Sabato 10 maggio all’Oratorio maschile la seconda rappresentazione della commedia tra tradizione Il ricavato andrà alle opere della Fondazione Comunitaria di Malnate Dopo l’ottimo riscontro ottenuto con la prima rappresentazione lo scorso 1 marzo i Tra-Ballanti della Pro Loco di Malnate sono pronti a tornare sul palco con “Pulecenella Come fu che Antonio Petito diventò Pulcinella una commedia brillante in due atti scritta e diretta da Giosuè Romano L’appuntamento è per sabato 10 maggio 2025 alle ore 21.00 La serata offrirà al pubblico l’opportunità di immergersi nuovamente in un racconto che fonde con leggerezza teatro popolare Il lavoro si ispira liberamente alla figura di Antonio Petito e immagina con ironia e delicatezza il percorso che lo avrebbe portato a diventare il Pulcinella che tutti conosciamo Il testo esplora con vivacità il rapporto tra persona e personaggio offrendo spunti di riflessione e momenti di autentica comicità un ricco cast di attori amatoriali animerà la rappresentazione testimoniando il forte legame tra la compagnia e la comunità locale le scene curate da Fulvio Cavadini e i costumi firmati da Rosella Roncato L’ingresso è libero e le eventuali offerte contribuiranno a sostenere le attività della Fondazione della Comunità di Malnate sottolineando così il valore solidale e partecipativo dell’iniziativa questa seconda serata si preannuncia come un nuovo momento di festa e cultura condivisa I Tra-Ballanti di Malnate tornano in scena con “Pulecenella” Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico Non sei registrato? Clicca qui Hai dimenticato la password? Clicca qui " + _localizedStrings.redirect_overlay_title + " " + _localizedStrings.redirect_overlay_text + " MALNATE – Allarme incendio a Malnate dove, in via Savoia, ha preso fuoco il tetto di una villetta Le fiamme sono divampate poco prima delle 16 di oggi Immediato l’intervento dei vigili del fuoco in posto con un’autopompa Gli operatori sono al lavoro per contenere le fiamme limitando così i danni e spegnere il rogo Altre due autopompe sono poi intervenute sul luogo dell’incendio per supportare le squadre già al lavoro Scuole superiori del Milanese a lezione di Protezione civile con Città metropolitana Cardano rinuncia al “Mangiaplastica” e restituisce i soldi al Ministero Copyright: Gruppo Iseni Editori | MALPENSA24 è una testata giornalistica - Registrazione Tribunale di Busto Arsizio n. 06/2018 del 26/04/2018 Registrazione ROC n. 31525 | Direttore Responsabile Vincenzo Coronetti | all rights reserved | Design by MyWebSolutions.it Traffico bloccato alla Folla di Malnate nel pomeriggio di venerdì 2 maggio si è ribaltata verso le ore 16.15 creando forti rallentamenti alla viabilità L’incidente è avvenuto sulla strada che dallo svincolo di viale Belforte porta alla rotonda della Folla Il traffico risulta rallentato sia da Varese in direzione Malnate Nel ribaltamento è rimasto ferito un uomo di 44 anni soccorso dall’ambulanza della Croce Rossa di Varese A supporto anche una squadra dei vigili del fuoco di Varese L’uomo è stato trasportato in codice giallo all’ospedale Accedi o registrati per commentare questo articolo L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema La politica a Malnate sa sempre regalare colpi di scena E in vista del prossimo consiglio comunale quello in cui si dovrà approvare il Bilancio 2024 perché districare i fili della politica malnatese è sempre complicato A questo giro bisogna partire da una commissione (quella del 17 aprile) convocata tra le 21 e le 21.30 (insomma a spanne) da remoto e con un presidente Paola Cassina che si collega Per poi passare a una seconda convocazione con un odg fatto in un modo facendo andare su tutte le furie le minoranze prive della necessaria documentazione Fino alla protesta delle opposizioni – tutte tranne il gruppo Cassina (specificano le parti interessate) – che scelgono l’Aventino e disertano i lavori commissariali fino a mettere in dubbio la possibilità di convocare il prossimo consiglio arriva una contro nota di risposta in cui si sottolinea il riprovevole atteggiamento delle minoranze – di tutte le minoranze tranne il gruppo Cassina (anche qui specificano gli interessati) – in un momento così importante per vita amministrativa Cinque anni di mandato per chi sta in opposizioni assomigliano a una traversata nel deserto senza acqua Se poi si ha la percezione di non essere informati come previsto dal senso democratico e anche dalla legge E a far saltare la mosca al naso a tutto l’arco consigliare delle minoranze – esclusa la consigliera Paola Cassina che le opposizioni ormai considerano organica alla maggioranza Cannito – sono i ritardi nella consegna dei documenti ma anche le tempistiche istituzionali previste non rispettate su un documento Tanto che i gruppi consigliari di Malnate Sostenibile Lista Damiani Sindaco hanno diffuso una dettagliata nota stampa in cui denunciano ritardi e mancanza di rispetto nei confronti dei consiglieri Passaggi che sono anche già stati inviti tramite pec in prefettura I consiglieri poi giungono alla seguente conclusione: «L’assenza alla commissione è un gesto di protesta l’unico che ci è possibile in relazione ad una amministrazione sorda alle richieste e poco corretta istituzionalmente – scrivono in una nota condivisa – I consiglieri di minoranza e i commissari con tale gesto intendono evidenziare la gestione dilettantistica la scorrettezza e la poca trasparenza istituzionale Inoltre crediamo sia giunto il momento di nominare un nuovo assessore al bilancio» In relazione a quanto inviato dalle opposizioni consiliari (ad esclusione della lista Cassina) spiace constatare che si sia voluto porre attenzione attraverso un comunicato stampa ad un momento poco edificante della politica della nostra Città di cui avremmo preferito tacere per rispetto dei cittadini che i consiglieri firmatari rappresentano Il resto degli invii è avvenuto nelle tempistiche previste dal regolamento di Consiglio Comunale e il documento più corposo (il rendiconto di esercizio) è in possesso delle opposizioni da più di 10 giorni La scelta di non posticipare le date della commissione (come peraltro comunicato in riunione di capigruppo) erano legate a due aspetti fondamentali: la presenza nella serata di ieri del tecnico di Upel che con gli uffici comunali ha redatto il rendiconto e la scadenza legislativa del 30 aprile per l’approvazione consigliare dello stesso La scelte delle minoranze (ad eccezione della Lista Cassina regolarmente presente in commissione coi sui tecnici) è dunque francamente poco condivisibile e giustificabile se non attraverso ragioni di opportunità politica che sono però lontane dal nostro modo di intendere la gestione della cosa pubblica Il nostro percorso amministrativo procede quindi a testa alta e con il solito rispetto che sempre abbiamo mostrato nei confronti dei gruppi di opposizione speranzosi che questa brutta pagina possa essere dimenticata già con la prossima convocazione della commissione organizzazione e finanze Se queste sono le premesse al prossimo consiglio che si terrà nella prima settimana di maggio Il Prefetto di Varese accoglie l’ammiraglio Pellizzari della Capitaneria di Porto Liguria A Samarate i carabinieri salgono in cattedra contro le truffe agli anziani Domenica scorsa la squadra di serie B di softball Malnate è tornata sul campo di casa dopo ben tre anni di assenza con due partite contro le Sharks di Cernusco le ragazze della squadra di softball Vikings (in collaborazione con Sannazzaro) sono scese in campo per due partite valide per il campionato di Serie B Un evento importante non solo per la classifica le ragazze sono finalmente tornate a giocare sul campo di casa soprattutto per i membri storici della squadra malnatese «Tornare a giocare sul nostro meraviglioso campo però rimaniamo sempre una squadra giovanissima che deve farsi le ossa» «È stato davvero emozionante tornare sul diamante di casa Non sono mancati agitazione e stupore per aver vinto la prima partita del campionato Il grande ritorno è stato ancora più bello grazie al tifo locale Il tifo è stato molto apprezzato dalle giocatrici che nella prima partita si sono mantenute in netto vantaggio fino alla fine Ottima la prestazione sulla pedana di lancio di Ueida e Sarah Aliu accompagnate dalle battute valide di Lipari La seconda partita è stata invece un po’ sottotono: messe in difficoltà dalla lanciatrice avversaria le ragazze non sono riuscite a colmare il divario che le separava dal Cernusco MALNATE – E’ stata smantellata la “batteria” di spacciatori attiva nei boschi di Malnate Nella prima mattinata del 12 febbraio la Polizia di Stato di Varese ha tratto in arresto due cittadini nordafricani pregiudicati e irregolari sul territorio nazionale per detenzione ai fini di spaccio di cocaina Sono inoltre accusati di porto illegale di un fucile da caccia e di un AK-47 con matricola abrasa entrambi provento di furto e pronti all’uso con proiettile già camerato di difficile attuazione per le impervie condizioni del terreno ha permesso agli agenti di osservare i due magrebini uscire dalla struttura improvvisata ed avviarsi all’interno della boscaglia dove poco dopo ha avuto inizio il classico carosello di macchine che nel gergo dei tossicodipendenti era individuato come “allo sterrato” I successivi appostamenti hanno fatto emergere una situazione di particolare pericolosità in quanto gli stranieri nel compimento della loro attività quotidiana ostentavano come forma di controllo e presidio dell’area “lavorativa” il possesso di armi lunghe fra le quali era ben riconoscibile un Kalashnikov adeguatamente imbracciate per un pronto utilizzo e ciononostante il luogo fosse circondato da strade ad alto scorrimento veicolare nonché un polo industriale Da qui la necessità di intervenire nel più breve tempo possibile e in sicurezza L’azione è stata organizzata e attuata dalla Squadra Mobile di Varese in tutta rapidità nella mattinata del 12 quando uno dei due pusher si è allontanato dalla postazione per raggiungere un vicino supermarket È stato immediatamente bloccato e portato via i poliziotti hanno accerchiato l’area con diverse macchine civetta e hanno raggiunto la boscaglia bloccando l’intero tratto stradale Varese, arrestato lo spacciatore albanese sulla Golf svizzera. In casa aveva un fucile Alla Fondazione Morandini di Varese l’arte finanzia progetti culturali e sociali villetta a fuoco: il padrone di casa salvato dal vicino che si svolgerà in memoria di Enzo Pronesti rappresenta una tappa importante del circuito del Piede d’Oro con tre percorsi distinti tra cui scegliere Il 4 maggio 2025 si terrà il 3° Trofeo Città di Malnate un evento sportivo dedicato agli appassionati di podismo e organizzato dall’ASD Atletica Malnate con il patrocinio del Comune di Malnate con tre percorsi distinti tra cui scegliere: un tracciato competitivo di 9,4 km e una versione mini di 600 metri per i più piccoli Il ritrovo per i partecipanti avverrà dalle 7.30 in piazza delle Tessitrici ci sarà la possibilità di partecipare alla camminata o corsa non competitiva ideale per chi non è iscritto al circuito del Piede d’Oro Le partenze sono previste alle 9.00 per le gare più lunghe la manifestazione si svolgerà in un contesto naturalistico che unisce sport e bellezza attirando corridori e camminatori da tutta la regione I parcheggi sono disponibili presso la piazza delle Tessitrici in via San Francesco e al cimitero di Malnate facilitando l’accesso all’evento Per maggiori informazioni il sito dell’Atletica Malnate – LEGGI QUI ma l’adozione del nuovo Pgt (piano di governo del territorio) di Malnate che sta portando avanti l’amministrazione del sindaco Nadia Cannito ha già aperto diversi argomenti di dibattito in città Il Pgt, che ovviamente è ben più complesso e prevede anche soluzioni riguardo ai rischi idrogeologici, al centro storico di Malnate e all’asse della mobilità sostenibile tra le altre, è stato presentato alla cittadinanza nella serata di giovedì 27 marzo con un incontro pubblico nell’aula magna “Falcone-Borsellino” delle scuole medie (è possibile rivederla a questo link) e ora dovrà affrontare tutti i passaggi previsti Il piano redatto e documentato dagli architetti Giovanni Sciuto e Massimiliano Giuliani si basa su sei linee programmatiche: identità storica come spinta alla riqualificazione; valorizzazione del suolo “libero” e sostenibilità ambientale; puntare sull’autonomia energetica; incrementare l’attrattività il valore del sistema urbano e migliorare la qualità della vita; sicurezza del territorio; incrementare il livello e la qualità dei collegamenti urbani ed extraurbani e il turismo naturalistico culturale Come spiegato dall’architetto Giovanni Sciuto «Il piano è pronto per essere portato in adozione e il primo passaggio sarà la seconda commissione tra fine aprile e i primi maggio prima della discussione nel prossimo consiglio comunale Si aprirà poi una fase di due mesi di studio da parte degli operatori e dei cittadini in cui si possono presentare le osservazioni; ognuno potrà vedere i documenti e proporre delle modifiche allo strumento così come è stato adottato Ci sarà poi una fase di dialogo con la Provincia e altri Enti  e si arriva dopo circa 4-5 mesi all’approvazione in consiglio comunale dopo la votazione delle modifiche proposte Solo dopo questi passaggi il piano diventerà poi operativo Dall’adozione fino all’entrata in vigore c’è un periodo di salvaguardia nel quale vale il piano attuale purché non vada in contrasto con il nuovo» A partire da giovedì 27 marzo fino al 16 giugno 2025 il Comune di Malnate ha disposto importanti modifiche alla viabilità in relazione ai lavori di riqualificazione e realizzazione del percorso ciclopedonale in via Matteotti la strada che collega il centro cittadino alla stazione ci sarà il divieto di transito e di sosta in via Matteotti nel tratto compreso tra l’incrocio con via De Mohr e quello con via Verdi; il transito sarà consentito esclusivamente ai residenti e agli esercenti della zona compatibilmente con le esigenze operative del cantiere L’accesso al parcheggio di via Verdi sarà possibile da via Grandi mentre l’uscita sarà consentita anche su Via Matteotti Via De Mohr vedrà invertito il senso di marcia che sarà quindi diretto verso viale Trieste nel tratto compreso tra Piazza Luraschi e l’incrocio con Via De Mohr sarà istituito il doppio senso di circolazione In questa zona sarà inoltre in vigore il divieto di sosta su entrambi i lati della carreggiata Per quanto riguarda la viabilità secondaria sarà istituito l’obbligo di svolta a destra per i veicoli provenienti da via Besani su viale Trieste e l’obbligo di svolta a sinistra per quelli provenienti da via Libia su via De Mohr Presentati i progetti di riqualificazione di piazza delle Tessitrici e via Matteotti a Malnate Un incendio ha interessato nel pomeriggio di oggi il tetto di una villetta situata nel comune di Malnate quando le fiamme sono state notate propagarsi dalla copertura dell’abitazione I vigili del fuoco sono immediatamente intervenuti con un’autopompa attivandosi per contenere e circoscrivere l’incendio A supporto dell’intervento sono state inviate altre due autopompe per rafforzare l’azione di spegnimento e mettere in sicurezza la zona Le operazioni sono tuttora in corso e proseguiranno fino alla completa bonifica dell’area interessata Ancora da chiarire le cause all’origine del rogo Nella giornata di lunedì 24 marzo abbiamo pubblicato la lettera, indirizzata a VareseNews, firmata da dei genitori di Malnate che protestavano per la proposta da parte dell’Istituto comprensivo cittadino di cambiare gli orari scolastici a partite dal prossimo anno scolastico (qui la lettera) Alle quelle parole scritte sono arrivate anche quelle dell’Amministrazione comunale che si dice a sua volta perplessa da una scelta che porterebbe cambiamenti non solo per le famiglie e i bambini ma anche per la programmazione e la gestione dei servizi “siamo disponibili ad incontrare anche il Provveditore per capire quali altre strade si possano intraprendere  per risolvere la problematica espressa dal Dirigente ma sempre nella direzione dell’aumento del tempo-scuola organizzato con criterio e consapevolezza di uno stile di vita sano per i bambini Abbiamo convocato il Dirigente per trattare questa delicata questione sperando prevalga il buon senso e il  bene dei bambini di Malnate e non Di seguito riportiamo il comunicato integrale: Siamo venuti a conoscenza dell’ipotesi di variazione dell’orario scolastico che riguarderebbe le scuole  primarie (rimuovendo l’unico rientro pomeridiano previsto e prolungando le ore mattutine fino alle 13.30) nella riunione avvenuta con Scuole in Rete a metà febbraio durante la quale sono emerse le prime perplessità da parte dei membri della stessa riunione abbiamo manifestato sin da subito le  difficoltà che si paleserebbero nella gestione del servizio mensa ma soprattutto nell’organizzazione dei servizi  educativi in quanto è previsto il rinnovo dell’appalto quest’anno È stato quindi chiesto al Dirigente di fornire  All’amministrazione Comunale informazioni certe in merito a come volesse procedere entro la fine del mese  di febbraio o comunque in tempi brevi informazioni che ad oggi non sono ancora pervenute sottolineando  che per questa Amministrazione è fondamentale arricchire l’offerta formativa e non impoverirla creando  possibili disagi alle famiglie vista la precedente esperienza di riduzione dei rientri pomeridiani da due a uno Siamo disponibili ad incontrare anche il Provveditore per capire quali altre strade si possano intraprendere  per risolvere la problematica espressa dal Dirigente ma sempre nella direzione dell’aumento del tempo-scuola organizzato con criterio e consapevolezza di uno stile di vita sano per i bambini Comprendiamo le difficoltà e il disappunto espresso dai genitori e siamo disposti ad organizzare un incontro  pubblico che possa contribuire prendere la scelta migliore Ci teniamo a sottolineare che il progetto della Città dei Bambini è un progetto dell’Amministrazione che fa  parte del piano triennale dell’offerta scolastica definendo una serie di progettualità e ampliando l’offerta  formativa questo progetto non è un elemento che ha la competenza di stabilire l’orario scolastico  che è di esclusiva competenza del Dirigente Scolastico e del Consiglio d’Istituto Auspichiamo che le scelte che verranno prese vadano nella direzione del benessere dei nostri bambini dando  voce alle difficoltà espresse dalle famiglie Proposta per cambiare l’orario scolastico a Malnate, la protesta dei genitori: “I bambini non sono dei piccoli adulti” Il bar dell’oratorio di Malnate nei prossimi mesi riaprirà solo in occasione degli eventi ma un’apertura continuativa figlia di un progetto nato dalla sinergia tra Parrocchia e Birrificio Sociale di Malnate «Questo progetto – spiega don Alessandro Sacchi – è nato dal desiderio di trovare un futuro per i ragazzi che hanno delle difficoltà che bazzicano l’oratorio e ai quali la comunità fatica a dare una collocazione Siamo quindi andati a bussare le porte al Birrificio Sociale che a loro volta cercava un locale da aprire Dopo un consiglio pastorale abbiamo chiesto il parere alla Curia che ha appoggiato subito la nostra richiesta» Non sono ancora definiti i tempi di apertura la speranza è quella di avviare il servizio entro giugno ma devono essere completati tutti i passaggi richiesti per legge «Il nostro intento – prosegue don Alessandro Sacchi – è quello di dare ai ragazzi uno spazio sicuro dove trovarsi A lavorare saranno delle persone con disabilità «Siamo in contatto – spiega Fabio Brusa del Birrificio Sociale – con una cooperativa per una collaborazione al fine di creare momenti di socialità anche per ragazzi con fragilità Il bar si configurerà quindi come uno spazio adibito per ambiti di orientamento Doposcuola, Casa Giovani e il bar con il Birrificio Sociale: i progetti dell’oratorio di Malnate Malnate si prepara a vivere una giornata di festa all’insegna della magia e della fantasia con il Carnevale 2025 che avrà come tema “Mondi Fantastici” Gurone e San Salvatore con il patrocinio del Comune e la collaborazione dell’Istituto Comprensivo di Malnate “Iqbal Masih” si svolgerà domenica 2 marzo e sarà ricco di appuntamenti È stata una mattinata pessima per la viabilità tra Malnate I lavori sulla strada tra la località Folla e l’imbocco di viale Belforte con senso unico alternato gestito da un impianto semaforico temporaneo ha completamente bloccato per ore il traffico Anas però specifica che si è trattato di una situazione di emergenza: «Si tratta di lavori richiesti da Enel per il posizionamento dei cavi di telecomunicazioni – spiegano da Anas - Gli operai scavano e chiudono entro l’ora di termine dei lavori Purtroppo questa notte si è verificato un inconveniente e non hanno fatto in tempo a chiudere in tempo I lavori si sono quindi protratti e sono dovuti intervenire i nostri tecnici per veicolare il traffico» «Si è trattato quindi – concludono da Anas – di un provvedimento di emergenza I lavori riprenderanno come da programma alle 22 di mercoledì e dopo le ultime opere che verranno eseguite nella notte entro le ore 5.30 di giovedì 10 aprile i lavori dovrebbero essere conclusi» Lavori tra la Folla di Malnate e Varese, traffico bloccato per ore Un improvviso nubifragio accompagnato da una violenta grandinata ha colpito nel tardo pomeriggio di martedì 25 marzo diverse zone tra il Comasco estendendosi rapidamente verso la Valle Olona ha imbiancato il manto stradale in più punti intorno alle 17.30 causando disagi alla circolazione e preoccupazione tra gli automobilisti in transito In pochissimo tempo la grandine si è depositata sulla sede stradale come una intensa nevicata La zona più colpita è l’area di Binago dove fino a sera la circolazione è rimasta molto difficoltosa e il traffico bloccato Le immagini e le segnalazioni che stanno circolando in queste ore mostrano strade completamente coperte di grandine con accumuli simili a quelli di una nevicata L’evento si è sviluppato in modo repentino colpendo soprattutto la fascia pedemontana in linea con l’evoluzione atmosferica annunciata ma ben oltre le attese in termini di forza la giornata avrebbe dovuto mantenersi «abbastanza soleggiata seppur con nuvolosità irregolare» con possibile sviluppo di cumuli sui rilievi e locali piovaschi lungo la fascia prealpina e pedemontana ma senza fenomeni di rilievo previsti nelle zone colpite Le temperature massime attese erano comprese tra i 16 e i 18°C Il fronte temporalesco sembra ora dirigersi rapidamente verso la Valle Olona Le autorità locali raccomandano prudenza alla guida in particolare nei tratti stradali colpiti dalla grandine e invitano la cittadinanza a monitorare l’evolversi della situazione attraverso i canali ufficiali lungo la linea ferroviaria Laveno-Varese-Saronno-Milano all’altezza della stazione di Vedano Olona un uomo di 51 anni che stava attraversando il passaggio a livello in bicicletta partito da Laveno Mombello e diretto a Milano Cadorna L’impatto si è rivelato fatale e i soccorritori del 118 intervenuti con un’ambulanza della SOS Malnate e un mezzo di soccorso avanzato hanno potuto solo constatare il decesso sul posto L’incidente ha causato l’interruzione della circolazione ferroviaria tra le stazioni di Malnate e Tradate diversi treni in transito sulla linea sono stati cancellati Per garantire una parziale continuità del servizio è stato istituito un collegamento sostitutivo con autobus tra le due stazioni interessate I passeggeri diretti a Milano sono stati invitati a recarsi presso la stazione di Varese RFI da dove possono proseguire il viaggio utilizzando le linee S5 e S50 Da Saronno è possibile raggiungere il capoluogo attraverso i treni delle linee S1 e S9 Sul posto sono intervenuti i Carabinieri di Varese i Vigili del Fuoco e i tecnici di Rete Ferroviaria Italiana che si sono occupati della messa in sicurezza dell’area e degli accertamenti necessari La dinamica dell’investimento è ora al vaglio delle autorità competenti L’episodio ha avuto pesanti ripercussioni sulla regolare circolazione ferroviaria e ha causato inevitabili disagi ai pendolari del lunedì mattina AccediLa piccola 5th Avenue Malnate, 7 marzo 2025 – Un giardino dedicato a Laura Prati, ma non solo. È stato presentato  in sala consiliare a Malnate il progetto grazie al quale numerosi luoghi pubblici cittadini saranno intitolati a donne che si sono distinte in vari ambiti, dalla cultura allo sport, figure non solo malnatesi ma anche di rilevanza internazionale. Proprio come la sindaca di Cardano al Campo, uccisa quasi tredici anni fa dopo essere stata ferita a colpi di pistola in municipio da un vigile urbano che aveva allontanato: morì dopo venti giorni di agonia in ospedale. Laura Prati, a cui sarà intitolato il giadino davanti al Comune, pagò con la vita un gesto di onestà nell’amministrare la cosa pubblica: sospendere dal servizio un dipendente condannato per peculato. Giuseppe Pegoraro si vendicò facendo irruzione nel suo ufficio e aprendo il fuoco: sconta l’ergastolo dopo che nel 2019 la Cassazione ha reso definitiva la sua condanna. A Laura Prati e ad altre donne esempio di impegno civile saranno dunque intitolati degli spazi pubblici a Malnate. L’iniziativa , promossa dall’assessorato alle Pari opportunità, è stata proposta in occasione dell’8 marzo, Giornata internazionale della donna, occasione dunque per valorizzare storie femminili esemplari già note e riscoprirne altre, da far conoscere. Tra le 18 donne protagoniste delle nuove intitolazioni, la pedagogista Maria Montessori, la velocista Ondina Valla, l’attrice Franca Rame, Lea Garofalo, vittima della mafia, Nuccia Casula, staffetta partigiana, la poetessa malnatese Emilia Villoresi. Con il ricordo di donne straordinarie, il comune di Malnate sottolinea e valorizza il contributo femminile alla storia e alla società, 18 figure che sono esempi per le giovani generazioni. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif È stata una mattinata di grande traffico tra Malnate La viabilità è stata congestionata sin dalle prime ore della mattina a causa di un semaforo temporaneo che gestiva il senso unico alternato per dei lavori in prossimità della rotonda dell’Iper sulla strada tra la Folla di Malnate e lo svincolo di imbocco di viale Belforte e della tangenziale ovest A risentirne è stato soprattutto il flusso verso il capoluogo con le arterie provenienti da Malnate e da Cantello – sulla Sp3 e di conseguenza anche dalla dogana di Gaggiolo – bloccate Lunghe code che sono proseguite per ore causando numerosi disagi Diversi esercizi commerciali sono stati presi di mira dai ladri che hanno cercato di entrare forzando gli ingressi e infrangendo le vetrine Uno delle attività colpite è statala Farmacia Comunale:«L’allarme – spiega il presidente del Cda Nicola Viciconte – è scattato verso le 3 di questa notte Hanno usato dei tombini per spaccare la vetrina ma il sistema di allarme oltre all’intervento dei condomini degli appartamenti sopra la farmacia hanno messo in fuga i ladri che non sono riusciti a portar via nulla Sono intervenuti i carabinieri per i rilievi del caso e in giornata sono state subito mese in atto le attività di ripristino ma la farmacia è stata aperta e operativa regolarmente» i ladri hanno tentato una “spaccata” anche nella vicina Farmacia Magnoni Anche in questo caso è stata colpita ripetutamente la vetrina senza tuttavia riuscire a provocare gravi danni Le videocamere interne della farmacia hanno ripreso due individui agili e Le immagini sono state fornite alle forze dell’ordine per le indagini «Le forze dell’ordine – commenta il sindaco Nadia Cannito – mi hanno comunicato che i ladri hanno provato l’irruzione in diverse attività dal centro commerciale di via Kennedy al piazzale della Stazione Per fortuna i sistemi di sicurezza hanno quasi sempre funzionato solo alla pizzeria davanti alla stazione sono riusciti a entrare e portare via il fondo cassa» «I carabinieri – prosegue Cannito – sono già all’opera per individuare i malviventi anche grazie alle immagini delle telecamere comunali e del Tigros Quanto accaduto mi preoccupa e chiederò al più presto un incontro con il comando dei carabinieri; valuteremo se per questo periodo non sia necessario anche un intervento da fuori» MALNATE – «La mano pesante di una cementificazione camuffata da servizi sta per abbattersi sulla nostra città Chiediamo a tutti i cittadini e a tutte le associazioni del territorio di battersi perché ciò non avvenga» Si esprimono così i gruppi di opposizione che fanno riferimento a Irene Bellifemine in consiglio a Malnate (Malnate Sostenibile Lista Irene Bellifemine e Malnate Viva) in merito al futuro Pgt Nella commissione territorio del 13 marzo scorso la maggioranza ha presentato le linee guida generali del futuro Pgt e le previsioni per alcune aree di trasformazione oppure adibite a servizi al fine di procedere alla sua successiva adozione «Sono emerse in modo lampante le differenti visioni che già all’interno della precedente coalizione provocarono accese discussioni – dicono i tre gruppi – sintetizzando l’attuale maggioranza prevede che la quasi totalità delle aree destinate a servizi anche quelle che tuttora si trovano in uno stato di naturalità (prati) oltre che a notevolissime porzioni delle aree soggette a trasformazione e recupero debbano essere dedicate alla realizzazione di nuovi parcheggi da noi sempre fortemente apprezzate e condivise del progetto della “Città dei Bambini”– “ogni mq sottratto alle auto e restituito al gioco dei bambini è una vittoria dell’umanità“ – e introducendo contraddizioni insopportabili all’interno dei documenti del nuovo Pgt» «Da una parte – continua la nota – si sottolinea la volontà di dare un impulso allo sviluppo della mobilità ciclo-pedonale all’interno del paese dall’altra si prevedono infrastrutture che incentivano di fatto l’uso dell’auto privata Tali scelte non si fondano su un approccio scientifico basato sulla misura del reale fabbisogno di parcheggi (come accadde con la valutazione sul campo tra domanda e offerta di sosta) ma su un giudizio aprioristico e sulla condivisione di una deriva populista che vedrebbe di buon occhio la possibilità di trasportare i bambini in auto fin dentro le aule di scuola e i clienti dentro i negozi» Segue quindi un approfondito focus su quelle che vengono considerate le questioni più critiche del Pgt 1) Si vorrebbe sacrificare la maggior parte della grande area verde del cosiddetto “pratone” di via Colombo realizzando uno spazio di vendita di medie dimensioni (un altro supermercato?!) e facendo realizzare Pensiamo invece che laddove ne emergesse la reale necessità – in via De Salvo il comune dovrebbe acquisire o espropriare solo la striscia di terra in fregio alle strade ( via Colombo e via A Mentre saremmo aperti all’ipotesi di realizzare l’altro parcheggio previsto in prossimità del centro storico di Gurone 2) L’amministrazione pensa di adottare analogo meccanismo quando si dice di voler sacrificare il grande prato di via Caprera: con la scusa di ampliare il parco Primo Maggio facilitarne l’accesso e realizzare altri parcheggi si concedono in compensazione nuove importanti volumetrie in un’area già fortemente urbanizzata 4) Area di trasformazione di via Somalia (“Casermone”): bene l’indicazione di mantenere volumetrie e stile dell’edificio che caratterizza da sempre il cuore della città: anche qui però la realizzazione di troppi parcheggi nell’area antistante porterebbe a squalificare le scelte architettoniche e urbanistiche Come alternativa proponiamo di cercare di convenzionarsi o acquistare ad uso pubblico o con cessione parziale direttamente ai privati 5) Siamo d’accordo con la proposta di concentrare e traslare la volumetria residua in via Montello per salvaguardare la continuità del verde; non ci convince per niente invece la completa trasformazione in area (ora a verde) dedicata a servizi (parcheggi?) del prato posto all’intersezione tra via Montello e viale delle Vittorie: verrebbe interrotto ( anche se sulle carte è indicato) il corridoio ecologico che conduce verso la zona di villa Rossi in prossimità del Fugascé né ci sono stati dati chiarimenti al riguardo proposte sulla salvaguardia e la valorizzazione delle acque del cosiddetto reticolo idrico minore che comprende torrenti e rigagnoli che scorrono all’interno dell’area urbanizzata: in particolare per le acque del Fugascé (che scorrono pulite fino a quando diventano fogna e sulla cui rinaturalizzazione bisognerebbe cominciare a fare almeno una riflessione) e sul suo alveo oggetto nel corso degli anni ( anche recenti) di abusi edilizi di vario tipo (ricordiamo che si tratta di terreni appartenenti al demanio statale) 7) Un’ultima considerazione è quella sul recupero del centro storico: gli estensori hanno indicato nella difficoltà di accesso una le ragioni del suo stato di parziale degrado e indicato soluzioni alcune indubbiamente di notevole impatto e costo Sostanzialmente tali azioni ci trovano d’accordo essi indicano la necessità di utilizzare lo strumento dell’esproprio che invece viene negato per la realizzazione degli altri progetti indicati M24TV – Cannito: «Non di solo polo civico vive l’amministrazione di Malnate» pgt malnate bellifemine – MALPENSA24 Polizia alla Famiglia Legnanese per incontro pubblico sulle truffe agli anziani Orazio ammaina la bandiera: «Forza Italia non è più la mia casa» per fortuna senza gravi conseguenze questa mattina Una donna a bordo di una Fiat Punto per cause in corso d’accertamento è uscita di strada ed ha sfondato il cancello di un’abitazione in via Campagnetta L’incidente è avvenuto attorno alle 7.45 La giovane di 21 anni è stata soccorsa dalla Soreu dei Laghi in codice verde e trasportata all’ospedale di Tradate Sul post per i rilievi i carabinieri e i vigili del fuoco di Varese Venerdì 21 febbraio alle ore 19 presso la Sala Consiliare di via A l’associazione Culturalmente Malnate presenta Ogni giorno viviamo le nostre difficoltà per gestire i conflitti che insorgono all’interno delle associazioni psicoterapeuta e psicoanalista accompagnerà il pubblico dietro le facciate del quotidiano corpo a corpo con i “problemi” i “grovigli” delle relazioni personali e di ruolo dentro collettivi o organizzazioni di ogni tipo e genere Riceviamo e pubblichiamo la lettera firmata da due genitori di Malnate che protestano riguardo alla proposta dell’Istituto Comprensivo “Iqbal Masih” di cambiare dal prossimo anno scolastico l’orario delle lezioni È così che si autoproclama la città in cui da alcuni anni viviamo Stessa città in cui sabato sera ogni genitore dell’istituto comprensivo Iqbal Masih ha ricevuto un messaggio informativo che comunica che martedì sera si voterà per un riarrangiamento dell’orario nei nostri istituti secondo il dirigente e il consiglio di istituto dovrebbe migliorare la qualità dell’apprendimento dei nostri bambini dati gli scarsi risultati dei test INVALSI degli ultimi due anni L’orario proposto è dalle 08.00 alle 13.30 tutti i giorni eliminando mensa e pomeriggio del lunedì (già  qualche anno fa è stato tolto il pomeriggio del mercoledì a favore di due uscite alle 14.00 per i bambini di quarta e quinta decisione già all’epoca non condivisa dai genitori) Crediamo che la comunità educante (genitori dirigenza) debba rimboccarsi le maniche di continuo per rendere la vita scolastica dei nostri bambini una meravigliosa avventura Sono il presente e il futuro delle nostre comunità e sono loro che devono stare al centro dei nostri pensieri Pensiamo davvero che sia uno stile di vita idoneo quello in cui un bambino di 6 7 o 8 anni entri a scuola alle 08.00 e esca alle 13.30 con due intervalli e con un pranzo verso le 14.00 Con un pomeriggio che inizia sempre più tardi e che accorcia i tempi del riposo Si può davvero pensare che le scarse competenze osservate da un test (peraltro parziale peraltro solo negli ultimi due anni) sui bambini dipendano dalla distribuzione delle lezioni Pensiamo alle classi sempre più piene e alla continuità degli insegnanti (non garantita a nessuno degli alunni dell’istituto nell’ultimo anno) Sarebbe bello invece che l’impegno fosse volto a rafforzare negli insegnanti gli strumenti pedagogici e conoscitivi adatti ad una situazione sempre più complessa Può davvero contribuire positivamente pensare di estendere l’orario scolastico nella fascia più improduttiva (12.30-13.30) Ci sembra che la comunità educante della “città dei bambini” sia evidentemente divisa: in questo caso sta mancando dialogo e al centro non ci sono certamente le esigenze dei bambini Le conseguenze di decisioni prese in modo sbrigativo e superficiale senza ascolto e coinvolgimento attivo delle famiglie rischia di rendere la vita scolastica dei nostri bambini un grande sforzo e non l’appassionante gioco di crescita che dovrebbe essere Questa modalità è specchio della società in cui viviamo e che tanto critichiamo Una società che ha al centro gli interessi degli adulti e che approfitta del fatto che “i bambini si abituano a tutto” sottovalutando che diventeranno adulti anche loro Adulti che non potranno avere a cuore il territorio perché nel territorio chi poteva non si è occupato di loro come avrebbe potuto Non li ha avuti a cuore nel loro momento di vita più delicato: l’infanzia Speriamo che al momento della votazione si rifletta meglio si strutturi un iter decisionale migliore e si consideri che un bambino non è un piccolo adulto a cui si può imporre qualsiasi cambiamento In occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione promuove una serie di iniziative commemorative che si terranno nella mattinata di venerdì 25 aprile Un momento di memoria collettiva e di partecipazione civica la cerimonia si svolgerà nella palestra situata in via Libia petardo esplode all’improvviso: un 41enne perde un dito della mano destraUn forte boato ha richiamato l’attenzione degli avventori di un bar Vittima dell’infortunio è un uomo di Cantello portato d’urgenza al San Gerardo di MonzaSul posto è dovuto intervenire l’elisoccorso di Como per il trasporto in Brianza Malnate (Varese) – Un petardo di grosse dimensioni gli è esploso in mano: nell’incidente l’uomo ha perso un dito della mano destra È avvenuto nella serata di venerdì a Malnate Erano circa le 20 quando all’improvviso si è sentito un forte boato: i presenti sono subito scesi in strada per capire cosa fosse successo a cui hanno prestato i primi soccorsi in attesa dell’arrivo dei sanitari Sul posto ambulanze ed elisoccorso giunto da Como che ha trasportato d’urgenza il ferito all’ospedale San Gerardo di Monza Gravi le lesioni dovute alla deflagrazione: nonostante l’intervento dei medici l’uomo ha riportato appunto l’amputazione di un dito Sul fatto indagano i carabinieri del comando provinciale di Varese con l’obiettivo di capire dove l’uomo avesse acquistato il petardo e se siano in circolazione altri “botti" pericolosi Proprio qualche giorno fa tra l’altro i militari della stazione di Laveno Mombello avevano denunciato un 31enne di Cuveglio che deteneva in casa 74 candelotti esplosivi modello “Super Cobra 10“ illegalmente detenuti e privi di certificazione Ogni artifizio conteneva circa 34 grammi di materiale esplodente Lo spettacolo della compagnia teatrale malnatese sarà sabato 1 marzo all’oratorio di Gurone Il ricavato andrà in beneficenza proprio per le attività della Parrocchia Il gruppo teatrale Tra-Ballanti è pronto a tornare in scena per celebrare il 32° anniversario di attività riproponendo un classico del proprio repertorio: “Pulecenella” una commedia in due atti scritta e diretta da Giosuè Romano Lo spettacolo si terrà sabato 1° marzo alle ore 21 all’oratorio San Lorenzo di Gurone L’ingresso sarà libero ma le eventuali offerte raccolte saranno destinate alle attività della parrocchia I Tra-Ballanti sono una realtà consolidata nel panorama teatrale locale composto da una ventina di interpreti provenienti da Malnate e dai paesi limitrofi Alcuni di loro sono proprio ex studenti di Giosuè Romano che nel corso degli anni ha saputo trasmettere la passione per il teatro favorendo un continuo ricambio generazionale e alimentando l’amore per la recitazione tra i giovani del territorio Da un paio di anni si sono affiliati alla Pro Loco cittadina Lo spettacolo scelto per questo importante anniversario è uno dei più amati dal gruppo: “Pulecenella” è stato rappresentato per la prima volta vent’anni fa e torna ora in scena con un cast rinnovato La storia è ambientata nel 1852 e gira intorno alla figura storica di Francesco Mastriani autore de “La cieca di Sorrento” Lo spettacolo è stato premiato nel Salone del Cinquecento a Palazzo Vecchio di Firenze in occasione della XXV edizione del Premio Internazionale Firenze-Europa nel corso del quale la giuria gli ha conferito il “Fiorino d’Argento” Le scenografie sono curate da Fulvio Cavadini La cena di gala di Sos Malnate è ormai diventato una bella tradizione nel mondo associazionistico di Malnate L’appuntamento per il 2025 è per venerdì 16 maggio alle ore 20 alla Cascina Diodona di Rovera che serve all’associazione malnatese per raccogliere fondi per la propria attività «L’iniziativa – spiegano da Sos Malnate - si propone come un importante momento conviviale ma anche e soprattutto solidale: il contributo di 65 euro richiesto per ciascun partecipante sarà interamente destinato al progetto di acquisto di un nuovo mezzo attrezzato per il trasporto disabili «Questa serata rappresenta per noi un’occasione speciale per incontrare i cittadini e ringraziarli del loro sostegno Ma è anche un gesto concreto: i fondi raccolti contribuiranno direttamente al pagamento del nuovo mezzo per il trasporto disabili» anche l’organizzazione di un corso dedicato a questo servizio specifico al quale hanno già aderito con entusiasmo dieci nuovi volontari Grazie a questo investimento – in mezzi e in persone – potremo offrire un servizio in più a chi ha necessità di un trasporto protetto con veicoli speciali e operatori formati» Per prenotare la propria partecipazione alla Serata di Gala è necessario contattare la segreteria organizzativa entro lunedì 12 maggio: Quest’anno, la città di Malnate, ospiterà per la prima volta una pista di pattinaggio (leggi qui) Ma non sarà l’unica iniziativa pensata dall’amministrazione comunale verso il Natale A partire dal primo di dicembre saranno diversi gli eventi che animeranno la città in vista del periodo di feste Domenica 1 dicembre nei campetti delle scuole medie si terrà il mercatino degli hobbisti  accompagnato da punti ristoro verrà inaugurata la pista di pattinaggio e i bambini fino ai 13 anni potranno usufruire di 30 minuti gratuiti di pattinaggio La pista sarà  aperta tutti i giorni fino al 12 gennaio Venerdì 6 dicembre nell’aula magna delle scuole medie si terrà una serata dedicata ai più giovani ma non solo in piazza delle Tessitrici ci sarà l’ormai tradizionale accensione dell’albero in  collaborazione con la Parrocchia all’aula magna delle scuole medie si terrà uno spettacolo di  burattini per bambini con “Mago Magrino e gli animali magici” Lunedì 16 dicembre il consiglio dei bambini si ritroverà in Villa Braghenti per addobbare il parco bambini e famiglie potranno incontrare e pattinare con Elsa del film d’animazione Frozen e altri personaggi del film ci sarà il concerto di gala a cura del Corpo Filarmonico Cittadino Sabato 28 dicembre alle ore 10.30 alla biblioteca civica si terranno le letture ad alta voce per bambini  a tema Natalizio Martedì 31 dicembre “Capodanno sul ghiaccio” tutti insieme a festeggiare l’arrivo del nuovo anno i bambini delle quarte e quinte elementari e i ragazzi delle  scuole medie della pista di pattinaggio in sostituzione all’ora di  motoria Il tutto offerto dall’Amministrazione Comunale A fare da cornice su questi momenti natalizi il Distretto Urbano del Commercio lancerà un contest per far  votare ai cittadini e non accompagnato da una campagna promozionale e  divulgativa “il regalo perfetto” per incentivare il commercio locale Saranno presenti anche alcuni punti luce: ai quattro ingressi di Malnate verrà posizionata la classica scritta  luminosa “auguri” sul prato sotto la chiesa di San Matteo verrà installato un albero luminoso il palazzo  comunale verrà allestito con fiocchi di neve a cascata in Piazza Bai verrà collocata una slitta luminosa con le  renne sul prato vicino al parcheggio delle scuole medie verranno installati 3 soggetti 3d Luminosi di grande  impatto: un trenino di 8 metri una postazione per i selfi e una renna di 4m oltre che il già sopracitato albero  in Piazza Tessitrici «Un Natale che mira all’aggregazione e al trascorrere il tempo con e per i propri cari – afferma il Sindaco  Nadia Cannito - A causa di una diffida inviataci da Enel Sole che riportava l’impossibilità di utilizzare i pali della luce per gli allestimenti natalizi non verranno collocate le classiche luminarie statiche sulle strade Abbiamo quindi deciso di far sì che le luci siano il contorno di momenti conviviali Perciò verranno creati alcuni punti di luce in luoghi strategici vissuti dai cittadini nella loro  quotidianità accompagnati da momenti ed eventi di aggregazione per giovani e famiglie» «Il Distretto Urbano del Commercio è sceso in campo proponendoci un progetto che porterà clima natalizio ma anche incentivi per le attività locali – afferma l’assessore Gigi Baroni - Abbiamo costruito insieme un  percorso che mira al coinvolgimento della cittadinanza ma anche di tutte le persone dei comuni limitrofi sia  per andare a scoprire e votare gli allestimenti delle vetrine ma anche per divulgare la consapevolezza del  poter acquistare tutti i regali natalizi alle celebrazioni in onore della Madonna della Cintura di Monte Morone che segna da anni un appuntamento molto sentito per la comunità ha visto il ritorno della tradizionale riapertura della chiesetta e del complesso sul colle malnatese La giornata si è aperta con la messa solenne celebrata all’aperto Il sentiero che conduce al colle è stato percorso da numerose persone a piedi per vivere un momento di raccoglimento spirituale nella cornice naturale di Monte Morone Le celebrazioni della Madonna della Cintura rappresentano un legame profondo tra fede La buona riuscita dell’edizione 2025 conferma l’importanza di questo appuntamento in un luogo dal forte valore simbolico e identitario per i cittadini di Malnate Un incidente insolito è avvenuto nella serata di lunedì 17 febbraio sulla linea ferroviaria Milano – Laveno Mombello di Trenord: il treno 70 che transitava tra le stazioni di Malnate e Vedano Olona ha investito una mucca che si trovava sui binari Lo scontro ha causato danni al treno che si è dovuto fermare alla stazione di Vedano Olona Sulla linea si sono accumulati  ritardi fino a 70 minuti con cancellazioni e variazioni di percorso ai treni della linea Sul posto sono intervenuti anche i vigili del fuoco per mettere in sicurezza l’area e far ripartire il servizio organizzato dal Comune di Malnate in collaborazione con l’organizzazione di volontariato My Life Design e La Lumera Odv si parlerà dell’importanza di adottare nuove vie rispetto alla giustizia punitiva all’Aula Magna “Falcone-Borsellino” di Malnate ospiterà la tavola rotonda “Giustizia e libertà – Le responsabilità personali e collettive per una società sicura” un evento organizzato dal Comune di Malnate in collaborazione con l’organizzazione di volontariato My Life Design e La Lumera Odv sarà l’occasione per riflettere sui temi della giustizia andando oltre i ruoli di vittima e carnefice per immaginare insieme un futuro fondato sul dialogo e sul cambiamento Durante l’evento si parlerà dell’importanza di adottare nuove vie rispetto alla giustizia punitiva: i dati evidenziano infatti che 70 persone su 100 tornano a delinquere segno della necessità di un approccio più efficace per il reinserimento sociale Tra i relatori figurano figure istituzionali rappresentanti del volontariato e testimonianze dirette: Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’organizzazione scrivendo a: onlus@mylifedesign.org L’ingresso è libero fino a esaurimento posti Lo scorso martedì nella Casa Albergo “La Residenza” di Malnate si è svolto un  incontro sul tema “Prevenzione e cure personalizzate: il ruolo della genetica” L’evento ha visto la partecipazione di esperti di competenza e sensibilità organizzato dalla Consulta Sanità del Comune di Malnate ha evidenziato l’attività della SSD Breast Unit attiva presso l’ASST Sette Laghi di Varese dal luglio 2017 e operante come Centro Multidisciplinare di Senologia da circa 20 anni Questo servizio offre alle donne con neoplasia mammaria un percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale (PDTA completo) e riabilitativo garantendo un approccio strutturato e multidisciplinare hanno dato il loro contributo: Adele Patrini (Presidente Associazione C.A.O.S odv – Presidente Fondazione della Sostenibilità Sociale – ONE HEALTH ETS ) ha sottolineato l’importanza dell’incontro dichiarando: “Siamo stati molto felici di ospitare questo evento che dimostra ancora una volta quanto sia fondamentale tessere relazioni per costruire una rete di supporto utile a contrastare le difficoltà Cerco di essere i vostri occhi e la vostra voce Se pensate che quello che stiamo facendo meriti di essere sostenuto Dal 30 giugno al 31 luglio 2025 torna il campo estivo della Scuola Materna “Leopolda Frascoli”di Malnate in un mondo colorato e fantasioso ispirato al circo risate e tanta creatività: questi gli ingredienti dell’estate 2025 alla Frascoli dove il tema farà da filo conduttore a tutte le attività pensate per intrattenere e coinvolgere i più piccoli passando per la piscina e la circomotricità con la possibilità di usufruire del servizio pre-camp dalle 7:30 alle 9:00 Ogni giornata segue un ritmo ben strutturato L’obiettivo è offrire ai bambini un ambiente sereno e stimolante dove imparare divertendosi e sviluppare le proprie capacità espressive La quota settimanale è di 110 euro tutto incluso per un’esperienza educativa completa e sicura Il servizio pre-camp (dalle 7.30 alle 9.00) ha un costo aggiuntivo di 15 euro a settimana Le iscrizioni sono aperte è tempo di prenotare un posto per vivere un’estate unica all’insegna del gioco e della magia del circo Clicca e scarica il modulo di iscrizione Sos Malnate è una delle associazioni di volontariato più presenti e attive sul territorio Frutto di un grande lavoro portato avanti da anni e che nell’ultimo periodo Casa Grizzetti e tanta formazione – interna ma anche esterna – hanno consentito alla realtà malnatese di crescere e guardare al futuro con sempre rinnovata energia A fare il punto sugli obiettivi del prossimi futuro di ha pensato il presidente Massimo Pedrazzini che insieme al direttore Marco Sarti ha fatto visita a Materia la nuova sede di VareseNews: «Il primo obiettivo da raggiungere è l’acquisto di un nuovo mezzo per il servizio di trasporto per le persone con disabilità Al momento abbiamo solo due mezzi ma ci siamo accorti che non basta Faremo partire prossimamente un progetto per acquistare il veicolo oltre a un corso di 16 ore per i volontari E proprio riguardo ai volontari si lega un’altra questione: ci stanno mancando i “junior pensionati” una fascia sociale che per noi è sempre stata molto importante molte famiglie hanno maggiore necessità della figura dei nonni e questo ci causa delle mancanze» A Sos Malnate quello che non manca è l’energia: «Abbiamo creato #progettovalore – prosegue Pedrazzini -con anche un logo ad hoc organizzando una serie di iniziative di coinvolgimento interno per i volontari Eventi che hanno lo scopo di rinsaldare il gruppo Per noi è fondamentale formare il personale a anche riuscire a trattenere le risorse interne e accrescere il valore di ogni nostro membro il momemto istituzionale per fare il bilancio dell’associazione e fare una fotografia di dove siamo arrivati e cosa ci aspetta nel futuro» La nuova sede ha dato maggiori possibilità all’associazione ma la struttura di via Redipuglia deve ancora essere completata per essere sfruttata completamente: «Stiamo portando avanti dei micro interventi con piccole sistemazioni – spiega Marco Sarti - altri più importanti verranno fatti con il tempo Ora per noi è importante portare avanti l’attività con i corsi di formazioni esterni per il primo soccorso l’ultimo lo abbiamo fatto per il personale del tribunale di Varese mentre prossimamente partiranno i corsi per autisti e da settembre per i nuovi volontari» «Casa Grizzetti – prosegue Sarti – con i progetti Sos Junior prosegue il proprio servizio con progetti di ospitalità del Corpo Europeo di Solidarietà: al momento ospita 2 ragazzi e ne arriverà presto un altro per prestare servizio nelle associazioni del territorio malnatese e provinciale Discorso a parte è il servizio civile: noi abbiamo ricevuto 10 candidature per 8 posti ma sappiamo che in provincia i numeri sono peggiori Sos Malnate può quindi guardare al futuro con serenità e forte di un lavoro quotidiano che ne certifica la bontà del progetto Il prossimo appuntamento da non perdere con la comunità malnatese sarà l’ormai classica cena di gala in programma il prossimo 16 maggio al ristorante Diodona A sei mesi dalla composizione della Giunta arriva un cambio importante nell’Amministrazione comunale di Malnate A inizio 2025 arrivano infatti le dimissioni dell’assessore Enrico Torchia La comunicazione è arrivata nella serata di giovedì 2 gennaio con un comunicato stampa da parte del Municipio con allegata la lettera dello stesso – ormai ex – assessore Nel corso delle elezioni del 2024 Enrico Torchia era stato il candidato ad ottenere il maggior numero di preferenze nella lista del Partito Democratico con 132 voti MALNATE – Spacciavano armati di Kalashnikov, arrestato anche l’ultimo pusher nordafricano della batteria che “comandava” nei boschi di Malnate. La Polizia di Stato di Varese ha arrestato un cittadino marocchino, ritenuto l’ultimo componente della batteria di spacciatori armati che operavano nelle aree boschive di Malnate, fermati dagli uomini della Squadra Mobile lo scorso 12 febbraio. FdI: «L’ex caserma è senza fognatura Lavori nell’ex ferramenta di via Lazio a Varese: diventerà un’area residenziale Nella prima mattinata del 12 febbraio 2025 la Polizia di Stato di Varese ha tratto in arresto due cittadini nordafricani oltre al porto illegale di un fucile da caccia e un Kalashnikov MALNATE – Un violento nubifragio e una grandinata che ha imbiancato tutte le strade hanno colpito nel tardo pomeriggio di oggi la vicina Vedano Olona e alcuni paesi del cintura in provincia di Como Grosse nuvole nere si sono addensate e hanno scaricato un violento nubifragio proprio su Malnate Il fenomeno meteo ha sorpreso sia per la violenza sia per la rapidità e in pochi minuti ha mandato in tilt l’intera rete viaria La circolazione delle auto è rimasta complicata anche una volta che la buriana è passata E dietro di sé ha lasciato tutte le strade imbiancate dai chicchi di grandine SìAmo Castellanza scopre le carte: Paolo Pagani in corsa come candidato sindaco Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa sul Pgt firmato da Malnate Sostenibile Nella commissione territorio del 13 marzo scorso la maggioranza ha presentato le linee guida generali del futuro PGT  e le previsioni per  alcune aree di trasformazione oppure adibite a servizi Sono emerse in modo lampante le differenti visioni  che già all’interno della precedente coalizione provocarono accese discussioni del progetto della “Città dei Bambini”- “ogni mq sottratto alle auto e restituito al gioco dei bambini è una vittoria dell’umanità“– e introducendo contraddizioni insopportabili all’interno dei documenti del nuovo PGT: da una parte si sottolinea la volontà di dare un impulso allo sviluppo della mobilità ciclo-pedonale all’interno del paese Tali scelte non si fondano su un approccio  scientifico basato sulla misura del reale fabbisogno di parcheggi (come accadde ma su un giudizio aprioristico e sulla  condivisione di una deriva populista che vedrebbe di buon occhio la possibilità di trasportare i bambini in auto  fin dentro le aule di scuola e i clienti dentro i negozi In particolare le questioni più critiche sono a nostro avviso le seguenti: 1) si vorrebbe sacrificare la maggior parte della grande area verde del cosiddetto “pratone” di via Colombo realizzando uno spazio di vendita di medie dimensioni (un altro supermercato?!) e facendo realizzare Pensiamo invece che laddove ne emergesse la reale  necessità – in via De Salvo Mentre saremmo aperti all’ipotesi di realizzare l’altro  parcheggio previsto 2) l’amministrazione pensa di adottare analogo meccanismo quando si dice di voler sacrificare il grande prato di via Caprera: con la scusa di ampliare il parco Primo Maggio facilitarne l’accesso e  realizzare altri parcheggi 3) nell’area di trasformazione compresa tra via Libia e viale Trieste ( ex Croci e Piatti e Mentasti) in cui si discuteva la possibilità di realizzare anche nuovi spazi verdi e di aggregazione pubblici l’amministrazione propone di insediare una superficie destinata a parcheggi di 4000 mq equivalenti a più di 200 nuovi posti auto (…ci si astenga dal raccontare  che essendo magari piantumati e con fondo in autobloccanti sarebbe un’area verde) La giustificazione data degli estensori presenti in commissione (di passaggio sottolineiamo il fatto che nessuno degli attuali amministratori è intervenuto nella discussione) è che l’area circostante via Matteotti necessiterebbe di una sorta di polmone per assorbire il traffico e soddisfare la fame di sosta E’ fuor di dubbio che tale impianto favorirebbe un massiccio afflusso di auto verso una zona caratterizzata da una viabilità di per sé già complicata vanificando probabilmente gli sforzi fatti per fluidificare il traffico sulla Briantea; ma ancor peggio sarebbe certamente il pesante inquinamento supplementare in prossimità delle scuole per non parlare dell’impatto apportato dalle nuove edificazioni (non ci sono state fornite stime su quante nuove abitazioni o abitanti equivalenti potranno essere inseriti né sul carico indotto sul sistema stradale e fognario) La nostre proposte sono che i parcheggi a sosta breve possono essere reperiti all’interno del parcheggio esistente in via Verdi aumentando le zone a disco e reindirizzando i pendolari verso le aree di sosta già presenti e pressoché inutilizzate in via Milano via Novara e via Caprera situate a trecento metri dalla stazione e in via S Francesco realizzando  la prevista velostazione di scambio; o anche la realizzazione di un multipiano prefabbricato sull’area dell’attuale parcheggio adiacente alla stazione 4) area di trasformazione di via Somalia (“Casermone”): bene l’indicazione di mantenere volumetrie e stile dell’edificio che caratterizza da sempre il cuore della città: anche qui però la realizzazione di troppi parcheggi nell’area antistante porterebbe a squalificare  le scelte architettoniche e urbanistiche Come alternativa proponiamo di  cercare di convenzionarsi o acquistare ad uso pubblico o con cessione parziale direttamente ai privati 5) siamo d’accordo con la proposta di concentrare e traslare la volumetria residua in via Montello per salvaguardare la continuità del verde; non ci convince per niente invece la completa trasformazione in area (ora a verde) dedicata a servizi (parcheggi?) del prato posto all’intersezione tra via Montello e viale delle Vittorie: verrebbe interrotto (anche se sulle carte è indicato) il corridoio ecologico che conduce verso la zona di villa Rossi in prossimità del Fugascé; che comprende torrenti e rigagnoli che scorrono all’interno dell’area urbanizzata: in particolare per le acque del  Fugascé (che scorrono  pulite fino a quando diventano  fogna  e sulla cui rinaturalizzazione  bisognerebbe cominciare a fare almeno una riflessione) e sul suo alveo oggetto nel corso degli anni (anche recenti) di abusi edilizi di vario tipo (ricordiamo che si tratta di terreni appartenenti al demanio statale); 7) un’ultima considerazione è quella sul recupero del centro storico: gli estensori hanno indicato nella difficoltà di accesso una le ragioni del suo stato di parziale degrado e indicato soluzioni che  invece viene negato per la realizzazione degli altri progetti indicati La mano pesante di una cementificazione camuffata da servizi sta per abbattersi sulla nostra città Chiediamo a tutti i cittadini e a tutte le associazioni del territorio di battersi perché ciò non avvenga all’aula magna “Falcone-Borsellino” la decima edizione del concorso di poesia “Poeti in Erba – Enrico Bertè” intitolata quest’anno “In ascolto della natura” L’iniziativa è stata promossa da Scuola Bottega in collaborazione con il Comune di Malnate e ha visto la partecipazione attiva di numerose associazioni e volontari del territorio l’evento ha assunto una dimensione più riflessiva grazie alla partecipazione del naturalista e fotografo Marco Colombo le cui proiezioni sono state affiancate da quelle di Edoardo Tettamanzi Particolarmente toccante il ricordo dedicato a Severo Ghioldi sono stati premiati gli studenti delle classi quinte delle scuole primarie e gli alunni della scuola secondaria di primo grado A presentare l’intera manifestazione è stata Chiara Bernasconi “storica presentatrice nonostante la giovane età” come viene affettuosamente definita dagli organizzatori Una novità significativa di questa edizione è stata la partecipazione della classe 2^D del Liceo Artistico Frattini e degli studenti del secondo anno del corso Operatore Grafico dell’ENAIP di Varese I primi hanno arricchito la pubblicazione con opere visive nate dal progetto didattico “MetAImorphosis” mentre i secondi hanno curato il progetto grafico e l’impaginazione mettendo in campo competenza e senso estetico La rassegna poetica rientra nella più ampia progettualità del mese della poesia si segnala l’incontro del 10 aprile a Villa Braghenti dove i bambini e le bambine del Consiglio dei Bambini hanno organizzato un emozionante momento poetico dedicato alla primavera Il calendario proseguirà sabato 19 aprile alle ore 17.00 con l’evento “La risposta boffa nel vent” al Centro Sociale Ricreativo Culturale Lena Lazzari organizzato dall’Assessorato alle Culture in collaborazione con ANPI Ospite della serata sarà Giordano Dell’Armellina che proporrà canti e ballate contro la guerra in lingua originale o tradotte in milanese Malnate: In manette spacciatori armati fino ai denti l’Amministrazione Comunale di Malnate ha organizzato alla presenza della sindaca una serata commemorativa presso la sala consiliare introdotto dall’assessora alla cultura Maria Croci si è incentrato sulla lettura di testi significativi testimonianza di chi ha vissuto ed è sopravvissuto all’orrore dei lager nazisti Si tratta di storie cariche di dolore e di forza che ci invitano a riflettere sull’importanza di difendere i valori di libertà L’iniziativa ha avuto come filo conduttore l’ascolto di queste voci straordinarie un’occasione preziosa per comprendere la profondità della sofferenza umana e per trarre ispirazione verso un impegno comune contro l’indifferenza e l’odio La serata è stata un’occasione particolare perché a prestare la voce alle testimonianze sono stati i rappresentanti delle associazioni che operano con dedizione sul territorio cittadino Le letture si sono alternate a momenti musicali «Ritrovarsi insieme – dice Maria Croci – ha un grande valore civile perché significa che per i malnatesi la memoria è responsabilità collettiva Noi non siamo semplici spettatori ma custodi di queste memorie Ascoltarle significa dare loro nuova forza e impegno affinché il ricordo diventi un’azione concreta contro ogni forma di odio e discriminazione» Particolare attenzione è stata dedicata ad alcuni testi del poeta malnatese Enrico Bertè tra cui “I verdi fili d’erba” I sentimenti di dolore e tristezza vengono comunicati attraverso visioni potentemente espressive tra cui spicca l’immagine finale dei fili d’erba che si contrappongono al cielo plumbeo e che rimandano all’idea di libertà L’evento si conclude proprio con i versi di “Noi fummo risparmiati per parlarne” sempre di Enrico Bertè che ripropongono con accenti quasi messianici un tema caro a Liliana Segre il richiamo al senso di responsabilità dei sopravvissuti ma per diventare voci di un dolore collettivo custodi di una memoria che deve impedire all’umanità di cadere nuovamente nell’abisso hanno creato una copertura ghiacciata sulle strade e sulle superfici esposte aumentando il pericolo di scivolamenti e incidenti Alcune zone di Malnate sono state completamente ricoperte dalla grandine hanno avuto l'aspetto di veri e propri corsi di ghiaccio Martedì 8 aprile si è tenuto il lancio ufficiale della campagna “Io esco a giocare” un’importante iniziativa promossa dal professore Francesco Tonucci per sostenere e diffondere il valore del gioco libero dei bambini negli spazi urbani Un diritto fondamentale sancito dall’Articolo 31 della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia che riconosce il gioco come elemento centrale per lo sviluppo armonico e completo di ogni bambino che ha portato la sua testimonianza e la visione dell’Amministrazione su un tema tanto delicato quanto centrale per il futuro delle nostre comunità il Sindaco ha sottolineato come il gioco libero rappresenti non solo un diritto ma anche una condizione imprescindibile per il benessere psicofisico e sociale dei bambini «Investire nel gioco significa investire nel futuro – ha dichiarato – offrendo ai più piccoli l’opportunità di crescere in un ambiente sano stimolante e rispettoso delle loro esigenze e potenzialità» Ha inoltre ribadito il ruolo chiave delle Amministrazioni Pubbliche nell’assicurare spazi adeguati e politiche inclusive in grado di promuovere il gioco non strutturato lontano da eccessivi controlli e rigidità imposte dagli adulti «Una città che mette al centro i bambini è una città che guarda al domani con coraggio e responsabilità» MALNATE – Sono 3.500 le multe staccate dalla polizia locale di Malnate per infrazioni al codice della strada e 520 i servizi effettuati sul territorio Ma non sono gli unici dati relativi all’attività degli uomini in divisa della locale Tutti i dati sono stati resi noti durante la celebrazione di San Sebastiano Dopo la celebrazione della Santa Messa e l’Alzabandiera si è svolto un momento per condividere il lavoro svolto dalla Polizia Locale di Malnate durante il 2024 In particolare sono stati svolti 775 interventi di Polizia Stradale tra cui 20 incidenti stradali di cui uno con esito mortale sono stati effettuati 520 servizi di pattugliamento 3.477 violazioni al codice della strada accertate 3 reati ambientali e 5 individui segnalati all’Autorità Giudiziaria un arresto in flagranza con traduzione in carcere Sono sempre attivi numerosi progetti rivolti alla sicurezza: “stazioni sicure” con 71 veicoli controllati e 36 persone identificate “le truffe si combattono in squadra” con la partecipazione di oltre 200 cittadini i nonni vigile con 30 volontari e la collaborazione con l’ Associazione Nazionale Carabinieri anche di esponenti di Polizia Locale di Malnate Presenti anche il Consigliere Regionale Samuele Astuti il Consigliere Provinciale Michele di Toro l’Assessore alla Polizia Locale e Protezione Civile Piero Battaini «Un ringraziamento va all’operato di tutte le forze dell’Ordine e alle associazioni che lavorano assiduamente sul nostro territorio e garantiscono un presidio costante – afferma l’assessore alla Polizia Locale e Protezione Civile il gruppo di Protezione Civile vedrà lo spostamento della sede nella zona centrale di Malnate un ulteriore presidio di sicurezza e di assidua presenza» A Busto una Culla per la Vita nella sede di Croce Rossa