Strada provinciale interrotta all'altezza della diga di Mignano Una frana ha interrotto la strada provinciale 21 tra Lugagnano e Morfasso all'alba di martedì 22 aprile Grossi sassi e terreno sono franati dal lato collinare su un tratto di strada di fianco alla diga di Mignano Fortunatamente in quel momento non passava nessuno Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Fiorenzuola personale tecnico della Provincia e una pattuglia dei carabinieri Sono in corso le operazioni di sgombero. I percorsi alternativi utilizzabili sono le stradi provinciali 47 di Antognano, 71 di Collerino, 4 di Bardi e 72 dí Castelletto.  di seguito alla seduta del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica dello scorso 19 marzo il Prefetto Paolo Ponta e il Sindaco del Comune di Lugagnano Val d’Arda hanno formalizzato la sottoscrizione del Protocollo d’Intesa “Controllo di Vicinato” L’intesa mira a fornire un ulteriore contributo all’attività di prevenzione generale e di controllo del territorio istituzionalmente svolta dalle Forze di polizia ad implementare le tradizionali linee di intervento a tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica mediante la valorizzazione di forme di controllo sociale del territorio comunale in relazione alla specificità dei contesti territoriali e ad incrementare i livelli di consapevolezza dei cittadini circa le problematiche del proprio territorio al fine di ottenere il miglioramento dei livelli di sicurezza anche percepita attraverso la definizione di linee comuni di azione riguardanti la prevenzione dei reati un modello di sicurezza integrata e partecipata che valorizza la collaborazione attiva tra i cittadini le Amministrazioni locali e le Forze dell’Ordine con l’obiettivo di prevenire reati attraverso lo scambio di informazioni tempestive e il monitoraggio del territorio sottoscritto dalla Prefettura e dall’Ente Locale aderente prevede le Amministrazioni comunali interessate possano dar corso alla costituzione di “gruppi di controllo” aperti alla partecipazione attiva dei cittadini in un’ottica di sicurezza integrata e partecipata fornendo informazioni e inviando segnalazioni in merito a situazioni sospette relative a fenomeni di illegalità diffusa 3 Enti locali hanno già aderito a tale forma di collaborazione Edizione digitale Crema OglioPo BASSA PIACENTINA - Avvertita lievemente anche nel territorio della Bassa Val d’Arda la scossa di terremoto che ha avuto come epicentro un lembo di territorio fra Lugagnano e Morfasso Anche nei giorni scorsi scosse più lievi hanno interessato l’area della provincia emiliana Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservatiP.Iva 00111740197 - via delle Industrie 2 - 26100 CremonaTestata registrata presso il Tribunale di Cremona n 469 - 23/02/2012 Server Provider: OVH s.r.l.   Direttore responsabile: Paolo Gualandris Dopo l’entusiasmo registrato nella precedente edizione torna a Lugagnano domenica 4 maggio dalle 10 alle 17 il Mercatino dell’uso e del riuso organizzato dall’Assessorato all’Ecologia con il supporto operativo della Fondazione DBA L’ubicazione del mercatino sarà tra le vie XXVI Aprile e Case Nuove e l’area del mercato settimanale e oltre agli espositori di abiti vintage libri e tanti altri piccoli tesori a prezzi accessibili sarà presente un Food Track che proporrà gnocchi di malga Gli esercizi commerciali del paese garantiranno piacevoli soste agli ospiti In linea con una filosofia di acquisto più sostenibile nella stessa giornata è prevista una giornata ecologica Come spiega l’assessore Paolo Bellotti: “Questo mercatino è un modo piacevole per riflettere sui benefici dell’economia circolare Dobbiamo abbandonare le dinamiche dell’usa e getta e del fast fashion per ridurre il consumo di materie prime e la produzione di rifiuti Inoltre è una bella occasione per stare insieme e far vivere il paese curiosando tra i banchi dei nostri concittadini e trovando qualche oggetto utile per la nostra casa” la piazza e le strade interessate verranno chiuse al traffico in ottemperanza alle disposizioni per le giornate ecologiche previste per favorire il cambiamento delle abitudini verso uno stile di vita più responsabile e sostenibile nei confronti dell’ambiente Il prossimo appuntamento con il Mercatino dell’uso e del riuso sarà in autunno a San Giorgio in Salici Sono diverse le Strade Provinciali interessate dagli effetti del maltempo di queste ore: è intenso e ininterrotto il lavoro del personale del servizio Viabilità della Provincia di Piacenza È ulteriormente peggiorata l’evoluzione del movimento franoso che ha colpito la Strada Provinciale n 47 di Antognano nel territorio comunale di Lugagnano La Provincia sta anche monitorando l’ulteriore dissesto che riguarda la Strada Provinciale n 15 di Prato Barbieri - che a partire dal pomeriggio di oggi sarà chiusa per ragioni di sicurezza al km 3+500 circa nei pressi di Bramaiano di Bettola - e il parziale ingombro (causato da uno smottamento) del tratto tra località Bardughina e località Nosia lungo la Strada Provinciale n 65 di Caldarola.  Lungo la Strada Provinciale n 10 di Gropparello è attualmente allagata la carreggiata nei pressi del cimitero di Cimafava Sono invece via di risoluzione gli allagamenti della carreggiata - verificatisi nelle prime ore del mattino - lungo la Strada Provinciale n 28 di Gossolengo (tra Roveleto Landi e Pieve Dugliara e presso il cimitero di Rivergaro) e lungo la Strada Provinciale n nella zona artigianale prossima al centro abitato di Ponte dell’Olio Sono in corso ulteriori interventi lungo la restante rete viaria provinciale: alla cittadinanza si suggerisce la massima prudenza anche nelle prossime ore quando lo sviluppo degli eventi meteorologici interesserà la pianura con le prevedibili piene La Prefettura di Verona ha comunicato all'Amministrazione di Sona la sostituzione della struttura adibita a centro accoglienza È arrivata lunedì 13 gennaio al Comune di Sona la comunicazione da parte della Prefettura di Verona (art 142/2015) che ha autorizzato la sostituzione dell’immobile adibito a centro accoglienza che verrà gestito dalla Cooperativa Spazio Aperto nel nuovo CAS verranno trasferiti gli ospiti fino ad ora presenti nella struttura cittadina: un'operazione che sarà effettuata nei prossimi giorni.  La comunicazione del Prefetto Martino fa riferimento al decreto legislativo sull’accoglienza dei richiedenti protezione internazionale che prevede anche il coinvolgimento delle amministrazioni locali interessate Non aggiungerebbe però dettagli concreti come viene sottolineato dal sindaco del Comune di Sona è il contenuto della decina di righe pervenute ieri stamattina Non è indicato un giorno preciso per l’arrivo né il numero degli ospiti che dall’Hotel Monaco ci dicono essere un centinaio Dalle prime chiacchiere ad oggi sono trascorsi diversi mesi nei quali abbiamo ininterrottamente monitorato la situazione a tutela degli interessi della Comunità rifiutandoci di subire passivamente una decisione calata dall’alto Proseguiremo con il controllo del territorio attraverso la nostra polizia locale e i carabinieri della stazione di Sommacampagna Stiamo potenziando l’illuminazione pubblica nella zona e nei prossimi giorni installeremo una telecamera di videosorveglianza che punta su via Stazione Procederemo con l’analisi della documentazione firmata dal Prefetto non appena ci sarà dato modo di visionarla per verificare se esistano i presupposti per ricorrere contro la procedura applicata» Dall’Amministrazione di Sona ribadiscono fermamente di non condividere le modalità di gestione della Prefettura di una situazione che "avrà un grande impatto sulla vita dei residenti" e si appella al senso di comunità e di responsabilità di tutte le cittadine e i cittadini Con l'adesione del paese della Valdarda salgono a tre i comuni del Piacentino coinvolti nel progetto insieme a Piacenza e Cadeo L’obiettivo dell’iniziativa è duplice: da un lato, valorizzare forme di controllo sociale legate alla specificità dei contesti locali, e dall’altro, - fa sapere la prefettura - accrescere la consapevolezza della cittadinanza sulle problematiche del proprio territorio. In questo modo si punta a migliorare non solo la sicurezza reale, ma anche quella percepita, attraverso azioni coordinate e condivise di prevenzione dei reati. Il Protocollo introduce un modello di sicurezza integrata e partecipata, fondato sulla collaborazione tra cittadini, amministrazioni comunali e Forze dell’Ordine. Cuore del progetto sarà la creazione di “gruppi di controllo” composti da residenti volontari. Questi gruppi, pur non sostituendosi in alcun modo agli organi ufficiali, potranno contribuire al monitoraggio del territorio segnalando situazioni sospette o fenomeni di illegalità diffusa. Con l’adesione di Lugagnano, salgono a tre i comuni del Piacentino coinvolti nel progetto “Controllo di Vicinato”, insieme a Piacenza e Cadeo. L’iniziativa rappresenta un ulteriore passo avanti verso una sicurezza più partecipata, dove ogni cittadino può diventare parte attiva della tutela del proprio ambiente. Continue with Facebook Oppure inserisci le tue credenziali Hai dimenticato la password? con epicentro tra Lugagnano e Castell’Arquato ad una profondità di 26 km La lista dei Comuni entro i 10 chilometri dall’epicentro dei due terremoti comprende anche Vernasca Accedi o registrati per commentare questo articolo L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di PiacenzaSera I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema società che nasce nel 1994 con lo scopo di promuovere la pallacanestro a Sona e nel territorio limitrofo Negli anni la Pallacanestro Lugagnano è cresciuta a livello senior ma soprattutto a livello giovanile ottenendo ottimi riscontri dentro e fuori dal campo Un carattere distintivo che contraddistingue fin dagli esordi la società è la volontà di andare oltre il solo agonismo sportivo mantenendo la tradizione del cosiddetto “terzo tempo” Pallacanestro Lugagnano): “Siamo felici di entrare a far parte di Scaligera Academy abbiamo un’importante visione rivolta al sociale Abbiamo istituito un’attiva collaborazione con l’associazione AGBD (Associazione Genitori Bambini Down) e con l’associazione ANTS ONLUS del comune di Sona che si occupa di persone con autismo Cerchiamo di dimostrare come lo sport possa e debba essere veicolo importante di inclusione e propagazione di valori e principi sani.” Alessandro Giuliani (Responsabile Tecnico Settore Giovanile e Academy): “Non si fermano le affiliazioni anche durante la stagione sportiva Lugagnano è una società storica del basket veronese che negli anni ha militato in categorie senior di livello come la Serie C e la Serie D Mi fa piacere accoglierli nella famiglia di Scaligera Academy conoscendo anche il forte interesse che hanno verso le tematiche sociali.” SCALIGERA BASKET VERONA S.S.D.R.L info@scaligerabasket.it Copyright © Scaligera Basket – Verona – P.Iva: 01829800182 Il merchandising ufficiale lo trovi online e nei punti vendita al Pala AGSM AIM durante le partite Copyright © Scaligera Basket – Verona – P.Iva: 01829800182 – Privacy Policy – Cookie Policy – Made by Nexidia il sindacato: «Un’unica istituzione che comprenderebbe ben 22 plessi scolastici dalla Provincia inviato “piano” alla Regione» Gilda Insegnanti di Piacenza e Parma: «Formalizzata ipotesi di fusione tra Castellarquato e Lugagnano» «Le forze politiche che trasversalmente reggono le sorti dell’ente Provincia di Piacenza stanno chiudendo l’anno ricordando nuovamente alle categorie del personale scolastico il comparto statale più numeroso del territorio che esse da parte loro non meritano considerazione» «Le organizzazioni sindacali che rappresentano docenti e operatori scolastici - prosegue -  solo durante un’interlocuzione avuta nei giorni scorsi con il direttore scolastico territoriale di Parma e Piacenza hanno potuto sapere che la Provincia ha inviato alla Regione Emilia-Romagna “un piano” che prevede l’ipotesi di fusione degli istituti comprensivi statali di Lugagnano Va d’Arda e Castell’Arquato che andrebbero a costituire un’unica istituzione che comprenderebbe ben 22 plessi scolastici: scuole dell’infanzia di Bacedasco Basso Alseno e Castellarquato; scuole primarie di Rustigazzo Castelnuovo Fogliani e Lusurasco; scuole secondarie di 1° grado di Lugagnano «Non è stato nemmeno chiarito - continua il sindacato - quale sarebbe la sede legale Le ipotesi e le proposte di riorganizzazione della rete scolastica territoriale sono di competenza degli enti locali i cui “capi” politici da queste parti si sono mossi senza ascoltare il parere di quanti sono stati eletti a rappresentare le categorie scolastiche e i Consigli d’Istituto soggetti che rappresentano migliaia di persone Tutto nasce dalle norme finanziarie vigenti che impongono una riduzione delle istituzioni scolastiche in tutta Italia Disposizioni rispetto alle quali per adesso la Regione Emilia-Romagna ha fatto sapere di non volersi adeguare contestando un errato calcolo dei parametri posizione che per adesso salva lo status quo coordinatore della Gilda degli Insegnanti di Parma e Piacenza presente all’interlocuzione con il direttore scolastico territoriale fa notare: «Se il tutto servisse solo per sopprimere posti di dirigente scolastico a noi interesserebbe poco impattano sull’organizzazione scolastica in generale e quindi anche sul benessere lavorativo di docenti e addetti vari con il rischio di ricadute non positive sugli incolpevoli scolari se non motivi di opportunità politica imporrebbero un sereno confronto con gli attori interessati evidentemente questo non è nelle corde dei dirigenti e degli esponenti dei principali partiti politici piacentini che ancora una volta mortificano le categorie scolastiche» Una splendida giornata trascorsa al teatro comunale di Lugagnano Val D’Arda (Pc) sede della presentazione ufficiale della società ciclistica della Lugagnano Off Road Un momento particolare per presentare ai presenti E’ stato proprio il numero uno del direttivo ciclistico rimarcando in primis “ l’importanza di questa stagione per il fatto che la Lugagnano Off Road Per questo motivo andremo ad organizzare anche una serata dedicata proprio alla storia della Lugagnano Off Road Siamo alle porte di una nuova stagione- conclude Dadomo- ed auguro ai voi bikers Lo stesso Dadomo ha presentato il suo direttivo composto dal vice presidente Gianni Magnani turismo ma soprattutto la crescita dei giovani della comunità sono i temi emersi dagli interventi delle Istituzioni Un ruolo importantissimo e svolto in modo egregio dalla società disciplina non nuova ma capace di dare sicurezza alle famiglie Il fuoristrada ci da la possibilità di stare tranquilli e tanta passione per i giovani” ha precisato Pierluigi De Vitis presidente del CR Emilia Romagna Un tema sottolineato anche da Aldo Tamborlani neoeletto presidente del comitato provinciale “Lugagnano è una realtà storica per il territorio capace di scrivere pagine imperanti per l’area geografica su cui insiste Tenete duro e continuate la vostra attività come avete fatto in questi 35 anni” Parole di elogio soprattutto dalle Istituzioni locali “Voglio ringraziare quello che fa questa società E’ una fortuna che esistono società così per coinvolgere i nostri giovani” ha precisato sindaco Antonio Vincini “Fare fatica è l’unico modo per ottenere risultati sportivi e non solo Chi segue discipline è più organizzato nella vita Un grazie anche ai volontari che rendono possibili queste attività comunitarie” ha continuato l’assessore Alessandra Gatti Per l’assessore Ivan Leppini “La Lugagnano sta facendo cose bellissime per questo territorio Questi 35 anni rappresentano tanto per Lugagnano e per i Comuni vicini A breve ci saranno 12 bici elettriche per cittadini affidate alla cura proprio dell’associazione” è questo il messaggio emerso dagli interventi di Ivano Rocchetta primo cittadino di Castell’Arquato e Roberto Sesenna Portare avanti un progetto di questo tenore è sinonimo di grandi valori Noi Amministrazioni abbiamo il dovere di sostenere queste realtà” Prima della passerella d’onore da parte degli atleti Luciano Vespari ha rimarcato “l’importanza della nostra scuola di mtb ampiamente riconosciuta dagli enti rimarcando la nostra gara riservata ai Giovanissimi e con la due giorni nazionale a fine agosto appuntamenti ormai fissi del calendario nazionale.” La parola al team manager Ilario Silva: “Ogni anno ci rafforziamo con l’entrata di qualche giovane atleta- rimarca Silva- e questo ci gratifica perché l’importanza della società è quella di portare i giovani del territorio a fare sport Non facciamo mai previsioni o ci sbilanciamo nel rimarcare obbiettivi particolari Per noi è fondamentale che si formi un gruppo coeso rispettando sempre i valori che la società porta avanti Ovviamente- conclude Silva- i nostri bikers lavorano con grande serietà ed impegno si possono ottenere grandi risultati.” La giornata si è conclusa con la chiamata di tutti i bikers accompagnati dai tecnici Eros Orsi (3^ livello) dai due allenatori Letizia Marzani e Dario Mazza Backir El Meksali Marco Mulazzi e Andrea Castellana ESORDIENTI I ANNO (13 ANNI): Gianluca Gaudenzi Nicola Gruppi e Luca Franchini ESORDIENTI II ANNO (14 ANNI): Nicolo’ Castellana e Lorenzo Sesenna ALLIEVI I (15 ANNI): Mathieu Longinotti ALLIEVI II (16 ANNI): Emanuela Cavalieri Filippo Cavalieri e Federico Mulazzi JUNIOR (17/18 ANNI): Federico Tonoli Matteo Mazza e Rayan El Meksali OPEN: Alberto Cavalieri (under 23) e Marianna Angelica Gilioli (elite)            Recapiti Uffici Federali Privacy Policy appuntamenti ormai fissi del calendario nazionale." La parola al team manager Ilario Silva: "Ogni anno ci rafforziamo con l’entrata di qualche giovane atleta- rimarca Silva- e questo ci gratifica perché l’importanza della società è quella di portare i giovani del territorio a fare sport I tweet ufficiali della Federazione Ciclistica Italiana CDM PARACICLISMO – Italia al via con quattro medaglie Da maggio l’Autodromo Nazionale Monza spalanca le porte ai ciclisti A partire dal mese di maggio l’Autodromo Nazionale Monza spalancherà le porte ai ciclisti .. Incontro a Milano tra FCI e Federazione rumena Il presidente della FCI Cordiano Dagnoni oggi a Milano ha incontrato il suo omologo rumeno Cătălin Sprînceană COPPA EUROPA BMX – Tutto pronto a Verona per le prime 2 prove L’attesa è terminata: Verona si prepara ad accogliere uno degli eventi più importanti del panorama internazionale .. Florido Gallo vince la Marathon Monte Calvo di Amaseno Puntuale come ogni anno la Marathon Monte Calvo ha radunato… Livorno accoglie il Tour BICIMPARO - Kinder Joy of Moving Il Tour Bicimparo ha fatto tappa anche a Livorno, trasformando… Giro dell'Etna 2025: i nuovi campioni italiani Granfondo Grande successo per l’edizione 2025 del Giro dell’Etna, manifestazione di… Gli azzurri per la Corsa della Pace La Nazionale juniores è pronta per la Corsa della Pace,… Coppa Italia Giovanile XCO 2025 - Successo nella 1^ tappa a Bosco Paduli Accadia (FG), 1° maggio 2025 - Un 1° maggio insolito… A Pico la Short Track Baby Cup per Giovanissimi Un pomeriggio soleggiato ha fatto da cornice Sabato scorso alla… Giro d'Abruzzo Juniores - Magagnotti bis, vittoria finale di Baruzzi Confermando ancora una volta il suo feeling speciale con l’Abruzzo,… Gli organisti ed il consiglio per gli affari economici della parrocchia di Lugagnano lo scorso settembre hanno deciso che sia giunto il momento di effettuare un importante intervento di manutenzione dell’organo a canne “Balbiani – Vegezzi Bossi” presente nella chiesa parrocchiale L’intervento consiste in una revisione di tutte le parti di cui si compone lo strumento nella pulitura profonda dalla polvere e nell’intonazione e accordatura finale uno strumento complesso formato da ben 1.178 canne ha necessità di un intervento generale di sistemazione per affrontare alcuni problemi specifici che potrebbero diminuirne la vita Il costo complessivo dell’intervento è di 12.932 euro e per tale motivo la parrocchia di Lugagnano ha chiesto l’aiuto della comunità che ha ben risposto tanto che ad oggi mancano solo circa 2mila euro per coprire integralmente la spesa lunedì 13 gennaio è iniziato l’intervento che richiede grande attenzione e professionalità e che è eseguito dalla Ditta Silvio Micheli di Volta Mantovana Log in o crea un account per votare questa pagina © Verona Fedele Srl - 37121 Verona Via Pietà Vecchia La testata Verona Fedele percepisce i contributi pubblici all’editoria a norma del decreto legislativo 15 maggio 2017 tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale l’ufficio offrirà ai clienti un maggiore confort ambientale attraverso la realizzazione di due sportelli relazionali ribassati ed interni più luminosi È stato inoltre dotato di un pavimento con una corsia per ipovedenti Ha riaperto al pubblico l’Ufficio Postale di Lugagnano I lavori di ammodernamento della sede di via San Giovanni Bosco 1 consentono di accogliere tutti i principali servizi della Pubblica Amministrazione Grazie al progetto "Polis - Casa dei Servizi Digitali" approvato con il Dl 59/2021 e finanziato con 800 milioni di euro di fondi nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari al Pnnr Poste Italiane promuove la coesione economica sociale e territoriale dando un nuovo volto ai 7mila uffici postali dei piccoli centri tra questi quello di Lugagnano e altri 44 uffici postali della provincia piacentina per renderli più accoglienti e trasformarli in Sportello Unico digitale di prossimità I cittadini residenti o domiciliati a Lugagnano potranno richiedere direttamente allo sportello i certificati anagrafici e di stato civile ovvero la banca dati unica del Ministero dell’Interno; i servizi Inps per i pensionati come il cedolino della pensione la certificazione unica e il modello "Obis M" che riassume i dati informativi relativi all’assegno pensionistico e i servizi "Atti di Volontaria Giurisdizione" con la possibilità di presentare le istanze di "Nomina Amministratore di Sostegno" e "Rendicontazione Stato Patrimoniale Assistito" secondo quanto contenuto nella convenzione firmata fra il Ministero delle Imprese e del Made in Italy il Ministero della Giustizia e Poste Italiane Non solo nuovi servizi ma anche nuovi e moderni spazi l’ufficio postale ha cambiato il suo abituale layout prestando particolare attenzione al miglioramento del confort ambientale attraverso la realizzazione di due sportelli relazionali ribassati ed interni più luminosi con particolare attenzione alla facilitazione all’accesso dei servizi grazie alla dotazione di un pavimento e corsia per ipovedenti L’ufficio postale di Lugagnano è a disposizione dei cittadini con il consueto orario dal lunedì al venerdì dalle ore 8,20 alle 13,35 e il sabato fino alle 12,35 non solo la missione al servizio del sistema Paese ma anche il valore della capillarità elemento fondante del proprio fare impresa in netta controtendenza con il progressivo abbandono dei territori»