Lo schianto è avvenuto poco prima delle 16 di oggi
Grande paura questo pomeriggio a Macherio per un incidente stradale che ha visto coinvolti cinque giovani
Lo schianto è avvenuto poco prima delle 16 di oggi
Sono cinque le persone rimaste coinvolte: tutti giovani tra i 23 e i 29 anni
È stata allertata subito la macchina dei soccorsi
Dall’Agenzia regionale emergenza urgenza (Areu) sono state inviate le ambulanze e l’automedica in codice rosso
Sul posto anche la pattuglia dei carabinieri e i vigili del fuoco
Fortunatamente le condizioni dei giovani feriti erano meno gravi rispetto a quanto inizialmente ipotizzato: nessuno era in pericolo di vita
I feriti sono stati trasferiti in codice giallo al pronto soccorso dell’ospedale di Desio e a quello del San Gerardo di Monza.
Saranno i militari dell’Arma a ricostruire la dinamica dell’accaduto
.css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}Incendio in ditta a MacherioMomenti di tensione nel pomeriggio di martedì 16 aprile
quando intorno alle 17:30 un incendio è divampato all’interno di un capannone industriale in via Italia
sede di una ditta attiva nel settore della tessitura
MACHERIO – Momenti di tensione nel pomeriggio di martedì 16 aprile, quando intorno alle 17:30 un incendio è divampato all’interno di un capannone industriale in via Italia
Le fiamme hanno interessato un reparto di produzione contenente diversi macchinari
ma grazie al rapido intervento delle squadre dei Vigili del Fuoco del Comando di Monza e Brianza
il rogo è stato tempestivamente circoscritto ed estinto
evitando il propagarsi delle fiamme ad altre aree del capannone
Sul posto sono intervenuti in forze: tre autopompe
un carro soccorso e la vettura del funzionario di guardia
a testimonianza della complessità dell’intervento
Presenti anche gli operatori del personale sanitario AREU
L’incendio è stato messo sotto controllo in tempi brevi
e le squadre stanno ora procedendo con le operazioni di bonifica per mettere in sicurezza l’area interessata
le cause dell’incendio non sono ancora note e saranno oggetto di accertamenti da parte dei tecnici dei Vigili del Fuoco e delle autorità competenti
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
Punta a distinguersi sul campo tenendo fede all’impostazione originaria della Cooperativa di Consumo basata sull’ attenzione a prezzi e sulla cortesia proprio per venire incontro alle esigenze delle famiglie. Parole di incoraggiamento sono state espresse dalle autorità presenti che hanno rimarcato l’impegno di chi lavorerà al servizio della comunità e del territorio di Bareggia.
Giornalista pubblicista dal 1998, ascolto persone, racconto storie, modero eventi. Amo lo sport, ma sono molto di parte.
Macherio (Monza), 17 aprile 2025 – A fuoco una storica azienda tessile brianzola, da oltre 150 anni specializzata in biancheria di fino per alberghi, ristoranti e strutture ricettiva, a suo tempo fornitrice anche dei Savoia.
Erano le 17.30 di ieri quando per ragioni ancora da stabilire le fiamme si sono sviluppate nel capannone della Rivolta Carmignani in via Italia. Squadre del Comando di Monza e Brianza dei vigili del fuoco hanno estinto rapidamente l'incendio che aveva interessato un reparto di produzione con macchinari al suo interno. L'incendio non ha coinvolto ulteriori parti del capannone.
Sul posto sono intervenute tre autopompe, un'autobotte, un'autoscala, un carro soccorso e la vettura del funzionario di guardia, oltre al personale sanitario di AREU.
In serata l'intervento è stato dichiarato sotto controllo e si è proseguito per ultimare le operazioni di bonifica.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Il progetto prevede la realizzazione di nove unità residenziali nell’edificio denominato Regina Margherita a Macherio (Monza e Brianza). L’intervento è promosso dall’Impresa Spolti, con progetto dello Studio Cntextual
L’intervento unisce le esigenze abitative alle caratteristiche specifiche del contesto
L’edificio si sviluppa secondo una pianta compatta sviluppata su tre piani fuori terra
con un ulteriore piano interrato per le autorimesse e locali di servizio
le connessioni verticali e tre unità immobiliari con il proprio giardino privato
Sempre a livello zero ci sono altri nove posti auto fuori terra e l’accesso carrabile alla villa esistente
Ai piani primo e secondo sono distribuiti sei appartamenti
La copertura di coronamento ospita un impianto fotovoltaico
mediandone il rapporto con il contesto per mezzo di pieghe e variazioni all’interno dello sviluppo dei fronti
L’edificio è formato da elementi murari sovrapposti
tinteggiati con intonaco grigio bianco e alternati a grandi cavità
Gli alzati e gli elementi marcapiano enfatizzano l’orizzontalità dei fronti e scandiscono il susseguirsi dei piani
La forma compatta del complesso Regina Margherita minimizza la superficie disperdente e aiuta nella riduzione dei consumi energetici e nei minori costi d’esercizio
ciascun appartamento è dotato di duplice o triplice affaccio in modo da consentire una migliore ventilazione naturale degli ambienti
La scheda approfondita della notizia NiiProgetti ID 539141 è stata segnalata in data 28/01/2025 in fase di Esecuzione nel settore Residenziale
La fonte delle immagini è l’Impresa Spolti
NiiProgetti è la piattaforma che monitora quotidianamente lo sviluppo di nuovi progetti
fornendo informazioni dettagliate sulle fasi di avanzamento dei lavori e sui soggetti coinvolti
Copyright 2025 Editrice Industriale Srl - P.Iva/C.F. 00926150152 - Privacy Policy - Cookie Policy
Due persone arrestate e una fermata con l’accusa di avere aggredito e ferito in modo grave con una mazza da baseball un uomo nel parcheggio esterno di un supermercato di Macherio
È successo nel tardo pomeriggio di domenica 15 dicembre
I carabinieri della stazione di Biassono hanno chiuso le indagini principali nelle prime ore della notte
ma non è ancora finito il lavoro per identificare altri partecipanti e ricostruire completamente la dinamica dei fatti
All’origine ci sarebbero dissidi non risolti
L’uomo è stato colpito con calci e pugni e poi alla testa con una mazza da baseball che ha provocato lesioni gravi
Soccorso e trasportato all’ospedale San Gerardo di Monza
I carabinieri intervenuti sul posto hanno arrestato in flagranza di reato due persone
le attività di ricerca hanno permesso di rintracciare e sottoporre a fermo di polizia giudiziaria una terza persona
che sarebbe colui che ha utilizzato la mazza da baseball durante l’aggressione
Il 53enne e il 20enne sono stati trasferiti nella Casa Circondariale di Monza
per il 18enne sono stati decisi gli arresti domiciliari
uno e tutti: garantisce il flusso costante delle notizie
L'intervento nella mattinata di lunedì: quattro dipendenti sono stati soccorsi in codice giallo. In azienda è intervenuto anche il nucleo Nbcr dei vigili del fuoco che sta conducendo tutte le verifiche del caso. La sostanza si sarebbe sprigionata da un impianto e poi dispersa nello stabilimento dove è stata inalata
Hanno inalato alcuni vapori di una sostanza tossica che sarebbe fuoriuscita da un impianto e si sarebbe dispersa nello stabilimento. Quattro operai tra i 29 e i 56 anni sono stati soccorsi dal personale sanitario e accompagnati in ospedale. L'episodio è avvenuto nella mattinata di lunedì 10 febbraio, a Macherio.
Poco dopo le 8 in uno stabilimento attivo nell'industria chimica con sede in via Vincenzo Bellini, sono intervenuti i vigili del fuoco, i soccorsi del 118 e le forze dell'ordine in seguito a un rilascio di vapori di sostanze tossiche avvenute all'interno dell'attività produttiva.
Sono stati quattro gli operai che hanno accusato malori e sono stati soccorsi a causa dell'inalazione. Si tratta di uomini di 29, 32, 46 e 56 anni. Sono stati ricoverati in codice giallo per accertamenti nei vicini ospedali di Monza e Desio.
AccediLa piccola 5th Avenue
I costi di esproprio per le sole aree relative a Macherio sarebbero oggi di 2 milioni e mezzo di euro, "cosa che non è fattibile perché abbiamo come budget totale 1 milione e 700mila euro – ha sottolineato Redaelli –. Quindi l’alternativa sarebbe o valutare aree già di proprietà del Comune, oppure espropriare una parte ridotta di terreno e lì effettuare le opere. A questo punto il progetto PL24, così com’era stato previsto, non può essere portato avanti".
pensato per mitigare l’impatto di Pedemontana con un parco urbano
è stato cancellato a causa di costi insostenibili
L’amministrazione valuta ora soluzioni alternative
Mentre Pedemontana avanza nel territorio brianzolo
l’attenzione dei comuni coinvolti si sta anche spostando sulle opere di compensazione ambientale
Tra progetti da definire e budget da ripartire
le amministrazioni locali stanno cercando soluzioni per mitigare l’impatto dell’autostrada e restituire ai cittadini spazi riqualificati
non tutti i progetti inizialmente previsti riusciranno a vedere la luce
come dimostra la vicenda del Progetto Locale 24 (PL24) di Macherio
un’area verde che avrebbe restituito spazio e vivibilità ai cittadini dopo l’impatto di Pedemontana
Durante il consiglio comunale del 12 marzo
il sindaco di Macherio ha messo la parola fine all’iniziativa
spiegando che costi troppo elevati e risorse insufficienti rendono impossibile la sua realizzazione
La conferma è arrivata in risposta a un’interpellanza del gruppo di opposizione Progetto Macherio
che chiedeva chiarimenti sulle intenzioni dell’amministrazione
non può essere realizzato per diversi motivi” spiega il sindaco Franco Redaelli
Il primo cittadino ha però voluto precisare che il tema non è nuovo e già noto all’opposizione: “Penso che l’attuale capogruppo
dovrebbe essere ben consapevole di ciò di cui stiamo parlando.”
prevedeva la creazione di un parco urbano lineare sulle aree sopra la galleria di Pedemontana
con l’obiettivo di mitigare l’impatto dell’infrastruttura e offrire uno spazio verde ai cittadini
il quadro economico è drasticamente cambiato
“Il budget ambientale disponibile per Macherio è di 1,76 milioni di euro
comprensivo di tutte le attività necessarie alla realizzazione del progetto
il costo per l’acquisizione delle aree è aumentato notevolmente
rendendo il progetto irrealizzabile nella sua forma originaria
Il costo ammonterebbe a circa 2,5 milioni di euro
una cifra non sostenibile considerando che il nostro budget”
Il sindaco ha illustrato anche gli altri fattori che hanno messo in crisi il progetto: “La situazione si è ulteriormente complicata con il ritiro dei comuni di Sovico e Lissone dal piano di compensazione ambientale
Sovico è stato escluso dal progetto perché non più direttamente interessato dal tracciato autostradale
Lissone ha scelto di destinare il proprio budget ambientale a interventi sul proprio territorio”
Queste ulteriori scelte hanno ridotto il finanziamento complessivo
mettendo in discussione la sostenibilità economica del PL24
l’amministrazione sta valutando soluzioni alternative
con l’obiettivo di distribuire gli interventi compensativi in più aree del territorio
Tra le ipotesi al vaglio: utilizzare aree già di proprietà comunale per ridurre i costi oppure espropriare solo una parte delle aree previste
destinando al massimo 800.000 euro agli espropri per lasciare risorse disponibili per la realizzazione delle opere
Il sindaco ha poi sottolineato che il budget ambientale dovrà essere speso entro cinque anni dall’avvio dei lavori di Pedemontana
Se le opere di compensazione coinvolgeranno direttamente l’autostrada
Insomma la nuova idea dell’amministrazione è quella di distribuire le opere di compensazione su tutto il territorio comunale
Controlli mirati sulla corretta esposizione dei rifiuti: numerose le sanzioni elevate nel Comune di Macherio
Il sindaco Franco Redaelli interviene sul rispetto delle regole
Nei giorni scorsi la polizia locale ha effettuato dei controlli mirati sulla corretta esposizione dei rifiuti
visionando all’interno dei sacchi gli scontrini e risalendo così agli autori dell’abbandono dei sacchi
“È fondamentale che ognuno di noi contribuisca al mantenimento di un ambiente pulito e ordinato
rispettando le regole relative alla raccolta differenziata e all’esposizione dei rifiuti- dichiara il sindaco di Macherio– purtroppo sono state riscontrate numerose violazioni per le quali sono state applicate delle sanzioni
Il nostro obiettivo non è quello di punire
ma anche di sensibilizzare e motivare tutti a collaborare per il benessere collettivo
Chiediamo quindi a tutti di rispettare scrupolosamente le disposizioni in materia di raccolta dei rifiuti
più vivibile e più rispettosa dell’ambiente
Solo così possiamo evitare che comportamenti incivili compromettano la qualità della vita di tutti noi”
L’educazione civica è un valore che deve unire la comunità e il sindaco garantisce che il Comune continuerà a fare la propria parte per la pulizia del territorio “che è una risorsa comune che va tutelata con il massimo impegno di tutti”
.css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}L'incidenteAttimi di tensione nella tarda mattinata di oggi
dove un autocarro adibito al trasporto di materiali inerti si è ribaltato in via Cardinal Ferrari
Attimi di tensione nella tarda mattinata di oggi
ha richiesto l’intervento immediato di una squadra del Comando dei Vigili del Fuoco di Monza e Brianza
particolarmente complesso a causa delle dimensioni e del peso del mezzo
è stata necessaria l’autogru proveniente dalla sede centrale del Comando di Milano
Sul posto è intervenuta l’autopompa del distaccamento di Lissone per supportare le operazioni di messa in sicurezza della zona
Presenti anche le forze dell’ordine per effettuare i rilievi necessari a ricostruire la dinamica dell’incidente
oltre al personale AREU che ha monitorato eventuali emergenze sanitarie
Le operazioni di recupero e messa in sicurezza dell’area sono tuttora in corso
Grande successo per l’inaugurazione della mostra “4 colori per 1000 sfumature” promossa dall’assessorato alla cultura del Comune di Macherio con l’associazione “Amici di Casma” nella sala della Corte del Cagnat di Macherio
Alla presenza tra gli altri del sindaco e dell’assessore alla cultura di Macherio
la serata di sabato 15 marzo è stata un’altra straordinaria
emozioni e di esponenti del gruppo per proseguire il cammino di divulgazione di cultura e passione
colonne della vita dell’indimenticato artista Casma: il macheriese Giovanni Cassanmagnago
fondatore tra le tante cose del Gruppo Pittori Biassonesi.
è una guida per il gruppo di amici che hanno voluto proseguire il suo percorso artistico costituendo un’associazione in sua memoria
Un uomo che fece della pittura il suo mantra scoperta anche grazie alla conoscenza e alla spinta di Gino Meloni che nel 1970 ne intuì il potenziale
Sino al 30 marzo sarà possibile assaporare all’interno della Corte del Cagnat un’atmosfera di creatività e condivisione all’insegna dell’arte contemporanea
Gli “Amici di Casma” hanno esaltato una mostra a cura di Pina Busillo che presenta una collezione eclettica di opere che esplorano l’uso simbolico e emozionale dei colori
colore della passione e dell’energia
rappresenta la gioia e la vitalità e verde
giovedì e venerdì dalle 15 alle 18: sino al 30 marzo è possibile visitare gratuitamente la sala espositiva che è un omaggio alla tavolozza dei colori legati ad emozioni ed introspezioni dell’essere umano
“Questa esposizione straordinaria celebra l’arte e la creatività dei talentuosi membri del gruppo di Casma
Scoprirete opere che raccontano storie di amicizia
passione e collaborazione tra artisti locali” sottolineano dall’associazione “Amici di Casma”.
Le forze dell’ordine hanno provveduto a mettere in sicurezza l’area e avviare le operazioni necessarie per dare seguito all’ordinanza di sequestro
Un’operazione delle forze dell’ordine ha scosso la tranquillità della frazione di Macherio
dove è in corso lo sfratto in una villetta
che ha coinvolto un massiccio schieramento di Polizia
ha visto il dispiegamento di numerosi agenti per procedere all’esecuzione di un ordine di sgombero
era occupato da due famiglie e appartiene per una parte a Pademontana per un’altra all’Agenzia Nazionale Beni Sequestrati alla Criminalità Organizzata
All’interno della casa c’erano anche dei minori che sono stati prontamente presi in carico dalle Forze dell’Ordine per essere assistiti con le dovute cure e accortezze
Un’ampia superfice sterrata utilizzata come autorimessa
in cui erano presenti circa settanta veicoli
che ha coinvolto una parte consistente delle forze di sicurezza
è stato eseguito un provvedimento di sequestro a carico del bene
Al momento non sono stati segnalati disordini
ma l’operazione è tuttora in corso e il processo di sgombero si sta svolgendo regolarmente
La parte principale dell’area è stata da tempo assegnata all’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata
mentre una seconda parte è stata acquisita dalla società a partecipazione pubblica impegnata nella realizzazione dell’infrastruttura autostradale Pedemontana Lombarda
Il Nucleo di supporto all’Agenzia nazionale per i beni confiscati attivo presso la Prefettura ha portato avanti un complesso lavoro di coordinamento dei diversi Enti coinvolti (Agenzia nazionale
al fine di realizzare le condizioni per assicurare l’efficacia dell’intervento di liberazione dell’area occupata
Il dispositivo di sicurezza è stato coordinato dalla Questura ed ha registrato l’intervento di operatori della Polizia di Stato
dei Carabinieri e della Guardia di Finanza
integrato dalla presenza sul sito di operatori della Polizia stradale
dei Vigili del Fuoco e della Polizia provinciale per il monitoraggio della rimozione delle numerose autovetture presenti
Le operazioni di sgombero si sono svolte senza criticità e gli occupanti hanno scelto di raggiungere altre soluzioni abitative in uso a propri familiari
soccorso in codice verde dalla Croce rossa di Monza
Impegnativo invece il lavoro dei vigili del fuoco per un camion da cava che si è ribaltato a Bareggia nella mattina di lunedì 27 gennaio
È successo intorno alle 11 in via Cardinal Ferrari
l’autista di 49 anni ha perso il controllo del pesante mezzo all’uscita di una curva mentre procedeva da Macherio verso Lissone: il camion si è ribaltato sul fianco destro perdendo il carico di terra sulla ciclabile oltre il guard rail
L’uomo alla guida è riuscito a uscire dalla cabina in autonomia
sul posto si sono portati – oltre all’ambulanza – i vigili del fuoco di Lissone ed è stata allertata l’autogru dal Comando di Milano per il recupero del mezzo
oltre al carico che per fortuna non ha invaso la carreggiata
i soccorsi hanno fronteggiato una perdita di gasolio che dal serbatoio con la pioggia ha iniziato a scivolare verso il centro della frazione
La terra in questo caso è servita per un primo argine alla perdita
uno confiscato alla criminalità organizzata e un altro oggetto di esproprio da parte di Pedemontana: mercoledì 22 gennaio
Mezzi delle forze dell’ordine e di sicurezza in via Parini mercoledì mattina per le operazioni di una vicenda che si protraeva da anni
e con me tutta l’amministrazione comunale di Macherio in quanto oggi vengono restituiti alla legalità dopo quasi 4 anni di occupazione abusiva due immobili siti in via Parini – dichiara il sindaco Franco Redaelli – la complessità della vicenda
acuita dalla presenza di molti minori all’interno dell’edificio
ha reso necessario un importante e minuzioso lavoro di coordinamento che ha coinvolto anche i Comuni dove gli occupanti risultavano residenti»
tutte le persone presenti all’interno della casa sono uscite spontaneamente
trovando in proprio soluzioni abitative alternative
«Si è riusciti a far coesistere l’esigenza di legalità da parte di chi detiene un proprio diritto sui beni immobili
con la giusta ed umana tutela delle persone fragili presenti
Che ringrazia tutti coloro che hanno contribuito alla positiva soluzione di questa intricata situazione: «In primo luogo l’Ufficio Servizi sociali
Quanto avvenuto oggi conferma l’impegno dell’amministrazione per la tutela della sicurezza dei nostri cittadini e per la salvaguardia dei diritti di tutti»
Nel video diffuso dai carabinieri si vede l’aggressione all’uomo di 34 anni nel pomeriggio di domenica 15 dicembre a Macherio: le telecamere di sorveglianza hanno ripreso il momento in cui un gruppo di ragazzi incrocia la vittima e si innesca il pestaggio nel mezzo del parcheggio di un supermercato
L’uomo rimane poi rimane a terra sulle strisce pedonali
Quattro persone tra i 29 e 56 anni sono state soccorse in un’azienda di via Bellini a Macherio e trasportate in codice giallo all’ospedale San Gerardo di Monza per una intossicazione
I vigili del fuoco sono intervenuti poco prima delle 8.30 di lunedì 10 febbraio per l’allarme causato da un rilascio di vapori di sostanze tossiche
la sostanza è uscita da un impianto e si è dispersa all’interno dello stabilimento dove erano presenti anche i 4 operai che non sono riusciti a evitare di respirare i vapori
hanno effettuato monitoraggi all’interno per verificare cause e possibili conseguenze
Sono intervenuti un’autopompa dal distaccamento di Desio
il carro NBCR (Nucleare Biologico Chimico Radiologico ) con il personale del nucleo del comando di Monza e la vettura del funzionario di guardia
Un tredicenne alla guida di un’auto è piombato in una via a fondo chiuso ed è finito addosso a due auto in sosta
È successo a Macherio: trambusto e attimi di tensione nella serata di giovedì 7 novembre
L’incidente per fortuna non ha comportato feriti
ma procurato inevitabile preoccupazione tra i residenti della strada alcuni dei quali
si sono precipitati nella via per comprendere cosa fosse accaduto
L’episodio si è registrato poco dopo le 20 e
da quanto si apprende dalla testimonianza di alcuni abitanti della zona che hanno verificato i fatti una volta usciti dalla propria abitazione
il minorenne alla guida di una Micra è andato a sbattere addosso a due auto in sosta (di proprietà di residenti della via) generando il panico nei presenti
Allertati sul posto i carabinieri sono intervenuti per rilevare i fatti
Non sarebbero mancate tensioni coi residenti infuriati per i danni provocati alle auto e per la dinamica dell’accaduto
Un quadro che si è del resto cristallizzato da subito: sarebbero infatti apparse chiare le responsabilità di chi era alla guida dell’utilitaria che ha provocato danni ai mezzi parcheggiati nella via
Toccherà agli inquirenti accertare le cause dell’episodio che come detto ha innescato momenti di nervosismo
placati anche grazie all’intervento delle stesse forze dell’ordine
I carabinieri di Villasanta non hanno proceduto con denuncia nei confronti del minore senza patente
Festa patronale di Macherio: programma di eventi da venerdì 30 agosto a lunedì 2 settembre
Comune e parrocchia hanno stilato una serie di appuntamenti
che animeranno il fine settimana a cavallo tra agosto e settembre
La 43esima edizione della patronale di San Cassiano si aprirà ufficialmente venerdì 30 agosto
con la santa Messa d’inizio presieduta da don Giuseppe Maggioni nel 30esimo anniversario di Messa
esposizione di auto storiche nel parcheggio di via Italia e
apertura pesca di beneficenza e mostra; dalle 17
mentre nel pomeriggio spettacolo per bambini in piazza della chiesa
chiusura alle 21.30 con il concerto tributo a Jovanotti
affidamento al santo patrono dei bambini e delle bambine e benedizione delle mamme in attesa
processione per le vie del paese e conclusione in chiesa
A seguire intrattenimento musicale con la banda
dance mania e spettacolo pirotecnico in oratorio
da venerdì 30 agosto a domenica 1 settembre la pista di quad e gonfiabili in oratorio
street food e sapori regionali in via Milano (venerdì
per una festa patronale che promette di divertire e fare stare bene macheriesi e visitatori
.css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}Vigili del Fuoco sul postoPaura questa mattina in un’azienda di via Bellini a Macherio
dove una fuga di vapori tossici ha reso necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco e dei soccorsi sanitari
Paura questa mattina in un’azienda di via Bellini a Macherio
quando una sostanza chimica è fuoriuscita da un impianto all’interno dello stabilimento
hanno riportato sintomi di intossicazione e sono stati soccorsi dal personale AREU
che li ha trasportati in ospedale in codice giallo
Sul posto sono intervenute le squadre dei Vigili del Fuoco del Comando di Monza e Brianza
con il supporto del distaccamento di Desio e del nucleo specializzato NBCR (Nucleare
dotato di strumentazioni per il monitoraggio ambientale
Le operazioni di sicurezza sono ancora in corso: i tecnici stanno verificando i livelli di contaminazione all’interno dell’azienda per accertare l’origine del guasto e garantire la messa in sicurezza dell’area
Sul luogo dell’incidente sono presenti anche le forze dell’ordine e il personale dell’ATS
che dovranno stabilire le cause dell’incidente
.css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}Gli studenti in aula a Palazzo PirelliA dare loro il benvenuto sono stati il Presidente del Consiglio regionale Federico Romani e le Consigliere Alessia Villa e Martina Sassoli
Macherio. Una giornata speciale per 41 studenti della scuola primaria “G. Rodari” di Macherio, che questa mattina hanno visitato Palazzo Pirelli, sede del Consiglio regionale della Lombardia. Accompagnati da 6 insegnanti, dal Sindaco di Macherio Franco Redaellie dalla Consigliera comunale Valeria Cassanmagnago
i giovani alunni hanno avuto l’opportunità di conoscere da vicino le istituzioni e di confrontarsi con rappresentanti politici
In un momento storico in cui la politica è percepita come distante dai cittadini
è fondamentale stimolare interesse e curiosità per far crescere i protagonisti del futuro”
Accolti dai funzionari del Consiglio regionale
gli studenti hanno potuto visitare l’Aula consiliare
dove si svolgono le riunioni dell’assemblea legislativa lombarda
Qui hanno scoperto il funzionamento del Consiglio regionale e la storia del Grattacielo Pirelli
simbolo architettonico di Milano progettato da Gio’ Ponti e costruito tra il 1956 e il 1960
i giovani ospiti hanno interagito con le Consigliere Villa e Sassoli
ponendo loro domande su come si eleggono i rappresentanti regionali e su come si svolgono le sedute di Consiglio
Un’esperienza formativa che ha reso concreta l’educazione civica studiata sui libri
La visita si è conclusa al 26° piano di Palazzo Pirelli
da cui è possibile ammirare lo skyline di Milano
gli studenti hanno potuto osservare dall’alto i punti più iconici della città
chiudendo così una giornata ricca di emozioni e apprendimento
L’iniziativa rientra nel programma di visite didattiche organizzate dal Consiglio regionale della Lombardia
un’opportunità preziosa per avvicinare i giovani alla conoscenza delle istituzioni e alla partecipazione civica
L’Impresa Spolti avvierà nei prossimi mesi i lavori nel Comune di Macherio (Monza e Brianza) per il complesso chiamato Residenza Via Trieste. Il progetto è dello Studio Cntextual
Si tratta di un edificio di tre piani fuori terra formato da 8 unità immobiliari circondate da una piccola area privata
Gli alloggi di Via Trento e Trieste 33 saranno di vario taglio e diversa metratura
trilocali e quadrilocali ed è disponibile un servizio di progettazione di interni e di interior design
La Residenza Via Trieste sarà in classe energetica A4 e priva di barriere architettoniche
Verranno installati impianti per il riscaldamento autonomo a pavimento
climatizzazione autonoma sia per il freddo che per il caldo e infissi esterni in triplo vetro / PVC
Saranno disponibili posti auto e box singoli e doppi per ogni unità immobiliare e un’area di parcheggio riservata alle biciclette
È in corso l’iter autorizzativo per il rilascio dei permessi
L’inizio lavori verrà dato nei prossimi mesi
con la previsione di consegnare le unità residenziali entro la fine del prossimo anno
La scheda approfondita della notizia NiiProgetti ID 539124 è stata segnalata in data 28/01/2025 in fase di Programmazione nel settore Residenziale
I vigili del fuoco del Comando provinciale di Monza Brianza
sono intervenuti mercoledì 16 aprile attorno alle 17.30 a Macherio
dicono dal Comando di via Cavallotti: “ha interessato una azienda di tessitura”
Le squadre hanno prontamente estinto l’incendio che aveva interessato un reparto di produzione con macchinari al suo interno senza coinvolgere ulteriori parti del capannone
Asst Brianza ha attivato una nuova postazione di continuità assistenziale (ex Guardia medica) presso la Casa di Comunità sita in via Italia 13 a Macherio
a cui fa riferimento anche il Comune di Triuggio
L’accesso diretto dell’utenza alla postazione di continuità assistenziale è garantita nelle seguenti fasce orarie: da lunedì a venerdì dalle ore 20:30 alle ore 24:00 sabato
domenica e festivi dalle ore 9:00 alle ore 12:30 e dalle ore 15:00 alle ore 19:00Si informano i cittadini che
prima di presentarsi negli ambulatori di continuità assistenziale
numero gratuito e attivo in Lombardia da lunedì a venerdì dalle 19.00 alle 08.00 sabato domenica e festivi h 24
in modo che gli operatori possano indirizzarli al servizio più idoneo
assemblea pubblica alla scuola media di Macherio su Pedemontana
L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Franco Redaelli vuole fare chiarezza rispetto al tema ed aggiornare la cittadinanza
«Avremmo voluto convocare l’assemblea in un secondo momento
con in mano aggiornamenti tali da essere diramati alla popolazione – spiega il sindaco di Macherio – ma di fronte ad alcune notizie che circolano e che non sono ufficiali abbiamo deciso di anticipare questo appuntamento ed invitare i vertici di Pedemontana a Macherio come fatto l’anno scorso per illustrare con chiarezza lo stato dell’arte
Ci viene imputato di nascondere le notizie
si incontrano periodicamente con Regione e Pedemontana per fare il punto
Non è stato un incontro straordinario sono però uscite notizie poco chiare e per questo motivo abbiamo deciso di fare chiarezza
orario di convocazione dell’assemblea pubblica
Al centro la questione Pedemontana e i risvolti su Macherio
vogliamo comunicare ai cittadini la situazione aggiornata ad oggi – conclude il sindaco – chiariremo aspetti che possono essere equivoci
e che portano talvolta alla disinformazione
Siamo sul territorio e siamo tutti direttamente coinvolti»
Dopo quello delle Groane, adesso in Brianza taglio del nastro per un nuovo supermercato
In Brianza in pochi giorni hanno aperto due supermercati: a Lazzate lo store Tigros e ieri a Macherio un Dpiù.
Il nuovo Dpiù affiliato si trova in via Parini (nella frazione di Bareggia) ed è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13 e dalle 15 alle 19.30. il sabato orario continuato dalle 8.30 alle 19.30 e la domenica dalle 9 alle 13.
Macherio (Monza e Brianza), 16 dicembre 2024 – Un agguato, un regolamento di conti? Si indaga sul pestaggio andato in scena ieri pomeriggio a Macherio.
Erano le 17.30 circa quando un uomo di 34 anni è stato accerchiato in via Volta, a due passi dal parcheggio del supermercato Esselunga e picchiato selvaggiamente da un gruppo di persone per motivi ancora da chiarire. La vittima sarebbe stata colpita anche con mazze e bastoni.
Sono intervenuti i carabinieri della Compagnia di Monza. Un’ambulanza inviata in codice rosso ha portato il ferito in serie condizioni all'ospedale San Gerardo di Monza.
dove un uomo di 34 anni è stato aggredito con mazze e bastoni da un gruppo di persone
accerchiata sarebbe stata colpita alla testa
ed è stata trasportata in codice giallo all’ospedale San Gerardo di Monza
Il mezzo adibito al trasporto di materiali inerti
Poco dopo le 11.00 del 27 gennaio a Macherio un autocarro adibito al trasporto di materiali inerti si è ribaltato in via Cardinal Ferrari
Sul posto per recuperare il mezzo è intervenuta un'autogru della sede centrale del comando di Milano dei vigili del fuoco
le forze dell'ordine e il personale Areu
Ancora incerti i motivi dell'incidente; i soccorsi intervenuti per prestare assistenza all'uomo di 49 anni alla guida del veicolo
è stato trasportato poi in ospedale in codice verde.
L’aggiornamento del project manager di Pedemontana Andrea Monguzzi su finanziamenti e iter
Invece non è stato aggiunto molto a quel che ci si era già detti e per la mia città abbiamo avuto a disposizione giusto una slide su una piccola deviazione di via Motta
niente sulla Tangenzialina con Arcore che dovrà essere anche viabilità di cantiere”
l’ingegner Monguzzi ha spiegato le ragioni per le quali
in particolare l’incontro del 27 novembre sulla Tratta C
è risultato infinitamente lungo e un po’ confuso
“E’ la tratta con il maggior numero di Comuni – ha detto – e comprensibilmente ogni sindaco arriva con le sue lagnanze e le sue osservazioni
Stiamo valutando di procedere per i prossimi incontri a gruppi omogenei o per singoli”
Per quanto riguarda i cantieri invece il project manager di Pedemontana ha spiegato: “la partenza sarà comunque lenta e laboriosa
non immaginiamoci di trovarci le ruspe dall’oggi al domani
Si partirà da quei territori in cui non si registrano enti interferiti
Per enti interferiti l’ingegnere intende realtà Come Terna o come Snam le cui infrastrutture al momento costituiscono un ostacolo al tracciato
Sulla Tratta C c’è Terna con un elettrodotto da interrare che interessa quasi tutto il percorso
“i lavori di vera e propria realizzazione dell’opera li vedremo tra un anno circa”
Un problema che non si dovrà gestire è invece quello degli eventuali ordigni bellici
Le analisi propedeutiche ad eventuali bonifiche
già avviate su molte zone (ma non ancora concluse)
“non hanno per ora registrato la presenza di ordigni bellici in nessuno dei terreni di cantiere”
Nel frattempo Apl prosegue con la calendarizzazione degli incontri con i sindaci delle due tratte interessate
è arrivata la forte richiesta che ci sia un cambio di passo nella comunicazione con i Comuni
Già l’opera è per lo più indigesta ai Comuni
“almeno che ci vengano fornite tutte le informazioni che ci permettano di tutelare al meglio i nostri territori e il traffico locale”
Intanto qualcosa si muove anche per la Tratta D Breve, per la quale l’iter è ancora in gran parte da costruire. I sindaci del Vimercatese hanno presentato una serie di osservazioni al Ministero per l’Ambiente e pianificato per il 30 novembre in incontro pubblico di aggiornamento nel Parco PANE
Una piccola vettura perde il controllo e finisce contro un paio di auto parcheggiate a Macherio, in provincia di Monza e Brianza. Schianto, nervosismo, i proprietari scendono in strada arrabbiati, nessun ferito e un mistero... fino a quando arrivano i carabinieri e si trovano davanti un ragazzino. Di 13 anni. Alla guida dell’auto.
Si è scoperto che il minorenne aveva preso le chiavi di una macchina di proprietà di una donna nigeriana lasciata in conto vendita alla sua famiglia ed era partito per fare una bravata, all’avventura con un amichetto più o meno della stessa età. Non si sa quanta strada abbiano percorso prima di finire contro due macchine parcheggiate in via Manzoni, con i rispettivi proprietari infuriati fino a quando sono arrivati per fortuna i carabinieri della Compagnia di Monza.
I militari hanno riportato la calma e riconsegnato i due ragazzini ai genitori. O meglio, alla sorella grande. Si è saputo che i genitori del tredicenne sono in Romania e il piccolo era affidato alle cure della sorella grande. Ora toccherà a loro pagare i danni e dare una punizione adeguata al ragazzino, visto che per la sua tenera età non è imputabile.
I carabinieri sono riusciti a rintracciare anche il giovane che avrebbe picchiato la vittima con la mazza da baseball
Intanto i militari stanno proseguendo le indagini
Poche ore prima avrebbero aggredito brutalmente nel parcheggio di un supermercato di Macherio un uomo di 34 anni
La vittima nel pomeriggio di domenica 15 dicembre sarebbe stata presa a calci
pugni e percossa anche con una mazza da baseball per poi finire in ospedale in terapia intensiva
I carabinieri dopo poche ore sono riusciti a rintracciare i presunti aggressori
Nelle prime ore della notte del 16 dicembre
i militari della stazione di Biassono hanno arrestato due persone e sottoposto a fermo di indiziato di delitto una terza
Sono tutte ritenute responsabili dell’aggressione dell’uomo
già nota alle forze dell’ordine
è ricoverata all’ospedale San Gerardo di Monza in terapia intensiva
ma ha fratture al cranio. All’origine dell’aggressione ci sarebbero dissidi pregressi
sono intervenuti sul luogo dell’aggressione e hanno arrestato in flagranza un 53enne già noto alle forze dell’ordine e un 18enne
Nel frattempo sono proseguite le indagini che hanno permesso di rintracciare e sottoporre a fermo di polizia giudiziaria un 20enne
Secondo quanto riferiscono i carabinieri il giovane sarebbe il responsabile dell’aggressione con la mazza da baseball
su disposizioni dell’autorità giudiziaria
il 53enne e il 20enne sono stati trasferiti nel carcere di Monza
mentre il 18enne è agli arresti domiciliari
Sono in corso ulteriori indagini per identificare gli altri partecipanti all’aggressione e ricostruire completamente la dinamica dei fatti
Dal 19 dicembre scorso via ai mille giorni per la realizzazione dei lavori
Il primo anno previsti interventi per le Gallerie Macherio 1
taglio boschi e approntamento aree di cantiere
Sono le notizie ufficiali rese note nell’assemblea pubblica tenuta a fine dicembre alla scuola di Macherio alla presenza dei tecnici di Pedemontana
Franco Redaelli e dell’assessore ai lavori pubblici
La tratta C che riguarda Macherio avrà impatti importanti per il territorio locale
a cominciare dalla realizzazione del tratto in galleria a pochi metri dalla scuola Rodari di Bareggia
si prevede la creazione di un grande deposito per la raccolta del terreno nell’ampia zona verde in via Fratelli Bandiera
La viabilità sarà inevitabilmente modificata: durante la fase di cantiere
è previsto il passaggio di centinaia di camion al giorno carichi di terreno
non è mancata la novità per i pendolari: chi utilizza il Besanino dovrà trovare alternative perché è prevista l’interruzione della linea per circa un anno nelle fermate di Biassono e Canonica
ma si prevede l’attivazione di un servizio bus sostitutivo: «Le due stazioni dovrebbero rimanere chiuse per circa un anno – spiegano i tecnici – non sappiamo ancora il periodo esatto e la durata dell’interruzione»
«Abbiamo fatto molti incontri con Pedelombarda e Pedemontana – precisa il sindaco di Macherio
Franco Redaelli– il lavoro che faremo è quello di perfezionare sul territorio tutti gli aspetti pratici che da macro diventano specifici sulla singola via
ci teniamo che vengano fatti nel modo migliore
È una fase iniziata un anno fa e che va avanti: periodicamente ci troviamo a discutere e ci saranno ulteriori aggiornamenti in futuro»
L’ingegnere Andrea Monguzzi ha illustrato all’assemblea tutti i cantieri e quindi anche quelli che interesseranno Macherio: «Inizialmente il progetto prevedeva la chiusura di viale Regina Margherita per tre mesi
a seguito degli incontro con i Comuni della tratta C abbiamo capito che questa chiusura avrebbe comportato notevole traffico su questa zona
è stata studiata una deviazione provvisoria per non interrompere il traffico sulla questa strada con questa soluzione
rispetto anche a quello previsto dal progetto definitivo
prevediamo di non interrompere mai il flusso del traffico su viale Regina Margherita
Una brutale aggressione avvenuta nel tardo pomeriggio di ieri a Macherio
nei pressi del parcheggio esterno di un supermercato
ha portato all’arresto di due persone e al fermo di polizia giudiziaria di una terza
Macherio. Una brutale aggressione avvenuta nel tardo pomeriggio di ieri a Macherio
un uomo di 34 anni noto alle forze dell’ordine
ha riportato gravi ferite ed è attualmente ricoverata in prognosi riservata all’ospedale San Gerardo di Monza
Secondo quanto ricostruito dai Carabinieri della Stazione di Biassono
l’episodio è scaturito da dissidi pregressi tra la vittima e gli aggressori
L’uomo è stato accerchiato e colpito con calci e pugni
fino a essere raggiunto violentemente al capo con una mazza da baseball
Immediato l’intervento del personale del 118
che ha soccorso la vittima sul posto e l’ha trasportata all’ospedale San Gerardo di Monza
Inizialmente le condizioni dell’uomo sembravano meno gravi
ma gli accertamenti clinici hanno rivelato fratture al cranio che hanno reso necessario il ricovero in terapia intensiva
hanno bloccato due presunti aggressori ancora sul luogo del reato: un uomo di 53 anni
grazie a un’intensa attività investigativa
i militari sono riusciti a rintracciare un terzo presunto responsabile
individuato come colui che avrebbe materialmente utilizzato la mazza da baseball
Il giovane è stato sottoposto a fermo di polizia giudiziaria
il 53enne e il 20enne sono stati trasferiti presso la Casa Circondariale di Monza
mentre il 18enne è stato sottoposto agli arresti domiciliari nella propria abitazione
Gli inquirenti stanno proseguendo le indagini per identificare eventuali altri partecipanti all’aggressione e ricostruire completamente la dinamica dei fatti
Almeno due le vetture danneggiate. E' successo a Macherio nella serata di giovedì
Una serata di follia, forse un diversivo per scacciare la noia o per cercare un brivido. Due amici, entrambi minorenni, giovedì sera sono saliti a bordo di un'auto e al volante si è messo un tredicenne che - ovviamente - non aveva la patente.
L'auto però poco dopo ha finito la corsa contro alcune auto parcheggiate in sosta. I fatti sono avvenuti in Brianza, a Macherio, nella serata di giovedì 7 novembre. In Via Manzoni, in seguito al sinistro che ha coinvolto l'utilitaria con al volante il 13enne e due vetture regolarmente parcheggiate di residenti, sono intervenuti i carabinieri della compagnia di Monza.
Per il momento non risulta siano ancora stati emessi provvedimenti e il ragazzino non è imputabile per età ma sono state comminate alcune sanzioni per violazione al codice della strada. Accertamenti in corso per verificare la proprietà della vettura e come i due minorenni abbiano avuto la disponibilità del mezzo.
Una mattinata in Regione per gli studenti di quinta della scuola primaria del comprensivo Rodari di Macherio. I 41 ragazzi, accompagnati da sei insegnanti, dal sindaco Franco Redaelli e dalla consigliera comunale Valeria Cassanmagnago, sono stati ospiti giovedì a Palazzo Pirelli per una visita didattica accolti dai funzionari, dal presidente del Consiglio regionale Federico Romani e dalle consigliere Alessia Villa e Martina Sassoli, tutti originari di Monza e Brianza.
«Su Pedemontana bisogna essere più informativi coi cittadini perché in molti si lamentano di non avere comunicazioni a riguardo. Sono due mesi che tutto tace».
È la critica mossa nell’ultimo consiglio comunale di Macherio, dal consigliere di opposizione Stefano Verga all’indirizzo dell’amministrazione comunale che, a detta dell’esponente di “Progetto Macherio Bareggia” non aggiornerebbe la popolazione sul cantiere di Pedemontanta che, come noto, sarà impattante sul territorio locale. Il sindaco prevede di ricevere aggiornamenti da Regione e Provincia nel mese di ottobre.
«I Comuni possono dire se la situazione è in stallo o cosa sta accadendo – rimarca Verga – avete sempre detto di avere canali preferenziali, dove sono? Si vedono prospettive di lavori più o meno significativi, di cui i cittadini non sono a conoscenza».
Per il Comune di Macherio, l’adesione (con voto di astensione dell’opposizione) al Centro studi Pim, associazione che supporta i Comuni dell’area metropolitana e milanese in materia di governo del territorio e infrastrutture, «è un modo di gestire tramite professionisti le fasi di cantierizzazione». Il sindaco ha in ultimo precisato di «incontrare periodicamente i cittadini e i titolari di attività in municipio per problematiche personali legate a Pedemontana».
Un agguato, un uomo massacrato a calci e pugni. La testa “sfondata“ con una mazza da baseball. Un ricovero di urgenza in ospedale.
Lesioni gravissime aggravate dall’uso di una mazza da baseball.
Per motivi, al momento, che rimangono ancora sconosciuti.
Succede tutto nel tardo pomeriggio di domenica. Al parcheggio esterno del supermercato Esselunga, in via Volta.
Qui si ritrovano un uomo di 34 anni, personaggio già noto alle forze dell’ordine, con piccoli precedenti per furtarelli, uno che al supermercato conoscono abbastanza bene perché bazzica spesso da quelle parti. A un certo punto, per ragioni ancora da chiarire, arrivano ad affrontarlo due uomini.
Uno ha 53 anni, pure lui con precedenti, e l’altro 18, entrambi residenti a Macherio. Potrebbero essere uniti da rapporti di parentela. E hanno evidentemente un contenzioso con la vittima, dissidi pregressi per ricostruire i quali sono al lavoro gli investigatori. I due uomini di Macherio aggrediscono il 34enne, lo prendono a pugni e calci, anche quando è già a terra. Non sono soli, al pestaggio partecipano anche doversi complici: un raid punitivo? Un regolamento di conti?
A un certo punto arriva anche un terzo ragazzo, sempre di Macherio, 20 anni, armato con una mazza da baseball con la quale infierisce sulla vittima colpendola alla testa. Arrivano per fortuna anche i soccorsi: i carabinieri oltre a un’ambulanza e un’auto medica in codice rosso. La vittima viene portata d’urgenza in ospedale, dove le sue condizioni si rivelano più gravi del previsto.
Non è in pericolo di vita, ma viene ricoverata in prognosi riservata nel reparto di Terapia intensiva per le fratture al cranio provocategli dalla mazza da baseball.
Intanto sul posto sono arrivati i carabinieri della Stazione di Biassono: arrestano i primi due aggressori in flagrante, e successivamente rintracciano il terzo, che si era già dileguato. Trovato a Macherio dove vive verrà sottoposto a fermo.
Ma all’aggressione non c’erano solo loro tre.
Ce n’erano altri, oltre una decina, sulle cui tracce si trovano ora i carabinieri.
Perché il primo round delle indagini si è concluso domenica notte. Ma non è finita qui.
Le migliori cucine mobili d’Italia e un programma ricco di attività con musica
In occasione della Festa Patronale di Macherio
il parcheggio di Via Milano si trasformerà in un vivace palcoscenico per lo Street Food Festival
Con ingresso libero dalle 10:00 alle 24:00
l’evento offrirà un’opportunità unica per scoprire le migliori cucine mobili d’Italia
pronte a deliziare il pubblico con i loro piatti prelibati
il festival propone un ricco programma di attività: un mercatino per hobbisti
uno spettacolo pirotecnico che illuminerà le serate
mostre fotografiche e animazione dedicata ai più piccoli
Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del buon cibo e delle tradizioni locali
Venerdì 30 agosto – MAX MANIA – 883 tribute band Max Mania Tribute BandSabato 31 agosto – Mitch e Liuzzi di Radio 105Domenica 1 settembre – Safari Band Tribute JovanottiLunedì 2 settembre – Dance Mania 90/2000 (Vivian Dark Angel – Stefano Bellina Team – Lightiningman)
Nella notte del 6 dicembre nonostante un divieto di avvicinamento stabilito dal Tribunale si aggirava con la macchina nelle vicinanze della casa della ex
La scoperta è stata effettuata dai militari della stazione dell’Arma di Biassono durante un servizio di prevenzione dei reati e controllo del territorio
che alla vista dell’Arma ha tentato di allontanarsi e dopo un breve inseguimento è stato fermato e tratto in arresto
Nella zona si trova l’abitazione della ex
una 49enne residente in Brianza che in passato aveva presentato una serie di denunce nei confronti dell’ex compagno per “comportamenti violenti e minacciosi”
Una situazione che aveva portato alla attivazione della procedura del “Codice Rosso” con emissione della misura del divieto di avvicinamento alla persona offesa e ai luoghi abitualmente frequentati dalla donna
è stato anche denunciato in stato di libertà per guida in stato di ebbrezza
All’udienza con rito direttissimo il Tribunale in composizione monocratica ha convalidato l’arresto e ha ordinato la liberazione
L'episodio è avvenuto domenica pomeriggio a Macherio
E' finito in ospedale dopo essere stato aggredito a colpi di mazza da baseball e botte nel parcheggio vicino a un supermercato in via Volta
è stata soccorsa dal personale sanitario e tarsferita in codice giallo all'ospedale San Gerardo di Monza dove è ancora ricoverato
in seguito alla telefonata con la richiesta di intervento
sono giunti anche i carabinieri della compagnia di Monza che hanno avviato subito le indagini per ricostruire la dinamica dell'accaduto
Non è ancora noto se si sia trattato di una lite poi degenerata o di una aggressione
Alcuni dei colpi lo avrebbero colpito anche alla testa.
Lo hanno annunciato i vertici di Pedemontana: ecco che cosa succederà da oggi nei Comuni interessati all'intervento
In Brianza oggi è il giorno dell’avvio dei lavori per la realizzazione di Pedemontana
Tra 1.000 giorni (consecutivi e non lavorativi) l’autostrada (tratta B2 e tratta C) che attraverserà la provincia sarà pronta
Almeno così secondo il cronoprogramma.
a Macherio durante l’assemblea pubblica organizzata dall’amministrazione comunale
I vertici di Pedemontana hanno incontrato i cittadini e illustrato il grande cantiere che entro il 2025 inizierà in paese e che impatterà profondamente con il territorio tra espropri (a residenti e aziende)
interventi molto invasivi a pochi metri dalla scuola
la creazione del grande deposito per la raccolta della terra e una rivoluzione della viabilità con il passaggio quotidiano di centinaia di camion carichi di terreno lungo le strade cittadine
Non mancheranno disagi anche per i pendolari con l’interruzione del Besanino per circa un anno nelle fermate di Biassono e Canonica
Lì verranno attivati servizi bus sostitutivi.
ci sarà l’avvio dei lavori per un importo totale di 1.156,00 ml di euro
“I cittadini da domani (giovedì
ndr) non vedranno l’arrivo delle ruspe - ha spiegato a MonzaToday al termine della serata Andrea Monguzzi
Fisicamente non ci sarà l’avvio degli scavi”
Quindi niente cerimonia ufficiale di accensione del cronometro che batterà il countdown per segnare il procedere degli scavi e della costruzione dell’autostrada
“Sarà una consegna formale dell’avvio dei lavori – prosegue -
Prima dell’arrivo delle ruspe bisognerà proseguire e terminare i lavori di bonifica bellica e della diossina
sistemare il problema dei servizi come a Macherio con l’interramento della linea elettrica”.
Interventi alcuni già avviati come quelli nelle zone da sottoporre alla bonifica dalla diossina
Per quanto riguarda invece il caso specifico di Macherio i lavori inizieranno nel corso del 2025 e in questo primo anno sono previsti l’avvio degli interventi per la realizzazione delle gallerie Macherio 1
la risoluzione delle interferenze (con l’interramento delle linee dell’alta tensione)
il taglio degli alberi e l’approntamento delle aree di cantiere.
Il tracciato della Tratta B2 (10 km) parte da Lentate sul Seveso e arriva a Cesano Maderno
inizia a Cesano Maderno per raggiungere la Tangenziale est di Milano A51. “Il progetto
commissionati da Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A.
con concedente Concessioni Autostradali Lombarde S.p.A.
è collegato alle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina del 2026”
si legge sul sito di Webuild Group (anche se naturalmente per quella data non sarà pronto).