Gravi irregolarità in un locale di Lurate Caccivio, scattano denunce e maxi-multa
Un ristorante di Lurate Caccivio è stato chiuso a seguito di gravi irregolarità emerse durante un'ispezione congiunta dei carabinieri della stazione locale, del Nucleo ispettorato del lavoro di Como, del Nucleo antisofisticazioni e sanità di Milano e del personale dell'Ispettorato territoriale del lavoro di Como.
A seguito delle gravi mancanze, i carabinieri hanno disposto la sospensione immediata dell’attività, oltre a comminare sanzioni amministrative per un totale di 23.920,49 euro. Sono in corso ulteriori accertamenti per verificare l'eventuale presenza di altre violazioni.
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”)
che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati
in qualità di Responsabile del trattamento
al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti
Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati
Un viaggio nella memoria attraverso gli occhi di una bambina che ha vissuto la Resistenza italiana
la Biblioteca comunale SpazioVolta3 di Lurate Caccivio ospiterà la proiezione del docufilm “Flora”
dedicato alla straordinaria vicenda di Flora Monti
la più giovane staffetta partigiana dell’Appennino tosco emiliano
vive a Bologna ma la sua storia inizia a Monterenzio
dove durante la Seconda guerra mondiale divenne una giovanissima protagonista della lotta antifascista
Appartenente a una famiglia di convinti antifascisti
visse sulla propria pelle l’orrore della guerra: la sua casa fu bombardata dai nazisti
costringendo l’intera famiglia a fuggire e unirsi a una carovana di sfollati scortata dalle truppe americane diretta verso Roma
Il viaggio si concluse al campo profughi di Cinecittà
In quegli spazi – che fino a poco tempo prima erano stati i teatri di posa del cinema italiano – trovarono rifugio migliaia di civili provenienti da tutta Italia
Il documentario della regista Martina De Polo racconta la Resistenza vista con gli occhi di una bambina
mescolando testimonianze dirette con ricostruzioni teatrali e artistiche
Attraverso una narrazione che alterna il racconto in prima persona di Flora e il contributo di storici ed esperti
lo spettatore è accompagnato in una vicenda fatta di sofferenza
a ingresso libero (con prenotazione consigliata sul sito www.servizi.comune.luratecaccivio.co.it)
è realizzato in collaborazione con Arci Como e il Comune di Lurate Caccivio
Accedi o registrati per commentare questo articolo
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori
Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it
I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici
ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo
I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema
Non sei registrato? Clicca qui
Hai dimenticato la password? Clicca qui
I carabinieri, al termine delle indagini hanno denunciato a piede libero al tribunale minorile di Milano i quattro giovanissimi, che dovranno rispondere di rissa e lesioni personali. Le indagini intanto proseguono per identificare eventuali altri ragazzi coinvolti nella rissa. A carico dei minori identificati, i carabinieri hanno richiesto anche l’applicazione del Dacur, il cosiddetto Daspo urbano che impedirà loro di frequentare le zone centrali e dei locali pubblici del paese.
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById("ak_js_1").setAttribute("value",(new Date()).getTime());
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Espansione s.r.l. Via Sant’Abbondio 4 22100 Como Tel: 031 33.00.61 Fax: 031 33.00.620 Info: info@espansionetv.it Direttore Responsabile: Andrea Bambace Reg. Trib. Como 2/85
© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.
Lurate Caccivio, 27 febbraio 2025 – Per due giorni i medici dell’ospedale di Varese hanno cercato di tenerlo in vita, nonostante le poche speranze lasciate dalle condizioni disperate in cui era arrivato martedì pomeriggio. Ma oggi Francesco Ionadi, operaio di 62 anni di Tavernerio, ha smesso di vivere.
E’ l’ennesima vittima di un infortunio avvenuto sul luogo di lavoro, precipitato dal tetto di un capannone industriale su cui stava lavorando, a Lurate Caccivio in via Varesina.
Era salito per riparare una perdita d’acqua, una manutenzione urgente. Ma all’improvviso una parte della copertura in plastica aveva ceduto sotto il suo peso, che era caduto nel vuoto, facendo un volo di almeno sette metri.
I soccorritori del 118 lo avevano trasportato a Varese in codice rosso, in una condizione di gravità da cui non si è mai ripreso. I soccorritori del 118 lo avevano trovato in condizioni drammatiche e portato in ospedale, mentre carabinieri e Ats Insubria hanno svolto tutti gli accertamenti per ricostruire cause e circostanze dell’infortunio.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
hanno assistito al corteo allegorico organizzato dalla Pro loco
in collaborazione con altre associazioni e col patrocinio del Comune
Pubblico (molti mascherati) assiepato lungo il percoso
Anche quest’anno il trofeo resta in “casa”: con 236 voti si è classificato primo il carro “Il risveglio dei robot” degli Oratori di Lurate Caccivio con 249 figuranti
secondo con 212 voti “Che ne sanno I 2000” della Pro loco Olgiatese e terzo con 207 punti “Il Circo” degli Amici del Carnevale di Cirimido
Premiati per il più bel travestimento da bambino “Cicciobello” e bimbo Tic Tac
per i gruppi famiglia “Sultano e ballerine” e “Famiglia operaia”
per le coppie più originali “Unicorni” e “Bimbo leone con cane leone”
«Siamo molto soddisfatti – commenta Mario Ronchetti
presidente della Pro loco - Il risultato è stato bellissimo
abbiamo avuto 11 iscritti alla sfilata tra carri (8) e gruppi (3)
non ci sono stati problemi logistici né di ordine pubblico
Speriamo che anche i prossimi appuntamenti di venerdì
il Carnevale dei bambini nel pomeriggio e in serata il ballo in maschera
Il sindaco Serena Arrighi in versione Cleopatra: «È stato un Carnevale memorabile
Molto belli e originali i carri e anche le maschere tra il pubblico
Non posso che ringraziare chi c’è dietro a tutto questo
che ha curato il lavoro organizzativo (Pro loco in primis) e il piano sicurezza
IVA 04178040137 via Giovanni de Simoni 6 – 22100 - E' vietata la riproduzione anche parzialeIscritta al Registro Imprese di Como al n
425567 Capitale Sociale Euro 1.050.000 i.v
Le sue pizze sono un ponte tra Calabria e Lombardia
L’Arcimboldo d’Oro, ovvero la statuina dorata dalla forma moderna e stilizzata
cioè coloro i quali che con la loro professione e suddivisi per categorie peculiari
rispondono ai seguenti requisiti nell’ambito eno-gastronomico: Artisti del Gusto
ovvero custodi e ambasciatori di arti antiche
di comunicare la cultura del proprio territorio
guardando al futuro e restando al passo con i tempi e le tendenze
con unicità e capacità emozionale
Dopo una serie di valutazioni da parte di professionisti della comunicazione e dell’ambito gastronomico, meritevoli Artisti del gusto sono entrati a far parte della guida de L’Arcimboldo con l’assegnazione da uno a tre pennelli d’Oro
premiato come "artista contemporaneo" con due pennelli
Alberto Misiano,.entrato a far parte della Guida 2025.
istruttore e maestro pizzaiolo ai Giardini d’Oro di Lurate Caccivio
racconta così il suo percorso professionale: “La mia passione per l’arte bianca nasce a 14 anni
quando ho iniziato a lavorare come panettiere
imparando le basi di un mestiere che mi ha affascinato fin da subito
ho intrapreso un percorso di formazione dedicato alla pizza
che mi ha portato a trasferirmi all’estero per diffondere la tradizione italiana e ampliare le mie conoscenze
ho scelto di tornare in Italia per mettere in pratica quanto appreso e portare innovazione
ma le mie radici calabresi restano centrali nella mia cucina
"Nel mio lavoro - aggiunge Misiano - valorizzo i prodotti della Calabria
abbinandoli ai sapori del territorio lombardo
creando pizze che raccontano una storia fatta di tradizione e innovazione
non mi sono mai fermato: ho ottenuto il titolo di istruttore pizzaiolo
impegnandomi a trasmettere questa fantastica arte a giovani talenti
la prestigiosa gara internazionale “Pizza Star”
creando pizze che combinano autenticità
il mio obiettivo rimane quello di diffondere l’amore per l’arte bianca a quante più persone possibili":
Dai controlli, sono emerse gravi violazioni in materia di sicurezza sul lavoro e impiego di lavoratori irregolari a carico di un ristorante.
Il titolare, un olgiatese 24enne, è stato denunciato per mancata elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi, omessa formazione dei lavoratori, mancato accertamento dell’idoneità degli stessi alle mansioni svolte ed impiego di due lavoratori irregolari sui quattro presenti.
L’attività del ristorante è stata sospesa e il titolare ha ricevuto una multa per un totale di 23.920 euro. Sono in corso ulteriori accertamenti per individuare eventuali altre violazioni e responsabilità.
Partecipazione economica rilevante anche per Provincia e Regione
Ora anche quelle di Oltrona e di Appiano Gentile
Non solo la provinciale della Val Cavargna (la numero 10) riaperta oggi – vedi precedente lancio – ma anche un’altra bella notizia per la viabilità del territorio provinciale
è stata aperta al traffico la prima delle tre nuove rotatorie previste dall’Accordo di Programma tra la Provincia di Como
il Comune di Lurate Caccivio e quello di Oltrona di San Mamette
Quella inaugurata oggi è una delle più attese della zona
già messa a punto dalla precedente amministrazione comunale di Lurate ed ora completata in modo definitivo dal sindaco in carica e la sua giunta: la strada provinciale (la numero 24)
da sempre presenta forti rischi per pedoni e motociclisti e purtroppo tante anche le vittime in questi anni
Lo scopo è quello di rallentare la velocità dei mezzi e dare più sicurezza con un impianto di illuminazione adeguato
Maggiore sicurezza nell’immissione sulla S.P
con una riduzione della velocità dei veicoli in transito
poi protezione degli utenti deboli della strada
grazie a una piattaforma stradale più ampia e alla riduzione della velocità di percorrenza e il miglioramento dell’attraversamento pedonale in prossimità della rotatoria
Qui la nostra presa diretta con sindaco Arrighi
assessore regionale Fermi e presidente della Provincia Bongiasca (intervento economico importante anche loro oltrechè del Comune)
https://www.facebook.com/ciaocomo/videos/1326446521898084?locale=it_IT
Presenti all’inaugurazione il Presidente della Provincia di Como
situata all’intersezione tra la provinciale 24 e via Oltrona
è stata progettata dalla Provincia di Como
Nei prossimi mesi saranno sistemate in modo similare anche quelli che si trovano nei comuni di Oltrona e di Appiano Gentile per migliorare complessivamente questa arteria
Sul posto elisoccorso, Croce Azzurra, carabinieri e personale Ats
E’ stato trasportato dall’ambulanza della Croce Rossa al Sant’Anna di San Fermo. Per la messa in sicurezza della moto e della strada sono intervenuti i vigili del fuoco.
Paura a Lurate Caccivio nella mattina di sabato 16 novembre 2024, quando un’auto e una moto si sono scontrate intorno alle ore 9 in via Repubblica all'altezza del distributore di benzina IP. L’impatto ha coinvolto un motociclista di 37 anni, che ha riportato ferite serie ma non tali da metterne in pericolo la vita.
I soccorsi sono intervenuti tempestivamente e il ferito è stato trasportato al pronto soccorso dell’ospedale Sant'Anna per ricevere le cure necessarie. Nonostante il trauma subito, le sue condizioni non destano particolari preoccupazioni. La strada è stata chiusa sia per permettere i soccorsi e i rilievi da parte dei vigili, sia per permettere alla ditta Sicurezza e Ambiente di pulire il manto stradale dai liquidi viscidi fuoriusciti dai veicoli incidentati.
Per i soccorsi sono intervenuti l’automedica e l’ambulanza e il 62enne è stato trasportato a Varese.
E’ ricoverato in terapia intensiva per numerosi traumi e la prognosi è riservata.
Al quadrangolare hanno partecipato 4 squadre: oltre alla asd Ultra Di (organizzatrice)
Nel nuovo campetto si sono disputate delle gare 4 contro 4 che hanno visto la vittoria di Vharese sui Links
sono stati giocati anche dei 3 contro 3 tra Ultra Di e Vharese che hanno coinvolto gli atleti con maggior abilità
«Ancora una volta i nostri atleti ci hanno insegnato che basta davvero poco per abbattere i confini e creare solo orizzonti e anche per questo diciamo GRAZIE a loro
Ma una GRAZIE particolare va all’organizzazione che ha fatto sentire ognuno di noi come se fosse a casa propria» è il ringraziamento del Vharese
Dal presidente del Rugby Varese Giovanni Barbieri che ha ospitato l’evento
alla Uisp che ne ha curato la regia con il presidente Rita Di Toro e il segretario generale provinciale Giacomo Paleni
alle associazioni Kiwanis e Parco Ticinello che hanno formalizzato il progetto
ai nonni di Auser che hanno aiutato i bambini a costruire gli aquiloni
all’assessore allo sport del Comune di Varese Stefano Malerba e a Chiara Grazia Galazzetti
preside Istituto Comprensivo Anna Frank per la partecipazione
SPECIALE UISP – Tutti gli articoli di VareseNews
Accedi o registrati per commentare questo articolo
Non sei registrato? Clicca qui
Hai dimenticato la password? Clicca qui
" + _localizedStrings.redirect_overlay_title + "
" + _localizedStrings.redirect_overlay_text + "
degenerata in una rissa che ha coinvolto sempre più ragazzi
Tutto è iniziato con le solite provocazioni: "Perché mi stai guardando?", "Hai qualche problema?"
Parole che al parco cittadino "Custera" di Lurate
si sono trasformate in uno scontro violento tra un 16enne residente in città e un 14enne di Olgiate Comasco
il giorno successivo i due si sono ritrovati per un secondo round
stavolta con rinforzi: un 15enne di Appiano Gentile e un 16enne di Oltrona di San Mamette si sono uniti alla rissa
rendendo lo scontro ancora più acceso
Le indagini condotte dai carabinieri hanno portato alla denuncia in stato di libertà dei quattro minorenni
Dovranno ora rispondere davanti all'Autorità Giudiziaria Minorile di Milano
Ma il caso potrebbe non essere chiuso: le forze dell'ordine stanno ancora indagando per identificare altri possibili giovani coinvolti
i carabinieri hanno richiesto l’applicazione di un Dacur (daspo urbano) per i ragazzi segnalati
vietando loro l’accesso a determinate zone della città
Gli accertamenti proseguono per chiarire ogni dettaglio della vicenda
i militari della Stazione di Lurate Caccivio
assieme ai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Como
del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Milano e personale civile dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Como
hanno condotto un servizio di ispezione presso alcuni esercizi pubblici e aziende commerciali di Lurate Caccivio
Nel corso delle ispezioni svolte dai militari
sono emerse gravi violazioni in materia di sicurezza sul lavoro e impiego di lavoratori irregolari a carico di un ristorante
è stato denunciato per mancata elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi
mancato accertamento dell’idoneità dei lavoratori alle mansioni svolte e impiego di due lavoratori “irregolari” sui quattro presenti
i Carabinieri hanno adottato il provvedimento di sospensione dell’attività del ristorante
oltre che aver comminato ammende per un totale di 23.920,49 euro
Sono in corso ulteriori accertamenti per individuare eventuali altre violazioni e responsabilità
Direttore Responsabile: Davide CantoniDirettore Editoriale: Emanuele CasoRegistrazione Tribunale di Como: n°2/2018Freedom of Choice – Piazza Duomo 17
Registro Imprese 03799020130Online dal 14 febbraio 2018
Violento scontro tra un’auto e una moto questa mattina alle 9 a Lurate Caccivio
Ancora da chiarire la dinamica dello scontro tra i due mezzi
che fortunatamente non è in gravi condizioni da quanto si è appreso
E’ stato trasportato dall’ambulanza della Croce Rossa al Sant’Anna di San Fermo
Per la messa in sicurezza della moto e della strada sono intervenuti i vigili del fuoco
Lurate Caccivio, 11 agosto 2024 – Intervento dei vigili del fuoco di Como e di Appiano Gentile e questa notte in via Cairoli a Lurate Caccivio, con più squadre, per domare l’incendio che ha coinvolto cinque automezzi.
Le fiamme, partite da uno dei veicoli parcheggiati, hanno raggiunto in tutto due auto e tre furgoni, causando danni anche a una parte dell’edificio adiacente, in una zona in cui in questo momento c’è il cantiere di un fabbricato in costruzione.
Nessuno è rimasto coinvolto o ferito. Assieme ai vigili del fuoco, sono intervenuti i carabinieri: sono in corso accertamenti per ricostruire l’origine del rogo, che potrebbe essere stato non accidentale, e le modalità
Verifiche dei carabinieri e del Nucleo investigativo dei vigili del fuoco: probabile il gesto volontario
Ma che con il passare delle ore portano ad indicare una pista ben precisa per il devastante rogo di sabato notte in via Cairoli a Lurate Caccivio: il probabile dolo
Lo ipotizzano gli inquirenti e la Procura di Como anche se finora non ci sono persone sospettate
Ma il gesto volontario appare come ipotesi principale anche se non sono ancora state escluse del tutto altre piste
Il grosso rogo ha distrutto due auto e tre furgoni (di proprietà della ditta che sta eseguendo i lavori di ristrutturazione in zona) parcheggiati nel piazzale interno all’abitazione sottoposta a riqualificazione
Indagini affidate ai carabinieri di Lurate che si sono avvalsi dell’intervento qualificato del Nucleo investigativo dei vigili del fuoco
La zona è stata transennata e delimitata per le operazioni di verifica
Il Comune di Lurate non ha emesso altre disposizioni visto che si tratta di un’area circoscritta e in vicinanza ad un cantiere
Il primo cittadino dopo una giornata intensa e con tantissima gente. I momenti clou della sfilata tra le vie del paese e la nostra gallery
Dopo una giornata bella, intensa, piena di allegria e di festa – con la pacifica “invasione” del suo paese da parte di centinaia di penne nere – il sindaco di Lurate Caccivio Serena Arrighi ringrazia i protagonisti. Poche righe, ma sentite, sui suoi canali social con foto conclusiva del gruppo di sindaci presenti, molti dei quali alpini in passato.
Al termine di una giornata indimenticabile per la nostra cittadina, il mio grande grazie agli Alpini, in particolare agli alpini di Lurate Caccivio. W gli alpini e w il valore degli alpini
La polizia di Stato di Como ha emesso sette provvedimenti amministrativi nei confronti di altrettanti individui coinvolti
quattro riguardano minorenni dell’Olgiatese
protagonisti di una rissa aggravata a Lurate Caccivio
si erano scontrati inizialmente per futili motivi nel pomeriggio di San Valentino a Lurate Caccivio
la lite è degenerata in una vera e propria rissa che ha visto coinvolti altri due ragazzi
Le indagini condotte dai carabinieri di Lurate Caccivio
hanno permesso di identificare i responsabili
La Procura per i Minorenni di Milano è stata informata dell’accaduto e
sulla base della relazione tecnica presentata
il questore di Como Marco Calì ha emesso quattro avvisi orali nei loro confronti
è stato colpito da un foglio di via obbligatorio valido due anni
che gli impedisce di tornare nei comuni di Erba e Eupilio
Il provvedimento è stato emesso a seguito di un furto aggravato avvenuto il 22 febbraio scorso: l’uomo aveva seguito un automobilista fino a quando
Provvedimento anche per una 22enne di Como
responsabile di un’aggressione ai danni di un turista straniero in piazza Volta
Il Questore ha emesso nei suoi confronti un avviso orale
evidenziando come la donna sia stata inquadrata tra i soggetti che mettono in pericolo la sicurezza pubblica e l’integrità morale dei minorenni
Un Daspo urbano (DACUR) valido un anno è stato invece notificato a un 19enne di origini algerine
era presente insieme alla 22enne e ha attivamente partecipato al pestaggio del turista
Sente dei rumori al piano superiore e il cane abbaiare e capisce che ci sono i ladri in casa
Sabato scorso verso le 19 presa di mira una casa in via Carovelli dove c’è l’asilo nido a Caccivio quando i proprietari non erano in casa
Secondo una prima ricostruzione i malviventi sono penetrati dalla porta del giardino per salire le scale e entrare nell’appartamento al secondo piano
Poi hanno messo tutto a soqquadro e hanno portato via 50 euro in contanti e una collana d’oro
Con tutta probabilità disturbati dalla voce della mamma che al piano inferiore ha alzato la voce e ha gridato: «C’è qualcuno di sopra
sono scappati dalla finestra della scala saltando giù per tre metri
«In pratica mia mamma – racconta la figlia – ha sentito dei rumori e il nostro cagnolino all’interno dell’abitazione che abbaiava
Poi però quando ha sentito il rumore dello sciacquone del water a quel punto si è insospettita e subito mi ha telefonato per chiedermi se eravamo già a casa
Ma le ho risposto che ero ancora fuori insieme a mio marito e ai miei amici e così avendo paura di avere brutte visite immediatamente siamo rientrati e abbiamo notato la finestra della scala spalancata – aggiunge – mi hanno messo tutto in disordine e quello che spiace più di tutto è che mi hanno portato via una collana d’oro che aveva regalato mio papà a mia mamma e che a loro volta i miei genitori mi avevano donato
Era un ricordo affettivo molto prezioso per me»
Purtroppo nel corso degli anni non è la prima volta che subiscono un furto: la prima gli avevano rubato i preziosi della nonna e la seconda volta invece erano scappati a mani vuote
Sul posto è intervenuta una pattuglia dei carabinieri di Cermenate
Quattro minorenni sono stati denunciati dai Carabinieri di Lurate Caccivio per rissa e lesioni personali in seguito di una violenta lite nel parco cittadino Custera
occasione in cui un 16enne di Lurate Caccivio ed un 14enne di Olgiate Comasco si sono fronteggiati
i due giovani si sono nuovamente affrontati
questa volta però insieme ad altri due giovani chiamati per dare man forte
un 15enne di Appiano Gentile e un 16enne di Oltrona di San Mamette
Tanti mezzi dei vigili del fuoco sul posto per domare il rogo
Cause in fase di valutazione: rilievi anche da parte dei carabinieri
Dopo il grosso rogo che ieri sera ha causato danni ed un lungo intervento dei vigili del fuoco alla discarica di Mozzate/Gorla (link qui sotto con i dettagli)
nella notte altro intervento dei vigili del comando provinciale
Nella notte diverse squadre del distaccamento di Appiano Gentile e della sede centrale di via Valleggio dei vigili del fuoco sono intervenute in via Cairoli a Lurate Caccivio per un incendio di cinque automezzi
Le fiamme hanno interessavano due autovetture e tre furgoni con danni anche ad una parte di edificio
in una zona di cantiere di un fabbricato in costruzione
Unitamente ai vigili in posto i Carabinieri di Lurate e della compagnia di Cantù
Valutazioni in corso per ricostruire la dinamica dell’evento: ogni ipotesi
La zona è adiacente ad un cantiere come detto e per questo motivo non serve alcuna ordinanza perché disabitata
transennata l’area nel giardino privato per permettere alle forze dell’ordine le indagini sulle cause
Sono quattro le persone coinvolte nell’incidente tra due automobili che si è verificato nel pomeriggio alle 16 in via Trento, sul raccordo della Pedemontana. I feriti sono tre uomini di 36, 46 e 64 anni e una donna di 56 anni trasportati agli ospedali di Tradate e Sant’Anna di San Fermo della battaglia in codice verde o giallo.
In posto sono intervenuti le ambulanze della Croce Verde di Fino Mornasco, della Croce Rossa di Lurate Caccivio, i carabinieri della stazione di Lurate Caccivio e i Volontari del Lario di Fino Mornasco. (C.Mar.)
© COPYRIGHT - La Provincia di Como S.r.l. P. IVA 04178040137 via Giovanni de Simoni 6 – 22100 - E' vietata la riproduzione anche parzialeIscritta al Registro Imprese di Como al n. 425567 Capitale Sociale Euro 1.050.000 i.v.
Operaio precipita dal tetto di un capannone, è grave.
E’ ricoverato in prognosi riservata, al Circolo di Varese, in terapia intensiva per numerosi traumi. Le sue condizioni sono stabili, seppure in un quadro clinico di una certa gravità.
L’infortunio sul lavoro martedì poco prima delle 12, nella sede di Lurate Caccivio, in via Varesina, dell’azienda Vertigo srl di Como specializzata in dispositivi di sicurezza e anticaduta.
Secondo i primi accertamenti, l’operaio – 62 anni, residente a Tavernerio – stava effettuando un intervento di manutenzione sul tetto a causa di infiltrazioni d’acqua all’interno dell’edificio industriale per le intense precipitazioni.
Mentre stava lavorando, il lucernario si sarebbe rotto all’improvviso ed è caduto nel vuoto. Un “volo” da un’altezza di circa sei metri. Nel violento impatto contro il suolo, ha riportato gravi lesioni e traumi. Le sue condizioni sono subito apparse serie.
Il personale in servizio, che ha assistito impotente alla drammatica scena, ha immediatamente lanciato l’allarme al 118 e attivato la macchina dei soccorsi. L’azienda ha subito messo in atto tutte le procedure previste in caso di infortunio e prestato la prima assistenza all’uomo ferito in attesa dei sanitari.
Sul posto sono intervenuti i carabinieri di Lurate Caccivio, un’ambulanza della Croce azzurra di Como, un’auto medica ed è decollato anche l’elisoccorso del 118, ma poi è rientrato senza effettuare il trasporto del ferito. L’uomo, dopo essere stato stabilizzato sul posto, è stato trasferito d’urgenza in ambulanza in ospedale in codice rosso, in condizioni critiche.
Come da prassi nei casi di infortunio, sul posto sono intervenuti gli ispettori del servizio di prevenzione, igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro di Ats Insubria per ricostruire l’accaduto e accertare che fossero rispettate tutte le norme vigenti a tutela della sicurezza sul posto di lavoro.
Oltre all’animazione di CiaoComo, ma anche, la parata dei saltimbanchi da Porta Torre fino alla zona di piazza Perretta. Il corteo, guidato da una vivace band di mariachi e animato da trampolieri, giocolieri, funamboli, clown, mimi, monociclisti e costruttori di palloncini, ha attraversato il cuore storico della città. A seguire I FiabaClown, noti per il loro impegno in ospedali e contesti protetti, hanno chiuso la parata con un coloratissimo risciò, distribuendo palloncini e coriandoli.
In allegato la gallery del Carnevale di Como, tornato dopo alcuni anni e con grande apprezzamento delle famiglie, presenti numerose anche grazie alla bella giornata di sole.
Ma se Como ha fatto centro – con una domenica spettacolare – non da meno la sfilata di carri e gruppi di Lurate Caccivio: oltre 2.000 persone, seconda la stima degli organizzatori, che hanno invaso il centro (foto qui sopra) con coriandoli e ogni tipo di maschere. Entusiasmo contagioso, soddisfatta la Pro Loco che ha allestito la manifestazione d’intesa con il Comune.
Maschere e divertimento anche in centro a Lomazzo: numeri importanti anche qui: almeno 500 in strada ieri pomeriggio. E poi (video qui sopra), la terza sfilata del Carnevale Canturino con i suoi maestosi carri ed i protagonisti in maschera. La presa diretta di Mario Camagni e Gloria Moscatelli.
Serata musicale al Bar 11 di Lurate Caccivio
L'appuntamento è per venerdì 29 novembre
Ad animare la serata con aperidrink a partire dalle 20.00 sarà GiòPatty con musica in diffusione anni 80 e 90