AccediFascisti
Lugo (Ravenna), 5 maggio 2025 – A Lugo da oggi (lunedì) è attivo il controllo elettronico degli accessi ai varchi delle aree pedonali del centro storico.
In particolare, sono stati installati impianti elettronici per il controllo dei varchi di accesso nelle aree pedonalizzate di via Vaccari (al civico 25, in piazza Savonarola) e di piazza Trisi, all’ingresso dalla chiesa del Carmine, al civico 4, e lato Pavaglione, al civico 29. Ulteriori sistemi di controllo sono stati installati in aree pedonali come via Matteotti, all’altezza dell’intersezione con via Pisacane, e piazza Baracca, al civico 6.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Quello della visita dei rioni agli anziani della città è ormai un evento consolidato
a cui i ragazzi partecipano con grande entusiasmo
quello di sabato 3 maggio: nell’ambito degli eventi legati alla Contesa Estense 2025 si è svolta la sfilata in costume medievale lungo le strade di Lugo con la visita alle residenze per anziani e disabili della città
Quello della visita dei rioni agli anziani della città è ormai un evento consolidato
a cui i ragazzi partecipano con grande entusiasmo e che definisce l’inizio delle esibizioni in pubblico e preannuncia l’imminente inizio del Palio che si svolgerà nella settimana dall’10 al 18 maggio 2025
I 4 rioni e contrada e i rappresentanti dell’associazione Contesa Estense di Lugo dopo essere partiti dalla piazza del Pavaglione intorno alle ore 15,15
hanno poi proseguito verso via Emaldi giungendo alla residenza San
da lì si sono recati alla Casa della Carità e infine
percorrendo via Cento fino a via Circondario Ponente sono arrivati alla residenza Don Cavina
Presso ogni struttura i rioni hanno eseguito vari esercizi di sbandieratori singoli e in coppia
sempre accompagnati dal ritmo dei tamburi e dagli squilli delle chiarine
Molto emozionante vedere la gioia negli occhi degli ospiti e degli accompagnatori e famigliari nell’assistere a questi spettacoli dedicati a loro per un pomeriggio
Per ogni rione erano presenti rappresentanti sia di Atleti Assoluti che Atleti Under 15.
Iniziative come questa sono un importante strumento capace di stimolare il senso di aggregazione e di socialità condivisa sia per i giovani che per la Terza Età e rappresentano il vero lo spirito che unisce i rioni e contrada a lavorare in sinergia per il bene della comunità
Lo scopo non è solo un modo di celebrare le tradizioni
ma anche di creare un ponte tra le generazioni
I rioni e contrada costituiscono punti di aggregazione importanti per i giovani
famiglie e per tutti coloro che intendono avvicinarsi in un ambiente sano che promuove i valori della valorizzazione delle proprie radici e rende parte di una comunità viva e attiva nel rispetto dei più fragili
Hai dimenticato la password?
Si è conclusa nel weekend la 44° edizione del Giro Cicloturistico della Romagna, organizzata dalla Cicloturistica Baracca di Lugo, prova del Circuito Romagnolo e del Criterium Tricolore Uisp: una straordinaria giornata di sport e di festa per i circa 1400 cicloturisti venuti a Lugo da diverse parti d’Italia.
A conferma del crescente interesse che il ciclismo sta sempre più riscuotendo nel mondo femminile va segnalata la loro importante presenza: erano infatti oltre 155 le cicliste e alla fine, a una di esse del Pedale Bianconero, è andato a estrazione un diamante certificato offerto dalla Gioielleria Ponzi Luigi di Lugo che ha provveduto alla consegna.
In seguito all’accaduto, il padre del giovane aveva anche presentato querela per un particolare sul figlio che la preside aveva riportato su un post di Facebook e per il quale lei ha di recente ricevuto avviso di garanzia per diffamazione aggravata per consentirle di individuare un avvocato di riferimento (tecnicamente si è dunque trattato di una elezione di domicilio).
"Ho la massima fiducia nell’autorità giudiziaria e in questo contesto è opportuno che le mie osservazioni avvengano unicamente nelle sedi istituzionali competenti", ha precisato l’indagata la quale avrà ora naturalmente l’opportunità di farsi ascoltare, o di depositare memorie difensive, per rappresentare la propria versione dell’accaduto.
dirigente del Polo Tecnico Professionale di Lugo
è stata raggiunta da un avviso di conclusione indagine per omissione di denuncia
Diversi gli episodi avvenuti nel plesso scolastico lughese nell’ultimo anno e mezzo verso i quali la dirigente non avrebbe avvisato le forze dell’ordine limitandosi a soluzioni interne
I quotidiani locali riportano di imbrattamenti
risse tra ragazzi e interruzioni di pubblico servizio legate ad allarmi fatti squillare di proposito durante le lezioni
L’episodio più eclatante risale a sabato 22 marzo nel cortile della scuola dove
un gruppo di ragazzini ha picchiato ferocemente un coetaneo dopo averlo incappucciato
sembra sia stato salvato dal branco grazie all’intervento di alcuni studenti dell’ultimo anno
Trasportato poi in ambulanza all’ospedale di Lugo
il 16enne è stato dimesso con una prognosi di 25 giorni
Il pestaggio sarebbe anche stato ripreso con i cellulari
video che il padre del ragazzo ha usato per sporgere denuncia
Il caso si è complicato in seguito ad un post su facebook della dirigente del Polo Tecnico Professionale di Lugo
avrebbe pubblicato un’informazione sul figlio che ha portato il padre del giovane a denunciarla
Su Ansa E-R si legge che nel complesso i poliziotti del Commissariato di Lugo
hanno raccolto una ventina di testimonianze perlopiù di docenti su situazioni legate a possibili omesse denunce per fatti accaduti a scuola
Da parte sua l’Ufficio scolastico regionale ha già disposto un accertamento ispettivo
La preside del Polo tecnico-professionale di Lugo
è indagata per omissione di denuncia nel suo ruolo di pubblico ufficiale
In occasione di alcuni episodi avvenuti nella scuola tra il 2024 e il 2025
la dirigente ha preferito la soluzione interna senza informare l’autorità giudiziaria
Stamboulis ha ricevuto l’avviso di conclusione indagine
l’atto che solitamente precede la richiesta di rinvio a giudizio
L’indagata potrà chiedere di essere sentita o presentare una propria memoria difensiva
La notizia è riportata dai due quotidiani locali
L’indagine fa riferimento a episodi di deturpamenti
risse tra ragazzi e interruzioni di pubblico servizio legate ad allarmi antincendio fatti squillare di proposto durante le lezioni: reati procedibili d’ufficio e che dunque la preside avrebbe – secondo l’accusa – dovuto denunciare
Solo una minima parte degli episodi sotto indagine erano stati resi noti alla stampa
Il commissariato di Lugo che conduce le indagini ha raccolto una ventina di testimonianze perlopiù di docenti
L’Ufficio scolastico regionale ha già disposto un accertamento ispettivo
Il Comune di Lugo ha aperto un tavolo per trattare la situazione del polo
Un gruppo di genitori ha promosso una raccolta firme per chiedere l’esonero della preside
Al Carlino l’indagata, difesa dall’avvocata Paola Converti, ha riferito di avere «la massima fiducia nell’autorità giudiziaria e in questo contesto è opportuno che le mie osservazioni avvengano unicamente nelle sedi istituzionali competenti».
Iscriviti alla Newsletter e ricevi aggiornamenti da Ravenna&Dintorni sulla tua mail
Reclam Edizioni e Comunicazione srl -via della Lirica 43, 48124 Ravenna
CF/PI e numero d'iscrizione del Registro delle Imprese di Ravenna: 02073810398 ISSN 2498-9827
E così quella che doveva essere una spensierata grigliata nel cortiletto di quella casa al civico 10 di via Puccini
verso le 19 si è trasformata in una mezza tragedia
pare essere stato il primo e decisivo soccorso dell’anziana moglie
che avrebbe soffocato con una coperta quelle lingue di fuoco che stavano avvolgendo il corpo del marito di 85 anni
Così come decisivo è stato l’intervento del personale del 118
che in una manciata di minuti è arrivato sul posto a sirene spiegate
Mentre i sanitari scesi dall’automedica provvedevano a stabilizzare il ferito
i colleghi dell’ambulanza provvedevano a caricarlo sul mezzo e sfrecciare in direzione del nosocomio cesenate in codice rosso
Sul posto sono intervenuti sia gli agenti della Polizia locale della Bassa Romagna che i carabinieri del locale comando
mentre dal vicino distaccamento è arrivata una squadra dei Vigili del fuoco che ha provveduto a estinguere quel piccolo rogo che ancora ardeva nel barbecue
È da lì che sarebbe scaturito l’incidente domestico: probabilmente un ritorno di fiamma causato dall’alcol utilizzato maldestramente per l’accensione del fuoco
che ha avvolto gli abiti dell’anziano e di conseguenza ciò che c’era sotto
Provocandogli gravissime ustioni per le quali ancora non si possono conoscere i tempi di guarigione
Visita i nostri social network e rimani informato
00357860402 | Tutti i diritti riservati | © Copyright
È stata presentata questa mattina la decima edizione del Lugo Summer Live: dieci serate che allieteranno l’estate lughese
Il programma artistico della rassegna 2025 per la prima volta è stato realizzato con la collaborazione del pubblico che segue la rassegna
tenendo presente i loro gusti e suggerimenti
nell’ambio di “Sere d’Estate” con James Thompson (il grande sax di Zucchero) grazie anche alla collaborazione del Comune
Due sono le mission di quest’anno: la prima di sostegno ed aiuto al lavoro dei volontari che operano all’infermeria felina di Bizzuno
La seconda il messaggio “Lugo per la Pace” scritto e voluto sulle colonne lato palco “che ribadisce – spiegano dall’organizzazione -
assieme alla presenza delle aziende sponsor (main e minori) l’importanza di vivere e operare in un mondo libero da guerre
e ingiustizie sociali per una vera crescita e sviluppo di tutti”
L’area dedicata ai concerti è la stessa della scorsa edizione: Piazzale Parco del Lago in Via Scarabelli 1 adiacente la Crai Esseci
mentre a livello logistico e di ospitality quest’anno sarà presente un’area ristorazione dove il pubblico potrà trovare ristoro durante le serate di concerto
I concerti inizieranno alle 21,30 e l’arena ospita 300 posti a sedere
Tutti gli eventi (tranne la serata inaugurale di beneficenza del 30 maggio ad offerta libera) saranno a pagamento
con possibilità di acquistare il biglietto sul posto
Direttore artistico del festival: Livio Venturini
Per ulteriori informazioni: lugosummerlive@gmail.com
"Molti mi hanno chiesto nel tempo perché solo cover. Principalmente si tratta di una questione di costi. Il programma quest’anno è stato scelto anche chiedendo a chi ci segue di esprimere delle preferenze in relazione a pacchetti di artisti. Così è nato il programma della 10° edizione". Tutti gli spettacoli avranno inizio alle 21,30. Nel piazzale sarà disponibile l’angolo food truck. Biglietti sul posto o su Viva Ticket.
Le foto dell'edizione 2025 di LugoRun con partenza e arrivo al Pavaglione di Lugo
Una giornata di festa e di sport attende Lugo
Domenica 4 maggio si terrà la Lugo Run: alle 9 scatterà la mezza maratona agonistica
una di 8 km e una di 6 pensata per i bambini
ma con un percorso modificato rispetto all’edizione 2024
Un anno fa la gara competitiva di 21 km ha visto trionfare Luca Facchinetti con il crono di 1h08’57” in campo maschile e Giorgia Bonci
vincitrice delle ultime due edizioni nella prova femminile (nel 2024 con il tempo di 1h25’40”)
Il vincitore assoluto della prova si aggiudicherà anche quest’anno il Memorial Adriano Guerrini
giunto alla 13esima edizione e dedicato al sindaco di Lugo dal 1965 al 1976
trofeo anche quest’anno assemblato a mano in mosaico dal laboratorio Annafietta
Pochi minuti dopo la partenza della mezza maratona
partirà la Lugo Run Walk per tutti coloro che vorranno camminare o correre per le strade di Lugo su un percorso totale di poco più di 8 km
Un evento dentro l’evento che negli ultimi anni si è rivelato la vera festa in movimento della città
Dalle 9.30 scatterà la Lugo Run Kids Progetto Scuole
Un’iniziativa nata nel 2023 per sostenere gli istituti scolastici del territorio e
stimolare sempre più sani stili di vita attraverso l’attività motoria collettiva
che prevede un percorso di meno di 6 km nel centro della città appositamente studiato
fino allo scorso anno coinvolgeva le scuole della città di Lugo
ma da questa edizione è stato allargato a tutte le scuole primarie della Bassa Romagna
In base alla percentuale di partecipazione all’evento (1.600 presenze l’anno scorso)
l’istituto riceverà un buono da spendere in materiale didattico
ma che registrerà il passaggio in zone fino ad oggi non interessate dall’evento
Tra le conferme l’area di partenza e arrivo della manifestazione
Dopo il via i partecipanti della 21km e della Walk uscendo dal lato della Rocca come di consueto
si immetteranno su Largo della Repubblica e percorreranno via Baracca e viale degli Orsini
transitando quindi su strade che da sempre rappresentano il cuore di Lugo
I camminatori della LugoRun Walk invece da viale degli Orsini entreranno sul Parco del Loto
e dopo essere usciti dal lato di via Lumagni
passando dal Circondario si indirizzeranno prima verso il Teatro Rossini
parco della Lavandaie e ritorno al Pavaglione
Percorso più breve infine per i partecipanti alla LugoRun Kids che dopo il via gireranno attorno al monumento a Francesco Baracca e da lì si dirigeranno prima verso piazza Primo Maggio
Canale dei Mulini e parco delle Lavandaie prima del rientro in piazza da via Amendola e dal vicolo del Teatro Rossini
L’avento LugoRun è promosso dal Comitato territoriale Uisp Ravenna-Lugo che ha come obiettivo primario quello di coinvolgere appassionati di podismo e camminate
l’intento di promuovere l’attività motoria e contrastare la sedentarietà attraverso un progetto in grado di coinvolgere tutte le fasce della popolazione e persone di ogni età
Per l’organizzazione della corsa c’è l’apporto dell’Asd Liferunner
e al supporto dell’Amministrazione comunale lughese
dell’associazione di Protezione Civile Aari-Cb Lugo e di tantissime altre realtà del terzo settore di tutta l’area
Ulteriori informazioni su medaglia, gadget e viabilità sono reperbili al sito https://lugorun.com/
Reclam Edizioni e Comunicazione srl -via della Lirica 43
Tra gli episodi sui quali bisogna fare chiarezza
risse tra ragazzi e interruzioni di pubblico servizio
La dirigente del Polo tecnico professionale Compagnoni di Lugo
è stata raggiunta da un avviso di conclusione indagine per omissione di denuncia per via di alcuni episodi avvenuti nel plesso scolastico romagnolo tra il 2024 e il 2025 per i quali avrebbe optato per una soluzione interna senza avvisare le forze dell’ordine
Si tratta – come riportato dai due quotidiani locali il Resto del Carlino e Corriere di Romagna – di deturpamenti
risse tra ragazzi e interruzioni di pubblico servizio legate ad allarmi fatti squillare durante le lezioni: reati procedibili d’ufficio e che dunque la preside avrebbe – per l’accusa – dovuto denunciare
episodio: quello di un 16enne pestato a marzo in cortile da altri compagni al culmine di una lite con un compagno e filmato con un cellulare (la competenza per accertare le responsabilità dei presenti
Dalle 8 alle 13 sarà imposto il divieto di transito (valevole per tutti fuorché i residente e i mezzi legati alla LugoRun) in via Villa
nel tratto compreso tra via Canaletto e via Circondario Ponente; in via Cento
nel tratto compreso tra via Circondario Ponente e corso Garibaldi; nello stesso Corso Garibaldi
nel tratto compreso tra via Cento e piazza Trisi; in via Compagnoni
nel tratto tra via Emaldi e corso Garibaldi
con obbligo di svolta a destra in via Emaldi dalla via Compagnoni; in corso Garibaldi dall’intersezione con viale Oriani/via Circondario Sud e fino a Piazza Trisi
eccetto residenti in via Passamonti; in via Lumagni
nel tratto compreso tra via Fermini e corso Garibaldi; in via Fermini
dall’intersezione con via Lumagni e conseguente obbligo di svolta in via Lumagni per chi proviene da via Fermini; in viale de Brozzi dall’intersezione con via Bertazzoli fino alla rotatoria; in via Mentana nel tratto tra via Acquacalda e via Pescantini; nell’intera via Pescantini
Saranno inoltre disposti negli stessi orari il divieto d’accesso in via Castellazzo/via Grilli da via Zagonara fino a via Rio Fantino e il senso unico di marcia in via Sassoli direzione viale Bertacchi e viale degli Orsini
I risultati della prova agonistica: tra gli uomini vittoria di Fulvio Favaron
mentre in campo femminile si impone ancora Giorgia Bonci
risate e una mattinata da trascorrere insieme
Sono stati questi gli ingredienti della LugoRun
che nell’edizione 2025 ha superato i record di presenze già registrati nel 2024
confermandosi uno dei principali eventi sportivi
Se la LugoRun21K aveva già annunciato pochi giorni fa il nuovo record con 550 iscritti
mentre LugoRun Kids Progetto Scuole ha toccato quota 1.500
per un evento che ormai ha raggiunto la piena maturità e una riconoscibilità nel circuito del running richiamando l’attenzione di un territorio sempre più vasto
LugoRun si è confermata la festa della città richiamando in centro persone di ogni età che hanno dedicato una mattina a una camminata per le vie e per i parchi
sotto un sole cocente che ha costretto tutti a cercare spesso l’ombra in ogni angolo della piazza e sulle strade attraversate
Una manifestazione collettiva in grado di coinvolgere adulti
famiglie e atleti da tante parti d’Italia
quando il cuore di Lugo era affollato da migliaia di persone nelle piazze
con l’esibizione di sbandieratori e musicanti dei quattro Rioni della Contesa Estense
Per quanto riguarda i risultati della prova agonistica
tra gli uomini vittoria per Fulvio Favaron
che ha fermato il cronometro a 1h 15’15”
Al secondo posto Elmer Samuel Silva Requelme della Liferunner in 1h16’16” e terzo gradino del podio per Luca Benini dell’Asd Daunia Running con il tempo di 1h17’29”
In campo femminile invece tris per Giorgia Bonci dopo il successo già ottenuto nel 2023 e nel 2024
ha concluso le sue fatiche con il riscontro cronometrico di 1h23’49”
Secondo gradino del podio per Elena Neri della Polisportiva Rubiera in 1h28’49” e terzo per Alice Cuscini della Ssd Cinque Cerchi in 1h31’57”
Il 4 maggio 2025 la Procura di Ravenna ha notificato la conclusione delle indagini a Elettra Stamboulis
dirigente scolastica del Polo Tecnico Professionale Compagnoni di Lugo
accusata di omissione di denuncia per una serie di episodi avvenuti nell’istituto tra il 2024 e il 2025.
Stamboulis avrebbe scelto di gestire internamente eventi penalmente rilevanti
nonostante si trattasse di reati procedibili d’ufficio.
riportati da Il Resto del Carlino e Corriere di Romagna
includono atti di vandalismo (deturpamenti
risse tra studenti e interruzioni di pubblico servizio
come l’attivazione dolosa di allarmi antincendio durante le lezioni
L’evento più grave risale al 22 marzo 2025, quando un sedicenne è stato aggredito nel cortile della scuola da un gruppo di coetanei
incappucciato con un giubbotto per immobilizzarlo e colpito con calci e pugni
mentre alcuni studenti incitavano con frasi come «Ammazzatelo!».
Solo l’intervento di alcuni compagni di quinta ha fermato la violenza
Il giovane ha riportato la frattura del setto nasale
è ora al vaglio della Procura presso il Tribunale dei Minorenni di Bologna per accertare le responsabilità dei presenti
Stamboulis ha ricevuto un avviso di garanzia per diffamazione aggravata.
definite dalla dirigente come «un’ondata di fango» – accompagnata dalla frase «siamo educatori
non giudici» – avrebbe rivelato in un post su Facebook un dettaglio inedito sui presunti problemi giudiziari di uno dei minori coinvolti
I genitori del ragazzo hanno quindi sporto querela
contestando la violazione della privacy e il danno reputazionale subito dal figlio
coordinate dal pubblico ministero Francesco Coco
hanno visto il Commissariato di Lugo raccogliere una ventina di testimonianze
su episodi che avrebbero richiesto una denuncia formale.
L’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna ha avviato un accertamento ispettivo per valutare la gestione degli eventi da parte della scuola.
La vicenda solleva interrogativi sull’equilibrio tra autonomia scolastica e obblighi di legge
in un contesto in cui la sicurezza degli studenti è prioritaria
ha dichiarato al Resto del Carlino di avere «la massima fiducia nell’autorità giudiziaria» e di voler riservare le proprie osservazioni alle sedi istituzionali competenti.
appare in contrasto con gli obblighi di denuncia imposti a un pubblico ufficiale.
Il caso si inserisce in un clima di tensione a Lugo
dove il Comune ha aperto un tavolo di confronto e un gruppo di genitori ha avviato una raccolta firme per chiedere l’esonero della dirigente
La chiusura delle indagini prelude a una possibile richiesta di rinvio a giudizio
ma il caso Compagnoni invita a una riflessione più ampia.
Se da un lato emerge la necessità di protocolli chiari per la gestione di episodi violenti nelle scuole – come evidenziato dal Protocollo d’Intesa di Ravenna del 25 novembre 2024 per contrastare bullismo e violenza di genere – dall’altro si pone il problema della formazione dei dirigenti scolastici sugli obblighi giuridici.
potrebbe ridefinire il confine tra educazione e responsabilità legale nel sistema scolastico italiano
La Scuola Oggi è una testata giornalistica di © Bruno De Luca Edizioni SRL
Iscrizione al Registro Stampa presso il tribunale di Cosenza n
Privacy/Cookie Policy
Contattiinfo@lascuolaoggi.itdirezione@lascuolaoggi.itgiuseppemontone@lascuolaoggi.it
Last Updated on 5 Maggio 2025 by La Scuola Oggi
La salma è stata bloccata all’obitorio di Lugo dai carabinieri
Si attende ora l’esito della consulenza medico-legale sull’accadutoLa salma è stata bloccata all’obitorio di Lugo dai carabinieri (foto archivio)
3 maggio 2025 – Poche ore appena che l’hanno proiettata dall’iniezione cervicale in un ambulatorio fino all’obitorio
Ci sono insomma tanti dubbi da sciogliere sulla morte di una 44enne di origine sudamericana che abitava a Ravenna
non appena venuta a conoscenza dell’accaduto
ha deciso di bloccare la salma mentre si trovava in obitorio a Lugo in attesa del funerale
La puntura in un ambulatorio a Ravenna
Una scelta, quella del pm di turno Francesco Coco, che evidentemente conduce verso un preciso percorso investigativo: affidare un incarico a un medico legale per eseguire l’autopsia, magari con specifico riferimento al tipo di iniezione praticata e alla sostanza utilizzata. E intanto aprire un fascicolo per omicidio colposo, inizialmente contro ignoti in attesa che il coroner ci dica come mai a soli 44 anni la donna sia morta nella notte tra martedì e mercoledì.
Nell’attesa, le ipotesi, almeno sulla carta, si aprono a ventaglio: reazione allergica? Manovra errata? O un improvviso malessere che, seppure sotto il profilo temporale abbastanza vicino a quella iniezione, è legato a fattori del tutto indipendenti e pregressi? La presenza o meno di un nesso causale sarà cioè l’obiettivo dell’inchiesta della quale entreranno a fare parte anche le cartelle cliniche della defunta o altro materiale sul suo stato di salute.
Una delega in tal senso ha già raggiunto le scrivanie dell’Arma: e non riguarda solo l’ambulatorio della iniezione, ma anche il pronto soccorso al quale, perlomeno al momento, sembra che la donna si fosse rivolta per lamentare un determinato malessere. E da ultimo la clinica convenzionata del comprensorio lughese in cui si è verificato il decesso per cause che gli inquirenti intendono ora scandagliare.
Al di là di questo specifico caso, in generale il nesso causale rappresenta il rapporto di causa ed effetto tra un determinata azione e un evento dannoso. In buona sostanza, ci indica se una condotta abbia effettivamente provocato il danno verificatosi. Ci sono situazioni più complesse che potremmo definire intermedie: nelle quali cioè una determinata azione non è la causa (o la sola causa) del problema: ma costituisce comunque una concausa, cioè un fattore che ha contribuito all’esito finale.
L’edizione 2025 della Lugo Run
iniziativa podistica che unisce aspetto competitivo e divertimento
ha superato i record di presenze già registrati nel 2024
La mezza maratona aveva già annunciato pochi giorni fa il nuovo record con 550 iscritti
la ludico motoria aperta a tutti ha raggiunto i 1.200 partecipanti
Lugo Run si è confermata una festa della città richiamando in centro persone di ogni età che hanno dedicato una mattina ad una camminata per le vie e per i parchi
sotto un sole cocente che ha costretto tutti a cercare spesso l’ombra in ogni angolo della piazza e sulle strade attraversate
con l’esibizione di sbandieratori e musicanti dei quattro Rioni della Contesa Estense
Al secondo posto Elmer Samuel Silva Requelme della Liferunner in 1h16’16” e terzo gradino del podio per Luca Benini dell’Asd Daunia Running con il tempo di 1h17’29”
In campo femminile invece tris per Giorgia Bonci dopo il successo già ottenuto nel 2023 e nel 2024
ha concluso le sue fatiche con il riscontro cronometrico di 1h23’49”
Secondo gradino del podio per Elena Neri della Polisportiva Rubiera in 1h28’49” e terzo per Alice Cuscini della Ssd Cinque Cerchi in 1h31’57”
Il presidente della Regione prenderà parte ad alcune cerimonie di commemorazione per la giornata di festa
Per la giornata di domani, 25 aprile, sono in programma varie manifestazioni per celebrare l’80esimo anniversario della Liberazione. Tanti gli eventi in programma a Ravenna e in provincia
Ad alcuni appuntamenti parteciperà anche Michele de Pascale
In particolare de Pascale sarà presente alle 7.45 a Lugo per la cerimonia al “Cippo dello sfondamento della linea difensiva tedesca del Senio”
il presidente della Regione sarà a Marzabotto (BO) per la deposizione delle corone al Sacrario ai Caduti
e successivamente a San Martino di Montesole
Infine de Pascale si recherà a Gattatico (RE)
Ha riaperto per la stagione estiva il bar del Tondo a Lugo
completamente rinnovato e affidato alla gestione della cooperativa San Vitale
la presidente Romina Maresi ha dato il via ufficiale alla nuova stagione
augurando buon lavoro allo staff composto in gran parte da giovani inseriti in percorsi di accompagnamento al lavoro
Presente anche Ivana Pasini del Dipartimento di Salute Mentale dell’Ausl
La Sindaca Elena Zannoni ha rivolto un augurio allo staff e ai tanti cittadini che ogni giorno frequentano questo storico punto di ritrovo
definito “uno dei polmoni verdi della città”
Il bar sarà aperto nel mese di maggio dalle 15 alle 19
mentre da giugno osserverà l’orario estivo dalle 15 alle 22
Lugo celebra i cinquant’anni di gemellaggio con la città tedesca di Kulmbach
dal 2 al 4 maggio arriveranno nel comune romagnolo delegazioni di diverse città gemelle: Choisy-le-Roi
Nella giornata di sabato 3 maggio sarà conferita la medaglia al valore «Adriano Guerrini» a Hans Dieter Harold
per celebrare il contributo che lui e suo padre hanno dato al gemellaggio tra Lugo e Kulmbach
Nel pomeriggio saranno festeggiati i 50 anni di gemellaggio e i 65 anni di amicizia tra Lugo e Kulmbach (la celebrazione si sarebbe dovuta svolgere nel 2024
ma venne rimandata per ragioni logistiche)
Il sabato sera cena convivale con tutte le delegazioni
le associazioni di categoria e ospiti delle associazioni locali per creare un momento di scambio che possa dare vita a nuovi progetti
domenica 4 maggio gli ospiti saranno accompagnati in visita al museo Baracca
Il cinquantesimo anniversario è stato celebrato anche a Kulmbach
il patto è stato voluto dagli allora sindaci Erich Stammberger e Adriano Guerrini: un’amicizia nata poco a poco
fatta di scambi di ospitalità da entrambe le parti dall’estate del 1960
quando due gruppi di giovani dell’associazione Kreisjugendring di Kulmbach
accompagnati dal deputato tedesco Karl Herold
vennero a Lugo per «sistemare le tombe» dei loro soldati morti nel territorio lughese durante il secondo conflitto mondiale
camminata promossa dall'associazione Donne Protette Odv pensata per raccogliere proventi da utilizzare per l'acquisto di un casco refrigerante contro l'alopecia da Chemioterapia
strumento che verrà poi donato al Day Hospital oncologico dell'Ospedale Umberto I di Lugo
Ritrovo per la partenza al Parco delle Lavandaie
Contributo minimo da 5,00 euro e percorso da 4 Km circa
Per tutti gli iscritti ristoro con piadina e salsiccia
Evento rimandato rispetto la data iniziale prevista per il 14 aprile per previsioni meteo avverse
L'associazione Donne Protette ODV nasce nel 2010 da un gruppo di donne operate al seno
la divulgazione della prevenzione in tutte le sue forme
Donne Protette Odv si è impegnata in questi anni
tramite l'organizzazione di eventi e altre attività
che sono stati sempre interamente utilizzati per l'acquisto di macchinari da donare all'ospedale della città di Lugo
di molte aziende locali e di altre associazioni
ad acquistare alcuni importanti presidi medici raggiungendo seguenti obiettivi per l' ospedale di Lugo:
Non solo un evento di running e non solo una manifestazione di sport
ma un vero e proprio contenitore capace nel giro di pochi anni di diventare
capace di richiamare partecipanti e visitatori anche da regioni distanti
conoscenti e conterranei in un bel momento da vivere insieme tra socializzazione e benessere
walking promosso dal Comitato territoriale Uisp Ravenna-Lugo che ha come obiettivo primario quello di coinvolgere appassionati di podismo e camminate
con 3.200 partecipanti nel piazzale del Pavaglione
e in base alle pre-iscrizioni si preannuncia sin d’ora un altro grande giorno per Lugo grazie non solo all’impegno della Uisp e delle sue società del settore podismo affiliate
dell’associazione di Protezione Civile AARI-CB Lugo e di tantissime altre realtà del terzo settore di tutta l’area
Alle ore 9.00 l’attesissimo via alla LUGORUN21K
Tutti a caccia del successo centrato nel 2024 da Luca Facchinetti con il crono di 1h08’57” in campo maschile e da Giorgia Bonci
Il vincitore assoluto della prova sui 21Km si aggiudicherà anche quest’anno Memorial Adriano Guerrini
Pochi minuti dopo la partenza della gara competitiva
la ludico motoria per tutti coloro che vorranno camminare o correre per le strade di Lugo su un percorso totale di poco più di 8 km
basata sulla forza aggregativa dello sport e sul piacere di condividere momenti collettivi insieme a tanti amici e amiche
Subito dopo la partenza della ludico motoria
dalle 9.30 la LUGORUN KIDS Progetto Scuole
Un’iniziativa nata solamente nel 2023 grazie al sostegno di Liferunner per sostenere gli istituti scolastici del territorio e
Un’idea recente ma che già nel 2024 ha portato nella piazza di Lugo oltre 1.600 partecipanti
e che quest’anno potrebbe polverizzare il recente record di iscritti
grazie alla collaborazione dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna
a tutte le scuole Primarie (elementari) della Bassa Romagna e quindi vedrà in piazza bambini e famiglie da Cotignola
In base alla percentuale di partecipazione all’evento
tarato sulla grandezza della scuola in modo da non favorire nessun plesso
i partecipanti della 21K e della WALK uscendo dal lato della Rocca come di consueto
I runner della prova competitiva transiteranno poi da viale Oriani
percorreranno il Circondario Ponente e sfioreranno nuovamente il Pavaglione passando da via Amendola alle spalle del Teatro Rossini
Da via Mentana raggiungeranno poi il Parco del Loto
il Canale dei Mulini e correranno nuovamente verso l’Aeroporto F
prima di rientrare da corso Garibaldi e giungere al traguardo
ancora una volta il principale simbolo della manifestazione sarà la medaglia realizzata per l’evento e riservata ai primi 600 iscritti della gara sui 21Km
Una medaglia che quest’anno porta il nome “Il palco dell’orgoglio” con una splendida riproduzione degli interni del Teatro Rossini
Grazie alla collaborazione con l’artista Leonardo Pagni
prosegue dunque la serie dedicata ai siti storici più rappresentativi di Lugo e dopo il Pavaglione
tocca questa volta al più antico fra i teatri comunali dell’Emilia Romagna tuttora esistenti
Edificato tra il 1757 e il 1761 è intitolato a Gioachino Rossini dal 1859
Sottoposto a una serie di ristrutturazioni
le più importanti delle quali nel 1986 e tra il 2019 e il 2022
con lo stop forzato prolungatosi a causa della pandemia da Covid
il Rossini aveva riaperto i battenti a maggio 2029
salvo chiudere nuovamente a un solo anno di distanza perché fortemente danneggiato dall’alluvione del maggio 2023
Ancora oggi il teatro risulta chiuso al pubblico e sono in corso le opere che consentiranno una nuova riapertura
La medaglia di LugoRun21K vuol dunque essere anche un auspicio di “pronta guarigione” per quello che è certamente uno dei simboli più noti del territorio da quasi tre secoli
per i primi 600 iscritti della gara competitiva la quota di partecipazione comprende la medaglia
La scelta del colore per la maglia della gara dei 21Km è caduta quest’anno su un colore bianco perla che contribuirà certamente a un bellissimo colpo d’occhio al momento dello start
A caratterizzare la maglia della 21K è una nuova grafica
con alcuni dei principali sponsor in evidenza
anche gli iscritti alla LugoRun Walk potranno indossare quest’anno la loro maglia
In questo caso una t-shirt color giallo con le stesse grafiche di quella della gara sui 21Km
La maglia della LugoRun Walk sarà prenotabile
direttamente agli uffici Uisp della sede di Lugo fino alle ore 13 del 2 maggio
gli interessati potranno rivolgersi ai gazebo iscrizioni allestiti sabato 3 e domenica 4 nell’area dell’evento al Pavaglione
Il costo dell’iscrizione alla LugoRunWalk comprensivo di t-shirt è di € 12,00
ma è possibile anche iscriversi senza t-shirt a € 3,00 (tesserati Uisp
Fidal o altri enti settore Atletica Leggera) oppure a € 6,00 (tesserati per altre discipline o non tesserati)
Ci saranno poi altri due colori di maglia nel giorno della manifestazione: la t-shirt nera riservata ai Pacer che accompagneranno i runner della 21K e detteranno il ritmo di corsa
e la t-shirt rosa per i componenti dello staff e i collaboratori che aiuteranno nell’organizzazione della LugoRun
Tra i servizi per gli iscritti alla Mezza Maratona anche quello Pacer che contribuiranno a colorare la gara e fungeranno da preziosi metronomi per gli iscritti che vorranno centrare obiettivi personali o semplicemente trovare un passo il più adatto alle proprie caratteristiche e stato di forma
Sempre per i partecipanti alla 21K quest’anno verrà messo a loro disposizione anche il servizio di Deposito Borse
Nota doverosa: saranno prese in carico solo le sacche (misura 42x32cm) precedentemente consegnate dall'organizzazione al momento del ritiro del pacco gara
Non saranno prese in custodia sacche diverse da quella consegnata dallo staff LugoRun
Previsti anche ristori lungo il percorso e in zona Pavaglione
oltre alla musica e all’animazione che quest’anno sarà affidata a Radio Bruno per una bella festa della città
Per il quarto anno consecutivo il trofeo intitolato ad Adriano Guerrini
riservato al primo classificato assoluto della gara sui 21Km della Mezza Maratona
è stato realizzato nel laboratorio artigianale di mosaico bizantino Annafietta
la bottega più importante del centro storico di Ravenna
Un pannello con tessere di mosaico assemblate con l'antica tecnica bizantina per un trofeo di grande valore artistico
anche il Trofeo Guerrini è un omaggio al Teatro Rossini
ancora chiuso dopo i danni riportati nell'alluvione 2023
Una nota che augura che presto possa tornare a risuonare anche la musica sul palco del teatro comunale più antico dell’Emilia Romagna
Il transito dei partecipanti sulle strade di Lugo comporterà diverse variazioni al traffico e alla viabilità
anche in seguito alla chiusura temporanea di alcune arterie per consentire il passaggio di runner e camminatori
altra novità interessante dell’edizione 2025 e che evidenzia la volontà di rendere l’evento un’autentica festa per tutta la città
Ecco il dettaglio riguardante domenica 4 maggio 2025:
Divieto di transito (eccetto residenti e mezzi facenti parte della manifestazione): Via Villa
tratto compreso tra Via Canaletto e Via Circondario Ponente; Via Cento
tratto compreso tra Via Circondario Ponente e Corso Garibaldi; Corso Garibaldi
tratto compreso tra Via Cento e Piazza Trisi; Divieto di transito in Via Compagnoni
tratto compreso tra Via Emaldi e Corso Garibaldi
con conseguente obbligo di svolta a destra in Via Emaldi per chi percorre Via Compagnoni; Divieto di transito in Corso Garibaldi dall’intersezione con Viale Oriani/Via Circondario Sud fino a Piazza Trisi eccetto per i residenti in Via Passamonti; Divieto di transito in Via Lumagni
Dalle ore 06.00 alle ore 13.00 divieto di sosta con rimozione sulle seguenti vie e piazze: Corso Garibaldi
tratto compreso tra Via Codazzi e Piazza Trisi; Piazza Trisi
tutta l'area compresa tra Corso Garibaldi e la ztl; Piazza Cavour; Piazza I Maggio parte rialzata e parte viaria; Piazza Trisi
25 e 26; Parcheggio antistante il pala Lumagni e centro sociale Il Tondo ad esclusione dei partecipanti alle solenni rogazioni delle comunioni e cresime; Via Amendola nel tratto compreso tra Via Circondario Ponente e Viale Miraglia
Se le adesioni online alla gara LUGORUN21K si chiuderanno il 28 aprile e quelle di LUGORUN Kids Progetto Scuole saranno gestite direttamente dagli istituti scolastici
le iscrizioni della LUGORUN WALK ludico motoria si effettueranno anche a ridosso della manifestazione e in presenza per facilitare la partecipazione
ma già ora è possibile aderire rivolgendosi agli uffici Uisp di Lugo
Un gazebo iscrizioni sarà allestito in piazza Mazzini
oltre alla consegna di pettorali e t-shirt della 21K
anche le iscrizioni sul posto per la WALK sabato 3 maggio dalle ore 14 alle 19 e domenica 4 dalle ore 7
alla sede di Lugo del Comitato Uisp Ravenna-Lugo in Piazzale Veterani dello Sport area tribune stadio comunale
Tutte le informazioni dettagliate su LUGORUN sono disponibili su lugorun.com
l’ipotesi di reato con cui la procura di Ravenna ha avviato l’indagine sulla morte di una donna di 44 anni
originaria del Sudamerica e residente a Ravenna
Tanti i dubbi ancora da chiarire sul decesso della donna
avvenuto nella notte tra martedì e mercoledì
poco dopo la somministrazione di una puntura cervicale
Secondo quanto riportato da Il Resto del Carlino
l’iniezione è stata eseguita in un ambulatorio
La donna si è poi rivolta a una clinica privata vicino a Lugo
già trasferita all’obitorio di Lugo in vista del funerale
Il magistrato ha incaricato il medico legale Matteo Tudini
di eseguire l’autopsia per chiarire le cause della morte
Tra le ipotesi al vaglio ci sono una possibile reazione allergica al farmaco
un errore nella procedura o un malessere indipendente dall’iniezione ma coincidente nel tempo
Gli accertamenti medico-legali dovranno stabilire se esiste un nesso causale tra la puntura cervicale e il decesso
Foto: Pronto soccorso di Lugo / Da Google Maps
la rassegna culturale promossa dal Comune in collaborazione con la rivista Pandora
Questa seconda edizione sarà dedicata alle “Liberazioni”
con un programma di cinque incontri con giornalisti e divulgatori al chiostro del Carmine nella serata di mercoledì 23 aprile e nella giornata di sabato 26
partiranno invece dalle 16.30 con “Liberazione tra storia e memoria”
scrittore e autore radiofonico Alessandro Vanoli
Alle 17.30 interverrà l’autrice radio-televisiva Giada Messetti
esperta sinologa con una riflessione sull’oriente dal titolo «La Cina è un’aragosta e un’altra idea dell’India
Dialogo sulle immagini della Cina e dell’India»
Un’occasione per comprendere meglio l’evoluzione economica ma anche culturale di due tra i Paesi che più incidono sugli equilibri del mondo contemporaneo
giornalista del Post che relazionerà su «Mare aperto: storia umana del Mediterraneo centrale»
approfondendo un tema di drammatica urgenza che pesa come pochi sul futuro del nostro continente e più in generale sugli assetti della politica e dell’economia internazionale
La chiusura dell’edizione 2025 di «Fratture» sarà curata dall’editorialista di Repubblica Massimo Giannini
che rifletterà su «Il dovere della speranza: le guerre
la crisi dell’Europa e i dilemmi dell’Italia»
Tempo Pieno dalle ore 7.45 alle ore 18.00 dal Lunedì al Venerdì
Tempo Parziale dalle ore 7.45 alle ore 13.00 dal Lunedì al Venerdì
Aperto anche nella settimana di Ferragosto
Tutti episodi avvenuti all’interno del Polo tecnico professionale di Lugo
che la Procura ha valutato come reati procedibili d’ufficio
Per questo la dirigente scolastica Elettra Stamboulis
In questi giorni ha ricevuto l’avviso di conclusione delle indagini preliminari a firma del sostituto procuratore Francesco Coco
l’atto che solitamente prelude alla richiesta di rinvio a giudizio
potrà chiedere di essere sentita o presentare una propria memoria difensiva
Non è il solo fronte legale con il quale la dirigente deve fare i conti
Si somma infatti anche la querela per diffamazione aggravata
per avere rivelato sui social dati sensibili riguardanti uno studente minorenne coinvolto proprio nel pestaggio filmato che
ha portato l’istituto “Compagnoni” al centro delle cronache
L’inchiesta sulla gestione del Polo lughese
pare fosse già in corso ben prima della violenta discussione del 22 marzo nel cortile della scuola; in quell’occasione
una banale lite tra due studenti per un debito di 5 euro era degenerata nel pestaggio costato 25 giorni di prognosi a un 16enne
incappucciato e colpito da un gruppo di altri giovani
Già dall’inizio dell’anno scolastico le segnalazioni si sono accumulate
aumentando sia per frequenza che per gravità
fino a raggiungere livelli tali da incidere sul normale svolgimento delle lezioni
Su queste circostanze sono state sentite numerose persone
Circa una trentina quelle ascoltate in Commissariato a Lugo
con particolare riferimento a una lunga serie di reati avvenuti entro il perimetro dell’edificio scolastico
di cui le forze dell’ordine sono risultate totalmente all’oscuro
la preside avrebbe dovuto comunicare tempestivamente la situazione
Invece la dirigente avrebbe optato per una gestione “interna”
Solo una parte di tutti questi episodi è trapelata sulla stampa
Come l’uso sconsiderato dell’allarme antincendio
diventato affare pressoché quotidiano al punto da rendere quasi impossibile fare lezione
Oppure le pareti in cartongesso sfondate o il controsoffitto danneggiato con una scopa
una sedia lanciata fuori dalla finestra dell’Ipsia che ha rischiato di colpire passanti e auto parcheggiate
La scazzottata di un mese e mezzo fa sarebbe solo uno fra i casi di violenza e bullismo registrati
il cui clamore mediatico ha portato anche all’avvio di un’ispezione disposta dall’Ufficio scolastico regionale
Procede in parallelo la denuncia per diffamazione aggravata
presentata dai genitori di uno dei due ragazzi coinvolti nella lite di marzo
la dirigente avrebbe cercato di replicare alle critiche definendole in un post su Facebook “un’ondata di fango”
Nel lungo sfogo avrebbe però reso noto una circostanza riguardante un particolare inedito riferito a presunti problemi con la giustizia di uno dei ragazzi minorenni coinvolti
pesa anche sulla gestione della scuola la raccolta firme per chiedere l’esonero della preside
promossa da un gruppo di genitori e giunta a 150 sottoscrizioni
Tutti aspetti che ormai restano sullo sfondo di un’inchiesta giunta a conclusione che - con l’anno scolastico agli sgoccioli - ha già lasciato le aule della scuola per approdare in quelle del palazzo di giustizia
l’edizione 2025 di LugoRun ha fatto segnare un nuovo record di presenze
superando i numeri già da primato del 2024
Una vera e propria festa collettiva all’insegna dello sport
che ha riempito il centro storico fin dalle prime ore della mattina
confermando l’evento come uno dei principali appuntamenti sportivi e sociali della città
Il programma si è aperto alle 8.30 con l’animazione a cura degli sbandieratori e musicanti dei quattro Rioni della Contesa Estense
bambini e atleti provenienti da ogni parte d’Italia
in una mattinata di sole intenso che non ha fermato la voglia di esserci
Il segmento agonistico LugoRun21K ha registrato 550 iscritti
nuovo massimo storico per la mezza maratona cittadina
Ottimi riscontri anche per le iniziative collaterali: 1.200 i partecipanti alla LugoRun WALK
e ben 1.500 i bambini coinvolti nel progetto scuole LugoRun Kids
Un totale di 3.250 presenze che conferma la crescita e la riconoscibilità dell’evento nel panorama del podismo nazionale
tra gli uomini il successo è andato a Fulvio Favaron (Triiron)
Secondo posto per Elmer Samuel Silva Requelme (Liferunner) in 1h16’16”
mentre al terzo si è piazzato Luca Benini (Asd Daunia Running) in 1h17’29”
In campo femminile si registra il tris di vittorie per Giorgia Bonci (Gs Lamone)
che dopo i successi del 2023 e 2024 si conferma regina della LugoRun chiudendo la gara in 1h23’49”
Secondo posto per Elena Neri (Polisportiva Rubiera) in 1h28’49” e terzo per Alice Cuscini (Ssd Cinque Cerchi) in 1h31’57”
Tutti i risultati sono disponibili sul portale endu.net
in collaborazione con il Centro di formazione Aeca Sacro cuore di Lugo
organizza un nuovo corso di formazione e qualificazione finalizzato a fornire le conoscenze di base per lo svolgimento dell’attività di baby sitter
Il percorso formativo proposto affronterà i seguenti temi: elementi di base di pedagogia e psicologia
elementi base della corretta alimentazione del bambino
primo soccorso e sicurezza in ambiente domestico
Partecipare al corso consentirà di essere inseriti all'interno di un elenco dal quale le famiglie interessate potranno attingere nel caso siano alla ricerca di baby sitter
di cui 30 di formazione teorica e 30 di pratica da realizzare nei servizi educativi dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna
Le lezioni teoriche si svolgeranno nei mesi di marzo e aprile 2025 nella sede Aeca - Sacro cuore di Lugo
La partecipazione al corso è completamente gratuita
mentre l'ammissione dei candidati avviene tramite colloquio
Le iscrizioni sono aperte fino a venerdì 21 febbraio; i colloqui di selezione delle candidature pervenute si svolgeranno nelle giornate di mercoledì 5 e giovedì 6 marzo
La candidatura potrà essere effettuata esclusivamente online cliccando qui
Il Centro per le famiglie offre un servizio di consulenza per l'iscrizione e per qualsiasi altra informazione
attivo da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 13.30 (telefono 0545 38397
mail centrofamiglie@unione.labassaromagna.it); qualora necessario
sarà possibile fissare anche un appuntamento telefonico o in sede
Il percorso formativo si inserisce nell’ambito dei percorsi di qualificazione delle figure di supporto alla conciliazione vita-lavoro delle famiglie
sostenuto dal fondo straordinario famiglie della Regione Emilia-Romagna
E-mail: centrofamiglie@unione.labassaromagna.it
Telefono: 0545 299397
Cellulare: 366 6156306
Facebook: https://www.facebook.com/centroperlefamiglieunionebassaromagna
Instagram: https://www.instagram.com/centrofamigliebassaromagna/
Verranno esclusi dalla ricerca i contenuti archiviati e non più validi come gli eventi terminati o i bandi scaduti
Corso base per rpincipainti suddiviso su due incontri: Sabato 17 e domenica 18 maggio
Prenotazione al tel. 0544-219724 o ravennalugo@uisp.it
Tanti buoni motivi per praticare Nordin Walking: il lavoro aerobico brucia grassi e aiuta a dimagrire; aumenta la resistenza aerobica; migliora il tono muscolare; migliora la coordinazione; contrasta le malattie metaboliche; aumenta il metabolismo basale
Per scaricare la locandina in pdf CLICCA QUI
Proseguono i lavori per il raddoppio ferroviario sulla linea Orte-Falconara
Nei giorni scorsi la ditta Centro Meridionale Costruzioni S.p.A
azienda del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane
ha comunicato l’avvio dei lavori per la demolizione e ricostruzione del ponte ferroviario in via Sandro Pertini
dalle ore 7.00 di sabato 22 alle ore 5.00 di lunedì 24 marzo
una diversa regolamentazione del transito veicolare e pedonale con deviazione su percorsi alternativi che consentano di bypassare il sottopasso ferroviario per via Sandro Pertini e via Flaminia
dalle ore 7.00 del 22 alle ore 5.00 del 24 marzo
in virtù del divieto di circolazione veicolare e pedonale nel tratto di strada comunale a ridosso del sottopasso ferroviario
verranno indicati i percorsi alternativi con segnaletica verticale
Per raggiungere via Sandro Pertini dalla rotatoria dello Svincolo Nord (intersezione con via Flaminia e via Pietro Conti)
sarà possibile procedere verso la rotatoria presente all’altezza della scuola Villa Redenta
superare la rotatoria di via Piazza D’Armi in direzione San Sabino
prendere la SS685 Tre Valli allo svincolo San Sabino-Crociferro ed uscire dalla SS685 Tre Valli
allo svincolo che porta a Madonna di Lugo in via Sandro Pertini
Per chi proviene da San Giacomo sarà possibile fare il percorso inverso
attraverso la SS685 Tre Valli fino a San Sabino Crociferro
per poi proseguire verso via Caduti di Nassirya e via Pietro Conti
nel tratto tra lo Svincolo Nord e via Sandro Pertini
la circolazione verrà vietata ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
nel tratto compreso tra intersezione via Piancianina (la strada che va verso Cortaccione) ed il sottopasso ferroviario la circolazione è consentita ai soli residenti e mezzi di soccorso
Il servizio di trasporto pubblico è deviato sul nuovo percorso concordato e autorizzato.
“Moby Dick” approda al Teatro Comunale di Ferrara con Moni Ovadia1 maggio di corsa Lascia un commento Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Privacy Policy
Da lunedì 5 maggio a venerdì 9 verranno eseguiti i lavori di ripristino del manto stradale sulla strada provinciale 7 – Felisio
finanziato con risorse della struttura commissariale stanziate in seguito all’alluvione del 2023
interesserà in particolare il segmento tra il chilometro 12+200 circa (poco fuori fuori dal centro abitato di Barbiano) fino al chilometro 14+050 circa (100 metri prima dell’innesto con la strada provinciale 21 e strada comunale Delle Ripe)
Per tutta la durata dei lavori verrà istituito il senso unico alternato regolato da impianto semaforico e verrà inoltre posizionata apposita segnaletica di preavviso
Migliaia di cicloturisti sono attesi alla 44ª edizione del Giro della Romagna
una delle più antiche manifestazioni non agonistiche del calendario
Varietà di percorsi e ristori luculliani sono alla base del successo dell’evento organizzato dall’UC Francesco Baracca
Valido come terza prova del Circuito Cicloturistico Romagnolo darà la possibilità ai partecipanti di scegliere tra quattro versioni: un lungo da 160 chilometri (dislivello 2.500)
un medio da 138 chilometri (dislivello totale di 2.000 metri) e due corti rispettivamente da 86 chilometri (con 1028 metri di dislivello) e 62 chilometri (255 metri il dislivello)
Gli itinerari si snoderanno tra le province di Ravenna e di Forlì-Cesena
con un brevissimo sconfinamento nell’Alto Mugello
Chi opterà per il lungo dovrà affrontare tre importanti asperità altimetriche: il Passo della Sambuca (m 1061)
il Passo della Colla di Casaglia (m 913) e il Valico di Beccugiano (m 574)
Il ritrovo e la partenza (dalle ore 6.30 alle 8; per il percorso più breve dalle 8.30 alle 10) si svolgeranno a Lugo presso la sede della UC Baracca (via Rivali San Bartolomeo 2)
mentre il traguardo sarà posto al Centro Sportivo di Madonna delle Stuoie (Bar Maracaná)
Sino a venerdì 2 maggio la quota di partecipazione è fissata in 15 euro; sabato 2 e domenica 4 passerà a 20 euro
il pasta party finale e il parcheggio bici all’arrivo
Verranno premiate le prime 30 società classificate sulla base della somma dei punteggi conseguiti dagli iscritti di ogni società
verrà estratto a sorte un diamante certificato offerto dalla Gioielleria Ponzi
Informazioni: tel. 338 1407677, info@ucfbaracca.it
Dal 1988 Cicloturismo racconta ogni mese la passione di chi ama pedalare in sella ad una bicicletta nel cuore della natura rigando con le proprie ruote i sentieri della vita con un sentimento di libertà e pace
COMPAGNIA EDITORIALE srlPartita IVA 01129951008Via Capogrossi, 50 - 00155 RomaTel. 06 2285728 - Fax: 06 2285915redazionect@compagniaeditoriale.it
Rimani aggiornato su tutte le news di quicicloturismo.it
Letta l'informativa sulla privacy presto il mio consenso per l'invio di newsletter da parte di questo sito
È variegato nelle iniziative ma focalizzato negli obiettivi il weekend "Lugo rifiuti zero"
promossa in particolare dall’assessorato ai Servizi ambientali e realizzata in collaborazione con numerose realtà associative
Si avvia alla conclusione l’edizione di quest’anno della rassegna «Koiné», ideata e realizzata dall’associazione 12 Pollici Social Club in collaborazione con Il Melograno all’interno del mercatino mensile Borgorosso Vintage, in via provinciale Felisio 3 a Lugo
in programma sabato 3 maggio a partire dalle 16
esperienze» e comincerà con un talk aperto a tutti a cura dell’associazione culturale «Pesate in brodo» di Russi. Alle 16.30 è in programma la «presentazione musicale» del libro Sull’eremitismo
Solitudine tra i ghiacci della Norvegia con l’autore Edoardo Lughi in dialogo con Alex Bertozzi
Edoardo Lughi ha sviluppato una complessa e affascinante riflessione sui sentieri come metafora del modo in cui scegliamo di condurre la nostra vita
durante un’esperienza solitaria di spiritualità e autocoscienza
vissuta su di un’isola situata all’estremo nord della Norvegia
il trio bolognese La Licorice suonerà dal vivo i brani dell’ultimo album intitolato «Dialoghi difficili (automatic behaviors)
Koinè è un progetto a cura di 12 Pollici social club aps e Il Melograno aps con il patrocinio e il contributo del Comune di Lugo
Dal 2 al 12 maggio torna a Lugo il tradizionale Luna Park in occasione della fiera di San Francesco
Le attrazioni ambulanti saranno allestite in piazza Garibaldi
comportando modifiche alla viabilità cittadina a partire da martedì 30 aprile
Piazza Garibaldi e largo del Tricolore saranno chiusi al traffico e alla sosta (con rimozione coatta) dalle 14.30 di mercoledì 30 aprile
subito dopo la chiusura del mercato settimanale
fino all’intera giornata di martedì 13 maggio
La riapertura è prevista alle 5 del mattino di mercoledì 14 maggio
La stessa disposizione interesserà anche la parte rialzata di piazza Primo Maggio
ma con decorrenza anticipata a martedì 29 aprile
in largo Relencini sarà imposto l’obbligo di svolta a sinistra per i veicoli provenienti da via della Libertà su via Risorgimento
I mezzi in transito su via Acquacalda non potranno accedere a piazza Garibaldi
Disposizioni straordinarie sono previste nel fine settimana del 10 e 11 maggio
dalle 13 di sabato 10 fino alla sera di domenica 11
sarà vietata la sosta (con rimozione) e la circolazione in piazza Garibaldi e in tutta piazza Primo Maggio
In piazzale Cavour sarà attivato il senso unico tra via Mazzini e piazza Trisi
I veicoli in uscita da via Mazzini dovranno svoltare a destra
mentre chi arriva da piazza Trisi dovrà proseguire su via Amendola o svoltare a sinistra in via Emaldi
Mercoledì 7 maggio si terrà regolarmente il mercato ambulante
ma con alcuni banchi spostati in via Foro Boario
nel tratto compreso tra le intersezioni con via Mentana
saranno in vigore divieto di sosta con rimozione e divieto di transito
Obbligo di svolta a sinistra in via Brignani per i veicoli su Foro Boario diretti verso il centro
e obbligo di svolta a sinistra in via Acquacalda per chi arriva da via Mentana
nel tratto di via Gramsci tra via Foro Boario e via Concordia
sarà istituito temporaneamente il doppio senso di circolazione fino all’ingresso del parcheggio di piazza Casette Basse
per consentire l’accesso al centro commerciale
l’associazione «Istantanea» di Bologna organizza anche quest’anno a Lugo la rassegna pianistica «Matinée a Villa Malerbi»
la Fondazione Teatro Rossini e la scuola di Musica G
Il cartellone propone tre concerti di altrettanti pianisti di formazione classica e si rivolge agli appassionati della musica di qualità
Si partirà domenica 4 con Domenico Bevilacqua
già allievo del maestro Mauro Minguzzi e oggi insegnante alla scuola Malerbi
Domenica 18 maggio sarà la volta del pianista messicano Jorge Juarez
impegnato nell’esecuzione di pagine rare di Manuel Ponce
Domenica 25 maggio chiuderà la rassegna la giovane pianista Sofia Donato
anch’essa allieva del maestro Mauro Minguzzi nonché della pianista argentina Ingrid Fliter
con la quale studia all’Accademia pianistica di Imola
che si è già imposta all’attenzione della critica musicale in diversi concorsi nazionali e internazionali
Tutti i concerti si svolgeranno nel teatrino al secondo piano di Villa Malerbi, in via Emaldi 51 a Lugo, alle ore 11. L’ingresso è di 8 euro ed è gradita la prenotazione all’indirizzo malerbi@comune.lugo.ra.it
Per informazioni 331 7374524 oppure 338 7647565
Dal 3 maggio all’8 giugno il Centro Commerciale Le Stuoie di Lugo ospita “Mattoncini in Città”
una mostra interattiva pensata per entusiasmare grandi e piccini
un pomeriggio di giochi a go-go e creazioni libere che trasformeranno lo spazio in un laboratorio di fantasia
Il mese proseguirà con un calendario ricco di appuntamenti
i bambini potranno cimentarsi in un laboratorio tematico gratuito
progettato per sprigionare l’immaginazione e mettere alla prova abilità e fantasia
dove fiori e insetti più stravaganti prenderanno vita tra mani colorate e mattoncini in festa
Domenica 18 maggio sarà la volta del “Bestiario Pazzerello!”
dedicato alla costruzione di animaletti buffi e curiosi
Sabato 24 maggio i piccoli esploratori s’immergeranno nel blu con “Missione Fondale Marino”
creando un vivace banco di pesci molto colorati
L’esperienza non si interrompe con i laboratori: la mostra è infatti visitabile tutti i giorni negli orari di apertura del centro
un QR code permetterà a famiglie e appassionati di cimentarsi in un quiz divertente: chi risponderà correttamente potrà ritirare un simpatico omaggio durante la grande festa di chiusura di domenica 8 giugno
il Mattoncini Closing Party animerà il Centro con corse sfrenate
creazioni collaborative e gadget per tutti coloro che avranno risposto correttamente al quiz sull’esposizione
“Con “Mattoncini in Città” volevamo creare un’occasione di gioco e socialità
un luogo dove famiglie e bambini possano riscoprire il piacere di costruire insieme”
spiega il Direttore Artistico Edoardo Bastianini
divertimento sano e tante sorprese per tutti
– Orari Mostra: tutti i giorni 9.00–21.00 (vetrina visibile all’interno del Centro Commerciale)
– Laboratori: 3 Maggio; 10 Maggio; 18 Maggio; 24 Maggio; 8 Giugno
16.30–18.30 (Gratuiti – all’interno dello spazio espositivo)
Sono terminati i lavori alle Case Acer di viale Europa 120-122 e 124-126 a Lugo
Riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica»
ha portato alla riqualificazione energetica e al miglioramento sismico dei due fabbricati
uno composto da dieci alloggi e l’altro da ventiquattro
L’importo dei lavori è pari a 1.460.989,87 euro
in parte finanziati attraverso il Fondo complementare e in parte con risorse del Comune di Lugo
L’edificio al civico 120-122 di viale Europa è stato migliorato in termini strutturali
Si è lavorato in particolare sulle murature portanti e sulle relative fondazioni
attraverso la posa di un cappotto termico su tutte le facciate
la posa dei serramenti esterni ad alta efficienza energetica
la sostituzione con caldaie a condensazione e il parziale rinnovo dell’impiantistica
con particolare attenzione alla ventilazione dei locali
attraverso l’installazione di un sistema di ventilazione meccanizzata puntuale
Per quanto riguarda l’edificio al civico 124-126
il progetto ha portato all’efficientamento energetico
la posa di serramenti esterni ad alta efficienza energetica
la sostituzione con caldaie a condensazione e l’installazione di ventilazione meccanizzata puntuale dei locali
In entrambi gli edifici sono stati messi in sicurezza i percorsi di accesso al coperto
attraverso scale retrattili e un sistema linea-vita
oltre al rifacimento del manto di copertura
L’efficienza degli edifici completamente riqualificati è migliorata di due classi energetiche per almeno il 90% degli alloggi
comportando un importante risparmio nei consumi
L’intervento si è sviluppato grazie al gruppo di progettazione di Acer Ravenna
con la collaborazione di professionisti esterni incaricati per alcune materie specialistiche
di Ravenna si è occupata di eseguire i lavori con diverse ditte del territorio
Telefono: 0545 299323
E-mail: ufficiostampa@unione.labassaromagna.it
torna a Lugo la tradizionale fiera di Pasqua
Dalle 8 alle 20 il centro storico ospiterà oltre 60 attività
accessori e articoli da regalo in vista delle festività pasquali
Il mercato primaverile si snoderà lungo piazza dei Martiri
Largo della Repubblica e nella zona pedonale di piazza Trisi
anticipa le celebrazioni della Settimana Santa
offrendo un’occasione di shopping e passeggio nel cuore della città
tornano gli appuntamenti del Caffè Letterario di Lugo con due eventi consecutivi all’Hotel Ala d’Oro
sarà inaugurata la mostra pittorica “Ruggini” di Bruno Retini
si terrà il quinto e ultimo incontro del ciclo “Musica e Poesia”
La mostra “Ruggini” sarà allestita nel corridoio dell’Hotel Ala d’Oro e resterà visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 22
ha esposto in numerose mostre personali e collettive
ottenendo riconoscimenti e premi in Italia e all’estero
Le sue opere fanno parte di collezioni private in Europa
Recentemente si è dedicato anche alla street art
realizzando il murales “RUSSI È…” nel sottopasso della stazione ferroviaria della sua città natale
Da alcuni anni utilizza la lamiera ossidata come base per la pittura a olio
combinando originalità artistica e attenzione ecologica
l’ultimo appuntamento con “Musica e Poesia” sarà dedicato a Fryderyk Chopin e Sergej Prokof’ev
Il duo composto da Stefano Bezziccheri al pianoforte e Antonio Mostacci al violoncello eseguirà “Introduzione e Polacca brillante op.3” di Chopin e la “Sonata op
La lettura di testi e poesie sarà affidata a Silvia Golfera e Claudio Nostri
con brani di Giacomo Leopardi e Anna Achmatova
Con questo appuntamento si conclude la rassegna primaverile “Musica e Poesia”
curata dal Maestro Paolo Ravaglia in collaborazione con il Conservatorio G.B
Il Caffè Letterario è organizzato da Patrizia Randi
Claudio Nostri e Marco Sangiorgi con il patrocinio del Comune di Lugo
Il programma è disponibile sul sito caffeletterariolugo.blogspot.it
La rassegna è sostenuta da La BCC Ravennate Forlivese Imolese
Nel pomeriggio di Venerdì 25 aprile torna la "Pedalata di Primavera"
tradizionale manifestazione aperta a tutti e giunta alla sua 43esima edizione
Un appuntamento assolutamente non competitivo
volto a far riscoprire l’uso della bicicletta quale mezzo di trasporto salutare
PARTENZA: ore 15.00 da Piazza dei Martiri e percorso di circa 10 Km
ARRIVO: ore 16.30 Piazza dei Martiri nei pressi della rampa di ingresso alla Rocca Estense
I partecipanti sono tenuti al rigoroso rispetto del codice della strada e del personale incaricato
Saranno utilizzati percorsi ciclopedonali ove possibile
I minori dovranno essere accompagnati da un adulto
Si declina ogni responsabilità per eventuali incidenti prima
Tra i premi due biciclette offerte da BCC e ASCOM Lugo
Organizzazione tecnica del percorso: Ciclo Guide Lugo tel
Possibilità di noleggio biciclette tramite prenotazione al tel
IL PERCORSO: Partenza - ore 15.00 da Piazza dei Martiri - Uscita su Piazza Primo Maggio - SX Ciclabile Foro Boario fino caserma Carabinieri - SX Ciclabile lato Foro Boario fino Globo Via Brignani - DX Via Brignani fino ingresso Parco Loto - transito interno parco del Loto e uscita su Via Canale Inf
Destra - A SX Via Canale Inf.Destra fino Viale Brozzi - Attraversamento Viale Brozzi per Ciclabile Circondario Ponente - Via Circondario Ponente fino incrocio Via Villa - A DX per Via Villa fino Ponte Lavandaie - A SX Per Via Canaletta fino incrocio Via Sammartina - A SX per Via Sammartina fino Prco Golfera - A DX Parco Golfera Via Canale Superiore a SX fino incrocio SP21 Prov.le Bagnara -Dritto per Via Canale Sup
a SX fino Zagonara - SX per Via Zagonarafino Provle Felisio Rotatoria Villa Marica Cecilia -Seconda uscita per Via Madonna di Genova fino incrocio Via Crispi - SX per Via Crispi fino incrocio Via Risali San Bartolomeo - SX per Via Rivali San Bartolomeo fino Madonna Stuoie - DX per via Madonna Stuoie fino FFSS Piano Caricatore - DX ciclabile Viale Masi fino rotatoria Viale Matteotti - Seconda uscita per Viale Matteotti fino Piazza Baracca - Luogo di Arrivo Piazza Baracca indicativamente ore 16.45
Il 29 e 30 marzo arriva a Lugo Giardini&Terrazzi
la Mostra Mercato che si terrà nel settecentesco Pavaglione e in piazza Mazzini e che celebra la bellezza della natura e l’importanza dell’ecosostenibilità
abbigliamento e soluzioni ecosostenibili si riuniranno per due giorni di scoperte
Giardini&Terrazzi presenta una platea qualificata di espositori (35 in più rispetto all’edizione 2024)
aziende specializzate in prodotti ecologici
I visitatori avranno l’opportunità di esplorare una selezione unica di piante
tutti scelti con un occhio attento all’ambiente
Per gli appassionati del verde tra gli altri: il Giardino Mediterraneo del vivaio Sala di Castelmaggiore; la Marea Fiorita di Wilmer Patuelli di Ravenna; Agri Idea di Lugo; Centro Verde di Bolzano; Il Corbezzolo di Rimini con le collezioni di peonie arboree
ortensie; Le Granaglie di Padovani Ivan di Lugo; la Lavanda del Lago di Bedizzole (BS);Daniela Gardini di Bologna
propone una riflessione monotematica sulla pianta simbolo del Sud Africa; ancora
le composizioni floreali dell’ultracentenario e blasonato negozio Gallamini di lugo; le macchine e le attrezzature per il giardinaggio di Laghi Romano di Bagnacavallo e della Co.m.ag di Lugo; le pergole
tende ed accessori per il vivere all’aria aperta di Tinti di Faenza
Diverse le proposte di Tasacasa modernariato
Due le iniziative speciali: “Marché Matinée” coordinato da Relab-Project
un collettivo di 20 artigiani tessili e non solo che esporranno al centro del quadrilatero del Pavaglione (Piazza Mazzini) ognuno con le proprie creazioni
tutti accomunati dallo stesso fil rouge: la cura del verde
valorizza le tematiche di sostenibilità e circolarità nella moda proponendo una nuova visione di consumo etico incentivando la creatività e la circolarità
L’altro “fiore all’occhiello”: il gruppo “Il Giardino delle Idee”
14 Green Heroes capitanato da Alberta Lupis e Silvia Trezza che nasce dall’esigenza di unire e conciliare il concetto di natura ed arte sul piano creativo
Il Giardino delle Idee è un contenitore di immagini ispirate dalla natura e dai suoi elementi che
attraverso la personale interpretazione di artisti e artigiani
Articolato il programma delle iniziative culturali e tecnico-informative organizzato e promosso con il Comune di Lugo
esperti del comparto e dai confermati patrocinio della Camera di Commercio Ferrara-Ravenna e collaborazione con il Consorzio In Bassa Romagna
Confcommercio Ascom Lugo e Confesercenti e Unione dei Comuni della Bassa Romagna:
A Pranzo ed a Cena con i Fiori durante Giardini&Terrazzi e la settimana antecedente
Il Consorzio In Bassa Romagna realizza il tour gastronomico nei ristoranti e pubblici esercizi del territorio che propongono menu o portate a base di fiori e piante edibili
contattateci all’indirizzo email info@darisrl.net o visitate il nostro sito web www.giardinieterrazzi.eu
ha incontrato gli studenti del Liceo Statale “G
Ricci Curbastro” di Lugo che si avvalgono dell’Insegnamento di Religione Cattolica
a conclusione del progetto didattico ”Perché abbiamo paura”
“L’incontro annuale col Vescovo costituisce un tradizionale appuntamento per il Liceo di Lugo
Il progetto ha previsto delle riflessioni e delle domande da porre da parte degli studenti all’ospite a seguito della visione di un’opera teatrale di Alessandro D’Avenia
tratto dal suo romanzo “L’arte di essere fragili
attualmente presso il Collegio San Carlo di Milano
ha riscosso un grande successo internazionale
vendendo oltre un milione di copie e venendo tradotto in 22 lingue
Collaboratore di alcuni quotidiani italiani
nel Corriere della Sera cura una rubrica settimanale intitolata “Ultimo banco”
in cui esplora il mondo dei giovani da diverse prospettive
Alessandro D’Avenia intrattiene una corrispondenza ideale con Giacomo Leopardi
ponendogli diverse domande e abbozzando risposte agli interrogativi del grande poeta recanatese
Ne discende che permangono le stesse fondamentali domande tra i giovani di ieri e quelli di oggi: la paura della solitudine
la tendenza verso l’infinito e le domande sul senso dell’esistenza accomunano tutti e in tutte le epoche
Accolto dal dirigente scolastico Giancarlo Frassineti e dai docenti del Liceo di Religione Cattolica Ilaria Contarelli
a sua volta a lungo docente di Religione Cattolica presso il liceo di Fabriano nelle Marche
alle considerazioni e alle domande poste dagli studenti
“Ciò che possiamo amare è la nostra storia
senza farci imporre il modo di pensare che identifica la nostra identità con la prestazione
Va smentita la convinzione odierna della perfezione che non accetta debolezze; occorre capire l’importanza di accettare le proprie fragilità e di continuare a guardare il mondo con la meraviglia nel cuore
Le mie fragilità vanno a costituire in realtà la mia identità
La nostra persona si costruisce nelle relazioni con l’altro
Grande valore acquistano le persone vicine che ci accompagnano
che con il loro supporto possono essere decisive nelle scelte importanti delle nostre vite
ricordando che “l’adolescenza viene definita da Alessandro D’Avenia come arte della speranza
Dopo l’inaugurazione dello scorso 22 aprile, martedì 29 alle 10.30 alle Pescherie della Rocca di Lugo è in programma una visita guidata alla mostra collettiva «Rovine e libertà
la battaglia e i paesi feriti negli occhi degli artisti della Romagna bassa»
direttore del museo Baracca e delle attività espositive del Comune di Lugo
illustrerà i contenuti della mostra che esponendo esporrà opere di Luigi Varoli
La visita guidata si tiene in collaborazione con l’Auser di Lugo e la collettiva
che rientra tra le iniziative lughesi per celebrare l’80° anniversario della Liberazione
è stata possibile grazie alla collaborazione con il museo Varoli di Cotignola
il museo della Battaglia del Senio di Alfonsine
la Fondazione Cassa di Risparmio di Imola e la Fondazione Del Monte di Bologna e Ravenna
Il percorso si apre con un ritratto di Benito Mussolini fatto da Luigi Varoli nel 1933
proveniente dai depositi del museo di Cotignola
che fa da contraltare all’opera che chiude l’esposizione
ossia il bozzetto del monumento alla Resistenza di Alfonsine realizzato da Angelo Biancini negli anni ’70
proveniente dal museo Civico di Castel Bolognese
dalla notte all’alba: i poli rappresentati da queste due immagini tracciano una linea del tempo
perché coincidente con il tratto pianeggiante del Senio
che da Castel Bolognese scende ad Alfonsine
passando per Cotignola: lo scenario della battaglia
Il torrente che separa i due eserciti nella Romagna bassa
E se la storia partigiana di Alfonsine si condensa idealmente nel grande monumento alla Resistenza di Angelo Biancini
a Cotignola la figura di Varoli assume connotati altrettanto eroici e resistenti
Varoli è anche «Giusto tra le Nazioni» per il suo coinvolgimento nella rete della solidarietà che
grazie al commissario prefettizio Vittorio Zanzi
permise di mettere in salvo 41 ebrei dall’autunno del ‘43 fino alla primavera del ‘45
con un’organizzazione clandestina che coinvolse la comunità cotignolese
Il cuore della mostra è una sequenza di quattro grandi pannelli
alle fotografie storiche che mostrano paesaggi lunari fatti di macerie
si affiancano le opere degli artisti che hanno ritratto questi squarci e le ferite delle città: dai cotignolesi Luigi Varoli
che realizza la sua commovente serie di acquerelli sui bombardamenti a Fusignano nel 1945
si aggiungono gli scatti provenienti da tre importanti archivi fotografici: quelli di Carlo Visani
su cui ha lavorato in fase di editing il fotografo lughese Luca Nostri
Chiudono la mostra due ulteriori pannelli dedicatia Giulio Ruffini
tra i migliori e più prolifici allievi del cenacolo di Varoli
a partire dagli anni novanta fino al primi anni del duemila
un’ampia serie di opere e cicli tra dipinti
una denuncia sociale incisiva del potere che ha portato un popolo intero dentro la tragedia
e che assume qui le sembianze deformate e grottesche della caricatura
Queste opere provengono dalla casa-studio dell’artista a Mezzano
Una mostra «a chilometro zero» che congiunge opere
il giovedì e venerdì dalle 15.30 alle 18.30; il sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 18.30
sarà chiusa il giorno di Pasqua e aperta il Lunedì dell’Angelo
L’esposizione fa parte del progetto Matrice
che collega nello spazio e nel tempo musei e altri luoghi storici della città di Lugo con arte
Per informazioni: museobaracca@comune.lugo.ra.it