composto dal soprano Mira Dozio Pinchuk e dall’organista Cecilia Iannandrea il protagonista del concerto in programma domenica 4 maggio nella chiesa parrocchiale di Maerne Inserito nella rassegna nazionale di primavera promossa dall’associazione Marzo Organistico l’evento musicale proporrà un repertorio di grandi autori formatosi in seno alle produzioni del trittico monteverdiano è composto dal soprano lirico Mira Dozio Pinchuk e dall’organista Cecilia Iannandrea: il repertorio affrontato è quello sacro in cui l’organo è concertante o rappresenta un’orchestra Entrambe le componenti hanno una carriera concertistica internazionale e hanno vinto il secondo premio nel concorso internazionale “Vox et organum” di Noale (2024) Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie I lavori per la nuova passerella pedonale sul fiume Marzenego in via Isonzo a Maerne di Martellago sono finalmente iniziati portando con sé promesse di maggiore sicurezza e accessibilità Questa nuova struttura è destinata a sostituire la vecchia passerella in legno ormai troppo vecchia e insicura per il passaggio pedonale Con un investimento complessivo di 250mila euro il progetto mira a collegare in maniera sicura la città al Parco “Nicola Libralesso” un luogo di grande importanza per la comunità locale che ha lasciato un segno profondo nella memoria degli abitanti dove bambini e famiglie trascorrono il tempo libero beneficerà ora di una migliore accessibilità incrementando così le attività all’aperto e la qualità della vita dei cittadini ha espresso la sua soddisfazione per l’avvio dei lavori annunciamo l’avvio dei lavori per la sostituzione della passerella sul Marzenego nel Parco “Nicola Libralesso” necessaria per garantire la sicurezza e la fruibilità del parco poiché la precedente passerella non era più agibile L’intervento rappresenta un importante passo per migliorare gli spazi pubblici e per offrire alla comunità un ambiente sempre più accogliente." Il sindaco Saccarola ha sottolineato l'importanza di rendere gli spazi pubblici non solo sicuri ma anche accoglienti e funzionali per tutti i cittadini Con l'inaugurazione della nuova passerella i cittadini di Maerne di Martellago potranno transitare con maggiore serenità e godere pienamente delle opportunità offerte dal parco nel ricordo affettuoso di Nicola Libralesso Con i suoi 54 giovani corridori è pronta per affrontare la nuova stagione a pieno regime Martellago (Venezia) – L'Unione Ciclistica Martellago-Maerne-Olmo con i suoi 54 giovani corridori è pronta per affrontare la nuova stagione a pieno regime E' quanto emerso durante la presentazione delle squadre del club gialloblù svoltasi nella sala conferenze di Cà della Nave Una cerimonia molto sentita alla quale sono intervenuti Daniele Favaretto e il Presidente della Federciclismo di Venezia E' stata una bella festa quella di ritrovarsi e di essere ritornati alla normalità dopo anni di incertezze ha tenuto a precisare il presidente del sodalizio Stefano Mognato e da i componenti il direttivo Una giornata gioiosa creata da soprattutto dal gran numero di mini-corridori pronti per la nuova stagione Nel suo intervento Vallongo ha evidenziato l'importanza di avere a disposizione il Ciclodromo di Martellago per gli allenamenti che si svolgono in tutta sicurezza in un ambiente sano e tra il verde e con possibilità di far conoscere le varie discipline in cui è articolato il mondo dello sport del pedale e ha ringraziato quindi l'Amministrazione Comunale per la disponibilità L'Uc Martellago-Maerne-Olmo è nata dalla grande passione e dall'amicizia dei dirigenti dell'Uc Martellago e del Gc Maerne Olmo che anni fa decisero di unire le forze per creare un grande team Obiettivo raggiunto se si considera i numerosi atleti che si sono formati alla loro scuola e che adesso militano con successo nelle categorie maggiori Il sodalizio nel 2022 si schiererà con la squadra Esordienti del 1° e del 2° anno composta da 8 e da 10 corridori ed allenata da un tecnico di esperienza come Elio Tertan coadiuvato da Giacomo Garbin Ad affiancarli anche per la preparazione su pista i ds Nerio Torresin e Giampaolo Mellinato l'ex ciclista Giulia Zerbo e altri collaboratori tra i quali il Campione Italiano Master di cross Mario Vianello Il sodalizio gialloblù sarà attivo anche dal punto di vista organizzativo avendo inserito in calendario gare cinque manifestazioni: domenica 8 maggio "I Tre Memorial" su strada per giovanissimi a Maerne; domenica 15 maggio il Gran Premio Comune di Martellago-8 Trofeo Techna Lp per giovanissimi a Martellago; giovedì 2 giugno il 4 Trofeo Hair Cut-Memorial Favaretto di Off Road per giovanissimi e Gioco Ciclismo aperta a tutti i bambini in età comprese tra i 3 e i 12 anni a Martellago; venerdì 1 luglio il 20 gara Sprint e a Punti per giovanissimi a Martellago e domenica 11 settembre il Trofeo dedicato al Ricordo di Alessio e Nicola su strada per esordienti Direttivo: Gianfranco Vallongo (presidente); Nerio Torresin (vice); Stefano Mognato (segretario); Giampaolo Mellinato (tesoriere); Andrea Doria Brando Reginato e Attilio Zennaro (consiglieri)            Recapiti Uffici Federali Privacy Policy Martellago (Venezia) - L'Unione Ciclistica Martellago-Maerne-Olmo con i suoi 54 giovani corridori è pronta per affrontare la nuova stagione a pieno regime I tweet ufficiali della Federazione Ciclistica Italiana CDM PARACICLISMO – Italia al via con quattro medaglie Da maggio l’Autodromo Nazionale Monza spalanca le porte ai ciclisti A partire dal mese di maggio l’Autodromo Nazionale Monza spalancherà le porte ai ciclisti .. Incontro a Milano tra FCI e Federazione rumena Il presidente della FCI Cordiano Dagnoni oggi a Milano ha incontrato il suo omologo rumeno Cătălin Sprînceană COPPA EUROPA BMX – Tutto pronto a Verona per le prime 2 prove L’attesa è terminata: Verona si prepara ad accogliere uno degli eventi più importanti del panorama internazionale .. Coppa Europa BMX - Gli azzurri per Lempdes Il Commissario Tecnico Mattia Furlan ha convocato i seguenti atleti… Florido Gallo vince la Marathon Monte Calvo di Amaseno Puntuale come ogni anno la Marathon Monte Calvo ha radunato… Livorno accoglie il Tour BICIMPARO - Kinder Joy of Moving Il Tour Bicimparo ha fatto tappa anche a Livorno, trasformando… Giro dell'Etna 2025: i nuovi campioni italiani Granfondo Grande successo per l’edizione 2025 del Giro dell’Etna, manifestazione di… Gli azzurri per la Corsa della Pace La Nazionale juniores è pronta per la Corsa della Pace,… Coppa Italia Giovanile XCO 2025 - Successo nella 1^ tappa a Bosco Paduli Accadia (FG), 1° maggio 2025 - Un 1° maggio insolito… A Pico la Short Track Baby Cup per Giovanissimi Un pomeriggio soleggiato ha fatto da cornice Sabato scorso alla…   Tra i principali obiettivi del club ci sono quelli di ben figurare al Meeting Nazionale per Giovanissimi di Viareggio e nel Campionato a Squadre di Venezia valido per il Trofeo Bike&Bike Bellato   Le squadre che difenderanno i colori della Uc Martellago-Maerne-Olmo sono 3 e composte da 24 atleti: 21 giovanissimi Il Direttivo è formato dal Presidente Un nuovo capitolo si apre per il calcio femminile veneto grazie alla collaborazione tra il Venezia FC e il Lady Maerne una delle realtà emergenti del panorama regionale L’accordo punta a unire le forze per promuovere e sviluppare ulteriormente il movimento calcistico femminile coinvolgendo le nuove generazioni e consolidando la cultura sportiva del territorio il Lady Maerne potrà beneficiare del know-how e delle risorse del Venezia FC che negli ultimi anni si è affermato come punto di riferimento per il calcio nazionale il Lady Maerne si distingue già per il suo florido settore giovanile che spazia dalle squadre dei “primi calci” fino alla prima squadra attualmente impegnata nel campionato di Eccellenza ha espresso grande soddisfazione: “Siamo estremamente felici di questa nuova collaborazione È un’opportunità unica per le nostre ragazze e per l’intero movimento calcistico femminile della regione La partnership con il Venezia FC ci permetterà di raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi responsabile del settore femminile del Venezia FC ha sottolineato l’importanza di questo accordo: “Il nostro obiettivo è diventare un punto di riferimento per il calcio femminile offrendo alle giovani atlete un percorso di crescita sia tecnica che personale Speriamo che un giorno alcune di loro possano indossare con orgoglio la maglia della nostra prima squadra.” Il progetto prevede che tutte le squadre del Lady Maerne indossino per l’intera stagione i colori arancioneroverdi del Venezia FC sportività e impegno che caratterizzano il club Questa alleanza rappresenta un passo significativo per il calcio femminile promuovendo uno sport che non è solo competizione ma anche un importante strumento di aggregazione sociale e crescita personale L’iniziativa promette di ispirare sempre più bambine e ragazze a scoprire la passione per il calcio gettando le basi per un futuro all’insegna dell’inclusione e dell’eccellenza Domenica 22 dicembre Maerne si trasformerà in un luogo di festa per grandi e piccini con il Mercatino della Fantasia il cuore della cittadina ospiterà una giornata ricca di attività e occasioni per stare insieme Confcommercio del Miranese e Distretto del commercio Martellago Olmo Maerne l'evento si inserisce nel più ampio programma natalizio il mercatino proporrà una selezione di speciali articoli natalizi perfetti per chi cerca idee regalo uniche e originali I negozi rimarranno aperti per tutta la giornata offrendo ai visitatori un'ulteriore occasione per fare shopping tra bancarelle e vetrine addobbate a festa non mancheranno musica e animazioni in pieno stile natalizio "Historia Falconeria" incanterà il pubblico con dimostrazioni dal vivo e laboratori interattivi che permetteranno di scoprire da vicino il mondo dei rapaci I più piccoli potranno divertirsi con i giochi di legno messi a disposizione dagli amici di "Nuvoletta" mentre presso Piazza Ilaria Alpi li aspettano giochi gonfiabili e tanta musica pensata proprio per loro L'offerta gastronomica sarà all'altezza della giornata: stand ricchi di delizie tipiche permetteranno di assaporare i gusti tradizionali del periodo natalizio «Il programma natalizio di quest'anno è vario e questa domenica sotto il motto 'Vivi con noi la magia del Natale' sarà una giornata interamente dedicata alle famiglie Tante le animazioni e attrazioni che renderanno speciale l'iniziativa» commenta il sindaco di Martellago sottolinea invece l'importanza di questi appuntamenti per il territorio: «Le attività commerciali saranno aperte durante gli eventi natalizi tra bancarelle e negozi ci sarà l'imbarazzo della scelta per chi vorrà fare acquisti Partecipare significa vivere insieme il clima di festa che contraddistingue questo periodo dell'anno» A evidenziare il valore dell'iniziativa è anche Michele Fasulo capo delegazione di Confcommercio Martellago: «Il Natale è il momento di stare insieme e di condividere esperienze che rafforzano i legami della nostra comunità visitare il mercatino e partecipare agli eventi di domenica significa contribuire a mantenere vivo il nostro territorio portando avanti lo spirito autentico delle festività» Dal 17 ottobre inizia una serie di lezioni al centro Kolbe per imparare a comportarsi in situazioni di pericolo Ogni giorno le cronache dei media nazionali si contraddistinguono per notizie riguardanti aggressioni o abusi nei confronti di donne o soggetti deboli E' anche per questo motivo che nei prossimi giorni come già nel recente passato è accaduto a Mestre prenderanno il via alcune lezioni di autodifesa anche a Maerne L'appuntamento è per il prossimo martedì 17 ottobre al centro culturale Kolbe insegnerà le basi di comportamento nel caso in cui ci si trovi aggrediti per strada o in altri luoghi la cui prima lezione sarà gratuita e dimostrativa Dopodiché il modulo prevede 10 lezioni Obiettivo "educare alla sicurezza e alla prevenzione facendo luce anche sugli aspetti psicologici ed emotivi dell'autodifesa" L'iniziativa ha ottenuto l'appoggio anche del Cds Una panchina rossa brilla da oggi nell'aiuola antistante la sede dell'Avis di Maerne-Olmo Un gesto simbolico di forte impatto che dimostra l'impegno del Comune di Martellago nella lotta contro la violenza sulle donne Non è la prima volta che l'amministrazione comunale dimostra sensibilità verso questa piaga sociale Uno degli esempi precedenti è l'installazione delle scarpe rosse davanti alla Biblioteca di Maerne un'iniziativa realizzata in stretta collaborazione con la Pro Loco del territorio che ha visto protagonisti il sindaco Andrea Saccarola e la presidente della sezione Avis locale è stata un momento di forte coesione comunitaria "Insieme alla presidente dell’AVIS Maerne Olmo e a tanti amici un simbolo potente contro la violenza sulle donne" Questa panchina ha una storia che si intreccia con quella del territorio: utilizzata per 50 anni dai clienti della Pizzeria Rialto è stata amorevolmente donata dai suoi ex proprietari e recuperata grazie al lavoro scrupoloso dei volontari AVIS si staglia fieramente nell'aiuola adottata dall'AVIS divenendo un simbolo di riflessione e consapevolezza La panchina rossa non è solo un complemento d'arredo urbano ma un invito potente all'azione: un monito a rompere il silenzio a unirsi nella lotta contro la violenza e a prendersi cura gli uni degli altri a restare vigilil e presenti per un futuro in cui la violenza di genere sia solo un ricordo In un'epoca in cui le questioni sociali tendono ad essere accantonate queste iniziative ricordano quanto sia fondamentale lavorare insieme per una società migliore I neroverdi battono la Juventina Marghera con un pirotecnico 3-2 ed evitano i playoff aumentando la necessaria forbice di punti sulla squadra di casa vincitore sia della Coppa provinciale che del girone unico veneziano di Terza A Marghera invece l'ultima giornata di campionato metteva in calendario lo scontro diretto tra Juventina e Marghera A prevalere i neroverdi di mister Cinquegrani che si sono aggiudicati per 3-2 un match emozionante che ha garantito loro la promozione in Seconda: le reti di Frascone Gobbo e Vettorel hanno infatti allargato il distacco in classifica tra le due squadre a sei punti Il Maerne sale così in Seconda dopo tre anni dalla ripartenza in Terza Categoria.  Fervono a Martellago le attività per rispettare i tempi stabiliti per la realizzazione dei progetti finanziati con il PNRR "Le opere pubbliche del PNRR a Martellago saranno tutte completate entro la primavera del 2026 ha spiegato recentemente l’assessore comunale allo sport all'edilizia privata e all'innovazione tecnologica Daniele Favaretto durante un incontro pubblico con il supporto del personale dell’ufficio Ced Fra i progetti più vicini alla conclusione ci sono i lavori di riqualificazione del campo sportivo Un intervento che richiederà un investimento di circa 3 milioni di euro e che è ormai quasi giunto al termine: "Abbiamo completato la pista di atletica e gli spogliatoi – ha continuato Favaretto – e la struttura sarà ultimata entro aprile" sta per essere completato anche l’ampliamento del nuovo asilo nido di Maerne previsto per essere pronto prima dell’estate Importante anche la costruzione dei nuovi centri per la terza età che sorgeranno a Maerne in via Guardi e a Martellago in via Lazio con un investimento complessivo di 2,5 milioni di euro e l'ultimazione è prevista per aprile 2026 proseguono anche le attività per la digitalizzazione del Comune come sottolineato dal sindaco Andrea Saccarola ha l’obiettivo di migliorare la comunicazione con i cittadini e le imprese il mio primo pensiero è stato come far emergere le potenzialità di Martellago oggi possiamo dire che ce l’abbiamo fatta” Il nuovo sito comunale rappresenta un passo importante verso la semplificazione dei processi burocratici permettendo una gestione più rapida e trasparente delle pratiche amministrative Non solo: l'amministrazione punta anche a rendere Martellago un punto di riferimento in ambito culturale creando nuove opportunità di crescita per tutta la comunità La società neroverde dovrà pagare una multa di 900 euro e partirà con 13 punti di penalizzazione Raffica di squalifiche per la formazione del Lady Maerne società di calcio femminile militante nel torneo regionale di Eccellenza La formazione neroverde nella scorsa stagione avrebbe infatti impiegato per ben 13 gare una calciatrice pur non essendo regolarmente tesserata.  Per questo motivo la procura federale territoriale ha deciso precisamente di:  Il provvedimento è stata impugnato da Asd femminile Lady Maerne venerdì 28 giugno a partire dalle ore 20 per regalare ai visitatori una serata magica con il tema “Tropical Dream” Comune di Martellago e Distretto del commercio Martellago Olmo Maerne promette di essere una notte indimenticabile per tutti Quest'anno la manifestazione si terrà di venerdì invece del consueto sabato per evitare la sovrapposizione con la partita degli Europei in cui gioca l’Italia Un’occasione speciale che trasformerà le strade di Maerne in un palcoscenico di festa e divertimento i negozi rimarranno aperti per lo shopping sotto le stelle creando un'atmosfera unica e suggestiva sarà allestito uno speciale set fotografico a cura di Hansel & Gretel e Eventi Fotografici dove poter immortalare momenti i magici della nottata Musica di tantissimi generi risuonerà nelle strade accompagnando le tante attività previste: giochi gonfiabili e giochi di una volta faranno la gioia dei più piccoli che potranno anche divertirsi con truccabimbi e laboratori creativi Il mercatino della fantasia offrirà curiosità e oggetti unici mentre le dimostrazioni sportive con i Loto Azzurro e le esibizioni di ballo con la scuola Animeditango incanteranno i presenti ci sarà una spettacolare esposizione di auto storiche a cura di Salzano Epoca pizzerie e osterie locali offriranno inoltre una vasta gamma di delizie culinarie e i visitatori potranno assaporare specialità locali sorseggiare bevande rinfrescanti e immergersi in un’esperienza gastronomica unica sottolinea: «La Notte Azzurra sarà molto importante per il territorio e vorrei ringraziare tutti gli esercizi commerciali per la loro partecipazione e il loro indispensabile contributo Occasioni come questa aumentano la visibilità di Maerne attirando visitatori anche dai comuni limitrofi e dando così un’opportunità unica ai nostri negozi bar e pizzerie di mettersi in luce e di essere i veri protagonisti della serata» Anche l'assessore al commercio del Comune di Martellago esprime la sua soddisfazione: «Sono felice di questo evento organizzato a Maerne Le Notti Colorate del Miranese sono fondamentali per la crescita del nostro territorio permetterà ai cittadini di incontrarsi e di riscoprire il valore della comunità Questo genere di manifestazioni rafforza il senso di appartenenza e crea un legame più stretto tra i residenti e le attività locali» Associazione Nazionale Partigiani d'Italia Sezione “Giannetto Magnanini” di Martellago-Maerne-Olmo ore 20.30 - Sala Tronchin della Biblioteca Civica Lui e un 14enne, con una ragazza di 13 anni che è riuscita a scappare, aggrediti da un gruppo con un coltello e un bastone. Taglio in testa e traumi dappertutto per il più grande. L'appello della famiglia: «Chi ha visto racconti» Celebrazione con il vescovo Michele Tomasi e battesimo per la giovane che non aveva potuto ricevere il sacramento lo scorso 22 novembre a San Nicolò con gli altri catecumeni poiché sottoposta a quarantena Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso... Da quasi un mese, nella sua malattia, Francesco è sostenuto giorno e notte da una incessante preghiera... Trump vuole a qualsiasi costo arrivare a una pace con Vladimir Putin e definire... Quelle che molti ritenevano delle “sparate” un po’ eccentriche di... La scienza al servizio della ricostruzione storica, anzi preistorica; lo studio del Dna dei reperti fossili... La prospettano come una vera e propria rivoluzione del trasporto pubblico, gli amministratori comunali... Treviso si è fermata, martedì 29 giugno, per le esequie di Giancarlo Gentilini. Prima il corteo dell’autobara... Il sindaco “sceriffo” se n’è andato. Giancarlo Gentilini è morto il 24 aprile scorso, all’età di 95 anni,... La Vita del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale Prende il via venerdì 4 agosto la 55ª Fiera degli uccelli Città di Maerne, che proseguirà fino a lunedì 7 agosto. Esposizione di uccelli ibridi, da richiamo, mostra di animali da cortile, di rapaci diurni e notturni, di razze equine, mostra felina e rassegna cinofila; mostra di carrozze d’epoca. Venerdì 4 terza marcia Memorial dott. Nicola Libralesso, non competitiva, con itinerario naturalistico nel Park Laghetti di Martellago; alle 21 serata di musica latina; sabato 5 serata a base di musica rock; domenica 6 serata tributo a Max Pezzali e lunedì 7 tributo italiano. Ricco stand gastronomico durante tutte le serate. tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale Stra e Vigonovo: chiusura anticipata per diversi istituti Arriva nel veneziano la 18a tappa del Giro d’Italia che il 23 maggio 2024 attraversa le strade ubicate nei territori di nove diversi comuni della città metropolitana: Dolo in una tappa che parte da Fiera di Primiero (Trento) e arriva a Padova prevede di entrare nell'area veneziana dalla strada provinciale 36 all'altezza del fiume Dese percorrere la sr 11 lungo la riviera del Brenta - Dolo Stra - e poi deviare verso il centro di Vigonovo e da lì alla provincia di Padova (Saonara Come hanno ricordato i sindaci dei comuni coinvolti le strade attraversate rimarranno chiuse per circa tre ore dalle 14.00 alle 17.00 (il passaggio a Martellago è previsto intorno alle 16.00 come indicato dalla prefettura in sede di comitato per l'ordine e la sicurezza La festa che segue il passaggio della carovana rosa ha il suo centro dove è organizzato un traguardo volante La città è in fibrillazione a partire dalle 10.00 fino alle ore 18.00: in piazza Bertati sono in programma schermo gigante esibizioni di associazioni sportive e altro ancora. Le iniziative sono realizzate in collaborazione con Confesercenti Unione Ciclistica Martellago Maerne Olmo e altre ancora Anche lungo il resto del percorso tante altre iniziative saranno presenti più di mille persone a creare una nuvola rosa: dj set con Radio Company dalle 14.00 Anche a Mirano Radio Company accompagnerà il passaggio del Giro con un dj set dalle 15.00 I singoli comuni sulle pagine istituzionali hanno elencato man mano tutte le strade chiuse e le deviazioni È prevista la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado nel pomeriggio del 23 maggio in tutti i comuni coinvolti L’invito dei commercianti non è solo partecipare a un programma ricco di iniziative ma di farlo portando con un tocco di azzurro fuori casa chiama in causa direttamente gli avventori: alla Notte di Maerne tutti in piazza con un indumento o accessorio a tema «Quest’anno - spiega Michele Fasulo delegato di Confcommercio a Maerne - i commercianti si sono uniti per un evento davvero ricco organizzato nei minimi dettagli e con un unico obiettivo: far divertire tutti tra musica Il mood è ovviamente l'azzurro e dunque chiediamo a tutti di colorare le strade indossando qualcosa a tema» La Notte Azzurra segue il successo di quella Oro di Olmo: sabato 24 giugno a partire dalle ore 20 e fino a mezzanotte saranno ben 22 gli intrattenimenti sotto le stelle che animeranno il centro di Maerne da piazza Giotto a piazza Ilaria Alpi: concerti dal vivo con musica rock ma anche performance delle migliori scuole di ballo il mercatino della fantasia e tanto intrattenimento per bambini giochi gonfiabili e giocolieri equilibristi Ci sarà anche la possibilità di conoscere da vicino simpatici pony e giocare con le proposte del “Ludobus” Una notte da non perdere fin dalle prime battute grazie anche alle proposte enogastronomiche dei ristoratori e dei locali di Maerne che proporranno un vero e proprio tour del gusto in 13 tappe Un programma reso possibile grazie al contributo di oltre 30 attività commerciali di Maerne e alla collaborazione del Comune di Martellago e del distretto del commercio di Martellago Per l’occasione il centro di Maerne resterà chiuso in questo primo vero sabato d’estate L'annuncio della vicepresidente del Veneto ma non ci sono ancora certezze su tempistiche e costi per la realizzazione dell'opera Il raddoppio della linea ferroviaria Castelfranco-Maerne si farà ma le risorse economiche non saranno stanziate prima del 2024 ad annunciarlo è stata la vicepresidente del Veneto L'assessore ha spiegato che la gara slitterà oltre il 2024 perché Rfi dovrà chiudere i passaggi a livello e realizzare opere sostitutive La certezza è che «l'iter è avviato» L’intervento sulla Maerne-Castelfranco il cui progetto definitivo era stato predisposto dalla Regione nel corso del 2019 interessa la tratta Mestre-Castelfranco per una lunghezza totale di circa 25 chilometri Il piano prevede il raddoppio dell’infrastruttura in semplice affiancamento o in disassamento Sono comprese opere strettamente indispensabili per la realizzazione del secondo binario e i relativi adeguamenti impiantistici: rilevati stradali binari e impianti ferroviari; opere d’arte (ponti e tombini); sottovia di stazione; barriere acustiche Inoltre saranno chiusi alcuni passaggi a livello privati Il progetto consentirà di potenziare la capacità della linea e di migliorare il servizio ha scritto al ministro delle Infrastrutture e dei trasporti per sollecitare un intervento atteso da circa 20 anni che permetterà di «spostare persone e cose con sicurezza e celerità in infrastrutture moderne» Tutti gli appuntamenti da non perdere tra venerdì sabato e domenica nella città storica e in terraferma Sabato 24 giugno, a partire dalle ore 20 e fino a mezzanotte, saranno ben 22 gli intrattenimenti sotto le stelle che animeranno il centro di Maerne: concert, dj-set e karaoke, performance delle migliori scuole di ballo, expo per appassionati di motori, mercatini ed eventi per i bambini (DETTAGLI) Sarà recuperato sabato 24 giugno alle 20.00, al Parco Pegaso di Jesolo Lido, l’incontro con Umberto Galimberti per il Festival “Aqua – La filosofia del mare”. Il filosofo interverrà sul tema "L’uomo e la natura" (DETTAGLI) Sarà un fine settimana all'insegna della cucina mondiale quello in arrivo a Musile di Piave. Da venerdì 23 a domenica 25 giugno 2023, infatti, la centralissima piazza XVIII giugno si trasforma in un immenso stand enogastronomico pronto a ospitare pietanze da tutti i continenti (DETTAGLI) Il Buffalo Music Festival arriva per la prima volta a Sottomarina (campo Cannoni), da giovedì 22 a domenica 25 giugno 2023. Il format, diventato sempre più popolare nel corso degli anni, prevede musica, cibo e divertimento per animare le sere d’estate, con un programma ricco e variegato (DETTAGLI) Tutto è pronto per dare ufficialmente il via ad “Anima” lo spettacolo a cielo aperto che animerà Parco Albanese le sere di venerdì 23 e sabato 24 giugno: un team di sole donne metterà in scena uno spettacolo sul tempo e la natura (DETTAGLI) A Caorle, venerdì 23 giugno, un'intera giornata di performance sui trampoli grazie alla compagnia di fama internazionale  Teatro per Caso che porta nel borgo veneto lo spettacolo “World of Wonder” (DETTAGLI) La quattordicesima edizione di Scene di paglia parte venerdì 23 giugno da Mirano: a Villa Morosini – XXV settembre, alle ore 18.00 e 19.30, Farmacia Zooè presenta in prima assoluta "Il sogno di essere invisibili", una lezione-spettacolo per accompagnare il pubblico in un volo dentro le parole di Italo Calvino (DETTAGLI) M9 - Museo del ’900 ospita la mostra "Rivoluzione Vedova", che apre un percorso inedito per il museo che, per la prima volta dalla sua inaugurazione, sceglie l’arte contemporanea come strumento per esplorare e interpretare la storia (DETTAGLI) Al via la terza edizione di “In-Edita 3.0 – Arte sostenibile per sostenere l’arte”, sviluppata negli atelier del Padiglione 30 di Forte Marghera. Nei fine settimana sono previste le visite del pubblico proprio negli atelier, per vedere all’opera gli artisti e dialogare con loro (DETTAGLI) Arriva a Caorle una grande mostra dedicata a Andy Warhol, che si terrà presso il Centro Culturale A. Bafile dall'11 giugno al 3 settembre 2023. L'esposizione, intitolata Andy Warhol: the age of freedom e curata da Matteo Vanzan, racconterà la rivoluzione del genio di Pittsburgh attraverso un percorso espositivo di oltre 60 opere (DETTAGLI) Il concerto della Filarmonica di Mirano - Banda Cittadina si terrà sabato 24 giugno alle ore 20.45 in piazza Aldo Moro. I musicisti eseguiranno un ricco repertorio di brani di cantautori italiani e internazionali di spicco, tra cui i Nomadi, Gianni Morandi e i Coldplay. Non mancherà inoltre un tributo a uno dei massimi compositori del '900: Duke Ellington (DETTAGLI) Giovedì sera il momento di raccoglimento per dedicare un pensiero all'imprenditore disperso in seguito al terremoto in Turchia Presenti i sindaci di Martellago e Romano d'Ezzelino La comunità di Maerne si è riunita questa sera nella chiesa parrocchiale in un momento di preghiera e speranza per Angelo Zen imprenditore 60enne disperso nel terremoto in Turchia del quale non si hanno notizie da domenica sera A celebrare la funzione è stato il parroco sindaco di Romano d'Ezzelino (Vicenza) dove l'imprenditore ha risieduto per oltre vent'anni anche due rappresentanti della comunità turca «Ci raccogliamo per condividere tante preoccupazioni - ha detto il parroco nel corso dell'omelia - Di fronte ad eventi forti della natura Dobbiamo fare i conti con la fragilità e la nostra limitatezza umana nella speranza che lo possano rincontrare» pur riservandosi di partecipare alla veglia ha fatto pervenire un messaggio ai familiari ai quali rivolge «tutto il mio pensiero la mia attenzione e anche la mia preoccupazione In queste giornate - prosegue il messaggio - sono rimasto in contatto costante con le strutture della Farnesina che al momento purtroppo non è arrivata La mente corre alle immagini che vediamo arrivare dalla Turchia e dalla Siria: una devastazione che lascia senza parole stiamo assistendo ad alcuni miracoli: persone salvate dai soccorritori anche là dove non si pensava possibile Mi ancoro a queste testimonianze per poter mantenere viva la speranza anche per Angelo» Da domenica sera la famiglia non ha notizie del proprio caro al momento del sisma si trovava a Kahramanmaraş una delle città più devastate Impossibile sapere se sia miracolosamente salvato «Per adesso è soltanto non rintracciabile - ha commentato nei giorni scorsi il ministro degli Esteri Antonio Tajani - non sappiamo dove stava durante il terremoto» Zen girava da anni il mondo per assicurare la manutenzione dei macchinari usati dalle aziende orafe Dopo l'esperienza in una ditta orafa del Bassanese ottenendo successo grazie alla propria esperienza ha vissuto per lungo tempo a Romano d'Ezzelino e da qualche anno si era trasferito a Maerne dove viveva già la seconda moglie Patrizia Le fiamme sono partite giovedì sera da un trasformatore e hanno raggiunto il tetto Vigili del fuoco al lavoro per quattro ore Un incendio ha interessato nella tarda serata di giovedì lo stabilimento di Pometon azienda di lavorazione polveri metalliche situata nella zona industriale di Maerne di Martellago Erano le 22.45 quando i vigili del fuoco sono intervenuti sul posto Il rogo sarebbe partito da un trasformatore a olio a servizio di alcuni forni dell’azienda Le fiamme hanno danneggiato in parte anche il tetto del capannone I pompieri sono accorsi da Mestre e da Mirano Sedici operatori hanno lavorato per spegnere l'incendio con l'ausilio di due autopompe e due autobotti oltre al carro Nbcr (Nucleare biologico chimico radiologico) Le cause ora sono al vaglio dei tecnici dei vigili del fuoco e della stessa azienda Le operazioni di spegnimento e messa in sicurezza si sono concluse alle 3 spiega che «il rogo è stato subito contenuto anche grazie al rigoroso rispetto delle procedure da adottare in questi casi e al pronto intervento della squadra d’emergenza e dei vigili del fuoco Come Fim Cisl Venezia riconosciamo il lavoro svolto in questi anni sul tema della sicurezza che ha evitato danni maggiori alle strutture e alle persone Ai dipendenti del reparto non ferrosi è stato chiesto di rimanere in ferie sino a lunedì 29 maggio quando sarà possibile fare una stima dei danni alle apparecchiature e agli impianti» stamattina è stato trovato senza vita dalla moglie Verniciatore attivo nell'indotto della Fincantieri la sua partita Iva non gli assicurava di arrivare a fine mese i sanitari del 118 non hanno potuto fare nulla dove un 59enne si è tolto la vita lanciandosi nel vuoto dalla terrazza comune del suo condominio Il dramma si è consumato mercoledì sera ma dopo essere passato per il suo appartamento al secondo piano ha deciso di raggiungere il terrazzo condominiale Da lì si sarebbe poi lasciato cadere in strada precipitando nel piazzale antistante al panificio che sorge al piano terra dello stabile Sul posto sono immediatamente accorsi i sanitari del 118 che purtroppo non hanno potuto fare nulla per salvare l'uomo Ancora poco chiari i motivi del suo estremo gesto che potrebbe essere stato causato da motivi personali e famigliari È successo poco prima delle 17 di martedì nella zona industriale Un uomo di 51 anni del Padovano deceduto in ospedale Avrebbe sganciato uno dei fermi e il carico di ferro l'avrebbe travolto causandogli pesanti traumi da schiacciamento Specie all'altezza del bacino e dell'addome Tragico incidente sul lavoro martedì ditta che si occupa di commercio di prodotti siderurgici Per cause ancora al vaglio dello Spisal dell'Ulss 3 "Serenissima" è stato colpito da un carico di alcune tonnellate Si tratta di alcune traverse di metallo lunghe circa 6 metri Sarebbero state caricate a fasci sul mezzo pesante dove in tanti si sono chiesti cosa stesse accadendo Il piazzale dell'azienda è stato delimitato dal nastro bianco e rosso per "cristallizzare" la scena L'allarme è stato immediato: l'uomo all'inizio per un paio di minuti avrebbe perso i sensi venendo soccorso prima da alcuni dipendenti della ditta e alcuni lavoratori delle aziende vicine: "E' stato liberato dai tubi - racconta uno di loro - sono intervenuti subito" La palla poi è passata al personale sanitario L'autista è stato stabilizzato e poi è stato caricato in ambulanza alla volta dell'ospedale dell'Angelo dopo alcune ore è sopravvenuto purtroppo il decesso Secondo una prima ricostruzione dell'episodio si stava occupando in quel momento delle operazioni di scarico Qualcosa però è andato storto e dal camion si è staccato un fascio di traverse in metallo che ha parzialmente travolto l'autista Possibile che sia stato lui stesso a staccare una delle cinghie provocando lo sbilanciamento e la caduta del carico Avrebbe riportato anche un trauma cranico nella caduta battendo la testa su uno spigolo e perdendo sangue Sul luogo dell'incidente si sono portati anche i vigili del fuoco e i carabinieri seguiti dagli operatori dello Spisal che si stanno occupando della ricostruzione dell'esatta dinamica dell'incidente I carabinieri nel primo pomeriggio di lunedì hanno denunciato i titolari della struttura e la loro figlia anche per maltrattamenti sugli animali Dopo mesi di accertamenti e appostamenti (anche sulla base di segnalazioni dei cittadini) nella mattinata di lunedì i carabinieri hanno messo piede in quell'allevamento di cani che monitoravano da tempo All'interno decine e decine di esemplari ora affidati ai veterinari dell'Ulss 13 I militari della stazione locale sono entrati nell'area del canile in via Ca' Bembo a Maerne di Martellago trovando una situazione igienico-sanitaria in alcuni casi molto carente Condizioni che hanno indotto la Procura a firmare il decreto di sequestro Alcuni esemplari dovranno essere sottoposti a delle cure Sul posto oltre alle forze dell'ordine anche coloro che hanno poi smistato gli esemplari Alcuni animali erano costretti a vivere in situazioni molto difficili "Le operazioni sono iniziate lunedì mattina a Martellago - dichiara l'Enpa - Sul posto su autorizzazione della Procura di Venezia i carabinieri della stazione di Martellago i volontari Enpa delle Sezioni di Mira e Treviso con il sostegno del gruppo cinofilo Dog Angels Presente anche l'automezzo di pronto intervento della 'Squadra Salvanimali' che sta svolgendo funzioni di supporto logistico" "Fino a questo momento- fanno sapere i volontari della Protezione Animali - sono stati recuperati e messi in sicurezza più di 160 cani numerosi esemplari sono apparsi piuttosto debilitati dal punto di vista fisico e per alcuni animali si è reso necessario l'immediato ricorso alle cure dei veterinari Enpa saranno comunque sottoposti ad approfonditi accertamenti veterinari per fare chiarezza sulle effettive condizioni di salute anche perché tra i cani sequestrati ci sono numerosi cuccioli e fattrici 'in attesa'" Dati in custodia giudiziale all'Ente Nazionale Protezione Animali sono stati presi in custodia da tre strutture: due dell'Enpa e una individuata direttamente dalla Procura l'autorità giudiziaria sta valutando la possibilità che gli animali possano essere dati in affidamento a privati ma si tratta di un procedimento ancora in divenire" L'allarme è scattato verso le 15.30 di mercoledì nello stabilimento di Maerne di Martellago. Feriti un 21enne e un 53enne, entrambi trasportati in ospedale. Spisal e 112 sul posto Centinaia di palloncini colorati sono stati lanciati verso il cielo dai bambini della scuola materna “Adamo Volpato” insieme ai loro genitori che con tutta la parrocchia di Maerne hanno ricordato, domenica 18 marzo, i 95 anni dall’arrivo delle religiose. Messa con mons. De Antoni. Cessano l'attività i dottori Diego Turchetto e Marco Pasqualetto L'Ulss 3 ha già incaricato due nuovi giovani medici A Mestre e a Maerne cessano l'attivià due medici di famiglia Lascia la professione a fine marzo il dottor Diego Turchetto medico di medicina generale con ambulatorio in viale San Marco: al suo posto l'Ulss 3 Serenissima ha individuato il dottor Rasel Miah Sempre a fine mese lascia anche il dottor Marco Pasqualetto Il suo posto sarà preso dalla dottoressa Francesca Motta sempre nell'ambulatorio in via Olmo 55/D alla guida della Direzione amministrativa del territorio: «Continuiamo a gestire le situazioni di "vacanza" determinate via via dai pensionamenti e dalle cessazioni dei medici di famiglia Anche a Mestre e a Maerne abbiamo potuto garantire la continuità del servizio e dell'assistenza» ed è quella consigliata dall'Ulss 3 Serenissima Per il cambio di medico l'utente può in alternativa utilizzare il portale cittadino SanitàKmZero Fascicolo accedendo con le credenziali Spid o con la Cie Chi abbia necessità può infine recarsi alle sedi distrettuali di Mestre e di Martellago per effettuare personalmente il cambio-medico, ma solo previo appuntamento da prenotare online su https://serenissima.myprenota.it/Anagrafe oppure per via telefonica: gli utenti del dottor Pasqualetto possono chiamare lo 041.5401142/sportello amministrativo dalle 12.30 alle 13.30 (negli altri orari può lasciare un messaggio in segreteria per essere richiamato); gli assistiti del dottor Turchetto possono contattare telefonicamente i diversi sportelli di Anagrafe sanitaria del loro ambito territoriale (Mestre: 041.2608169 dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 12.30 e il martedì e giovedì dalle 14.30 alle 16.00; Marghera: 041.2608669 dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 12.30 e il martedì dalle 14.30 alle 16.00; Favaro Veneto: 041.8896843-44 dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 12.30 e il martedì e giovedì dalle 14.30 alle 16.00) La vittima è Anna Petenò, 53enne residente a Robegano di Salzano. Per cause ancora al vaglio della polizia locale ha invaso la corsia di marcia opposta. Lascia il compagno e le sorelle Ha perso il controllo della sua Volkswagen Lupo e, per cause ancora al vaglio della polizia locale, si è scontrata contro una Bmw che sopraggiungeva nel senso opposto. Tragedia nel pomeriggio di giovedì a Marne di Martellago: una 53enne residente a Robegano di Salzano, Anna Petenò, ha perso la vita a causa di un incidente stradale che si è verificato sulla strada provinciale 38, in via Circonvallazione Est. La calorosa accoglienza della comunità a don Siro Zorzi, che ha fatto il suo ingresso in parrocchia domenica 17 settembre Molto partecipati la venerazione delle reliquie e gli Esercizi spirituali. La comunità coinvolta, a partire dai più piccoli che al mattino partecipano al “Buongiorno, Gesù" è scomparso attorno alle 11.30 di domenica scorsa dopo aver parcheggiato la propria automobile vicino ad un rifugio in Val Cimoliana Ottanta uomini e ben tre elicotteri sono state le forze messe in campo sabato pomeriggio per trovare Adriano Duse scomparso da una settimana in Val Cimoliana Assieme al velivolo della Protezione civile FVG hanno sorvolato la zona sopra Casera Meluzzo Oltre a tecnici del Soccorso alpino dell'intera delegazione Friuli Venezia Giulia forestali e volontari della protezione civile della Valcellina Duse è scomparso attorno alle 11.30 di domenica scorsa dopo aver parcheggiato l'auto vicino al rifugio Pordenone I cuccioli adottabili sono già stati assegnati: "Rimane una cinquantina di pastori tedeschi per lo più adulti" Dopo un mese è scaduto il termine per il ricorso così quegli esemplari hanno potuto trovare una nuova casa Di sicuro migliore rispetto all'allevamento "lager" che più di trenta giorni fa era stato sequestrato dai carabinieri in via Ca' Bembo a Maerne di Martellago Del caso se n'è occupata anche Striscia la Notizia con un servizio andato in onda lunedì sera in cui l'inviato del tg satirico ha documentato la situazione di estrema precarietà in cui erano costretti a vivere i 171 cani sequestrati dalle forze dell'ordine Da quando la notizia è diventata di dominio pubbico il numero di cellulare messo a disposizione dall'Enpa di Mira per affidare gli esemplari "adottabili" è stato preso d'assalto: "Non ha mai smesso di squillare - spiega un volontario - siamo stati tempestati di chiamate La ventina di cuccioli è già tutta stata assegnata" non appena si sarà sicuri che il trasferimento sarà indolore gli esemplari potranno essere svezzati dalla madre e affidato a famiglie che hanno "sgomitato" per averli sbaragliando una concorrenza agguerritissima "Naturalmente noi siamo molto rigorosi - dichiara il volontario - tutti i pretendenti hanno dovuto sostenere dei colloqui Una procedura simile a come accade con i bambini vogliamo solo il bene degli animali che ospitiamo" ci sono anche alcune decine di pastori tedeschi (dopodiché non appena saranno recuperati dai traumi subiti sarà il turno anche dei bassotti adulti) che chiedono aiuto In tantissimi si stanno informando: "La voglia di dare una mano è tanta - continua il volontario - tutti chiedono dei cuccioli ma anche i cani adulti non danno alcun tipo di problema Serve solo un po' di pazienza in più così tra poco se la prenderà lei Nelle ultime settimane i cani sono stati curati e rimessi in forze mentre proseguono le indagini a carico dei titolari della struttura Alle associazioni Enpa (ente nazionale protezione animali) e Oipa (organizzazione internazionale protezione animali) è stato dato l'incarico di trovare una nuova casa ai cuccioli: "Abbiamo ultimato gli accertamenti sanitari - sottolinea il volontario - solo per qualche bassotto c'è ancora del lavoro da fare per quanto riguarda il carattere" Dopo il sequestro dell'allevamento quasi tutti i cani sono stati ricoverati in due strutture del Veneto il canile sanitario di Ponzano (Treviso) e il nuovo canile Enpa di Mira; altri ancora sono stati portati a Reggio Emilia Il progetto per l'affidamento ha previsto tre incontri gratuiti con un educatore   "Grande è l'attesa per questa annata - ha precisato il presidente del sodalizio Gianfranco Vallongo dopo aver rivolto il benvenuto agli ospiti - per confermare quanto di buono è stato fatto l'anno scorso e cercare di migliorare sia i risultati che quanto offerto nell'organizzazione delle varie prove della sicurezza in allenamento e in gara con un'offerta formativa per i ragazzi accompagnate da manifestazioni collaterali nate per diffondere la cultura della bicicletta"   "La nostra associazione - ha continuato - già in questo primo trimestre ha effettuato un intervento formativo presso le Scuole Elementari di Robegano organizzato un seminario sulla 'Sicurezza stradale' e uno sulla 'Alimentazione e Sport' Abbiamo preso già contatti per i prossimi presso le Elementari di Martellago e programmato una giornata di 'Open Sport' a Favaro in collaborazione con Società Ciclistica Favaro Veneto Nelle prossime settimane saremo anche al Parco di San Giuliano a Mestre con i ragazzi per un momento formativo sul 'Circuito di Sicurezza Stradale' presente al suo interno"   Nel corso dell'anno sono previste altre iniziative dell'Uc Martellago-Maerne-Olmo come una mostra sui 50 anni di attività un annullo filatelico dedicato e altri interventi e nelle scuole   Le gare organizzate saranno per domenica 16 aprile con il 2° Trofeo "I tre Memorial" su strada per Giovanissimi maschi e femmine a Maerne; per domenica 14/5 con il Gran Premio Comune di Martellago-9° Trofeo Techna LP su strada per giovanissimi a Martellago; venerdì 2/6 il 5° Gp Fuoristrada-3° Trofeo Hair Cut-Memorial  Favaretto di Off Road e Gioco Ciclismo per bambini in età tra i 3 ai 12 anni a Martellago; venerdì 9/6 è in calendario il 21° Gran Prix Pista Comune di Martellago-4° Trofeo Foltran Auto - gara di Primi Sprint per maschi e femmine a Martellago e quindi per domenica 10/9 il 2° Trofeo nel Ricordo di Alessio e Nicola su strada per Esordienti maschi a Martellago   Atleti - Giovanissimi - MPG: Dario Donadel e Mattia Danesin   Direttivo: Gianfranco Vallongo (presidente); Nerio Torresin (vice); Giorgio Conselvan Luigi Mellinato; Giampaolo Mellinato (tesoriere); Stefano Mognato (segretario); Mariacristina Munarin   “Abbiamo già svolto un primo incontro di didattica rivolto agli atleti sul tema di ‘Cosa fare in caso di una caduta in gara e in allenamento’ - ha precisato il riconfermato presidente Gianfranco Vallongo - ma ne prevediamo un altro sulla sicurezza e l’educazione stradale con prova pratica presso il Parco di San Giuliano già oggetto di due uscite domenicali Anche quest’anno è prevista la partecipazione al Meeting Nazionale di Tarvisio dove abbiamo ben figurato negli ultimi due anni e andremo a difendere i titoli conquistati negli ultimi: il Trofeo Bike&Bike Bellato risultando la prima squadra in classifica nelle ultime cinque edizioni e il Campionato Provinciale a Squadre di Venezia (prima negli ultimi due)”   In calendario anche tre gare: il 14 aprile il 3° Trofeo “I Tre Memorial” il 12 maggio il 10° Gran Premio Comune di Martellago l’1 giugno il 6° Gran Premio Fuoristrada-4° Trofeo “Hair Cut”-Memorial Favaretto e il 6 ottobre il 3° Trofeo nel “Ricordo di Alessio e Nicola” Alla cerimonia di presentazione sono intervenuti il Vicesindaco di Martellago Daniele Favaretto ed i dirigenti del Maxi Supermercato Sacchetto che hanno fornito a tutti gli atleti i nuovi zaini   Le squadre - Esordienti: Andrea Busato   Giovanissimi: Simone De Marchi   Tecnici: Gianfranco Vallongo (Dir Corsa); Elio Tertan e Giuseppe Lascatti Busato (DS3) Monica Paganotto e Stefano Mognato (Allenatori) Federica Ragazzo e Silvia Buzzo (Segreteria)   Direttivo: Gianfranco Vallongo (Presidente); Nerio Torresin (Vice); Silvia Buzzo Brando Reginato e Alessio Zambianchi (Consiglieri) Continuano gli interventi nel centro della cittadina e permangono i disagi per i commercianti che per continuare ad attrarre clientela praticano sconti dove la chiusura di piazza IV Novembre per lavori sta creando non pochi problemi ai negozi: una quarantina di loro grazie al coordinamento di Confcommercio del Miranese e dell’associazione Maerne Viva offrendo un mese di sconti su prodotti e servizi ai propri clienti.  Un modo per sopravvivere ai disagi causati dai lavori che almeno fino a Pasqua vedranno la piazza chiusa alle auto e dunque con un prevedibile consistente calo di affari per le attività commerciali Molte di loro stanno patendo disagi già da mesi da quando cioè sono iniziati i lavori per la riqualificazione del centro del paese In alcuni casi i titolari lamentano cali delle vendite che sfiorano addirittura il 70% con una media che oscilla tra il 30 e il 40% su sollecitazione di Confcommercio del Miranese riducendo la tassazione variabile (l’imposta sui rifiuti) per i negozi interessati dal cantiere A partire da lunedì e per un mese (dunque fino al e 13 aprile) una quarantina di loro effettueranno sconti sui prodotti in vendita o sui servizi offerti come ad esempio la consegna a domicilio e la spesa direttamente a casa per anziani e persone con difficoltà di movimento. Un modo per garantire continuità di servizio oltre che salvare gli affari in un mese che altrimenti sarebbe deleterio per la sopravvivenza degli stessi negozi letteralmente chiusi dalle reti di cantiere Le offerte saranno segnalate da due grandi totem posizionati ai due ingressi della piazza e nelle vetrine di ciascun esercizio evidenziando il tipo di servizio o sconto praticato.  nonostante sia iniziata la fase cruciale e più problematica dei lavori la piazza (che rimane transitabile ai pedoni) avrà tutte le informazioni di accessibilità e promozione necessarie a garantirne la fruizione con un incentivo a fare acquisti grazie a questi insoliti “saldi di primavera” "Siamo vicini ai titolari degli esercizi commerciali in questo momento di difficoltà - afferma il presidente di Confcommercio del Miranese Ennio Gallo - i cittadini devono sapere che è chiusa la piazza ma non i negozi Nel contempo invitiamo il Comune a dare anch’esso un ulteriore segnale di vicinanza estendo il regime di riduzione delle tasse anche ai commercianti limitrofi Il Circo Harryson della famiglia Giannuzzi sta trascorrendo il periodo delle Feste a Maerne in provincia di Venezia dove la permanenza è prevista fino al 9 gennaio Matteo Scuizzato ci invia una serie di foto degli esterni del circo e della pubblicità affissa in occasione di questa piazza Info: Circo Harryson Per rimanere sempre aggiornati sulle tappe dei circhi italiani Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto   "Credo che il mondo dello sport sia forse rimasto l'ultimo distretto educativo per i ragazzi - ha detto Checchin - La scuola è in grandi difficoltà e lo sport è ancora lì grazie al lavoro gratuito e volontario di persone come voi che hanno fondato questa società ed è quindi un orgoglio poterla rappresentare Desidero ringraziare le amministrazioni locali che sono vicine al nostro mondo e quella di Martellago che ha realizzato lo straordinario impianto in città Grazie al sindaco e all'Amministrazione comunale che lo hanno dedicato ai nostri ragazzi e al sodalizio che riesce a dare spessore alla socialità"   Per festeggiare il mezzo secolo di vita del team è stata programmata una nutrita serie di iniziative che inizierà il 23 febbraio con l'incontro formativo sul tema "Hai voluto la bicicletta Adesso pedala"; il 19 marzo con la presentazione delle squadre; il 16 aprile il 2 Trofeo "I Tre Memorial"; il 14 maggio il Gran Premio Comune di Martellago; il 2 giugno il Gp Fuoristrada; il 9 giugno il 21 Grand Prix Pista; dal 15 al 18 giugno la partecipazione al Meeting Nazionale Giovanissimi di Pescara; dal 6 al 10 settembre la Mostra sul 50 della Fondazione con annullo filatelico e il 10 settembre la 2 edizione dedicata al Ricordo di Alessio e Nicola La cerimonia si è conclusa con la premiazione del corridore provinciale esordiente strada Jacopo Vendramin che nel 2022 ha ottenuto 10 vittorie poi invece ha bloccato il corriere: era un raggiro Si erano presentati in maniera professionale Invece erano truffatori che avevano messo nel mirino don Paolo Magoga la guida spirituale di Maerne di Martellago che proprio domenica scorsa dal pulpito della chiesa se l'era presa con i delinquenti: "Dio ci liberi dai ladri" dopo che qualche malintenzionato si era introdotto nell'oratorio e aveva fatto razzia di pochi spiccioli e di un telefono cellulare Lasciandosi alle spalle più che altro una scia di danni piuttosto ingenti a porte e finestre il parroco ha dovuto vedersela con truffatori che hanno deciso di agire in maniera più subdola era palese che si trattava di un raggiro - ha raccontato ai microfoni di Antenna3 - ma recentemente ci è mancato poco che i malintenzionati andassero a segno" A un certo punto infatti don Magoga viene contattato da un fantomatico call center di Bruxelles di una società che faceva riferimento alla Comunità europea era andato dritto al sodo: "Ci sono fondi per 150mila euro da utilizzare per le scuole - aveva spiegato al prelato tirando fuori nel discorso codici e norme di legge - l'unico passaggio obbligatorio è l'acquisto di un software per il computer del valore di 180 euro" Chiede di informarsi e di risentirsi in un secondo momento Dunque nei giorni successivi si guarda intorno: chiede agli addetti del settore alle altre scuole del territorio tra Venezia e Treviso decide che quei 150mila euro tornerebbero proprio utili in un periodo in cui ce n'è proprio bisogno Ma un tarlo nella testa continua a disturbarlo non è stato contattato direttamente il corriere che ha spiegato come il software fosse proveniente da Barletta Non da Bruxelles o da qualche altra città con uffici dell'Unione Europea "Anche il corriere ci ha detto che era una truffa" ha sottolineato don Magoga - mi appello a tutti Lettera inviata in periodo natalizio da don Siro Zorzi: "Tutte spese regolari e previste Debiti soprattutto per il centro parrocchiale Kolbe Don Siro Zorzi l'ha messo per iscritto nella lettera inviata alle famiglie di Maerne per il Natale: la situazione economica della parrocchia non è rosea Una cifra importante per cui quest'anno "nel mandare gli auguri ho deciso anche di descrivere la situazione anche per trasmettere un messaggio di corresponsabilità" un appello perché i cittadini contribuiscano con generosità a risollevare Le spese sostenute in questi anni riguardano tutte interventi necessari: "Quando ho preso in mano la gestione amministrativa abbiamo fatto un consiglio per gli affari economici - racconta il parroco - I lavori sono tutti in regola Adesso c'è un piano di pagamenti distribuito nei prossimi anni non c'è spazio per altri interventi Prima è necessario sanare la situazione attuale" Di recente la parrocchia ha visto la costruzione del nuovo oratorio Kolbe Ma anche l'adeguamento della scuola materna con il piano di sicurezza anti incendio e la ristrutturazione del cinema parrocchiale Le buste stanno arrivando in questi giorni si vedrà quale sarà la risposta della popolazione "Con l'approvazione del Contratto di Programma di RFI si concretizza l'impegno profuso negli anni da parte della Regione nel porre in evidenza due interventi strategici per l'implementazione del sistema di trasporto pubblico regionale con l'obiettivo di ottenere garanzie per la loro finanziabilità e la successiva realizzazione Il Ministero (delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili e ha compreso non solo la bontà degli investimenti ma anche la concretezza degli interventi La pervicacia del Veneto è stata premiata" Con queste parole, la Vicepresidente e Assessore alle Infrastrutture e ai Trasporti della Regione commenta l'approvazione avvenuta ieri, da parte del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile (CIPESS), del Contratto di Programma di RFI 2022-2026 - Parte Investimenti (vedi Brevi ferroviarie del 03/08/2022) Il Contratto prevede l'assegnazione di risorse per la realizzazione di due opere rilevanti per il Veneto: il raddoppio della Maerne - Castelfranco e l'elettrificazione della Cerea - Isola della Scala L'intervento di raddoppio della Maerne - Castelfranco interessa la tratta Mestre - Castelfranco per una lunghezza totale di circa 25 km prevedendo il raddoppio dell'infrastruttura in semplice affiancamento o in disassamento Sono previsti interventi per adeguare le opere strettamente indispensabili per la realizzazione del secondo binario e i relativi adeguamenti impiantistici: rilevati stradali binari e impianti ferroviari; opere d'arte (ponti e tombini); sottovia di stazione; barriere acustiche Il progetto prevede il miglioramento complessivo dell'infrastruttura da attuarsi anche attraverso la chiusura di alcuni passaggi a livello privati non compatibili con il raddoppio della linea Tale intervento consentirà di potenziare la capacità della linea e di programmare un nuovo e più efficiente servizio per l'utenza L'elettrificazione della Cerea - Isola della Scala interessa la tratta ricompresa tra le stazioni di Isola della Scala (al km 27+138) e Cerea (al km 46+695) è a binario unico e si sviluppa quasi rettilinea in direzione sud-est attraversando i territori comunali di Isola della Scala Oltre agli impianti per l'elettrificazione sono previsti altri upgrading della linea con ammodernamento e adeguamento delle stazioni esistenti nonché interventi puntuali di soppressione dei PL L'intenzione da parte della Regione è quella di modificare l'attuale programma di servizio TPL nell'area relativa al fine di razionalizzare il modello di esercizio in vigore riformulando in particolare l'offerta di trasporto sulle tratte ferroviarie Legnago - Verona e Monselice - Verona per garantire un riscontro più in linea con la domanda di mobilità presente a favore della modalità ferroviaria anche in ragione dell'elettrificazione della Cerea - Isola della Scala Commenta questa notizia sul forum... Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie. GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516 Messa solenne con monsignor Dino De Antoni in occasione della canonizzazione dei pastorelli a Fatima e del 50° anniversario della costruzione del capitello voluto dal parroco di allora Antonio Berti. Centinaia di fazzoletti bianchi, al canto dell’Ave Maria, hanno salutato con gioia questo momento di fede e devozione mariana. quasi tutti gli uomini sono morti in strane circostanze dove le vedove si ritrovano di giorno mentre di notte i morti si risvegliano La speranza dei defunti si chiama Sanguineo e Massarioeo i due folletti che in veneto da sempre si divertono Il premio per chi dei defunti riuscisse a risolvere un complicato enigma sarà il ritorno in vita per una notte La rappresentazione teatrale in questione alle 20.30 di sabato 10 novembre 2018 presso il cinema parrocchiale di Maerne a cura della compagnia Rio Storto e della Pro Loco