Grave incidente nella tarda mattinata di oggi, intorno alle ore 13, in via Ghino Valenti a Macerata. Un'auto e una moto si sono scontrate, provocando il ferimento del motociclista di 46 anni, trasportato d'urgenza all’ospedale regionale di Torrette tramite eliambulanza.
Ancora da chiarire la dinamica dell'incidente al vaglio della polizia locale, nello scontro la moto è finita contro la ruota anteriore del veicolo, facendo sbalzare a terra il centauro. Le sue condizioni sono apparse subito serie, tanto da rendere necessario l’intervento del 118 e il successivo trasporto in elisoccorso.
La dinamica dell’incidente è in fase di accertamento. Sul posto, oltre ai sanitari, anche gli agenti della locale per gestire il traffico e ricostruire quanto accaduto.
rintracciato solo in serata il proprietario dell’altra auto
I carabinieri fermano un 23enne: la madre aveva detto che era in SvizzeraLeonello Vitali
è morto ieri mattina in uno scontro frontale che non gli ha lasciato scampo Il conducente dell’altra auto è scappato: indagini in corso su chi fosse al volante
Macerata, 5 maggio 2025 – Un uomo di 91 anni ha perso la vita all’alba di ieri in uno scontro frontale. Per tutta la giornata i carabinieri hanno dato la caccia al conducente dell’altra auto coinvolta, scomparso prima che arrivassero i soccorsi. E solo nel tardo pomeriggio di ieri i militari hanno rintracciato il proprietario della vettura.
Infine nel tardo pomeriggio di ieri il colpo di scena. Il 23enne è stato rintracciato in provincia. Il ragazzo, che aveva lievi escoriazioni, è stato accompagnato in caserma. Per ora non si esclude alcuna ipotesi su chi fosse al volante, le indagini sono in corso. Panda e Bmw sono sotto sequestro e saranno sottoposte alle indagini.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
della questura di Macerata è intervenuto tempestivamente presso il supermercato “Coal Il Market Plus” in via Marche
a seguito della segnalazione di un dipendente che aveva notato la presenza sospetta di un furgone parcheggiato nei pressi dell’esercizio commerciale
tre individui travisati da passamontagna si sono dati alla fuga a piedi
risultato rubato nella stessa notte a Macerata – furto in seguito denunciato presso la questura – gli agenti hanno rinvenuto una cassaforte ancora intatta
i ladri si erano introdotti nell’edificio praticando un foro in una parete laterale
All'interno del mezzo sono stati trovati anche numerosi arnesi da scasso
presumibilmente utilizzati dai fuggitivi durante l'azione criminosa
Sono attualmente in corso indagini volte all’identificazione dei responsabili
mentre la cassaforte è stata recuperata e posta sotto sequestro per i rilievi del caso
valide per la sesta giornata del campionato di A1 di Softball
sweep della MKF Bollate contro l’Italposa Forlì
doppio colpo delle Thunders Castellana nel derby con l’Itas Mutua Rovigo e delle Rheavendors Caronno contro la Pubbliservice Old Parma
Domenica 4 maggio si giocherà la serie tra Mia Office Blue Girls Bologna e Bertazzoni Collecchio
Thunders Castellana - Itas Mutua Rovigo 8-1 (al 6° inning) e 6-1Il derby veneto si conclude con uno sweep delle Thunders
che festeggiano a Castelfranco il ritorno alla doppia vittoria che porta a quattro il computo dei successi stagionali
il primo inning muove il risultato per entrambe: nella parte alta
Amato manda a casa base Bernardi per il vantaggio di Rovigo
Al cambio campo Castellana ribalta il risultato con due eliminati con il fuoricampo due punti di Mihara
Ham e dal 5-1 segnato dalla stessa Gregnanin su errore della difesa
le Thunders chiudono la partita con altre tre segnature
IL TABELLINO DI GARA-1
saluta l’avvio di gara-2 con un fuoricampo
ma il suo sarà l’unico punto dell’Itas della partita; le Thunders pareggiano subito con un punto di Fabbian su errore difensivo
un punto di Fabbian su lancio pazzo e con un punto battuto a casa da Biasi
IL TABELLINO DI GARA-2
Rheavendors Caronno - Pubbliservice Old Parma 10-9 e 15-0 (al 3° inning)
quelle della serie tra Rheavendors e Pubbliservice: è sweep per Caronno
In gara-1 non sono mancate le emozioni: Parma va avanti alla seconda ripresa con triplo di Mazzoni e doppio di Craig
poi si porta sullo 0-3 con un singolo di Tagliavini al terzo inning
Brugnoli accorcia spingendo Sheldon a casa base
dando il via al recupero di Caronno che pareggia al quarto inning: doppio di Caldon
poi al quinto allunga con i punti battuti a casa da Marin Parra e ancora Caldon
mentre Brugnoli segna su lancio pazzo e Marin Parra su errore difensivo
Il 7-3 non abbatte Parma che alla sesta ripresa ribalta sino al 7-9 (singoli di Amanuel Gebremichael e Fattori
Un singolo di Marin Parra accorcia per le padrone di casa (8-9)
Parma non va a punto nella parte alta del settimo inning
invece la Rheavendors ne fa due e vince: singolo di Sheldon per il pareggio e valida di Blesa per il definitivo 10-9
IL TABELLINO DI GARA-1
quanto rapida e senza storia gara-2 che le Rheavendors stravincono: apre un homer di Sheldon
poi Rossini allunga spingendo Blesa a casa base
ma alla terza ripresa è un monologo da 13 punti per Caronno
con un fuoricampo da due RBI di Lozada tra gli highlights
IL TABELLINO DI GARA-2
Ares Safety Macerata - Inox Team Saronno 4-3 (all’8° inning) e 1-2
Regna l’equilibrio nella prima sfida della serie tra Ares Safety e Inox Team
A prendersi la prima pagina per gran parte della contesa sono le due lanciatrici partenti: Luconi per le marchigiane e Toniolo per le ospiti
Macerata sblocca il risultato al quinto inning quando Giorgia Cacciamani
segna punto sulla rimbalzante in diamante di Carletti
sfruttando la forza del proprio lineup: singolo di Rotondo e doppio in successione di Saviola e Peterson per il 2-1
Al settimo le ragazze di Pino segnano il 3-1 con la nuova valida
Fagioli guadagna la base per ball e raggiunge la terza sul doppio di Tittarelli
La valida da 2 RBI di Avery spinge la sfida ai supplementari
Luconi e la sua difesa evitano segnature al Macerata che
realizza il punto della vittoria grazie alla valida walk-off di Tittarelli
La giocatrice del Macerata colpisce un singolo a destra che spinge a casa Carolina Stellon e fa esplodere di gioia il proprio dugout
IL TABELLINO DI GARA-1
Anche gara due segue lo stesso copione della prima sfida con le lanciatrici Caudill ed Avery indiscusse protagoniste della sfida
Le due pitcher realizzano ben 19 strike out complessivi
risultando spesso indigeste agli attacchi avversari
sbloccando il risultato con la valida di Bartoli
Macerata impatta la contesa al terzo inning con il singolo di Tittarelli
Il punto decisivo arriva nel corso del quinto attacco della Inox Team
Pouye ottiene 4 ball e corre in seconda sulla valida di Rotondo
Pouye è eliminata in terza ma nel corso dell’azione Rotondo riesce a siglare il 2-1 sfruttando un errore della difesa avversaria
IL TABELLINO DI GARA-2
le campionesse d’Italia tornano allo sweep contro l’Italposa Forlì
in una serie nella quale riescono anche a non concedere punti alle romagnole
con un singolo di Bigatton al quarto inning e una volata di sacrificio di Torre al quinto
IL TABELLINO DI GARA-1
Nella parte bassa del primo inning Bollate si porta sul 3-0 con un doppio di Bigatton e con due segnature frutto di errori difensivi
La seconda ripresa non cambia il risultato
ma nella terza un fuoricampo da due RBI di Lindsay Thomas allunga sino al 5-0
IL TABELLINO DI GARA-2
MKF Bollate (12 vittorie - 1 sconfitta) .923
LA CLASSIFICA - LE STATISTICHE - TUTTO SULLA SERIE A1 SOFTBALL 2025
vanificata dall'ottimo intervento difensivo della MKF
in gara-1 tra Bollate e Forlì (foto di Laura Massarenti)
Area riservata
Federazione Trasparente
Privacy policy
Copyright © 2022 FIBS (Federazione Italiana Baseball Softball) - Viale Tiziano 74
Quest’opera è rilasciata nei termini della licenza Creative Commons Attribuzione Non Commerciale – Condividi Allo Stesso Modo 4.0 (CC BY-NC-SA) il cui testo è disponibile alla pagina Internet
È finita in parità la doppia sfida tra Ares Safety Macerata e Inox Team Saronno
valida per la sesta giornata del campionato di Serie A1 di softball
Le ragazze del capoluogo si sono imposte in Gara 1 con un emozionante 4-3 all’ottavo inning
mentre le lombarde hanno risposto in Gara 2 con un tirato 2-1
al termine di due partite giocate punto su punto e dominate dall’equilibrio
che ha finalmente potuto schierare l’intero organico a disposizione (resta ancora attesa la seconda straniera)
si è trattato di una prestazione incoraggiante contro una delle formazioni più attrezzate del torneo
la squadra guidata da coach Rafael Garcia mostra segnali di crescita e promette una risalita in classifica nelle prossime giornate
Gara 1 – L’incontro d’apertura ha visto un duello serrato tra le lanciatrici Luana Luconi (Macerata) e Clara Toniolo (Saronno)
Le padrone di casa sono passate in vantaggio al quinto inning con Giorgia Cacciamani
ribaltando il risultato con un doppio di Barbora Saviola e Alexandra Peterson
ha trascinato la partita agli extra inning
Gara 2 – Stesso equilibrio nella seconda sfida
con Nicole Caudill ed Elizabeth Avery sugli scudi: 19 strike out complessivi per le due pitcher
Dopo il vantaggio iniziale delle ospiti con Anita Bartoli
è ancora Tittarelli a pareggiare nel terzo
Il punto del definitivo 2-1 arriva al quinto inning
quando un errore difensivo di Macerata consente ad Alessandra Rotondo di segnare il punto decisivo
l’Ares Safety guarda con fiducia al prosieguo della stagione
forte di una crescente coesione di squadra
Domenica prossima le ragazze saranno impegnate in trasferta contro Itas Mutua Rovigo
prima del ritorno casalingo il 17 maggio contro Bertazzoni Collecchio
Attesa domenica 4 maggio per la serie tra Blue Girls Pianoro e Collecchio
Dopo sei giornate dense di incontri iniziate il 28 aprile
è calato il sipario sulla 15esima edizione del festival Macerata Racconta che per questo 2025 è stato dedicato al tema delle illusioni e che
presidente dell’associazione culturale Contesto che organizza la manifestazione
«è stato un momento in cui la lettura da esperienza individuale è diventata collettiva
ha ascoltato e discusso in un clima di festa dove anche le file che si sono formate in attesa di accedere ai vari appuntamenti sono state occasione di confronto»
infatti le presenze registrate hanno superato quota 7mila con l’80% degli incontri sold out
Molto bene anche la sezione dedicata ai bambini e alle scuole
con il Premio Macerata Racconta Giovani che nelle sue due sezioni Scrittura e Book trailer ha raggiunto le mille partecipazioni
così come le due mostre: quella d’arte contemporanea e quella fotografica
«Non abbiamo il dato totale di vendita dei libri
ma a giudicare dai firmacopie si può dire che siano andate molto bene – precisa Pietrani – insomma
che ha già raggiunto un traguardo importante quello dei 15 anni di vita e che ogni anno cresce in termini di quantità e qualità delle proposte
Gli ospiti del festival hanno espresso un grande apprezzamento per la città e per la manifestazione
l’accoglienza a loro riservata e sottolineando come non capiti molto spesso di trovare un pubblico così attento e partecipe»
Esprime soddisfazione anche l’assessore al turismo e eventi Riccardo Sacchi
«Macerata Racconta ha dimostrato di sapersi aprire al pluralismo e alla pluralità di pensieri e visioni
offrendo preziosi momenti di riflessione con positive ricadute in termini culturali
contribuendo a diffondere l’immagine di una città vivace e creativa»
«Un particolare ringraziamento – continua invece il direttore artistico della manifestazione – a librai e libraie e ai tanti gruppi di lettura presenti in città che con la loro professionalità e passione rappresentano un presidio fondamentale per la promozione e diffusione della lettura
Altrettanto importante è il partenariato con l’Università e l’Accademia di Belle Arti di Macerata
e il sostegno dei soggetti privati Damiano Latini
Centro Commerciale Val di Chienti e Confartigianato imprese Macerata Ascoli Piceno e Fermo
il festival continuerà a vivere sul canale YouTube di Macerata Racconta dove
verranno pubblicate le registrazioni integrali di alcuni incontri che hanno animato questa settimana dedicata alle illusioni»
Il De Magistris brilla al premio “Macerata Racconta Giovani”
Libri, arte e memoria: Macerata Racconta tra riflessioni e illusioni
Mercadante, Piccolo e Galiano i protagonisti della terza giornata di “Macerata Racconta”
Mencarelli e Veneziani a Macerata Racconta: due voci per smascherare l’illusione del presente
Piero Marrazzo e Cesare Catà aprono “Macerata Racconta”
Macerata Racconta… l’editoria del futuro
Macerata Racconta con Unimc: ecco gli appuntamenti
Sei giorni, 49 eventi in centro: tutta la “Macerata racconta” che c’è
Il Festival Macerata Racconta oramai si e’ consolidato nel tempo ma quest’anno il livello degli incontri è stato eccelso e il numero delle presenze straordinario
grazie a tutti e soprattutto al Presidente Giorgio Pietrani che ci mette l’anima e passione
Torna a Macerata uno degli appuntamenti più amati dagli appassionati di artigianato e oggetti unici: domenica 11 maggio il cuore della città ospiterà “Il Barattolo – Speciale Festa della Mamma”
edizione tematica del tradizionale mercato che animerà piazze e portici del centro storico
L’evento sarà un’occasione speciale per immergersi in un mondo fatto di vintage
Un vero e proprio viaggio tra bancarelle ricche di fascino e storia
curiosità d’altri tempi e produzioni originali
perfette anche per un regalo pensato in vista della Festa della Mamma
In azione tre uomini con il volto travisato da un passamontagna che hanno fatto irruzione negli uffici
MACERATA – Tentato furto al supermercato Maxi Coal di via Marche
In azione tre uomini con il volto travisato da un passamontagna che hanno fatto irruzione negli uffici
la polizia è intervenuta presso il supermercato di via Marche
dove un dipendente aveva notato un furgone “sospetto” parcheggiato nel piazzale
Tre individui travisati da passamontagna si sono dati alla fuga
asportato nella medesima notte in Macerata ed il cui furto è stato poi denunciato negli uffici della Questura
che i malviventi avevano poco prima rubato dagli uffici dell’esercizio commerciale ove avevano fatto accesso dopo avervi praticato un foro in una parete laterale
sono stati rinvenuti degli arnesi da scasso verosimilmente utilizzati in precedenza dai fuggitivi
Sono in corso accertamenti per divenire all’identificazione degli autori
× (adsbygoogle=window.adsbygoogle||[]).push({});©2019 Optima Comunicazione srl | Tutti i diritti sono riservati Editore: Optima srl Sede legale: Viale Papa Giovanni XXIII
131906 Registrazione Tribunale di Ancona N
01/17 - 91/2017 RCC Direttore Responsabile: Simona Santoni
Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna le preferenze sui cookie
redazione@centropagina.itTel. 0731 200735
Optima srl - Tel. 0731 207713
www.optimacomunicazione.it
info@optimacomunicazione.it
noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo
Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati
Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento
utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente
o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica
Preferenze Preferenze L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente
Statistiche Statistiche L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi
una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet
o ulteriori registrazioni da parte di terzi
le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione
Marketing Marketing L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità
o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili
utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo
Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito
Funzionale Funzionale Sempre attivo L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente
Continua a leggere tutte le notizie di sport su
gli studenti e le studentesse maceratesi scenderanno in piazza per protestare contro i tagli al servizio mensa dell’Erdis
organizzata dal gruppo BAM (Borsisti/e in Assemblea per la Mensa) con il supporto del sindacato studentesco Link - Coordinamento Universitario e dei Giovani Comunisti/e di Macerata
partirà dall’angolo tra via Illuminati e via Mozzi
per poi snodarsi in corteo fino alla sede dell’Ente regionale per il diritto allo studio (Erdis) in viale Piave 35
Durante il presidio finale si terrà un dibattito aperto tra studenti e studentesse per denunciare la situazione del diritto allo studio e le criticità del servizio mensa
“Ci troviamo costretti e costrette a convocare un presidio per denunciare lo stato del diritto allo studio e protestare contro i tagli che hanno portato a questo disastro”
La protesta nasce in seguito all’introduzione
parte del progetto “benessere dello studente attraverso il cibo”
che secondo gli studenti è stato imposto “dall’alto
senza nessuna consultazione o notifica all’utenza”
“Quantità e varietà sono state pesantemente ridotte”
aggiungendo che “le monetizzazioni per motivi di salute restano di fatto inapplicate
intrappolate in trafile burocratiche eccessive”
vincitrice dell’appalto: “Troppe lamentele
L’alimentazione degli studenti è stata compromessa: tagli alle carni
studenti costretti a rinunciare al servizio”
Nonostante un’assemblea pubblica a febbraio e interlocuzioni con i vertici Erdis
BAM lamenta un muro di gomma: “Durante l’incontro del 26 febbraio ci siamo trovati di fronte a una sequela celebrativa d’interventi e toni liquidatori verso le nostre legittime critiche”
Il gruppo studentesco sottolinea come i problemi siano strutturali e risalgano a “anni di tagli
spending review e scelte politiche che hanno già dimezzato i fondi per le borse di studio”
“Scendiamo in piazza per far sentire alta la voce degli studenti e delle studentesse borsisti/e
per dire che l’università non è una spesa a fondo perduto
ma una ricchezza da sostenere e valorizzare”
Alla manifestazione parteciperà anche una delegazione dell’Esecutivo Nazionale di Link
Per consentire lo svolgimento della manifestazione in sicurezza
il comando della polizia locale ha emesso un’ordinanza che regola la circolazione nella fascia oraria tra le 12 e le 16
In via Illuminati e negli stalli di sosta prospicienti alla sede Erdis in viale Piave sarà attivo il divieto di sosta con rimozione forzata
Sarà inoltre disposto il divieto di transito e la sospensione temporanea della circolazione per tutte le categorie di veicoli lungo le strade interessate dal corteo
piazzale Marconi e terminerà in viale Piave
In caso di occupazione della sede stradale durante il sit-in finale
il traffico sarà deviato su via Caduti di Nassirya e via Mameli
Un'occasione concreta per studenti e laureati in cerca di un primo contatto con il mondo del lavoro: venerdì 9 maggio 2025, l'Università di Macerata organizza una nuova edizione del Career Day, che si svolgerà nella sede di Piazza Strambi 1, nel cuore del centro storico cittadino. Per accedere ai colloqui, studenti, laureati e laureandi di UniMc possono registrarsi tramite il sito www.unimc.it/careerday.
La presentazione ufficiale dell’evento si è tenuta nella tarda mattinata di oggi presso l’Hub dell’Ateneo in via Gramsci. All’incontro hanno partecipato il rettore John McCourt, la prof.ssa Laura Marchegiani, il direttore generale, Domenico Panetta, e Laura Farotto, direttrice della Filiale Adecco di Macerata.
L’evento vede anche la partecipazione di Regione Marche, Eures, Europe Direct, Centri per l’impiego, Istao, Sviluppo Lavoro Italia e Informagiovani Macerata.
L'iniziativa, tra gli eventi più attesi del calendario di Unimc dedicato all'orientamento e all'accompagnamento al lavoro, rappresenta un momento di incontro diretto tra giovani in formazione e referenti delle risorse umane di quasi 70 aziende e associazioni di categoria, pronti ad accogliere candidature, Illustrare opportunità di lavoro e stage retribuito, valutare i profili professionali del partecipanti.
Lo scorso anno l'iniziativa ha registrato oltre 300 partecipanti, segno di un interesse crescente per questo momento di orientamento e confronto tra università e mondo produttivo.
Sagre di maggio 2025 nelle Marche: gli eventi da non perdere
Montelupone ospita la 62esima Sagra del Carciofo, dedicata al carciofo presidio Slow Food
Nella provincia di Macerata la primavera si celebra all’insegna del gusto e della convivialità. A Cessapalombo, venerdì 16 maggio, andrà in scena la 51esima Sagra del Fungo, con un menù dedicato ai porcini – risotto, tagliatelle, funghi fritti, arrosto e trifolati – accompagnato da una grigliata mista e da momenti di intrattenimento danzante con Marco e Claudia.
Dal 14 al 25 maggio Camerino rivivrà la sua storia grazie alla Corsa alla Spada e Palio, antica rievocazione storica in onore di San Venanzio, con sfilate in costume, gare e iniziative culturali.
Il 10 e l’11 maggio, infine, Montelupone ospiterà la 62esima Sagra del Carciofo, dedicata al carciofo presidio Slow Food e protagonista di piatti tipici e iniziative a tema.
L’incidente è avvenuto intorno alle 13,15 di questa mattina in via Ghino Valenti
Lì si sono scontrati un’auto con una moto (la dinamica è in corso di accertamento da parte della Polizia locale)
In sella alla due ruote c’era un uomo di 46 anni che è finito a terra ed è stato soccorso dal 118
Il personale dell’emergenza sanitaria ha chiamato in supporto l’eliambulanza
Il ferito è stato caricato sul velivolo per poi essere trasportato all’ospedale regionale di Torrette
A causa dell’incidente e visto l’orario in cui è avvenuto
E’ successo tra via Ciarrocchi e via Del Molino
Coinvolto un ragazzo di 17 anni che è stato soccorso con l’ambulanza e trasportato al pronto soccorso di Civitanova
«La stagione turistica maceratese si è in effetti avviata
speriamo che i turisti siano riusciti a fare lo slalom tra i rifiuti ammucchiati in diverse isole cittadine senza troppo disagio»
La stoccata è della segretaria comunale del Pd Ninfa Contigiani
che da un lato torna a rimarcare il problema dei rifiuti in centro storico e dall’altro evidenzia come le iniziative di maggior successo in città siano quelle che arrivano da lontano
«Di fronte allo Sferisterio c’è costantemente un imbarazzante cumulo di rifiuti – sottolinea la consigliera comunale dem – ci vuole tanto impegno a comunicare al servizio raccolta che di fronte al monumento principale della città
dato che ci sono varie attività come bar e alimentari
bisogna che la raccolta avvenga la mattina presto in modo da non mostrare tanto scempio ai turisti
La prossima apertura delle giornate degli Aperitivi europei ci preoccupa in tal senso
è sempre stato gestito il flusso aggravato di rifiuti
quest’anno ce la faremo visto che nelle giornate ordinarie siamo già in difficoltà evidente?»
Quindi gli eventi che portano gente in città
«Ci fa molto piacere che un festival come Macerata Racconta
ormai presente in città da più di un decennio
la formula del confronto e del dialogo invece che dell’invettiva clamorosa evidentemente è giusta e piace – punge Contigiani – come dice l’assessore agli eventi
in effetti quelli che stanno riscuotendo successo sono appuntamenti ormai storici
che vengono da ben più lontano che dall’insediamento di questa amministrazione
Gli stessi Aperitivi europei funzionano bene da anni
mentre “i ritocchi” alle varie attività culturali rivendicati dall’assessore Sacchi
non sembrano aver fatto molto bene alla stagione lirica
visto che abbiamo dovuto metterla sotto tutela del Ministero che ci ha messo le toppe al bilancio andato in perdita per merito
Rifiuti, il Cosmari raddoppia: due giri di raccolta per frenare gli abbandoni
«Il porta a porta ha funzionato per 15 anni ed è il sistema più efficace: evidentemente è cambiato qualcosa»
Un’esplosione di sacchetti in centro, il porta a porta così non va. Servono progetti alternativi
«Altro che città dove amerai lavorare: sommersi da rifiuti e cantieri e dal proliferare dei ratti»
Giro di vite contro i furbetti dei rifiuti: 105 sanzioni su 150 controlli
Non succederà niente come sempre l’organizzazione sarà impeccabile
…”…ottimo e abbondante signor generale…”….!!
Corteo studentesco contro i tagli alla mensa universitaria
Il comando di polizia locale ha emesso un’ordinanza per la tegolamentazione temporanea della circolazione stradale per lo svolgimento di un corteo studentesco con arrivo in viale Piave
dalle ore 12 alle ore 16 il divieto si sosta con rimozione forzata in via Illuminati e in via Piave (stalli di sosta prospicienti alla sede dell’Erdis); e il divieto di transito con sospensione momentanea della circolazione stradale per tutte le categorie di veicoli
per il tempo strettamente necessario al passaggio in sicurezza del corteo sulle strade del centro abitato di Macerata interessate dalla manifestazione: partenza via Illuminati
In caso di occupazione della sede carrabile di viale Piave per lo svolgimento del corteo
il traffico veicolare sarà deviato in via Caduti di Nassirya e via Mameli
“Rileggere Marisa Volpi 2015 – 2025”
È questo il titolo della giornata di incontri e letture in programma mercoledì 14 maggio alla Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata
in occasione dei dieci anni dalla scomparsa della scrittrice
critica e storica dell’arte Marisa Volpi (1928 – 2015)
farà quindi da sfondo una giornata con amici e studenti dedicata alla narrativa d’arte della studiosa
Professore emerito alla Sapienza Università di Roma
Marisa Volpi ha affiancato all’insegnamento e all’attività di ricerca quella di autrice di racconti sui pittori
vincendo il Premio Viareggio con la raccolta Il maestro della betulla (Vallecchi 1986)
Focalizzando questo aspetto della sua produzione
gli interventi approfondiscono un tema tratto dai racconti per arrivare
l’unico mio gesto vero: guardare immaginando»
così Marisa Volpi che ha considerato la letteratura come una delle fonti della storia dell’arte e curato la scrittura come strumento di analisi e resa delle immagini e dell’operare artistico: proprio su questi aspetti si sofferma la giornata di studi
L’incontro è a cura di Maria Stella Bottai (Accademia di Belle Arti di Macerata)
Loredana Finicelli (Accademia di Belle Arti di Frosinone)
Antonella Sbrilli (Sapienza Università di Roma)
Alessandra Sfrappini (già direttrice Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata)
in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata
ed è patrocinato dalle Accademie di Belle Arti di Macerata e di Frosinone e dal Dipartimento di Storia
spettacolo – Saras dell’Università Sapienza di Roma
Gli interventi sono accompagnati dalle letture di brani dei racconti da parte dell’attrice Arianna Ninchi
Dalle 9,30 alle 11 sono previsti i saluti istituzionali con gli interventi di Antonella Sbrilli
Francesca Castellani e le letture di Arianna Ninchi
Dalle 11,30 alle 13 la presentazione dei lavori multimediali degli studenti Abamc
Antonio Libutti e le letture di Arianna Ninchi
Dalle 14 alle 15,30 intervengono Maria Teresa Benedetti
Laura Iamurri e le letture di Arianna Ninchi e dalle 16 alle 18 intervengono Paola Volpi
Alessandra Sfrappini con le letture di Arianna Ninchi
dopo la laurea all’Università di Roma La Sapienza (1952)
si è specializzata in Storia dell’arte a Firenze (1956) con lo storico dell’arte Roberto Longhi e ha insegnato nelle Università di Cagliari e Roma (Magistero e Sapienza)
Come storica dell’arte si è occupata sia di arte moderna del XVII e XVIII secolo
sull’Astrattismo e sull’Informale
dall’art nouveau alla psicologia della forma
Una selezione dei suoi scritti di critica e storia dell’arte è confluita nel volume L’occhio senza tempo
Dagli anni Sessanta ha curato mostre di artisti italiani e stranieri alla Galleria Editalia in via del Corso a Roma
la cui attività è legata alla rivista “Qui arte contemporanea”
Dal 1978 ha coniugato l’attività di docente universitaria
pubblicando su riviste (fra cui “Paragone” e “Nuovi argomenti”) – e poi in volumi – una serie di racconti sia di argomento finzionale
sia ispirati a episodi della vita di artisti
Nel 1986 – con il libro Il maestro della betulla
edito da Vallecchi – ha vinto il Premio Viareggio per la narrativa
Nel 2001 è stata nominata Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana
Festa dell’Europa e Apertivi Europei al via dall’8 maggio a Macerata
ordinanza del comandante della Polizia locale Danilo Doria legata a modifiche alla sosta
In vista delle tante persone che arriveranno in città per partecipare all’evento che ormai è diventato una tradizione nel capoluogo
Si parte l’8 maggio quando dalle 7,30 all’1 del giorno seguente
è previsto il divieto di sosta in piazza della Libertà eccetto veicoli espressamente autorizzati
è previsto il divieto di sosta con rimozione forzata in entrambi i lati in piazza Annessione
piazza Garibaldi (all’intersezione con viale Leopardi e viale Puccinotti)
via don Minzoni (tratto compreso tra via Zara e piazza della Libertà esclusi posti per persone con disabilità)
piazza Vittorio Veneto (compresa zona Apu)
via Illuminati (intersezione vicolo dei Tribunali)
nel tratto compreso tra Porta Montana e viale San Giovanni Bosco sugli stalli in concessione all’Apm e di parcheggio libero esclusi quelli per ricarica elettrica e residenti
sarà previsto il divieto di sosta dalle 19 alle 3 del giorno successivo eccetto per i veicoli dei residenti che espongono il permesso zona A
dalle 18 alle 2 del giorno successivo e sabato 10 maggio dalle 17 alle 3 del giorno successivo
è previsto il divieto di sosta con rimozione in via Armaroli
sul primo tratto del lato destro per circa 30 metri
per consentire l’istituzione del doppio senso di circolazione qualora necessario
è previsto il divieto di sosta con rimozione coatta in piazza Mazzini (eccetto i residenti con contrassegno zona A debitamente esposto)
dalle 18 alle 2 del giorno successivo (sabato 10 fino alle 3) sono previsti il divieto di transito in piazza Annessione eccetto i veicoli di soccorso
residenti centro storico e fornitori presso i pubblici esercizi per operazioni di carico e scarico fino alle 19; il divieto di transito in via Armaroli
in prossimità dell’intersezione con via Berardi
in base alle esigenze di viabilità con la contestuale istituzione del doppio senso di circolazione con senso unico alternato; il divieto di transito in via Santa Maria della Porta
muniti di contrassegno per persone con disabilità e residenti; il divieto di transito
all’intersezione di via Zara e via Don Minzoni in direzione piazza Strambi; il divieto di transito all’intersezione di via Zara e via Don Minzoni in direzione piazza della Libertà con possibilità di accesso alle sole categorie specificate dalla Ztl fino a diversa disposizione impartita per esigenze di viabilità; il divieto di transito nell’Apu di piazza Mazzini con posizionamento di idonei sbarramenti mobili tranne i veicoli di soccorso
forze dell’ordine e pubblica utilità; il divieto di transito con sbarramento fisico in ambi i lati di via De Vico; l’obbligo di direzione a sinistra in via Crispi per tutti i veicoli in uscita da vicolo degli Orti e l’istituzione
di appositi stalli di sosta per veicoli con il contrassegno persone con disabilità
sarà previsto il divieto di transito con direzione obbligatoria “dritto” verso via Trento a eccezione degli autobus e dei mezzi di soccorso e di polizia
Nel caso in cui si dovesse rendere necessario
il divieto potrà essere esteso anche ai veicoli con contrassegno persone con disabilità e residenti (anche titolati di permesso di zona A)
i veicoli muniti di permesso per residenti zona A
potranno sostare gratuitamente in tutte le aree di pagamento in concessione dell’Apm (non interdette dai divieti temporanei) comprese quelle in struttura coperta e sugli stalli destinati alla sosta dei residenti delle altre zone
I residenti del centro storico possessori di aree private
potranno ottenere dall’Apm un apposito permesso per usufruire delle stesse agevolazioni
Dalle 7 dell’8 maggio e fino alle 12 del giorno seguente
in via Zincone (tratto compreso tra viale Indipendenza e via Burocchi)
saranno previsti il divieto di sosta con rimozione coatta ambi i lati eccetto i veicoli dell’organizzazione
per montaggio e smontaggio del palco manifestazione e degli stand gastronomici (dovrà essere garantita sulla carreggiata una corsia di marcia di almeno 3 metri di larghezza per consentire il transito dei mezzi di soccorso)
il divieto di transito in via Zincone nel tratto compreso tra borgo Santa Croce e via Burocchi
la direzione obbligatoria a sinistra in borgo Santa Croce in prossimità dell’intersezione con via Zincone; la direzione obbligatoria a sinistra all’intersezione via Burocchi e via Zincone; la direzione obbligatoria a destra
per tutti i veicoli provenienti da via Romagnoli; la direzione obbligatoria a destra all’intersezione di via Sorcinelli con via Zincone e
la deviazione del traffico secondo la seguente direttrice: via Romagnoli
è previsto il divieto di transito in via Moje e via della Nana
da porre all’intersezione con Corso Cairoli (eccetto veicoli di soccorso
dalle 18 alle 20 del giorno successivo (sabato fino alle 3)
Il transito sarà consentito nell’area pedonale di via Lido Bastianelli ai soli residenti che debbono recarsi presso aree private
negli spazi riservati alla Polizia locale in via Pannelli ai residenti di via Moje e via della Nana
sarà prevista l’interruzione del transito degli autobus del servizio pubblico locale in piazza della Libertà con conseguente rimodulazione delle linee urbane secondo le disposizioni impartite dall’APM
dalle 20 fino alle 2 del giorno successivo
sarà effettuato un servizio di bus navetta per raggiungere il centro con le seguenti fermate: piazzale Velardi
parcheggio stadio “Pino Brizi – Helvia Recina”
via Mattei 41 (parcheggio supermercato Oasi)
Gli Aperitivi Europei, le 69 attività: Irlanda la più scelta, poi Spagna e Germania
La Bff Bank Spa pretende il pagamento della somma in relazione alle forniture di vario genere effettuate da parte di alcune società all’Ast. Questa avrebbe voluto pagare direttamente, ma le società, in modo unilaterale, avrebbero ceduto i loro crediti a una società di intermediazione finanziaria, che ora chiede di chiudere i conti. Ma non sarà così semplice.
"A nostro avviso – spiega Michele l’avvocato Ciccarè, che tutela l’Ast – una buona parte della somma indicata nel decreto ingiuntivo non deve essere corrisposta. Per quanto riguarda la parte rimanente, invece, non si contesta il credito vantato, ma si contesta il soggetto che lo esige".
«Lo avevo allontanato diverse volte dalla tabaccheria perché molesto e ubriaco, ieri mi ha minacciato con una bottiglia alla stazione di Civitanova».
…ah, giusto per informare: un’ora fa (quindi alle ore 14…), tornando a casa in auto (abito in quello che era il ‘borgo marinaro’…), nella via dove vivo, sopra il marciapiede e davanti all’uscio di casa, un ragazzotto, probabilmente un ‘buontempone’, stava pisciando tranquillamente indisturbato e decisamente ‘sicuro di sé’!!! Eh, i bisogni sono i bisogni, bisogna lasciarglieli fare…o no!!? gv
Bando scrutatori per i referendum abrogativi
le domande potranno essere presentate al Comune di Macerata entro l’11 maggio
Gli elettori già iscritti all’albo degli scrutatori
intenzionati a svolgere la funzione di scrutatore per i referendum abrogativi dell’8 e 9 giugno
possono dare la propria disponibilità presentando domanda entro il prossimo 11 maggio
anche avvalendosi di un indirizzo mail semplice
Il modulo di domanda è disponibile all’Ufficio Relazioni con il Pubblico di viale Trieste, 24 o lo si può scaricare dal sito del Comune di Macerata all’indirizzo https://www.comune.macerata.it/novita/referendum-abrogativi-8-e-9-giugno-bando-per-gli-scrutatori/
«Eventuali domande pervenute da cittadini non iscritti all’albo degli scrutatori – fa sapere il Comune – verranno prese in considerazione per costituire una lista aggiuntiva di carattere sussidiario da cui attingere in caso in cui rimanessero posizioni vacanti in prossimità delle elezioni. La Commissione elettorale comunale procederà tramite sorteggio entro il 19 maggio alla nomina degli scrutatori e delle riserve tra quelli che avranno presentato la domanda».
Sig. Accorramboni se i giovani non lo prendessero come un grosso sacrificio rimanere lì una giornata, vedrebbe volti nuovi, ma siccome lo spirito di sacrificio non c’è, facilmente vedrà sempre gli stessi
Cerchi una farmacia di turno aperta a Macerata? Consulta il nostro elenco e trova la farmacia più vicina a te a Macerata:
In occasione dei dieci anni dalla scomparsa della scrittrice, critica e storica dell’arte Marisa Volpi (1928 – 2015), a Macerata, sua città natale, mercoledì 14 maggio 2025 presso la Biblioteca Mozzi Borgetti, si tiene “Rileggere Marisa Volpi 2015 – 2025”, una giornata di incontri e letture con amici e studenti sulla narrativa d’arte della studiosa.
Docente di Storia dell’arte contemporanea, professore Emerito alla Sapienza Università di Roma, Marisa Volpi ha affiancato all’insegnamento e all’attività di ricerca quella di autrice di racconti sui pittori, vincendo il Premio Viareggio con la raccolta Il maestro della betulla (Vallecchi 1986). Focalizzando questo aspetto della sua produzione, gli interventi approfondiscono un tema tratto dai racconti per arrivare, attraverso la letteratura, alla storia dell’arte.
"Scrivo perché rimanga, accartocciato per qualcuno, l’unico mio gesto vero: guardare immaginando”. Così Marisa Volpi che ha considerato la letteratura come una delle fonti della storia dell’arte e curato la scrittura come strumento di analisi e resa delle immagini e dell’operare artistico: proprio su questi aspetti si sofferma la giornata di studi.
Intervengono: Maria Teresa Benedetti, Maria Stella Bottai, Mariangela Canale, Tommaso Casini, Francesca Castellani, Sara de Chiara, Loredana Finicelli, Maria Luisa Frongia, Elena Frontaloni, Laura Iamurri, Antonio Libutti, Loredana Rea, Antonella Sbrilli, Alessandra Sfrappini, Caterina Volpi, Paola Volpi, Claudio Zambianchi. Gli interventi sono accompagnati dalle letture di brani dei racconti da parte dell’attrice Arianna Ninchi.
Sono positivi i riscontri sulla prima vera finestra turistica della stagione che si è aperta con le feste pasquali e si è chiusa con il ponte lungo del primo maggio. Un test importante per la filiera marchigiana che continua ad essere una meta di richiamo grazie ad un’offerta molto ampia come sottolinea il professor Massimiliano Polacco, direttore regionale di Confcommercio Marche e segretario generale di Federalberghi Marche.
"Sapevamo - dichiara Polacco -, che le festività pasquali e i ponti successivi sarebbero stati un banco di prova cruciale per il comparto turistico marchigiano in vista dell’imminente stagione estiva. I segnali sono certamente positivi come dimostra il trend registrato in questi giorni di festa che ci fa ben sperare per i prossimi mesi: aumenta la fiducia e l’ottimismo in una stagione 2025 che potrebbe consolidare i dati in crescita registrati negli ultimi anni".
Sull’andamento delle prenotazioni ha influito ovunque il fattore incertezza legato al meteo ma per quanto riguarda le località di mare nel periodo pasquale sono andate bene a Senigallia le prenotazioni con gruppi e individuali (anche se il meteo ha un po’ limitato questo segmento) con provenienza prevalente dal nord Italia (Lombardia/Veneto/Emilia Romagna) e con arrivi last minute anche dall'estero (Svizzera/Germania/Austria).
Il 25 aprile molto bene le prenotazioni di gruppi mentre per il ponte del primo maggio parecchi clienti dell’ultimo minuto (per il meteo). Nell’entroterra positivi i segnali provenienti da Sarnano e Camerino dove a Pasqua c’è stata una prevalenza di turisti individuali con prenotazioni last minute per il meteo con provenienza da Lazio, Umbria, Veneto e Campania.
Clienti last minute anche per il 25 aprile e il ponte del primo maggio. Nella provincia di Pesaro buoni i dati di Pesaro e Fano con particolare riferimento ai gruppi legati agli eventi sportivi provenienti in prevalenza da Veneto, Emilia Romagna e Lombardia. Ottimo anche il riscontro per il turismo culturale come ad Urbino sia per Pasqua che per il 25 aprile e il ponte del primo maggio con molti turisti dell’ultimo minuto.
"Siamo chiaramente di fronte ad un trend positivo – il commento del prof. Polacco –, che ci può far affrontare in maniera ancora più convinta le sfide che ci attendono nei prossimi mesi puntando su una competitività marchigiana sempre più evidente e di qualità".
"Proprio alla luce della riforma – continua –, abbiamo deciso di iniziare i corsi fin da dicembre 2024, in collaborazione con il Centro Salvamento Marche. Qualche partecipante sta terminando, qualcun altro è in corso; contiamo di fare il grosso degli esami, non ancora iniziati, entro fine maggio".
Ogni anno in provincia vengono formati circa sessanta assistenti bagnanti, tra Macerata, Civitanova, Tolentino, San Severino e Camerino (in particolare nelle prime due strutture).
In occasione della Festa dell’Europa e degli Aperitivi Europei
il comandante della polizia locale di Macerata
ha firmato un’ordinanza che introduce importanti modifiche temporanee alla circolazione e alla sosta veicolare
è previsto il divieto di sosta con rimozione forzata in piazza della Libertà
eccetto per i veicoli espressamente autorizzati
dalle 15:00 alle 3:00 del giorno successivo
scatterà il divieto di sosta con rimozione forzata in piazza Annessione
via don Minzoni (nel tratto compreso tra via Zara e piazza della Libertà
esclusi gli stalli per persone con disabilità)
via Illuminati (intersezione con vicolo dei Tribunali)
nel tratto compreso tra Porta Montana e viale San Giovanni Bosco
il divieto di sosta sarà attivo dalle 19:00 alle 3:00
eccetto per i veicoli dei residenti che espongono il permesso zona A
sarà in vigore il divieto di sosta con rimozione in via Armaroli
per consentire l’istituzione del doppio senso di circolazione se necessario
dalle 17:00 alle 9:00 del giorno successivo
anche piazza Mazzini sarà soggetta a divieto di sosta con rimozione
eccetto i residenti con contrassegno zona A
dalle 18:00 alle 2:00 del giorno successivo (fino alle 3:00 il sabato)
verrà istituito il divieto di transito in piazza Annessione
residenti del centro storico e fornitori per operazioni di carico e scarico fino alle 19:00
Potrà essere interdetta al traffico via Armaroli
con la contestuale istituzione del doppio senso con senso unico alternato
Divieto di transito anche in via Santa Maria della Porta
All’intersezione tra via Zara e via Don Minzoni sarà vietato il transito verso piazza Strambi
con accesso riservato alle sole categorie autorizzate
Il divieto di transito verrà inoltre imposto nell’area pedonale urbana di piazza Mazzini
dove saranno posizionati sbarramenti mobili
Via De Vico sarà interdetta al traffico su entrambi i lati con sbarramento fisico
Obbligo di direzione a sinistra sarà previsto in via Crispi per chi esce da vicolo degli Orti
In via don Minzoni saranno predisposti stalli per veicoli con contrassegno disabili
sarà in vigore il divieto di transito con obbligo di proseguire dritto verso via Trento
eccetto autobus e mezzi di soccorso e polizia
tali restrizioni potranno essere estese anche a residenti e veicoli con contrassegno disabili
I veicoli muniti di permesso per residenti zona A potranno sostare gratuitamente in tutte le aree di sosta a pagamento in concessione ad APM
comprese quelle in struttura coperta e negli stalli riservati ai residenti delle altre zone
purché non interdette dai divieti temporanei
I residenti del centro storico che dispongono di aree private
potranno ottenere un’autorizzazione temporanea rivolgendosi ad APM
Dalle 7:00 dell’8 maggio fino alle 12:00 del 9 maggio
in via Zincone (tratto tra viale Indipendenza e via Burocchi) sarà vietata la sosta su entrambi i lati
per consentire il montaggio e lo smontaggio del palco e degli stand gastronomici
Sulla carreggiata dovrà comunque essere garantita una corsia di almeno 3 metri per i mezzi di emergenza
È previsto anche il divieto di transito in via Zincone tra borgo Santa Croce e via Burocchi
obbligo di svolta a sinistra in borgo Santa Croce
e alla confluenza tra via Burocchi e via Zincone
Obbligo di svolta a destra da via Romagnoli verso via Burocchi e da via Sorcinelli verso via Zincone
Il traffico verrà deviato su via Romagnoli
dalle 18:00 alle 20:00 del giorno successivo (fino alle 3:00 di sabato)
è previsto il divieto di transito in via Moje e via della Nana all’intersezione con Corso Cairoli
Nell’area pedonale di via Lido Bastianelli potranno transitare solo i residenti diretti ad aree private
i residenti di via Moje e via della Nana potranno sostare negli spazi della Polizia locale in via Pannelli
sarà interrotto il transito degli autobus in piazza della Libertà
con rimodulazione delle linee urbane da parte di APM
dalle 20:00 alle 2:00 del giorno successivo
sarà attivo un servizio navetta gratuito per raggiungere il centro
L’istituto Simone De Magistris di Caldarola protagonista del premio Macerata Racconta giovani
Nei giorni scorsi si sono svolte le premiazioni del concorso che ha visto la partecipazione degli studenti delle classi IV e V della primaria di Caldarola e delle classi IV e V della primaria e II della secondaria di Belforte del Chienti che si sono distinti con i loro elaborati
Come è ormai consuetudine per il concorso del festival letterario
anche quest’anno l’organizzazione ha fornito come traccia un libro che è stato oggetto di un lavoro in classe
a ispirare i bambini della primaria è stato il libro “C’è questo in me” di Silvia Vecchini e per la secondaria “Le parole giuste”
ogni studente ha realizzato il proprio elaborato: per ogni classe
le insegnanti hanno selezionato i tre migliori lavori individuali che sono entrati a far parte del premio e sono stati valutati dalla giuria
Giuseppe Fabbroni e del vicesindaco di Belforte del Chienti
sono stati consegnati i premi agli studenti che hanno presentato i migliori elaborati: tra questi hanno brillato anche gli studenti dell’istituto De Magistris
il primo posto è stato conquistato dal racconto “Una risata che vola fino al cielo” di Eros Sahota Singh della classe IV A di Caldarola (insegnante: Paola Pascucci)
Al terzo posto (ex aequo con la scuola di Pollenza) “Le lumache” di Maria Tarquini della classe IV A di Belforte del Chienti (insegnante: Elsa Carfagna)
Al quarto posto “La mia autobiografia” di Filippo Crocetti della classe V di Caldarola (insegnante: Giovanna Di Stefano) e in ex aequo “La cucinetta” di Irene Foglia della classe V di Belforte del Chienti (insegnante: Elsa Carfagna)
Per la scuola secondaria il racconto vincitore è stato “Uno strumento magico” di Damiano Senesi della lasse II D di Belforte del Chienti e al terzo posto “Quella bambina…” di Noemi Giuliodori della classe II C di Belforte del Chienti
Grande soddisfazione per le amministrazioni comunali che hanno voluto congratularsi con gli studenti vincitori e con i docenti
«Siamo molto orgogliosi che il nostro istituto abbia partecipato al premio Macerata Racconta giovani – dice il sindaco di Caldarola
Giuseppe Fabbroni – poiché si tratta di un festival letterario di rilievo che ha rappresentato l’occasione per i nostri studenti di conoscere realtà più grandi e cimentarsi nella lettura e nella scrittura
fondamentali per lo sviluppo della loro sensibilità»
Gli fa eco il vicesindaco di Belforte del Chienti
Mariella Migliorelli: «È importante che i bambini e i ragazzi vengano stimolati nella lettura e nella scrittura
soprattutto in un’era in cui tutto corre veloce sul web e davanti allo schermo di computer e smartphone
Scoprire l’importanza di sfogliare un libro
assaporarne la bellezza e trarne ispirazione è sicuramente un esercizio per una società migliore»
Resteranno di certo il centrale Bara Fall e il libero Simone Gabbanelli, mentre il giovane Tommaso Ichino andrà a Milano dove farà parte della rosa della formazione di SuperLega. Dopo cinque stagioni potrebbero separarsi le strade tra il centrale Gabriele Sanfilippo e Macerata, sul giocatore c’è l’interesse di Taranto.
lounge bar e bistrot che ha preso il via negli spazi dell'ex Maga Cacao
Abbiamo ascoltato i nuovi titolari Alessandro Toro e Alessandro Zingaretti
giovani ma già conosciuti e apprezzati nel settore per il lavoro svolto nella storica pasticceria
in una piazza a cui siamo molto affezionati e in una città dove ci siamo incontrati per studiare ma in cui abbiamo scelto di restare anche dopo aver accantonato gli studi
Qui abbiamo lavorato un annetto e mezzo per Maga Cacao e ci siamo affezionati al posto
Appena abbiamo sentito che era in vendita ci siamo subito interessati per prenderlo
Abbiamo sentito quasi come un dovere per mantenere la piazza viva
speriamo di riuscirci e di esserci già riusciti in parte" ci spiegano i titolari
"La volontà è quella di dare molto spazio ai prodotti regionali
associandoci a realtà locali - aggiungono -
L'inaugurazione è andata bene e i prodotti sono piaciuti molto
birre e vini abbiamo dato una forte impronta artigianale
Le birre che troverete sono tutte di produzione marchigiana
Anche i vini sono per i 90% di produzione locale"
L'intento è quello "di non dimenticare quello che era Maga Cacao
quindi continuando con i "caffè sporchi" o il gelato a breve
Vogliamo però implementare anche il settore drink e gli aperitivi
perché la piazza è un luogo perfetto dove poter gustare un happy hour
Cercheremo di proporre quindi prodotti locali con nostre preparazioni
Già all'inaugurazione abbiamo proposto questo format e continueremo a puntarci
È soltanto l'inizio ed è una strada da percorrere; è fondamentale che in una città dove l'arte e la musica sono importanti portare serate musicali e avere la forza di farlo
siamo aperti a organizzare mostre sia fotografiche che artistiche"
Un locale che quindi punta sull'artigianalità
non dimenticando la storia da cui proviene ma guardando al futuro
i vigili del fuoco sono intervenuti con autobotte e autoscala per domare un incendio scoppiato sul tetto di un condominio in via Roma
Le fiamme hanno interessato alcuni pannelli fotovoltaici installati sull’edificio
La squadra antincendio ha provveduto rapidamente a spegnere il rogo e a mettere in sicurezza l’intero impianto
i tecnici dei vigili del fuoco hanno smontato i pannelli coinvolti nell'incendio
Le cause dell’incendio sono ancora in fase di accertamento
Sul posto anche le forze dell’ordine per i rilievi di competenza
Giunge al termine il percorso “Rien que la femme” organizzato dall’associazione Amici dello Sferisterio che ha intrecciato melodramma
letteratura e temi di stringente attualità
offrendo al pubblico uno sguardo nuovo sull’opera come esperienza culturale viva
alle 17,30 nell’aula Proietti dell’università di Macerata protagonista dell’ultimo appuntamento sarà Maria Paola Scialdone
lustig: Hanna Glawari e il mondo di ieri”
attraverso una figura affascinante che ci accompagna nel cuore della società austroungarica e nei suoi riflessi più moderni
Il progetto Rien que la femme ha proposto in questi mesi una lettura dell’opera attraverso una lente tutta al femminile con la partecipazione di critici
oltre ad attori e musicisti come Fulvia Zampa
A rendere ancora più intensa la proposta anche momenti teatrali e musicali
pensati per coinvolgere il pubblico in un’esperienza culturale accessibile e partecipata: monologhi e letture sceniche hanno ampliato l’orizzonte del progetto
intrecciando percorsi e sensibilità diverse
in un’esperienza culturale condivisa e aperta
Dopo l’approfondimento su Victor Hugo a cura di Patrizia Oppici
lunedì 28 aprile il rettore dell’università di Macerata
ha tenuto la conferenza “Macbeth: messa in scena del conflitto tra tre mondi: il naturale
L’incontro ha offerto una lettura intensa e approfondita del testo shakespeariano
mettendone in luce la complessità tematica e simbolica
Il rettore McCourt ha evidenziato le tensioni tra destino e ambizione
analizzando come questi elementi vengano rielaborati nella versione operistica di Giuseppe Verdi
Il confronto tra la tragedia originaria e l’adattamento musicale ha aperto una riflessione sulle scelte drammaturgiche e poetiche del librettista Piave e del compositore
Un’occasione preziosa per riscoprire la forza del teatro shakespeariano e la sua sorprendente vitalità nei linguaggi del melodramma
Per la presidente degli Amici dello Sferisterio
«L’opera lirica non è solo spettacolo o eredità del passato: è un linguaggio vivo
capace di parlare al presente attraverso musica e parola
percorsi didattici e momenti di approfondimento per avvicinare sempre più persone a questa forma d’arte
Nel 2025 abbiamo scelto di porre al centro la figura femminile
con il progetto Rien que la femme” temi che attraversano le epoche e continuano a interrogare la nostra società: ruoli sociali
ci consente di leggere questi aspetti in una chiave condivisa
Non si tratta solo di analizzare le opere dal punto di vista storico o musicale
ma di riconoscerne la forza attuale: l’opera racconta ciò che siamo e ciò che aspiriamo a diventare
lasciarsi coinvolgere da ciò che accade in scena non richiede competenze speciali: serve solo il desiderio di vivere un’esperienza che parla di noi
l’opera resta un ponte vivo tra scena e quotidianità»
Operazione congiunta dei carabinieri del NIL di Macerata e del Gruppo Tutela Lavoro di Venezia: deferiti 16 legali rappresentanti per gravi violazioni in materia di sicurezza
i carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro (NIL) di Macerata
in collaborazione con i colleghi del Nucleo Operativo del Gruppo carabinieri Tutela Lavoro di Venezia e con il supporto del comando provinciale dell’Arma
hanno condotto un'intensa attività ispettiva nei cantieri edili della provincia di Macerata
in particolare nelle aree del cratere sismico
L’operazione rientra nelle azioni di contrasto al lavoro sommerso e di verifica del rispetto delle normative sulla tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
di cui numerose risultate irregolari: 9 le sospensioni dell’attività imprenditoriale e circa 180.000 euro l’ammontare complessivo delle sanzioni elevate
MacerataSono state ispezionate 3 imprese edili: due le sospensioni per gravi violazioni in materia di sicurezza
tra cui aperture in quota non protette e assenza di presidi per le emergenze
UssitaControllate 6 imprese: 4 sospensioni e ben 11 violazioni riscontrate
tra cui condizioni precarie della viabilità di cantiere e mancata sorveglianza nell’uso dei DPI
una delle quali per l’impiego di manodopera “in nero”
Le violazioni hanno riguardato anche l’uso improprio di attrezzature esposte a rischio elettrico
Treia e Monte San GiustoIn ciascun comune è stata controllata una singola impresa edile
In tutti e tre i casi sono state accertate violazioni in materia di sicurezza
con sanzioni che hanno superato i 3.000 euro per ciascuna ditta
Le criticità riscontrate hanno riguardato principalmente la mancanza di adeguate protezioni contro le cadute dall’alto
carenze nei presidi antincendio e nella gestione delle emergenze
utilizzo scorretto di attrezzature da lavoro e assenza di vigilanza da parte dei responsabili della sicurezza
sono stati deferiti in stato di libertà alla Procura di Macerata 16 legali rappresentanti delle ditte coinvolte
81/2008 (Testo Unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro)
L’attività ispettiva proseguirà nei prossimi giorni
con l’obiettivo di contrastare lo sfruttamento della manodopera e garantire condizioni di lavoro sicure nei cantieri
in particolare nelle aree interessate dalla ricostruzione post-sisma
di Michele Carbonari (foto di Fabio Falcioni)
Il Tolentino vince nettamente 4-0 a Chiesanuova e vola in finale playoff di Eccellenza Marche
dove affronterà la perdente fra K-Sport Montecchio Gallo e Maceratese (in programma domenica prossima al Del Conero di Ancona)
In un Sandro Ultimi gremito in ogni ordine di posto la squadra cremisi conquista la vittoria
unico risultato utile a disposizione per proseguire il percorso post season
Ad aprire le marcature in avvio di match è il colpo di testa di Tortelli (autore di una tripletta nel 5-1 del ritorno in campionato)
In avvio di ripresa il raddoppio è firmato Capezzani (su rigore)
poi arrotondano il punteggio Stricker e il 2008 Massini
Il Chiesanuova dell’ex Mobili paga la lunga sosta forzata
l’ultima partita ufficiale risale al 6 aprile (1-0 all’Urbania
ultima sconfitta in casa il 16 febbraio con il Fabriano Cerreto)
per la seconda volta consecutiva ai playoff
Il Tolentino festeggia meritatamente la vittoria e conferma l’ottimo stato di forma (in campionato l’ultimo ko ad Osimo il 19 gennaio)
abbracciato dai tanti tifosi cremisi pronti a seguire la squadra pure nel prossimo turno playoff fra due settimane
Recupera Monaco al centro della difesa a fianco di Canavessio
con ai lati Tempestilli e Ciottilli a protezione di Ajradinoski
Russo e Mongiello compongono il trio alle spalle di Persiani
Mister Passarini schiera Manna come falso nueve in attacco
con Moscati e Cicconetti che partono più laterali (in panchina l’acciaccato Lovotti
Strano e Tizi sono a protezione di Bucosse
Pronti via e dopo appena quattro minuti il Tolentino sfiora il vantaggio grazie alla punizione dai venti metri di Capezzani
Ajradinoski si allunga sulla sinistra e devia in angolo
Sugli sviluppi del corner Persiani avvia la ripartenza ma viene fermato da Tortelli che spende il primo cartellino giallo
Il centrocampista cremisi è però protagonista al 12′
quando sigla il gol del vantaggio ospite: angolo di Capezzani
Tortelli sul primo palo prende il tempo a tutti e di testa spedisce la palla in fondo al sacco sul secondo palo (esplode il settore ospiti)
Al 27′ Stricker mette fuori la palla per consentire il rientro in campo di Capezzani
il Chiesanuova non restituisce palla e con Persiani va vicino al pari con un mancino da posizione defilata
I biancorossi di Mobili tornano a rendersi pericolosi sul finire del primo tempo: punizione dalla sinistra di Mongiello
sul secondo palo arriva un giocatore locale ma Bucosse si supera e respinge
Nel recupero capitan Mongiello ci prova su punizione
la palla supera la barriera ma si spegne di poco a lato
che dopo appena un giro di lancette spaventa il Chiesanuova con il mancino di prima intenzione di Moscati
Pochi minuti dopo Cicconetti allarga per Moscati che avanza ed entra in area
contrastato irregolarmente da Tanoni: è calcio di rigore
trasformato da Capezzani per il raddoppio cremisi (6′)
Qualche istante più tardi Ajradinoski blocca senza problemi il destro dal limite di Cicconetti
il Chiesanuova risponde al 10′ con la punizione velenosa di Russo
sulla quale Bucosse vola per deviare in angolo
Il portiere cremisi si fa trovare pronto anche sul destro al volo di Mongiello (20′)
Il Tolentino torna in avanti al 26′ ma il destro di Peluso
I cremisi insistono e calano il tris alla mezz’ora: Tizi se ne va sulla sinistra e mette al centro
sul secondo palo arriva l’altro terzino Stricker che di potenza gonfia la rete e mette in cassaforte il passaggio del turno
Il Chiesanuova si affida ai piedi di Russo
il quale al 35′ effettua una punizione tagliata che attraversa tutta l’area del Tolentino senza trovare la deviazione vincente
I cremisi provano a pungere il minuto seguente con due mancini dell’under classe 2006 Giandomenico (prima fuori e poi contratto in angolo)
il gol del poker: la punizione dal limite di Peluso trova la deviazione della barriera
Nicolò Massini (nato il 29 dicembre 2008) è in agguato e ribadisce in rete lo 0-4 definitivo
Nel recupero gol annullato per fuorigioco all’ex Mongiello
CHIESANUOVA (4-2-3-1): Ajradinoski; Tempestilli (17′ s.t
TERNA ARBITRALE: Pigliacampo di Pesaro (Longarini di Macerata – Belogi di Ancona)
Mister Roberto Mobili insieme ai giocatori del Chiesanuova
ECCELLENZA – Netta vittoria 4-0 a Chiesanuova e accesso alla finale playoff
Continua il sogno Serie D per il Tolentino finisce Invece quello del Chiesanuova che come lo scorso anno esce subito dagli spareggi post season al termine comunque di una grandissima stagione
La semifinale playoff è del Tolentino che viola con un netto 4 a 0 e per la seconda volta in stagione il Sandro Ultimi
staccando il pass per la finale del 18 Maggio dove i cremisi attenderanno una tra Maceratese e K-Sport Montecchio
autore di una prova ai limiti della perfezione al cospetto di un Chiesanuova generoso ma deludente e mai pericoloso e soprattutto incapace di cambiare passo
Splendido il colpo d’occhio del Sandro Ultimi completamente sold out con oltre 500 spettatori sugli spalti
di cui 207 da Tolentino nel settore ospiti
Chiesanuova al via privo di Sopranzetti e Vitucci
con Mobili che ritrova dal primo minuto Monaco al centro della difesa
mentre Sbarbati si accomoda inizialmente in panchina
Sponda Tolentino Passarini deve fare a meno di Stefoni e Andrei Salvucci e dell’ex Badiali e Lovotti che
entrambi non al meglio della condizione si siedono in panchina c’è invece Strano che dopo aver saltato la trasferta di Matelica per squalifica
torna dall’inizio in un undici titolare dove trovano spazio anche Conti e l’altro ex Cicconetti
Inizio propositivo del Tolentino che dopo quattro giri di lancette apre il match con una punizione dalla distanza dello specialista Capezzani che chiama Ajradoniski alla deviazione in corner
Corner tagliato di Capezzani e colpo di testa vincente di Tortelli che batte Ajradoniski per l’1 a 0 cremisi
Quarto goal stagionale contro il Chiesanuova per il centrocampista originario di Potenza Picena
Dopo uno stop di diversi minuti per un infortunio occorso a Capezzani che ha necessitato l’intervento delle cure mediche della Croce Rossa
prima della mezz’ora si affacciano in avanti i biancorossi con una conclusione dall’elevato coefficiente di difficoltà di Persiani alta sulla traversa
E scorre via così un primo tempo molto spezzato e nervoso e avaro di grandi emozioni
con il Tolentino che dopo un maxi recupero per gli infortuni occorsi a Capezzani e Ajradoniski va a riposo in vantaggio
La ripresa si apre subito dopo appena un minuto
Gran palla di Tizi per il taglio di Moscati che lascia partire una conclusione potente sulla quale Ajradoniski si supera
4′ Splendido spunto personale di Moscati che accellera palla al piede spacca in due il Chiesanuova e in area di rigore viene agganciato irregolarmente da dietro
Dagli undici metri Capezzani è glaciale nell’esecuzione
10′ Arriva la reazione del Chiesanuova con una punizione a giro da posizione defilata di Russo deviata in corner da un attento Bucosse
26′ Dopo il cooling break si rivede in avanti con pericolositá il Tolentino con Peluso che da posizione favorevole su invito di uno straripante Moscati calcia debolmente
Ma è il preludio al 3 a 0 cremisi che arriva alla mezz’ora
quando Tizi sfonda sulla sinistra e mette dentro un cross sul quale arriva puntuale sul secondo palo Stricker che con una splendida conclusione fulmina Ajradoniski
la cui conclusione deviata costringe l’estremo difensore di casa a una difficile deviazione in corner
44′ È festa totale per il Tolentino che trova anche il poker con Massini che deposita in rete di testa il suo primo goal tra i grandi dopo che la punizione deviata di Peluso aveva incocciato sul legno
Al triplice fischio finale è festa cremisi con i propri tifosi
ma applausi a scena aperta anche per il Chiesanuova
Arbitro: Matteo Pigliacampo di PesaroReti: Tortelli 11′ pt
Massini 44′ stNote: Spettatori 500 circa
redazione@corriereproposte.it
Affidati a due ditte maceratesi gli interventi di restauro di una parte del piano nobile del Buonaccorsi
La parte degli apparati decorativi è stata affidata alla ditta Restauro Dipinti di Maria Topa & C con sede in Corridonia per circa 147mila euro (il progetto esecutivo stimava una spesa di circa 150mila euro) mentre per il restauro degli infissi del piano nobile e del pavimento della sala dell’Eneide l’affidamento è stato per la ditta Inveni di Montefano a fronte di un corrispettivo di circa 99mila euro (la spesa era stimata dalla progettazione esecutiva in circa 100mila euro)
In entrambi i casi il dirigente dei Servizi tecnici del Comune
l’ingegnere Tristano Luchetti ha fatto ricorso a una determina con affidamento diretto a fronte dell’esperienza in lavori analoghi e della disponibilità immediata alla esecuzione delle opere
Finanziato con i fondi dell’otto per mille il secondo stralcio del recupero del restauro di Palazzo Buonaccorsi a Macerata
Dopo l’intervento eseguito nel 2021 alle decorazioni della Galleria dell’Eneide e ai fregi settecenteschi del piano nobile è la volta del restauro degli affreschi del secondo piano
del prezioso pavimento in marmo e cotto della Galleria nonché del recupero degli storici infissi per riportare il palazzo all’antico splendore
Il progetto rientra all’interno di una più vasta programmazione volta alla conservazione e manutenzione dello storico edificio voluto dalla famiglia Buonaccorsi al principio del Settecento e oggi sede delle collezioni civiche e del Museo della carrozza
della Questura di Macerata nella decorsa notte è intervenuto presso il supermercato “Coal Il Market Plus” sito in Via Marche di Macerata
ove un dipendente aveva notato un furgone “sospetto” parcheggiato nei pressi dell’esercizio
Tre individui travisati da passamontagna si sono dati a precipitosa fuga a piedi
che i malviventi avevano poco prima asportato dall’esercizio commerciale ove avevano fatto accesso dopo avervi praticato un foro in una parete laterale
Nello stesso mezzo venivano altresì rinvenuti degli arnesi da scasso verosimilmente utilizzati in precedenza dai fuggitivi
MACERATA- Grave incidente stradale a Macerata
una Dacia Duster e una moto per cause ancora in corso di accertamento
Ad avere la peggio un uomo di 46 anni in sella al motociclo che
sarebbe sbalzato dal mezzo dopo aver impattato con la moto il lato anteriore desto dell’auto
Egli dopo essere stato stabilizzato dal 118 che si è prontamente recato sul posto
è stato trasportato con l’eliambulanza all’ospedale regionale di Torrette
Le forze dell’ordine stanno cercando di ricostruire l’esatta dinamica che ha condotto all’incidente dopo aver effettuato tutti i rilievi del caso
Radio Nuova Macerata
Vittoria netta del Tolentino su Chiesanuova
I cremisi vincono 4 a 0 e accedono alla finale playoff di Eccellenza Marche in cui si affronterà la perdente tra Maceratese e Montecchio Gallo
spareggio in programma domenica 11 maggio allo stadio Del Conero di Ancona
La gara di ieri in uno stadio Sandro Ultimi gremito
ha mostrato una squadra cremisi in ottima forma che ha dispensato goal
Domenica 4 Maggio al cinema Italia di Macerata la dozzina finalista del premio Strega si è riunita per presentare i propri testi e discutere con i lettori riguardo la situazione letteraria culturale della nostra penisola
Giorgio Pietrani ha aperto la serata in rappresentanza dell’associazione culturale che organizza “Macerata Racconta”
ricordando il valore dell’iniziativa: “Questo appuntamento è un evento che si ripete da cinque anni
e ci fa piacere pensare di essere diventati una tappa fissa
l’unica nelle Marche con i candidati al maggiore premio letterario italiano”
A condurre l’incontro è stata Loredana Lipperini
che ha offerto una panoramica sulla composizione della dozzina finalista: “I dodici candidati rispecchiano una pluralità di temi e generazioni
come la forte presenza del tema della follia e dei testi biografici
La particolarità di quest’anno è l’ampia rappresentanza di case editrici medio-piccole e piccolissime
segno che il mondo letterario è in fermento a diversi livelli”
ha aggiunto: “Il Premio Strega nel corso del tempo si è ampliato con il concorso per ragazzi
il concorso di saggistica e quello di poesia: segno che la Fondazione sta cercando di aprirsi a tanti aspetti del mondo culturale e letterario
il Premio vive tutto l’anno e segue i lettori fin dai più giovani
ma offrire per ogni genere un’ampia panoramica di ciò che si scrive oggi in Italia”
La dozzina finalista di quest’anno è composta da:
Il prossimo appuntamento con il Premio è fissato per il 4 giugno
quando verranno annunciati i sei finalisti
Il vincitore sarà poi proclamato il 3 luglio in diretta su Rai 3
Dal 30 aprile al 7 maggio sono in corso di svolgimento a Riccione i Campionati Italiani di Scherma Under 14
La manifestazione denominata Gran Premio Giovanissimi Renzo Nostini
Oltre 3000 i giovani schermidori provenienti da tutta l'Italia
Nei primi quattro giorni di gara si sono svolte le gare di fioretto
Otto in titoli italiani in palio per le varie età
quattro le categorie maschili e quattro per quelle femminili
Le società marchigiane erano presenti con gli atleti più promettenti
alcuni di loro si sono già messi in luce con risultati di rilievo a livello nazionale
Purtroppo nessuno degli otto titoli assegnati è andato alle Marche
Gli jesini Ivan Felici nella categoria "Ragazzi" e Maria Vittoria Trombetti nella categoria "Allieve" non sono riusciti a salire sul podio
Stessa sorte per i maceratesi Agata Parenti nella categoria "Giovanissime" e Valerio La Porta nella categoria "Maschietti"
Quest'ultimo dopo un eccellente doppio girone di qualificazione
dove ha ottenuto dieci vittorie in altrettanti incontri disputati
ha faticato più del previsto nella fase ad eliminazione diretta
Completavano la squadra della Macerata Scherma Alice Pieroni e Chiara Bracalente nella categoria "Bambine" e Pietro Ciccarelli nella categoria "Allievi"
Molta emozione per Alice e Chiara al loro primo Campionato Italiano
hanno alternato momenti di ottima scherma a frazioni di assalto dominate dal timore per l'avversaria in pedana
Si è trattato comunque di una grande festa della scherma per tutti ed un'occasione per fare nuove amicizie
Per le vittorie l'appuntamento è rimandato alle prossime occasioni
SHORT LINK: https://vivere.me/fSR4
Questo mese hai letto " + visite_cookie + " articoli. Se ne leggi almeno 60 non ti mostreremo più la pubblicità programmatica, quella più invasiva, e la tua navigazione su questo giornale non sarà più tracciata in alcun modo.Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc
Questo mese hai già letto " + visite_cookie + " articoli. Per questo non ti mostriamo più la pubblicità programmatica, quella più invasiva, e la tua navigazione su questo giornale non è più tracciata in alcun modo.Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc
Questo mese hai letto " + visite_cookie + " articoli. Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc
Questo mese hai letto 0 articoli. Se ne leggi almeno 60 non ti mostreremo più la pubblicità programmatica, quella più invasiva, e la tua navigazione su Vivere Macerata non sarà più tracciata in alcun modo.Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc
Questo mese hai letto 0 articoli. Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc