Religiose e Associazioni d'armi del territorio
Ufficio Territoriale del Governo di Caserta
l'amministrazione comunale di Macerata Campania
guidata dal sindaco Giovanni Battista Di Matteo
in occasione dell'80 anniversario della liberazione dal Nazifascismo con due cerimonie sobrie
è stata una ricorrenza dal significato importante
come ribadito dallo stesso sindaco nel suo breve discorso
in cui ha sottolineato il senso di libertà
al termine del quale ha ringraziato l'A.N.S.I
per la preziosa collaborazione nella realizzazione della cerimonia stessa
interfacciandosi con l'Assessore Fabio Cipro e Lisa Ventriglia
presso il Monumento ai Caduti sito in Piazza De Gasperi e la seconda in Piazza Libertà a Caturano
Le stesse si sono avute con la presenza delle Autorità Civili
Religiose e Associazioni d'armi del territorio
presenti diversi esponenti politici della maggioranza
oltre che i parroci don Rosario Ventriglia e don Pietro Rachiero che rispettivamente a Macerata e a Caturano hanno benedetto la corona d'alloro deposta dai Sottufficiali dell'A.N.S.I.; il Comandante Coletta per la Polizia locale; il Comandante della Stazione dei Carabinieri
Maresciallo Maggiore Alfonso Casuccio; il Presidente dell'Associazione Sottufficiali
Salvatore Buonocore unitamente a diversi Sottufficiali del sodalizio maceratese rappresentati dal proprio labaro di Sezione
intitolato al Lgt Baldassarre Nero "M.A.V
Arma CC"; la Protezione Civile e la partecipazione di tanti cittadini
Macerata Campania si prepara a vivere un Carnevale indimenticabile
Quest’anno spicca il ritorno della rappresentazione de “I 12 mesi a cavallo”
un rito antico che affonda le sue radici nella civiltà contadina e che
seppur un tempo molto diffuso nel Sud Italia
con il passare degli anni è andato quasi perduto
sono stati la Pro Loco “Vivere a Caturano”
che ha curato la direzione artistica dell’evento
Il Carnevale di Macerata Campania prenderà il via domenica 2 marzo con una giornata dedicata all’allegria e al divertimento per grandi e piccini
La mattina sarà inaugurata da una grande sfilata in maschera
che partirà alle 9.30 dal parco giochi “Di Mauro” e attraverserà le vie Rovereto
accompagnato dalla vivace esibizione delle majorette dell’Istituto comprensivo cittadino
costumi e sorprese attenderà i bambini lungo il percorso
l’atmosfera festosa continuerà in piazza De Gasperi
i più piccoli potranno divertirsi tra animazioni
in un tripudio di dolcezza e spensieratezza
Ma ogni Carnevale che si rispetti ha anche il suo epilogo
e alle 16 sarà il momento della “Morte di Carnevale”
Un “corteo funebre” partirà da piazza De Gasperi per raggiungere piazza De Michele
dove l’associazione “La Barca di Teseo” metterà in scena una suggestiva rappresentazione teatrale accompagnata da uno spettacolo musicale
chiudendo la giornata con un tocco di ironia e tradizione
Martedì 4 marzo sancirà il ritorno dello storico rito de “I 12 mesi a cavallo”
la città si animerà con una sfilata che attraverserà le strade principali
riportando in scena un’antica usanza che celebra il trascorrere delle stagioni con una coinvolgente rappresentazione teatrale equestre
si terrà una seconda esibizione in piazza Medjugorje
e culminare in un gran finale in piazza De Gasperi
Pupia News - @2021 - la tua informazione | P.IVA 03296370616 | Registrazione Tribunale di S.M.C.V. (Ce) n. 692 del 20/09/2007 | Copyright © 2021 | by AA
Ph Facebook Festa dei Carri di Sant'Antuono
Dal 18 al 21 Gennaio 2025 ritorna la tradizionale Festa dei Carri di Sant’Antuono
una grande festa popolare tra tradizione e folclore contadino
Un evento che attira tantissime persone in particolar modo alle sfilate dei Carri di Santantuono che
con suoni ritmici di strumenti tradizionali
Ph Facebook Festa dei Carri di Sant’Antuono
Una bella festa che prevede alcune fasi tipiche
che danno vita a una celebrazione ricca di fede
tradizione e spettacolo. In particolare:
Alla festa dei carri di Macerata Campania partecipano in genere tanti trattoristi di tutta la Provincia di Caserta con un raduno di trattori
e alla sfilata ed uno spettacolo pirotecnico
Nei giorni 18-19-20 gennaio 2025 ci sarà la fase principale dell’evento con le sfilate dei carri di Santantuono per le strade della città
e non mancheranno zone dove ci sarà street food e buon cibo locale e poi gli spettacoli pirotecnici
Si terranno invece martedì 21 gennaio i giochi tradizionali e le premiazioni della festa. Il programma di dettaglio con gli eventi dei singoli giorni sulla pagina facebook dedicata
Facebook Festa dei Carri di Sant’Antuono, Macerata Campania
© Napoli da Vivere 2025 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright
La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere autorizzata
Ma non mancano le polemiche: “Il sindaco ha deciso di destinare i fondi a spese come sedie
Le risorse destinate dovevano andare a chi lavora davvero sul campo…
“Dopo l’avvio della Festa di Sant’Antuono
Come consigliere regionale di Macerata Campania
esclusivamente alla Festa di Sant’Antuono e ai carristi
una realtà fondamentale per il nostro territorio
Questi fondi erano già disponibili a gennaio 2024
un’unica grande festa che unisse la comunità – la nota della Piccerillo
mi sono trovata di fronte a una divisione in due eventi separati
una scelta che sinceramente non ho categoricamente condiviso
Questa divisione non solo mina l’essenza della tradizione
ma crea confusione e dispersione delle risorse
Un atteggiamento che trovo del tutto incomprensibile
Visto che il mio impegno era esclusivamente finalizzato a una festa unica
ho deciso di andare personalmente a parlare con il sindaco per fare in modo che accadesse
ho visto che lo stesso sindaco ha deciso di destinare i fondi a spese come sedie
Questi interventi non rispondono alla priorità che avevo fissato: sostenere chi
meritavano quei fondi per portare avanti il loro lavoro
non per finanziare aspetti che avrebbero dovuto essere già coperti
In allegato trovate la foto che spiega chiaramente come sono stati utilizzati i soldi destinati dalla sottoscritta alla festa
Le risorse destinate dovevano andare a chi lavora davvero sul campo
a chi rende possibile questo evento ogni anno
non a chi decide di gestire il budget con criteri che non rispecchiano l’autentico spirito della nostra festa
La comunità merita che si faccia di più per chi
contribuisce a mantenere viva la tradizione di Sant’Antuono
Non possiamo permetterci di disperdere soldi in scelte che non vanno a beneficio diretto della festa e della nostra identità
È ora di fare chiarezza e di mettere al centro le vere priorità: la comunità
È il momento di smetterla con scelte discutibili e di cominciare a lavorare davvero per il bene di Macerata Campania – conclude
Sii il primo a lasciare un commento alla notizia
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Hai disabilitato Javascript. Per poter postare commenti, assicurati di avere Javascript abilitato e i cookies abilitati, poi ricarica la pagina. Clicca qui per istruzioni su come abilitare Javascript nel tuo browser.
Programma di “Natale insieme” a Macerata Campania pubblicato dall’amministrazione comunale: 8 DICEMBRE Ore 11:00 | Caturano “La Banda di Babbo Natale” Melodie natalizie per le strade del paese; Ore 17:00 | Pizza De Gasperi “La Magia e le luci del Natale” Divertimento per i bambini che consegneranno la letterina e accensione degli Alberi di Natale in Piazza De Gasperi e in Piazza della Libertà
in quest’ultima con allestimento curato dalla Parrocchia a S
Marcello Martire; 11 DICEMBRE Ore 04:30 | Roma “Gita Sociale nel Natale di Roma Scopri
esplora e condividi spiritualità e cultura con visita ai luoghi della fede tradizione; 14 DICEMBRE Ore 20:00 | Centro Parrocchiale Casalba “La Tombolata” Una serata di allegria
tradizione e premi con il gioco natalizio più amato DICEMBRE Ore 10:30 | Piazza Crocifisso “Fiocchi di Gioia in Piazza” Animazione con artista di strada e attività per i bambini; 15 DICEMBRE 17 Ore 19:00 | Chiesa S
Martino Vescovo “Concerto di Natale 2024” Omaggio.n musicale dell’Orchestra “In.
stabile dell’ IC Macerata Campania in ricordo del M.llo Baldassarre Nero; 20 DICEMBRE Ore 18:00 | Biblioteca Comunale “Ascolta il tuo cuore Presentazione della raccolta poetica dell’autrice Antonietta Piccerillo; 21 DICEMBRE Ore 16:00 | Biblioteca-Piazza De Michele “Storie e Sogni di Natale” Letture animate per i più piccoli
seguite da animazione natalizia in piazza Ore 19:30 | Centro Parrocchiale Colorizio “La Tombolata Un’occasione speciale per divertirsi e vincere premi; 22 DICEMBRE Ore 10:30 Parco Giochi Di Di Mauro “Un Natale di Fantasia e Colori Artisti di strada
esposizioni visive e mixologia creativa per celebrare farte e la creatività della nostra comunità Ore 20:00 | Auditorium plesso Matteotti “Christmas SoulShine Tour Gospel&Pop Concerto unico che fonde spiritualità e spirito natalizio; 30 DICEMBRE Ore 20:00 Auditorium plesso Matteotti “Il morto sta bene in salute” La compagnia teatrale “Inscenaconpassione presenta la commedia giallo-comica di G
Di Maio; 1-2 GENNAIO Ore 20:30 Auditorium plesso Matteotti “A Qualcuno Piace La Truffa colo teatrale di Gianpaolo Gentile e Raffaele Spettacol Vitale della Nuova Compagnia Teatro Popolare; 3 GENNAIO Ore 19:00 | Chiesa S
Marcello Martire “Armonie senza Tempo” Note musica e magia a cura dell’ Associazione Ugo Valerio; 4 GENNAIO Ore 20:30 Auditorium plesso Matteotti “Va’ a ffå ‘nu piacere all’amico
va’ !!!” Commedia tratta da un lavoro di Pasquale Petito
inscenata dalla compagnia; 6 GENNAIO Ore 10:30 Area Mercato “Epifania in Musica e Doni Le strade del paese saranno animate da una banda musicale speciale e riceveranno le tradizionali calze piene di sorprese
Musone 0823.826161Corbisiero via Gandhi 0823.839550San Nicola via R.Musone 0823.826070De Lisi c.so Matteotti 0823.831617Bernardo p.zza Buccini 0823.831134SS.Cosma e Damiano via S.Giuliano 0823839083San Michele via Santoro 0823520949Falco via Madonna della Libera 0823.838763San Pio via Fuccia 0823776970Izzo via Santella 0823823712Lamberti via Giannini
We use cookies to enhance your browsing experience
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions
You will find detailed information about all cookies under each consent category below
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site
We also use third-party cookies that help us analyze how you use this website
and provide the content and advertisements that are relevant to you
These cookies will only be stored in your browser with your prior consent
You can choose to enable or disable some or all of these cookies but disabling some of them may affect your browsing experience
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site
such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences
These cookies do not store any personally identifiable data
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website
These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns
L’Assessore allo Sport Pasquale Nacca: “Un appuntamento da non perdere perché non è solo un evento dedicato allo sport e ai valori di pace ma anche alla ricerca per la sclerosi multipla e all’inclusione”
Quest’anno anche Macerata Campania celebrerà “La Giornata Internazionale dello Sport per lo sviluppo della Pace”
Un evento che mira a coinvolgere e sensibilizzare l’intera comunità sui valori della pace
E a tal proposito l’Assessore allo Sport Pasquale Nacca e l’Amministrazione comunale hanno pensato di coinvolgere l’Aism
l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla
Prevista una camminata per le strade del paese e l’esibizione di diverse realtà sportive
In particolare alle ore 9.00 ci sarà il raduno in piazza Crocifisso
per tutti i partecipanti alla passeggiata che si snoderà lungo via Albana
Piazza Crocifisso.Al rientro ci saranno esibizioni ed attività di fitness
non solo sport ma anche tanto divertimento e intrattenimento per tutti
Parteciperanno le realtà sportive Project Fitness
Accademia del sistema di difesa personale Sda
Associazione Tifata Boxe “Prisco Perugino”. Hanno collaborato all’organizzazione dell’evento Asd Marathon Club Gelindo Bordin
“Un evento importante soprattutto per il messaggio che vogliamo lanciare
lo sport come veicolo di pace e inclusione
E proprio per garantire la massima inclusione dobbiamo sostenere la ricerca
Noi lo faremo supportando l’Aism che sarà in piazza con un proprio stand
con la speranza che i partecipanti all’evento ma anche i curiosi possano donare affinchè la ricerca possa progredire e garantire un futuro inclusivo per tutti i malati di sclerosi multipla
Ci tengo a ringraziare il presidente nazionale dell’Associazione Gianluca Pedicini
che abbiamo ospitato nella sala consiliare pochi giorni fa assieme ad alcune delegate dell’associazione per annunciare l’evento e per la firma della carta dei diritti Aism da parte del nostro sindaco per sancire la vicinanza dell’Ente all’associazione
Sono sicuro che Macerata Campania contribuirà a sostenere la ricerca per un futuro migliore per tutti”
Definito il programma di eventi natalizi a Macerata Campania
guidato dal sindaco Giovanni Battista Di Matteo
in collaborazione con la Pro Loco Vivere a Caturano
guidato dalla dirigente scolastica Carmela Mascolo
A curarne l'organizzazione la consigliera delegata agli Eventi Luisa Ventriglia
con la collaborazione degli assessori Fabio Cipro e Marinella Stellato
Un programma ricco e che coinvolgerà anche le frazioni di Caturano e Casalba
Avvio l'8 dicembre alle 11 a Caturano con "La Banda di Babbo Natale"
L'evento del pomeriggio "La Magia e le luci del Natale"
è stato rinviato: si svolgerà il 14 dicembre alle ore 18:30 in piazza De Gasperi e in piazza della Libertà con l'accensione degli Alberi di Natale e la consegna delle letterine dei bambini a Babbo Natale
L'11 dicembre la "Gita Sociale nel Natale di Roma" con la visita nella Capitale
Il 14 dicembre alle 20 si terrà "La Tombolata" nel Centro Parrocchiale Casalba mentre il 15 dicembre alle 10:30 in piazza Crocifisso l'evento "Fiocchi di Gioia in Piazza" con animazione e attività per i più piccoli
Il 17 dicembre si terrà il Concerto di Natale 2024 presso la chiesa di San Martino Vescovo alle 19 mentre il 20 dicembre alla Biblioteca comunale sarà presentata la raccolta di poesie di Antonietta Piccerillo
Il 21 dicembre doppio appuntamento: letture animate in biblioteca a cui seguirà l'animazione in piazza De Michele e "La Tombolata" nel Centro Parrocchiale Colorizio
animatori e personaggi natalizi al Parco Giochi Di Mauro mentre in serata "Melodie di Natale" all'Auditorium del plesso Matteotti
Tanti eventi per i più piccoli ma anche per i più grandi il 29 dicembre mentre il 30 dicembre lo spettacolo teatrale "Il morto sta bene in salute"
Ancora teatro ma anche musica protagonisti negli appuntamenti del nuovo anno
"Epifania in Musica e Doni" con consegna delle calze ai bambini da parte della Befana che giungerà a Macerata Campania in elicottero
L’appuntamento è da sabato 18 a lunedì 21 gennaio
per una festività che attrae non solo il popolo di Macerata Campania
Maceratesi e visitatori potranno quindi assistere alla tipica e ineguagliabile sfilata delle “Battuglie di Pastellessa”
ovvero dei “Carri di Sant’Antuono” sui cui trovano alloggio i cosiddetti “Bottari di Macerata Campania”
che ripropongono l’antica sonorità del posto dall’omonimo nome la “Pastellessa” con l’uso di strumenti musicali tipici come botti
Ad arricchire il programma della manifestazione
anche uno spettacolo di fuochi pirotecnici “figurati” e giochi tradizionali
la famosa serata di giochi tradizionali come il tiro alla fune
trasmetterà in diretta i momenti salienti della rassegna con collegamenti e interviste a cura di Rosario Copioso
la Parrocchia di San Martino Vescovo è l’organizzatore unico della festa parrocchiale di Sant’Antonio Abate o Sant’Antuono 2025
risulta essere anche il regolamento comunale con delibera n
adottata dal sindaco per le cosiddette “entrambi le parti”
dove si direbbe ad esempio che i carri devono essere 14 mt per motivi di sicurezza
frutto di una saggia intesa tra la Comunità di Macerata e quella di Portico
si impegna a non programmare la festa di Sant’Antonio Abbate la domenica successiva ai festeggiamenti del 17 Gennaio
in previsione di un possibile slittamento del programma della festa alla domenica successiva
ci siamo riservati di far riferimento a questa consuetudine fissando le date del 18-19 Gennaio per eventuali sfilate di recupero
se il maltempo non avesse consentito lo svolgimento delle sfilate su citate nel periodo della festa per l’anno 2025 (Cf
A seguito di ampio confronto e sulla scorta delle considerazioni svolte
visti i molti incontri avuti innanzi al Prefetto
richiesti esclusivamente in una costante prova di forza dal “nuovo gruppo carri”; i rappresentanti della Parrocchia e del “nuovo gruppo carri” convengono sulla possibilità che
qualora le condizioni meteo sfavorevoli nel weekend precedente al 17 gennaio impongano alla Parrocchia uno slittamento al weekend successivo
con conseguente concomitanza delle due sfilate dei carri nelle stesse date
La “causa maltempo” si è poi verificata sabato 11 e domenica 12 gennaio 2025
la sfilata dei carri prevista è stata annullata per allerta meteo
e come previsto dal verbale della Prefettura
abbiamo chiesto al sindaco di recuperare la sfilata il giorno sabato 18 gennaio
come da antica consuetudine in via esclusiva
ma la risposta del sindaco resta: “si comunica che allo stato la Sua richiesta di sfilare in via esclusiva non appare accoglibile” (Lettera del 14 gennaio 2025)
– Che le due Feste hanno 2 Regolamenti (pur esistendo un regolamento comunale con delibera n
percorsi impossibili da seguire contemporaneamente date le differenze costruttive dei “Carri” che secondo il regolamento comunale dovrebbero prevedere una lunghezza massima di 14 metri
saranno accettate e condivise misure al di fuori di questo limite
da parte dei carri di una delle due parti potrebbe essere mal interpretata
creando possibili tensioni; considerando la netta responsabilità dei capicarro e di tutti i partecipanti alla festa parrocchiale che certamente non avrebbero creato alcun motivo di tensione o disordine
– Che la sfilata di 25 carri impedirebbe ad entrambe le parti di chiudere la sfilata nei tempi previsti e non consentire a tutti un’esibizione congrua e dignitosa
motivo per cui i ragazzi non accetterebbero per come si intende attuare quanto indicato dal documento firmato in Prefettura in merito alla sovrapposizione (Lettera del 14 gennaio 2025)
ancora nessuna posizione formale e/o istituzionale
Il silenzio del sindaco Giovanni Battista Di Matteo ha avuto lo scopo di scoraggiare i carri della parrocchia a partecipare alla sfilata del giorno 18 gennaio per lasciare via libera al “nuovo gruppo carri” di fare i loro percorsi in maniera esclusiva nei giorni 18 e 19 Gennaio
Non attuare nessun provvedimento ha significato non decidere di vietare la giungla
Per tutelare il superiore interesse della sicurezza e dell’Ordine Pubblico
cosa che la parrocchia sta facendo dal primo giorno in cui ha preso l’onere di guidare questa Festa
e vista la minima chiarezza da parte di chi ha il ruolo di guidare la comunità e la nostra festa in merito all’organizzazione sulla gestione sicura di una sfilata comune
CONCEDIAMO per quest’anno 2025 al “nuovo gruppo carri” la possibilità di sfilare in maniera esclusiva sabato 18 e 19 Gennaio 2025
La cerimonia funebre il 26 novembre nella chiesa di San Martino Vescovo
E’ stata restituita alla famiglia la salma di Pasquale Tarantino
il 31enne di Macerata Campania morto sabato pomeriggio (23 novembre) in un incidente stradale in via Fuccia a Marcianise
la comunità potrà dare l’ultimo straziante saluto ad un giovane padre
costretto a lasciare prematuramente tre figli
I funerali si terranno nella chiesa di San Martino Vescovo alle 16:30
Il popolo ha i suoi rappresentanti: il sindaco
dall’abate curato della chiesa di San Martino Vescovo di Macerata Campania
Don Rosario è intervenuto sull’ipotesi sventurata che possano essere organizzate due feste in onore del santo
una autentica e una sotto una parvenza religiosa: “Ad esempio – prosegue il sacerdote –
si può organizzare una festa di un santo mettendosi contro l’autorità ecclesiastica
Significherebbe volersi nascondere sotto parvenza religiosa”
l’affondo di Ventriglia: “Coloro che assumono un compartimento senza rispetto delle autorità che rappresentano il popolo
hanno bisogno di un contesto tipo giungla o di un luogo selvaggio
Alcuni hanno un ruolo in realtà ecclesiastiche – conclude l’abate curato –
Addio 'irrevocabile' da parte di Michele Lombardi che lascia l'esecutivo e anche la poltrona in consiglio comunale
Al suo posto subentrerà in Assise Angelo Antonio Villassero
Michele Lombardi ha presentato le sue dimissioni irrevocabili da assessore della giunta presieduta dal sindaco Giovanni Battista Di Matteo
Lombardi non lascia solo l'esecutivo ma dà l'addio anche al consiglio comunale: la sua esperienza politica si è quindi conclusa
In Assise entrerà il primo dei non eletti
che giunge come un fulmine a ciel sereno anche se la recente polemica tra il sindaco Di Matteo e la presidente della Pro Loco Vivere a Caturano aveva visto Lombardi essere tirato in ballo dalla Vetrella nello scontro a distanza con il primo cittadino
Chissà che proprio quanto accaduto non sia stato la spinta decisiva a far prendere questa drastica decisione all'ormai ex assessore
In qualità di assessore Lombardi aveva le deleghe a Edilizia Scolastica e Viabilità
il sindaco Di Matteo dovrà provvedere ad assegnare le deleghe e anche a completare la giunta
E' stato ufficializzato il programma dei festeggiamenti in onore di Sant'Antonio Abate a Macerata Campania
Dal 5 al 19 gennaio si susseguiranno eventi di carattere religioso e le immancabili sfilate dei Carri di Sant'Antuono
17:30 Santo Rosario – 18:30 Santa messa – 19:30 sorteggio per l’ordine di sfilata dei carri e Benedizione al paese sul sagrato della Chiesa
Fuochi pirotecnici sul campanile e calata dello striscione
17:30 Santo Rosario – 18:30 Santa messa – 19:30 NOTTE DEI CARRI
17:30 Santo Rosario – 18:30 Santa messa
Percorsi carri “A” (giorno 10/01/2025 – pomeriggio):
Partenza (ore 17:00 circa) in Via Piero Gobetti e Via Pietro Nenni
Esibizione 5 minuti di fronte Parcheggio di Piazza Giovanni Paolo I
sosta Via Piero Gobetti e Via Pietro Nenni
09:30 Sveglia al suono delle campane – Preghiera personale – 17:30 Santo Rosario – 18:00 Santa messa
Percorsi carri “B” (giorno 11/01/2025 – pomeriggio):
Partenza (ore 17:00 circa) Via Pietro Nenni
sosta Area Fiera Mercato (Piazza Federico II di Borbone)
09:30 Sveglia al suono delle campane - Sante messe 08:00 – 10:00
Percorsi carri “C” (giorno 12/01/2025 – mattina):
Partenza (ore 10:00 circa) Area Fiera Mercato (Piazza Federico II di Borbone)
sosta Via Carlo Alberto della Chiesa e Via Pietro Nenni
Percorsi carri “D” (giorno 12/01/2025 – pomeriggio):
Partenza (ore 17:00 circa) da Via Carlo Alberto della Chiesa
09:30 Sveglia al suono delle campane – Preghiera personale – 18:00 Santo Rosario – 18:30 Santa messa
09:30 Sveglia al suono delle campane – 17:00 I Vespri – 17:30 Santo Rosario – 18:00 Santa messa
Seguiranno i GIOCHI TRADIZIONALI in Piazza San Martino
09:30 Sveglia al suono delle campane - 17:30 - 20:00 SIMPOSIO: L’ESPERIENZA PERSOINALE DI SANTO ABATE ANTONIO - 18:00 Santa Messa animata dai giovani protagonisti dei carri - 19:00 giochi tradizionali
09:30 Sveglia al suono delle campane – Raccolta dei beni in natura per la RIFFA – 17:30 Santo Rosario – 14:00 – 17:00 TRADIZIONALE RIFFA – 17:00 I Vespri – 17:30 Santo Rosario – 18:00 Santa Messa
PALO DI SAPONE in Piazza San Martino – 23:00 veglia di Sant’Antuono presso il proprio carro
07:00 Sveglia al suono delle campane E Bombe Carta – 09:00 – 10:00 PROCESSIONE CON LA VENERATA STATUA DI SANT’ANTONIO ABATE – Percorso: Via Umberto – Via Elena – Via Santo Stefano – Via Piero Gobetti – Chiesa
Alle 10:30 SANTA MESSA CON IL CONFERIMENTO DEL SACRAMENTO DELLA CRESIMA
PRESIEDUTA DALL’ARCIVESCO PIETRO LAGNESE
ORE 12:00 FUOCHI IN PIAZZA MERCATO COME DA TRADIZIONE – 17:00 i Vespri – 17:30 Santo Rosario – 18:00 Santa Messa
ESIBIZIONE DEI CARRI IN PIAZZA ALCIDE DE GASPERI
Percorsi carri E” (giorno 17/01/2025 – mattina):
Partenza (ore 11:00 circa) da Area Fiera Mercato (Piazza Federico II di Borbone)
Piazza Alcide De Gasperi (spettacoli fuochi pirotecnici)
sosta Via Piero Gobetti (I tratto) e Via Pietro Nenni
N.B.: IN CASO DI METEO AVVERSO CHE COMPORTEREBBE LO SPOSTAMENTO DELLA FESTA PREVISTA IN TALE GIORNO SI DEVE CONSIDERARE TALE PERCORSO PER IL GIORNO 19/01/2025 (MATTINA)
Percorsi carri F” (giorno 17/01/2025 – pomeriggio):
N.B.: IN CASO DI METEO AVVERSO CHE COMPORTEREBBE LO SPOSTAMENTO DELLA FESTA PREVISTA IN TALE GIORNO SI DEVE CONSIDERARE TALE PERCORSO PER IL GIORNO 19/01/2025 (POMERIGGIO)
19:00 Piazza San Martino festa dei carristi
18:30 Santa messa – 19:00 Estrazione Lotteria
Non si placano le polemiche e gli attacchi a distanza in vista dell'organizzazione dei festeggiamenti 2025
Si scaldano ancor di più i toni e aumentano le polemiche attorno alla Festa di Sant'Antuono di Macerata Campania
Nella giornata di ieri (14 ottobre) il parroco ha rifiutato
e non è la prima volta, un incontro proposto dal sindaco con il presidente dell'associazione dei Carristi al fine di trovare una soluzione allo scontro in essere tra Carristi e chiesa nell'ambito dell'organizzazione dei festeggiamenti
seppur in maniera velata, anche la politica
attraverso il vicesindaco e assessore al Bilancio Antonietta Nacca: "E' doveroso rendere noto ai cittadini
ma soprattutto all'opposizione e loro sostenitori
che la situazione del Comune di Macerata Campania ereditata è più impegnativa delle nostre aspettative. Abbiamo poche risorse a disposizione ed un bilancio comunale che presenta debiti. Che dire poi dei fallimentari finanziamenti ricevuti e mai rendicontati
In questi giorni abbiamo ricevuto una nota della Regione Campania che ci obbliga a restituire i soldi ricevuti per la Festa di Sant'Antuono del 2017
se non procederemo immediatamente a giustificare le spese. Lo stesso vale per tutti gli anni successivi al 2017. Operazione per nulla semplice
con documenti difficili da recuperare se esistenti. Quanto non fatto ci metterà in una posizione di imbarazzo e difficoltà alla richiesta dei futuri contributi"
Parole che sanno di critica nei confronti di chi
ha gestito la Festa di Sant'Antonio Abate
e ventilando il rischio che dal 2017 al 2022 ci possano essere ulteriori problemi per rendicontare le spese sostenute con i fondi della Regione
l'organizzazione è stata affidata alla parrocchia
Ma i rapporti tra la chiesa di San Martino Vescovo
e un'ampia parte dei Carristi sembrano davvero pessimi
Questo si evince dalla nota dell'associazione Sant'Antonio Abate-Comitato Carristi Carri di Sant'Antuono
evidenzia che, nonostante il continuo confronto
Nelle ultime due riunioni a cui abbiamo partecipato
ci è stato comunicato che l’associazione non poteva decidere l’espressione dei carri
ma doveva ogni volta fare richieste al 'Comitato parrocchiale
e che i Carristi non possono chiedere o comunicare con le autorità'
Inoltre tutte le proposte discusse insieme negli ultimi 10 mesi sono state bocciate
A questo punto ci chiediamo cosa significa che 'l’espressione dei Carri spetta all’associazione dei carristi' perché non ci viene riconosciuto alcun potere decisionale"
I Carristi puntano il dito contro il Comitato parrocchiale: "Con la parrocchia si era concordato di dare corso ad una confraternita/associazione che avrebbe avuto anche un riconoscimento ecclesiastico e si è anche provveduto a stilare uno statuto che come finalità e attività recita che 'l’associazione in particolare cura la festa parrocchiale di Sant’Antonio Abate nei suoi aspetti religiosi
culturali e ludici particolarmente la manifestazione dei Carri di Sant’Antuono'
Ma nelle ultime riunioni lo stesso statuto è stato cancellato dal Comitato che è diventato l’unico arbitro nella gestione della festa
annullando in questo modo tutto il lavoro già svolto dal 18 gennaio 2024
Ci rendiamo conto che rinunciare a tali forze sinergiche rappresenta una sconfitta
anche per la parrocchia che non ha saputo ascoltare la voce di chi ha creduto profondamente in questo progetto e si è sentito deluso
L’occasione l’ha persa la parrocchia che aveva
il compito della sintesi e della comune unione"
L'associazione poi ripercorre alcuni degli ultimi giorni: "Sabato 12 ottobre il primo cittadino della nostra comunità ha invitato pubblicamente la nostra associazione ed il parroco presso la casa comunale per discutere e dialogare
Purtroppo erano presenti solo i rappresentanti della nostra associazione
Un giorno si vuole dare ai Carristi l’espressione dei Carri
La confusione regna in questa vicenda
con programmi e sfilate pubblicate giorno dopo giorno, nella continua ricerca di anticiparci
E' così difficile lasciare ai Carristi per intero l’espressione dei carri
Nonostante nella penultima riunione avevamo accettato di assumerci la responsabilità di tutti i Carri partecipanti
anche di quelli che non riconoscono questa associazione
restiamo basiti da questa continua alzata di scudi nonostante la nostra associazione ha accettato di prendersi la responsabilità economica
La maggioranza dei Carri delle ultime 15 edizioni non chiede altro che gestire la Festa nell’espressione dei carri
non riconoscendosi in un Comitato parrocchiale dove il dialogo viene negato e si impongono diktat, non riconoscendo poi che iscrizioni e modus operandi si debbano decidere in un secondo comitato
Infine l'associazione sottolinea: "Si precisa che questa associazione è aperta a qualsiasi tipo di contributo da parte di chiunque ami questa Festa e che sia disposto a spendere energie e tempo. A tal proposito i capicarro hanno protocollato presso il Comune di Macerata Campania le richieste per organizzare la Festa dei Carri nel miglior modo possibile
portando sempre più in alto la nostra amata tradizione
In sintesi la nostra volontà per la Festa dei Carri è semplice e lineare e prevede che siano i Carristi a gestire l'espressione dei Carri; che sia la parrocchia a gestire l'espressione religiosa del culto di Sant’Antonio Abate; e che l’Ente comunale si occupi di sicurezza ed ordine pubblico
Quello che è venuto a mancare è la sinergia
Al fine di non lasciarci più trasportare in questo vortice di comunicati confusionali ed imposizioni che non fanno altro che danneggiare il lavoro svolto in questi anni per portare in alto la nostra amata Festa e l’immagine della stessa e di noi Carristi
questo sarà il nostro ultimo comunicato
Chi vuole può contattare i rappresentanti della nostra associazione
Eravamo pronti dal 1° settembre a promuovere ed organizzare al meglio l’evento 2025
Purtroppo c’è chi pensa a distruggere invece che costruire"
Sulla situazione si è espresso anche don Rosario Ventriglia che si è rivolto al sindaco di Macerata Campania
e a tutti i Capicarro: "Siamo contenti di percorrere la via migliore
fare la Festa insieme. Siamo convinti che bisogna abitare la diversità
possiamo pensarla in maniera diversa e continuare a volerci bene. Però qualcosa è successo
E' stata bruciata la buona proposta della parrocchia
che avrebbe portato alla costituzione di una 'Associazione privata di fedeli
riconosciuta dell'autorità ecclesiastica'
con il compito di curare l'espressione dei Carri nella Festa parrocchiale di Sant'Antonio Abate
allo scopo di offrire una casa comune per tutti i Carri. L'esperienza di quest'ultimo periodo ha portato a pensare a un nuovo modo di partecipazione dei Carri alla Festa parrocchiale di Sant'Antonio Abate o Sant'Antuono. Il parroco
di cui fanno parte anche i rappresentanti dei Carri ogni anno accoglie tutte le richieste dei Carri che vorranno partecipare alla Festa del Santo abate
prendono il nome di "Carri 2025", e così ogni anno"
E aggiunge: "I Capicarro si siederanno allo stesso tavolo
senza titoli nei giorni della Festa parrocchiale
ove tutti avranno il tempo di parlare e di essere ascoltati in posizione di imparare da parte di chi ascolta
e le idee condivise concorreranno a formare il programma della Festa parrocchiale di Sant'Antonio Abate o Sant'Antuono. Le iscrizioni dei Carri sono ancora aperte fino a sabato 19 ottobre 2024 compreso. Il Regolamento Comunale N
9 del 9 ottobre 2023 ci offre le regole di sicurezza e di ordine pubblico. Per noi le regole non sono una minaccia
sono necessarie e perfettibili. Sant' Antonio Abate ci benedica"
Dopo l'esordio del Giovedì Grasso nella frazione di Caturano
ci si prepara ai prossimi appuntamenti del Carnevale
in piazza Libertà ci sarà lo spettacolo del “Mago delle bolle” e a seguire quello musicale di “Le Sette Stelle di Nanto” con stand gastronomico
il ballo tradizionale “La Quadriglia” con la degustazione di castagnole e chiacchiere; alle ore 15:00 la sfilata per le strade cittadine con arrivo in piazza Crocifisso per il gioco della “Pignatta”; alle ore 17:00 invece in piazza Libertà verrà premiata la maschera di Carnevale più bella e si potranno degustare prodotti tipici
il ritrovo sarà in piazza Libertà dove i bambini potranno giocare con gli animatori dell’oratorio e prepararsi al corteo funebre che accompagnerà “Re Carnevale” per la conclusione dei festeggiamenti
Un ricco programma organizzato dalla Parrocchia di don Pietro Rachiero
in collaborazione con il “Comitato festeggiamenti” e l’Oratorio Parrocchiale San Marcello Martire
che si è aperto giovedì 27 febbraio
Ieri pomeriggio il punto di ritrovo è stata piazza Crocifisso
dove ad attendere i tanti bambini che si sono presentati in maschera c’erano gli animatori dell’oratorio
il sindaco Giovanni Battista Di Matteo
i ragazzi della cooperativa “Oltre il Muro”
i responsabili dell’oratorio e del comitato
Da qui è partito un corteo carnevalesco che si è concluso in piazza Libertà dove si è avuta la cerimonia simbolica della consegna delle chiavi della comunità di Caturano da parte del sindaco Di Matteo al “Re Carnevale”
alla presenza delle “Damigelle di corte”
fatto foto di rito con “Re Carnevale”
e gustate squisite ciambelle cucinate dal gruppo oratoriale “Taglio e cucito”
I non residenti potranno fare attività sportiva versando una somma annuale di 70 euro
La soddisfazione dell'assessore Nacca: "Notizia che mi riempie di gioia"
Importanti novità a Macerata Campania
la pista di atletica nel campo sportivo di via Martiri di Cefalonia
Ad annunciarlo è l'assessore allo Sport Pasquale Nacca: "Da lunedì 11 novembre si torna a correre sulla pista di atletica del nostro campo sportivo. Una notizia che mi riempie di gioia anche alla luce del fatto che come amministrazione abbiamo chiesto alla società sportiva che gestisce lo stadio di fare un'agevolazione ai maceratesi
Richiesta accolta. I residenti di Macerata Campania pagheranno solo 20 euro all'anno
E la somma è comprensiva di iscrizione e assicurazione sanitaria
I non residenti invece dovranno versare una somma annuale di 70 euro. Preparatori atletici e società di running invece potranno allenarsi ad orari e in spazi stabiliti con la società sportiva dopo apposita richiesta"
Bisogna recarsi in Comune con la fotocopia del documento di riconoscimento e il certificato di sana e robusta costituzione fisica
C'è fermento a Macerata Campania in vista dell'appuntamento di sabato 4 gennaio
quando sarà dato ufficialmente il via alla Festa dei Carri di Sant'Antuono 2025
Ad aprire l'evento è il sorteggio per l’ordine di sfilata dei carri
La prima novità del 2025 sarà la collaborazione con il gruppo di agricoltori della provincia di Caserta organizzati da Andrea De Luca
Arriveranno agricoltori da tutta la Penisola
per realizzare presso l'area mercato "Ferdinando II di Borbone" il raduno di trattori e la "Scritta più grande d'Italia"
L'evento è stato fortemente voluto dai carristi dell'associazione Carristi di Macerata Campania per sancire il legame viscerale della manifestazione con le radici agricole della comunità maceratese
promuovendo la città di Macerata Campania
ci sarà la sfilata ed esibizione del carro tradizionale dei Capicarro che raggiungerà piazza De Gasperi per l'esibizione e l'atteso momento del Sorteggio dei numeri di sfilata
sabato 4 gennaio a Macerata Campania prenderà vita ed inizierà la Festa dei Carri di Sant'Antuono 2025 che culminerà con le sfilate dei 16 carri nei giorni 18
19 e 20 gennaio e lo spettacolo finale del 21 gennaio
"Un paese in festa grazie alla passione e ai sacrifici dei carristi maceratesi"
Il Natale è alle porte ma a Macerata Campania si guarda anche oltre
In particolare gli organizzatori della Festa dei Carri 2025 si stanno già preparando per il primo appuntamento che sarà sabato 4 gennaio con il sorteggio dei numeri per l'ordine in cui sfileranno i Carri
La manifestazione vera e propria si svolgerà poi dal 18 al 20 gennaio con le sfilate per le strade della cittadina e lo spettacolo pirotecnico
Gran finale martedì 21 gennaio con la serata di chiusura in cui sono previsti giochi
"La Festa dei Carri 2025 si avvicina e possiamo assicurarvi che quest’anno porterà con sé un’atmosfera rinnovata
tanta voglia di stare insieme e un sacco di sorprese"
fanno sapere gli organizzatori dell'Associazione Comitato Carristi
Definito il programma degli appuntamenti con anche i percorsi che seguiranno i Carri nei vari giorni di sfilata
Oggi scadono i termini per l'iscrizione dei carri alla Festa di Sant'Antonio Abate: in 10 hanno aderito finora
Invece l'associazione dei Capicarro annuncia 17 partecipanti all'evento previsto dal 18 al 21 gennaio
Si chiudono oggi (23 ottobre) alle ore 21 le iscrizioni per i Carri che prenderanno parte alla Festa di Sant'Antonio Abate che si svolgerà dal 5 al 17 gennaio 2025
Al momento sono 10 i Carri che hanno aderito
tra questi un gradito ritorno: il Pastellesse Sound Group
va avanti per la propria strada nell'organizzazione dei festeggiamenti
Don Rosario Ventriglia ha sottolineato: "Organizzare la festa insieme è ancora la via migliore. Al punto in cui siamo arrivati
vorrei suggerire una nuova metodologia per ripartire insieme
I Capicarro si siederanno allo stesso tavolo
senza titoli nel giorno della Festa parrocchiale
ove tutti avranno il tempo di parlare e di essere ascoltati in posizione di imparare da parte di chi ascolta e le idee condivise concorreranno a formare il programma della Festa parrocchiale di Sant’Antonio Abate o Sant’Antuono"
Un'apertura di fronte alla ventilata possibilità del comitato dei carristi di fare una propria festa senza la parrocchia
Le parole di don Rosario però non avrebbero trovato accoglimento da parte dell'associazione "Sant'Antonio Abate - Comitato Carristi - Carri di Sant'Antuono" che
ha annunciato l'organizzazione della "Festa dei Carri di Sant'Antuono" dal 18 al 21 gennaio
"Il tema principale sarà la valorizzazione dell’espressione dei Carri
risaltando e promuovendo nel miglior modo possibile il lavoro che centinaia di giovani e meno giovani maceratesi fanno nei mesi antecedenti la festa e toccando ogni quartiere della città"
l'apertura dei Laboratori e della Mostra del Carrista
con la valorizzazione della figura storica del Carrista di Macerata Campania
"Durante i giorni dei festeggiamenti saranno presenti aree street food
aree giochi ed intrattenimento nonché appositi parcheggi e servizio navetta e altro ancora fino al 21 gennaio
giorno di chiusura dei festeggiamenti"
Ovviamente in tanti si augurano a Macerata Campania che si trovi un punto d'incontro essendo la Festa un simbolo di tradizione che deve essere di unione e non di divisione
Tutto pronto a Macerata Campania per la Festa dei Carri. Il via alle sfilate dei 16 carri sabato 18 gennaio
La Festa dei Carri proseguirà nei giorni del 19
con le sfilate protagoniste e con i Carri che faranno ascoltare suoni ritmici di strumenti tradizionali della cultura contadina come tini
Così gli organizzatori: "La festa dei Carri di Sant’Antuono
attira molte persone per la sua combinazione di tradizione e folclore contadino. Il momento clou avviene con le sfilate dei Carri di Sant'Antuono che
evocano l'antico lavoro agricolo. Partecipare significa celebrare la cultura locale e rafforzare i legami sociali"
Seduta del Consiglio comunale di Macerata Campania tenutasi in seduta straordinaria
nell’Auditorium dell’istituto comprensivo dove il sindaco Giovanni Battista Di Matteo e l’amministrazione hanno conferito la cittadinanza onoraria al maresciallo dei Carabinieri Baldo Nero
scomparso prematuramente nel 2021 a causa del Covid-19
La manifestazione è stata organizzata dall’istituto in sinergia con la sezione cittadina dell’Ansi
e con il Comando dei Carabinieri di Santa Maria Capua Vetere
rappresentato dal capitano Del Latte e dai marescialli Maluccio e Sparaco
presidente del Consiglio regionale della Campania
Presenti la moglie del maresciallo e sua figlia Lucia che oggi
indossa fieramente la divisa da carabiniere ed ha ricordato il papà destando commozione in tutti i presenti
segnata dall’alternarsi della commozione per una vita terminata troppo presto e la gratitudine per quanto fatto
Una mattinata che suggella in maniera definitiva il legame tra la comunità di Macerata Campania e il maresciallo Nero
La dirigente scolastica Carmela Mascolo ha ricordato le doti umane
del Maresciallo che ha indossato la divisa con orgoglio ed ha agito per sgominare la criminalità presente nel territorio
A lei hanno fatto eco il sindaco Di Matteo e tutti gli altri sindaci del comprensorio
ognuno dei quali ha voluto condividere un ricordo o un aneddoto su Nero
È emerso il profilo di un uomo dalla personalità adamantina
ma in grado di intenerirsi coi più piccoli; un carabiniere caparbio e sfrontato ma pronto a vivere quotidianamente la comunità
tanto da diventare un punto di riferimento per ogni cittadino
Ore intense durante le quali gli alunni dell’indirizzo musicale dell’istituto
hanno suonato l’inno nazionale e quello europeo in memoria del maresciallo
A partecipare anche gli alunni del Consiglio comunale dei ragazzi che hanno letto riflessioni e poesie e proprio a loro toccherà serbare memoria di questo illustre cittadino
Per altri due sono in corso di completamento le procedure di iscrizione alle sfilate che si terranno dal 10 al 17 gennaio ed eventualmente anche il 18 e 19 in caso di maltempo
annuncia ufficialmente i primi 8 Carri che prenderanno parte alle sfilate per le vie di Macerata Campania durante i festeggiamenti in onore di Sant'Antonio Abate
si sono chiusi i termini per le iscrizioni
a cui se ne aggiungeranno altri due per i quali è ancora in corso il completamento dell'iscrizione
I Carri già iscritti sono: Gli Amici di Sant'Antonio di Andrea Bizzarro
I Ragazzi di Piazza Mercato di Pasquale Caroprese
Pastellesse Sound Group di Nicola Castiello
La Compagnia del Punto Esclamativo di Antonio D'Amico
La Piccola Compagnia del Punto Esclamativo di Ismaele D'Amico
A Cumpagnia e Macerata di Antonio Perrillo
I festeggiamenti per l'edizione 2025 della Festa di Sant'Antuono si terranno dal 5 al 17 gennaio
Le sfilate dei Carri si terranno nei giorni del 10
come previsto anche nel programma protocollato in Comune e inviato dal don Rosario a sindaco
questore di Caserta e comandante dei carabinieri di Macerata Campania
il programma della Festa potrebbe slittare alla domenica successiva
a causa di maltempo che impedisse la sfilata conclusiva dei Carri
Per questo gli organizzatori si sono riservati di usare le giornate del 18 e 19 gennaio per eventuali sfilate di recupero
La comunità di Macerata Campania si appresta a vivere la Festa di San Martino
l’ufficio delle letture Lodi mattutine e l’Ora media
sarà celebrata la messa con la distribuzione dei torroncini
Dalla chiesa si percorreranno via Umberto I
A officiare tutte le celebrazioni religiose l’abate curato
Oltre al programma religioso sono previsti anche eventi laici
che porterà sul palco le canzoni più belle degli anni Sessanta
il tutto circondato dal mercatino dei ragazzi e dagli stand enogastronomici
castagne e tanto altro: “Il 4 luglio del 371 – ricorda don Rosario – Martino venne eletto vescovo di Tours
per volontà popolare e nonostante l’opposizione di altri vescovi; essi non gradivano un collega dal portamento così dimesso e incolto
In realtà non era l’apparenza esterna di Martino
ma il suo stile di vita che dava loro un po’ di fastidio
perché costituiva un tacito rimprovero alla loro condotta
Fu acclamato vescovo dal popolo all’età di 54 anni
si pose subito al lavoro: sarà un vescovo missionario
Una cosa Martino non accettava: l’ingiustizia
soprattutto quella esercitata per motivi politici
anche se rivestita di apparente religiosità
Riteneva suo dovere di vescovo difendere i più deboli”
la festa principale è quella dell’11 novembre
“San Martino – precisa don Rosario – primo cristiano non martire a ricevere gli onori degli altari nella Chiesa d’Occidente
è stato un vescovo che ha rivoluzionato la Chiesa indicando la carità come via di santificazione comune a tutti i battezzati”
Il cordoglio del sindaco: "Ti ricorderemo sempre col sorriso"
Una brutta notizia è giunta nella tarda serata di ieri (16 gennaio) ai cittadini di Macerata Campania
E' morto il dipendente comunale Mimmo Giannetti
A darne notizia è stato il sindaco Giovanni Battista Di Matteo che così ha voluto ricordarlo: "Ciao Mimmo. Responsabile del Settore Servizi Sociali del Comune di Macerata Campania
lunedì avrebbe compiuto 67 anni. Assente in Comune da qualche mese per combattere la battaglia del secolo
il 25 gennaio sarebbe andato ufficialmente in pensione. Sammaritano
ha suonato per anni con un nostro gruppo locale
The crazy old Boys. Ci mancherà la tua umanità e la tua consueta parola di incoraggiamento per tutti. Ti ricorderemo sempre col sorriso"
alle ore 11:30 presso la chiesa di San Pietro Apostolo a Santa Maria Capua Vetere
allegria e tradizione hanno caratterizzato il successo dell’ultima edizione del Carnevale di Macerata Campania
organizzato dalla Pro Loco “Vivere a Caturano” sotto la guida della presidente Agnese Vetrella
ha visto il ritorno della storica rappresentazione de “I 12 mesi a cavallo”
un rito che affonda le sue radici nella civiltà contadina e che non veniva riproposto da quasi cinquant’anni
con una coloratissima sfilata in maschera che ha attraversato le vie cittadine
accompagnata dall’entusiasmo dei bambini e delle famiglie
dalle esibizioni delle majorette dell’Istituto comprensivo locale e da un accogliente buffet offerto dalla “Pasticceria F.lli Visconte”
la festa è proseguita in piazza De Gasperi
dove i più piccoli hanno potuto godere di giochi
fino al suggestivo epilogo con la tradizionale “Morte di Carnevale”
una rappresentazione teatrale che ha unito ironia e folklore
è stato il ritorno della Cantata dei “12 mesi a cavallo”
un’esibizione itinerante che ha coinvolto tre piazze principali del paese: piazza Crocifisso a Caturano
piazza Medjugorie a Casalba e piazza De Gasperi
ha visto la partecipazione di numerosi figuranti che hanno dato vita ai dodici mesi dell’anno
ciascuno con il proprio simbolismo e significato
che ha interpretato Aprile vestita da sposa
offrendo una performance intensa e coinvolgente
Ecco tutti gli interpreti: “Pulcinella” nel ruolo di…Pulcinella
Agnese Vetrella che ha interpretato Maggio
Gennaro Santillo che ha impersonato Agosto nel ruolo del “medico di Caiazzo”
Nicola Piccerillo che ha vestito i panni di Novembre e Pasquale Manniello nel ruolo di Dicembre
Grande la soddisfazione espressa dalla presidente della Pro Loco
che ha sottolineato come la scelta di riportare in vita questa tradizione abbia funzionato e come l’evento abbia saputo coinvolgere tutte le generazioni
creando un’atmosfera di condivisione e partecipazione attiva
i bambini e i nonni divertirsi insieme è stata la nostra più grande vittoria”
la Protezione Civile e tutte le associazioni e persone che hanno collaborato alla realizzazione dell’evento
La cantata si è distinta anche per uno sketch interpretato dall’attore Gennaro Santillo
aggiungendo un tocco di ironia e leggerezza alla performance
L’affluenza di pubblico è stata notevole e ha confermato il forte legame tra la comunità e le sue tradizioni
“Quando termina un viaggio ci sentiamo sempre un po’ più tristi
perché sappiamo che dovremo tornare alla normalità
Ma questa esperienza ci ha insegnato che il nostro lavoro non finisce qui
Continueremo a cercare e condividere le nostre radici con le nuove generazioni”
lanciando un messaggio di speranza e continuità per il futuro del Carnevale maceratese e dando un arrivederci al prossimo anno
con la speranza di un coinvolgimento ancora maggiore
per preservare e tramandare il patrimonio culturale cittadino
Pare che siano scappati senza essere riusciti a caricare la refurtiva in auto
Una banda di ladri ha fatto visita questa notte nella scuola primaria di Macerata Campania
I banditi hanno preso di mira il plesso di via Roma
introducendosi dopo aver forzato uno degli ingressi
Una volta dentro hanno arraffato quanto potuto
e si stavano apprestando a caricare tutto in auto quando qualcosa deve averli messi in allarme e costretti a scappare a mani vuote.
i malviventi non dovrebbero aver preso nulla
ma sono in corso i rilievi da parte delle Forze dell’ordine
Per consentire le attività di indagine
ha sospeso l’attività didattica.
redattore di Campania Slow | Contatto Facebook: http://it-it.facebook.com/people/Carlo-Scatozza/1654720386
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti
Dopo l'ingresso in giunta di Girolamo Stellato
la maggioranza ha votato Carmela Natale che è così diventata la prima donna a ricoprire questo ruolo
Carmela Natale è il nuovo presidente del consiglio comunale di Macerata Campania
La consigliera è stata eletta ieri (20 marzo) in occasione del consiglio comunale e prende il posto di Girolamo Stellato che si era dimesso qualche settimana fa per entrare in giunta al posto di Michele Lombardi
come annunciato dal sindaco Giovanni Battista Di Matteo
è la prima donna a ricoprire la carica più importante del consiglio comunale
A tal proposito la Natale si è vista revocare la delega alla Pubblica Istruzione
assegnata dal primo cittadino al neo assessore Stellato
Intera giornata di festeggiamenti rinviata al 16 gennaio
Un week end senza la sfilata dei Carri per la Festa di Sant'Antonio Abate
I due giorni di ieri e oggi dedicati ai suoni di botti
tini e falci sono stati caratterizzati dal maltempo e così non si sono svolte le sfilate previste
L'intero programma di oggi (12 gennaio)
con le sfilate di questa mattina e di oggi pomeriggio
è stato rinviato a giovedì 16 gennaio
Si spera che nei prossimi giorni il tempo migliori così da consentire il recupero delle sfilate di oggi e la grande giornata finale dei festeggiamenti con la processione il 17 mattina e la sfilata conclusiva delle Battuglie di Pastellessa nel pomeriggio fino a sera
Il dibattito si è svolto all'interno dell'aula consiliare del Comune
Un convegno di spessore e di profondo interesse si è tenuto presso la sala consiliare del Comune di Macerata Campania sul tema delle "Pari Opportunità e sulle Discriminazioni di Genere"
all'incontro organizzato dall'avvocato Tina Petitt
Membro della Commissione Pari Opportunità della Regione Campania
che ha anche introdotto e moderato la serata
unitamente all'Assessore alle Politiche Sociali maceratese
e al Consigliere con delega agli eventi e spettacoli
hanno partecipato diverse figure professionali e Rappresentanti di Associazioni di rilievo provinciale e regionale
L'incontro è iniziato con i saluti istituzionali del sindaco di Macerata Campania Giovanni Battista Di Matteo
della Consigliera regionale Maria Luigia Iodice
della Presidente della Commissione delle Pari Opportunità della Regione Campania
Anna Letizia e del Dirigente dell'Istituto Comprensivo di Macerata Campania
A seguire si sono avvicendati con propri interventi qualificati diversi relatori tra cui: Italia Senese (Associazione Cammino)
Bruno (Vice Presidente della CPO del Consiglio della Regione Campania)
Francesco Letizia (Dirigente Asl NA3) ed il Presidente dell'Associazione "Noi Voci di Donne"
Di questo importante appuntamento è da evidenziare: il Vademecum delle buone pratiche per promuovere le pari opportunità
l'excursus storico e giuridico della figura della donna
le norme regolamentari e l'importanza delle battaglie portate avanti dalle donne stesse per ottenere i giusti riconoscimenti
Al Convegno ha presenziato anche il Presidente del Consiglio comunale Girolamo Stellato e si è concluso con l'intervento prezioso dell'Assessore per le Politiche Sociali del comune di Macerata Campania
Marinella Stellato che ha ringraziato gli intervenuti ed i tanti cittadini che si sono dimostrati sensibili ai temi discussi con la propria partecipazione
Le decisioni prese hanno provocato malumori tra chi da tempo si adopera per la buona riuscita della festa in quanto non c'è stato dialogo né condivisione delle scelte
La festa in onore di Sant'Antonio Abate è molto sentita a Macerata Campania ma spesso è anche causa di polemiche
E anche per l'edizione 2025 cominciano a serpeggiare i primi malumori
Dall'Abbazia di San Martino Vescovo è stato inviato al sindaco
al comando di polizia municipale e alla stazione dei carabinieri il programma dei festeggiamenti di Sant'Antonio Abate che si svolgeranno dal 5 al 17 gennaio
C'era attesa per conoscere i percorsi dei Carri
Si comincia venerdì 10 gennaio con la partenza alle 15 da via Piero Gobetti e via Pietro Nenni: saranno percorse anche corso Umberto I
poi esibizione di 5 minuti di fronte al parcheggio di piazza Giovanni Paolo I
quindi si riprenderà la sfilata per via Carlo Alberto Dalla Chiesa
Sabato 11 gennaio partenza alle 15 da via Pietro Nenni per poi percorrere via Carlo Alberto Dalla Chiesa
via Martiri di Cefalonia e sosta nell'area fiera mercato (piazza Federico II di Borbone)
Domenica 12 gennaio sfilata dalle 10 dall'area fiera mercato e poi per via Giosuè Carducci
con sosta in via Carlo Alberto Dalla Chiesa e via Pietro Nenni
i Carri partiranno da via Carlo Alberto Dalla Chiesa e proseguiranno per via Biagio De Matteis
chiesa di San Martino Vescovo (dove ci sarà un'esibizione)
con sosta nell'area fiera mercato (piazza Federico II di Borbone)
Si susseguiranno i Giochi Tradizionali (martedì 14 gennaio in piazza San Martino)
la Processione con la venerata statua di Sant'Antonio Abate che sarà in corteo per corso Umberto I
via Piero Gobetti e poi il ritorno in chiesa (venerdì 17 gennaio dalle ore 9 alle ore 10)
Nella giornata del 17 gennaio previste due sfilate di Carri
La prima alle 11 dall'area fiera mercato (piazza Federico II di Borbone) transitando per via Martiri di Cefalonia
piazza Alcide De Gasperi (con spettacolo di fuochi pirotecnici)
via Carlo Alberto Dalla Chiesa e poi sosta in via Piero Gobetti I tratto e via Pietro Nenni
La seconda sfilata partirà alle 16:30 da via Carlo Alberto Dalla Chiesa e si snoderà per via Gobetti
via Carlo Alberto Dalla Chiesa e quindi rientro ai propri rioni
Dopo la Santa Messa delle 18 ci sarà l'esibizione dei Carri in piazza Mercato
Un programma che ha lasciato qualche dubbio tra i cittadini e soprattutto tra chi ogni anno si impegna per dare vita allo spettacolo dei Carri. "A Macerata Campania oggi sono usciti i percorsi della festa della parrocchia di Sant Antonio Abate
Dopo il comunicato della settimana scorsa dei Carristi che chiedevano di poter organizzare nel migliore dei modi la festa
il parroco ha fatto uscire decine di comunicati
alcuni contrastanti tra di loro e altri proprio contro qualcuno
poiché mancavano le sfilate tradizionali su Casalba
Oggi sono stati ripresentati ma con le sfilate su corso Umberto e a Casalba ma senza la festa serale a Caturano
Perciò subito si sono susseguite le polemiche su chi decide i percorsi
se i Carri saranno contenti di essere gestiti in questo modo
sul perché non viene data la gestione della festa ai Carristi visto il successo della scorsa edizione
Questi ed altri i commenti che sono comparsi sui social
questa festa è sempre in balìa delle polemiche
Non è dato sapere chi fa parte della 'regia' della segreteria che sta organizzando questa festa senza interpellare i protagonisti
Attualmente dovrebbero essere 26 i Carri partecipanti ma nessuno di essi viene interpellato per decidere sia i percorsi che i giorni di festa e l'andamento della festa
Una situazione paradossale e caotica che non farà mai crescere questo evento"
fanno sapere molte delle persone che si sono sempre attivate per la buona riuscita della festa
La tradizionale Festa di Sant'Antonio Abate a Macerata Campania è pronta ad entrare nel vivo
Definito il programma della giornata di apertura dei festeggiamenti dell'edizione 2025
Appuntamento domenica 5 gennaio 2025 con l'uscita sul sagrato dell'Abbazia di San Martino Vescovo della statua di Sant'Antonio Abate con i capicarro
che da sempre rappresenta l'inizio della Festa di Sant'Antuono
sarà seguito da un momento di preghiera del Padre Nostro con don Rosario Ventriglia
A seguire il Sorteggio dei numeri per la sfilata dei caratteristici Carri di Sant'Antuono
lo srotolamento dello striscione e l'accensione delle luminarie che abbelliranno la cittadina durante i festeggiamenti
che avranno il loro momento più alto il venerdì 17 gennaio con la solenne processione della Statua di Sant'Antonio Abate
Per concludere la serata l'esibizione dei rappresentanti delle varie Battuglie di Pastellessa che
daranno vita alle sfilate per le vie di Macerata Campania in onore di Sant'Antonio Abate e nel nome della tradizione
Proseguono le iniziative per la legalità dell’Istituto Comprensivo ad indirizzo musicale
Proseguono le iniziative per la legalità dell’Istituto Comprensivo ad indirizzo musicale di Macerata Campania organizzate dalla dirigente
presso l’auditorium del “Plesso Matteotti” di via Roma si è avuto un incontro educativo per la legalità dedicato ai ragazzi delle classi terze
Catello Maresca che ha illustrato ai ragazzi e ai genitori presenti
attraverso il libro “Lo Stato vince sempre” la testimonianza della cattura del latitante del capo dei casalesi
costruito sotto un'abitazione di Casapesenna
Hanno preso parte al tavolo formativo anche il sindaco di Macerata Campania
unitamente al Consigliere con delega scolastica
il Presidente dell’Associazione “Unione Nazionale Italiana della Cultura Antimafia”
Ferruccio Fiorito e il Presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia – Sezione “Lgt Baldassarre Nero M.A.V
unitamente al Vicepresidente Raffaele D’Amico e i sottufficiali Giovanni Iodice
cyberbullismo e legalità sono tra le tematiche che saranno trattate nel corso di alcuni incontri organizzati dall’Istituto comprensivo di Macerata Campania
Tali incontri sono parte del ciclo “Previeni e controlla…parti dal tuo zaino
Perché il bullismo ed il cyberbullismo non sono un gioco da ragazzi!”
nato con l’intento di promuovere nei ragazzi una maggiore consapevolezza circa i rischi connessi alla rete e sulla necessità di essere loro stessi i primi a rendere Internet un luogo più sicuro e positivo
Gli incontri si terranno nelle giornate del 10 e del 17 febbraio e si legano al SID
istituito dalla Commissione Europea ed inserito nel calendario della legalità del suddetto istituto
Il ciclo è stato organizzato con la collaborazione del Maresciallo Maggiore Alfonso Casuccio
Comandante della stazione dei Carabinieri di Macerata Campania che
avendo contezza del dilagare dei fenomeni in questione
è pronto a fornire ai discenti preziosi suggerimenti da seguire nella vita di tutti i giorni
i ragazzi delle classi prime e seconde della scuola secondaria di I grado realizzeranno un flashmob che trae spunto dalla vicenda del ragazzo dai pantaloni rosa e preparato dalle prof.sse Fabiana Pompeo e Annamaria Palmiero
come la scuola guidata dalla Dirigente Scolastica Carmela Mascolo si impegni costantemente per promuovere la crescita dei suoi alunni e fornire il proprio contributo alla costruzione di una società più equa e sicura
Si terranno domani, martedì 26 novembre 2024, i funerali di Pasquale Tarantino, il giovane operaio 31enne di Macerata Campania deceduto sabato scorso in via Fuccia a Marcianise
La salma dell’estinto sosterà presso la Casa Funeraria Cerreto dalle ore 17:00 di oggi 25 novembre
Il Feretro giungerà nella Chiesa San Martino Vescovo dove alle ore 16:30 di domani sarà celebrato il rito esequiale
Fervono i preparativi per la “Festa dei carri di Sant’Antuono” evento organizzato dall’“Associazione Ant’Antonio Abate – comitato carristi – carri di Sant’Antuono”
Dall’Associazione fanno sapere che sono iniziati i preparativi dei carri che sfileranno per la città dal 18 al 21 Gennaio 2025
Macerata Campania ha una delle feste più belle d’Italia
Il tema principale della FESTA del 2025 sarà appunto la valorizzazione dell’ESPRESSIONE DEI CARRI
Risaltando e promuovendo nel miglior modo possibile
il lavoro che centinaia di giovani e meno giovani Maceratesi fanno nei mesi antecedenti la festa
Infatti una delle novità dell’edizione del 2025 sarà: l’evento (LABORATORI E MOSTRA DEL CARRISTA
VALORIZZAZIONE DELLA FIGURA STORICA DEL CARRISTA DI MACERATA CAMPANIA)
Durante i giorni dei festeggiamenti saranno presenti aree street food
nonché appositi parcheggi e servizio navette e altro ancora fino al 21 gennaio
L’attesa cresce per scoprire finalmente le rappresentazioni dei Carri di Sant’ Antuono 2025
Lezioni sospese per due giorni: il 17 e il 20 gennaio
Scuole chiuse due giorni per la Festa di Sant'Antonio Abate e la Festa dei Carristi
E' quanto deciso dal sindaco di Macerata Campania Giovanni Battista Di Matteo in vista dei giorni di chiusura delle due manifestazioni che si svolgeranno una di seguito all'altra sul territorio comunale
I giorni di sospensione delle lezioni sono il 17 e 20 gennaio
vedrà la cittadina mobilitarsi per la processione di Sant'Antuono e per la sfilata conclusiva con esibizione finale delle tradizionali Battuglie
si svolgerà la serata conclusiva della Festa dei Carristi e anche in questo caso ci sarà l'esibizione di tutti i Carri
L'ordinanza vale sia per le scuole pubbliche sia per quelle private di ogni ordine e grado
Messa a disposizione gratuitamente una villa confiscata alla criminalità organizzata
Il sindaco: "Possono sussistere i presupposti per mantenere quantomeno una postazione dell'Arma"
La nuova caserma dei carabinieri sorgerà a Recale ed è previsto
il trasferimento della caserma attualmente presente sul territorio di Macerata Campania
L'amministrazione comunale maceratese però non ci sta e ha deciso di 'rilanciare'
mettendo a disposizione dell'Arma dei carabinieri
una villa confiscata alla criminalità organizzata
Così il sindaco Giovanni Battista Di Matteo: "Nonostante la nuova struttura di Recale sia in fase realizzazione avanzata
l'amministrazione comunale di Macerata Campania intende attuare ogni sforzo possibile per mantenere sul territorio la caserma dei carabinieri. Oggi abbiamo deliberato la disponibilità in favore dell'Arma dei carabinieri
di una villa confiscata alla criminalità organizzata
idonea sia per caratteristiche strutturali che per il valore che rappresenta"
E ha sottolineato: "Macerata Campania è il comune più grande per estensione e popolazione sulla competenza territoriale della Stazione dei carabinieri
per cui possono sussistere i presupposti per mantenere quantomeno una postazione dell'Arma. Interpretiamo un sentimento comune della cittadinanza e seguiremo passo passo la vicenda"
La notte del 17 gennaio si illumina puntualmente in tutta la Campania con il falò di Sant’Antonio
chiamato anche “o cippo di Sant’Antuono”
sono dei falò che vengono accesi un pò in tutta la Campania con rami secchi e oggetti che servono ad alimentare il fuoco
Anche quest’anno da Macerata Campania a Nusco
da Cicciano a Campagna si festeggia Sant’Antonio Abate
da non confondere con Sant’Antonio da Padova
è stato un monaco eremita vissuto in Egitto nel IV secolo dopo Cristo
I suoi seguaci usavano curare piaghe e ferite utilizzando il grasso di maiale
Antonio Abate veniva invocato come taumaturgo e raffigurato in compagnia di un maiale
La fama popolare lo innalzò a protettore degli animali domestici che accompagnavano la vita dei contadini e degli allevatori
Antonio Abate è molto radicata in alcuni contesti rurali
nel Salernitano dove si svolgono riti secolari all’insegna del fuoco
I significati simbolici sono evidenti: il fuoco rappresenta il calore della nuova vita e la luce della speranza nei giorni più freddi ed oscuri dell’inverno; la musica è rito collettivo che scaccia i demoni e i cattivi pensieri; la convivialità del vino e dei prodotti genuini della terra sono un fiducioso auspicio di prosperità
La Sagra della Porchetta è in programma a Sant’Antonio Abate (NA) dall’11 al 19 gennaio 2025
La fiera di Sant’Antonio Abate e la Sagra della Porchetta prevedono sia l’esposizione con la possibilità di acquisto di tante specialità culinarie
ma anche spettacoli musicali ad ingresso libero a Largo Sandro Pertini
Leggi anche l’articolo: Sagra della Porchetta a Sant’Antonio Abate 2025: il programma dell’evento gratuito
La Festa di Sant’Antonio Abate è in programma a Cicciano (NA) dall’11 al 20 gennaio 2025
Tema principale della festa è riscoprire il senso profondo religioso ed umano della festa
valorizzare le tradizioni locali (celebrazioni liturgiche
incontri tematici) promuoverle e tramandarle alle future generazioni
Ci saranno diversi incontri culturali (convegno – mostra d’arte – mostra fotografica) a cui seguirà la tradizionale Tammurriata ‘ncopp Sant’Antonio
Leggi anche l’articolo: Tammurriata ‘ncopp Sant’Antonio a Cicciano (NA) 2025: il programma dell’evento gratuito
La Notte dei Falò è in programma a Nusco (AV) dal 17 al 19 gennaio 2025
dove la devozione a Sant’Antonio Abate è altrettanto radicata da secoli
famosa per i suoi falò accessi per tre notti consecutive in occasione della festa per il Santo protettore degli animali
Leggi anche l’articolo: La Notte dei Falò a Nusco (AV) 2025: il programma dell’evento gratuito
I Fucanoli, l’evento dedicato a Sant’Antonio Abate
sono in programma a Campagna (SA) dal 17 al 19 gennaio 2025
L’acqua è della “chiena” che invade il paese nei mesi più caldi dell’anno; il fuoco quello dei “Fucanoli” in onore di S
scopri le credenze e le superstizioni legate alla Festa del Santo protettore del Fuoco e assapora i piatti tipici campagnesi
Leggi anche l’articolo: Fucanoli a Campagna (SA) 2025: programma, orari e prezzi
La Festa di Sant’Antuono è in programma a Macerata Campana (CE) dal 18 al 21 gennaio 2025
Nel corso della manifestazione sfileranno per le strade cittadine 16 Carri di Sant’Antuono
regalando ai visitatori magiche serate popolari
Ecco i nomi delle Battuglie di Pastellessa che si esibiranno sui carri: 1
3. ‘U carr’ ‘e vasc’ ‘o vasto, 4
La piccola compagnia di Sant’Antuono ora e sempre, 14
La piccola compagnia de “I punto esclamativo”, 15
callback();}};}else{script.onload=function(){callback();};}script.src=url; document.getElementsByTagName('head')[0].appendChild(script);}loadScript('https://www.civitatis.com/f/js/vendor/iframeResizer.min.js'
function(){iFrameResize({checkOrigin:false,initCallback:function(iframe){setTimeout(function(){var resizeEvent = window.document.createEvent('UIEvents'); resizeEvent.initUIEvent('resize'
0); iframe.dispatchEvent(resizeEvent);});}})})
Sono un blogger di Napoli che racconta l'arte e i principali eventi culturali in Campania
Seguimi sui miei canali social Instagram e TikTok
Tema Seamless News
E' stato installato a Macerata Campania ed è stato preso a noleggio fino a dicembre
In risposta all’aumento esponenziale di veicoli privi di copertura assicurativa e di revisione sulle strade del paese
l’amministrazione comunale ha deciso di potenziare i controlli stradali mediante l’implementazione del sistema di lettura targhe Vigiladon
La polizia municipale ha formalizzato il noleggio di questa tecnologia avanzata per un periodo di quattro mesi
fornito dalla ditta Megasystem di Casalnuovo di Napoli
è dotato di un sistema di lettura targhe automatico che consente di verificare in tempo reale la copertura assicurativa
la revisione periodica e di identificare veicoli rubati
Grazie alla telecamera con zoom motorizzato e illuminazione variabile
il dispositivo garantisce un’elevata affidabilità nella lettura delle targhe
permettendo interventi tempestivi da parte degli operatori
inserita tra gli obiettivi principali dell’amministrazione guidata dal sindaco Giovanni Battista Di Matteo
mira a migliorare la sicurezza del territorio
riducendo i fenomeni di illegalità e garantendo ai cittadini un elevato livello di sicurezza stradale
si basa sulla necessità di mantenere le apparecchiature aggiornate e efficienti
Il servizio di noleggio include la manutenzione ordinaria e straordinaria delle apparecchiature
assicurando un fermo impianto di massimo otto ore
il sistema di lettura targhe è integrato con un tablet 4G e una SIM con traffico dati illimitato
per garantire la trasmissione in tempo reale dei dati raccolti
Il mio grazie di cuore a tutti coloro che ci hanno votato e anche a chi ha scelto gli altri
perchè noi amministreremo nell’interesse di tutti i maceratesi
partiremo sin da domani per rimettere in moto la macchina comunale e ridare ai cittadini i servizi che mancano da tempo
Da domani mi troverete in Comune per lavorare per tutta la comunità”
queste le prime parole del neo sindaco di Macerata Campania
lacrime di gioia: è festa a Macerata Campania per la vittoria della lista numero 1
Nel pomeriggio anche il presidente del Consiglio regionale Gennaro Oliviero ha raggiunto Di Matteo in piazza De Gasperi per fare a lui le sue congratulazioni
al sindaco Giuseppe Oliviero e a diversi amministratori di Portico di Caserta
sono tanti i politici del circondario ad aver contattato Di Matteo per complimentarsi con lui
Sono stati eletti in Consiglio: Antonietta Nacca
Carla Di Caprio con 267 voti e Luisa Ventriglia con 249 voti
Fuori dal Consiglio invece Angelo Antonio Villassero (con 236 voti)
Stefano Nacca (150 voti) e Rachele Monte (91 voti)
i consiglieri e i sostenitori stanno girando tutto il paese: dopo la proclamazione sono stati in Comune poi toccheranno Caturano e Casalba
Al posto di Michele Lombardi entrerà in Assise Angelo Antonio Villassero
Dopo le dimissioni da assessore e consigliere comunale
Michele Lombardi sarà ufficialmente sostituito da componente dell'amministrazione comunale di Macerata Campania
ha convocato il consiglio comunale con all'ordine del giorno la surroga di Lombardi da componente del consiglio comunale
A prendere il posto di Lombardi sarà il primo dei non eletti
La seduta si terrà presso la sala consiliare della casa comunale di Macerata Campania in seduta straordinaria per il giorno 30 ottobre alle 19:30 in prima convocazione ed eventualmente per il giorno successivo alle ore 11 in seconda convocazione
L'ex vicesindaco trionfa contro l'ex primo cittadino
E' Giovanni Battista Di Matteo il nuovo sindaco di Macerata Campania
Travolto l'ex primo cittadino Stefano Cioffi: la differenza tra i due ha sfiorato le 700 preferenze
Non entra in consiglio comunale Luisa Scalise
alla guida della lista Convergenza Popolare
è riuscito a spuntarla contro il suo ex sindaco
i restanti 5 a "Unione Democratica"
STEFANO CIOFFI - Eletto consigliere - 2781 voti - 43,78%
------------------------------------------------------
GIOVANNI BATTISTA DI MATTEO - ELETTO SINDACO - 3449 voti - 54,30%
Pasqualino Nacca detto Avvocato detto Nacca 286
-----------------------------------------------------
CONVERGENZA POPOLARE: Michele Margarita 1
Amalio Travaglione 8 e Giovanna Licenziato 5
Aveva avuto un malore ed era stato trasportato d'urgenza nell'ospedale pediatrico partenopeo
Tragedia all'ospedale Santobono. Un bimbo di appena 10 anni, K.T., come riportato da CasertaNews.it
Il piccolo, che da quanto si apprende pare soffrisse fin dalla nascita di una grave patologia
aveva avuto un malore ed era stato trasportato d'urgenza nell'ospedale pediatrico partenopeo
I medici non sono purtroppo riusciti a fargli salva la vita
Quanto accaduto ha profondamente scosso la comunità di Macerata Campania
La notizia si è diffusa oggi in mattinata tra i cittadini che stanno manifestando cordoglio e vicinanza ai genitori del piccolo
A causa delle gravi condizioni in cui versano i locali utilizzati dalla ditta
Stamattina c'è stato un sopralluogo da parte degli ispettori dell’Asl Caserta nella sede dell'Ecosportello dopo la denuncia del sindacato a Macerata Campania
La struttura interessata all’ispezione è stata l’ex bocciofilo del Comune di Macerata Campania
e nonostante le numerose segnalazioni all’Azienda
continuava ad essere utilizzata come ufficio per la consegna dei kit di sacchetti per la raccolta differenziata
"In diverse occasioni abbiamo segnalato le condizioni in cui sono costretti ad operare i lavoratori
soprattutto coloro che sono impiegati nella medesima struttura
si ripristinassero migliori condizioni di lavoro - denuncia Giovanni Guarino
oltre a presentare evidenti segni di degrado
per una evidente mancanza di manutenzione ordinaria
e di tutte le attrezzature necessarie per la cura dell’igiene personale
Guarino continua dicendo che "il tempestivo intervento della Società DHI S.p.A.
anche se avviene in seguito al compulsato intervento richiesto dalla Uiltrasporti Caserta
potrebbe finalmente rappresentare un inversione di marcia in una unità produttiva notoriamente trascurata
Spesso assistiamo a esternazioni da parte di alcuni soggetti che si riempiono la bocca citando le normative vigenti in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
ed il sopralluogo di stamane ne è la riprova
Continueremo a pretendere dalle aziende una maggiore attenzione sulle normative relative alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro perché riteniamo che non si possa abbassare la guardia
Il rispetto delle regole non va in vacanza"
I responsabili dei 20 carri che hanno partecipato all'edizione 2024 hanno aderito alla neonata "Associazione Sant'Antonio Abate - Comitato Carristi - Carri di Sant'Antuono" e sono pronti ad assumersi responsabilità civili e penali oltre alla gestione economica dei carri
Mancano poco più di tre mesi all'inizio dei festeggiamenti e chi è direttamente impegnato nel portare avanti la tradizione della sfilata dei Carri di Sant'Antuono scalpita e lancia messaggi chiari alle altre parti coinvolte
I carristi si sono già organizzati e hanno deciso di costituire
la "Associazione Sant'Antonio Abate - Comitato Carristi - Carri di Sant'Antuono" a cui hanno aderito i 20 capicarro che hanno partecipato all'edizione 2024 della Festa di Sant'Antonio Abate
"Già operante dal 2022 come associazione privata - si legge nella nota diffusa dai carristi -
ha contribuito ad organizzare la Festa di Sant’Antuono in sinergia con la parrocchia di San Martino Vescovo
Coscienti che tale Festa fonda le sue radici nell’espressione della fede popolare dei maceratesi verso il Santo Abate
che si afferma come il fulcro e il centro della stessa
non si può negare che la forma devozionale dei Carri di Sant’Antuono la rende unica e inimitabile: senza sarebbe una delle centinaia di Feste che si svolgono in tutta Italia in onore di Sant’Antonio Abate"
Dopo la premessa i carristi evidenziano: "Per cui riteniamo che sia logica conseguenza che la gestione dei carri venga affidata ai carristi stessi
Con regole e norme che siano stabilite dai capicarro
con l’assunzione di responsabilità civili e penali e la gestione economica autonoma dei carri e che già nell’edizione 2024 hanno deciso di comune accordo di autotassarsi e tesserarsi per contribuire responsabilmente alla nostra Festa
Considerato che il lavoro svolto in questi ultimi due anni ci ha visti impegnati in continui incontri in cui si sono espresse e prese in considerazione le idee e le proposte di 20 capicarro
riteniamo di avere i mezzi e le capacità organizzative per continuare a svolgere questo servizio
Nonostante il continuo confronto dopo mesi di riunioni per le migliorie della festa
nessuna modifica è stata apportata e siamo giunti al 1° ottobre
nonostante l’associazione abbia accettato di prendersi la responsabilità economica
Si precisa che questa associazione è aperta a qualsiasi tipo di contributo da parte di chiunque ami questa Festa e che sia disposto a spendere energie e tempo
A tal proposito ben 19 capicarro hanno protocollato presso il Comune di Macerata Campania le richieste per organizzare la Festa dei carri nel miglior modo possibile
portando sempre più in alto la nostra amata tradizione"
I “Pastellesse Sound Group – I Bottari di Macerata Campania” (di cui fa parte il marciansiano Angelo Magliacano) saranno protagonisti insieme a Peppone
il popolare programma che da oltre quarant’anni racconta l’agricoltura italiana e le sue eccellenze
il contesto ambientale e il settore enogastronomico e agroalimentare
guardando alle nuove frontiere legate alle politiche culturali
energetiche ed ecologiche per la salvaguardia e lo sviluppo del territorio
Dopo essersi ritrovati in una tipica fattoria di Presenzano (Caserta) i presentatori saranno in compagnia del gruppo folk dei Bottari di Macerata Campania e della loro musica
Il parroco è contrario all'ipotesi di organizzare due feste: "Non si può celebrare un Santo mettendosi contro l'autorità ecclesiastica"
L'ipotesi di due feste legate a Sant'Antonio Abate e alla tradizione dei cosiddetti Carri di Sant'Antuono è al centro dei pensieri di molte persone a Macerata Campania
a fare chiarezza e ad esprimere il proprio pensiero sulla questione relativa all'ipotesi di due feste: una storica di Sant'Antonio Abate
con l'organizzazione affidata al comitato parrocchiale come previsto dal regolamento; e la festa dei Carri di Sant'Antonio Abate
organizzata dai Carristi e che si terrà dal 18 al 21 gennaio
autorità ecclesiastica; il comandante
autorità dell’ordine pubblico
si può organizzare una festa di un santo mettendosi contro l’autorità ecclesiastica
Significherebbe volersi nascondere sotto parvenza religiosa"
Il sacerdote della chiesa di San Martino Vescovo ammonisce chi sta lavorando alla seconda festa: "Coloro che assumono un comportamento senza rispetto delle autorità che rappresentano il popolo
Anche se queste cose non le diciamo più
Alcuni hanno un ruolo in realtà ecclesiastiche
l’autorità ecclesiastica non interverrà