Imposte di Giulio Andreani L’articolo 26 del Dpr 633/1972 continua a far discutere in relazione alle norme che disciplinano l’emissione delle note di variazione Iva nei confronti delle imprese che hanno avuto accesso a una procedura concorsuale Almeno fino a quando il legislatore non farà chiarezza con il decreto delegato sulla fiscalità della crisi che dovrà essere emanato in attuazione della legge delega per la revisione del sistema tributario (Legge 111/2023) I commi 3-bis e 10-bis consentono al creditore di recuperare.. di Angelo Busani di Emanuele Reich e Franco Vernassa di Simona Ficola di Cristina Odorizzi di Giorgio Emanuele Degani e Damiano Peruzza Il Sole 24 ORE aderisce a The Trust Project P.I. 00777910159 Dati societari  © Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati  Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System   Informativa sui cookie  Privacy policy ISSN 2499-1597 - Norme & Tributi Plus Fisco [https://ntplusfisco.ilsole24ore.com] CAVALLINO (Lecce) – Sono due auto e una moto i mezzi coinvolti nello scontro che poco prima delle 16.00 di oggi ha interessato il tratto di strada che collega Lecce a Maglie all’altezza dell’uscita per il centro commerciale di Cavallino i tre mezzi si sono scontrati e ad avere la peggio è stato il centauro la cui moto ha sfondato una delle auto rimanendo incastrata L’uomo è stato soccorso dal personale del 118 che lo ha trasportato in ospedale in codice rosso L’occupante di una delle due auto invece Reg. Trib. n°1011 del 29 dicembre 2008 - © 2015-2016 Corriere Salentino - Pwd by Weblogging la certezza su cui poggia tutta la fortezza issata da Conte Rrahmani: andiamo a prenderci le sue maglie Il prodigio contiamo sarebbe andare a prendersi il quarto scudetto con la migliore difesa d’Europa Più anima che piedi; più letture che racconti Chissà perché però nessuno riconosce i meriti a chi questo granito lo ha estrapolato e lo lavora ogni giornata Amir Rrhamani è il fenomeno di cui nessuno parla Ha visto fermarsi a turno i suoi compagni di reparto ha visto alternarsi esperimenti alla sua sinistra Quella maglia nunero tredici sudata e stropicciata fino allo stremo Nella storia tricolore azzurra, si è sempre lasciati trascinare da bomber inarrestabili (Osimhen 2023) o da geni assoluti (Maradona e Careca 1987-1990) stampa polaroid sul lungomare con Amir in primo piano il totem di una linea che cambia spesso numero ma che tiene ferma e sicura come solo un leader può fare Amir a Lecce ha tradotto in prosa la narrativa dell’idea di Antonio Conte e in versi la poesia dei tifosi azzurri quella che declamano increduli aggiungendo terzine ad ogni passo verso il tricolore la certezza su cui poggia tutta la fortezza issata da Conte in questa stagione Lo stiamo vincendo con la migliore difesa d’Europa e la migliore difesa d’Europa è guidata e protetta da Amir Rrhamani di una tifoseria che gli deve un coro a partita indossa la maglia numero tredici e se sommiamo i numeri avremo il risultato esatto Rrahmani: «Giocheremo dieci finali, non bisogna sottovalutare nessuno. Guardate l’Inter col Monza…» La somma delle presenze con la maglia di Varese dei dieci giocatori senior che andranno a referto domenica 4 maggio La stessa operazione (presenze con ingresso in campo in Serie A con Varese) applicata ai convocati della formazione giuliana arriva a 150 Centocinquanta maglie biancorosse (34 di Reyes 27 di McDermott) che a Masnago sfideranno il proprio passato dopo aver portato Trieste ai playoff guidati a livello di club da quel Michael Arcieri che fu architetto (non unico va detto) della Openjobmetis 2022-23 capace di mettere a ferro e fuoco la Serie A sino alla tremenda penalizzazione causata dal caso-Tepic È una situazione inusuale quella che si creerà alla Itelyum Arena dove l’attuale Varese diretta da Ioannis Kastritis proverà a congedarsi dal proprio pubblico con una vittoria che renda un po’ più consistente una salvezza arrivata Battere Trieste significherebbe toccare quota 20 in classifica punteggio che altre volte non è bastato a salvarsi ma che – almeno – darebbe l’idea di un risultato sportivo un po’ migliore garantirebbe una classificazione finale un minimo più elevata anche nell’ottica di una (difficile) wild card europea «Fino a settimana scorsa sapevamo di avere l’obiettivo salvezza e siamo stati davvero bravi a lavorare giorno dopo giorno – spiega Kastritis alla vigilia – Adesso stiamo cercando di lavorare nello stesso modo perché sappiamo di poter migliorare noi stessi e la squadra con l’allenamento quotidiano e sappiamo di poter dare valore aggiunto al nostro impegno anche nelle ultime partite di goderci la partita e non di chiuderci nella nostra zona comfort Non abbiamo la pressione di scendere in campo per salvarci e possiamo continuare a giocare con il nostro stile ancora più aggressivi e ancora più motivati» Riguardo Trieste l’allenatore greco (come è ovvio che sia) non pensa tanto alle 150 presenze varesine degli ex ma piuttosto a quello che possono portare sul parquet per mettere in difficoltà Varese «I giocatori di Trieste con le loro prestazioni hanno dimostrato di essere squadra di grande talento vanno a rimbalzo in attacco con continuità: rispettiamo molto i nostri avversari e proviamo a essere costanti e di fare il nostro gioco» È ormai certo che Kastritis non sarà solo confermato sulla panchina di Varese ma avrà anche un’ampia autonomia decisionale rispetto al mercato estivo conferma però che il cammino è già iniziato: «Quando siamo qui in palestra siamo molto focalizzati su quello che stiamo facendo poi però non è da oggi che pensiamo anche al futuro un obiettivo: abbiamo delle cose in testa anche se non è questo il momento per parlarne Resteremo concentrati fino all’ultima partita Openjobmetis Varese – Pall. Trieste, la partita in diretta VareseNews è da anni una realtà editoriale culturale e sociale fondamentale per il territorio Ora hai uno strumento per sostenerci: unisciti alla membership Accedi o registrati per commentare questo articolo L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema Non sei registrato? Clicca qui Hai dimenticato la password? Clicca qui " + _localizedStrings.redirect_overlay_title + " " + _localizedStrings.redirect_overlay_text + " La Toma Maglie sbanca Mesagne con un primo tempo di assoluto predominio complice anche la poca incisività del Mesagne è subito la formazione ospite a passare in vantaggio con Romano La gara scorre via con la Toma Maglie che controlla bene la partita rendendosi pericolosa in svariate occasioni tanto che è Fernandez per la compagine giallorossa della presidentessa Paola Vella a firmare il tris i ritmi si abbassano e la formazione ospite controlla bene il vantaggio rischiando qualcosa ma con una retroguardia sempre attenta fino al triplice fischio per cui il risultato rimane Mesagne-Maglie 0-3 Da parte della Toma Maglie la conquista dei tre punti è utile per la corsa alla conquista dei play off data la classifica generale davvero pesante All’inizio della gara è stato osservato un minuto di silenzio in memoria del giovane tifoso del Mesagne volato in cielo prematuramente a causa di una malattia che lo attanagliava da tempo ed è sto donato un mazzo di fiori alla famiglia dello sfortunato ragazzo che ha donato i propri organi si unisce al cordoglio della famiglia formulando le sue condoglianze e ringrazia la dirigenza del Mesagne per l’ospitalità un gesto davvero nobile da parte dell’attentissima presidentessa Tag: video / Animali A Sava la terza edizione del Microchip Day. Video news / Ambiente e salute Ex ILVA di Taranto, Europa Verde/AVS denuncia: “Riesame AIA illegittimo, violate norme UE e trasparenza” video / Cultura e spettacolo “La Musica del Popolo”: un viaggio nel cuore delle bande da giro tra storia, tradizione e identità. Video video / Politica Visita di una Delegazione di Fratelli d’Italia all’Ospedale Giannuzzi di Manduria. Video cronaca / video / news Nuovo blitz antidroga nel barese. Smantellata rete di spaccio del clan Misceo: 8 arresti. Video video / Ambiente e salute Manduria: Assemblea pubblica per la costituzione del Comitato Civico Democratico per la Tutela dell’Ambiente. Video è vietata ogni riproduzione anche parziale autorizzazione Tribunale di Taranto n° 389 del 20.10.1990 Powered by  - Progettato con il tema Hueman noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo La Virtus Matino al termine di una partita sicuramente frizzante davanti al pubblico amico del Comunale si sbarazza di un Carovigno mai domo e continua a sperare in un duello a distanza contro la Toma Maglie per un Piazzamento in zona playoff Coincidenza vuole le due squadre Salentina a presidenza donna La Virtus Matino di Cristina Costantino e la Toma Maglie della Presidentessa Paola Vella frizzante e piena di emozioni la partita giocata al comunale di Matino tra la locale formazione ormai certo della permanenza nel campionato di promozione Molto ricca di gol la prima frazione di gara con la Virtus Matino che dopo appena 8 minuti passa in vantaggio con Pirretti a stretto giro arriva il raddoppio con Villani che accorcia grazie all’esperienza di Niccolò Greco arriva la terza marcatura della Virtus Matino che porta la firma di Carrino Con il punteggio di Virtus Matino-Carovigno 3-1 si va al riposo i ritmi si abbassano notevolmente e latitano le occasioni degne di nota a due partite dalla fine dell’affascinante campionato di Promozione girone B insieme all’altra squadra salentina Toma Maglie per accaparrarsi un posto nei play off per un finale di campionato tutto da vivere (da ricordare che la Virtus Matino e la Toma Maglie sono guidate da due presidentesse due donne davvero eccellenti che danno molta carica ed entusiasmo alle proprie squadre e ai tifosi in uno sport prettamente maschile) Tag: Appuntamenti / video MANDURIA aderisce alla GIORNATA NAZIONALE DELLO SPORT. Video Il GAL presenta “Terre del Primitivo in festa: un territorio da condividere”. Video Al Teatro “Corte de’ Miracoli” di via Cezza 5/7 Nuova replica pomeridiana – alle 17.45 – aggiunta a grande richiesta domani presso il Teatro Corte de’ Miracoli di via Cezza 5/7 a Maglie nuovo racconto “stori-comico” scritto e interpretato da Massimo Giordano per la rassegna teatrale “PopCom” si ispira a un fatto di cronaca realmente accaduto nel secolo scorso E’ infatti il 1925 quando una misteriosa malattia fa cadere un uomo in un sonno comatoso di oltre un anno l’ammalato racconta a tutti di aver viaggiato nel futuro e di essersi trovato a vivere esattamente cent’anni dopo riconducendo la sua fervida attività onirica a inevitabili strascichi della patologia sofferta Eppure lui racconta solo e soltanto ciò che davvero accadrà: e se i suoi contemporanei non potranno verificare la veridicità delle sue affermazioni Per rispondere a una semplice domanda sollevata da un racconto che indossa i panni della comicità portando però con sé una brutale visione della realtà: siamo andati avanti o siamo regrediti Assistente alla regia Claire Vallet. Biglietto 12 euro; prevendita online su diyticket.it info e prenotazioni 391.3119716 e 328.0410603 Jonathan Milan ha vinto la maglia della classifica a punti nelle ultime due edizioni della corsa ma quest’anno non sarà al via del Giro d’Italia e la lotta per questa classifica sarà certamente più aperta Il corridore che ha conquistato più volte la classifica a punti nella storia del Giro è Francesco Moser che portò a casa l’iconica maglia nel 1976 Ma vediamo come vengono assegnati i punti che non in tutte le tappe vengono assegnati nello stesso modo: la differenza sta nel tipo di percorso Si assegnano più punti nelle tappe dedicate ai velocisti rispetto a quelle per scalatori Le tappe con percorso pianeggiante sono la numero 4 18 e la 21 e al corridore che taglierà per primo il traguardo verranno dati 50 punti e a seguire dal secondo in poi 9 e la 11: all’arrivo verranno assegnati 25 punti 19 e 20 e all’arrivo verranno assegnati 15 punti e a seguire 12 Identico punteggio verrà assegnato nelle tappe a cronometro ad eccezione delle crono nelle quali non venngonoa ssegnati il punteggio è identico per ogni tappa: 12 punti al primo e poi 8 Per quanto riguarda i corridori che possono ambire a portare a casa la maglia ciclamino - in attesa che tutte le formazioni confermino il loro organico per la corsa rosa (al momento in cui pubblichiamo questo articolo solo tre team lo hanno fatto) - possiamo dire che non è facile questa volta fare pronostici perché la gara è molto aperta che ama collezionare le maglie dei grandi giri anche se il belga ha più volte detto che non sarà un suo obiettivo primario Anche il suo compagno di squadra Olav Kooij è un buon pretendente per la maglia ciclamino ma tutto dipenderà dal lavoro che dovrà fare per Van Aert Ci sono poi il cacciatore di classiche danese Mads Pedersen della Lidl Trek e il giovane francese Paul Magnier della Soudal-Quick Step A seguire troviamo Milan Fretin della Cofidis Kaden Groves dell’Alpecin-Deceuninck Sam Bennett della Decathlon AG2R La Mondiale e anche gli italiani Giovanni Lonardi del Team Polti-Kometa e Matteo Moschetti della Q36.5 Pro Cycling team entrambi protagonisti in questa prima parte di stagione Se poi vogliamo pensare ad uomo di classifica capace di vincere la maglia a punti allora il favorito è senza ombra di dubbio Primoz Roglic MOGGIO – Quattro maglie provinciali nel doppio appuntamento agonistico per i bikers della Vam Race di Moggio. Nella giornata del 1º maggio, alcuni atleti della [Continua…] LECCO – “Oggi ho partecipato con grande orgoglio, a Palazzo Lombardia, alla presentazione delle tappe del Giro d’Italia 2025, un evento di grande rilievo per [Continua…] VALSASSINA – Il sondaggio di questa settimana interroga i lettori di Valsassinanews su un tema di dibattito: il ‘Nameless’ in Valsassina. Il celebre festival di musica [Continua…] BARZIO – Cinquanta anni fa, nel maggio del 1975, apriva per la prima volta le sue porte la Biblioteca Comunale di Barzio e da allora [Continua…] PREVISIONI METEOROLOGICHE – Sulla Lombardia siamo sotto l’influenza della bassa pressione, che porterà un periodo con tempo instabile e umido. Il cielo sarà prevalentemente nuvoloso [Continua…] BALLABIO – Una piccola ma importante rivoluzione è in arrivo per i Ballabiesi, storicamente abituati ad avere il mercato solo nel periodo estivo: a partire [Continua…] RIVORRESTI IN VALSASSINA IL FESTIVAL 'NAMELESS' Vedi risultati CORTENOVA – L’Arcivescovo di Milano monsignor Mario Delpini è atteso a Cortenova il 13 maggio per la benedizione della Madonna dei Crotti. Il luogo, ritenuto sacro [Continua…] CORTENOVA – Ultime “sgambate” per la prima squadra del Cortenova dopo che il campionato di seconda categoria si è ufficialmente concluso con il pareggio esterno [Continua…] TACENO – Tramite apposita ordinanza, la Provincia di Lecco ha disposto la chiusura al transito della Sp 62 della Valsassina, nel tratto compreso tra il pk [Continua…] LECCO – Il Comune di Lecco comunica le modifiche alla viabilità in programma nel periodo che va da lunedì 5 a domenica 11 maggio 2025. [Continua…] VALSASSINA – Nuova puntata della rubrica settimanale dedicata come ogni domenica alle immagini considerate più significative dalla nostra redazione tra quelle pubblicate negli ultimi sette [Continua…] Valsassina News LECCO – “Mentre il 28 aprile l’Anpi ricordava il sacrificio di alcuni partigiani morti per la libertà, nei pressi dello stadio un manipolo di sedicenti [Continua…] TORINO – Il Cfpa Casargo trionfa a Torino. È un successo di prestigio quello ottenuto dagli allievi dell’istituto valsassinese, protagonisti nel capoluogo piemontese alla ventiseiesima [Continua…] Follow @VaLsaSsInaNews1 Valsassina News – Il primo quotidiano on line della Valsassina Valvarrone e dintorni info@valsassinanews.com Redazione@lecconews.lc Redazione            Privacy Policy La prima divisa nerazzurra sarà disponibile fra maggio e giugno mentre ci sarà da attendere un altro mese per il kit da trasferta In attesa di vedere come terminerà questa stagione dell’Inter di Simone Inzaghi arrivano importanti novità riguardanti le prime due maglie dei nerazzurri per la prossima stagione Il sito FootyHeadlines ha svelato le prime immagini ufficiali delle due divise dell’Inter per l‘annata 2025/26 Per quanto riguarda la prima ci si affida ai classici colori nero e azzurro a strisce verticali anche se non mancano alcuni elementi di novità Si parte dalla strisce nere che non sono esattamente in verticale ma leggermente ondulate così da andare a formare all’interno del colletto sarà presente la scritta “Internazionale Milano” sempre con il font che è descritto dalle strisce nere della maglia il colore scelto è quello di un azzurro marino che vedrà coinvolte anche le due stelle che sormonteranno lo stemma dell’Inter e la scritta all’interno del colletto Al contrario, passando alla seconda divisa dell’Inter nel 2025/26 questa omaggerà le Olimpiadi invernali 2026 che si svolgeranno fra Milano e Cortina che richiama la tradizione del club nerazzurro e proprio la neve su cui si sfideranno i migliori atleti del mondo i colori presenti nella prima maglia sono richiamati anche nella divisa da trasferta Questo kit dovrebbe essere disponibile fra giugno e luglio 2025 Mentre per la prima maglia ci sarà meno da aspettare visto che il lancio ufficiale dovrebbe avvenire fra maggio e giugno Civile di Giuseppe Carteni* di Federico Ciaccafava di Giampaolo Piagnerelli di Mario Finocchiaro ISSN 2499-1589 - Norme & Tributi Plus Diritto [https://ntplusdiritto.ilsole24ore.com] Proseguono le iniziative previste dalla partnership tra Cesena FC e MatchWornShirt grazie alla quale le maglie indossate dai calciatori del Cavalluccio nel prossimo match di campionato contro il Palermo FC saranno messe all’asta sul portale del partner bianconero Un appuntamento ancora più significativo per tutti i tifosi e gli appassionati bianconeri visto che anche contro i rosanero il Cavalluccio scenderà in campo con le maglie in edizione limitata dedicata all’85° anniversario del Club allo stesso link è ancora possibile fino alle ore 17:30 di martedì 6 maggio presentare un’offerta e provare ad aggiudicarsi la maglia indossata da uno dei calciatori bianconeri durante la sfida giocata lo scorso venerdì 25 aprile contro l’US Sassuolo Calcio Il resoconto del weekend del Settore Giovanile del Cavalluccio Le parole di Matteo Piacentini al termine del match contro il Palermo FC Le parole di mister Mignani al termine del match contro il Palermo FC Offerta valida per tutte le gare interne di questa stagione La S.S.Lazio comunica che fino a fine stagione nei Lazio Style 1900 e nei punti vendita all’interno dello Stadio Olimpico sarà possibile acquistare 2 Maglie della Collezione 125 Lazio a Madrid per il Congresso Isokinetic Le modifiche dovute agli Internazionali di tennis #LazioStory | Tanti auguri a Fabio Liverani Giorno speciale per l`ex centrocampista biancoceleste #LazioStory | Tanti auguri a Diego Simeone Giorno speciale per l'attaccante biancoceleste CUORE OLTRE LA SCONFITTA: RIPARTIAMO TUTTI INSIEME Offerta valida per la gara interna contro il Bodø/Glimt Giorno speciale per il difensore biancoceleste L’associazione “…per la Storia…” organizza un’asta di beneficenza giovedì 8 maggio alle ore 18:00 Protagoniste dell’evento saranno le maglie indossate dai calciatori biancoverdi durante Avellino–Altamura ultima partita della Regular Season 2024/2025 I tifosi e i partecipanti potranno contendersi questi cimeli unici Un’occasione per unire passione sportiva e solidarietà sostenendo le attività dell’associazione e mantenendo viva la memoria della storia biancoverde L’Irpinia Corre parla straniero: trionfano Kadiri e Nimbona Grande successo ad Atripalda per la classica sui 10 km Avellino si stringe al dolore del dottore Carlo Iannace per la perdita della sua amata mamma Testata giornalistica quotidiana registrata al Tribunale di Avellino al n © 2022 – I diritti delle immagini e dei testi sono riservati È espressamente vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo l’Ex Conceria Lamarque – Museum e Artlab di Maglie ospiterà Blu di Maglie Vedute di un Grand Tour un evento culturale che offrirà un affascinante viaggio attraverso l’arte la storia e le esplorazioni del XVIII secolo la dimora storica Corte dei Francesi e l’associazione Isola di Mezzo è promossa dal Consiglio Regionale della Puglia patrocinata dalla Provincia di Lecce e dal Comune di Maglie ed è curata da Luigi Orione Amato e Raffaela Zizzari.  portò esploratori e intellettuali europei a scoprire l’Italia documentandone paesaggi e monumenti attraverso incisioni Al centro del percorso espositivo vi saranno le ceramiche storiche provenienti dalla collezione privata appartenuta al compianto Professor Cosimo Giannuzzi e gentilmente concesse dal fratello Antonio per l’esposizione ispirate alle vedute dei viaggiatori del XVIII secolo offriranno l'opportunità di esplorare i legami internazionali che hanno unito la Puglia e il Sud Italia con il resto del mondo cultura e storia attraverso le splendide ceramiche che ritraggono la pittoresca veduta della cittadina di Maglie il collegamento tra il sud della Puglia e il nord dell'Europa è più che mai vivo come dimostra la fruttuosa collaborazione con la Reale Accademia delle Belle Arti Svedese Questo partenariato consentirà di ammirare la scansione originale del raro taccuino di viaggio del celebre architetto Louis Jean Desprez in occasione del suo viaggio nel sud Italia realizzò lo schizzo di Maglie che fu successivamente utilizzato per creare la celebre incisione pubblicata nel Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicile dell’abate Richard de Saint-Non intitolata Vue du Borg ou Village de Moglié dans la Terre d’Otrante divenne un soggetto iconico per la decorazione delle porcellane prodotte dalle grandi manifatture del Nord Europa il paesaggio raffigurato sulle ceramiche fu erroneamente associato ad altre località italiane fino ad essere identificato con scenari sudamericani e portoghesi i collezionisti inglesi ritennero addirittura che il paesaggio rappresentato fosse quello di Portmeirion La corretta attribuzione della veduta alla città di Maglie è un risultato recente Alcune di queste ceramiche furono scoperte da antiquari locali e successivamente divennero oggetto di studio dello storico locale Emilio Panarese che ne parlò per la prima volta nel 1999 sulla rivista Informacittà e poi nella sua Guida di Maglie il Professore Cosimo Giannuzzi pubblicò un approfondito studio intitolato La veduta settecentesca di Maglie nella ceramica (Pro Loco Storica Maglie) è stato solo nel 2009 che il Professore Carmelo Caroppo ottenne il riconoscimento ufficiale attribuendo definitivamente la veduta a Maglie lo storico Pier Francesco Liguori ne propose una nuova interpretazione nella sua opera Viaggiatori e Liberi Muratori L’incisione ritrae uno scorcio di Via Roma con la colonna votiva dedicata alla Madonna delle Grazie e la chiesa omonima Sullo sfondo si scorgono la Collegiata di San Nicola e il campanile Particolare rilievo assume la presenza di maestranze all’opera su un edificio in costruzione con un’iscrizione che attesta l’anno 1778 coincidente con la visita di Desprez a Maglie le trasformazioni urbane rendono difficile cogliere la scena originale ospitata proprio nell'ex Conceria Lamarque offre un'opportunità unica di riscoprirla È particolarmente interessante notare che il punto esatto da cui fu realizzata la veduta storica corrisponde al tratto di Via Roma dove oggi si trova l'ex Conceria Lamarque Questa coincidenza non solo lega simbolicamente le ceramiche al luogo della mostra ma arricchisce l'esposizione di un significativo valore storico e geografico la mostra restituisce un prezioso frammento di storia offrendo ai visitatori l'opportunità di riscoprire il ruolo di Maglie nel contesto del Grand Tour Maglie “ri-accoglie” un viaggiatore francese l’antico legame tra il Salento e la Francia si rinnova in questo evento ospitato nella dimora storica della Corte dei Francesi e nell’Ex Conceria Lamarque simbolo della fiorente industria conciaria che tra Ottocento e Novecento attrasse imprenditori d’oltralpe contribuì allo sviluppo economico e culturale della città facendo di Maglie un crocevia di scambi e innovazioni l’esposizione delle ceramiche e la possibilità di sfogliare il taccuino di viaggio  di Louis Jean Desprez rappresentano un nuovo capitolo di questa storia le tracce di un artista francese trovano in Maglie un luogo di accoglienza e di scoperta testimoniando il ruolo della città come ponte tra il Mediterraneo e l’Europa BLU di MAGLIE è più di una mostra: è un viaggio nella storia un omaggio alla memoria e un ponte verso il futuro Nuova replica pomeridiana – alle ore 17:45 - aggiunta a grande richiesta domani l’ammalato racconta a tutti di aver viaggiato nel futuro e di essersi trovato a vivere esattamente cent'anni dopo Assistente alla regia Claire Vallet. Biglietto 12 euro; prevendita online su diyticket.it (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); nella sala conferenze di Palazzo Ramirez a Salve È una iniziativa del progetto teatro terapico Tessuto corporeo Si intitola ''La maledizione dello zoccolo'' il primo film d’animazione con il popolare Giuseppe Ninno che a Roma è stato derubato degli abiti di scena Una ricca rassegna promossa dall' Assessorato alla Cultura del Comune con musica Il 21 e 22 marzo la presentazione del libro di Ciro Cacciola e Maria Francesca Rubino “Il ragazzo dai pantaloni rosa” Un'iniziativa che ha coinvolto associazioni e organismi del territorio riscuotendo grande successo di partecipazione di cittadini ma anche di forestieri Nel derby del Secchia del 1° maggio torna la collaborazione tra il Modena FC e MatchWornShirt leader nel mercato degli articoli da collezione e noto per offrire ai tifosi di tutto il mondo l’opportunità di custodire per sempre cimeli unici Con il calcio d’inizio di Modena-Reggiana scatterà l’asta esclusiva per aggiudicarsi le maglie indossate oggi in partita e firmate dall’undici titolare dei canarini saranno disponibili anche due ulteriori maglie firmate appositamente dai giocatori della rosa L’asta inizierà quindi giovedì 1 maggio alle ore 15:00 e si concluderà giovedì 8 maggio alle ore 19 Tutte le maglie del Modena rese disponibili da MatchWornShirt saranno autenticate attraverso FABRICKS: una tecnologia di autenticazione all’avanguardia che protegge e garantisce l’identità della maglia Società con unico socio – Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Rivetex S.r.l Sede legale in Modena (MO) – Viale Monte Kosica n.128 – Capitale Sociale di 2.000.000 € – interamente versato 94194040369 del Registro delle Imprese di Modena – Iscritta al n 03814190363 Tutto il materiale presente su questo sito è protetto dalle leggi sul copyright Ne è vietata la riproduzione senza l’autorizzazione di Modena F.C L’asta si terrà in modalità online domenica 11 maggio 2025 alle ore 17:30 La base d’asta minima è di 60 € per ciascuna maglia A tutte le mail ricevute entro le ore 24:00 di venerdì 9 maggio 2025 saranno inviati i dettagli di partecipazione all’asta e il link per potersi collegare in diretta Ri-Tratto in Tutte le sue Forme – Mio-Piacere di ConoscerMi-Io Autoscatto Meteo: dal 5 maggio fase di maltempo con calo termico “Rita e il giro della morte” In uscita il 23 marzo 2022, è il primo libro della serie omonima scritto da Sara Beltrame con le illustrazioni di Tommaso Vidus Rosin, dedicato ai ragazzi dai 8 […] Scegli la versione del nostro store più adatta alla tua posizione per un'esperienza di acquisto ottimale Un’importante novità riguarda le maglie ufficiali delle dodici squadre che partecipano alla Kings League Lottomatica.sport Italy che saranno disponibili in vendita a partire da lunedì 17 febbraio alle ore 16:00 potranno essere acquistate sull’e-commerce ufficiale della Kings League Un’opportunità unica per tutti i tifosi che oltre ad indossare con orgoglio i colori della propria squadra preferita potranno personalizzare le maglie con il nome e il numero desiderati il pubblico ha potuto seguire il percorso di avvicinamento al lancio attraverso una serie di contenuti esclusivi pubblicati sui canali ufficiali della Kings League Lottomatica.sport Italy Baci e farfalle nello stomaco: il lato romantico della Kings League Lottomatica.sport Italy La finale della Kings World Cup Clubs si giocherà alla Paris La Défense Arena APK In esposizione oltre 100 casacche di Genoa In esclusiva anche la nuova quarta maglia del Grifone in omaggio al Boca Juniors Una “scorpacciata” di maglie indossate dai grandi campioni del calcio genovese Un caleidoscopio di colori che riflettono la passione viscerale che miliardi di tifosi in tutto il mondo nutrono per il calcio esultando alle reti dei propri beniamini e subendo i capricci della dea “Eupalla” di breriana memoria È stata presentata oggi a Palazzo Tursi la terza edizione di “Campioni di Maglie con Maglie di Campioni” la mostra che sarà allestita sabato 5 e domenica 6 aprile presso la Sala delle Grida del Palazzo della Borsa Prevista l’esposizione di oltre 100 magliette indossate da alcuni dei più grandi calciatori della storia del Genoa della Sampdoria e di tanti altri club italiani dopo il debutto del 2023 e il bis dell’anno scorso in concomitanza con Genova 2024 Capitale Europea dello Sport quest’anno la mostra sbarca per la prima volta in uno dei Palazzi più belli della nostra città grazie alla collaborazione della Camera di Commercio di Genova La mostra “Campioni di Maglie con Maglie di Campioni” si potrà visitare sabato 5 e domenica 6 aprile dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00 La mostra è organizzata dal Comune di Genova in collaborazione con la Camera di Commercio di Genova diversi collezionisti ed espositori privati Museo Samp Doria e con il patrocinio di CFC Genoa Sarà esposta per la prima volta anche la quarta maglia del Genoa in omaggio al Boca Juniors presentata questa mattina al MEI – Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana «La mostra “Campioni di Maglie con Maglie di Campioni” è un suggestivo viaggio attraverso la storia del calcio e dei protagonisti che hanno fatto emozionare i tifosi di tutto il mondo – dichiara Alessandra Bianchi assessore allo Sport e al Turismo del Comune di Genova – Quest’anno grazie alla collaborazione di tantissimi espositori e collezionisti verranno esposti cimeli incredibili che hanno segnato un’epoca: una mostra davvero imperdibile allestita nella meravigliosa cornice del Palazzo della Borsa grazie alla disponibilità della Camera di Commercio Invito tutti gli appassionati a non lasciarsi sfuggire l’occasione di ammirare dal vivo alcune delle più belle maglie della storia del calcio genovese e internazionale» «Le maglie di calcio non sono semplici “maglie” ma simboli che racchiudono un immaginario collettivo di valori a una squadra e ai suoi tifosi – spiega l’assessore comunale Mauro Avvenente in rappresentanza di diversi collezionisti ed espositori oltre che della Pro Loco Pegli APS – Le maglie sono il simbolo di un’epoca che non c’è più a cui gli appassionati si aggrappano per richiamare alla memoria le gesta dei grandi campioni del passato che con un gol ci hanno regalato momenti di gioia ed entusiasmo La mostra “Campioni di Maglie con Maglie di Campioni” ma anche un inno alla sportività e al rispetto che deve sempre esistere tra tifosi e squadre rivali Grazie a tutti gli espositori e collezionisti che hanno accettato di condividere ancora una volta e un ringraziamento speciale alla Camera di Commercio per avere messo a disposizione una location prestigiosa come la Sala delle Grida del Palazzo della Borsa» «La storica Sala delle Grida del Palazzo della Borsa – commenta il presidente della Camera di Commercio Luigi Attanasio – è il luogo ideale per ospitare un’iniziativa che vuole testimoniare la positività dei valori che lo sport sa trasmettere alle nuove generazioni prendendo spunto dai traguardi raggiunti dai grandi campioni del passato» Grazie alla generosità di un nutrito gruppo di espositori e collezionisti privati tra i quali Franco Abrile di MagliestoricheGenoa Maurizio Medulla e Filippo Sorci del Museo Samp Doria al Palazzo della Borsa i tifosi rossoblucerchiati potranno ammirare delle autentiche rarità Dalle maglie del Grifone vestite negli anni ‘60 dalla “Farfalla” Luigi Meroni e da Maurizio “Ramon” Turone alle casacche doriane vestite dai “Gemelli del gol” Gianluca Vialli e Roberto Mancini un emozionante viaggio nel passato attende i tifosi di Genoa e Samp (Bei) tempi in cui le maglie erano cucite a mano e con inserti in fibre naturali oggi sostituite da materiali tecnici: pezzi unici che pochi fortunati custodiscono come reliquie la maglia indossata da Giorgio Bittolo durante lo spareggio con il Rimini della stagione 1970/1971 mentre la “chicca” riservata ai tifosi blucerchiati è la maglia grigiorossa di Vialli ai tempi della Cremonese Non mancheranno poi le magliette di idoli senza tempo del calcio genovese quali i genoani Diego Milito e Gianluca Signorini e i doriani Pietro Vierchowod e Attilio Lombardo Per la Samp ci saranno invece le casacche indossate da Marcello Lippi Grande spazio anche al calcio non genovese e in particolare a quello internazionale Per due giorni la Sala delle Grida del Palazzo della Borsa diventerà un “melting-pot” di maglie di club di tutti i continenti dall’Europa all’Africa passando per Sudamerica Il vecchio continente sarà rappresentato da squadre dal passato illustre quali Tottenham Olympique Marsiglia e il “redivivo” Nottingham Forest storico club inglese vincitore di due Coppe dei Campioni consecutive sotto la guida del mitico coach Brian Clough La “chicca” per i tifosi sampdoriani sarà la terza maglia del Nizza a tinte blucerchiate L’attenzione dei visitatori sarà catturata anche dalle maglie di club extraeuropei oltre alla divisa ufficiale della nazionale “himalayana” del Nepal Non mancheranno le casacche dei due club argentini “genovesi” per antonomasia quali Boca Juniors e River Plate mentre il Brasile sarà incarnato dalla maglia celebrativa del 1000° gol del grande Pelé Presente anche il Nordamerica con le divise di New York Red Bull e New England Revolution ci saranno anche le maglie di alcune società dilettantistiche genovesi Ufficio stampa - Press Room Consulta la classifica aggiornata dopo l’ultimo turno Segui il Genoa al “Ferraris” e in giro per l’Italia La storia leggendaria del Club più antico d’Italia Diventa partner del Club consultando le opportunità Acquista i biglietti per vedere i match al Ferraris Un altro ‘must’ da appendere a una stagione che sta superando un record dopo l’altro nel campo del merchandising grazie alle attenzioni che la tifoseria sta rivolgendo alle collezioni in termini di successo e gradimento nella settimana che porta la festa di San Valentino e le vibrazioni del Festival di Sanremo funge da ricamo alla presentazione del nuovo Kit Vintage assumendo i contorni di una dichiarazione d’amore.  Con questo lancio il Genoa persegue l’obiettivo di celebrare la propria storia la storia di un club che custodisce una natura identitaria a prova di imitazioni valorizzando sempre di più il legame tra calcio e musica in un gioco di rimandi che sottolineano le similitudini sullo sfondo delle tradizioni locali e non solo E’ un impegno che si ripromette infatti di collegare l’ultrasecolare eredità sportiva le peculiarità culturali insite al territorio e le finestre sui nuovi mondi globali dell’intrattenimento.  Il Kit Vintage s’ispira alle stagioni sportive 1999/00 e 2000/01 sull’impronta del quarto kit dell’anno scorso e di un mood fortemente connotato La vintage collection è focalizzata sulla maglia home (rossoblù) la maglia away (bianca) e third (arancione) tutte a manica lunga nei modelli di proposta Sul fronte sono raffigurati lo stemma del club e il logo dello sponsor Pulsee Luce e Gas mentre sulle maniche sono contemplati i simboli inconfondibili del marchio Kappa® Nei giorni scorsi a Sanremo è stato realizzato un set fotografico per consolidare la partnership tra il club e il Comune suggellata dalle patch a tema che i giocatori hanno indossato nella partita di Torino In collaborazione con l’artista Bresh inoltre il club ha ideato un prototipo aggiuntivo delle maglie – comprendente proprio la patch dell’ultima sua canzone “La Tana del Granchio” – nell’ottica del connubio tra calcio e musica.  Le maglie vintage collection sono reperibili in esclusiva sullo store online e nello store di Via XX Settembre Un omaggio ai 10 anni di corsa fianco a fianco La manifestazione andrà in scena il 9 maggio con partenza e arrivo dal Parco Ducale Una maglia che è un inno alla città e a questi 10 anni vissuti fianco a fianco grazie alla Cetilar Run Ancora una volta sono a firma ErreàSport le “divise” della corsa al tramonto nel cuore della città che andrà in scena venerdì 9 maggio al parco Ducale "La maglia della Cetilar Run è da sempre amatissima una sorta di tratto distintivo di una squadra una città intera – commenta Iacopo Tadonio assume un significato ancora più profondo se possibile: la prova tangibile di questi anni trascorsi fianco a fianco per organizzare molto più di una corsa Ecco perché non possiamo che ringraziare PharmaNutra ed ErreàSport".  "Quando presentiamo la maglia della Cetilar Run siamo sempre convinti che sia più bella delle precedenti La maglia del decennale è la sintesi del percorso che abbiamo condiviso in questi anni con il CUS Parma, con l’utilizzo del colore bianco che richiama la maglia delle prima edizione – illustra Carlo Volpi, Consigliere Delegato di PharmaNutra S.p.A. - ed il claim della manifestazione “10anni insieme”.Il forte legame con la città è evidenziato dal blu e dal giallo nonché dalla stilizzazione, all'interno del numero zero, del Palazzo Ducale una location di eccezione che possiamo utilizzare grazie alla disponibilità del Comando dei Carabinieri di Parma. Voglio sottolineare che il successo di queste maglie, una caratteristica di tutte le edizioni della Cetilar Run, è possibile solo grazie al grande supporto di Erreà ,con cui è un piacere collaborare da molti anni" "La Cetilar Run è molto più di una gara: è una celebrazione della passione per lo sport e della forza che nasce dall’unione della comunità– spiega Angelo Gandolfi Presidente di Erreà -. Ogni particolare delle nuove divise riflette il nostro impegno continuo nel perfezionare l’esperienza di chi corre cresce grazie all’entusiasmo inarrestabile degli atleti e al sostegno vibrante della città" La maglia ufficiale – La nuova maglia da running della Cetilar Run è il risultato di una ricerca attenta e di una passione per lo sport che si riflette in ogni dettaglio è bianca con cuciture ribattute gialle e blu e disponibile in versione unisex La vestibilità semi aderente si adatta perfettamente al corpo un riferimento al 10° anniversario in blu con un dettaglio che richiama il Palazzo del Giardino Il tessuto microforato assicura eccezionale traspirabilità e ventilazione mantenendo la pelle fresca e favorendo l'evaporazione del sudore è certificata Oeko-Tex Standard 100 garantendo sicurezza e qualità in ogni condizione d'uso Il primo cittadino di Maglie era imputato dal 2019 per una vicenda risalente alle elezioni del 2015 con il suo predecessore MAGLIE – Si è chiuso con due non luoghi a procedere per prescrizione e un’assoluzione “perché il fatto non sussiste” un vecchio procedimento pendente sull’attuale sindaco di Maglie quest’ultima nelle vesti di dirigente comunale La sentenza è stata emessa dal giudice Michele Guarini e le prescrizioni hanno riguardato Fitto e Alfarano mentre l’assoluzione è arrivata per Toma che rispondeva di favoreggiamento personale “Sono giorni particolarmente difficili – ha commentato il primo cittadino di Maglie – e la forza di andare avanti me la dà la consapevolezza che quando si agisce per il bene comune bisogna essere fiduciosi nella magistratura La verità dei fatti è sempre la migliore forma di difesa” Toma ha ricordato che il processo instaurato nel 2019 “mi vedeva da anni imputato con l’accusa di aver intralciato le indagini che riguardavano amministratori e funzionari del Comune di Maglie in occasione dell’esecuzione di un progetto di inclusione “Ringrazio l'avvocato Luciano Ancora per la sua professionalità e umanità” E un ulteriore ringraziamento è andato anche a tutti coloro che gli sono accanto in questo momento “in modo particolare i miei concittadini” “L’assoluzione di oggi – ha concluso – mi dà un nuovo slancio sempre nell’interesse della comunità e sempre con fiducia nella giustizia” le indagini nacquero dopo un esposto in Procura secondo cui sarebbero stati elargiti voucher per lavori di pubblica utilità in cambio del voto a favore della lista di Toma nella quale l’ex sindaco Fitto concorreva alla carica di consigliere comunale l’ipotesi di reato di favoreggiamento si era configurata perché secondo quanto contestato in sede d’indagine avrebbe indirizzato una persona beneficiaria del voucher in procinto di essere ascoltata dai finanzieri Gli altri imputati erano difesi dagli avvocati Andrea e Sabrina Sambati LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale Si terrà presso la Biblioteca “Alca” di Maglie il convegno intitolato “Legge di Bilancio e Riforma Fiscale: opportunità per i contribuenti e profili sovra-nazionali” in programma il 4 aprile 2025 dalle 15:00 alle 19:00 è organizzato dalla Commissione Tax Law – Unione Avvocati Europei dalla Delegazione Lecce e Southern Puglia – U.A.E e dall’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Lecce Tra i relatori si segnala la partecipazione del Prof Professore a contratto di Diritto dell’Unione Europea presso l’Università LUM che interverrà per approfondire le implicazioni sovranazionali della riforma fiscale e le opportunità offerte ai contribuenti nel contesto europeo Il convegno si pone come un’importante occasione di confronto per esperti del settore professionisti e contribuenti interessati a comprendere le novità legislative e fiscali in un’ottica internazionale Clicca qui per scaricare il programma La S.S.Lazio ricorda che in occasione della partita Lazio-Bodø/Glimt solo ed esclusivamente nei punti vendita all’interno dello Stadio Olimpico sarà possibile acquistare 2 Maglie della Collezione Home #LazioStory | Tanti auguri a Felipe Anderson Domani la Presentazione della Maglia della S.S Lazio con il Logo della Croce Rossa Italiana Il ringraziamento per la meravigliosa scenografia nel derby Il Salento e il mondo del gioco online: i numeri del 2025 Giornata del Made in Italy allo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare Crolla solaio a Parabita: nessuno in pericolo Sette auto in fiamme in provincia nella notte Cocaina e pistola: arrestato protagonista incidente a Lido Marini Festa per il nuovo campo sportivo di Salve: ci sarà anche Vucinic Narrazioni di Terra d’Otranto partendo da… Torino il Capo di Leuca capitale del dialogo interculturale “Quelli eran giorni… il favoloso Trentennio” Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano Il Volo dell’Angelo nel Capo di Leuca: saranno 3 le zip-line “Opportunit@”: tavolo ad Alezio per il Patto Educativo necessario l’intervento dei carabinieri Aggredisce e minaccia i genitori per i soldi per la droga Corso per istruttori subacquei specializzati per non vedenti Truffa dello specchietto: arresto ad Andrano Lavoratori Ambito Territoriale Sociale Galatina: «Situazione di grave incertezza e preoccupazione» Xylella fastidiosa: si rischia la tragedia e il bis anche per le viti Acqua: martedì 17 disagi in 44 centri del Leccese Commissioni tematiche permanenti Anci: ecco chi ne fa parte San Cassiano: Soci@almente – Come non cadere nella rete Dalla provincia di Lecce otto consiglieri nazionali ANCI Nella Grecìa Salentina Lu Paulinu muore e resuscita Non si ferma all’alt dei carabinieri ed inizia l’inseguimento in città Dal turismo in Salento alla vendemmia in Francia I 40 anni della Pro Loco Cerceto di Cannole  Trafficante di esseri umani arrestato in Salento AQP: anche a Natale offre un servizio che fa acqua da tutte le parti Dove andare e cosa vedere a Natale nel Salento Ancora incendi d’auto: in due in fiamme nella notte Acque depurate per i campi di Carpignano e Martano Casarano Calcio: voce ai commercianti ed alla gente Omicidio falegname di Castrì di Lecce: confermati ergastoli Contaminazioni: identità a confronto a Presicce -Acquarica Riti e Canti della Passione: territori a confronto Alle origini della Grecìa salentina con il PRIN Castrignano dei Greci: minacciava la mamma e picchiava il fratello Che premio per il “Don Tonino Bello” Due auto e un camper in fiamme nella notte La Scuola di cavalleria consegna il Basco Nero di specialità Gli appuntamenti nel Salento: da oggi fino Capodanno e la Befana Tutto pronto per la Cuccagna della tradizione di Pasquale Banda musicale e devozione nei giorni della Settimana Santa anche Sal Da Vinci e De Gregori in Salento dopo i lavori riapre lo sportello di Martano Scoperti terreni colmi di rifiuti a Poggiardo e Corigliano Nube anomala dalla Colacem: apprensione e controlli in corso Tre liste a Corsano: tutti i candidati per le amministrative IL Festival del Capo di Leuca sul palcoscenico milanese 49enne e 23enne nei guai per traffico di sostanze stupefacenti Marittima: la Poesia della Festa della Fica Marittima: spacciatore arrestato in flagranza Finanzieri pizzicano tre attività sconosciute al fisco nel Basso Salento Paura tra Gagliano e Corsano: auto si ribalta 751 posti di lavoro e 204 annunci: il report di Arpal Puglia Anticipo d’estate per il ponte dl 1° maggio Fiamme in campagna: tratti in salvo conigli Rintracciato 38enne ora accusato di omicidio stradale Abusi edilizi: sequestri e denunce a Castrignano del Capo e Giurdignano Pace e Solidarietà con le Tavole di Giurdignano Serravezza della Lilt: “Bisogna cambiare paradigma Due Dacur a due giovani ritenuti pericolosi per l’ordine pubblico Condannato per omicidio e latitante: era in un B&B La Polizia salentina attiva contro la violenza sulle donne Scivolone a Maglie: il 25 aprile diventa Festa della Repubblica I Giardini della Legalità tra Maglie e Otranto Poste Italiane: al via i lavori nell’ufficio Maglie Centro Martano workshop dedicato ai gestori di strutture ricettive “Blue Tyre” accoglie una delegazione libanese in Salento Martignano: Archiplan e Ordine degli Ingegneri Militare salentino sventa suicidio a Pescara Staffetta della solidarietà per bimbo di Melissano Choc a Melissano: tabaccaio malmenato e rapinato Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano Ragazzina violentata nei bagni della stazione a Maglie Marijuana e fucile a canne mozza in masseria Due fratelli arrestati per spaccio e detenzione arma da guerra Terra Pioniera: «Il futuro del territorio è adesso!» campionati regionali: trionfa La Morcianese Sigilli agli immobili dei narcotrafficanti La storia del Teatro di Nardò nei ricordi di un ultracentenario anche il Consiglio di Stato dà ragione al Comune Luigi de Magistris presenta “Poteri Occulti” a Nociglia Anci Puglia: «Vicini ad amministratori colpiti» Tutto il Salento contro la violenza di genere si fingono carabinieri e rubano 3mila euro Ritrovati gli ori rubati a Vignacastrisi durante la processione Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale Volley femminile: Ruffano sogna la Serie C Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli Pasquetta col botto a Ruffano: auto si ribalta in paese Gestore di centro scommesse arrestato per spaccio Paura all’alba a Pescoluse: incendio devasta stabilimento balneare A Salve un Parco Geologico dalla bonifica di una discarica Ruffano e San Cassiano: il Natale continua con un mese di eventi Appalti truccati: arrestati amministratori in tre Comuni Il sindaco di Maglie: «Sereno e innocente» Maxi inchiesta su appalti pubblici: interrogatorio anche per tre sindaci I Deportati Salentini e Leccesi nei Lager Nazifascisti “La zuppa della felicità” salentina vince l’Agrichef Festival a Roma Santa Cesarea: i nuovi cuochi contadini con Sigfrido Ranucci e Donpasta A Scorrano una tappa del “Bicimparo Kinder Joy of Moving” L’Ora Legale con la Ministra per le disabilità a Scorrano il Comune contro l’Asl di Lecce: “Ospedale abbandonato” Scorrano: le rivolte contadine nella provincia di Terra d’Otranto dal 1890 al 1910 Lettera anonima con minacce e insulti recapitata al circolo del PD Dopo il Mondiale anche l’Europeo per lo specchiese Placì Contro il muro sulla via del mare: grave 76enne il sito ancora una volta in “down” Sicurezza e legalità a scuola: l’incontro coi Carabinieri a Supersano San Valentino di fuoco: auto in fiamme nella notte Spavento sulla 275: rocambolesco scontro tra due auto Vita e amori di Domenico Modugno a Palazzo Gallone Taurisano e la Festa del SS Crocifisso ed il grande spettacolo Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano Aggiornamento e alta formazione tra Taurisano e Tricase Pellegrino contro Stefanelli: i 32 nomi delle due liste Prevenzione gioco d’azzardo minorile: a Taviano la storia di Fagioli La Settimana Santa non ferma gli incendi: furgone in fiamme Auto in fiamme: intervento del 115 nella notte Trepuzzi: «Perchè il sindaco ha fatto riaprire le scuole?» Capannone industriale andato a fuoco nel pomeriggio Tuglie: il ruolo delle Società Benefit per la valorizzazione del patrimonio culturale Musica: il salentino Mine nel nuovo album di Shiva Incidente a Lido Marini: centauro 36enne in codice rosso Torre San Giovanni: la nuova impresa dell’uomo dei record A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online Minervino di Lecce: «L’Ufficio postale non chiuderà» Terzo Premio Alterità ai gesti di solidarietà Domani  presso il museo l’Alca saranno premiati Andrea Alessandrini Stefano Petranca e l’Oratorio parrocchiale “Maria SS la Terza edizione del Premio Alterità – Gesto Solidale finalizzato a valorizzare quei gesti di solidarietà realizzati in silenzio dai nostri giovani motivo di onore e di orgoglio per il teritorio è organizzata e promossa da Lions e Leo Club di Maglie avrà luogo presso il museo l’Alca di Maglie e come sottolinea la Presidente Sandra Fersini lo scopo primario del premio è quello di conoscere riconoscere e valorizzare i tanti gesti di solidarietà che ogni giorno e in silenzio si concretizzano nelle nostre realtà diventando motivo di onore e di orgoglio per l’intera comunità Andrea Alessandrini dell’Istituto comprensivo Don Bosco di Cutrofiano-Sogliano Cavour che si è distinto per i suoi gesti di altruismo in particolar modo verso il compagno Alberto atleta non vedente che corre per passione e per testimoniare e dimostrare a tutti che lo sport abbatte le barriere Con la grinta di Stefano e la sua voglia di andare avanti tanti altri ragazzi e persone non vedenti hanno ritrovato la voglia di fare e di non abbattersi Assunta” di Martano per il gesto di solidarietà e l’esperienza vissuta dai ragazzi e dalle ragazze nellos corso ottobre con l’iniziativa dal titolo “HolyWin” Per quella giornata il parroco Don Giuseppe Persano e gli animatori hanno proposto ai ragazzi e ragazze di partecipare ad una festa alternativa ad Halloween che prevedeva di mascherarsi da Santi o Angeli e trasformare l’espressione “dolcetto o scherzetto” in piccole preghiere da recitare con le famiglie visitate I ragazzi hanno visitato persone anziane o ammalate e hanno condiviso con loro la preghiera e hanno donato la luce L’obiettivo del Premio Alterità è di puntare i riflettori sulle tante esperienze positive che i nostri giovani mettono in atto mentre rimbalzano sulle prime pagine dei giornali e in TV solo ed esclusivamente le azioni negative nella mission dell’ Associazione la finalità di illuminare la tenacia la generosità e soprattutto l’esempio di inclusione che distingue la maggioranza dei nostri ragazzi Insieme si possono oscurare l’indifferenza dando voce e valore a tutte quelle esperienze positive che nascono e si sviluppano in luoghi di aggregazione e crescita culturale ed umana L’evento è patrocinato dal Comune di Maglie e si onorerà della presenza di Monsignore Francesco Neri Vescovo della diocesi di Otranto oltre alla presenza delle autorità locali A conclusione dell’evento si terrà anche la premiazione dei vincitori del concorso “Poster per la Pace 2024/2025” manifesti pervenuti al Lions Club di Maglie da sei Istituti Comprensivi partecipanti alla presenza del Responsabile Distrettuale del service il professor Gennaro Leogrande Furgone in fiamme a Corigliano nella notte Ottanta studenti degli Istituti superiori del Salento dopo aver superato numerose selezioni disputeranno le finali nazionali di dieci tra le più importanti competizioni studentesche È una vera e proprio corazzata quella composta da circa 80 studenti e studentesse degli Istituti superiori del Salento in partenza verso varie città d’Italia da domani a fine maggio le gare finali nazionali di 10 tra le più importanti competizioni studentesche: Campionati Italiani di Astronomia (Teramo 6-9 maggio); Gara Nazionale di Meccatronica (Pordenone Campionati Italiani delle Scienze Naturali (Assisi 9-11 maggio); Gara Nazionale di Elettronica (Conegliano 14-15 maggio); Giochi Matematici del Mediterraneo (Palermo Al gruppo in partenza si aggiungono altri 20 finalisti nazionali appena rientrati da 4 competizioni: Campionati di Fisica a Senigallia Campionati di Italiano ad Ercolano (Napoli) Olimpiadi della Cultura e del Talento a Tolfa (Roma) evidenzia il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva «che vedrà un gruppo straordinario di ragazzi e ragazze dei nostri Istituti superiori portare alta la bandiera dei colori salentini e della Provincia di Lecce su tutto il territorio nazionale Da anni promuoviamo iniziative rivolte al mondo scolastico con l’obiettivo di favorire la crescita culturale e personale di incoraggiare verso lo studio e il sapere come elementi cardine di un futuro lavorativo e sociale di qualità Come Provincia non possiamo che essere orgogliosi e sostenere le squadre le loro famiglie e le scuole di appartenenza in vista di questi nuovi ed entusiasmanti momenti di competizione nazionale I giovani salentini già da anni si posizionano ai primi posti in Italia e all’estero in diverse discipline alle Balkan Mathematical Olympiad in Bulgaria nel 2024 (medaglia di bronzo per Lorenzo Degli Atti) alle Olimpiadi internazionali di Fisica nel 2023 in Giappone (medaglia di bronzo per Andrea Giuri) all’International Chemistry Olympiad in Svizzera nel 2023 e in Arabia Saudita nel 2024 (rispettivamente medaglia di bronzo e medaglia d’argento per Luca De Masi nominato pochi mesi fa Alfiere del Lavoro dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella) In questo anno scolastico le scuole salentine si sono superate a testimonianza della qualità della didattica e del talento dei propri studenti portando alle finali nazionali circa 80 di studenti e studentesse un numero eccezionale e di gran lunga superiore a quello delle altre province pugliesi e di molte regioni italiane Alle gare finali delle prestigiose Olimpiadi sella Matematica giunte alla 41^ edizione e che si disputeranno a Cesenatico (8-11 maggio) Parteciperanno 4 squadre (mai accaduto sinora) ognuna composta da 7 componenti (squadra tutta al femminile del Liceo De Giorgi di Lecce e altre 3 squadre miste (ragazze e ragazzi) rispettivamente del Liceo De Giorgi del Liceo Stampacchia di Tricase e del Liceo Leonardo da Vinci di Maglie Le squadre sono le seguenti: Squadra femminile del Liceo De Giorgi: Mazzeo Anna Pia (3D) Squadra mista del liceo De Giorgi: Francesco Poto (4M) Stampacchia di Tricase: Alessandro Petracca Squadra mista del Liceo “Leonardo da Vinci” di Maglie: Cristina Rondinella (5 A) altri 8 super studenti/studentesse che parteciperanno alla durissima gara individuale Per comprendere il valore di questi ragazzi e ragazze basti pensare che in fase di selezione le squadre miste partecipanti da tutta Italia erano 676 e alla fase finale sono state ammesse soltanto 100 squadre; mentre sono soltanto 30 le squadre composte da donne e tra queste i partecipanti iniziali sono stati più di 11.000 e soltanto 300 sono stati ammessi alla finale nazionale di cui ben 8 salentini: Lorenzo Degli Atti (Liceo scientifico “Banzi” di Lecce) Lorenzo Primiceri (Liceo “Leonardo da Vinci di Maglie) Maria Bruna Carbone (Liceo “Giuseppe Stampacchia” di Tricase) Enrico Quintavalle e Filippo Benedetti (Liceo scientifico “C Analogo discorso per i Giochi della Chimica la cui finale sarà disputata a Firenze e Fiesole (19-21 maggio) Il Salento ha fatto furore a livello regionale con l’ammissione alla finale nazionale di 10 studenti: una squadra di 4 componenti (la mista del Liceo De Giorgi Tommaso Lorenzo e Leonardo Guerrieri (riserve Francesco Gerardi e Luigi Tancredi Pisanò); nella competizione individuale vi saranno ben 6 studenti salentini Nella gara regionale i loro punteggi sono stati altissimi hanno riportato il punteggio massimo nazionale risultando in tale fase rispettivamente prima e secondo in Italia I problemi erano gli stessi in tutte le sedi italiane perciò il punteggio è perfettamente comparabile tra tutte le regioni Sono risultati ben piazzati anche gli altri 4 studenti salentini: Anna Pia Mazzeo sempre del Liceo scientifico De Giorgi di Lecce Nella categoria scuole a non indirizzo chimico gli studenti salentini sono gli unici a rappresentare la Puglia Alle gare finali dei Campionati Italiani di Astronomia della categoria Senior a rappresentare il Salento saranno 4 studenti: Francesco Leccese (Liceo scientifico “Banzi” di Lecce); Alessandro Martella (Liceo “G Francesco Mariano e Francesco Poto (Liceo “C Alle finali nazionali dei Campionati Italiani delle Scienze Naturali (Assisi dal 9 all’11 maggio) Capece” di Maglie) nella categoria biennio e Cristian Perrone Categoria triennio sezione Biologia (Liceo “Q Alla finale nazionale dei Giochi Matematici del Mediterraneo il Salento sarà rappresentato da 9 studenti estudentesse: Luca Ciccardi e Chiara Luisa Raimondi (Liceo “F Capece” di Maglie); Giuliano Caniglia e Alessio Scognamiglio (IISS “E Filippo Benedetti e Luca Coppola (Liceo Scientifico “C il Salento sarà rappresentato dalla squadra del liceo “G Stampacchia” di Tricase composta da Alessandro Petracca Alla finale della Gara Nazionale di Meccatronica il Salento sarà rappresentato da Federico Rubano dell’IISS “E Fermi” di Lecce e da Mattia Campa dell’IISS “E Alla finale della Gara Nazionale di Elettronica sarà presente Francesco Cavalera dell’IISS “A Alla finalissima del Concorso Nazionale “Creare con l’elettronica” che si svolgerà a Napoli il 24 maggio il Salento sarà rappresentato dal duo Giovanni Villani e Domenico Manta parteciperanno due studenti salentini: Giuseppe Spennato e Alessandro Liguori si sono disputate alcune gare finali nazionali che gli studenti salentini hanno interpretato con successo con ben 20 finalisti nazionali in 4 altre competizioni Alle finali nazionali dei Campionati di Fisica il Liceo scientifico Banzi di Lecce con la squadra “Avanti Banzi” composta da Francesco Leccese ha conquistato il settimo posto nazionale; mentre nella gara individuale Francesco Poto del liceo De Giorgi ha conquistato la medaglia d’argento e Francesco Leccese (Liceo Banzi) e Lorenzo Primiceri (Liceo “Leonardo da Vinci” di Maglie) si sono ben posizionati Francesco Poto è stato selezionato come rappresentante dell’Italia alle prossime European Physics Olympiads che si disputeranno a Sofia (Bulgaria) dal 13 al 17 giugno Alle finali nazionali delle Olimpiadi del Problem Solving a Cesena Stampacchia” di Tricase si è classificata in buona posizione con gli studenti Matteo Morciano Nella gara individuale lo studente Matteo Morciano ha conquistato il 19° posto nazionale Ai Campionati di Italiano ad Ercolano (Napoli) la studentessa Marianna Fedele del liceo “Quinto Ennio” di Gallipoli ha conquistato la sesta posizione assoluta alle Olimpiadi della Cultura e del Talento la cui finalissima si è disputata a Tolfa (Roma) il Liceo “Leonardo da Vinci” di Maglie ha rappresentato il Salento con Antonio Pio Orlando Maria Elena Bacile di Castiglione e Flavia Ruggeri Giovedì 8 sospensione idrica in alcune zone della città per l’installazione di nuove opere acquedottistiche Le zone interessate sono comprese tra via Giovanni XXIII Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato di Ruffano I lavori riguardano l’installazione di nuove opere acquedottistiche sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica giovedì 8 maggio in via Giovanni XXIII (nel tratto compreso tra via Trieste e via Sp 362) Mogavero (nel tratto compreso tra via Giovanni XXIII e via Ruggeri) via Trieste (nel tratto compreso tra via Giovanni XXIII e via Ruggeri) e in via G Margherito (nel tratto compreso tra via Giovanni XXIII e via Ruggeri) Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi Per informazioni: numero verde 800.735.735 e www.aqp.it (sezione “Che acqua fa? Lavori sulla rete”) Molti tra i giochi online più amati in Salento nell’arco dei primi mesi di quest’anno sono tra i più popolari di sempre Titoli come Gates of Olympus e Book of Dead… Il Salento ormai non è più soltanto il cuore pulsante dell’estate italiana ma anche un traino per un’altra forma di vivacità ovvero quella che riguarda il gioco online tra le varie app e le piattaforme digitali che riguardano questo prodigio del web il gioco online è diventato un fenomeno sociale prima ancora che economico secondo quanto riportato da dati recenti riguardo al mercato italiano la spesa per i giochi da casinò online in questa fetta di Bel Paese è aumentata del 16,3% rispetto al 2024 soltanto in questi primi mesi del 2025 questo incremento sfiora anche picchi del 20% perché il legame digitale tra la regione e il gioco digitale ormai ha trovato radici fortissime Il passaggio generazionale è forse la dinamica che meglio è in grado di spiegare questo boom del gioco online in Salento I giovani tra i 25 e i 35 anni sono ormai digitalmente autonomi cresciuti con una familiarità notevole nei confronti delle varie tecnologie e degli apparati principali giocare online è diventata un’attività divertente e rilassante ovviamente se affrontata con sicurezza e responsabilità Titoli come Gates of Olympus e Book of Dead rappresentano alcune tra le slot più giocate possono essere considerati come i preferiti dei salentini Un punto di svolta è arrivato soprattutto per i tavoli live streaming che sono diventati sempre più seguiti e partecipati dalla popolazione Un esempio su tutti è Mega Wheel ispirato al programma televisivo La Ruota della Fortuna popolare sia tra i più giovani che tra le persone adulte Ovviamente, quando la domanda cresce, l’offerta non resta ferma ma evolve. Nuovi operatori autorizzati dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli sono emersi e si sono rapidamente affermati anche grazie a interfacce piuttosto intuitive e promozioni ritenute accettabili e convenienti dagli utenti In tal senso, chi cerca nuovi casinò nel 2025 troverà facilmente un’offerta ampia regolamentata e molto più variegata rispetto ad anni fa anche grazie all’aiuto di siti specializzati che possono dare una mano con confronti resta fondamentale affidarsi a portali regolamentati e autorizzati al fine di non cadere nel tranello di truffe e altre problematiche Con l’avvento sempre più presente di tecnologie applicate precedentemente in altri campi il gioco online sembra ora in grado di proporre un’offerta sfaccettata e maggiormente in crescita a livello qualitativo così come un aumento costante ed efficiente dei sistemi di sicurezza e privacy legati al web la crescita del gaming digitale continua ad aprire dibattiti e stimolare riflessioni ampie si può osservare un settore che genera indotti occasioni di lavoro e movimenti economici che rimpinguano le casse delle regioni e dello Stato soprattutto per contesti più fragili o senza la possibilità di una corretta informazione o prevenzione che però la regia istituzionale deve sapere coniugare con visione continuando – al tempo stesso – ad aumentare il progresso tecnologico per non effettuare passi indietro altrettanto pericolosi Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia In base alle rilevazioni di UNICEF nel mondo sono oltre 148 milioni i bambini colpiti da malnutrizione cronica 45 milioni quelli affetti da malnutrizione acuta di cui 13,7 soffrono della forma più grave Più di 460 milioni di bambini vivono o fuggono da zone di conflitto con i loro diritti regolarmente violati o addirittura negati L’intero ricavato dell’asta delle maglie di Genoa-Napoli verrà devoluto a UNICEF Il Genoa inaugura quest’asta per rendere concreto il proprio impegno seguendo l’esempio di Lega Serie A sul tema per supportare UNICEF nella battaglia contro le problematiche delle emergenze alimentari E lo fa mettendo a disposizione una muta speciale come le maglie Third 24/25 in occasione del lancio della serie cult Squid Game 2 Un’autentica chicca non solo per i collezionisti Nella parte frontale della divisa compare proprio il brand Squid Game 2 e Clicca QUI per vedere le maglie e partecipare all’asta. Genoa Cricket and Football Club S.p.A. Via Ronchi 67, 16155 Genova Pegli C.F. 80033270101 P.IVA 00973790108 Questo prodotto non è disponibile. Scegli un'altra combinazione. Stay up to date on Hellas Verona and the promotions dedicated to you: sign up for our newsletter! La Sampdoria è di tutte. Per celebrare la Giornata Internazionale della Donna, il club blucerchiato ha voluto rendere omaggio a tutte le sue tifose con una maglia speciale, simbolo di appartenenza, passione e identità. Abbonate. Un dettaglio unico caratterizzerà la divisa che domani, sabato 8 marzo, sarà indossata per Sampdoria-Palermo: all’interno dei numeri di maglia saranno infatti riportati i nomi delle 4.665 abbonate alla stagione in corso; un gesto per ringraziare chi sostiene con orgoglio e costanza i nostri colori. Baciccia. Ma non solo: come anticipato nelle ultime ore su tutti i profili social ufficiali, il tradizionale Baciccia – presente proprio sui numeri – si trasformerà per l’occasione in una Baciccia donna, un segno grafico che sottolinea come la Samp sia anche femminile, forte, viva e presente. Generazioni. Intanto, direttamente dalle mani della squadra, due di queste maglie uniche sono state consegnate in anteprima al “Mugnaini” di Bogliasco ad altrettante sostenitrici: Alessia – 2 anni, la più giovane tra le nostre abbonate – e Antonietta – 95, la più anziana -, un dono simbolico che abbraccia, tra passato, presente e futuro, tutte le generazioni di donne blucerchiate. hanno fatto parlare molto in queste settimane di un format che è nato in Spagna con l'obiettivo di costruire un prodotto calcistico nuovo rivolto in particolar modo alle nuove generazioni: un po' per i protagonisti coinvolti che stravolge l'esperienza calcistica su due livelli – uno legato alla formula in sé con squadre da sette giocatori e regole ad hoc molto condizionata dall'idea stessa dello streaming tifosi nuovi e tifosi tradizionali possono essere d'accordo: le maglie da gioco Anche in un prodotto innovativo come la Kings League le jersey rimangono un caposaldo immutabile dell'estetica calcistica che si è occupata di realizzare le maglie di tutti i dodici club Con un'estetica che rimanda a certi periodi e campionati e design per tutti i gusti passiamo in rassegna le divise della Kings League italiana Andrea Diodato/Una maglia da MLS in purezza: un design bold E soprattutto il contrasto con il rosa acceso dei dettagli Andrea Diodato/La squadra di Fedez opta per un total black un po' Los Angeles FC un po' estetica esports: una maglia semplice che però colpisce visivamente con l'interessante posizionamento del simbolo del club centralmente Il motivo dark è amplificato dalle three stripes in grigio Maglia indicata per: Millennial (anziché Boomer) Andrea Diodato/La vibe da Premier League è fortissima Un incrocio tra un'estetica da Leicester e Portsmouth che farà piacere sia a chi ha vissuto i tempi d'oro della Barclays Premier League (e i palloni Total 90 e il Bolton!) sia a chi la Premier l'ha vissuta in anni più recenti Un classico blu con inserti bianchi e ricami in giallo che fa felici i più tradizionali Maglia indicata per: chi si professa fan della Kings League ma sotto sotto non è ancora convintissimo Andrea Diodato/Fenomenale mix tra estetica MLS (spruzzata di Orlando City) e Premier (retrogusto di away kit del Fulham), il viola è certamente una scelta alternativa perfetta per distinguersi. Il design è impreziosito da una texture a strisce verticali tono su tono. Maglia indicata per: quelli che a calcetto non se la cavano troppo bene e allora il look diventa tutto Andrea Diodato/Si ritorna a un sapore vintage a un design che richiama i primi anni 2000 – più di tutto il Leeds di Kewell e Viduka ma anche un po' il Real Madrid di fine decennio è un dejà vu che si presta bene pure all'estetica della Kings League Maglia indicata per: quelli che esibiscono le maglie da calcio in spiaggia Un bel must per gli amanti delle maglie da calcio tradizionali: una specie di remake dei kit del Liverpool di metà anni Duemila con un piccolo accenno di estetica Teamgeist con due bande bianche che stringono intorno ai fianchi è il kit che riprende un'idea di “classicità” del calcio Maglia indicata per: appassionati di calcio alle prime armi Andrea Diodato/Una delle maglie più interessanti in circolazione: una base verde con ricami bianchi e rossi ma soprattutto una texture che ne arricchisce l'impatto visivo Questa è una jersey che fa felice i collezionisti più avidi di maglie anche perché ricorda un po' le divise del Messico anni Novanta Maglia indicata per: quelli che nell'armadio conservano persino le maglie della seconda divisione olandese Andrea Diodato/La collaborazione con la Juventus, primo club italiano a instaurare una partnership con una realtà di Kings League nonché ad aver prestat” lo stadio per la finale della Kings World Cup Nation è evidente anche nel look: le strisce bianconere verticali vengono reinventate senza perdere il look and feel… juventino Maglia indicata per: tifosi Gen Z della Juventus Quando la semplicità paga: l'effetto di pulizia non annacqua l'impatto visivo della maglia. I loghi centrali e le tre strisce posizionate sulla spalla destra, in modo originale rispetto alla soluzione più classica, ci riportano indietro ai primi anni Novanta e alle prime soluzioni audaci di adidas nel mondo del calcio. Maglia indicata per: trendsetter di Bloke Core. Andrea Diodato/Una roba a metà tra legionario romano e sacerdote azteca: una delle maglie che spingono di più sotto l'aspetto del design la Kings League può rappresentare un hub di innovazione a livello estetico parecchia tradizione: strisce rossonere verticali e girocollo bianco senza andare troppo in là con l'immaginazione sembra una replica di una maglia del Milan di qualche tempo fa Maglia indicata per: quelli che si riguardano le partite del Milan di Ancelotti alle due di notte Andrea Diodato/Perfetta per essere una maglia da catalogo di qualsiasi club di MLS – San José Earthquakes o Real Salt Lake fa poca differenza – ma scopriamo anche idonea per vestire il Black Lotus FC in Kings League su cui si innestano delle lineette oblique Maglia indicata per: fan degli sport americani che di notte dormono con una maglia dei Denver Broncos Una “scorpacciata” di maglie indossate dai grandi campioni del calcio genovese Un caleidoscopio di colori che riflettono la passione viscerale che miliardi di tifosi in tutto il mondo nutrono per il calcio i capricci della dea “Eupalla” di breriana memoria Arriva la terza edizione di “Campioni di Maglie con Maglie di Campioni” la mostra che sarà allestita sabato 5 e domenica 6 aprile presso la Sala delle Grida del Palazzo della Borsa Prevista l’esposizione di oltre 100 magliette indossate da alcuni dei più grandi calciatori della storia del Genoa della Sampdoria e di tanti altri club italiani Nata da un’idea della Pro Loco Pegli APS dopo il debutto del 2023 e il bis dell’anno scorso in concomitanza con Genova 2024 Capitale Europea dello Sport quest’anno la mostra sbarca per la prima volta in uno dei Palazzi più belli della nostra città grazie alla collaborazione della Camera di Commercio di Genova La mostra “Campioni di Maglie con Maglie di Campioni” si potrà visitare sabato 5 e domenica 6 aprile dalle ore 9 alle 13 e dalle 14:30 alle 18 La mostra è organizzata dal Comune di Genova in collaborazione con la Camera di Commercio di Genova Museo Samp Doria e con il patrocinio di CFC Genoa Sarà esposta per la prima volta anche la quarta maglia del Genoa in omaggio al Boca Juniors «La mostra “Campioni di Maglie con Maglie di Campioni” è un suggestivo viaggio attraverso la storia del calcio e dei protagonisti che hanno fatto emozionare i tifosi di tutto il mondo – dichiara Alessandra Bianchi assessore allo Sport e al Turismo del Comune di Genova – verranno esposti cimeli incredibili che hanno segnato un’epoca: una mostra davvero imperdibile allestita nella meravigliosa cornice del Palazzo della Borsa grazie alla disponibilità della Camera di Commercio Invito tutti gli appassionati a non lasciarsi sfuggire l’occasione di ammirare dal vivo alcune delle più belle maglie della storia del calcio genovese e internazionale» «Le maglie di calcio non sono semplici “maglie” storia e tradizioni legate a una città a una squadra e ai suoi tifosi – spiega l’assessore comunale Mauro Avvenente in rappresentanza di diversi collezionisti ed espositori oltre che della Pro Loco Pegli APS – Le maglie sono il simbolo di un’epoca che non c’è più La mostra “Campioni di Maglie con Maglie di Campioni” nata da un’idea della Pro Loco Pegli APS è un omaggio al calcio di una volta ma anche un inno alla sportività e al rispetto che deve sempre esistere tra tifosi e squadre rivali e un ringraziamento speciale alla Camera di Commercio per avere messo a disposizione una location prestigiosa come la Sala delle Grida del Palazzo della Borsa» «La storica Sala delle Grida del Palazzo della Borsa – commenta il presidente della Camera di Commercio Luigi Attanasio – è il luogo ideale per ospitare un’iniziativa che vuole testimoniare la positività dei valori che lo sport sa trasmettere alle nuove generazioni prendendo spunto dai traguardi raggiunti dai grandi campioni del passato» Grazie alla generosità di un nutrito gruppo di espositori e collezionisti privati tra i quali Franco Abrile di MagliestoricheGenoa Maurizio Medulla e Filippo Sorci del Museo Samp Doria al Palazzo della Borsa i tifosi rossoblucerchiati potranno ammirare delle autentiche rarità Dalle maglie del Grifone vestite negli anni ‘60 dalla “Farfalla” Luigi Meroni e da Maurizio “Ramon” Turone alle casacche doriane vestite dai “Gemelli del gol” Gianluca Vialli e Roberto Mancini Tra le novità di quest’anno si segnala la maglia indossata da Giorgio Bittolo durante lo spareggio con il Rimini della stagione 1970/1971 mentre la “chicca” riservata ai tifosi blucerchiati è la maglia grigiorossa di Vialli ai tempi della Cremonese Non mancheranno poi le magliette di idoli senza tempo del calcio genovese quali i genoani Diego Milito e Gianluca Signorini e i doriani Pietro Vierchowod e Attilio Lombardo Franco Rivara e Julio César Abbadie Per la Samp ci saranno invece le casacche indossate da Marcello Lippi Per due giorni la Sala delle Grida del Palazzo della Borsa diventerà un “melting-pot” di maglie di club di tutti i continenti dall’Europa all’Africa passando per Sudamerica Il vecchio continente sarà rappresentato da squadre dal passato illustre quali Tottenham Olympique Marsiglia e il “redivivo” Nottingham Forest La “chicca” per i tifosi sampdoriani sarà la terza maglia del Nizza a tinte blucerchiate L’attenzione dei visitatori sarà catturata anche dalle maglie di club extraeuropei oltre alla divisa ufficiale della nazionale “himalayana” del Nepal Una passeggiata immaginaria lungo il secondo lotto del tratto sud della nuova Maglie -Leuca pensato per uscire dai centri abitati di Montesano viene chiamata così la nuova Strada Statale 275 che come abbiamo avuto modo di raccontarvi sugli scorsi numeri con il primo lotto (da Maglie a Montesano) che è già a tutti gli effetti un cantiere aperto quello tra Andrano/Montesano e Santa Maria di Leuca L’ultimo passaggio burocratico di dominio pubblico a riguardo Tiggiano e Tricase (i centri che saranno interessati dai lavori del secondo lotto) incontrarsi Un tavolo promosso dal presidente della Provincia per fare il punto sulle delibere di approvazione del progetto di fattibilità tecnico economica da parte dei singoli consigli comunali in attesa di passare dalla progettazione esecutiva dell’opera al bando per l’assegnazione dei lavori è quella di accompagnarvi in una passeggiata immaginaria lungo il nuovo tragitto lungo circa 19km che dal giorno in cui verrà cantierizzato (non prima di un anno e mezzo/due) richiederà circa 1350 giorni per essere portato a termine (poco più di 3 anni e mezzo) dopo l’annullamento in autotutela da parte di Anas (nel 2016) della precedente gara (indetta nel 2009) furono prese in considerazione tre possibili alternative Scartate le prime due (dette Alternativa Est e Alternativa Ovest con riferimento al lato da cui circumnavigare Tricase) descritta dagli studi come quella con performance migliori dal punto di vista ambientale e funzionale come il progetto inizialmente proposto da Anas prevedesse una statale a due corsie per senso di marcia (quindi quattro corsie) da Maglie sino a Leuca Soluzione che è stata conservata per il solo lotto nord e scartata per quello a sud non solo per ridurne l’impatto ambientale ma anche per rispondere adeguatamente alla vera priorità dell’opera in questo tratto: portare il traffico verso il Capo di Leuca fuori dai centri abitati di Montesano Ultimo (ma non ultimo) l’elemento rifiuti: il nuovo progetto toglie Anas dall’imbarazzo delle discariche abusive emerse lungo il vecchio percorso tra Alessano e Tricase La scelta di allontanarsi da quelle aree ha un duplice effetto: da un lato scongiura il rischio di un sequestro dell’opera da parte della magistratura dall’altro ha del tutto distolto i riflettori dal tema bonifica Eccoci allora al tracciato stradale che partirà dallo svincolo di Montesano-Andrano (nella mappa in basso in rosso) Una lingua di asfalto con una carreggiata a due corsie costituita per il 71% circa da tratti in rilevato per il 24,5% da tratti in trincea e per la restante parte da opere in sottopasso (3.5%) e in sovrappasso con viadotti e ponti (0.4%) 9 intersezioni e 6 immissioni/diversioni per un percorso tecnicamente suddiviso in cinque tratti (che Un dato interessante per gli amanti dei numeri ci arriva dallo studio dei volumi di traffico effettuato in fase di progettazione su alcuni punti nevralgici per la viabilità locale Eclatante il tratto di 275 tra Botrugno e San Cassiano che in un totale di due ore (la somma dell’ora di punta mattutina e di quella serale) conta il transito di ben 2.300 mezzi Interessante anche il rilievo della tangenziale di Tricase (“Cosimina”) dove nei 120 minuti più intensi passano più di 1.200 veicoli Il rischio di appesantimento dei flussi sulla “Cosimina” è uno degli elementi che fecero cadere l’ipotesi dell’Alternativa Est (che avrebbe utilizzato proprio questa strada per il passaggio della nuova statale) è previsto che la tangenziale di Tricase venga raggiunta dalla Maglie-Leuca di correre lungo quattro corsie già nel tratto finale del primo lotto la strada si staccherà dal tracciato esistente si ridurrà ad una corsia per senso di marcia ed eviterà l’abitato montesanese passandovi ad est tra le campagne di Castiglione d’Otranto (vicino al campo sportivo) per arrivare ad un bivio Da un lato si continuerà a viaggiare per Leuca (lungo il secondo lotto) Questa lingua di strada condurrà nella zona industriale tricasina proprio alle porte della tangenziale Cosimina che porterà anche all’abitato di Montesano Il secondo lotto conta 9 svincoli (numerati sulla mappa in alto) ed inizia ad est della stazione di Montesano-Miggiano-Specchia ricalcandolo fino alla mega rotatoria di Lucugnano Qui lo svincolo 1 (pianta in basso) sarà in adeguamento alle uscite esistenti: permetterà di entrare a Miggiano da via Padre Pio (A) e di raccordarsi alla viabilità della zona industriale tramite la famigerata (per dimensioni) rotatoria (B) Da Montesano Salentino a Lucugnano di Tricase A questo punto il nuovo tracciato si discosta dal precedente: la 275 non prosegue più in direzione dell’area artigianale lucugnanese La circumnavigazione della frazione avviene dal lato ovest avvicinandosi ai capannoni calzaturieri della famiglia Sergio sorge il secondo svincolo: “Lucugnano ovest” Lasciatasi alle spalle la terra di Girolamo Comi la nuova 275 torna a calcare il vecchio tracciato prima di arrivare sul suolo di Alessano La statale si ricongiunge con la strada esistente a poco più di cento metri dall’Auditorium Benedetto XVI scavalca la strada vicinale Santa Caterina e ci conduce allo svincolo 3: sul già esistente incrocio con la SP 184 lungo la quale si incontra anche il nuovo stabilimento calzaturiero di Antonio Sergio Filograna addentrandosi in zona Matine per non entrare più negli abitati di Alessano e Montesardo lungo l’arco che la statale andrà a comporre con una carreggiata del tutto nuova L’uscita si collocherà a poche centinaia di metri in linea d’aria dalla stazione ferroviaria tiggianese Tra il quarto ed il quinto svincolo si snoda una trama stradale alquanto articolata che conta anche la presenza dei binari ferroviari Torna utile un ulteriore zoom sulla zona: pubblichiamo (in basso) il progetto dello svincolo 5 cui si arriva uscendo dal territorio di Tiggiano Qui la statale incrocerà la provinciale 80 Alessano-Corsano (C) Per scongiurare l’intersezione coi binari verrà realizzato un sottopasso (D) sorgerà una viabilità ai lati della carreggiata ci saranno due nuove rotatorie sulla Alessano-Corsano Quella ad est dell’attuale dosso convoglierà il traffico anche lungo la provinciale 188 la strada con cui il Capo di Leuca ha preso confidenza nel periodo del senso unico di marcia lungo via Regina Elena a Corsano una lingua di asfalto che la metterà in comunicazione con il precedente svincolo tangendo ma non toccando l’abitato corsanese la nuova Maglie-Leuca entra in contatto con la provinciale 210 È la strada che gli alessanesi percorrono per raggiungere la splendida Marina di Novaglie da cui inizia il quarto tratto di questo stralcio si collocherà in aperta campagna ma molto vicino al cimitero di Alessano (quindi alla tomba di Don Tonino Bello meta di considerevole turismo religioso); in prossimità della strada che si arrampica su Montesardo ed a pochi metri dall’incrocio con la Corsano-Gagliano che sarà servito da una nuova e più sicura rotatoria Il percorso continua sinuoso attorno ai centri abitati evitando San Dana (frazione di Gagliano) ed andando a ricalcare un pezzo del già esistente tracciato della sp81 tra Corsano e Gagliano In prossimità del curvone prima del distributore Apron la provinciale diventerà per alcune centinaia di metri la nuova 275 Salvo poi dividersi nuovamente con una virata ad ovest prima di Gagliano: la nuova carreggiata incrocerà ancora i binari Proprio da questo incrocio tra vecchio e nuovo prenderà vita lo svincolo 7 “Gagliano del Capo nord” A questo punto la strada correrà tra l’abitato gaglianese e quello di castrignanese Sarà permesso uscire allo svincolo 8 “Castrignano del Capo” sulla sp 351: da un lato ci dirigeremo a Castrignano del Capo (o a Patù) dall’altro entreremo a Gagliano da sud (cimitero e nuovo Eurospin) Non è finita: c’è il quinto ed ultimo tratto che costeggiando Salignano con un’opera del tutto nuova e viaggiando a sinistra (ad ovest) del vecchio tracciato il punto in cui già oggi la 275 si passa il testimone con un’altra statale con un adeguamento dell’intersezione esistente che è attesa una delle opere più discusse della storia del Salento termineremo di fantasticare su questo tracciato che immaginiamo da oltre 30 anni «Mi fa entrare a controllare il segnale Tv?» Galatina all’americana con l’arrivo di McDonald’s Matino: inclusione e accessibilità per i più piccini Friends4Aut nell’Ambito di Gagliano del Capo nuovo Pronto Soccorso: svelato il progetto i cartelloni sulla strada annunciano i lavori Dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco gli appuntamenti in Salento: sabato 26 aprile ad Alessano “Buttare via la plastica in mare è criminale L’insegnamento di Papa Francesco sarà messo in pratica questo fine settimana dai volontari di Plastic Free Onlus l’associazione impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento legato all’abuso di plastica I 222 appuntamenti di pulizia e sensibilizzazione ambientale in programma in tutta Italia sabato 26 e domenica 27 aprile saranno preceduti da un minuto di silenzio in rispetto del lutto nazionale per la morte del Pontefice L’onda blu degli oltre 10mila volontari Plastic Free celebrerà così la 55esima edizione dell’Earth Day la Giornata della Terra indetta dalle Nazioni Unite per sensibilizzare la popolazione mondiale sulle condizioni in cui versa il nostro Pianeta e su cosa poter fare per salvaguardarlo rimuovendo 100mila chili di plastica e rifiuti e invitare tutti ad una maggiore consapevolezza dell’impatto dei propri comportamenti quotidiani Le attività si svolgeranno con il supporto di Treedom BCorp italiana e sustainability partner dell’iniziativa La collaborazione permetterà anche di piantare alberi a sostegno delle attività ambientali di Plastic Free Onlus che ad oggi ha coinvolto oltre 260mila volontari e realizzato più di 7.800 appuntamenti di pulizia ambientale si sono svolti 92 appuntamenti coinvolgendo circa 1.250 persone e rimuovendo oltre 13.000 chili di plastica e rifiuti Per scoprire tutti gli appuntamenti e partecipare: www.plasticfreeonlus.it Aspettando Armonia: dal oggi a domenica parte dal Piemonte il lungo viaggio del festival salentino dedicato al tema “Leggere porta il tuo sguardo lontano” le Narrazioni in Terra d’Otranto quest’anno partono da lontano Da oggi e fino a domenica anteprima a Torino del lungo viaggio dell’undicesima edizione del festival letterario ideato e organizzato dalla Libreria Idrusa di Alessano e dall’associazione NarrAzioni con la direzione artistica di Mario Desiati che propone incontri appuntamenti inediti sul tema “Leggere porta il tuo sguardo lontano” Grazie alla sinergia con Comala e con Border Radio il festival salentino approda dunque nel capoluogo piemontese presente l’anno scorso a Lucugnano di Tricase come fresco vincitore del Premio Italo Calvino Nel week end lo spazio polifunzionale di Corso Francesco Ferrucci ospiterà anche due eventi di Armonia che apriranno il ricco programma di Primavera di Bellezza – piccolo festival resistente Protagonisti saranno l’attivista egiziano Patrick Zaki ancora in tour con il suo libro “La scelta” Da maggio in poi si dipanerà il programma con la dozzina del Premio Strega (dal 22 al 25 maggio a Presicce-Acquarica) il vincitore o la vincitrice del Premio Italo Calvino (sabato 14 e domenica 15 giugno a Lucugnano) l’ormai consueto appuntamento con Discorsi Mediterranei (il 18 luglio a Leuca) Il Festival proseguirà poi per tutta l’estate con Armonia OFF quindi con presentazioni e incontri Il programma è ancora in via di completamento e sarà annunciato nei prossimi giorni Gli ospiti già confermati sono: Edoardo Albinati toccherà oltre alle già citate località Patù L’immagine del Festival è stata affidata all’autrice e illustratrice Fabiana Renzo che coltiva storie si prende cura dell’azienda agricola Sante Le Muse di Salve organizzando progetti di lettura e laboratori Nel suo libro “Il primo tremore di un mandorlo” (Musicaos) racconta la storia di Agata che a Palazzo Comi scopre la vita e le opere del poeta che i luoghi fisici e metafisici di Girolamo Comi amante del Salento; oggi la sua casa e i suoi libri rappresentano un simbolo non solo di Lucugnano e Tricase è il timone che guida i lettori e gli operatori culturali impegnati nella Terra d’Otranto Presso l’Auditorium Benedetto XVI il nuovo Polo Didattico frutto di un’intesa tra la Diocesi di Ugento – S.M di Leuca e l’Università “La Sapienza” di Roma Presso l’Auditorium Benedetto XVI di Alessano il nuovo Polo Didattico “Unitelma- Sapienza” Un’università telematica a servizio dei giovani che vogliono intraprendere un indirizzo accademico e per chi desidera migliorare il proprio livello professionale all’interno della propria impresa oppure avviare un percorso specialistico che in precedenza non ha potuto realizzare Il nuovo Polo didattico verrà inaugurato venerdì 30 maggio contempla l’opportunità di accedere a dei corsi di formazione Il nuovo Polo è figlio di un’intesa tra la Diocesi di Ugento – Santa Maria di Leuca e l’Università “La Sapienza” di Roma PERCHÉ ISTITUIRE UN POLO DIDATTICO NEL TERRITORIO Da circa un ventennio i territori periferici della nostra Regione subiscono il problema dell’emigrazione dei giovani studenti: i nostri ragazzi intraprendono il loro cammino universitario presso le grandi città una volta terminato il percorso non ritornano presso i loro luoghi natii procurando il godimento delle loro specializzazioni ad altri contesti territoriali e nello stesso tempo avviando quel processo di spopolamento che ormai è sotto gli occhi di tutti Tale consapevolezza è sempre stata presente nelle ansie pastorali del nostro vescovo mons il quale in quindici anni di presenza in Diocesi ha cercato di istituire sin da subito dei rapporti con gli studenti universitari presenti in tutte le sedi italiane Basti pensare che la Diocesi di Ugento conta una popolazione di circa 125mila abitanti e la sola Università Cattolica è frequentata da 100 giovani provenienti da questa parte di territorio mentre gli studenti appartenenti alla provincia di Lecce che sono iscritti sempre presso la medesima sono oltre 2.000 né farà ritorno nel luogo che gli ha visti crescere La presenza di un Polo si coniuga con le numerose iniziative che in questi ultimi quindici anni hanno concretizzato lo sforzo pastorale del nostro Vescovo di animare ed elevare culturalmente il nostro territorio Perché ciò si concretizzi è necessaria soprattutto la presenza stabile di giovani specializzati e preparati approfondire e innovare gli importanti aspetti storici sociali e culturali della loro zona d’appartenenza la presenza del Polo sul nostro territorio manifesta una risposta caritativa da parte della Chiesa locale nei confronti delle famiglie salentine si ha l’opportunità di accedere a dei percorsi di studio garantiti dall’Università “La Sapienza” abbattendo dal punto di vista economico le spese delle famiglie: l’affitto di una stanza la sussistenza in un’altra città e le altre possibili problematiche legate a questo aspetto L’università telematica “Unitelma-La Sapienza” è stata fondata a Roma nel 2004 ed è accreditata presso il Ministero dell’istruzione mentre gli esami si svolgeranno in presenza nella sede di Alessano La presenza di un Polo didattico permetterà anche l’organizzazione di master convegni e seminari che aiutino a rispondere alle problematiche sociali del territorio interagendo con tutto il mondo associativo e istituzionale Offerta valida per le gare interne contro Torino e Bodø/Glimt La S.S.Lazio comunica che in occasione delle partite Lazio-Torino e Lazio-Bodø/Glimt