto un grande rammarico per la nostra Loreto
già pesantemente colpita lo scorso autunno nella sua sfera sportiva
giovanile e sociale e che meriterebbe di ritornare al più presto in un clima di serenità
cosa che stiamo cercando di fare con il ripristino entro l’estate del Campo sportivo Capodaglio
sul quale i lavori sono iniziati alla fine dell’anno scorso e stanno andando avanti egregiamente»
sempre per il sindaco di Loreto «purtroppo i nostri giovani continuano a subire le conseguenze di un’azione tanto inutile quanto improvvida
arrivata a gamba tesa su una situazione che stavamo gestendo in modo attento sia alle esigenze della sicurezza che a quelle della socialità
Dovremmo tutti mettere al primo posto il benessere della collettività
Ma andiamo avanti – conclude Moreno Pieroni - e lavoriamo per ritornare al più presto alla normalità»
Per il rinnovo dei binari alcuni treni della M2 cambieranno il servizio
Oltre un mese di lavori sulla linea metropolitana M2 per il rinnovo dei binari tra le fermate di Loreto e Piola. Sebbene i treni faranno normale servizio fino all'orario di chiusura, ci saranno alcune variazioni di percorso che costringeranno i viaggiatori a cambiare binario per raggiungere la propria destinazione.
I lavori sono stati programmati da tempo e inizieranno oggi, 28 aprile, per terminare il prossimo 2 giugno. Il cantiere interesserà principalmente il percorso tra Loreto e Piola per la manutenzione dei binari.
Atm ha fatto sapere quali saranno le principali modifiche al percorso. Dopo le 21.30 nelle stazioni di Loreto, Piola e Lambrate i treni nelle due direzioni fermeranno sullo stesso binario, quello di Assago/Abbiategrasso. I viaggiatori dovranno seguire la segnaletica per raggiungere il binario corretto facendo attenzione alla destinazione segnata.
Dopo le 21.30 chi arriva da Milano e deve raggiungere Cologno Nord (e viceversa) dovrà cambiare treno a Cascina Gobba perché le metro verso Cologno partono dal binario 3.
Infine, dopo le 21 alcuni treni che partono da Assago e Abbiategrasso terminano a Centrale, qui sarà necessario scendere e aspettare il successivo sullo stesso binario per continuare verso Gessate.
Nel pomeriggio di giovedì 20 febbraio 2025 è stato firmato in Prefettura il contratto di comodato d'uso per l'immobile adibito a sede della Stazione dei Carabinieri di Loreto Aprutino.All'incontro ha partecipato il Prefetto, il Direttore dell'Agenzia del Demanio, il Comandante Provinciale dell'Arma dei Carabinieri e il Sindaco del Comune di Loreto Aprutino.
L' atto rappresenta il risultato di una proficua attività di coordinamento e collaborazione, tra la Prefettura, l'Arma Carabinieri, il Demanio e il Comune, che ha permesso il raggiungimento dell'importante obiettivo.
Il Prefetto ha espresso il suo ringraziamento a tutti i soggetti Istituzionali intervenuti ed ha in particolare evidenziato come la sottoscrizione di tale contratto non solo permetta l’insediamento del personale dell'Arma dei Carabinieri nella nuova Caserma, che costituisce un presidio moderno e funzionale, ma nel contempo garantisca ai cittadini una presenza costante e qualificata ai fini della tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica.
Saranno celebrati sabato 26 aprile alle 15 nella chiesa parrocchiale della «sua» Loreto i funerali di Roy Caleb Soliz Omonte, il magazziniere 22enne che il giorno di Pasqua ha perso la vita all’ospedale Papa Giovanni XXIII, dopo un tragico schianto in moto in via Broseta
quando il giovane d’origine boliviana stava rientrando a casa in via Pezzotta dopo una serata con gli amici: stando alle ricostruzioni della polizia stradale
mentre percorreva via Broseta il 22enne ha perso il controllo della sua moto
è finito nella corsia opposta di marcia ed è caduto vicino ad un’aiuola
per poi morire qualche ora dopo in ospedale
L’intero quartiere ne piange la scomparsa, stretto intorno al dolore della famiglia. Sul luogo dell'incidente, a poche centinaia di metri dalla casa in cui abitava il giovane, sono stati posati tanti mazzi di fiori colorati e accesi ceri
mentre sul tronco di un albero sono state affisse le foto di Roy Caleb: «Un ragazzo d’oro»
118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v
il corpo di Benito Mussolini venne esposto in Piazzale Loreto
ponendo fine simbolica e violenta a vent’anni di dittatura fascista
analizziamo perché fu compiuta quella scelta estrema e come la sua morte segnò l’inizio della rinascita democratica italiana
Ottant’anni fa, all’alba del 29 aprile 1945, il corpo senza vita di Benito Mussolini
assieme a quello della sua compagna Claretta Petacci e di altri gerarchi fascisti
fu esposto penzolante a testa in giù in Piazzale Loreto
Era la scena conclusiva di un ventennio di dittatura
Quell’atto brutale e simbolico segnò la fine del fascismo in Italia e l’inizio di una nuova pagina della storia nazionale
Benito Mussolini fu catturato due giorni prima, il 27 aprile 1945, nei pressi di Dongo, sul Lago di Como, mentre tentava la fuga verso la Svizzera travestito da soldato tedesco, all’interno di una colonna della Wehrmacht in ritirata. Ormai isolato politicamente, abbandonato da Hitler e rifiutato dagli Alleati, Mussolini era diventato un relitto di un regime in disfacimento.
La decisione di giustiziarlo fu presa dai partigiani della 52ª Brigata Garibaldi comandata da Walter Audisio, nome di battaglia “Colonnello Valerio”. La fucilazione avvenne il 28 aprile a Giulino di Mezzegra. Mussolini non fu processato, né vi fu alcun tentativo concreto di consegnarlo agli Alleati. La sentenza fu eseguita sul campo, come epilogo drammatico di una guerra civile strisciante che da tempo divideva l’Italia.
L’uccisione di Mussolini fu il risultato di una lunga spirale di violenza, tradimenti e lutti che il fascismo aveva imposto al Paese. Dopo vent’anni di dittatura, la rovinosa alleanza con Hitler, le leggi razziali del 1938, la repressione sanguinosa degli oppositori, l’entrata in guerra al fianco della Germania nazista e la successiva occupazione tedesca dell’Italia del Nord dopo l’armistizio del settembre 1943, la figura del Duce era per molti sinonimo di rovina.
Piazzale Loreto, poi, non fu una scelta casuale. Dieci mesi prima, il 10 agosto 1944, in quello stesso luogo i nazifascisti avevano fucilato quindici partigiani, lasciandone i corpi esposti al pubblico come monito. Esporre lì Mussolini e i suoi gerarchi fu una risposta brutale, ma carica di significato: la vendetta della storia su un tiranno che aveva fatto del culto della violenza uno dei capisaldi del suo regime.
La fotografia dei corpi appesi alla pensilina del distributore di benzina, divenuta iconica, suscitò impressioni contrastanti: gioia e vendetta per alcuni, sgomento e orrore per altri. Ma il messaggio era chiaro: la fine del fascismo non sarebbe stata ambigua o rimandata. Il popolo italiano, stremato da anni di guerra, bombardamenti e privazioni, assisteva al crollo definitivo di un’epoca.
Quell’immagine restò impressa nella coscienza collettiva e aprì una lunga riflessione su giustizia, memoria e responsabilità. La morte del Duce non fu solo la fine fisica di un uomo, ma il simbolo della disfatta di un’intera ideologia totalitaria.
La morte di Mussolini e la caduta della Repubblica Sociale Italiana permisero all’Italia di voltare pagina. Pochi mesi dopo, con il referendum istituzionale del 2 giugno 1946, gli italiani — e per la prima volta le italiane — scelsero la Repubblica. La Costituzione democratica, entrata in vigore nel 1948, nacque anche sulle ceneri del fascismo.
Ma Piazzale Loreto resta un monito: la memoria non deve piegarsi all’oblio o alla nostalgia. La lezione della storia è chiara: il potere assoluto, l’idolatria del capo, la negazione della libertà portano solo rovina. Ottant’anni dopo, ricordare quel giorno significa ribadire l’impegno per la democrazia, la giustizia e la dignità umana.
© 2025 – Panorama s.r.l. (Gruppo Società Editrice Italiana spa) – Via Vittor Pisani 28, 20124 Milano – riproduzione riservata – P.IVA 10518230965
Il Giubileo 2025 prenderà ufficialmente il via stasera, Vigilia di Natale, con l’apertura della Porta Santa della Basilica Papale di San Pietro a Roma.
Papa Francesco celebrerà alle 19 la cerimonia, appuntamento atteso da milioni di fedeli e pellegrini in tutto il mondo.
E con l’apertura della Porta Santa a Roma anche Loreto diventa città giubilare: "La città mariana attende questo momento che durerà un anno intero con grande trepidazione. Sono attesi migliaia di pellegrini. E’ un’occasione importante per tutta la regione Marche dopo 25 anni", sottolinea il primo cittadino Moreno Pieroni.
La basilica della Santa Casa non aprirà la sua Porta Santa come avvenne nel dicembre 2019 ma domenica ha organizzato un pellegrinaggio alle 15.30 per la solenne apertura dell’anno giubilare da piazza Giovanni XXIII e poi la santa messa all’interno del santuario.
Rafforzate già per queste feste tutte le misure di sicurezza su disposizione della Prefettura, intense durante i momenti salienti delle celebrazioni giubilari durante l’anno che sta per arrivare.
Si è poi svolta la giornata di spiritualità per i sacerdoti e religiosi della Marche: guidati da monsignor Andrea Andreozzi, vescovo di Fano e presidente della commissione presbiterale, in 300 hanno terminato una giornata vivendo la preghiera giubilare. La lunga processione iniziata dalla piazza antistante il Santuario con la croce giubilare si è conclusa con un momento di silenzio personale nella basilica della Santa Casa.
Ingresso riservato ai soci ARCI 2024/25, puoi fare la tessera anche in loco
Il 22 febbraio, Villa Pini si trasforma in una pista di fuoco! 𝐍𝐨𝐫𝐭𝐡 𝐨𝐟 𝐋𝐨𝐫𝐞𝐭𝐨 𝐞 𝐀𝐥𝐞𝐱 𝐅𝐞𝐫𝐧𝐞𝐭 portano il loro groove esplosivo per una serata imperdibile.
Un viaggio tra disco e groove infuocati, direttamente dal loro nuovo 12” “Disco / Diavolo Blu”
LORETO – La Delegazione Pontificia è lieta di presentare il programma delle celebrazioni dedicate alla Beata Vergine Maria
9 e 10 dicembre presso il Santuario della Santa Casa di Loreto
tradizionali e culturali invita i fedeli a unirsi in preghiera e celebrazione
Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id"
"a7d61d4f0b8d9b2a6ebe6c674af276e0" );document.getElementById("a77782e9aa").setAttribute( "id"
Entra a far parte della nostra community Whatsapp per avere sempre a disposizione le notizie più importanti pubblicate dal nostro giornale
A Loreto Aprutino venerdì 25 aprile ci sarà una cerimonia con la deposizione di una corona sul monumento ai caduti, e un incontro pubblico sui partigiani di Loreto Aprutino
Anche il Comune di Loreto Aprutino ha organizzato una serie di iniziate in occasione dell'80esimo anniversario della Liberazione. Alle ore 10 si terrà la cerimonia per la deposizione di una corona d'alloro davanti al monumento ai caduti, mentre a partire dalle 10,30 nella sala consiliare Farias del Comune si terrà l'incontro pubblico "I partigiani di Loreto Aprutino" alla presenza delle autorivtà civili e militari.
Loreto, 3 marzo 2025 – La Delegazione Pontificia informa sul programma per il prossimo tempo di Quaresima.
Il 5 marzo, Mercoledì delle Ceneri, le S. Messe osserveranno l’orario feriale. La S. Messa delle ore 18.00 e quella delle ore 21.00 saranno presiedute da S.E. Mons. Fabio Dal Cin, Arcivescovo Prelato di Loreto Delegato Pontificio.
La S. Messa delle ore 18.00 sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube Santa Casa Loreto.
Anche quest’anno il Santuario propone un itinerario di riflessione e preghiera, in ascolto del tema dell’anno giubilare, in preparazione alla Santa Pasqua ogni martedì dall’11 marzo alle ore 21.00 presso la Basilica Superiore.
Le meditazioni saranno tenute dalla dottoressa Rosalba Manes, biblista e docente alla Pontificia Università Gregoriana, sviluppando i seguenti temi:
Le meditazioni saranno successivamente disponibili sul canale YouTube Santa Casa Loreto.
Ogni venerdì del tempo di Quaresima in Basilica si pregherà la Via Crucis alle ore 18.45.
Eventuali aggiornamenti saranno pubblicati sul sito ufficiale.
AccediCosa serve ai territori
Loreto (Ancona), 5 aprile 2025 – Il Centro di Formazione Aviation English ha ospitato, al sedime di Loreto, un evento di grande rilevanza simbolica, voluto dal Presidente dell’Onfa, Opera nazionale per i figli degli Aviatori, Gen. Isp. Capo (aus.) Basilio Di Martino accompagnato da alcuni ex allievi dell’Opera che ha coinvolto una rappresentanza del personale del Centro, guidata dal Comandante colonnello Marco Attanasio, oltre che Autorità militari e civili.
campane in festa a mezzogiorno il 25 marzo per il GiubileoMonsignor Dal Cin: “Coloro che vorranno essere presenti in Basilica vivranno un momento memorabile”
La Santa Casa ricorda anche la visita di papa FrancescoLa Basilica della Santa Casa di Loreto
martedì 25 marzo è in programma un 'momento memorabile'
in occasione della circostanza del primo Giubileo del terzo millennio dell’era cristiana
a mezzogiorno invitano tutte le parrocchie
le chiese e i santuari a suonare a festa le campane
La preghiera dell’Angelus sarà recitata a mezzogiorno nella Santa Casa di Loreto da monsignor Fabio Dal Cin
arcivescovo prelato di Loreto e delegato pontificio
“Coloro che vorranno essere presenti in Basilica a Loreto potranno essere protagonisti di un momento memorabile
È questo il motivo essenziale del Giubileo in corso: il Figlio di Dio nostra unica speranza
si è fatto uomo nel grembo della Vergine Maria
giunta per divino volere in terra marchigiana
custodisce la memoria viva del mistero più inaudito della storia”
Il Santuario proprio domani ricorda anche la visita straordinaria di papa Francesco nel 2019
quando il Santo Padre scelse il santuario lauretano per firmare il documento finale del Sinodo dedicato ai giovani
e indicò le linee guida pastorali del Santuario: famiglia
Alle 21 solenne celebrazione dell’Annunciazione del Signore presieduta da monsignor Bernardino Giordano
Vescovo di Grosseto e di Pitigliano-Sovana-Orbetello
Teatro di Loreto (Bg) va in scena un “Coro per la Resistenza
in occasione della Festa della Liberazione
Con questo appuntamento proseguono le attività di uno dei più significativi progetti di Pandemonium Teatro: l’iniziativa Teatro libera tutti
L’obiettivo è narrare le periferie attraverso il protagonismo degli abitanti per non disperdere la memoria
amplificare i bisogni dell’oggi e le visioni del domani
Un lavoro che si pone come generatore di occasioni di aggregazione
Il progetto mira a contrastare la solitudine e l’isolamento di giovani e meno giovani
a liberare da vincoli e resistenze la partecipazione culturale dei cittadini
a istanze e visioni dei protagonisti e abitanti dei territori.I CORI CITTADINI
rappresentano una sezione del progetto e si manifestano attraverso performance pubbliche di narrazione e teatro civile che coinvolgono la cittadinanza con diverse fasce d’età
in occasione di celebrazioni significative che accompagnano la nostra storia
Dopo le due prime occasioni avvenute lo scorso 20 novembre 2024 per la Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza e lunedì 27 gennaio 2025
il terzo coro cittadino raggiunge il Teatro di Loreto
in occasione delle celebrazioni del 25 aprile
con una performance alle ore 21 diretta da Flavio Panteghini dal titolo “PER (NON) DIVENTARE FASCISTI
Un coro di cittadini e cittadine formato da adolescenti
darà voce a un testo che interroga il nostro presente: “Istruzioni per diventare fascisti” di Michela Murgia
Un viaggio corale che smaschera i meccanismi del potere autoritario e pone domande scomode su responsabilità
Perché il fascismo non è solo un ricordo del passato
ma una possibilità che incombe su ogni tempo
Prenotazione consigliata / Info e prenotazioni 035 235039 – info@pandemoniumteatro.org
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
CHI SIAMO Scopri di Più…
LORETO : Delfino 11, Cevolini ne, Arduini ne, Battisti 2, Cipriani 2, Mattioli ne, Ugolini 9, Tognacci 10, Santucci 8, Aglio 7, Broglia 12, Gulini 12. All. Ceccarelli.
STELLA EBK ACADEMY ROMA: Forconi 13, Dudik ne, Agbara, Fanti 14, Nikolic 13, Mendieta 3, Ntsourou 2, Doumbia 7, Lumena 1, Diomede 5, Pillastrini 5.
Parziali: 17-20, 36-38, 54-54, 73-63. Uscito per 5 falli: Fanti (Stella Ebk Academy Roma)
Un investimento di oltre 200mila euro per sistemare la frana in via Madonna di Loreto. "Abbiamo partecipato a un bando regionale che purtroppo non si è concretizzato - spiega il sindaco Andrea Gentili (nella foto) -. Nonostante ciò, ci siamo attivati subito come giunta per intervenire con risorse comunali. Un investimento da 207.000 euro mediante mutuo per realizzare una palificata di contenimento, un nuovo guardrail e il rifacimento del manto stradale".
Questa mattina (3 gennaio, ndr) la conferenza stampa del sindaco Pieroni per fare il punto sui progetti e le priorità dei prossimi 12 mesi, che segnano un passaggio fondamentale della consiliatura che volge al termine.
Loreto, 22 marzo 2025 – È il ciclismo dilettantistico con le categorie èlite ed under 23 ad accentrare l’attenzione della domenica con il Trofeo Città di Loreto in data 23 marzo.
Il centro nevralgico è la frazione di Villa Musone. Un’opportunità preziosa per i corridori in cerca di affermazione in questo avvio di stagione, grazie all’organizzazione dell’Asd CAM Fermo, in collaborazione con il Bike Club Loreto e con il patrocinio dell’amministrazione comunale di Loreto.
Una gara di grande rilievo tecnico con 126 partecipanti in rappresentanza di alcune delle formazioni più competitive del panorama dilettantistico regionale e nazionale.
Appassionati e addetti ai lavori del ciclismo sono invitati a partecipare per vivere da vicino l’emozione della corsa giunta alla seconda edizione.
Anche quest’anno saranno circa 160 gli stalli di vendita
che esporranno i propri prodotti in occasione della Fiera in programma domenica 8 e lunedì 9 settembre dalle ore 8 alle ore 22
150 sono gli espositori concessionari che hanno già confermato la propria partecipazione e come ogni anno si prevede l’aggiunta di circa dieci “spuntisti” che prenderanno posizione il giorno stesso della manifestazione
Tra le categorie merceologiche dei produttori non mancheranno cipolle
mentre tra gli altri stand saranno presenti quelli dedicati ad abbigliamento
Per consentire lo svolgimento in sicurezza della Fiera
sarà come sempre necessaria una diversa disciplina della circolazione che verrà comunicata con apposita ordinanza
per concessione del Papa Clemente VIII (al secolo Ippolito Aldobrandini)
mentre era Governatore di Spoleto Cinzio Passeri Aldobrandini
che ricoprì la carica dal 1595 al 1607.La fiera durava 8 giorni e durante il suo svolgimento erano previste speciali franchigie da ogni dazio e gabella e l’immunità per tutti “ad esclusione di banditi e ribelli”
in onore e ricordo del fatto miracoloso accaduto nel 1571
le cui scosse sembravano non avere mai fine
in preghiera davanti all’immagine che ritraeva la Madonna in trono
Sant’Antonio abate e la santa Casa di Loreto
proprio in ricordo ed onore della santa Casa
L’immagine godeva di una speciale venerazione perché si era sparsa la voce che il pittore (Jacopo Siculo) l’avesse lasciata “non finita” ed era
Proprio per questo richiamava una gran quantità di fedeli che erano qui condotti da ogni parte
nella speranza di essere risanati e esorcizzati.Quel 21 aprile
si disse che la Madonna avesse mosso gli occhi e che immediatamente le scosse sismiche ebbero fine.La devozione popolare e i prodigi attribuiti all’immagine sacra fecero sì che
grazie soprattutto all’opera di due Cardinali che si succedettero al governo della Città
Cristoforo Madruzzo (dal 1566 al 1577) e Guido Ferreri (dal 1572 al 1580)
il 4 ottobre del 1572 si pose la prima pietra del grande santuario
destinato a racchiudere la cappella dello Spinelli
Questa fu poi modificata e rinnovata nelle forme attuali nel 1701 da Isidoro Benedetti.Quando il Papa concesse il privilegio di istituire una nuova fiera
occasione importante di promozione dei commerci e dell’economia locale
la data scelta fu appunto quella del 21 aprile.Dai documenti sappiamo
dato che il Santo era stato canonizzato proprio a Spoleto
lo svolgimento della fiera fu spostato ai giorni 8 e 9 settembre
dato che l’otto di settembre si celebra la Natività della Vergine.L’iniziativa è anche conosciuta con il nome di fiera delle Cipolle
per la tradizione che vuole la presenza in fiera di banchi dedicati alla vendita dei serti di cipolle
accompagnati dagli agli e da altre erbe aromatiche.Per lunghissimo tempo la fiera si è tenuta nella parte alta della Città (via delle Monterozze
per la dimensione ridotta di quelle vie e la grandezza crescente dei banchi
la fiera viene svolta lungo viale Trento e Trieste e le aree limitrofe
sempre nei giorni 8 e 9 settembre.______________________Bibliografia:AA.VV.
Sono stati 113 i corridori presenti a Villa Musone per dare lustro alla seconda edizione del Trofeo Città di Loreto
regalando una splendida giornata di ciclismo dilettantistico riservata alle categorie under 23 ed élite
L’organizzazione dell’Asd CAM Fermo
con il patrocinio dell’amministrazione comunale e il supporto in loco del sodalizio Bike Club Loreto
ha curato ogni dettaglio per garantire il perfetto svolgimento della manifestazione conquistata sul filo di lana allo sprint dal bergamasco Marco Manenti (Team Hopplà)
I corridori hanno affrontato 10 giri del circuito di Villa Musone (12 chilometri cadauno)
con un’appendice finale nella parte alta di Loreto caratterizzata da tratti impegnativi in salita e alcuni passaggi sul pavé
Il gruppo ha proceduto sempre compatto e i vari tentativi di evasione sono stati annullati
fatta eccezione per il quartetto formato da Sam Gelard (Zappi Racing Team)
Pietro Dapporto (Team Technipes #inemiliaromagna) e Andrea Guerra (Gallina Ecotek Lucchini) che ha raggiunto un vantaggio massimo di 30 secondi intorno al chilometro 100
Le emozioni più intense sono arrivate nel finale con il passaggio in salita a Loreto che ha scatenato gli attacchi di Stefano Masciarelli (Aran Cucine Vejus) e Lorenzo Ginestra (Swatt Club)
una selezione naturale ha portato una ventina di corridori a contendersi la vittoria nello sprint finale a Villa Musone
dove Manenti ha preceduto d’un soffio Lorenzo Magli (Gallina Ecotek Lucchini) grazie al fotofinish
A conquistare la terza posizione Riccardo Lorello (Team Hopplà)
già sul podio al recente Gran Premio dell’Industria di Civitanova Marche
Tra i protagonisti della giornata anche i due campioni provinciali FCI Macerata: Lorenzo Ginestra per la categoria élite e Ciro Nocerino della Calzaturieri Montegranaro (under 23)
Marco Manenti (Team Hopplà) 134 km in 2.58’00” media 45,943 km/h
Marco Martini (Team Technipes #inemiliaromagna)
Immanuel D’Aniello (Costruzioni e Ambiente Venturini)
Vittorio Friggi (MG.K Vis Costruzioni e Ambiente)
Recapiti Uffici Federali
Privacy Policy
con il patrocinio dell'amministrazione comunale e il supporto in loco del sodalizio Bike Club Loreto
con un'appendice finale nella parte alta di Loreto caratterizzata da tratti impegnativi in salita e alcuni passaggi sul pavé
già sul podio al recente Gran Premio dell'Industria di Civitanova Marche
I tweet ufficiali della Federazione Ciclistica Italiana
CDM PARACICLISMO – Italia al via con quattro medaglie
Da maggio l’Autodromo Nazionale Monza spalanca le porte ai ciclisti
A partire dal mese di maggio l’Autodromo Nazionale Monza spalancherà le porte ai ciclisti ..
Incontro a Milano tra FCI e Federazione rumena
Il presidente della FCI Cordiano Dagnoni oggi a Milano ha incontrato il suo omologo rumeno Cătălin Sprînceană
COPPA EUROPA BMX – Tutto pronto a Verona per le prime 2 prove
L’attesa è terminata: Verona si prepara ad accogliere uno degli eventi più importanti del panorama internazionale ..
Florido Gallo vince la Marathon Monte Calvo di Amaseno
Puntuale come ogni anno la Marathon Monte Calvo ha radunato…
Livorno accoglie il Tour BICIMPARO - Kinder Joy of Moving
Il Tour Bicimparo ha fatto tappa anche a Livorno, trasformando…
Giro dell'Etna 2025: i nuovi campioni italiani Granfondo
Grande successo per l’edizione 2025 del Giro dell’Etna, manifestazione di…
Gli azzurri per la Corsa della Pace
La Nazionale juniores è pronta per la Corsa della Pace,…
Coppa Italia Giovanile XCO 2025 - Successo nella 1^ tappa a Bosco Paduli
Accadia (FG), 1° maggio 2025 - Un 1° maggio insolito…
A Pico la Short Track Baby Cup per Giovanissimi
Un pomeriggio soleggiato ha fatto da cornice Sabato scorso alla…
Giro d'Abruzzo Juniores - Magagnotti bis, vittoria finale di Baruzzi
Confermando ancora una volta il suo feeling speciale con l’Abruzzo,…