associazioni e intrattenimenti: rinviati concerto e spettacolo per il maltempo
ma il pubblico non è mancato e gli organizzatori tirano un bilancio positivo
la nuova edizione della “Festa di Primavera a Luino” ha richiamato fin dalle 10 numerosi visitatori sul lungolago
da piazza Libertà fino alla rotonda del Marinaio
curiosi e turisti ha animato le vie del centro
trasformate per l’occasione in una colorata passeggiata tra bancarelle
piazza Libertà si è distinta per il mercatino di produttori locali organizzato in collaborazione con l’associazione “Terra e Mani”
mentre sul viale si sono alternate le proposte artigianali e gli stand di numerose realtà associative del territorio
Una festa che ha celebrato non solo l’arrivo della bella stagione
ma anche le tante anime di una comunità viva e partecipe
Le vetrine dei negozi si sono vestite a tema
partecipando al concorso che ha premiato la più bella: a vincere è stato il negozio “Cerutti & Pozzi”
al quale è stato consegnato il riconoscimento direttamente da Pierino
molto apprezzata soprattutto dai più piccoli
con le esposizioni di quadri e sculture a tema primavera grazie alla partecipazione del collettivo “Artisti in Movimento”
con il punto foto allestito da Party Lab e l’angolo caricature animato da Yatri Arte
costringendo gli organizzatori a rimodulare il programma
Sono stati infatti annullati sia il concerto della band “LeDelay” che lo spettacolo del Mago Frisco
Diverse attività hanno dovuto chiudere in anticipo
mentre i volontari della Nuova Pro Loco hanno iniziato le operazioni di smontaggio sotto l’acqua
«Grazie a tutte le persone che sono venute a trovarci
i partecipanti erano davvero tanti – ha dichiarato Margherita Romano
presidente della Nuova Pro loco Città di Luino –
Un grazie all’associazione “Terra e Mani” per il mercatino di produttori locali
al MotoClub Nino Manzoni per l’esposizione di moto
a Verdidea per le dimostrazioni di arrampicata e a Party Lab per il punto foto
che purtroppo abbiamo dovuto smontare poco dopo pranzo»
«Ringrazio anche tutte le associazioni presenti
la Croce Rossa di Luino e Valli e la Banca del Tempo per i loro laboratori
Un grazie speciale a Valeria Tosto per il laboratorio di ghirlande
ai bambini del doposcuola delle elementari di Luino per i loro bellissimi lavoretti
alle aziende Gatti e Andreoli per le esposizioni florovivaistiche e all’Azienda Agricola Fiori in Campo
che ha curato uno spazio dedicato ai fiori
Un grazie anche a tutti gli hobbisti e ai commercianti che hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa»
«Grazie infine al Centro Capolinea per la Camminata Metabolica
a Pop Street Soccer per le attività proposte
al service Volo Service di Fabio Volontieri per tutto il supporto
dell’associazione Carabinieri e a tutti i volontari della Nuova Pro Loco
come sempre instancabili dal montaggio all’alba allo smontaggio sotto la pioggia
Un grazie anche agli Artisti in Movimento per aver portato le loro opere e a tutti i commercianti che hanno partecipato al concorso delle vetrine: complimenti a Cerutti & Pozzi per la vittoria»
Devi essere connesso per inviare un commento
Domani il consueto appuntamento con un evento associato all'ormai tradizionale manifestazione "Mercato del Giusto iNperfetto". Ecco tutto il programma nel dettaglio
Il 25 e 26 aprile il Parco delle Feste accoglie la nuova edizione dell’iniziativa tra memoria, creatività, giochi, spettacoli e concerti. Ingresso a offerta libera, con spirito resistente
Con creatività e passione ragazze e ragazzi hanno svolto attività coinvolgenti insieme ai loro insegnanti. Tra l'iniziativa più significativa, grande successo per la "Staffetta Poetica"
Dopo oltre sei anni senza funivia, il borgo resta accessibile solo a piedi. L'associazione rinnova il proprio impegno con nuove attività e il lancio della campagna tesseramenti 2025
Un percorso magico tra arte e tradizione, con presepi artigianali e appuntamenti per grandi e piccoli. La manifestazione, in programma da domani 15 dicembre all'8 gennaio, è pronta a incantare
Tanti appuntamenti a dicembre, ma il clou sarà il 20 con la cena preparata da Chef Gian Franco Ceccato e dal concerto dell'esemble "Enten Hitti". Ecco come iscriversi e tutti i dettagli sulla serata
Sabato 10 maggio alle ore 21.00 arriva al Teatro Sociale di Luino (Via XXV Aprile11/B) lo spettacolo Lo specchio della regina
del Teatro la Ribalta-Kunst der Vielfalt di Bolzano
La celebre fiaba di Biancaneve questa volta vede come protagonisti due improbabili personaggi: una Regina affaticata dal dover essere sempre “la più bella del Reame” e il suo Specchio che
stanco di dover ripetere sempre “quello che fanno gli altri” cercherà una via di fuga
dovrà dunque trovare un modo per riconquistare la fiducia dello Specchio
portano in scena un appassionante racconto che smonta e rimonta una delle fiabe più celebri di tutti i tempi
donandoci una prospettiva del tutto nuova sulla bellezza della diversità
Le coreografie di Eleonora Chiocchini reinterpretano il testo teatrale di Antonio Viganò “Bianca & Neve”
già andato in scena e tradotto in varie lingue: lo Specchio e la Regina si animano in una danza di relazione
colorano il loro dialogo che si farà corpo
Sempre complici come può esserlo soltanto uno specchio e l’immagine che esso riflette
Lo spettacolo sarà replicato anche al mattino per le scuole superiori del territorio
in linea con le intenzioni della compagnia: «Abbiamo pensato questo spettacolo per un pubblico di bambini e adolescenti
perché desideriamo incontrare le nuove generazioni
Un pubblico […] che conosce bene il linguaggio del corpo e incontrerà
che riveleranno loro che essere definiti “diversi” non è qualcosa in meno
L’incontro con le scuole fa parte del progetto Critical Mind
una lista di spettacoli a cui classi di vari gradi scolastici sono invitati a partecipare e a recensire in forma scritta
le migliori critiche verranno premiate e valorizzate
prosegue fino a maggio con spettacoli nei comuni di Montegrino Valtravaglia e Masciago Primo
Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti
Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico
Accedi o registrati per commentare questo articolo
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori
Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it
I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici
ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo
I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema
Non sei registrato? Clicca qui
Hai dimenticato la password? Clicca qui
" + _localizedStrings.redirect_overlay_title + "
" + _localizedStrings.redirect_overlay_text + "
Tra oggi e domani previste sul territorio ancora precipitazioni intense
Possibili anche raffiche di vento sopra i 40 km/h
Proseguono le precipitazioni intense che da ieri
non senza aver causato danni e disagi in diverse zone del territorio
E si conferma anche l’allerta meteo emessa dalla Protezione Civile regionale
con codice arancione per rischio idrogeologico e giallo per rischio idraulico e temporali nell’area dei laghi e delle Prealpi Varesine
sulla regione persisteranno rovesci e temporali
più sparsi sulla pianura orientale e le Alpi
più insistenti e diffusi sulle Prealpi ed i settori occidentali
Dal tardo pomeriggio si prevedono fenomeni meno diffusi e più insistenti sulle prime Prealpi
la pianura e l’Appennino e venti al più moderati e di direzione più variabile
Devi essere connesso per inviare un commento
Piogge abbondanti, rovesci e forti raffiche di vento previsti tra domani e giovedì 17 aprile sulle aree prealpine. Attivata la fase operativa di attenzione da parte della Protezione Civile
Domani il picco di una perturbazione che porterà sul territorio precipitazioni intense con accumuli importanti proprio nella zona delle Prealpi e possibili temporali
Da oggi pomeriggio la Protezione civile regionale prevede un aumento dell’instabilità sul territorio, con possibili eventi di forte intensità almeno fino a domani
Le precipitazioni, localmente anche intense, sono previste a partire dalla serata odierna. Codice di rischio arancione per la zona dei laghi e delle Prealpi varesine
Con l’aumento del vento, previsto in serata, cresce anche il rischio di roghi che potrebbero propagarsi velocemente. Da domani, però, in arrivo qualche goccia di pioggia
In vista dei giorni di festa, appello da parte dell’assessore regionale La Russa al buon senso, al rispetto della natura e al mantenimento di comportamenti corretti da parte dei cittadini
Intensa la perturbazione che sta colpendo la zona da ieri
Dal Centro Geofisico Prealpino: «Piogge diffuse fino a mercoledì»
Decine di interventi da parte dei vigili del fuoco
I dati della centralina meteo del Centro Geofisico Prealpino di Villa Baragiola hanno registrato 79.3 millimetri di pioggia dalla mezzanotte alle 7 del mattino
E non è ancora finita: ancora tanta acqua è attesa nella giornata di oggi e altre precipitazioni nei prossimi giorni
La conferma arriva dal bollettino emesso dal Centro Geofisico nella mattinata di oggi
lunedì 5 maggio: «Correnti in quota da sud ovest raggiungono la regione Padano-Alpina spinte dalla saccatura con minimo sulle Isole Scandinave
Si mantiene alta oggi l’instabilità atmosferica con rovesci e temporali
Le temperature massime si abbasseranno sensibilmente
Anche nei prossimi giorni la nuvolosità sarà estesa e le precipitazioni frequenti»
Temperature senza variazioni con massime inferiori ai 20°C» si legge nel bollettino del Centro Geofisico
Copione pressoché identico per mercoledì: «Molto nuvoloso con rovesci e piovaschi
mentre da giovedì e venerdì assisteremo a un lieve e graduale miglioramento: «Nuvolosità irregolare con qualche schiarita
Temperature in lieve aumento» la tendenza riportata dagli esperti del Centro Geofisico
Devi essere connesso per inviare un commento
Domenica 17 novembre il gruppo CAI propone una giornata di trekking di 12 km con scorci mozzafiato sulle Alpi e sul Lago Maggiore. Ecco il programma
Domenica 28 luglio l'iniziativa in programma da parte del CAI Luino, che propone un'escursione partendo dall'Alpe di Neggia. Ecco tutto il programma e le modalità per partecipare
Il presidente Marco Bussone chiede un intervento per migliorare l'efficienza delle linee telefoniche e dell'energia nelle zone montane, a seguito degli eventi climatici di grave entità
Proseguono intanto ad oltre 3.600 metri le ricerche del sesto alpinista. Si tratta di parenti tra i 21 e i 58 anni. In campo ben 35 persone e diversi elicotteri
Il governo svizzero ha chiesto approfondimenti sul progetto di collegamento in galleria tra Formazza e Bosco Gurin. Una funicolare in galleria lunga quasi 6 chilometri
Gabriele Brambini e Gabriele Tarallo sono partiti da Ventimiglia a luglio per raggiungere Trieste a fine settembre. Il tutto a piedi. Il racconto della loro esperienza
La squadra dell'alto Varesotto tiene vivo il sogno promozione grazie a una doppietta di Cammareri che manda ko il Casbeno
Continua il sogno promozione del Cittiglio
che batte il Casbeno e porta a casa il primo turno dei playoff nel girone B di Terza Categoria
Il team della Valcuvia non sbaglia il match da dentro o fuori e passa grazie a una doppietta di Cammareri
che apre le marcature dopo un quarto d’ora con un gol su rigore
e sigla la seconda e decisiva rete al 25′ della ripresa
arrivato al 43′ della prima frazione con il gol di Vigorelli
Ora il Cittiglio affronterà il Varano Borghi nella finale in programma domenica 11 maggio
Devi essere connesso per inviare un commento
I nerazzurri perdono 2-1 in casa contro una Sestese già salva. Ora l'ultima chance nel doppio confronto con il Sedriano. Si parte l'11 maggio
La squadra della Valcuvia sfida il Casbeno nel primo turno della post season. In campo domenica 4 maggio a Calcinate del Pesce
L'Ispra ha ancora una chance per evitare i playout. L'avversario è la Sestese, già salva. In vetta ultimo atto della sfida a tre per la promozione
Ai maccagnesi non basta un pareggio contro la Valceresio (ai playoff) per la salvezza diretta. I gialloneri battono gli Eagles di Caronno Varesino e fanno festa
I rossoneri di Besozzo passano sul campo della Castanese e ottengono tre punti fondamentali per uscire dalla zona playout. La squadra di Rinaldi crolla in casa contro il Valle Olona: niente postseason
Valceresio - France Sport: in palio i playoff per i biancoverdi, mentre i maccagnesi possono ancora sperare nella salvezza diretta. Il Brebbia riceve il Caronno: basta un punto per la promozione
cronache e tabellini della 30^ giornata del Girone B
Cala il sipario su una stagione lunga e combattuta
con l’ultima giornata che regala ancora reti
Il Bodio Buguggiate chiude da campione con un pareggio utile in vista della finalissima
mentre il Laveno e il San Michele si scatenano con due roboanti 7-1 che valgono il secondo posto
protagoniste di un girone di ritorno da incorniciare
mentre per squadre come Cuassese e Cantello Belfortese arriva una chiusura amara
Più contenuto ma comunque importante il successo dell’Union Tre Valli
che vince 2-0 contro il fanalino di coda Virtus Bisuschio
Ultima di campionato senza assilli di classifica ma con ancora qualcosa da dire tra Bodio Buguggiate Academy e Gazzada Schianno
che si dividono la posta in palio al termine di una gara equilibrata
già campioni con diverse giornate d’anticipo
affrontano la sfida con l’obiettivo di mantenere il ritmo in vista della finalissima contro il Gallarate
cerca invece di chiudere il campionato con un risultato positivo
Il match si gioca su ritmi non elevatissimi
Gli ospiti trovano il vantaggio nella prima frazione
mentre il Bodio Buguggiate risponde nella ripresa con il gol del definitivo 1-1
Per la formazione di casa il pareggio rappresenta un buon test in vista dell’impegno decisivo
mentre il Gazzada si regala l’ultima soddisfazione stagionale
superando la Cuassese in classifica e chiudendo al settimo posto
IL TABELLINOBODIO BUGUGGIATE ACCADEMY – GAZZADA SCHIANNO 1-1 (0-1)Bodio Buguggiate Accademy: Nicora
SalvadoriGazzada Schianno: Mattia Montalbetti
JangoziArbitro: nomeMarcatori: pt: 30’ Mason (G); st: 41’ Bardelli (B)Note – Ammoniti: Fornari (B)
Doveva essere la sfida più interessante di giornata
tra due squadre in corsa per il secondo posto
ma il campo racconta tutt’altro: il Laveno Mombello domina a Cantello e chiude il campionato con un clamoroso 7-1
La partita inizia bene per i padroni di casa
che trovano il vantaggio nei primi minuti con Moreni
ma la risposta degli ospiti è immediata e devastante
Laghezza firma il sorpasso con una doppietta
aprendo la strada a un secondo tempo a senso unico
Il Laveno dilaga nella ripresa: Leone mette a segno una tripletta
mentre Francescato e Sant’Agostino completano l’opera
Il risultato finale parla chiaro e consegna agli ospiti un meritatissimo secondo posto
Finale amaro invece per la squadra di Silva
che chiude la stagione con una pesante sconfitta
Resta comunque il buon percorso compiuto durante l’anno e la valorizzazione di elementi come Maggioni
tra i profili più interessanti visti in campo
IL TABELLINOCANTELLO BELFORTESE – LAVENO MOMBELLO 1-7 (1-2)Cantello Belfortese: Kruglyak
Allenatore: SilvaLaveno Mombello: Castelli
Allenatore: ZanziArbitro: Audrey Carmel Awaya Chezie di VareseMarcatori: pt: 15’ Moreni (C)
44’ Sant’Agostino (L)Note – Ammoniti: Mendico (C)
Il Luino conferma il suo straordinario momento di forma e chiude il campionato con la sesta vittoria consecutiva
La squadra di mister Baggiolini completa un girone di ritorno da applausi
totalizzando 30 punti in 13 partite e piazzandosi nelle primissime posizioni della classifica
La partita parte con un buon approccio offensivo dei rossoblù
riesce a sbloccare il risultato al 29’ con una punizione precisa
Il vantaggio dura poco: il Luino reagisce con forza
trova il pari e il sorpasso già nel finale di primo tempo e poi dilaga nella ripresa
Gli ospiti controllano il match e allungano il divario
mentre i padroni di casa riescono solo ad accorciare le distanze nel finale
Per il Luino è un successo che certifica un girone di ritorno perfetto sotto il profilo del gioco e dei risultati
che dopo un ottimo girone d’andata chiuso al secondo posto
crolla nella seconda metà di stagione e chiude all’ottavo posto
un piazzamento difficile da accettare dopo quanto mostrato nella prima parte del campionato
IL TABELLINOCUASSESE – LUINO 3-5 (1-2)Cuassese: Ratti
Allenatore: BaggioliniArbitro: Loris Domenico De Luca di GallarateMarcatori: pt: 23’ Cardelli (C)
45’ Rosciano (C)Note – Ammoniti: Rosciano (C)
Prosegue il momento positivo della Jeraghese
che chiude il campionato con un’altra vittoria e conferma la crescita esponenziale mostrata nella seconda parte di stagione
la formazione di casa si trasforma e termina il campionato con un passo da squadra di vertice
Contro il Mercallo la partita si mette subito in discesa grazie alla doppietta di Zanzi nel primo tempo
Gli ospiti provano a riaprirla nella ripresa accorciando le distanze con Mo Liam
ma non riescono a trovare il pari e nel finale incassano anche il terzo gol firmato da Youssef Aguibi
mentre la Jeraghese guarda già alla prossima stagione con entusiasmo e fiducia
forte di un finale di campionato da protagonista
IL TABELLINOJERAGHESE – MERCALLO 3-1 (2-0)Jeraghese: Bano
Allenatore: RambusArbitro: Samuele Leone di VareseMarcatori: pt: 8’ Zanzi (J)
45’ Youssef Aguibi (J)Note – Ammoniti: Isceri (J)
Tutto secondo pronostico tra San Michele e San Luigi nell’ultima giornata di campionato
Il netto divario in classifica si riflette anche sul campo
con i padroni di casa che dominano e chiudono con un rotondo 7-1
La partita non offre particolari sorprese: il San Michele prende subito il controllo del gioco e chiude la prima frazione con un largo vantaggio grazie a Konate
che firma un primo tempo da protagonista assoluto
Nella ripresa la squadra di casa continua a spingere e arrotonda ulteriormente il punteggio con le reti di Konate (doppietta personale)
il San Luigi riesce almeno a rendere meno pesante il passivo con il gol della bandiera di Marinelli
Il San Michele archivia così il campionato nel migliore dei modi e si presenta con fiducia alla fase post-season
forte di una prestazione convincente e di un finale in crescendo
la stagione si chiude con un penultimo posto già consolidato e la necessità di ripartire con un nuovo slancio
IL TABELLINOSAN MICHELE – SAN LUIGI ACCADEMY 7-1 (4-0)San Michele: Avigni
Allenatore: nomeSan Luigi Accademy: Zamberletti (1’ st Adazabal)
Allenatore: nomeArbitro: Alexander Gaglianone di GallarateMarcatori: pt: 3’ Konate (M)
47’ Marinelli (SL)Note – Ammoniti: Broggi (SM)
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
L'appuntamento è fissato per giovedì 8 maggio ore 20.45 presso presso la sala multiuso al primo piano della Scuola d’Infanzia in via Vittorio Veneto 12
La Comunità Energetica Rinnovabile (CER) del Luinese
costituita il 27 giugno 2024 presso il Comune di Luino
è un innovativo modello energetico che consente ai cittadini
religiosi e del terzo settore di unirsi per produrre insieme e condividere l’energia prodotta da fonti rinnovabili
sociali ed economici sia per i membri che partecipano alla CER sia per il territorio circostante
Il Consiglio Comunale di Cremenaga ha aderito alla CER del luinese con delibera 2 del 2 aprile 2025
partecipando così in modo attivo al processo di transizione energetica portato avanti dalle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)
Al fine di divulgare e diffondere nella popolazione locale la conoscenza delle Comunità Energetiche Rinnovabili
è stata organizzata la serata di giovedì 8 maggio alle ore 20.45 presso la sala multiuso al primo piano della Scuola d’Infanzia in via Vittorio Veneto 12 per presentare la Comunità Energetica Rinnovabile del Luinese
Durante la serata verrà illustrato come chiedere il contributo a fondo perduto del PNRR nella misura massima del 40% delle spese ammissibili per l’installazione di nuovi impianti fotovoltaici o il potenziamento di impianti già esistenti
purché ubicati in Comuni con meno di 5.000 abitanti (e Cremenaga è uno di questi)
Al termine si aprirà un dibattito con il pubblico per rispondere alle domande e chiarire ogni dubbio sulla partecipazione ad una Comunità Energetica Rinnovabile
Per ricevere ulteriori informazioni sulla Comunità Energetica Rinnovabile del Luinese si può scrivere una mail alla Segreteria del Tavolo per il Clima di Luino all’indirizzo: segretavclima.luino.va@gmail.com
Devi essere connesso per inviare un commento
A breve verrà organizzata una serata a Porto Valtravaglia per illustrare ai cittadini il funzionamento di una Comunità Energetica Rinnovabile ed i vantaggi che derivano
Domani mattina nell’oratorio di via San Pietro la messa di presentazione delle attività in partenza a giugno
si terrà la messa di presentazione dell’oratorio estivo 2025 per tutti i bambini della Comunità Pastorale “Madonna del Carmine”
Sarà un momento speciale di festa e condivisione
pensato per aprire simbolicamente le porte all’estate e alla nuova proposta educativa che accompagnerà i ragazzi nei mesi più caldi dell’anno
La celebrazione sarà anche l’occasione per lanciare ufficialmente le attività estive
tutti i bambini sono invitati a partecipare per ricevere il proprio QRcode
necessario per effettuare la pre-iscrizione online
Devi essere connesso per inviare un commento
Prendendo spunto da una catechesi di Papa Francesco sulla figura della Vergine, il parroco invita la comunità a pregare per il conclave che inizierà mercoledì
Da oggi a fine mese, ogni sera alle 20.45, torna la recita del rosario nelle varie parrocchie della Comunità. Ecco tutto il programma dei momenti di preghiera
Le parole di un’udienza generale di Papa Francesco e una preghiera sono il messaggio scelto dal clero luinese per fare gli auguri ai fedeli e riflettere sul senso della Pasqua
All’inizio della settimana più importante dell’anno liturgico il parroco traccia una breve carrellata dei giorni in cui si commemorano la passione, la morte e la risurrezione di Gesù
A partire dalla Via Crucis di oggi, sono diversi i momenti di preghiera e le celebrazioni a cui i fedeli della città sono attesi in questi giorni verso la Pasqua
In questa domenica di Quaresima il parroco propone una riflessione dell’arcivescovo Delpini sul senso della preghiera nella vita di un cristiano
I due fratelli Paolo e Francesco Pellicini hanno saputo condurre il pubblico in un vero e proprio viaggio nel tempo
tra melodie popolari e racconti intrisi di umanità
È stata una serata densa di emozioni e ricordi quella promossa dal Lions Club Luino
che ha voluto rendere omaggio alla cultura del territorio con uno spettacolo capace di unire musica
Paolo e Francesco “Checco” Pellicini
legati profondamente al Lago Maggiore e alla sua anima più autentica
passione e una profonda conoscenza delle tradizioni locali
i due fratelli hanno saputo condurre il pubblico in un vero e proprio viaggio nel tempo
Il cuore della serata ha ruotato attorno al ricordo di figure emblematiche della cultura lombarda: da Nanni Svampa – maestro della canzone dialettale milanese e raffinato interprete del repertorio di Brassens – a Roberto Brivio
che negli anni Sessanta ha rivoluzionato il cabaret italiano mescolando musica
satira e teatro in modo innovativo e irresistibile
non è mancato l’omaggio alla grande letteratura locale
Le sue opere – molte delle quali ambientate sul Lago Maggiore – sono state richiamate con aneddoti e letture
ricordando quanto la sua penna abbia saputo raccontare
le contraddizioni e le peculiarità della provincia italiana
«La serata si è trasformata così in un’occasione preziosa per riflettere sull’identità culturale del territorio
sulla memoria collettiva e sull’importanza di mantenere vive le radici attraverso l’arte e la condivisione»
da sinistra: Nunzio Mancuso e Paolo Enrico
rispettivamente primo vice presidente e presidente del Lions Club Luino
Devi essere connesso per inviare un commento
Il documentario di Francesco Pellicini e Thomas Graziani debutta il 25 maggio al Teatro Sociale, primo evento di una serie di tappe nel nord Italia. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria
Appuntamento al Teatro SOMS domani, venerdì 22 novembre: sul palco si esibiranno anche Santino Rocchetti e un'altra luinese, la mezzosoprano Adele Cossi
Il noto comico, protagonista sulla scena per decenni con Renato Pozzetto, presenterà questa sera al Verbania il suo libro “La versione di Cochi” con Paolo Crespi e Checco Pellicini
Ieri l'ufficializzazione dell'incarico, insieme al sindaco Gianmaria Minazzi e al direttore culturale Marco Albertella, in occasione della presentazione della stagione teatrale del paese lacustre
Il noto artista sta girando un documentario per valorizzare il lago e le sue sfaccettature, intervistando 17 tra comici, artisti, cantautori e registi. «Tutti siamo innamorati del lago»
Pubblicato oggi su Youtube e sulle principali piattaforme digitali il nuovo video dell'ultimo singolo dell'artista luinese. La donna protagonista è l'attrice e la presentatrice tv Sheila Capriolo
I giovani avranno la possibilità di presentare la propria candidatura per partecipare al viaggio a Purkersdorf fino al 20 maggio alle ore 12
Ecco tutti i dettagli e le modalità per partecipare
la nuova scadenza per partecipare al gemellaggio
«Non perdete questa importante occasione di crescita civica e culturale nel segno del divertimento per tutti i giovani della città lacustre e dei paesi limitrofi»
La scadenza delle candidature per partecipare al gemellaggio che si svolgerà a Purkersdorf
Genitori e ragazzi interessati avranno ora tempo fino a martedì 20 maggio alle ore 12:00 per inviare la propria candidatura
Il gemellaggio rappresenta un’importante occasione di scambio culturale e di amicizia
ma anche di divertimenti e di crescita umana e civile
Si invitano tutti gli interessati a non perdere questa opportunità
Devi essere connesso per inviare un commento
Il 93enne, nella sua bottega di via San Giulio aperta nel 1960, che oggi porta ancora avanti con il genero Ulisse, con lo sguardo sempre rivolto al futuro: «Sto lavorando ad un nuovo progetto»
Dai pensieri personalizzati, con una foto significativa che rappresenti il legame di amicizia, ai regali esperienziali per creare nuovi ricordi insieme, la scelta è davvero ampia
Negli scorsi giorni si sono disputate le miniolimpiadi interne che hanno visto gareggiare gli alunni di tutte le classi delle scuole elementari e delle medie
Un bel weekend di calcio, sportività ed amicizia: il trofeo della categoria Under 10 è andato ai padroni di casa dell’ASD Oratori di Laveno Mombello, quello Under 12 all'ASD Kolbe
In questo momento difficile la Comunità Operosa risponde creando strumenti di solidarietà e di vicinanza alle persone in difficoltà con tanti volontari
Regata rinviata per l'assenza di vento, ma grande entusiasmo per il pranzo in compagnia dei piccoli atleti provenienti dal lago di Como e d'Iseo
Dalle 10 di domani il lungolago ospita la 3ª edizione dell’evento
Torna anche quest’anno la “Festa di primavera”
l’evento organizzato dalla Nuova Pro Loco Città di Luino con il patrocinio del Comune
che domenica 4 maggio animerà il lungolago luinese
Dalle 10 alle 20 la sponda del Verbano si vestirà a festa per accogliere cittadini
turisti e famiglie con un ricco programma di appuntamenti all’insegna della natura
del divertimento e delle eccellenze locali
Per l’intera giornata saranno presenti i mercatini con prodotti artigianali e a chilometro zero
un’ampia esposizione florovivaistica a cura delle aziende Gatti e Andreoli
uno spazio dedicato ai fiori dell’Azienda Agricola Fiori in Campo
stand gastronomici e uno spazio riservato alle moto d’epoca e moderne
Il tutto immerso in un’atmosfera decorata a tema primaverile
con angoli scenografici e il punto selfie curato da Party Lab
«Siamo felici di proporre ancora una volta questo appuntamento molto sentito dalla comunità e dai visitatori – ha dichiarato Margherita Romano
giovane presidentessa della Nuova Pro Loco –
La Festa di primavera è un’occasione per vivere Luino in un clima allegro e conviviale
scoprendo realtà locali che meritano attenzione e valorizzazione
Invitiamo tutti a partecipare e a lasciarsi coinvolgere dalla magia della giornata»
Non mancheranno poi gli intrattenimenti artistici e musicali: il caricaturista Yatri Arte sarà presente per ritrarre i visitatori in modo simpatico e originale
mentre il trio itinerante “All’Ariaperta” porterà tra le vie del lungolago un accompagnamento musicale folk e swing
Sarà inoltre possibile provare l’arrampicata su pianta libera con Verdidea
un’esperienza immersiva nel verde pensata per grandi e piccini
Dalle 14.30 alle 16.30 il Mago Frisco coinvolgerà il pubblico con il suo spettacolo di magia e il laboratorio dedicato ai più piccoli
mentre è stato annullato il gran finale musicale
La premiazione del concorso “Vetrina più bella” si terrà alle 16.30
«Quest’anno abbiamo voluto inserire anche una grande novità – aggiunge Romano –
Durante la giornata sarà presentata ufficialmente la nuova mascotte della città: un nuovo amico per grandi e piccini
che rappresenta lo spirito accogliente e vivace di Luino
Venite a conoscerlo e a farvi fotografare insieme a lui!»
Per tutta la durata della festa sarà attivo lo stand dell’Infopoint
dove sarà possibile ritirare le mappe dell’evento
ricevere informazioni sul programma e sulle attività
e sostenere la Nuova Pro Loco diventando soci
lo stand gastronomico della Pro Loco proporrà un menù variegato per soddisfare tutti i gusti
Devi essere connesso per inviare un commento
Il prossimo sabato, il gruppo CAI offrirà una giornata di introduzione all'arrampicata al "Cinzanino" di Maccagno. L'evento, ad accesso libero, è aperto a tutti ma sarà annullato in caso di maltempo
Parte a fine settembre il corso proposto dall’associazione nella palestra delle medie e aperto anche ai neofiti. Da metà ottobre torna anche il corso di arrampicata
Domani sera, dalle ore 21, sarà inaugurato l'impianto di illuminazione della struttura utilizzata da sportivi ed appassionati. Saranno presenti le autorità
L'appuntamento è per sabato 8 ottobre, dalle ore 10 alle 17, presso la nota struttura sul lago. Un'opportunità per chi è interessato a conoscere questa particolare disciplina
La donna si trovava presso la palestra di roccia di Bellinzona quando ha subìto l’infortunio. Dopo i soccorsi, è stata trasportata in ospedale in elicottero
L'uomo ferito è rimasto bloccato su uno sperone di una roccia, trasportato in elicottero codice giallo al Circolo di Varese. Sul posto anche i vigili del fuoco e il Soccorso Alpino
piante cadute sulla SS233 e in via Torretta a Colmegna: circolazione interrotta e cittadini bloccati
Interventi urgenti da parte di vigili del fuoco e Protezione civile in allerta
Il maltempo che sta interessando in queste ore le Prealpi Nord-Occidentali della Lombardia ha provocato alcuni disagi anche nell’alto Varesotto
dove la circolazione stradale è stata difficoltosa per la caduta di alberi in più punti
una pianta è caduta sulla Strada Statale 233 nel territorio di Valganna
I mezzi in transito hanno dovuto fermarsi e attendere l’arrivo dei soccorsi
mentre la carreggiata è rimasta ostruita per diverso tempo
L’intervento dei vigili del fuoco del Comando provinciale di Varese è stato fondamentale per ripristinare la viabilità in tempi relativamente brevi
una nuova segnalazione è arrivata da Colmegna
la caduta di una pianta ha causato ulteriori problemi
L’albero abbattuto dal vento ha infatti ostruito completamente la strada
impedendo agli abitanti di uscire dalle proprie abitazioni
Anche in questo caso è stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco per liberare l’accesso e riportare la situazione alla normalità
Devi essere connesso per inviare un commento
Il maltempo rallenta ma il Verbano resta in stato di allerta: diversi i disagi riscontrati sulla sponda varesina, a Laveno chiusi marciapiedi e allagamenti. Spiaggia a Cerro invasa dall'acqua
La Protezione civile di Regione Lombardia ha emesso un allerta in codice giallo per rischio idrogeologico e vento forte. Ecco tutte le informazioni utili per le prossime ore
Nuova allerta meteo della Protezione civile di Regione Lombardia, in codice giallo, per rischio idraulico ed idrogeologico. Domani pomeriggio attesa la fine della perturbazione, ecco i dettagli
Nei prossimi giorni le temperature torneranno a salire accompagnate dall’umidità, anche durante la notte. Da domani al 13 agosto l’allerta dei meteorologi di oltre confine
L'Ufficio federale di meteorologia e climatologia: da domenica a giovedì al sud delle Alpi pericolo marcato per la canicola
Dal pomeriggio prevista una ripresa delle precipitazioni, che potranno essere molto intense soprattutto nella nottata fra oggi e domani e tra domani e giovedì. Ecco i bollettini
L’Automobile Club Varese dà il via ufficiale alla corsa verso la terza edizione
che si terrà il primo giugno: iscrizioni entro il 28 maggio alle ore 12
attesi piloti dall'Italia e anche dall’estero
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni al “3° Slalom Luino-Montegrino”
Organizzata dall’Automobile Club di Varese
la manifestazione torna a coinvolgere appassionati di motori e piloti da ogni angolo del territorio nazionale
con un tracciato che si snoda tra le montagne dell’Alto Varesotto
La competizione si inserisce nel calendario ufficiale di ACI Sport e
è destinata ad attirare anche atleti internazionali
le domande devono essere presentate entro e non oltre le ore 12:00 di mercoledì 28 maggio
Il costo di iscrizione è fissato a 160 euro più IVA (per un totale di 195,20 euro)
Il pagamento deve essere accompagnato dall’invio del modulo di iscrizione e della relativa documentazione
I licenziati nazionali possono effettuare la pre-iscrizione a partire dal 2 maggio, accedendo con le proprie credenziali all’area riservata del sito ACI Sport (www.acisport.it)
Da qui potranno scaricare e compilare il modulo
che andrà poi inviato via email all’indirizzo ufficiosportivo@varese.aci.it insieme alla ricevuta del pagamento
È necessario seguire la procedura indicata per garantire la corretta ammissione alla gara
Devi essere connesso per inviare un commento
L'appuntamento è per domenica dalle 10 alle 17, quando saranno tante le attività proposte dagli organizzatori: ci si potrà iscrivere ai corsi gratuitamente
L’ACI si è evoluta mantenendosi sempre aggiornata ed al passo con i tempi: oggi prevede una serie di servizi anche per la vita quotidiana e per la propria famiglia
L'arteria è rimasta chiusa alla circolazione per oltre quattro ore, traffico in tilt. Nulla di grave per i coinvolti. Scontro auto-moto anche a Castelveccana
L'auto è finita contro un muretto mentre faceva retromarcia dopo aver incrociato un camion dei rifiuti che proveniva da Maccagno con Pino e Veddasca. Nulla di grave
Diversi i disagi alla circolazione stradale sulla statale che collega Luino a Brissago Valtravaglia per permettere le operazioni di soccorso e di messa in sicurezza
La Cipriano Car Service si è voluta organizzare, in consorzio con CISA, per offrire ai propri clienti un servizio di supporto in caso di sinistri sul territorio
Devi essere connesso per inviare un commento
hanno preso parte alle celebrazioni della Festa del Lavoro
il Primo Maggio rappresenta un momento importante per celebrare il lavoro che è impegno
e in particolare al Circolo Felice Cavallotti
simbolo storico della tradizione operaia e socialista della nostra zona
Anche quest’anno a questa manifestazione hanno partecipato due figure importanti della storia del Luinese
attualmente residenti presso la Fondazione Mons
Grazie all’affettuosa collaborazione dell’infermiera Ramona Cardia e del volontario della CRI
si è organizzato il trasporto di Angelo Aschei e Gianni Lusa dalla Fondazione Mons
Comi alla chiesa parrocchiale di Creva per partecipare alla messa durante la quale il parroco don Daniele Bai ha ricordato
la figura di San Giuseppe che aveva iniziato ad insegnare a Gesù il lavoro del falegname
Don Daniele ha poi ricordato i tanti problemi del mondo del lavoro
dal precariato ai troppi morti per mancanza di sicurezza nei posti di lavoro
fino alla “cultura dello scarto” che Papa Francesco ci ha insegnato a contrastare
accompagnato dalla Musica Cittadina di Luino
che ha raggiunto il Circolo di Creva ove Giovanni Petrotta
dopo aver ricordato la storia del movimento operaio nel Luinese
ha introdotto gli interventi delle autorità cittadine e delle rappresentanze sindacali
Dopo l’intervento del sindaco di Luino Enrico Bianchi
della vicesindaca del Consiglio Comunale delle ragazze e dei ragazzi Denise Aponte e della rappresentante della CGIL Mimma Agnusdei
che ha ricordato l’importanza della partecipazione al referendum dell’8 e 9 giugno
ha preso la parola per un breve intervento Angelo Aschei
ricordando l’importanza della Corte Costituzionale dell’Aia come orizzonte entro cui tutti noi ci dobbiamo muovere
Subito dopo è intervenuto Gianni Lusa che ha ringraziato per essere stato invitato a questa ricorrenza e poter così abbracciare i tantissimi amici del Circolo ACLI di Creva
«Ricordatevi di noi che siamo coloro che si ricordano di voi»
così ha iniziato Gianni Lusa ricordando i suoi 91 anni
Ha quindi narrato come è nata la ricorrenza del Primo Maggio: occorre andare al 1° maggio 1886 quando
per iniziativa di un gruppo di donne americane
è stato organizzato il primo sciopero generale negli Stati Uniti e da allora si è sempre celebrato il Primo Maggio come ricorrenza del lavoro con un’unica sospensione nel ventennio fascista
«Il Primo Maggio è una ricorrenza che va ricordata con affetto – ha proseguito Lusa – senza dimenticare tutto quello che succede nel mondo e in Italia
con particolare riferimento ai tanti lavoratori extracomunitari che sono sfruttati e che vanno aiutati»
Ha quindi concluso dicendo «Nonostante i miei 91 anni spero di rivedervi ancora nei prossimi anni e riabbracciarvi tutti in questa ricorrenza del Primo Maggio»
È seguito un momento conviviale ove tante persone hanno potuto abbracciare Angelo Aschei e Gianni Lusa
ricordando i tantissimi eventi vissuti insieme nella storia del Luinese
Comi Gianfranco Malagola e la vicepresidente Enrica Nogara ringraziano tutti per aver condiviso l’evento del Primo Maggio con i residenti della Fondazione Mons
Comi che sono la memoria storica del territorio e rappresentano un’importante risorsa per la comunità locale e per i giovani
Devi essere connesso per inviare un commento
Il prossimo giugno 16 squadre si sfideranno nel torneo dedicato al padre di uno dei ragazzi dell’oratorio
iniziativa voluta anche per creare una nuova occasione di aggregazione
L’oratorio di Luino ha organizzato la prima edizione del Memorial Giuseppe Vuolo
un torneo di calcio che si svolgerà dal 9 al 22 giugno presso il campo dell’oratorio di Voldomino
pensata come un momento di aggregazione e condivisione
che si sfideranno dai gironi eliminatori fino alla finale
Ogni squadra sarà composta da 12 giocatori con età superiore ai 16 anni
che potranno iscriversi fino al prossimo 3 giugno (i dettagli nella locandina in gallery
con una speciale promozione fino al 15 maggio)
sarà attivo anche uno stand gastronomico presso l’oratorio
dove i presenti potranno gustare buon cibo e trascorrere momenti di convivialità assistendo ai match che si disputeranno sul campo
Per informazioni e iscrizioni, gli interessati possono contattare Paolo Viganò esclusivamente tramite WhatsApp al numero 347 0226606
Devi essere connesso per inviare un commento
L'amicizia e una sfida personale dietro l'ok al progetto che ha portato i rossoblu alla salvezza in Promozione. Il messaggio ai giovani: «Lo sport è migliorare sé stessi». L'intervista per VareseNoi
Dal 6 al 21 giugno, squadre in campo per onorare Andrea Martinelli, ex presidente della Pro Sport Grantola, figura di riferimento per lo sport locale. Ecco le modalità per iscriversi e partecipare
Claudio Ferretti in trasferta per celebrare lo storico scudetto vinto nel 1970 dalla squadra dei Quattro Mori e per incontrare parenti e amici di Rombo di Tuono. Il racconto per VareseNoi
La struttura polivalente, con erba sintetica, potrà essere utilizzata per giocare a calcio e a basket. Verrà realizzata al Parco dell'Amicizia. Attorno al perimetro ci sarà una pista di ciclocross
Il celebre telecronista si è spento all’età di 86 anni. Per decenni ha raccontato le gesta della Nazionale italiana, diventando un punto di riferimento per gli appassionati di calcio
Si è spento all'età di 77 anni, un grande calciatore e sportivo attivo tra gli anni 70 e 90, di grande talento e personalità. In carriera ha vestito le maglie di Besozzo, Luino, Travedona e Laveno
Scatti e testi poetici scritti in dialetto milanese per riflettere sul tema dell'infanzia
Appuntamento a Palazzo Verbania dal 3 al 25 maggio
«Siamo felici di ospitare l’esposizione Obiettivo Bambini perché ci invita a riflettere sul tema dell’infanzia
età bella e fragile – commenta l’assessora alla Cultura Serena Botta – Attraverso il bianco e nero delle sue immagini
l’artista restituisce ai piccoli protagonisti il loro diritto ad essere innocenti in un mondo che non lascia spazio alla fantasia
Grazie a questa mostra possiamo capire effettivamente che cosa sia il mondo dei piccoli al netto di quello degli adulti
molto spesso deleterio: un universo fatto di stupore
emozioni autentiche e voli di immaginazione
La vita sarebbe nettamente migliore se ogni “grande” riuscisse a conservare un po’ di questo bagaglio emozionale»
La mostra sarà allestita a Palazzo Verbania dal 3 al 25 maggio
che vedrà anche una lettura dei testi poetici di Simonetta Caligara
L’esposizione è a ingresso libero e sarà visitabile dal mercoledì alla domenica
dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Devi essere connesso per inviare un commento
Chi lo desidera può destinarlo all’associazione Monteviasco Borgo e Natura
contribuendo così direttamente alla cura e alla valorizzazione del piccolo borgo della Veddasca
Destinare il proprio 5 per Mille all’associazione Monteviasco Borgo & Natura significa compiere un gesto concreto a favore di uno dei borghi più suggestivi e autentici del Varesotto
incastonato tra le montagne e raggiungibile solo a piedi da anni – anche se la funivia
dovrebbe ripartire a inizio giugno – è un luogo unico nel suo genere
resistendo alle varie difficoltà che si sono susseguite nel tempo
ma anche da tante persone che vi si recano nei weekend o che lo sostengono da lontano
L’associazione Monteviasco Borgo & Natura si impegna da tempo
con passione e dedizione per restituire dignità e visibilità a questo piccolo borgo della Veddasca
Un amore per il territorio che viene ben espresso dal motto “Perché il paese lo fa chi ce l’ha nel cuore”
Devi essere connesso per inviare un commento
Maria Chiara Gadda, deputata di Italia Viva: “Piena soddisfazione per la firma del decreto. Il terzo settore va sostenuto nell’emergenza"
Da lunedì interventi notturni e senso unico alternato per i lavori previsti fino al 13 maggio: si consiglia di usare percorsi alternativi su via Voldomino
Dopo l’apertura del punto vendita Tigros e del nuovo negozio Euronics
l’area commerciale nei pressi dell’ospedale di Luino si appresta a fare un ulteriore passo verso la sistemazione definitiva
Da lunedì 5 maggio prenderanno infatti il via i lavori di asfaltatura della rotatoria Ospedale
più comunemente conosciuta come “rotonda Tigros”
al centro delle recenti trasformazioni urbanistiche della zona
rientra nell’ambito delle opere di urbanizzazione previste dal Piano Attuativo TRC3 VISNOVA e segue la riqualificazione della rotatoria già avviata dalla Società Tigros nei mesi scorsi
I lavori sono stati programmati dal Comune di Luino in collaborazione con l’azienda coinvolta nella gestione delle opere
in modo da minimizzare il più possibile i disagi alla viabilità
Le prime operazioni riguarderanno le fasi preliminari
Queste attività verranno eseguite da lunedì 5 a venerdì 9 maggio
Per permettere lo svolgimento del cantiere sarà istituito il senso unico alternato
gestito da movieri e modulato in base all’avanzamento dei lavori lungo i diversi tratti della rotatoria
Le opere di asfaltatura vera e propria si svolgeranno invece in due notti distinte: tra il 9 e il 10 maggio e tra il 12 e il 13 maggio
«La scelta di effettuare i lavori in orario notturno nasce dall’esigenza di contenere il più possibile l’impatto sulla viabilità diurna
soprattutto nei pressi di una zona particolarmente trafficata e a ridosso di un presidio ospedaliero»
le asfaltature interesseranno anche i tratti stradali di accesso e uscita: via Voldomino
Il Comune invita pertanto cittadini e automobilisti
a considerare percorsi alternativi durante il periodo di intervento
in particolare negli orari di punta e durante le fasi di maggiore attività del cantiere
Inizialmente programmati per la fine di marzo
i lavori sono stati posticipati a causa del ritardo nella conclusione di un’opera parallela
ovvero la risoluzione delle interferenze alla rete elettrica da parte di E-Distribuzione S.p.A.
attività erano propedeutiche alla realizzazione del nuovo sottopasso tra via Voldomino e via Cairoli
e terminato solo nell’ultima settimana di aprile
L’amministrazione comunale e le società coinvolte si scusano per i disagi temporanei che i lavori potranno causare
gli interventi risultano fondamentali per completare la messa in sicurezza e la piena funzionalità della viabilità dell’area
a servizio tanto del nuovo polo commerciale quanto della struttura ospedaliera di riferimento per il territorio
Devi essere connesso per inviare un commento
Previsto in questi giorni l’avvio del ripristino del manto stradale lungo la SP69: per una ventina di giorni sarà in vigore il senso unico alternato di circolazione
Tra lunedì e giovedì, alcuni tratti dell’autostrada A8 Milano-Varese saranno chiusi al traffico per lavori: le zone interessate e i percorsi alternativi consigliati per gli automobilisti
La strada che costeggia il lungolago di Luino, compreso il tratto nei pressi di piazza Libertà che riaprirà a breve, sarà interessata dall'intervento che durerà fino al 6 settembre. Qui i dettagli
Programmati da ANAS i lavori richiesti quattro mesi da dal sindaco Marco Prestifilippo per le tante buche presenti. Nei tratti interessati, previsto il senso unico alternato
Prevista, in nottata, l’asfaltatura della rotonda tra viale Dante e via don Folli. Da domani a sabato, invece, in programma ancora interventi tra piazza Garibaldi e la Rotonda Verbania
Il sindaco Bianchi: «Fognature segno di civiltà e di buona amministrazione». Entro il prossimo autunno sono numerose le vie del centro e delle frazioni che saranno sistemate, ecco tutto l'elenco
In corso le indagini per stabilire il suo coinvolgimento in altri episodi analoghi
Un 19enne tunisino residente in provincia di Varese è stato arrestato lo scorso 1 maggio in Canton Ticino
Secondo quanto fanno sapere il Ministero pubblico e la Polizia cantonale
il fermo del giovane è nato anche a seguito della segnalazione del furto di una bicicletta elettrica in un’autorimessa del territorio di Stabio
Le ricerche subito avviate dalla Cantonale in collaborazione con la Polizia Città di Mendrisio e l’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno permesso loro di individuare il 19enne nei pressi della stazione ferroviaria di Stabio
Le ipotesi di reato nei confronti del ragazzo sono di furto
infrazione alla Legge federale sugli stranieri
L’inchiesta è coordinata dal Procuratore pubblico Simone Barca
Devi essere connesso per inviare un commento
Colto in flagrante dai carabinieri, il giovane truffatore è stato arrestato subito dopo che la vittima, una 85enne, gli aveva consegnato denaro e gioielli
Il giovane straniero è stato accusato di spaccio e resistenza a pubblico ufficiale, per essersi rifiutato di fornire le proprie generalità: aveva con sé un panetto di hashish di circa 90 grammi
Si tratta di tre uomini, due spagnoli e un polacco, fermati durante un controllo a Magliaso dagli operatori dell’UDSC che hanno rinvenuto la droga nascosta nel veicolo
Il giovane, di nazionalità albanese, è stato fermato in un appartamento di Lugano: è sospettato di coinvolgimento in un importante traffico di droga
Operazione della Squadra Mobile di Varese: intercettata un'auto a noleggio sospetta. Sequestrati 420 grammi di cocaina, oltre mille dosi pronte per lo spaccio e fondi illeciti per 80mila euro
L’uomo, 38 anni, ha scatenato il caos a Mesenzana. Dopo la convalida dell’arresto, è stato scarcerato. Il militare ferito ha riportato lesioni guaribili in 5 giorni
La puntata della rubrica di oggi in collaborazione con Assoconfam Varese si occupa di un tentativo di raggiro sempre più diffuso anche sul nostro territorio
(a cura di Redazione – Assoconfam Varese per Varesenoi.it) La truffa del finto curriculum è al centro della nuova puntata della rubrica realizzata in collaborazione con l’associazione consumatori Assoconfam Varese che fornisce qualche utile consiglio su come difendersi e non cadere nella trappola dei balordi
Si tratta generalmente di una telefonata che gli utenti ricevono da un numero fisso italiano (non quindi i famigerati e sospetti prefissi stranieri) di cui si parla di un curriculum ricevuto per la ricerca di un lavoro
Una voce molto rassicurante si rivolge a chi ha inviato il curriculum fingendosi un addetto di un’agenzia del lavoro
in quanto hanno ritenuto valida la candidatura
Si tratta di un inganno veramente spregevole in quanto i truffatori sfruttano le aspettative delle persone di trovare un impiego e l’emotività legata alla ricerca di un lavoro adatto alle proprie competenze
Diffidare assolutamente poi da richieste di effettuare pagamenti
considerando che i servizi offerti dalle agenzie di ricerca del lavoro sono gratuiti per chi cerca lavoro
che poi generalmente finiscono in reti informatiche criminali che rubano l’identità
con tutte le gravi conseguenze che questo comporta
E’ sempre buona cosa inoltre segnalare questi sistemi ingannevoli alla Polizia Postale e rivolgersi direttamente alle diverse agenzie per il lavoro
che garantiscono massima professionalità e serietà
Per segnalazioni o richieste di chiarimenti ci si può rivolgere all’Associazione Consumatori Avvocati al tuo Fianco di Varese di viale Valganna 20 al 392 7213418 o al 348 2729061
Devi essere connesso per inviare un commento
Fermati con merce rubata dal Tigros di Cantello
due uomini scoperti grazie ai controlli e alle telecamere
La merce rubata aveva un valore di circa 1.500 euro
gli agenti della Polizia Locale di Arcisate
hanno effettuato un controllo su due cittadini di nazionalità rumena
trovati in possesso di merce risultata rubata per un valore di circa 1.500 euro
L’intervento è avvenuto durante un’attività ordinaria di pattugliamento nel territorio comunale
finalizzata alla prevenzione dei reati predatori
Gli accertamenti immediati hanno permesso di risalire alla provenienza della refurtiva
sottratta poco prima da un punto vendita della catena Tigros situato nel comune di Cantello
La Polizia Locale ha tempestivamente attivato le verifiche del caso
effettuando un’approfondita analisi delle immagini del sistema di videosorveglianza interno al supermercato
Tali riscontri hanno confermato la responsabilità dei soggetti anche in relazione al furto
I due individui sono stati denunciati a piede libero per il reato di ricettazione
il punto vendita ha sporto formale querela presso la Stazione dei Carabinieri di Viggiù
con cui è attiva una proficua collaborazione istituzionale
Questo episodio evidenzia l’efficacia del presidio del territorio da parte della Polizia Locale di Arcisate
anche grazie al recente ritorno a pieno organico avvenuto nel mese di marzo
Il potenziamento dell’operatività sta consentendo un’azione di contrasto ancora più incisiva nei confronti dei reati contro il patrimonio
con un’attenzione costante alla sicurezza dei cittadini e alla tutela del tessuto commerciale locale
Devi essere connesso per inviare un commento
La comunità locale è in lutto per la perdita di un uomo che per oltre quarant’anni ha guidato il comando del paese. Domani pomeriggio i funerali
Ufficiali i nomi di chi concorrerà per il ruolo di primo cittadino del paese, rimasto vacante lo scorso gennaio dopo il crollo della giunta. Nomi, liste e simboli sulle schede il 25 e il 26 maggio
La compagine civica illustra i candidati consiglieri comunali del gruppo che sostiene Antonino Centorrino composto da ex amministratori, imprenditori, lavoratori e volontari
È ufficiale: il nome dell’imprenditore agricolo quarantaseienne sarà tra quelli che proveranno a farsi eleggere primo cittadino a fine maggio. Una lista sostenuta da tre simboli, nessuno di partiti
Max Nicoletti: «Non correremo da soli e possiamo dire con fierezza di essere soddisfatti». Marco Gasparini: «Nessuna trattativa, è scoppiato subito “l’amore” e sintonia sulle cose da fare»
La lista civica spiega le ragioni della candidatura: «Impegnate persone con sensibilità diverse, ma accomunate dalla volontà di far ripartire il paese, senza dover sottostare a vincoli di partito»
Incetta di podi per la società guidata dal presidente Luigi Manzo lo scorso weekend nelle acque del porto di Genova Pra
Domenica 4 la Canottieri Luino era impegnata nelle acque del porto di Genova Pra per una domenica di gare a Genova
Presenti tutte le categorie e distanza di gara ridotta a 1000 metri causa forte vento
che non ha limitato la voglia di gareggiare di tutti i partecipanti
La squadra gialloblù ha conquistato ben undici medaglie
Secondo posto per i 7,20 allievi C di Vanessa Bianchi e Alessandra Camboni
per il doppio cadetti di Carmine Melone e Daniel Paganotto
per il quattro di coppia under 17 di Tiago Funaro
un altro argento successivamente per il doppio di Bassi e Fognini ed un bronzo per Funaro e Buzzi
bronzo anche per il 7,20 allievi C di Emma Donnarumma
per i 7,20 allievi B di Enea Casnedi e Marco Ghilardi
per il singolo cadetti di Daniel Paganotto e per il doppio allievi C di Tommaso Seminatore e Martino Scalfone
Devi essere connesso per inviare un commento
«L’acqua è il nostro bene più prezioso. Proteggerla significa proteggere il nostro futuro. Se non iniziamo a trattarla con il rispetto che merita, potremmo incorrere in gravi problemi»
Doppio intervento sulla rete idrica programmato per venerdì 2 maggio: rubinetti a secco al mattino in via Aga e nel pomeriggio in numerose vie della frazione Arcumeggia
«Mai vista una cosa del genere dal 2004». In via dei Molini Trotti a Induno Olona si spalano acqua e fango. Evacuata la Carlsberg, danni anche alla Lindt. Fontana sul posto per un sopralluogo
Situazione critica ieri sera in Valganna: allagamenti a Induno, evacuazioni in zona Lindt e una frana a Bregazzana. Allagati anche diversi locali del birrificio, disagi anche per gli autobus
Pioggia intensa, terra e detriti sulla statale tra Varese e Cunardo, disagi alla viabilità e interventi d’emergenza da parte di vigili del fuoco e squadre tecniche in azione dalle 19.30 circa
Attivato alla sorgente Vicema, gestita da Alfa, il primo sensore con cui mappare l’acqua a disposizione. Altri tre saranno installati a Porto Valtravaglia, Besano e Cuasso al Monte
Ignoti hanno danneggiato uno dei simboli della Frontiera Nord
ma alcuni cittadini intervengono per ripristinare la struttura
«Un ringraziamento speciale a chi ha rimesso tutto in ordine»
una delle strutture che compongono la storica Linea Cadorna è stata oggetto di un atto vandalico
La segnalazione è arrivata direttamente da Camillo de Milato
che lo scorso 28 aprile ha denunciato l’accaduto attraverso un post pubblicato su Facebook
ovvero il piccolo posto di guardia in legno posizionato lungo il percorso della Frontiera Nord
i cartelli informativi sono stati parzialmente strappati e la sagoma della mitragliatrice è stata spostata dalla sua postazione originale
Si è trattato di un gesto incivile che ha colpito un’area di interesse storico e turistico
spesso oggetto di escursioni e visite didattiche
recandosi sul posto per sistemare quanto rovinato
abbia trovato la garrita già rimessa al suo posto da mani anonime
Un gesto che dimostra l’attenzione e il senso civico di una parte della comunità
che ha voluto agire in modo concreto per preservare la memoria storica del territorio
La Linea Cadorna rappresenta un patrimonio storico che attraversa le montagne del Varesotto
testimone di un passato militare oggi trasformato in un percorso culturale e paesaggistico
L’impegno di chi si adopera per conservarla è fondamentale affinché le generazioni future possano continuare a conoscerne il valore e la storia
Devi essere connesso per inviare un commento
Imbrattati alcuni manifesti che promuovevano le celebrazioni per il giorno della Liberazione, organizzate dal Comune di Luino e dall'ANPI: accertamenti in corso in via Asmara a Voldomino
Depositato l'Ordine del Giorno per proporre lo spostamento del Comando presso l'ex Stazione Internazionale: richiesta firmata da tutti i gruppi di minoranza, attesa la discussione in aula
Danneggiamenti e atti vandalici continuano a colpire il cimitero. L'amministrazione condanna con fermezza e chiede maggiore attenzione e collaborazione da parte delle istituzioni e dei cittadini
Il consigliere comunale e deputato Andrea Pellicini commenta gli imbrattamenti al Parco a Lago: «Gente che non merita nulla se non educativi calci nel sedere». Indaga la Polizia locale
La scorsa notte ignoti hanno infranto i vetri di diverse auto nel parcheggio sotterraneo del Carrefour di via 25 Aprile. I carabinieri sono intervenuti, in attesa di ricevere le denunce delle vittime
Nonostante le numerose azioni di deterrenza di ASST Sette Laghi, ancora episodi di danneggiamento alla struttura. «Picconato anche un muro da poco intonacato». Attivato sistema di videosorveglianza
L'incidente è avvenuto ieri pomeriggio in via Stehli
Sul posto sono intervenuti i carabinieri e i sanitari della Croce Rossa
Il ragazzino trasportato in ospedale a Varese in codice giallo
Un incidente tra un’automobile e una bicicletta si è verificato ieri pomeriggio
A rimanere coinvolto un ragazzino di 12 anni
che si è scontrato con una vettura proprio mentre usciva da casa in sella alla sua bici
il giovane ciclista avrebbe sbattuto la testa contro il vetro anteriore dell’auto
L’impatto ha richiesto l’intervento dei soccorsi
giunti tempestivamente sul luogo dell’accaduto con un’ambulanza della Croce Rossa di Luino e Valli e una pattuglia dei carabinieri della Compagnia di Luino
Il 12enne è stato trasportato in codice giallo all’ospedale Circolo di Varese per accertamenti
ma le sue condizioni non destano preoccupazione
Devi essere connesso per inviare un commento
L’Automobile Club Varese dà il via ufficiale alla corsa verso la terza edizione, che si terrà il primo giugno: iscrizioni entro il 28 maggio alle ore 12, attesi piloti dall'Italia e anche dall’estero
L'uomo è rimasto ferito nell’incidente avvenuto nel tardo pomeriggio. Sul posto vigili del fuoco, carabinieri, sanitari della Croce Rossa Valceresio e il Soccorso Stradale, disagi alla circolazione
Soccorritori e carabinieri in azione questa mattina a Induno Olona. Un ventunenne è stato trasportato all'ospedale di Circolo in codice giallo
Scontro tra auto e moto lungo la SS233 e un’auto finita contro il guard rail in zona cantiere: nessun ferito ma traffico rallentato in entrambe le aree interessate dagli episodi
Incidente sulla statale 394: lunghe code verso la Valcuvia. Si tratta di due uomini, un 36enne ed un 28enne. Sul posto carabinieri, Polizia locale, automedica e SOS Tre Valli
Un ragazzo è rimasto coinvolto in un incidente intorno alle 16, in via Piero Chiara, all'altezza del Comune. Fortunatamente, le sue condizioni non sono gravi. Sul posto Polizia locale e 118
il Tribunale di Varese ha assolto con formula piena l'uomo di Duno che era stato accusato di aver ferito un 51enne al polso durante una lite per un incidente
Il Tribunale di Varese ha assolto un 65enne residente a Duno, dall’accusa di lesioni personali aggravate e porto ingiustificato di arma da taglio, con la formula “perché il fatto non sussiste”. La vicenda, risalente al 6 ottobre 2020
riguardava una lite sfociata in un accoltellamento a seguito di un sinistro stradale nella zona di Cuveglio
l’uomo era stato indicato come responsabile dell’aggressione nei confronti di un 51enne residente a Castellanza
lo aveva denunciato affermando di essere stato colpito con un coltellino al polso sinistro
riportando una ferita giudicata guaribile in dieci giorni
la versione della persona offesa è stata messa in discussione da diversi elementi e testimonianze
il 51enne ha raccontato di essere stato inseguito dal 65enne dopo un urto tra i veicoli lungo la Provinciale di Cuveglio
avrebbe estratto un coltellino insultandolo e colpendolo alla mano
Versione supportata da un testimone che però non aveva assistito direttamente all’azione incriminata
ma era arrivato sul posto solo a litigio terminato
ha valutato le dichiarazioni dei testimoni ritenendo quelle accusatorie “di poca o nulla credibilità ed affidabilità”
sottolineando come la ferita riportata non potesse essere attribuita con certezza a una coltellata
né ci sono stati riscontri oggettivi alla presenza di un’arma
Nella sentenza si legge che le due auto si sarebbero sì incrociate lungo una curva
ma l’effettiva dinamica del successivo confronto fisico tra i due rimane incerta
Le versioni fornite dai protagonisti del fatto risultano inconciliabili e non supportate da prove dirette
tali da escludere la responsabilità penale del 65enne oltre ogni ragionevole dubbio
La sentenza ha posto fine a un lungo iter giudiziario iniziato con la querela sporta dal 51enne la sera stessa dei fatti presso la caserma dei Carabinieri
depositate nei sessanta giorni successivi alla pronuncia
hanno evidenziato anche i pregressi dissapori tra i due
dovuti a controversie lavorative nel settore boschivo
noto in paese per la gestione della sua azienda agricola all’Alpe di Duno
ha richiesto tramite comunicazione scritta alla nostra redazione una rettifica dell’articolo pubblicato nel 2020
ritenuto lesivo della propria immagine e reputazione
Devi essere connesso per inviare un commento
Scagionato l’uomo accusato di aver molestato la giovane figlia di alcuni amici, con disabilità psichica, durante una gita in ciclabile. “Il fatto non sussiste”
Un 30enne aveva denunciato tre persone accusandole di averlo picchiato e derubato, ma davanti ai giudici ha cambiato versione. Un “racconto illogico” per le difese
48enne assolto dall’accusa di interruzione di pubblico servizio. Aveva trascorso una notte intera in ospedale, dopo aver forzato una porta. La difesa: non stava bene e aveva bisogno di cure
Il protagonista della vicenda è un 55enne, uscito di casa perché aveva bisogno di aiuto per la richiesta di scarcerazione. Il giudice ha riconosciuto la “particolare tenuità del fatto”
Il termotecnico e l'amministratore di condominio finiti a processo non sono responsabili per i fatti del 28 ottobre 2019. Madre e figlio morirono intossicati nel loro appartamento
Nessuna responsabilità per i quattro imputati rispetto ai fatti del 21 marzo 2017. L’uomo, affetto da demenza senile, si gettò da una finestra della struttura
figura molto conosciuta tra gli Alpini e nella comunità della località luinese
I funerali si terranno questa mattina alle 9 nella chiesa di Santa Caterina
Colmegna piange la scomparsa di uno dei suoi volti più noti e stimati: Dario Brizzio
tra i cittadini più anziani della piccola frazione di Luino
Nato e cresciuto tra le vie del paese affacciato sul Lago Maggiore
era conosciuto e benvoluto da tutti per la sua gentilezza
il suo spirito di servizio e la sua indole generosa
Brizzio aveva lasciato Colmegna per cercare lavoro all’estero
avviando una carriera che lo avrebbe portato a diventare uno dei maître d’hôtel più stimati nel settore alberghiero internazionale
Ha lavorato per decenni in alcune delle strutture più eleganti e rinomate della Svizzera e non solo
facendosi apprezzare ovunque per la sua professionalità
l’eleganza dei modi e le sue qualità umane
Dario è sempre rimasto in contatto con il proprio paese
tornando a Colmegna ogni volta che gli era possibile
Punto di riferimento per il piccolo gruppo Alpini della frazione
era il più anziano tra loro e con la sua presenza portava avanti una memoria storica fatta di valori e appartenenza
La sua scomparsa rappresenta anche la perdita di uno degli ultimi “vecchi Colmegnesi”
testimone di una generazione che ha vissuto profondi cambiamenti
Devi essere connesso per inviare un commento
Si è spento a 68 anni, circondato dall’amore della sua famiglia. Ieri si è celebrato il funerale nella chiesa di San Pietro in Campagna. Tanti i messaggi di affetto e i ricordi condivisi
La chiesa e piazza Matteotti gremite per l'ultimo saluto a Osvaldo, figura amata del liceo di Luino e dirigente del Ponte Tresa. Grande commozione per una perdita improvvisa
Oggi, martedì 18 marzo, nella chiesa di San Pietro in Campagna a Luino, si terranno le esequie. Il rosario inizierà alle 15.15, seguito dalla messa alle 15.30. «Grande professionalità e delicatezza»
Una folla per i funerali della 27enne che si sono svolti oggi pomeriggio nella Chiesa di San Pietro. Grande commozione e vicinanza alla famiglia, tanti i pensieri in ricordo della 27enne
L'uomo è rimasto ferito nell’incidente avvenuto nel tardo pomeriggio
sanitari della Croce Rossa Valceresio e il Soccorso Stradale
si è verificato un incidente nel territorio comunale di Cunardo
Erano da poco passate le 18:30 quando un 62enne alla guida di un’autovettura
ha perso il controllo ribaltandosi sulla carreggiata
L’impatto ha richiesto l’intervento urgente dei soccorsi
I vigili del fuoco si sono portati rapidamente sul luogo dell’incidente
procedendo con la messa in sicurezza del veicolo coinvolto e della zona interessata
Le operazioni si sono svolte in sinergia con gli operatori del 118
giunti con un’ambulanza della Croce Rossa Valceresio
e con i carabinieri della Compagnia di Luino
presenti per effettuare i rilievi e regolare il traffico
Nel sinistro è rimasto ferito un uomo di 62 anni
che è stato trasportato in ospedale a Varese in codice giallo
Il tempestivo intervento dei sanitari ha permesso di prestare le prime cure sul posto prima del trasferimento
Devi essere connesso per inviare un commento
Una donna racconta i lunghi minuti di paura vissuti sabato scorso, ringraziando 118 e Vigili del Fuoco: «Spero che episodi simili non capitino più a nessuno»
Ieri pomeriggio in via XX Settembre, un incidente ha coinvolto due vetture. Sul posto due ambulanze, automedica, vigili del fuoco e carabinieri del comando provinciale di Varese
Un 60enne trasportato in ospedale in codice giallo. Strada chiusa per la messa in sicurezza del palo danneggiato, disagi alla viabilità comunicati dalla sindaca di Curiglia con Monteviasco
L'episodio è avvenuto nella serata di ieri non lontano dall'Agriturismo San Gemolo. Intervenuti i carabinieri di Marchirolo e un'ambulanza del 118. Nessun ferito, circolazione rallentata
Questa mattina un uomo si è sentito male mentre si trovava a bordo di una piccola imbarcazione
Provvidenziale la presenza degli operatori in addestramento sul lago
Intervento di soccorso sulle acque del lago Maggiore per i vigili del fuoco
durante un’addestramento con la moto d’acqua tra Angera e Meina
gli operatori sono stati richiamati per un uomo colto da malore su una piccola imbarcazione
i vigili del fuoco gli hanno prestato le primissime cure
scortando la piccola barca al porto di Angera
Devi essere connesso per inviare un commento
Dal 13 aprile servizi potenziati per pendolari e turisti: aggiunte corse diurne ma anche notturne per favorire il turismo, compresi i collegamenti con la Svizzera
Domenica 30 marzo, nel centro storico della città lacustre, la seconda edizione dell'evento dedicato all'artigianato locale. Ecco tutti i dettagli
Modifiche ai divieti in primavera e nuove zone di tutela. Provvedimenti introdotti per proteggere la fauna ittica durante il periodo delle riproduzioni. Ecco i dettagli
Lo spettacolo, curato da Teatro Blu e ispirato al classico di Dickens, va in scena oggi pomeriggio nella Sala Consiliare di Angera e alterna la comicità a momenti di riflessione. Ecco tutte le info
Tema al centro dell'ultimo consiglio comunale, durante il quale si è parlato anche degli incivili che inquinano gli spazi pubblici. «Sensibilizzazione nelle scuole e nei luoghi di aggregazione»
Parere favorevole per l'ordine del giorno proposto dal deputato luinese Andrea Pellicini. «Proposta che arriva dal territorio: Leggiuno, Monvalle, Taino, Ispra e Angera in completo stato di abbandono»
Rho Fiera ospiterà la manifestazione di levatura internazionale: un unico grande salone che raccoglierà le filiere produttive del food mondiale oltre che italiane
(da Varesenoi.it) L’obiettivo è chiaro: rappresentare in un unico salone l’interezza delle filiere produttive del food mondiali oltre che italiane e i numeri confermano che il mondo ha accolto l’invito
Delle 4.700 realtà aziendali che animeranno gli oltre 150.000 mq della fiera distribuiti su 10 padiglioni
pronti ad accogliere oltre 3.000 top buyer internazionali
90mila visitatori e centinaia di giornalisti da Italia ed Estero
Dodici i brand della provincia di Varese presenti con un loro stand: Lindt e Sprungli Caffarel di Induno Olona
Celsa imballaggi e packaging alimentare di Vedano Olona
le macchine di riempimento e bombolette spray Fillinfinite di Laveno Mombello
Sineplast di Grantola con i suoi imballaggi per alimenti
Fjord di Busto attivo nel settore dell’agro-ittica
Studio Dibea di Tradate specializzato in consulenze per l’export
la Paolo Lazzaroni e figli con i suoi amaretti e l’amaretto di Saronno e infine le barrette di Vita al Top di Saronno
Amministratore Delegato di Fiere di Parma descrive l’evento come “Un salone inclusivo e dialogante in tempi di barriere e dazi che stimola ulteriormente a farne il punto di incontro strategico per tutti gli operatori di settore interessati a esplorare le ultime tendenze del food
cogliendo l’occasione di toccare con mano le innovazioni provenienti da tutto il mondo e siglare accordi commerciali in un contesto internazionale di grande prestigio – e tradizione – come quello del quartiere fieristico di Rho”
A caratterizzare TUTTOFOOD 2025 alcuni key points:
– Una rappresentatività completa di tutti i settori del food
che arriva a coprire anche l’offerta beverage di spirits e il mondo contemporaneo della mixology
grazie a partnership strategiche come quella con Koelnmesse (la fiera di Colonia
organizzatore di Anuga) e le recenti acquisizioni di Fiere di Parma nel canale del Fuori Casa
con l’ingresso nel capitale del Roma Bar Show e l’integrazione in fiera dell’appuntamento milanese di Mixology Experience
– L’incoming internazionale dei più importanti buyer del food grazie al Buyers Program sviluppato in collaborazione con ICE-Agenzia: per loro un preciso programma di ospitalità e di percorsi guidati a tema
che intercetta le reali esigenze delle aziende espositrici e le attese dei grandi compratori del cibo da Europa
– #nonsolocibo, ma anzi, nuove tendenze e culture dell’alimentazione esplorate attraverso un ricco programma di attività collaterali, convegni, talk, degustazioni, premi e show cooking, consultabile al link https://www.tuttofood.it/convegni-2025/)
che affronta i temi chiave che oggi interessano il settore: le prospettive di sviluppo delle filiere dinanzi agli avanzamenti delle tecnologie e alla proliferazione di nuovi trend di consumo
le opportunità internazionali aperte nel segmento della private label
gli ESG – terreno fertile per trovare nuovi spunti di collaborazione tra industria e distribuzione
In programma anche i tradizionali premi “BETTER FUTURE AWARD” assegnato nel pomeriggio di lunedì 5 maggio
e ALIMENTANDO AWARD in calendario il secondo giorno
– Ampio anche il cartellone di eventi volti a valorizzare il beverage
con temi quali le novità del no & low alcohol (comparto oggi sempre più alla ricerca di una regolamentazione attuativa in Italia)
la “coffee mixology” e le contaminazioni tra spirits e alta ristorazione (vera frontiera per sdoganare il consumo di prodotti alcolici di qualità in contesti diversi dai bar)
A questi temi sarà dedicata un’intera area Mixology al Pad
per la prima volta – in contemporanea con la fiera internazionale TUTTOFOOD – avrà luogo TUTTOFOOD Week – Nutrire il futuro
il primo “fuori salone” dedicato al mondo food
organizzato in collaborazione con Mondadori Media
un ricco palinsesto di eventi diffusi a Milano che avrà il suo fulcro nell’ADI Museum
scelto non a caso come sede della conferenza stampa di presentazione
per portare l’energia dell’esposizione in tutta la città attraverso talk
la mostra “Essenziale e Quotidiano – Scenari e Rituali del Cibo Contemporaneo”
curata da Carlo Branzaglia e Giulio Iacchetti
che esplora tematiche come il rapporto tra cibo e design
anche attraverso tavole rotonde con esperti del settore
Tra le altre novità di quest’anno TUTTOFOOD MAG
il primo magazine ufficiale della TUTTOFOOD Week
una riflessione sul futuro del cibo e della nutrizione
operatori del settore agroalimentare e della cucina
realtà impegnate nel sociale e votate all’inclusione propongono le loro soluzioni per affrontare un futuro sempre più difficile che vedrà nel 2050 dieci miliardi di persone sulla terra senza le risorse alimentari sufficienti a sfamarle tutte
Sull’iniziativa di TUTTOFOOD Week è intervenuto Carlo Mandelli
Amministratore delegato Mondadori Media area Magazine: “Siamo molto lieti di poter essere accanto a Fiere di Parma in un evento di tale rilievo
Il nostro obiettivo è contribuire a valorizzare e amplificare la settimana della fiera
attraverso iniziative parallele capaci di dare vita a un mosaico comunicativo ispirato al modello del Fuorisalone per la Design Week che si è appena conclusa
La TUTTOFOOD Week consentirà di mettere in contatto aziende
rafforzando il legame con la città di Milano
Il nostro auspicio è che la TUTTOFOOD Week possa diventare un appuntamento in grado di affiancare e arricchire in modo
Luciano Galimberti ha sottolineato: “Considerando la progettazione una disciplina capace di creare relazioni prima che forme
ADI ha creato in occasione di Expo 2015 la categoria Food Design
valori e metodi per poter dare un corpo disciplinare coerente e comprensibile a una specifica applicazione del design
che oggi considera le imprese del settore food a pieno titolo ricomprese nella categoria del design Made in Italy.”
Per acquistare i biglietti d’ingresso: https://ticketonline.fieramilano.it/tuttofood/2025/buy/index.jsp
Sito della manifestazione: https://www.tuttofood.it/
TuttoFood si svolgerà dal 5 all’8 maggio con orari dalle 10 alle 18 eccetto l’ultimo giorno dove l’ultimo ingresso è permesso alle ore15 e la manifestazione chiude alle ore 17
www.atm.it
Oltre 10.000 posti auto a disposizione dei visitatori
Alta velocità/Regionali/Regionali Veloci/ Trenord S5/S6/S11 – Fermata Rho Fiera
Devi essere connesso per inviare un commento
USA primo partner extra UE per l’agroalimentare regionale e terzo mercato di sbocco dopo quelli di Francia e Germania. Rischio calo di acquisti da parte dei consumatori americani
Coldiretti Varese promuove il vademecum di Campagna Amica per evitare gli sprechi di cibo a tavola, dalla lista della spesa alla doggy bag al ristorante
Appuntamento questa sera al salone della frazione di Castelveccana per un viaggio letterario (e non solo) tra sapori e tradizioni e parole di grandi autori
Gli italiani pronti a salutare il nuovo anno con il Cenone di questa sera: lenticchie protagoniste e bollicine rigorosamente Made in Italy. «Appuntamento immancabile per tutti»
Operativo dalla prima settimana di dicembre nella Casa di Comunità del paese. Un ambulatorio analogo aperto anche a Varese. Tutti i dettagli su come accedere al servizio
La Pro Loco di Bedero Valcuvia organizza una serata di Halloween alla Corte dei Tavi per un 31 ottobre da brivido. Prevista anche premiazione per il miglior costume
Domenica torna il pranzo solidale con i volontari del CAV come occasione di convivialità e di conoscenza delle attività dell’associazione a supporto delle madri
torna anche quest’anno il pranzo solidale del Centro di Aiuto alla Vita del Medio Verbano: domenica 4 maggio
presso il Chiosco del Parco Pubblico di Brenta
Nel rispetto di una tradizione consolidata e apprezzata
oltre naturalmente il classico gorgonzola e le torte preparate dalle volontarie e dagli amici del CAV
Quella di domenica sarà un’occasione di serena convivialità tra amici
ma anche di incontro con persone che vengono a contatto per la prima volta con questa associazione di volontariato
Il CAV del Medio Verbano ha come scopo la difesa e la cura della vita nascente
quindi si preoccupa di sostenere le donne con difficoltà ad accettare la gravidanza
perché accolgano invece la loro creatura nel modo migliore possibile
Le mamme vengono aiutate con contributi economici e con materiali per la primissima infanzia
Sul territorio il CAV è presente in due sedi, a Laveno Mombello in Via Verdi 18 e a Voldomino in Via Martiri della Libertà 40. Contatti: 0332 667111 – 3318541252 – cavlaveno@gmail.com
Devi essere connesso per inviare un commento
Gianpietro Ballardin riflette sui valori lasciati in eredità dai giovani della Resistenza. L'approccio alla quotidianità: «Vivere vuol dire interessarsi a ciò che succede intorno a noi»
L'uomo, dopo essersi alzato in volo da Sasso del Ferro, è stato soccorso dal Soccorso Alpino, vigili del fuoco, Padana Emergenza e carabinieri. Interviene anche l'elisoccorso da Milano
Un lungo intervento da parte del sindaco di Brenta, Gianpietro Ballardin, che sottolinea la mancanza di opportunità lavorative che possano garantire un futuro ai giovani, in fuga dalla provincia
Intervento del sindaco di Brenta, Gianpietro Ballardin, in relazione ad episodi che stanno avvenendo in queste ultime settimane. Appello al territorio
Il sindaco di Brenta, Gianpietro Ballardin, in occasione delle festività, invita tutta la comunità del Varesotto alla riflessione attraverso una lettera inviata alla nostra redazione
Sacchi neri e bianchi ritrovati da un operatore ecologico. Diversi gli episodi analoghi avvenuti nel recente passato. Il sindaco annuncia provvedimenti severi per contrastare il fenomeno
Cresce l’instabilità atmosferica sul Nord-Ovest lombardo: allerta arancione per rischio frane
temporali e vento forte tra oggi 4 e domani 5 maggio in Lombardia
La Protezione Civile di Regione Lombardia ha emesso nel primo pomeriggio di oggi
un’allerta per rischio idro-meteo riferita a diversi livelli di criticità sul territorio lombardo
per le zone prealpine e dell’alta pianura occidentale è stata diramata un’allerta arancione per rischio idrogeologico
associata alla possibilità di frane e smottamenti
è attiva anche un’allerta gialla per rischio idraulico
destinata a coinvolgere un’area più estesa
Secondo la sintesi meteorologica pubblicata
l’instabilità è destinata a intensificarsi nel corso del pomeriggio e della sera
con precipitazioni che potranno risultare intense soprattutto nel Nord-Ovest
Sulle Alpi e sulle restanti Prealpi sono previste piogge da moderate a localmente forti
mentre sull’alta pianura occidentale si manterranno su livelli medi ma persistenti
con raffiche forti soprattutto nelle aree interessate dai temporali e nei settori meridionali fino a sera
Le condizioni di instabilità proseguiranno anche nella giornata di domani
Fin dalla notte si prevedono nuovi rovesci e temporali
inizialmente più sparsi tra pianura e Alpi orientali
ma destinati a intensificarsi soprattutto sulle Prealpi e nei settori occidentali
i fenomeni temporaleschi potranno insistere con maggiore forza anche sull’Appennino e sulla pianura
accompagnati da venti moderati e variabili
Devi essere connesso per inviare un commento
Tra oggi e domani previste sul territorio ancora precipitazioni intense, anche a carattere temporalesco. Possibili anche raffiche di vento sopra i 40 km/h
Il Centro Geofisico conferma un temporaneo peggioramento nel corso della giornata, prima del ritorno del sole da domani pomeriggio a sabato. Ecco le previsioni meteo fino al weekend
Sarà un giovedì molto perturbato prima di un temporaneo miglioramento e di un venerdì in cui rivedremo il sole. Per le festività tempo nuvoloso con possibili piogge deboli e sparse
To underline the continuing value of these years of the initiative is Pierfrancesco Buchi
CRI vice president: «The "Health Day" is part of a screening program that our Red Cross organizes periodically
with particular attention to small mountain municipalities
Bringing prevention to the most peripheral territories is one of our priorities
because health must be a truly accessible right for all
Our ability to respond to needs is a guarantee of concreteness and efficiency»
The event is realized thanks to the availability of spaces granted by Don Daniele and Don Giuseppe
From 3 to 10 Maggio - Podestà Square of Varese
From 10 May to 11 May 2025 - MalpensaFiere
info@vareseturismo.it
information and assistance for planning your perfect event or trip
Contact us
Photocredits: Archivio fotografico della Provincia di Varese-Settore Marketing Territoriale e Identità Culturale-servizi foto a cura di SIAF-CNA VARESE - Archivio Fotografico Comune di Varese - Davide Morello Photography
Va il scena sulle acque antistanti Luino il Trofeo Ezio Braga
regata velica di respiro nazionale riservata alla classe Snipe e dedicata al velista varesino scomparso prematuramente dopo essere stato anche dirigente della Classe Italiana – SCIRA – negli anni ’80/’90
L’evento ha preso il via il 1° maggio con il primo dei due giorni dedicati allo stage di allenamento con il pluricampione della classe Enrico Michel: il corso è dedicato agli equipaggi che desiderano affinare la conduzione della propria imbarcazione
consigli che potranno essere messi in pratica fin da subito sulle acque del Verbano
Da sabato 3 maggio quindi prenderanno il via le regate con oltre 40 imbarcazioni impegnate
Il programma prevede lo svolgimento di quattro prove con la prima al via alle 12 del 3 maggio; per la classifica finale sarà sufficiente la disputa anche di una sola prova
Tra i velisti impegnati anche Flavio Favini
e già protagonista delle sfide italiane in America’s Cup; oltre a Favini ci sono alcuni grandi specialisti della classe come Dario Bruni
Paolo Lambertenghi e lo stesso Enrico Michel
Oltre al lato agonistico sono previsti anche alcuni eventi collaterali e sociali: questa sera (venerdì 2) alle 19 è in programma un aperitivo (offerto dallo sponsor Cisal Rubinetteria) e in cui i velisti potranno gustare i formaggi di capra delle valli del Luinese e della Valcuvia
Sabato 3 alla sera la sede dell’AVAV ospiterà la cena finale durante la quale verranno estratti a sorte numerosi premi prestigiosi messi a disposizione dagli sponsor
Grazie all'impegno e al lavoro del capo guida Mirko Volpato
i partecipanti continuano ad ammirare le bellezze paesaggistiche a ridosso della frontiera italo-svizzera
(a cura di Flora Stefanini) Dal lontano 2009
il simpatico gruppo dei “Lunatici”
grazie al capo guida Mirko Volpato che l’ha creato proprio per questo
i sentieri di boschi e monti di un esteso comprensorio
che da Grantola e dintorni si spingono ai quattro venti fin sopra Maccagno
e persino oltre le sponde del Lago Maggiore e in zone vicine e lontane del Canton Ticino
trincee e monumenti risalenti alle due guerre mondiali
nonché percorsi costellati da sculture di legno e luoghi leggendari
più una romantica notturna mensile con finale di pizza in compagnia
anche se un minimo di forma è necessario averla per rispondere alle piccole sorprese e a qualche ghiribizzo che può balenare causa surplus di energia
al quale ogni tanto piace il motto “perché semplice se si può complicare un pochettino”
e purtroppo di volontari che lo aiutano non ne trova praticamente più
Per parafrasare il titolo di un noto film direi che Mirko
Se vi capita di passeggiare nei sentieri CAI numerati dal 415 al 419A
Altri sentieri segnati in bianco e rosso sono sentieri dei Lunatici
Spero di aver solleticato la vostra curiosità e il desiderio di socializzare nel nostro allegro gruppo
sempre aperto all’accoglienza e a battezzare i nuovi “lunatici” con una stretta di mano
Concludo con una parola di ammirazione per tutte le nostre bellezze paesaggistiche a ridosso della frontiera italo-svizzera e un sentito grazie a Mirko
Per ulteriori informazioni chiamare il numero +39 333 390 4136
Devi essere connesso per inviare un commento
Intensa la perturbazione che sta colpendo la zona da ieri. Dal Centro Geofisico Prealpino: «Piogge diffuse fino a mercoledì». Decine di interventi da parte dei vigili del fuoco
Causa maltempo, piante cadute sulla SS233 e in via Torretta a Colmegna: circolazione interrotta e cittadini bloccati. Interventi urgenti da parte di vigili del fuoco e Protezione civile in allerta
La consueta informazione utile a tutta la cittadinanza del territorio, per qualsiasi evenienza. Ecco gli orari, le date e i luoghi di riferimento
Dalla Valganna a Luino, da Cunardo a Ferrera: continua senza sosta l'impegno dei volontari per educare i bambini al rispetto dell’ambiente e ripulire i territori del Luinese dai rifiuti
Le previsioni del Centro Geofisico Prealpino per i prossimi giorni: «L'alta pressione prenderà forza sull'Europa occidentale favorendo stabilità». Martedì massime a 24 gradi
Tra racconti e riflessioni sul rapporto uomo-ambiente, le Valli e i loro personaggi ritornano nel volume del professor Banfi. Protagonista il signor Galli del "Rifugio Animali Felici"
Dal successo delle poke bowl a un'idea più ampia di convivialità: Happy Poke si evolve in questo nuovo locale dove studiare
gustare un brunch o semplicemente rilassarsi
A tre anni esatti dall’apertura di Happy Poke
il locale che ha portato a Luino il gusto delle Hawaii
Danilo Musso e Martina De Fino sono pronti a svelare il loro nuovo progetto: nasce “Bee Happy Brunch“
nei locali dell’ex Pasticceria Scanarotti
un concept che mantiene la qualità e lo spirito originari
ampliandoli con nuove proposte e un ambiente pensato per il comfort di tutti
siamo cresciuti molto grazie a una clientela affezionata e alla fiducia che ci ha sempre dimostrato»
«Il trasferimento nasce proprio dall’esigenza di offrire un servizio ancora più ampio
sia nella ristorazione sia negli spazi dedicati al relax e allo studio»
“Bee Happy Brunch” conserverà l’anima di “Happy Poke”
che continuerà a proporre le sue celebri poke bowl arricchite da ingredienti sempre nuovi
con una proposta speciale durante il weekend e i festivi: yogurt bowl
caffè e un piatto principale dolce o salato
«Abbiamo pensato anche a piccoli dettagli che rendano l’esperienza ancora più piacevole
con libri che i nostri clienti potranno leggere senza problemi»
«Vogliamo che le persone si sentano come a casa
soprattutto nelle giornate invernali davanti a una fetta di torta o un cappuccino caldo»
in grado di soddisfare tutti i gusti: dagli amanti della colazione sana con porridge e frutta fresca
a chi preferisce il brunch dolce o salato con avocado toast
Non mancherà una sezione bakery dove ogni giorno verranno sfornate torte fresche
“Bee Happy Brunch” resterà aperto tutti i giorni dalle 9 alle 21
saranno arricchiti da una veranda che potrà essere riservata per pranzi di lavoro o momenti di gruppo
saranno disponibili numerosi tavolini all’aperto dove gustare un caffè al sole
anche in compagnia degli amici a quattro zampe
«Abbiamo voluto mantenere anche il servizio di consegna a domicilio
che in questi tre anni è stato uno dei punti di forza della nostra attività e uno dei pochi attivi a Luino»
nuove proposte pensate anche per chi segue diete senza glutine
«La nostra idea di brunch è inclusiva e creativa
per questo abbiamo studiato tante alternative gustose e adatte a ogni esigenza»
che confermano anche la loro identità pet friendly
Devi essere connesso per inviare un commento
Otto appassionati espongono alla galleria della biblioteca dopo un percorso nato dai corsi promossi dal Comune: un’occasione per scoprire la fotografia come forma di narrazione visiva
Da sabato 3 maggio al 24 la galleria della biblioteca civica di Luino ospiterà la mostra “Piccoli racconti fotografici”
un’esposizione che nasce da una passione condivisa e coltivata nel tempo
L’inaugurazione è in programma sabato 3 maggio alle ore 11.30
un momento di incontro e condivisione aperto a tutta la cittadinanza
L’idea di questa mostra prende forma all’interno di un gruppo di persone che si è conosciuto grazie ai corsi di fotografia organizzati dal Comune di Luino
Un’esperienza formativa che ha acceso una scintilla e ha dato vita a un percorso comune
portato avanti con entusiasmo e spirito di gruppo
Con la macchina fotografica come compagna di viaggio
i partecipanti hanno continuato ad “allenarsi al vedere”
esplorando il mondo che li circonda con occhi nuovi
“Piccoli racconti fotografici” è il risultato di questo cammino
Le immagini in mostra non si limitano a documentare o rappresentare
diventa un linguaggio che va oltre l’estetica e la tecnica
Devi essere connesso per inviare un commento
Domani, giovedì 17 aprile, dalle 16.30, il laboratorio di Gloria Carraro che porterà i partecipanti alla scoperta della tecnica del calco in gesso, nata per ricostruire le forme di corpi e oggetti
La presentazione dell’opera, che analizza la connessione tra arte e storia locale, si terrà mercoledì 26 presso la biblioteca civica di Luino
Domani pomeriggio in biblioteca lo scrittore presenterà al pubblico il suo romanzo fantasy secondo classificato al Premio Nazionale Città di Ladispoli
Sabato mattina torna l’iniziativa rivolta ai bimbi dai 3 ai 7 anni e ai loro genitori, tra la magia di una fiaba dei fratelli Grimm e la creatività manuale
Appuntamento domani mattina per una lettura animata e un laboratorio dedicato alla filatura con il fuso per piccoli dai 3 ai 7 anni insieme ai genitori
Oggi pomeriggio Renzo Fazio e Nadia Zanelli presenteranno al pubblico il loro libro “Noi della Veddasca”, tra vicende curiose che si intrecciano persino con la Storia
l’altro a tre incarichi da istruttore dei Servizi Amministrativo-Contabili presso altrettanti uffici di Palazzo Serbelloni
Il Comune di Luino ha indetto due concorsi pubblici per coprire rispettivamente tre posti da Istruttore dei Servizi Amministrativo-Contabili e uno di Istruttore dei Servizi Tecnici (geometra)
Il primo prevede l’assegnazione delle tre risorse
che saranno impiegate a tempo pieno e indeterminato
all’Ufficio Protocollo/Archivio e uno all’Ufficio del Giudice di Pace
riguarda anch’esso una posizione a tempo pieno e indeterminato presso il Settore Infrastrutture (lavori pubblici) di Palazzo Serbelloni
«Ricordando che è sufficiente essere in possesso del diploma
invito tutte le persone interessate a cogliere l’opportunità rappresentata dai concorsi attualmente aperti presso il Comune di Luino – dichiara la vicesindaca e assessora al Personale Antonella Sonnessa – Si tratta di posizioni che offrono non solo un impiego stabile
ma anche la possibilità di contribuire in modo diretto al buon funzionamento della macchina comunale e al servizio della nostra comunità
Auspico una partecipazione ampia e motivata
soprattutto da parte di giovani e professionisti che vogliono mettere le proprie competenze al servizio del bene pubblico»
I due bandi, contenenti tutte le informazioni e i requisiti richiesti, sono scaricabili nella sezione Amministrazione Trasparente del sito web del Comune
Devi essere connesso per inviare un commento
Aperto un bando di concorso per la formazione delle figure professionali che operano nelle carceri della regione. I dettagli su profilo dei candidati, contratto e mansioni
Fino al 3 settembre si potrà presentare domanda per entrare nell’organico dell’amministrazione, nel settore Tecnico-Edilizia. L’incarico sarà a tempo indeterminato e parziale
Il concorso promosso dall’associazione Costruttori di Pace torna anche quest’anno. La partecipazione è aperta a tutti, ecco tutti i dettagli per inviare i propri lavori
Fino al 19 marzo prossimo si potranno inviare le domande di ammissione per coprire i posti vacanti. La vicesindaca Sonnessa: «Opportunità per fare carriera e crescere professionalmente». I dettagli
La rassegna culturale, che è promossa dall’associazione “Costruttori di Pace” ed è aperta a tutti, torna anche quest’anno. Ecco tutti i dettagli per partecipare
Diverse le specialità tra cui sono ripartiti i posti disponibili. La domanda va presentata entro il prossimo 26 gennaio. Ecco le informazioni utili
torna la recita del rosario nelle varie parrocchie della Comunità
Ecco tutto il programma dei momenti di preghiera
Anche quest’anno la Comunità Pastorale “Madonna del Carmine” di Luino celebra il mese di maggio
tradizionalmente dedicato alla figura della Vergine
coinvolgendo tutte le parrocchie della cittadina lacustre con diversi momenti di preghiera
si terranno entrambe al Santuario del Carmine
così come la recita del rosario in programma tutte le altre sere nelle varie frazioni della città lacustre
verrà celebrata la messa dell’Ascensione a Creva
preceduta dalla recita del rosario alle 20.15
verrà celebrata una messa presso l’istituto parrocchiale di via Confalonieri in onore di Maria Ausiliatrice
Devi essere connesso per inviare un commento
Domani mattina nell’oratorio di via San Pietro la messa di presentazione delle attività in partenza a giugno. “TocToc” il tema di quest’anno, ispirato al Giubileo della Speranza
AccediCosa sappiamo di Giulia
‘La Prima Repubblica e gli anni Settanta: dal ‘miracolo’ alla ‘strategia della tensione’. Gli anni di piombo, il terrorismo e la risposta della democrazia’ è il titolo dell’incontro che si è svolto ieri con il professor Antonio Maria Orecchia, docente di Storia contemporanea all’Università dell’Insubria. L’iniziativa, promossa nell’ambito delle celebrazioni per l’80° anniversario della Resistenza, era rivolta agli studenti delle scuole superiori del territorio.
“Quanto accaduto a Luino a Palazzo Verbania non può che comportare una dura presa di posizione da parte di tutti coloro che si occupano, a tutti i livelli, dell'educazione dei nostri ragazzi. Il fatto è di gravità assoluta e mi auguro che la presidente di Anpi ne tragga le conclusioni, dimettendosi da un incarico che ha dimostrato di non essere in grado di condurre", ha dichiarato in una nota il deputato di Fratelli d'Italia, Andrea Pellicini.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif