La sindaca di Lovere ha firmato unordinanza per sgomberare una casa in cui vivono tre persone: vicina a via Paglia
rischia di crollare e non è più sicura
TbNews | 05 Maggio 2025 | 01:55
TbNews | 05 Maggio 2025 | 01:58
TbNews | 05 Maggio 2025 | 01:15
TbNews | 05 Maggio 2025 | 01:10
TbNews | 05 Maggio 2025 | 00:50
TbNews | 05 Maggio 2025 | 05:00
TbNews | 25 Aprile 2025 | 02:20
TbNews | 02 Settembre 2021 | 01:25
TbNews | 20 Ottobre 2023 | 00:40
TbNews | 13 Giugno 2024 | 01:58
TbNews | 15 Settembre 2022 | 01:14
TbNews | 31 Agosto 2023 | 01:24
News e articoli via e-mail.Iscriviti alla nostra Newsletter
Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra
dei suoi valori e delle sue intime connessioni
L’ensemble sarà a Roma in occasione del Giubileo delle Bande
e sabato 10 maggio renderà omaggio al borgo di Castel San Pietro Romano con un concerto speciale
L’iniziativa nasce grazie al legame creato all’interno dell’Associazione Nazionale dei Borghi più belli d’Italia
Un’occasione preziosa per rafforzare il dialogo tra territori e celebrare
L’intero evento sarà aperto al pubblico e rappresenterà un momento di condivisione e amicizia tra due borghi italiani legati dall’amore per la cultura e le tradizioni
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Tivoli N°3401/21
Clicca Mi Piace alla pagina Facebook
Inviaci una segnalazione
ma ci sono zone che sono più fragili di altre e quando si muovono sono dolori per tutti
La situazione di Via Paglia è sotto gli occhi di tutti ormai da più di un anno e ora tocca registrare anche l’inagibilità di un edificio con conseguente evacuazione di chi ci abita
Ecco il comunicato emesso ieri dalla sindaca Claudia Taccolini: “L’intervento che sta interessando l’area di Lovere compresa tra via Nazionale e via Paglia
rappresenta un progetto importante sia dal punto di vista economico
sia da quello ingegneristico; un cantiere iniziato a fine 2023 e che a marzo 2024 ha subito l’impatto del crollo di Via Paglia
Grazie ai continui monitoraggi e ad una presenza attiva da parte dei tecnici comunali
dei tecnici delle ditte incaricate e delle Amministrazioni
si è potuto affrontare ogni imprevisto con tempestività e garantendo la sicurezza di persone e viabilità
La parte più difficile e delicata risulta essere la gestione delle criticità sugli edifici ; infatti
fino al completamento del lavoro l’area non potrà essere considerata in sicurezza
pertanto è stata sottolineata l’urgenza di chiudere questa fase di cantiere a tutti gli operatori coinvolti
in particolare ANAS e le ditte appaltatrici
Nelle ultime due settimane l’Amministrazione Comunale ha incontrato ANAS, prima a Milano e poi a Lovere, per un aggiornamento sui lavori in essere. Si tratta di un confronto avvenuto con quasi due mesi di ritardo dovuto alla cancellazione, da parte di ANAS dell’appuntamento di febbraio. A tal proposito riteniamo sia necessario fornire un aggiornamento a tutti coloro che pazientemente convivono con i disagi di un cantiere tanto delicato:
Siamo consapevoli del disagio che questi lavori hanno portato e ancora porteranno; per questo vogliamo ringraziare tutti per la grande tolleranza e comprensione manifestata, anche a seguito dei diversi cambi di cronoprogramma dovuti ai diversi imprevisti e cambi progettuali.
Via Paglia e via Nazionale rappresentano due accessi viari fondamentali per Lovere, sia per le persone sia per le realtà economiche del territorio. La conformazione della zona imporrà continue attenzioni e studi di soluzioni alternative anche una volta terminati tutti i lavori e su questo confermo l’impegno di tutta l’istituzione comunale, Giunta, Consiglio e Dipendenti”.
Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.
© Copyright Araberara - Editore Publidue s.a.s. - P. Iva 01833920166 Direttore responsabile: Piero Bonicelli
di
Un aggravamento delle condizioni statiche di un edificio ha imposto uno stop al cantiere di via Paglia a Lovere
dove da fine 2023 è in corso un complesso intervento di messa in sicurezza idrogeologica
che con una nota ufficiale ha aggiornato cittadini e residenti su una situazione resa ancora più delicata dal crollo del tratto di via Paglia avvenuto il 7 marzo 2024
C’è comunque fiducia che i lavori possano riprendere presto
nelle ultime settimane è stato rilevato un peggioramento dei danni su un immobile adiacente all’area di intervento
«Secondo la relazione fornita dal tecnico incaricato dal Comune – scrive Taccolini – questa situazione sembrerebbe essere causata dal movimento dell’area e non da vibrazioni del cantiere»
Di diverso avviso la proprietà dell’edificio
che ha trasmesso una relazione tecnica di inagibilità redatta da un proprio professionista
«Si ritiene che la prosecuzione dei lavori
possa provocare un ulteriore cedimento e dunque l’ulteriore allargamento delle fessure presenti e la nascita di nuove fessure
la sindaca ha firmato un’ordinanza di inagibilità
«Al fine di effettuare ulteriori approfondimenti
è stato necessario sospendere i lavori che riprenderanno nei prossimi giorni
La sicurezza dell’edificio potrà comunque essere valutata con certezza solo a seguito di informazioni sulla conformazione delle fondazioni»
ha evidenziato la prima cittadina nella sua nota
è un’opera da 2 milioni di euro destinata alla stabilizzazione del versante tra via Nazionale e via Paglia
«Un progetto importante sia dal punto di vista economico
«grazie ai continui monitoraggi e ad una presenza attiva da parte dei tecnici comunali
delle ditte incaricate e delle Amministrazioni
si è potuto affrontare ogni imprevisto con tempestività e garantendo la sicurezza di persone e viabilità»
resta la gestione delle criticità sugli edifici
«Fino al completamento del lavoro – spiega Taccolini – l’area non potrà essere considerata in sicurezza
È stata sottolineata l’urgenza di chiudere questa fase di cantiere a tutti gli operatori coinvolti
in particolare Anas e le ditte appaltatrici»
L’Amministrazione ha inoltre incontrato Anas
dopo due mesi di ritardo dovuti alla cancellazione di un appuntamento fissato per febbraio
«Via Paglia e via Nazionale rappresentano due accessi viari fondamentali per Lovere
sia per le persone sia per le realtà economiche del territorio – ha ricordato la sindaca -
La conformazione della zona imporrà continue attenzioni e studi di soluzioni alternative anche una volta terminati tutti i lavori
e su questo confermo l’impegno di tutta l’istituzione comunale»
che da mesi convive con disagi e incertezze: »Siamo consapevoli del disagio che questi lavori hanno portato e ancora porteranno; per questo vogliamo ringraziare tutti per la grande tolleranza e comprensione manifestata
anche a seguito dei diversi cambi di cronoprogramma dovuti ai diversi imprevisti e cambi progettuali»
Sai che puoi ricevere nella tua casella di posta tutte le notizie che pubblichiamo
© 2025 MyValley | Antenna 2 Srl | P.IVA 01764840169 | Privacy Policy | Cookie Policy | Aiuti di stato | Credits
alle ore 20:45 presso l’Auditorium comunale in Via Marconi
si terrà la conferenza dal titolo “Fra demografia e povertà” con Roberto Rossini
sociologo e già presidente nazionale ACLI e Alessandro Rosina (in videoconferenza)
sociologo e docente dell'Università Cattolica
118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v
📢 In occasione della manifestazione podistica internazionale Sarnico Lovere Run
domenica 27 aprile 2025 la Strada Provinciale 469 sarà chiusa al traffico dalle ore 8:00 alle ore 13:00 nel tratto da Riva di Solto a Lovere
🚷 Tra Castro e Riva di Solto la chiusura scatterà già alle 8:00 e interesserà tutti i mezzi motorizzati e non
La riapertura della strada sarà progressiva
in base al passaggio dell’ultimo concorrente
Predore > Sarnico: riapertura prevista alle ore 10:15
⚠️ Si raccomanda di organizzare per tempo eventuali spostamenti e di rispettare le indicazioni degli organizzatori e delle autorità presenti sul percorso
“Servono maggiori fondi – sottolinea il presidente di AdB Rinaldi – il richio è quello di non potere sostenere piùle operazioni di recupero” Il maltempo
al confine tra Livigno e la Bassa Engadina
esercitazione congiunta per simulare la risposta a un grave incidente Un piccolo
Un gruppo di scialpinisti sorpreso da una valanga è stato recuperato con l’elisoccorso nella mattina del 3 maggio sul monte Cabianca
che ha coinvolto una decina di persone nella zona dello stadio di Bergamo si è conclusa con l’accoltellamento di un dei partecipanti
Sono partiti da da poche settimane i lavori per la messa in sicurezza del Monte Saresano a Tavernola Bergamasca: sul versante franoso che “guarda” Montisola
Reg: Tribunale di Bergamo: 14 del 08.04.1997
clicca qui:
Scansiona il codice con il tuo smartphone e rimani connesso con Montagne&Paesi
Oppure clicca qui
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere lasciati attivi in modo che possiamo salvare le tue preferenze per la scelta dei cookie
non saremo in grado di salvare le tue preferenze
Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie
Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime quali il numero di visitatori nel sito e le pagine più visitate
Lasciare attivo questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze
da Linda Bressanelli | 27 Apr 2025
la società partecipata dal Comune di Lovere e dalla Comunità montana dei Laghi Bergamaschi a cui spetta la gestione del porto di Cornasola
insieme a quelli di Tersillo Moretti e Flora Zaina
è stato ufficializzato dall’amministrazione loverese: Almini è ritenuto una figura che ben conosce la realtà e capace di conciliare la conoscenza del territorio con le nuove sfide emergenti nel contesto imprenditoriale
amministrata da un Cda composto da cinque membri (tre nominati dal Comune di Lovere e due dalla Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi)
svolge un ruolo strategico nella valorizzazione patrimoniale e nella promozione delle attività del territorio
ponendosi come realtà di servizio per l’intera area dell’Alto Sebino
assessore alle società partecipate del Comune di Lovere
sottolinea lAndrea Almici designato presidente del L’Ora Srl di Lovere L’Ora srl
“Per troppo tempo l’indirizzo dato alla società è stato quello di soggetto a servizio e supporto del Comune di Lovere
Dopo l’inizio nei primi anni 2000 in cui il porto turistico è stato centro vitale
l’area ha subito le scelte strategiche di una progressiva riduzione delle attività proposte
anche l’attività cantieristica è stata abbandonata privando armatori e appassionati di un importante servizio che non ha alternative sulla sponda nord del nostro lago
Noi crediamo che L’Ora debba riuscire a svolgere il duplice ruolo in cui ai servizi navali venga affiancata un’importante attività di promozione sportiva
artistica e culturale a servizio dell’intero Alto Sebino”
Associazione Voce Camuna - 25043 Breno (Brescia)
92 - Italy Tel./Fax +39 0364 22342 - radio@vocecamuna.it - C.F.: 01785520170 - P.I.: 00654720986
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/
La nostra visita inizierà nel cuore di Lovere
partendo dalla maestosa Basilica di Santa Maria in Valvendra
gioiello quattrocentesco con eleganti opere rinascimentali
Attraverseremo le caratteristiche viuzze e le bellissime piazze per ammirare la torre civica prima di salire al Santuario delle Sante Gerosa e Capitanio
Ci imbarcheremo quindi per una rilassante traversata fino a Pisogne
dove ci attende un pranzo tipico in trattoria
Nel pomeriggio visiteremo la suggestiva Pieve di Santa Maria della Neve
con gli intensi affreschi di Girolamo Romanino
ammireremo il Palazzo Fanzago e saliremo sulla Torre del Vescovo.
Concluderemo la giornata con una visita esclusiva alla Pieve di Santa Maria in Silvis
custode di affreschi medievali e di una suggestiva cripta
trasforma ogni itinerario in un racconto avvincente
tradizioni e segreti nascosti per far riscoprire le valli bergamasche con occhi nuovi
L'attività si svolgerà dalle 10:00 alle 17:40 circa
Incontro con la guida presso la fontana della piazza
Parcheggi consigliati in Piazzale Bonomelli
Hai dubbi o domande sul processo di iscrizione
se hai bisogno di informazioni o assistenza contattami ora
Regione Lombardia
Seguici su:
organizza un incontro per scoprire i benefici dei "Gruppi di Cammino"
un’iniziativa pensata per promuovere uno stile di vita attivo e sano
La serata si terrà giovedì 20 marzo 2025 a partire dalle ore 20.30 presso l'Auditorium di Villa Milesi
Sito web realizzato da AVX Srl Unipersonale © 2020
Oltre 700 giovani e il corpo docenti dell’Istituto Omnicomprensivo “Decio Celeri” di Lovere (Liceo classico
sportivo) hanno assistito giovedì scorso 10 aprile alla rappresentazione teatrale di “Io so”
prodotta dall’ Associazione Terra Terra in collaborazione con l’Associazione familiari vittime della strage di piazza della Loggia
Riforma.it e Zona Franca Spazi Interculturali
Come sempre bravissima l’attrice Elena Ruzza che porta sul palco
con la collaborazione tecnica di Matteo Cantamessa in regia
Da Piazza Fontana alla bomba di Brescia la scena spazia lungo gli anni bui delle bombe a cavallo degli anni ’60 e ’70 del secolo scorso
con un’analisi particolare del ruolo del potere politico e militare nell’ordire le oscure trame di morte di quel periodo
La calorosa partecipazione delle studentesse e degli studenti della cittadina sul lago d’Iseo è prezioso auspicio che la necessità di fare memoria di tali tragici eventi possa venire raccolta dalle generazioni che quei fatti non li hanno vissuti direttamente
Dopo la rappresentazione teatrale si è svolto un incontro che
dopo un breve video introduttivo di Davide Rigallo sul senso delle scelte stilistiche
ha visto gli interventi dal palco di Sergio Musati
testimone della strage di piazza della Loggia del 28 maggio 1974
di Alberto Berardelli della Casa della memoria di Brescia (un gradito video di Manlio Milani
ha impreziosito la mattinata) e del giornalista Claudio Geymonat
componente del gruppo Sotto i fanali l’oscurità
Lo spettacolo nasce infatti all’interno di un contenitore più vasto
proprio quello del progetto Sotto i fanali l’oscurità
promosso a Torino da associazioni e giornalisti (oltre a Ruzza
Rigallo e Geymonat ne fanno parte la psicologa Stefania Barzon e il giornalista Gian Mario Gillio) e sostenuto grazie ai fondi dell’Otto per mille valdese – Unione delle chiese metodiste e valdesi
indaga un pezzo importante della storia d’Italia che arriva sino ai giorni nostri
quella passata alla storia come stagione della Strategia della Tensione
Un ringraziamento sentito va ai dirigenti e al corpo docenti dell’Istituto “Decio Celeri”
che ha scelto con coraggio di coinvolgere ragazze e ragazzi nell’analisi di vicende che non trovano ancora il meritato spazio nei programmi scolastici
Oggi faremo un piccolo tuffo nel passato… Come forse ricorderete
nel mio primo articolo avevo parlato dell’importanza di riportare la cultura a Latina,..
Oltre 200 persone in una piazza della Repubblica piena di bandiere colorate per il Primo Maggio
Rita Paggio segretaria regionale della Cgil ha ribadito con..
"La nuova classifica di Reporter Sans Frontières è una sentenza durissima: l'Italia scende al 49° posto nella libertà di stampa
Sul nuovo caso di spionaggio in danno di Fanpage è intervenuto anche il Presidente del Consiglio nazionale dell'Ordine dei Giornalisti
Non contento di essere il primo Papa gesuita e americano (anticipazione di Obama)
Bergoglio ha scelto un nome evitato da ottocento anni dalle gerarchie vaticane...
Dopo un bel po’ di anni nella carta stampata
Il primo direttore un galantuomo: Alberto La..
La morte di Papa Francesco ha destato nella destra una sorta di finto rispetto per lo scomparso
I fautori di un ritorno alle consuetudini preconciliari,..
Matteo Piantedosi (mail: caposegreteria.ministro@interno.it) Al Sindaco di Ascoli Piceno
Marco Fioravanti (mail: segreteriasindaco@comune.ap.it) e p.c
Stampa Nazionale ed Estera Scrivo per manifestare la mia..
Professore in prima linea per oltre 11 anni in scuole della periferia romana
Emiliano Sbaraglia conduce il lettore nella sua terza media di Tor Bella..
La tredicesima edizione del Torino Jazz Festival (che dedica diversi appuntamenti in occasione degli Ottant’ani dalla Liberazione dal nazi-fascismo) si svolgerà dal 23 al 30..
Cinquantacinquemila donne ogni anno ricevono una diagnosi di tumore al seno
Come si fa a raccontare un tale dolore a chi non l’ha vissuto
Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in impostazioni
Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile
Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible
Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie
Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web
Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più visitate
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web
Maggiori informazione sulla nostra Cookie Policy
Le amministrazioni di Lovere e di Costa Volpino hanno deciso di unire i loro lungolaghi
Al via il progetto per demolire gli edifici che attualmente sono al confine fra i due comuni
News e articoli via e-mail.Iscriviti alla nostra Newsletter!
Come da pronostico, il keniano dell’Atletica Potenza Piacenza Simon Ekidor Dudi ha vinto la 13.a edizione della Sarnico Lovere Run. Ha tagliato il traguardo al porto turistico di Lovere in 1 ora 15’39” dopo aver dominato per intero la gara di 24,728 km. Secondo posto per Manuel Togni, bergamasco.
Una giornata di festa e di sole che ha baciato la 13esima edizione della Sarnico Lovere Run: 3.400 gli atleti al via alle 9,30 da Sarnico domenica 27 aprile, con arrivo dopo circa un’ora e 15 al porto turistico di Lovere. Quasi 25 km con atleti da tutto il mondo. Stra Rivierasca chiusa per il passaggio della corsa, compresi i 1.600 corridori della breve di 6 km da Riva di Solto.
Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da L'Eco di Bergamo (@ecodibergamo)
Sono stati, secondo gli organizzatori, 5mila i partecipanti alla manifestazione, provenienti da 35 nazioni.
«E’ stata una gara bellissima, sono stato in testa dall’inizio alla fine, sempre controllando il mio passo. Sono felice di questa vittoria, questa gara fa parte di una lunga strada in preparazione di una maratona in tardo autunno» ha commentato il vincitore.
Piazza d’onore per il bergamasco Manuel Togni che chiude le sue fatiche in 1:19:35, podio italiano completato da Mohammed Zouioula in 1:20:01.
«Io sono una madre, una moglie ed ho un lavoro stabile, voglio dire a tutti che questo non deve impedirci di vivere le nostre passioni al meglio delle nostre possibilità»
© COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.
di
Un ragazzo di 15 anni è stato trasportato in ospedale questa mattina (mercoledì 16 aprile) a Lovere
dopo essere rimasto coinvolto in un incidente stradale
L’episodio si è verificato in via Guglielmo Marconi
la centrale operativa dell’Areu (Agenzia regionale emergenza urgenza) ha inviato un’ambulanza della Croce Blu di Lovere
il ragazzo è stato trasportato in ambulanza all’ospedale di Esine
da Paolo Sutera | 7 Apr 2025
ma i Comuni di Lovere e Costa Volpino ci credono: unire i due lungolaghi per creare un percorso unico
“attaccandosi” alla passeggiata pedonale già esistente
un vecchio macello e uno stabile inutilizzati da una quarantina d’anni e le cui opere di riqualificazione si sono sempre arenate
A sostenere questo sogno, ha spiegato all’Eco di Bergamo Claudia Taccolini
alcune condizioni favorevoli: i Piani di Governo dei due Comuni indicano per l’area in questione una destinazione a servizi pubblici
i vincoli idrogeologici della valle Rescudio (su cui si trovano i due edifici da demolire) impediscono la trasformazione delle volumetrie esistenti e
Regione Lombardia potrebbe contribuire con un finanziamento consistente
a cui i Comuni ne aggiungerebbero 300mila a testa
non un semplice sogno campato per aria: l’idea è quella di realizzare un collegamento ciclopedonale che unisca i due paesi
permettendo ai residenti e turisti di passeggiare in sicurezza
trasformando l’area in un luogo estremamente ghiotto dal punto di vista del turismo
nonché rispettoso dell’ambiente
La Regione darà una risposta in merito entro fine anno: per avere una passeggiata che unisca Lovere e Costa Volpino ci vorrà del tempo
Un uomo di 61 anni di Lovere ieri sera è stato colto da un malore mentre era alla guida della sua auto
ma il pronto intervento sanitario gli ha salvato la vita
TbNews | 17 Aprile 2023 | 01:17
TbNews | 18 Novembre 2024 | 02:05
TbNews | 03 Settembre 2021 | 02:02
TbNews | 05 Settembre 2021 | 01:15
TbNews | 29 Novembre 2021 | 02:11
TbNews | 22 Settembre 2022 | 01:38
da Paolo Sutera | 25 Apr 2025
Un appuntamento imperdibile della primavera sul lago d’Iseo
che non manca quest’anno di offrire un’importante novità
avranno il tempo totale di percorrenza e quello intermedio misurato al chilometro 21,097
ovvero il punto che nella zona del Bogn di Riva di Solto determinerà la distanza della mezza maratona
La partenza è fissata alle ore 09:30 da Piazza XX Settembre di Sarnico: da lì i partecipanti correranno lungo la rivierasca (che per l’occasione sarà chiusa al traffico dalle 08:30 e fino al passaggio dell’ultimo corridore) fino a raggiungere il traguardo nell’area del porto di Cornasola a Lovere
Il tracciato costeggierà la sponda bergamasca del Lago d’Iseo
a cui si devono però aggiungere coloro che fino alla mezzanotte di ieri si sono iscritti alla corsa non competitiva da 6 chilometri
con partenza alle ore 09:10 da Riva di Solto
Un’occasione imperdibile anche per il territorio
che trova nella Sarnico-Lovere Run un’ottima vetrina di promozione turistica
puntando non solo sui curiosi che si ritroveranno in piazza per festeggiare gli atleti
ma anche su parenti e amici che i corridori si porteranno appresso
e che potranno approfittare della giornata per scoprire le bellezze del lago d’Iseo
alle 14:30 nello Stadio Comunale di Sarnico
evento che sarà preceduto da un momento di raccoglimento in ricordo di Papa Francesco
A tutti i partecipanti alla Sarnico-Lovere Run sarà donata una medaglia
a forma di quadrante di orologio con il lago d’Iseo
Navigazione Lago d’Iseo effettuerà una corsa speciale di sola andata da Sarnico
senza fermate intermedie e i cui biglietti saranno acquistabili direttamente a bordo al costo di 5 euro a passeggero
Il servizio sarà effettuato dal catamarano elettrico “Sarnico”
permettendo ai passeggeri di seguire la gara dalla nave che viaggerà sotto costa
da Linda Bressanelli | 28 Apr 2025
Domenica circa 5mila persone hanno partecipato sul Sebino alla 13esima edizione della corsa Sarnico-Lovere Run
Se circa 3.400 atleti sono partiti da Sarnico
quasi 1.600 hanno scelto di cimentarsi nella Riva di Solto – Lovere
Il re della gara è stato il keniano Simon Dudi Ekidor (Atl
che ha fatto segnare il passaggio a Riva di Solto (19.2 km) in 57:54 (3’00/km) facendo subito il vuoto sul gruppo di inseguitori
Mohammed Zoioula (Gruppo Millepiedi) in 1:00:47
Gli stessi hanno conquistato il traguardo volante della mezza maratona: Ekidor è transitato in 1:04:30
Al traguardo di Lovere Simon Dudi Ekidor è arrivati in 1:15:38
Al femminile l’atleta della Free-Zone Sara Bottarelli ha segnato il passaggio a Riva di Solto in 1:07:46 creando subito un netto distacco su Elisabetta Manenti (Atl
seguite da Elisa Viora (Torino Road Runners Asd) in 1:15:47
Nessuna variazione al traguardo volante della mezza maratona dove Sara Bottarelli ha fatto segnare il crono di 1:15:39
Elisabetta Manenti quello di 1:20:53 ed Elisa Viora in 1:24:28
con 1:28:36 ha replicato la vittoria dello scorso anno
che migliora il crono con il quale aveva vinto nel 2022
Soddisfazione per l’ottima riuscita dell’evento da parte degli organizzatori
che ha ringraziato le amministrazioni di tutti i Comuni lungo il percorso di gara
le migliaia di persone che hanno preso parte alla manifestazione
resa ancor più bella dallo scenario naturale di cui gode la litoranea del lago d’Iseo
La vice presidente della Camera dei Deputati Anna Ascani questa mattina a Lovere ha partecipato alle cerimonie per il 25 aprile
ricordando perché sia necessario festeggiare questa giornata
Erano quasi 5000 oggi alla Sarnico Lovere Run
divisi tra chi ha percorso i 27 km del lungo e chi ha affrontato i 6km da Riva di Solto
TbSport | 05 Maggio 2025 | 03:15
TbSport | 05 Maggio 2025 | 01:45
TbSport | 23 Aprile 2023 | 01:58
TbSport | 21 Aprile 2024 | 02:05
TbSport | 11 Luglio 2021 | 02:45
TbSport | 14 Agosto 2022 | 01:45
TbSport | 11 Gennaio 2025 | 02:03
TbSport | 26 Settembre 2023 | 02:00
L'Amministrazione comunale è lieta di invitare i titolari e/o i gestori delle attività ricettive presenti sul territorio loverese all’incontro che si terrà martedì 28 gennaio 2025 presso l’Auditorium di Villa Milesi (via G
per condividere e analizzare le motivazioni che hanno portato alla decisione di procedere all’incremento delle tariffe dell’Imposta di Soggiorno
Scarica il testo integrale dell'avviso a firma del Sindaco e del Vice Sindaco (formato pdf)
Alimentazione
Medicina
Psicologia
Tutti gli eventi
Lovere e Costa Volpino provano a concretizzare un sogno che cullano da tempo: unire i loro lungolaghi demolendo gli edifici
costruiti a cavallo della valle Rescudio che segna il confine fra i loro due territori e che sono di fatto un blocco di cemento che interrompe la continuità del paesaggio e della possibilità di camminare in sicurezza
dalla parte di Costa Volpino la passeggiata pedonale
vanno a sbattere contro le pareti di un vecchio macello e di uno stabile utilizzati fino a una quarantina di anni fa per negozi e abitazioni
L’idea delle due amministrazioni – previo confronto con le proprietà – è di demolire gli immobili in modo da collegare il lungolago e il piazzale
migliorando notevolmente il proprio skyline e mettendo in sicurezza il passaggio dei pedoni
che oggi camminano passando a pochi centimetri di distanza dalle auto
potrebbe infatti stanziare fino a un milione di euro (500mila euro per ciascuno dei due comuni) a cui le due amministrazioni municipali andrebbero ad aggiungere complessivamente altri 300mila euro
«Ora o mai più – spiega Claudia Taccolini
la sindaca di Lovere – perché si sono allineate diverse favorevoli condizioni: entrambi i Piani di governo del territorio prevedono per quest’area una destinazione a servizi pubblici; i vincoli idrogeologici della valle Rescudio rendono impossibile la trasformazione delle volumetrie esistenti
se non la loro manutenzione; Regione Lombardia ha messo a disposizione dei contributi significativi che cerchiamo di intercettare proponendo velocemente un progetto di massima»
«La nostra idea – aggiunge Federico Baiguini
il sindaco di Costa Volpino – è di demolire gli immobili per lasciare spazio a un nuovo collegamento ciclopedonale staccato dalla strada
e a un parco dove le persone possano sostare e ammirare il nostro lago»
Per procedere si dovrà tenere conto anche della presenza di due proprietà private
La sindaca Taccolini spiega: «I privati più volte hanno provato a effettuare un intervento di riqualificazione
ma si è sempre arenato; l’anno scorso li avevamo incontrati per spiegare quali fossero le nostre intenzioni
il nostro Comune è già titolare delle sue concessioni»
«Il progetto è certamente ambizioso – le fa eco il collega Baiguini – ma l’idea è chiara e la volontà molto forte
Credo anche che questo sia un bell’esempio di come le amministrazioni comunali possano lavorare in sinergia: sia con l’attuale che con la precedente amministrazione loverese abbiamo sempre condiviso la volontà di cambiare completamente volto a questo comparto e ora che ci sono le possibilità per farlo vogliamo farci trovare pronti»
La risposta da parte della Regione arriverà entro la fine dell’anno
ma già è possibile immaginare una camminata che dall’area del Bersaglio possa arrivare
un vero e proprio richiamo per i turisti ma anche un servizio importante per tutti i residenti
Apertura in grande stile il 26 marzo per il nuovo Conad a Lovere
dove sino a qualche mese fa sorgeva l’Iperal
Inaugurazione del punto vendita alle 9.30 alla presenza della sindaca di Lovere Claudia Taccolini e di Giovanni Signorini
Il Conad ha un’area di vendita pari a 1149 mq in cui sono presenti 5 casse tradizionali e un parcheggio che prevede 23 posti auto
Nel nuovo supermercato sono occupate 26 persone di cui 9 nuove assunzioni
Tutto il personale che era nel Conad City di Via Dante sarà presente nel nuovo organico
All’interno del supermercato saranno presenti: l’ortofrutta
la macelleria con prodotti freschi e pronti
la salumeria e la gastronomia con tanti piatti pronti e l’enoteca
ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZO
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
© Copyright Araberara - Editore Publidue s.a.s
Iva 01833920166 Direttore responsabile: Piero Bonicelli
Scarica il calendario della raccolta differenziata dei rifiuti - anno 2025 (formato .pdf)
Conad Centro Nord ha aperto le porte del suo nuovo supermercato a Lovere (Bg)
Il punto vendita rinnovato ha una superficie di vendita di 1149 mq
con cinque casse tradizionali ed un parcheggio riservato ai clienti
salumeria e gastronomia con una vasta scelta di piatti pronti e un’enoteca
L’assortimento si estende anche a prodotti non alimentari di uso quotidiano per la casa e il tempo libero
i clienti potranno scegliere tra il ritiro in punto vendita (click&collect)
con parcheggi dedicati e accesso diretto in auto
La nuova struttura è frutto di una completa ristrutturazione
con una forte attenzione alla sostenibilità ambientale e al risparmio energetico
L’impianto a gas metano è stato sostituito con una pompa di calore per il riscaldamento/condizionamento
con una conseguente riduzione del 30% delle emissioni in atmosfera
consentendo un abbattimento del consumo energetico del 50 per cento rispetto al passato
Nei banchi frigo è stata adottata una tecnologia di ultima generazione con l’impiego di CO2
Tutti i frigoriferi sono dotati di chiusure vetrate a camera e illuminazione a led
con ottimizzazione della conservazione dei prodotti e riduzione della dispersione di freddo
Le centrali e i condensatori sono equipaggiati con inverter e ventole ad alta efficienza
mentre un sistema di telegestione permette una precisa parametrizzazione in base alle condizioni climatiche stagionali
È inoltre previsto il recupero del calore dell’impianto frigorifero per la produzione di acqua calda sanitaria
commenta: “Siamo entusiasti di inaugurare questo nuovo punto vendita a Lovere
che sostituisce il precedente con un assortimento più ampio
prezzi convenienti e maggiori servizi per i nostri clienti
i nostri clienti potranno godere di una spesa ancora più conveniente
con una selezione di prodotti che risponde meglio alle loro esigenze quotidiane”
Il nuovo Conad di Lovere è aperto dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20 con orario continuato
Renato Spelgatti fresco di rielezione da presidente Avas
arriva in redazione ed è un vulcano in piena
di quelli che eruttano passione per quello che fanno
una passione sconfinata per la vela e per la sua Lovere: “Sono appena stato rieletto presidente per altri 4 anni
appassionato anche di nuoto e volley: “Siamo alla fine del contratto di locazione – commenta Spelgatti – per 4 anni abbiamo versato a L’Ora (la società che gestisce il porto turistico ndr) qualcosa come 25.500 euro all’anno di affitto
capisci che per una società che ha un bilancio di 100.000 euro è una cifra folle
abbiamo 4 squadre agonistiche più una squadra di parasailing (atleti con disabilità) e qualcosa come 400 soci
Ce l’abbiamo fatta perché ci hanno aiutato alcuni sponsor e i genitori dei ragazzi che praticano vela da noi ma abbiamo passato momenti difficili
Renato è amareggiato: “Perché io amo lo sport e so quanti sacrifici si fanno per tenere in piedi le associazioni sportive
e lo sport è fondamentale per la vita e la crescita dei nostri ragazzi e a Lovere lo sport sta sparendo
come si fa a far spendere tutti questi soldi
ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 18 APRILE
E così il piccolo Enea è venuto al mondo al consultorio di Lovere
al quale ha assistito anche il compagno Davide Figaroli
mamma e bimbo sono stati portati in ambulanza all’ospedale di Esine
l’ostetrica Anna Dell’Angelo che con l’aiuto della collega Palma Brullo ha fatto nascere il primogenito della coppia di Costa Volpino
Alle 10,18 di venerdì 21 marzo Enea Figaroli Baiguini ha emesso il suo primo vagito
Un benvenuto al mondo che profuma di primavera e che ha riempito di gioia il cuore di mamma Gaia
La coppia sebina si era recata in consultorio a Lovere nell’ambito del progetto Terre Alte
attivato dopo la chiusura dell’ospedale di Piario per tutelare le partorienti che vivono nei territori della Bergamasca più lontani dai punti nascita attivi che
trattandosi di una zona al confine tra le due province
«Alle 7,30 ho sentito le prime contrazioni
l’ostetrica che mi ha seguito durante la gravidanza e nel corso pre-parto
«Alle 7,30 ho sentito le prime contrazioni – racconta mamma Gaia –
in modo da capire se fosse il caso di partire per il Papa Giovanni XIII di Bergamo
Arrivata al consultorio familiare dell’Asst Bergamo Est
mi sono subito resa conto che era in travaglio avanzato – spiega l’ostetrica Anna Dell’Angelo
da ottobre ha preso servizio al consultorio –
Ho subito contattato la collega Palma Brullo e allertato il 118 per il trasferimento in sicurezza di madre e bambino»
a turno le ostetriche del consultorio di Lovere sono reperibili h24 e
si recano al domicilio delle partorienti per visite
hanno sempre una borsa con tutto l’occorrente
Ed è quella che hanno utilizzato anche nella sala delle visite del consultorio
«Abbiamo assistito madre e bimbo nel migliore dei modi
con tutti gli standard di sicurezza possibili – prosegue Dell’Angelo –
ma sicuramente è un luogo più sicuro rispetto a un eventuale parto in strada o a bordo di un mezzo in movimento
nonostante sia stato davvero inaspettato e veloce
emozionata più che altro e un po’ in ansia – continua la 31enne –
ma ero abbastanza tranquilla proprio per il fatto di avere vicino Anna e Palma
le ostetriche che avevo conosciuto al corso pre-parto e che mi avevano seguito in consultorio
Grazie al progetto Terre Alte mi seguiranno anche nel post-parto
e credo proprio che seguirò anche il corso per l’allattamento»
Forse più volte la 31enne si era immaginata il momento del parto
Invece le cose non sono andate secondo i piani
ma anche sul materassino posizionato al consultorio
«tutto è andato nel migliore dei modi: siamo contentissimi»
emozionata più che altro e un po’ in ansia
ma ero abbastanza tranquilla proprio per il fatto di avere vicino Anna e Palma»
Un’emozione anche per l’ostetrica Palma Brullo
di Sovere: «Con la nascita di Enea abbiamo festeggiato la primavera
Non è la prima volta che mi capita di far nascere un bimbo in consultorio a Lovere: era già successo lo scorso anno
Io avevo la borsa con tutto l’occorrente in auto
ma è andato tutto bene ed è stato un momento di grande emozione»
«Non è la prima volta che mi capita di far nascere un bimbo in consultorio a Lovere: era già successo lo scorso anno»
mamma Gaia e il piccolo Enea sono stati portati all’ospedale di Esine per le visite post parto
anche l’ostetrica Dell’Angelo: «Li ho accompagnati per garantire il benessere di entrambi»
La neomamma dovrebbe essere dimessa domenica: «Sono stati tutti bravissimi»
da Linda Bressanelli | 25 Mar 2025
Domani 26 marzo apre a Lovere il nuovo Conad, situato in via Battisti, dove fino a qualche mese fa sorgeva l’Iperal, colmando una lacuna che si è fatta sentire sui loveresi e su quanti gravitano nei loro spostamenti quotidiani nella cittadina dell’alto Sebino. Di fatto, a Lovere era rimasto solo un supermercato a integrare i negozi di prossimità concentrati in centro storico.
L’inaugurazione del punto vendita avverrà alla presenza della sindaca di Lovere Claudia Taccolini e di Giovanni Signorini, socio imprenditore Conad. Il Conad ha un’area di vendita pari a 1149 mq in cui saranno occupate 26 persone, di cui 9 nuove assunzioni. All’interno del supermercato saranno presenti l’ortofrutta, la macelleria e la salumeria, il pesce confezionato, il forno, la pasticceria e la gastronomia.
La riapertura del supermercato porterà con sé una novità viabilistica: il parcheggio con 23 stalli non sarà più pubblico, ma sarà ad uso esclusivo dei clienti del negozio, come previsto nell’accordo intavolato dalla precedente amministrazione e siglato dall’attuale con la società milanese proprietaria dell’area.
Associazione Voce Camuna - 25043 Breno (Brescia), via Mazzini, 92 - Italy Tel./Fax +39 0364 22342 - radio@vocecamuna.it - C.F.: 01785520170 - P.I.: 00654720986
di
prende forma un progetto congiunto destinato a cambiare il volto di un’area da tempo in stato di abbandono
Le amministrazioni di Lovere e Costa Volpino hanno infatti presentato un piano di riqualificazione urbana
con l’obiettivo di migliorare l’estetica e la sicurezza della zona
e rilanciare l’attrattività turistica del territorio
«Abbiamo deciso di muoverci insieme – spiega Claudia Taccolini
sindaca di Lovere – per cogliere un’opportunità di finanziamento regionale
La finestra per la presentazione dei progetti si è appena chiusa a marzo 2025 e abbiamo scelto di proporre un’idea condivisa per intervenire su quest’area di confine»
Il progetto punta su due elementi chiave: impatto visivo e sicurezza
«Chi arriva da Brescia o dalla valle si trova davanti una zona trascurata – continua Taccolini –
L’obiettivo è renderla più accogliente e sicura
Oggi i pedoni sono costretti a camminare a bordo strada
il piano prevede la demolizione degli edifici attualmente presenti a ridosso del lago e la creazione di un percorso ciclo-pedonale che colleghi in modo diretto i due comuni
«È un intervento da un milione e 300 mila euro – spiega Federico Baiguini
sindaco di Costa Volpino – finanziato in parte dai nostri bilanci
ma in attesa di una conferma di contributo regionale
L’obiettivo è non solo migliorare la sicurezza e la vivibilità
vogliamo trasformarla in un punto di passaggio e di incontro»
«Se tutto va secondo i piani – conclude Baiguini – la risposta della Regione dovrebbe arrivare entro l’estate
L'amministrazione di Lovere ha scelto chi sarà il futuro presidente dell'Ora
la società del porto: indicato come consigliere Andrea Almici
Si rende noto che dal 1° aprile al 31 maggio 2025 sarà possibile presentare domanda d'iscrizione all'Asilo Nido comunale di via S
69 per i nuovi inserimenti da settembre 2025 a gennaio 2026
Si precisa che nel caso di inserimento posticipato (da ottobre
per i mesi di mancata frequenza a decorrere dal mese di settembre 2025 dovrà essere comunque versato il 50% della retta piena mensile dovuta; ad es
nel caso di retta mensile di € 500,00 ed inserimento al nido dal 1 novembre 2025
per il mese di settembre 2025 sarà comunque dovuta la retta mensile di € 250,00
idem per il mese di ottobre 2025; a partire dal mese di novembre 2025 sarà applicata la retta mensile piena di € 500,00
--> essere redatta sulla base dell'apposito modello sotto riportato e dovrà essere corredata dai seguenti documenti:
--> essere inviata al Comune di Lovere mediante una delle seguenti modalità:
La legge stabilisce che l'assolvimento dell'obbligo vaccinale costituisce requisito di accesso al nido d'infanzia
nel caso di mancata ottemperanza all'obbligo non sarà possibile essere ammessi al nido d'infanzia
salvo i casi particolari in cui la normativa vigente consenta l'esonero
l'omissione o il differimento della vaccinazione obbligatoria
debitamente certificati dall'autorità sanitaria competente
Clicca sulla voce d'interesse per accedere alle relative informazioni:
negli elenchi integrativi comunali per l'esercizio delle funzioni di Giudice Popolare di Corte di Assise o di Corte di Assise di Appello
I giudici popolari devono essere in possesso dei seguenti requisiti: a) cittadinanza italiana; b) buona condotta morale; c) età non inferiore ai 30 e non superiore ai 65 anni alla data del 31 luglio p.v.; d) licenza di scuola media di primo grado per i giudici di Corte di Assise; e) licenza di scuola media di secondo grado per i giudici di Corte di Assise di Appello.Non possono assumere l’ufficio di giudice popolare: a) i magistrati e
tutti i funzionari di attività di servizio appartenenti o addetti all’ordine giudiziario; b) gli appartenenti alle forze armate dello Stato ed a qualsiasi organo i polizia
in attività di servizio; c) i ministri di qualsiasi culto ed i religiosi di ogni ordine e congregazione
Clicca qui per scaricare il modello per la richiesta d'iscrizione negli elenchi dei giudici popolari
Sono passati nove mesi e siamo finalmente al parto, anzi, ai parti, lunghi e travagliati ma ci siamo. Arrivano le attese nomine a Lovere. Così dopo l’Accademia Tadini, trovate l’articolo in questo numero, è la volta anche de L’Ora di Lovere (la società che gestisce il Porto Turistico di Cornasola e l’annesso compendio immobiliare e le piscine comunali).
AccediCosa sappiamo di Giulia
Sarnico (Brescia), 26 aprile – Appuntamento domenica 27 aprile con la Sarnico Lovere Run: manifestazione non competitiva e competitiva che unisce i due punti opposti del Sebino bergamasco: Sarnico e Lovere. Le presenze alla gara saranno 3.400. Alla competizione saranno presenti 500 stranieri provenienti da 35 nazioni: un dato che si traduce in una presenza turistica importante, includendo gli accompagnatori, di circa 15mila persone sul territorio per l’intero fine settimana.
Grande novità di questa edizione sarà il traguardo volante alla distanza ufficiale di mezza maratona al 21,097 km: tutti i partecipanti avranno quindi all’arrivo al Porto turistico di Lovere. Due i timing ufficiali, quello della mezza maratona e quello ufficiale di fine gara da 25 km. Navigazione Lago d’Iseo, per chi vorrà assistere dall’acqua, ha programmato una corsa speciale del catamarano elettrico che partirà da Sarnico alle 9.45. La gara inizierà, invece, alle 9.10, sempre da Sarnico.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
di
Una commemorazione intensa e partecipata ha segnato il 25 Aprile a Lovere
con la presenza della vicepresidente della Camera
chiamata a tenere il discorso ufficiale nella cerimonia promossa da 17 amministrazioni comunali
«Siamo qui per dire grazie a chi ci ha donato la democrazia
la libertà e la Costituzione più bella del mondo»
Ascani ha sottolineato l’importanza di mantenere viva la memoria della Resistenza: «Giovani e anziani misero in gioco tutto per liberarci
perché – come ha insegnato Primo Levi – ciò che è accaduto può ripetersi se smettiamo di farne memoria»
Non sono mancati riferimenti all’attualità politica e al richiamo alla sobrietà del Governo: «Oggi si è persa la capacità di trovare unità anche partendo da idee diverse
Ritrovare quello spirito è fondamentale per il futuro della nostra democrazia»
preceduta dagli interventi della sindaca Claudia Taccolini
del consigliere provinciale Mauro Bonomelli e del consigliere regionale Jacopo Scandella
ha avuto anche momenti artistici: l’attore Tiberio Ghitti ha dato voce a testimonianze da Gaza
All’istituto superiore “Ivan Piana”
l’artista Alessandro Zanni ha inaugurato “L’ultima marcia”
un’opera dedicata ai partigiani fucilati a Lovere nel dicembre 1943
ispirata ai profili delle montagne che furono testimoni della tragedia
di
C’è anche l’illuminazione della facciata di Palazzo Tadini con immagini della 53a Brigata Garibaldi tra le iniziative in programma a Lovere in vista del 25 aprile
Un’installazione simbolica che anticipa e accompagna le celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione
Si potrà ammirare fino al 1° maggio così come l’esposizione in piazza 13 Martiri di quattro pannelli con immagini e testi per testimoniare il collegamento fra la nostra quotidianità e lotta di liberazione
Proprio “il ricordo di ieri per affrontare le sfide di oggi” è il filo conduttore scelto per declinare la manifestazione che si terrà venerdì 25 aprile
sta affrontando la paura della guerra – si legge in un comunicato diffuso in vista dell’appuntamento -
inizia ad essere messa in discussione in favore di nuove ambizioni di violenza e prevaricazione
Ucraina e Striscia di Gaza sono oggi terreno di scontro in cui intere popolazioni subiscono il peso di guerre che non portano altro che dolore e distruzione
ogni giorno muoiono centinaia di persone che scelgono di abbandonare la propria terra nella speranza di trovare vita e futuro per sé e per i propri familiari»
«A questo non possiamo rimanere indifferenti
non possiamo voltare le spalle a ingiustizia e sofferenza – sottolinea la sindaca di Lovere
Le istituzioni hanno il dovere sensibilizzare le coscienze e di impegnarsi affinché le conquiste di 80 anni fa continuino a guidarci nella realizzazione di un mondo giusto
«Il 25 Aprile è la memoria di una storia viva che continua a parlare al presente – aggiunge Giorgio Buffoli
Per questo abbiamo accolto con entusiasmo l’invito dell’Amministrazione a declinare la manifestazione sull’importanza della Liberazione nell’affrontare le sfide di oggi»
Terranno la commemorazione ufficiale del 25 aprile la sindaca di Lovere e la vicepresidente della Camera dei deputati Anna Ascani
sono previsti gli interventi dei rappresentanti del Consiglio regionale della Lombardia e della Provincia di Bergamo
La cerimonia sarà arricchita da letture effettuate dall’Associazione teatrale “Olive a pArte” e accompagnata dai corpi bandistici di Lovere e Costa Volpino
La “SARNICO LOVERE RUN” è una corsa unica nel suo genere perché si svolge sulla strada che costeggia il lago d’Iseo
è stato pensato per esaltare la bellezza degli scorci lacustri della sponda bergamasca
Si terrà domenica 27 aprile 2025 e partirà da piazza XX Settembre a Sarnico
fino all’arrivo al Porto turistico di Lovere
Lo start della corsa è in Piazza XX Settembre a Sarnico
centro turistico lacustre che poggia all’estremità meridionale della sponda occidentale del lago d’Iseo
capace di attirare ogni anno migliaia di appassionati di sport
Un percorso prevalentemente pianeggiante che costeggia la sponda bergamasca del lago d’Iseo
dove il colore del lago del cielo e delle montagne
la direzione del vento e l’increspatura delle acque
fanno del paesaggio un luogo quasi incantato
25 km per chi corre la gara competitiva e 6 km
capace di affascinare con i suoi stretti vicoli
i magnifici palazzi e la sua piazza che ricorda un anfiteatro aperto sulla natura
SABATO 26 APRILE: dalle 10.00 alle 19.00 presso il Porto Turistico di Lovere (zona arrivo)
DOMENICA 27 APRILE: dalle 7.00 alle 8.45 presso il Palazzetto dello Sport di Sarnico (300 mt
società di trasporto pubblico lacuale del lago d’Iseo
verrà effettuata una corsa speciale di sola andata da Sarnico
Il servizio speciale sarà svolto dal CATAMARANO ELETTRICO “SARNICO” che seguirà gli atleti in gara senza effettuare fermate intermedie
I biglietti si potranno acquistare direttamente a bordo
il costo promozionale è fissato a 5 euro per passeggero
La Sarnico Lovere Run 25 Km è un evento sportivo unico nel suo genere perché si svolge sulla strada che costeggia il lago d’Iseo esaltando la bellezza degli scorci lacustri della sponda bergamasca del lago d’Iseo
“Navigazione Lago d’Iseo è orgogliosa di essere partner della Sarnico Lovere Run fin dalla prima edizione – ha dichiarato il Direttore di Esercizio
Quest’anno per affiancare la manifestazione metterà a disposizione il catamarano full electric “SARNICO” che prende il nome dal paese di partenza della competizione”
Mail: libriegiornali@libriegiornali.it
Iscriviti alla nostra newsletter mensile e resta aggiornato sulle ultime news
da Linda Bressanelli | 12 Apr 2025
Sono aperte fino alle 24 del 24 aprile e comunque fino ad esaurimento pettorali, le iscrizioni della 13esima edizione della Sarnico Lovere Run, evento in programma domenica 27 aprile che richiamerà come sempre sul lago d’Iseo migliaia di runner.
Un tragitto con una vista spettacolare lungo la sponda bergamasca, quest’anno con una novità: gli organizzatori di Moving Factory SSD alla distanza di 25,3 km hanno aggiunto, per la prima volta, il traguardo volante al passaggio di mezza maratona (21,097 km) certificata Fidal, che ha già assegnato 3mila pettorali sulla distanza competitiva.
Al via della manifestazione principale e della non competitiva Riva di Solto – Lovere, di 6 km, sono previste oltre 5mila presenze, tra queste circa 500 stranieri provenienti da decine di nazioni, un dato che si traduce in una presenza turistica importante: includendo gli accompagnatori, sono attese circa 15mila persone sul Sebino.
di
Nuovo intervento dei soccorsi nel pomeriggio di oggi
un bambino di 8 anni è stato investito nelle vicinanze della piscina comunale in via Paglia
L’episodio è avvenuto poco prima delle 15
Areu ha inviato sul posto un’ambulanza dei volontari della Santa Maria Assunta di Pisogne e un’automedica
Il piccolo è stato trasportato in codice giallo all’ospedale di Esine
Sul posto anche i Carabinieri della Compagnia di Clusone per chiarire la dinamica dell’incidente
di
società che gestisce il Porto turistico di Lovere e opera nell’ambito della promozione sportiva
culturale e turistica dell’Alto Sebino
Il Comune di Lovere ha indicato Andrea Almici
come possibile nuovo presidente del Consiglio d’Amministrazione
amministrata da un CdA composto da cinque membri (tre nominati dal Comune di Lovere e due dalla Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi)
svolge un ruolo strategico nella valorizzazione patrimoniale e nella promozione delle attività del territorio
ponendosi come realtà di servizio per l’intera area dell’Alto Sebino
ha accettato l’incarico mettendo a disposizione la sua esperienza in ambito societario non solo per il comune di Lovere
ma per tutta la comunità dell’Alto Sebino
«rappresenta una figura che combina la conoscenza del territorio con la capacità di affrontare le nuove sfide emergenti nel contesto imprenditoriale»
«Ringrazio l’amministrazione per l’incarico tecnico affidatomi e per la fiducia dimostrata con tale nomina – dichiara Almici -
È mia intenzione lavorare al meglio per risollevare un’area che reputo strategica
Spero di raggiungere gli obbiettivi posti dall’Amministrazione e di poter collaborare proficuamente con tutte le realtà presenti nell’area gestita da Ora S.r.l.»
«Siamo molto contenti della decisione del dottor Almici di accettare la nostra proposta di far parte del Consiglio d’Amministrazione de l’Ora S.r.l.
in cui si son dovute gettare le basi per il rilancio della società
crediamo ci siano ora le condizioni per una nuova spinta nella direzione per cui venne costituita
Il Porto turistico rappresenta una preziosa opportunità: sport
sono elementi imprescindibili nella ricostruzione di quel senso di comunità viva sulla quale stiamo lavorando con determinazione e passione
Marco Bani per aver creduto e dato stimolo al rilancio sportivo e turistico; Dario Catalini e Valerio Maussier per il lavoro di riordino societario
Un sentito apprezzamento lo rivolgo poi al direttore del porto
per il lavoro di cura e coordinamento che ha permesso il costante funzionamento delle attività portuali»
sottolinea la necessità di un cambio di rotta per la società
«Per troppo tempo l’indirizzo dato alla società è stato quello di soggetto a servizio e supporto del Comune di Lovere
Dopo l’inizio nei primi anni 2000 in cui il porto turistico è stato centro vitale
l’area ha subito le scelte strategiche di una progressiva riduzione delle attività proposte
anche l’attività cantieristica è stata abbandonata privando armatori e appassionati di un importante servizio che non ha alternative sulla sponda nord del nostro lago
debba riuscire a svolgere il duplice ruolo in cui ai servizi navali venga affiancata un’importante attività di promozione sportiva
artistica e culturale a servizio dell’intero Alto Sebino
con la sua collocazione e bellezza del paesaggio circostante
offre spazi e opportunità unici su tutto il Sebino
Sono sicuro che il dottor Andrea Almici saprà rispondere alla sfida coinvolgendo in modo attivo entrambi i soci e tutti i soggetti interessati»
da Paolo Sutera | 23 Mar 2025
Non ha dato il tempo alla madre di raggiungere il Papa Giovanni XXIII ed è nato in Consultorio a Lovere
Si è conclusa con un lieto fine l’avventura di Gaia Baiguini
che venerdì mattina ha messo al mondo il piccolo Enea all’interno della struttura con sede all’Asst Bergamo Est
affiancata da Anna Dell’Angelo e Palma Brullo
ostetriche che l’hanno seguita per tutta la gravidanza
Come raccontato dalla neomamma all’Eco di Bergamo
venerdì mattina si era recata dalla sua abitazione di Costa Volpino in Consultorio a Lovere
per capire se fosse il caso di recarsi in ospedale a Bergamo
l’ostetrica Dell’Angelo si è resa conto che la donna era in travaglio avanzato e non c’era tempo per trasferirla nel nosocomio: ha così chiamato la collega Brullo
che era a casa ma nell’auto aveva tutto l’occorrente per eventuale assistenza parti
predisposto un materassino nella Sala visite ed assistita dalle due ostetriche e dal marito Davide Figaroli
Gaia ha partorito alle ore 10:18 il piccolo Enea
Il tutto è avvenuto nel giro di un’ora
fortunatamente senza complicazioni: giunta l’ambulanza
mamma e bambino sono stati trasferiti all’ospedale di Esine per le visite post-parto
Un lieto fine dovuto anche all’attivazione del progetto Percorso Nascita Terre Alte
che mette a disposizione delle future mamme che risiedono lontano da un Punto Nascite un’ostetrica reperibile 24 ore su 24
l’accompagnamento del travaglio e il puerperio
Un progetto che funziona e che ha permesso già in passato di far nascere dei bebé nel Consultorio loverese
garantendo alle mamme la massima sicurezza e sostegno sia prima
Giornata di sole e di festa per la Sarnico-Lovere in programma nella mattinata di domenica 27 aprile
il keniano dell’Atletica Potenza Piacenza Simon Ekidor Dudi ha vinto la 13.a edizione della Sarnico Lovere Run
Ha tagliato il traguardo al porto turistico di Lovere in 1 ora 15’39” dopo aver dominato per intero la gara di 24,728 km
3.400 gli atleti al via alle 9,30 da Sarnico
con arrivo dopo circa un’ora e 15 al porto turistico di Lovere
Strada Rivierasca chiusa per il passaggio della corsa
compresi i 1.600 corridori della breve di 6 km da Riva di Solto
La Sarnico Lovere Run è una corsa unica nel suo genere perché si svolge sulla strada che costeggia il lago d’Iseo
pensato per esaltare la bellezza degli scorci lacustri della sponda bergamasca
Lo start della corsa è in piazza XX settembre a Sarnico Alla partenza
Assessore alla Casa e Housing Sociale della Regione Lombardia
alla sua quarta partecipazione da runner alla manifestazione
L’Assessore ha espresso il proprio sentito apprezzamento agli organizzatori della Sarnico-Lovere
la prestigiosa corsa podistica che si snoda lungo la suggestiva sponda bergamasca del Lago d’Iseo
per aver saputo coniugare lo sport con la valorizzazione delle eccellenze naturalistiche e culturali del Sebino e dell’intero territorio lombardo
«Partecipare direttamente alla Sarnico-Lovere – ha dichiarato l’assessore Franco – è sempre per me un’esperienza emozionante e significativa
Correre a pochi metri dalle acque del nostro splendido Lago d’Iseo
attraversando paesaggi di straordinaria bellezza
mi ha confermato quanto sia importante sostenere e promuovere eventi capaci di raccontare la ricchezza e l’identità dei nostri territori»
è stata la vincitrice dell’ultima edizione
a prendere subito il comando e far segnare il passaggio a Riva di Solto in 1:07:46 creando subito un netto distacco su Elisabetta Manenti (Atl
in netto anticipo su Elisa Viora (Torino Road Runners Asd) i
Lunedì sera il consiglio comunale di Lovere presenterà le nomine dei rappresentanti per l'Accademia Tadini
La maggioranza punta sull'ex candidato sindaco Graziano Martinelli
da Paolo Sutera | 5 Feb 2025
Attrice di fiction e cinema tra le più apprezzate del panorama italiano
Lunetta Savino sta per giungere sul lago d’Iseo con un’attesa data del suo spettacolo “La madre”
L’appuntamento è per sabato prossimo
all’interno del calendario della stagione
Diretta da Marcello Cotugno e su un testo di Florian Zeller del 2010
una madre ossessionata dall’amore per il figlio maschio che
ha lasciato la casa familiare per vivere con la propria compagna
Anna si sente sola e abbandonata da questo ragazzo al quale è legata in maniera morbosa
anche a causa della fine del rapporto coniugale caratterizzato da una ripetitività di gesti e interrogativi sempre uguali
ormai è un luogo in cui non si riconosce più
sentendosi isolata da un ménage familiare che l’ha esclusa
potrebbe essere stata lei stessa a creare questa situazione
alle speranze e ai desideri per dedicarsi all’unico figlio maschio su cui riversare frustrazioni
Nel dolore del lasciare andare i figli -questo è il messaggio che si vuole dare- c’è l’accettazione della vita nel suo divenire
del lasciar andare una parte di sé per rinascere nel distacco
Lo spettacolo ha debuttato in Italia nel 2023, facendo girare lungo lo stivale Lunetta Savino con un’interpretazione che ne dimostra ancora una volta la bravura e la versatilità. In replica domenica alle 16:00, i biglietti si possono acquistare sul sito www.teatrocrystal.it o nella biglietteria del Teatro il giovedì dalle ore 16:00 alle 18:00 o il sabato dalle ore 10:00 alle 12:00