Puoi modificare in ogni momento le tue scelte dal pannello delle preferenze Se accetti i cookie di profilazione visualizzerai messaggi pubblicitari personalizzati e in linea con i tuoi interessi, oltre a sostenere il nostro impegno nel fornirti sempre contenuti e servizi di qualità. Senza invece installi solo i cookie strettamente necessari, durante la navigazione visualizzerai invece pubblicità generalista casuale anziché personalizzata, che potrebbe infastidirti perché non sarà possibile controllarne né la frequenza, né il contenuto. Inoltre, poiché la pubblicità personalizzata ci consente di fornirti ogni giorno servizi efficienti e di qualità, senza il tuo consenso ai cookie di profilazione, in caso di utilizzo del servizio Libero Mail ti sarà richiesto di acquistare uno dei nostri abbonamenti a pagamento a partire da 3,99€/anno. Condividi The Couple, Laura Maddaloni in lacrime per le figlie Dal cedimento per nostalgia all'incontro a sorpresa 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P Il retroscena svelato dal giornalista Raffaele Auriemma su X Spunta l'ipotesi di Maddaloni per il nuovo centro sportivo del Napoli Lo conferma il giornalista Raffaele Auriemma attraverso il social X.  "Aggiornamenti sulla soap opera del centro sportivo Il Napoli avrebbe chiesto al sindaco di Maddaloni informazioni su di un’area idonea individuata all’interno del comune casertano nel caso in cui saltasse l’opzione Qualiano" è rientrato in Italia per due appuntamenti al Comune di Napoli Sulla vicenda è intervenuto anche il sindaco di Qualiano ha ribadito che "sull'ipotesi centro sportivo del Napoli a Qualiano non ci sono novità rispetto a quanto già detto pubblicamente" la quarta puntata di The Couple - Una vittoria per due la quarta puntata di The Couple - Una vittoria per due che ha visto l’eliminazione delle sorelle Testa e dei fratelli Mileto A vincere la quarta puntata sono stati Pierangelo Greco e Jasmine Carrisi le coppie finite al televoto: Manila Nazzaro e Stefano Oradei e Antonino Spinalbese e Andrea Tabanelli; la coppia meno votata dal pubblico da casa verrà eliminata nella prossima puntata “Bisogna smascherarle”: così Pierangelo ha commentato l’atteggiamento delle sorelle Testa protagoniste di un vero e proprio scivolone nella scorsa puntata Nonostante avessero promesso alla coppia Carrisi-Greco di non votarli alla fine hanno fatto esattamente il contrario Le due si sono difese dicendo di conoscere le intenzioni di voto degli altri concorrenti ma se tutti avessero mentito esattamente come loro Se davvero pensavano che il destino della coppia fosse già segnato perché non assumersi la responsabilità del proprio voto invece di nascondersi dietro un dito Non è un caso che alla fine il pubblico abbia deciso di eliminare loro Antonino Spinalbese e Andrea Tabanelli – voto 7.5 aleggia in questo programma: qualsiasi cosa accada la colpa è di Antonino Anche quando le discussioni coinvolgono altri forse perché – secondo molti – ne sa più degli altri in fatto di reality Ma sarà davvero questo il motivo o semplicemente hanno capito la sua forza che finora sembrava soltanto fare da spalla al parrucchiere difendendo il compagno e sottolineando l’assurdità di addossargli ogni responsabilità Una cosa è certa: la coppia Spinalbese-Tabanelli è da tenere d’occhio Sono i fratelli Mileto – ahinoi – la seconda coppia della quarta puntata di The Couple a dover abbandonare il programma considerando che insieme ad Antonino e Andrea avevano formato un bel gruppo capace di alleggerire il clima in casa e di divertire il pubblico ma hanno comunque conquistato il nostro cuore con la loro bontà e simpatia Jasmine Carrisi e Pierangelo Greco – voto 7.5 Mai televoto fu più polemico di quello che ha coinvolto Jasmine e Pierangelo finiti al centro delle querelle dopo la nomination ricevuta da Irma e Lucia la reazione della coppia non si è fatta attendere con delusione e rabbia che hanno preso il sopravvento Jasmine e Pierangelo non stanno certo giocando in sordina: si espongono prendono posizione e non hanno timore di dire ciò che pensano La puntata di ieri ha segnato una vera svolta per Laura e Giorgia che sono passate da una situazione di svantaggio – con sole due chiavi – a conquistarne ben cinque fino ad avere la meglio nel duello contro le imbattibili sorelle Boccoli finora intoccabili con le loro sette chiavi che ha aperto il cuore raccontando una parte delicata e sofferta del suo passato che ha mostrato un lato più fragile dell’ex judoka la visita delle sue tre figlie che le hanno fatto sentire il loro sostegno Per il quarto appuntamento con il prime time il reality-game ha fatto registrare il 7.7% di share ha rilasciato alcune dichiarazioni al "Giornale News" in merito alle ultime indiscrezioni per quanto riguarda il centro sportivo della SSC Napoli: Tanto premesso debbo confessare che sono imbarazzato nel dover commentare quella che è una non notizia Un 56enne è stato trovato senza vita all'interno della sua abitazione in via Cancello.  preoccupato perché non aveva sue notizie a fare la tragica scoperta ed allertare i soccorsi Sul posto le forze dell'ordine e i medici del 118 che non hanno potuto fare altro che constatare l'avvenuto decesso L'ipotesi più probabile è quella di un malore che ha stroncato la vittima La salma è stata liberata ed affidata ai familiari per la celebrazione dei funerali La notizia si è rapidamente diffusa in città lasciando nello sgomento quanti conoscevano l'uomo.  gira l’Italia per smascherare furbetti è tornata sul luogo del delitto ma stavolta ha trovato qualcosa di più solido rispetto alle minacce e alle porte in faccia delle precedenti visite ha accolto la troupe televisiva lanciando un vaso di argilla dal suo balcone mentre la figlia ha prontamente messo in moto la sua auto provando ad investire giornalista e cameraman Momenti di paura con la “ladra di casa” che non ha lanciato solo fiori ma anche ingiurie contro gli sgraditi ospiti Una situazione che stava degenerando nel drammatico ed ha visto l’arrivo dei carabinieri che Tutto questo mentre il proprietario dovrà ancora attendere qualche mese per vedere il pronunciarsi della giustizia è stata rimandata a settembre a causa delle cattive condizioni di salute del giudice che dovrà pronunciarsi sul caso Ci viene da pensare che quelli di “Fuori dal Coro” non attenderanno quattro mesi per capire l’evolversi del caso in corso a Maddaloni CLICCA QUI E GUARDA IL SERVIZIO COMPLETO DI RETEQUATTRO Gerenza - Contatti - Privacy Impara come descrivere lo scopo dell'immagine (si apre in una nuova scheda) Lascia vuoto se l'immagine è puramente decorativa MADDALONI- La riconversione della Caserta-Foggia non è più solo un’ipotesi I cantieri dell’Av/Ac Bari-Napoli sono quasi conclusi Il comune di Maddaloni si muove per inserire gli oltre sette chilometri di strada ferrata collinare in dismissione nel nuovo piano urbano della mobilità sostenibile (Pums) il Pums è un altro passo per il completamento del nuovo Puc Al posto dei binari si è deciso di utilizzare il sedime ferroviario per un nuovo sistema di trasporto In collaborazione con Air Campania e il comune di Caserta si è optato per un tram o in alternativa bus o mini-navette a trazione elettrica tra i due territori il protocollo d’intesa è stato il primo passo E’ già tempo di passare alla fase esecutiva La programmazione va fatta subito anche se la dismissione della Caserta-Foggi (tratta storica) sembra ancora lontana vanno rimossi subito due ostacoli: il commissariamento del comune di Caserta e l’accoglimento dei rilievi mossi dalla Regione Campania e in particolare dall’Acamir (Agenzia campana mobilità infrastrutture e reti) E’ deciso che si punterà su la nuova linea di trasporto pubblico ad alta frequenza e completamente elettrica c’è la richiesta di ampliare la platea dei comuni serviti e il bacino d’utenza Il tracciato andrebbe esteso fino a Valle di Maddaloni per tre ragioni: primo incrementare la platea degli utenti delle comunità collinari servite; secondo realizzare una linea panoramica che valorizzi le zone pedemontane interne (prive di collegamenti); terzo tra la Reggia di Caserta e l’Acquedotto Carolino Comunicato Stampa PSI Coordinamento Provinciale Caserta – Legalità,… Continua la battaglia di AVS per il parco del Matese Sciolto il Consiglio comunale di San Marco Evangelista: altro colpo alle istituzioni Maraio (PSI): “A Caserta abbiamo difeso Marino, ora a lavoro per lista alle… Cane cade in un pozzo. Salvato dal nucleo S.A.F. La Lega Caserta accoglie l’appello delle associazioni per la sicurezza stradale:… Questura di Caserta: arrestato a Castel Volturno per reati predatori. Posta in arrivo Ultim’ora – Caserta, sfiorata la tragedia: albero crolla in Viale Beneduce VIDEO. Il Memorial per Martina entusiasma e commuove. Grande successo per la gara a… Premio Bianca d’Aponte/ Intervista a Mariella Nava (Video) VIDEO – Il Sindaco di Maddaloni dona la prima pizza sospesa dei Briganti… ESCLUSIVA VIDEO – Maddaloni. Intervista ad Alfonso, guarito dal Coronavirus Parte da Maddaloni la prima tappa del ciclo di appuntamenti “Orme Camminate in natura alla scoperta dei territori della provincia di Caserta Racconti in cammino nella Terra di Lavoro e nei suoi musei” È questo il progetto del Sistema Museale “Terra di Lavoro” (capofila il Comune di Caserta) finanziato dalla Regione Campania (settore promozione e valorizzazione musei e biblioteche) redatto dal coordinatore del sistema museale responsabile del servizio Cultura del Comune di Caserta Alfredo Fontanella nasce con l’obiettivo di riscoprire le bellezze la storia e i sapori autentici della tradizione della provincia di Caserta promuovendo una fruizione partecipata e consapevole dei luoghi della Terra di Lavoro entro le 22 del giorno precedente: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc3iDOtbcgLeCNhjMRYIDPBFP6kr00MN8jjjy20diLgojzaRw/viewform?pli=1 La prima camminata domenica 4 maggio avrà come tappa la città di Maddaloni l’organizzazione e la realizzazione sono del Museo Michelangelo di cui è curatore scientifico Pietro Di Lorenzo «Sarà il Museo Michelangelo – sottolinea il professore Di Lorenzo – a curare la camminata di Maddaloni che sarà dedicata a indagare la devozione popolare Interessante sarà scoprire come la tradizione popolare si è occupata di astronomia E anche su questo Maddaloni ha molto da raccontare» E aggiunge: «Seguiremo un percorso urbano e periferico nella città che ci farà conoscere anche il panorama Questi i prossimi appuntamenti curati dal Museo Michelangelo: domenica 11 maggio a Caserta “Tra cielo e terra: grazie chieste e ricevute” “La fede di sapienti e ricchi: storie nascoste di bellezze” tappa a San Nicola la Strada con “Apparizioni A occuparsi delle “Camminate in natura” per gli altri comuni della provincia saranno le Pro Loco territoriali responsabile del Comitato Provinciale Unpli Caserta: «Le camminate in natura sono pensate per far riscoprire la straordinaria bellezza di luoghi eccezionali della nostra provincia Credo fermamente che immergersi nella natura sia un modo prezioso per valorizzare le peculiarità paesaggistiche e culturali tali da rendere unico il nostro territorio Per coloro che sposeranno questa lodevole iniziativa sarà l’occasione per apprendere storie tradizioni ed enogastronomia che rappresentano l’identità di questi luoghi L’invito è a partecipare numerosi a queste passeggiate Saranno un’opportunità per vivere attivamente il nostro territorio apprezzarne la ricchezza e contribuire a preservarlo per le future generazioni Per informazioni potete consultare i canali social e di comunicazione dell’Unpli Caserta per conoscere il calendario dettagliato delle escursioni e le modalità di partecipazione» Sabato 10 e domenica 11 maggio San Pietro Infine ideazione e realizzazione Pro Loco “Brigadiere Emilio Di Zazzo” Sabato 17 maggio alle 9 tappa a Mondragone Domenica 18 maggio alle 9 si andrà a Piedimonte Matese ideazione e organizzazione Pro Loco “La Rocca del Drago” E ancora Piedimonte Matese sabato 31 maggio alle 9 “Passeggiata storica e naturalistica a Santa Maria Occorrevole” Ideazione e organizzazione Museo Civico “Raffaele Marrocco” Home Più letti di oggi La protesta degli avvocati penalisti contro il Decreto… Azienda speciale ABC, i comitati oggi in mobilitazione fuori… Comunicato Stampa PSI Coordinamento Provinciale Caserta… Più letti della settimana ENRICO BELLOTTA presenta “BELIEVE” il 6 MAGGIO… 40 E 50 ANNI DI ISCRIZIONE ALL’ALBO DEI MEDICI-CHIRURGHI E… BelvedereNews Testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Santa Maria C.V trasformata in suggestione e poi addirittura in realtà possibile poi le indiscrezioni e infine le fantasie senza freno Anche sulla vicenda del centro sportivo del Napoli Calcio altro tormentone che si aggiunge alle notizie sul calcio mercato (che dura 365 gioni all’anno) e poi sul toto-Conte si arriva a trasformare in realtà pure i desideri siamo tornati a infastidire il sindaco Andrea De Filippo per fare chiarezza su questa ulteriore fuga in avanti o ipotesi Ci sono trattative o ipotesi in corso sulla localizzazione del centro sportivo del Napoli Calcio a Maddaloni ho l’obbligo di dire che nulla è vero tra ADL e ADF c’è una certa affinità anche caratteriale… io stimo molto Aurelio De Laurentiis come uomo e imprenditore Ritengo un complimento un simile accostamento Da tifoso poi sono grato verso un presidente che ha riportato stabilmente Però restiamo con i piedi per terra: non c’è nessuna trattiva nessun contatto che potrebbe far pensare ad una ipotesi di trattiva C’è solo un dato oggettivo: nel nuovo Puc sono stati inseriti circa 30 ettari di territorio per aree sportive e ludico-ricreative Si tratta della zona confinante con il costruendo casello autostradale sull’A30 è stata posta all’attenzione di molti imprenditori non c’è stata nessuna offerta e nessun interesse (compreso il Calcio Napoli) elaborato su una ricognizione delle aree urbanistiche destinate ad insediamenti sportivi esistenti in Campania tutte le aree simili sono potenzialmente candidate o disponibili ogni settimana leggo di un nuovo sito oggetto di interesse Magari potrebbe in futuro spuntare qualche ipotesi di trattativa Si può sognare con la speranza che i sogni si avverino Un impegno costante quello di OPES per rendere lo sport sempre più inclusivo e accessibile Ogni attività legata all’Ente viene realizzata perché al centro ci sia la persona perché vengano considerate le esigenze di ognuno dai più grande ai più piccini Un lavoro portato avanti anche da Comitati e Settori che non si risparmiano mai e fanno il possibile perché si applichino i principi che hanno ispirato le modifiche all’articolo 33 della Costituzione italiana; creare una cultura dello sport consapevole è uno dei valori imprescindibili di OPES Ne è una rappresentazione oggettiva, ad esempio, l’ultima edizione del “Trofeo Città di Maddaloni – Premio Vincenzo Pascarella” che ha coinvolto oltre 700 atleti. Maddaloni, la città campana che ha ospitato la manifestazione patrocinata da OPES Salerno il Comune di Maddaloni e la Pro Loco con il supporto della Provincia di Caserta si è trasformata in un grande abbraccio sportivo con la partecipazione di 710 runner al tradizionale Trofeo organizzato dagli instancabili “Amici del Podismo” che nel 2026 festeggeranno 50 anni di attività tra sport e solidarietà Hanno poi corso il campione mondiale Carmine Federico e l’ultramaratoneta Vincenzo Santillo Contatti:Ufficio Affiliazione e Tesseramento:Tel: 06.49.77.83.90Tel: 06.49.77.93.17Fax: 06.45220272 E-mail: segreteria@opesitalia.it E-mail Segreteria:segreteriagenerale@opesitalia.it E-mail Ufficio Presidenza:ufficiopresidenza@opesitalia.it E-mail Servizio Civile Italia:serviziocivile@opesitalia.it E-mail Servizio Civile estero:scuestero@opesitalia.it Posta certificata (PEC):opesitalia@certificazioneposta.it Ufficio Sinistri:sinistri.opesitalia@leadbroker.it Redazione -Parte da Maddaloni la prima tappa del ciclo di appuntamenti “Orme Gli eventi sono gratuiti, ma la prenotazione è obbligatoria, entro le 22 del giorno precedente: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc3iDOtbcgLeCNhjMRYIDPBFP6kr00MN8jjjy20diLgojzaRw/viewform?pli=1 l’organizzazione e la realizzazione sono del Museo Michelangelo (foto copertina) questa mattina in Prefettura la sottoscrizione di un protocollo d’intesa finalizzato alla tutela delle imprese e degli operatori del commercio su tutto il territorio provinciale Redazione -Il sabato di Un Borgo di Libri ’24 inizia con un incontro interamente dedicato ai più piccoli.«TopoLab» è il titolo dell’incontro che ci sarà alle ore 18 nella -Il noto gruppo casertano di musica popolare “Pastellesse Sound Group – Bottari di Macerata Campania (CE)” parteciperà alla prossima edizione di Casa Sanremo Live Box arte e moda a cura di Maria Beatrice Crisci Per informazioni e contatti scrivere a info@ondawebtv.com OndawebTv è anche al servizio delle imprese per attività di consulenza la nostra redazione offre i seguenti servizi: Uffici stampa Articoli sponsorizzati: avete un marchio o un prodotto da proporre al pubblico Noi lo faremo per voi sulle pagine del nostro giornale Maddaloni (Caserta) – Domenica 4 maggio Maddaloni si trasformerà in un itinerario a cielo aperto di scoperta e riflessione grazie alla camminata culturale “Racconti di fede promossa dal Sistema Museale di Terra di Lavoro nell’ambito del ciclo Orme / Camminate in natura Un’occasione gratuita – ma con prenotazione obbligatoria entro le ore 22 di sabato 3 maggio – per esplorare la storia urbana, spirituale e scientifica della città, a contatto con il paesaggio e guidati da esperti del territorio. Prenotazioni al link: modulo di iscrizione Il percorso – dettagliato nella scheda pubblicata sul sito ufficiale del Sistema Museale (scarica qui il PDF) – partirà dal cuore contemporaneo della città per attraversare le zone limitrofe del centro storico intrecciando narrazione e osservazione diretta del territorio I partecipanti saranno invitati a riflettere su come i santi della devozione popolare abbiano lasciato un segno tangibile nell’architettura e nell’arte di Maddaloni e su come – tra Otto e Novecento – la comunità locale abbia saputo esprimere il proprio prestigio anche attraverso la fiducia nelle scoperte scientifiche e nell’innovazione tecnologica L’iniziativa nasce da un’idea del Museo Michelangelo di Caserta che da anni indaga i legami tra collezione espositiva territorio e dimensione scientifico-storica il museo invita i cittadini a vivere il patrimonio non come un’entità statica La camminata fa parte del progetto “Dalla tradizione popolare al presente digitale: racconti in cammino nella Terra di Lavoro e nei suoi musei”, finanziato dalla Regione Campania attraverso il bando 2024 della Legge Regionale 12/2005 (UOD 501201 – Musei). Programma completo: clicca qui Pupia News - @2021 - la tua informazione | P.IVA 03296370616 | Registrazione Tribunale di S.M.C.V. (Ce) n. 692 del 20/09/2007 | Copyright © 2021 | by AA L'incidente tra una Fiat Punto ed una Ford T Max provocato da un sorpasso azzardato Violento impatto tra due auto sulla Variante Anas tra Caserta e Maddaloni all'altezza dell'Eurospin Secondo le primissime ricostruzioni dei carabinieri di Maddaloni pare che una delle due vetture in un tentativo di sorpasso abbia invaso la corsia opposta andando ad impattare frontalmente contro l'altra A subire le conseguenze peggiori è stato il conducente della Punto che è stato trasportato in ospedale da un'ambulanza per le cure del caso.  Inevitabili le ripercussioni sul traffico veicolare con il tratto di Variante che è stato chiuso per l'intervento dei mezzi di soccorso La strada è stata interdetta in entrambi i sensi di marcia.  MADDALONI (Caserta) – Fermento nella città delle due torri e del maniero per la ripresa del ciclo Grandi eventi della rassegna di musica storia e cultura che con il 2025 raggiunge la 23esima edizione: “Tu Donna” programmato e realizzato dall’Associazione “A Barchetta” ODV diretta dal Maestro Antonio Barchetta e il cui nome e ispirazione si devono al compianto Vescovo Mons Le precedenti edizioni della Rassegna “Tu Donna” sono visionabili anche attraverso il canale YouTube “Associazione Culturale Musicale A dedica alla Donna per eccellenza ovvero Maria La serie di fortunati appuntamenti gode del patrocinio della Regione Campania della Provincia di Caserta e del Comune di Maddaloni e della Pro Loco di Maddaloni giunto con il 2025 alla sua ventitreesima edizione nel tempo ha goduto della collaborazione e patrocini del Ministero dei beni culturali e del turismo – Polo Museale della Campania – Museo archeologico nazionale Calatia dell’Accademia delle Belle Arti di Napoli e non solo del FAI – Fondo Ambiente Italiano e altre istituzioni pubbliche e private In questi giorni sarà reso noto il programma dettagliato anche se possiamo anticipare il primo appuntamento del 3 maggio 2025 che si terrà a Maddaloni presso la Congrega di San Giovanni Battista in Maddaloni Sarà presente e interverrà la storica voce recitante del sodalizio Luca Ugo Tramontano L’evento di presentazione del dettaglio delle iniziative inizia alle ore 17 e a seguire sarà aperta e visitabile la “Mostra -Installazione” “Una sposa per Casanova” dell’Artista maddalonese Argentina Verderame con foto del Maestro fotografo Luca Zanon sempre collegato al ciclo “Tu Donna” ovvero la visita alla “Maddaloni sotterranea” con l’accesso e la presentazione dei luoghi della famosa e storica “Cantina di Cuoppolo” email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Cesena è la città che l’ha fatto diventare uomo e nella quale vorrebbe tornare Per Rosario Maddaloni Cesena-Palermo è la partita del cuore Avviciniamoci con le sue parole al match di domenica al Manuzzi MADDALONI- Dalle luci accese alle porte aperte Ogni tanto vengono dimenticate luci accese negli uffici Ma cancelli aperti degli uffici comunali non ce ne sono precedenti hanno notato che il cancello esterno (di accesso al cortile) sempre aperto Oppure ancora che si è deciso di non chiudere l’androne di ingresso Una scelta decisamente infelice perchè così l’area potrebbe diventare punto di ritrovo notturno e ricettacolo di rifiuti Come è accaduto per anni sotto l’androne di ingresso della ex-biblioteca (ora trasformata in sede comunale temporanea) e poi bindata con un cancello Poche diecine di euro a tutela del decoro di un ufficio pubblico Il dramma in via Orazio De Carlucci a Maddaloni La vittima trasportata d'urgenza al Sant'Anna e San Sebastiano Momenti di angoscia nel pomeriggio in via Orazio De Carlucci a Maddaloni Una ragazzina di 16 anni è rimasta gravemente ferita dopo essere precipitata dal balcone della sua abitazione al quarto piano di un plesso residenziale.  Sul posto sono intervenuti i carabinieri e le ambulanze La ragazza è stata trasportata d'urgenza al Sant'Anna e San Sebastiano di Caserta per le cure del caso Le sue condizioni sembrano essere piuttosto serie I militari hanno avviato le indagini del caso per chiarire la dinamica dell'accaduto ed eventualmente le motivazioni del gesto aveva perso la vita dopo essere precipitato da una finestra al terzo piano di un palazzo in via Gramsci Non si esclude che i due episodi possano essere collegati.  che la ragazza pensa sia riferito alla prova appena sostenuta ha scelto di puntare per l’esordio di un nuovo appuntamento culturale In programma dal 28 marzo al 21 aprile 2025 la neonata Biennale delle Arti AMA (Arte + Maddaloni + Architettura) fa esplicitamente leva sulla capacità delle discipline artistiche e tecniche di agire a supporto della rigenerazione urbana e culturale processi di acquisizione di consapevolezza da parte della comunità residente circa le potenzialità del contesto locale Ed è dunque dalla collocazione di Maddaloni oltre le rotte culturali più battute che prende avvio questa conversazione con Molinari “Quando il Comune di Maddaloni mi ha invitato a curare questa nuova biennale ho accettato intendendola da subito come un’opportunità di rigenerazione urbana il cui primo atto è quello di rigenerare gli occhi e le menti dei cittadini sulla qualità del loro territorio” spiega Molinari “Il territorio italiano è policentrico per eccellenza e richiede uno specifico livello di attenzione Maddaloni lo testimonia: avremo installazione performance e iniziative in luoghi di elevata qualità artistica in larga parte ancora sottostimati” prosegue il direttore artistico La mostra principale del palinsesto di AMA riunirà lavori dedicati al progetto come forma di rigenerazione e attenzione alla comunità di 70 autori internazionali e sarà allestita in un sito di rilievo: il Complesso Monumentale Convitto Nazionale “Giordano Bruno” è un luogo che possiede “nella sala principale la più grande tela affrescata al mondo: circa 700 metri quadrati da sola quest’opera godrebbe di una visibilità incalcolabile Eppure questo paradosso ci ricorda quanto l’Italia sia in grado di riservare potentissime sorprese in ogni borgo in ogni città: ovunque troviamo caratteristiche identitarie molto forti e opere d’arte che spesso non sono sufficientemente conosciute neppure dalla popolazione residente” Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Δdocument.getElementById( "ak_js_2" ).setAttribute( "value" sulla facciata della futura sede del Comune di Maddaloni costituisce un lascito permanente della biennale Ispirata ai reperti storici della città l’opera riproduce il volto di una donna che riposa in attesa del futuro si doterà di una nuova sede comunale “Il cantiere è stato sbloccato e quindi riparte un percorso di riqualificazione importante nel cuore della città che vanta un notevole patrimonio barocco” aggiunge Molinari Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati Δdocument.getElementById( "ak_js_3" ).setAttribute( "value" Dal 2016 coordina la sezione architettura di Artribune piattaforma per la quale scrive da giugno 2012 occupandosi anche della scena culturale fiorentina Ha studiato architettura all’Università La Sapienza di Roma Δdocument.getElementById( "ak_js_4" ).setAttribute( "value" ma non riusciamo a trovare la pagina che stavi cercando E 'probabilmente qualche cosa che abbiamo fatto di sbagliato ma ora sappiamo su di esso e cercheremo di risolvere il problema L'incidente nei pressi del distributore di benzina Toil a Maddaloni Una Lancia Y si è ribaltata sulla nazionale Appia a Maddaloni L'incidente si è verificato in mattinata nei pressi del distributore di carburante Toil sarebbe stata una manovra improvvisa di un'altra vettura che avrebbe svoltato improvvisamente A quel punto il conducente della Lancia Y non è riuscito ad evitare l'urto Fortunatamente non si registrano feriti particolarmente gravi.  è uscito con le sue gambe dall'abitacolo Sul posto le forze dell'ordine per i rilievi del caso e per la gestione del traffico.  L'ambulatorio di via Caudina a Maddaloni erogherà tutta una serie di prestazioni dai prelievi del sangue alle medicazioni senza dover passare per l’ospedale "Un ulteriore tassello per il potenziamento dell’offerta sanitaria per i cittadini di Maddaloni è stato posto  con l’inaugurazione dell’ambulatorio infermieristico di via Caudina presso il distretto sanitario" ha affermato il consigliere regionale Vincenzo Santangelo "Si tratta di un servizio importante sia per i pazienti oncologici che per tutti gli ammalati dal momento che l’ambulatorio erogherà tutta una serie di prestazioni dai prelievi del sangue alle medicazioni senza dover passare per l’ospedale E’ un risultato importantissimo che è stato possibile grazie al lavoro di squadra con il direttore del distretto Antonella Scalera il direttore sanitario Saverio Misso e quello generale Amedeo Blasotti ai quali va il nostro grazie" "Il modello Maddaloni nella sanità che vedrà nell’ospedale e nella casa di comunità le sue punte di diamante prende forma" conclude il consigliere regionale del gruppo Italia Viva.  ha rilasciato un'intervista a "Giornale News" Tanto premesso debbo confessare che sono imbarazzato nel dover commentare quella che è una non notizia ho l’obbligo di dire che nulla è vero" tra ADL e ADF c’è una certa affinità anche caratteriale… Però restiamo con i piedi per terra: non c’è nessuna trattiva nessun contatto che potrebbe far pensare ad una ipotesi di trattiva" "C’è solo un dato oggettivo: nel nuovo Puc sono stati inseriti circa 30 ettari di territorio per aree sportive e ludico-ricreative Si tratta della zona confinante con il costruendo casello autostradale sull’A30 è stata posta all’attenzione di molti imprenditori non c’è stata nessuna offerta e nessun interesse (compreso il Calcio Napoli) ogni settimana leggo di un nuovo sito oggetto di interesse" Si può sognare con la speranza che i sogni si avverino Registrato al Tribunale di Napoli il 27/11/2003 (Reg Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione al n° 20362. Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione al n° 20362 Le foto e gli articoli presenti su "Napoli Magazine" sono stati in parte presi da internet Siamo spiacenti, ma non riusciamo a trovare la pagina che stavi cercando. E 'probabilmente qualche cosa che abbiamo fatto di sbagliato, ma ora sappiamo su di esso e cercheremo di risolvere il problema. Nel frattempo, provare una di queste opzioni: BelvedereNews Testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Santa Maria C.V. (CE). Editore: Antonio De Falco tessendo nuovi raccontiMostre d'arte In provincia di Caserta la Biennale Ama (Arte + Maddaloni + Architettura) SalvaRegalaLinkCondividiScaricaMostre d'arte In provincia di Caserta Arianna Di GenovaMADDALONIA Maddaloni san Michele campeggia sotto sembianze femminili nella chiesa di santa Maria dei Comandati Uccide il male stagliandosi vincente su uno sterdardo rosso quello che l’artista Teresa Antignani ha cucito con l’aiuto collettivo delle donne della sua famiglia È questa la sua opera per la prima edizione della Biennale che ha scelto come acronimo Ama (Arte + Maddaloni + Architettura) un progetto voluto dal Comune e a cura di Luca Molinari architetto e docente all’Università Luigi Vanvitelli L’installazione di Antignani è un omaggio alle radici del luogo alla cultura popolare e insieme una celebrazione della comunità femminile e la sapienza di una gestualità che si tramanda da più generazioni «Albanova» è la scritta che campeggia su quel lembo di stoffa richiamando le processioni come il nome che volle Mussolini per un paese che avrebbe dovuto sperimentare una rinascita sociale oltre la criminalità non andò così e rimase solo propaganda di regime i riti cultuali e le perturbazioni urbane anche Fabrizio Vatieri parte con un scommessa ardita fra le sue strade coinvolgendo le scuole e la sua cittadinanza (poco più di 36mila abitanti) in un programma che prenderà vita per quasi un mese dal venerdì alla domenica: inventare una piattaforma dove agire per quelle prove tecniche di una «rigenerazione urbana» che già furono ipotizzate nelle precedenti edizioni della Biennale internazionale di grafica che si tennero a metà degli anni Ottanta per mantenere viva la memoria sindacalista e fratello del magistrato Ferdinando Anche Ama – con i suoi ottanta ospiti creativi di diversi paesi e generazioni – torna alla sua figura semplicemente riannodando quel filo e cercando nella meraviglia di alcuni luoghi chiusi al pubblico e riscoperti qualche germogliante seme da coltivare per i tempi che verranno che per anni ha scontato l’assedio dei rifiuti tossici e delle ecomafie con le loro discariche illegali magnifico palazzo (ex convento francescano) sede di quattro scuole e spazio-perno della manifestazione designer e architetti hanno trovato una convergenza nella cornice di un tema come «Nuovi racconti per il futuro» proprio sotto la volta dove la più lunga tela del mondo le sagome di un bestiario intagliato in ottone: è una giungla sospesa tra cielo e terra immaginata dalla paesaggista Annalisa Metta insieme al filosofo Felice Cimatti che da anni si interroga sul concetto di «animalità» e sulle sorprese della zoosemiotica L’opera vuole essere un omaggio all’albero di limone dedicato a san Francesco «Abbiamo bisogno di produrre nuovi racconti per un futuro che ci spaventa e ci inquieta – afferma il curatore Molinari – Tante sono le domande aperte e nulla come i progetti e le visioni di architetti fotografi possono aiutarci a sviluppare un’idea» Resta comunque da tenere presente e bene a mente che «non c’è nessuna soluzione finale per migliorare il mondo» La sua Biennale è «una macedonia» in cui si è cercato di «apparecchiare la tavola utilizzando quello che c’era» Si va dalla struttura di Cherubino Gambardella – Seduti sotto un telaio dorato sul sagrato della Chiesa di San Pietro – da utilizzare come panchina e ameno posto di incontri una volta che verrà riposizionata nel parco in maniera permanente a un itinerario che mescola sedimentazioni storiche e ricordi ci sono incursioni vagabonde di ceramiche del XXI secolo mentre alle pareti si rinverdisce la memoria della rassegna focalizzata sulla grafica d’autore (con alcuni pezzi che furono esposti all’epoca) che rappresentò una delle prime commistioni con il contemporaneo di Maddaloni I più coraggiosi possono scendere anche agli inferi Nell’antro della congrega della Confraternita della Buona Morte – proprio lì dove venivano portati i cadaveri a scolare – recentemente restaurata Adrian Paci «inquadra» fra gli scheletri e i memento mori incisi a parete un video girato a Modica: la processione della Madonna Vasa Vasa Ma c’era la pandemia e l’azione da collettiva diventa un rito segreto «L’importante – spiega Paci – era far incontrare comunque madre e figlio «Si dice che il gatto abbia nove vite – si legge nel concept della Biennale – cerca di non farsi notare e si crogiola al sole (..) Nonostante i millenni di addomesticamento conserva la sua selvaticità nei momenti di pericolo La sua andatura alterata porta con sé l’eco di un orrore inaudito Seguirlo fuori dai sentieri battuti ci permette di imitare la sua malizia e di fare spazio alla trasformazione le migrazioni forzate infrangono le speranze sul futuro Di fronte a un presente sempre più angusto i nostri corpi sono costretti ad adattarsi a più ’orologi’: alcuni veloci balbettando e sfrecciando – ci sforziamo di compiere un passo verso l’equilibrio» Regala questo articolo Gli articoli dall'Archivio per approfondire questo argomento si prepara a ospitare la Biennale delle Arti AMA (Arte + Maddaloni + Architettura) un festival fortemente voluto dal Comune di Maddaloni per la direzione artistica di Luca Molinari dedicato alla rigenerazione urbana e culturale della città attraverso l’arte il design e l’architettura contemporanea La prima edizione di AMA si terrà dal 28 marzo al 21 aprile 2025 e trasformerà le strade e i luoghi storici di Maddaloni in un palcoscenico espositivo per artisti fotografi e designer di fama nazionale e internazionale “Nuovi racconti (per il futuro)” invita a esplorare visioni originali per un’epoca in trasformazione L’inaugurazione si terrà venerdì 28 marzo alle ore 18.00 presso il Convitto Nazionale “G AMA 2025 ospiterà oltre 80 protagonisti tra artisti installazioni e performance per un format culturale innovativo che mette insieme alcune delle migliori espressioni delle arti e dell’architettura contemporanea inaugurando un dialogo inedito tra le esperienze più significative del tempo presente e la storia millenaria della terra maddalonese La Biennale AMA rinnova lo spirito creativo della città proseguendo l’eredità della Biennale Internazionale di Grafica degli anni1985 e 1988 dedicata alla memoria di Franco Imposimato, ucciso a Maddaloni in un agguato mafioso. “L’arte contro tutte le mafie” è infatti l’obiettivo ambizioso e concreto del festival a distanza di quasi quarant’anni Il progetto vuole promuovere la cultura come strumento di rigenerazione sociale consolidando Maddaloni come centro di produzione artistica e architettonica è stato inaugurato il murales “Senza Riparo” dell’artista argentino Francisco Bosoletti in Piazza Matteotti sulla parete della futura sede del Comune di Maddaloni L’opera si ispira ai reperti storici della città Spazi storici e pubblici della città ospiteranno le iniziative le mostre temporanee e le installazioni. Luoghi che meritano “nuova attenzione” come il Complesso Monumentale Convitto Nazionale “Giordano Bruno” con la monumentale sala decorata con la più grande tela del mondo la Biblioteca Comunale e alcuni preziosi edifici sacri come la Chiesa di Santa Maria dei Comandati, il Sagrato della Chiesa di San Pietro, la Chiesa e Congrega di San Giovanni, il Chiostro della Chiesa della Santissima Annunziata In occasione dell’inaugurazione del 28 marzo sarà presentata in anteprima al festival AMA la performance Vela Celeste, sequel dell’opera dell’artista Fabrizio Vatieri La morte è la vostra religione, ispirata a quanto accaduto a Scampia nel luglio del 2024: il crollo dei ballatoi della Vela Celeste che causò la morte di tre persone il ferimento di altre undici e ottocento persone sfollate Autori e protagonisti della performance saranno Fabrizio Vatieri (chitarra ed elettronica), Francesco Addati (Sassofono) e Teresa Antignani (Voce) che si esibiranno nella Chiesa di Santa Maria dei Comandati alle ore 19.00 AMA offrirà inoltre preziosi contenuti informativi e storici sui monumenti e luoghi di Maddaloni realizzati in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Design dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” destinati a rimanere come materia utile (fisica e digitale) per il Comune anche dopo la biennale lascerà al territorio manufatti resistenti: elementi di allestimento per moduli montabili un’opera d’arte resterà come testimonianza del festival a creare un patrimonio artistico che arricchirà l’offerta culturale della città La Biennale delle Arti AMA (Arte + Maddaloni + Architettura) è un progetto promosso dal Comune di Maddaloni professore ordinario di Teoria e Progettazione architettonica presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” Si avvale delpatrocinio della Regione Campania e del Consiglio Regionale della Campania. È organizzata con la collaborazione e il supporto del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale Università della Campania “Luigi Vanvitelli” dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della provincia di Caserta dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della provincia di Napoli. Si ringrazia il FAI Campania Molti gli artisti e architetti nazionali e internazionali coinvolti che partecipano alla prima edizione di AMA tra cui 30 autori e autrici campani ben 12 collettivi e 15 tra studi professionali e artisti provenienti dall’estero (Argentina Matilde Cassani, Roberto Cesaretti, Roberto di Alicudi, Antimo Matano Fabrizio Vatieri; i fotografi: Mario Ferrara Filippo Romano; gli illustratori Mauro Bubbico e  Mario Trimarchi;idesigner: Elena Cutolo Astrid Luglio, Caterina Sbrana e Gabriele Mallegni (Studio17),Studio Ossidiana Gli architetti: aidnastudios, Carmen Andriani Carmelo Baglivo, Claudio Bertorelli (Aspro Studio), Gianfranco Bombaci e Matteo Costanzo (2A+P/A), Brarbara Brondi e Marco Rainò (BRH+),Lorenzo Capobianco Pasquale Carangelo, Orazio Carpenzano Gianluca Cioffi, Maria Claudia Clemente e Francesco Isidori (Labics),Michele De Lucchi Adam Nathaniel Furman, Luca Galofaro, Cherubino Gambardella, Maria Gelvi, Alfonso Giancotti Matteo Ghidoni (Salotto Buono), Alberto Iacovoni (ma0), Fabrizia Ippolito e Ilenia Mariarosaria Esposito Ugo La Pietra, Luca Lanini, Francesco Librizzi Angela Palumbo e Luisa Parisi, Paradigma Ariadné, Pietro Carlo Pellegrini, Ippolito Pestellini Laparelli (2050+), Périphériques Architectes, Marco Pignetti, Carmine Piscopo e Daniela Buonanno, Efisio Pitzalis Angelica Sylos Labini e Nicola Russi (Laboratorio Permanente) Salon Alper Derinbogaz, Maria Antonietta Santangelo Superflex con KWY.studio, Concetta Tavoletta Marina Tornatora e Ottavio Amaro, Zeynep Tumertekin Tutti gli eventi in calendario sono gratuiti AMA – Biennale delle Arti per la Rigenerazione della Città di Maddaloni è aperta al pubblico dal 28 marzo al 21 aprile in tutti i fine settimana dal venerdì alla domenica (ivi compreso lunedì in albis 21 aprile che chiuderà la prima edizione della rassegna) Dal lunedì al giovedì sarà possibile prenotare per visitare le Mostre di AMA inviando una mail a calatia@hotmail.it Info e aggiornamenti del programma su www.amamaddaloni.it (Comunicato stampa) -Tutto pronto per la nuova edizione del corso per diventare casari organizzato dalla Scuola di formazione del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop Riparte la Campagna nazionale di sensibilizzazione “Dalla parte della tua pelle” Sabato 26 settembre gli adulti che soffrono di dermatite atopica potranno Luigi Fusco -Il prossimo 10 agosto sarà per i fedeli di Capua una giornata di grande giubilo in quanto giungerà in città una reliquia di Sant’Antonio di Padova.  Ad accogliere Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° Chirurgia Oncologica Mini-invasiva dell’Apparato Digerente inaugurazione di un nuovo reparto alla “San Michele” innovazione e umanizzazione: la Casa di Cura potenzia la Chirurgia Oncologica comunicato stampa – 24 aprile 2025 è stato inaugurato presso la Casa di cura “San Michele” un nuovo reparto specialistico nell’ambito dell’Unità Operativa di Chirurgia Generale dedicato alla Chirurgia Oncologica Mini-invasiva dell’Apparato Digerente pioniere dell’approccio laparoscopico e da sempre sostenitore delle tecniche mini-invasive Barletta «il nuovo reparto si occuperà di patologie oncologiche con l’obiettivo di ridurre l’impatto fisico degli interventi e quindi le interleuchine circolanti responsabili in alcune condizioni di immunodeficienza» La struttura sanitaria di Maddaloni rappresenta da anni un punto di riferimento nella cura delle patologie oncologiche ma anche per pazienti provenienti da tutta la regione Campania e oltre nasce dalla volontà di offrire una risposta concreta e strutturata in sinergia con la Rete Oncologica Campana In meno di due anni dall’avvio delle attività sono oltre 100 i casi seguiti e in fase di follow up a dimostrazione della crescente richiesta e dell’efficacia del percorso assistenziale attivato «Il percorso diagnostico-terapeutico che segue a una diagnosi di neoplasia – prosegue il dr Barletta – espone il paziente a una condizione di grande fragilità La Casa di Cura “San Michele” mette a disposizione la più moderna e aggiornata tecnologia di diagnostica per immagini per garantire una presa in carico completa e tempestiva» Nel solco di una lunga tradizione di innovazione la “San Michele” continua a puntare sull’eccellenza tecnologica: le procedure chirurgiche mini-invasive vengono effettuate con strumentazioni in 3D e con verde indocianina che migliora la precisione e la sicurezza degli interventi È inoltre in programma un potenziamento tecnologico che porterà all’introduzione della chirurgia robotica per elevare ulteriormente gli standard di cura Per l’utenza esiste un accesso facilitato e un numero per la gestione delle criticità: 320 142 13 93 ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, INFO: Casa di Cura “San Michele” – via Montella 16 – MADDALONI (CE) 81024 tel 0823.208111/700/506 – email info@clinicasanmichele.com – sito http://www.clinicasanmichele.com Il Terronian Magazine è una delle iniziative dell’Associazione Terronian lanciate con l’apertura del 2014 E’ un magazine online dedicato a tutto ciò che succede a Sud e che dal Sud parte verso il resto del mondo Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post Flash Style Magazine Vip nasce il 22 Maggio 2014 da un’idea di Natascia e Romina Malizia per l’informazione globale Per conoscere ed approfondire i personaggi del mondo dello spettacolo e tutti gli artisti; dalle interviste personali alla partecipazione diretta agli eventi nazionali ed internazionali Flash Style è il nuovo stile d’informazione la notizia in un breve “flash” Flash Style non è una testata giornalistica in quanto il sito non viene aggiornato con regolare periodicità (legge n°62 del 07/03/2001) Il marchio e logo Flash Style Magazine Vip sono protetti da copyright e registrati presso Creative Commons ente internazionale per la difesa del diritto d’autore (cc 2104 Natascia e Romina Malizia) E’ vietata la riproduzione anche parziale dell’opera senza l’autorizzazione scritta dell’autore ogni violazione sarà perseguita penalmente Disclaimer per le fotografie presenti nel sito: “Le immagini presenti su questo sito sono state scattate dai nostri collaboratori Le altre vengono cedute da uffici stampa con relativi comunicati per la diffusione oppure vengono acquisite dal web e non sono coperte dalla licenza creative commons Qualora i legittimi proprietari ne riconoscessero la paternità e ne desiderassero la rimozione o volessero essere citati I contenuti dei post sono totalmente sotto la responsabilità dell’autore e proprietario del sito ad esclusione dei commenti” Comuni:santa marinellaPHOTOSANTA MARINELLA - Il sindaco Pietro Tidei risponde con fermezza alle accuse lanciate dal circolo cittadino della Lega riguardo alla stabilità dello stabilimento balneare comunale "Perla del Tirreno" “Vorrei smentire categoricamente le affermazioni del signor Maddaloni - dichiara il sindaco Tidei – visto che è un individuo che dopo aver militato nell'estrema destra sperando di ottenere visibilità in vista delle prossime elezioni comunali diffonde falsità sulla sicurezza della Passeggiata Chiunque può scendere a verificare di persona i lavori eseguiti” Il sindaco fornisce dettagli precisi sugli interventi in corso “I lavori sulla Passeggiata – continua il primo cittadino – sono in linea con l'offerta migliorativa della società aggiudicataria del bando di gara e sono in fase di completamento Sono stati eseguiti interventi di puntellamento e messa in sicurezza dei solai sottostanti con la rimozione di travi e elementi danneggiati e la loro sostituzione con nuovi supporti rendendo il tratto di Passeggiata pienamente agibile” Tidei precisa che è in corso l'installazione di un ascensore elevatore già autorizzato e che verranno eseguite opere di manutenzione sull'impalcato “Questi interventi rientrano nel progetto iniziale e non costituiscono una riqualificazione complessiva della Passeggiata - sottolinea il sindaco che ha poi chiarito i piani futuri per la struttura - questo è l'ultimo anno di concessione al termine del quale l'amministrazione comunale riceverà un progetto esecutivo per il consolidamento strutturale completo della Passeggiata cercheremo finanziamenti pubblici per la ristrutturazione definitiva dell'impalcato La situazione è sotto controllo e gli interventi programmati garantiranno la sicurezza e la funzionalità della Passeggiata” la risposta del sindaco Tidei al responsabile cittadino della Lega in merito alla questione della Passeggiata al Mare il rappresentante leghista interviene nuovamente «Leggo con stupore e amarezza la reazione del sindaco Pietro Tidei al mio comunicato sulla Passeggiata – dice in una nota Maddaloni - invece di entrare nel merito delle questioni poste il primo cittadino si rifugia nel solito copione attaccare chi solleva dubbi legittimi sulla sicurezza pubblica usando insulti personali e fantasiose ricostruzioni biografiche di militanza politica o di emuli inutili È il solito metodo screditare l’interlocutore quando mancano le risposte «La Passeggiata - prosegue Maddaloni - è rimasta puntellata per oltre un anno e questo smentisce ogni dichiarazione su interventi completati gli atti che dimostrano l’agibilità della struttura Eppure quando una struttura pubblica viene sorretta da decine di puntelli non bastano le rassicurazioni verbali del sindaco servono certificazioni firmate da tecnici abilitati Desta altresì stupore il silenzio dei Vigili del Fuoco e della Procura della Repubblica da tempo informati dello stato di pericolo come ben ricordato ed esposto dal consigliere comunale Angeletti nel giugno del 2024 «A smontare la sua narrazione non siamo solo noi lo fa la delibera di aggiudicazione del progetto Perla del Tirreno che prevede chiaramente l’adeguamento della struttura esistente dal punto di vista strutturale e urbanistico di un progetto strutturale a firma di tecnico abilitato con verifica dell’idoneità statica e definizione degli interventi necessari l’obbligo di eseguire entro il 1° maggio 2024 tutti gli interventi di consolidamento del solaio indispensabili per rendere pienamente utilizzabile e sicuro l’immobile e la sovrastante passeggiata - sottolinea il leghista - Oggi ci viene detto che i lavori si faranno più avanti e che cercheranno fondi pubblici in palese contrasto con gli atti ufficiali Chi ha ottenuto una concessione deve rispettarne le condizioni Chi l'ha concessa ha il dovere di vigilare sul rispetto delle condizioni e non scaricare quanto non fatto sulla collettività Il sindaco ammette ora che è in corso solo una messa in sicurezza parziale che la riqualificazione non c’è e che occorrerà un progetto per il consolidamento Ma allora chiediamo perché nulla è stato fatto prima Perché non si è detto chiaramente alla città che la struttura era a rischio Chi governa ha il dovere di rispondere nel merito non di calunniare chi fa legittima opposizione Se denunciare una situazione poco chiara significa fare campagna elettorale Perché fare opposizione significa vigilare non restare in silenzio per convenienza politica” Maddaloni inaugura la prima edizione della Biennale delle Arti AMA (Arte + Maddaloni + Architettura) dedicata alla rigenerazione urbana e culturale della città attraverso l’arte con la direzione artistica di Luca Molinari Fino al 21 aprile un ricco programma di mostre trasformerà la storica cittadina in provincia di Caserta in un grande palcoscenico espositivo architetti e designer per un format culturale innovativo che intreccia il patrimonio artistico della città con visioni contemporanee AMA nasce come occasione concreta per restituire centralità culturale a Maddaloni inaugurando un dialogo inedito tra le esperienze più significative del tempo presente e la storia millenaria della terra maddalonese sperimentando linguaggi capaci di mettere in dialogo passato e presente Fulcro della manifestazione è la grande mostra ospitata nel monumentale Complesso del Convitto Nazionale “Giordano Bruno” sotto la volta barocca che custodisce la più ampia tela dipinta sospesa al mondo che riprende il titolo di AMA 2025 “Nuovi racconti (per il futuro)” curato da Simona Ottieri e Concetta Tavoletta riunisce le opere di circa settanta autori italiani e internazionali – architetti fotografi – che riflettono sul progetto come strumento di rigenerazione sociale e territoriale modelli e fotografie prende forma un racconto corale che intreccia realismo e visione attenzione al presente e sguardo sul futuro l’installazione site-specific “In stato di grazia” ideata dalla paesaggista Annalisa Metta insieme al filosofo Felice Cimatti sospende nell’aria una costellazione di figure dorate evocando ex-voto e immagini simboliche Il Museo Civico ospita il secondo polo espositivo della Biennale Quando l’antico e il presente si abbracciano” Elena Cutolo e BRH+ dialogano con le collezioni storiche del museo la mostra “Maddaloni velata” del fotografo Pasquale Carangelo propone uno sguardo intimo e sospeso sul territorio La Chiesa di Santa Maria dei Comandati accoglie “Nuovi racconti (per San Michele e il cielo tutto!)”: un progetto site-specific di Teresa Antignani spiritualità e memoria urbana con opere inedite che dialogano con la tradizione del culto dei Santi e affrontano temi urgenti del presente Dallo stendardo femminile e simbolico di Albanova ai due arazzi laici che evocano un futuro possibile dalla riflessione urbana e politica di “Vela celeste” fino alle pitture su vetro che reinterpretano il sacro con ironia e devozione: ogni lavoro invita a un’esperienza immersiva Il percorso espositivo si estende nel centro storico di Maddaloni: nella Chiesa di San Giovanni e nella Cappella Congrega Ipogea le video installazioni di Francesco Jodice e Adrian Paci raccontano una “bellezza dimenticata” mentre Cherubino Gambardella firma l’installazione “Seduti sotto un telaio dorato” sul sagrato della Chiesa di San Pietro trasformandolo in luogo di sosta e incontro Sulla facciata della nuova sede del Comune “Senza Riparo” di Francisco Bosoletti – opera realizzata in anteprima per Art Days 2024 – raffigura il volto di una donna ispirato a reperti antichi AMA raccoglie l’eredità della Biennale Internazionale di Grafica degli anni 1985 e 1988 rinnovando lo spirito creativo e civile della città La manifestazione ribadisce con forza che “l’arte è contro tutte le mafie” trasformando la cultura in strumento concreto di rinascita urbana AMA produrrà materiali informativi per raccontare i luoghi di Maddaloni realizzati in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Design dell’Università “Luigi Vanvitelli” Lascerà al territorio manufatti resistenti: elementi di allestimento per moduli montabili Ogni edizione lascerà un’opera d’arte permanente alla città costruendo negli anni un nuovo patrimonio condiviso 12 collettivi e 15 studi professionali e artisti provenienti da Argentina AMA – Biennale delle Arti per la Rigenerazione della Città di Maddaloni è aperta al pubblico dal 28 marzo al 21 aprile in tutti i fine settimana dal venerdì alla domenica (ivi compreso lunedì in albis 21 aprile Dal lunedì al giovedì sarà possibile prenotare per visitare le Mostre di AMA inviando una mail a calatia@hotmail.it Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie non saremo in grado di salvare le tue preferenze Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie More information about our Cookie Policy Maddaloni – A distanza di una settimana la città è ancora interdetta e sconvolta per la morte di Matteo Carfora trovato senza vita nello spazio antistante la palazzina di via Gramsci in cui viveva Inizialmente si era parlato di un gesto estremo a partire dai social si sono insinuati una serie di dubbi che pare siano partiti proprio da un post- denuncia di un familiare secondo quanto si vocifera in città e si legge sui social non aveva motivo alcuno per smettere di vivere sta assumendo i contorni di un giallo da risolvere La compagnia dei carabinieri di Maddaloni sta seguendo le indagini e intanto i familiari pare abbiano richiesto la riesumazione della salma per l’autopsia che dovrebbe chiarire le cause della morte Lascia dubbi anche una frase poco chiara scritta qualche giorno prima di morire da Matteo su un TIKTOK sopratutto tra i ragazzi che hanno creato un gruppo dove raccontano e parlano di questa vicenda che lo ha sconvolti ma non li convince Con il loro linguaggio e i loro strumenti chiedono verità e giustizia per un ragazzo come loro Le prossime ore saranno cruciali per avere maggiori elementi utili a capire cosa sia davvero successo a Matteo Giovane vita spezzata. Matteo muore cadendo dal balcone VIDEO E FOTO. Oltre 300 giovani alla fiaccolata per Matteo Maria Beatrice Crisci -Nel Complesso del Convitto nazionale “Giordano Bruno” di Maddaloni l’inaugurazione della prima edizione della Biennale delle Arti “Ama” Un evento questo dedicato alla rigenerazione urbana e culturale della città attraverso l’arte eventi e performance trasformerà la storica cittadina in un grande palcoscenico espositivo architetti e designer saranno protagonisti di un format culturale innovativo che intreccia il patrimonio artistico della città con le visioni contemporanee dodici i collettivi e quindici gli studi professionali e gli artisti provenienti da Argentina Prima dell’inaugurazione presso il Convitto soprintendente Abap per l’area metropolitana di Napoli e per le province di Caserta e Benevento professore ordinario di Teoria e Progettazione architettonica presso l’Università “Vanvitelli” La Biennale delle Arti si avvale del patrocinio della Regione e del Consiglio regionale della Campania È organizzata con la collaborazione e il supporto del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università “Vanvitelli” e degli Ordini degli Architetti di Caserta e Napoli in collaborazione con il Fai della Campania e la delegazione di Caserta Sindaco di Maddaloni: «Biennale di arte ed architettura rappresenta per la mia città una straordinaria occasione di rinascita culturale e sociale e ha l’obiettivo di mettere in vetrina il grande patrimonio artistico e culturale di Maddaloni affinché innanzitutto i maddalonesi se ne riapproprino orgogliosi delle proprie radici e delle proprie tradizioni» E poi: «Con AMA noi intendiamo favorire la piccola grande rivoluzione sociale e culturale del nostro territorio utilizzando il potere rigenerativo dell’arte la forza della cultura ed il fascino della bellezza» AMA nasce come occasione concreta per restituire centralità culturale a Maddaloni inaugurando un dialogo inedito tra le esperienze più significative del tempo presente e la storia millenaria della terra maddalonese Soprintendente ABAP Archeologia belle arti e paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli e per le province di Caserta e Benevento ha sottolineato: «Il cuore pulsante di Maddaloni con i luoghi simbolo tutelati e valorizzati dalla Soprintendenza dà vita alla cornice ideale per un festival che include tra le finalità le stesse opere di promozione e di sostegno dell’arte e dell’architettura contemporanee da noi portate avanti con dedizione e passione con il Ministero della Cultura e in sinergia con le Istituzioni e con il territorio La conoscenza dell’arte visiva e delle numerose espressioni della creatività italiana ed estera va promossa costantemente affinché tutti – giovani in primis – attingano a piene mani dai valori della cultura innescate da esplorazioni specifiche per un sito oppure da esperienze all’aperto che incentivino la fruizione di spazi suggestivi e ricchi di storia con lo sviluppo urbano (la grande tela nel Complesso Monumentale Convitto Nazionale “Giordano Bruno” e non solo) e orientino buone pratiche di racconto del legame tra talento e design» Per il direttore artistico Luca Molinari: «Quando il Comune di Maddaloni mi ha invitato a curare questa nuova biennale ho accettato immaginandola subito come un’opportunità di rinascita urbana il cui primo atto è quello di rigenerare gli occhi e le menti dei cittadini sulla qualità del loro territorio» Fulcro della manifestazione è la grande mostra ospitata nel monumentale Complesso del Convitto Nazionale “Giordano Bruno” sotto la volta barocca che custodisce la più ampia tela dipinta sospesa al mondo che riprende il titolo di AMA 2025 “Nuovi racconti (per il futuro)” curato da Simona Ottieri e Concetta Tavoletta riunisce le opere di circa settanta autori italiani e internazionali – architetti l’installazione site-specific “In stato di grazia” ideata dalla paesaggista Annalisa Metta insieme al filosofo Felice Cimatti Fabrizio Vatieri; i fotografi: Mario Ferrara Filippo Romano; gli illustratori Mauro Bubbico e  Mario Trimarchi;idesigner: Elena Cutolo Caterina Sbrana e Gabriele Mallegni (Studio17),Studio Ossidiana Gianfranco Bombaci e Matteo Costanzo (2A+P/A) Brarbara Brondi e Marco Rainò (BRH+),Lorenzo Capobianco Maria Claudia Clemente e Francesco Isidori (Labics),Michele De Lucchi Fabrizia Ippolito e Ilenia Mariarosaria Esposito in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata radio e web).Sono giornalista professionista responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale nel mondo dell'informazione televisiva come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video che mi hanno permesso di realizzare servizi videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno Luigi Fusco – Due nuovi appuntamenti con l’arte contemporanea sono previsti prossimamente al Museo Nazionale Archeologico di Napoli nel Giardino delle Camelie ci sarà l’inaugurazione Maria Beatrice Crisci – La travolgente simpatia di Alessandro Siani al Teatro Comunale di Caserta per tre serate tutte sold out con lo spettacolo Extra libertà Live Tour -È online il bando di concorso per la 18a edizione del “Premio Bianca d’Aponte – Città di Aversa”, l’unico contest italiano riservato a cantautrici, un evento diventato ormai uno dei più importanti appuntamenti in Italia per La National Billiard Challenge – NBC torna per il secondo anno consecutivo nella città di Maddaloni Dall’11 al 20 gennaio 2025 sui campi da gioco installati presso la Fondazione Villaggio dei Ragazzi “Don Salvatore D’Angelo” andrà in scena la terza prova NBC della nuova stagione sportiva La terza delle sei prove NBC inserite nel calendario federale della disciplina Stecca 5-birilli prevederà una vera e propria sfida suddivisa in tre fasi La formula di gioco sarà la Specialità “italiana” al meglio delle 5 partite ai 60 punti per il primo torneo di selezione e per il secondo torneo nazionale suddiviso a sua volta in due fasi mentre al meglio delle 7 partite ai 60 punti per il torneo Pro Apertura iscrizioni su FISBB GARE lunedì 16 dicembre 2024 alle ore 15:00 si invitano gli Atleti a consultare la locandina tecnica Locandina_Tecnica_3_Prova_NBC_Maddaloni_ COPYRIGHT © F.I.BI.S - FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVOCod.Fisc 04633090156 - P.Iva 06334701007Uffici amm.: presso Palazzo delle Federazioni del C.O.N.I.via Piranesi 46 - 20137 MILANO Un tris di appuntamenti di spessore iniziato questa mattina (lunedì 28 aprile) judoka di rilievo internazionale e oro olimpico nel 2000 a Sydney Una carriera coronata da tante altre medaglie d’oro capace di mettere in piedi una realtà sportiva soprattutto lontano dal tatami ai tanti giovani che potrebbero essere attirati da tante negatività della vita ha parlato ai ragazzi dell’Istituto Comprensivo “G.Rossetti” all’interno dell’evento “Maestro…di vita” Una lunga mattinata organizzata dal maestro Aniello Vasto (del Centro Ginnico Vastola) insieme alla professoressa Maria Victoria Del Casale nell’ambito delle attività di approfondimento delle tematiche relative all’inclusione sociale e alle valenze positive della pratica dello sport La mattinata aperta dall’accoglienza del Dirigente scolastico Nicoletta Del Re le cui parole sono state seguite da quelle di Paola Cianci assessore all’Istruzione che hanno evidenziato l’importante “missione” che Pino con tutta la sua famiglia porta avanti da decenni con impegno tra pratica sportiva e messaggi chiari oltre la disciplina riportando i dogmi del judo nella vita di tutti i giorni Il quarantottenne olimpionico è arrivato alle “Rossetti” in perfetto orario (la puntualità è un pilastro del judo) un passaggio in palestra per poi essere accolto da insegnanti e un centinaio di ragazzi che hanno ascoltato con grande attenzione e trasporto la testimonianza di Maddaloni ogni parola chiara e scandita raccontando un’infinità di aneddoti attraverso le tante domande arrivate dai giovani studenti Andando oltre il successo sportivo ma raccontando anche toccando più volte il tema del bullismo quanto siano più le sconfitte ad aiutare per provare a raggiungere i successi non solo nello sport ma nella vita di tutti i giorni parole che nel corso della mattinata ha ripetuto più e più volte come fossero le parole fondanti del dizionario maddaloniano tanta fatica per arrivare il più in alto possibile nello sport che ha più amato ma tantissimi sforzi per accompagnare centinaia di giovani ad essere degli esemplari uomini del domani Pino Maddaloni ha catturato l’attenzione dei ragazzi dell’ Istituto “Rossetti” con parole semplici e forti lo sport come scuola di vita soprattutto con i fatti Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto © 2024 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699Via Maddalena 63/C – 66054 Vasto (CH) Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl "Aggiornamenti sulla soap opera del centro sportivo Il Napoli avrebbe chiesto al sindaco di Maddaloni informazioni su di un’area idonea individuata all’interno del comune casertano nel caso in cui saltasse l’opzione Qualiano A 40 anni dalla Biennale di Arte Grafica del 1985 dedicata alla vittima di mafia Franco Imposimato «Ama: Arte + Maddaloni + Architettura» ospita le opere di oltre 80 artisti in sette luoghi chiave della città «Albanova» di Teresa Antignani; sulle navate laterali due opere di Roberto Amoroso I bambini che riscoprono con occhi pieni di meraviglia il cortile della loro scuola grazie a un cielo scintillante di piccoli animali in ottone E le donne anziane che sul sagrato della chiesa alla vista di una nuova impalcatura dorata non certo un’installazione d’arte contemporanea comune casertano di oltre 36mila abitanti lungo l’antica via Appia Attraversa intere generazioni di cittadini che accolgono nel proprio territorio la Biennale delle Arti «Ama: Arte + Maddaloni + Architettura» Una Biennale delle Arti che è occasione di visita itinerante in sette luoghi storici di Maddaloni grazie alle opere di oltre 80 artisti tra architetti Un’iniziativa che viene promossa dal Comune di Maddaloni con la direzione artistica di Luca Molinari (già curatore nel 2010 del Padiglione Italia alla Biennale di Architettura) come occasione per «riscoprire-rigenerare-rinnovare» lo sguardo di abitanti e turisti sulla città Sono complici realizzazioni artistiche quali appunto l’installazione «In stato di grazia» della paesaggista Annalisa Metta e del filosofo Felice Cimatti: centinaia di piccoli ex voto animali appesi a una rete di fili tesi sul cortile del Convitto nazionale Oppure «Seduti sotto un telaio dorato» di Cherubino Gambardella: geometrica struttura in legno e metallo ora sul sagrato della Chiesa di San Pietro e successivamente come opera permanente ospitata nei Giardini comunali A restare in dono alla città sarà anche il murale «Senza Riparo» di Francisco Bosoletti sulla facciata del Municipio in piazza Matteotti che ha contribuito a lanciare il festival già ad ottobre «Questa per noi rappresenta una sfida: un innestare che inserisce Maddaloni in una dimensione non più sussidiaria È un appuntamento per sentirsi ancora orgogliosi di far parte di questa comunità Perciò vogliamo dedicare “Ama” a Franco Imposimato fratello di un magistrato coraggioso e vittima di mafia nel 1983 riprendendo a quarant’anni di distanza la tradizione interrotta delle due edizioni della Biennale di Arte Grafica del 1985 e 1987 La nostra è una scommessa rivolta soprattutto ai giovani: è solo frequentando la bellezza che si creano competenze e amore per l’arte in conferenza stampa è tempo di grandi annunci Mentre il soprintendente Abap per l’Area Metropolitana di Napoli Caserta e Benevento offre a sorpresa gli spazi della Reggia di Caserta per proseguire le esposizioni di una settimana ancora anche il sindaco lancia la sua anticipazione: l’idea di istituire una Fondazione che curi la Biennale in futuro e l’inaugurazione di una nuova sede che si aggiungerà nella prossima edizione il ristrutturando ex Convento dei Cappuccini da destinarsi a Palazzo della Cultura della città.  Tessitore di questo ambizioso progetto di «rigenerazione urbana» è Luca Molinari: un lungo curriculum alle spalle tra cui l’attuale docenza al Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università degli Studi della Campania nella vicina Aversa «L’abbandono è negli occhi di chi guarda: i luoghi esistono come nel 2010 quando sono stato curatore del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia il mio approccio è stato “Ailati” (Italia al contrario) Perché avere molteplici punti di vista non può che arricchire il nostro sguardo» È così che la Biennale «utilizza queste opere come briciole di Pollicino» sparse in centro storico a iniziare dall’ex Collegio Reale voluto da Giuseppe Bonaparte a metà Settecento nel periodo di maggior splendore della città Quanti in effetti sanno che la tela dipinta più grande al mondo è quella custodita proprio a Maddaloni Con un allestimento che punta le proprie guglie al soffitto la proposta di «Nuovi racconti (per il futuro)» unisce così ciò che è stato e ciò che sarà: in cielo i 720 metri quadrati del «Trionfo della fede sull’eresia» (1756) e che propone un racconto corale di 70 artisti («di cui 16 stranieri e 30 campani» precisa il curatore) tra grandi maestri e giovani alle loro opere prime Nomi che vanno dal fotografo Filippo Romano agli illustratori Mauro Bubbico e Mario Trimarchi Il percorso prosegue alla Chiesa settecentesca di San Giovanni con i lavori di due artisti noti a livello internazionale: Francesco Jodice e Adrian Paci con la proiezione del suo «Atlante» (2015) e il secondo con due fotografie grande formato e il video «U’ncuontru» (2021) nella Cappella Congrega Ipogea oggi riaperta al pubblico con tutta la sua potente iconografia di scheletri e morte.  con gli ex voto al patrono San Michele e le statue di santi sono invece le ceramiche dei toscani Caterina Sbrana e Gabriele Mallegni di Studio17 che si mimetizzano facendosi cercare tra i veri reperti nelle teche Qui anche i vetri della napoletana Astrid Luglio i lavori di Elena Cutolo e dello studio BRH+ (Barbara Brondi e Marco Rainò) mentre appesi ai muri vi sono alcune opere grafiche provenienti dalle passate Biennali anni ’80 il fotografo maddalonese Pasquale Carangelo racconta la sua «Maddaloni Velata» e qui si trova anche il plastico della città realizzato dallo stesso Franco Imposimato a cui la biennale è dedicata ha sottolineato il figlio Giuseppe all’inaugurazione La tappa alla seicentesca Chiesa di santa Maria dei Comandati accoglie i progetti di quattro autori 30-40enni che si interrogano tanto sulle proprie origini quanto sul tempo presente Teresa Antignani con lo stendardo in tessuto «Albanova» dove reinterpreta una San Michele donna; i due arazzi di Roberto Amoroso «Eco dal futuro» e «La voce del vento»; le tre pitture su vetro di Roberto di Alicudi e «Vela Celeste» e «La morte è la vostra religione» (nella sacrestia ora riaperta al pubblico) dal progetto urbanistico mai realizzato dell’architetto Francesco di Salvo fino alla demolizione della Vela nel luglio 2024 La Biennale delle Arti può essere visitata gratuitamente a Maddaloni (Ce) nei weekend, dal venerdì alla domenica. Per prenotare le visite scrivere una e-mail all’indirizzo calatia@hotmail.it. Ulteriori informazioni e aggiornamenti sul sito web 03 aprile 2025 | © Riproduzione riservata l'Informativa sulla privacy e l'Informativa sui cookie Ti abbiamo inviato una e-mail dove troverai il link per procedere con la registrazione chi manterrà la calma fino all'ultimo mattone Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Edizione digitale ACADEMY REAL MADDALONI UNDER 17 - Matteo Carfora era tesserato per il club campano della provincia di Caserta C'è un'intera comunità in lutto e il cordoglio come tante altre volte in cui ad essere spezzata è la vita di un giovane Questo è il sentimento che riecheggia tra le strade di Maddaloni una cittadina che si stringe nel dolore per la perdita di Matteo Carfora la cui vita è stata spezzata in un tragico accadimento nella serata di mercoledì 9 aprile ACADEMY REAL MADDALONI - Il cordoglio del club per il quale Matteo Carfora era tesserato nell'Under 17 classe 2007 tesserato per l'Academy Real Maddaloni era un calciatore che incarnava la passione e la dedizione per il gioco illuminava il campo con il suo sorriso contagioso e la sua energia inesauribile il destino ha voluto che la sua corsa si fermasse bruscamente quando nella notte tra mercoledì 9 e giovedì 10 è precipitato dal terzo piano della sua abitazione in via Gramsci Le sirene delle ambulanze hanno squarciato la quiete della sera nella cittadina in provincia di Caserta Il suo cuore ha cessato di battere all'istante lasciando un vuoto incolmabile nei cuori di chi lo conosceva UN CAMPIONE DENTRO E FUORI DAL CAMPO L'Academy Real Maddaloni ha voluto ricordarlo con un messaggio toccante sui social: «Non ti dimenticheremo mai campione con quel sorriso raggiante che ti ha sempre contraddistinto in questa brevissima vita… ci sentivamo imbattibili con te in campo. Bello hai sempre dato una carezza e regalato un sorriso ai bimbi più piccoli della nostra scuola calcio. Noi tutti ti ricorderemo sempre per la fantastica persona che sei». Parole che dipingono il 17enne come un punto di riferimento capace di regalare una carezza e infondere fiducia e coraggio FIGC-LND CAMPANIA - Il cordoglio espresso tramite social dal Comitato Regionale per la scomparsa di Matteo Carfora UN DOLORE CHE UNISCE Anche il Comitato Regionale Campano della Lega Nazionale Dilettanti ha espresso il proprio cordoglio Ma il dolore è stato condiviso davvero da tutta la comunità calcistica che si stringe attorno alla famiglia Carfora. Le forze dell'ordine sono intervenute immediatamente nella notte tra mercoledì 9 e giovedì 10 per avviare le indagini che sono ancora in corso per chiarire le esatte circostanze della caduta Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport (Comunicato stampa) -È stata inaugurata questa mattina la villa comunale realizzata a viale Europa Uno spazio che era abbandonato oggi risulta completamente riqualificato e donato alla città proprio nel mese della biennale AMA che è improntato sulla riqualificazione urbana da oggi sarà fruibile dai tanti giovani che frequentano le scuole che lo circondano e naturalmente da chiunque vorrà trascorrervi del tempo con l’impegno e l’invito da parte di tutti a rispettarlo averne cura e sorvegliarlo affinché non diventi bersaglio di atti vandalici come ha precisato il sindaco nel suo intervento.La cerimonia di inaugurazione ha avuto una straordinaria partecipazione Presente il sindaco con la giunta e tanti consiglieri comunali il consigliere regionale Vincenzo Santangelo la signora Di Cerbo con i figli e i nipoti tutti i vertici delle forze dell’ordine presenti in città il capitano Arrigo e il maresciallo Di Carluccio della compagnia dei Carabinieri il neo dirigente del commissariato di polizia dottor Antonio Magno e il maggiore Caffarra della scuola di commissariato dell’esercito.la Polizia Municipale e la Protezione Civile il commissario della Fondazione “Villaggio dei Ragazzi” Antonio Caradonna con i suoi studenti che hanno organizzato il buffet il parroco don Antonio Traviso e tanti cittadini di Maddaloni non solo del quartiere: Infatti hanno voluto esserci tanti che hanno conosciuto il sindaco Di Cerbo amato da tutti e ricordato come il sindaco del terremoto del 1980.Nel suo discorso che ha preceduto l’inaugurazione il sindaco ha voluto ricordare Matteo il giovane di 17 anni che proprio alle spalle di questa villetta si è tolto la vita pochi giorni fa.Nel commosso e doloroso ricordo di Matteo si è aperta questa manifestazione che ha voluto essere rispettosa di questo lutto ed è quindi stata caratterizzata dalla sobrietà e dalla comune riflessione sull’importanza dell’impegno civile e della forza della collettività può essere di supporto alle fragilità e mettere un argine a queste tragedie.Riportiamo uno stralcio del lungo intervento del sindaco Andrea De Filippo il sindaco Di Cerbo non era maddalonese ma ha amato Maddaloni e la ha amministrata con amore Io lo ricordo la notte del terremoto del 1980 ero un giovane attivista politico e lui passò tutta la notte ad assicurarsi che ogni maddalonese fosse sistemato e al sicuro che mi ha fatto comprendere che l’impegno politico e sociale è doveroso e bisogna avere rispetto del ruolo che si ricopre Ho voluto fortemente dedicare questo spazio verde a lui”.– -Ancora una volta gli studenti del Liceo “Federico Quercia” di Marcianise sono stati ospiti del Parlamento “Dovete andare avanti nel recupero della Reggia di Carditello Sta a voi decidere come utilizzarla” Maria Beatrice Crisci -L’Asl di Caserta fa sapere che da domani lunedì 20 settembre presso i centri vaccinali sarà attivo l’open day tutti i giorni per la somministrazione di una